Mostre d’arte moderna e contemporanea, ma anche conversazioni, film e libri che parlano di arte.
Cosa Fare
- In Toscana con i bambini
- Il Mugello dei Tesori Nascosti
- Toscana: un mese in… Cantina
- Il Mugello d'Inverno
- Napoleone 200, Isola d'Elba al lavoro per eventi e progetti
- Toscana: 10 Borghi Mon Amour
- Mezzogiorno di Fuoco | FORZA TEATRO!
- MEZZOGIORNO DI FUOCO | Inverno a Firenze: "Adda passà 'a nuttata".
- VIDEO: Firenze e la Pandemia | EP. 1 L'è tutto da rifare
- Villa Rosa, il Cru di Castellina
- Uno Chateau urbano a Fiesole
- Dalla Cina con Barrique
- Vini e ospitalità a San Gimignano: la Fattoria di Fugnano
- Toscana: un mese in cantina | 2
- Agricola San Felice
- Il Drago e la Fornace
- Fattoria di Bacchereto
- Novità in Libreria: Tuscan… Burger
- Dolce Firenze & Toscana
- Vite di Piombo
- Parola d'ordine: Riaprire in Sicurezza!
- Pedavena: di tutto, di più
- Pitti Digitale. Aspettando l'estate per tornare in Fortezza
- I Ristoratori Toscana scendono in piazza
- Sarà un Maggio di... Vino!
- Fiori e Piante ... on line
- Ristoratori Toscani e Partite Iva in Piazza Duomo
- Dalla Tenda Rossa al Caffè San Marco: l'autunno sta arrivando
- Firenze Spettacolo di Ottobre
- News Gustose da Food City
- Il piatto piange e la musica è finita
- Institut français Firenze
- Il Vino (e il Food) che Verrà
- MEZZOGIORNO DI FUOCO: IL COVID E L’IMPLOSIONE DELL’INFORMAZIONE SPECIALIZZATA
- Il Chianti Classico e i suoi Amici, a casa tua!
- MEZZOGIORNO DI FUOCO: LA RESISTENZA GASTRONOMICA
- Allarme Rosso dal mondo del commercio e delle imprese
- Il Cammin de' Gigli
- Rinascente Super Store!
- Diamoci una mossa: basta divano, torniamo in moto !
- "Basta chiacchiere sui ristori: la vera e unica battaglia da fare è per riaprire in sicurezza!"
- Una Terrazza… Continentale!
- L'Olandese Volante
- Un Dolce per le Feste
- Ba’Ghetto, da Roma a Firenze
- God Save …Our Food: Il Miele di Spiaggia
- Sarà Seggiano la Montalcino dell’Olio toscano Dop?
- TOP PIZZA in città
- Cordon Bleu: la scuola di cucina
- Sessant'anni a Casa Galanti
- Un Principe in Terrazza
- Badalì... che Osteria!
- Una Pinsa a domicilio. By Bianca Zero Zero !
- La nuova vida della Beppa Fioraia
- Rose's, il lunch della city
- Osteria della Pagliazza nel cuore di Firenze
- Acqua al 2
- Paszkowski ? E' nuovo!
- Le dolci alternative di Chalet Fontana
- Picteau, un bistrot stellato
- Sapore di Stella, con Bollicine di Champagne.…
- La Fiaschetteria di Pesce arriva al Campo di Marte
- Arà: pane, fornelli e cose aruci
- ToscaNino: idee regalo e aperture
- La Bottega delle Cose Buone
- Atelier de' Nerli: un ristorante fatto a... mano
- Pizza gourmet a Hortus by Zibibbo 2.0
- Galanti: molto più di una Gastronomia
- La Buca San Giovanni
- Caffè dell'Oro, un bistrò con vista
- Tartufo Bianco e Afternoon Tea a Villa San Michele
- Sua Maestà REGINA… BISTECCA!
- Rasputin: nasce il Martini Bar!
- Olympus: più grandi, più sicuri!
- Fuga alle Terme
- Dieta e Ambiente ai tempi del Covid
- Viareggio: un Principe in the Sky with ... Cocktail!
- Il Diadema di Villa Olmo
- Villa La Massa: un’esperienza esclusiva
- La Gramola a Tavarnelle
- Una Ricetta per l'Inverno: la Panna Cotta secondo il... Four Seasons!
- Dolcezza a Firenze
- Una Carrozza all'Antella
- Teatro di Rifredi, la nuova Stagione
- Lo Stensen per la Ricerca
- Cinema a Firenze: i film della settimana
- Lo Schermo (online) dell'Arte
- Gli Intermezzi dell'ORT
- Christmas in... Jazz!
- Palazzo Medici Riccardi... Suona!
- Orchestra Fiorentina, i concerti
- Il Chianti Valdarno celebra Raffaello
- Dantedì, le iniziative degli Uffizi
- Gioielli Dipinti
- Lyceum: Pillole di Cultura
- Dante 700, il Sommo Poeta nelle fotografie di Massimo Sestini
- Palazzo Medici Riccardi... Enigmistico!
- Wolves Coming
- Il Museo Galileo è più social
- Riapre il Museo del Tessuto
- C'è ARIA a Palazzo Strozzi
- I Giardini della Bizzarria
- Dante 700: online il calendario degli eventi
- Visite guidate a Firenze e in Toscana
- God is Green e la Supercatastrofe
- Adda passà 'a nuttata
- Bibliobus, il pulmino della cultura
- Ritorno al Museo, ecco chi riapre
- Scandicci Open City Winter
- Sognando Ritratti di Città, con Giuseppina Giordano
- Palazzo Strozzi, la nuova installazione
- Tornabuoni Arte: Antologia Scelta 2021
- Natale agli Uffizi
- 2021: l'anno americano di Palazzo Strozzi
- Dante agli Uffizi
- Manifesti d'Artista al Teatro di Rifredi
- Il disegno dello scultore
- Firenze Insolita
- Cotto e... Dipinto!
- Il Presepe pop di Marco Lodola accende gli Uffizi
- Novecento: arte, teatro, musica
- Popartment, a due passi dal centro!
- Grotta Giusti, benessere d'autunno!
- Le Magie del Paradù
- Fuga dalla routine? Una Tenuta a San Casciano...
- For Valdichiana addicted
- 10 sentieri da scoprire in Toscana
- LETTERA DAL MESSICO: un ex della movida fiorentina ci scrive...
Cartellone
L'Orchestra della Toscana presenta un programma dedicato alla Divina Commedia.
Riprendono, in streaming, le celebrazioni per il bicentenario della fondazione.
La cultura di nuovo protagonista in città (e oltre). Ci sono anche le mostre!
Il Museo Novecento rende omaggio a Henry Moore con una corposa selezione di disegni, grafiche e sculture.
Ripartono gli incontri curati da Anna Benedetti, in diretta Facebook.
L'arte dei grandi Chef anima i capolavori degli Uffizi per un museo da gustare!
Passeggiate teatrali alla scoperta dei luoghi dei grandi scrittori dell’Ottocento e del Novecento.
Tornano le lezioni domenicali organizzate dall'Università di Firenze e rivolte ai fiorentini.
Le locandine inutilizzate a causa del Covid-19 in mostra.
Il servizio viaggiante riparte da lunedì 11 gennaio.
In programma arte moderna dagli Stati Uniti e l'attesa mostra di Jeff Koons.
La Divina Commedia nelle tavole di Federico Zuccari.
Un anno di manifestazioni culturali a Firenze nel segno del Sommo Poeta a 700 anni dalla morte.
In diretta dal museo musiche del '600 napoletano.
Angelo Savelli e Tobia Pescia ricordano con un video l'attore toscano sul palcoscenico del teatro.
Sul sito delle Gallerie una mostra virtuale e due video speciali...
Italian Brass Week - Winter edition, musica per le vie del centro storico.
Quattro concerti di musica classica, in streaming da sabato 26 dicembre.
Lo spettacolo di Marco Predieri in onda su Clivo.
La Galleria ospita la grande installazione luminosa. Accensione giovedì 17 dicembre ore 17.
Un mese di buon cinema tra film dai festival internazionali, documentari e classici da riscoprire.
Giovedì 17 dicembre Manifattura Tabacchi presenta un talk in streaming dedicato a Pier Luigi Nervi.
A dicembre sei appuntamenti musicali in streaming online. Apre Nico Gori a Santo Stefano.
Sulla piattaforma web MioCinema una rassegna speciale per le festività natalizie.
Tre spettacoli in streaming nell’ambito della rassegna Inverno Fiorentino.
Venerdì 11 dicembre cerimonia in diretta streaming dal Cinema La Compagnia.
Quattro incontri online a cura di Città Nascosta.
Il noto Club Internazionale annuncia la programmazione online di dicembre.
La mostra annuale di arte moderna e contemporanea, frutto dell’importante lavoro di ricerca della galleria.
A dicembre presentazioni di libri e altri appuntamenti social per celebrare la ricorrenza del Caffè Letterario fuori le Mura.
Il convegno internazionale organizzato in occasione del centenario di Piero Farulli.
Mercoledì 2 dicembre ore 17.30 lo scrittore in diretta streaming dal Museo del Tessuto di Prato.
Da giovedì 3 dicembre nel cortile We Rise by Lifting Others di Marinella Senatore.
A dicembre otto spettacoli tra teatro e musica contemporanea e popolare.
Al Florence Indian Film Festival, le superstar del cinema indiano. Online su Più Compagnia.
Ilaria Capua presenta (online) il film Marie Curie in occasione della Notte Europea dei Ricercatori.
Musica, danza, teatro, performance, presentazioni, letture, incontri e arte... Online per adesso!
Il Festival Internazionale Cinema e Donne online su PiùCompagnia.
La 38a edizione è in streaming gratuito nella piattaforma virtuale di MYmovies.
Il programma dell'Ateneo fiorentino per la Notte europea delle ricercatrici e dei ricercatori.
Ogni lunedì sera fino a dicembre il celebre contest di Controradio.
Venerdì 13 novembre concerto in streaming con il maestro milanese.
La 61esima edizione della rassegna Internazionale dedicata al Film Documentario va in scena in forma digitale.
A novembre incontri online con studenti, artisti, associazioni...
Una selezione di opere di 13 artisti, sulla scia del concetto elaborato dai filosofi francesi Deleuze e Guattari.
Tutte le settimane alla scoperta dei tesori del museo, sulla pagina Facebook.
Incontri, conferenze, spettacoli online in occasione dei 500 anni dalla morte di Raffaello Sanzio.
Il festival di cinema e arte contemporanea sulla piattaforma "Più Compagnia" in collaborazione con MyMovies.it.
Nella Sala d'Arme di Palazzo Vecchio, una mostra multimediale dedicata al periodo fiorentino del grande artista.
23 scatti allestiti nell'ex refettorio della Basilica di Santa Maria Novella.
Prorogata fino all'8 dicembre la mostra multimediale a Santo Stefano al Ponte.
La collezione dei conti Passerini, Patrizi di Firenze e Cortona, al Museo Archeologico Nazionale.
Il Gioiello contemporaneo in mostra alla Galleria di Palazzo Coveri.
Ogni mercoledì in anteprima le nuove uscite nelle sale della città.
A causa del nuovo DPCM 25 ottobre, il festival fiorentino del cinema francese si svolge solo online.
Lo scrittore di fama internazionale in diretta online.
A ottobre e novembre un appuntamento speciale dedicato a ipoudenti e non udenti e visite virtuali a Palazzo Medici Riccardi.
Al Tuscany Hall Cappuccetto Rozzo e Caveman.
Al Teatro del Popolo lo spettacolo di Stefano Massini con Ottavia Piccolo.
Al Museo degli Innocenti le fotografie di Massimo Sestini nella mostra promossa dall'Associazione Global Friends.
Vari appuntamenti, tutti di grande interesse, in collaborazione con Fondazione Toscana Spettacolo.
Inverno a Firenze. Il sostegno del Comune al mondo della cultura e dello spettacolo.
Il Teatro della Toscana inaugura la nuova stagione fondata sui grandi temi e valori della civiltà e della diversità.
Al via nel segno di Bach l’edizione 2020 del Festival della Liuteria Toscana.
Mercoledì 14 ottobre ore 19 Aperitivo di inizio stagione e workshop gratuito di prova.
Alla Manifattura Tabacchi il festival dedicato alla sostenibilità e al futuro.
Nuovi corsi per chi vuole affacciarsi al mondo della Cooperazione Internazionale.
Il ritratto allegorico del Sommo Poeta in mostra al Galluzzo.
Due pomeriggi di danza al Chiostro Grande di Santa Maria Novella.
Al Fabbricone inaugura la Stagione '20/'21 del Teatro Metastasio di Prato.
Agli Uffizi il dipinto 'Esperimento su di un uccello inserito in una pompa pneumatica'.
Itinerari curiosi e affascinanti per scoprire le bellezze del nostro territorio.
A San Lorenzo un eccezionale percorso di visita tra storia, scienza e arte.
Grandi ritorni e novità in musica al Teatro Verdi con l’Orchestra della Toscana. Gli spettacoli di ottobre...
A Lucca una mostra dedicata a Cioni Carpi e Gianni Melotti.
Spacciamo Culture, Storie Interdette e oltre. Ottobre con i Chille de la Balanza.
La nuova Stagione del Teatro Comunale di Antella presenta Carrozza 10, un bistrot, co-working per tutti e tanti eventi.
Il Teatro Cantiere Florida intraprende nuove strade in terreni inesplorati della creazione. Tra Danza, Prosa e "Materia Prima"...
Institut français Firenze: corsi in presenza e online, cinema francese con sottotitoli in inglese e percorsi di storia dell’arte per le scuole.
Il Cartellone di Pupi e Fresedde tra grandi autori e interpreti contemporanei. Partenza nel segno di Sergio Blanco...
Lunedì 28 settembre ore 21 Lezione di prova gratuita alla Scuola di Teatro.
Lucca Film Festival e Europa Cinema: Matt Dillon, Vinicio Marchioni, Elio Germano, Sandra Milo e Omaggio a Boris.
Al Museo Stefano Bardini opere dell'artista irlandese.
Al Forte Belvedere venti fotografie giganti di Massimo Sestini nella mostra 'Bellezza oltre il limite'.
Le composizioni algoritmiche di Herva e la commistione fra industrial e ambient di Varg2™.
L’estate del Museo Novecento con reading, concerti, lecture. Gli eventi della settimana...
Un ciclo di incontri per scoprire la vera anima dell’artigianato a Firenze e in Toscana.
Il Festival della nuova drammaturgia internazionale al Teatro della Limonaia.
Tra Firenze, Calenzano e Sesto Fiorentino il festival SCENARI CONTEMPORANEI AVAMPOSTI TeatroFestival 020.
10 appuntamenti con protagonisti del jazz italiano in luoghi di grande fascino. Domenica 27 il gran finale.
La scuola triennale di recitazione per giovani e adulti presenta i suoi corsi.
25 anni di lavoro nella prima personale museale del fotografo ligure.
La storia dell'occupazione dell’area ex Ideal Standard nel quartiere di San Jacopino a Firenze, raccontata da alcuni dei protagonisti.
A settembre nuove visite guidate gratuite ai musei e giardini della città per le famiglie fiorentine con bambini.
Lunedì 7 settembre serata online in compagnia dell'autore.
Il Festival di arti performative al Parco delle Cascine.
Edizione limitata per il festival pratese, organizzato da Fonderia Cultart. I prossimi concerti...
Lunedì 7 dalle 19 alle 23 un evento organizzato da SaveTheCity Onlus Firenze nel Cuore, Alessandro Riccio e Gigio Petrucci.
Gli spettacoli di settembre!
31° edizione della rassegna diretta da Marga Nativo e Keith Ferrone con al centro le compagnie di danza del nostro territorio.
Villa Bardini ospita la terza edizione del festival.
Quattro giorni di concerti e opere con 200 giovani talenti da tutto il mondo.
Tre serate con Lorenzo Baglioni, Daniela Morozzi e una nuova produzione di Giallo Mare.
Teatro e musica open air in giro per la regione...
In piazza Pitti e piazza SS Annunziata, cento sculture in bronzo raffiguranti lupi famelici e una raffigurante un guerriero armato di spada.
Teatro, musica e circo nei quartieri di Firenze.
Cantautori votati all’originalità e alla qualità in spazi non convenzionali di Prato e dintorni.
Il 5 luglio ingresso gratuito nei musei civici con prenotazione obbligatoria.
Dal 1° luglio la mostra 'Di Squali e di Balene' e una rassegna a cura di Roberto Incerti.
Da mercoledì 1 a venerdì 31 luglio la XVI rassegna di teatro e musica: Tiberio Timperi, Mogol e Nek tra i protagonisti.
Guida giorno per giorno alle arene estive: da Campo di Marte a SM Novella a Villa Bardini.
Film, ma anche letteratura, teatro, musica e danza. Orari definiti e ingresso virtuale in sala…
In via Cerretani un ciclo di appuntamenti per avvicinarsi alla terza edizione della rassegna.
Sabato 13 giugno il primo spettacolo per sancire la ripartenza.
Visite e percorsi narrativi nelle Ville Medicee.
Lunedì 15 e martedì 16 giugno due concerti da Network Sonoro: Naomi Berrill e Barbara Casini.
Dopo uno stop di quasi tre mesi tornano le produzioni.
Riapertura il 1 giugno con la mostra di Tomás Saraceno. Prorogata al 1 novembre.
Mostra alla Crumb Gallery. Su appuntamento.
A Santo Stefano al Ponte la mostra multimediale dedicata al grande artista surrealista.
Nasce ATIP, Ass. Teatri Italiani Privati: per un serio piano d'intervento per il mondo dello spettacolo dal vivo.
Da martedì 26 maggio orari e servizi ridotti. ‘Quarantena’ di 10 giorni per restituire i libri.
Da venerdì 22 maggio al Castello dei Conti Guidi e nella Palazzina Uzielli.
Tre giorni di incontri e letture (online). Tra gli ospiti Fabrizio Gifuni e Ralph Finnies.
In Palazzo Pretorio riaperta la mostra sul Seicento napoletano. Ingresso gratuito fino al 3 giugno.
La nuova rubrica in live streaming...
In SS.Annunziata evento all'alba con la pianista Rita Marcotulli.
A un anno dal ritorno dell'acqua, il racconto dell'opera.
La rassegna letteraria si svolgerà dal 27 al 30 agosto a Villa Bardini.
L'istituzione pratese al via martedì 19 maggio. E proroga la mostra sul Pinocchio di Matteo Garrone.
Una mostra virtuale per scoprire le gemme ritratte nei capolavori degli Uffizi.
Il Martedì incontri sulla pagina Facebook di Impact Hub.
Il ciclo di letture organizzato dal Comune di Scandicci riparte online
Info e orari dei negozi aperti in città (in progress).
Ciclo di incontri online a cura di Città Nascosta.
Intervista in anteprima con un gruppo fiorentino di cui sentirete parlare...
I capolavori della storia recente del Teatro nella nuova settimana di #noisiamoilmaggio
Episodio 2 | Dieci minuti con le "vittime" del ... distanziamento sociale.
Domenica 26 aprile un video su Facebook racconta la Limonaia del Giardino di Boboli.
Sei serate in Diretta Facebook con il Capolavoro di Lucrezio.
Nuove rubriche di approfondimento per raccontarsi e creare una community virtuale.
Intervista con Simona Gavioli, mantovana, critico d’arte e curatore indipendente.
12 concerti in diretta streaming sul canale YouTube dell'Accademia Musicale. E un'iniziativa benefica...
I film della settimana da vedere in Tv, dal critico cinematografico Marco Luceri.
Appello congiunto delle compagnie di teatro, danza, teatro ragazzi e giovani formazioni della Toscana.
Visite virtuali, lezioni, interviste, approfondimenti tematici e video didattici.
La nuova iniziativa social del teatro pratese ideata dal neopresidente Maurizio Nardi.
Curiosità e brevi racconti sulla storia del Teatro e del Cinema.
Siete in quarantena e vi manca la nostra amata città? Ecco alcuni titoli per un giretto (virtuale) tra le sue bellezze.
Campagna di raccolta fondi a favore degli ospedali promossa da The New Generation Festival.
Interviste Lampo a 1 metro di distanza: come vivono questi giorni i protagonisti della cultura della nostra città.
Un acquisto importante, una mostra tematica, un tour negli ‘inferi’ sotterranei medievali del Museo.
Iniziativa tempestiva della compagnia teatrale di Vania Pucci e Renzo Boldrini.
Ogni settimana giochi, rebus, quiz sulla pagina Facebook del Museo.
Ogni giorno un documentario da guardare gratis, in streaming.
Ecco le nuove date.
Il Teatro della Pergola per #iorestoacasa.
Interviste Lampo a 1 metro di distanza: come vivono questi giorni alcuni protagonisti della nostra città.
Interviste Lampo a 1 metro di distanza: come vivono questi giorni alcuni protagonisti della nostra città.
Ecco quando si recuperano...
A Palazzo Medici Riccardi una mostra fotografica su un movimento musicale e la sua icona.
A Palazzo Medici Riccardi una mostra dedicata alla civiltà egizia tra reperti originali e realtà virtuale.
L'attore e regista è stato nominato per il triennio 2021-2023.
Giovedì 9 gennaio inaugura il nuovo programma dello storico club femminile.
Orchestra della Toscana: le novità del 40esimo anno.
Da mercoledì 20 a domenica 24 novembre Festival Internazionale Cinema e Donne.
Il Museo del Tessuto di Prato lancia un crowdfunding per il restauro dei costumi della prima assoluta della Turandot di Puccini.
Da lunedì 4 a giovedì 21 novembre una mostra multimediale dedicata al fiume toscano.
Dalla lingua italiana, all'arte, alla fotografia e alle professioni artigianali...
A Montaione, fino al 31 ottobre 2019
Fino all'8 Agosto l'arena estiva nel Cortile degli Uffizi.
La nuova mostra al Museo Archeologico Nazionale di Firenze.
A Palazzo Medici Riccardi le opere del celebre street artist che trasformò l'immagine di Obama in un'icona mondiale.
Cinque nuove esposizioni nel Museo di arte contemporanea in piazza Santa Maria Novella.
La nuova iniziativa dell'UCI Luxe Campi Bisenzio.
A Villa Bertelli 109 opere appartenenti al grande critico letterario Leone Piccioni, scomparso lo scorso anno.
Natalia Goncharova, Tomà s Saraceno e Jeff Koons... le mostre del prossimo anno.
Alla Galleria di Palazzo Coveri la mostra di Chris "Daze" Ellis.
La mostra di Fondazione Pitti Immagine Discovery al Museo della Moda e del Costume.
Al Centro Pecci di Prato una mostra dedicata alla night culture.
Al Museo degli Innocenti fotografie di Marco Paoli, accompagnate da poesie di Alba Donati.
Nuove opere d'arte contemporanea a Palazzo Bartolini Salimbeni.
La Certosa di Firenze ospita la prima edizione del convegno sul tema della Cura.
Poggio del Moro ospita un'interessante mostra con giovani artisti della PA.NOVA GALLERY di Milano.
Fino a ottobre al Giardino di Boboli.
Nella strada degli antiquari la mostra di Giuseppe Gradella.
A Villa e Museo Bardini una mostra dedicata alla grande ballerina americana.
A Palazzo Vecchio una mostra celebra il legame tra Da Vinci e la città .
Mentre a Firenze calano le presenze dell'1,53%, lo Stensen registra un + 7%.
Da 2000 anni fa a 10 anni fa... Tutti i principali anniversari del 2019.