L'Osteria del Tasso

Il nuovo ristorante della Tenuta Guado al Tasso nei vigneti di Bolgheri.

Apre le sue porte a Bolgheri l’Osteria del Tasso, il nuovo ristorante della Tenuta Guado al Tasso di Marchesi Antinori.

Affacciata sulla Via Bolgherese, conosciuta come la “strada del vino”, è un piccolo ristorante immerso nei vigneti. Lo stile è quello di una casa elegante, che ripropone in chiave contemporanea l’atmosfera e la storia di questo angolo di Maremma che risale al XVII Secolo. Alle pareti i quadri del pittore Bonafedi riproducono scene di vita maremmana dei primi del Novecento. Nella stagione estiva tavoli affacciati sui vigneti, con vista sul Castello di Castiglioncello.
Il menu interpreta il territorio bolgherese, rivisitando i piatti della tradizione locale in chiave moderna. La carta dei vini propone i vini della Tenuta Guado al Tasso e un'ampia selezione delle etichette Marchesi Antinori, ma non solo: anche le molteplici sfumature della DOC Bolgheri.
Adiacente all’Osteria la ‘Bottega’ per degustare tutti i vini di Guado al Tasso - incluse le vecchie annate e i grandi formati oltre ai salumi di cinta senese da maialini allevati allo stato semibrado nella Macchia del Bruciato.



LA TENUTA GUADO AL TASSO
La Tenuta Guado al Tasso si trova nella piccola e prestigiosa DOC di Bolgheri. La denominazione di Bolgheri DOC nasce nel 1994 ed ha raggiunto fama internazionale con vini profumati, complessi ed eleganti e capaci di raccontare il territorio d’origine ed esaltare la gastronomia locale.
Guado al Tasso è un vino dal carattere forte e speciale, prodotto da uve Cabernet Sauvignon, Merlot, Cabernet Franc e a volte una piccola quota di Petit Verdot.
La Tenuta è situata in una splendida piana circondata da colline conosciuta come “anfiteatro bolgherese” che racchiude la pianura che si affaccia sul mare, in un microclima unico, con grandi escursioni termiche tra giorno e notte che esaltano il carattere e la personalità dei vitigni,
Ad ogni vendemmia, le uve vengono accuratamente selezionate e vinificate separatamente; la macerazione avviene in serbatoi di acciaio per circa 15-20 giorni, come la fermentazione alcoolica, ad una temperatura non superiore a 30° C. Il mosto ha un colore intenso e un corpo molto strutturato, morbido ed elegante allo stesso tempo. Dopo questa fase, il vino viene trasferito in barriques, dove completa la fermentazione malolattica. Successivamente il vino viene travasato per l’assemblaggio delle diverse varietà e poi riportato in barrique dove riposa per circa 14 mesi, al termine dei quali viene imbottigliato. Segue un affinamento in bottiglia di circa un anno prima dell’introduzione sul mercato.
Nel bicchiere Guado al Tasso evidenzia un bel colore rosso rubino di straordinaria intensità, un bouquet fruttato con note di prugna, confettura di mirtilli, cuoio, radice di liquirizia e aromi balsamici. Vino dalla grande struttura e complessità, è molto equilibrato con tannini soffici e finale persistente.

Osteria del Tasso - Tenuta Guado al Tasso
Via Bolgherese km 3,9 - Località San Walfredo 184/A - 57020 Bolgheri (LI) - 0565 1828061 - info@osteriadeltasso.com

 

site map