Parc Bistro' alle Cascine

Nel polmone verde della città : pranzi, aperitivi ed eventi speciali.

Nel cuore del Parco delle Cascine, Alessandro Soltani noto imprenditore enogastronomico a Firenze, ha dato vita a questo bistrò che fa da spalla agli spazi di Fabbrica Europa a due passi dalla storica Facoltà di Agraria. Un locale aperto già dalla mattina per colazione fino alle 2 di notte.

Un bistrò dove si può pranzare o fare aperitivo con una bella grigliata o una fritturina nello spazio esterno. Non mancano etichette importanti oltre a cocktail e bevende per tutti i gusti. Oltre agli eventi di Fabbrica Europa, concerti, incontri e presentazioni di libri, ma anche degustazioni con le più importanti aziende vinicole del territorio. Luogo ideale per feste, aperitivi e dj set.

Ogni venerdì al PARC Bistrò - Apartment Boiler House: dalle 18.30 aperitivo in musica con Marco Fiorucci ed Andrea Rucci che selezionano un ricercatissimo sound tra Classic House Americana, Deep, Disco accompagnato da sonorità elettroniche. Ingresso libero

Ogni domenica Brunch Spagnolo.

altri eventi

Giovedì 17 ottobre concerto Caustic Trio live

Parc Bistro', per gente... di Mare

LA NOSTRA INTERVISTA LUGLIO 2019 - Alessandro Soltani è uno degli storici personaggi che hanno inventato nel cuore degli anni novanta la “nightlife fiorentina”. Con un primato. È l’unico di tanti colleghi più o meno di successo ad avere resistito nel tempo e migliorato, migliorato assai. Da 28 anni gestisce con orgoglio il Caffè Sant’Ambrogio, cuore della movida e delle sere fiorentine. Ha intrapreso nel tempo anche altre avventure, come Zona 15 in piazza Brunelleschi, e oggi vive una nuova giovinezza dando lezioni di dinamismo, qualità ed efficienza a tutta la scena fiorentina.

Negli ultimi anni ha aperto l’enoteca all’interno del primo piano al Mercato Centrale con vini italiani e internazionali; è sceso in campo con Umberto Montano ed altri nella nuova gestione del Caffè Italiano e a giugno ha lanciato la sua nuova scommessa Parc Bistrò, un meeting point nel cuore vibrante del Parco delle Cascine alla perenne ricerca di rilancio nella vita culturale della nostra città.

Come mai uno come te che ha il celebre Caffè Santambrogio, un evergreen della movida fiorentina; l’enoteca nell’affollatissimo primo piano del Mercato Centrale a Firenze; un analogo impegno all’interno del rinnovato Caffè Italiano… decide di aprire un quarto fronte nel cuore del Parco delle Cascine, nel piazzale della storica Facoltà di Agraria?
Mi è stata offerta l’occasione da Fabbrica Europa, istituzione fiorentina che stimo e apprezzo, di aprire un locale dalle molteplici potenzialità, in uno dei luoghi emergenti della vita notturna e non solo di Firenze, ovvero le Cascine che, d’Estate, anche grazie ai Festival e alla nuova Manifattura Tabacchi, sta vivendo uno risorgimento. In centro poi è sempre più difficile lavorare, tra delinquenza, giovani fuori controllo e ZTL notturna… così mi son detto: ma sì… buttiamoci!

Parc Bistrò è il caffè, il bar, il meeting point che si dispiega all’ombra del festival Fabbrica Europa, ma vive anche e soprattutto di vita propria. Quale?
Oltre Fabbrica Europa, organizziamo concerti, incontri e presentazioni di libri oltre a degustazioni con le più importanti aziende vinicole del territorio. Poi è un luogo ideale per feste, aperitivi e dj set.

La cucina, tra aperitivi e pranzetti. Cosa si può mangiare e bere di buono da Voi?
E’ un locale aperto dalla mattina alle 9 per la colazione, fino alle 2 di notte. Un bistrò dove si può pranzare con primi, secondi di ogni genere o fare aperitivo con una bella grigliata o una fritturina nello spazio esterno. Essendo io amante e conoscitore del vino, non mancano etichette importanti. Poi ovviamente cocktail e tutto il resto.

Qualche curiosità personale. La cosa che hai fatto della quale sei più orgoglioso e quella che (eventualmente) non rifaresti.
Sono orgoglioso di tutto quello che ho fatto perché l’ho fatto con amore e dedizione, soprattutto nell’ambito del vino. L’esperienza e la storia del Caffè Sant’Ambrogio parlano per me.

Firenze. A che punto è la “Notte”? insomma come vedi la situazione del divertimento serale in città…
Purtroppo devo dire che è abbastanza fuori controllo… Tra giovanissimi ubriachi e spacciatori, le zone della movida non sono sicure, specie in centro. La soluzione ad oggi è quella di chiudere il centro alle macchine. Inutile dire che non sono d’accordo. Ci vorrebbero più controlli e punizioni certe per chi sbaglia e non, come invece accade, provvedimenti contro i locali che invece sono quelli che danno vita ai quartieri.

Una canzone che potrebbe fare da inno per Parc Bistrò, quale?
Direi… Gente di Mare di Umberto Tozzi e Raf (ride).

Piazzale delle Cascine, 7 - 055 330787 - aperto tutti i giorni dalle 9 alle 02 - www.parcbistro.eu

site map