Giovan Battista Foggini, Architetto e scultore granducale

A Palazzo Medici Riccardi una mostra dedicata all'artista fiorentino.

Il genio artistico di Giovan Battista Foggini (1652-1725) è celebrato con una grande mostra monografica, organizzata da Fondazione MUS.E, da mercoledì 9 aprile al 9 settembre a Palazzo Medici Riccardi.

L'esposizione, curata da Riccardo Spinelli, è realizzata in occasione del terzo centenario della morte dell'artista e intende restituire al pubblico la straordinaria figura di colui che, con la sua opera ‘interdisciplinare’, ha finito per plasmare il linguaggio artistico della Firenze tardo-medicea. Un’opportunità unica per mostrare la levatura progettuale, stilistica e tecnica di Giovan Battista Foggini, evidenziandone la molteplicità d’interventi e la sua “cifra” che fece scuola a Firenze: qui il suo stile aulico e magniloquente venne infatti ben presto affermandosi, apprezzato dai Medici, dai contemporanei e imitato dagli artefici più giovani che trovarono in lui un maestro geniale, dall’inventiva fantasiosa, pressoché inesauribile.

Attraverso sculture, disegni e manufatti, la mostra ripercorre la carriera di Foggini, formatosi a Roma presso l’Accademia Medicea fondata da Cosimo III de’ Medici e divenuto, una volta rientrato a Firenze, scultore granducale, architetto di corte e direttore delle Manifatture di Galleria destinate dal principe alla produzione di meravigliosi oggetti a intarsio di pietre dure e in metalli preziosi. 

Alla mostra si collega un programma di visite guidate e percorsi fogginiani in città, tesi a favorire la conoscenza dei suoi interventi presso importanti architetture civili e religiose. Gli itinerari, organizzati da MUS.E con l'Ufficio Firenze Patrimonio Mondiale e Rapporti con UNESCO, offrono al grande pubblico la possibilità di accedere a tesori più o meno noti del barocco fiorentino: si comincia sabato 12 aprile, con un itinerario in Oltrarno, per proseguire il 17 maggio, il 14 giugno e il 6 settembre (partecipazione gratuita, prenotazione obbligatoria a info@palazzomediciriccardi.it).

Palazzo Medici Riccardi - Via Cavour, 3 – 055 276 0552 - tutti i giorni 9-19 (chiuso mer) – 15 euro, rid 13 - www.palazzomediciriccardi.it – fino al 9 settembre

site map