- Foliage in Toscana
- Eventi natalizi quà & là
- Halloween sulla Costa
- Firenze dei bambini
- Le Colline del Gusto a Lastra a Signa
- Al Verdi di Firenze il concerto inaugurale di Incontri in Terra di Siena
- Tartufo Preview…
- La Super Settimana del Vino Toscano
- PREVISIONI DI… VINO !
- Bagni di Pisa: a tu per tu con Patrizia Chiti
- La Tavola di Diana
- VIDEO: Firenze e la Pandemia | EP. 1 L'è tutto da rifare
- VIDEO: 40 anni di Firenze Spettacolo
- Quel che resta della Notte
- La Natura di un Cuoco
- Un Belguardo su Firenze
- Tecnica, istinto e ingredienti di prima scelta
- Cristiano Savini: il cacciatore di tartufi
- Una Cucina al… Verde
- Quello Champagne in Côte de Bar…
- Che Feste a Bellosguardo!
- Una Finanza Amica
- Il Barman Alchimista
- Villa Rosa, il Cru di Castellina
- La Settimana del Vino: un Diario in pubblico
- Andar per Enoteche, tra Vini & Cucina
- Il futuro delle stelle è nel bicchiere
- C’è un Vino a Firenze, sui Colli che ci circondano
- Novità in... Val di Suga
- Un Autunno in Cantina
- I Grandi Cru di Vallepicciola
- Chic Wine, Chic Nonna!
- Uno Chateau urbano a Fiesole
- Dalla Cina con Barrique
- Vini e ospitalità a San Gimignano: la Fattoria di Fugnano
- Agricola San Felice
- Il Drago e la Fornace
- Fattoria di Bacchereto
- Villa Bibbiani
- Una Vineria Moderna
- C'è un Chianti a... Firenze!
- Chianti Colli Fiorentini... il Vino di Firenze
- Un Tamburini… Rosa
- Movimento Turismo del Vino: Violante Gardini Cinelli Colombini nuova Presidente
- Bortolomiol: doppia tappa a Firenze di un leader del Prosecco
- Castello La Leccia: Sangiovese Mon Amour
- Al giovane enologo Andrea Scaccini il Premio Gambelli 2023
- Roccastrada, un Muro che ci piace
- Una Pieve per il Nobile
- Ruffino brinda all'Estate con il concerto dei Subsonica
- Cantine Ravazzi: San Casciano dei… Vini
- Beconcini Wines a San Miniato
- Sulle Colline (Al)Belle di Riparbella
- A pranzo con Mimesi, Tenuta di Ghizzano
- Campotondo in Val d’Orcia
- Diotisalvi a... Firenze!
- Luci a Merano
- Donne Fittipaldi: da Bolgheri un… Magnetic!
- Le Bèrne, vini di famiglia
- Tracce di Francia nella terra del Nobile
- Lady Brunello: Donatella Cinelli Colombini
- A Montepulciano Poggio del Moro
- Tenute Folonari, Vino e Relais
- Ruffino a Bolgheri
- Bolgheri...news: Nuovi vini da Donne Fittipaldi
- Borgo Scopeto: Un Divino relax
- I piaceri dell’Enoteca... Strozzi
- La Prima Fermata del Viaggio di Landò
- I 50 anni del Consorzio del vino Vernaccia di San Gimignano
- Greve in Chianti, una Piazza Di…Vino
- Dal fiasco alle U.G.A: la nuova frontiera del Chianti Classico
- C’è un Pugnitello nella ... Sala
- Vini Migranti
- Alla scoperta di Querceto di Castellina
- Rock the Wine N°9!
- Colpo grosso di BolognaFiere: la FIVI lascia Piacenza
- La Vernaccia in Anteprima
- Villa Bossi in Verticale
- TERRÆLECTÆ: Il nuovo Cru che nasce alla Rufina
- VERSO IL VINITALY/1: Al mondo piace il Nobile. Toscano.
- Romanelli e il Verdicchio
- Anche l’Olio vuole la sua parte
- La Leggenda del Gallo Nero: il Film
- God Save The Wine al Vinitaly
- Alla scoperta della Bottega di Castelgreve
- Novità in Libreria: Tuscan… Burger
- Cucinare in Medio Oriente. 190 ricette Arabe & Israeliane
- Pitti, una nuova rotta
- Talk The Town
- Maremma, come sei bella!
- Oktobeer in Florence City
- A proposito del Vinitaly...
- FIRENZE dall'ALTO
- Il Fiorentino d’Estate lo trovi (anche) qui
- GUIDA SPECIALE: 10 POSTI FRESCHI in TOSCANA
- Misteri, Foliage e Scorpacciate
- Il Futuro di Pitti
- HOT NEWS ANTEPRIMA: 2023 l’anno che… vedremo!
- Firenze insolita e segreta
- Pedavena: di tutto, di più
- Profumi di Boboli, vince Marco Mennilli
- Fiori e Piante ... on line
- Firenze Spettacolo di Novembre!
- Il Cammin de' Gigli
- Rinascente Super Store!
- Santa Maria Novella, un nuovo hub per la cultura
- 1 / FIRENZE DOPO ... LA PANDEMIA
- Lo SHOCK di FIRENZE: La Vera Pandemia di una Città e 4 “vaccini” + 1 per affrontarla
- OGGI a FIRENZE e in TOSCANA
- Firenze Spettacolo di Gennaio è in edicola e a Pitti! Con in regalo i dentifrici Marvis!
- Il ritorno di Romualdo
- I calci di rigore più famosi della storia della Fiorentina
- La festa di Vineria Moderna
- eatPrato 2022
- Firenze Spettacolo di Marzo!
- Succedeva a Gennaio a Firenze
- Beauty Bar x La Ricerca da Rinascente
- ROCK the WINE!
- La Primavera al The Mall Luxury Outlets è firmata da Vincenzo Dascanio
- Firenze Spettacolo di Maggio è in edicola!
- Pitti Special: Doria 1905 e Acqua dell'Elba
- Ecco Firenze Spettacolo Luglio + Agosto
- Cassetti: nuovo laboratorio tra eccellenza e sostenibilità
- Vlahovic, il primo erede di Batigol
- Ecco Firenze Spettacolo di Ottobre!
- I goal più belli della storia della Fiorentina
- Ecco Firenze Spettacolo di Dicembre!
- Shopping agli Orti Dipinti
- Dolce Gita a San Casciano
- Gabriele Vannucci: Un Artista Gelatiere
- Tirrena, la pasta Frescobaldi
- Nuovi Alberghi in apertura e costruzione a Firenze e oltre
- Il grande Calcio in diretta su Italia7
- Aprile è FUORI ORA!
- Albola Spring Experience
- Roof Top for… Student!
- Firenze e gastronomia: non solo piatti della tradizione
- Un Dolce Gourmet per Pasqua / 2
- Un Dolce per le Feste
- Impara l'Alta Cucina con Cordon Bleu
- Ba’Ghetto, da Roma a Firenze
- God Save …Our Food: Il Miele di Spiaggia
- Sarà Seggiano la Montalcino dell’Olio toscano Dop?
- Un Dolce… Come una volta: Mousse al Vin Santo
- Un “Lampre” da Viaggio
- Un Dolce Gourmet per Pasqua / 1
- Due libri da… Mangiare
- Pasqua Esotica con Cucinare Lontano
- Typiqo: un food delivery tutto fiorentino
- Prosciutto Toscano DOP alla riscossa
- Il Maito’ al RoofTop
- La Ménagère in movimento. Per ora nel… Jardin
- Ecco Saporium!
- Locale Firenze: maratona di giovani chef
- Da Gigi a Marina di Pietrasanta
- Badiani fa 90!
- Prato: una città che sa divertire
- C’è un nuovo Salviatino!
- 8 marzo: Una cena con la … LUCE
- Tre tappe gourmet sulla costa della Maremma
- Un Gin Tonic per due: Simone Cipriani e Gabriele Frongia al Plaza Lucchesi
- Novita’ a Pietrasanta: Il Paradiso all’improvviso
- Un Natale TYPIQO!
- Rixò: la cena è anche una festa
- Savini: L’Accademia del Tartufo
- Ricettario Afrodisiaco
- Quanto Piace Mangiar Toscano
- Il Menù Ideale della Cucina Fiorentina
- Fare Luce sui …Locali!
- Fish&Family e Fuori Corso by Pizzaman
- Come in Famiglia a San Rocco a Pilli
- Il Gran Tartufo del Futuro
- Tiratissima: una Pizza lunga lunga. E divertente!
- Marta, Massimo e… Martarè!
- FishMood: Da Trani a Firenze una cucina …d’aMare
- Brunelleschi Hotel: Cena Gourmet nel cuore di Firenze
- C’è un Oste nuovo sul Pianeta Cibrèo
- 25hours: hotel, ristorante, eventi
- Un Belcanto per Cena
- Un Borgo Antico in Santo Spirito
- BISTROT 84: Prima la Materia
- La Starpizza di Starita
- Una fattoria in San Frediano
- Le Specialità degli Antellesi
- Bianca Zero Zero
- Acqua al 2
- Che Gnocchi in Santo Spirito!
- Sapore di Stella, con Bollicine di Champagne.…
- Arà: pane, fornelli e cose aruci
- Una corte segreta da El Inca
- Food & Art al Winter Garden
- 5 & Cinque
- Un posticino carino per cenare? (i)Booh!
- A cena in Riva a ... San Frediano!
- Marzo da Hard Rock
- Un Empireo sotterraneo
- Caesar: dei Pranzetti e delle Cene
- A Tavola con Ruth’s
- The Place to Brunch
- Ararat, il monte del… sapore
- Una Dama Bianca in Sant’Ambrogio
- Natale in Bottega
- Alla Corte del Maharajah
- Saigon val bene una cena
- San Giovanni a La Terrazza Rooftop Bar
- La Ménagère. Tutto il resto e’ noia…
- Note di Vino in Santa Croce
- Nuovo Chef all'Enoteca Bruni: Omar Dhib
- Casa Ciabattini: Novità è… Tradizione
- Un Nugolo di bontà
- Una Grotta Marina
- C'è Fermento in San Frediano
- Un Gran Bel Mix… Bistro’!
- Pratellino di Eventi
- Campo Base Vegetale
- Veg, We L’OV
- L’ORA del Veg
- dindin! Al Golden view suona la campanella della solidarietà
- Osteria Caorlotta: Mare Nostrum
- Endo o Eso? Questa è la scelta!
- La Bottega delle Cose Buone
- Atelier de' Nerli: un ristorante fatto a... mano
- Il Segreto di Vito
- The Fusion Bar & Restaurant
- La Meraviglia delle Feste al Four Seasons Hotel
- Ristoranti & Pizzerie: bomba libera tutti!
- Un Pugliese a Firenze
- La Buca San Giovanni
- Vinandro a Fiesole
- Ville sull'Arno
- Lassù al Se·sto On Arno
- Nuovo premio per Chef Rocco De Santis
- Tartufo Bianco e Afternoon Tea a Villa San Michele
- Osteria Belguardo
- Obicà su... misura!
- Rasputin: nasce il Martini Bar!
- Marzo Hot al Sexy Disco
- Florence Dance Center, ripartono i corsi!
- Olympus: più grandi, più sicuri!
- Dieta e Ambiente ai tempi del Covid
- Cosa dobbiamo aspettarci dalla nuova Fiorentina?
- Regala un Natale a colori con Asmana
- Libertà e crescita permanente al Centro di Biodanza di Firenze
- Dalle sfilate allo shopping: il metaverso sarà il futuro della moda?
- CES 2023, ecco tutte le idee più innovative (e strane) presentate durante l’evento
- Guida Speciale: 20 Trattorie Fuori Porta
- Un Cavaliere d’Autunno
- A MONTEPULCIANO: Dolce Vita a La Valiana
- Alla Fattoria Lavacchio
- Cento Anni da Principe
- Castello di Casole: Pranzo della Domenica e Picnic in anfiteatro
- Il Diadema di Villa Olmo
- Cinciano, un Soggiorno Di...Vino
- A Prato: Fabbrica in Pedavena
- Cucina d’Artista in terra Medicea
- I nuovi … tagli del Falaschi
- Chianti Chic da Vitique
- Le Pizze per l'Estate di Manuel Maiorano
- Un’Osteria Ancestrale
- Metti una sera una cena Agri-Chic
- Una Stella da scoprire nel Castello del Nero
- La riapertura de IL PICCOLO PRINCIPE
- Novità da Murà: arriva il Music Brunch!
- Un Dolce per l'Inverno: la Panna Cotta secondo il... Four Seasons!
- Il Nuovo Mondo di Paolo Sacchetti
- Un Gelato per le Feste? Perche’ No!
- Fabbrica Racconti Memoria
- Un Nuovo Sentiero per il Teatro
- Rifredi, un Banco di Prova
- Florence Dance Festival
- Piazze d'Armi e di città
- Genio della Lampada, la Scuola dei Piccoli
- A Scuola di Danza con il Florence Dance Center
- La Scuola di KIMERATEATRO
- Pistoia fa Spettacolo!
- Passeggiando con Baudelaire
- Scandicci Open City
- Teatro Verdi, aperte le prevendite per i primi spettacoli della prossima stagione
- A Scuola di Improvvisazione
- Back to Dance! Voglia di leggerezza, voglia di umanità
- Cinema al Teatro di Fiesole
- Lo Schermo dell’Arte
- Chiardiluna, un cinema sotto le stelle
- Astra, un cinema rinasce!
- Scelti dalla Critica
- Spazio Alfieri: 3 film per le Feste
- Spazio Alfieri, i film del mese
- Il Korea compie 20 anni!
- Cinema in Villa
- Apriti... Cinema!
- Stenterello Film Festival
- Questo Festival è… Doc!
- Florence Korea Fest, arriva Bong Joon-ho
- Orchestra da Camera Fiorentina
- 75 ^ Estate Fiesolana
- Florence Guitar Festival
- Gli Zen Circus non dimenticano mai la loro casa
- Estate Fiesolana: ecco i primi nomi!
- Marracash, lunga vita al King del Rap
- Prato? E' Spettacolo!
- Ultravox alle Cascine
- Decibel Open Air, due eventi speciali aspettando il festival
- Maurizio Carucci in concerto a Prato
- Settembre Prato è… Spettacolo!
- Decibel Open Air al Parco delle Cascine
- Fabri Fibra sa ancora come si fa
- H/EARTHbeat, nuova musica dai Popoli
- Il Chianti Valdarno celebra Raffaello
- Tutti i Musei a Firenze e dintorni
- Febbraio con Erwitt a Villa Bardini: aperture serali e laboratori per bambini
- Villa Vittoria per l'Arte
- Vecchiarino e la penna a sfera di Sisifo
- Pier Luigi Nervi, la Struttura della Bellezza
- Fondazione Alinari, una nuova casa per la Fotografia
- Wolves Coming
- Tutte le guerre di Franco Pagetti
- Donatello, Maestro dei Maestri
- La Galleria dell'Accademia riapre con un nuovo allestimento
- Primati su Tela
- Scopri il Giappone con LAILAC
- Una Settimana Preziosa
- La Favola Mia, mostra fotografica in omaggio a Giovanni Gastel
- Bibliobus, il pulmino della cultura
- Sognando Ritratti di Città, con Giuseppina Giordano
- 2021: l'anno americano di Palazzo Strozzi
- Rimandata al 2022 la Biennale Antiquariato
- Visite e percorsi guidati a Firenze e in Toscana
- Musei contro le discriminazioni
- Siena, Collezione Piccolomini Spannocchi finalmente riunita
- L'Università? E' un Museo!
- Botanica Temporanea
- Oasi Parterre, spazio novità dell'Estate Fiorentina
- ALTAN, Cipputi e la Pimpa
- Festival delle Associazioni Culturali... Parte 2
- Il Mondo che (S)cambia
- Visite speciali alla Cappella Brancacci
- Inside Dalì, aperture prolungate ed eventi speciali
- Scuola di Lingua e Cultura Coreana a Firenze
- Il Quarto Stato in Palazzo Vecchio
- Tre Mostre da non perdere
- Street Levels Gallery, la casa dell'Arte Urbana
- Luca Giordano a Firenze
- Il Novecento di Oscar Ghiglia
- Anteprima Lucca Film Festival: Bill Viola e Luca Bellandi
- Sgarbi presenta La Pace di Kiev
- Festival d’Europa, oltre 40 eventi fino al 12 maggio
- Arte Rigenerante a Barberino Designer Outlet
- La Città dei Lettori
- Le Fotografe degli Alinari
- Il Respiro dei Sogni, Jacopo Baboni Schilingi al MAD
- Luci (nuove) sul David
- Florence Art Week and… more!
- I Nudi Femminili di Letizia Battaglia
- Leggere per non dimenticare
- Passeggiate Fiorentine
- La Rivoluzione dei Macchiaioli
- L'oro bianco di Sesto Fiorentino
- Eco-esistenze: forme del naturale e dell'artificiale
- Premio Fiesole Narrativa Under 40
- God is Green, arte per il Pianeta
- Nittardi, 40 anni di Vino e Arte
- Tornabuoni Arte, Casamonti presenta l'Antologia scelta 2023
- PLS Design compie 20 anni
- Museo Marini, i progetti per il 2023
- Second life, Tutto torna
- Eleonora e l’invenzione della Corte
- Galleria dell'Accademia, i progetti per il 2023
- Reaching for the Stars
- Giacometti e Fontana
- Arriva la Francia e ha molto da dirci
- Natura Collecta, Natura Exhibita
- For Valdichiana addicted
- DESTINAZIONE NEVE
- Una Lente sulla Versilia #luglio&agosto
- SPECIALE: TOSCANA INSOLITA & SEGRETA
- 15 VIAGGI per il 2023
- LETTERA DAL MESSICO: un ex della movida fiorentina ci scrive...
- Un Romantico Rifugio
- Un Settembre al… Paradù!
- In viaggio con la Spigola nel Golfo degli Aranci
- Primavera… Marinetta
- Tips for Versilia
- Viaggio nel centro Italia: tra Appennini, città d’arte e buona cucina
- San Giovanni d’Asso, la regina delle Crete
- Alla scoperta di Lady Vernaccia
- Tips for Maremma
- Natale all'Antica Querciolaia
- Modena… Antiquaria
- Vinitaly 2023: parola chiave, Business!
- Fuga d'Amore in Toscana
- Vite di Piombo
Cerca
Risultati per: arte
È un febbraio ricco di iniziative a Villa Bardini in occasione dell’ultimo mese della mostra dedicata a Elliott Erwitt. In programma cinque giornate di visite serali con apertura della villa fino alle ore 22 (ultimo ingresso alle ore 21) e per i visitatori che arrivano dopo le 19 c'è la shopper ufficiale della mostra in regalo. Le date da segnare in calendario sono: giovedì 9, venerdì 10, giovedì 23 e venerdì 24 febbraio, a cui si aggiunge lo speciale 14 febbraio, giorno di San Valentino, aperta in orario serale e gratuita per tutti.
Per i più piccoli, invece, due giornate di laboratori gratuiti con visita alla mostra. Sabato 18 e domenica 19 ore 10.30 e ore 15.30 (due ore ciascuno) ‘Faccia a faccia, storie di ritratti’ per riflettere su cosa racchiuda un ritratto, cogliere sfumature, decifrare la maschera che ognuno indossa ogni giorno, e giocare con la propria immagine scoprendo in quanti modi è possibile decidere di apparire agli altri. Per informazioni: scrivere a edu@stazioneutopia.com oppure 388 4609980, per prenotazioni cliccare qui.
LA MOSTRA - La genialità, l’ironia e lo sguardo surreale di Elliott Erwitt nelle fotografie icona che lo hanno reso uno dei fotografi più ammirati di tutti i tempi. Torna a Firenze, dopo quasi 20 anni, una retrospettiva del grande maestro della fotografia con la mostra ‘Elliott Erwitt Photographs’, a Villa Bardini (Costa San Giorgio 2, mar-dom 10-19; 10 euro, rid 5).
Promosso da Fondazione CR Firenze e Fondazione Parchi Monumentali Bardini e Peyron, a cura di Biba Giacchetti, con il coordinamento di Melissa Camilli e Francesca Lanuara, in collaborazione con Sudest57, il percorso espositivo celebra la lunga vita professionale dell'artista 94enne, omaggio alla sua capacità compositiva svelando ampi aneddoti e retroscena.
Circa 70 scatti, scelti accuratamente dalla curatrice insieme allo stesso Erwitt, per proporre sinteticamente i suoi tratti distintivi, che raccontano la realtà con leggerezza, lasciando allo stesso tempo tracce profonde. I capolavori di Erwitt nascono dalle situazioni più diverse, costruite sul lavoro, ricerche personali, casuali e familiari. I famosi ritratti di Che Guevara che sorride, di Kerouac, di Marlene Dietrich, e ancora fotografie che hanno fatto la storia, come Jackie Kennedy al funerale del marito brutalmente assassinato, o il diverbio tra i due leader Nixon e Krusciov, in cui il dito puntato di Nixon lo fa apparire quasi minaccioso, alterando la percezione di chi lo osserva. Ancora, i celebri scatti di Marilyn Monroe, diva che conosceva bene e che ci restituisce in una versione insolita, pensosa, priva di pose e maschere, oppure nel pieno del suo personaggio all’interno del set di The Misfits (Gli spostati), che segnò la fine di un’epoca.
Presenti anche le foto dei suoi amati cani, metafora del genere umano a cui Erwitt ha dedicato numerosi libri. L’artista sceglie l’insolito punto di vista del cane per alcuni servizi di moda su calzature, che entrano nella storia della fotografia: il celebre scatto del chihuahua in maglioncino, o il cane sospeso al guinzaglio del suo padrone. Poi Il romanticismo che esplode in un portfolio di immagini dedicate all’amore, fra queste il bacio di due innamorati riflessi nello specchietto dell’auto al tramonto, rimasta a lungo nel suo archivio e riscoperta in tempi recenti. Infine fotografie private, come quella alla sua primogenita Ellen, ancora neonata osservata nel letto dalla madre, e gli autoritratti di Erwitt che svelano tutto il suo lato autoironico.
A chiusura del percorso anche un filmato esclusivo di Hudson Lines, girato a casa di Erwitt, in cui il fotografo si racconta. Visite guidate gratuite tutti i sabato mattina.
Un modo diverso di vivere e interagire con l'ambiente, la costruzione di una comunità consapevole, aperta alla collaborazione e intenzionata a cambiare le forme di mobilità e la relazione con il pianeta, un nuovo rapporto tra uomo e natura basato sulla sostenibilità.
Sono alcuni dei temi trattati mercoledì 13 maggio, alle ore 18.30, dall'artista Tomás Saraceno attraverso una diretta Facebook sulla pagina di Manifattura Tabacchi, con Arturo Galansino (Direttore Generale, Fondazione Palazzo Strozzi), Lisa Signorile (biologa e giornalista scientifica) e Stefano Mancuso (Direttore del Laboratorio Internazionale di Neurobiologia Vegetale – LINV).
Al centro dell'incontro dal titolo AEROCENE: UN VIAGGIO NELLA NUOVA ERA, la necessità di superare l'Antropocene – il nostro presente, caratterizzato dall'impatto invasivo della specie umana sul pianeta e dallo sfruttamento incontrollato delle risorse naturali – ma soprattutto la ricerca di soluzioni e la costruzione delle basi per inaugurare una nuova era, quella dell'Aerocene.
Tematiche come la sostenibilità, la relazione tra uomo e natura e la costruzione di comunità e di forme alternative di abitazione e di interazione, hanno fatto da motore alla collaborazione tra Manifattura Tabacchi e Palazzo Strozzi, nata in occasione della mostra Tomás Saraceno. Aria, che riaprirà a breve.
In attesa della riapertura al pubblico la Fondazione, ha potenziato, la sua attività digitale, sul sito ufficiale e attraverso i canali social.
Sul sito della Fondazione, oltre a una riflessione sull’Intelligenza Artificiale a cura del Dr. Andrea Barucci, è stata recentemente pubblicata un’importante intervista alla virologa Alberta Azzi. Già professore di Microbiologia e Virologia presso l’Università di Firenze, punto di riferimento nel 2009, quando si verificò l’ultima pandemia di influenza, ha accettato di rispondere ad alcune domande, per inquadrare la situazione.
Sempre sul sito, il percorso del Museo appare sempre più inclusivo e accogliente. Alla pagina Accessibilità infatti, si può ascoltare l’audioguida on line, dotata di immagini e audio in italiano e inglese. Nella stessa pagina video di presentazione relativi alle varie sezioni del Museo, con sottotitoli e audio. Novità assoluta: la traduzione in LIS (Lingua Italiana dei Segni). Grazie al contributo della Fondazione Cassa di Risparmio di Firenze, nell’ambito del bando “Laboratori Culturali - innovazione digitale e nuovi pubblici nei musei”, la Fondazione Scienza e Tecnica ha ampliato l’offerta divulgativa, rivolgendosi non soltanto al pubblico standard (studenti, docenti, famiglie, turisti) ma anche a categorie difficilmente raggiungibili con i linguaggi tradizionali. Particolare attenzione è stata dedicata a persone con disabilità uditiva, agli anziani e a persone che hanno difficoltà a comprendere la lingua italiana.
Sul canale YouTube e sulla pagina Facebook è disponibile la conferenza L’infanzia violenta del sole, del Prof. Francesco Fontani (Istituto Nazionale di Astrofisica di Arcetri), del 27 marzo e sono disponibili anche le lezioni future, qualora venissero sospese, per nuove disposizioni legate all’emergenza coronavirus. Sugli stessi canali sono disponibili i video didattici a cura della dott.ssa Silvia Giomi, utile ausilio anche per lo studio, in questo periodo di sospensione della frequenza scolastica.
La Galleria degli Uffizi si può visitare comodamente da casa con un semplice clic, gratuitamente, entrando in alcune delle sue più belle sale, digitalizzate ad alta definizione, e ammirandone i capolavori proprio come in un tour dal vivo.
Per farlo basta collegarsi al sito da computer, tablet o smartphone, per godersi in ogni dettaglio 10 sale, tra quelle inaugurate lo scorso anno. Il percorso suggerito inizia dalla sala delle Dinastie, con i ritratti dei membri più in vista delle due famiglie – i Medici di Firenze e i Della Rovere di Urbino – che nel Cinquecento hanno contribuito alla formazione delle straordinarie collezioni degli Uffizi. Si entra così in un ambiente dove si trovano tra le più famose opere del Bronzino, come la celeberrima Eleonora da Toledo, vera e propria “regina” di questi spazi, Lorenzo il Magnifico, e il Duca Alessandro de’ Medici, dipinti da Giorgio Vasari, Cosimo il Vecchio e Cosimo I de’ Medici, del Pontormo, Eleonora Gonzaga e suo marito Francesco Maria I della Rovere di Tiziano.
Il tour continua nelle sale verdi della pittura veneta del Cinquecento, che accolgono capolavori quali la leggendaria Venere di Urbino e la Flora, entrambe di Tiziano, la Leda e il Cigno del Tintoretto, la “Fornarina” di Sebastiano del Piombo, il ritratto di Giuseppe da Porto con il figlio Adriano, e Venere e Mercurio del Veronese.
Infine, una curiosità: nella sala che ospita La Nuda, di Licinio, è anche possibile affacciarsi alla finestra e ammirare una suggestiva veduta del cuore di Firenze e dell’Arno in una splendida giornata di sole, il tutto minuziosamente digitalizzato.
Grazie alla tecnologia all’avanguardia nella realizzazione di tour virtuali le sale del museo, minuziosamente riprodotte in ogni singolo dettaglio con tutte le loro opere (sono in tutto 55) possono essere viste dall’alto, nella forma di visualizzazione detta a “casa delle bambole” (“dollhouse”), oppure immergendosi in esse e camminando virtualmente al loro interno, fermandosi davanti ai quadri, proprio come si farebbe nel museo.
Il tour virtuale è realizzato e prodotto da Le Gallerie degli Uffizi con la collaborazione di Opera Laboratori Fiorentini, di Gestione Multiservizi e di Review.
Impegno chiaro della grande associazione del commercio a fianco dei Ristoratori Toscani.
“È il momento di fare uno sforzo straordinario tutti insieme – ha detto il Presidente toscano Nico Gronchi – in particolare per il settore food, ristorazione, bar, pubblici esercizi. Dobbiamo mantenere alta l'attenzione, anche con iniziative sul territorio come quelle dei ristoratori toscani; in quel movimento e in tanti altri che stanno nascendo, ci sono tanti nostri associati e colleghi e allora raccogliamo la sfida tutti insieme."
"Noi ci siamo e questa diventa la sfida di Confesercenti: 10 proposte per ristorazione e food, su cui vogliamo convogliare le forze di tutti i ristoratori della Toscana"
L'asporto e il delivery sono strumenti e non la soluzione: bene manifestazioni ed eventi, pur di tenere alta l'asticella, ma non ci fermiamo a questo perché sulla ristorazione e tutti i comparti del food occorrono, subito, risposte specifiche.
1 Prolungamento cassa integrazione.
2 Decontribuzione per i lavoratori che tornano attivi.
3 Azzeramento tributi locali per i mesi di chiusura e abbattimento per i mesi di restrizioni.
4 Abbattimento commissioni sui ticket restaurant e pagamento tramite app per fluidificare il servizio.
5 Ampliamento spazi all’aperto dei locali in deroga alle normative attuali senza oneri aggiuntivi.
6 Indennizzo a fondo perduto per i mesi di chiusura
7 Azzeramento costi moneta elettronica.
8 Intervento sugli affitti per ridurne drasticamente il peso.
9 Misure di distanziamento concretamente applicabili.
10 Garanzia dello Stato al 100% sui prestiti e restituzione in 10 anni.
Chiunque ha voglia e proposte dia una mano - conclude Gronchi - Confesercenti, in ogni territorio, è la casa delle imprese, tutte le imprese e in particolare quelle che oggi stanno affrontando le difficoltà di una chiusura pesantissima e le paure e le incertezze per il futuro della propria attività.”
Ancora oggi, come nel Settecento, lo splendido edificio rococò offre riparo invernale per gli agrumi, ed è uno dei luoghi simbolo di Boboli. A raccontarlo è la curatrice del Giardino, Bianca Maria Landi, che apre così anche il nuovo ciclo di video su Facebook in lingua inglese, a poco più di una settimana dall’inizio di quelli in lingua spagnola.
Il tour virtuale celebra anche la prima Giornata Europea dei Giardini Storici, promossa dall’European Route of Historic Gardens.
Le iniziative social e green delle Gallerie degli Uffizi proseguono poi anche su Instagram con un post dedicato al Giardino delle Camelie: Con una collezione di oltre 60 cultivars (quasi tutte della specie Camelia japonica), si tratta di uno dei pochissimi giardini ad aver conservato il suo disegno originale: è un’area stretta e lunga che si sviluppa lungo l’ala meridionale di Palazzo Pitti, e che si può vedere dal plateau davanti alla Palazzina della Meridiana, guardando verso nord.
In occasione della Giornata Europea dei Giardini storici vengono presentati anche altri quattro video che a partire dal 30 aprile andranno in onda ogni giovedì sempre su Facebook.
Il giardiniere Gianni Simonti racconta la tradizione del cotto dell’Impruneta, usato per le nuove “conche” (i vasi) degli agrumi medicei. Una delle iniziative incluse nel progetto Primavera di Boboli, finanziato dalla Maison Gucci, infatti, ha previsto la produzione della nuova vaseria per questa sezione storica. La collezione di agrumi infatti, uno dei vanti del Giardino, è tra le più grandi e rilevanti d’Europa con più di 500 piante in vaso e circa 60 varietà di cui 30 antiche, già coltivate all’epoca dei Medici.
Da venerdì 12 giugno la Direzione regionale musei della Toscana del Mibact riapre in successione la Villa medicea di Cerreto Guidi e il suo giardino e i Giardini della Villa medicea di Castello e della Villa medicea di Petraia.
Ingresso gratuito esclusivamente su prenotazione per le visite e i percorsi narrativi “I giardini della bizzarria” realizzati con il sostegno di Unicoop Firenze e in collaborazione con Stazione Utopia.
Le prenotazioni sono già attive con link eventbrite sul sito della Direzione regionale musei della Toscana e di Stazione Utopia.
PROGRAMMA
Via Dei Ponti Medicei 7, Cerreto Guidi (FI)
Via Di Castello 44, Firenze
Via Della Petraia 40, Firenze
CentoNovecento è un programma di eventi serali gratuiti aperti al pubblico, nel rispetto delle norme di sicurezza e il distanziamento fisico. Si tratta di un progetto di grande valore culturale e simbolico, una vera e propria rinascita dopo i mesi di chiusura dei musei e lo stop alle rappresentazioni teatrali e musicali.
Il Museo Novecento si trasforma in uno spazio teatrale corale per ospitare fino a cento posti seduti, distribuiti tra il chiostro e il loggiato rinascimentale, luoghi suggestivi e con un’ottima acustica.
Lunedì 14 ore 18, spazio al primo dei tre appuntamenti di Reading Pratolini, progetto teatrale in collaborazione con Fondazione Teatro della Toscana, incentrato sull'opera del celebre romanziere fiorentino e su un ideale confronto con le opere di Ottone Rosai contenute nella collezione permanente del Museo Novecento. Durante la serata lo storyteller e drammaturgo Luca Scarlini legge “La ragione dell’altro: ombre e luci di Cronaca familiare”, un racconto tratto dall'omonimo romanzo di Pratolini.
Giovedì 17 ore 21 sbarca invece nel chiostro Made in Italy, progetto curato dal direttore artistico del museo Sergio Risaliti – in collaborazione con Controradio – che, durante il lockdown ha commentato ogni settimana (per dieci settimane) un’opera della collezione permanente per gli ascoltatori della radio. Serata dedicata a Filippo De Pisis, Felice Casorati, Carlo Levi e Arturo Martini.
Venerdì 18 (ore 21) Andrea Cassano chiude la serie di concerti esibendosi nelle celebri Variazioni Goldberg di Johann Sebastian Bach, monumento della musica classica occidentale.
Tutti gli eventi si svolgono negli ambienti all’aperto del museo. L’ingresso è gratuito fino a esaurimento posti.
Piazza S.M. Novella, 10 – sab-lun 15-20 (mer-ven) - 9,50 euro
E' una nuova Galleria dell’Accademia quella che accoglie il pubblico da giovedì 6 maggio. Il lungo periodo di chiusura dovuto all’emergenza Covid ha visto infatti il museo impegnato in grandi cantieri di ristrutturazione che hanno richiesto la movimentazione di oltre 600 opere, rivoluzionando il percorso espositivo e dando vita a un nuovo suggestivo allestimento che non mancherà di sorprendere. E' finalmente visibile la sezione dedicata agli Strumenti Musicali, un vero gioiello che raccoglie rari pezzi unici, e che è ora collegata direttamente, tramite un nuovo varco, alle sale delle mostre temporanee, dove immergersi nella magia del Rinascimento, con i dipinti che arrivano dalla Sala del Colosso. Entrando verso la Tribuna, dove campeggia il David, si viene accompagnati, nel cammino tra I Prigioni di Michelangelo, da una folla di personaggi: sono i gessi di Lorenzo Bartolini, solitamente conservati nella Gipsoteca, capolavori della collezione del Museo che fino ad oggi potevano passare inosservati.
“È stata un’impresa oserei dire ciclopica, ricollocare tutte queste opere” racconta Cecilie Hollberg, direttore della Galleria dell’Accademia di Firenze. “I lavori che sistematicamente abbiamo iniziato per risolvere i numerosi problemi conservativi dell’edificio, ci hanno messo di fronte a una grande sfida: ripensare l’assetto espositivo del museo, nel rispetto delle sue collezioni. Sono molto felice del risultato, che ritengo molto accattivante, e di poterlo condividere con il nostro pubblico.”
L'allestimento è finalizzato al periodo di durata dei diversi cantieri che interessano sia la Gipsoteca che la Sala del Colosso come le sale Bizantine e il primo piano.
Da giugno in poi ci saranno aperture e cambiamenti continui, insomma un museo da riscoprire. Mentre a luglio termineranno i grandi lavori sull’impiantistica che coinvolgono tutto il museo e ci sarà un nuovo impianto di climatizzazione funzionante in ogni sala.
Galleria dell’Accademia di Firenze
Via Ricasoli, 58-60 - 055 0987100 - gio-dom 9-18.45 - 12 euro - www.galleriaaccademiafirenze.beniculturali.it
foto © Massimo Sestini
Come da tradizione, il Museo di Palazzo Pretorio anche quest'anno organizza il Concerto di Capodanno, in diretta sul proprio sito e canali social (Facebook e Youtube) il 1° gennaio 2021 alle ore 11.
A cura di Mesotonica, il recital Nel mar che bagna a Mergellina il piede - ideato da alcuni artisti dell'ensemble Cappella Neapolitana, diretto dal M° Antonio Florio - è pensato per voce di soprano, clavicembalo, violoncello e arciliuto con brani inediti di autori del Seicento napoletano attraverso un'accattivante antologia che spazia da pezzi con accenti popolari ad altri di ricercata raffinatezza.
L'appuntamento si pone come analogo sonoro dello stile pittorico degli autori ospitati nelle sale di Palazzo Pretorio di Prato per la mostra Dopo Caravaggio. Il Seicento napoletano nelle collezioni di Palazzo Pretorio e della Fondazione De Vito (prorogata fino al 6 gennaio 2021) con rimandi e suggestioni alla omonima scuola musicale fiorita sempre a Napoli, negli stessi anni, grazie a figure quali Francesco Provenzale e Alessandro Scarlatti.
Il repertorio delle cantate per voce e basso continuo rispecchia la stessa sensualità delle tele di medie dimensioni commissionate dai mecenati delle corti barocche. Lo stretto rapporto tra pittura e musica si evince anche dalla condivisione di soggetti, siano essi sacri o profani, come pure dalla finalità poetica di base che è quella della mozione degli affetti.
PROGRAMMA
Alessandro Scarlatti (Palermo 1660- Napoli 1725)
Nel mar che bagna a Mergellina il piede
Giovanni Cesare Netti (Putignano 1649- Napoli 1686)
Semiviva e dolente
Domenico Scarlatti (Napoli 1785-Madrid 1757)
Sonata K 29
Giuseppe Porsile (Napoli 1680-1750)
Cantata sopra l'arcecalascione
Giulio Cesare Rubino (Napoli inizio XVII sec.- 1650 ca.)
Lena mo' sì ca propeto
Valeria La Grotta - soprano
Ugo di Giovanni - arciliuto
Chiara Mallozzi - violoncello
Luigi Trivisano - clavicembalo
Uffizi da mangiare è il nuovo format di video sulla pagina Facebook delle Gallerie: da domenica 17 gennaio, ogni settimana, un noto personaggio del mondo enogastronomico interpreta un dipinto delle collezioni attraverso le sue ricette.
Fabio Picchi, patron del Cibrèo di Firenze e il ‘Ragazzo con pesce’ del settecentesco Giacomo Ceruti; Dario Cecchini, macellaio e ristoratore di Panzano in Chianti e la ‘Dispensa con botte, selvaggina, carni e vasellame’ di Jacopo Chimenti detto L’Empoli, pittore fiorentino del Cinquecento; la chef stellata Valeria Piccini, del ristorante Da Caino, a Montemerano nel grossetano, con una sua ricetta da una ‘Natura morta’ sempre dell’Empoli, mentre Marco Stabile, altro chef stellato di L’ora d’Aria a Firenze, “sfida” in tavola niente di meno che i ‘Peperoni e uva’ di Giorgio De Chirico.
Altre puntate seguiranno, per ingolosire il pubblico virtuale degli Uffizi con un ricco menù raccontato a base di colori e sapori, fino a primavera inoltrata: protagonisti, oltre ad un nutrito gruppo di chef, opere di Caravaggio, Felice Casorati, Giovanna Garzoni ed altri grandi artisti.
Firenze “insolita” tra musica, bellezza e fede
Prenot obbligatoria al numero 353 4057340 oppure sacredartschool@gmail.com
ENJOY FIRENZE
Info, orari e prenot obbligatoria: turismo@archeologia.it o tel 055 5520407
CITTA' NASCOSTA
Info e prenot 055 6802590 - cittanascosta.it
SANTA MARIA NOVELLA
Piazza Stazione, 4 - info e prenot info@musefirenze.it 055 2768224 - ore 15.30
Fino al 27 febbraio una delle più grandi pittrici viventi e voce di primo piano nel panorama artistico internazionale, Jenny Saville, è protagonista di un progetto espositivo ideato e curato da Sergio Risaliti, Direttore del Museo Novecento, in collaborazione con alcuni dei maggiori musei della città: Museo di Palazzo Vecchio, Museo dell'Opera del Duomo, Museo degli Innocenti e Museo di Casa Buonarroti.
La mostra, promossa dal Comune di Firenze, organizzata da MUS.E e sostenuta da Gagosian, rappresenta un incontro unico tra antico e contemporaneo e invita il pubblico a scoprire l'opera di Jenny Saville attraverso dipinti e disegni degli anni '90 e lavori realizzati appositamente per la mostra.
Piazza S.M. Novella, 10 - 055 286132 – ore 11-21 (chiuso gio) – 9,50 euro (prenot cons)
Fra gli artisti più virtuosi e prolifici del Barocco italiano, Luca Giordano (1634-1705), ha lasciato a Palazzo Medici Riccardi, splendide testimonianze del suo operato. Si tratta delle due volte dipinte per la Galleria degli Specchi e per la Biblioteca del Palazzo, prima grande residenza dei Medici, acquisita a metà Seicento dalla famiglia Riccardi, che la arricchisce secondo il gusto decorativo dell’epoca.
In mostra una selezione di oltre 50 opere profondamente connesse alle volte, fra cui una serie di bozzetti della National Gallery di Londra, le Virtù distribuite nelle collezioni private europee e ancora, lavori provenienti dai musei italiani come, le Gallerie degli Uffizi, il Museo dell’Opera del Duomo di Siena, il Museo Stibbert di Firenze e il Museo di Palazzo Mansi a Lucca oltre ad opere da collezioni private italiane e americane. A queste fanno da controcanto i documenti riferiti alla committenza riccardiana, alla definizione dell’invenzione e all’esecuzione dei dipinti, custoditi presso le biblioteche e gli archivi cittadini. Il percorso espositivo indaga ulteriori aspetti della committenza e dell’attività fiorentina di Luca Giordano, valorizzando in particolare le opere più vicine per soggetto, più originali per tecnica e più significative nell'excursus del pittore, tessendo un racconto fortemente suggestivo.
PALAZZO MEDICI RICCARDI
Via Cavour, 3 - 055 2760552 – ore 9-19 (chiuso mer) - 10 euro - palazzomediciriccardi.it – fino al 5 settembre
Nella Tribuna della Galleria dell’Accademia di Firenze, il David di Michelangelo brilla di una nuova luce. “LUCI SUL DAVID” conclude il progetto, promosso da Enel e realizzato ex-novo da Enel X, per dotare le opere del museo fiorentino di una perfetta e moderna illuminazione artistica all’avanguardia, mirata al risparmio e all’efficienza energetica, attraverso l’utilizzo di tecnologie di ultima generazione a LED.
“LUCI SUL DAVID” festeggia due anniversari che cadono curiosamente nel 2022: DAVID 140 e i 60 anni di Enel. L’inaugurazione del nuovo impianto illuminotecnico si è tenuta lunedì 12 settembre alla presenza di Cecilie Hollberg, direttore della Galleria dell’Accademia di Firenze, del prof. Massimo Osanna, Direttore generale Musei, di Nicola Lanzetta, Direttore Enel Italia, e delle autorità cittadine.