Cerca

Risultati per: concerti a firenze


Warning: date() expects parameter 2 to be int, string given in /home/fol/web/firenzespettacolo.it/public_html/tags.php on line 188

Warning: date() expects parameter 2 to be int, string given in /home/fol/web/firenzespettacolo.it/public_html/tags.php on line 188

Warning: date() expects parameter 2 to be int, string given in /home/fol/web/firenzespettacolo.it/public_html/tags.php on line 188

Warning: date() expects parameter 2 to be int, string given in /home/fol/web/firenzespettacolo.it/public_html/tags.php on line 188

Per la prima volta in Italia la New Jersey Youth Symphony

Tre tappe italiane per la New Jersey Youth Symphony (NJYS), l'Orchestra sinfonica giovanile di New Providence che sarà il 30 giugno a Roma, il 2 luglio a Firenze, 4 a Cremona e il 5 luglio a Milano per un debutto molto atteso, già programmato nel 2020 e rimandato a causa della pandemia.

La New Jersey Youth Symphony (NJYS) non è solo un'orchestra composta da giovanissimi talenti, ma anche una realtà didattica di eccellenza che nello stato del New Jersey opera sotto l'ala della Wharton Arts, un'organizzazione americana senza scopo di lucro con un programma di educazione alle arti dello spettacolo per ragazzi a partire dai 4 anni.


L'idea di creare un'orchestra sinfonica giovanile è nata nel 1979 all'interno della New Jersey Symphony Orchestra (NJSO), la più antica orchestra professionale dello stato del New Jersey, che ha affidato a George Marriner Maull il compito di guidare il primo gruppo composto da 65 studenti in età liceale, incarico che il Maestro ha mantenuto per 18 anni. A lui sono poi succeduti Adrian BryttanPaul Hostetter. Dal 2018 l'orchestra è diretta da Helen Cha-Pyo che è anche direttore artistico del Wharton Institute for the Performing Arts. Oggi sono 500 gli studenti che studiano e si esibiscono regolarmente in 15 diverse orchestre e formazioni, la più famosa delle quali è la Youth Symphony, riconosciuta a livello internazionale. Premiata dalla prestigiosa Società americana di Compositori e Autori (ASCAP) l'orchestra ha vinto per due volte il "Summa Cum Laude International Youth Festival and Competition "di Vienna (SCL Festival) riservato ai cori e alle formazioni musicali giovanili. Protagonista di diverse tournée in Europa (Londra, Belgio, Repubblica Ceca, Austria), è la prima volta che la NJYS viene in Italia con una formazione composta da 65 musicisti di età compresa tra i 15 e i 18 anni.

"Siamo felici ed emozionati - spiega il direttore artistico e direttore principale Maestro Helen Cha-Pyo - e questo tour italiano i ragazzi lo vivono come un'occasione speciale non solo per far conoscere il loro talento e l'entusiasmo con cui vivono la musica, ma anche per veicolare il loro messaggio di speranza e pace."

Il programma prevede in apertura l'Ouverture del Nabucco di Giuseppe Verdi, ispirato al dramma degli ebrei prigionieri dei babilonesi, al quale fanno da contrappunto le "Montgomery Variations" ispirate ai movimenti per i diritti civili e commuovente tributo al potere della speranza e della fede che la compositrice afroamericana Margaret Bonds scrisse nel 1963 all'indomani dell'attentato alla chiesa battista di Birmingham nella quale morirono quattro ragazzine. A seguire l'orchestra esegue brani scelti della Sinfonia n. 9 "Dal nuovo mondo" di Antonín Dvořák. Questo pezzo iconico, ispirato alle melodie degli indiani d'America e degli spiritual afroamericani, funge da perfetto complemento alle Montgomery Variations di Bonds.

Con questo programma - conclude Helen Cha-Pyo - vogliamo portare il pubblico italiano in un viaggio ideale nella profondità della sofferenza degli indifesi e degli oppressi e celebrare attraverso la musica la forza universale della speranza e la resilienza dello spirito umano"

Il tour italiano dell’orchestra diretta dal Maestro Helen Cha-Pyo  parte da Roma con un concerto nella Chiesa di Sant’Ignazio di Loyola venerdì 30 giugno e prosegue a Firenze dove domenica 2 luglio i giovani musicisti americani avranno un incontro musicale con gli studenti del Conservatorio Cherubini per poi esibirsi al Teatro della Pergola alle ore 21. Dopo una sosta a Cremona dove in piccoli gruppi si esibiscono per gli ospiti della casa di riposo Cremona Solidale, la NJYS conclude il tour italiano a Milano al Teatro Dal Verme per il concerto di mercoledì 5 luglio. 
Tutti i concerti sono a ingresso gratuito.

Teatro della Pergola  - ore 21 - ingresso gratuito - info 339 4016247

A Santo Stefano al Ponte il GRAN TOUR dei College USA

Una tradizione concertistica, tipicamente statunitense, che porta ogni anno nel Vecchio Continente ed in particolare in Italia, decine di gruppi strumentali che considerano l’esperienza una sorta di moderno Gran Tour, un passaggio obbligato del percorso di formazione di ogni giovane musicista di talento che vuole affinare la propria preparazione.


Martedì 19 la Sentinel High School Wind Ensemble e Jazz Band di Missoula nel Montana. Quattro formazioni musicali, ensemble di fiati, banda sinfonica, ensemble di percussioni e jazz band, in un programma americano con brani di Duke Ellington, Brian Balmages, Jim Casella, Chris Brook, John Mackey e Benedict Kirby. Dirigono il M° Lewis Nelson e il M° Jacob Ransom.

Lunedì 25 la Denver School of the Arts Symphony Orchestra del Colorado composta da 65 elementi tutti giovanissimi di età compresa tra i 13 e 18 anni. In programma Hebrides Overture di F. Mendelssohn e Romeo e Giulietta di Sergej Prokof’ev (versione ridotta). Dirige il M° Enrique Lasansky.

Info 338 5355979 –  ore 20.30 - ingresso libero


MIXITE’, suoni e voci di culture antiche e attuali

Psichedelia afro, beat latini, trame dal Medio Oriente, tradizione tuareg e un omaggio a Gil Scott-Heron: torna Mixité,10 concerti fino a giugno al PARC di Firenze, a cura di Toscana Produzione Musica. 

Si parte venerdì 1 marzo con la trascinante energia dei BCUC – Bantu Continua Uhuru Consciousness, una festa nel segno della psichedelia afro con il sound della township nera di Soweto, a Johannesburg: sette artisti sul palco per coinvolgere il pubblico in un'esperienza ancestrale e potentissima, tra ritmi rituali innestati di rap, attitudine rock e jazz militante. Basso, percussioni e voci per la formazione segnalata dal guru della musica Gilles Peterson come "miglior concerto mai visto" e vincitrice del prestigioso Womex Artist Award, del 2023, a suggello di una clamorosa stagione di concerti, tra Africa, Europa e America (ingresso 10€, ridotto 7€, prevendite su Ticketone, info: www.toscanaproduzionemusica.it).

Mixité continua fino a giugno con La Chica, songwriter che mescola abilmente eredità latina e influenze culturali urbane del quartiere di Belleville, a Parigi (17/3); Naïssam Jalal, flautista franco-siriana con un repertorio al crocevia tra musica mistica medio orientale e jazz (24/3); "Soma", collaborazione tra Peppe Frana, Masih Karimi e Ciro Montanari ispirata ai linguaggi sonori di Kurdistan e Persia (7/4); Nadir Trio: Ares Tavolazzi, Elias Nardi e Emanuele Le Pera in un viaggio tra le melodie del repertorio arabo-ottomano (14/4); Eric Mingus, figlio del leggendario Charles, insieme a Silvia Bolognesi per un tributo in prima mondiale a un altro mito della musica, Gil Scott-Heron, a cura di TPM (28/4); Tartit, formazione tuareg nata in un campo profughi del Burkina Faso e capitanata dall'attivista maliana Fadimata Wallet Oumar (23/5); la flautista Top Jazz Mariasole De Pascali in un solo col respiro di un microcosmo poetico (26/5); ancora una prima firmata Toscana Produzione Musica col contrabbassista già vincitore del Premio Tomorrow's Jazz Michelangelo Scandroglio alla testa del progetto "The iron way": quattro musicisti da Italia e Regno Unito per tracciare una connessione tra la Maremma Toscana e Londra (31/5); Etran de l' Aïr, band desert blues che dalle strade di Agadez porta in Europa il suo sound raffinato e potente (2/6).

PARC Firenze - ex Scuderie Granducali, piazzale delle Cascine 4/5/7 - 055 351599 - biglietti: www.toscanaproduzionemusica.it 

Teatro Niccolini: Firenze On Stage "regala" ... spettacolo!

Due concerti straordinari per iniziare il 2025 all'insegna della grande musica e dello spettacolo internazionale. Giovedì 2 e sabato 4 gennaio ore 20.30 infatti Firenze On Stage propone "Stravaganza di musica da Camera" con Alessio Bax ed alcuni dei musicisti più talentuosi della scena internazionale al Teatro Niccolini di Firenze.

"Abbiamo deciso di chiudere questa prima fase della nostra esperienza fiorentina regalando i biglietti per questi due appuntamenti - annuncia Hershey Felder, direttore artistico di FirenzeOnStage - chiunque vorrà approfittarne dovrà scrivere a teatroniccolini@firenzeonstage.com. I biglietti saranno offerti fino a esaurimento della disponibilità".

Il programma delle due date è disponibile qui.

I rovere al Viper Theatre di Firenze

Appuntamento venerdì 13 dicembre al Viper Theatre, dove verrà presentato dal vivo il nuovo album della band, 11 case, già disponibile in fisico e digitale per Nigiri/Sony Music Italy.

A due anni dal loro album precedente, i rovere sono tornati con un disco che racconta la loro crescita personale e artistica. 11 case non è un disco universale, di quelli che piacciono a tutti. Avvicinarsi ai 30 anni lasciando alle spalle i 20 è un viaggio ben definito: i rovere lo raccontano benissimo.

11 case è un disco stratificato, che affronta temi diversi mantenendo però un filo conduttore: lo scorrere inesorabile del tempo e i cambiamenti silenziosi che porta con sé e che influenzano i comportamenti e le sensazioni delle persone.
Il nuovo album riprende le sonorità pop che li hanno fatti conoscere e amare dal loro pubblico, ma con una vena più ruvida e matura. I rovere in poco tempo hanno conquistato un’intera generazione grazie al loro modo unico di raccontarsi e raccontare l’amore.

Qualche tempo fa la band raccontava delle grandi aspettative su questa serie di live:

“Quando noi lavoriamo a un disco ce lo immaginiamo subito dal vivo. Forse questo disco è quello che più di tutti ci carica da suonare live, che più di tutti ci siamo immaginati di suonare su un palco con sotto chi ci segue a cantare, urlare, a saltare o anche a piangere. E quindi ci aspettiamo, forse più delle altre volte, di avere un impatto emotivo forte: sia per noi, sia su chi è con noi a vivere quel momento.”

Venerdì, prima dei rovere, l’opening sarà affidato a svegliaginevra, artista presente anche con un featuring in 11 case. L’unico altro featuring è insieme a Divi, cantante de I Ministri che con la sua potenza vocale aggiunge un tocco rock poderoso e azzeccato.

Le premesse per una serata da ricordare ci sono tutte, i biglietti li trovate su TicketOne.

di Alex Giorgi

site map