- Maggio è un bel Viaggio
- Tips for foreigners in The City: SEPTEMBER Guide
- Foliage in Toscana
- Eventi natalizi quà & là
- Le Colline del Gusto a Lastra a Signa
- Al Verdi di Firenze il concerto inaugurale di Incontri in Terra di Siena
- Tartufo Preview…
- La Super Settimana del Vino Toscano
- Effetto Venezia
- Versilia Gourmet 2023: ecco i premiati
- 19 anni di Jazz IN Macelleria, da Falaschi!
- Buon Compleanno Car Village!
- PREVISIONI DI… VINO !
- Bagni di Pisa: a tu per tu con Patrizia Chiti
- La Tavola di Diana
- VIDEO: Firenze e la Pandemia | EP. 1 L'è tutto da rifare
- VIDEO: 40 anni di Firenze Spettacolo
- Quel che resta della Notte
- La Natura di un Cuoco
- Un Belguardo su Firenze
- Tecnica, istinto e ingredienti di prima scelta
- Cristiano Savini: il cacciatore di tartufi
- Una Cucina al… Verde
- Quello Champagne in Côte de Bar…
- Che Feste a Bellosguardo!
- Una Finanza Amica
- Il Barman Alchimista
- Olio restaurant: Ricevere? E’ un’Arte!
- La Settimana del Vino: un Diario in pubblico
- Villa Rosa, il Cru di Castellina
- Andar per Enoteche, tra Vini & Cucina
- Il futuro delle stelle è nel bicchiere
- C’è un Vino a Firenze, sui Colli che ci circondano
- Novità in... Val di Suga
- Un Autunno in Cantina
- Primavera nel Chianti Classico: Borghi Medievali, Castelli e Natura
- Un Maggio di...Vino!
- Il Vino, la Salute e una Regina Ribelle
- La Sala del Torriano: a Montefiridolfi l’ABC del Chianti Classico
- I Grandi Cru di Vallepicciola
- Intervista alla Regina Bianca
- VINITALY, The Day After
- Chic Wine, Chic Nonna!
- Uno Chateau urbano a Fiesole
- Dalla Cina con Barrique
- Vini e ospitalità a San Gimignano: la Fattoria di Fugnano
- Agricola San Felice
- Una Vineria Moderna
- Il Drago e la Fornace
- Fattoria di Bacchereto
- Villa Bibbiani
- Chianti Colli Fiorentini... il Vino di Firenze
- C'è un Chianti a... Firenze!
- Il Nobile di Vallocaia
- Un Tamburini… Rosa
- Movimento Turismo del Vino: Violante Gardini Cinelli Colombini nuova Presidente
- Castello La Leccia: Sangiovese Mon Amour
- Bortolomiol: doppia tappa a Firenze di un leader del Prosecco
- Al giovane enologo Andrea Scaccini il Premio Gambelli 2023
- Roccastrada, un Muro che ci piace
- Una Pieve per il Nobile
- Ruffino brinda all'Estate con il concerto dei Subsonica
- Cantine Ravazzi: San Casciano dei… Vini
- Beconcini Wines a San Miniato
- Sulle Colline (Al)Belle di Riparbella
- A pranzo con Mimesi, Tenuta di Ghizzano
- Diotisalvi a... Firenze!
- Campotondo in Val d’Orcia
- Luci a Merano
- Donne Fittipaldi: da Bolgheri un… Magnetic!
- Tracce di Francia nella terra del Nobile
- Le Bèrne, vini di famiglia
- Lady Brunello: Donatella Cinelli Colombini
- A Montepulciano Poggio del Moro
- Tenute Folonari, Vino e Relais
- Ruffino a Bolgheri
- Bolgheri...news: Nuovi vini da Donne Fittipaldi
- Appuntamenti di Gusto a Borgo Scopeto
- I piaceri dell’Enoteca... Strozzi
- La Prima Fermata del Viaggio di Landò
- I 50 anni del Consorzio del vino Vernaccia di San Gimignano
- Greve in Chianti, una Piazza Di…Vino
- Dal fiasco alle U.G.A: la nuova frontiera del Chianti Classico
- C’è un Pugnitello nella ... Sala
- Vini Migranti
- Alla scoperta di Querceto di Castellina
- Rock the Wine N°9!
- Colpo grosso di BolognaFiere: la FIVI lascia Piacenza
- La Vernaccia in Anteprima
- Villa Bossi in Verticale
- TERRÆLECTÆ: Il nuovo Cru che nasce alla Rufina
- VERSO IL VINITALY/1: Al mondo piace il Nobile. Toscano.
- Romanelli e il Verdicchio
- La Leggenda del Gallo Nero: il Film
- Anche l’Olio vuole la sua parte
- God Save The Wine al Vinitaly
- Due o tre cose imparate nel Valdarno di Sopra
- Un’estate da Nobile
- La Quintessenz(a) di una Cantina
- Morellino di Scansano: Toscana che vai, Sangiovese che trovi
- Il Vino in una Notte di mezz'Estate a Forte dei Marmi
- God Save Firenze Rocks!
- Un Castagno a Castellina
- Che Settembre nel Chianti Classico!
- Il Vino in una Notte di Mezz'Estate al B Roof
- Rosa, Rose e Sangiovese
- Novità in Libreria: Tuscan… Burger
- LA BEFANA e ROBIN HOOD memorie di incontri e passaggi
- NotesWine: a notebook with a wine spirit!
- Pitti, una nuova rotta
- Talk The Town
- Maremma, come sei bella!
- Oktobeer in Florence City
- A proposito del Vinitaly...
- FIRENZE dall'ALTO
- Il Fiorentino d’Estate lo trovi (anche) qui
- GUIDA SPECIALE: 10 POSTI FRESCHI in TOSCANA
- Misteri, Foliage e Scorpacciate
- Il Futuro di Pitti
- HOT NEWS ANTEPRIMA: 2023 l’anno che… vedremo!
- TOP 10 in alta MAREMMA
- Firenze insolita e segreta
- Pedavena: di tutto, di più
- Profumi di Boboli, vince Marco Mennilli
- 10 Consigli per vivere al meglio il rientro dalle vacanze
- SPECIALE CORSI 2023
- Se una Basilica scende in campo...
- Fiori e Piante ... on line
- Vivi la Florence Cocktail Week con Lungarno Collection
- Firenze Spettacolo di Novembre!
- Santa Maria Novella, un nuovo hub per la cultura
- Il Cammin de' Gigli
- Rinascente Super Store!
- Una Befana contro il Delivery-sfruttamento
- 1 / FIRENZE DOPO ... LA PANDEMIA
- AVSI on the Beach
- Lo SHOCK di FIRENZE: La Vera Pandemia di una Città e 4 “vaccini” + 1 per affrontarla
- OGGI a FIRENZE e in TOSCANA
- Firenze Spettacolo di Gennaio è in edicola e a Pitti! Con in regalo i dentifrici Marvis!
- Il ritorno di Romualdo
- I calci di rigore più famosi della storia della Fiorentina
- La festa di Vineria Moderna
- eatPrato 2022
- Il Circus dei Mixologist
- Firenze Spettacolo di Marzo!
- Succedeva a Gennaio a Firenze
- Beauty Bar x La Ricerca da Rinascente
- ROCK the WINE!
- Firenze Spettacolo di Maggio è in edicola!
- Pitti Special: Doria 1905 e Acqua dell'Elba
- Ecco Firenze Spettacolo Luglio + Agosto
- Cassetti: nuovo laboratorio tra eccellenza e sostenibilità
- Vlahovic, il primo erede di Batigol
- Ecco Firenze Spettacolo di Ottobre!
- I goal più belli della storia della Fiorentina
- Ecco Firenze Spettacolo di Dicembre!
- Dolce Gita a San Casciano
- Tirrena, la pasta Frescobaldi
- Gabriele Vannucci: Un Artista Gelatiere
- Nuovi Alberghi in apertura e costruzione a Firenze e oltre
- Il grande Calcio in diretta su Italia7
- Aprile è FUORI ORA!
- ABITA, la casa che cambia
- Firenze Spettacolo di Giugno + Info Pitti
- Fashion in Flair alle Serre Torrigiani!
- "Se 2 euro vi sembrano troppi provate Voi a ristorare..."
- Settembre a Villa Vittoria
- Il museo degli Uffizi avrà il suo ristorante, ma quando?
- Tavola Latina
- Medioevo a Malmantile
- Alle Cascine un weekend con la... Bistecca!
- Un’Estate a Le Mulina
- Io Sono Fiorentino: 7 eventi con Vetrina Toscana
- VERSILIA 2023/4: il tema di... Lara
- Firenze Spettacolo Estate 2023
- Badiani fa Centro!
- Benvenuti a Settembre!
- Calici di Stelle 2023: Il Cielo in una Vigna
- L’Uva in Festa!
- L'Olandese Volante
- Roof Top for… Student!
- Le quattro gambe di Bentoro
- Ristoranti: Dove eravamo rimasti?
- Firenze e gastronomia: non solo piatti della tradizione
- Un Dolce Gourmet per Pasqua / 2
- Un Dolce per le Feste
- Ba’Ghetto, da Roma a Firenze
- God Save …Our Food: Il Miele di Spiaggia
- Sarà Seggiano la Montalcino dell’Olio toscano Dop?
- Un Dolce… Come una volta: Mousse al Vin Santo
- Un “Lampre” da Viaggio
- Due libri da… Mangiare
- Un Dolce Gourmet per Pasqua / 1
- Pasqua Esotica con Cucinare Lontano
- Typiqo: un food delivery tutto fiorentino
- Prosciutto Toscano DOP alla riscossa
- Rari… Bistrò!
- Il Maito’ al RoofTop
- La Ménagère in movimento. Per ora nel… Jardin
- Ecco Saporium!
- Locale Firenze: maratona di giovani chef
- Badiani fa 90!
- Da Gigi a Marina di Pietrasanta
- Prato: una città che sa divertire
- C’è un nuovo Salviatino!
- Albola Experience
- Olio nuovo a Porta al Prato
- 8 marzo: Una cena con la … LUCE
- Tre tappe gourmet sulla costa della Maremma
- Un Gin Tonic per due: Simone Cipriani e Gabriele Frongia al Plaza Lucchesi
- Novita’ a Pietrasanta: Il Paradiso all’improvviso
- Un Natale TYPIQO!
- Rixò: la cena è anche una festa
- Savini: L’Accademia del Tartufo
- Quanto Piace Mangiar Toscano
- Il Menù Ideale della Cucina Fiorentina
- Ricettario Afrodisiaco
- Fare Luce sui …Locali!
- Spartacus: La Tempesta Perfetta
- Come in Famiglia a San Rocco a Pilli
- Il Gran Tartufo del Futuro
- Tiratissima: una Pizza lunga lunga. E divertente!
- Settembre con Martarè!
- Navigar mi è buono in questo mar
- L'Aceto Balsamico di Modena e i confini della Tradizione
- Lo Spaghetto d'autore in una web serie
- L’Osteria del Tegolaio
- RISTORANTI DA SCOPRIRE: Che cena sulla Riva
- Chic Nonna cambia nome: ATTO DI VITO MOLLICA
- Sessant'anni a Casa Galanti
- FishMood: Da Trani a Firenze una cucina …d’aMare
- Una dolce fine estate a Villa San Michele
- C’è un Oste nuovo sul Pianeta Cibrèo
- Un Belcanto per Cena
- Bistrot 84Rosso: Scommessa Gourmet in Borgo Ognissanti
- Un Borgo Antico in Santo Spirito
- Caorlotta sul Mare
- La Starpizza di Starita
- Una fattoria in San Frediano
- Bianca Zero Zero
- Acqua al 2
- Che Gnocchi in Santo Spirito!
- Sapore di Stella, con Bollicine di Champagne.…
- Arà: pane, fornelli e cose aruci
- Tanti Auguri El Inca!
- The St Regis Winter Garden Restaurant
- 5 & Cinque
- Insalateria: il Fast GOOD che mancava
- Un posticino carino per cenare? (i)Booh!
- A cena in Riva a ... San Frediano!
- Hard Rock in Pole Position!
- Il futuro? Uno sguardo d’amore verso il passato
- A Tavola con Ruth’s
- Contrasti e Tramonti sull’Empireo
- Ararat, il monte del… sapore
- Caesar: dei Pranzetti e delle Cene
- The Place to Brunch
- Una Dama Bianca in Sant’Ambrogio
- Alla Corte del Maharajah
- Saigon val bene una cena
- Natale in Bottega
- Note di Vino in Santa Croce
- La Ménagère. Tutto il resto e’ noia…
- Nuovo Chef all'Enoteca Bruni: Omar Dhib
- Casa Ciabattini: Novità è… Tradizione
- Un Nugolo di bontà
- Una Grotta Marina
- C'è Fermento in San Frediano
- Pratellino di Eventi
- Un Gran Bel Mix… Bistro’!
- Campo Base Vegetale
- Veg, We L’OV
- dindin! Al Golden view suona la campanella della solidarietà
- L’ORA del Veg
- Estate Gourmet a Relais Le Jardin
- Ualima, il Marocco in tavola
- Si chiama Kitsch ma è molto Chic
- Autunno da Eataly
- La Pagliazza sotto le stelle
- La Bottega delle Cose Buone
- Atelier de' Nerli: un ristorante fatto a... mano
- Art & The Fusion
- La Meraviglia delle Feste al Four Seasons Hotel
- Che rientro da Galanti!
- Ristoranti & Pizzerie: bomba libera tutti!
- Un Pugliese a Firenze
- La Buca San Giovanni
- Aperitivo SottoSopra a Villa Tolomei
- Jazz & Wine al Gilò!
- Ville sull'Arno: Un Posto Speciale
- Nuovo premio per Chef Rocco De Santis
- Tartufo Bianco e Afternoon Tea a Villa San Michele
- Osteria Belguardo
- Rientro di gusto da Obicà
- Bright Festival: le arti digitali tornano a brillare a Firenze
- Rasputin: nasce il Martini Bar!
- Estate Hot al Sexy Disco
- Florence Dance Center, ripartono i corsi!
- Bagni di Pisa e Grotta Giusti: cure termali per tutta la famiglia!
- Olympus: più grandi, più sicuri!
- Dieta e Ambiente ai tempi del Covid
- Cosa dobbiamo aspettarci dalla nuova Fiorentina?
- Regala un Natale a colori con Asmana
- Libertà e crescita permanente al Centro di Biodanza di Firenze
- Dalle sfilate allo shopping: il metaverso sarà il futuro della moda?
- CES 2023, ecco tutte le idee più innovative (e strane) presentate durante l’evento
- L’estate che non ti aspetti. Alle terme
- L’alveare ti fa bella
- Alcune strategie infallibili per lavorare da remoto in maniera sicura
- Attività ludiche in autunno: quali sono le preferite dai consumatori?
- Rivelare l'inganno: come riconoscere siti di gioco online non affidabili
- Guida Speciale: 20 Trattorie Fuori Porta
- Alla Fattoria Lavacchio
- Dolce Vita a La Valiana
- Cento Anni da Principe
- Il Diadema di Villa Olmo
- RISTORANTI: LE NOSTRE DRITTE PER MANGIARE FUORIPORTA
- Cinciano, un Soggiorno Di...Vino
- Gusto e toscanità di un …Cavaliere
- A Prato: Fabbrica in Pedavena
- Cucina d’Artista in terra Medicea
- I nuovi … tagli del Falaschi
- Chianti Chic da Vitique
- Le Pizze per l'Estate di Manuel Maiorano
- Un’Osteria Ancestrale
- Metti una sera una cena Agri-Chic
- Una Stella da scoprire nel Castello del Nero
- La riapertura de IL PICCOLO PRINCIPE
- Sfida Gourmet dal cuore della città Felsinea
- L’Anastasia dei due Mondi
- Casa Barone: Un Bistrò-Boutique!
- Alla Palagina con Burde: Bolgheri Caccia & Pesca!
- A Bologna: Il Buono di Bellaria
- Versilia 2023/2: Consigli freschi freschi per Gourmet
- L’APOGEO di una Pizza
- Villa La Massa: un Oliveto da scoprire
- Novità da Murà: arriva il Music Brunch!
- Un Dolce per l'Inverno: la Panna Cotta secondo il... Four Seasons!
- Il Nuovo Mondo di Paolo Sacchetti
- Un Gelato per le Feste? Perche’ No!
- La settimana dello Spettacolo a Firenze e in Toscana
- Fabbrica Racconti Memoria
- Rifredi, un Banco di Prova
- Genio della Lampada, la Scuola dei Piccoli
- Piazze d'Armi e di Città
- Teatro delle Donne, due giorni di provini per la nuova produzione
- La Scuola di KIMERATEATRO
- A Scuola di Improvvisazione
- Back to Dance! Voglia di leggerezza, voglia di umanità
- Florence Dance Center, al via i corsi
- People, Planet, Peace. COSPE compie 40 anni
- Radicondoli Festival, il TEATRO del nostro presente
- Punti di Vista Teatro presenta L’Agonia di Schizzo
- Il Genio della Lampada
- Piccola Bottega degli Errori
- Recitazione e bioenergetica
- Lo Schermo dell’Arte
- Chiardiluna, un cinema sotto le stelle
- Astra, un cinema rinasce!
- Scelti dalla Critica
- Spazio Alfieri: 3 film per le Feste
- Spazio Alfieri, i film del mese
- Il Korea compie 20 anni!
- Stenterello Film Festival
- Questo Festival è… Doc!
- Il Conventino, Nuovo Cinema Universale
- Last Words, Charlotte Rampling e Jonathan Nossiter ospiti all'Astra
- Almodóvar, la forma e il desiderio
- Cinema in Villa
- Cinema nel Chiostro
- The Space Cinema: la domenica il film al mattino!
- Il Premio Fiesole ai Maestri del Cinema 2023 a Liliana Cavani
- Luis Bunuel: Sogno e son desto
- Orchestra da Camera Fiorentina
- 75 ^ Estate Fiesolana
- Florence Guitar Festival
- Gli Zen Circus non dimenticano mai la loro casa
- Estate Fiesolana: ecco i primi nomi!
- Marracash, lunga vita al King del Rap
- Prato? E' Spettacolo!
- Ultravox alle Cascine
- Maurizio Carucci in concerto a Prato
- Fabri Fibra sa ancora come si fa
- H/EARTHbeat, nuova musica dai Popoli
- Musica Sacra in Santa Trinita
- Teatro del Silenzio, quattro serate di grande musica
- Per la prima volta in Italia la New Jersey Youth Symphony
- Decibel Open Air
- MONT’ALFONSO sotto le stelle
- MUSART FESTIVAL in Santissima Annunziata
- Settembre a Prato è... Spettacolo!
- COSMICA: Musica, Stelle e Picnic per Montecatini in Movimento
- Il Chianti Valdarno celebra Raffaello
- Tutti i Musei a Firenze e dintorni
- Febbraio con Erwitt a Villa Bardini: aperture serali e laboratori per bambini
- Le Sculture di Celaya
- Vecchiarino e la penna a sfera di Sisifo
- Pier Luigi Nervi, la Struttura della Bellezza
- Fondazione Alinari, una nuova casa per la Fotografia
- VERSILIA 2023/1: TOP 10 luoghi da scoprire
- Wolves Coming
- Tutte le guerre di Franco Pagetti
- Donatello, Maestro dei Maestri
- La Galleria dell'Accademia riapre con un nuovo allestimento
- Primati su Tela
- La Favola Mia, mostra fotografica in omaggio a Giovanni Gastel
- Bibliobus, il pulmino della cultura
- Sognando Ritratti di Città, con Giuseppina Giordano
- 2021: l'anno americano di Palazzo Strozzi
- Rimandata al 2022 la Biennale Antiquariato
- Visite e percorsi guidati a Firenze e in Toscana
- Siena, Collezione Piccolomini Spannocchi finalmente riunita
- Musei contro le discriminazioni
- Alberi di Luce, la prima personale di Luciano Sabadin
- L'Università? E' un Museo!
- Botanica Temporanea
- Oasi Parterre, spazio novità dell'Estate Fiorentina
- Festival delle Associazioni Culturali... Parte 2
- Inside Dalì, aperture prolungate ed eventi speciali
- Scuola di Lingua e Cultura Coreana a Firenze
- Il Quarto Stato in Palazzo Vecchio
- Street Levels Gallery, la casa dell'Arte Urbana
- Tre Mostre da non perdere
- Luca Giordano a Firenze
- Il Novecento di Oscar Ghiglia
- Anteprima Lucca Film Festival: Bill Viola e Luca Bellandi
- Festival d’Europa, oltre 40 eventi fino al 12 maggio
- Arte Rigenerante a Barberino Designer Outlet
- Sgarbi presenta La Pace di Kiev
- La Città dei Lettori
- Le Fotografe degli Alinari
- Il Respiro dei Sogni, Jacopo Baboni Schilingi al MAD
- Luci (nuove) sul David
- Florence Art Week and… more!
- I Nudi Femminili di Letizia Battaglia
- Leggere per non dimenticare
- Passeggiate Fiorentine
- La Rivoluzione dei Macchiaioli
- L'oro bianco di Sesto Fiorentino
- Eco-esistenze: forme del naturale e dell'artificiale
- Premio Fiesole Narrativa Under 40
- God is Green, arte per il Pianeta
- Nittardi, 40 anni di Vino e Arte
- Tornabuoni Arte, Casamonti presenta l'Antologia scelta 2023
- PLS Design compie 20 anni
- Second life, Tutto torna
- Museo Marini, i progetti per il 2023
- Eleonora e l’invenzione della Corte
- Galleria dell'Accademia, i progetti per il 2023
- Reaching for the Stars
- Giacometti e Fontana
- Arriva la Francia e ha molto da dirci
- Spring School, abitare il carcere
- Lisetta Carmi a Villa Bardini
- La città dei giovani lettori
- La Stagione Stragista nelle opere di Gianluca Braccini
- Le sculture monumentali di Sauro Cavallini invadono il Chianti fiorentino
- Oltre le mura di Sant’Orsola
- Scandicci, inizia l'Estate!
- Seravezza, gli anni '80 protagonisti a Palazzo Mediceo
- Estate in “francese” con l’Institut français Firenze
- La Fanciulla di Antinori
- The Season a Villa La Pietra
- Yan Pei-Ming, pittore di storie
- Nella Melma di Vascellari
- Rachel Feinstein in Florence
- Un Palazzo per Ponzi
- Realtà virtuale e aumentata: cosa accade nel mondo dello spettacolo
- Liu Bolin, il camaleonte dell'arte
- Nuove passeggiate alla scoperta della città
- Un Nuovo Museo per Pistoia
- For Valdichiana addicted
- DESTINAZIONE NEVE
- Una Lente sulla Versilia #luglio&agosto
- 15 VIAGGI per il 2023
- Alla scoperta della Val d’Orcia
- The Sense Experience: Un Romantico Weekend
- LETTERA DAL MESSICO: un ex della movida fiorentina ci scrive...
- Un Romantico Rifugio
- Park Hotel Marinetta: Relax tra Vino e SPA
- In viaggio con la Spigola nel Golfo degli Aranci
- Tips for Versilia
- Viaggio nel centro Italia: tra Appennini, città d’arte e buona cucina
- Alla scoperta di Lady Vernaccia
- San Giovanni d’Asso, la regina delle Crete
- Vallepicciola: una Cantina da scoprire
- Tips for Maremma
- Natale all'Antica Querciolaia
- Modena… Antiquaria
- Primavera in Mugello
- A Castelfalfi è tempo di Vendemmia!
- VERSILIA 2023/3 : le novità di UNAHOTELS e le dritte del direttore
- Vite di Piombo
Cerca
Risultati per: musica
Tornano i concerti dal vivo del Musicus Concentus e di Music Pool. Un'operazione resa possibile grazie alla modifica della platea della Sala Vanni in ottemperanza alle disposizioni previste per le riaperture dei teatri.
Primo appuntamento lunedì 15 giugno con le atmosfere delicate di Naomi Berrill, che presenta Suite Dreams, il suo nuovo disco appena uscito per la Warner Music.
Martedì 16 giugno Barbara Casini, che insieme ad Alessandro Lanzoni propone VIVA EU: disco omaggio al compositore brasiliano Novelli, in uscita il giorno del concerto.
Sala Vanni - Piazza del Carmine 14, Firenze -Inizio concerti ore 21.15 - 10 € +dp (Boxoffice Toscana e TicketOne)
Disco_nnect <code>, la rassegna di Musicus Concentus e Disconnect Media dedicata alla sperimentazione sonora che si era interrotta lo scorso marzo durante il lockdown, torna in Sala Vanni sabato 19 e venerdì 25 settembre.
Sabato 19 spazio alle composizioni algoritmiche di Herva, nome dietro cui si cela il musicista e ingegnere elettronico Herve Atsè Corti. Nonostante la giovane età l'artista toscano vanta già un curriculum di tutto rispetto, collaborando con etichette quali Bosconi Records, Delsin Records, Kontra Musik e sopratutto Planet Mu, prestigiosa label britannica punto di riferimento dell'IDM internazionale.
Sotto il moniker di Varg2™, Jonas Rönnberg è sicuramente uno dei nomi che più ha contribuito a rendere l'elettronica nordeuropea simbolo di avanguardia e di alta qualità, affermandosi numero uno del genere. Venerdì 25 prepara un set speciale esclusivamente pensato e dedicato alla Sala Vanni, inizialmente previsto per lo scorso marzo.
Sala Vanni - Piazza del Carmine 14 - Inizio concerti ore 21.15 - 13€ +dp; 20€ alla porta (se disponibili)su circuito BoxOffice Toscana e TicketOne - musicusconcentus.com
In attesa della nuova stagione, alle ore 18 sulla pagina Facebook dell’Orchestra da Camera Fiorentina, l’iniziativa #IOSUONODACASA:
Mercoledì 29 aprile torna in video il concerto dei pianisti Giselle e Fabio Witkowski a Palazzo Medici Riccardi.
Venerdì 1° maggio il “Triplo concerto per pianoforte, violino e violoncello” di Ludwig van Beethoven, solisti Giovanni Sollima al violoncello e Giuseppe Andaloro al pianoforte.
Da giovedì 17 a domenica 20 settembre, tra l'Oltrarno fiorentino e le colline che incorniciano la città, arrivano artisti del calibro di Danilo Rea, Tinissima Quartet, Nico Gori, Alessandro Lanzoni Trio, L'Orchestino, Roberto Ottaviano UK Legacy, Francesco Zampini Trio, Girlesque Street Band.
Tutti da godersi in location come Villa Bardini e Villa Strozzi, passando dalla Sala Vanni e toccando le mura cittadine e le sponde dell'Arno con il Santarosa Bistrot e il circolo della Rondinella del Torrino, senza dimenticare il parco di Villa Demidoff a Pratolino e la tenuta di Poggio Casciano, sede del Ristorante Le Tre Rane Ruffino, sulle colline di Grassina.
Si parte giovedì 17 verso le 17 da Piazza Pitti per le strade dell'Oltrarno con L'Orchestrino: una brass band d'eccezione che si muove con la stessa facilità dal jazz di New Orleans. Dopo una prima tappa alle 19.30 al Santa Rosa Bistrot, alle 21.30 arriva al Circolo La Rondinella del Torrino.
Nella stessa giornata, alle ore 20, cena nella corte del ristorante Le Tre Rane di Ruffino con la Nico Gori Hard Bop Trio (cena con concerto a 25 € su prenotazione ai numeri 378 3050219 o 055 6499712 o alla mail hospitality@ruffino.it).
Tornando in zona San Frediano, alle 21.15 in Sala Vanni spazio al Roberto Ottaviano UK Legacy (13€ in prevendita/20 € alla porta).
Venerdì 18 serata a Villa Strozzi: ingresso gratuito alle 19.30, Francesco Zampini Trio sul palco esterno della Limonaia. La serata si conclude alle 21.30 nell’Anfiteatro con Tinissima Quartet, un progetto di Francesco Bearzatti, accompagnato da Giovanni Falzone alla tromba, Danilo Gallo al basso elettrico e Zeno De Rossi alla batteria. (13 € in prevendita/20 € alla porta).
Sono ambientati nel magnifico scenario di Villa Bardini gli eventi di sabato 19. Alle 19 il trio di Alessandro Lanzoni, con Enrico Morello e Gabriele Evangelista. Alle 20 Danilo Rea incontra il pubblico presentando il suo libro “Il jazzista imperfetto” , conduce Alessandra Cafiero. La serata si conclude alle 21.30 con il concerto “solo piano” di Rea: un percorso nella canzone italiana da Morricone a De Andrè, interpretato con maestria (10/8€, se abbinato al secondo concerto 5€. Presentazione Libro: ingresso libero fino a raggiungimento capienza. Danilo Rea: ingresso 20€ + d.p.).
Rinviato per maltempo a domenica 27 dalle 17 il gran finale con la coinvolgente Girlesque Street Band, prima e unica street band italiana tutta al femminile, a Villa Demidoff (ingresso gratuito).
E' il cinema all’aperto presentato da Quelli dell’Alfieri, una grande arena estiva nel Chiostro di Santa Maria Novella, a luglio e agosto. Il Chiostro è in grado di ospitare fino a 250 persone consentendo il distanziamento personale. In programma i migliori film della stagione appena passata.
Inizio proiezioni ore 21.30, ingresso da piazza della Stazione, Apertura biglietteria e ingresso ore 20.45 I posti sono limitati, si consiglia la prenotazione on line.
Inaugurazione domenica 5 luglio a Villa Il Cerretino di Poggio a Caiano, insieme al cantautore partenopeo Gnut al duo dadaista Ooopopoiooo, un patchwork sonoro forgiato in stravagante libertà: theremin, violino, elettronica, rap, filastrocche visionarie.
Martedì 7 luglio sempre a Poggio a Caiano, ma nel giardino della Chiesa di Bonistallo, spazio all’ispiratissimo Tricarico, in versione acustica per regalarci narrazioni surreali e successi che hanno scandito la sua carriera. Perfetto l’abbinamento con Joe Barbieri tra poesia, chanson française e schegge di jazz.
Mercoledì 8 luglio alla Villa Medicea di Artimino Paolo Benvengnù con il nuovo, straordinario, album Dell’odio e dell’innocenza. Divide il palco con un amico e collaboratore di lunga data, Alessandro Fiori.
Venerdì 10 luglio Stefano "Edda" Rampoldi all’anfiteatro del Centro Pecci di Prato.
Due spettacoli a sera, ingresso libero, prenotazione obbligatoria.
FESTIVAL DELLE COLLINE
Vari luoghi, Prato e dintorni - inizio concerti ore 19 e 21.30 - www.festivaldellecolline.com - ingresso gratuito con prenot obbligatoria: festivaldellecolline@gmail.com
Passano gli anni e passano i live, ma gli Zen non smettono di divertirsi e di fare divertire sui vari palchi in giro per l’Italia.
Siamo nel vivo del tour estivo che porta il nome del nuovo album, Cari fottutissimi amici, una vera e propria celebrazione di artisti e amici che hanno accompagnato la band pisana nella loro ventennale carriera.
Considerando le molte collaborazioni presenti nell’ultimo lavoro e le scalette degli ultimi concerti, è molto probabile che la maggior parte dei pezzi eseguiti saranno i successi più o meno recenti che hanno fatto ballare ed emozionare la “grande e disfunzionale famiglia” (per citare il frontman Andrea Appino) degli Zen.
Questa la possibile scaletta:
• La terza guerra mondiale
• Catene
• Non voglio ballare
• Vent’anni
• Voglio invecchiare male
• Il fuoco in una stanza
• Andate tutti affanculo
• Catrame
• Ilenia
• 118
• Il mondo come lo vorrei
• Ok boomer
• Appesi alla luna
• L’amore è una dittatura
• Canta che ti passa
• Ragazzo eroe
• Figlio di puttana
• Non
• Caro fottutissimo amico
• L’anima non conta
• Viva
biglietti e come arrivare
Il Centro Pecci si conferma un grande nucleo di cultura ed eventi di ottima qualità con la sua #CentroPecciSummerLive.
Per arrivare alla location del concerto è ideale muoversi con mezzo proprio, la zona limitrofa ha diversi parcheggi gratuiti disponibili.
I biglietti del concerto degli Zen Circus sono ancora disponibili online al costo di 19,55€
di Alex Giorgi
Continua la roulette russa dei colori in tutta Italia e di conseguenza anche in Toscana.
6 gennaio siamo Rossi, mentre Gialli il 7 e l’8.
Fine settimana, 9 e 10, arancione.
Dalla prossima settimana in Toscana, grazie all’indice Rt, inferiore ad 1, siamo gialli fino a venerdì 15 quando uscirà il nuovo DPCM dle governo.
Certo è che con questo “semaforo” a tempi impazziti dove non esiste il verde, è impossibile pianificare qualsiasi attività per tutte quelle categorie economiche di cui da sempre raccontiamo vita, morte e miracoli. Ristoratori in primis, capri espiatori per eccellenza, e a seguire tutto il mondo della cultura in senso lato: ostaggio di “non decisioni” che a quanto pare non stanno neanche risolvendo il problema dei contagi, ieri 313 in Toscana.
La Fondazione Orchestra Regionale Toscana bandisce nuove Audizioni per formare una graduatoria di idonei da scritturare con contratti a tempo determinato, per sostituzioni e integrazioni dell’organico orchestrale stabile in base alle necessità produttive, nei ruoli d’orchestra di Viola di fila, Prima Viola con l’obbligo della fila, Contrabbasso di fila, Primo Contrabbasso con l’obbligo della fila. L’esame si articolerà in tre fasi: prova eliminatoria in video, prova eliminatoria in presenza, prova finale.
La domanda di ammissione al concorso, unitamente al video, dovrà essere presentata esclusivamente online, compilando in ogni sua parte l’apposito FORM D’ISCRIZIONE e procedendo all’invio telematico insieme agli allegati obbligatori. Il termine di scadenza per l’invio della domanda è fissato per lunedì 12 aprile ore 12.
La Fondazione comunicherà poi l’esito della prova eliminatoria in video insieme alla convocazione per le prove in presenza, che si svolgeranno dal 27 al 30 aprile a Firenze presso il Teatro Verdi con ingresso da via Ghibellina, 95 (ingresso principale).
I link per accedere alla compilazione online delle domande di partecipazione sono riportati sulla pagina del sito dedicata. Sempre sulla stessa pagina sono scaricabili i bandi delle audizioni con tutti i dettagli e i programmi delle prove d’esame. Insieme sono riportati anche i link dai quali scaricare i passi d’orchestra e soli per le prove in presenza.
Per ulteriori info tel. 055 2340710 / 055 2342722 – segreteria artistica (interno 2) oppure scrivere a concorsi@orchestradellatoscana.it
La data fiorentina del suo tour (domenica 16 ottobre) ci ha dimostrato una volta in più che il trono gli spetta non solo per i numeri e i premi, ma anche per i suoi live. Dopo una lunga attesa di quasi 3 anni, Marracash arriva a Firenze per l’ultimo appuntamento delle sue 18 date, tutte sold-out.
La storia di questo tour è tanto particolare quanto clamorosa: previsto inizialmente per l’estate 2020 e più volte rimandato a causa della pandemia, ha fatto in tempo ad arricchirsi addirittura di un nuovo album del rapper siciliano.
E che album: Noi, Loro, Gli Altri è il vincitore della Targa Tenco 2022 per la categoria miglior Disco in Assoluto e certificato quattro volte platino, senza dimenticare che il lavoro precedente, Persona, è il disco più venduto del 2020 e vincitore di sei dischi di platino. Le aspettative erano dunque altissime, ma non sono state affatto disattese.
La cornice del Mandela Forum a colpo d’occhio è davvero splendida e nell’aria si sente da subito qualcosa di speciale per l’ennesimo successo targato PRG Bitconcerti.
L’inizio del concerto ci fa capire subito a cosa stiamo assistendo: Marra compare dall’alto, accompagnato dalle fiamme mentre esordisce con BODY PARTS – I denti e QUALCOSA IN CUI CREDERE – Lo scheletro. Lo show è qualcosa di teatrale e maestoso, nulla è lasciato al caso e l’atmosfera è davvero magnetica. Marra alterna i pezzi degli ultimi due album con qualche successo del passato, scompare e ricompare in mezzo al pubblico mentre il palco principale è riempito dall’amico Deleterio e dai suoi beat martellanti, dona e riceve folle amore.
In occasione di Niente canzoni d’amore sale sul palco anche Federica Abbate; c’è tempo poi per emozionarsi con le strofe di Brivido cantate a cappella insieme al pubblico e di pogare con 64 bars prima di un lungo e bellissimo abbraccio collettivo sulle note di ∞Love.
Il finale è una festa per celebrare l’ultima data: coriandoli sul pubblico, spumante e una doverosa corona per ricordare all’Italia chi è, ad oggi, l’unico e vero re del rap.
Questa la scaletta completa del concerto:
• BODY PARTS – I denti
• QUALCOSA IN CUI CREDERE – Lo scheletro
• Loro
• Pagliaccio
• Cosplayer
• BRAVI A CADERE – I polmoni
• Crazy Love
• QUELLI CHE NON PENSANO – Il cervello
• Gli altri (Giorni stupidi)
• Noi / APPARTENGO – Il sangue
• Nulla Accade
• Dubbi
• Laurea ad honorem
• G.O.A.T – Il cuore
• Neon – Le Ali
• Io
• POCO DI BUONO – Il fegato
• Nemesi
• Badabum cha cha / SUPREME – L’ego / A volte esagero / King del rap / Scooteroni / Cashmere / SPORT – I muscoli / Salvador Dalì
• Noi, loro, gli altri (skit)
• TUTTO QUESTO NIENTE – Gli occhi
• Niente canzoni d’amore
• MADAME – L’anima
• Brivido
• CRUDELIA – I nervi
• 64 bars
• ∞ Love
di Alex Giorgi
Numero Speciale
Un Dicembre Argento Vivo! - Cover Story con Bianca Guscelli Brandimarte
Tutti Pazzi per i Mercatini
Il Carnet del BUON regalo
C’era una volta a… Bollywood!
Un Galileo a Villa Bardini
Dove il FOOD e’ più BELLO
Speciale Enoteche
The Fabulous WINE Christmas Party
Maggio, il nuovo Auditorium
Capodanno a Teatro
nella foto Bianca Guscelli Brandimarte (ph Maurizio Rufino)
+ NUOVI FILM, TUTTO TEATRO, MOSTRE, EVENTI, RISTORANTI, LOCALI…
MEGA CARNET COUPON SUPERSCONTO
BIGLIETTI OMAGGIO & SUPERIDOTTI
SPETTACOLI, CONCERTI,
CINEMA, WELLNESS
& RISTORANTI!
Da venerdì 10 a domenica 12 dicembre narrazioni, sessioni guidate di ascolto, performance live, incontri con autori e audio maker.
Una terza edizione diffusa tra cinque location d'eccezione: Villa Galileo, la Fototeca del Kunsthistorisches Institut in Florenz, l’Orto botanico, The Stellar e The Recovery Plan.
PROGRAMMA
Venerdì 10 Villa Galileo, Via Pian dei Giullari 42: ore 19 e 21.30 “Meteor Bodies” di K. Donovan; ore 19.30 e 22 “Sparizioni: fly me to the moon” prod. Muta Imago, con R. Fazi
Sabato 11 Fototeca Kunsthistorisches Institut, Via dei Servi 51: ore 10.30 “Vagues de Chaleur” di C. Calvo; ore 12.15 “Life Chronicles of Dorothea Ïesj S.P.U.” di Almare
Orto Botanico, Via Micheli 3: ore 13.30-15.30 “The difference between a bird and a plane” di L. Malacart; “A walk through my Cūcū’s farm” di N. Kariūki; “Drip Drop” di S. Oprescu; ore 14.15 e 15 “Het bos heeft ons niet nodig” di J. De Badts e T. Loois
The Stellar, Piazza Cestello 10: ore 18.30 “A Stork Story” di J. Al-Qaisi; ore 21.30 “Il était un père” di L. Menahem; ore 22 “Iolanda mi nant de nòmini” di Studiolanda
Domenica 12 The Recovery Plan, Via S. Reparata 19r: ore 11 “Un cuscino sulla testa non basta. Genova vent’anni dopo” tavola rotonda; ore 15.30 “De plantage van onze voorouders” di M. Duin, in collab. con P. Bouva; ore 16.45 “Un estremo atto di amore” di Viso Collettivo; ore 17.30 “Premio Lucia 2021”; ore 17.45 “Diario di una fenice irrequieta” di F. Berardi
Novità di quest'anno le visite guidate a Villa Galileo (venerdì 10 alle 18 e alle 21) e all'Orto botanico (sabato11 alle 14 e alle 15) in collaborazione con il sistema Sistema Museale d'Ateneo - Università degli Studi di Firenze.
ingresso libero con prenot – programma completo e prenot: luciafestival.org
Tra queste ultime, la nuova location di oltre 100mila metri quadrati, più fruibile e in grado di migliorare servizi e logistica, in via Lucchese 161 a Sesto Fiorentino, a tre chilometri dall’aeroporto di Peretola (vicino alla Metro e all’Ikea). Altre grandi novità sono l’abolizione del sistema dei token che numerose polemiche ha creato durante i festival estivi a favore di un sistema cashless più immediato, e i water point per dissetarsi gratuitamente.
Ma ecco la line up ufficiale:
Sabato 9 Boris Brejcha, Moderat (live), Nina Kraviz, Camelphat, Meduza, Dov’è Liana, Speaking Minds, Peter|Feela (Jäger stage); Nico Moreno, I Hate Models, 999999999, Trym, Luca Agnelli, Indira Paganotto, Mrphn, Mattia Trani (live), Cora Kerj (Resonance stage); WhoMadeWho, Folamour, Brina Knauss, Pôngo (live), Klaus (live), Fivep, Paco S Less (Zamna stage)
Domenica 10 Amelie Lens, Salmo, Paul Kalkbrenner, Lazza, Deborah De Luca, Olympe, Malandra Jr, DOA Dj Team (Jäger stage); Dyen, Anfisa Letyago, Charlie Sparks, Klangkuenstler, Adiel, Daria Kolosova, Raven, Sara Mozzillo (Resonance stage); Jamie Jones B2B Loco Dice, Ilario Alicante, Amémé, Marco Faraone, Honeyluv, Earthlife, The Florentian Cabaret (Social Music City stage)
Apertura cancelli ore 12 – da 74 euro, weekend pass 128 euro - info e biglietti www.decibelopenair.com
SUPERGUIDA le nostre dritte per mangiare fuoriporta
LA CAMPAGNA D’AUTUNNO: verdi fresche buone trattorie: nel verde c’e’ piu’…gusto!
Speciale Corsi: teatro, danza, lingue, cucina, fotografia, cooperazione, bioenergetica…
+ 10 consigli per vivere al meglio il post vacanze
Firenze Gourmet: dove eravamo rimasti?
Hot News: eventi in Toscana e altre destinations
Anteprima: i migliori fino a Natale
+ NUOVI FILM, TUTTO TEATRO, MOSTRE, EVENTI, RISTORANTI, LOCALI…
MEGA CARNET COUPON SUPERSCONTO BIGLIETTI OMAGGIO & SUPERIDOTTI, TEATRI, RISTORANTI, WELLNESS