- Maggio è un bel Viaggio
- Foliage in Toscana
- Halloween sulla Costa
- Eventi natalizi quà & là
- Le Colline del Gusto a Lastra a Signa
- Al Verdi di Firenze il concerto inaugurale di Incontri in Terra di Siena
- Tartufo Preview…
- La Super Settimana del Vino Toscano
- 19 anni di Jazz IN Macelleria, da Falaschi!
- Italian Chef Charity Night
- PREVISIONI DI… VINO !
- Bagni di Pisa: a tu per tu con Patrizia Chiti
- La Tavola di Diana
- VIDEO: Firenze e la Pandemia | EP. 1 L'è tutto da rifare
- VIDEO: 40 anni di Firenze Spettacolo
- Quel che resta della Notte
- La Natura di un Cuoco
- Un Belguardo su Firenze
- Tecnica, istinto e ingredienti di prima scelta
- Cristiano Savini: il cacciatore di tartufi
- Una Cucina al… Verde
- Quello Champagne in Côte de Bar…
- Che Feste a Bellosguardo!
- Una Finanza Amica
- Il Barman Alchimista
- Villa Rosa, il Cru di Castellina
- La Settimana del Vino: un Diario in pubblico
- Andar per Enoteche, tra Vini & Cucina
- Il futuro delle stelle è nel bicchiere
- Novità in... Val di Suga
- C’è un Vino a Firenze, sui Colli che ci circondano
- Un Autunno in Cantina
- Primavera nel Chianti Classico: Borghi Medievali, Castelli e Natura
- Un Maggio di...Vino!
- I Grandi Cru di Vallepicciola
- Intervista alla Regina Bianca
- VINITALY, The Day After
- Chic Wine, Chic Nonna!
- Uno Chateau urbano a Fiesole
- Dalla Cina con Barrique
- Vini e ospitalità a San Gimignano: la Fattoria di Fugnano
- Agricola San Felice
- Una Vineria Moderna
- Il Drago e la Fornace
- Fattoria di Bacchereto
- Villa Bibbiani
- Chianti Colli Fiorentini... il Vino di Firenze
- C'è un Chianti a... Firenze!
- Il Nobile di Vallocaia
- Un Tamburini… Rosa
- Movimento Turismo del Vino: Violante Gardini Cinelli Colombini nuova Presidente
- Bortolomiol: doppia tappa a Firenze di un leader del Prosecco
- Castello La Leccia: Sangiovese Mon Amour
- Al giovane enologo Andrea Scaccini il Premio Gambelli 2023
- Roccastrada, un Muro che ci piace
- Una Pieve per il Nobile
- Ruffino brinda all'Estate con il concerto dei Subsonica
- Cantine Ravazzi: San Casciano dei… Vini
- Beconcini Wines a San Miniato
- Sulle Colline (Al)Belle di Riparbella
- A pranzo con Mimesi, Tenuta di Ghizzano
- Diotisalvi a... Firenze!
- Campotondo in Val d’Orcia
- Luci a Merano
- Donne Fittipaldi: da Bolgheri un… Magnetic!
- Tracce di Francia nella terra del Nobile
- Le Bèrne, vini di famiglia
- Lady Brunello: Donatella Cinelli Colombini
- A Montepulciano Poggio del Moro
- Tenute Folonari, Vino e Relais
- Ruffino a Bolgheri
- Bolgheri...news: Nuovi vini da Donne Fittipaldi
- Una Fuga nel Benessere a Borgo Scopeto
- I piaceri dell’Enoteca... Strozzi
- La Prima Fermata del Viaggio di Landò
- I 50 anni del Consorzio del vino Vernaccia di San Gimignano
- Greve in Chianti, una Piazza Di…Vino
- Dal fiasco alle U.G.A: la nuova frontiera del Chianti Classico
- C’è un Pugnitello nella ... Sala
- Vini Migranti
- Alla scoperta di Querceto di Castellina
- Rock the Wine N°9!
- Colpo grosso di BolognaFiere: la FIVI lascia Piacenza
- La Vernaccia in Anteprima
- Villa Bossi in Verticale
- TERRÆLECTÆ: Il nuovo Cru che nasce alla Rufina
- VERSO IL VINITALY/1: Al mondo piace il Nobile. Toscano.
- Romanelli e il Verdicchio
- Anche l’Olio vuole la sua parte
- La Leggenda del Gallo Nero: il Film
- God Save The Wine al Vinitaly
- Due o tre cose imparate nel Valdarno di Sopra
- Nobili Parole a Montepulciano
- La Quintessenz(a) di una Cantina
- Morellino di Scansano: Toscana che vai, Sangiovese che trovi
- Novità in Libreria: Tuscan… Burger
- LA BEFANA e ROBIN HOOD memorie di incontri e passaggi
- Pitti, una nuova rotta
- Talk The Town
- Maremma, come sei bella!
- Oktobeer in Florence City
- A proposito del Vinitaly...
- FIRENZE dall'ALTO
- Il Fiorentino d’Estate lo trovi (anche) qui
- GUIDA SPECIALE: 10 POSTI FRESCHI in TOSCANA
- Misteri, Foliage e Scorpacciate
- Il Futuro di Pitti
- HOT NEWS ANTEPRIMA: 2023 l’anno che… vedremo!
- Pedavena: di tutto, di più
- Firenze insolita e segreta
- Profumi di Boboli, vince Marco Mennilli
- Fiori e Piante ... on line
- Vivi la Florence Cocktail Week con Lungarno Collection
- Firenze Spettacolo di Novembre!
- Santa Maria Novella, un nuovo hub per la cultura
- Il Cammin de' Gigli
- Rinascente Super Store!
- Una Befana contro il Delivery-sfruttamento
- 1 / FIRENZE DOPO ... LA PANDEMIA
- AVSI on the Beach
- Lo SHOCK di FIRENZE: La Vera Pandemia di una Città e 4 “vaccini” + 1 per affrontarla
- OGGI a FIRENZE e in TOSCANA
- Firenze Spettacolo di Gennaio è in edicola e a Pitti! Con in regalo i dentifrici Marvis!
- Il ritorno di Romualdo
- I calci di rigore più famosi della storia della Fiorentina
- La festa di Vineria Moderna
- eatPrato 2022
- Il Circus dei Mixologist
- Firenze Spettacolo di Marzo!
- Succedeva a Gennaio a Firenze
- Beauty Bar x La Ricerca da Rinascente
- ROCK the WINE!
- La Primavera al The Mall Luxury Outlets è firmata da Vincenzo Dascanio
- Firenze Spettacolo di Maggio è in edicola!
- Pitti Special: Doria 1905 e Acqua dell'Elba
- Ecco Firenze Spettacolo Luglio + Agosto
- Cassetti: nuovo laboratorio tra eccellenza e sostenibilità
- Vlahovic, il primo erede di Batigol
- Ecco Firenze Spettacolo di Ottobre!
- I goal più belli della storia della Fiorentina
- Ecco Firenze Spettacolo di Dicembre!
- Dolce Gita a San Casciano
- Tirrena, la pasta Frescobaldi
- Gabriele Vannucci: Un Artista Gelatiere
- Nuovi Alberghi in apertura e costruzione a Firenze e oltre
- Il grande Calcio in diretta su Italia7
- Aprile è FUORI ORA!
- ABITA, la casa che cambia
- Fashion in Flair alle Serre Torrigiani!
- Evviva l'Estate con Villa Vittoria!
- Tavola Latina
- Medioevo a Malmantile
- Estate fiorentina 2023. In Pillole
- Alle Cascine un weekend con la... Bistecca!
- Un’Estate a Le Mulina
- L'Olandese Volante
- Roof Top for… Student!
- Le quattro gambe di Bentoro
- Firenze e gastronomia: non solo piatti della tradizione
- Un Dolce Gourmet per Pasqua / 2
- Un Dolce per le Feste
- Ba’Ghetto, da Roma a Firenze
- God Save …Our Food: Il Miele di Spiaggia
- Sarà Seggiano la Montalcino dell’Olio toscano Dop?
- Un Dolce… Come una volta: Mousse al Vin Santo
- Un “Lampre” da Viaggio
- Due libri da… Mangiare
- Un Dolce Gourmet per Pasqua / 1
- Pasqua Esotica con Cucinare Lontano
- Typiqo: un food delivery tutto fiorentino
- Prosciutto Toscano DOP alla riscossa
- Il Maito’ al RoofTop
- La Ménagère in movimento. Per ora nel… Jardin
- Ecco Saporium!
- Locale Firenze: maratona di giovani chef
- Da Gigi a Marina di Pietrasanta
- Badiani fa 90!
- Prato: una città che sa divertire
- C’è un nuovo Salviatino!
- Olio nuovo a Porta al Prato
- 8 marzo: Una cena con la … LUCE
- Alla Scoperta del Castello di Albola
- Tre tappe gourmet sulla costa della Maremma
- Un Gin Tonic per due: Simone Cipriani e Gabriele Frongia al Plaza Lucchesi
- Novita’ a Pietrasanta: Il Paradiso all’improvviso
- Un Natale TYPIQO!
- Rixò: la cena è anche una festa
- Savini: L’Accademia del Tartufo
- Quanto Piace Mangiar Toscano
- Il Menù Ideale della Cucina Fiorentina
- Ricettario Afrodisiaco
- Fare Luce sui …Locali!
- Il ritorno di Spartaco (Spartacus)
- Fish&Family e Fuori Corso by Pizzaman
- Come in Famiglia a San Rocco a Pilli
- Il Gran Tartufo del Futuro
- Tiratissima: una Pizza lunga lunga. E divertente!
- Martarè e il Nebbiolo
- Navigar mi è buono in questo mar
- Lo Spaghetto d'autore in una web serie
- Sessant'anni a Casa Galanti
- FishMood: Da Trani a Firenze una cucina …d’aMare
- Brunelleschi Hotel: La Passione, il miglior ingrediente
- C’è un Oste nuovo sul Pianeta Cibrèo
- Un Belcanto per Cena
- BISTROT 84: Prima la Materia
- Un Borgo Antico in Santo Spirito
- Una fattoria in San Frediano
- Caorlotta sul Mare
- La Starpizza di Starita
- Bianca Zero Zero
- Acqua al 2
- Che Gnocchi in Santo Spirito!
- Sapore di Stella, con Bollicine di Champagne.…
- Arà: pane, fornelli e cose aruci
- Una corte segreta da El Inca
- Food & Art al Winter Garden
- 5 & Cinque
- Un posticino carino per cenare? (i)Booh!
- A cena in Riva a ... San Frediano!
- Una sosta in Forneria
- Giugno da Hard Rock
- A Tavola con Ruth’s
- Contrasti e Tramonti sull’Empireo
- Caesar: dei Pranzetti e delle Cene
- Ararat, il monte del… sapore
- The Place to Brunch
- Una Dama Bianca in Sant’Ambrogio
- Alla Corte del Maharajah
- Saigon val bene una cena
- Natale in Bottega
- San Giovanni a La Terrazza Rooftop Bar
- Note di Vino in Santa Croce
- La Ménagère. Tutto il resto e’ noia…
- Nuovo Chef all'Enoteca Bruni: Omar Dhib
- Casa Ciabattini: Novità è… Tradizione
- Un Nugolo di bontà
- Una Grotta Marina
- C'è Fermento in San Frediano
- Pratellino di Eventi
- Un Gran Bel Mix… Bistro’!
- Campo Base Vegetale
- Veg, We L’OV
- dindin! Al Golden view suona la campanella della solidarietà
- L’ORA del Veg
- Relais Le Jardin: un giardino che ci aspetta!
- Si chiama Kitsch ma è molto Chic
- La Bottega delle Cose Buone
- Atelier de' Nerli: un ristorante fatto a... mano
- La Meraviglia delle Feste al Four Seasons Hotel
- Ristoranti & Pizzerie: bomba libera tutti!
- Un Pugliese a Firenze
- La Buca San Giovanni
- Jazz & Wine al Gilò!
- Vinandro a Fiesole
- Ville sull'Arno: Un Posto Speciale
- Lassù al Se·sto On Arno
- Nuovo premio per Chef Rocco De Santis
- Tartufo Bianco e Afternoon Tea a Villa San Michele
- Osteria Belguardo
- La Primavera di Obicà
- Bright Festival: le arti digitali tornano a brillare a Firenze
- Rasputin: nasce il Martini Bar!
- Maggio Hot al Sexy Disco
- Florence Dance Center, ripartono i corsi!
- Olympus: più grandi, più sicuri!
- Dieta e Ambiente ai tempi del Covid
- Cosa dobbiamo aspettarci dalla nuova Fiorentina?
- Regala un Natale a colori con Asmana
- Libertà e crescita permanente al Centro di Biodanza di Firenze
- Dalle sfilate allo shopping: il metaverso sarà il futuro della moda?
- CES 2023, ecco tutte le idee più innovative (e strane) presentate durante l’evento
- Guida Speciale: 20 Trattorie Fuori Porta
- Dolce Vita a La Valiana
- Alla Fattoria Lavacchio
- Cento Anni da Principe
- Il Diadema di Villa Olmo
- Cinciano, un Soggiorno Di...Vino
- L’Arte di un… Cavaliere
- A Prato: Fabbrica in Pedavena
- Cucina d’Artista in terra Medicea
- I nuovi … tagli del Falaschi
- Chianti Chic da Vitique
- Le Pizze per l'Estate di Manuel Maiorano
- Un’Osteria Ancestrale
- Una Stella da scoprire nel Castello del Nero
- Metti una sera una cena Agri-Chic
- La riapertura de IL PICCOLO PRINCIPE
- Sfida Gourmet dal cuore della città Felsinea
- L’Anastasia dei due Mondi
- Casa Barone: Un Bistrò-Boutique!
- Villa La Massa: nuovo Mixologist al Bar Mediceo
- Novità da Murà: arriva il Music Brunch!
- Un Dolce per l'Inverno: la Panna Cotta secondo il... Four Seasons!
- Il Nuovo Mondo di Paolo Sacchetti
- Un Gelato per le Feste? Perche’ No!
- Un Nuovo Sentiero per il Teatro
- Fabbrica Racconti Memoria
- Rifredi, un Banco di Prova
- Florence Dance Festival
- Piazze d'Armi e di città
- La Settimana dello Spettacolo a Firenze e in Toscana
- Genio della Lampada, la Scuola dei Piccoli
- A Scuola di Danza con il Florence Dance Center
- Teatro delle Donne, due giorni di provini per la nuova produzione
- La Scuola di KIMERATEATRO
- Pistoia fa Spettacolo!
- Passeggiando con Baudelaire
- Scandicci Open City
- Teatro Verdi, aperte le prevendite per i primi spettacoli della prossima stagione
- A Scuola di Improvvisazione
- Back to Dance! Voglia di leggerezza, voglia di umanità
- Cinema al Teatro di Fiesole
- Lo Schermo dell’Arte
- Chiardiluna, un cinema sotto le stelle
- Astra, un cinema rinasce!
- Scelti dalla Critica
- Spazio Alfieri: 3 film per le Feste
- Spazio Alfieri, i film del mese
- Il Korea compie 20 anni!
- Apriti... Cinema!
- Stenterello Film Festival
- Questo Festival è… Doc!
- Orchestra da Camera Fiorentina
- 75 ^ Estate Fiesolana
- Decibel Easter Edition
- Florence Guitar Festival
- Gli Zen Circus non dimenticano mai la loro casa
- Estate Fiesolana: ecco i primi nomi!
- Marracash, lunga vita al King del Rap
- Prato? E' Spettacolo!
- Ultravox alle Cascine
- Decibel Open Air, due eventi speciali aspettando il festival
- Maurizio Carucci in concerto a Prato
- Settembre Prato è… Spettacolo!
- Decibel Open Air al Parco delle Cascine
- Fabri Fibra sa ancora come si fa
- H/EARTHbeat, nuova musica dai Popoli
- Musica Sacra in Santa Trinita
- Il Chianti Valdarno celebra Raffaello
- Tutti i Musei a Firenze e dintorni
- Febbraio con Erwitt a Villa Bardini: aperture serali e laboratori per bambini
- Le Sculture di Celaya
- Vecchiarino e la penna a sfera di Sisifo
- Pier Luigi Nervi, la Struttura della Bellezza
- Fondazione Alinari, una nuova casa per la Fotografia
- Il Conventino, un Caffè Letterario
- Wolves Coming
- Tutte le guerre di Franco Pagetti
- Donatello, Maestro dei Maestri
- La Galleria dell'Accademia riapre con un nuovo allestimento
- Primati su Tela
- Scopri il Giappone con LAILAC
- La Favola Mia, mostra fotografica in omaggio a Giovanni Gastel
- Bibliobus, il pulmino della cultura
- Sognando Ritratti di Città, con Giuseppina Giordano
- 2021: l'anno americano di Palazzo Strozzi
- Rimandata al 2022 la Biennale Antiquariato
- Visite e percorsi guidati a Firenze e in Toscana
- Siena, Collezione Piccolomini Spannocchi finalmente riunita
- Musei contro le discriminazioni
- Alberi di Luce, la prima personale di Luciano Sabadin
- L'Università? E' un Museo!
- Botanica Temporanea
- Oasi Parterre, spazio novità dell'Estate Fiorentina
- ALTAN, Cipputi e la Pimpa
- Festival delle Associazioni Culturali... Parte 2
- Inside Dalì, aperture prolungate ed eventi speciali
- Scuola di Lingua e Cultura Coreana a Firenze
- Il Quarto Stato in Palazzo Vecchio
- Street Levels Gallery, la casa dell'Arte Urbana
- Tre Mostre da non perdere
- Luca Giordano a Firenze
- Il Novecento di Oscar Ghiglia
- Anteprima Lucca Film Festival: Bill Viola e Luca Bellandi
- Festival d’Europa, oltre 40 eventi fino al 12 maggio
- Sgarbi presenta La Pace di Kiev
- Arte Rigenerante a Barberino Designer Outlet
- La Città dei Lettori
- Le Fotografe degli Alinari
- Il Respiro dei Sogni, Jacopo Baboni Schilingi al MAD
- Luci (nuove) sul David
- Florence Art Week and… more!
- I Nudi Femminili di Letizia Battaglia
- Leggere per non dimenticare
- Passeggiate Fiorentine
- La Rivoluzione dei Macchiaioli
- L'oro bianco di Sesto Fiorentino
- Eco-esistenze: forme del naturale e dell'artificiale
- Premio Fiesole Narrativa Under 40
- God is Green, arte per il Pianeta
- Nittardi, 40 anni di Vino e Arte
- Tornabuoni Arte, Casamonti presenta l'Antologia scelta 2023
- PLS Design compie 20 anni
- Second life, Tutto torna
- Museo Marini, i progetti per il 2023
- Eleonora e l’invenzione della Corte
- Galleria dell'Accademia, i progetti per il 2023
- Reaching for the Stars
- Giacometti e Fontana
- Arriva la Francia e ha molto da dirci
- Spring School, abitare il carcere
- Lisetta Carmi a Villa Bardini
- La città dei giovani lettori
- La Stagione Stragista nelle opere di Gianluca Braccini
- Le sculture monumentali di Sauro Cavallini invadono il Chianti fiorentino
- For Valdichiana addicted
- DESTINAZIONE NEVE
- Una Lente sulla Versilia #luglio&agosto
- SPECIALE: TOSCANA INSOLITA & SEGRETA
- 15 VIAGGI per il 2023
- Alla scoperta della Val d’Orcia
- La Grotta delle Meraviglie
- The Sense Golf Spring Experience
- LETTERA DAL MESSICO: un ex della movida fiorentina ci scrive...
- Un Romantico Rifugio
- Un Settembre al… Paradù!
- In viaggio con la Spigola nel Golfo degli Aranci
- Tuscany Vibes & Relax al Marinetta
- Tips for Versilia
- Viaggio nel centro Italia: tra Appennini, città d’arte e buona cucina
- Alla scoperta di Lady Vernaccia
- San Giovanni d’Asso, la regina delle Crete
- Wine Safari a Vallepicciola
- Tips for Maremma
- Natale all'Antica Querciolaia
- Modena… Antiquaria
- Primavera in Mugello
- Vite di Piombo
Cerca
Risultati per: eventi
In occasione dell’uscita del suo nuovo libro Della gentilezza e del coraggio. Breviario di politica e altre cose, in libreria dal 3 settembre per Feltrinelli, alle ore 21 l’autore è protagonista di una serata speciale online dal titolo L’arte del paradosso dove i suoi lettori possono incontrarlo virtualmente in un tour ideale esclusivo, organizzato in collaborazione con il Piccolo Teatro di Milano e con le molte librerie di tutta Italia che hanno aderito alla iniziativa. Una serata, inedita e sorprendente, ispirata al tema della gentilezza nel dibattito pubblico, declinata nelle diverse accezioni del termine con la possibilità di prendere parte all’evento e di fare domande in diretta all’autore.
Per partecipare è necessario acquistare una copia del libro alla Libreria Feltrinelli di via dei Cerretani a Firenze e andare su feltrinellieditore.it/live e registrarsi con il proprio nome e il codice a loro assegnato al momento dell’acquisto del libro. E' possibile partecipare anche acquistando una copia del libro su lafeltrinelli.it e ibs.it.
Il programma prevede una cena a buffet aperta al pubblico, con un’offerta minima di 25 euro, interamente devoluta al progetto del Villaggio Montedomini della fondazione “Il cuore di Firenze”, con la costruzione di case per gli anziani bisognosi.
Nel menù piatti “signature” di 16 importanti chef del panorama fiorentino e toscano, inclusi i titolari di diversi ristoranti stellati: tra gli altri, Gaetano Trovato (Arnolfo) Marco Stabile (Ora d’Aria), Filippo Saporito (La Leggenda dei Frati), Antonello Sardi (Le Tre Virtù), Marco Cahssai (Atman a Villa Rospigliosi), Silvia Baracchi (Il Falconiere), Giovanni Luca Di Pirro (COMO Castello del Nero) e Stelios Sakalis (Castello di Spaltenna), insieme a talenti come Andrea Perini (Al 588), Lorenzo Romano (Insolita Trattoria) o Kin Cheung (Element), Edoardo Tilli (Podere Belvedere), Paolo Gori (Da Burde), Francesco Preite (Moi, Prato), Salvo Pellegriti (La Vetreria), ognuno assistito da uno studente della scuola di cucina Cordon Bleu di Firenze.
In assaggio anche anche i cantucci del forno Pane, amore e fantasia, i vini del Consorzio Chianti Colli Fiorentini, le verdure di Giotto Fanti Fresh, il caffè di Ditta Artigianale con il campione del mondo Francesco Sanapo e il gelato di Sergio Dondoli e Cinzia Otri.
Inoltre, accogliendo l'invito del presidente del Consiglio regionale toscano Antonio Mazzeo (“La Toscana terra del cuore, le ragazze e i ragazzi hanno perso un luogo di aggregazione importante, per questo chiedo a tutti di dare il loro contributo”) il comitato promotore ITALIAN CHEF CHARITY NIGHT, ha deciso di affiancare alla raccolta fondi già stabilita un nuovo scopo per l'evento di martedì 7 settembre al Forte Belvedere. In particolare, l'appuntamento di solidarietà con 14 chef di fama finanzierà i nuovi progetti che vedranno protagonisti i ragazzi disabili del Ca'Moro - Social Bateau - Ristorante di Livorno, la barca-ristorante affondata qualche giorno fa. Ci è sembrato importante e opportuno, dare una mano per sostenere il futuro lavorativo di questi ragazzi.
La Sagra del Girone si fà! L'organizzazione ha fatto un grosso sforzo per essere in regola e offrire la possibilità di degustare le mitiche specialità al tartufo anche quest'anno.
Da sabato 4 Settembre e per ben 23 giorni, riapre la Sagra del Tartufo e Festa del Volontariato, della S.M.S. Croce Azzurra di Pontassieve, sezione del Girone, che costituisce un appuntamento fondamentale oltre che essere la principale forma di autofinanziamento per gli scopi sociali della Sezione (servizi di accompagnamento, ambulanza, gestione ambulatori medici, assistenza anziani, ecc.), quest’anno ancora più necessario.
Il menù è a base di tartufo con le tradizionali gustosissime specialità a prezzi convenienti anche in tempi di crisi: Carpaccio, Sformati, Taglierini, Tortelli, Lasagne, Uova, Tartare, Bistecche e Tagliate alla griglia, Hamburger, Tartare, Carpaccio, Pizze… e anche nuove proposte.
Per chi non ama il tartufo nessun problema, le stesse specialità si trovan anche senza tartufo, da provare assolutamente la bistecca per due!
La Sagra è organizzata insieme al Circolo ricreativo culturale ARCI Il Girone e si svolge tutti i giorni fino al 26 settembre, nei locali al coperto accanto allo stesso circolo, in Piazza Pertini al Girone (Fiesole).
Prenotazioni anche sul sito web, dove è anche possibile ordinare prima di arrivare, attraverso il menù, avrete così la precedenza per sedervi!
Prenotazione obbligatoria con due turni alle 19,30 e alle 21,15, per
poter rispettare le normative anti Covid19 e Green-pass obbligatorio.
informazioni: 331 4480285 (dalle 16 alle 18) - tutti i giorni dalle 19.30 - sagratartufo@gmail.com - Pagina Fb - parcheggio gratuito
1
Incontro a cielo aperto davanti alla libreria Libraccio per la rassegna "Aspettando La città dei Lettori" in via Cerretani, ospite Christina Von Borries con il suo ultimo libro Le unghie rosse di Alina – ore 18.30
2
Antonino Fogliani guida l'ORT al Teatro Verdi nella Quinta di Beethoven e nelle Variazioni rococò di Cajkovskij, interpretate al violoncello da Leonardo Chiodo (ore 21, ingresso gratuito su prenot, riservato a chi ha donato il proprio biglietto e/o abbonamento 19/20 alla Fondazione ORT) - anche ven 3
3
Cena speciale: Il tartufo estivo incontra la Chianina in una nuova serata da non perdere a Lungarno 23 – ore 20.30
4
Cena Chianti Classico “Aggiungi un produttore a Tavola” con i produttori del celebre Gallo Nero all'Osteria Tripperia il Magazzino - ore 20.30
5
A Villa le Piazzole parte Vini Audaci: primo appuntamento di 3 incontri per scoprire i vini biologici, biodinamici e naturali; segue cena – ore 19.30
6
Estate a San Salvi: Romolo il grande, spettacolo liberamente ispirato all’omonima pièce di Dürrenmatt – ore 21.30 – anche ven 3
7
Magnifica la Terrazza di Villa Bardini da scoprire stasera grazie alla Fond Cassa di Risparmio di Firenze con “Io Amo Firenze”: letture e situazioni radiofoniche a cura di Sabrina Tinalli, Comp delle Seggiole - ore 21.15 – 12 euro – info 333 2284784 – Costa San Giorgio, 2
8
Stasera al Cinema: open air!
Clicca e scopri il programma
E’ lo splendido giardino il teatro dell’evento che in sette anni si è affermato come il più importante in Italia nel suo genere. Il Finger Food Festival coniuga infatti il cibo di qualità alle birre artigianali. Da venerdì 14 a domenica 16 aprile, per tre giorni, si incontrano le eccellenze del cibo di strada, tra cui molti prodotti DOP e IGP del territorio.
Gli arrosticini abruzzesi e le bombette pugliesi, le olive ascolane e la focaccia genovese, il pane ca’ meusa e gli sciatt della Valtellina, il panino con l’Nduja e tanti altri prodotti tradizionali (anche vegetariani e senza glutine) in un tripudio di sapori per un “giro del mondo in 80 morsi”.
La programmazione musicale, curata da Estragon, storico club bolognese, vede selezioni musicali e dj set a base di world music, il genere musicale che meglio si accompagna ai cibi da tutto il mondo. L'evento è organizzato in collaborazione con Le Nozze di Figaro e con l’Ippodromo del Visarno.
ECCELLENZE GASTRONOMICHE PRESENTI AL FESTIVAL:
Toscana: Hamburger di Chianina, Lampredotto, Trippa, Tortelli
Emilia-Romagna: Gnocco Fritto, Tigelle, Tortellini e Tortelloni, Fritto misto di pesce
Marche: Olive Ascolane, Olive Tartufate, Fiori di Zucca Fritti
Puglia: Bombette, Burrate, Pasticciotto, Panzerotti, Puccia col Polpo
Veneto: Birrificio Artigianale Lorenzetto
Abruzzo: Arrosticini
Calabria: Salsiccia Calabrese DOP alla griglia, Nduja
Campania: Carne di Bufala alla Griglia e Mozzarella di Bufala alla brace
Sicilia: Pane Ca’ Meusa, Arancine, Cannoli, Cassate, Stigghiola
Dal Mondo: Cucina Thailandese, Churros, Tacos Messicani, Carni Argentine, Cucina Indiana, Hamburger di Canguro, Roastbeef di Angus Irlandese, Birra Guinness.
Ippodromo del Visarno –viale del Visarno 14 - ingresso gratuito - ven dalle 18 alle 24, sab 15 dalle 12 alle 24, dom 16 dalle 12 alle 23 - pagina Fb “Finger Food Festival” o fingerfoodfestival@gmail.com
Un’edizione sul tema della riduzione dello spreco nella moda e nell’alimentazione.
Sabato 19 e domenica 20 novembre presentazioni, workshop, iniziative per bambini, fashion show e una community di designer e piccoli brand che sviluppano prodotti realizzati con materiali sostenibili e un minore impatto durante il loro ciclo di vita. Ricco programma per il terzo appuntamento con questo festival dedicato alla cultura della sostenibilità ambientale.
La manifestazione riparte dal Tepidarium del Roster, protagonista dopo l’edizione estiva nel Giardino dell’Orticoltura. Tema principale la riduzione dello spreco in particolare nell’ambito alimentare e in quello della moda, due settori dove si verificano maggiormente pratiche produttive ad alto impatto ambientale e una considerevole quantità di rifiuti. Negli ultimi anni assistiamo a una evoluzione positiva dove il nostro contributo è fondamentale.
Green Factory vuole mostrare come il cambiamento delle proprie abitudini un passo per volta, a partire da piccoli gesti, possa fare la differenza nella collettività e generare uno stile di vita responsabile e sostenibile.
Per visionare il programma dettagliato dell’evento e prenotare tutte le attività gratuite: laboratori per bambini, workshop di repair abbigliamento, workshop di riduzione sprechi in cucina, performance di danza, presentazioni di libri ecc. visitare il sito web.
Tepidarium del Roster – via Bolognese 17a - ingresso libero – greenfactoryfirenze.com
Domenica 13 e lunedì 14 novembre la fiera globetrotter del vino organizzata da Olfa Haniche, ENOMUNDUS, torna per la seconda edizione a Firenze, all’Hotel Albani di Firenze, in via Fiume, vicino alla Stazione SM Novella. Un’occasione molto interessante per scoprire tanti vini stranieri da Francia, Germania, Spagna, Austria, Grecia e altri paesi meno conosciuti. Una due-giorni di degustazioni impreziosita da masterclass e, nella seconda giornata, incentrata esclusivamente sul b2b.
Sede dell’evento il Salone Michelangelo dell’Hotel Albani Firenze che si tinge di rosa dando spazio ad un evento ideato e organizzato da sole donne guidate da Olfa Haniche, Sommelier dell'Associazione Nazionale Sommelier Italiani, Export Manager di cantine vinicole italiane all'estero e consulente per importatori/distributori nazionali di vini esteri. Questa manifestazione nasce a seguito della grande richiesta di vini esteri in Italia degli ultimi anni, con lo scopo di divulgare, fare conoscere e degustare vini di produttori provenienti da oltre 10 Paesi stranieri.
NOVITÀ DI QUESTA EDIZIONE
Spicca il focus verso la Grecia con il Patrocinio del Consolato Greco e la presenza della Console Peggy Petrakakos.
Domenica 13 previsti 500 visitatori con possibilità di acquistare i prodotti degustati nei banchi di assaggio B2C e lunedì 14 sezione B2B con importatori/distributori e categoria Horeca solo su appuntamento con prenotazione nel sito vinaviewinetasting.com/
Entrambe le giornate sono aperte alla stampa, con accredito scrivendo a: vinaviewinetasting@gmail.com
ACQUISTA QUI IL TUO BIGLIETTO
PROGRAMMA DI DOMENICA: (stampa e visitatori)
Ore 10,30 Apertura Banchi di assaggio
Biglietto d’ingresso in prevendita in Ottobre euro 20
Dal 31 Ottobre Biglietto euro 25
Ingresso Sommelier di tutte le associazioni ( previo registrazione online sito) euro 15,00
PROGRAMMA DI LUNEDÌ: (stampa e operatori di settore previo appuntamento)
Ore 10 Apertura Banchi di assaggio
Ore 13 Degustazione di vini greci condotta da Haris Papandreou con i vini della cantina Hatzidakis Winery Santorini con la presenza della produttrice Konstantina Chryssou
Ore 14,30 Degustazione di acque di lusso AUR’A Gold Water Italy e presentazione corsi Acque Minerali Academy APS condotta dal Presidente entrante Emanuele Murrone e di Carol Agostini commissario internazionale, titolare agenzia FoodandWineAngels e Editrice Papillae Magazine.
Ore 16,00 Degustazione di 4 Maisons rappresentate da M.B. Bolline di Francia Champagne de Vignerons con 8 champagne in assaggio, con delle chicche di bollicine millesimate.
Lista paesi espositori
Francia, Corsica, Spagna, Romania, Grecia, Turchia, Austria, Paesi Bassi - Per maggiori info su tutte le aziende e i paesi partecipanti clicca qui
Dove: Hotel Albani Firenze,Via Fiume, 12 – 50123 Firenze
Domenica 13 Novembre 2022 dalle 10.30 alle 19.30
Lunedì 14 Novembre 2022 dalle 10.00 alle 18.00 (solo su appuntamento).
Accrediti HORECA, operatori di settore, stampa: vinaviewinetasting@gmail.com
Organizzatrice: Olfa Haniche Direzione Vinàvie Wine Tasting Mob. +39 3669773577
I festeggiamenti in Piazza Mino da Fiesole hanno portato tanto entusiasmo e una nuova linfa vitale. L’autunno è la stagione dove si riassaporano i piaceri della terra e da VINANDRO lo si fa sempre con uno stile unico.
Il locale è ricavato in un ambiente assai raccolto: antico bancone in marmo, preziose lampade d’epoca, tavolate in legno stile “fratina” … tutto concorre a rendere autentica la semplice “antichità” della mescita, dove si siede “precisi” e si sbicchierano vini rossi con piatti tipici, vivaci e sapidi. Nei giorni più miti ci si espande in piazza Mino con tavolini e sedie.
Ad accoglierci ogni giorno Alessandro Corradossi, storico patron del locale, con i due nuove soci Duccio Antonelli e Massimo Ornielli.
Piazza Mino, 33 - 055 59121 - aperto tutto il giorno
Presidente Buongiorno, vogliamo cominciare questa chiacchierata “dando i numeri” della Vernaccia all’indomani dell’Anteprima? E con un bilancio della manifestazione…
L’Anteprima della Vernaccia di San Gimignano 2023 arrivata alla sua XVIII edizione è stata segnata dall’emozione e dall’entusiasmo da parte dei produttori partecipanti e dei nostri ospiti. Finalmente è stato possibile ritornare alla presenza fisica dei banchi di assaggio con lo scambio e la condivisione, imprescindibili. Quest’anno altissima partecipazione, 41 aziende presenti con il banco per 96 vini in degustazione. Un grande successo: il Consorzio ha ospitato oltre 120 giornalisti da tutto il mondo, alta partecipazione di professionisti del settore, operatori e winelover sia nel giorno dell’Anteprima che durante le giornate di degustazione successive.
Un grandissimo successo è stata anche la degustazione in Sala Dante per la stampa di settore, condotta dal primo master of Wine italiano Gabriele Gorelli: un vero e proprio viaggio nel tempo e nello spazio di questa nostra Regina Bianca attraverso la selezione di 12 vernacce di San Gimignano dal 1997 al 2018, rappresentative non solo delle varie interpretazioni dello stesso vitigno e dello stesso territorio ma anche della straordinaria capacità espressiva della Vernaccia di San Gimignano nel tempo.
A livello di numeri la Vernaccia di San Gimignano nel 2022 ha registrato una produzione pari a 4.633.819 bottiglie (per 34.750 ettolitri). Questo dato conferma ancora una volta la capacità della Vernaccia di San Gimignano di mantenere il proprio mercato e di registrare una costanza nella crescita, in particolar modo nel valore, fattore fondamentale che risiede alla base dell’investimento nella qualità che caratterizza in maniera generalizzata e trasversale tutta la nostra denominazione. E i dati di apertura del 2023 confermano la crescita, con un + 76% di risultati.
Infine, in occasione dell‘Anteprima, il lancio ufficiale, con la proiezione del video istituzionale, della nuova campagna di comunicazione del consorzio dedicato ai custodi e migliori interpreti di un vino bianco millenario inimitabile, i Paladini della Regina Bianca Toscana.
Le novità di quest’anno, sia nello svolgimento dell’evento che nella produzione del vino: vogliamo ricordarle e tracciarne in breve un bilancio?
Il Consorzio è impegnato su molti fronti quest’anno. Dal lancio della nuova campagna sulle principali reti di comunicazione, proprio in questi giorni in onda sulle reti tv per quattro settimane, all’avvio di un progetto pluriennale per la promozione della Regina Bianca sui mercati più storici, partendo da quello tedesco.
Il Consorzio, essendo composto da piccole e medie aziende famigliari, sta investendo molto sulla capacità di fare sistema e promuovere tutto il territorio nella sua completezza. Per rafforzare ulteriormente la territorialità della Vernaccia, nel 2021 abbiamo reso obbligatoria la dicitura “Toscana” in etichetta. Modifica attualmente in corso di riconoscimento da parte del Ministero: speriamo diventi operativa già dalla prossima vendemmia.
Continueranno nel 2023 le attività di formazione presso le università di settore, le scuole agrarie, enologiche e viticoltura, alberghiere, le principali associazioni di sommelier e tramite masterclass organizzate alla Rocca di Montestaffoli di San Gimignano, dove la Regina Bianca ha la sua casa e il suo museo, che ha raggiunto nel 2022 oltre 16000 interlocutori.
Nel 2022 il Consorzio si è fatto promotore con risorse proprie di un progetto per l’estensione territoriale del metodo della confusione sessuale per la difesa dalla Tignoletta che ripeterà anche nel 2023 in collaborazione con l’università di Pisa. Il Consorzio vuole essere l'anello di congiunzione tra le varie realtà aziendali al fine dell'applicazione del metodo della confusione sessuale su tutto il territorio viticolo sangimignanese. Se riuscirà in questo intento sarà in grado di ottenere un duplice grande risultato: migliorare ulteriormente la qualità ambientale, garantire maggior salute agli operatori e ai consumatori delle produzioni enologiche del territorio.
La Vernaccia sta indubbiamente risalendo anno dopo anno una china non facile, riacquistando crescente credito e apprezzamento. Come continuerete su questa strada, avete dei piani particolari, delle nuove “mosse nel cassetto”?
Il Consorzio della Vernaccia ha iniziato a lavorare ad un progetto pluriennale già nel 2020 con l’obiettivo di rendere massima la diffusione della sua denominazione, con particolare attenzione alle giovani generazioni. Oltre al secondo capitolo della campagna di comunicazione istituzionale, dedicata ai produttori e alle aziende, Paladini della Vernaccia di San Gimignano, stiamo lavorando alla realizzazione di un grande evento che coinvolga tutto il territorio intorno alla propria Denominazione. Sarà il 3 e 4 giugno a San Gimignano, un programma ricco di occasioni per scoprire questo vino e innamorarsene nei suoi più vari aspetti e nella sua versatilità: la Regina Bianca in Terra di Rossi-Unica, nobile e ribelle. Quindi, come si dice, stay tuned: sarà un’occasione unica che vorrà diventare un appuntamento fisso per tutti gli appassionati
Può anticiparci i vostri impegni prossimi venturi e le caratteristiche della vostra partecipazione all’imminente Vinitaly?
Al Vinitaly il tema ricorrente sarà la campagna di comunicazione dedicata ai Paladini della Regina Bianca. Il nuovo format dello stand rispecchia questo messaggio e il sentimento di appartenenza alla comunità della Vernaccia di San Gimignano da parte delle nostre aziende per promuovere insieme questo territorio.
Inoltre, ormai secondo anno, stiamo dando spazio a iniziative nell’area istituzionale che si trova al centro dello stand. Un programma di masterclass e approfondimenti rivolto ai visitatori della fiera, con tematiche che spaziano dall’accostamento al food tradizionali o asiatici, alle presentazioni da parte di vari professionisti di riferimento, sia tecnici sia più “social”. Sicuramente ci sarà tanto da scoprire al nostro stand!
Un ettaro di terreno, per il nuovo Bioparco di Cascina. Nasce a giugno un luogo magico dove i bambini possono riscoprire i valori della terra, con letture teatrali campestri, orto didattico e laboratori sensoriali, perché si avvicinino al rapporto naturale con il territorio.
“Si sta realizzando un sogno - racconta Antonia Ammirati, presidente della Fondazione - grazie alla Contessa Elisabetta Da Cascina, proprietaria del fondo, che da subito ha accolto con entusiasmo l’idea di dedicare quell’antico spazio incontaminato pieno di bei ricordi della sua infanzia alle nuove giovani generazioni. Il terreno, con un pozzo artesiano, confina con il fiume Arno e ha una vista bellissima sulle colline che dominano la vallata”.
Il progetto è realizzato grazie al Comune di Cascina, Toscana energia e alla società Sogefarm.
Il periodo è insolito ma la grinta e la qualità del FLORENCE KOREA FILM FEST rimangono le stesse. Da mercoledì 23 a mercoledì 30 settembre, proiezioni al Cinema La Compagnia e nella sala “virtuale” Più Compagnia.
TEMATICHE - Sono cinque: Orizzonti Coreani, cinema contemporaneo e grandi nomi del cinema coreano, con titoli campioni d’incassi in patria e premiati nei festival di tutto il mondo; Independent Korea, lavori di giovani e talentuosi registi; Corto, Corti, cortometraggi presentati nei maggiori festival in Corea, arricchiti da storie sulla Corea del Nord diretti da registi della Corea del Sud. K-Documentary ospita documentari che affrontano il tema della natura e la scoperta della Corea del Nord. Novità K-History, 4 pellicole che, attraverso diversi generi, esplorano il passato della società coreana, in particolare durante il periodo dell’occupazione giapponese.
FOCUS ON - Cuore della manifestazione l’omaggio all’attore Cho Jin-woong, con alcuni titoli che caratterizzano il suo percorso artistico: dal thriller A Hard Day di Kim Seong-hun (2014) al dramma carcerario Man of Will di Lee Won-tae (2017) passando per l’action poliziesco sul mondo della droga Believer di Lee Hae-Young (2018) fino alla recente commedia Man of Man di Yong-Soo in cui le strade di un avvocato in fin di vita e un gangster che vuole redimersi si incontrano (2019).
APERTURA E CHIUSURA - A inaugurare il festival la prima europea di Black Money, storia vera di criminalità finanziaria, che segna il ritorno del regista Chung Ji-young, presente in sala. Serata di chiusura invece con la prima italiana di Bring Me Home, esordio cinematografico di Kim Seung-woo, anch’egli ospite. Il film segna il ritorno sulle scene di Lee Young-ae, l’attrice protagonista di Lady Vendetta dopo 14 anni.
CLICCA & SCOPRI IL PROGRAMMA IN SALA
CLICCA & SCOPRI IL PROGRAMMA ONLINE
La manifestazione, ideata e diretta da Riccardo Gelli dell’associazione Taegukgi – Toscana Korea Association, è organizzata in collaborazione con Fondazione Sistema Toscana, Regione Toscana, Comune di Firenze, Confesercenti Firenze e KOFIC - Korean Film Council.
FLORENCE KOREA FILM FEST
Cinema La Compagnia - via Cavour, 50r - 055 268451 - www.koreafilmfest.com
Il Grand Hotel Baglioni presenta il programma di settembre su una delle terrazze più affascinanti della città, il B-Roof, palcoscenico di appuntamenti dedicati agli amanti della musica, dei cocktail, dell'alta cucina, qui firmata dallo chef Richard Leimer, e della Bella Vita.
Giovedì 10 Aperijazz: serata dedicata agli amanti delle atmosfere anni ’20, tra cocktail a tema e concerto dal vivo con vista su Firenze. Dalle 19.30, 20 euro a persona.
Giovedì 17 Back to the Fifties: una viaggio nel tempo fino ai mitici anni ’50 tra cocktail d’epoca e un menù degustazione a tema con dj set vintage da ascoltare attraverso radio d’epoca restaurati con componenti originali. 50 euro a persona, tutto incluso.
Brunch della Domenica: da domenica 13 fino a domenica 20 dicembre è servito nelle sale interne del ristorante dotate di enormi vetrate panoramiche. 35 euro a persona, vini esclusi.
Inoltre ogni mercoledì fino al 30 settembre aperitivo speciale con cocktail e proposta food ogni volta da un paese diverso. Djset a cura di Marco Fiorucci. 25 euro a persona, cocktail, piatto di finger food e sorpresa finale.
Per info e prenotazioni 055 23588960 o info@b-roof.it
Piazza dell'Unità Italiana 6 - 055 2358 8965 - tutti i giorni dalle 18 alle 23 - info@b-roof.it – www.hotelbaglioni.it
Portare il Teatro fuori dai teatri della città, per viverlo nelle piazze e nelle strade di Firenze, a stretto contatto con il pubblico, attraverso un FLASH MOB cittadino fatto di decine e decine di performance delle quali sarà resa nota solo la location, mentre interpreti e opere saranno a sorpresa.
E’ la formula di “Teatro Di Città”, un progetto a cura di SaveTheCity in collaborazione con l’associazione Pop Up, ideato, organizzato e diretto da Gigio Petrucci ed Alessandro Riccio, che coinvolge più di 200 artisti, che per una sera si esibiscono al di fuori dei luoghi classici deputati a questa arte, animando angoli, piazzette, scalinate, vie, monumenti del centro di Firenze, con performance di vario genere, ripetute dalle prime luci del tramonto fino a tarda sera. Un’occasione unica per godere del Teatro in tutte le sue forme e i suoi generi, toccando il dramma, la satira, l’improvvisazione, la commedia, la danza e la musica, in uno scenario eccezionale come quello delle strade e degli scorci di una delle città più belle del mondo.
Un evento in cui la vera protagonista è l’Arte del Teatro e della Performance, più che i tantissimi attori e performer coinvolti.
Agli spettatori è reso noto solo l’elenco dei luoghi delle performance e quello degli artisti coinvolti, ma non in abbinamento fra loro; non è quindi possibile sapere in anticipo quale attore si esibisce in un luogo specifico, perché l’auspicio è che a muovere il pubblico sia l’amore per il Teatro in sé, vero protagonista dell’evento, e non per un attore o un’attrice in particolare. Un invito a divertirsi ed emozionarsi anche grazie al piacere della sorpresa e dell’inatteso.
Gli spettacoli hanno durate variabili, si ripetono più volte, con l’alternanza di più artisti nella stessa location, a partire dalle ore 19 fino alle ore 23.
//////////////////////////////////////
INGRESSO GRATUITO
/////////////////////////////////////
In osservanza delle misure adottate dal Governo italiano in materia di contenimento e gestione dell’emergenza epidemiologica da COVID-19, raccomandiamo a tutti gli spettatori l’utilizzo delle mascherine e l’osservanza del distanziamento sociale.
L’elenco finale dei luoghi sarà pubblicato il giorno dell’evento sulla pagina Facebook dell’evento.
Hashtag dell’evento:
#teatrodicittà
#teatrodicittà2020
ALCUNI DEI LUOGHI DOVE SI ESIBIRANNO GLI ARTISTI:
• Via Vacchereccia
• Vicolo dell’oro/ lungarno Acciaioli
• San Firenze
• Loggia del Porcellino
• via Pellicceria (portici)
• Via Roma
• Via Martelli
• Piazza Brunelleschi
• Piazza Santissima Annunziata
• Largo degli Avelli
• Via Tornabuoni
• Piazzetta Antinori
• Piazza Santa Trinità
• San Lorenzo
VENERDì 3
1
Dalle ore 19 da Eataly 'VenerdiVino' con degustazioni di tre calici a 15 euro.
2
Penultimo concerto con il Maestro Zubin Mehta, sul podio del Maggio Musicale Fiorentino, dalle ore 20.
3
Serata Hot al Sexy Disco Excelsior con la bionda Justine Gromada (anche sab 4).
4
Due cene nel cuore del Chianti per la rassegna Aggiungi un produttore a Tavola: Ristoro l’Antica Scuderia a Barberino Tavarnelle e a Le Contrade a Gaiole in Chianti.
5
Tiberio Timperi presenta “Il cacciatore di anime” l’ultimo romanzo di Romano De Marco, ambientato a 11Lune a Peccioli.
6
Prima di un gustoso hamburger si può fare Ginnastica all’aperto a La Toraia sul Lungarno del Tempio (ore 13).
7
Prende il via la rassegna estiva di concerti al Museo Novecento il piazza Santa Maria Novella con il pianoforte di Riccardo Sandiford.
8
A San Salvi, Romolo il grande, spettacolo liberamente ispirato all’omonima pièce di Dürrenmatt .
SABATO 4
1
Lezioni di Storia al Teatro Romano di Fiesole con Amedeo Feniello che racconta l’imperatore Costantino.
2
Al Teatro Verdi va in scena la replica del concerto dell’Orchestra della Toscana diretta da Antonino Fogliani.
3
Al Centro Polivalente di Peccioli inaugura l’opera del’artista Remo Salvadori.
4
Alla Toraia sul Lungarno invece inaugura la mostra “Con la musica in testa” di Riccardo Brizzi
5
Terrazza di Villa Bardini – Io Amo Firenze: letture e situazioni radiofoniche a cura di Sabrina Tinalli, Comp delle Seggiole - ore 21.15 – 12 euro – info 333 2284784 – Costa San Giorgio, 2
DOMENICA 5
1
Torna la Domenica Metropolitana: Dalle ore 15 alle ore 20 apertura gratuita per Palazzo Vecchio, Museo Bardini e Museo Novecento.
2
Al Parco dei Renai a Signa inaugura il Festival Luglio Bambino con Gianni Risola con lo spettacolo “Otto Panzer Show”.
3
A La Toraia sul Lungarno, l’incontro “Orto Bioattivo”, a cura di Andrea Battiata
4
Summer Garden a Borgo i Vicelli a Bagno a Ripoli: lunch, picnic, musica e aperitivo a bordo piscina.
5
Inaugurazione del Festival delle Colline alla Villa Il Cerretino di Poggio a Caiano, insieme al cantautore partenopeo Gnut e al duo dadaista Ooopopoiooo.
ed inoltre...
Stasera al Cinema: open air!
Clicca e scopri il programma
Prosegue a Forte Belvedere, aperto fino al 11 ottobre, il programma di incontri “E...state al Forte!”, nelle due splendide terrazze.
La caffetteria del Forte, ha pensato di istituire la tradizione del “caffè sospeso”, un piccolo gesto quotidiano per donare un sorriso, un’attenzione, un gesto d’amore, una pratica tutta italiana che nasce durante la seconda guerra mondiale in un periodo colpito da una forte crisi economica. I primi due “sospesi” della giornata sono offerti dalla caffetteria e chiunque può contribuire lasciando un caffè pagato. Inoltre, il Bar caffetteria del Forte ha programmato, per questa particolare edizione, un cartellone di iniziative dedicato ai fiorentini.
Teatro, musica, magia, divertimento per l’aperitivo ammirando uno dei più spettacolari tramonti. L’ingresso alla fortezza medicea è gratuito con orario dal martedì alla domenica dalle 15 alle 20 e tutti i giorni, eccetto la domenica, prosegue l’apertura delle terrazze fino alle ore 22.
PROGRAMMA DI SETTEMBRE:
Martedì 1 Settembre ore 20: Magic Night al Forte di Belvedere: illusionismo e magia - Uno spettacolo di magia e illusionismo a cura del mago Mattia Boschi della scuola di Arturo Brachetti. Spettacolo creato in esclusiva per il Forte di Belvedere. Ingresso su prenotazione, 12 euro, bambini fino a 6 anni gratuito.
Giovedì 3 Settembre ore 21,15: RI-Spogliati!!! - Le donne e gli uomini! Due universi? O un universo solo? Comunicazione o incomunicabilità? Diversità o parità? Rispetto o intolleranza? Quello che vogliamo è raccontare la poesia del quotidiano...l'ironia del sessismo, il giuoco delle parti. Spettacolo a cura de La Compagnia delle Seggiole. Ingresso su prenotazione, 12 euro.
Venerdì 18 settembre, ore 21: Le più belle colonne sonore di ieri e di oggi - Le più belle colonne sonore di ieri e oggi con il soprano Veronica Senserini, il violino di Alan Freiles, il pianoforte di Alessandro Manetti, le percussioni e la tromba di Marcello Nesi. Ingresso su prenotazione, 10 euro intero, 8 euro ridotto, 5 euro studenti. Info: www.omegamusica.org
Sabato 19 Settembre, ore 21,15: Io amo Firenze - "L'eleganza e la maga e allegra pazzia, che fanno dei fiorentini il più bizzarro, il più garbato, e il più terribile popolo d'Italia". Così ci descrive Curzio Malaparte! Ed è di questo che volevamo parlare. Spettacolo a cura de La Compagnia delle Seggiole. Ingresso su prenotazione, 15 euro.
Venerdì 25 settembre, ore 21,00: Omaggio a Fellini - Un omaggio al celebre regista con le colonne sonore dei film di Fellini e di Nino Rota, voce Jacopo Bianchini, pianoforte Alessandro Manetti, tromba e percussioni Marcello Nesi. Ingresso su prenotazione, 10 euro intero, 8 euro ridotto, 5 euro studenti. Info: www.omegamusica.org
Martedì 28, venerdì 31 luglio e mercoledì 5 agosto lo spettacolo torna protagonista a Vinci, a ingresso gratuito. Si conferma la formula itinerante di Multiscena e le tre serate all’aperto in luoghi simbolo della città di Leonardo.
Si comincia martedì 28 luglio nel giardino di Villa Reghini di Sovigliana con lo spettacolo Lorenzo Baglioni show. Uno spettacolo, uno show, un modo per dimostrare che lo strumento della didattica può essere usato in maniera diversa.
Venerdì 31 luglio nella piazza del Castello, invece, è la volta di Da consumarsi preferibilmente in equilibrio, spettacolo di e con Daniela Morozzi. Sul palco anche il musicista Stefano “Cocco” Cantini.
Per finire mercoledì 5 agosto alla casa natale di Leonardo ad Anchiano una nuova produzione della compagnia Giallo Mare Minimal Teatro un reading multimediale in cui si racconta Leonardo a Vinci, la sua infanzia vera o presunta, le sua stranezze di genio. Sul palco Vania Pucci e Maria Teresa Delogu e con la partecipazione dello storico e filosofo Alfonso Maurizio Iacono.
Gli spettacoli iniziano alle 22 e sono a ingresso gratuito. Info 0571 81629/83758 - www.giallomare.it
Il Teatro di Rifredi si rimette in marcia con lo spettacolo-evento dell'estate negli ultimi due anni: la psico-camminata urbana ideata per il Festival di Avignone da Nicolas Buysse, Fabrice Murgia e Fabio Zenoni, tre estrosi teatranti belgi. L'edizione italiana dello spettacolo, prodotto da Pupi e Fresedde-Teatro di Rifredi, è curata da Angelo Savelli.
Da martedì 8 a sabato 26 settembre, immersi nella scenografia del centro storico di Firenze, Gregory Eve e Luca Avagliano conducono gli spettatori/pazienti in una passeggiata urbana che ha come scopo terapeutico di liberarli dal loro individualismo e dai loro pudori nel rapportarsi al mondo esterno... peccato che proprio uno dei due conduttori, ex paziente ora guarito, proposto dal terapeuta/santone come esempio della riuscita del suo metodo psicofisico, subisca nell'arco della camminata un'inarrestabile involuzione che lo porterà dallo smarrimento al tracollo personale e della terapia.
Alla stazione di partenza, il Quinoa-Zap, gli spettatori (max 40 a percorso) vengono muniti di sgabelli retrattili e di potenti cuffie per isolarli dal mondo che li circonda e farli entrare in una dimensione parallela dove risuonano solo le parole e i suoni manipolati dal terapeuta demiurgo. Ogni angolo di strada, ogni finestra, ogni persona incontrata, ogni piccolo evento accidentale può diventare l'oggetto - divertente o imbarazzante - dello sproloquio del terapeuta e del malessere dell'assistente.
WALKING THÉRAPIE
Info e prenot. 055 4220361 - da mar a sabato ore 21, partenza dal Quinoa-Zap (vicolo Santa Maria Maggiore 1 - angolo via De' Vecchietti) - biglietti 12 euro con prevendita obbligatoria (Ticket One) - www.toscanateatro.it
I migliori spettacoli della settimana
Prosa
SAN SALVI CITTÀ APERTA
È dedicato alla figura di Don Lorenzo Milani il giugno firmato Chille de la Balanza, in occasione del centenario della nascita del priore di Barbiana. Da molti anni la compagnia teatrale diretta da Claudio Ascoli e Sissi Abbondanza è impegnata in una ricerca sull’opera e la vita di don Milani. È stata quasi naturale, quindi, la necessità-esigenza di dar vita ad un nuovo progetto a lui dedicato, che si è aggiudicato con il Festival I CARE. DON MILANI 100, il Bando indetto dall’Estate fiorentina. Dal 2 giugno al 15 agosto spettacoli, presentazioni, edizioni di libri, incontri (anche con Scuole), proiezioni di film, esposizioni, prevalentemente nella sede-residenza dei Chille a San Salvi, con momenti anche alle Biblioteche Luzi e BiblioteCanova.
Venerdì 2 giugno ore 15-21 Laboratorio “Dipingi il tuo manifesto” (anche sab 3 e dom 4), mentre alle ore 18 il confronto tra Eraldo Affinati e Ludovico Arte, seguito alle 19 dal vernissage dell’esposizione PERFOR(MILANI)MA – Lorenzo e altre memorie vive dell’artista Renzo Francabander (fino a dom 11).
Martedì 6 giugno ore 18 Tomaso Montanari e Don Andrea Bigalli in Passeggiando…per don Milani, seguito alle ore 21.30 da “Lettera a.... Presentazione materiali ricerca Istituto Ginori Conti-Morante Firenze”.
Venerdì 9 giugno Teatro con bosco e animali, omaggio della Fondazione Giuliano Scabia al maestro, scomparso lo scorso anno, creatore di Marco Cavallo e da sempre amico dei Chille
TENUTA DELLO SCOMPIGLIO
Un mese ricco di attività a cura dell’Associazione Culturale Dello Scompiglio, diretta dalla regista e artista Cecilia Bertoni, negli spazi della Tenuta Dello Scompiglio di Vorno (Lucca). Una realtà in cui le attività legate alle arti visive e della performance negli spazi interni ed esterni e il dialogo e le attività con la terra, con il bosco, con la fauna, con l’elemento architettonico contribuiscono a una ricerca di cultura.
Da venerdì 2 a domenica 4 giugno Freies Tanz Ensemble Berlin/Leipzig presenta I giardinieri della vita, performance di Alessio Trevisani, che si confronta con il fluire dell’essere e l’impermanenza della nascita e della morte (15 euro, rid 10).
SPE – Spazio Performatico ed
Espositivo - Vorno (Lu) - Via di Vorno 67 – 0583 971125 – orario
mostre gio-ven 14-18, sab e dom 15-19 o su appuntamento – 5 euro -
www.delloscompiglio.org
Classica
ORCHESTRA DELLA TOSCANA
Inizia l'Estate dell'ORT con la VII edizione di VILLE E GIARDINI INCANTATI che quest’anno celebra dieci anni come sito dichiarato Patrimonio Unesco nel 2013.
Mercoledì 7 giugno inaugurazione a Villa medicea La Petraia. Sul podio Chiara Morandi, solista Jacopo Taddei nel Concerto per sax e archi di Glazunov incorniciato da pagine di Arenskij e dalla Serenata op.48 di Čajkovskj (replica gio 8 a Poggio a Caiano, ven 9 a Cerreto Guidi, lun 12 ore 21 a Passaggi Festival, Borgo San Lorenzo).
Sabato 10 giugno ore 19 al Giardino della Villa di Castello un concerto del quartetto d'archi Chorda Quartet dedicato alle musiche di Mozart.
ORCHESTRA DA CAMERA FIORENTINA
TOSCANA CLASSICA - Domenica 4 e lunedì 5 giugno al centro delle serate presso l’Auditorium CR Firenze, il Concerto per clarinetto e orchestra KV 622 che Mozart compose poche settimane prima di spegnersi: opera tersa, eterea, morbida, perfetta per equilibrio formale e timbrico. Perfetta per esaltare le doti di Gregorio Del Vecchio, clarinetto solista dell’Orchestra Toscana Classica. Al modello mozartiano rimanda anche la Sinfonia n. 5 in si maggiore di Schubert. Sul podio sale Biagio Ilacqua, già direttore dell’Orchestra Sinfonica Giovanile di Messina.
Mercoledì 7 giugno all’Auditorium CR Firenze, l’organista titolare del Duomo di Firenze, Daniele Dori chiude l’edizione 2023 dei “Mercoledì Musicali dell’organo e dintorni”. Nell’occasione è affiancato dall’Orchestra Toscana Classica diretta da Giovan Battista Varoli. Il programma attinge a concerti per orchestra e organo di Vivaldi, Sammartini e Händel.
Vari luoghi - Info e prenot 055 783374 o 333 7883225 (anche via whatsapp) - concerti ore 21 – biglietti: ticketOne, BoxOffice e www.orchestrafiorentina.it
Musica Sacra in Santa Trinita
Con il patrocinio dell’Associazione Internazionale Amici della Fondazione Pro Musica e Arte Sacra, venerdì 9 il quarto concerto di musica sacra nella Basilica di Santa Trinita a Firenze.
Un nuovo coro americano, la Waukee High School Choir, è in tournée in Italia, esibendosi anche nella Basilica di Sant’Andrea della Valle a Roma e nella Chiesa di San Salvador a Venezia. Il programma corale della Waukee enfatizza anche la condivisione della propria musica con concerti collaborativi e si è unito per concerti con numerosi cori di scuole superiori e universitari della zona. Sul podio, Jeff Knutson, al suo quinto anno alla Waukee High School, dove dirige il coro a cappella, due ensemble di voci basse, il Millennium (il coro di voci bianche), l'Avenue Jazz (il coro jazz di voci bianche) e supervisiona gli aspetti logistici di un grande programma corale di una scuola superiore; e Tony Dam, al suo primo anno alla Waukee High School, dove dirige un coro misto, due ensemble di voci bianche, Spirit (il junior varsity show choir) e Soundcheck (il junior varsity jazz choir).
Basilica di Santa Trinita – piazza Santa Trinita – info 06 68805816 – ore 21 - www.amicimusicasacra.com -ingresso libero
Da martedì 29 dicembre il calendario dell'anno dantesco è consultabile online sul portale www.700dantefirenze.it, mentre aggiornamenti quotidiani si potranno trovare sulla pagina Facebook @700dantefirenze.
Ecco una selezione dei progetti annunciati.
PROGETTI COPROMOSSI DAL COMUNE DI:
‘Amor sementa in voi’ dell’associazione Culter sul tema della botanica nella Divina Commedia; l’opera teatrale con tecnologia di ‘telepresenza’ ‘DanXTe’ del Centro culturale di teatro onlus e Scuola Sant’Anna di Pisa;
‘Paradise Now’ della Compagnia Virgilio Sieni, performance di danza in piazza della Signoria;
‘Nel nome di Dante’ dell’associazione degli italianisti (in collaborazione con Società Dantesca, Società Dante Alighieri e Società italiana viaggiatori) che comprende anche una esposizione a Palazzo Strozzi dell’artista britannico Tom Phillips e ‘In cammino con Dante’, viaggio a piedi tra Firenze e Ravenna;
la mostra pittorica e multimediale ‘Onor di quell’arte’ a cura di Swiss Lab.
Copromossa è anche la mostra multimediale Dante Poeta Eterno a cura di Felice Limosani a Santa Croce, un progetto culturale che nasce dalle incisioni di Gustave Dorè e comprende anche lezioni di didattica digitale con realtà virtuale in carceri e ospedali.
INOLTRE
Gallerie degli Uffizi, oltre alle iniziative fuori Firenze, inaugureranno a marzo 2021 una mostra dedicata a Giuseppe Penone con un'installazione a forma di albero in piazza della Signoria.
Fondazione Teatro del Maggio Musicale Fiorentino con tre progetti: lettura integrale in 20 serate della Divina Commedia al teatro Goldoni (in collaborazione con Teatro della Toscana); una produzione concertistica diretta da Riccardo Muti nelle tre città dantesche (Ravenna, Verona e Firenze); commissione di un brano dedicato a Dante eseguito in occasione dell’inaugurazione del nuovo auditorium, con la direzione di Zubin Mehta.
Il Teatro nazionale della Toscana prevede il ‘Progetto Inferno’, produzione internazionale con la regia di Bob Wilson, con la partecipazione dei INuovi, dei diplomati della Scuola Costa e gli allievi della Scuola "L'Oltrarno"; il progetto "Silent Dante", racconto della vita e delle opere di Dante in un viaggio che percorre i luoghi della sua vita e della sua poesia sia a Firenze che a Verona; e il film: “L’Inferno” con la regia di Mimmo Paladino, in coproduzione con Nuovo Teatro di Marco Balsamo.
Il progetto COMOEDIA21, proposto in collaborazione tra il Museo Novecento e l’Associazione culturale Mondo Estremo, prevede la lettura pubblica integrale itinerante della Divina Commedia.
L’Università di Firenze propone il convegno telematico ‘Ghibellin fuggiasco. L’Italia politica al tempo di Dante’ che spiegherà il contesto politico nel quale Dante si mosse da Firenze verso l’esilio e dedicherà parte della Notte europea della ricerca a Dante.
La Società Dantesca Italiana prevede la mostra ‘Dante e il suo tempo nelle biblioteche fiorentine’ coinvolgendo le biblioteche Mediceo-Laurenziana, Riccardiana e Nazionale.
L’Accademia delle Arti del Disegno prevede un premio dedicato ai giovani artisti under 40 che si cimenteranno col tema dell’esilio dantesco e la mostra ‘Dante nell’arte contemporanea’.
L’Archivio di Stato di Firenze sta preparando una mostra documentaria sulla vicenda umana e politica di Dante.
L’Accademia della Crusca pensa a varie esposizioni tra le quali un Mostra Dantesca da tenere nei chiostri di Santa Maria Novella come anticipazione del museo della lingua italiana, e una parola legata al Poeta al giorno nell’anno dantesco sul sito internet dell’Accademia, con una breve spiegazione. Previsto un progetto anche nel giardino della Villa Medicea di Castello, proposto dalla Direzione regionale dei musei della Toscana.
L’Istituto nazionale degli studi del Rinascimento sta organizzando tre giornate di studio tra l’estate e l’autunno del 2021 sulle forme della ricezione dell'opera di Dante, non solo la Commedia ma anche la Vita nova, il Convivio e il De Monarchia, e sul rapporto del Poeta con i filosofi.
L’Opera di Santa Croce ospiterà la mostra multimediale ‘Dante Poeta Eterno’ a cura di Felice Limosani, copromossa dal Comune, una lezione su Dante e il potere di Alessandro Barbero, e sta lavorando a un progetto in piazza per riconciliare la città col Poeta.
Museo Galileo e Gallerie degli Uffizi organizzano la mostra ‘Dall’Inferno all’Empireo - Il mondo di Dante tra scienza e poesia’ che vuole inquadrare le competenze scientifiche di Dante nella cultura del suo tempo.
Alla Fondazione Franco Zeffirelli letture incrociate di terzine dantesche e brani del copione del film sull’Inferno mai realizzato dal regista e una mostra multimediale.
La Società Dante Alighieri prevede il progetto ‘La presenza di Dante nel mondo’ e i ‘Progetti danteschi ieri e oggi’ in collaborazione con la Crusca che spiegherà le paremie presenti dentro l’opera dantesca.
Al Bargello, in collaborazione con l'Università, si svolgeranno due mostre: ‘Onorevole e antico cittadino di Firenze’, insieme all’Università (marzo-luglio 2021), e ‘La mirabile visione - Dante e la Commedia nell’immaginario simbolista’ (settembre 2021-gennaio 2022).
Al Museo Casa di Dante è previsto un riallestimento multimediale e un ciclo di projection mapping notturno.
La Fondazione Casa Buonarroti organizzerà un ciclo di incontri sui legami tra le figure di Dante e Machiavelli.
Torna Nottilucente, la festa della cultura di San Gimignano che si terrà sabato 26 giugno per le vie e le piazze del comune.
L'associazione Culture Attive in collaborazione con il Comune di San Gimignano e altri 13 partner, ha lanciato una campagna di crowdfunding sulla piattaforma eppela per permettere a cittadini, amici, aziende e commercianti di poter contribuire in maniera diretta alla realizzazione di progetti artistici che daranno spazio alla giovane creatività e a visioni inusuali all'interno della manifestazione.
Quest'anno il tema è l'adolescenza come “rEVOLUZIONE”: una parola potente che assume in sé molte sfaccettature ma che vuole e deve essere proiettata anche all’attualità più stringente: una rivoluzione che è quella dell’età di passaggio dall’infanzia all’essere adulti e, insieme, un’evoluzione, una crescita umana, personale e collettiva, una presa di coscienza a un anno dallo scoppio della pandemia. Installazioni video-fotografiche, rappresentazioni teatrali, performance, musica, dj e vj set, live musicali, passeggiate poetiche, salotti all’aperto, mostre, laboratori per bambini.
Per sostenere la campagna di crowdfunding, dal 14 maggio fino al 20 giugno, si può donare un contributo sulla piattaforma eppela o effettuare direttamente un bonifico intestato ad ASSOCIAZIONE CULTURE ATTIVE, IBAN: IT32N0867372000009006091492 inserendo la causale “donazione liberale per progetto NOTTILUCENTE X”
La campagna è realizzata all’interno dell’iniziativa Let’s Crowd sostenuta da Fondazione Monte dei Paschi di Siena in collaborazione con Feel Crowd e Vernice Progetti Culturali.
L’Associazione Culturale Dello Scompiglio, diretta dalla regista e artista Cecilia Bertoni, propone in giugno (anche 18-19 settembre) laboratori creativi e naturalistici, percorsi tematici itineranti e spettacoli teatrali negli spazi esterni della Tenuta di Vorno (Lucca). Un’occasione per i ragazzi di riappropriarsi del diritto alla socialità e al gioco al di fuori dall’ambito domestico, e per tutti di ri-scoprire la natura della Tenuta, dove maestosi alberi, ninfei e aree boschive si alternano a vigneti e zone a vocazione agricola, abbracciando ambienti e forme diverse in un unico giardino.
La rassegna, che prende il via sabato 19 e domenica 20 giugno, è realizzata con il contributo del Comune di Capannori e in collaborazione con l’Oasi Lipu Massaciuccoli - Riserva naturale del Chiarone.
Programma
sabato 19 giugno ore 10.30, spettacolo teatrale itinerante Il racconto degli alberi, diretto e ideato da Marta Mingucci (Natura-Teatro), con musiche dal vivo di Siro Achille Nicolazzi. Una camminata in un bosco sensibile in cui racconto, movimenti, immagini, oggetti e suoni portano alla scoperta del mondo, attraverso il punto di vista degli alberi. Immerso nella natura della Tenuta, il pubblico avrà la possibilità di osservare e ascoltare poeticamente particolari e indizi che solitamente sfuggono, nel frenetico correre di ogni giorno. Saranno gli elementi stessi del paesaggio a prendere vita e far trasparire in modo empatico la loro anima.
ore 15 laboratorio naturalistico itinerante Un albero per amico, a cura di Marcello Labate, per scoprire, attraverso attività creative e semplici esperimenti, il ruolo fondamentale degli alberi per la salute nostra e del pianeta;
laboratorio Parole nel bosco, a cura di Lia Gallo. Partendo da testi già scritti, attraverso il metodo Caviardage® ideato da Tina Festa, tecniche di scrittura poetica e pratiche artistiche come il collage, la pittura e l’acquerello si incontrano per dare vita a poesie visive fatte di parole, segni e colori.
ore 18 la compagnia romana ARPA propone Il principe ranocchio, spettacolo teatrale diretto e interpretato da Marco Conti e Marzia Di Giulio, con musiche di Fabio Porroni e burattini di Angela Gioffredi. Nello spettacolo, ispirato alla fiaba tratta dalla raccolta dei Fratelli Grimm e rivolto ai bambini dai tre anni, la contrapposizione tra la bella principessa, candida ed egoista e il ranocchio, che dietro la sua bruttezza rivela generosità e desiderio d’incontro con l’altro, insegna come solo nelle diversità si può cogliere il vero senso della bellezza.
domenica 20 giugno ore 10.30 spettacolo teatrale itinerante in natura Il racconto degli alberi, diretto e ideato da Marta Mingucci (Natura-Teatro), con musiche dal vivo di Siro Achille Nicolazzi;
laboratorio esperienziale Hand Lab | La mangiatoia, a cura di Open Farm, in cui i più piccoli, partendo da un contenitore in tetrapak, costruiranno una piccola mangiatoia da utilizzare in inverno per dare nutrimento agli uccellini
ore 15.00 laboratorio ispirato al libro di Bruno Munari Disegnare un albero, a cura di Marta Mingucci, in cui i partecipanti sono invitati a osservare e immaginare un albero, cercando di imitarlo ciascuno col proprio corpo e infine disegnarlo su carta.
laboratorio Parole nel bosco, a cura di Lia Gallo
ore 18 il programma si conclude con la replica dello spettacolo Il principe ranocchio, della compagnia ARPA.
La rassegna prosegue sabato 18 e domenica 19 settembre, con quattro appuntamenti di teatro ragazzi: Fagioli de I Teatri Soffiati & Finisterrae Teatri, tratto dalla celebre fiaba inglese Jack e il fagiolo magico, per bambini dai 3 anni; lo spettacolo itinerante Il racconto degli alberi, diretto e ideato da Marta Mingucci (Natura-Teatro); La Gallinella Rossa della Compagnia Tanti Cosi Progetti, uno spettacolo di teatro d’attore, pupazzi e oggetti musicali per bambini dai 3 agli 8 anni; lo spettacolo teatrale narrativo La vita lì dentro. Storie di semi, a cura di Marta Mingucci (Natura-Teatro), per bambini dai 5 anni. Sono previsti inoltre un laboratorio entomologico a cura di Malayka Picchi e una visita guidata negli spazi esterni della Tenuta, in cui cultura e natura si intrecciano nei percorsi e nei racconti di Paolo Carrara, Andrea Michelucci (giardinieri Dello Scompiglio) e Angel Moya Garcia (Co-direttore per le arti visive dell’Associazione Culturale).
Nei giorni di spettacolo, è possibile inoltre visitare le opere permanenti negli spazi della Tenuta Dello Scompiglio: Camera #3, installazione di Cecilia Bertoni e Claire Guerrier con Carl G. Beukman; In sosta di f.marquespenteado; There is not a priori answer to this dilemma (The Dolphin Hotel) di Francesca Banchelli; W18S di Antonio Rovaldi e Ettore Favini; Un Esilio di Valentina Vetturi; L'Attesa di Cecilia Bertoni con Carl G. Beukman; la mostra collettiva Il Cimitero della Memoria; Arie per lo Scompiglio di Alfredo Pirri.
Biglietteria: Via di Vorno, 67 - Vorno (LU) - Tel 0583 971125 - giovedì e venerdì ore 14-18; sab e dom ore 15-19 - - 10 euro adulti; 7 bambini - biglietteria@delloscompiglio.org | www.delloscompiglio.org
Alcune attività prevedono percorsi su
sentieri anche in salita - Sono necessarie calzature sportive con suole
scolpite - Nel biglietto degli spettacoli è incluso anche l'ingresso
alle opere permanenti
Tutti gli
appuntamenti sono pensati per un numero limitato di partecipanti, in
ottemperanza alle ultime disposizioni in termini di sicurezza e di
distanziamento sociale. È obbligatoria la prenotazione e si richiede di
munirsi di mascherina.
V edizione della manifestazione nel primo weekend di luglio: degustazioni di vini, street food e golosità tutte da assaggiare, dj set al tramonto.
Quest’anno anche una cena di anteprima, in collaborazione con l’Associazione Cuochi di Firenze.
Venerdì 1 luglio dalle 19.30 in poi sulla terrazza di Villa Caruso “Nessun dorma!
a cena con Caruso” una serata speciale in collaborazione con
l’associazione cuochi di Firenze: specialità gastronomiche e del
territorio servite a buffet, vini da scoprire…
Tutto compreso 25 € prenotatevi subito! INFO e PRENOT 055 212911 - info@firenzespettacolo.it
Torna la manifestazione enogastronomica più amata dei Colli fiorentini. Due giorni di buon cibo e buon vino, arte, musica e natura nella suggestiva villa del territorio lastrigiano. Un weekend da trascorrere all’aria aperta a pochi km da Firenze, con amici e famiglia, tra degustazioni di vini, dj set e la possibilità di visitare il meraviglioso parco della Villa, un giardino tardo rinascimentale, e il Museo Caruso che raccoglie cimeli e oggetti quotidiani del tenore napoletano.
Sarà tutto questo e altro la V edizione del CARUSO WINE & FOOD SUMMER FESTIVAL, L'appuntamento è organizzato da Associazione Villa Caruso in collaborazione con Promowine/Vineria Moderna e Firenze Spettacolo, sabato 2 e domenica 3 luglio nei saloni e nel parco di Villa Caruso di Bellosguardo a Lastra a Signa.
INGRESSO 10 euro
- INFO e PRENOT 055 212911 - info@firenzespettacolo.it
Sabato dalle 16 alle 23
- Domenica dalle 13 alle 23.
Parcheggio disponibile. La manifestazione, in caso di maltempo, si tiene all’interno.
LISTA ESPOSITORI IN PROGRESS (numerose le novità in questa edizione):
FATTORIA DI PIAZZANO - EMPOLI
LEONARDO MANETTI- GREVE
VENTURINI FOSCHI-PARMA
ROSSI D'ASIAGO-VENETO
SPARLA&GERARDI- LASTRA A SIGNA
CLIO CICOGNI-MONTEVARCHI
E'JAMU-LORO CIUFFENNA
POGGIO TORSELLI-SAN CASCIANO
TENUTA IL PLINO-CESENA
PODERE EMA-BAGNO A RIPOLI
BORGO MACERETO-RUFINA
MONTEROSOLA-VOLTERRA
SALIS TERRAE-FRIULI
AGRICOLA CAMBIONI-CERTALDO
IL LEGALE LIQUORI-SAN GIMIGNANO
GENERAZIONE SANGIOVESE-COLLINE TOSCANE
PAKRAVAN PAPI-RIPAEBELLA
MONTALBINO-MONTESPERTOLI
GLI ARCHI-PISA
TENUTA IL PLINI-CESENA
ORMAE VINAE-RUFINA
VITEVIS-VENETO
SAN MICHELE AI PIANONI-OLTREPO PAVESE
TERRE DI GER-FRIULI
LA VIGNA SUL MARE-CAPALBIO
BEBA WINE-ANGHIARI
BAR ROLANDO-VINI SPAGNOLI e FRANCESI
DEPOSITO CLANDESTINO-FIRENZE
BACCO DEL MONTE - VICCHIO TOSCANA
IL POGGIOLINO Prosciutti di qualità - MONTEMURLO
ECCELLENZE GASTRONOMICHE-CALABRIA
CASTELLI DEL GREVEPESA-TOSCANA
FRANCESCO LIPARI - SICILIA
QUERCIA GROSSA-GROSSETO TOSCANA
WINESCOUT
CRIOLIN-PIEMONTE
DB Donatella Baldi - apicoltura e cosmesi
ANAG l’Associazione Nazionale Assaggiatori di Grappa avrà il suo stand dove farà assaggiare distillati con la presenza di Barman qualificati.
Area Ristoro:
Tuscany Brothers
Zenzero e Cannella di Chiara Castellucci
"Pe' l'Canto" della Famiglia Cantini
Osteria del Pratellino
Villa Caruso, Via di Bellosguardo 54, Lastra a Signa
Come arrivare a Villa Caruso
Per chi viene dall'autostrada A1, uscire a Firenze-Scandicci, prendere la S.G.C. Fi-Pi-Li in direzione Pisa e uscire a Lastra a Signa. Procedere diritti sulla statale in direzione Empoli, oltrepassati 3 semafori (il primo situato a Lastra a Signa, il secondo nella frazione Ponte a Signa e il terzo nella frazione Porto di Mezzo) girare alla prima strada a sinistra (Via Pavese) e proseguire sulla strada asfaltata che conduce direttamente al cancello di Villa Caruso di Bellosguardo. Se muniti di navigatore satellitare, si consiglia di impostare Via Cesare Pavese e non Via di Bellosguardo.
MINI GUIDA NIGHT & DAY
LUNEDÌ 29
Orchestra da Camera Fiorentina - Direttore G. Lanzetta - Auditorium S. Stefano al Ponte
GIORGIA - Pergola
MASSIMO RANIERI – TuscanyHall
G. Becherelli “La poesia non finisce” con E. Olmi - Il Conventino - ore 18
MERCOLEDÌ 31
BOBO RONDELLI - Anfiteatro delle Cascine
Otello Direttore, Z. Mehta – Maggio Musicale F.no - 20:00
L’Opera in Chiesa - organisti: M. Fanelli e O. Medori - Auditorium Fond. CR Firenze
S. Caciolli “Accadde a Firenze” con M.L. Terzoni – Il Conventino - ore 18
ulteriori info 055 212911 - info@firenzespettacolo.it
SCOPRI LA NOSTRA OFFERTA PER UN SOGGIORNO A PREZZO SPECIALE
Un luogo insolito e affascinante per trascorrere momenti di relax e godersi il risveglio della natura. Qui si scopre la nuova SPA MARINETTA WELLNESS, aperta anche ai clienti esterni. Un porto sicuro per staccare la spina e regalarsi una giornata di benessere o per chi è in cerca di una remise en forme completa. Passare qualche ora in relax nel percorso benessere, tra piscina idromassaggio riscaldata e biosauna, o affidandoti ai professionisti per un massaggio defaticante o un trattamento di bellezza per ritrovare il buonumore. Un’offerta pensata per le coppie che vogliono trascorrere una giornata emozionante e rilassante nella SPA e coccolarsi con una cena al ristorante “Ombra della sera” con specialità del territorio accompagnate da una ricca selezione di vini.
CON IL PACCHETTO TUSCANY VIBES & RELAX INCLUSO:
Pernottamento;
Colazione a buffet al Ristorante Anfora di Baratti;
1 Cena 4 Portate al Ristorante Ombra della sera con servizio al tavolo (b.e.);
1 Ingresso da 60′ alla SPA a persona (su prenot.);
1 Massaggio parziale da 25′ minuti a persona (su prenot.);
Kit benessere incluso (accappatoio e ciabattine);
Parcheggio gratuito interno con possibilità di ricarica elettrica;
Piscina Relax (solo adulti e con obbligo di cuffia);
Piscina Funny (riscaldata dal 15 maggio al 10 giugno e dal 15 settembre al 21 ottobre) e piscina per bambini. Obbligo di cuffia.
1 Ombrellone e 2 Lettini presso la spiaggia privata (dal 15/5 al 21/10) – seduta libera dalla terza fila;
WiFi gratuito in camera e nelle aree comuni; Linea cortesia e un accappatoio a persona in camera; 1 telo mare a persona in camera; Palestra attrezzata.
Park Hotel Marinetta - via dei Cavalleggeri Nord 3 - Marina di Bibbona - 0586 600598 - www.hotelmarinetta.it
L’Associazione Internazionale Amici della Fondazione Pro Musica e Arte Sacra porta a Firenze The Gustavus Choir per un appuntamento da non perdere in una cornice insolita e d'eccezione.
La corale americana The Gustavus Choir proveniente da Saint Peter, Minnesota è in tournée in Italia da sabato 28 gennaio a giovedì 2 febbraio, si esibisce anche nel Duomo di Milano, nel Duomo di Mantova e nella Basilica dei Santi Giovanni e Paolo a Venezia.
In programma autori di musica sacra corale quali A. Lotti, J. Runestad, M. Duruflè, F. Melius Christiansen e altri. All'organo Dr. Chad Winterfeldt e come Direttore Brandon Dean.
Piazza Santa Trinita - ore 21 - ingresso gratuito
L'ORCHESTRA SINFONICA ITALIA CLASSICA invita tutti al concerto di fine anno al Cinema La Compagnia.
Sul podio il Direttore Paolo Ponziano Ciardi dirige l'orchestra nelle pagine di Valzer, Polche, Ouvertures di JOHANN STRAUSS.
ACQUISTA QUI
TEATRO DELLA COMPAGNIA - Via Cavour 50r - ore 21
Firenze Books al Visarno è l'appuntamento con cultura, libri e librerie, un progetto di Confartigianato per valorizzare la rete delle librerie indipendenti.
Dopo il successo dell’edizione estiva, una nuova tre giorni dedicata al libro, alla sua cultura e alla valorizzazione delle librerie si svolge all’Ippodromo del Visarno. Prevista una fitta rete di incontri con autori, presentazioni e laboratori. Protagoniste le librerie indipendenti fiorentine: Florida, Alfani, Leggermente e Farollo e Falpalà che hanno collaborato con Confartigianato Imprese Firenze al palinsesto delle manifestazione.
Firenze Books è un progetto di Confartigianato Imprese Firenze patrocinato dalla Città di Firenze e dalla Città Metropolitana di Firenze, realizzato con il contributo di Fondazione CR Firenze, Unicoop Firenze, Toscandia Spa ŠKODA Firenze.
Ippodromo del Visarno - piazzale delle Cascine, 29 - ingresso gratuito - ven dalle 17 alle 22, sab e dom dalle 10 alle 22
Panel, laboratori, incontri con autori, workshop e spettacoli diffusi in 13 diverse sedi della città toscana a cura di Regione Toscana, Comune di Pisa, CNR, Università di Pisa, Camera di Commercio, Scuola Normale Superiore.
#Imperfezione è la parola chiave di questa XII edizione della manifestazione che, da oltre 10 anni, indaga le forme di futuro attraverso lo sguardo di esperti di tecnologia, e rete, sociologi, filosofi, artisti, docenti e amministratori. Si parla di guerra e democrazia con la giornalista e scrittrice Francesca Mannocchi; dei risvolti etici dei conflitti con la filosofa e saggista Michela Marzano; di cittadinanza digitale con la Commissaria AgCom Elisa Giomi; di satira politica con Alessio Marzilli; di disinformazione e fake news in ambito pandemia, vaccini con il responsabile del Center of Data Science and Complexity for Society della Sapienza di Roma Walter Quattrociocchi; di quantum computing con la divulgatrice scientifica e scrittrice Gabriella Greison e la docente Anna Grassellino, incaricata da parte del Dipartimento per l'energia del governo USA di progettare il computer quantistico più potente mai esistito. E nel campo dell’intelligenza artificiale e della learning machine è collegato Yoshua Bengio vincitore nel 2018 del Turing Award (il “Nobel” dell’informatica).
Imprescindibile un focus sull’arte e i musei al tempo degli NFT e della Blockchain, insieme – tra gli altri – Stefano Collicelli Cagol, direttore del Centro per l'arte contemporanea Luigi Pecci di Prato e l’artista olandese Rosa Menkman.
Non mancano incontri sui servizi al cittadino e alla PA organizzati dalla Regione Toscana, alla scoperta degli Uffici di prossimità, della Toscana digitale e dei progetti regionali per le aree interne, montane e insulari. Prendono parte al dibattito, tra gli altri, l’AD di Infratel Italia, Marco Bellezza e il direttore organizzazione, pianificazione e sviluppo progetti della Fondazione Ugo Bordoni, Alessio Beltrame.
Poi i T-Tour, le attività laboratoriali dedicate a ragazzi delle scuole e adulti, per condurre i partecipanti in un altrove popolato dagli ologrammi. Spazio, come sempre, alla musica, al cinema e alle performance artistiche, compreso un Techno party con il dj e producer Dino Sabatini, pronto a trascinare i partecipanti fino alle prime luci dell’alba. Anzi: Verso l’aurora digitale.
Pisa – Varie sedi – ingresso libero, prenotazione consigliata – info e programma dettagliato internetfestival.it
“Meno di quattro dita, l’è una braciola!” E poi provenienza toscana certificata, frollatura di almeno tre settimane, sapiente cottura alla brace… La Bistecca alla fiorentina, con la B maiuscola, ha i suoi precetti. E un festival tutto dedicato: il Festival della Bistecca di Firenze in programma Sabato 1 e domenica 2 ottobre al Prato delle Cornacchie del parco delle Cascine, accanto all’Anfiteatro Ernesto De Pascale, nell’ambito dello spazio estivo Ultravox Firenze. 12 metri di griglia e 8 maestri della Bistecca all’opera per servire la regina della cucina toscana. In programma anche incontri con allevatori toscani, chef e nutrizionisti. E ancora, le masterclass a cura dell'Accademia della Fiorentina, spettacoli e iniziative in tema. Anfiteatro delle Cascine ha un proprio parcheggio, in viale dell’Aeronautica, facilmente accessibile da via del Barco e da piazzale delle Cascine.
Iniziativa organizzata dall’Associazione Festival della Bistecca di Firenze in collaborazione con l’Accademia della Fiorentina. Partner Consorzio Mercato Centrale, Cooperativa Agricola Fiorentina, Società Agricola Corticella, Inalca, Buonamici Olio Salutaris.
Ultravox (Anfiteatro delle Cascine) - ven dalle 19 alle 23, sab dalle 12 alle 16 e dalle 19 alle 23, dom dalle ore 12 alle ore 16 - dalle ore 19 alle ore 23 - info www.ultravoxfirenze.it/village/festival-della-bistecca - prenotazioni via email a festivaldellabistecca@gmail.com
I due anni di pandemia a PRATO hanno stimolato gli imprenditori dei locali a creare realtà di successo che mirano soprattutto a soddisfare i propri cittadini-clienti, diventando sempre più spesso attrattivi anche per fiorentini e residenti nei comuni adiacenti. L’esempio più eclatante e riuscito è sicuramente il MURÀ, aperto questo inverno, ma già durante l’autunno del 2020 FABBRICA IN PEDAVENA PRATO aveva sorpreso per la piacevolezza, la varietà e l’ecletticità della proposta.
Un dinamismo pensato e ispirato dai protagonisti locali, che sa raccogliere e trasformare la voglia di ripartenza, rilanciando in chiave moderna e attuale i “sentiment” di maggior successo delle stagione felice della nightlife. E anche la proposta di ristorazione segue un’idea contemporanea di convivialità e cibo, con menù che non vogliono sorprendere con strampalate alchimie ma confortare con la qualità, la citazione, e un prezzo equo!
Uno stile, quello che si individua in diverse situazioni pratesi, che suggerisce una nuova rotta alla nightlife moderna. Un tempo erano i pratesi infatti a venire a Firenze per vivere e scoprire le novità della grande città, oggi invece è normale vedere molti fiorentini fare quel viaggio al contrario, in una città vissuta pienamente dai propri cittadini, lontana dalle orde turistiche del centro fiorentino diventato nel tempo off limits per i residenti e preda del peggior turismo di massa “mordi & fuggi”.
Mura'
Nel cuore di Prato, in piazza San Marco, lungo le storiche mura, Murà ci accoglie per l'estate con un summer roof tutto da vivere: dalle 18 a tarda sera, dal lunedì a domenica, aperitivo, cena e dopo cena, immersi in un'atmosfera unica. Conferma l'offerta culinaria di successo di Foody Farm, originale e a km zero, nella terrazza esterna, l'intrattenimento musicale e un programma di serate speciali. Dopo la sponsorizzazione di Prato Film Festival, dove Murà è diventato anche palcoscenico della settima arte, confermando la sua attenzione al territorio locale, luglio prevede serate di degustazione di vini, alla domenica, e gin, a partire dal 7 luglio con Gin Mare. Prosegue per tutto luglio la spritz week, per assaporare il cocktail in ogni sua sfumatura.
Piazza San Marco, 24 Prato - info e prenot. 0574 961941 - info@muraprato.it - www.muraprato.it
Fuori Posto'
Un giardino che invita al relax e al divertimento, anche di tutta la famiglia: lo spazio esterno di Po'stò Prato si conferma anche quest'anno un luogo del cuore dell'estate pratese, informale, allegro, accogliente. L'immagine è ispirata al colore e alla gioia e racconta tutto questo. Luglio e agosto sono mesi in cui poter godere appieno del cibo, con un menu recentemente rinnovato, cocktail e intrattenimento musicale all'aperto. Il mitico GinBar, nell'iconico furgone, è pronto per le degustazioni insieme a Malfy. Aperto ogni giorno, Fuori Pòsto' ci aspetta dall'aperitivo fino a tarda sera, in una riuscita atmosfera estiva.
Via Giulio Borselli, 90 – Prato - info e prenot. 0574 965208 - info@postocafe.it
Fabbrica in Pedavena Prato
Non solo birre eccezionali, ma anche food e intrattenimento musicale. Fabbrica in Pedavena Prato si presenta così per l'estate: con il suo dehor e con la sua programmazione. Infatti, continua il calendario dei concerti per tutto luglio e agosto, per regalare ai clienti momenti di sano coinvolgimento. Confermata l'offerta food che, a fianco dei classici taglieri, hamburger gourmet e pizza, presenta anche piatti della tradizione toscana.
Via Galcianese, 23C, Prato - info e prenot. 0574 966269 - info@fabbricainpedavenaprato.it
Un evento inedito dedicato al Rosso di Montalcino DOC, attraverso una collaborazione con Food for Soul, l’associazione no profit fondata dallo Chef Massimo Bottura e Lara Gilmore che, attraverso i suoi Refettori in tutto il mondo, promuove un sistema alimentare equo e a sprechi-zero.
L’evento racconta l’identità del Rosso, dando vita ad un nuovo percorso di crescita di questo Sangiovese dalle grandi potenzialità, reinventando il territorio di Montalcino in una chiave contemporanea ed aprendosi a pubblici giovani.
Si apre con una presentazione al Teatro degli Astrusi, premiati gli Ambasciatori del Rosso di Montalcino proposti dal wine blogger Francesco Saverio Russo: Matteo Bernardi - Sommelier del tristellato ristorante veneto Le Calandre, Andrea Menichetti – Sommelier di Caino, due stelle Michelin in Maremma e Pascal Tinari - Sommelier di Villa Maiella, stella Michelin in provincia di Chieti. Segue Tavola Rotonda.
Nel pomeriggio, dalle 16:30 alle 19:30, le aziende del territorio ilcinese offrono ai visitatori una degustazione all’interno del Chiostro del Museo di Montalcino. E' la giusta occasione per conoscere "da vicino" il Rosso, espressione di grande versatilità e freschezza, versato nel bicchiere direttamente dai produttori della DOC e non farsi mancare una visita de Il Tempio del Brunello, un percorso immersivo ed emozionale alla scoperta di questo grande vino.
Red Montalcino è anche l’occasione di scoprire la forte Identità espressa dall’iconico borgo del vino italiano. L’ingresso al walking around tasting è aperto a tutti, con un biglietto di €25, e la possibilità di incontrare gli oltre 70 produttori presenti.
I biglietti sono acquistabili qui.
Previste due masterclasses private condotte da Luca Gardini, Best Italian Wine Critic of the World, e dal wine blogger Francesco Saverio Russo.
La serata si conclude con un’originale cena, solo su invito, in collaborazione con Food for Soul, nella scenografica Fortezza del borgo e “distillata” in un menù che prende ispirazione dalle diversità culturali dei vari progetti ‘Refettorio’ di Food for Soul in tutto il mondo.
Montalcino – 0577 848246 – www.consorziobrunellodimontalcino.it
Il nuovo volto del Caesar viene svelato con un cocktail party a regola d'arte.
Una New Opening fiorentina, aperta alla città per scoprire la nuova proposta del Caesar.
Martedì 10 maggio dalle 19.30 Aperitivo con Musica per festeggiare la nuova gestione del locale aperto 7 su 7 con tante diverse specialità dalla mattina alla sera.
RSVP 055 0451611
Piazza Beccaria 5 - 055 0451611
Il celebre e simpaticissimo piazzaiolo campano è tornato alla guida della Pizzeria del gastrodromo ideato e diretto da Umberto Montano con il Gruppo Human Company della famiglia Cardini-Vannucchi. Ogni giorno e sera Pizza d’autore in una doppia formula: al piano terra per un servizio rapido, al piano superiore la novità del giropizza con servizio al tavolo e menù alla carta.
Romualdo, sei volte Tre Spicchi e Maestro dell’impasto Gambero Rosso, era stato già nove anni fa uno dei protagonisti del nuovo progetto e qui aveva conquistato pubblico e critica. La sua pizza, con il cornicione alto e dorato, esalta gusto e profumo delle classiche della tradizione, come la Margherita e Napoletana, e valorizza al meglio la freschezza e la biodiversità degli ingredienti con ricette stagionali. Uno dei segreti della sua bontà è l’impasto di base, risultato di un mix di farina zero, germi di grano vivi e un 10% di farina integrale, che conferiscono sapore e colore unici. La lunga lievitazione di 30 ore a temperatura controllata permette di ottenere un impasto soffice e altamente digeribile.
Golosissime le altre specialità della bottega, pizza fritta e fragranti panuozzi, panini farciti, passati in forno una seconda volta dopo essere stati imbottiti. Novità lo speciale giropizza, disponibile per il pubblico in doppia formula, sia a pranzo che a cena, per un minimo di due persone: la prima da 25 euro per persona prevede antipasto, degustazione di pizze e una bevanda di accompagnamento; la seconda, da 30 euro prevede in aggiunta il dolce del giorno.
Dalla costa salernitana dove è cresciuto, al centro di Firenze, dove si è consacrato, il pizzaiolo è noto nel panorama dei più rinomati maestri dell’arte bianca italiani e internazionali. Tra gli svariati riconoscimenti, vanno menzionati anche la guida de L’Espresso tra le migliori pizzerie d’Italia, e il New York Times che lo ha riconosciuto e selezionato tra le Top 20 pizze nel mondo. Classe 1984, sin dall'età di 12 anni inizia a "destreggiarsi" con farina e acqua, in una pizzeria di Marina di Camerota. Giunto a 16 anni a Firenze si forma nella famosa Pizzeria “Firenze Nova”, considerata allora la migliore in città, dove affina tecnica e conoscenza per ben 8 anni. Si distingue per talento e professionalità che lo porta ad essere ingaggiato alla giovane età di 25 anni, dalla nota famiglia Taddei, proprietari del Grand Hotel Mediterraneo di Firenze con l'annesso ristorante “Le Follie By Romualdo Rizzuti”.
MERCATO CENTRALE FIRENZE
San Lorenzo, aperto da domenica a giovedì ore 9-23 e venerdì e sabato 9-mezzanotte. Le botteghe presenti sono 25 - www.mercatocentrale.it/firenze
Da martedì 2 a domenica 6 novembre la manifestazione diretta da Marcello Zeppi. Un’edizione ricca di conferme e novità. Guest star, la regista Cinzia TH Torrini, l'attrice Eleonora Vallone, Direttrice Artistica dell'Aqua Film Festival, e l'attrice e regista Elisabetta Pellini, madrina di questa edizione.
IL CONCORSO - La Selezione Ufficiale dei cortometraggi in gara che, come da tradizione, punta sulla qualità e sul respiro internazionale, vede opere provenienti da 50 nazioni: dall’Italia, con tanti autori interessanti in gara, fino a Spagna, Germania, Corea del Sud, Cina, Qatar, Stati Uniti, Israele, Russia, Cile, Australia e molti altri ancora. Un lavoro di grande qualità svolto dalla Giuria Internazionale presieduta da Olga Strada, già Direttrice dell’Istituto di Cultura Italiana a Mosca, e composta da esperti di cinema internazionali quali Blasco Giurato, Alfonso Palazon Meseguer, Antonio Costa Valente, Catello Masullo, Paola Dei, Armando Lostaglio, Anna Yefiemenko, Laura Villani, Laura Andreini, Khodom Outhaythavy, Pietro Mariani, Maria Paola Viano, Eleonora Capitani, Alberto Di Mauro e Yeganeh Imani.
FOCUS - All’interno della rassegna cinematografica un focus speciale è dedicato alle giornate del Cinema per la pace, con cortometraggi provenienti da due paesi che, per motivi diversi, sono balzati agli onori della cronaca: l’Ucraina, diventata da oltre mezz’anno scenario di una sanguinosa guerra, e l’Iran, attraversato da forti proteste sociali. I cortometraggi ucraini arrivano al festival grazie al gemellaggio con l’università di Kiev Karpenko-Kary, con lavori di giovanissimi studenti all’esordio come autori e quelli più strutturati di giovani già laureati. Quelli iraniani, invece, selezionati dall’artista e designer iraniana Yeganeh Imani, dipingono il ritratto di un paese vitale e dinamico, in cui il cinema diventa metodo di evasione dalla realtà ma anche di sottile rivendicazione sociale.
MISFF ACADEMY - Tra le novità di questa edizione, che ha come ambasciatrice l’attrice e regista Elisabetta Pellini, c’è la MISFF Academy: un campus che accoglie cento ragazze e ragazzi da tutta Italia, per studiare i linguaggi del cinema e della danza accanto ai professionisti del settore, e imparare a produrre le loro biografie artistiche e il loro primo cortometraggio, che avrà poi una visibilità internazionale. Workshop, masterclass e corsi di formazione, con docenti di cinema, registi, fotografi di scena, cameraman, truccatori, addetti ai costumi, scenografi e coreografi.
Tanti i laboratori previsti, come quello di Cinematerapia condotto da Eleonora Capitani e Come in un film in cui i film sono utilizzati come strumento per comprendere e analizzare i propri sentimenti; oppure il laboratorio di fotografia del viaggio curato dall’artista e fotografo Alberto Di Mauro, in arte en nico, il laboratorio Abitare gli spazi con la danza a cura della coreografa internazionale Paola Sorressa. E poi ancora: Maria Paola Viano con il laboratorio Theatrum Mundi accompagna i giovani in uno straordinario percorso in cui letteratura e teatro magicamente si fanno cinema, e Mario Mariani - che dirige da anni il laboratorio di Cinematografia e accompagna allo studio del cinema i giovani studenti del Liceo Coluccio Salutati - conduce un percorso immaginifico che trasforma la città di Montecatini Terme in un set cinematografico a cielo aperto.
E non mancano gli appuntamenti paralleli. Mercoledì 2, in apertura del festival, alle Terme del Tettuccio inaugurano le mostre collaterali: una dedicata alla commedia italiana in Toscana, a cura di Graziano Marraffa, Presidente dell'Archivio Storico del Cinema Italiano, e l'altra dal titolo "La moda al tempo di Pascoli", curata da Federico Marangoni in collaborazione con il Dipartimento Cultura dell'Associazione Italiana Cultura e Sport (AICS).
Ampio spazio anche alla musica: Mercoledì 2 alle Terme del Tettuccio un omaggio ad Ennio Morricone, a cura del figlio Andrea, mentre giovedì 3 va in scena il concerto "The Future – La Musica nel Cinema di Ieri e di Domani" dei pianisti compositori della Educational Music Academy, con la partecipazione straordinaria del Maestro Roberto Cacciapaglia.
I progetti della MISFF Academy avranno poi una vetrina internazionale, grazie al roadshow internazionale del MISFF, gemellato con il portoghese Avanca Film Festival, il francese Festival International du Film sur le Handicap, il festival russo 17 Momenti, il festival Kinoproba di Yekaterinburg e il Festival Internazionale di Cinema di Kiev KIFF Kinolitopys.
PROGRAMMA COMPLETO
MONTECATINI INTERNATIONAL SHORT FILM FESTIVAL
Montecatini Terme (Pt) - Terme Tettuccio – piazza D. Giusti; Cinema Excelsior – via G. Verdi, 66 – info e programma filmvideomontecatini.it
Il Comune di Lastra a Signa in collaborazione con Vetrina Toscana e il Consorzio Chianti Colli Fiorentini organizza e promuove sei appuntamenti per scoprire le peculiarità enogastronomiche del territorio, tra vino, cibo e natura.
La fine dell’estate è il momento ideale per scoprire i ricchi territori intorno a Firenze. Degustazioni, lezioni di cucina, incontri e visite scandiscono la prima edizione di Colline del Gusto.
PROGRAMMA
Domenica 3 ottobre dalle 11 alle 19 - Chianti Colli Fiorentini… Il vino di Firenze Open day - Consorzion Chianti Colli Fiorentini, degustazione dei vini dei produttori del Consorzio.
Tenuta San Vito - via San Vito 59 - prenotazione e prezzi 0571 51411 o sanvito@san-vito.com
Sabato 9 ottobre dalle 16 alle 19 - Fusi di golosità - Degustazione dei vini di Villa Fusi del podere la Massolina, accompagnati da assaggi di prodotti GM “Golosità & More”.
Podere La Massolina - via Leonardo da Vinci 21 - Elena Morozzi +39 348 8029776 - golositandmore@gmail.com
Domenica 17 ottobre dalle ore 15 alle 18 - Pomeriggio in fattoria - Visita agli animali e laboratorio per la costruzione di un piccolo habitat “take away” per le chioccioline.
Isolamanna - via Leonardo da Vinci snc, prenotazioni e prezzi Claudia 340 3374051 o isolamanna@tiscali.it
Ogni mese su Firenze Spettacolo e Bologna Spettacolo le nostre dritte dalla costa toscana!
Contributi di Massimo Fabiani, Lara Loreti, Mario Del Debbio, Romina Marovelli, Leonardo Tozzi
Powered by Champagne Bergère Italia
CLICCA QUI SOTTO E SCARICA GRATIS
Banchi d’assaggio dei produttori e oltre 900 vini dei più blasonati a livello toscano, cinque esclusive Masterclass di vini italiani ed internazionali. Queste le principale attrazioni della XX edizione. Da non perdere l’esclusiva verticale di cinque annate di Viña Tondonia Tinto Reserva e la Masterclass sul TrentoDoc, proposto nelle due tipologie più amate, Pas Dosé e Riserva. Ma anche “Il valore del tempo”, un percorso a ritroso negli anni che attraversa l'Italia enologica da nord a sud. Tutte condotte dai Migliori Sommelier d’Italia 2018 e 2019, Simone Loguercio e Valentino Tesi. Tra gli appuntamenti “speciali”, la degustazione dell’antico vino del mare Nesos, l’esperimento di vinificazione in anfore di terracotta di Antonio Arrighi all’Isola d’Elba. Insieme alle ormai storiche Wine School e Oil School, anche tre new entries tra le scuole di degustazione, ovvero Spirit School, Balsamic School e Coffee School.
Nello spazio esterno alla Leopolda un percorso degustativo di Street Food. Chiude l’evento la premiazione dei vincitori del Wine Contest e del Premio Eccellenza di Toscana dedicato a quei produttori ed aziende del territorio che si siano distinte per innovazione, tradizione, comunicazione ed etica aziendale. Quest’anno consegna speciale del Premio Osvaldo Baroncelli, in ricordo dello storico presidente recentemente scomparso.
Info online sulla piattaforma “AIS Education”, raggiungibile dai siti e dai social ufficiali di AIS Toscana e Eccellenza di Toscana.
Il futuro delle stelle è nel... bicchiere !
Arriva l'anno nuovo e si moltiplicano le previsioni astrologiche e quelle dei trend futuri e futuribili in ogni settore.
Con God Save The Wine siamo per la prima volta al centro del futuro con una serata speciale a The Stellar, il luogo a Firenze dove connettersi, incontrarsi e creare occasioni di networking, con lo sguardo rivolto al futuro. Insieme affronteremo le previsioni per il 2022 in vino e abbineremo i vini della serata ai segni zodiacali.
Indagheremo insieme la natura astrologica dei vini e la loro corrispondenza ai vitigni e denominazioni del nostro territorio nazionale e non solo: non tanto per capire a quale segno possa piacere un determinato vino, ma piuttosto andare a leggere similitudini caratteriali e di personalità tra persone e vini che dimostrano nel bicchiere molto spesso di comportarsi e relazionarsi con i bevitori in maniera specifica.
E dato che siamo a gennaio, è anche l'occasione di farsi leggere il vostro futuro nel bicchiere dalla nostra esperta! Buona serata con le stelle nel bicchiere!
Cena e degustazione vini illimitata, prenotazione tavoli
PREVENDITA QUI 35 euro tutto compreso
per partecipare seguire le regole in essere per i ristoranti – necessario super green pass
info 055 212911 – info@firenzespettacolo.it
GIOVEDì 27 GENNAIO 2022 ore 19,31
The Stellar
Firenze - Piazza di Cestello 10 - info 331 1358259
Vini Protagonisti
con il Menù di Chef Gigi Bonadonna
VINO.COM
Chianti DOCG 2020 Poderi da Filicaja - Villa da Filicaja
Puglia Negroamaro Primitivo IGT 2016 - Masseria Ficarigna
Barbera d'Alba DOC 2020 - Sabaudo
Costa Toscana IGT 2020 - Campo al Faro
Vigneti delle Dolomiti IGT 2020 - Cuvée Weiss - Blumenfeld
Lugana DOC 2020 - Dal Moro
Sicilia Grillo DOC 2020 - Li Ciuri
Franciacorta Brut DOCG - Ca' del Diavolo
TAGLIAFRASCHI Associati presenta:
Da oltre 60 anni eccellenze nazionali ed internazionali di vino e non solo, sul territorio di Firenze, Prato e provincia.
andrea@tagliafraschi.it
MARCHESI MAZZEI
Chianti classico
Castello Gran Selezione
Concerto
TENUTA ARGENTIERA
Poggio ai Ginepri
Villa Donoratico
VAL delle CORTI
Chianti Classico
Chianti Cl Riserva
BOTTEGA
Millesimato Stefano Bottega Extra Dry
Prosecco DOC Stefano Bottega
Gold Prosecco DOC
Ripasso Valpolicella DOC 2018
Brunello di Montalcino DOCG 2015
Grappa Riserva Privata Barricata
Enoteca OBSEQUIUM
D&G selezione srl
Champagne Godart Et Fils 100% Pinot Meunier "Les Cossiers"
Champagne Godart Et Fils Brut
Rosso di Montalcino DOC 2019 Famiglia Fagnani
Brunello di Montalcino DOCG 2016 Famiglia Fagnani
Rosso di Montepulciano DOC 2020 BIO Canneto
Vino Nobile di Montepulciano DOCG 2016 Canneto
Chianti Classico DOCG 2017 Poggio Torselli
Chianti Classico Gran Selezione DOCG 2016 Poggio Torselli
FATTORIA di POGGIOPIANO
Chianti Superiore 2016 Voce alla Terra
Chianti Riserva 2016
Poggio Galardi in Anfora 2016
VinOrange 2018
(EXTRA) Olio Extravergine di Oliva Plenum 2021
LE FALENE
VAL DEL BOSCO società agricola (Grosseto)
Le Falene Bianco 2019
Le Falene Rosso 2017
Le Falene Sangiovese 2017
Le Falene Cabernet Franc 2017
Loc. Il Fontino – 58023 – Gavorrano (GR)
valdelbosco@gmail.com
TENUTA S.MARIA IN COELI AULA snc (Montespertoli)
Chianti DOCG 2020 BIO
Chianti Riserva DOCG 2018
Cerasus, ciliegiolo IGT 2018
Ego , Merlot IGT 2019
Schiccolato , Sangiovese IGT 2017
Il Bradese Chianti Classico DOCG 2019
LA QUERCE (Impruneta)
Belrosso, Toscana igt Canaiolo 2020
La Torretta, Chianti Colli Fiorentini docg Riserva 2018
Terra diVino, Toscana igt 2018 affinato in terracotta
Dama Rosa, Toscana igt Passito 2018
VINERIA MODERNA (Firenze)
Trittico di aziende toscane
Da Montevarchi Arezzo Clio Cicogni, biologico e biodinamico: “Aclipe”, Cabernet Franc e “Assiro” il Merlot e “Saturno” il Sangiovese.
Da Dicomano Borgo Mecereto azienda biologica: “Doppiosenso” IGT Bianco 2020, “La Fuga” 2020 Chianti Rufina DOCG e “Incipit” IGT Toscana Rosso 2018.
Da Volterra Monterosola “Primo Passo” IGT Bianco Toscana, “Crescendo” IGT Rosso Toscana e “Corpo Notte” IGT Toscana Rosso di Sangiovese e Cabernet Sauvignon.
Menù
Antipasto Toscano di salumi crostoni e formaggi:Canape alle acciughe
Canape con crema al tartufo
Crostino di fegatino
Crostone di salsiccia e stracchino
Prosciutto crudo
Mortadella
Finocchiona
Oliva all’ ascolana
Bruschetta al pomodoro
Coccoli a lunga lievitazione
Selezione di pecorini maremmani
Primi:
Gnocchi con ragù del norcino
Ravioli di ricotta e spinaci emulsionati al burro di Normandia e salvia
Ribollita toscana
Secondi:
Arista di maiale in cottura notturna
Guancia di manzo cotta a bassa temperatura
Patate alla ghiotta e verdure al vapore
Dolci
Selezione di dolci monoporzione.
----------------------------------------------------------------------
a new way for wine tasting
God Save The Wine
THE WINE LOVERS
COMMUNITY
Festival promosso da Firenze Spettacolo
Direzione artistica
Andrea Gori
servizi PromoWine
FB God Save The Wine
IG godsavethe_wine
www.godsavethewine.com
L'inaugurazione del nuovo salotto de La Ménagère (Via de' Ginori, 8/r) disegnato dall'architetto Claudio Nardi si svolge in collaborazione con God Save The Wine e Firenze Spettacolo: una Cena e degustazione guidata con estro e la consuetta brillantezza da Andrea Gori, il sommelier informatico.
Vini Protagonisti e Menù dello chef Nicholas Duonnolo
Bourgonge Les Setilles 2019 di O. Laflaive, Chardonnay Barrique 12 mesi
Piatto in abbinamento: Sedano rapa arrosto con nocciole, mele, miele di acacia e tartufo
Chablis 1er cru Montee de Tonnerre 2019 di O. Laflaive, Chardonnay Barrique 11 mesi
Piatto in abbinamento: Risotto al formaggio Gran Pepato clorofilla e scalogno
Mersault 2019 di O. Laflaive, Chardonnay Barrique 16 mesi,
Piatto in abbinamento: Creme brulè di zucca e foie gras radicchio e sesamo
65 euro tutto compreso (solo 40 posti disponibili) - prenotazioni: 055 0750600, lamenagere.it oppure info@firenzespettacolo.it – riceverete conferma scritta - ore 20
Via de'Ginori, 8r - 055 0750600 - info@lamenagere.it - aperto tutti i giorni 7-02 - ristorante 12-23
I sapori di Francia sono protagonisti in Piazza Santa Croce nel colorato e profumatissimo mercatino regionale francese che riempie la piazza con banchi colmi di leccornie.
Da venerdì 22 a lunedì 25 aprile tante le prelibatezze enogastronomiche, tutte rigorosamente di qualità e tradizione francese.
Oltre ottanta i tipi di formaggi, dal Mont d’Or, con la tipica confezione di legno, al Rocamadour del Midi Pyrénéés, dal Camembert della Normandia, al Brie della Ile de France, i quali si abbinano ad un’ampia gamma di vini provenienti dalle più importanti regioni vinicole d’Oltralpe: dallo Champagne al Bordeaux fino al Sidro.
Per i più golosi ecco le "degustazioni dolci" con i biscotti bretoni, con oltre venti varietà di ripieno, un gran numero di cioccolatini dai gusti raffinati, fino ad arrivare ai dolci preferiti da Re ed Imperatori: i macarons.
Una grande tavolozza di colori è rappresentata dallo stand delle spezie e, a completamento dell’offerta enogastronomica, non mancano baguettes e croissants appena sfornati nello spazio della Boulangerie. In questo piccolo angolo di Francia protagonista anche l'artigianato, con un'ampia gamma di prodotti provenienti da diverse regioni: lavanda, saponi, profumi, tovaglie provenzali e tanto altro ancora.
Piazza Santa Croce - ingresso libero - dalle 9 alle 21
L’evento unisce due eccellenze: i grandi vini della DOC di Cortona e la Chianina IGP toscana.
Dislocato in diverse sedi del centro, il festival si presenta subito con un’importante novità. Da quest’anno infatti presenti produttori di syrah provenienti anche da altre regioni d’Italia e d’Europa. I banchi di degustazione e gli stand gastronomici sono protagonisti a Palazzo Ferretti, mentre le conferenze al Centro Convegni Sant’Agostino. Non mancano cooking show, masterclass e approfondimenti.
Spicca venerdì 11 marzo l’Anteprima dei Cortona syrah DOC relativa all’annata che entra in commercio quest’anno, poi la cena di gala.
Sabato 12 marzo al Teatro Signorelli proposte di chef stellati da tutta Italia, e conferimento del premio Buon Vivere 2020.
Domenica 13 marzo da non perdere il pranzo con masterclass nel chiostro di Palazzo Ferretti, dedicato alla Bistecca alla Fiorentina e, a chiusura della manifestazione, il carro trainato dai buoi chianini per le strade di Cortona accompagnato dalla street band.
Cortona – 0575 606887 – ingresso 20 euro – biglietti e maggiori info su www.chianinaesyrah.com
Tra le colline di Vinci svetta questa elegante tenuta vinicola dei Conti Passerin d’Entreves. Immerso nel verde dei vitigni un felice borgo ci aspetta e propone tante occasioni per godere a pieno della bella stagione alle porte. Un mondo del vino a 360° che ci connette con la natura e la condivisione attraverso esperienze uniche da vivere insieme.
Tra la Tenuta, la Cantina e i suoi vini e il Wine Resort, ecco i primi appuntamenti in aprile.
Annunciata l’apertura del ristorante da mercoledì 13 aprile: “Cantina con cucina” è aperto la sera dalle 18.30 per l’aperitivo con food pairing in giardino o in cantina, il tutto curato dal barman Thomas Martini. Qui sono serviti solo prodotti toscani e, ad esempio, tra i cocktail alcuni sono realizzati anche con i vini Dianella. Anche il menù è in linea e propone piatti creativi con ingredienti di stagione.
TOUR DELLE CANTINE & DEGUSTAZIONE DEI VINI DIANELLA
La visita guidata delle cantine si snoda attraverso le diverse zone di lavorazione e conservazione dei prodotti, dalla cantina con le botti in rovere, alla cantina sotterranea, fino all’area di invecchiamento e all’attuale cantina di vinificazione. Lungo il percorso molti macchinari non più in uso testimoniano i vecchi sistemi di imbottigliamento, filtraggio, etichettatura e tappatura. Ogni oggetto esposto ha una storia da raccontare che prende voce grazie all’intervento della guida.
A conclusione della visita degustazione dei vini nella sala adiacente al wine shop accompagnata da prodotti tipici toscani.
DEGUSTAZIONE “DONNA IDA”: bruschette con l’olio extra vergine biologico Dianella e degustazione di tre vini.
18 euro a persona
DEGUSTAZIONE “DONNA RITA”: selezione di bruschette, salumi, formaggi e degustazione di tre vini.
25 euro a persona
DEGUSTAZIONE “DONNA EMMA”: selezione di bruschette, salumi, formaggi, un primo piatto di stagione, cantucci toscani alla mandorla e degustazione di tre vini e della vendemmia tardiva Dianella.
40 euro a persona
DEGUSTAZIONE “DONNA VERONICA”: selezione di bruschette, salumi, formaggi, un primo piat- to, un secondo con contorno, cantucci toscani e degustazione di tre vini e della vendemmia tardiva Dianella.
50 euro a persona
Dal mito di Icaro a Leonardo da Vinci, da Jules Verne alle Frecce Tricolori. Tre giornate dedicate al mondo del volo tra mongolfiere, aquiloni, aeromodellismo, intuizioni leonardiane, incontri con piloti, spettacoli sul tema del volo e mostre fotografiche. Tutto a ingresso libero, con animazione e area dedicata per bambini, musica dal vivo e ristorazione.
Si sale a bordo di tre mongolfiere per voli vincolati (dalle 18,30 alle 22), si visita la mostra degli “spotters” con magnifiche foto di aeroplani e dei loro voli, o, su prenotazione, il Museo e il complesso dell’Istituto di Scienze Militari Aeronautiche. E ancora, costruire e far volare aquiloni, vedere in volo e realizzare aeromodelli, provare il volo simulato, partecipare ai laboratori del Museo Leonardiano, volare sulla città di Firenze a bordo degli aeroplani di Aeroclub Firenze (su prenotazione), incontrare piloti, gustare le delizie di Gourmet Ultravox Food. O volare semplicemente allargando le braccia e correndo.
“Volare – Festival del volo” è organizzato da LNDF e Toscana Aeroporti SpA, con il contributo di Fondazione CR Firenze, in collaborazione con ISMA - Istituto di Scienze Militari Aeronautiche, Aeroclub Firenze, Museo Leonardiano, nell’ambito dell’Estate Fiorentina 2022 del Comune di Firenze.
Ultravox – Parco delle Cascine – ingresso gratuito – ven dalle ore 17 alle ore 22, sab dalle ore 10 alle ore 24, dom dalle ore 10 alle ore 22 – www.ultravoxfirenze.it
IV edizione dell’evento dedicato allo Champagne dei piccoli vignerons, piccole realtà produttive perlopiù a carattere familiare, prodotti di alta qualità a prezzi accessibili. Sono Champagne che non si trovano abitualmente sul mercato italiano, occasione rara quindi per poter assaggiare dei prodotti particolari e magari acquistare anche qualche bottiglia.
AIS (Associazione Italiana Sommelier) accompagna le degustazioni ed effettua le Master Class e le AIS Wine School “pillole di degustazione”, con approfondimenti sulle varie cuvée presenti all’evento. Le Master Class e le Pillole di AIS sono gratuite. Anche stand gastronomici, performance artistiche e dj set all’ora dell’aperitivo.
MAISON PRESENTI: Champagne Pierre Courtois, Champagne Marc Hennequiere, Champagne Vignon Père & Fils, Champagne Charton Guillaume, Champagne Couvreur Philippart, Champagne Vincent Metivier, Champagne Bergeronneau Marion, Champagne Godmé Sabine, Champagne Léguillette Romelot, Champagne Bullescence.
Terme del Tettuccio – Piazza Domenico Giusti, Montecatini – dalle 15.30 alle 23 - ingresso 20 euro con 5 degustazioni, flute e porta flute inclusi – champagnepertutti.it
ABBIAMO CHIESTO A 10 AZIENDE DI DIVERSA STRUTTURA E RILEVANZA LA LORO OPINIONE DOPO L'ULTIMA EDIZIONE DELLA CELEBRE FIERA VERONESE.
Ferve il dibattito tra addetti ai lavori post Vinitaly 2022: quale è la tua opinione in merito? Come vedi il futuro di questa storica manifestazione?
Da più parti viene messa in discussione, soprattutto per il rapporto costi-benefici per le aziende...
Tenuta di Artimino
Ritornare al Vinitaly è sempre emozionate e rappresenta la vetrina italiana del mondo vinicolo che si apre al mondo internazionale; buyers da tutto il mondo, sia per questioni commerciali che per la beltà del nostro paese, accorrono numerosi e non disdegnano un prolungamento del soggiorno italiano per visitare la nostra regione. Certo, per le aziende si tratta di un investimento importante ma non dimentichiamoci che il Covid non è ancora scomparso del tutto ed era assente una grande fetta del mercato Asiatico insieme a tutte le altre persone che, positive, non hanno potuto partecipare a questa edizione. Si può fare sicuramente meglio e si farà sicuramente meglio!
Tenuta di Artimino - Via La Nave 11 - 59015 Carmignano (Po) – 055 8751597 - www.artimino.com
Nativ
Per quanto ci riguarda riteniamo che resti sempre un’ottima vetrina per il mondo del vino, un luogo dove poter consolidare i rapporti e crearne di nuovi. Un posto ricco di curiosità, si perché è proprio essa che muove i cuori e le menti di chi va a visitarlo da parte di tutto il mondo. Almeno per il momento sono tutte note positive e l’aggregazione, come sappiamo, è sicuramente un modo per dar vita a nuove idee, nuovi stimoli e tanta voglia di conoscere i nostri prossimi.
Nativ - Contrada San Nicola, 15 - 83052 Paternopoli (Av) - www.winenativ.it
Castello Tricerchi
La manifestazione costa molto e non sempre ha un vero ritorno economico, ma personalmente ritengo che sia una vetrina sul mondo e soprattutto un momento di forte condivisione nella bellissima cornice di Verona. Il vino è fatto anche di questo, salutare amici, condividere bottiglie e spogliarsi dei panni cliente/produttore: di fronte al vino siamo tutti amici, questa è la magia del Vinitaly.
Castello Tricerchi - Località Altesi - 53024 Montalcino (si) - 0577 1912361 - www.castellotricerchi.com
Wine-Scout
ricercatore di vini rari
Una manifestazione come Vinitaly è un traguardo a cui ambire per qualsiasi azienda che produce vino perché è un brand globalmente riconosciuto che ha sempre contribuito a far conoscere le eccellenze del vino italiano nel mondo. Tuttavia negli ultimi anni, come successo a tanti altri settori, anche quello del vino ha subito un cambiamento irreversibile per quanto riguarda la comunicazione e la vendita. In questo momento è di vitale importanza proporre nuove soluzioni, studiate per le esigenze delle persone e calibrate al nuovo stile di intendere la pubblicità. Il passaparola oggi corre alla velocità di un click sui nuovi canali di comunicazione. Prima ancora di passare alla vendita è sempre più necessario sensibilizzare le persone al vino che produciamo. Invitarle in azienda, arricchire le loro vite con contenuti di valore e offrirgli una visione sul nostro progetto oltre a coinvolgere persone di rilievo che possano dare ancora più credibilità al nostro prodotto. Tutte queste azioni fanno parte di una strategia, e Vinitaly è ovviamente un tassello importante ma che non può essere l’unico della strategia. Quindi Vinitaly si; a patto che la partecipazione alla fiera sia pienamente integrata nella strategia aziendale, altrimenti avrà sicuramente un rapporto costi-benefici negativo per le aziende.
Wine-scout, brand di T.D. S.R.L. - Via Roma, 90 - 50038 Scarperia e San Piero (Fi) - 366 9777950 - http://wine-scout.com/
Castello Banfi
Negli anni Vinitaly si è conquistata il podio come la più grande fiera italiana del settore vitivinicolo. Dopo 3 anni di stop forzato, a causa della pandemia mondiale, la situazione è cambiata molto, mettendo in crisi l’intero sistema fieristico internazionale, non solo quello di Vinitaly. La formula risulta poco attuale, non al passo con i nuovi tempi e, per i produttori, il rapporto costi-benefici non è più vantaggioso come lo era stato in passato. Non sappiamo quale possa essere il suo futuro, sappiamo però che un’evoluzione rapida è assolutamente necessaria perché sopravviva agli anni a venire.
Banfi - Castello di Poggio alle Mura - 53024 Montalcino (Si) - 0577 840111 - www.castellobanfi.it
Fattoria Poggiopiano
Un viticoltore sa bene quanto non sia fondamentale la quantità della produzione ma la sua qualità e questo è ciò che abbiamo apprezzato di questo Vinitaly: rispetto agli anni passati abbiamo riscontrato una minore affluenza ma di maggiore qualità, che ha reso la fiera più "vivibile" ed efficace per Produttori e Operatori. Abbiamo sempre partecipato a Vinitaly considerandola una fiera esclusivamente dedicata ad Operatori del settore e in questa edizione abbiamo percepito che questa è la linea sulla quale la fiera si sta definendo. Finalmente dopo anni abbiamo incontrato faccia a faccia Operatori da tutta Italia e da tutta Europa, scambiando idee e opinioni e progettando collaborazioni che porteranno i nostri vini in zone dove fino ad ora non eravamo presenti. L'investimento è notevole, ma abbiamo messo delle buone basi per tanto lavoro e adesso sta solo a noi trarne il meglio!
Fattoria di Poggiopiano di Mauro Galardi - Via dei Bassi, 13- Loc. Girone - 50061 Fiesole (Fi) - 055 6593020 - info@poggiopiano.it
Enoteca Obsequium - PULLTEX ITALIA - Corrado Guerranti
Per nostra esperienza, ormai Vinitaly non è più una fiera per far business ma per fare esclusivamente PR. I modi di incontrare importatori o clienti ormai sono altri. E se deve essere fatta solo per PR allora può valer la pena farla ogni 2-3 anni come è stato a causa della pandemia.
Enoteca Obsequium Wine Shop Firenze – Borgo San Jacopo 17 – 50125 Firenze - 055 216849 – info@obsequium.it
Campotondo
Per noi questo è stato il primo Vinitaly e il bilancio che tiriamo a meno di un mese di distanza dalla manifestazione è sostanzialmente positivo. Sicuramente il fatto di trovarci dentro a un contesto specifico come quello di MicroMegaWines, ovvero la nuova area curata da Ian D’Agata destinata alle produzioni artigianali, sostenibili e di territorio, ci ha permesso una visibilità in più che ci fa ritenere molto soddisfatti della partecipazione alla fiera.
Cantina Campotondo - C.S. Campotondo, 7 - 53023 Campiglia d'Orcia, Castiglione d'Orcia (Si) - 320 8591247 - www.cantinacampotondo.it
Tenute Venturini Foschi
Il Vinitaly ha sicuramente bisogno di un restyling, d’altronde è una manifestazione che interessa sia agli operatori del settore che ai numerosi wine lovers sparsi per l’Italia e paesi limitrofi. Quest’anno ad esempio a causa dei timori legati ai contagi da Covid si è sperimentata una suddivisione degli ingressi calendarizzata tra operatori ed appassionati. Io andrei avanti su questa strada. A mio avviso resterà ancora a lungo un importante punto di riferimento per il settore, d’altronde è l’occasione per consolidare la propria immagine ed il proprio brand e per confrontarsi con gli altri produttori.
Alcuni progetti mi sembrano inoltre indovinati come quello di rafforzare sia il programma di Vinitaly Academy con uno sguardo più serio alle adesioni dai mercati emergenti che la digitalizzazione del b2b per collegare attraverso una piattaforma unica di Vinitaly i progetti di affari online. Tra l’altro i costi importanti secondo me stanno spingendo i piccoli produttori verso forme di rappresentazione consortile e questo aiuta nella promozione di un determinato territorio o di una determinata denominazione di origine.
Tenuta Venturini Foschi - Via Varano, 192 - 43014 Medesano (Pr) – tel 0525 59378 - www.tenuteventurinifoschi.com
Tenuta Pakravan Papi
Vinitaly ha di fronte a sé delle sfide importanti che dovrà saper cogliere ed affrontare. Deve fissarsi bene in testa che rappresenta l'Italia, leader nel mondo del vino, non per adagiarsi sugli allori ma come stimolo a non accontentarsi, che è quello che forse può aver danneggiato la manifestazione negli ultimi anni.
Tenuta Pakravan Papi - Località Ortacavoli Nuova 1, 2 - 56046 Riparbella (Pi) - info@pakravan-papi.it
Massimo Fabiani
Direttore Commerciale Champagne P. Vallée di Vallepicciola
Sono anni che ogni volta che il VINITALY si conclude inizia il dibattito VINITALY SI VINITALY NO. Io credo che quest’anno la manifestazione sia stata fatta più per dire: “ci siamo!”.
Dobbiamo imparare da altre nazioni, ci deve essere più comunicazione professionale, è diventata una kermesse più che una manifestazione per gli addetti ai lavori. Dobbiamo fare cultura, le aziende non possono mettere a bilancio spese folli solamente per far degustare a persone che pagano un biglietto i propri prodotti.
Io sarei per una fiera didattica dove il consumatore del settore possa in maniera professionale degustare i vini e se poi vogliamo far degustare tutti perché è giusto così, allora facciamo il fuori VINITALY itinerante in città.
Io non sono tra quelli che "dobbiamo portare il VINITALY a Milano o in altre città", Verona va benissimo, ma dobbiamo rivedere bene il comparto vino perché il post covid ha lasciato troppi cadaveri e se vogliamo tornare ad un Rinascimento del Settore enogastronomico dobbiamo lavorare tutti nella stessa direzione.
Il festival itinerante del vino diretto dal “sommelier informatico” Andrea Gori torna a Roma in una location strepitosa, a due passi da Piazza di Spagna, ospite l’Hotel de la Ville e la sua cucina, ispirata dal grande chef Fulvio Pierangelini.
PRENOTAZIONI > INFO@GODSAVETHEWINE.COM, RICEVERETE CONFERMA SCRITTA INFO 055 212911
Ingresso 40 euro tutto compreso, degustazione VINI illimitata, abbinata al menù ispirato dallo chef Fulvio Pierangelini.
GIOVEDì 26 MAGGIO ore 19,30, Hotel de la Ville, Roma - Via Sistina, 69, 00187 Roma - 06 977931
Vini Protagonisti
WINE-SCOUT Scarperia e San Piero (Fi)
Sabatelius Blanco 2021 – Godello & Treixadura
Sabatelius Carballo Barrica 2018
Ciudá Seis - Mencià Joven 2020
Ciudá Seis - Barrica 2019
Acivro - Mencià Joven 2019
Acivro - Barrica 2019
Neno da ponte / The Boy from the bridge - Joven 2019
Nomad As Carneiras - Barrica 2018
NATIV Paternopoli (Av)
5 Lustri Irpinia Rosato DOP
Falanghina IGT Vico Riviera 99
Eremo San Quirico Irpinia Campi Taurasini DOC
Rue dell’Inchiostro Campania Rosso IGT
CAPANNELLE Gaiole in Chianti (Si)
Chardonnay Igt Toscana 2019
Chianti Classico DOCG 2019
Chianti Classico Riserva DOCG 2018
Solare IGT Toscana 2015 Sangiovese e Malvasia Nera
TENUTE VENTURINI FOSCHI Medesano (Pr)
Gemma: IGT Emilia Bianco Malvasia 2019
Gemma Gentile: IGT Emilia Bianco Malvasia 2019
EOS: IGT Emilia Bianco Malvasia Passito 2019
FONIO: IGT Emilia Bianco Chardonnay 2021 (campione da botte)
MONTEROSOLA Volterra (Pi)
Cassero 2020 Vermentino
Primo Passo 2019 Grechetto, Manzoni e Viognier
Mastio 2019 Sangiovese
Corpo Notte 2017 Sangiovese e Cabernet Sauvignon
ROCCA DI CASTAGNOLI Gaiole in Chianti (Si)
Molino delle Balze - Chardonnay IGT Toscana 2020
Poggio a'Frati - Chianti Classico Riserva docg 2017
Stielle - Chianti Classico Gran Selezione docg 2016
Pratola - Colorino IGT Toscana, 2018
Tempi 2013
Notte Tempi 2017
CANTINA FONTANA CANDIDA
Gruppo Italiano Vini
LUNA MATER Frascati Superiore DOCG Riserva 2018
VIGNETO SANTA TERESA Frascati Superiore DOCG 2021
KRON Lazio IGT 2018
TRÉGUER & TRÉGUER - Sardegna
Vino Rosato So Chic - Cannonau
CANTINA SOLIS TERRAE - Lazio
Doc Roma Rosso
Doc Roma Bellone
Syrah
Goccia Ambrata
TENUTA RIBUSIERI - Toscana
Sofialvento, Sangiovese spumantizzato
Solaura, Sangiovese
AZIENDA AGRICOLA VALPANERA - Friuli Venezia Giulia
Refosco superiore
Traminer aromatico
AZIENDA AGRICOLA VINI MERIDIANA - Veneto
Asolo docg extra dry
Asolo docg extra brut
WINE GO SHOP - La tua enoteca virtuale
Az. Le Sode di Sant'Angelo - Vini Le Gessaie e Sassi d’autore - Toscana
Az. Serragiumenta - Maglianico e Magliocco
Az. Marenghe - Montepulciano e Rosato
Az. Claudio Morelli - San Cesareo e Borgo Torre
TERRE DEL DOGADO - Veneto
Amarone della Valpolicella Classico DOCG 2018
Valpolicella Ripasso Classico Superiore DOC 2020
Soave Classico DOC 2021
Prosecco DOC Treviso “121° DoXe” Extra-dry
Conegliano Valdobbiadene Prosecco Superiore DOCG “122° DoXe” Brut
CASA VINICOLA ERRICO - Puglia
Primo Giuseppe 2017, Nero di Troia
Donna Lidia 2022, Chardonnay
Donna Diana 2021, Chardonnay
CANTINE MASSIMI - Lazio
Castrum Pileum - Cesanese del Piglio
Buttuti - Cesanese del Piglio Superiore
Cispio - Riserva Cesanese del Piglio Superiore
MCMXXVII - Vino Spumante Extra Dry
BARONI CAPOANO - Calabria
Cirò Dop Bianco Antea
Cirò Dop Rosato Don Angelo
Cirò Dop Rosso Classico Superiore Neruda
…e la partecipazione di:
ACQUA KANGEN
acqua ionizzata alcalina e microstrutturata
Menù del ristorante dell’Hotel cucina ispirata dal grande chef Fulvio Pierangelini
Focaccia burrata e pomodori colorati
Baccalà mantecato, crema di piselli
Mini burger
Polpo e crema di patate
Quinoa con verdure
Pasta ceci e gamberi rosa
Risotto zafferano e pesto trapanese
Mini eclair
Tartelletta cioccolato e lamponi
Incantevoli dame, prodi cavalieri, musici, saltimbanchi, coraggiosi arcieri ci aspettano nel ridente borgo toscano. Un’occasione unica per calarsi nella vita di un’epoca tanto lontana quanto affascinante. Nei fine settimana della Festa Medioevale si ammirano mestieranti a lavoro, veri e propri duelli a colpi di spada, ci si divertire al “buttalo in botte”, si ascoltano le fantastiche storie narrate da erranti cantastorie. Passeggiando per il borgo, ci si imbatte nel corteo storico, si rimane affascinati dai falconieri, e si incrocia lo sguardo buffo di qualche giullare, il tutto rallegrato da musici itineranti. Tutti i pomeriggi spazio dedicato ai più piccoli con attività e divertimenti di ogni genere. Presso l’Hosteria o i “ristori” siamo accolti da incantevoli dame per gustare un piatto tipico o un veloce spuntino.
Una Festa, giunta alla XXVII edizione, che richiama ogni anno migliaia di visitatori da ben oltre i confini della Toscana; un paese - quello di Malmantile - che ogni anno si mette in moto impegnandosi nella preparazione delle varie attività. Tutti i figuranti, gli ideatori, gli organizzatori sono volontari della locale Misericordia e il ricavato della Festa viene interamente destinato al potenziamento dei servizi dell’Associazione.
XXVI Festa Medioevale Malmantile – sab 28 e mar 3 e gio 4 giugno dalle 19 – dom 29 e gio 2 e ven 5 giugno dalle 16 - www.festamedioevalemalmantile.it
Cultura gastronomica, nutrizione, salute ed educazione alimentare, degustazioni, masterclass, itinerari e laboratori per i bambini. La X edizione del “Terre di Pisa Food & Wine Festival”, mostra-mercato con degustazione dei prodotti, seminari, laboratori e degustazioni guidate del vino converge sulla centralissima piazza Vittorio Emanuele II. Oltre 80 produttori che raccontano in prima persona e offrono in degustazione il tartufo, la pasta, il cioccolato, i salumi, i formaggi, il miele, i dolci, la birra, i liquori, la doc Terre di Pisa e l’olio extravergine d’oliva.
La “tre giorni enogastronomica”, organizzata dalla Camera di Commercio di Pisa in collaborazione con le associazioni di categoria, punta a diffondere la cultura del cibo e del bere di qualità delle Terre di Pisa con uno sguardo attento alla salute e alla sicurezza alimentare. Un fitto calendario di visite guidate alle mostre e ai musei, itinerari nei giacimenti gastronomici. L'evento è una delle iniziative di punta di Vetrina Toscana, la rete della Regione che valorizza la cultura enogastronomica come attrattore turistico e come espressione dell'identità del territorio.
Piazza Vittorio Emanuele II, Pisa – ingresso libero – ven dalle 17 alle 22, sab dalle 11 alle 22, dom 11 alle 21 – pisafoodwinefestival.it/2022
La navigazione di Doria 1905 prosegue e approda nello splendido monomarca Acqua Dell’Elba nel cuore del centro storico di Firenze in occasione dell’edizione 102 di Pitti Immagine Uomo.
L'occasione è la presentazione della capsule collection ispirata all’essenza del mare nata dal co-branding tra Doria 1905 e Acqua Dell’Elba.
Mercoledì 15 giugno dalle 19.30 in poi in Via Dei Calzaiuoli 45/r - Segue light cocktail Per partecipare inviare una mail a info@firenzespettacolo.it
Accolti nella inconfondibile atmosfera color verde mare si degustano le nuove fragranze abbinate ai cappelli ispirati al mare: Sansone, Innamorata ed Elbana, la nuova visiera Limited Edition creata per l’occasione.
MEET CHIANTI CLASSICO EXPERIENCE - Arte contemporanea diffusa nel territorio, concerti di musica classica in cantina, spettacoli di teatro contemporaneo nelle piazze e tante esperienze da vivere tra i filari del Gallo Nero. L’estate del Chianti Classico è animata da un cartellone di iniziative pensato dal CONSORZIO VINO CHIANTI CLASSICO per arricchire sempre di più l’offerta culturale di uno dei terroir più amati e visitati al mondo.
MEET ART. Sette opere d’arte in sette borghi del Chianti Classico. Le opere partono da una «tela» uguale per tutti, pensata per rappresentare la simbiosi vino e territorio: una grande bottiglia di Chianti Classico di circa quattro mt altezza, che ogni artista personalizza e rende unica con la sua opera. Gli artisti, coinvolti con i giovani curatori Davide Sarchioni, Fiammetta Poggi e Isacco Praxolu, sono giovani in forte ascesa: Camilla Falsini, Clet, Thomas Lange, Numero Cromatico, Francesco Bruni, Eliseo Sonnino, Corn79. Ne esce una mostra diffusa, itinerante, A(rt) message in a (Chianti Classico) bottle, che interagisce con le opere già presenti in alcune cantine e con quelle installate nei comuni nell’ambito del progetto “Chiantissimo”.
MEET MUSIC. Tra il 9 luglio e la fine di agosto il paesaggio chiantigiano dialoga anche con la musica classica eseguita dagli allievi dell’Accademia Musicale Chigiana. Alcune cantine del Chianti Classico ospitano una linea speciale di appuntamenti musicali del Chigiana International Festival and Summer Academy 2022. Le esibizioni sono precedute da degustazioni di vino e prodotti del territorio.
MEET THEATRE. In scena anche “diVINUM”, uno spettacolo di teatro dedicato al vino e pensato per superare la barriera linguistica attraverso un evento-spettacolo, con un linguaggio accessibile a tutti, anche a stranieri. Lo stile drammaturgico è quello del Circo Contemporaneo, plasmato da una regia che racconta attraverso varie discipline: teatro di piazza (fuoco, trampoli, acrobatica), teatro/danza, videoproiezione e musica. Prodotto dall’Associazione Arca Azzurra di San Casciano V.P. e sostenuto dal Consorzio, attraverserà il territorio con repliche in alcune piazze del Chianti.
MEET CHIANTI CLASSICO. A completare l’offerta torna la Chianti Classico Card, la carta “a punti” che comprende oltre 150 esperienze nelle cantine del Chianti Classico, prezzi riservati per acquisto di prodotti, accessi ai Musei del territorio e tate altre iniziative da scoprire su card.chianticlassico.com.
Tra maggio e settembre anche degustazioni “open air”, per assaggiare il Chianti Classico presentato direttamente dai suoi produttori passeggiando tra i borghi del territorio e in particolare a: Radda nel Bicchiere (Radda in Chianti); Pentecoste a Castellina(Castellina in Chianti); I Profumi di Lamole (Lamole); EXPO Chianti Classico (8-11 settembre, Greve in Chianti); Vino al Vino (Panzano, 16-18 settembre); Montefioralle Divino (Montefioralle, 24-25 settembre).
“Abbiamo voluto valorizzare ancor di più l’esperienza di un viaggiatore che identifica da sempre il nostro territorio con il Vino che qui si produce” afferma Giovanni Manetti, Presidente del Consorzio Vino Chianti Classico. “Il cartellone è stato studiato per far dialogare artisti provenienti da tutto il mondo con le migliori energie locali, in una sintesi che in qualche modo rappresenta l’apertura che questo territorio ha sempre avuto verso il mondo. Una vocazione che ogni anno porta nelle nostre strade migliaia di amici nazionali e internazionali attratti dal nostro territorio e da ciò che questo rappresenta: l’arte del buon vivere”.
Un cartellone di oltre 100 iniziative durante tutta l’estate. Programma completo qui.
Il progetto Meet Chianti Classico Experience è sostenuto dall’Unione Europea e ha ottenuto il patrocinio di tutti i Comuni del Chianti.
IL PROGRAMMA
Sabato 9 luglio, Chigiana & Chianti Classico Experience a Badia a Coltibuono
Concerto degli allievi del corso di Chitarra e musica da camera – Oscar Ghiglia, docente.
Mercoledì 20 luglio, Chigiana & Chianti Classico Experience a Castello di Brolio
Concerto degli allievi del corso di Flauto – Patrick Gallois, docente.
Domenica 24 luglio, Chigiana & Chianti Classico Experience a Felsina
Concerto degli allievi del corso di Quartetto d’archi – Clive Greensmith, docente.
Info e prenotazioni: 0577 1523789 / 388 8047352
Venerdì 29 luglio, diVINUM, Greve in Chianti, Piazza Matteotti
Degustazione h. 20.00 -spettacolo h. 21.00
Martedì 2 agosto, Chigiana & Chianti Classico Experience a Rocca delle Macìe
Concerto degli allievi del corso di Contrabbasso – Pino Ettorre, docente
Venerdì 5 agosto, diVINUM, Greve in Chianti, Piazza Matteotti
Degustazione h. 20.00 -spettacolo h. 21.00
Martedì 9 agosto, diVINUM, Greve in Chianti, Piazza Matteotti
Degustazione h. 20.00 -spettacolo h. 21.00
Venerdì 12 agosto, Chigiana & Chianti Classico Experience a Castello di Meleto
Concerto degli allievi del seminario Cinque secoli di Chitarra – Eliot Fisk, docente.
Venerdì 26 agosto, Chigiana & Chianti Classico Experience a Villa Calcinaia
Concerto degli allievi del corso di Violino – Salvatore Accardo, docente.
8-11 settembre, Expo del Chianti Classico 50esimo, Greve in Chianti
Degustazioni dei vini del territorio nella piazza di Greve
16-18 settembre, Vino al Vino, Panzano in Chianti
Degustazioni dei vini di Panzano in Piazza Bucciarelli
16-18 settembre, Montefioralle Divino, Montefioralle
Degustazioni dei vini di Montefioralle nel centro del borgo
18 settembre, Granfondo del Gallo Nero, Partenza e arrivo Radda in Chianti
La Gara ciclistica ufficiale del Chianti Classico
Le stelle del jazz mondiale festeggiano i 25 anni del festival nato dalla collaborazione tra l’azienda vinicola Banfi, la famiglia Rubei dell’Alexanderplatz di Roma ed il Comune di Montalcino, con la direzione artistica di Eugenio Rubei. Nel paese del Brunello arrivano Richard Galliano, Ron Carter, John Patitucci, Paula e Jacques Morelenbaum, Mario Biondi e - in prima assoluta - l’Orchestra Nazionale Alexanderplatz.
PROGRAMMA
Martedì 19 luglio ritmo di samba al Castello Banfi con la voce immensa di Paula Morelenbaum accompagnata dal violoncello di Jacques Morelenbaum e il suo CelloSam3aTrio.
Mercoledì 20 luglio il leggendario Ron Carter apre i concerti in Fortezza a Montalcino. Insieme a lui: Jimmy Greene, Renee Rosnes e Payton Crossley.
Giovedì 21 luglio la prima assoluta dell’Orchestra Nazionale Alexanderplatz. Una sezione di fiati jazzistica e dieci archi, diretti dal Maestro Franco Piana. Da sottolineare la partecipazione del Maestro Paolo Vivaldi, importante autore di colonne sonore. La serata continua con Francesco Bruno & his 4et.
Venerdì 22 luglio ritmo New Tango e New Musette, con la star mondiale Richard Galliano con la sua fisarmonica, insieme a Adrien Moignard (chitarra) e Diego Imbert (contrabbasso).
Sabato 23 luglio Il grande bassista jazz John Patitucci, vincitore di due Grammy Awards, con Rogerio Boccato (batteria) e Yotam Silberstein (chitarra) danno vita a un trio jazz dalle sonorità brasiliane.
Domenica 24 luglio concerto straordinario che Mario Biondi e i fratelli Scannapieco, cresciuti musicalmente all’Alexanderplatz Jazz Club di Roma, dedicano alla memoria di Paolo Rubei, amico di una vita e compagno di mille avventure musicali.
JAZZ & WINE IN MONTALCINO
Fortezza di Montalcino (salvo diversa indicazione) - ore 21.45 - jazzandwinemontalcino.it
Sabato 3 e domenica 4 alla Stazione Leopolda di Firenze una passerella di etichette “giovani”. Con la formula del talent show, a Firenze, il primo grande evento riservato alle etichette destinate a diventare cult e che rappresentano giovani aziende.
Saranno Famosi nel Vino è un nuovo evento/format che mette insieme i migliori vini italiani creati nelle ultime cinque vendemmie e le migliori cantine sorte negli ultimi dieci anni. Non modelle e modelli, ma bottiglie che sfilano in passerella in quello che è il primo vero e proprio talent show del vino italiano. In tutto oltre 200 etichette emergenti, con grandi ambizioni e il desiderio di farsi scoprire dai wine lovers, buyers, ristoratori e sommelier in una atmosfera nuova, giocosa, ma al tempo stesso seria coordinata da partner d’eccezione come Ais Toscana.
Il format è simile a quello della presentazione delle nuove collezioni e mette sotto i riflettori tendenze e personaggi emergenti. Le cantine coinvolte presentano i loro vini in piccoli stand individuali dislocati lungo la Leopolda. Una zona è dedicata allo street food e ad un’enoteca dove acquistare i vini protagonisti in rassegna. Per i veri appassionati sono organizzati seminari con degustazioni a tema. E’ inoltre prevista un’area per interviste, riprese TV e incontri con comunicatori del vino a cui, almeno, in parte, il pubblico può assistere.
Gli organizzatori dell’iniziativa sono alcuni imprenditori senesi – fra cui Donatella Cinelli Colombini, Ugo Venturini e Giacomo Lodovici - e i Sommelier AIS Toscana. AIS, forte di 4300 iscritti, ha un ruolo strategico nella selezione delle cantine partecipanti. La delegazione toscana si è distinta, negli anni, come fucina di campioni mondiali e italiani grazie a una “Scuola concorsi” di altissimo livello e organizza alla Leopolda l’evento Eccellenza di Toscana. Media partner è Wine Tv Group.
Proprio Ais Toscana nell’occasione presenta la Guida Vitae 2023 dando il benvenuto al nuovo presidente nazionale Sandro Camilli che consegna i diplomi alle cantine insignite delle 4 viti.
Con l’occasione AIS trasforma il suo nuovo progetto “Eccellenza di Toscana” in una guida regionale all’esperienza di assaggio, screening e conoscenza dei luoghi.
Annunciati circa 5mila visitatori: appassionati di vino, operatori e sommelier. Biglietti 37 euro, rid soci AIS 32. Prevendita “Ciao Ticket”.
Info www.sarannofamosinelvino.it - 334 8319122
ViNoi 2022
Domenica 4 e lunedì 5 la VII edizione del Salone Indipendente di Vini Artigianali, Biologici, Biodinamici, Naturali.
L'evento ViNoi, dal 2015, è un momento di incontro e condivisione tra vignaioli, operatori ed appassionati sul tema e il valore dei vini artigianali, biologici, biodinamici, naturali. Una "due giorni" di riferimento per "il movimento" in Toscana, importante occasione di conoscenza e approfondimento, assaggi liberi al banco con i produttori, vendita diretta e attività extra pre e/o post evento.
La manifestazione è da sempre indipendente ed autosostenuta, organizzata da professionisti di settore che vivono e supportano ogni giorno la "filiera dei vini artigiani di territorio", un collante vivo tra la produzione etica virtuosa e la distribuzione alternativa eco-sostenibile. Partner principale dell'evento Vineria Sonora, punto di riferimento a Firenze e non solo per l'ampia scelta di vini naturali.
Location dell’evento un moderno open space multifunzionale di oltre 1.000 mq, estremamente comodo sia negli spazi che nell'accessibilità: nelle vicinanze del Casello A1 Firenze Nord e dell'Aereporto Vespucci, ben collegato (Linea 2 Tramvia ATAF), con ampia facilità di parcheggio.
ViNoi c/o ICLAB Intercultural Creativity Laboratory - Viale Guidoni 103 – dalle 10 alle 19 – ingresso 20 euro, abb. 2 giorni 25 euro, comprensivo di calice degustazione, sacca, depliant, rid. 15 euro – vinoi.it
Un MareDiVino
Sabato 3 e domenica 4, FISAR Delegazione di Livorno presenta l’XI edizione di MareDiVino, evento istituzionale di promozione e conoscenza dei vini della provincia di Livorno e delle produzioni di eccellenza della Toscana.
MareDiVino è una grande “vetrina” dei vini del territorio livornese e della Costa degli Etruschi, accanto ai quali vengono presentati prodotti di agricoltori ed allevatori che condividono ed applicano il principio di Slow Food del “buono, pulito e giusto per tutti”. I presenti degustano i vini del territorio, primi tra tutti quelli di Bolgheri e della Val di Cornia, ma anche dell’area limitrofa di Montescudaio e di Riparbella, delle zone del Terratico di Bibbona e delle Isole d’Elba e Capraia, incontrando direttamente e personalmente i produttori, potendo così confrontare le diverse realtà del territorio.
Nell’area Food degustazione prodotti toscani dei principali Presidi Slow Food e di alcuni dei birrifici in guida Slow Beer. La manifestazione nasce da un’idea dei sommelier della Delegazione di Livorno della FISAR, per diffondere e valorizzare la cultura enologica e promuovere il vino di qualità. Nonostante la presenza, sul territorio livornese costiero e insulare, di vini divenuti emblema di eccellenza a livello nazionale e internazionale, a Livorno mancava un evento che valorizzasse il collegamento tra territorio ed eccellenze.
Evento in collaborazione con Slow Food – Condotta di Livorno, sostegno del Comune di Livorno e Vetrina Toscana e patrocinio della Regione Toscana e Camera di Commercio della Maremma e del Tirreno.
Terminal Crociere – Piazzale dei Marmi 12 – sab dalle 12 alle 20, dom dalle 11 alle 20 – ingresso 20 euro, rid soci Fisar, Slowfood, Ais 15 euro, ingresso senza degustazione 5 euro – maredivino.it
Calici sotto l’Albero
Sabato 3 all’Hotel Albani di Firenze oltre 200 vini in degustazione provenienti da tutta Italia e presentati direttamente dai produttori.
Via Fiume 12 - info sommeliersauroegianni.com
Un doppio… Romanelli
Doppio appuntamento a dicembre Villa Olmi con le degustazioni guidate da Leonardo Romanelli.
Martedì 6 una verticale di dieci annate di Chianti Rufina Vigneto Bucerchiale (1973/2009) della Fattoria Selvapiana, riservata a un massimo di 24 partecipanti: un viaggio attraverso dieci vini che raccontano un territorio e un’azienda.
Mercoledì 14, secondo la formula che tanto successo ha raccolto negli ultimi anni, protagonista la Regina Bianca nella terra dei rossi, la Vernaccia di San Gimignano, il vino bianco per eccellenza della Toscana, nelle versioni annata e riserva; per non dimenticare che la Vernaccia, nelle sue espressioni migliori, è un vino adatto alle lunghe maturazioni.
Villa Olmi – via del Crocifisso del Lume, 18 - 055 637710 - Quota di partecipazione: verticale Selvapiana, degustazione e cena 75 euro, soci Fisar 70 euro - Vernaccia di San Gimignano, degustazione e cena 39 euro, soci Fisar 34 euro
Mercoledì 7 settembre torna la serata benefica organizzata da Marco Gemelli (Il Forchettiere) che coinvolge alcuni degli chef più rinomati della Toscana. Una cena a buffet dislocata negli scenografici spazi di Forte Belvedere dove protagonisti sono 16 piatti “signature” da gustare di fronte al panorama. Presenti Riccardo Monco (Enoteca Pinchiorri), Filippo Saporito (La Leggenda dei Frati), Paolo Lavezzini (Il Palagio, Four Seasons Hotel Firenze), Marco Cahssai (Atman a Villa Rospigliosi) e Vincenzo Martella (Linfa, San Gimignano), insieme a Vito Mollica (Chic Nonna), Giovanni Cerroni (Mimesi), Ariel Hagen (Saporium), Andrea Perini (Al 588), Lorenzo Romano (Insolita Trattoria), Edoardo Tilli (Podere Belvedere), Salvo Pellegriti (La Vetreria), Luigi Bonadonna (The Stellar), Gabriele Andreoni ed Elisa Masoni (L'Oste di Calenzano), Giuseppe Papallo (Architettura del Cibo) e Matteo Donati ( Castiglion della Pescaia).
La serata è condotta da Annamaria Tossani: oltre ai piatti degli chef, anche i cantucci del forno Pane, amore e fantasia, i vini del Consorzio Chianti Colli Fiorentini, le pizze fritte di Marco Manzi (Giotto), lo champagne Jacquart, il caffè de La Sosta Specialty Coffee, i dolci di Paolo Sacchetti e il gelato di Sergio Dondoli e Cinzia Otri. Presente un corner con il rum Santiago de Cuba e uno con il kombucha Intro, servito dal cameriere-influencer Gabriele Bianchi. La manifestazione conta sul supporto di partner come Galateo e Casa della Divisa, e vede un momento particolare: l'ex capitano della Fiorentina Dario Dainelli mette una maglietta autografata e alcune bottiglie di vino della sua azienda come premio per una lotteria.
Forte Belvedere – dalle 20.30 – ingresso 25 euro, biglietti: qui
Ph credit Luca Mistergusto Managlia
Al Cinema La Compagnia continua il viaggio alla riscoperta dei grandi autori del passato da godere sul grande schermo e in lingua originale, perchè la storia del cinema vista in sala, diciamolo, è tutta un’altra storia.
Dopo Alfred Hitchcock (protagonista della retrospettiva di gennaio/aprile) il testimone non poteva che passare a François Truffaut (1932 – 1984), il cineasta e critico cinematografico che meglio ha saputo confrontarsi e intervistare il Maestro del brivido, regalando alla storia uno dei testi fondamentali per ogni cinefilo: Il cinema secondo Hitchcock (Il saggiatore).
Il viaggio alla riscoperta di Truffaut in collaborazione con France Odeon, il festival del cinema francese di Firenze e l’Institut français Firenze.
BIGLIETTI
Singolo Film: 6 euro intero / 5 euro ridotto*
Abbonamento 10 spettacoli a scelta: 35 euro intero /30 euro ridotto*
*studenti e tessera Institut Français fino al 10/9 a 30 euro per tutti
Proiezioni in lingua originale francese con sottotitoli in italiano. Programma completo
FIERA MERCATO DEL TARTUFO BIANCO
Sabato 1 e domenica 2 ottobre a Corazzano, borgo della Valdegola, la Fiera Mercato del Tartufo Bianco, che attira ogni anno visitatori da tutta la Toscana e oltre, attratti anche dalla bellezza della valle e dalla Pieve di San Giovanni Battista, autentico gioiello dell’arte romanica.
SAGRA DEL TARTUFO BIANCO E DEL FUNGO
Sabato 15 e domenica 16 ottobre a Balconevisi, patria del tartufo bianco di San Miniato, terra di cercatori e commercianti del preziosissimo tubero, per iniziativa del Circolo ARCI la prima Sagra del tartufo bianco e del fungo. Accanto al tartufo altri prodotti locali come i funghi, vini abbinati a piatti, preparati in piazza da giovani cuochi. La “Mangialonga” abbina alla visita delle zone del tartufo l’assaggio dei piatti della tradizione. Il PALIO DEL PAPERO, nella seconda domenica di Ottobre, completa il programma.
info@usbalconevisi.it
SAGRA DEL TARTUFO
Sabato 22 e domenica 23, Sabato 29 e domenica 30 ottobre a Ponte a Egola, la Sagra del tartufo organizzata dall’Ass. Culturale “La Ruga”. Primo piano sulla cucina locale e i prodotti
tipici del territorio. Nell’ultima settimana di ottobre, accanto ai piatti tradizionali a base di tartufo pietanze più fantasiose e rivisitate.
info@laruga.it
TARTUFESTA
Da sabato 29 ottobre l’evento più importante dell’anno a Montaione, una festa d’autunno che celebra il re della tavola: oltre al tartufo bianco, il vino Chianti, i formaggi pecorini e caprini, i salumi, l’olio extravergine di oliva, lo zafferano e il miele, le confetture, e stand con produttori agricoli locali. Inoltre il Mercatino di arti e mestieri, il Cooking show e l’Aperitartufo. Sab 29 un convegno di approfondimento sulla recente iscrizione della cerca e cavatura del tartufo nella lista del Patrimonio Culturale immateriale dell’Unesco. Da dom 30 a mar 1 novembre un’escursione a piedi alla scoperta del territorio e passeggiate a cavallo, visite guidate alla Gerusalemme di San Vivaldo, e menù a base di tartufo nei ristoranti.
Così la lettura diventa pop: popolare, per tutti, leggera.
Confartigianato Imprese Firenze esprime grande soddisfazione per il successo di Firenze Books 2022 “Leggere è pop”: oltre 12 mila le presenze alla tre giorni e migliaia di libri venduti. Grande successo per le presentazioni, tra le altre, di Marino Bartoletti e Marco Franzelli, di Pera Toons che ha coinvolto i bambini e le famiglie, perché è bene iniziare a leggere fin da giovanissimi, apprendendo con ironia e divertendosi.
“Quando abbiamo scelto come titolo dell’edizione ‘Leggere è pop’ volevamo raggiungere proprio questo obiettivo: diffondere la lettura e il libro e ci siamo pienamente riusciti”. È entusiasta Alessandro Sorani, Presidente di Confartigianato Firenze, che aggiunge: “Un sentito ringraziamento alle librerie indipendenti, al Comune di Firenze e alla Città Metropolitana, agli sponsor, a Fondazione Cassa di Risparmio e Unicoop Firenze, e infine all’Ippodromo del Visarno che ha ospitato la manifestazione”.
Grande successo anche delle presentazioni dedicate ai bambini come quella di domenica con Pera Toons. Sorani: “Siamo riusciti a rendere pop la lettura”.
Torna Champagne Experience 2022, e cresce del 16% nel numero di maison partecipanti.
Più di 800 vini in degustazione e un ricco calendario di appuntamenti di approfondimento. Una tavola rotonda punta i riflettori sull’imprenditoria femminile in Champagne.
Il tradizionale appuntamento modenese dedicato alle nobili bollicine francesi è organizzato da Società Excellence, realtà che riunisce ventuno tra i maggiori importatori e distributori italiani di vini e distillati d’eccellenza.
Le anime del mondo dello champagne sono suddivise in base alla loro appartenenza geografica, corrispondente alle diverse zone di produzione della Champagne – Montagne de Reims, Vallée de la Marne, Côte des Blancs, Aube – oltre alle “maison classiche” riunite in una specifica area.
“Siamo davvero entusiasti del riscontro che abbiamo ricevuto dalla regione Champagne” rivela Lorenzo Righi, direttore di Società Excellence, nonché ideatore e organizzatore di Champagne Experience. “Sono 20 le nuove aziende aderenti, con più di 800 vini in degustazione. Le abbiamo selezionate tramite un preciso criterio: la manifestazione, organizzata da professionisti che operano a livello nazionale, consente di dare visibilità a maison che hanno una struttura commerciale ben organizzata sul territorio italiano. Gli operatori in visita a Modena si aspettano infatti di trovare etichette che possono proporre alla loro clientela nei rispettivi locali, dall’Alto Adige alla Sicilia”.
informazioni sulla manifestazione e sulle master class www.champagneexperience.it
Una delle più antiche d’Italia fra quelle dedicate a questo prezioso fungo ipogeo. Nei fine settimana di sabato 12, domenica 13 e sabato 19 e domenica 20 novembre, nel cuore delle Crete Senesi, a San Giovanni d’Asso (nel comune di Montalcino) parte della rete nazionale Città del Tartufo, si festeggia una delle stagioni più ricche per la Val d’Orcia. San Giovanni d’Asso è un castello circondato da un piccolo borgo medievale immerso nella natura incontaminata, lontano da attività industriali.
Sabato 12 e 19, la sera, il salone del castello diventa la prestigiosa location della cene di gala (su prenotazione) con affermati chef stellati come Iside De Cesare de “La Parolina” di Acquapendente. Attorno al suo “Diamante Bianco”, nei due fine settimana, la cittadina offre una festa ricca di proposte, dallo “Square Food”, stand gastronomici delle eccellenze locali dove pranzare e cenare a km 0, alla “Cerca del tartufo” insieme ai tartufai senesi e i loro cani. Per vivere esperienze di un’altra epoca, un antico treno a vapore da Grosseto e da Siena porta attraverso una ferrovia non più in servizio fino al Castello di San Giovanni. E’ il famoso “Treno Natura”. Molte le possibilità per conoscere il territorio e i suoi prodotti tipici. Punti vendita, degustazioni e vendita pecorini a latte crudo, insaccati, carni di Chianina e Cinta Senese, olio Evo, vino della Doc Orcia e, dopo la fusione con Montalcino, anche sua maestà il Brunello.
Non mancano visite ad aziende agricole, al Museo del Tartufo, cantine, frantoi e caseifici, trekking fra boschi e campagne, stand gastronomici (in particolare quello curato dalla Pro Loco con le ricette autentiche delle massaie di San Giovanni) e una rete di ristoranti specializzati che propongono piatti e menù con protagonista il Diamante Bianco e prodotti tipici locali. I Tartufi di San Giovanni sono raccolti esclusivamente dagli oltre 300 iscritti all’associazione dei tartufai senesi. Il presidente Paolo Valdambrini ha auspicato che la pioggia di settembre faccia ben sperare sull’annata!
Su tartufodisangiovannidasso.it e sulla pagina Fb tutte le info e il programma completo
Il Consorzio del vino Brunello di Montalcino annuncia la presentazione delle nuove annate (2018 e 2017 Riserva e Rosso di Montalcino 2021) a novembre. La scelta della data punta a coinvolgere meglio i player internazionali: l’appuntamento si dispiega nel complesso monumentale di Sant’Agostino.
È la stampa nazionale e internazionale ad aprire il 11 e 12 novembre la manifestazione.
Nei giorni successivi spazio a sommelier di ristoranti stellati e operatori professionali dell’horeca e winelover.
Nell’ambito dell’evento assegnati due prestigiosi premi. Il Leccio d’Oro, riservato a ristoranti ed enoteche che si distinguono, in Italia e nel mondo, per una proposta relativa al Brunello di Montalcino di assoluto riguardo.
Il Premio Giulio Gambelli 2023, dedicato a il “maestro del Sangiovese” da Aset, l’associazione della stampa enogastroagroalimentare toscana, e riservato ai giovani enologi italiani che meglio ne sanno rappresentare la continuità e l’insegnamento. Quest’anno cerimonia di consegna a Montalcino sabato 12 al teatro degli Astrusi.
PROGRAMMA (Chiostro del Museo di Sant’Agostino)
Venerdì 11 novembre 2022 | 10.00-13.00/14.00-17.00 Degustazione riservata alla stampa (solo su invito)
Sabato 12 novembre 2022 | 10.00-13.00/14.00-17.00 Degustazione riservata alla stampa (solo su invito)
17.00: conferenza presso il Teatro degli Astrusi di Montalcino
Consegna XI Premio Gambelli
18.00: posa della mattonella presso la Costa del Municipio
20.00: cena di gala (solo su invito)
Domenica 13 | 9.00-13.00/14.00-18.00 Degustazioni riservate agli operatori del settore
Lunedì 14 | 9.00-13.00/14.00-18.00 Degustazioni riservate agli operatori del settore (solo su invito)
Martedì 15 | 9.00-13.00/14.00-18.00 Degustazione riservata ai produttori di Montalcino
Giovedì 17 | Benvenuto Brunello Londra, Toronto, New York, Los Angeles Degustazione riservata alla stampa e agli operatori di settore (solo su invito)
Sabato 19, domenica 20 e lunedì 21 novembre 2022 | 9.00-13.00/14.00-18.00 Degustazione per wine lovers e operatori del settore - Wine lovers: €50/persona per una sessione di degustazione
Operatori del settore: per accreditarsi inviare email a benvenutobrunello@operalaboratori.com.
INFO +39 0577 286300 - benvenutobrunello@operalaboratori.com
Sprizza salute il grande vino di Montalcino
Prosegue la corsa del Brunello di Montalcino sui mercati mondiali, grazie a un prezzo medio in forte incremento, una buona tenuta dei volumi e un’ulteriore crescita nei mercati strategici, già protagonisti di un boom della domanda nel biennio precedente.
Lo rileva, a pochi giorni da Benvenuto Brunello (11-21 novembre) il Consorzio del vino Brunello di Montalcino che ha rilasciato i dati registrati dal nuovo Osservatorio Prezzi sul venduto nei primi 9 mesi di quest’anno.
Secondo il campione, le cui imprese incidono per il 28% sul venduto della denominazione, la crescita tendenziale a settembre segna in termini di valore un +21,5%, con un balzo del prezzo medio tra prodotto di “Annata” e “Riserva” – ora vicino ai 27 euro alla bottiglia franco cantina (+14%, con punte di oltre il 24% negli Usa) - ben oltre la spinta inflazionistica.
In crescita, a sorpresa per un’ultima annata (2017) non così ricca, anche i volumi, saliti del 6%. La proiezione sui 12 mesi del 2022, secondo il Consorzio, porta a un valore complessivo delle vendite di Brunello vicino ai 250 milioni di euro. In crescita anche i numeri relativi al Rosso di Montalcino, con rialzi sia in valore (+20%) che in volume (+9%)
Molto bene la domanda interna, che si conferma in forte ascesa e rappresenta oggi circa 1/3 dell’intero mercato grazie a una crescita dei volumi commercializzati che supera il 17%, con i valori a +31%.
Ma è anche quasi tutto l’estero a tirare, a partire dagli Stati Uniti, dove con il dollaro forte ha pesato meno il fortissimo rialzo del valore medio (+25%), a fronte di volumi stabili. Dietro agli Usa, che da soli valgono in valore il 33% delle esportazioni, vola la domanda canadese (+27%) e cresce in corposa doppia cifra anche la Germania, che supera la piazza del Regno Unito, unica tra le big in difficoltà (-15%).
Per il presidente del Consorzio del vino Brunello di Montalcino, Fabrizio Bindocci: “Chi quest’anno si aspettava una pausa di riflessione sui mercati dopo gli exploit dell’ultimo biennio dovrà ricredersi. La denominazione continua a girare oltre le attese a prescindere dai ranking delle annate, grazie a un brand collettivo sempre più riconosciuto e apprezzato nel mondo. Ciò detto, la difficile fase congiunturale che ci attende nel breve e medio periodo ci impone massima attenzione: il Fondo monetario internazionale prevede una fase recessiva nel 2023 per l’Italia e la Germania e anche negli Usa le recenti prospettive al ribasso per i prodotti super-premium analizzate da Rabobank suonano come campanelli di allarme da non trascurare”.
Complessivamente, nei primi 9 mesi di quest’anno sono state vendute quasi 7 milioni di bottiglie di Brunello di Montalcino tra i prodotti di “Annata”, “Vigna e “Riserva”, protagonista quest’ultima di un fortissimo rialzo sul pari periodo 2021.
Valorizzare il legame indissolubile tra vino e territorio; una combinazione vincente che fa dell’Italia “la destinazione del vino” per eccellenza. È quetso l’obbiettivo della manifestazione promosso dalla Scuola Europea Sommelier di Livorno, un giro d’Italia unico, alla scoperta di territori straordinari quali le 5 Terre, Bolgheri, Suvereto, il Chianti, Montepulciano, la Maremma, il Chianti Classico, Il Sannio, l’Irpinia, i Colli Orientali del Friuli, la Valpolicella, la Valtellina e molte altri.
DUE LE GRANDI NOVITA’ DELL’EDIZIONE 2022 - Il riconoscimento alle World’s Best Vineyards Italiane con due momenti speciali dedicati alle cantine italiane premiate nella Top 100 del concorso mondiale sull’enoturismo WBV – World’s Best Vineyards 2022. Si comincia con il Network Dinner di venerdì 11 dedicato alle istituzioni e alla stampa, a seguire una tavola rotonda sabato 12 ore 11, moderata dalla giornalista Chiara Giorleo e dall’Avv. Marco Giuri.
Wine Destinations Italia si rivolge ad un pubblico selezionato di operatori del settore, enoturisti, amanti della sostenibilità e della natura, comunicatori e operatori della stampa specializzata, che vogliono incontrare in maniera fruttuosa i produttori artefici delle esperienze e scoprire le molteplici opportunità dei territori. L’evento è caratterizzato da molteplici focus con i protagonisti del settore come Il Movimento Turismo del Vino Italia, l’Ass. Nazionale Le Donne del Vino, l’Ass. Nazionale Città del Vino, l’Ass. Nazionale Travel Blogger, Banca del Vino, Vetrina Toscana, l’Ass. Nazionale Borghi più Belli d’Italia. Ogni azienda presente propone i propri vini, ma anche nuove idee relative alle attività di visita e degustazione che leghino l’azienda al territorio. I partecipanti incontrano i produttori e possono prenotare le esperienze per viverle successivamente in azienda.
IL CICLO DI MASTERCLASS I 4 ELEMENTI – In programma 4 Degustazioni incredibili, 4 come i quattro elementi ai quali sono dedicate: Aria I vini di altura e di montagna, Acqua i vini degli abissi e del mare, Terra i vini delle terre d’Oriente, Fuoco i vini dalle terre vulcaniche. Masterclass realizzate in collaborazione con il Movimento Turismo del Vino Italia e la Banca del Vino.
Info: www.winedestinations.it | info@eurosommelierlivorno.it
Lo Champagne della maison Philippe Gonet incontra il Foie Gras firmato dallo chef Fabio Barbaglini, per una degustazione che ci introduce al meglio nel clima festivo di fine anno.
Si intitola J’adore la serata in programma mercoledì 23 novembre al Dolce Emporio, boutique gourmet in Oltrarno , dalle 18 alle 21. Tre calici fuori dal comune abbinati a tre goduriosi assaggi della linea Fiori di Spezie, più uno champagne “da meditazione”, per scoprire nuove sfumature del gusto e iniziare a scrivere la wish list natalizia.
La Maison Philippe Gonet, nata nel 1910, si trova a Mesnil-sur-Oger, nel cuore della blasonata Côte des Blancs, zona collinare a sud della Marna, dove si coltiva principalmente Chardonnay. La famiglia Gonet vanta una storia di sei generazioni di viticoltori ed è ancora una realtà strettamente familiare. Oggi sono Chantal e Pierre Gonet a condurre l’azienda, estesa su 20 ettari, suddivisi in 35 parcelle e in 8 villages differenti. Pierre segue la vigna, la cantina e tutta la produzione, mentre Chantal si occupa della commercializzazione. I Blanc de Blancs rappresentano la migliore espressione della casata. Gli champagne ‘sans année’ affinano in bottiglia per almeno tre anni, i millesimati un minimo di cinque; Belemnita almeno 10 anni.
MENÙ
Champagne Brut Reserve con Fuà al Naturale
Champagne 3210 Extra Brut Blanc de Blancs Mgm abbinato a Fuà con Scorzette di Cedro Candite e Pepe Bianco di Sarawak
Champagne Roy Soleil Blanc de Blancs Gran Cru Mgm insieme a Fuà con Nespole Candite e Zenzero
In degustazione anche la Cuvée TER Noir, champagne “da meditazione” che ben esprime lo stile e l’espressività degli champagne di ultima generazione dell’azienda.
La collezione TER nasce dall’assemblaggio delle migliori parcelle di 3 differenti terroir, accuratamente selezionate per ogni cuvée. La forma della bottiglia è la fedele riproduzione di una in vetro soffiato del XVIII secolo trovata nelle cantine della maison Gonet. La vinificazione avviene in botti di rovere da 60 HL per apportare complessità e profondità ai vini. Senza fermentazione malolattica, dosate extra-brut 3 gr/l. Nel rispetto per il terroir, le vigne da dove provengono le uve non sono state mai trattate con insetticidi o pesticidi.
Il Foie Gras Fuà, invece, è il fiore all’occhiello della linea Fiori dei Spezie, firmata dallo chef Fabio Barbaglini. Intensità aromatica e ricerca costante fanno da filo conduttore a tutta la linea: la ricetta di Fuà, affinata nel corso degli anni e custodita come un prezioso segreto, prevede la marinatura del fegato con Marsala e spezie, che variano a seconda della tipologia. Sale grigio atlantico, pepe di Sechuan, pepe bianco di Sarawak, bacche di coriandolo, curcuma e cardamomo per la versione più naturale; mentre per quelle speciali si aggiungono ingredienti studiati quali vino dolce naturale di Rivesaltes millesimato e affinato con metodo Solera, Pepe di Timut originario del Nepal e frutta candita dell’Antica Confetteria Pietro Romanengo, la più antica d’Italia, attiva a Genova dal 1780. Dopo la marinatura, il torchon viene cotto al vapore, senza aggiunta di conservanti, panna o burro: una procedura che preserva delle contaminazioni e rende il foie gras pronto per essere gustato accompagnato da pochi semplici granelli di sale o da una composta di frutta in grado di esaltarne la naturale dolcezza.
Il costo della degustazione con tre calici abbinati a tre assaggi è di 35 euro a persona, 45 euro con l’aggiunta di un calice di Champagne Ter Noir.
Prenotazioni via mail a info@dolcemporio.shop o 338 259 6812 (anche Whatsapp).
FABIO BARBAGLINI
Già al lavoro a 14 anni, nelle cucine del Lago Maggiore, Fabio Barbaglini perfeziona gli studi in Svizzera, per poi lavorare in diversi stellati internazionali, fino ad aprire il primo ristorante a 23 anni, il “Caffè Groppi” a Trecate (No), premiato con la stella Michelin nel 2004. Tra le esperienze più significative quella come capo partita all’Antica Osteria del Ponte a Cassinetta di Lugagnano (3 stelle Michelin), ristorante che riaprirà poi nel 2012 in qualità di chef-patron. La filosofia dietro il rilancio de “La Cassinetta” si può sintetizzare in “naturale concezione del gusto”, concetto che tornerà nelle successive esperienze come consulente nel campo della ristorazione italiana e internazionale. Numerosi i riconoscimenti ottenuti nell’arco della carriera, come la stella Michelin del Mont Blanc Hotel Village di La Salle, nel 2011, e il premio per la migliore performance conferito più volte dalla Guida dell’Espresso. Nel 2017 l’approdo a Firenze, al timone dei ristoranti La Ménagère e Florence Out Of Ordinary (The Student Hotel). Dal 2020 ha raccolto una grande sfida: quella di riqualificare e riorganizzare due dei caffè più storici di Firenze, Caffè Gilli e Caffè Paszkowski, non mancando il risultato, in un periodo sofferto come quello dovuto alla pandemia, che ha visto per la guida Bar d’Italia 2021 del Gambero Rosso, l’attribuzione per la prima volta delle Tre Tazzine e dei Tre Chicchi per Caffè Paszkowski e la riconferma del massimo riconoscimento anche per Caffè Gilli. Parallelamente, continua la sua attività di ricerca e sviluppo di progetti legati alla ristorazione, che lo vede partecipe di collaborazioni con aziende agricole ed attivo nell’utilizzo e nella ricerca di prodotti provenienti da filiere corte e certificate al fine di codificare una proposta naturale declinata in varie forme e offerte.
Dolce Emporio - Borgo San Frediano 128/r
Appuntamento all’Ex Cavallerizza a Lucca per l’edizione Fashion in Flair – Regalo di Natale. Un ambiente tutto nuovo, per accogliere 40 espositori artigiani del Made in Italy, che presentano idee per il tradizionale scambio dei regali o proposte per l’outfit delle feste. La manifestazione, organizzata in cooperazione con il Comune di Lucca, promossa dall’Associazione Culturale Eccellenti Maestrie, si inserisce nel clima natalizio tra luci, colori, musiche ed ambientazione, con gli artigiani protagonisti.
Molte le idee regalo: dolci, biscotti e confezioni di cioccolato; cosmetici naturali da antiche ricette e lavorazioni di erbe officinali per le amiche; accessori moda, gioielli e bijoux colorati in diversi materiali e altre originali idee regalo anche per uomini: scarpe su misura, papillon, sciarpe e cappelli, profumi... E ancora, proposte abbigliamento per la festa di Capodanno. Complementi d’arredo per la casa e per eleganti mise en place in stile natalizio.
L’edizione Fashion in Flair - Regalo di Natale è il terzo appuntamento a Lucca per promuovere l’artigianato Made in Italy. Un format realizzato grazie anche al sostegno di Fondazione Banca del Monte di Lucca, Provincia di Lucca, oltre che delle Associazioni di categoria.
La formula “ingresso libero” permette di fare più visite durante i due giorni e concedersi più momenti di shopping. Fashion in Flair - Regalo di Natale sostiene AIL e UNICEF con i loro regali solidali, è possibile acquistarli nelle postazioni all’ingresso della manifestazione. Particolare ringraziamento a Angela Panetta Frontera fotografa ufficiale anche di questa Edizione natalizia.
Ex Cavallerizza - Piazzale G. Verdi, Lucca - ingresso libero - dalle 10 alle 20 - www.fashioninflair.com
In contemporanea a Modena Antiquaria anche la II Edizione di “SCULPTURA. Capolavori Italiani dal XIII al XX secolo”. E “Petra” 3000 mq di verde, un vero dialogo tra antico e natura.
La 36esima edizione di Modenantiquaria meta per amanti dell’arte, designer ed esperti del settore. è la manifestazione di riferimento per chi ricerca l'eccellenza di Alto antiquariato; un crocevia di collezionisti, appassionati e mercanti d’arte che si incontrano alla ricerca di preziosi capolavori.
Lunedì 13 e martedì 14 febbraio il IV Convegno degli Antiquari: “Antiquario futuro”, organizzato da FIMA, focalizzato sulla figura dell’antiquario italiano nel mercato dell’arte in Europa.
SCULPTURA, Capolavori italiani dal XIII al XX secolo. Quest’anno una selezione più ampia e prestigiosa di opere, in uno scenario emozionale e evocativo che accompagna il visitatore nel percorso e negli acquisti.
In collaterale Petra. In un contesto nuovo e scenografico di oltre 3000 mq, soluzioni di qualsiasi tipo, gusto e dimensione a chi vuole arredare, progettare o ristrutturare un giardino, un casale o una seconda casa.
ModenaFiere – via Virgilio 90, Modena – 059 848380 – da lun a mer dalle 15 alle 19, da gio a dom dalle 10.30 alle 19 – ingresso 12 euro online e nei punti vendita, alla cassa 15 euro – modenantiquaria.it
Un equilibrato mix fra tradizione e innovazione con un ’focus’ rivolto alla sostenibilità ambientale e all’economia circolare: questi i principali ‘must’ dell’offerta espositiva delle aziende italiane ed estere partecipanti, che presentano in anteprima le nuove collezioni e brand: da quelle più classiche e sofisticate a quelle più estrose, minimaliste e contemporanee, al tailor made di alta gamma.
Gli oltre 11mila mq del piano inferiore del Padiglione Spadolini sono il palcoscenico ideale per incontri B2B del mondo dell’abitare e dell’home decor: retailer, interior designer, concept store, negozi di arredamento, studi di architettura, principali canali distributivi, giornalisti, influencer, blogger a caccia di nuove idee e spunti creativi.
Fortezza da Basso - sab e dom dalle 9 alle 18,00, lun dalle 9 alle 16 – ingresso gratuito riservato agli operatori di settore con registrazione online su booking.firenzehometexstyle.com
L’evento più cool in occasione del Vinitaly. La grande cucina veronese del più bel hotel di Verona incontra una ricca selezione di vini italiani e internazionali presentata da Andrea Gori.
MARTEDì 4 APRILE 2023 ore 20 Due Torri Hotel ***** Verona – Piazza S. Anastasia – Verona – hotelduetorri.duetorrihotels.com
40 euro tutto compreso
CENA E DEGUSTAZIONE VINI ILLIMITATA e FESTA!
prenotazioni > 055 212911 – info@godsavethewine.com
Vini Protagonisti con il Menù di Due Torri Hotel *****
Vini dal Sud della Francia by Ghilardi selezioni
Gerard Bertrand Gris Blanc 2022
Hampton Water Rosè 2022
Gérard Bertrand Papilou Sparkling Natural Rosé 2021
CHAMPAGNE GODART & FILS
con Obsequium e Pulltex
Champagne Godart et Fils 1er Cru blanc de Blancs "Le Moymer”
Champagne Godart et Fils Rosé Églantine
ENOMUNDUS
Liberty of Burgundy Chardonnay
Aop Bourgogne
Liberty of Burgundy Pinot Noir
Aop Bourgogne
Côte-Rôtie, Crozes Hermitage, Vacqueyras
Ascair Côte du Rhône blanc - Côte du Rhône Rouge (Bio)
Faubourg Vin de France blanc - rouge
VINI DEL SUD AFRICA
by Around The Grapes
Da Paarl, Sudafrica la linea dei vini Lion Hound e Ridgeback, mono varietali e blend nel mercato italiano dal 2018 importata da AroundTheGrapes
Lucky Lady
Lion Hound Cabernet Sauvignon
Lion Hound Shiraz
Chemin Blanc
Journey
Lion Hound, Sauvignon Blanc
COLLE BERETO
Radda in Chianti (Si)
Colle B Spumante Metodo Classico
Il Cenno Pinot Nero 2019
Colle Bereto Chianti Classico 2020
Colle Bereto Chianti Classico Riserva 2018
Colle Bereto Chianti Classico Gran Selezione 2018
AGRICOLA LUDUS
Gambassi Terme
Anima Rosso Igt Toscana 2019
Ludus Rosso Igt Toscana 2020
L'Aura Rosato Igt Toscana 2021
SARTORI di VERONA
Valpolicella
“Regolo” Valpolicella Ripasso Classico Superiore DOC 2019
“Montegradella” Valpolicella Classico Superiore DOC 2019
“Corte Brà” Amarone della Valpolicella Classico Riserva DOCG 2015
LA QUERCE
Impruneta
Chianti Colli Fiorentini Sorrettole 2021
Chianti Colli Fiorentini Riserva La Torretta 2020
Toscana IGT Terra diVino 2019 (Sangiovese in terracotta)
Toscana IGT Sangiovese La Querce 2018
MARZOCCO DI POPPIANO
Montespertoli
Il Lanciere
Chianti Colli Fiorentini Riserva docg 2018
Pretale igt 2017
Vigna del Leone igt 2017
Vin Santo di Meri
FATTORIA DI MONTEMAGGIO
Radda in Chianti (Si)
Loc. Montemaggio - montemaggio.com
Cuvée brut cielo di Montemaggio
Chianti classico Montemaggio 15
Torre 18
TENUTA CERI
Carmignano
Barco Reale di Carmignano 2022
Carmignano Rigoccioli 2020
Carmignano Rigoccioli 2021 (Atto)
Carmignano Atto a Riserva 2020
La Barze 2020
TENUTE VENTURINI FOSCHI
Parma
IGT Emilia Bianco Malvasia "GEMMA” 2021
IGT Emilia Bianco Malvasia “GEMMA GENTILE” 2021
IGT Emilia Passito Malvasia “EOS” 2019
IGT Spumante “SOPHIA” 2019
CANTINA CAMPOTONDO
Campiglia d’Orcia (Siena)
Mezzodì, rosso Orcia Doc, 2021
Banditone, rosso Orcia Doc, 2020
Il Tocco, Orcia sangiovese riserva, 2019
QUERCIAMATTA
Monsummano Terme
Rosso Querciamatta “D”
Rosé Querciamatta
FATTORIA di FUGNANO
San Gimignano
Vernaccia 2022 da Fugnano
Vernaccia di San Gimignano 2021 donna Gina
IGT Sangiovese 2019 donna Gina
Rose’ IGT Toscano Rosato
PODERE DELL'ANSELMO
Montespertoli
“Anselmino” Bianco Toscano IGT
Terre di Bracciatica Bianco IGT Toscano
“Ecco un messaggio in bottiglia portato dalla Marea” senza solfiti aggiunti
“Colmo di Cielo” Rosato di Toscana IGT
“Terre di Bracciatica” Rosso Toscano IGT
“Chianti Montespertoli” DOCG
“Ingannamatti” Chianti Montespertoli Riserva DOCG
“Pax” Rosso Toscano IGT
“Era Ora” Rosso Toscano IGT
“Dedicato alla Gioia” Vinsanto del Chianti DOC
Menù
Degustazione di salumi veneti del Garda e formaggi della Lessinia “Malga Faggioli”
Pane, focacce e grissini
Risotto con Tastasal
Gnocchetti di patate al pomodoro
“La Porchetta” di Carlo Alberto
Dolci delizie finger
SCARICA IL PROGRAMMA, CLICCA QUI SOTTO
God Save The Wine torna a Firenze, dopo la super serata a Verona in occasione del Vinitaly, nell’affascinante contesto del 25hours hotel, il frizzante hot spot ispirato ai canti della Divina Commedia dantesca. Appuntamento giovedì 18 maggio ore 19.30!
A Maggio God Save The Wine celebra la rinascita della natura e del vino italiano! La vita rinasce con vigore nel vigneto e nelle città proprio questo mese dedicato in tempi ancestrali al culto arboreo e alla rinascita del ciclo vitale della natura dopo l’inverno. Un tempo i ragazzi offrivano ramoscelli alle ragazze come augurio d’amore e fecondità, che il miracolo del rifiorire della natura potesse verificarsi nel corpo femminile. Le melodie “maggianti” e le loro arie popolari a rima inneggiavano alla bella stagione. Riti che celebravano una rigenerazione materiale e spirituale del mondo, attraverso una simbologia vegetale: tutto ricominciava da capo, la vita ritrovava la sua forza iniziale, e quindi si ripeteva l’atto della creazione cosmica con al centro la donna perchè ogni rigenerazione è nuova nascita…
Ne parliamo a Firenze, complici i piatti della moderna cucina italiana del San Paolino Restaurant del 25Hours Hotel. Alle aziende protagoniste delle serate abbiamo chiesto informazioni e segreti su come abbinare il vino e ci siamo addentrati nello spirito maggese dei loro prodotti.
Il mondo del vino si trova come la natura che lo culla in un momento di rinascita e rilancio del consumo fuori casa dopodue anni di incertezze pandemiche acuite da una guerra che toglie sonno e tranquillità, ma sappiamo che saprà trovare la sua strada di soddisfazione e la sua ricetta per continuare ad affascinare i consumatori. Dal Vinitaly siamo tornati con l’entusiasmo d’altri tempi e tante idee per il futuro su progetti classici e innovativi. Nei bicchieri assaggiate tanti vini che raccontano una storia e con originalità non posticcia ma connaturata al proprio modo di nascere e vivere nel territorio.
Andrea Gori
ACQUISTA QUI IL TUO BIGLIETTO
37 euro tutto compreso (35 euro + 2 euro diritti prev.) - LIGHT DINNER & DEGUSTAZIONE VINI ILLIMITATA - info > 055 212911 – info@firenzespettacolo.it
Vini Protagonisti
ALPEREGIS BRUT TRENTO DOC
AlpeRegis Brut
AlpeRegis Rosé
CASTELLO DI QUERCETO
Chianti Classico Docg
BOTTEGA Spa Treviso, Veneto
Valdobbiadene Docg Extra Dry Stefano Bottega
Millesimato Rose’ Stefano Bottega
Ribolla Gialla Spumante Brut Stefano Bottega
BEPI TOSOLINI
Amaro Tosolini 30°
Most Uve Miste 40°
Most Barrique ciliegio 40°
Grappa Smoked 40°
Grappa Agricola 50°
SARTORI DI VERONA
"Corte Brà" Amarone della Valpolicella Classico Riserva DOCG 2015
"Regolo" Valpolicella Ripasso classico Superiore DOC 2020
"Montegradella" Valpolicella Classico Superiore DOC 2020
"Marani" Bianco veronese IGT 2021
TENUTA DI ARTIMINO
Artumes 2022
Chianti Montalbano 2022
Poggilarca 2020
FUGNANO San Gimignano
Vernaccia da Fugnano 2022
Vernaccia donna Gina 2021
IGT Sangiovese donna Gina 2019
IGT Legami 2019
CASTELLO DI ALBOLA Radda in Chianti
Poggio alle Fate 2021 Igt Toscana Chardonnay
Chianti Classico DOCG 2021
Chianti Classico Riserva 2019
Chianti Classico Il Solatio
Santa Caterina, Chianti Classico Gran Selezione DOCG
MARZOCCO DI POPPIANO Montespertoli
Il Lanciere
Riserva Chianti Colli Fiorentini docg 2016
Pretale igt 2017
Vigna del Leone igt 2017
Vin Santo di Meri 2015
PIETRO BECONCINI San Miniato
PRS Malvasia bianca 2022
VEA Trebbiano macerato 2020
FRESCO DI NERO Tempranillo ROSATO 2022
TERRAZZE rosso IGT 2020
RECISO 2019
IXE 2019
QUERCIAMATTA Monsummano Terme
Rosso Querciamatta “D” 2020
Rosé Querciamatta 2022
CLIO CICOGNI Montevarchi, Valdarno
Papessa Rosato 2022
Temperanza Petit Verdot 2020
Assiro Merlot 2020
Aclipe Cabernet Franc 2018
PODERE LA MADIA Loro Ciuffenna, Valdarno di sopra
Bagnolo 2016 doc Valdarno di sopra Sangiovese bio
Vigna Cafaggio 2019 igt toscana Bianco Malvasia bianca lunga bio
TENUTA PIETRAMORA DI COLLE FAGIANO Scansano, Maremma Toscana
Vini Rossi Docg : Germile, Brumaio e Petramora
Igt: Merlot e Limite (Vermentino)
POGGIO AL PINO Cerreto Guidi
MAYA 2021 Trebbiano IGT Toscana Bianco
TEMPLARE 2021 IGT Toscana Rosso Merlot
LORIGINE 2020 IGT Toscana Rosso Sangiovese
Menù a Buffet
Pinsa con Mortadella, Stracciatella e Pistacchi
Pinsa Rossa alla Parmigiana, Scaglie di Parmigiano e Olio Verde
Focaccia Farcita con Crema di Pecorino e Rucola Selvatica
Focaccia Farcita Prosciutto Crudo e Crema di Carciofi
Scaglie di Grana con Aceto Balsamico e Confetture
Selezione di Pecorini con Miele e Mostarde
Schiacciata, Croccante di Pane, Grissini & Crackers
Selezione di Vol Au Vent, Bigne’ e Barchette salate
Primi
Pappa al Pomodoro con Stracciatella e Olio Verde
Mezze Maniche alla Norma e Scaglie di Ricotta Salata
Secondi
Polpo Saltato in Padella con Crema di Patate e Olio Al Prezzemolo
Panelle di Ceci con Salsa allo Yogurt e Limone
Mini Hamburger
Dolci
Tenerina di Mele con Crema all'inglese
Tortino al Cioccolato e Nocciole del Piemonte
Nella regione dove artigianato e creatività hanno da sempre svolto un ruolo importante sul piano economico e nel tessuto socioculturale, torna questa bella mostra mercato dedicata all’artigianato Made in Italy.
Due date e due location d’eccezione, che racchiudono arte e bellezza, per regalare ogni volta, ad un pubblico sempre crescente, un evento dal sapore unico: dal 5 al 7 Maggio, Villa Bottini a Lucca, con il suo giardino in piena fioritura, e le sue eleganti sale affrescate; dal 27 al 28 maggio le Serre Torrigiani a Firenze, con il loro giardino all’italiana nel cuore della città. In mostra una selezione dei migliori rappresentanti della tradizione e dell'eccellenza del "saper fare" italiano: 112 gli artigiani presenti a Lucca e 40 a Firenze, tutti accumunati da creatività, capacità manuale e qualità manifatturiera.
Promossa dall'Associazione Culturale "Eccellenti Maestrie", con il sostegno del Consiglio regionale della Toscana, della Fondazione Banca del Monte di Lucca e del Comune di Lucca, Fashion in Flair riconferma l’obiettivo di valorizzare l’artigianato del settore “moda” nelle sue molteplici espressioni artistiche. In mostra le proposte Primavera-Estate con abiti e accessori donna, uomo e bambino; abbigliamento, borse, scarpe, cappelli e foulard, cravatte e farfallini, insieme a gioielli, profumi e prodotti per il corpo; complementi d’arredo artigianali per la casa: tovaglie, runner e tovagliette americane, candele e profumatori per ambienti.
Ricca anche l’offerta ‘food&beverage’ con ‘artigiani del gusto’ nel giardino di Villa Bottini, da assaggiare anche in versione street-food, e con le proposte gastronomiche e i cocktail di Serre Bistrot. La formula ‘ingresso libero’ permette ai visitatori di fare più visite durante i giorni della mostra-mercato.
Lucca - Villa Bottini, Via Elisa 9 - ven 5 ore 15-20, sab 6 e dom 7, ore 10-20 - ingresso libero - info fashioninflair.com
Firenze - Serre Torrigiani, Via di Gusciana 21 – ore 11-20 - ingresso libero - info fashioninflair.com
Tra le novità, l’aperitivo con le isole street food, una nuova programmazione delle serate e un allestimento ancora più ricco.
Da giovedì 4 maggio, alle 19, il cielo fiorentino è pronto ad accogliere una nuova stagione di Villa Vittoria, la quinta, all’insegna dell’entusiasmo e della celebrazione dell’estate. Al grido di “EVVIVA L’ESTATE” Villa Vittoria celebra i 5 anni che hanno caratterizzato il divertimento estivo di Firenze con una consapevolezza nuova: quella di essere un punto di riferimento per la città.
Ecco le novità della stagione:
FOOD&DRINK - Ritorna l’aperitivo, dalle 19, con tutta la libertà di scelta e di gusti: quest’anno presenti 4 isole street food, che soddisfano ogni desiderio, con la qualità e la riconoscibilità di brand del territorio che hanno deciso di sposare la filosofia di Villa per tutta la stagione.
I sapori toscani, con i taglieri di Beppa Fioraia, il ristorante storico di Firenze
Le ricette messicane di MAEEZ, dalla calda atmosfera latina
Gli hamburger con la carne freschissima di 180grammi
La mozzarella e gli sfizi, con l’offerta di Ti Stuzzico
La cena quest’anno ha una formula nuova e “senza pensieri”, comodamente servita nei gazebo, con una selezione di antipasti e la pizza alla pala di gusti sempre diversi, con la qualità e la creatività di Lo Scalco.
Come ogni anno presente il Narghilè con nuovi gusti.
ENTERTAINMENT - Aerate fresche e briose caratterizzate da live performance, dj set, ospiti e sorprese uniche, da martedì a sabato, con la collaborazione di Alex Effe, Alessandro Capasso e alcuni partner qualificati. La programmazione:
Il martedì brasiliano, con Rio Grande
Il mercoledì latino, Perreo en Villa
Il giovedì di Post Office
Il venerdì con una Villa Vittoria che va a 2000…
Il sabato, tutto un Mash-up
CULTURA - Dopo il successo degli altri anni torna Villa Vittoria Cultura, con la direzione del Presidente Giovanni Fittante in collaborazione con il Presidente di Firenze Fiera Lorenzo Becattini e il Presidente di Fondazione Spadolini Nuova Antologia, Cosimo Ceccuti.
Quest’anno oltre all’appuntamento fisso a settimana, con la presentazione dei libri, previsti dei talk durante la stagione, per approfondire tematiche culturali e sociali con ospiti di eccezione.
Si parte il 17 maggio alle ore 18 con la conferenza stampa di apertura.
ALLESTIMENTO E CONCEPT - Il nuovo concept EVVIVA L’ESTATE è stato ideato dell’agenzia Instant Love, con sede a Torino e Firenze, riconfermata dal brand anche quest’anno come partner per lo studio della strategia di marketing, comunicazione e PR.
A curare l’allestimento, la creatività dello scenografo e designer Fabio Madiai, che con il supporto di CanyaLab, ha aggiunto all’emozionante scalinata dal design innovativo e sostenibile, che impreziosisce l’ingresso della Villa, altri allestimenti in stile nel locale, che ci raccontano atmosfere orientali.
Tra i main sponsor spiccano la casa automobilistica tedesca Audi, compagna di viaggio scelta per l’eleganza, la qualità e la sicurezza che la contraddistinguono, Bob, che ha disegnato e personalizzato le t-shirt che i barman e le barlady indossanoo durante la stagione, Ploom, presente tutta l’estate, e Malfy che sponsorizza il garden. Molte le collaborazioni, come Vannucci Piante per l’allestimento della flora e Campolmi Filati per gli abiti delle hostess.
Villa Vittoria - viale Strozzi 2 - +39 347 70 77 014 - aperta da martedì a sabato dalle 19 fino a tarda notte - convenzione con il parcheggio di Fortezza da Basso - www.villavittoriafirenze.com - info@villavittoriafirenze.com
Non solo vino: la Toscana è sempre di più terra pregiata e apprezzata anche in fatto di gin, vermut, amari e distillati di eccellenza, grazie alla presenza sul territorio di abili maestri della liquoristica e della distillazione, veri artigiani del gusto. Così nasce a Pietrasanta il “Tuscany Spirit Festival”, domenica 21 e lunedì 22 maggio nel parco e nelle suggestive ambientazioni dell’ex Convento di San Francesco. Ai banchi d’assaggio, i migliori e selezionati produttori da tutta la regione, sia esso un tumbler o una coppa martini. Si pranza come in un grande picnic (disponibili plaid per sdraiarsi sul prato) approfittando di ghiotti punti ristorazione: salumi locali, lampredotto, spalla, guancia e scelta vegetariana, fino ai celebri tordelli di “Baccalà Vino e Merendino” che quest’anno si sono aggiudicati il Premio “Il Tordello d’Oro della Versilia”.
Al punto-bar vini e bollicine dalla Versilia, ma soprattutto cocktail con ‘spirit toscani”. In una zona tecnica, sotto un coreografico pergolato in giardino, il clou dell’evento: gli stand con i banchi d’assaggio dei migliori ‘spirit’ toscani.
Durante le due giornate si esibiscono i bar tender dei 4 più noti cocktail-bar di Pietrasanta con un drink ideato per il Festival, che si degusta dopo la presentazione-esibizione. Poi musica ambient e concerto dal vivo, la domenica, con una band che rivisita le cover più apprezzate. La domenica pomeriggio due master-class dedicate al vermut e al gin toscano.
Gran finale lunedì sera, con una cena di gala in un locale cult di Pietrasanta, Filippo, con lo chef Andrea Papa a studiare e realizzare per l’occasione un fantasioso menu in abbinamento ai 4 cocktail. Ad organizzare la kermesse, in partnership con il Comune di Pietrasanta, Maggi Food & Beverage, All Service e Cav Pietrasanta, sono il bar tender e produttore Davide Pellegrini e l’editore Gianluca Domenici.
Su firenzespettacolo.it/store biglietti a metà prezzo
Per informazioni: Penna Blu Edizioni 0584 650029 - (in caso di pioggia la manifestazione si svolge nelle sale al coperto dell’ex convento) - ingresso ai prati dello splendido parco, dalle 12 alle 20 (lunedì fino alle 19), è gratuito e aperto a tutti.
Ingresso area banchi d’assaggio con biglietto di 20 euro per degustazioni libere (possibilità di acquisto bottiglie)
“Un futuro che è qui”, questo il messaggio della prima edizione di questo evento organizzato dal Consorzio di Tutela Valdarno di Sopra Doc. Ci dice Luca Sanjust Presidente del Consorzio “il domani della Denominazione e del territorio non può che essere il frutto delle scelte che tutti noi facciamo oggi qui, per questo abbiamo pensato ad un evento nuovo che raccontasse la nostra realtà e le nostre idee, permettendoci al contempo di metterle in rete e confrontarci a più livelli, in modo aperto e condiviso”.
Una prima edizione con grandi premesse: oltre 150 ospiti, istituzioni, giornalisti di settore, consulenti enologi e agronomi di fama, rappresentanti degli altri consorzi toscani e produttori. Quattro temi in evidenza: Territorio, Clima, Vigna e Biologico.
Ore 9.30, convegno. Annunciati Riccardo Cotarella presidente di Assoenologi, Carlo Ferrini, Stefano Chioccioli, Federico Staderini e Maurizio Alongi, Monica Larner Wine Reviewer per l’Italia di Wine Advocate, Barbara Nappini Presidente di Slow Food Italia, Paolo Sottocorona, metereologo de La7, prof.ssa De Lorenzis Università di Milano. Di rilievo il contributo del vicepresidente della commissione agricoltura EU Paolo De Castro e della Vice Presidente di Regione Toscana e assessore all’agricoltura Stefania Saccardi.
A seguire due i momenti dedicati all’approfondimento della conoscenza dei vini della denominazione: il primo con l’intervento di Sandro Sangiorgi, fondatore dell’Associazione Porthos e tra i più conosciuti formatori italiani di settore; il secondo ai tavoli di assaggio con oltre 100 ospiti e Jeffrey Porter, professionista di lunga esperienza come Beverage Director di grandi ristoranti e catene statunitensi e oggi consulente, specializzato sul vino italiano. Una speciale degustazione intitolata “Otto produttori, Nove Vini e due belle annate” dedicata al 2016 e 2019 in Valdarno di Sopra.
dalle 15 alle 18 i soci del Consorzio propongono i propri vini nel Cortile del Prete del Borgo medievale del Borro.
Per info +39 335 4537467
www.valdarnodisopradoc.it
Opening party a The Lodge con cinque chef, gelati e il “panettone dei due mondi”.
Secondo appuntamento con la kermesse cultural-gastronomica dedicata alle cucine sudamericane e alle loro diverse declinazioni. L'appuntamento guidato da Giacomo Iacobellis e patrocinato dalla Regione Toscana, coinvolge una serie di locali che ospitano diversi appuntamenti. Quest'anno focus sulla carne.
Opening party lunedì 22 a The Lodge Club (viale Poggi, 1): cinque chef con 5 preparazioni di altrettanti tagli forniti dal guru della macelleria Alessandro Soderi, insieme ai gelati di Cinzia Otri ispirati al Sud America e altri ospiti.
Il secondo giorno barbecue in stile argentino nel giardino di Harry's Bar The Garden e nel pomeriggio la corte di The Social Hub ospita un talk show sulle differenze tra carni toscane e argentine; segue aperitivo con special guest il team sudamericano del cocktail bar “Azotea” di Torino. In serata, la Trattoria dall'Oste ospita una cena a cavallo tra i due mondi: carni fiorentine con vini argentini, e viceversa, con i fratelli Andrea e Paolo Gori (Da Burde) come guest della serata.
La terza giornata vede un approfondimento sulla cucina Chifa, che unisce le tradizioni peruviane a quelle cinesi: a Il gusto di Xin Ge la padrona di casa si confronta con lo chef Francys Salazar in una experience tra i due Paesi. Nel pomeriggio, alla Ménagère degustazione combinata di sigari sudamericani, rum peruviano e cioccolato venezuelano, seguito da un focus condotto da Federico S. Bellanca sulla storia del cocktail “Bullshot”. La kermesse si chiude con una cena a base di picanha allestita sulla terrazza “segreta” dell'hotel La Scaletta.
Info e prenot. marco@ilforchettiere.it – 3389397079
Pronti a calarci nella vita dell’epoca? Ammirare i mestieranti a lavoro, assistere a veri e propri duelli a colpi di spada, divertirsi al “buttalo in botte”, ascoltare le fantastiche storie narrate da cantastorie. Sabato 27 e domenica 28 maggio e il 2, 3, 4 giugno, passeggiando per il borgo, potrete imbattervi nel corteo storico, restare affascinati dai falconieri, e incrociare lo sguardo buffo di qualche giullare, il tutto rallegrato da musici itineranti. Ogni pomeriggio uno spazio dedicato ai più piccoli con attività e divertimenti di ogni genere. Presso l’Hosteria o i “ristori” lungo il percorso, accolgono incantevoli dame, per gustare un piatto tipico o un veloce spuntino.
Una Festa, giunta alla XXVII edizione, che richiama ogni anno migliaia di visitatori da ben oltre i confini della Toscana; un paese - quello di Malmantile - che ogni anno si mette in moto impegnandosi nella preparazione delle varie attività. Tutti i figuranti, gli ideatori, gli organizzatori sono volontari della locale Misericordia e il ricavato della Festa viene interamente destinato al potenziamento e al miglioramento dei servizi che l’Associazione offre.
Centro Storico Malmantile - sab 27 maggio e 3 giugno dalle 19, dom 28 maggio, e 2, 4 giugno dalle 16 – festamedioevalemalmantile.it
Provenienza rigorosamente certificata, frollatura di almeno tre settimane come da protocollo, cottura alla brace.
La Bistecca alla fiorentina, a regola d'arte, si gusta al Festival della Bistecca di Firenze in programma da venerdì 26 a domenica 28 maggio al Prato delle Cornacchie del parco delle Cascine, accanto all’Anfiteatro delle Cascine di Firenze Ernesto De Pascale, nell’ambito dello spazio estivo Ultravox Firenze.
Dopo il successo dell'anno scorso con oltre mille partecipanti in tre giorni, torna il primo festival completamente dedicato al piatto tradizionale fiorentino. 12 metri di griglia e 8 maestri della Bistecca all’opera per servire la regina della cucina toscana.
Da non perdere domenica alle 18 il dibattito a cura dell'Accademia della Fiorentina “Conoscere la bistecca alla fiorentina”. Moderati dal giornalista enogastronomico Aldo Fiordelli, intervengono Gennaro Giliberti, dirigente dell'assessorato all'agricoltura della Regione Toscana, Giovanni Bettarini, assessore alle attività produttive del Comune di Firenze e Giovanni Brajon, presidente dell'Accademia della Fiorentina.
In tema anche le proposte musicali: dal palco le note della tradizione popolare toscana rivisitate da La Nuova Pippolese (venerdì) e il sound “agreste” dei Quarto Podere (sabato).
Quella della bistecca alla fiorentina è una storia antica quasi quanto la città da cui prende il nome. Durante la dinastia de’ Medici, era consuetudine accendere falò nelle piazze in occasione della festa di San Lorenzo, attorno a bracieri si servivano succulenti tagli di vitella, “alti una costola e mezzo”. Per i mercanti inglesi ospiti dei Medici era una deliziosa “beef steak”, il popolo la ribattezzò “bistecca”… alla fiorentina.
“Siamo orgogliosi di poter collaborare alla realizzazione della seconda edizione del Festival che lo scorso anno, nonostante il maltempo, ha raccolto un successo di pubblico con oltre mille partecipanti. Parteciperemo con i nostri macellai e serviremo la bistecca preparata come da tradizione. Una tradizione che portiamo avanti da 149 anni” sottolinea Massimo Manetti, presidente del Consorzio della Storico Mercato Centrale.
“Il primo week-end di Ultravox è dedicato al Festival della Bistecca e non è un caso: è una iniziativa a cui teniamo molto e che si concilia a meraviglia con questo spazio estivo e con tutto il parco delle Cascine. Organizziamo il Festival con due ‘autorità’ del mangiar sano e della tradizione toscana, l’Accademia della Fiorentina e il Consorzio Storico Mercato Centrale, garanzia assoluta di qualità”, spiega Alessandro Bellucci di Ultravox Firenze.
"Dal festival di quest’anno vogliamo mandare un segnale di solidarietà - dice il presidente dell’Accademia della Bistecca Giovanni Brajon - perché sosteniamo da sempre che il significato di mangiare una bistecca non deve essere fine a se stesso ma rappresenta cultura, tradizione, convivialità, conoscenza del nostro passato e perché no anche sostenibilità e solidarietà, temi oggi ineludibili. In questo senso le bistecche che saranno consumate in questa edizione del festival significano per noi poter contribuire a sostenere una realtà importante del terzo settore come la Fondazione Solidarietà Caritas di Firenze, impegnata ogni giorno ad aiutare gli altri, in particolare le persone più in difficoltà”.
Il Festival è organizzato dall’Associazione Festival della Bistecca di Firenze, di cui è parte lo Storico Mercato Centrale.
Ultravox - Cascine Prato delle Cornacchie - ingresso libero – ven dalle ore 18 alle 24, sab dalle ore 12 alle 24, dom dalle ore 12 alle 24 - info www.ultravoxfirenze.it - L’Anfiteatro delle Cascine dispone di un parcheggio custodito, in viale
dell’Aeronautica (facilmente accessibile da via del Barco) a soli cento
metri dal festival. Info: www.ultravoxfirenze.it.