Warning: date() expects parameter 2 to be int, string given in
/home/fol/web/firenzespettacolo.it/public_html/tags.php on line
188
Warning: date() expects parameter 2 to be int, string given in
/home/fol/web/firenzespettacolo.it/public_html/tags.php on line
188
Warning: date() expects parameter 2 to be int, string given in
/home/fol/web/firenzespettacolo.it/public_html/tags.php on line
188
Warning: date() expects parameter 2 to be int, string given in
/home/fol/web/firenzespettacolo.it/public_html/tags.php on line
188
Warning: date() expects parameter 2 to be int, string given in
/home/fol/web/firenzespettacolo.it/public_html/tags.php on line
188
Warning: date() expects parameter 2 to be int, string given in
/home/fol/web/firenzespettacolo.it/public_html/tags.php on line
188
Warning: date() expects parameter 2 to be int, string given in
/home/fol/web/firenzespettacolo.it/public_html/tags.php on line
188
Warning: date() expects parameter 2 to be int, string given in
/home/fol/web/firenzespettacolo.it/public_html/tags.php on line
188
Warning: date() expects parameter 2 to be int, string given in
/home/fol/web/firenzespettacolo.it/public_html/tags.php on line
188
Warning: date() expects parameter 2 to be int, string given in
/home/fol/web/firenzespettacolo.it/public_html/tags.php on line
188
Warning: date() expects parameter 2 to be int, string given in
/home/fol/web/firenzespettacolo.it/public_html/tags.php on line
188
Warning: date() expects parameter 2 to be int, string given in
/home/fol/web/firenzespettacolo.it/public_html/tags.php on line
188
Warning: date() expects parameter 2 to be int, string given in
/home/fol/web/firenzespettacolo.it/public_html/tags.php on line
188
Warning: date() expects parameter 2 to be int, string given in
/home/fol/web/firenzespettacolo.it/public_html/tags.php on line
188
Warning: date() expects parameter 2 to be int, string given in
/home/fol/web/firenzespettacolo.it/public_html/tags.php on line
188
Warning: date() expects parameter 2 to be int, string given in
/home/fol/web/firenzespettacolo.it/public_html/tags.php on line
188
Warning: date() expects parameter 2 to be int, string given in
/home/fol/web/firenzespettacolo.it/public_html/tags.php on line
188
Warning: date() expects parameter 2 to be int, string given in
/home/fol/web/firenzespettacolo.it/public_html/tags.php on line
188
Warning: date() expects parameter 2 to be int, string given in
/home/fol/web/firenzespettacolo.it/public_html/tags.php on line
188
Warning: date() expects parameter 2 to be int, string given in
/home/fol/web/firenzespettacolo.it/public_html/tags.php on line
188
Warning: date() expects parameter 2 to be int, string given in
/home/fol/web/firenzespettacolo.it/public_html/tags.php on line
188
Warning: date() expects parameter 2 to be int, string given in
/home/fol/web/firenzespettacolo.it/public_html/tags.php on line
188
Warning: date() expects parameter 2 to be int, string given in
/home/fol/web/firenzespettacolo.it/public_html/tags.php on line
188
Warning: date() expects parameter 2 to be int, string given in
/home/fol/web/firenzespettacolo.it/public_html/tags.php on line
188
Warning: date() expects parameter 2 to be int, string given in
/home/fol/web/firenzespettacolo.it/public_html/tags.php on line
188
Warning: date() expects parameter 2 to be int, string given in
/home/fol/web/firenzespettacolo.it/public_html/tags.php on line
188
Warning: date() expects parameter 2 to be int, string given in
/home/fol/web/firenzespettacolo.it/public_html/tags.php on line
188
Warning: date() expects parameter 2 to be int, string given in
/home/fol/web/firenzespettacolo.it/public_html/tags.php on line
188
Warning: date() expects parameter 2 to be int, string given in
/home/fol/web/firenzespettacolo.it/public_html/tags.php on line
188
Warning: date() expects parameter 2 to be int, string given in
/home/fol/web/firenzespettacolo.it/public_html/tags.php on line
188
Warning: date() expects parameter 2 to be int, string given in
/home/fol/web/firenzespettacolo.it/public_html/tags.php on line
188
Warning: date() expects parameter 2 to be int, string given in
/home/fol/web/firenzespettacolo.it/public_html/tags.php on line
188
Warning: date() expects parameter 2 to be int, string given in
/home/fol/web/firenzespettacolo.it/public_html/tags.php on line
188
Warning: date() expects parameter 2 to be int, string given in
/home/fol/web/firenzespettacolo.it/public_html/tags.php on line
188
Warning: date() expects parameter 2 to be int, string given in
/home/fol/web/firenzespettacolo.it/public_html/tags.php on line
188
Warning: date() expects parameter 2 to be int, string given in
/home/fol/web/firenzespettacolo.it/public_html/tags.php on line
188
Warning: date() expects parameter 2 to be int, string given in
/home/fol/web/firenzespettacolo.it/public_html/tags.php on line
188
Warning: date() expects parameter 2 to be int, string given in
/home/fol/web/firenzespettacolo.it/public_html/tags.php on line
188
Warning: date() expects parameter 2 to be int, string given in
/home/fol/web/firenzespettacolo.it/public_html/tags.php on line
188
Warning: date() expects parameter 2 to be int, string given in
/home/fol/web/firenzespettacolo.it/public_html/tags.php on line
188
Warning: date() expects parameter 2 to be int, string given in
/home/fol/web/firenzespettacolo.it/public_html/tags.php on line
188
Warning: date() expects parameter 2 to be int, string given in
/home/fol/web/firenzespettacolo.it/public_html/tags.php on line
188
Warning: date() expects parameter 2 to be int, string given in
/home/fol/web/firenzespettacolo.it/public_html/tags.php on line
188
Warning: date() expects parameter 2 to be int, string given in
/home/fol/web/firenzespettacolo.it/public_html/tags.php on line
188
Warning: date() expects parameter 2 to be int, string given in
/home/fol/web/firenzespettacolo.it/public_html/tags.php on line
188
Warning: date() expects parameter 2 to be int, string given in
/home/fol/web/firenzespettacolo.it/public_html/tags.php on line
188
Warning: date() expects parameter 2 to be int, string given in
/home/fol/web/firenzespettacolo.it/public_html/tags.php on line
188
Warning: date() expects parameter 2 to be int, string given in
/home/fol/web/firenzespettacolo.it/public_html/tags.php on line
188
Warning: date() expects parameter 2 to be int, string given in
/home/fol/web/firenzespettacolo.it/public_html/tags.php on line
188
Warning: date() expects parameter 2 to be int, string given in
/home/fol/web/firenzespettacolo.it/public_html/tags.php on line
188
Warning: date() expects parameter 2 to be int, string given in
/home/fol/web/firenzespettacolo.it/public_html/tags.php on line
188
Warning: date() expects parameter 2 to be int, string given in
/home/fol/web/firenzespettacolo.it/public_html/tags.php on line
188
Warning: date() expects parameter 2 to be int, string given in
/home/fol/web/firenzespettacolo.it/public_html/tags.php on line
188
Warning: date() expects parameter 2 to be int, string given in
/home/fol/web/firenzespettacolo.it/public_html/tags.php on line
188
Warning: date() expects parameter 2 to be int, string given in
/home/fol/web/firenzespettacolo.it/public_html/tags.php on line
188
Warning: date() expects parameter 2 to be int, string given in
/home/fol/web/firenzespettacolo.it/public_html/tags.php on line
188
Warning: date() expects parameter 2 to be int, string given in
/home/fol/web/firenzespettacolo.it/public_html/tags.php on line
188
Warning: date() expects parameter 2 to be int, string given in
/home/fol/web/firenzespettacolo.it/public_html/tags.php on line
188
Warning: date() expects parameter 2 to be int, string given in
/home/fol/web/firenzespettacolo.it/public_html/tags.php on line
188
Warning: date() expects parameter 2 to be int, string given in
/home/fol/web/firenzespettacolo.it/public_html/tags.php on line
188
Warning: date() expects parameter 2 to be int, string given in
/home/fol/web/firenzespettacolo.it/public_html/tags.php on line
188
Warning: date() expects parameter 2 to be int, string given in
/home/fol/web/firenzespettacolo.it/public_html/tags.php on line
188
Warning: date() expects parameter 2 to be int, string given in
/home/fol/web/firenzespettacolo.it/public_html/tags.php on line
188
Warning: date() expects parameter 2 to be int, string given in
/home/fol/web/firenzespettacolo.it/public_html/tags.php on line
188
Warning: date() expects parameter 2 to be int, string given in
/home/fol/web/firenzespettacolo.it/public_html/tags.php on line
188
Warning: date() expects parameter 2 to be int, string given in
/home/fol/web/firenzespettacolo.it/public_html/tags.php on line
188
Warning: date() expects parameter 2 to be int, string given in
/home/fol/web/firenzespettacolo.it/public_html/tags.php on line
188
Warning: date() expects parameter 2 to be int, string given in
/home/fol/web/firenzespettacolo.it/public_html/tags.php on line
188
Warning: date() expects parameter 2 to be int, string given in
/home/fol/web/firenzespettacolo.it/public_html/tags.php on line
188
Warning: date() expects parameter 2 to be int, string given in
/home/fol/web/firenzespettacolo.it/public_html/tags.php on line
188
Warning: date() expects parameter 2 to be int, string given in
/home/fol/web/firenzespettacolo.it/public_html/tags.php on line
188
Warning: date() expects parameter 2 to be int, string given in
/home/fol/web/firenzespettacolo.it/public_html/tags.php on line
188
Warning: date() expects parameter 2 to be int, string given in
/home/fol/web/firenzespettacolo.it/public_html/tags.php on line
188
Warning: date() expects parameter 2 to be int, string given in
/home/fol/web/firenzespettacolo.it/public_html/tags.php on line
188
Warning: date() expects parameter 2 to be int, string given in
/home/fol/web/firenzespettacolo.it/public_html/tags.php on line
188
Warning: date() expects parameter 2 to be int, string given in
/home/fol/web/firenzespettacolo.it/public_html/tags.php on line
188
Warning: date() expects parameter 2 to be int, string given in
/home/fol/web/firenzespettacolo.it/public_html/tags.php on line
188
Warning: date() expects parameter 2 to be int, string given in
/home/fol/web/firenzespettacolo.it/public_html/tags.php on line
188
Warning: date() expects parameter 2 to be int, string given in
/home/fol/web/firenzespettacolo.it/public_html/tags.php on line
188
Warning: date() expects parameter 2 to be int, string given in
/home/fol/web/firenzespettacolo.it/public_html/tags.php on line
188
Warning: date() expects parameter 2 to be int, string given in
/home/fol/web/firenzespettacolo.it/public_html/tags.php on line
188
Warning: date() expects parameter 2 to be int, string given in
/home/fol/web/firenzespettacolo.it/public_html/tags.php on line
188
Warning: date() expects parameter 2 to be int, string given in
/home/fol/web/firenzespettacolo.it/public_html/tags.php on line
188
Warning: date() expects parameter 2 to be int, string given in
/home/fol/web/firenzespettacolo.it/public_html/tags.php on line
188
Warning: date() expects parameter 2 to be int, string given in
/home/fol/web/firenzespettacolo.it/public_html/tags.php on line
188
Warning: date() expects parameter 2 to be int, string given in
/home/fol/web/firenzespettacolo.it/public_html/tags.php on line
188
Warning: date() expects parameter 2 to be int, string given in
/home/fol/web/firenzespettacolo.it/public_html/tags.php on line
188
Warning: date() expects parameter 2 to be int, string given in
/home/fol/web/firenzespettacolo.it/public_html/tags.php on line
188
Warning: date() expects parameter 2 to be int, string given in
/home/fol/web/firenzespettacolo.it/public_html/tags.php on line
188
Warning: date() expects parameter 2 to be int, string given in
/home/fol/web/firenzespettacolo.it/public_html/tags.php on line
188
Warning: date() expects parameter 2 to be int, string given in
/home/fol/web/firenzespettacolo.it/public_html/tags.php on line
188
Warning: date() expects parameter 2 to be int, string given in
/home/fol/web/firenzespettacolo.it/public_html/tags.php on line
188
Warning: date() expects parameter 2 to be int, string given in
/home/fol/web/firenzespettacolo.it/public_html/tags.php on line
188
Warning: date() expects parameter 2 to be int, string given in
/home/fol/web/firenzespettacolo.it/public_html/tags.php on line
188
Warning: date() expects parameter 2 to be int, string given in
/home/fol/web/firenzespettacolo.it/public_html/tags.php on line
188
Warning: date() expects parameter 2 to be int, string given in
/home/fol/web/firenzespettacolo.it/public_html/tags.php on line
188
Warning: date() expects parameter 2 to be int, string given in
/home/fol/web/firenzespettacolo.it/public_html/tags.php on line
188
Warning: date() expects parameter 2 to be int, string given in
/home/fol/web/firenzespettacolo.it/public_html/tags.php on line
188
Warning: date() expects parameter 2 to be int, string given in
/home/fol/web/firenzespettacolo.it/public_html/tags.php on line
188
Warning: date() expects parameter 2 to be int, string given in
/home/fol/web/firenzespettacolo.it/public_html/tags.php on line
188
Warning: date() expects parameter 2 to be int, string given in
/home/fol/web/firenzespettacolo.it/public_html/tags.php on line
188
Warning: date() expects parameter 2 to be int, string given in
/home/fol/web/firenzespettacolo.it/public_html/tags.php on line
188
Warning: date() expects parameter 2 to be int, string given in
/home/fol/web/firenzespettacolo.it/public_html/tags.php on line
188
Warning: date() expects parameter 2 to be int, string given in
/home/fol/web/firenzespettacolo.it/public_html/tags.php on line
188
Warning: date() expects parameter 2 to be int, string given in
/home/fol/web/firenzespettacolo.it/public_html/tags.php on line
188
Warning: date() expects parameter 2 to be int, string given in
/home/fol/web/firenzespettacolo.it/public_html/tags.php on line
188
Warning: date() expects parameter 2 to be int, string given in
/home/fol/web/firenzespettacolo.it/public_html/tags.php on line
188
Warning: date() expects parameter 2 to be int, string given in
/home/fol/web/firenzespettacolo.it/public_html/tags.php on line
188
Warning: date() expects parameter 2 to be int, string given in
/home/fol/web/firenzespettacolo.it/public_html/tags.php on line
188
Warning: date() expects parameter 2 to be int, string given in
/home/fol/web/firenzespettacolo.it/public_html/tags.php on line
188
Warning: date() expects parameter 2 to be int, string given in
/home/fol/web/firenzespettacolo.it/public_html/tags.php on line
188
Warning: date() expects parameter 2 to be int, string given in
/home/fol/web/firenzespettacolo.it/public_html/tags.php on line
188
Warning: date() expects parameter 2 to be int, string given in
/home/fol/web/firenzespettacolo.it/public_html/tags.php on line
188
Warning: date() expects parameter 2 to be int, string given in
/home/fol/web/firenzespettacolo.it/public_html/tags.php on line
188
Warning: date() expects parameter 2 to be int, string given in
/home/fol/web/firenzespettacolo.it/public_html/tags.php on line
188
Warning: date() expects parameter 2 to be int, string given in
/home/fol/web/firenzespettacolo.it/public_html/tags.php on line
188
Warning: date() expects parameter 2 to be int, string given in
/home/fol/web/firenzespettacolo.it/public_html/tags.php on line
188
Warning: date() expects parameter 2 to be int, string given in
/home/fol/web/firenzespettacolo.it/public_html/tags.php on line
188
Warning: date() expects parameter 2 to be int, string given in
/home/fol/web/firenzespettacolo.it/public_html/tags.php on line
188
Warning: date() expects parameter 2 to be int, string given in
/home/fol/web/firenzespettacolo.it/public_html/tags.php on line
188
Warning: date() expects parameter 2 to be int, string given in
/home/fol/web/firenzespettacolo.it/public_html/tags.php on line
188
Warning: date() expects parameter 2 to be int, string given in
/home/fol/web/firenzespettacolo.it/public_html/tags.php on line
188
Warning: date() expects parameter 2 to be int, string given in
/home/fol/web/firenzespettacolo.it/public_html/tags.php on line
188
Warning: date() expects parameter 2 to be int, string given in
/home/fol/web/firenzespettacolo.it/public_html/tags.php on line
188
Warning: date() expects parameter 2 to be int, string given in
/home/fol/web/firenzespettacolo.it/public_html/tags.php on line
188
Warning: date() expects parameter 2 to be int, string given in
/home/fol/web/firenzespettacolo.it/public_html/tags.php on line
188
Warning: date() expects parameter 2 to be int, string given in
/home/fol/web/firenzespettacolo.it/public_html/tags.php on line
188
Warning: date() expects parameter 2 to be int, string given in
/home/fol/web/firenzespettacolo.it/public_html/tags.php on line
188
Warning: date() expects parameter 2 to be int, string given in
/home/fol/web/firenzespettacolo.it/public_html/tags.php on line
188
Warning: date() expects parameter 2 to be int, string given in
/home/fol/web/firenzespettacolo.it/public_html/tags.php on line
188
Warning: date() expects parameter 2 to be int, string given in
/home/fol/web/firenzespettacolo.it/public_html/tags.php on line
188
Warning: date() expects parameter 2 to be int, string given in
/home/fol/web/firenzespettacolo.it/public_html/tags.php on line
188
Warning: date() expects parameter 2 to be int, string given in
/home/fol/web/firenzespettacolo.it/public_html/tags.php on line
188
Warning: date() expects parameter 2 to be int, string given in
/home/fol/web/firenzespettacolo.it/public_html/tags.php on line
188
Warning: date() expects parameter 2 to be int, string given in
/home/fol/web/firenzespettacolo.it/public_html/tags.php on line
188
Warning: date() expects parameter 2 to be int, string given in
/home/fol/web/firenzespettacolo.it/public_html/tags.php on line
188
Warning: date() expects parameter 2 to be int, string given in
/home/fol/web/firenzespettacolo.it/public_html/tags.php on line
188
Warning: date() expects parameter 2 to be int, string given in
/home/fol/web/firenzespettacolo.it/public_html/tags.php on line
188
Warning: date() expects parameter 2 to be int, string given in
/home/fol/web/firenzespettacolo.it/public_html/tags.php on line
188
Warning: date() expects parameter 2 to be int, string given in
/home/fol/web/firenzespettacolo.it/public_html/tags.php on line
188
Warning: date() expects parameter 2 to be int, string given in
/home/fol/web/firenzespettacolo.it/public_html/tags.php on line
188
Warning: date() expects parameter 2 to be int, string given in
/home/fol/web/firenzespettacolo.it/public_html/tags.php on line
188
Warning: date() expects parameter 2 to be int, string given in
/home/fol/web/firenzespettacolo.it/public_html/tags.php on line
188
Warning: date() expects parameter 2 to be int, string given in
/home/fol/web/firenzespettacolo.it/public_html/tags.php on line
188
Warning: date() expects parameter 2 to be int, string given in
/home/fol/web/firenzespettacolo.it/public_html/tags.php on line
188
Warning: date() expects parameter 2 to be int, string given in
/home/fol/web/firenzespettacolo.it/public_html/tags.php on line
188
Warning: date() expects parameter 2 to be int, string given in
/home/fol/web/firenzespettacolo.it/public_html/tags.php on line
188
Warning: date() expects parameter 2 to be int, string given in
/home/fol/web/firenzespettacolo.it/public_html/tags.php on line
188
Warning: date() expects parameter 2 to be int, string given in
/home/fol/web/firenzespettacolo.it/public_html/tags.php on line
188
Warning: date() expects parameter 2 to be int, string given in
/home/fol/web/firenzespettacolo.it/public_html/tags.php on line
188
Warning: date() expects parameter 2 to be int, string given in
/home/fol/web/firenzespettacolo.it/public_html/tags.php on line
188
Warning: date() expects parameter 2 to be int, string given in
/home/fol/web/firenzespettacolo.it/public_html/tags.php on line
188
Warning: date() expects parameter 2 to be int, string given in
/home/fol/web/firenzespettacolo.it/public_html/tags.php on line
188
Warning: date() expects parameter 2 to be int, string given in
/home/fol/web/firenzespettacolo.it/public_html/tags.php on line
188
Warning: date() expects parameter 2 to be int, string given in
/home/fol/web/firenzespettacolo.it/public_html/tags.php on line
188
Warning: date() expects parameter 2 to be int, string given in
/home/fol/web/firenzespettacolo.it/public_html/tags.php on line
188
Warning: date() expects parameter 2 to be int, string given in
/home/fol/web/firenzespettacolo.it/public_html/tags.php on line
188
Warning: date() expects parameter 2 to be int, string given in
/home/fol/web/firenzespettacolo.it/public_html/tags.php on line
188
Warning: date() expects parameter 2 to be int, string given in
/home/fol/web/firenzespettacolo.it/public_html/tags.php on line
188
Warning: date() expects parameter 2 to be int, string given in
/home/fol/web/firenzespettacolo.it/public_html/tags.php on line
188
Warning: date() expects parameter 2 to be int, string given in
/home/fol/web/firenzespettacolo.it/public_html/tags.php on line
188
Warning: date() expects parameter 2 to be int, string given in
/home/fol/web/firenzespettacolo.it/public_html/tags.php on line
188
Warning: date() expects parameter 2 to be int, string given in
/home/fol/web/firenzespettacolo.it/public_html/tags.php on line
188
Warning: date() expects parameter 2 to be int, string given in
/home/fol/web/firenzespettacolo.it/public_html/tags.php on line
188
Warning: date() expects parameter 2 to be int, string given in
/home/fol/web/firenzespettacolo.it/public_html/tags.php on line
188
Warning: date() expects parameter 2 to be int, string given in
/home/fol/web/firenzespettacolo.it/public_html/tags.php on line
188
Warning: date() expects parameter 2 to be int, string given in
/home/fol/web/firenzespettacolo.it/public_html/tags.php on line
188
Warning: date() expects parameter 2 to be int, string given in
/home/fol/web/firenzespettacolo.it/public_html/tags.php on line
188
Warning: date() expects parameter 2 to be int, string given in
/home/fol/web/firenzespettacolo.it/public_html/tags.php on line
188
Warning: date() expects parameter 2 to be int, string given in
/home/fol/web/firenzespettacolo.it/public_html/tags.php on line
188
Warning: date() expects parameter 2 to be int, string given in
/home/fol/web/firenzespettacolo.it/public_html/tags.php on line
188
Warning: date() expects parameter 2 to be int, string given in
/home/fol/web/firenzespettacolo.it/public_html/tags.php on line
188
Warning: date() expects parameter 2 to be int, string given in
/home/fol/web/firenzespettacolo.it/public_html/tags.php on line
188
Warning: date() expects parameter 2 to be int, string given in
/home/fol/web/firenzespettacolo.it/public_html/tags.php on line
188
Warning: date() expects parameter 2 to be int, string given in
/home/fol/web/firenzespettacolo.it/public_html/tags.php on line
188
Warning: date() expects parameter 2 to be int, string given in
/home/fol/web/firenzespettacolo.it/public_html/tags.php on line
188
Warning: date() expects parameter 2 to be int, string given in
/home/fol/web/firenzespettacolo.it/public_html/tags.php on line
188
Warning: date() expects parameter 2 to be int, string given in
/home/fol/web/firenzespettacolo.it/public_html/tags.php on line
188
Warning: date() expects parameter 2 to be int, string given in
/home/fol/web/firenzespettacolo.it/public_html/tags.php on line
188
Warning: date() expects parameter 2 to be int, string given in
/home/fol/web/firenzespettacolo.it/public_html/tags.php on line
188
Warning: date() expects parameter 2 to be int, string given in
/home/fol/web/firenzespettacolo.it/public_html/tags.php on line
188
Warning: date() expects parameter 2 to be int, string given in
/home/fol/web/firenzespettacolo.it/public_html/tags.php on line
188
Warning: date() expects parameter 2 to be int, string given in
/home/fol/web/firenzespettacolo.it/public_html/tags.php on line
188
Warning: date() expects parameter 2 to be int, string given in
/home/fol/web/firenzespettacolo.it/public_html/tags.php on line
188
Warning: date() expects parameter 2 to be int, string given in
/home/fol/web/firenzespettacolo.it/public_html/tags.php on line
188
Warning: date() expects parameter 2 to be int, string given in
/home/fol/web/firenzespettacolo.it/public_html/tags.php on line
188
Warning: date() expects parameter 2 to be int, string given in
/home/fol/web/firenzespettacolo.it/public_html/tags.php on line
188
Warning: date() expects parameter 2 to be int, string given in
/home/fol/web/firenzespettacolo.it/public_html/tags.php on line
188
Warning: date() expects parameter 2 to be int, string given in
/home/fol/web/firenzespettacolo.it/public_html/tags.php on line
188
Warning: date() expects parameter 2 to be int, string given in
/home/fol/web/firenzespettacolo.it/public_html/tags.php on line
188
Warning: date() expects parameter 2 to be int, string given in
/home/fol/web/firenzespettacolo.it/public_html/tags.php on line
188
Warning: date() expects parameter 2 to be int, string given in
/home/fol/web/firenzespettacolo.it/public_html/tags.php on line
188
Warning: date() expects parameter 2 to be int, string given in
/home/fol/web/firenzespettacolo.it/public_html/tags.php on line
188
Warning: date() expects parameter 2 to be int, string given in
/home/fol/web/firenzespettacolo.it/public_html/tags.php on line
188
Warning: date() expects parameter 2 to be int, string given in
/home/fol/web/firenzespettacolo.it/public_html/tags.php on line
188
Warning: date() expects parameter 2 to be int, string given in
/home/fol/web/firenzespettacolo.it/public_html/tags.php on line
188
Warning: date() expects parameter 2 to be int, string given in
/home/fol/web/firenzespettacolo.it/public_html/tags.php on line
188
Warning: date() expects parameter 2 to be int, string given in
/home/fol/web/firenzespettacolo.it/public_html/tags.php on line
188
Warning: date() expects parameter 2 to be int, string given in
/home/fol/web/firenzespettacolo.it/public_html/tags.php on line
188
Warning: date() expects parameter 2 to be int, string given in
/home/fol/web/firenzespettacolo.it/public_html/tags.php on line
188
Warning: date() expects parameter 2 to be int, string given in
/home/fol/web/firenzespettacolo.it/public_html/tags.php on line
188
Warning: date() expects parameter 2 to be int, string given in
/home/fol/web/firenzespettacolo.it/public_html/tags.php on line
188
Warning: date() expects parameter 2 to be int, string given in
/home/fol/web/firenzespettacolo.it/public_html/tags.php on line
188
Warning: date() expects parameter 2 to be int, string given in
/home/fol/web/firenzespettacolo.it/public_html/tags.php on line
188
Warning: date() expects parameter 2 to be int, string given in
/home/fol/web/firenzespettacolo.it/public_html/tags.php on line
188
Warning: date() expects parameter 2 to be int, string given in
/home/fol/web/firenzespettacolo.it/public_html/tags.php on line
188
Warning: date() expects parameter 2 to be int, string given in
/home/fol/web/firenzespettacolo.it/public_html/tags.php on line
188
Warning: date() expects parameter 2 to be int, string given in
/home/fol/web/firenzespettacolo.it/public_html/tags.php on line
188
Warning: date() expects parameter 2 to be int, string given in
/home/fol/web/firenzespettacolo.it/public_html/tags.php on line
188
Warning: date() expects parameter 2 to be int, string given in
/home/fol/web/firenzespettacolo.it/public_html/tags.php on line
188
Warning: date() expects parameter 2 to be int, string given in
/home/fol/web/firenzespettacolo.it/public_html/tags.php on line
188
Warning: date() expects parameter 2 to be int, string given in
/home/fol/web/firenzespettacolo.it/public_html/tags.php on line
188
Warning: date() expects parameter 2 to be int, string given in
/home/fol/web/firenzespettacolo.it/public_html/tags.php on line
188
Warning: date() expects parameter 2 to be int, string given in
/home/fol/web/firenzespettacolo.it/public_html/tags.php on line
188
Warning: date() expects parameter 2 to be int, string given in
/home/fol/web/firenzespettacolo.it/public_html/tags.php on line
188
Warning: date() expects parameter 2 to be int, string given in
/home/fol/web/firenzespettacolo.it/public_html/tags.php on line
188
Warning: date() expects parameter 2 to be int, string given in
/home/fol/web/firenzespettacolo.it/public_html/tags.php on line
188
Warning: date() expects parameter 2 to be int, string given in
/home/fol/web/firenzespettacolo.it/public_html/tags.php on line
188
Warning: date() expects parameter 2 to be int, string given in
/home/fol/web/firenzespettacolo.it/public_html/tags.php on line
188
Warning: date() expects parameter 2 to be int, string given in
/home/fol/web/firenzespettacolo.it/public_html/tags.php on line
188
Warning: date() expects parameter 2 to be int, string given in
/home/fol/web/firenzespettacolo.it/public_html/tags.php on line
188
Warning: date() expects parameter 2 to be int, string given in
/home/fol/web/firenzespettacolo.it/public_html/tags.php on line
188
Warning: date() expects parameter 2 to be int, string given in
/home/fol/web/firenzespettacolo.it/public_html/tags.php on line
188
Warning: date() expects parameter 2 to be int, string given in
/home/fol/web/firenzespettacolo.it/public_html/tags.php on line
188
Warning: date() expects parameter 2 to be int, string given in
/home/fol/web/firenzespettacolo.it/public_html/tags.php on line
188
Warning: date() expects parameter 2 to be int, string given in
/home/fol/web/firenzespettacolo.it/public_html/tags.php on line
188
Warning: date() expects parameter 2 to be int, string given in
/home/fol/web/firenzespettacolo.it/public_html/tags.php on line
188
Warning: date() expects parameter 2 to be int, string given in
/home/fol/web/firenzespettacolo.it/public_html/tags.php on line
188
Warning: date() expects parameter 2 to be int, string given in
/home/fol/web/firenzespettacolo.it/public_html/tags.php on line
188
Warning: date() expects parameter 2 to be int, string given in
/home/fol/web/firenzespettacolo.it/public_html/tags.php on line
188
Warning: date() expects parameter 2 to be int, string given in
/home/fol/web/firenzespettacolo.it/public_html/tags.php on line
188
Warning: date() expects parameter 2 to be int, string given in
/home/fol/web/firenzespettacolo.it/public_html/tags.php on line
188
Warning: date() expects parameter 2 to be int, string given in
/home/fol/web/firenzespettacolo.it/public_html/tags.php on line
188
Warning: date() expects parameter 2 to be int, string given in
/home/fol/web/firenzespettacolo.it/public_html/tags.php on line
188
Warning: date() expects parameter 2 to be int, string given in
/home/fol/web/firenzespettacolo.it/public_html/tags.php on line
188
Warning: date() expects parameter 2 to be int, string given in
/home/fol/web/firenzespettacolo.it/public_html/tags.php on line
188
Warning: date() expects parameter 2 to be int, string given in
/home/fol/web/firenzespettacolo.it/public_html/tags.php on line
188
Warning: date() expects parameter 2 to be int, string given in
/home/fol/web/firenzespettacolo.it/public_html/tags.php on line
188
Warning: date() expects parameter 2 to be int, string given in
/home/fol/web/firenzespettacolo.it/public_html/tags.php on line
188
Warning: date() expects parameter 2 to be int, string given in
/home/fol/web/firenzespettacolo.it/public_html/tags.php on line
188
Warning: date() expects parameter 2 to be int, string given in
/home/fol/web/firenzespettacolo.it/public_html/tags.php on line
188
Warning: date() expects parameter 2 to be int, string given in
/home/fol/web/firenzespettacolo.it/public_html/tags.php on line
188
Warning: date() expects parameter 2 to be int, string given in
/home/fol/web/firenzespettacolo.it/public_html/tags.php on line
188
Warning: date() expects parameter 2 to be int, string given in
/home/fol/web/firenzespettacolo.it/public_html/tags.php on line
188
Warning: date() expects parameter 2 to be int, string given in
/home/fol/web/firenzespettacolo.it/public_html/tags.php on line
188
Warning: date() expects parameter 2 to be int, string given in
/home/fol/web/firenzespettacolo.it/public_html/tags.php on line
188
Warning: date() expects parameter 2 to be int, string given in
/home/fol/web/firenzespettacolo.it/public_html/tags.php on line
188
Warning: date() expects parameter 2 to be int, string given in
/home/fol/web/firenzespettacolo.it/public_html/tags.php on line
188
Warning: date() expects parameter 2 to be int, string given in
/home/fol/web/firenzespettacolo.it/public_html/tags.php on line
188
Warning: date() expects parameter 2 to be int, string given in
/home/fol/web/firenzespettacolo.it/public_html/tags.php on line
188
Warning: date() expects parameter 2 to be int, string given in
/home/fol/web/firenzespettacolo.it/public_html/tags.php on line
188
Warning: date() expects parameter 2 to be int, string given in
/home/fol/web/firenzespettacolo.it/public_html/tags.php on line
188
Warning: date() expects parameter 2 to be int, string given in
/home/fol/web/firenzespettacolo.it/public_html/tags.php on line
188
Warning: date() expects parameter 2 to be int, string given in
/home/fol/web/firenzespettacolo.it/public_html/tags.php on line
188
Inaugurata a fine marzo la nuova mostra a cura di Valentina Ciarallo che porta l’artista romano Emanuele Napolitano in arte Druid, And they still don’t believe. Frasi ironiche, dipinti che ritraggono scene di vita domestica con colori accessi. Le figure di Druid appartengono ad un tempo poeticamente simbolico e sognatore, ma al contempo estremamente moderno. Un nutrito numero di opere inedite, un’opera site-specific e una serie di piatti di ceramica vintage prodotti per l’occasione. Una serie dei disegni-vignetta è dedicata alla sfera femminile.
Una sottile lettura delle relazioni sociali al tempo del web, dove lo stereotipo trova riscontro nel nostro immaginario. La mostra è gratuita e aperta a tutti fino al prossimo autunno.
FUSION BAR & RESTAURANT
Luogo cult a un passo da Ponte Vecchio per godere di alcuni tra i cocktail migliori in città, creati su misura con superbi distillati e ingredienti ricercati dalle mani esperte di Sacha Mecocci e Cosimo Pieraccioli, eccellenti padroni di casa. Indirizzo ideale dall’aperitivo alla cena, grazie anche alla variegata offerta di deliziose tapas e piatti dal mondo che da oggi strizzano l’occhio anche alla tradizione italiana! Apertura da non perdere per il pranzo della domenica.

Vicolo dell’Oro, 3 – 055 27266987 o WA 342 1234 710 - da mer a dom dalle 17 alle 23:30 - tf@lungarnocollection.com - www.thefusionbar.com
Con la Pasqua si inaugura la stagione primavera-estate dello splendido Four Seasons Hotel Firenze, che oggi accoglie su un doppio fronte, quello classico da Via Borgo Pinti, e quello da Via Gino Capponi, dove nel Palazzo del Nero da alcuni mesi è aperto il secondo ristorante di mare, Onde e il delizioso Bar Berni.
Al centro l’incantevole Giardino della Gherardesca.
Le attività annunciate uniscono benessere, gastronomia ed esperienze personalizzate, tra cui una speciale celebrazione della Giornata della Terra. Relax, piaceri culinari e scoperte straordinarie.
Il Giardino del Benessere
È il programma olistico per corpo, mente e spirito, basato nella Spa con appuntamenti periodici dedicati alla riscoperta dei benefici della Dieta Mediterranea, rinomata per le sue proprietà antiossidanti e anti-infiammatorie.
17 maggio – Barefooting e Hatha Yoga
18 ottobre – Mindful Breathing
15 novembre – Yoga Nidra e Meditazione Guidata
info e prenotazioni: spa.firenze@fourseasons.commailto:spa.firenze@fourseasons.com

Sapore di Mare
Con la nuova stagione una nuova esperienza animerà i prossimi mesi della terrazza di Palazzo del Nero. Sapore di Mare trasporta gli ospiti nell’era d'oro della Riviera italiana, con musica dal vivo e Djset dedicati ai grandi classici anni '60, '70 e '80. Accompagnato da questa colonna sonora nostalgica, il ristorante Onde propone piatti raffinati e freschissimi ispirati alla cucina di mare, abbinati ai cocktail a base di Vermouth di Bar Berni.
Appuntamenti annunciati per l’8 maggio, il 22 maggio, il 12 giugno, il 3 luglio per concludersi il 4 settembre. Ogni evento offre un mix di musica, gastronomia e fascino mediterraneo nel cuore di Firenze.
info e prenotazioni: dining.firenze@fourseasons.com
Brunch di Pasqua e Pasquetta a Il Palagio
La Pasqua ha un sapore speciale con l’iconico brunch a Il Palagio, il 20 e 21 aprile – due appuntamenti per vivere l’atmosfera unica di un brunch festivo, con una selezione di piatti che celebrano i migliori ingredienti stagionali e le tradizioni culinarie pasquali.
info e prenotazioni: dining.firenze@fourseasons.com
Tour guidato per celebrare la Giornata della Terra nel Giardino della Gherardesca
In occasione della Giornata della Terra, Four Seasons Hotel Firenze invita gli ospiti il 29 aprile a esplorare la bellezza del Giardino della Gherardesca e dei suoi alberi secolari, grazie a un tour guidato con l'influencer giardiniera Simonetta Chiarugi. Per approfondire la biodiversità di questo angolo verde nel cuore di Firenze.
info e prenotazioni: caterina.tritto@fourseasons.com
...rcate. Non dunque un semplice ristorante, ma una location d’eccezione per ogni tipo di evento.
EVENTI SPECIALI LUGLIO...
In occasione dell’uscita del suo nuovo libro Della gentilezza e del coraggio. Breviario di politica e altre cose, in libreria dal 3 settembre per Feltrinelli, alle ore 21 l’autore è protagonista di una serata speciale online dal titolo L’arte del paradosso dove i suoi lettori possono incontrarlo virtualmente in un tour ideale esclusivo, organizzato in collaborazione con il Piccolo Teatro di Milano e con le molte librerie di tutta Italia che hanno aderito alla iniziativa. Una serata, inedita e sorprendente, ispirata al tema della gentilezza nel dibattito pubblico, declinata nelle diverse accezioni del termine con la possibilità di prendere parte all’evento e di fare domande in diretta all’autore.
Per partecipare è necessario acquistare una copia del libro alla Libreria Feltrinelli di via dei Cerretani a Firenze e andare su feltrinellieditore.it/live e registrarsi con il proprio nome e il codice a loro assegnato al momento dell’acquisto del libro. E' possibile partecipare anche acquistando una copia del libro su lafeltrinelli.it e ibs.it.
.... Sabato 5, invece, Villa Bardini apre le sue porte a tutto il pubblico per una giornata intensa di eventi. Tra gli appunt...
Il programma prevede una cena a buffet aperta al pubblico, con un’offerta minima di 25 euro, interamente devoluta al progetto del Villaggio Montedomini della fondazione “Il cuore di Firenze”, con la costruzione di case per gli anziani bisognosi.
Nel menù piatti “signature” di 16 importanti chef del panorama fiorentino e toscano, inclusi i titolari di diversi ristoranti stellati: tra gli altri, Gaetano Trovato (Arnolfo) Marco Stabile (Ora d’Aria), Filippo Saporito (La Leggenda dei Frati), Antonello Sardi (Le Tre Virtù), Marco Cahssai (Atman a Villa Rospigliosi), Silvia Baracchi (Il Falconiere), Giovanni Luca Di Pirro (COMO Castello del Nero) e Stelios Sakalis (Castello di Spaltenna), insieme a talenti come Andrea Perini (Al 588), Lorenzo Romano (Insolita Trattoria) o Kin Cheung (Element), Edoardo Tilli (Podere Belvedere), Paolo Gori (Da Burde), Francesco Preite (Moi, Prato), Salvo Pellegriti (La Vetreria), ognuno assistito da uno studente della scuola di cucina Cordon Bleu di Firenze.
In assaggio anche anche i cantucci del forno Pane, amore e fantasia, i vini del Consorzio Chianti Colli Fiorentini, le verdure di Giotto Fanti Fresh, il caffè di Ditta Artigianale con il campione del mondo Francesco Sanapo e il gelato di Sergio Dondoli e Cinzia Otri.
Biglietti qui
Inoltre, accogliendo l'invito del presidente del Consiglio regionale toscano Antonio Mazzeo (“La Toscana terra del cuore, le ragazze e i ragazzi hanno perso un luogo di aggregazione importante, per questo chiedo a tutti di dare il loro contributo”) il comitato promotore ITALIAN CHEF CHARITY NIGHT, ha deciso di affiancare alla raccolta fondi già stabilita un nuovo scopo per l'evento di martedì 7 settembre al Forte Belvedere. In particolare, l'appuntamento di solidarietà con 14 chef di fama finanzierà i nuovi progetti che vedranno protagonisti i ragazzi disabili del Ca'Moro - Social Bateau - Ristorante di Livorno, la barca-ristorante affondata qualche giorno fa. Ci è sembrato importante e opportuno, dare una mano per sostenere il futuro lavorativo di questi ragazzi.
...o:HOT NEWS / COVER STORYIn Alto I Calici! Florence Cocktail Week a Firenze e in Toscana. HOT NEWS / EVENTI in TOSCANAAvventure in Fattoria - Una Card ...
La Sagra del Girone si fà! L'organizzazione ha fatto un grosso sforzo per essere in regola e offrire la possibilità di degustare le mitiche specialità al tartufo anche quest'anno.
Da sabato 4 Settembre e per ben 23 giorni, riapre la Sagra del Tartufo e Festa del Volontariato, della S.M.S. Croce Azzurra di Pontassieve, sezione del Girone, che costituisce un appuntamento fondamentale oltre che essere la principale forma di autofinanziamento per gli scopi sociali della Sezione (servizi di accompagnamento, ambulanza, gestione ambulatori medici, assistenza anziani, ecc.), quest’anno ancora più necessario.
Il menù è a base di tartufo con le tradizionali gustosissime specialità a prezzi convenienti anche in tempi di crisi: Carpaccio, Sformati, Taglierini, Tortelli, Lasagne, Uova, Tartare, Bistecche e Tagliate alla griglia, Hamburger, Tartare, Carpaccio, Pizze… e anche nuove proposte.
Per chi non ama il tartufo nessun problema, le stesse specialità si trovan anche senza tartufo, da provare assolutamente la bistecca per due!

La Sagra è organizzata insieme al Circolo ricreativo culturale ARCI Il Girone e si svolge tutti i giorni fino al 26 settembre, nei locali al coperto accanto allo stesso circolo, in Piazza Pertini al Girone (Fiesole).
Prenotazioni anche sul sito web, dove è anche possibile ordinare prima di arrivare, attraverso il menù, avrete così la precedenza per sedervi!
Prenotazione obbligatoria con due turni alle 19,30 e alle 21,15, per
poter rispettare le normative anti Covid19 e Green-pass obbligatorio.
informazioni: 331 4480285 (dalle 16 alle 18) - tutti i giorni dalle 19.30 - sagratartufo@gmail.com - Pagina Fb - parcheggio gratuito

1
Incontro a cielo aperto davanti alla libreria Libraccio per la rassegna "Aspettando La città dei Lettori" in via Cerretani, ospite Christina Von Borries con il suo ultimo libro Le unghie rosse di Alina – ore 18.30
2
Antonino Fogliani guida l'ORT al Teatro Verdi nella Quinta di Beethoven e nelle Variazioni rococò di Cajkovskij, interpretate al violoncello da Leonardo Chiodo (ore 21, ingresso gratuito su prenot, riservato a chi ha donato il proprio biglietto e/o abbonamento 19/20 alla Fondazione ORT) - anche ven 3
3
Cena speciale: Il tartufo estivo incontra la Chianina in una nuova serata da non perdere a Lungarno 23 – ore 20.30
4
Cena Chianti Classico “Aggiungi un produttore a Tavola” con i produttori del celebre Gallo Nero all'Osteria Tripperia il Magazzino - ore 20.30
5
A Villa le Piazzole parte Vini Audaci: primo appuntamento di 3 incontri per scoprire i vini biologici, biodinamici e naturali; segue cena – ore 19.30
6
Estate a San Salvi: Romolo il grande, spettacolo liberamente ispirato all’omonima pièce di Dürrenmatt – ore 21.30 – anche ven 3
7
Magnifica la Terrazza di Villa Bardini da scoprire stasera grazie alla Fond Cassa di Risparmio di Firenze con “Io Amo Firenze”: letture e situazioni radiofoniche a cura di Sabrina Tinalli, Comp delle Seggiole - ore 21.15 – 12 euro – info 333 2284784 – Costa San Giorgio, 2
8
Stasera al Cinema: open air!
Clicca e scopri il programma
Nel Salone dei Cinquecento di Palazzo Vecchio, sabato 27, le atmosfere del Carnevale inventato da Lorenzo Il Magnifico incontrano la Venezia del Doge in una serata immaginifica in collaborazione con il Comune di Firenze e la stilista veneziana Antonia Sautter, ideatrice de Il Ballo del Doge.
Dopo il successo della prima edizione, per il 2024 l’Associazione culturale Il Carnevale di Firenze ha sognato in grande con un programma ricco di sorprese internazionali. L’evento, che vede la partecipazione del Carnevale di Viareggio, si rivolge ad un pubblico trasversale, offrendo diversi momenti celebrativi: la cena a Palazzo Vecchio e la Festa danzante con parata per le vie del centro storico.
Si inizia con l’esclusiva cena, con tavoli a prenotazione e dresscode nel rigore carnevalesco, nella cornice del Salone dei Cinquecento che, per l’occasione, ospita la magia delle “Regine a Palazzo” un’originale sfilata show ideata dalla stilista Antonia Sautter che fà rivivere le grandi dame della storia di Firenze e di Venezia. Al termine gli ospiti proseguono nell’atmosfera immaginifica della serata danzante che accompagna la notte nel Cortile della Dogana di Palazzo Vecchio.

Domenica 28, sfogo alla creatività e alla condivisione delle emozioni con le rappresentanze di importanti Carnevali italiani lungo le vie del centro. Dalle ore 15 oltre 300 artisti e suonatori procedono esibendosi in coreografie e spettacoli. Il pubblico può inserirsi e sfilare al seguito del gruppo preferito. All’arrivo in Piazza della Signoria un’autorevole Giuria decreta i vincitori dell’edizione in base a creatività, originalità e spettacolarità di gruppo.
L’evento è organizzato in collaborazione con il Comune di Firenze, il patrocinio della Regione Toscana, Camera di Commercio, Confcommercio, Carnevalia e in partnership con il Carnevale di Viareggio e la stilista veneziana Antonia Sautter, ideatrice de Il Ballo del Doge.
La quota minima di partecipazione alla cena è di 500 euro a persona. Il ricavato della serata è devoluto a sostegno di YOU Foundation - Education for Children in Need - in relazioni ufficiali con UNESCO. È possibile prenotare costumi, accessori e carrozza.
Info e prenot. 055 217704 - info@carnevaledifirenze.com
E’ lo splendido giardino il teatro dell’evento che in sette anni si è affermato come il più importante in Italia nel suo genere. Il Finger Food Festival coniuga infatti il cibo di qualità alle birre artigianali. Da venerdì 14 a domenica 16 aprile, per tre giorni, si incontrano le eccellenze del cibo di strada, tra cui molti prodotti DOP e IGP del territorio.
Gli arrosticini abruzzesi e le bombette pugliesi, le olive ascolane e la focaccia genovese, il pane ca’ meusa e gli sciatt della Valtellina, il panino con l’Nduja e tanti altri prodotti tradizionali (anche vegetariani e senza glutine) in un tripudio di sapori per un “giro del mondo in 80 morsi”.
La programmazione musicale, curata da Estragon, storico club bolognese, vede selezioni musicali e dj set a base di world music, il genere musicale che meglio si accompagna ai cibi da tutto il mondo. L'evento è organizzato in collaborazione con Le Nozze di Figaro e con l’Ippodromo del Visarno.
ECCELLENZE GASTRONOMICHE PRESENTI AL FESTIVAL:
Toscana: Hamburger di Chianina, Lampredotto, Trippa, Tortelli
Emilia-Romagna: Gnocco Fritto, Tigelle, Tortellini e Tortelloni, Fritto misto di pesce
Marche: Olive Ascolane, Olive Tartufate, Fiori di Zucca Fritti
Puglia: Bombette, Burrate, Pasticciotto, Panzerotti, Puccia col Polpo
Veneto: Birrificio Artigianale Lorenzetto
Abruzzo: Arrosticini
Calabria: Salsiccia Calabrese DOP alla griglia, Nduja
Campania: Carne di Bufala alla Griglia e Mozzarella di Bufala alla brace
Sicilia: Pane Ca’ Meusa, Arancine, Cannoli, Cassate, Stigghiola
Dal Mondo: Cucina Thailandese, Churros, Tacos Messicani, Carni Argentine, Cucina Indiana, Hamburger di Canguro, Roastbeef di Angus Irlandese, Birra Guinness.
Ippodromo del Visarno –viale del Visarno 14 - ingresso gratuito - ven dalle 18 alle 24, sab 15 dalle 12 alle 24, dom 16 dalle 12 alle 23 - pagina Fb “Finger Food Festival” o fingerfoodfestival@gmail.com
...io del Comune di Firenze e il supporto della Fondazione Destination Florence è una sette giorni di eventi diffusi con in primo piano la mixology d’...
...toria antica pronta a far vivere emozioni uniche e a far provare il sapore dell’autunno.Tutti gli eventi, i luoghi da vi...
...e nella Tenuta Agricola in dicembre.
NEI PRIMI DUE FINE SETTIMANA AL WINE SHOP DELLA TENUTA I DUE EVENTI INSIDE WINE, pe...
Un’edizione sul tema della riduzione dello spreco nella moda e nell’alimentazione.
Sabato 19 e domenica 20 novembre presentazioni, workshop, iniziative per bambini, fashion show e una community di designer e piccoli brand che sviluppano prodotti realizzati con materiali sostenibili e un minore impatto durante il loro ciclo di vita. Ricco programma per il terzo appuntamento con questo festival dedicato alla cultura della sostenibilità ambientale.
La manifestazione riparte dal Tepidarium del Roster, protagonista dopo l’edizione estiva nel Giardino dell’Orticoltura. Tema principale la riduzione dello spreco in particolare nell’ambito alimentare e in quello della moda, due settori dove si verificano maggiormente pratiche produttive ad alto impatto ambientale e una considerevole quantità di rifiuti. Negli ultimi anni assistiamo a una evoluzione positiva dove il nostro contributo è fondamentale.
Green Factory vuole mostrare come il cambiamento delle proprie abitudini un passo per volta, a partire da piccoli gesti, possa fare la differenza nella collettività e generare uno stile di vita responsabile e sostenibile.
Per visionare il programma dettagliato dell’evento e prenotare tutte le attività gratuite: laboratori per bambini, workshop di repair abbigliamento, workshop di riduzione sprechi in cucina, performance di danza, presentazioni di libri ecc. visitare il sito web.
Tepidarium del Roster – via Bolognese 17a - ingresso libero – greenfactoryfirenze.com
... dell’azienda e sfiziosi aperitivi. Possibilità di organizzare cene aziendali con menù tematici.EVENTI IN FATTORIA: GR...
Da giovedì 6 marzo al 29 maggio Gallerie degli Uffizi ospitano, per la seconda volta nell'Auditorium Antonio Paolucci le Brevissime. Lezioni di storia delle arti a cura del Centro Di Edizioni, 9 lezioni dal titolo "L'INSAZIABILE DESIDERIO. Storia e storie del collezionismo" con importanti relatori italiani e per la prima volta anche stranieri, a conferma dell'internazionalità del progetto.
Si parte giovedì 6 marzo con Filippo Camerota, direttore scientifico del Museo Galileo di Firenze, con la conferenza Da Vespucci a Galileo: mecenatismo e collezionismo scientifico alla corte dei Medici. In arrivo poi l'archeologa Maria Pia Guermandi (13 marzo); Adriano Aymonino, direttore del Master in Art Market and the History of Collecting all'Università di Buckingham in Inghilterra (20 marzo); Thomas Edward Coke, ottavo conte di Leicester e attuale gestore della settecentesca dimora di famiglia Holkham Hall (27 marzo); Will Gompertz (10 aprile); Giovanna Bertazzoni, Chairman di Christie's Europa (17 aprile); lo scrittore milanese Andrea Kerbaker (15 maggio); Francesco Guzzetti, professore di storia dell'arte contemporanea all'Università di Firenze (22 maggio).
La stagione si chiude il 29 maggio con la lezione Fondazione Luigi Rovati: il coraggio di sperimentare, tenuta dalla sua Presidente Giovanna Forlanelli Rovati, .
Gallerie degli Uffizi / Auditorium Antonio Paolucci - incontri ore 18.45 - 13 euro, under 26 5 euro - www.brevissime.org
...r conoscere in Italia tutta la cultura legata ai fermentati e ai distillati nipponici, con corsi ed eventi aperti a tutti, appassionati, addetti al se...
Domenica 13 e lunedì 14 novembre la fiera globetrotter del vino organizzata da Olfa Haniche, ENOMUNDUS, torna per la seconda edizione a Firenze, all’Hotel Albani di Firenze, in via Fiume, vicino alla Stazione SM Novella. Un’occasione molto interessante per scoprire tanti vini stranieri da Francia, Germania, Spagna, Austria, Grecia e altri paesi meno conosciuti. Una due-giorni di degustazioni impreziosita da masterclass e, nella seconda giornata, incentrata esclusivamente sul b2b.
Sede dell’evento il Salone Michelangelo dell’Hotel Albani Firenze che si tinge di rosa dando spazio ad un evento ideato e organizzato da sole donne guidate da Olfa Haniche, Sommelier dell'Associazione Nazionale Sommelier Italiani, Export Manager di cantine vinicole italiane all'estero e consulente per importatori/distributori nazionali di vini esteri. Questa manifestazione nasce a seguito della grande richiesta di vini esteri in Italia degli ultimi anni, con lo scopo di divulgare, fare conoscere e degustare vini di produttori provenienti da oltre 10 Paesi stranieri.
NOVITÀ DI QUESTA EDIZIONE
Spicca il focus verso la Grecia con il Patrocinio del Consolato Greco e la presenza della Console Peggy Petrakakos.
Domenica 13 previsti 500 visitatori con possibilità di acquistare i prodotti degustati nei banchi di assaggio B2C e lunedì 14 sezione B2B con importatori/distributori e categoria Horeca solo su appuntamento con prenotazione nel sito vinaviewinetasting.com/
Entrambe le giornate sono aperte alla stampa, con accredito scrivendo a: vinaviewinetasting@gmail.com
ACQUISTA QUI IL TUO BIGLIETTO
PROGRAMMA DI DOMENICA: (stampa e visitatori)
Ore 10,30 Apertura Banchi di assaggio
Biglietto d’ingresso in prevendita in Ottobre euro 20
Dal 31 Ottobre Biglietto euro 25
Ingresso Sommelier di tutte le associazioni ( previo registrazione online sito) euro 15,00
PROGRAMMA DI LUNEDÌ: (stampa e operatori di settore previo appuntamento)
Ore 10 Apertura Banchi di assaggio
Ore 13 Degustazione di vini greci condotta da Haris Papandreou con i vini della cantina Hatzidakis Winery Santorini con la presenza della produttrice Konstantina Chryssou
Ore 14,30 Degustazione di acque di lusso AUR’A Gold Water Italy e presentazione corsi Acque Minerali Academy APS condotta dal Presidente entrante Emanuele Murrone e di Carol Agostini commissario internazionale, titolare agenzia FoodandWineAngels e Editrice Papillae Magazine.
Ore 16,00 Degustazione di 4 Maisons rappresentate da M.B. Bolline di Francia Champagne de Vignerons con 8 champagne in assaggio, con delle chicche di bollicine millesimate.
Lista paesi espositori
Francia, Corsica, Spagna, Romania, Grecia, Turchia, Austria, Paesi Bassi - Per maggiori info su tutte le aziende e i paesi partecipanti clicca qui
Dove: Hotel Albani Firenze,Via Fiume, 12 – 50123 Firenze
Domenica 13 Novembre 2022 dalle 10.30 alle 19.30
Lunedì 14 Novembre 2022 dalle 10.00 alle 18.00 (solo su appuntamento).
Accrediti HORECA, operatori di settore, stampa: vinaviewinetasting@gmail.com
Organizzatrice: Olfa Haniche Direzione Vinàvie Wine Tasting Mob. +39 3669773577
Un weekend esclusivo dedicato alle eccellenze dell’artigianato italiano nell’intrigante contesto del ‘Bronzetto’, realtà artigiana che rientra nella “Lista delle attività fiorentine di eccellenza” dell’oltrarno fiorentino. All’interno dei due negozi torna lo shopping di qualità: bijoux e gioielli, abbigliamento, scarpe, kaftani, borse e accessori, profumi e cosmesi, raffinate decorazioni per la casa. Ospite l'associazione Voa Voa! Onlus Amici di Sofia.
Il ‘Bronzetto e La Brasserie by Bronzetto – Via Romana 151-153 r - ingresso gratuito – dalle 10.30 alle 20.30 - Strana.mente Events - strana.mente@live.it - Real Taste of Tuscany by COMMUNICART.IT - Realtasteoftuscany.com

...per la sua particolare storia riportata anche dai principali media nazionali. Anche un programma di eventi, che come defin...
I festeggiamenti in Piazza Mino da Fiesole hanno portato tanto entusiasmo e una nuova linfa vitale. L’autunno è la stagione dove si riassaporano i piaceri della terra e da VINANDRO lo si fa sempre con uno stile unico.
Il locale è ricavato in un ambiente assai raccolto: antico bancone in marmo, preziose lampade d’epoca, tavolate in legno stile “fratina” … tutto concorre a rendere autentica la semplice “antichità” della mescita, dove si siede “precisi” e si sbicchierano vini rossi con piatti tipici, vivaci e sapidi. Nei giorni più miti ci si espande in piazza Mino con tavolini e sedie.
Ad accoglierci ogni giorno Alessandro Corradossi, storico patron del locale, con i due nuove soci Duccio Antonelli e Massimo Ornielli.
Piazza Mino, 33 - 055 59121 - aperto tutto il giorno
...con le spalle al muro dall’emergenza sanitaria causata dal #coronavirus, il calendario dei grandi eventi è stato sconvolto è costretto ad una inev...
Presidente Buongiorno, vogliamo cominciare questa chiacchierata “dando i numeri” della Vernaccia all’indomani dell’Anteprima? E con un bilancio della manifestazione…
L’Anteprima della Vernaccia di San Gimignano 2023 arrivata alla sua XVIII edizione è stata segnata dall’emozione e dall’entusiasmo da parte dei produttori partecipanti e dei nostri ospiti. Finalmente è stato possibile ritornare alla presenza fisica dei banchi di assaggio con lo scambio e la condivisione, imprescindibili. Quest’anno altissima partecipazione, 41 aziende presenti con il banco per 96 vini in degustazione. Un grande successo: il Consorzio ha ospitato oltre 120 giornalisti da tutto il mondo, alta partecipazione di professionisti del settore, operatori e winelover sia nel giorno dell’Anteprima che durante le giornate di degustazione successive.
Un grandissimo successo è stata anche la degustazione in Sala Dante per la stampa di settore, condotta dal primo master of Wine italiano Gabriele Gorelli: un vero e proprio viaggio nel tempo e nello spazio di questa nostra Regina Bianca attraverso la selezione di 12 vernacce di San Gimignano dal 1997 al 2018, rappresentative non solo delle varie interpretazioni dello stesso vitigno e dello stesso territorio ma anche della straordinaria capacità espressiva della Vernaccia di San Gimignano nel tempo.
A livello di numeri la Vernaccia di San Gimignano nel 2022 ha registrato una produzione pari a 4.633.819 bottiglie (per 34.750 ettolitri). Questo dato conferma ancora una volta la capacità della Vernaccia di San Gimignano di mantenere il proprio mercato e di registrare una costanza nella crescita, in particolar modo nel valore, fattore fondamentale che risiede alla base dell’investimento nella qualità che caratterizza in maniera generalizzata e trasversale tutta la nostra denominazione. E i dati di apertura del 2023 confermano la crescita, con un + 76% di risultati.
Infine, in occasione dell‘Anteprima, il lancio ufficiale, con la proiezione del video istituzionale, della nuova campagna di comunicazione del consorzio dedicato ai custodi e migliori interpreti di un vino bianco millenario inimitabile, i Paladini della Regina Bianca Toscana.
Le novità di quest’anno, sia nello svolgimento dell’evento che nella produzione del vino: vogliamo ricordarle e tracciarne in breve un bilancio?
Il Consorzio è impegnato su molti fronti quest’anno. Dal lancio della nuova campagna sulle principali reti di comunicazione, proprio in questi giorni in onda sulle reti tv per quattro settimane, all’avvio di un progetto pluriennale per la promozione della Regina Bianca sui mercati più storici, partendo da quello tedesco.
Il Consorzio, essendo composto da piccole e medie aziende famigliari, sta investendo molto sulla capacità di fare sistema e promuovere tutto il territorio nella sua completezza. Per rafforzare ulteriormente la territorialità della Vernaccia, nel 2021 abbiamo reso obbligatoria la dicitura “Toscana” in etichetta. Modifica attualmente in corso di riconoscimento da parte del Ministero: speriamo diventi operativa già dalla prossima vendemmia.
Continueranno nel 2023 le attività di formazione presso le università di settore, le scuole agrarie, enologiche e viticoltura, alberghiere, le principali associazioni di sommelier e tramite masterclass organizzate alla Rocca di Montestaffoli di San Gimignano, dove la Regina Bianca ha la sua casa e il suo museo, che ha raggiunto nel 2022 oltre 16000 interlocutori.
Nel 2022 il Consorzio si è fatto promotore con risorse proprie di un progetto per l’estensione territoriale del metodo della confusione sessuale per la difesa dalla Tignoletta che ripeterà anche nel 2023 in collaborazione con l’università di Pisa. Il Consorzio vuole essere l'anello di congiunzione tra le varie realtà aziendali al fine dell'applicazione del metodo della confusione sessuale su tutto il territorio viticolo sangimignanese. Se riuscirà in questo intento sarà in grado di ottenere un duplice grande risultato: migliorare ulteriormente la qualità ambientale, garantire maggior salute agli operatori e ai consumatori delle produzioni enologiche del territorio.

La Vernaccia sta indubbiamente risalendo anno dopo anno una china non facile, riacquistando crescente credito e apprezzamento. Come continuerete su questa strada, avete dei piani particolari, delle nuove “mosse nel cassetto”?
Il Consorzio della Vernaccia ha iniziato a lavorare ad un progetto pluriennale già nel 2020 con l’obiettivo di rendere massima la diffusione della sua denominazione, con particolare attenzione alle giovani generazioni. Oltre al secondo capitolo della campagna di comunicazione istituzionale, dedicata ai produttori e alle aziende, Paladini della Vernaccia di San Gimignano, stiamo lavorando alla realizzazione di un grande evento che coinvolga tutto il territorio intorno alla propria Denominazione. Sarà il 3 e 4 giugno a San Gimignano, un programma ricco di occasioni per scoprire questo vino e innamorarsene nei suoi più vari aspetti e nella sua versatilità: la Regina Bianca in Terra di Rossi-Unica, nobile e ribelle. Quindi, come si dice, stay tuned: sarà un’occasione unica che vorrà diventare un appuntamento fisso per tutti gli appassionati
Può anticiparci i vostri impegni prossimi venturi e le caratteristiche della vostra partecipazione all’imminente Vinitaly?
Al Vinitaly il tema ricorrente sarà la campagna di comunicazione dedicata ai Paladini della Regina Bianca. Il nuovo format dello stand rispecchia questo messaggio e il sentimento di appartenenza alla comunità della Vernaccia di San Gimignano da parte delle nostre aziende per promuovere insieme questo territorio.
Inoltre, ormai secondo anno, stiamo dando spazio a iniziative nell’area istituzionale che si trova al centro dello stand. Un programma di masterclass e approfondimenti rivolto ai visitatori della fiera, con tematiche che spaziano dall’accostamento al food tradizionali o asiatici, alle presentazioni da parte di vari professionisti di riferimento, sia tecnici sia più “social”. Sicuramente ci sarà tanto da scoprire al nostro stand!
Un ettaro di terreno, per il nuovo Bioparco di Cascina. Nasce a giugno un luogo magico dove i bambini possono riscoprire i valori della terra, con letture teatrali campestri, orto didattico e laboratori sensoriali, perché si avvicinino al rapporto naturale con il territorio.
“Si sta realizzando un sogno - racconta Antonia Ammirati, presidente della Fondazione - grazie alla Contessa Elisabetta Da Cascina, proprietaria del fondo, che da subito ha accolto con entusiasmo l’idea di dedicare quell’antico spazio incontaminato pieno di bei ricordi della sua infanzia alle nuove giovani generazioni. Il terreno, con un pozzo artesiano, confina con il fiume Arno e ha una vista bellissima sulle colline che dominano la vallata”.
Il progetto è realizzato grazie al Comune di Cascina, Toscana energia e alla società Sogefarm.
...el nuovo DPCM uscito oggi 18 maggio due notizie incoraggianti per il mondo dello spettacolo e degli eventi.In particolare per quest’ultimi se ne ini...
...tervengono importanti ospiti moderati da Costantino Gabardi per discutere di lotta al COVID-19 ed eventi. Presenti Tere...
Il Grand Hotel Baglioni presenta il programma di settembre su una delle terrazze più affascinanti della città, il B-Roof, palcoscenico di appuntamenti dedicati agli amanti della musica, dei cocktail, dell'alta cucina, qui firmata dallo chef Richard Leimer, e della Bella Vita.
Giovedì 10 Aperijazz: serata dedicata agli amanti delle atmosfere anni ’20, tra cocktail a tema e concerto dal vivo con vista su Firenze. Dalle 19.30, 20 euro a persona.
Giovedì 17 Back to the Fifties: una viaggio nel tempo fino ai mitici anni ’50 tra cocktail d’epoca e un menù degustazione a tema con dj set vintage da ascoltare attraverso radio d’epoca restaurati con componenti originali. 50 euro a persona, tutto incluso.
Brunch della Domenica: da domenica 13 fino a domenica 20 dicembre è servito nelle sale interne del ristorante dotate di enormi vetrate panoramiche. 35 euro a persona, vini esclusi.
Inoltre ogni mercoledì fino al 30 settembre aperitivo speciale con cocktail e proposta food ogni volta da un paese diverso. Djset a cura di Marco Fiorucci. 25 euro a persona, cocktail, piatto di finger food e sorpresa finale.
Per info e prenotazioni 055 23588960 o info@b-roof.it
Piazza dell'Unità Italiana 6 - 055 2358 8965 - tutti i giorni dalle 18 alle 23 - info@b-roof.it – www.hotelbaglioni.it
Portare il Teatro fuori dai teatri della città, per viverlo nelle piazze e nelle strade di Firenze, a stretto contatto con il pubblico, attraverso un FLASH MOB cittadino fatto di decine e decine di performance delle quali sarà resa nota solo la location, mentre interpreti e opere saranno a sorpresa.
E’ la formula di “Teatro Di Città”, un progetto a cura di SaveTheCity in collaborazione con l’associazione Pop Up, ideato, organizzato e diretto da Gigio Petrucci ed Alessandro Riccio, che coinvolge più di 200 artisti, che per una sera si esibiscono al di fuori dei luoghi classici deputati a questa arte, animando angoli, piazzette, scalinate, vie, monumenti del centro di Firenze, con performance di vario genere, ripetute dalle prime luci del tramonto fino a tarda sera. Un’occasione unica per godere del Teatro in tutte le sue forme e i suoi generi, toccando il dramma, la satira, l’improvvisazione, la commedia, la danza e la musica, in uno scenario eccezionale come quello delle strade e degli scorci di una delle città più belle del mondo.
Un evento in cui la vera protagonista è l’Arte del Teatro e della Performance, più che i tantissimi attori e performer coinvolti.
Agli spettatori è reso noto solo l’elenco dei luoghi delle performance e quello degli artisti coinvolti, ma non in abbinamento fra loro; non è quindi possibile sapere in anticipo quale attore si esibisce in un luogo specifico, perché l’auspicio è che a muovere il pubblico sia l’amore per il Teatro in sé, vero protagonista dell’evento, e non per un attore o un’attrice in particolare. Un invito a divertirsi ed emozionarsi anche grazie al piacere della sorpresa e dell’inatteso.
Gli spettacoli hanno durate variabili, si ripetono più volte, con l’alternanza di più artisti nella stessa location, a partire dalle ore 19 fino alle ore 23.
//////////////////////////////////////
INGRESSO GRATUITO
/////////////////////////////////////
In osservanza delle misure adottate dal Governo italiano in materia di contenimento e gestione dell’emergenza epidemiologica da COVID-19, raccomandiamo a tutti gli spettatori l’utilizzo delle mascherine e l’osservanza del distanziamento sociale.
L’elenco finale dei luoghi sarà pubblicato il giorno dell’evento sulla pagina Facebook dell’evento.
Hashtag dell’evento:
#teatrodicittà
#teatrodicittà2020
ALCUNI DEI LUOGHI DOVE SI ESIBIRANNO GLI ARTISTI:
• Via Vacchereccia
• Vicolo dell’oro/ lungarno Acciaioli
• San Firenze
• Loggia del Porcellino
• via Pellicceria (portici)
• Via Roma
• Via Martelli
• Piazza Brunelleschi
• Piazza Santissima Annunziata
• Largo degli Avelli
• Via Tornabuoni
• Piazzetta Antinori
• Piazza Santa Trinità
• San Lorenzo
VENERDì 3
1
Dalle ore 19 da Eataly 'VenerdiVino' con degustazioni di tre calici a 15 euro.
2
Penultimo concerto con il Maestro Zubin Mehta, sul podio del Maggio Musicale Fiorentino, dalle ore 20.
3
Serata Hot al Sexy Disco Excelsior con la bionda Justine Gromada (anche sab 4).
4
Due cene nel cuore del Chianti per la rassegna Aggiungi un produttore a Tavola: Ristoro l’Antica Scuderia a Barberino Tavarnelle e a Le Contrade a Gaiole in Chianti.
5
Tiberio Timperi presenta “Il cacciatore di anime” l’ultimo romanzo di Romano De Marco, ambientato a 11Lune a Peccioli.
6
Prima di un gustoso hamburger si può fare Ginnastica all’aperto a La Toraia sul Lungarno del Tempio (ore 13).
7
Prende il via la rassegna estiva di concerti al Museo Novecento il piazza Santa Maria Novella con il pianoforte di Riccardo Sandiford.
8
A San Salvi, Romolo il grande, spettacolo liberamente ispirato all’omonima pièce di Dürrenmatt .
SABATO 4

1
Lezioni di Storia al Teatro Romano di Fiesole con Amedeo Feniello che racconta l’imperatore Costantino.
2
Al Teatro Verdi va in scena la replica del concerto dell’Orchestra della Toscana diretta da Antonino Fogliani.
3
Al Centro Polivalente di Peccioli inaugura l’opera del’artista Remo Salvadori.
4
Alla Toraia sul Lungarno invece inaugura la mostra “Con la musica in testa” di Riccardo Brizzi
5
Terrazza di Villa Bardini – Io Amo Firenze: letture e situazioni radiofoniche a cura di Sabrina Tinalli, Comp delle Seggiole - ore 21.15 – 12 euro – info 333 2284784 – Costa San Giorgio, 2
DOMENICA 5

1
Torna la Domenica Metropolitana: Dalle ore 15 alle ore 20 apertura gratuita per Palazzo Vecchio, Museo Bardini e Museo Novecento.
2
Al Parco dei Renai a Signa inaugura il Festival Luglio Bambino con Gianni Risola con lo spettacolo “Otto Panzer Show”.
3
A La Toraia sul Lungarno, l’incontro “Orto Bioattivo”, a cura di Andrea Battiata
4
Summer Garden a Borgo i Vicelli a Bagno a Ripoli: lunch, picnic, musica e aperitivo a bordo piscina.
5
Inaugurazione del Festival delle Colline alla Villa Il Cerretino di Poggio a Caiano, insieme al cantautore partenopeo Gnut e al duo dadaista Ooopopoiooo.
ed inoltre...
Stasera al Cinema: open air!
Clicca e scopri il programma
...tica dell'hotel nella sezione Influenze artistiche con l'inserimento in carta del cocktail Riflessi.EVENTI DEL MESE Ogni ...
... & Bar e al The Fusion Bar & Restaurant per tutti gli amanti della mixology d'autore con i migliori eventi dedicati al mon...
Prosegue a Forte Belvedere, aperto fino al 11 ottobre, il programma di incontri “E...state al Forte!”, nelle due splendide terrazze.
La caffetteria del Forte, ha pensato di istituire la tradizione del “caffè sospeso”, un piccolo gesto quotidiano per donare un sorriso, un’attenzione, un gesto d’amore, una pratica tutta italiana che nasce durante la seconda guerra mondiale in un periodo colpito da una forte crisi economica. I primi due “sospesi” della giornata sono offerti dalla caffetteria e chiunque può contribuire lasciando un caffè pagato. Inoltre, il Bar caffetteria del Forte ha programmato, per questa particolare edizione, un cartellone di iniziative dedicato ai fiorentini.
Teatro, musica, magia, divertimento per l’aperitivo ammirando uno dei più spettacolari tramonti. L’ingresso alla fortezza medicea è gratuito con orario dal martedì alla domenica dalle 15 alle 20 e tutti i giorni, eccetto la domenica, prosegue l’apertura delle terrazze fino alle ore 22.
PROGRAMMA DI SETTEMBRE:
Martedì 1 Settembre ore 20: Magic Night al Forte di Belvedere: illusionismo e magia - Uno spettacolo di magia e illusionismo a cura del mago Mattia Boschi della scuola di Arturo Brachetti. Spettacolo creato in esclusiva per il Forte di Belvedere.
Ingresso su prenotazione, 12 euro, bambini fino a 6 anni gratuito.
Giovedì 3 Settembre ore 21,15: RI-Spogliati!!! - Le donne e gli uomini! Due universi? O un universo solo? Comunicazione o incomunicabilità? Diversità o parità? Rispetto o intolleranza? Quello che vogliamo è raccontare la poesia del quotidiano...l'ironia del sessismo, il giuoco delle parti.
Spettacolo a cura de La Compagnia delle Seggiole. Ingresso su prenotazione, 12 euro.
Venerdì 18 settembre, ore 21: Le più belle colonne sonore di ieri e di oggi - Le più belle colonne sonore di ieri e oggi con il soprano Veronica Senserini, il violino di Alan Freiles, il pianoforte di Alessandro Manetti, le percussioni e la tromba di Marcello Nesi. Ingresso su prenotazione, 10 euro intero, 8 euro ridotto, 5 euro studenti. Info: www.omegamusica.org
Sabato 19 Settembre, ore 21,15: Io amo Firenze - "L'eleganza e la maga e allegra pazzia, che fanno dei fiorentini il più bizzarro, il più garbato, e il più terribile popolo d'Italia". Così ci descrive Curzio Malaparte! Ed è di questo che volevamo parlare. Spettacolo a cura de La Compagnia delle Seggiole. Ingresso su prenotazione, 15 euro.
Venerdì 25 settembre, ore 21,00: Omaggio a Fellini - Un omaggio al celebre regista con le colonne sonore dei film di Fellini e di Nino Rota, voce Jacopo Bianchini, pianoforte Alessandro Manetti, tromba e percussioni Marcello Nesi. Ingresso su prenotazione, 10 euro intero, 8 euro ridotto, 5 euro studenti. Info: www.omegamusica.org
Martedì 28, venerdì 31 luglio e mercoledì 5 agosto lo spettacolo torna protagonista a Vinci, a ingresso gratuito. Si conferma la formula itinerante di Multiscena e le tre serate all’aperto in luoghi simbolo della città di Leonardo.
Si comincia martedì 28 luglio nel giardino di Villa Reghini di Sovigliana con lo spettacolo Lorenzo Baglioni show. Uno spettacolo, uno show, un modo per dimostrare che lo strumento della didattica può essere usato in maniera diversa.
Venerdì 31 luglio nella piazza del Castello, invece, è la volta di Da consumarsi preferibilmente in equilibrio, spettacolo di e con Daniela Morozzi. Sul palco anche il musicista Stefano “Cocco” Cantini.
Per finire mercoledì 5 agosto alla casa natale di Leonardo ad Anchiano una nuova produzione della compagnia Giallo Mare Minimal Teatro un reading multimediale in cui si racconta Leonardo a Vinci, la sua infanzia vera o presunta, le sua stranezze di genio. Sul palco Vania Pucci e Maria Teresa Delogu e con la partecipazione dello storico e filosofo Alfonso Maurizio Iacono.
Gli spettacoli iniziano alle 22 e sono a ingresso gratuito. Info 0571 81629/83758 - www.giallomare.it
Il Teatro di Rifredi si rimette in marcia con lo spettacolo-evento dell'estate negli ultimi due anni: la psico-camminata urbana ideata per il Festival di Avignone da Nicolas Buysse, Fabrice Murgia e Fabio Zenoni, tre estrosi teatranti belgi. L'edizione italiana dello spettacolo, prodotto da Pupi e Fresedde-Teatro di Rifredi, è curata da Angelo Savelli.
Da martedì 8 a sabato 26 settembre, immersi nella scenografia del centro storico di Firenze, Gregory Eve e Luca Avagliano conducono gli spettatori/pazienti in una passeggiata urbana che ha come scopo terapeutico di liberarli dal loro individualismo e dai loro pudori nel rapportarsi al mondo esterno... peccato che proprio uno dei due conduttori, ex paziente ora guarito, proposto dal terapeuta/santone come esempio della riuscita del suo metodo psicofisico, subisca nell'arco della camminata un'inarrestabile involuzione che lo porterà dallo smarrimento al tracollo personale e della terapia.
Alla stazione di partenza, il Quinoa-Zap, gli spettatori (max 40 a percorso) vengono muniti di sgabelli retrattili e di potenti cuffie per isolarli dal mondo che li circonda e farli entrare in una dimensione parallela dove risuonano solo le parole e i suoni manipolati dal terapeuta demiurgo. Ogni angolo di strada, ogni finestra, ogni persona incontrata, ogni piccolo evento accidentale può diventare l'oggetto - divertente o imbarazzante - dello sproloquio del terapeuta e del malessere dell'assistente.
WALKING THÉRAPIE
Info e prenot. 055 4220361 - da mar a sabato ore 21, partenza dal Quinoa-Zap (vicolo Santa Maria Maggiore 1 - angolo via De' Vecchietti) - biglietti 12 euro con prevendita obbligatoria (Ticket One) - www.toscanateatro.it
...o, una blues lady e una voce jazz. Segue il gruppo drag queens dei Devotion.Numerosi sono anche gli eventi collaterali al ...
...Fino a domenica 13 settembre progetti ricercati, particolari, intimi e diffusi su più spazi e non eventi di piazza, come ...
VERDI - Giovedì 22 ROBERTA BRUZZONE - DELITTI ALLO SPECCHIO
La criminologa investigativa e psicologa forense Roberta Bruzzone porta in teatro due casi giudiziari controversi, analizzandoli con rigore e oggettività. Sul palcoscenico smaschera errori investigativi e falsità mediatiche, offrendo uno sguardo lucido sulle verità nascoste dietro i delitti.
Via Ghibellina, 97 - 055 212320 - spettacoli ore 20.45 - biglietti: www.teatroverdifirenze.it
PUCCINI - Giovedì 22 JONATHAN CANINI - VADO A VIVERE CON ME regia Walter Santillo.
Il comico toscano racconta con ironia le sfide della vita indipendente, tra faccende domestiche e disastri quotidiani. Con monologhi esilaranti e personaggi iconici, porta in scena uno spettacolo irresistibile.
Martedì 20 MICHELE BASILE - STAI KARMA
Un viaggio esilarante e profondo sulle (non) scelte. Attraverso varie "maschere", racconta con ironia piccole e grandi decisioni quotidiane. Personaggi surreali riflettono indecisioni e occasioni mancate, trasformando l'incertezza in un atto di coraggio.
Sabato 24 LUCA MAZZUCCHELLI - TERAPIA AL CONTRARIO
Luca Mazzucchelli ribalta la seduta psicologica: lui è il narratore e il pubblico l'ascoltatore. Attraverso aneddoti, riflessioni e provocazioni, ripercorre la sua carriera, dall'inizio alla divulgazione online e all'imprenditoria. Quattro vite, quattro lezioni per comprendere sé stessi e uscire con nuove consapevolezze.
Via delle Cascine, 41 - 055 362067/055 210804 - spettacoli ore 21, dom 16.45 - biglietti: www.teatropuccini.it
RIFREDI - Da lunedì 19 fino all’11 giugno WALKING THÉRAPIE testo e regia di Nicolas Buysse, Fabrice Murgia, Fabio Zenoni traduzione Angelo Savelli con Gregory Eve, Luca Avagliano.
Torna l’evento teatrale itinerante per le strade di Firenze. Un’esperienza unica e comica dove il pubblico, isolato con cuffie, segue due attori in un percorso tra riflessioni assurde, improvvisazioni, musica e risate, sempre diverso. Lo spettacolo non è rappresentato al Teatro di Rifredi ma si svolge nelle vie del centro di Firenze. La partenza (il luogo dove gli spettatori devono trovarsi almeno 15 minuti prima dell’inizio) è presso ZAP / ristorante “Quinoa” in Vicolo di Santa Maria maggiore 1
Via Vittorio Emanuele II, 303 – 055 4220361 – spettacoli lun-sab ore 21 - biglietti: www.teatrodellatoscana.it
TEATRO DI FIESOLE - Fino a domenica 25 (lun riposo) THE KITCHEN COMPANY - LE COGNATE di Eric Assous regia di Massimo Chiesa.
Dopo lo straordinario successo di Rumori Fuori Scena, The Kitchen Company torna a Fiesole con un altro gioiello di comicità. Tre fratelli - Yvan, David e Franky - e le loro mogli si ritrovano per una cena apparentemente tranquilla, ma l’arrivo della sensuale Talia, segretaria di Francky, scatena sospetti, gelosie e situazioni comiche. Una brillante commedia borghese dal finale sorprendente.
Largo Piero Farulli, 1 - Fiesole - spettacoli ore 20.45, dom 16.45 - biglietti: www.teatrodifiesole.it
THE SQUARE - Venerdì 23 LA CIECA DI SORRENTO - PARODIA BURLESCA Tratto da La Cieca di Sorrento di Francesco Mastriani regia di Riccardo Massai con Lorenzo Carcasci, Marco Malevolti, Giulio Mayer.
Rivisitazione teatrale dell'opera di Francesco Mastriani che unisce elementi tragici e comici in un ossimoro affascinante.
Via D. Cirillo, 1r - 338 4790437 – spettacoli ore 20.45, dom 16.30 - thesquarefirenze.it
MAGGIO - Domenica 25 ore 17 va in scena la prima dell’opera Der junge Lord del poliedrico compositore tedesco Hans Junge Henze che nel 1964 compone una satira amara su ipocrisia e conformismo. Una scimmia travestita da nobile sconvolge una cittadina borghese. Dirige Markus Stenz, maestro del coro Lorenzo Fratini, regia di Daniele Menghini (repliche mer 28 ore 20 e sab 31 ore 15.30).
Piazza Vittorio Gui - 055 2779309 – spettacoli ore 20 - biglietti: maggiofiorentino.com
BAROQUE FESTIVAL FLORENCE - il Festival organizzato da Konzert Opera Florence, che da dieci anni valorizza la musica barocca e rinascimentale coinvolgendo artisti internazionali e giovani talenti (fino al 27 giugno).
Mercoledì 21 Sala Capitolare e Chiesa di Santa Felicita al Ponte Vecchio, Thomas Pietsch violino e Dagmar Lübking organo (1572 di O.Zeffirini) in La musica nel periodo di Johann Sebastian Bach e Georg Philipp Telemann con musiche di Matthias Weckmann, Johann Schop, Johann Jackob Froberger, Heinrich Ignaz Biber, Antonio Vivaldi, Georg Philipp Telemann e Johann Sebastian Bach.
Venerdì 23 Sala Capitolare della Chiesa di Santa Felicita al Ponte Vecchio, Francesco Cera Clavicembalo, Francesco Romano Tiorba in Girolamo & Hieronymus: Frescobaldi e Kapsberger a Roma con musiche di Girolamo Frescobaldi e Johann Hieronymus Kapsberger.
prenot: associazione.musicale.kof@gmail.com, 3758914223 – concerti ore 21 - ingresso a pagamento con ticket su konzertoperaflorence.eu
ORCHESTRA DA CAMERA FIORENTINA - Lunedì 19 l’Orchestra Toscana Classica, accompagnata da Nicola Mazzei al pianoforte esegue brani di Mozart, Grieg e Vivaldi.
Domenica 25 l’Orchestra con il Coro della Cappella Musicale di Assisi diretta da Peter Hrdy. In programma l’oratorio Jonas di Carissimi e il Te Deum di Charpentier, capolavori sacri del Seicento.
Lunedì 26 il Quartetto di Mozart per flauto e trio d’archi, impegnati in due brani di Mozart.
Auditorium di Santo Stefano al Ponte – Info 055 783374, 333 7883225 – biglietti: orchestradacamerafiorentina.it
SINCRONIE FESTIVAL - Sabato 24 ore 21 chiusura alla Sala del Buonumore con un concerto all’insegna dell’amore per l’estro creativo di Stravinskij e Mozart. L’Orchestra Filarmonica di Firenze si unisce alle voci soliste del Conservatorio Cherubini sulle note di Pulcinella, balletto con canto in un atto di Stravinskij e del Concerto per oboe e orchestra No.1 di Ludwig August Lebrun. Guest star il Maestro Luca Vignali, uno dei maggiori oboisti italiani, dirige il Maestro Nima Keshavarzi.
TEATRO CINEMA ITALIA, PONTASSIEVE - Sabato 24 e domenica 25 SE DEVI DIRE UNA BUGIA DILLA GROSSA di Ray Cooney.
Torna a grande richiesta, dopo il sold out dello scorso dicembre, la commedia brillante resa famosa quasi 40 anni fa da Pietro Garinei, con protagonisti Johnny Dorelli, Paola Quattrini, Gloria Guida, viene messa in scena da In Castello, compagnia stabile del Teatro Cinema Italia.
Pontassieve – via Tanzini, 48 – 331 4254819 – spettacoli ore 21, dom ore 18 - biglietti: www.teatrocinemaitalia.it
POLITEAMA PRATESE - Sabato 24 ore 20.30 SOGNO allievi della scuola di musical in collaborazione con la Bernstein School di Bologna.
MANZONI DI PISTOIA - Edizione speciale per SHAKESPEARE DA TAVOLO. Dopo innumerevoli puntate presentate con successo al Funaro, lo spettacolo si sposta al Teatro Manzoni con cinque serate che vedranno artista e pubblico, tutti sul palcoscenico. Le opere raccontate in 40 minuti
di e con Massimiliano Barbini e altre stoviglie: martedì 20 MACBETH, mercoledì 21 CIMBELINO, mercoledì 28 PERICLE PRINCIPE DI TIRO, giovedì 29 IL RACCONTO D'INVERNO, venerdì 30 LA TEMPESTA.
Martedì 27 ore 21 Riccardo Tesi (organetto diatonico) e Claudio Carboni (saxophone) presentano, in concerto, il nuovo album UN BALLO LISCIO vol. 2, assieme a un gruppo di musicisti fra i più rappresentativi della scena etnica, classica e jazz.
Fino al 27 maggio a Pistoia prende il via l'XI edizione di INFANZIA E CITTÀ, rassegna che mette al centro il dialogo tra la città e i bambini realizzata dai Servizi Educativi del Comune di Pistoia in collaborazione con Fondazione Teatri di Pistoia. Mostre, spettacoli, incontri, letture e laboratori ruoteranno intorno al tema della gratitudine.
...si conclude con il monologo “Sei donne che hanno cambiato il mondo” di Gabriella Greison.Ma gli eventi non finiscono q...
Dopo la spettacolare anteprima che ha visto esibirsi Jeff Goldblum con la sua orchestra jazz, un nuovo evento straordinario aperto gratuitamente a tutti i fiorentini segna ufficialmente il via alla nuova stagione del Teatro Niccolini (via Ricasoli, 3).
Hershey Felder, direttore artistico che ha organizzato il nuovo programma, ha deciso di celebrare insieme alla città l'apertura del cartellone in modo coinvolgente e generoso. La stagione è promossa da FirenzeOnStage.
Per prenotare è sufficiente inviare una mail a teatroniccolini@firenzeonstage.com, indicando il proprio nome, un recapito telefonico e il numero dei biglietti desiderati, fino a esaurimento posti.
L'appuntamento è per giovedì 3 ottobre alle 21 quando Jens Lindemann, virtuoso della tromba canadese di ascendenze tedesche e polacche, artista di fama internazionale, accompagnato dalla "Firenze All star Jazz band" proporrà "Rhapsody and the Blues", eseguendo una serie di capolavori immortali firmati da Duke Ellington, Dizzy Gillespie, Oscar Peterson, Glenn Miller e molti altri ancora.
«Abbiamo studiato un nuovissimo arrangiamento dell'indimenticabile opera di George Gershwin, "Rhapsody i Blue", di cui quest'anno si celebrano i cento anni dalla prima esecuzione – annuncia Felder, che per l'occasione sarà al pianoforte. - Siamo felici di offrire uno spettacolo di livello assoluto, capace di reggere il confronto con ciò che di più bello viene suonato nel mondo. Si tratta dell'inizio di un percorso che vogliamo condividere con Firenze e i suoi cittadini: per questo ho voluto regalare ai fiorentini la possibilità di assistere gratuitamente al concerto».
«È bene che tutti si affrettino, perché il numero di posti a disposizione è evidentemente limitato – conclude Felder -. Aspettiamo tutti a teatro per brindare a questa stagione ricca di appuntamenti di altissima qualità».
...nza alle nuove ordinanze per l’emergenza COVID in Alto Adige che dal 19 ottobre vietano tutti gli eventi pubblici con so...
Da martedì 29 dicembre il calendario dell'anno dantesco è consultabile online sul portale www.700dantefirenze.it, mentre aggiornamenti quotidiani si potranno trovare sulla pagina Facebook @700dantefirenze.
Ecco una selezione dei progetti annunciati.
PROGETTI COPROMOSSI DAL COMUNE DI:
‘Amor sementa in voi’ dell’associazione Culter sul tema della botanica nella Divina Commedia; l’opera teatrale con tecnologia di ‘telepresenza’ ‘DanXTe’ del Centro culturale di teatro onlus e Scuola Sant’Anna di Pisa;
‘Paradise Now’ della Compagnia Virgilio Sieni, performance di danza in piazza della Signoria;
‘Nel nome di Dante’ dell’associazione degli italianisti (in collaborazione con Società Dantesca, Società Dante Alighieri e Società italiana viaggiatori) che comprende anche una esposizione a Palazzo Strozzi dell’artista britannico Tom Phillips e ‘In cammino con Dante’, viaggio a piedi tra Firenze e Ravenna;
la mostra pittorica e multimediale ‘Onor di quell’arte’ a cura di Swiss Lab.
Copromossa è anche la mostra multimediale Dante Poeta Eterno a cura di Felice Limosani a Santa Croce, un progetto culturale che nasce dalle incisioni di Gustave Dorè e comprende anche lezioni di didattica digitale con realtà virtuale in carceri e ospedali.
INOLTRE
Gallerie degli Uffizi, oltre alle iniziative fuori Firenze, inaugureranno a marzo 2021 una mostra dedicata a Giuseppe Penone con un'installazione a forma di albero in piazza della Signoria.
Fondazione Teatro del Maggio Musicale Fiorentino con tre progetti: lettura integrale in 20 serate della Divina Commedia al teatro Goldoni (in collaborazione con Teatro della Toscana); una produzione concertistica diretta da Riccardo Muti nelle tre città dantesche (Ravenna, Verona e Firenze); commissione di un brano dedicato a Dante eseguito in occasione dell’inaugurazione del nuovo auditorium, con la direzione di Zubin Mehta.
Il Teatro nazionale della Toscana prevede il ‘Progetto Inferno’, produzione internazionale con la regia di Bob Wilson, con la partecipazione dei INuovi, dei diplomati della Scuola Costa e gli allievi della Scuola "L'Oltrarno"; il progetto "Silent Dante", racconto della vita e delle opere di Dante in un viaggio che percorre i luoghi della sua vita e della sua poesia sia a Firenze che a Verona; e il film: “L’Inferno” con la regia di Mimmo Paladino, in coproduzione con Nuovo Teatro di Marco Balsamo.
Il progetto COMOEDIA21, proposto in collaborazione tra il Museo Novecento e l’Associazione culturale Mondo Estremo, prevede la lettura pubblica integrale itinerante della Divina Commedia.
L’Università di Firenze propone il convegno telematico ‘Ghibellin fuggiasco. L’Italia politica al tempo di Dante’ che spiegherà il contesto politico nel quale Dante si mosse da Firenze verso l’esilio e dedicherà parte della Notte europea della ricerca a Dante.
La Società Dantesca Italiana prevede la mostra ‘Dante e il suo tempo nelle biblioteche fiorentine’ coinvolgendo le biblioteche Mediceo-Laurenziana, Riccardiana e Nazionale.
L’Accademia delle Arti del Disegno prevede un premio dedicato ai giovani artisti under 40 che si cimenteranno col tema dell’esilio dantesco e la mostra ‘Dante nell’arte contemporanea’.
L’Archivio di Stato di Firenze sta preparando una mostra documentaria sulla vicenda umana e politica di Dante.
L’Accademia della Crusca pensa a varie esposizioni tra le quali un Mostra Dantesca da tenere nei chiostri di Santa Maria Novella come anticipazione del museo della lingua italiana, e una parola legata al Poeta al giorno nell’anno dantesco sul sito internet dell’Accademia, con una breve spiegazione. Previsto un progetto anche nel giardino della Villa Medicea di Castello, proposto dalla Direzione regionale dei musei della Toscana.
L’Istituto nazionale degli studi del Rinascimento sta organizzando tre giornate di studio tra l’estate e l’autunno del 2021 sulle forme della ricezione dell'opera di Dante, non solo la Commedia ma anche la Vita nova, il Convivio e il De Monarchia, e sul rapporto del Poeta con i filosofi.
L’Opera di Santa Croce ospiterà la mostra multimediale ‘Dante Poeta Eterno’ a cura di Felice Limosani, copromossa dal Comune, una lezione su Dante e il potere di Alessandro Barbero, e sta lavorando a un progetto in piazza per riconciliare la città col Poeta.
Museo Galileo e Gallerie degli Uffizi organizzano la mostra ‘Dall’Inferno all’Empireo - Il mondo di Dante tra scienza e poesia’ che vuole inquadrare le competenze scientifiche di Dante nella cultura del suo tempo.
Alla Fondazione Franco Zeffirelli letture incrociate di terzine dantesche e brani del copione del film sull’Inferno mai realizzato dal regista e una mostra multimediale.
La Società Dante Alighieri prevede il progetto ‘La presenza di Dante nel mondo’ e i ‘Progetti danteschi ieri e oggi’ in collaborazione con la Crusca che spiegherà le paremie presenti dentro l’opera dantesca.
Al Bargello, in collaborazione con l'Università, si svolgeranno due mostre: ‘Onorevole e antico cittadino di Firenze’, insieme all’Università (marzo-luglio 2021), e ‘La mirabile visione - Dante e la Commedia nell’immaginario simbolista’ (settembre 2021-gennaio 2022).
Al Museo Casa di Dante è previsto un riallestimento multimediale e un ciclo di projection mapping notturno.
La Fondazione Casa Buonarroti organizzerà un ciclo di incontri sui legami tra le figure di Dante e Machiavelli.
...nistrazione Comunale di Scandicci - dopo la bella esperienza estiva di Open City 2020 con oltre 120 eventi culturali che hanno coinvolto oltre 14.000 ...
...ntato a Cannes nel 1953 (dom 8 ore 17), e del documentario Raj Kapoor’s Loni Tunes (dom 8 ore 16).EVENTI COLLATERALI - L...
....it/store ingresso a prezzo specialeBanchi di assaggio, cooking show, degustazioni guidate, food ed eventi in enoteche e r...
... capolavoro di Orson Welles. L’inaugurazione si sviluppa per tutto il fine settimana connumerosi eventi, film, incontri, mostre. Tra questi, la mos...
...a di Napoleone, avvenuta il 26 febbraio 1814, un po’ per mascherare l'imminente precipitare degli eventi, un po’ per p...
...Donzelli, Massimo Salvianti, Lucia Socci leggono Dante con Dimitri Grechi Espinosa, sax (Info: www.eventimusicpool.it).La Città di Firenze e le Gall...
Creatività e maestria artigianale italiana in un luogo di grande bellezza rendono questa mostra un appuntamento immancabile del Natale fiorentino. Un’occasione per scoprire oggetti unici di moda, arte e design e fare regali natalizi di pregio e originali.
Ci aspettano nuove proposte di artigiani di eccellenza e street-trucks selezionati per un weekend di shopping e degustazioni gastronomiche. Un viaggio attraverso collezioni di alto profilo di gioielli, abbigliamento e accessori dalla cifra caratteristica, articoli di profumeria e cosmesi, raffinate decorazioni per la casa, complementi d'arredo e prodotti enogastronomici di alta qualità. Presente come ospite alla manifestazione l'Associazione Voa Voa! Onlus Amici di Sofia.
Per tutta la durata dell'evento nell' area food stand di alta gastronomia deliziano il palato dalla colazione all'aperitivo serale.
Villa il Padule (www.villailpadule.it) - via del Padule,33 Bagno a Ripoli (FI) - ingresso libero – dalle 10.30 alle 19.30 - informazioni Fb @Strana.mente events; Ig @strana.mente_events; email strana.mente@live.it
Torna Nottilucente, la festa della cultura di San Gimignano che si terrà sabato 26 giugno per le vie e le piazze del comune.
L'associazione Culture Attive in collaborazione con il Comune di San Gimignano e altri 13 partner, ha lanciato una campagna di crowdfunding sulla piattaforma eppela per permettere a cittadini, amici, aziende e commercianti di poter contribuire in maniera diretta alla realizzazione di progetti artistici che daranno spazio alla giovane creatività e a visioni inusuali all'interno della manifestazione.
Quest'anno il tema è l'adolescenza come “rEVOLUZIONE”: una parola potente che assume in sé molte sfaccettature ma che vuole e deve essere proiettata anche all’attualità più stringente: una rivoluzione che è quella dell’età di passaggio dall’infanzia all’essere adulti e, insieme, un’evoluzione, una crescita umana, personale e collettiva, una presa di coscienza a un anno dallo scoppio della pandemia. Installazioni video-fotografiche, rappresentazioni teatrali, performance, musica, dj e vj set, live musicali, passeggiate poetiche, salotti all’aperto, mostre, laboratori per bambini.
Per sostenere la campagna di crowdfunding, dal 14 maggio fino al 20 giugno, si può donare un contributo sulla piattaforma eppela o effettuare direttamente un bonifico intestato ad ASSOCIAZIONE CULTURE ATTIVE, IBAN: IT32N0867372000009006091492 inserendo la causale “donazione liberale per progetto NOTTILUCENTE X”
La campagna è realizzata all’interno dell’iniziativa Let’s Crowd sostenuta da Fondazione Monte dei Paschi di Siena in collaborazione con Feel Crowd e Vernice Progetti Culturali.
... Salvi Cristiani - @LaMontagnoladiCovercianoMood: Family & FriendsMangia&Bevi: PizzagnoloChe si fa: eventi per bambini, pa...
L’Associazione Culturale Dello Scompiglio, diretta dalla regista e artista Cecilia Bertoni, propone in giugno (anche 18-19 settembre) laboratori creativi e naturalistici, percorsi tematici itineranti e spettacoli teatrali negli spazi esterni della Tenuta di Vorno (Lucca). Un’occasione per i ragazzi di riappropriarsi del diritto alla socialità e al gioco al di fuori dall’ambito domestico, e per tutti di ri-scoprire la natura della Tenuta, dove maestosi alberi, ninfei e aree boschive si alternano a vigneti e zone a vocazione agricola, abbracciando ambienti e forme diverse in un unico giardino.
La rassegna, che prende il via sabato 19 e domenica 20 giugno, è realizzata con il contributo del Comune di Capannori e in collaborazione con l’Oasi Lipu Massaciuccoli - Riserva naturale del Chiarone.
Programma
sabato 19 giugno ore 10.30, spettacolo teatrale itinerante Il racconto degli alberi, diretto e ideato da Marta Mingucci (Natura-Teatro), con musiche dal vivo di Siro Achille Nicolazzi. Una camminata in un bosco sensibile in cui racconto, movimenti, immagini, oggetti e suoni portano alla scoperta del mondo, attraverso il punto di vista degli alberi. Immerso nella natura della Tenuta, il pubblico avrà la possibilità di osservare e ascoltare poeticamente particolari e indizi che solitamente sfuggono, nel frenetico correre di ogni giorno. Saranno gli elementi stessi del paesaggio a prendere vita e far trasparire in modo empatico la loro anima.
ore 15 laboratorio naturalistico itinerante Un albero per amico, a cura di Marcello Labate, per scoprire, attraverso attività creative e semplici esperimenti, il ruolo fondamentale degli alberi per la salute nostra e del pianeta;
laboratorio Parole nel bosco, a cura di Lia Gallo. Partendo da testi già scritti, attraverso il metodo Caviardage® ideato da Tina Festa, tecniche di scrittura poetica e pratiche artistiche come il collage, la pittura e l’acquerello si incontrano per dare vita a poesie visive fatte di parole, segni e colori.
ore 18 la compagnia romana ARPA propone Il principe ranocchio, spettacolo teatrale diretto e interpretato da Marco Conti e Marzia Di Giulio, con musiche di Fabio Porroni e burattini di Angela Gioffredi. Nello spettacolo, ispirato alla fiaba tratta dalla raccolta dei Fratelli Grimm e rivolto ai bambini dai tre anni, la contrapposizione tra la bella principessa, candida ed egoista e il ranocchio, che dietro la sua bruttezza rivela generosità e desiderio d’incontro con l’altro, insegna come solo nelle diversità si può cogliere il vero senso della bellezza.
domenica 20 giugno ore 10.30 spettacolo teatrale itinerante in natura Il racconto degli alberi, diretto e ideato da Marta Mingucci (Natura-Teatro), con musiche dal vivo di Siro Achille Nicolazzi;
laboratorio esperienziale Hand Lab | La mangiatoia, a cura di Open Farm, in cui i più piccoli, partendo da un contenitore in tetrapak, costruiranno una piccola mangiatoia da utilizzare in inverno per dare nutrimento agli uccellini
ore 15.00 laboratorio ispirato al libro di Bruno Munari Disegnare un albero, a cura di Marta Mingucci, in cui i partecipanti sono invitati a osservare e immaginare un albero, cercando di imitarlo ciascuno col proprio corpo e infine disegnarlo su carta.
laboratorio Parole nel bosco, a cura di Lia Gallo
ore 18 il programma si conclude con la replica dello spettacolo Il principe ranocchio, della compagnia ARPA.

La rassegna prosegue sabato 18 e domenica 19 settembre, con quattro appuntamenti di teatro ragazzi: Fagioli de I Teatri Soffiati & Finisterrae Teatri, tratto dalla celebre fiaba inglese Jack e il fagiolo magico, per bambini dai 3 anni; lo spettacolo itinerante Il racconto degli alberi, diretto e ideato da Marta Mingucci (Natura-Teatro); La Gallinella Rossa della Compagnia Tanti Cosi Progetti, uno spettacolo di teatro d’attore, pupazzi e oggetti musicali per bambini dai 3 agli 8 anni; lo spettacolo teatrale narrativo La vita lì dentro. Storie di semi, a cura di Marta Mingucci (Natura-Teatro), per bambini dai 5 anni. Sono previsti inoltre un laboratorio entomologico a cura di Malayka Picchi e una visita guidata negli spazi esterni della Tenuta, in cui cultura e natura si intrecciano nei percorsi e nei racconti di Paolo Carrara, Andrea Michelucci (giardinieri Dello Scompiglio) e Angel Moya Garcia (Co-direttore per le arti visive dell’Associazione Culturale).
Nei giorni di spettacolo, è possibile inoltre visitare le opere permanenti negli spazi della Tenuta Dello Scompiglio: Camera #3, installazione di Cecilia Bertoni e Claire Guerrier con Carl G. Beukman; In sosta di f.marquespenteado; There is not a priori answer to this dilemma (The Dolphin Hotel) di Francesca Banchelli; W18S di Antonio Rovaldi e Ettore Favini; Un Esilio di Valentina Vetturi; L'Attesa di Cecilia Bertoni con Carl G. Beukman; la mostra collettiva Il Cimitero della Memoria; Arie per lo Scompiglio di Alfredo Pirri.
Biglietteria: Via di Vorno, 67 - Vorno (LU) - Tel 0583 971125 - giovedì e venerdì ore 14-18; sab e dom ore 15-19 - - 10 euro adulti; 7 bambini - biglietteria@delloscompiglio.org | www.delloscompiglio.org
Alcune attività prevedono percorsi su
sentieri anche in salita - Sono necessarie calzature sportive con suole
scolpite - Nel biglietto degli spettacoli è incluso anche l'ingresso
alle opere permanenti
Tutti gli
appuntamenti sono pensati per un numero limitato di partecipanti, in
ottemperanza alle ultime disposizioni in termini di sicurezza e di
distanziamento sociale. È obbligatoria la prenotazione e si richiede di
munirsi di mascherina.
V edizione della manifestazione nel primo weekend di luglio: degustazioni di vini, street food e golosità tutte da assaggiare, dj set al tramonto.
Quest’anno anche una cena di anteprima, in collaborazione con l’Associazione Cuochi di Firenze.
Venerdì 1 luglio dalle 19.30 in poi sulla terrazza di Villa Caruso “Nessun dorma!
a cena con Caruso” una serata speciale in collaborazione con
l’associazione cuochi di Firenze: specialità gastronomiche e del
territorio servite a buffet, vini da scoprire…
Tutto compreso 25 € prenotatevi subito! INFO e PRENOT 055 212911 - info@firenzespettacolo.it

Torna la manifestazione enogastronomica più amata dei Colli fiorentini. Due giorni di buon cibo e buon vino, arte, musica e natura nella suggestiva villa del territorio lastrigiano. Un weekend da trascorrere all’aria aperta a pochi km da Firenze, con amici e famiglia, tra degustazioni di vini, dj set e la possibilità di visitare il meraviglioso parco della Villa, un giardino tardo rinascimentale, e il Museo Caruso che raccoglie cimeli e oggetti quotidiani del tenore napoletano.
Sarà tutto questo e altro la V edizione del CARUSO WINE & FOOD SUMMER FESTIVAL, L'appuntamento è organizzato da Associazione Villa Caruso in collaborazione con Promowine/Vineria Moderna e Firenze Spettacolo, sabato 2 e domenica 3 luglio nei saloni e nel parco di Villa Caruso di Bellosguardo a Lastra a Signa.
INGRESSO 10 euro
- INFO e PRENOT 055 212911 - info@firenzespettacolo.it
Sabato dalle 16 alle 23
- Domenica dalle 13 alle 23.
Parcheggio disponibile. La manifestazione, in caso di maltempo, si tiene all’interno.
LISTA ESPOSITORI IN PROGRESS (numerose le novità in questa edizione):
FATTORIA DI PIAZZANO - EMPOLI
LEONARDO MANETTI- GREVE
VENTURINI FOSCHI-PARMA
ROSSI D'ASIAGO-VENETO
SPARLA&GERARDI- LASTRA A SIGNA
CLIO CICOGNI-MONTEVARCHI
E'JAMU-LORO CIUFFENNA
POGGIO TORSELLI-SAN CASCIANO
TENUTA IL PLINO-CESENA
PODERE EMA-BAGNO A RIPOLI
BORGO MACERETO-RUFINA
MONTEROSOLA-VOLTERRA
SALIS TERRAE-FRIULI
AGRICOLA CAMBIONI-CERTALDO
IL LEGALE LIQUORI-SAN GIMIGNANO
GENERAZIONE SANGIOVESE-COLLINE TOSCANE
PAKRAVAN PAPI-RIPAEBELLA
MONTALBINO-MONTESPERTOLI
GLI ARCHI-PISA
TENUTA IL PLINI-CESENA
ORMAE VINAE-RUFINA
VITEVIS-VENETO
SAN MICHELE AI PIANONI-OLTREPO PAVESE
TERRE DI GER-FRIULI
LA VIGNA SUL MARE-CAPALBIO
BEBA WINE-ANGHIARI
BAR ROLANDO-VINI SPAGNOLI e FRANCESI
DEPOSITO CLANDESTINO-FIRENZE
BACCO DEL MONTE - VICCHIO TOSCANA
IL POGGIOLINO Prosciutti di qualità - MONTEMURLO
ECCELLENZE GASTRONOMICHE-CALABRIA
CASTELLI DEL GREVEPESA-TOSCANA
FRANCESCO LIPARI - SICILIA
QUERCIA GROSSA-GROSSETO TOSCANA
WINESCOUT
CRIOLIN-PIEMONTE
DB Donatella Baldi - apicoltura e cosmesi
ANAG l’Associazione Nazionale Assaggiatori di Grappa avrà il suo stand dove farà assaggiare distillati con la presenza di Barman qualificati.
Area Ristoro:
Tuscany Brothers
Zenzero e Cannella di Chiara Castellucci
"Pe' l'Canto" della Famiglia Cantini
Osteria del Pratellino

Villa Caruso, Via di Bellosguardo 54, Lastra a Signa
Come arrivare a Villa Caruso
Per chi viene dall'autostrada A1, uscire a Firenze-Scandicci, prendere la S.G.C. Fi-Pi-Li in direzione Pisa e uscire a Lastra a Signa. Procedere diritti sulla statale in direzione Empoli, oltrepassati 3 semafori (il primo situato a Lastra a Signa, il secondo nella frazione Ponte a Signa e il terzo nella frazione Porto di Mezzo) girare alla prima strada a sinistra (Via Pavese) e proseguire sulla strada asfaltata che conduce direttamente al cancello di Villa Caruso di Bellosguardo. Se muniti di navigatore satellitare, si consiglia di impostare Via Cesare Pavese e non Via di Bellosguardo.
...IN QUESTO NUMERO: CARNET TAGLIANDI Biglietti gratuiti e scontati per concerti, teatri, eventi, ristoranti, wellnessCOLPO D’OCCHIO LUGLIO & AGOSTOMi...
...10 Peppe Servillo, Javier Girotto, Natalio Mangalavite alla Villa Medicea La Magia di Quarrata. www.eventimusicpool.it Se...
MINI GUIDA NIGHT & DAY
MAGGIO
Lunedì 19
TEATRO CARTIERE CARRARA - OLLY
Rifredi – “Walking Thérapie” con Gregory Eve, Luca Avagliano (nella foto)
Orchestra Toscana Classica/S. Stefano al Ponte - Nicola Mazzei, pianoforte e M° Concertatore
Appenninia Wine Festival – Spazio Brizzolari, Scarperia e San Piero
Tuscan Spirit Festival – Faruk Beach Club, Marina di Pietrasanta
Martedì 20
Teatro Cartiere Carrara - Olly
Puccini - Michele Basile “Stai Karma”
Rifredi – “Walking Thérapie” con Gregory Eve, Luca Avagliano
Teatro di Fiesole – The Kitchen Company “Le cognate”
Manzoni Pistoia – “Shakespeare da tavolo - Macbeth” di e con Massimiliano Barbini e altre stoviglie
I Martedì di Via Bufalini - Benedetta Baldi "La lingua e i linguaggi: non ci capiremo più?" ore 17
Mercoledì 21
“WALKING THÉRAPIE” con Gregory Eve, Luca Avagliano
Tepidarium del Roster - Cena di Gala dell’Associazione Smile Project pro Eritrea, con performance, live music, open bar – ore 20 - info e prenot:
www.smileproject.life/gala2025 e-P Summit 2025 alla Stazione Leopolda: evento di Pitti Immagine dedicato ai rapporti tra moda e digitale. 12 startup selezionate nell’ambito dell’Innovation Call in collab. con UniCredit Start Lab - per registrarsi e partecipare: epsummit.pittimmagine.com - anche gio 22
Baroque Festival Florence/Chiesa di S. Felicita – “La musica nel periodo di Bach e Telemann” Thomas Pietsch, violino; Dagmar Lübking, organo
Teatro di Fiesole – The Kitchen Company “Le cognate”
Manzoni Pistoia – “Shakespeare da tavolo – Cimbelino” di e con Massimiliano Barbini e altre stoviglie
Connetto Jazz 2025/Politeama di Poggibonsi - Rita Marcotulli “Piano solo”
Giovedì 22
VIDENS FESTIVAL – The Space Cinema
Verdi - Roberta Bruzzone “Delitti allo specchio”
Puccini - Jonathan Canini “Vado a vivere con me” regia Walter Santillo
Rifredi – “Walking Thérapie” con Gregory Eve, Luca Avagliano
Brillante - Nuovo Teatro Lippi – And Also The Trees
Ultravox/Prato della Tinaia, Cascine - Iguanas
Unicollege, università di mediazione linguistica - Conferenza Dott.ssa Vera Gheno “Linguaggio ampio e traduzione”, via Bolognese, 52 ore 16-17.30 - aperto al pubblico
e-P Summit 2025/Stazione Leopolda - per registrarsi e partecipare: epsummit.pittimmagine.com
Teatro di Fiesole – The Kitchen Company “Le cognate”
Prato (luogo da definire) - presentazione del libro di Carlo Macchi “GIULIO GAMBELLI, l’ultima farfalla del Sangiovese” con Alessandro Campatelli (Riecine) e Angela Fronti (Istine), ore 20.30
Escono nei Cinema: “Woman Of” di Malgorzata Szumowska; “Mission: Impossible - The Final Reckoning” di Christopher McQuarrie
Venerdì 23
VIDENS FESTIVAL – The Space Cinema
Baroque Festival Florence/Chiesa di S. Felicita – “Girolamo & Hieronymus: Frescobaldi e Kapsberger a Roma”
Rifredi – “Walking Thérapie” con Gregory Eve, Luca Avagliano
The Square – “La Cieca di Sorrento - Parodia Burlesca” regia Riccardo Massai
Teatro di Fiesole – The Kitchen Company “Le cognate”
Hard Rock Cafe – GameBoys, live music
LA COOPERAZIONE IN FESTIVAL/PIAZZA SS ANNUNZIATA - Bobo Rondelli
Chiesa di San Jacopo al Girone – “Spazi sacri della modernità” incontro su prenot: michelucci.it
Dialoghi di Pistoia – dialoghipistoia.it
Connetto Jazz 2025/Politeama di Poggibonsi - Anaïs Drago “Minotauri”
Sabato 24
CESTELLO – “SESSO BUGIE E PALLOTTOLE” regia Nicola Musso
Rassegna Sincronie/Sala del Buonumore – “Pulcinella” guest star: M° Luca Vignali, oboe
Puccini - Luca Mazzucchelli “Terapia al contrario”
Rifredi – “Walking Thérapie” con Gregory Eve, Luca Avagliano
The Square – “Improvvisazione”: Sushi - Areamista
Teatro di Fiesole – The Kitchen Company “Le cognate”
Teatro Cinema Italia Pontassieve – “Se devi dire una bugia dilla grossa” Comp. In Castello
Ultravox/Prato della Tinaia, Cascine - Il Solito Dandy
Politeama Pratese – “Sogno” allievi della scuola di musical in collaborazione con la Bernstein School di Bologna
Dialoghi di Pistoia – dialoghipistoia.it
Radda nel Bicchiere – Radda in Chianti
Cantine Aperte – movimentoturismovino.it
Connetto Jazz 2025/Politeama di Poggibonsi - Giovanni Benvenuti “Dedicated to”
I Luoghi del Tempo/Castello di Montemassi, Roccastrada – “La Bibbia ha (quasi) sempre ragione” con G. Dix e M. Pagliai - segue concerto Casadilego e aperitivo
Domenica 25
Teatro del Maggio – “Der Junge Lord” Markus Stenz, Direttore
Orchestra Toscana Classica/S. Stefano al Ponte - Coro Cappella Musicale di Assisi - Peter Hrdy, Direttore
Cestello – “Sesso bugie e pallottole” regia Nicola Musso
Mixité/PARC – “Rimjhim”; a seguire “Saagara” Waclaw Zimpel
Teatro di Fiesole – The Kitchen Company “Le cognate”
Teatro Cinema Italia Pontassieve – “Se devi dire una bugia dilla grossa” Comp. In Castello
Ultravox/Prato della Tinaia, Cascine - Quarto Podere
Dialoghi di Pistoia – dialoghipistoia.it
RADDA NEL BICCHIERE – Radda in Chianti
CANTINE APERTE – movimentoturismovino.it
Infiorata – Scarperia e San Piero
I Luoghi del Tempo/Giuncarico, Gavorrano - Passeggiata con F. Favilli – segue “La deriva dell’Occidente” incontro con F. Cardini; concerto Ars Regia e aperitivo
ulteriori info 055 212911 - info@firenzespettacolo.it
Spesso le prime scappate sulla costa per i fiorentini coincidono con l’arrivo della Pasqua che, di conseguenza, porta con sé la riapertura di stabilimenti, hotel e ristoranti sul litorale. Non è da meno questo 4 stelle nella pineta sul mare, crocevia tra spiagge incontaminate, oasi protette e antiche città medievali.
Il pacchetto Pasqua dedicato alla famiglia è comprensivo, tra le altre cose, dell’ingresso al Cavallino Matto il parco di divertimenti a Marina di Donoratico. Proposto anche un pacchetto Pasqua SPA con ingresso nella SPA Marinetta Wellness.
Piatto forte il Pranzo di Pasqua, incluso nei pacchetti, ma aperto anche agli esterni: protagonisti alcuni stimati produttori della zona. Il dessert ad esempio è con cioccolato Noalya 70% dell’azienda Tessieri a Ponsacco. Presenti in menù anche cedro, carciofi e cipollotti dell’azienda agricola Mecherini di Bibbona e pecorino stagionato del Caseificio Busti di Pisa.
Menù di Pasqua:
Amuse bouche - Crocchetta con salmone e bietoline su spuma di pecorino Toscano.
Antipasto - Tonno scottato, caponatina croccante, crema cipollotto e foglia di cappero.
Primo - Risotto Carnaroli Riserva con frutti del mare e crema di asparagi selvatici.
Secondi a scelta tra - Trancio di morone in guazzetto di fave e carotine baby o Costolette d’agnello toscano impanate e fritte e Carciofi locali in pastella.
Predessert - Il Cedro di Bibbona in 3 versioni.
Dessert - Mousse al cioccolato Noalya70% con cuore al maracuja e gelato al fior di mango - 64 euro a persona b.e., caffè e acqua inclusi
Park Hotel Marinetta - via dei Cavalleggeri Nord 3 - Marina di Bibbona - 0586 600598 - www.hotelmarinetta.it
...ione primaverile della manifestazione, che bissa quella dello scorso dicembre. Il weekend comprende eventi gratuiti e oltr...
...aborazione con Firenze Spettacolo e God Save The Wine.Ingresso 40 euro tutto compreso, prenotazioni eventiflorence@gmail.c...
...s Hotel), Insolita Trattoria, Gunè, La Leggenda dei Frati, The Stellar, Ventuno Bistrot, Vetreria. Eventi: Lunedì 13 ore...
... Carnevalando Domenica 12 febbraio a St.Art Eventi (Via Garibaldi 7 - ore 14.30-18.30)organizzato da Ass.ne Turistica Cale...
...e italiane del settore. Temi caldi di quest’anno la “Pasta”, intorno al quale ruotano talk ed eventi, e gli “Amari” nell’Area Spirits. Da ...
L’Associazione Internazionale Amici della Fondazione Pro Musica e Arte Sacra porta a Firenze The Gustavus Choir per un appuntamento da non perdere in una cornice insolita e d'eccezione.
La corale americana The Gustavus Choir proveniente da Saint Peter, Minnesota è in tournée in Italia da sabato 28 gennaio a giovedì 2 febbraio, si esibisce anche nel Duomo di Milano, nel Duomo di Mantova e nella Basilica dei Santi Giovanni e Paolo a Venezia.
In programma autori di musica sacra corale quali A. Lotti, J. Runestad, M. Duruflè, F. Melius Christiansen e altri. All'organo Dr. Chad Winterfeldt e come Direttore Brandon Dean.
Piazza Santa Trinita - ore 21 - ingresso gratuito

...e, in una dimensione crossover sempre più internazionale. Scarica INFO PITTI e scopri tutti gli eventi della fashion w...
...TOBIGLIETTI OMAGGIO & SUPERIDOTTI X TEATRI, RISTORANTI, WELLNESS+ NUOVI FILM, TUTTO TEATRO, MOSTRE, EVENTI, RISTORANTI, LO...
L'ORCHESTRA SINFONICA ITALIA CLASSICA invita tutti al concerto di fine anno al Cinema La Compagnia.
Sul podio il Direttore Paolo Ponziano Ciardi dirige l'orchestra nelle pagine di Valzer, Polche, Ouvertures di JOHANN STRAUSS.
ACQUISTA QUI
TEATRO DELLA COMPAGNIA - Via Cavour 50r - ore 21
...Sabato 22 e domenica 23 e da sabato 29 al 1 novembre uno degli eventi gastronomici più attesi dell'autunno toscano tra ec...
Firenze Books al Visarno è l'appuntamento con cultura, libri e librerie, un progetto di Confartigianato per valorizzare la rete delle librerie indipendenti.
Dopo il successo dell’edizione estiva, una nuova tre giorni dedicata al libro, alla sua cultura e alla valorizzazione delle librerie si svolge all’Ippodromo del Visarno. Prevista una fitta rete di incontri con autori, presentazioni e laboratori. Protagoniste le librerie indipendenti fiorentine: Florida, Alfani, Leggermente e Farollo e Falpalà che hanno collaborato con Confartigianato Imprese Firenze al palinsesto delle manifestazione.
Firenze Books è un progetto di Confartigianato Imprese Firenze patrocinato dalla Città di Firenze e dalla Città Metropolitana di Firenze, realizzato con il contributo di Fondazione CR Firenze, Unicoop Firenze, Toscandia Spa ŠKODA Firenze.
SCOPRI IL PROGRAMMA
Ippodromo del Visarno - piazzale delle Cascine, 29 - ingresso gratuito - ven dalle 17 alle 22, sab e dom dalle 10 alle 22
Panel, laboratori, incontri con autori, workshop e spettacoli diffusi in 13 diverse sedi della città toscana a cura di Regione Toscana, Comune di Pisa, CNR, Università di Pisa, Camera di Commercio, Scuola Normale Superiore.
#Imperfezione è la parola chiave di questa XII edizione della manifestazione che, da oltre 10 anni, indaga le forme di futuro attraverso lo sguardo di esperti di tecnologia, e rete, sociologi, filosofi, artisti, docenti e amministratori. Si parla di guerra e democrazia con la giornalista e scrittrice Francesca Mannocchi; dei risvolti etici dei conflitti con la filosofa e saggista Michela Marzano; di cittadinanza digitale con la Commissaria AgCom Elisa Giomi; di satira politica con Alessio Marzilli; di disinformazione e fake news in ambito pandemia, vaccini con il responsabile del Center of Data Science and Complexity for Society della Sapienza di Roma Walter Quattrociocchi; di quantum computing con la divulgatrice scientifica e scrittrice Gabriella Greison e la docente Anna Grassellino, incaricata da parte del Dipartimento per l'energia del governo USA di progettare il computer quantistico più potente mai esistito. E nel campo dell’intelligenza artificiale e della learning machine è collegato Yoshua Bengio vincitore nel 2018 del Turing Award (il “Nobel” dell’informatica).
Imprescindibile un focus sull’arte e i musei al tempo degli NFT e della Blockchain, insieme – tra gli altri – Stefano Collicelli Cagol, direttore del Centro per l'arte contemporanea Luigi Pecci di Prato e l’artista olandese Rosa Menkman.

Non mancano incontri sui servizi al cittadino e alla PA organizzati dalla Regione Toscana, alla scoperta degli Uffici di prossimità, della Toscana digitale e dei progetti regionali per le aree interne, montane e insulari. Prendono parte al dibattito, tra gli altri, l’AD di Infratel Italia, Marco Bellezza e il direttore organizzazione, pianificazione e sviluppo progetti della Fondazione Ugo Bordoni, Alessio Beltrame.
Poi i T-Tour, le attività laboratoriali dedicate a ragazzi delle scuole e adulti, per condurre i partecipanti in un altrove popolato dagli ologrammi. Spazio, come sempre, alla musica, al cinema e alle performance artistiche, compreso un Techno party con il dj e producer Dino Sabatini, pronto a trascinare i partecipanti fino alle prime luci dell’alba. Anzi: Verso l’aurora digitale.
Pisa – Varie sedi – ingresso libero, prenotazione consigliata – info e programma dettagliato internetfestival.it
“Meno di quattro dita, l’è una braciola!” E poi provenienza toscana certificata, frollatura di almeno tre settimane, sapiente cottura alla brace… La Bistecca alla fiorentina, con la B maiuscola, ha i suoi precetti. E un festival tutto dedicato: il Festival della Bistecca di Firenze in programma Sabato 1 e domenica 2 ottobre al Prato delle Cornacchie del parco delle Cascine, accanto all’Anfiteatro Ernesto De Pascale, nell’ambito dello spazio estivo Ultravox Firenze. 12 metri di griglia e 8 maestri della Bistecca all’opera per servire la regina della cucina toscana. In programma anche incontri con allevatori toscani, chef e nutrizionisti. E ancora, le masterclass a cura dell'Accademia della Fiorentina, spettacoli e iniziative in tema. Anfiteatro delle Cascine ha un proprio parcheggio, in viale dell’Aeronautica, facilmente accessibile da via del Barco e da piazzale delle Cascine.
Iniziativa organizzata dall’Associazione Festival della Bistecca di Firenze in collaborazione con l’Accademia della Fiorentina. Partner Consorzio Mercato Centrale, Cooperativa Agricola Fiorentina, Società Agricola Corticella, Inalca, Buonamici Olio Salutaris.

Ultravox (Anfiteatro delle Cascine) - ven dalle 19 alle 23, sab dalle 12 alle 16 e dalle 19 alle 23, dom dalle ore 12 alle ore 16 - dalle ore 19 alle ore 23 - info www.ultravoxfirenze.it/village/festival-della-bistecca - prenotazioni via email a festivaldellabistecca@gmail.com
Cucina stellata.... con vista. Per una sera, il The Lodge Club lungo le rampe del Poggi ospita uno dei volti più conosciuti della ristorazione toscana, lo chef Antonello Sardi della Tenuta Le Tre Virtù – Virtuoso Gourmet a Scarperia e San Piero a Sieve, in Mugello. L'appuntamento è per martedì 11 luglio, quando The Lodge Club con vista mozzafiato sullo skyline di Firenze farà da cornice a tre distinti momenti firmati dallo chef toscano premiato dalla guida Michelin anche con la “stella verde” per la particolare attenzione alla sostenibilità ambientale e per l'uso di materie prime del territorio.
La serata al The Lodge inizia alle 20, quando gli ospiti sorseggiano un drink accompagnandolo a uno dei cavalli di battaglia dello chef Antonello Sardi, il “Finto pomodorino con spugna di prezzemolo”.
Dopo il cooking show, a partire dalle 21 la cena prevede un menù da 8 portate, tra cui Ostrica alla brace con cipollotto, coriandolo e gianciale di cinta senese, o la Spuma di patate di montagna al profumo di vaniglia con cioccolato bianco e tartufo. Accostamenti inusuali sono alla base della Lingua di manza con scampi di Viareggio, agrumi e prezzemolo, così come del secondo che vede il Capretto accompagnato ad anguilla affumicata e zucchine. Da non perdere anche il riso della Maremma con gambieri biondi e tartufo mugellano.
L’aperitivo è accompagnato da bollicine Franciacorta Bellavista, così come il dessert da un rum invecchiato guatemalteco Botran.
Prezzo: 130 euro/persona - Prenotazioni: booking@thelodgeclub.com o 347.6631534
viale G. Poggi 1 - thelodgeclub.com - ph credit Pagina Fb The Lodge Club
I due anni di pandemia a PRATO hanno stimolato gli imprenditori dei locali a creare realtà di successo che mirano soprattutto a soddisfare i propri cittadini-clienti, diventando sempre più spesso attrattivi anche per fiorentini e residenti nei comuni adiacenti. L’esempio più eclatante e riuscito è sicuramente il MURÀ, aperto questo inverno, ma già durante l’autunno del 2020 FABBRICA IN PEDAVENA PRATO aveva sorpreso per la piacevolezza, la varietà e l’ecletticità della proposta.
Un dinamismo pensato e ispirato dai protagonisti locali, che sa raccogliere e trasformare la voglia di ripartenza, rilanciando in chiave moderna e attuale i “sentiment” di maggior successo delle stagione felice della nightlife. E anche la proposta di ristorazione segue un’idea contemporanea di convivialità e cibo, con menù che non vogliono sorprendere con strampalate alchimie ma confortare con la qualità, la citazione, e un prezzo equo!
Uno stile, quello che si individua in diverse situazioni pratesi, che suggerisce una nuova rotta alla nightlife moderna. Un tempo erano i pratesi infatti a venire a Firenze per vivere e scoprire le novità della grande città, oggi invece è normale vedere molti fiorentini fare quel viaggio al contrario, in una città vissuta pienamente dai propri cittadini, lontana dalle orde turistiche del centro fiorentino diventato nel tempo off limits per i residenti e preda del peggior turismo di massa “mordi & fuggi”.
Mura'
Nel cuore di Prato, in piazza San Marco, lungo le storiche mura, Murà ci accoglie per l'estate con un summer roof tutto da vivere: dalle 18 a tarda sera, dal lunedì a domenica, aperitivo, cena e dopo cena, immersi in un'atmosfera unica. Conferma l'offerta culinaria di successo di Foody Farm, originale e a km zero, nella terrazza esterna, l'intrattenimento musicale e un programma di serate speciali. Dopo la sponsorizzazione di Prato Film Festival, dove Murà è diventato anche palcoscenico della settima arte, confermando la sua attenzione al territorio locale, luglio prevede serate di degustazione di vini, alla domenica, e gin, a partire dal 7 luglio con Gin Mare. Prosegue per tutto luglio la spritz week, per assaporare il cocktail in ogni sua sfumatura.
Piazza San Marco, 24 Prato - info e prenot. 0574 961941 - info@muraprato.it - www.muraprato.it
Fuori Posto'
Un giardino che invita al relax e al divertimento, anche di tutta la famiglia: lo spazio esterno di Po'stò Prato si conferma anche quest'anno un luogo del cuore dell'estate pratese, informale, allegro, accogliente. L'immagine è ispirata al colore e alla gioia e racconta tutto questo. Luglio e agosto sono mesi in cui poter godere appieno del cibo, con un menu recentemente rinnovato, cocktail e intrattenimento musicale all'aperto. Il mitico GinBar, nell'iconico furgone, è pronto per le degustazioni insieme a Malfy. Aperto ogni giorno, Fuori Pòsto' ci aspetta dall'aperitivo fino a tarda sera, in una riuscita atmosfera estiva.

Via Giulio Borselli, 90 – Prato - info e prenot. 0574 965208 - info@postocafe.it
Fabbrica in Pedavena Prato
Non solo birre eccezionali, ma anche food e intrattenimento musicale. Fabbrica in Pedavena Prato si presenta così per l'estate: con il suo dehor e con la sua programmazione. Infatti, continua il calendario dei concerti per tutto luglio e agosto, per regalare ai clienti momenti di sano coinvolgimento. Confermata l'offerta food che, a fianco dei classici taglieri, hamburger gourmet e pizza, presenta anche piatti della tradizione toscana.

Via Galcianese, 23C, Prato - info e prenot. 0574 966269 - info@fabbricainpedavenaprato.it
...inalmente sottratto alla sua immagine un pò demodè e rilanciato come location perfetta per grandi eventi. #staytuned 3Co...
Un evento inedito dedicato al Rosso di Montalcino DOC, attraverso una collaborazione con Food for Soul, l’associazione no profit fondata dallo Chef Massimo Bottura e Lara Gilmore che, attraverso i suoi Refettori in tutto il mondo, promuove un sistema alimentare equo e a sprechi-zero.
L’evento racconta l’identità del Rosso, dando vita ad un nuovo percorso di crescita di questo Sangiovese dalle grandi potenzialità, reinventando il territorio di Montalcino in una chiave contemporanea ed aprendosi a pubblici giovani.
Si apre con una presentazione al Teatro degli Astrusi, premiati gli Ambasciatori del Rosso di Montalcino proposti dal wine blogger Francesco Saverio Russo: Matteo Bernardi - Sommelier del tristellato ristorante veneto Le Calandre, Andrea Menichetti – Sommelier di Caino, due stelle Michelin in Maremma e Pascal Tinari - Sommelier di Villa Maiella, stella Michelin in provincia di Chieti. Segue Tavola Rotonda.
Nel pomeriggio, dalle 16:30 alle 19:30, le aziende del territorio ilcinese offrono ai visitatori una degustazione all’interno del Chiostro del Museo di Montalcino. E' la giusta occasione per conoscere "da vicino" il Rosso, espressione di grande versatilità e freschezza, versato nel bicchiere direttamente dai produttori della DOC e non farsi mancare una visita de Il Tempio del Brunello, un percorso immersivo ed emozionale alla scoperta di questo grande vino.
Red Montalcino è anche l’occasione di scoprire la forte Identità espressa dall’iconico borgo del vino italiano. L’ingresso al walking around tasting è aperto a tutti, con un biglietto di €25, e la possibilità di incontrare gli oltre 70 produttori presenti.
I biglietti sono acquistabili qui.

Previste due masterclasses private condotte da Luca Gardini, Best Italian Wine Critic of the World, e dal wine blogger Francesco Saverio Russo.
La serata si conclude con un’originale cena, solo su invito, in collaborazione con Food for Soul, nella scenografica Fortezza del borgo e “distillata” in un menù che prende ispirazione dalle diversità culturali dei vari progetti ‘Refettorio’ di Food for Soul in tutto il mondo.
Montalcino – 0577 848246 – www.consorziobrunellodimontalcino.it
Il nuovo volto del Caesar viene svelato con un cocktail party a regola d'arte.
Una New Opening fiorentina, aperta alla città per scoprire la nuova proposta del Caesar.
Martedì 10 maggio dalle 19.30 Aperitivo con Musica per festeggiare la nuova gestione del locale aperto 7 su 7 con tante diverse specialità dalla mattina alla sera.
RSVP 055 0451611

Piazza Beccaria 5 - 055 0451611
Il celebre e simpaticissimo piazzaiolo campano è tornato alla guida della Pizzeria del gastrodromo ideato e diretto da Umberto Montano con il Gruppo Human Company della famiglia Cardini-Vannucchi. Ogni giorno e sera Pizza d’autore in una doppia formula: al piano terra per un servizio rapido, al piano superiore la novità del giropizza con servizio al tavolo e menù alla carta.
Romualdo, sei volte Tre Spicchi e Maestro dell’impasto Gambero Rosso, era stato già nove anni fa uno dei protagonisti del nuovo progetto e qui aveva conquistato pubblico e critica. La sua pizza, con il cornicione alto e dorato, esalta gusto e profumo delle classiche della tradizione, come la Margherita e Napoletana, e valorizza al meglio la freschezza e la biodiversità degli ingredienti con ricette stagionali. Uno dei segreti della sua bontà è l’impasto di base, risultato di un mix di farina zero, germi di grano vivi e un 10% di farina integrale, che conferiscono sapore e colore unici. La lunga lievitazione di 30 ore a temperatura controllata permette di ottenere un impasto soffice e altamente digeribile.
Golosissime le altre specialità della bottega, pizza fritta e fragranti panuozzi, panini farciti, passati in forno una seconda volta dopo essere stati imbottiti. Novità lo speciale giropizza, disponibile per il pubblico in doppia formula, sia a pranzo che a cena, per un minimo di due persone: la prima da 25 euro per persona prevede antipasto, degustazione di pizze e una bevanda di accompagnamento; la seconda, da 30 euro prevede in aggiunta il dolce del giorno.

Dalla costa salernitana dove è cresciuto, al centro di Firenze, dove si è consacrato, il pizzaiolo è noto nel panorama dei più rinomati maestri dell’arte bianca italiani e internazionali. Tra gli svariati riconoscimenti, vanno menzionati anche la guida de L’Espresso tra le migliori pizzerie d’Italia, e il New York Times che lo ha riconosciuto e selezionato tra le Top 20 pizze nel mondo. Classe 1984, sin dall'età di 12 anni inizia a "destreggiarsi" con farina e acqua, in una pizzeria di Marina di Camerota. Giunto a 16 anni a Firenze si forma nella famosa Pizzeria “Firenze Nova”, considerata allora la migliore in città, dove affina tecnica e conoscenza per ben 8 anni. Si distingue per talento e professionalità che lo porta ad essere ingaggiato alla giovane età di 25 anni, dalla nota famiglia Taddei, proprietari del Grand Hotel Mediterraneo di Firenze con l'annesso ristorante “Le Follie By Romualdo Rizzuti”.
MERCATO CENTRALE FIRENZE
San Lorenzo, aperto da domenica a giovedì ore 9-23 e venerdì e sabato 9-mezzanotte. Le botteghe presenti sono 25 - www.mercatocentrale.it/firenze
...enù serve piatti di ispirazione Americana: Legendary Burgers, e una proposta di drink e cocktail. EVENTI DEL MESE: Dal 1...
...on la dimension Talking: incontri con produttori, cuochi, pasticceri.Sabato 4 giugno eatPrato Night eventi itineranti nel ...
Da martedì 2 a domenica 6 novembre la manifestazione diretta da Marcello Zeppi. Un’edizione ricca di conferme e novità. Guest star, la regista Cinzia TH Torrini, l'attrice Eleonora Vallone, Direttrice Artistica dell'Aqua Film Festival, e l'attrice e regista Elisabetta Pellini, madrina di questa edizione.
IL CONCORSO - La Selezione Ufficiale dei cortometraggi in gara che, come da tradizione, punta sulla qualità e sul respiro internazionale, vede opere provenienti da 50 nazioni: dall’Italia, con tanti autori interessanti in gara, fino a Spagna, Germania, Corea del Sud, Cina, Qatar, Stati Uniti, Israele, Russia, Cile, Australia e molti altri ancora. Un lavoro di grande qualità svolto dalla Giuria Internazionale presieduta da Olga Strada, già Direttrice dell’Istituto di Cultura Italiana a Mosca, e composta da esperti di cinema internazionali quali Blasco Giurato, Alfonso Palazon Meseguer, Antonio Costa Valente, Catello Masullo, Paola Dei, Armando Lostaglio, Anna Yefiemenko, Laura Villani, Laura Andreini, Khodom Outhaythavy, Pietro Mariani, Maria Paola Viano, Eleonora Capitani, Alberto Di Mauro e Yeganeh Imani.
FOCUS - All’interno della rassegna cinematografica un focus speciale è dedicato alle giornate del Cinema per la pace, con cortometraggi provenienti da due paesi che, per motivi diversi, sono balzati agli onori della cronaca: l’Ucraina, diventata da oltre mezz’anno scenario di una sanguinosa guerra, e l’Iran, attraversato da forti proteste sociali. I cortometraggi ucraini arrivano al festival grazie al gemellaggio con l’università di Kiev Karpenko-Kary, con lavori di giovanissimi studenti all’esordio come autori e quelli più strutturati di giovani già laureati. Quelli iraniani, invece, selezionati dall’artista e designer iraniana Yeganeh Imani, dipingono il ritratto di un paese vitale e dinamico, in cui il cinema diventa metodo di evasione dalla realtà ma anche di sottile rivendicazione sociale.
MISFF ACADEMY - Tra le novità di questa edizione, che ha come ambasciatrice l’attrice e regista Elisabetta Pellini, c’è la MISFF Academy: un campus che accoglie cento ragazze e ragazzi da tutta Italia, per studiare i linguaggi del cinema e della danza accanto ai professionisti del settore, e imparare a produrre le loro biografie artistiche e il loro primo cortometraggio, che avrà poi una visibilità internazionale. Workshop, masterclass e corsi di formazione, con docenti di cinema, registi, fotografi di scena, cameraman, truccatori, addetti ai costumi, scenografi e coreografi.
Tanti i laboratori previsti, come quello di Cinematerapia condotto da Eleonora Capitani e Come in un film in cui i film sono utilizzati come strumento per comprendere e analizzare i propri sentimenti; oppure il laboratorio di fotografia del viaggio curato dall’artista e fotografo Alberto Di Mauro, in arte en nico, il laboratorio Abitare gli spazi con la danza a cura della coreografa internazionale Paola Sorressa. E poi ancora: Maria Paola Viano con il laboratorio Theatrum Mundi accompagna i giovani in uno straordinario percorso in cui letteratura e teatro magicamente si fanno cinema, e Mario Mariani - che dirige da anni il laboratorio di Cinematografia e accompagna allo studio del cinema i giovani studenti del Liceo Coluccio Salutati - conduce un percorso immaginifico che trasforma la città di Montecatini Terme in un set cinematografico a cielo aperto.
E non mancano gli appuntamenti paralleli. Mercoledì 2, in apertura del festival, alle Terme del Tettuccio inaugurano le mostre collaterali: una dedicata alla commedia italiana in Toscana, a cura di Graziano Marraffa, Presidente dell'Archivio Storico del Cinema Italiano, e l'altra dal titolo "La moda al tempo di Pascoli", curata da Federico Marangoni in collaborazione con il Dipartimento Cultura dell'Associazione Italiana Cultura e Sport (AICS).
Ampio spazio anche alla musica: Mercoledì 2 alle Terme del Tettuccio un omaggio ad Ennio Morricone, a cura del figlio Andrea, mentre giovedì 3 va in scena il concerto "The Future – La Musica nel Cinema di Ieri e di Domani" dei pianisti compositori della Educational Music Academy, con la partecipazione straordinaria del Maestro Roberto Cacciapaglia.
I progetti della MISFF Academy avranno poi una vetrina internazionale, grazie al roadshow internazionale del MISFF, gemellato con il portoghese Avanca Film Festival, il francese Festival International du Film sur le Handicap, il festival russo 17 Momenti, il festival Kinoproba di Yekaterinburg e il Festival Internazionale di Cinema di Kiev KIFF Kinolitopys.
PROGRAMMA COMPLETO
MONTECATINI INTERNATIONAL SHORT FILM FESTIVAL
Montecatini Terme (Pt) - Terme Tettuccio – piazza D. Giusti; Cinema Excelsior – via G. Verdi, 66 – info e programma filmvideomontecatini.it
... decorazioni per la casa, complementi d'arredo e prodotti enogastronomici di alta qualità. Tra gli eventi collaterali un’area dedicata al piacere d...
...ni precedenti e delle ultime nate, Venice Cocktail Week e Cortina Cocktail Weekend: sette giorni di eventi diffusi nei coc...
Il Comune di Lastra a Signa in collaborazione con Vetrina Toscana e il Consorzio Chianti Colli Fiorentini organizza e promuove sei appuntamenti per scoprire le peculiarità enogastronomiche del territorio, tra vino, cibo e natura.
La fine dell’estate è il momento ideale per scoprire i ricchi territori intorno a Firenze. Degustazioni, lezioni di cucina, incontri e visite scandiscono la prima edizione di Colline del Gusto.
PROGRAMMA
Domenica 3 ottobre dalle 11 alle 19 - Chianti Colli Fiorentini… Il vino di Firenze Open day - Consorzion Chianti Colli Fiorentini, degustazione dei vini dei produttori del Consorzio.
Tenuta San Vito - via San Vito 59 - prenotazione e prezzi 0571 51411 o sanvito@san-vito.com
Sabato 9 ottobre dalle 16 alle 19 - Fusi di golosità - Degustazione dei vini di Villa Fusi del podere la Massolina, accompagnati da assaggi di prodotti GM “Golosità & More”.
Podere La Massolina - via Leonardo da Vinci 21 - Elena Morozzi +39 348 8029776 - golositandmore@gmail.com
Domenica 17 ottobre dalle ore 15 alle 18 - Pomeriggio in fattoria - Visita agli animali e laboratorio per la costruzione di un piccolo habitat “take away” per le chioccioline.
Isolamanna - via Leonardo da Vinci snc, prenotazioni e prezzi Claudia 340 3374051 o isolamanna@tiscali.it
Ogni mese su Firenze Spettacolo e Bologna Spettacolo le nostre dritte dalla costa toscana!
Contributi di Massimo Fabiani, Lara Loreti, Mario Del Debbio, Romina Marovelli, Leonardo Tozzi
Powered by Champagne Bergère Italia
CLICCA QUI SOTTO E SCARICA GRATIS
Per tre giorni, i suggestivi chiostri, insieme alle sale coperte al pian terreno del Real Collegio, uno dei complessi monumentali più grandi e prestigiosi nel centro storico di Lucca, fanno da cornice all’edizione autunnale di Fashion in Flair.
Una prestigiosa vetrina per 112 selezionati artigiani italiani, rappresentanti dell’alto artigianato Made in Italy nelle sue molteplici forme ed espressioni, ideata e promossa dall'Associazione Culturale "Eccellenti Maestrie", in collaborazione con il Comune di Lucca, e con il sostegno del Consiglio Regionale della Toscana e della Fondazione Banca del Monte di Lucca.
Al Real Collegio, con i suoi ampi spazi espositivi e i chiostri risalenti al 1770, tre giorni di shopping per scoprire le proposte moda Autunno-Inverno, e per acquistare abiti e accessori donna, uomo e bambino, frutto di lavorazioni artigianali. Abbigliamento, borse, scarpe, cappelli e foulard, cravatte e farfallini, insieme a gioielli, profumi e prodotti per il corpo, sono protagonisti. Accanto a loro, complementi d’arredo per la casa. Non mancano, inoltre, gli ‘artigiani del gusto’ con prelibatezze gastronomiche, protagonisti dell’area food&drink, dalla colazione all’aperitivo. La formula ‘ingresso libero’ permette ai visitatori più visite durante i tre giorni.
Piazza del Collegio, 13 – Lucca - ven dalle 15 alle 20, sab e dom dalle 10 alle 20 - Ingresso libero - fashioninflair.com
...UN MARZO DIVINOIl Ritorno degli EventiLa Settimana delle AnteprimeChianti, Chianti Classico, Vernaccia di San Gimignano, Vino Nobile di Montpulciano, ...
Una serata speciale, una cena che si infiamma nel momento più atteso: i dessert.
Al Conventino, il ristorante di Villa Tolomei, giovedì 26 ottobre arriva l'associazione AMIRA, associazione Maitre Italiana Ristoranti e Alberghi, che si cimenta nella preparazione di scenografici e gustosi dessert flambè.
Il ristorante propone piatti della tradizione toscana e trova spazio in una location mozzafiato grazie alla vista spettacolare sulle colline fiorentine.
Prenotazioni 055 3920401

Banchi d’assaggio dei produttori e oltre 900 vini dei più blasonati a livello toscano, cinque esclusive Masterclass di vini italiani ed internazionali. Queste le principale attrazioni della XX edizione. Da non perdere l’esclusiva verticale di cinque annate di Viña Tondonia Tinto Reserva e la Masterclass sul TrentoDoc, proposto nelle due tipologie più amate, Pas Dosé e Riserva. Ma anche “Il valore del tempo”, un percorso a ritroso negli anni che attraversa l'Italia enologica da nord a sud. Tutte condotte dai Migliori Sommelier d’Italia 2018 e 2019, Simone Loguercio e Valentino Tesi. Tra gli appuntamenti “speciali”, la degustazione dell’antico vino del mare Nesos, l’esperimento di vinificazione in anfore di terracotta di Antonio Arrighi all’Isola d’Elba. Insieme alle ormai storiche Wine School e Oil School, anche tre new entries tra le scuole di degustazione, ovvero Spirit School, Balsamic School e Coffee School.
Nello spazio esterno alla Leopolda un percorso degustativo di Street Food. Chiude l’evento la premiazione dei vincitori del Wine Contest e del Premio Eccellenza di Toscana dedicato a quei produttori ed aziende del territorio che si siano distinte per innovazione, tradizione, comunicazione ed etica aziendale. Quest’anno consegna speciale del Premio Osvaldo Baroncelli, in ricordo dello storico presidente recentemente scomparso.
Info online sulla piattaforma “AIS Education”, raggiungibile dai siti e dai social ufficiali di AIS Toscana e Eccellenza di Toscana.
... 3 ore 15, Sabato 10 ore 15, Sabato 17 ore 15 - Info: uffizi.it/terre-degli-uffiziInfo su tutti gli eventi nel territorio ...
...eatronella foto Bianca Guscelli Brandimarte (ph Maurizio Rufino)+ NUOVI FILM, TUTTO TEATRO, MOSTRE, EVENTI, RISTORANTI, LO...
Il futuro delle stelle è nel... bicchiere !
Arriva l'anno nuovo e si moltiplicano le previsioni astrologiche e quelle dei trend futuri e futuribili in ogni settore.
Con God Save The Wine siamo per la prima volta al centro del futuro con una serata speciale a The Stellar, il luogo a Firenze dove connettersi, incontrarsi e creare occasioni di networking, con lo sguardo rivolto al futuro. Insieme affronteremo le previsioni per il 2022 in vino e abbineremo i vini della serata ai segni zodiacali.
Indagheremo insieme la natura astrologica dei vini e la loro corrispondenza ai vitigni e denominazioni del nostro territorio nazionale e non solo: non tanto per capire a quale segno possa piacere un determinato vino, ma piuttosto andare a leggere similitudini caratteriali e di personalità tra persone e vini che dimostrano nel bicchiere molto spesso di comportarsi e relazionarsi con i bevitori in maniera specifica.
E dato che siamo a gennaio, è anche l'occasione di farsi leggere il vostro futuro nel bicchiere dalla nostra esperta! Buona serata con le stelle nel bicchiere!
Cena e degustazione vini illimitata, prenotazione tavoli
PREVENDITA QUI 35 euro tutto compreso
per partecipare seguire le regole in essere per i ristoranti – necessario super green pass
info 055 212911 – info@firenzespettacolo.it
GIOVEDì 27 GENNAIO 2022 ore 19,31
The Stellar
Firenze - Piazza di Cestello 10 - info 331 1358259
Vini Protagonisti
con il Menù di Chef Gigi Bonadonna
VINO.COM
Chianti DOCG 2020 Poderi da Filicaja - Villa da Filicaja
Puglia Negroamaro Primitivo IGT 2016 - Masseria Ficarigna
Barbera d'Alba DOC 2020 - Sabaudo
Costa Toscana IGT 2020 - Campo al Faro
Vigneti delle Dolomiti IGT 2020 - Cuvée Weiss - Blumenfeld
Lugana DOC 2020 - Dal Moro
Sicilia Grillo DOC 2020 - Li Ciuri
Franciacorta Brut DOCG - Ca' del Diavolo
TAGLIAFRASCHI Associati presenta:
Da oltre 60 anni eccellenze nazionali ed internazionali di vino e non solo, sul territorio di Firenze, Prato e provincia.
andrea@tagliafraschi.it
MARCHESI MAZZEI
Chianti classico
Castello Gran Selezione
Concerto
TENUTA ARGENTIERA
Poggio ai Ginepri
Villa Donoratico
VAL delle CORTI
Chianti Classico
Chianti Cl Riserva
BOTTEGA
Millesimato Stefano Bottega Extra Dry
Prosecco DOC Stefano Bottega
Gold Prosecco DOC
Ripasso Valpolicella DOC 2018
Brunello di Montalcino DOCG 2015
Grappa Riserva Privata Barricata
Enoteca OBSEQUIUM
D&G selezione srl
Champagne Godart Et Fils 100% Pinot Meunier "Les Cossiers"
Champagne Godart Et Fils Brut
Rosso di Montalcino DOC 2019 Famiglia Fagnani
Brunello di Montalcino DOCG 2016 Famiglia Fagnani
Rosso di Montepulciano DOC 2020 BIO Canneto
Vino Nobile di Montepulciano DOCG 2016 Canneto
Chianti Classico DOCG 2017 Poggio Torselli
Chianti Classico Gran Selezione DOCG 2016 Poggio Torselli
FATTORIA di POGGIOPIANO
Chianti Superiore 2016 Voce alla Terra
Chianti Riserva 2016
Poggio Galardi in Anfora 2016
VinOrange 2018
(EXTRA) Olio Extravergine di Oliva Plenum 2021
LE FALENE
VAL DEL BOSCO società agricola (Grosseto)
Le Falene Bianco 2019
Le Falene Rosso 2017
Le Falene Sangiovese 2017
Le Falene Cabernet Franc 2017
Loc. Il Fontino – 58023 – Gavorrano (GR)
valdelbosco@gmail.com
TENUTA S.MARIA IN COELI AULA snc (Montespertoli)
Chianti DOCG 2020 BIO
Chianti Riserva DOCG 2018
Cerasus, ciliegiolo IGT 2018
Ego , Merlot IGT 2019
Schiccolato , Sangiovese IGT 2017
Il Bradese Chianti Classico DOCG 2019
LA QUERCE (Impruneta)
Belrosso, Toscana igt Canaiolo 2020
La Torretta, Chianti Colli Fiorentini docg Riserva 2018
Terra diVino, Toscana igt 2018 affinato in terracotta
Dama Rosa, Toscana igt Passito 2018
VINERIA MODERNA (Firenze)
Trittico di aziende toscane
Da Montevarchi Arezzo Clio Cicogni, biologico e biodinamico: “Aclipe”, Cabernet Franc e “Assiro” il Merlot e “Saturno” il Sangiovese.
Da Dicomano Borgo Mecereto azienda biologica: “Doppiosenso” IGT Bianco 2020, “La Fuga” 2020 Chianti Rufina DOCG e “Incipit” IGT Toscana Rosso 2018.
Da Volterra Monterosola “Primo Passo” IGT Bianco Toscana, “Crescendo” IGT Rosso Toscana e “Corpo Notte” IGT Toscana Rosso di Sangiovese e Cabernet Sauvignon.
Menù
Antipasto Toscano di salumi crostoni e formaggi: Canape alle acciughe
Canape con crema al tartufo
Crostino di fegatino
Crostone di salsiccia e stracchino
Prosciutto crudo
Mortadella
Finocchiona
Oliva all’ ascolana
Bruschetta al pomodoro
Coccoli a lunga lievitazione
Selezione di pecorini maremmani
Primi: Gnocchi con ragù del norcino
Ravioli di ricotta e spinaci emulsionati al burro di Normandia e salvia
Ribollita toscana
Secondi: Arista di maiale in cottura notturna
Guancia di manzo cotta a bassa temperatura
Patate alla ghiotta e verdure al vapore
Dolci Selezione di dolci monoporzione.
----------------------------------------------------------------------
a new way for wine tasting
God Save The Wine
THE WINE LOVERS
COMMUNITY
Festival promosso da Firenze Spettacolo
Direzione artistica
Andrea Gori
servizi PromoWine
FB God Save The Wine
IG godsavethe_wine
www.godsavethewine.com
Ecco il primo grande evento dell’anno che parla di vino in Italia. Voluto dal Patron di Merano WineFestival Helmuth Köcher e dal presidente di Confcommercio Siena Stefano Bernardini, Wine & Siena convoca produttori e visitatori a Siena, alla scoperta di una selezionata produzione wine&food.
Nelle prestigiose sale del Santa Maria della Scala grandi selezioni e grande enogastronomia. Ma non solo, Wine&Siena dà il via ad un anno intero di appuntamenti siglati The WineHunter. Con una novità. Grazie alla collaborazione con l’Università degli Studi di Siena, anticipa l’evento un cartellone di iniziative culturali per parlare di vino e letteratura, vino e poesia, vino e storia, vino e archeologia.
Il percorso si snoda tra location uniche come Palazzo Comunale, Grand Hotel Continental Siena – Starhotels Collezione e Palazzo Squarcialupi al Santa Maria della Scala, che torna ad essere per il quarto anno la location principale delle degustazioni enogastronomiche. Si inizia venerdì 26: taglio del nastro alle 18 a Palazzo Comunale per l’inaugurazione. Alle 20 Small Plates Dinner al Santa Maria Della Scala – Palazzo Squarcialupi.
I percorsi sensoriali partono alle ore 11 di sabato 27 al Santa Maria della Scala fino alle 18 con la degustazione di prodotti enogastronomici degli espositori Wine, Food & Spirits, Extrawine, e i Consorzi. Anche domenica 28 stand aperti dalle 11 alle 18.
Infine lunedì 29 giornata dedicata agli operatori del settore e alla stampa, occasione riservata per degustare e scoprire nuovi prodotti e conoscere le aziende produttrici.
Le Masterclass
Sabato 27 gennaio, dalle 11:30 alle 12:30, si parla di Tocai, il vino interrogativo con “C’era una volta il Tocai… il vino che cambia nome ma non perde la sua identità” con Marcello Vagini | delegato AIS Siena.
Dalle 14 alle 15 invece “Un viaggio dal Piemonte all’Alto Adige, assapora le differenti armonie evolutive”.
Infine, dalle 16:30 alle 17:30 protagonisti i vini in Anfora, "Arte in Anfora: Segreti e Meraviglie della vinificazione e dell'affinamento nella storia verso il futuro" con Helmuth Köcher, The WineHunter, come relatore.
Domenica 28 gennaio, dalle 11:30-12:30, “Bolle d’Italia: un viaggio sensoriale tra le eccellenze delle bollicine italiane”, un percorso con protagoniste le diverse etichette e tipologie di vini spumanti italiani.
Dalle 14 alle 15, invece, "Sotto i cieli di Val d'Orcia: tesori vinicoli tra colline incantevoli e tradizioni autentiche", con Andrea Frassineti, consigliere nazionale Onav.
Dalle 16.30 alle 17.30, "Sinfonia di terroir: Brunello di Montalcino. L'arte di un Rosso Inconfondibile”.
Tutte le Masterclass si tengo al Grand Hotel Continental Siena – Starhotels Collezione
biglietto sul sito >> https://wineandsiena.com/masterclasses/
Siena – vari luoghi – ingresso 45 euro, abbonamento weekend 70 euro, abbonamento festival 80 euro
...all’apertura al pubblico del Giardino di Boboli. Rendiamo omaggio a Firenze con una carrellata di eventi che nel 2022 fe...
L'inaugurazione del nuovo salotto de La Ménagère (Via de' Ginori, 8/r) disegnato dall'architetto Claudio Nardi si svolge in collaborazione con God Save The Wine e Firenze Spettacolo: una Cena e degustazione guidata con estro e la consuetta brillantezza da Andrea Gori, il sommelier informatico.
Vini Protagonisti e Menù dello chef Nicholas Duonnolo
Bourgonge Les Setilles 2019 di O. Laflaive, Chardonnay Barrique 12 mesi
Piatto in abbinamento: Sedano rapa arrosto con nocciole, mele, miele di acacia e tartufo
Chablis 1er cru Montee de Tonnerre 2019 di O. Laflaive, Chardonnay Barrique 11 mesi
Piatto in abbinamento: Risotto al formaggio Gran Pepato clorofilla e scalogno
Mersault 2019 di O. Laflaive, Chardonnay Barrique 16 mesi,
Piatto in abbinamento: Creme brulè di zucca e foie gras radicchio e sesamo
65 euro tutto compreso (solo 40 posti disponibili) - prenotazioni: 055 0750600, lamenagere.it oppure info@firenzespettacolo.it – riceverete conferma scritta - ore 20
Via de'Ginori, 8r - 055 0750600 - info@lamenagere.it - aperto tutti i giorni 7-02 - ristorante 12-23
...eLo Shock di Firenze: Quando Tutto Cominciò di Marcello Mancini+ NUOVI FILM, TUTTO TEATRO, MOSTRE, EVENTI, RISTORANTI, LO...
I sapori di Francia sono protagonisti in Piazza Santa Croce nel colorato e profumatissimo mercatino regionale francese che riempie la piazza con banchi colmi di leccornie.
Da venerdì 22 a lunedì 25 aprile tante le prelibatezze enogastronomiche, tutte rigorosamente di qualità e tradizione francese.
Oltre ottanta i tipi di formaggi, dal Mont d’Or, con la tipica confezione di legno, al Rocamadour del Midi Pyrénéés, dal Camembert della Normandia, al Brie della Ile de France, i quali si abbinano ad un’ampia gamma di vini provenienti dalle più importanti regioni vinicole d’Oltralpe: dallo Champagne al Bordeaux fino al Sidro.

Per i più golosi ecco le "degustazioni dolci" con i biscotti bretoni, con oltre venti varietà di ripieno, un gran numero di cioccolatini dai gusti raffinati, fino ad arrivare ai dolci preferiti da Re ed Imperatori: i macarons.
Una grande tavolozza di colori è rappresentata dallo stand delle spezie e, a completamento dell’offerta enogastronomica, non mancano baguettes e croissants appena sfornati nello spazio della Boulangerie. In questo piccolo angolo di Francia protagonista anche l'artigianato, con un'ampia gamma di prodotti provenienti da diverse regioni: lavanda, saponi, profumi, tovaglie provenzali e tanto altro ancora.
Piazza Santa Croce - ingresso libero - dalle 9 alle 21
L’evento unisce due eccellenze: i grandi vini della DOC di Cortona e la Chianina IGP toscana.
Dislocato in diverse sedi del centro, il festival si presenta subito con un’importante novità. Da quest’anno infatti presenti produttori di syrah provenienti anche da altre regioni d’Italia e d’Europa. I banchi di degustazione e gli stand gastronomici sono protagonisti a Palazzo Ferretti, mentre le conferenze al Centro Convegni Sant’Agostino. Non mancano cooking show, masterclass e approfondimenti.
Spicca venerdì 11 marzo l’Anteprima dei Cortona syrah DOC relativa all’annata che entra in commercio quest’anno, poi la cena di gala.
Sabato 12 marzo al Teatro Signorelli proposte di chef stellati da tutta Italia, e conferimento del premio Buon Vivere 2020.
Domenica 13 marzo da non perdere il pranzo con masterclass nel chiostro di Palazzo Ferretti, dedicato alla Bistecca alla Fiorentina e, a chiusura della manifestazione, il carro trainato dai buoi chianini per le strade di Cortona accompagnato dalla street band.

Cortona – 0575 606887 – ingresso 20 euro – biglietti e maggiori info su www.chianinaesyrah.com
...i S. Donato, Montepulciano SI – programma e aziende partecipanti www.anteprimavinonobile.it altri eventi in Toscana e oltreVini Migranti Domenica 6 ...
Tra le colline di Vinci svetta questa elegante tenuta vinicola dei Conti Passerin d’Entreves. Immerso nel verde dei vitigni un felice borgo ci aspetta e propone tante occasioni per godere a pieno della bella stagione alle porte. Un mondo del vino a 360° che ci connette con la natura e la condivisione attraverso esperienze uniche da vivere insieme.
Tra la Tenuta, la Cantina e i suoi vini e il Wine Resort, ecco i primi appuntamenti in aprile.
Annunciata l’apertura del ristorante da mercoledì 13 aprile: “Cantina con cucina” è aperto la sera dalle 18.30 per l’aperitivo con food pairing in giardino o in cantina, il tutto curato dal barman Thomas Martini. Qui sono serviti solo prodotti toscani e, ad esempio, tra i cocktail alcuni sono realizzati anche con i vini Dianella. Anche il menù è in linea e propone piatti creativi con ingredienti di stagione.
TOUR DELLE CANTINE & DEGUSTAZIONE DEI VINI DIANELLA
La visita guidata delle cantine si snoda attraverso le diverse zone di lavorazione e conservazione dei prodotti, dalla cantina con le botti in rovere, alla cantina sotterranea, fino all’area di invecchiamento e all’attuale cantina di vinificazione. Lungo il percorso molti macchinari non più in uso testimoniano i vecchi sistemi di imbottigliamento, filtraggio, etichettatura e tappatura. Ogni oggetto esposto ha una storia da raccontare che prende voce grazie all’intervento della guida.
A conclusione della visita degustazione dei vini nella sala adiacente al wine shop accompagnata da prodotti tipici toscani.
DEGUSTAZIONE “DONNA IDA”: bruschette con l’olio extra vergine biologico Dianella e degustazione di tre vini.
18 euro a persona
DEGUSTAZIONE “DONNA RITA”: selezione di bruschette, salumi, formaggi e degustazione di tre vini.
25 euro a persona
DEGUSTAZIONE “DONNA EMMA”: selezione di bruschette, salumi, formaggi, un primo piatto di stagione, cantucci toscani alla mandorla e degustazione di tre vini e della vendemmia tardiva Dianella.
40 euro a persona
DEGUSTAZIONE “DONNA VERONICA”: selezione di bruschette, salumi, formaggi, un primo piat- to, un secondo con contorno, cantucci toscani e degustazione di tre vini e della vendemmia tardiva Dianella.
50 euro a persona
Dal mito di Icaro a Leonardo da Vinci, da Jules Verne alle Frecce Tricolori. Tre giornate dedicate al mondo del volo tra mongolfiere, aquiloni, aeromodellismo, intuizioni leonardiane, incontri con piloti, spettacoli sul tema del volo e mostre fotografiche. Tutto a ingresso libero, con animazione e area dedicata per bambini, musica dal vivo e ristorazione.
Si sale a bordo di tre mongolfiere per voli vincolati (dalle 18,30 alle 22), si visita la mostra degli “spotters” con magnifiche foto di aeroplani e dei loro voli, o, su prenotazione, il Museo e il complesso dell’Istituto di Scienze Militari Aeronautiche. E ancora, costruire e far volare aquiloni, vedere in volo e realizzare aeromodelli, provare il volo simulato, partecipare ai laboratori del Museo Leonardiano, volare sulla città di Firenze a bordo degli aeroplani di Aeroclub Firenze (su prenotazione), incontrare piloti, gustare le delizie di Gourmet Ultravox Food. O volare semplicemente allargando le braccia e correndo.
“Volare – Festival del volo” è organizzato da LNDF e Toscana Aeroporti SpA, con il contributo di Fondazione CR Firenze, in collaborazione con ISMA - Istituto di Scienze Militari Aeronautiche, Aeroclub Firenze, Museo Leonardiano, nell’ambito dell’Estate Fiorentina 2022 del Comune di Firenze.
Ultravox – Parco delle Cascine – ingresso gratuito – ven dalle ore 17 alle ore 22, sab dalle ore 10 alle ore 24, dom dalle ore 10 alle ore 22 – www.ultravoxfirenze.it
IV edizione dell’evento dedicato allo Champagne dei piccoli vignerons, piccole realtà produttive perlopiù a carattere familiare, prodotti di alta qualità a prezzi accessibili. Sono Champagne che non si trovano abitualmente sul mercato italiano, occasione rara quindi per poter assaggiare dei prodotti particolari e magari acquistare anche qualche bottiglia.
AIS (Associazione Italiana Sommelier) accompagna le degustazioni ed effettua le Master Class e le AIS Wine School “pillole di degustazione”, con approfondimenti sulle varie cuvée presenti all’evento. Le Master Class e le Pillole di AIS sono gratuite. Anche stand gastronomici, performance artistiche e dj set all’ora dell’aperitivo.
MAISON PRESENTI: Champagne Pierre Courtois, Champagne Marc Hennequiere, Champagne Vignon Père & Fils, Champagne Charton Guillaume, Champagne Couvreur Philippart, Champagne Vincent Metivier, Champagne Bergeronneau Marion, Champagne Godmé Sabine, Champagne Léguillette Romelot, Champagne Bullescence.
Terme del Tettuccio – Piazza Domenico Giusti, Montecatini – dalle 15.30 alle 23 - ingresso 20 euro con 5 degustazioni, flute e porta flute inclusi – champagnepertutti.it
ABBIAMO CHIESTO A 10 AZIENDE DI DIVERSA STRUTTURA E RILEVANZA LA LORO OPINIONE DOPO L'ULTIMA EDIZIONE DELLA CELEBRE FIERA VERONESE.
Ferve il dibattito tra addetti ai lavori post Vinitaly 2022: quale è la tua opinione in merito? Come vedi il futuro di questa storica manifestazione?
Da più parti viene messa in discussione, soprattutto per il rapporto costi-benefici per le aziende...
Tenuta di Artimino
Ritornare al Vinitaly è sempre emozionate e rappresenta la vetrina italiana del mondo vinicolo che si apre al mondo internazionale; buyers da tutto il mondo, sia per questioni commerciali che per la beltà del nostro paese, accorrono numerosi e non disdegnano un prolungamento del soggiorno italiano per visitare la nostra regione. Certo, per le aziende si tratta di un investimento importante ma non dimentichiamoci che il Covid non è ancora scomparso del tutto ed era assente una grande fetta del mercato Asiatico insieme a tutte le altre persone che, positive, non hanno potuto partecipare a questa edizione. Si può fare sicuramente meglio e si farà sicuramente meglio!
Tenuta di Artimino - Via La Nave 11 - 59015 Carmignano (Po) – 055 8751597 - www.artimino.com
Nativ
Per quanto ci riguarda riteniamo che resti sempre un’ottima vetrina per il mondo del vino, un luogo dove poter consolidare i rapporti e crearne di nuovi. Un posto ricco di curiosità, si perché è proprio essa che muove i cuori e le menti di chi va a visitarlo da parte di tutto il mondo. Almeno per il momento sono tutte note positive e l’aggregazione, come sappiamo, è sicuramente un modo per dar vita a nuove idee, nuovi stimoli e tanta voglia di conoscere i nostri prossimi.
Nativ - Contrada San Nicola, 15 - 83052 Paternopoli (Av) - www.winenativ.it
Castello Tricerchi
La manifestazione costa molto e non sempre ha un vero ritorno economico, ma personalmente ritengo che sia una vetrina sul mondo e soprattutto un momento di forte condivisione nella bellissima cornice di Verona. Il vino è fatto anche di questo, salutare amici, condividere bottiglie e spogliarsi dei panni cliente/produttore: di fronte al vino siamo tutti amici, questa è la magia del Vinitaly.
Castello Tricerchi - Località Altesi - 53024 Montalcino (si) - 0577 1912361 - www.castellotricerchi.com
Wine-Scout
ricercatore di vini rari
Una manifestazione come Vinitaly è un traguardo a cui ambire per qualsiasi azienda che produce vino perché è un brand globalmente riconosciuto che ha sempre contribuito a far conoscere le eccellenze del vino italiano nel mondo. Tuttavia negli ultimi anni, come successo a tanti altri settori, anche quello del vino ha subito un cambiamento irreversibile per quanto riguarda la comunicazione e la vendita. In questo momento è di vitale importanza proporre nuove soluzioni, studiate per le esigenze delle persone e calibrate al nuovo stile di intendere la pubblicità. Il passaparola oggi corre alla velocità di un click sui nuovi canali di comunicazione. Prima ancora di passare alla vendita è sempre più necessario sensibilizzare le persone al vino che produciamo. Invitarle in azienda, arricchire le loro vite con contenuti di valore e offrirgli una visione sul nostro progetto oltre a coinvolgere persone di rilievo che possano dare ancora più credibilità al nostro prodotto. Tutte queste azioni fanno parte di una strategia, e Vinitaly è ovviamente un tassello importante ma che non può essere l’unico della strategia. Quindi Vinitaly si; a patto che la partecipazione alla fiera sia pienamente integrata nella strategia aziendale, altrimenti avrà sicuramente un rapporto costi-benefici negativo per le aziende.
Wine-scout, brand di T.D. S.R.L. - Via Roma, 90 - 50038 Scarperia e San Piero (Fi) - 366 9777950 - http://wine-scout.com/
Castello Banfi
Negli anni Vinitaly si è conquistata il podio come la più grande fiera italiana del settore vitivinicolo. Dopo 3 anni di stop forzato, a causa della pandemia mondiale, la situazione è cambiata molto, mettendo in crisi l’intero sistema fieristico internazionale, non solo quello di Vinitaly. La formula risulta poco attuale, non al passo con i nuovi tempi e, per i produttori, il rapporto costi-benefici non è più vantaggioso come lo era stato in passato. Non sappiamo quale possa essere il suo futuro, sappiamo però che un’evoluzione rapida è assolutamente necessaria perché sopravviva agli anni a venire.
Banfi - Castello di Poggio alle Mura - 53024 Montalcino (Si) - 0577 840111 - www.castellobanfi.it
Fattoria Poggiopiano
Un viticoltore sa bene quanto non sia fondamentale la quantità della produzione ma la sua qualità e questo è ciò che abbiamo apprezzato di questo Vinitaly: rispetto agli anni passati abbiamo riscontrato una minore affluenza ma di maggiore qualità, che ha reso la fiera più "vivibile" ed efficace per Produttori e Operatori. Abbiamo sempre partecipato a Vinitaly considerandola una fiera esclusivamente dedicata ad Operatori del settore e in questa edizione abbiamo percepito che questa è la linea sulla quale la fiera si sta definendo. Finalmente dopo anni abbiamo incontrato faccia a faccia Operatori da tutta Italia e da tutta Europa, scambiando idee e opinioni e progettando collaborazioni che porteranno i nostri vini in zone dove fino ad ora non eravamo presenti. L'investimento è notevole, ma abbiamo messo delle buone basi per tanto lavoro e adesso sta solo a noi trarne il meglio!
Fattoria di Poggiopiano di Mauro Galardi - Via dei Bassi, 13- Loc. Girone - 50061 Fiesole (Fi) - 055 6593020 - info@poggiopiano.it
Enoteca Obsequium - PULLTEX ITALIA - Corrado Guerranti
Per nostra esperienza, ormai Vinitaly non è più una fiera per far business ma per fare esclusivamente PR. I modi di incontrare importatori o clienti ormai sono altri. E se deve essere fatta solo per PR allora può valer la pena farla ogni 2-3 anni come è stato a causa della pandemia.
Enoteca Obsequium Wine Shop Firenze – Borgo San Jacopo 17 – 50125 Firenze - 055 216849 – info@obsequium.it
Campotondo
Per noi questo è stato il primo Vinitaly e il bilancio che tiriamo a meno di un mese di distanza dalla manifestazione è sostanzialmente positivo. Sicuramente il fatto di trovarci dentro a un contesto specifico come quello di MicroMegaWines, ovvero la nuova area curata da Ian D’Agata destinata alle produzioni artigianali, sostenibili e di territorio, ci ha permesso una visibilità in più che ci fa ritenere molto soddisfatti della partecipazione alla fiera.
Cantina Campotondo - C.S. Campotondo, 7 - 53023 Campiglia d'Orcia, Castiglione d'Orcia (Si) - 320 8591247 - www.cantinacampotondo.it
Tenute Venturini Foschi
Il Vinitaly ha sicuramente bisogno di un restyling, d’altronde è una manifestazione che interessa sia agli operatori del settore che ai numerosi wine lovers sparsi per l’Italia e paesi limitrofi. Quest’anno ad esempio a causa dei timori legati ai contagi da Covid si è sperimentata una suddivisione degli ingressi calendarizzata tra operatori ed appassionati. Io andrei avanti su questa strada. A mio avviso resterà ancora a lungo un importante punto di riferimento per il settore, d’altronde è l’occasione per consolidare la propria immagine ed il proprio brand e per confrontarsi con gli altri produttori.
Alcuni progetti mi sembrano inoltre indovinati come quello di rafforzare sia il programma di Vinitaly Academy con uno sguardo più serio alle adesioni dai mercati emergenti che la digitalizzazione del b2b per collegare attraverso una piattaforma unica di Vinitaly i progetti di affari online. Tra l’altro i costi importanti secondo me stanno spingendo i piccoli produttori verso forme di rappresentazione consortile e questo aiuta nella promozione di un determinato territorio o di una determinata denominazione di origine.
Tenuta Venturini Foschi - Via Varano, 192 - 43014 Medesano (Pr) – tel 0525 59378 - www.tenuteventurinifoschi.com
Tenuta Pakravan Papi
Vinitaly ha di fronte a sé delle sfide importanti che dovrà saper cogliere ed affrontare. Deve fissarsi bene in testa che rappresenta l'Italia, leader nel mondo del vino, non per adagiarsi sugli allori ma come stimolo a non accontentarsi, che è quello che forse può aver danneggiato la manifestazione negli ultimi anni.
Tenuta Pakravan Papi - Località Ortacavoli Nuova 1, 2 - 56046 Riparbella (Pi) - info@pakravan-papi.it
Massimo Fabiani
Direttore Commerciale Champagne P. Vallée di Vallepicciola
Sono anni che ogni volta che il VINITALY si conclude inizia il dibattito VINITALY SI VINITALY NO. Io credo che quest’anno la manifestazione sia stata fatta più per dire: “ci siamo!”.
Dobbiamo imparare da altre nazioni, ci deve essere più comunicazione professionale, è diventata una kermesse più che una manifestazione per gli addetti ai lavori. Dobbiamo fare cultura, le aziende non possono mettere a bilancio spese folli solamente per far degustare a persone che pagano un biglietto i propri prodotti.
Io sarei per una fiera didattica dove il consumatore del settore possa in maniera professionale degustare i vini e se poi vogliamo far degustare tutti perché è giusto così, allora facciamo il fuori VINITALY itinerante in città.
Io non sono tra quelli che "dobbiamo portare il VINITALY a Milano o in altre città", Verona va benissimo, ma dobbiamo rivedere bene il comparto vino perché il post covid ha lasciato troppi cadaveri e se vogliamo tornare ad un Rinascimento del Settore enogastronomico dobbiamo lavorare tutti nella stessa direzione.
Il festival itinerante del vino diretto dal “sommelier informatico” Andrea Gori torna a Roma in una location strepitosa, a due passi da Piazza di Spagna, ospite l’Hotel de la Ville e la sua cucina, ispirata dal grande chef Fulvio Pierangelini.
PRENOTAZIONI > INFO@GODSAVETHEWINE.COM, RICEVERETE CONFERMA SCRITTA INFO 055 212911
Ingresso 40 euro tutto compreso, degustazione VINI illimitata, abbinata al menù ispirato dallo chef Fulvio Pierangelini.
GIOVEDì 26 MAGGIO ore 19,30, Hotel de la Ville, Roma - Via Sistina, 69, 00187 Roma - 06 977931
Vini Protagonisti
WINE-SCOUT Scarperia e San Piero (Fi)
Sabatelius Blanco 2021 – Godello & Treixadura
Sabatelius Carballo Barrica 2018
Ciudá Seis - Mencià Joven 2020
Ciudá Seis - Barrica 2019
Acivro - Mencià Joven 2019
Acivro - Barrica 2019
Neno da ponte / The Boy from the bridge - Joven 2019
Nomad As Carneiras - Barrica 2018
NATIV Paternopoli (Av)
5 Lustri Irpinia Rosato DOP
Falanghina IGT Vico Riviera 99
Eremo San Quirico Irpinia Campi Taurasini DOC
Rue dell’Inchiostro Campania Rosso IGT
CAPANNELLE Gaiole in Chianti (Si)
Chardonnay Igt Toscana 2019
Chianti Classico DOCG 2019
Chianti Classico Riserva DOCG 2018
Solare IGT Toscana 2015 Sangiovese e Malvasia Nera
TENUTE VENTURINI FOSCHI Medesano (Pr)
Gemma: IGT Emilia Bianco Malvasia 2019
Gemma Gentile: IGT Emilia Bianco Malvasia 2019
EOS: IGT Emilia Bianco Malvasia Passito 2019
FONIO: IGT Emilia Bianco Chardonnay 2021 (campione da botte)
MONTEROSOLA Volterra (Pi)
Cassero 2020 Vermentino
Primo Passo 2019 Grechetto, Manzoni e Viognier
Mastio 2019 Sangiovese
Corpo Notte 2017 Sangiovese e Cabernet Sauvignon
ROCCA DI CASTAGNOLI Gaiole in Chianti (Si)
Molino delle Balze - Chardonnay IGT Toscana 2020
Poggio a'Frati - Chianti Classico Riserva docg 2017
Stielle - Chianti Classico Gran Selezione docg 2016
Pratola - Colorino IGT Toscana, 2018
Tempi 2013
Notte Tempi 2017
CANTINA FONTANA CANDIDA
Gruppo Italiano Vini
LUNA MATER Frascati Superiore DOCG Riserva 2018
VIGNETO SANTA TERESA Frascati Superiore DOCG 2021
KRON Lazio IGT 2018
TRÉGUER & TRÉGUER - Sardegna
Vino Rosato So Chic - Cannonau
CANTINA SOLIS TERRAE - Lazio
Doc Roma Rosso
Doc Roma Bellone
Syrah
Goccia Ambrata
TENUTA RIBUSIERI - Toscana
Sofialvento, Sangiovese spumantizzato
Solaura, Sangiovese
AZIENDA AGRICOLA VALPANERA - Friuli Venezia Giulia
Refosco superiore
Traminer aromatico
AZIENDA AGRICOLA VINI MERIDIANA - Veneto
Asolo docg extra dry
Asolo docg extra brut
WINE GO SHOP - La tua enoteca virtuale
Az. Le Sode di Sant'Angelo - Vini Le Gessaie e Sassi d’autore - Toscana
Az. Serragiumenta - Maglianico e Magliocco
Az. Marenghe - Montepulciano e Rosato
Az. Claudio Morelli - San Cesareo e Borgo Torre
TERRE DEL DOGADO - Veneto
Amarone della Valpolicella Classico DOCG 2018
Valpolicella Ripasso Classico Superiore DOC 2020
Soave Classico DOC 2021
Prosecco DOC Treviso “121° DoXe” Extra-dry
Conegliano Valdobbiadene Prosecco Superiore DOCG “122° DoXe” Brut
CASA VINICOLA ERRICO - Puglia
Primo Giuseppe 2017, Nero di Troia
Donna Lidia 2022, Chardonnay
Donna Diana 2021, Chardonnay
CANTINE MASSIMI - Lazio
Castrum Pileum - Cesanese del Piglio
Buttuti - Cesanese del Piglio Superiore
Cispio - Riserva Cesanese del Piglio Superiore
MCMXXVII - Vino Spumante Extra Dry
BARONI CAPOANO - Calabria
Cirò Dop Bianco Antea
Cirò Dop Rosato Don Angelo
Cirò Dop Rosso Classico Superiore Neruda
…e la partecipazione di:
ACQUA KANGEN
acqua ionizzata alcalina e microstrutturata
Menù del ristorante dell’Hotel cucina ispirata dal grande chef Fulvio Pierangelini
Focaccia burrata e pomodori colorati
Baccalà mantecato, crema di piselli
Mini burger
Polpo e crema di patate
Quinoa con verdure
Pasta ceci e gamberi rosa
Risotto zafferano e pesto trapanese
Mini eclair
Tartelletta cioccolato e lamponi
Incantevoli dame, prodi cavalieri, musici, saltimbanchi, coraggiosi arcieri ci aspettano nel ridente borgo toscano. Un’occasione unica per calarsi nella vita di un’epoca tanto lontana quanto affascinante. Nei fine settimana della Festa Medioevale si ammirano mestieranti a lavoro, veri e propri duelli a colpi di spada, ci si divertire al “buttalo in botte”, si ascoltano le fantastiche storie narrate da erranti cantastorie. Passeggiando per il borgo, ci si imbatte nel corteo storico, si rimane affascinati dai falconieri, e si incrocia lo sguardo buffo di qualche giullare, il tutto rallegrato da musici itineranti. Tutti i pomeriggi spazio dedicato ai più piccoli con attività e divertimenti di ogni genere. Presso l’Hosteria o i “ristori” siamo accolti da incantevoli dame per gustare un piatto tipico o un veloce spuntino.

Una Festa, giunta alla XXVII edizione, che richiama ogni anno migliaia di visitatori da ben oltre i confini della Toscana; un paese - quello di Malmantile - che ogni anno si mette in moto impegnandosi nella preparazione delle varie attività. Tutti i figuranti, gli ideatori, gli organizzatori sono volontari della locale Misericordia e il ricavato della Festa viene interamente destinato al potenziamento dei servizi dell’Associazione.
XXVI Festa Medioevale Malmantile – sab 28 e mar 3 e gio 4 giugno dalle 19 – dom 29 e gio 2 e ven 5 giugno dalle 16 - www.festamedioevalemalmantile.it
...Secondo appuntamento nel calendario eventi 2022 della città di Lucca per la mostra-mercato dell’artigianato di eccellen...
Cultura gastronomica, nutrizione, salute ed educazione alimentare, degustazioni, masterclass, itinerari e laboratori per i bambini. La X edizione del “Terre di Pisa Food & Wine Festival”, mostra-mercato con degustazione dei prodotti, seminari, laboratori e degustazioni guidate del vino converge sulla centralissima piazza Vittorio Emanuele II. Oltre 80 produttori che raccontano in prima persona e offrono in degustazione il tartufo, la pasta, il cioccolato, i salumi, i formaggi, il miele, i dolci, la birra, i liquori, la doc Terre di Pisa e l’olio extravergine d’oliva.
La “tre giorni enogastronomica”, organizzata dalla Camera di Commercio di Pisa in collaborazione con le associazioni di categoria, punta a diffondere la cultura del cibo e del bere di qualità delle Terre di Pisa con uno sguardo attento alla salute e alla sicurezza alimentare. Un fitto calendario di visite guidate alle mostre e ai musei, itinerari nei giacimenti gastronomici. L'evento è una delle iniziative di punta di Vetrina Toscana, la rete della Regione che valorizza la cultura enogastronomica come attrattore turistico e come espressione dell'identità del territorio.
Piazza Vittorio Emanuele II, Pisa – ingresso libero – ven dalle 17 alle 22, sab dalle 11 alle 22, dom 11 alle 21 – pisafoodwinefestival.it/2022
...i Immagine Uomo 102, un percorso che si amplia con collaborazioni internazionali e un calendario di eventi e anteprime assolute. Gli spazi espositivi ...
La navigazione di Doria 1905 prosegue e approda nello splendido monomarca Acqua Dell’Elba nel cuore del centro storico di Firenze in occasione dell’edizione 102 di Pitti Immagine Uomo.
L'occasione è la presentazione della capsule collection ispirata all’essenza del mare nata dal co-branding tra Doria 1905 e Acqua Dell’Elba.
Mercoledì 15 giugno dalle 19.30 in poi in Via Dei Calzaiuoli 45/r - Segue light cocktail Per partecipare inviare una mail a info@firenzespettacolo.it

Accolti nella inconfondibile atmosfera color verde mare si degustano le nuove fragranze abbinate ai cappelli ispirati al mare: Sansone, Innamorata ed Elbana, la nuova visiera Limited Edition creata per l’occasione.
...Luglio e agosto in un colpo solo! Numero doppio super ricco...TOSCANA FESTIVALmaxi guida ai grandi eventi culturali, teatrali e musicali SPECIALEI 10 ...
...nese in tutta Italia attraverso corsi ed incontri presso la propria sede ma anche manifestazioni ed eventi a Firenze ma no...
MEET CHIANTI CLASSICO EXPERIENCE - Arte contemporanea diffusa nel territorio, concerti di musica classica in cantina, spettacoli di teatro contemporaneo nelle piazze e tante esperienze da vivere tra i filari del Gallo Nero. L’estate del Chianti Classico è animata da un cartellone di iniziative pensato dal CONSORZIO VINO CHIANTI CLASSICO per arricchire sempre di più l’offerta culturale di uno dei terroir più amati e visitati al mondo.
MEET ART. Sette opere d’arte in sette borghi del Chianti Classico. Le opere partono da una «tela» uguale per tutti, pensata per rappresentare la simbiosi vino e territorio: una grande bottiglia di Chianti Classico di circa quattro mt altezza, che ogni artista personalizza e rende unica con la sua opera. Gli artisti, coinvolti con i giovani curatori Davide Sarchioni, Fiammetta Poggi e Isacco Praxolu, sono giovani in forte ascesa: Camilla Falsini, Clet, Thomas Lange, Numero Cromatico, Francesco Bruni, Eliseo Sonnino, Corn79. Ne esce una mostra diffusa, itinerante, A(rt) message in a (Chianti Classico) bottle, che interagisce con le opere già presenti in alcune cantine e con quelle installate nei comuni nell’ambito del progetto “Chiantissimo”.
MEET MUSIC. Tra il 9 luglio e la fine di agosto il paesaggio chiantigiano dialoga anche con la musica classica eseguita dagli allievi dell’Accademia Musicale Chigiana. Alcune cantine del Chianti Classico ospitano una linea speciale di appuntamenti musicali del Chigiana International Festival and Summer Academy 2022. Le esibizioni sono precedute da degustazioni di vino e prodotti del territorio.
MEET THEATRE. In scena anche “diVINUM”, uno spettacolo di teatro dedicato al vino e pensato per superare la barriera linguistica attraverso un evento-spettacolo, con un linguaggio accessibile a tutti, anche a stranieri. Lo stile drammaturgico è quello del Circo Contemporaneo, plasmato da una regia che racconta attraverso varie discipline: teatro di piazza (fuoco, trampoli, acrobatica), teatro/danza, videoproiezione e musica. Prodotto dall’Associazione Arca Azzurra di San Casciano V.P. e sostenuto dal Consorzio, attraverserà il territorio con repliche in alcune piazze del Chianti.

MEET CHIANTI CLASSICO. A completare l’offerta torna la Chianti Classico Card, la carta “a punti” che comprende oltre 150 esperienze nelle cantine del Chianti Classico, prezzi riservati per acquisto di prodotti, accessi ai Musei del territorio e tate altre iniziative da scoprire su card.chianticlassico.com.
Tra maggio e settembre anche degustazioni “open air”, per assaggiare il Chianti Classico presentato direttamente dai suoi produttori passeggiando tra i borghi del territorio e in particolare a: Radda nel Bicchiere (Radda in Chianti); Pentecoste a Castellina(Castellina in Chianti); I Profumi di Lamole (Lamole); EXPO Chianti Classico (8-11 settembre, Greve in Chianti); Vino al Vino (Panzano, 16-18 settembre); Montefioralle Divino (Montefioralle, 24-25 settembre).
“Abbiamo voluto valorizzare ancor di più l’esperienza di un viaggiatore che identifica da sempre il nostro territorio con il Vino che qui si produce” afferma Giovanni Manetti, Presidente del Consorzio Vino Chianti Classico. “Il cartellone è stato studiato per far dialogare artisti provenienti da tutto il mondo con le migliori energie locali, in una sintesi che in qualche modo rappresenta l’apertura che questo territorio ha sempre avuto verso il mondo. Una vocazione che ogni anno porta nelle nostre strade migliaia di amici nazionali e internazionali attratti dal nostro territorio e da ciò che questo rappresenta: l’arte del buon vivere”.
Un cartellone di oltre 100 iniziative durante tutta l’estate. Programma completo qui.
Il progetto Meet Chianti Classico Experience è sostenuto dall’Unione Europea e ha ottenuto il patrocinio di tutti i Comuni del Chianti.
IL PROGRAMMA
Sabato 9 luglio, Chigiana & Chianti Classico Experience a Badia a Coltibuono
Concerto degli allievi del corso di Chitarra e musica da camera – Oscar Ghiglia, docente.
Mercoledì 20 luglio, Chigiana & Chianti Classico Experience a Castello di Brolio
Concerto degli allievi del corso di Flauto – Patrick Gallois, docente.
Domenica 24 luglio, Chigiana & Chianti Classico Experience a Felsina
Concerto degli allievi del corso di Quartetto d’archi – Clive Greensmith, docente.
Info e prenotazioni: 0577 1523789 / 388 8047352
Venerdì 29 luglio, diVINUM, Greve in Chianti, Piazza Matteotti
Degustazione h. 20.00 -spettacolo h. 21.00
Martedì 2 agosto, Chigiana & Chianti Classico Experience a Rocca delle Macìe
Concerto degli allievi del corso di Contrabbasso – Pino Ettorre, docente
Venerdì 5 agosto, diVINUM, Greve in Chianti, Piazza Matteotti
Degustazione h. 20.00 -spettacolo h. 21.00
Martedì 9 agosto, diVINUM, Greve in Chianti, Piazza Matteotti
Degustazione h. 20.00 -spettacolo h. 21.00
Venerdì 12 agosto, Chigiana & Chianti Classico Experience a Castello di Meleto
Concerto degli allievi del seminario Cinque secoli di Chitarra – Eliot Fisk, docente.
Venerdì 26 agosto, Chigiana & Chianti Classico Experience a Villa Calcinaia
Concerto degli allievi del corso di Violino – Salvatore Accardo, docente.
8-11 settembre, Expo del Chianti Classico 50esimo, Greve in Chianti
Degustazioni dei vini del territorio nella piazza di Greve
16-18 settembre, Vino al Vino, Panzano in Chianti
Degustazioni dei vini di Panzano in Piazza Bucciarelli
16-18 settembre, Montefioralle Divino, Montefioralle
Degustazioni dei vini di Montefioralle nel centro del borgo
18 settembre, Granfondo del Gallo Nero, Partenza e arrivo Radda in Chianti
La Gara ciclistica ufficiale del Chianti Classico
Le stelle del jazz mondiale festeggiano i 25 anni del festival nato dalla collaborazione tra l’azienda vinicola Banfi, la famiglia Rubei dell’Alexanderplatz di Roma ed il Comune di Montalcino, con la direzione artistica di Eugenio Rubei. Nel paese del Brunello arrivano Richard Galliano, Ron Carter, John Patitucci, Paula e Jacques Morelenbaum, Mario Biondi e - in prima assoluta - l’Orchestra Nazionale Alexanderplatz.

PROGRAMMA
Martedì 19 luglio ritmo di samba al Castello Banfi con la voce immensa di Paula Morelenbaum accompagnata dal violoncello di Jacques Morelenbaum e il suo CelloSam3aTrio.
Mercoledì 20 luglio il leggendario Ron Carter apre i concerti in Fortezza a Montalcino. Insieme a lui: Jimmy Greene, Renee Rosnes e Payton Crossley.
Giovedì 21 luglio la prima assoluta dell’Orchestra Nazionale Alexanderplatz. Una sezione di fiati jazzistica e dieci archi, diretti dal Maestro Franco Piana. Da sottolineare la partecipazione del Maestro Paolo Vivaldi, importante autore di colonne sonore. La serata continua con Francesco Bruno & his 4et.
Venerdì 22 luglio ritmo New Tango e New Musette, con la star mondiale Richard Galliano con la sua fisarmonica, insieme a Adrien Moignard (chitarra) e Diego Imbert (contrabbasso).
Sabato 23 luglio Il grande bassista jazz John Patitucci, vincitore di due Grammy Awards, con Rogerio Boccato (batteria) e Yotam Silberstein (chitarra) danno vita a un trio jazz dalle sonorità brasiliane.
Domenica 24 luglio concerto straordinario che Mario Biondi e i fratelli Scannapieco, cresciuti musicalmente all’Alexanderplatz Jazz Club di Roma, dedicano alla memoria di Paolo Rubei, amico di una vita e compagno di mille avventure musicali.
JAZZ & WINE IN MONTALCINO
Fortezza di Montalcino (salvo diversa indicazione) - ore 21.45 - jazzandwinemontalcino.it
...Decine di eventi, dal trekking in vigna, ai concerti al tramonto, fino all’osservazione delle stelle con esperti dell’associazione degli astrofili...
...ttà metropolitana di Firenze e patrocinata da Comune di Firenze, AiCS e Federludo.Un cartellone di eventi di richiamo naz...
Saranno Famosi. Nel Vino!
Sabato 3 e domenica 4 alla Stazione Leopolda di Firenze una passerella di etichette “giovani”. Con la formula del talent show, a Firenze, il primo grande evento riservato alle etichette destinate a diventare cult e che rappresentano giovani aziende.
Saranno Famosi nel Vino è un nuovo evento/format che mette insieme i migliori vini italiani creati nelle ultime cinque vendemmie e le migliori cantine sorte negli ultimi dieci anni. Non modelle e modelli, ma bottiglie che sfilano in passerella in quello che è il primo vero e proprio talent show del vino italiano. In tutto oltre 200 etichette emergenti, con grandi ambizioni e il desiderio di farsi scoprire dai wine lovers, buyers, ristoratori e sommelier in una atmosfera nuova, giocosa, ma al tempo stesso seria coordinata da partner d’eccezione come Ais Toscana.
Il format è simile a quello della presentazione delle nuove collezioni e mette sotto i riflettori tendenze e personaggi emergenti. Le cantine coinvolte presentano i loro vini in piccoli stand individuali dislocati lungo la Leopolda. Una zona è dedicata allo street food e ad un’enoteca dove acquistare i vini protagonisti in rassegna. Per i veri appassionati sono organizzati seminari con degustazioni a tema. E’ inoltre prevista un’area per interviste, riprese TV e incontri con comunicatori del vino a cui, almeno, in parte, il pubblico può assistere.
Gli organizzatori dell’iniziativa sono alcuni imprenditori senesi – fra cui Donatella Cinelli Colombini, Ugo Venturini e Giacomo Lodovici - e i Sommelier AIS Toscana. AIS, forte di 4300 iscritti, ha un ruolo strategico nella selezione delle cantine partecipanti. La delegazione toscana si è distinta, negli anni, come fucina di campioni mondiali e italiani grazie a una “Scuola concorsi” di altissimo livello e organizza alla Leopolda l’evento Eccellenza di Toscana. Media partner è Wine Tv Group.
Proprio Ais Toscana nell’occasione presenta la Guida Vitae 2023 dando il benvenuto al nuovo presidente nazionale Sandro Camilli che consegna i diplomi alle cantine insignite delle 4 viti.
Con l’occasione AIS trasforma il suo nuovo progetto “Eccellenza di Toscana” in una guida regionale all’esperienza di assaggio, screening e conoscenza dei luoghi.
Annunciati circa 5mila visitatori: appassionati di vino, operatori e sommelier. Biglietti 37 euro, rid soci AIS 32. Prevendita “Ciao Ticket”.
Info www.sarannofamosinelvino.it - 334 8319122
ViNoi 2022
Domenica 4 e lunedì 5 la VII edizione del Salone Indipendente di Vini Artigianali, Biologici, Biodinamici, Naturali.
L'evento ViNoi, dal 2015, è un momento di incontro e condivisione tra vignaioli, operatori ed appassionati sul tema e il valore dei vini artigianali, biologici, biodinamici, naturali. Una "due giorni" di riferimento per "il movimento" in Toscana, importante occasione di conoscenza e approfondimento, assaggi liberi al banco con i produttori, vendita diretta e attività extra pre e/o post evento.
La manifestazione è da sempre indipendente ed autosostenuta, organizzata da professionisti di settore che vivono e supportano ogni giorno la "filiera dei vini artigiani di territorio", un collante vivo tra la produzione etica virtuosa e la distribuzione alternativa eco-sostenibile. Partner principale dell'evento Vineria Sonora, punto di riferimento a Firenze e non solo per l'ampia scelta di vini naturali.
Location dell’evento un moderno open space multifunzionale di oltre 1.000 mq, estremamente comodo sia negli spazi che nell'accessibilità: nelle vicinanze del Casello A1 Firenze Nord e dell'Aereporto Vespucci, ben collegato (Linea 2 Tramvia ATAF), con ampia facilità di parcheggio.
ViNoi c/o ICLAB Intercultural Creativity Laboratory - Viale Guidoni 103 – dalle 10 alle 19 – ingresso 20 euro, abb. 2 giorni 25 euro, comprensivo di calice degustazione, sacca, depliant, rid. 15 euro – vinoi.it
Un MareDiVino
Sabato 3 e domenica 4, FISAR Delegazione di Livorno presenta l’XI edizione di MareDiVino, evento istituzionale di promozione e conoscenza dei vini della provincia di Livorno e delle produzioni di eccellenza della Toscana.
MareDiVino è una grande “vetrina” dei vini del territorio livornese e della Costa degli Etruschi, accanto ai quali vengono presentati prodotti di agricoltori ed allevatori che condividono ed applicano il principio di Slow Food del “buono, pulito e giusto per tutti”. I presenti degustano i vini del territorio, primi tra tutti quelli di Bolgheri e della Val di Cornia, ma anche dell’area limitrofa di Montescudaio e di Riparbella, delle zone del Terratico di Bibbona e delle Isole d’Elba e Capraia, incontrando direttamente e personalmente i produttori, potendo così confrontare le diverse realtà del territorio.
Nell’area Food degustazione prodotti toscani dei principali Presidi Slow Food e di alcuni dei birrifici in guida Slow Beer. La manifestazione nasce da un’idea dei sommelier della Delegazione di Livorno della FISAR, per diffondere e valorizzare la cultura enologica e promuovere il vino di qualità. Nonostante la presenza, sul territorio livornese costiero e insulare, di vini divenuti emblema di eccellenza a livello nazionale e internazionale, a Livorno mancava un evento che valorizzasse il collegamento tra territorio ed eccellenze.
Evento in collaborazione con Slow Food – Condotta di Livorno, sostegno del Comune di Livorno e Vetrina Toscana e patrocinio della Regione Toscana e Camera di Commercio della Maremma e del Tirreno.
Terminal Crociere – Piazzale dei Marmi 12 – sab dalle 12 alle 20, dom dalle 11 alle 20 – ingresso 20 euro, rid soci Fisar, Slowfood, Ais 15 euro, ingresso senza degustazione 5 euro – maredivino.it
Calici sotto l’Albero
Sabato 3 all’Hotel Albani di Firenze oltre 200 vini in degustazione provenienti da tutta Italia e presentati direttamente dai produttori.
Via Fiume 12 - info sommeliersauroegianni.com
Un doppio… Romanelli
Doppio appuntamento a dicembre Villa Olmi con le degustazioni guidate da Leonardo Romanelli.
Martedì 6 una verticale di dieci annate di Chianti Rufina Vigneto Bucerchiale (1973/2009) della Fattoria Selvapiana, riservata a un massimo di 24 partecipanti: un viaggio attraverso dieci vini che raccontano un territorio e un’azienda.
Mercoledì 14, secondo la formula che tanto successo ha raccolto negli ultimi anni, protagonista la Regina Bianca nella terra dei rossi, la Vernaccia di San Gimignano, il vino bianco per eccellenza della Toscana, nelle versioni annata e riserva; per non dimenticare che la Vernaccia, nelle sue espressioni migliori, è un vino adatto alle lunghe maturazioni.
Villa Olmi – via del Crocifisso del Lume, 18 - 055 637710 - Quota di partecipazione: verticale Selvapiana, degustazione e cena 75 euro, soci Fisar 70 euro - Vernaccia di San Gimignano, degustazione e cena 39 euro, soci Fisar 34 euro
Mercoledì 7 settembre torna la serata benefica organizzata da Marco Gemelli (Il Forchettiere) che coinvolge alcuni degli chef più rinomati della Toscana. Una cena a buffet dislocata negli scenografici spazi di Forte Belvedere dove protagonisti sono 16 piatti “signature” da gustare di fronte al panorama. Presenti Riccardo Monco (Enoteca Pinchiorri), Filippo Saporito (La Leggenda dei Frati), Paolo Lavezzini (Il Palagio, Four Seasons Hotel Firenze), Marco Cahssai (Atman a Villa Rospigliosi) e Vincenzo Martella (Linfa, San Gimignano), insieme a Vito Mollica (Chic Nonna), Giovanni Cerroni (Mimesi), Ariel Hagen (Saporium), Andrea Perini (Al 588), Lorenzo Romano (Insolita Trattoria), Edoardo Tilli (Podere Belvedere), Salvo Pellegriti (La Vetreria), Luigi Bonadonna (The Stellar), Gabriele Andreoni ed Elisa Masoni (L'Oste di Calenzano), Giuseppe Papallo (Architettura del Cibo) e Matteo Donati ( Castiglion della Pescaia).
La serata è condotta da Annamaria Tossani: oltre ai piatti degli chef, anche i cantucci del forno Pane, amore e fantasia, i vini del Consorzio Chianti Colli Fiorentini, le pizze fritte di Marco Manzi (Giotto), lo champagne Jacquart, il caffè de La Sosta Specialty Coffee, i dolci di Paolo Sacchetti e il gelato di Sergio Dondoli e Cinzia Otri. Presente un corner con il rum Santiago de Cuba e uno con il kombucha Intro, servito dal cameriere-influencer Gabriele Bianchi. La manifestazione conta sul supporto di partner come Galateo e Casa della Divisa, e vede un momento particolare: l'ex capitano della Fiorentina Dario Dainelli mette una maglietta autografata e alcune bottiglie di vino della sua azienda come premio per una lotteria.
Forte Belvedere – dalle 20.30 – ingresso 25 euro, biglietti: qui
Ph credit Luca Mistergusto Managlia
In viale Lavagnini questo hot spot è molto di più un hotel.
La sua identità internazionale porta qui spesso e volentieri ospiti esterni che lo scelgono per un aperitivo cool con amici o magari per qualche primo appuntamento.
Sostenibilità, Stagionalità, Territorio sono questi i punti cardine dell’offerta di The Social Hub e anche gli ingredienti del drink menu che trae ispirazione da ricette tradizionali, offrendo una gamma di percentuali alcoliche per accontentare ogni palato.
Abbracciando una filosofia eco-sostenibile, utilizziamo ingredienti locali, aggiungendo un tocco internazionale.
Il risultato è una combinazione non solo raffinata e sorprendente, ma anche estremamente piacevole; crediamo fermamente che il divertimento debba essere l'elemento principale di ogni cocktail.
The Social Hub – viale S. Lavagnini 70-72
...rinascimentale e alcuni ambienti di Palazzo Corsini animati da mostre, installazioni, laboratori ed eventi. Un’occasione...
...iosi. In tre giorni si scoprono le ultime tendenze di skincare e benessere, special guest, debutti, eventi e talk.Il tema ...
Al Cinema La Compagnia continua il viaggio alla riscoperta dei grandi autori del passato da godere sul grande schermo e in lingua originale, perchè la storia del cinema vista in sala, diciamolo, è tutta un’altra storia.
Dopo Alfred Hitchcock (protagonista della retrospettiva di gennaio/aprile) il testimone non poteva che passare a François Truffaut (1932 – 1984), il cineasta e critico cinematografico che meglio ha saputo confrontarsi e intervistare il Maestro del brivido, regalando alla storia uno dei testi fondamentali per ogni cinefilo: Il cinema secondo Hitchcock (Il saggiatore).
Il viaggio alla riscoperta di Truffaut in collaborazione con France Odeon, il festival del cinema francese di Firenze e l’Institut français Firenze.
BIGLIETTI
Singolo Film: 6 euro intero / 5 euro ridotto*
Abbonamento 10 spettacoli a scelta: 35 euro intero /30 euro ridotto*
*studenti e tessera Institut Français fino al 10/9 a 30 euro per tutti
Proiezioni in lingua originale francese con sottotitoli in italiano. Programma completo
FIERA MERCATO DEL TARTUFO BIANCO
Sabato 1 e domenica 2 ottobre a Corazzano, borgo della Valdegola, la Fiera Mercato del Tartufo Bianco, che attira ogni anno visitatori da tutta la Toscana e oltre, attratti anche dalla bellezza della valle e dalla Pieve di San Giovanni Battista, autentico gioiello dell’arte romanica.
SAGRA DEL TARTUFO BIANCO E DEL FUNGO
Sabato 15 e domenica 16 ottobre a Balconevisi, patria del tartufo bianco di San Miniato, terra di cercatori e commercianti del preziosissimo tubero, per iniziativa del Circolo ARCI la prima Sagra del tartufo bianco e del fungo. Accanto al tartufo altri prodotti locali come i funghi, vini abbinati a piatti, preparati in piazza da giovani cuochi. La “Mangialonga” abbina alla visita delle zone del tartufo l’assaggio dei piatti della tradizione. Il PALIO DEL PAPERO, nella seconda domenica di Ottobre, completa il programma.
info@usbalconevisi.it
SAGRA DEL TARTUFO
Sabato 22 e domenica 23, Sabato 29 e domenica 30 ottobre a Ponte a Egola, la Sagra del tartufo organizzata dall’Ass. Culturale “La Ruga”. Primo piano sulla cucina locale e i prodotti
tipici del territorio. Nell’ultima settimana di ottobre, accanto ai piatti tradizionali a base di tartufo pietanze più fantasiose e rivisitate.
info@laruga.it
TARTUFESTA
Da sabato 29 ottobre l’evento più importante dell’anno a Montaione, una festa d’autunno che celebra il re della tavola: oltre al tartufo bianco, il vino Chianti, i formaggi pecorini e caprini, i salumi, l’olio extravergine di oliva, lo zafferano e il miele, le confetture, e stand con produttori agricoli locali. Inoltre il Mercatino di arti e mestieri, il Cooking show e l’Aperitartufo. Sab 29 un convegno di approfondimento sulla recente iscrizione della cerca e cavatura del tartufo nella lista del Patrimonio Culturale immateriale dell’Unesco. Da dom 30 a mar 1 novembre un’escursione a piedi alla scoperta del territorio e passeggiate a cavallo, visite guidate alla Gerusalemme di San Vivaldo, e menù a base di tartufo nei ristoranti.
...e le proposte dei criticiHOT NEWSToscana tra fantasmi e magia, con la scusa di Halloween+ tutti gli eventi e le destinations del meseCINE FESTIVALMidd...
Così la lettura diventa pop: popolare, per tutti, leggera.
Confartigianato Imprese Firenze esprime grande soddisfazione per il successo di Firenze Books 2022 “Leggere è pop”: oltre 12 mila le presenze alla tre giorni e migliaia di libri venduti. Grande successo per le presentazioni, tra le altre, di Marino Bartoletti e Marco Franzelli, di Pera Toons che ha coinvolto i bambini e le famiglie, perché è bene iniziare a leggere fin da giovanissimi, apprendendo con ironia e divertendosi.
“Quando abbiamo scelto come titolo dell’edizione ‘Leggere è pop’ volevamo raggiungere proprio questo obiettivo: diffondere la lettura e il libro e ci siamo pienamente riusciti”. È entusiasta Alessandro Sorani, Presidente di Confartigianato Firenze, che aggiunge: “Un sentito ringraziamento alle librerie indipendenti, al Comune di Firenze e alla Città Metropolitana, agli sponsor, a Fondazione Cassa di Risparmio e Unicoop Firenze, e infine all’Ippodromo del Visarno che ha ospitato la manifestazione”.
Grande successo anche delle presentazioni dedicate ai bambini come quella di domenica con Pera Toons. Sorani: “Siamo riusciti a rendere pop la lettura”.
Torna Champagne Experience 2022, e cresce del 16% nel numero di maison partecipanti.
Più di 800 vini in degustazione e un ricco calendario di appuntamenti di approfondimento. Una tavola rotonda punta i riflettori sull’imprenditoria femminile in Champagne.
Il tradizionale appuntamento modenese dedicato alle nobili bollicine francesi è organizzato da Società Excellence, realtà che riunisce ventuno tra i maggiori importatori e distributori italiani di vini e distillati d’eccellenza.
Per due giorni i padiglioni di ModenaFiere diventano il teatro che affianca i produttori e i loro importatori in Italia: un grande grande banco di assaggio con più di 800 vini di 141 aziende di champagne tra storiche Maison e piccoli vigneron.
Le anime del mondo dello champagne sono suddivise in base alla loro appartenenza geografica, corrispondente alle diverse zone di produzione della Champagne – Montagne de Reims, Vallée de la Marne, Côte des Blancs, Aube – oltre alle “maison classiche” riunite in una specifica area.
“Siamo davvero entusiasti del riscontro che abbiamo ricevuto dalla regione Champagne” rivela Lorenzo Righi, direttore di Società Excellence, nonché ideatore e organizzatore di Champagne Experience. “Sono 20 le nuove aziende aderenti, con più di 800 vini in degustazione. Le abbiamo selezionate tramite un preciso criterio: la manifestazione, organizzata da professionisti che operano a livello nazionale, consente di dare visibilità a maison che hanno una struttura commerciale ben organizzata sul territorio italiano. Gli operatori in visita a Modena si aspettano infatti di trovare etichette che possono proporre alla loro clientela nei rispettivi locali, dall’Alto Adige alla Sicilia”.
informazioni sulla manifestazione e sulle master class
www.champagneexperience.it
... cura di Maria Gatto nell’ambito di “Arezzo. La città di Vasari”, il sistema di esposizioni, eventi e celebrazioni ...
...presenti tra Wine, Food - Spirits - Beer, più di 330 etichette nella The Winehunter Area, oltre 50 eventi tra 16 matercla...
... Lego Users Group della Toscana che organizza la due giorni - ma soprattutto dei tantissimi ospiti, eventi e iniziative ch...
Una delle più antiche d’Italia fra quelle dedicate a questo prezioso fungo ipogeo. Nei fine settimana di sabato 12, domenica 13 e sabato 19 e domenica 20 novembre, nel cuore delle Crete Senesi, a San Giovanni d’Asso (nel comune di Montalcino) parte della rete nazionale Città del Tartufo, si festeggia una delle stagioni più ricche per la Val d’Orcia. San Giovanni d’Asso è un castello circondato da un piccolo borgo medievale immerso nella natura incontaminata, lontano da attività industriali.
Sabato 12 e 19, la sera, il salone del castello diventa la prestigiosa location della cene di gala (su prenotazione) con affermati chef stellati come Iside De Cesare de “La Parolina” di Acquapendente. Attorno al suo “Diamante Bianco”, nei due fine settimana, la cittadina offre una festa ricca di proposte, dallo “Square Food”, stand gastronomici delle eccellenze locali dove pranzare e cenare a km 0, alla “Cerca del tartufo” insieme ai tartufai senesi e i loro cani. Per vivere esperienze di un’altra epoca, un antico treno a vapore da Grosseto e da Siena porta attraverso una ferrovia non più in servizio fino al Castello di San Giovanni. E’ il famoso “Treno Natura”. Molte le possibilità per conoscere il territorio e i suoi prodotti tipici. Punti vendita, degustazioni e vendita pecorini a latte crudo, insaccati, carni di Chianina e Cinta Senese, olio Evo, vino della Doc Orcia e, dopo la fusione con Montalcino, anche sua maestà il Brunello.
Non mancano visite ad aziende agricole, al Museo del Tartufo, cantine, frantoi e caseifici, trekking fra boschi e campagne, stand gastronomici (in particolare quello curato dalla Pro Loco con le ricette autentiche delle massaie di San Giovanni) e una rete di ristoranti specializzati che propongono piatti e menù con protagonista il Diamante Bianco e prodotti tipici locali. I Tartufi di San Giovanni sono raccolti esclusivamente dagli oltre 300 iscritti all’associazione dei tartufai senesi. Il presidente Paolo Valdambrini ha auspicato che la pioggia di settembre faccia ben sperare sull’annata!
Su tartufodisangiovannidasso.it e sulla pagina Fb tutte le info e il programma completo
Il Consorzio del vino Brunello di Montalcino annuncia la presentazione delle nuove annate (2018 e 2017 Riserva e Rosso di Montalcino 2021) a novembre. La scelta della data punta a coinvolgere meglio i player internazionali: l’appuntamento si dispiega nel complesso monumentale di Sant’Agostino.
È la stampa nazionale e internazionale ad aprire il 11 e 12 novembre la manifestazione.
Nei giorni successivi spazio a sommelier di ristoranti stellati e operatori professionali dell’horeca e winelover.
Nell’ambito dell’evento assegnati due prestigiosi premi. Il Leccio d’Oro, riservato a ristoranti ed enoteche che si distinguono, in Italia e nel mondo, per una proposta relativa al Brunello di Montalcino di assoluto riguardo.
Il Premio Giulio Gambelli 2023, dedicato a il “maestro del Sangiovese” da Aset, l’associazione della stampa enogastroagroalimentare toscana, e riservato ai giovani enologi italiani che meglio ne sanno rappresentare la continuità e l’insegnamento. Quest’anno cerimonia di consegna a Montalcino sabato 12 al teatro degli Astrusi.
PROGRAMMA (Chiostro del Museo di Sant’Agostino)
Venerdì 11 novembre 2022 | 10.00-13.00/14.00-17.00 Degustazione riservata alla stampa (solo su invito)
Sabato 12 novembre 2022 | 10.00-13.00/14.00-17.00 Degustazione riservata alla stampa (solo su invito)
17.00: conferenza presso il Teatro degli Astrusi di Montalcino
Consegna XI Premio Gambelli
18.00: posa della mattonella presso la Costa del Municipio
20.00: cena di gala (solo su invito)
Domenica 13 | 9.00-13.00/14.00-18.00 Degustazioni riservate agli operatori del settore
Lunedì 14 | 9.00-13.00/14.00-18.00 Degustazioni riservate agli operatori del settore (solo su invito)
Martedì 15 | 9.00-13.00/14.00-18.00 Degustazione riservata ai produttori di Montalcino
Giovedì 17 | Benvenuto Brunello Londra, Toronto, New York, Los Angeles Degustazione riservata alla stampa e agli operatori di settore (solo su invito)
Sabato 19, domenica 20 e lunedì 21 novembre 2022 | 9.00-13.00/14.00-18.00 Degustazione per wine lovers e operatori del settore - Wine lovers: €50/persona per una sessione di degustazione
Operatori del settore: per accreditarsi inviare email a benvenutobrunello@operalaboratori.com.
INFO +39 0577 286300 - benvenutobrunello@operalaboratori.com
Sprizza salute il grande vino di Montalcino
Prosegue la corsa del Brunello di Montalcino sui mercati mondiali, grazie a un prezzo medio in forte incremento, una buona tenuta dei volumi e un’ulteriore crescita nei mercati strategici, già protagonisti di un boom della domanda nel biennio precedente.
Lo rileva, a pochi giorni da Benvenuto Brunello (11-21 novembre) il Consorzio del vino Brunello di Montalcino che ha rilasciato i dati registrati dal nuovo Osservatorio Prezzi sul venduto nei primi 9 mesi di quest’anno.
Secondo il campione, le cui imprese incidono per il 28% sul venduto della denominazione, la crescita tendenziale a settembre segna in termini di valore un +21,5%, con un balzo del prezzo medio tra prodotto di “Annata” e “Riserva” – ora vicino ai 27 euro alla bottiglia franco cantina (+14%, con punte di oltre il 24% negli Usa) - ben oltre la spinta inflazionistica.
In crescita, a sorpresa per un’ultima annata (2017) non così ricca, anche i volumi, saliti del 6%. La proiezione sui 12 mesi del 2022, secondo il Consorzio, porta a un valore complessivo delle vendite di Brunello vicino ai 250 milioni di euro. In crescita anche i numeri relativi al Rosso di Montalcino, con rialzi sia in valore (+20%) che in volume (+9%)
Molto bene la domanda interna, che si conferma in forte ascesa e rappresenta oggi circa 1/3 dell’intero mercato grazie a una crescita dei volumi commercializzati che supera il 17%, con i valori a +31%.
Ma è anche quasi tutto l’estero a tirare, a partire dagli Stati Uniti, dove con il dollaro forte ha pesato meno il fortissimo rialzo del valore medio (+25%), a fronte di volumi stabili. Dietro agli Usa, che da soli valgono in valore il 33% delle esportazioni, vola la domanda canadese (+27%) e cresce in corposa doppia cifra anche la Germania, che supera la piazza del Regno Unito, unica tra le big in difficoltà (-15%).
Per il presidente del Consorzio del vino Brunello di Montalcino, Fabrizio Bindocci: “Chi quest’anno si aspettava una pausa di riflessione sui mercati dopo gli exploit dell’ultimo biennio dovrà ricredersi. La denominazione continua a girare oltre le attese a prescindere dai ranking delle annate, grazie a un brand collettivo sempre più riconosciuto e apprezzato nel mondo. Ciò detto, la difficile fase congiunturale che ci attende nel breve e medio periodo ci impone massima attenzione: il Fondo monetario internazionale prevede una fase recessiva nel 2023 per l’Italia e la Germania e anche negli Usa le recenti prospettive al ribasso per i prodotti super-premium analizzate da Rabobank suonano come campanelli di allarme da non trascurare”.
Complessivamente, nei primi 9 mesi di quest’anno sono state vendute quasi 7 milioni di bottiglie di Brunello di Montalcino tra i prodotti di “Annata”, “Vigna e “Riserva”, protagonista quest’ultima di un fortissimo rialzo sul pari periodo 2021.
Valorizzare il legame indissolubile tra vino e territorio; una combinazione vincente che fa dell’Italia “la destinazione del vino” per eccellenza. È quetso l’obbiettivo della manifestazione promosso dalla Scuola Europea Sommelier di Livorno, un giro d’Italia unico, alla scoperta di territori straordinari quali le 5 Terre, Bolgheri, Suvereto, il Chianti, Montepulciano, la Maremma, il Chianti Classico, Il Sannio, l’Irpinia, i Colli Orientali del Friuli, la Valpolicella, la Valtellina e molte altri.
DUE LE GRANDI NOVITA’ DELL’EDIZIONE 2022 - Il riconoscimento alle World’s Best Vineyards Italiane con due momenti speciali dedicati alle cantine italiane premiate nella Top 100 del concorso mondiale sull’enoturismo WBV – World’s Best Vineyards 2022. Si comincia con il Network Dinner di venerdì 11 dedicato alle istituzioni e alla stampa, a seguire una tavola rotonda sabato 12 ore 11, moderata dalla giornalista Chiara Giorleo e dall’Avv. Marco Giuri.
Wine Destinations Italia si rivolge ad un pubblico selezionato di operatori del settore, enoturisti, amanti della sostenibilità e della natura, comunicatori e operatori della stampa specializzata, che vogliono incontrare in maniera fruttuosa i produttori artefici delle esperienze e scoprire le molteplici opportunità dei territori. L’evento è caratterizzato da molteplici focus con i protagonisti del settore come Il Movimento Turismo del Vino Italia, l’Ass. Nazionale Le Donne del Vino, l’Ass. Nazionale Città del Vino, l’Ass. Nazionale Travel Blogger, Banca del Vino, Vetrina Toscana, l’Ass. Nazionale Borghi più Belli d’Italia. Ogni azienda presente propone i propri vini, ma anche nuove idee relative alle attività di visita e degustazione che leghino l’azienda al territorio. I partecipanti incontrano i produttori e possono prenotare le esperienze per viverle successivamente in azienda.

IL CICLO DI MASTERCLASS I 4 ELEMENTI – In programma 4 Degustazioni incredibili, 4 come i quattro elementi ai quali sono dedicate: Aria I vini di altura e di montagna, Acqua i vini degli abissi e del mare, Terra i vini delle terre d’Oriente, Fuoco i vini dalle terre vulcaniche. Masterclass realizzate in collaborazione con il Movimento Turismo del Vino Italia e la Banca del Vino.
Info: www.winedestinations.it | info@eurosommelierlivorno.it
Lo Champagne della maison Philippe Gonet incontra il Foie Gras firmato dallo chef Fabio Barbaglini: una degustazione che ci introduce al meglio nel clima festivo di fine anno.
Cinque sfumature di Champagne: al Dolce Emporio “J’adore”, serata dedicata agli amanti delle bollicine e del foie gras. Cinque calici fuori dal comune abbinati a tre goduriosi assaggi della linea Fiori di Spezie. Per iniziare a scrivere la wish list natalizia...Il costo della degustazione con cinque calici abbinati a tre assaggi è
di 60 euro a persona, ma è possibile anche scegliere un solo calice o
due (costo da 15 a 18 euro).
Prenotazioni via mail a info@dolcemporio.shop e per telefono al 338 259 6812 (anche Whatsapp).
Un viaggio nel cuore della Francia, un appuntamento ormai tradizionale a fine anno, nell’atelier del gusto guidato dallo chef Fabio Barbaglini. A questo giro, dalle ore 18 alle ore 21, possibile degustare cinque calici diversi di champagne della maison Philippe Gonet, accompagnati da tre speciali assaggi del foie gras firmato dallo stesso Barbaglini per la linea Fiori di Spezie. Non manca uno “champagne da meditazione” per chiudere la serata.

La Maison Philippe Gonet, nata nel 1910, si trova a Mesnil-sur-Oger, nel cuore della blasonata Côte des Blancs, zona collinare a sud della Marna, dove si coltiva principalmente Chardonnay. La famiglia Gonet vanta una storia di sei generazioni di viticoltori ed è ancora una realtà strettamente familiare. Oggi sono Chantal e Pierre Gonet a condurre l’azienda, estesa su 20 ettari, suddivisi in 35 parcelle e in 8 villages differenti. Pierre segue la vigna, la cantina e tutta la produzione, mentre Chantal si occupa della commercializzazione. I Blanc de Blancs rappresentano la migliore espressione della casata. Gli champagne ‘sans année’ affinano in bottiglia per almeno tre anni, i millesimati un minimo di cinque; Belemnita almeno 10 anni.
Al Dolce Emporio si degusta lo Champagne Brut Blanc de Blancs “Signature”, Champagne Brut Rosè, Champagne 3210 Extra Brut Grand Cru Blanc de Blancs, Champagne Millesimé Blanc de Blancs Grand Cru 2007 Mgm, Champagne Cuvée TER Blanc.
La collezione TER nasce dall’assemblaggio delle migliori parcelle di 3 differenti terroir, accuratamente selezionate per ogni cuvée. La forma della bottiglia è la fedele riproduzione di una in vetro soffiato del XVIII secolo trovata nelle cantine della maison Gonet. La vinificazione avviene in botti di rovere da 60 HL per apportare complessità e profondità ai vini. Senza fermentazione malolattica, dosate extra-brut 3 gr/l. Nel rispetto per il terroir, le vigne da dove provengono le uve non sono state mai trattate con insetticidi o pesticidi.
Il Foie Gras Fuà, invece, è il fiore all’occhiello della linea Fiori dei Spezie, firmata dallo chef Fabio Barbaglini. Intensità aromatica e ricerca costante fanno da filo conduttore a tutta la linea: la ricetta di Fuà, affinata nel corso degli anni e custodita come un prezioso segreto, prevede la marinatura del fegato con Marsala e spezie, che variano a seconda della tipologia. Sale grigio atlantico, pepe di Sechuan, pepe bianco di Sarawak, bacche di coriandolo, curcuma e cardamomo per la versione più naturale; mentre per quelle speciali si aggiungono ingredienti studiati quali vino dolce naturale di Rivesaltes millesimato e affinato con metodo Solera, Pepe di Timut originario del Nepal e frutta candita dell’Antica Confetteria Pietro Romanengo, la più antica d’Italia, attiva a Genova dal 1780. Dopo la marinatura, il torchon viene cotto al vapore, senza aggiunta di conservanti, panna o burro: una procedura che preserva delle contaminazioni e rende il foie gras pronto per essere gustato accompagnato da pochi semplici granelli di sale o da una composta di frutta in grado di esaltarne la naturale dolcezza. Per l’occasione sarà possibile gustarlo al Naturale, nella versione con fragoline di bosco in mostarda e pepe rosa e con Scorzette di Cedro Candite e Pepe Bianco di Sarawak.
Chi è Fabio Barbaglini ...
Già al lavoro a 14 anni, nelle cucine del Lago Maggiore, Fabio Barbaglini perfeziona gli studi in Svizzera, per poi lavorare in diversi stellati internazionali, fino ad aprire il primo ristorante a 23 anni, il “Caffè Groppi” a Trecate (No), premiato con la stella Michelin nel 2004. Tra le esperienze più significative quella come capo partita all’Antica Osteria del Ponte a Cassinetta di Lugagnano (3 stelle Michelin), ristorante che riaprirà poi nel 2012 in qualità di chef-patron. La filosofia dietro il rilancio de “La Cassinetta” si può sintetizzare in “naturale concezione del gusto”, concetto che tornerà nelle successive esperienze come consulente nel campo della ristorazione italiana e internazionale. Numerosi i riconoscimenti ottenuti nell’arco della carriera, come la stella Michelin del Mont Blanc Hotel Village di La Salle, nel 2011, e il premio per la migliore performance conferito più volte dalla Guida dell’Espresso. Nel 2017 l’approdo a Firenze, al timone dei ristoranti La Ménagère e Florence Out Of Ordinary (The Student Hotel). Dal 2020 ha raccolto una grande sfida: quella di riqualificare e riorganizzare due dei caffè più storici di Firenze, Caffè Gilli e Caffè Paszkowski, non mancando il risultato, in un periodo sofferto come quello dovuto alla pandemia, che ha visto per la guida Bar d’Italia 2021 del Gambero Rosso, l’attribuzione per la prima volta delle Tre Tazzine e dei Tre Chicchi per Caffè Paszkowski e la riconferma del massimo riconoscimento anche per Caffè Gilli. Parallelamente, continua la sua attività di ricerca e sviluppo di progetti legati alla ristorazione, che lo vede partecipe di collaborazioni con aziende agricole ed attivo nell’utilizzo e nella ricerca di prodotti provenienti da filiere corte e certificate al fine di codificare una proposta naturale declinata in varie forme e offerte.
Dolce Emporio - Borgo San Frediano 128/r
Appuntamento all’Ex Cavallerizza a Lucca per l’edizione Fashion in Flair – Regalo di Natale.
Un ambiente tutto nuovo, per accogliere 40 espositori artigiani del Made in Italy, che presentano idee per il tradizionale scambio dei regali o proposte per l’outfit delle feste. La manifestazione, organizzata in cooperazione con il Comune di Lucca, promossa dall’Associazione Culturale Eccellenti Maestrie, si inserisce nel clima natalizio tra luci, colori, musiche ed ambientazione, con gli artigiani protagonisti.
Molte le idee regalo: dolci, biscotti e confezioni di cioccolato; cosmetici naturali da antiche ricette e lavorazioni di erbe officinali per le amiche; accessori moda, gioielli e bijoux colorati in diversi materiali e altre originali idee regalo anche per uomini: scarpe su misura, papillon, sciarpe e cappelli, profumi... E ancora, proposte abbigliamento per la festa di Capodanno. Complementi d’arredo per la casa e per eleganti mise en place in stile natalizio.
L’edizione Fashion in Flair - Regalo di Natale è il terzo appuntamento a Lucca per promuovere l’artigianato Made in Italy.
Un format realizzato grazie anche al sostegno di Fondazione Banca del Monte di Lucca, Provincia di Lucca, oltre che delle Associazioni di categoria.
La formula “ingresso libero” permette di fare più visite durante i due giorni e concedersi più momenti di shopping. Fashion in Flair - Regalo di Natale sostiene AIL e UNICEF con i loro regali solidali, è possibile acquistarli nelle postazioni all’ingresso della manifestazione. Particolare ringraziamento a Angela Panetta Frontera fotografa ufficiale anche di questa Edizione natalizia.
Ex Cavallerizza - Piazzale G. Verdi, Lucca - ingresso libero
- dalle 10 alle 20 - www.fashioninflair.com

... di AnteprimeLa Danza in fieraSPECIALE: 15 viaggi per il 2023I Locali + Chic dove invitarla/o a cenaEventi: Rock The Wine!Guida ai Carnevali+ NUOVI FI...
...Oste, basta Chef!Cosa insegna TiratissimaChe Gelato per le Feste+ NUOVI FILM, TUTTO TEATRO, MOSTRE, EVENTI, RISTORANTI, LO...
...ttono insieme per fornire una proposta fantasy a 360 gradi e per tutto l’anno, organizzando anche eventi cosplay, concerti, mostre e spettacoli itin...
... del tempo che viviamo. Una sfida che ci piacerebbe vincere insieme a tutta la nostra comunità”.EVENTI DEL MESEGioved...
...ntributo del Comune e della Regione Toscana. Si ringraziano per il supporto la Pro Loco, Alla Vigna Eventi e Slow Food.AMA...
...aggiodinatalelivorno.itCertaldo illumina il NataleFino all’8 gennaio un cartellone ricco di tanti eventi all’insegna d...
...è a cura del Comune di Prato. Durante la serata le vie del Centro Storico di Prato sono animate da eventi collaterali, co...
...Il Consorzio Vino Cortona insieme a Terretrusche Events rinnova l’appuntamento con uno degli eventi di riferimento per appassionati e wine lovers. D...
...nevale con sfilate di carri allegorici, spettacoli, veglioni, feste rionali, rievocazioni storiche, eventi d’arte, appuntamenti culturali, musicali ...
In contemporanea a Modena Antiquaria anche la II Edizione di “SCULPTURA. Capolavori Italiani dal XIII al XX secolo”. E “Petra” 3000 mq di verde, un vero dialogo tra antico e natura.
La 36esima edizione di Modenantiquaria meta per amanti dell’arte, designer ed esperti del settore. è la manifestazione di riferimento per chi ricerca l'eccellenza di Alto antiquariato; un crocevia di collezionisti, appassionati e mercanti d’arte che si incontrano alla ricerca di preziosi capolavori.
Lunedì 13 e martedì 14 febbraio il IV Convegno degli Antiquari: “Antiquario futuro”, organizzato da FIMA, focalizzato sulla figura dell’antiquario italiano nel mercato dell’arte in Europa.
SCULPTURA, Capolavori italiani dal XIII al XX secolo. Quest’anno una selezione più ampia e prestigiosa di opere, in uno scenario emozionale e evocativo che accompagna il visitatore nel percorso e negli acquisti.
In collaterale Petra. In un contesto nuovo e scenografico di oltre 3000 mq, soluzioni di qualsiasi tipo, gusto e dimensione a chi vuole arredare, progettare o ristrutturare un giardino, un casale o una seconda casa.
ModenaFiere – via Virgilio 90, Modena – 059 848380 – da lun a mer dalle 15 alle 19, da gio a dom dalle 10.30 alle 19 – ingresso 12 euro online e nei punti vendita, alla cassa 15 euro – modenantiquaria.it
Un equilibrato mix fra tradizione e innovazione con un ’focus’ rivolto alla sostenibilità ambientale e all’economia circolare: questi i principali ‘must’ dell’offerta espositiva delle aziende italiane ed estere partecipanti, che presentano in anteprima le nuove collezioni e brand: da quelle più classiche e sofisticate a quelle più estrose, minimaliste e contemporanee, al tailor made di alta gamma.
Gli oltre 11mila mq del piano inferiore del Padiglione Spadolini sono il palcoscenico ideale per incontri B2B del mondo dell’abitare e dell’home decor: retailer, interior designer, concept store, negozi di arredamento, studi di architettura, principali canali distributivi, giornalisti, influencer, blogger a caccia di nuove idee e spunti creativi.
Fortezza da Basso - sab e dom dalle 9 alle 18,00, lun dalle 9 alle 16 – ingresso gratuito riservato agli operatori di settore con registrazione online su booking.firenzehometexstyle.com
Dal 6 marzo al 15 dicembre 2025, la Galleria dell’Accademia di Firenze celebra il 550° anniversario della nascita di Michelangelo Buonarroti con l’evento L’eterno contemporaneo. Michelangelo 1475-2025, conferenze, spettacoli e iniziative che esplorano l’eredità e mettono in luce la straordinaria attualità di uno dei più significativi protagonisti del Rinascimento.
Il programma prende il via giovedì 6 marzo per festeggiare il compleanno di Michelangelo (6 marzo 1475) con l'Associazione degli Amici della Galleria dell'Accademia di Firenze: apertura straordinaria riservata ai soci, dalle ore 19 alle 21, con visite tematiche alla collezione. È possibile associarsi nei giorni precedenti, online o direttamente il 6 marzo.
Lunedì 10 marzo (ore 17.30) Cristina Acidini inaugura un ciclo di conferenze sulla geniale e tormentata personalità dell’artista e la sua influenza nella storia dell’arte. In arrivo anche Francesco Caglioti (7 aprile) e Marco Pierini (12 maggio).
Si segnala inoltre il reading di Tomaso Montanari e l’attore Francesco Gori dal titolo "Non ha la par cosa tutto il mondo". I Prigioni e la travagliata impresa della tomba di Giulio II per comprendere il contesto storico artistico, culturale e politico della Roma della prima metà del Cinquecento (9 giugno ore 18, con una replica prevista in autunno).
Infine, in autunno, un evento speciale con Vinicio Capossela, già ospite del museo nel 2007, nell’ambito del Genio Fiorentino, che torna a dialogare in musica con Michelangelo, sotto l’ombra del David e dei Prigioni. La rassegna, si chiuderà il prossimo 15 dicembre (ore 18) con un altro momento musicale, in collaborazione con il Conservatorio di Musica Luigi Cherubini di Firenze.
Non mancano attività didattiche e percorsi speciali legati all’accessibilità, sia a marzo, il 12 e il 13, sia in autunno (ottobre-dicembre). Oltre a 4 visite tattili, in collaborazione con l’Unione Italiana dei ciechi e degli ipovedenti di Firenze, e 8 visite per persone sorde in lingua dei segni italiana con la collaborazione dell’Ente Nazionale Sordi di Firenze.
Galleria dell’Accademia di Firenze - Via Ricasoli, 58-60 - Firenze, - Tel 055 0987100, ga-afi@cultura.gov.it - www.galleriaaccademiafirenze.it
...ta e parole attraverso una selezione ragionata di libri e novità e grazie ad un fitto programma di eventi, laboratori, incontri e percorsi di lettura...
...nzali, bjjoux e tanto altro.Scandicci - Piazza Matteotti - orari: ven 12-20, sab e dom 9-20 - promeceventi.comCreative FactorySabato 9 e domenica 10 i...
L’evento più cool in occasione del Vinitaly. La grande cucina veronese del più bel hotel di Verona incontra una ricca selezione di vini italiani e internazionali presentata da Andrea Gori.
MARTEDì 4 APRILE 2023 ore 20 Due Torri Hotel ***** Verona – Piazza S. Anastasia – Verona – hotelduetorri.duetorrihotels.com
40 euro tutto compreso
CENA E DEGUSTAZIONE VINI ILLIMITATA e FESTA!
prenotazioni > 055 212911 – info@godsavethewine.com
Vini Protagonisti con il Menù di Due Torri Hotel *****
GERARD BERTRAND
Vini dal Sud della Francia by Ghilardi selezioni Gerard Bertrand Gris Blanc 2022
Hampton Water Rosè 2022
Gérard Bertrand Papilou Sparkling Natural Rosé 2021
CHAMPAGNE GODART & FILS
con Obsequium e Pulltex Champagne Godart et Fils 1er Cru blanc de Blancs "Le Moymer”
Champagne Godart et Fils Rosé Églantine
ENOMUNDUSLiberty of Burgundy Chardonnay
Aop Bourgogne
Liberty of Burgundy Pinot Noir
Aop Bourgogne
Côte-Rôtie, Crozes Hermitage, Vacqueyras
Ascair Côte du Rhône blanc - Côte du Rhône Rouge (Bio)
Faubourg Vin de France blanc - rouge
VINI DEL SUD AFRICA
by Around The Grapes Da Paarl, Sudafrica la linea dei vini Lion Hound e Ridgeback, mono varietali e blend nel mercato italiano dal 2018 importata da
AroundTheGrapes Lucky Lady
Lion Hound Cabernet Sauvignon
Lion Hound Shiraz
Chemin Blanc
Journey
Lion Hound, Sauvignon Blanc
COLLE BERETO
Radda in Chianti (Si)Colle B Spumante Metodo Classico
Il Cenno Pinot Nero 2019
Colle Bereto Chianti Classico 2020
Colle Bereto Chianti Classico Riserva 2018
Colle Bereto Chianti Classico Gran Selezione 2018
AGRICOLA LUDUS
Gambassi TermeAnima Rosso Igt Toscana 2019
Ludus Rosso Igt Toscana 2020
L'Aura Rosato Igt Toscana 2021
SARTORI di VERONA
Valpolicella“Regolo” Valpolicella Ripasso Classico Superiore DOC 2019
“Montegradella” Valpolicella Classico Superiore DOC 2019
“Corte Brà” Amarone della Valpolicella Classico Riserva DOCG 2015
LA QUERCE
ImprunetaChianti Colli Fiorentini Sorrettole 2021
Chianti Colli Fiorentini Riserva La Torretta 2020
Toscana IGT Terra diVino 2019 (Sangiovese in terracotta)
Toscana IGT Sangiovese La Querce 2018
MARZOCCO DI POPPIANO
MontespertoliIl Lanciere
Chianti Colli Fiorentini Riserva docg 2018
Pretale igt 2017
Vigna del Leone igt 2017
Vin Santo di Meri
FATTORIA DI MONTEMAGGIO
Radda in Chianti (Si)Loc. Montemaggio - montemaggio.com
Cuvée brut cielo di Montemaggio
Chianti classico Montemaggio 15
Torre 18
TENUTA CERI
CarmignanoBarco Reale di Carmignano 2022
Carmignano Rigoccioli 2020
Carmignano Rigoccioli 2021 (Atto)
Carmignano Atto a Riserva 2020
La Barze 2020
TENUTE VENTURINI FOSCHI
ParmaIGT Emilia Bianco Malvasia "GEMMA” 2021
IGT Emilia Bianco Malvasia “GEMMA GENTILE” 2021
IGT Emilia Passito Malvasia “EOS” 2019
IGT Spumante “SOPHIA” 2019
CANTINA CAMPOTONDO
Campiglia d’Orcia (Siena)Mezzodì, rosso Orcia Doc, 2021
Banditone, rosso Orcia Doc, 2020
Il Tocco, Orcia sangiovese riserva, 2019
QUERCIAMATTA
Monsummano TermeRosso Querciamatta “D”
Rosé Querciamatta
FATTORIA di FUGNANO
San GimignanoVernaccia 2022 da Fugnano
Vernaccia di San Gimignano 2021 donna Gina
IGT Sangiovese 2019 donna Gina
Rose’ IGT Toscano Rosato
PODERE DELL'ANSELMO
Montespertoli“Anselmino” Bianco Toscano IGT
Terre di Bracciatica Bianco IGT Toscano
“Ecco un messaggio in bottiglia portato dalla Marea” senza solfiti aggiunti
“Colmo di Cielo” Rosato di Toscana IGT
“Terre di Bracciatica” Rosso Toscano IGT
“Chianti Montespertoli” DOCG
“Ingannamatti” Chianti Montespertoli Riserva DOCG
“Pax” Rosso Toscano IGT
“Era Ora” Rosso Toscano IGT
“Dedicato alla Gioia” Vinsanto del Chianti DOC
Menù Degustazione di salumi veneti del Garda e formaggi della Lessinia “Malga Faggioli”
Pane, focacce e grissini
Risotto con Tastasal
Gnocchetti di patate al pomodoro
“La Porchetta” di Carlo Alberto
Dolci delizie finger
SCARICA IL PROGRAMMA, CLICCA QUI SOTTO
...visita diretta alle cantine della denominazione. Un festival che, a partire dall’Orcia Doc, offre eventi pensati per i w...
...azione Internazionale. Dal 2019 quattro edizioni ufficiali (una a Firenze, tre Germania) e numerosi eventi in città internazionali come Madrid, Bueno...
...no’ sempre più green e sostenibile, attrattivo e al passo con i tempi. Ricco il palinsesto degli eventi in programma con mostre, convegni, workshop...
...Arredamento, design, oggettistica, servizi. 3.000 mq di esposizione, eventi e incontri. In contemporanea con la 87sima Mostra Internazionale dell’Ar...
God Save The Wine torna a Firenze, dopo la super serata a Verona in occasione del Vinitaly, nell’affascinante contesto del 25hours hotel, il frizzante hot spot ispirato ai canti della Divina Commedia dantesca. Appuntamento giovedì 18 maggio ore 19.30!
A Maggio God Save The Wine celebra la rinascita della natura e del vino italiano! La vita rinasce con vigore nel vigneto e nelle città proprio questo mese dedicato in tempi ancestrali al culto arboreo e alla rinascita del ciclo vitale della natura dopo l’inverno. Un tempo i ragazzi offrivano ramoscelli alle ragazze come augurio d’amore e fecondità, che il miracolo del rifiorire della natura potesse verificarsi nel corpo femminile. Le melodie “maggianti” e le loro arie popolari a rima inneggiavano alla bella stagione. Riti che celebravano una rigenerazione materiale e spirituale del mondo, attraverso una simbologia vegetale: tutto ricominciava da capo, la vita ritrovava la sua forza iniziale, e quindi si ripeteva l’atto della creazione cosmica con al centro la donna perchè ogni rigenerazione è nuova nascita…
Ne parliamo a Firenze, complici i piatti della moderna cucina italiana del San Paolino Restaurant del 25Hours Hotel. Alle aziende protagoniste delle serate abbiamo chiesto informazioni e segreti su come abbinare il vino e ci siamo addentrati nello spirito maggese dei loro prodotti.
Il mondo del vino si trova come la natura che lo culla in un momento di rinascita e rilancio del consumo fuori casa dopodue anni di incertezze pandemiche acuite da una guerra che toglie sonno e tranquillità, ma sappiamo che saprà trovare la sua strada di soddisfazione e la sua ricetta per continuare ad affascinare i consumatori. Dal Vinitaly siamo tornati con l’entusiasmo d’altri tempi e tante idee per il futuro su progetti classici e innovativi. Nei bicchieri assaggiate tanti vini che raccontano una storia e con originalità non posticcia ma connaturata al proprio modo di nascere e vivere nel territorio.
Andrea Gori
ACQUISTA QUI IL TUO BIGLIETTO
37 euro tutto compreso (35 euro + 2 euro diritti prev.) - LIGHT DINNER & DEGUSTAZIONE VINI ILLIMITATA - info > 055 212911 – info@firenzespettacolo.it
Vini Protagonisti
ALPEREGIS BRUT TRENTO DOC
AlpeRegis Brut
AlpeRegis Rosé
CASTELLO DI QUERCETO
Chianti Classico Docg
BOTTEGA Spa Treviso, Veneto
Valdobbiadene Docg Extra Dry Stefano Bottega
Millesimato Rose’ Stefano Bottega
Ribolla Gialla Spumante Brut Stefano Bottega
BEPI TOSOLINI
Amaro Tosolini 30°
Most Uve Miste 40°
Most Barrique ciliegio 40°
Grappa Smoked 40°
Grappa Agricola 50°
SARTORI DI VERONA
"Corte Brà" Amarone della Valpolicella Classico Riserva DOCG 2015
"Regolo" Valpolicella Ripasso classico Superiore DOC 2020
"Montegradella" Valpolicella Classico Superiore DOC 2020
"Marani" Bianco veronese IGT 2021
TENUTA DI ARTIMINO
Artumes 2022
Chianti Montalbano 2022
Poggilarca 2020
FUGNANO San Gimignano
Vernaccia da Fugnano 2022
Vernaccia donna Gina 2021
IGT Sangiovese donna Gina 2019
IGT Legami 2019
CASTELLO DI ALBOLA Radda in Chianti
Poggio alle Fate 2021 Igt Toscana Chardonnay
Chianti Classico DOCG 2021
Chianti Classico Riserva 2019
Chianti Classico Il Solatio
Santa Caterina, Chianti Classico Gran Selezione DOCG
MARZOCCO DI POPPIANO Montespertoli
Il Lanciere
Riserva Chianti Colli Fiorentini docg 2016
Pretale igt 2017
Vigna del Leone igt 2017
Vin Santo di Meri 2015
PIETRO BECONCINI San Miniato
PRS Malvasia bianca 2022
VEA Trebbiano macerato 2020
FRESCO DI NERO Tempranillo ROSATO 2022
TERRAZZE rosso IGT 2020
RECISO 2019
IXE 2019
QUERCIAMATTA Monsummano Terme
Rosso Querciamatta “D” 2020
Rosé Querciamatta 2022
CLIO CICOGNI Montevarchi, Valdarno
Papessa Rosato 2022
Temperanza Petit Verdot 2020
Assiro Merlot 2020
Aclipe Cabernet Franc 2018
PODERE LA MADIA Loro Ciuffenna, Valdarno di sopra
Bagnolo 2016 doc Valdarno di sopra Sangiovese bio
Vigna Cafaggio 2019 igt toscana Bianco Malvasia bianca lunga bio
TENUTA PIETRAMORA DI COLLE FAGIANO Scansano, Maremma Toscana
Vini Rossi Docg : Germile, Brumaio e Petramora
Igt: Merlot e Limite (Vermentino)
POGGIO AL PINO Cerreto Guidi
MAYA 2021 Trebbiano IGT Toscana Bianco
TEMPLARE 2021 IGT Toscana Rosso Merlot
LORIGINE 2020 IGT Toscana Rosso Sangiovese
Menù a Buffet
Pinsa con Mortadella, Stracciatella e Pistacchi
Pinsa Rossa alla Parmigiana, Scaglie di Parmigiano e Olio Verde
Focaccia Farcita con Crema di Pecorino e Rucola Selvatica
Focaccia Farcita Prosciutto Crudo e Crema di Carciofi
Scaglie di Grana con Aceto Balsamico e Confetture
Selezione di Pecorini con Miele e Mostarde
Schiacciata, Croccante di Pane, Grissini & Crackers
Selezione di Vol Au Vent, Bigne’ e Barchette salate
Primi
Pappa al Pomodoro con Stracciatella e Olio Verde
Mezze Maniche alla Norma e Scaglie di Ricotta Salata
Secondi
Polpo Saltato in Padella con Crema di Patate e Olio Al Prezzemolo
Panelle di Ceci con Salsa allo Yogurt e Limone
Mini Hamburger
Dolci
Tenerina di Mele con Crema all'inglese
Tortino al Cioccolato e Nocciole del Piemonte
...un particolare riguardo ai prodotti del territorio,
con anche piatti veg o gluten free. Tutti gli eventi del
progetto,...
...QUESTO MESE:SpecialeSUPER VIAGGIO in VAL D’ORCIAcon tutte le dritte da chi ci vive!EventiFashion in Flair raddoppia!Hand Made SpringRosso MorellinoR...
Tra gli ospiti Vladimir Luxuria, Djarah Kan, Alessandro Cinque, Stefano Liberti, Moni Ovadia, Daniela Morozzi, Raffaele Palumbo.
Dalle ore 10 alle 13 nella Sala Pegaso della Regione Toscana (Piazza Duomo, 10) per parlare di partenariati pubblico- privati nell’ambito della cooperazione e di filantropia strategica.
Il pomeriggio a partire dalle 17 al Conventino (via Giano della Bella, 20), è possibile incontrare i tanti cooperanti COSPE, in Italia in occasione dell’evento, e partecipare agli incontri: Dialoghi sui diritti e sul futuro. Due talk, moderati da Daniela Morozzi e Raffaele Palumbo su temi cruciali del nostro tempo: cambiamenti climatici, giustizia sociale e transfemminismo. Tra le ospiti: Djarah Kan e Vladimir Luxuria.
Inaugura poi la mostra Ecuador: forte come il caffè, prima personale del fotografo vincitore del World Press photo 2023 Alessandro Cinque sulla vita e la resistenza dei contadini e contadine ecuadoriane che coltivano caffè e cacao. A seguire appuntamento con The story is sick, spettacolo teatrale a cura della compagnia teatrale palestinese Ayyam al Masrah - Theater Day Productions, introdotto dal console italiano da Giuseppe Fedele e da Moni Ovadia, attore cantante e scrittore.
COSPE nasce nel 1983 ed è un’associazione di cooperazione internazionale, laica e senza fini di lucro. Opera in 24 paesi a fianco della società civile e delle comunità locali, impegnate per la giustizia sociale e la pace, sostenendo in particolare gruppi emarginati e discriminati nelle loro richieste di inclusione sociale, diritti umani e democrazia.
Programma completo: 40.cospe.org
...GLI EVENTI DI MAGGIO 2025Domenica 4 PALAZZUOLO BOTANICO - Mercato di piante e fiori in uno dei Borghi più Belli d'Italia:...
Nella regione dove artigianato e creatività hanno da sempre svolto un ruolo importante sul piano economico e nel tessuto socioculturale, torna questa bella mostra mercato dedicata all’artigianato Made in Italy.
Due date e due location d’eccezione, che racchiudono arte e bellezza, per regalare ogni volta, ad un pubblico sempre crescente, un evento dal sapore unico: dal 5 al 7 Maggio, Villa Bottini a Lucca, con il suo giardino in piena fioritura, e le sue eleganti sale affrescate; dal 27 al 28 maggio le Serre Torrigiani a Firenze, con il loro giardino all’italiana nel cuore della città. In mostra una selezione dei migliori rappresentanti della tradizione e dell'eccellenza del "saper fare" italiano: 112 gli artigiani presenti a Lucca e 40 a Firenze, tutti accumunati da creatività, capacità manuale e qualità manifatturiera.
Promossa dall'Associazione Culturale "Eccellenti Maestrie", con il sostegno del Consiglio regionale della Toscana, della Fondazione Banca del Monte di Lucca e del Comune di Lucca, Fashion in Flair riconferma l’obiettivo di valorizzare l’artigianato del settore “moda” nelle sue molteplici espressioni artistiche. In mostra le proposte Primavera-Estate con abiti e accessori donna, uomo e bambino; abbigliamento, borse, scarpe, cappelli e foulard, cravatte e farfallini, insieme a gioielli, profumi e prodotti per il corpo; complementi d’arredo artigianali per la casa: tovaglie, runner e tovagliette americane, candele e profumatori per ambienti.

Ricca anche l’offerta ‘food&beverage’ con ‘artigiani del gusto’ nel giardino di Villa Bottini, da assaggiare anche in versione street-food, e con le proposte gastronomiche e i cocktail di Serre Bistrot. La formula ‘ingresso libero’ permette ai visitatori di fare più visite durante i giorni della mostra-mercato.
Lucca - Villa Bottini, Via Elisa 9 - ven 5 ore 15-20, sab 6 e dom 7, ore 10-20 - ingresso libero - info fashioninflair.com
Firenze - Serre Torrigiani, Via di Gusciana 21 – ore 11-20 - ingresso libero - info fashioninflair.com
...corsi di laurea. La Corale Asbury integra il suo programma di esibizioni all'interno del campus con eventi e tournée fuor...
L’opening, che ogni anno segna il ritorno della bella stagione ed è accolto sempre con entusiasmo, è l’occasione per scoprire il nuovo mood di Villa.
Quest’anno novità e conferme, per accogliere i clienti con l’atmosfera e le proposte che da 6 anni ormai segnano la “dolce vita” estiva di Firenze: l’ambiente, a partire dalla scalinata protagonista di tante foto, la musica, gli artisti e i djset, il food, friendly e conviviale, il team, professionale ed affiatato, il sorriso delle hostess, il garden in tutta la sua bellezza.
E poi ancora la cultura, con la rassegna in collaborazione con Firenze Fiera; e il narghilè, che conquista per lo spirito esotico, e le serate speciali.
Tutto pronto per connetterci con la felicità!
Viale Strozzi 2 – 347 7077014 – info@villavittoriafirenze.com – villavittoriafirenze.com
...e innovazione l’azienda di famiglia. Dal suo ingresso la macelleria si è trasformata aggiungendo eventi speciale e in generale andando a contribuir...
...e decorazioni per la casa, complementi d'arredo e prodotti enogastronomici di alta qualità.Tra gli eventi collaterali un...
La mostra mercato di alto artigianato porta con sè creatività e maestria artigianale italiana in un luogo di grande bellezza rendono questa mostra un appuntamento immancabile del Natale fiorentino. Un’occasione per scoprire oggetti unici di moda, arte e design e fare regali natalizi di pregio e originali.
Ci aspettano nuove proposte di artigiani di eccellenza e street-trucks selezionati per un weekend di shopping e degustazioni gastronomiche. Un viaggio attraverso collezioni di alto profilo di gioielli, abbigliamento e accessori dalla cifra caratteristica, articoli di profumeria e cosmesi, raffinate decorazioni per la casa, complementi d'arredo e prodotti enogastronomici di alta qualità.
Presente come ospite alla manifestazione l'Associazione Voa Voa! Onlus Amici di Sofia. Per tutta la durata dell'evento area food con street trucks che deliziano il palato dalla colazione all'aperitivo serale.
Villa il Padule (www.villailpadule.it) - via del Padule,33 Bagno a Ripoli (FI) - ingresso libero – dalle 10.30 alle 19.30 - Per Info e tutte le novità Fb e IG Strana.mente events
... prodotti enogastronomici di alta qualità.Immancabile il Real Taste of Tuscany corner con guide su eventi e specialità t...
Non solo vino: la Toscana è sempre di più terra pregiata e apprezzata anche in fatto di gin, vermut, amari e distillati di eccellenza, grazie alla presenza sul territorio di abili maestri della liquoristica e della distillazione, veri artigiani del gusto. Così nasce a Pietrasanta il “Tuscany Spirit Festival”, domenica 21 e lunedì 22 maggio nel parco e nelle suggestive ambientazioni dell’ex Convento di San Francesco. Ai banchi d’assaggio, i migliori e selezionati produttori da tutta la regione, sia esso un tumbler o una coppa martini. Si pranza come in un grande picnic (disponibili plaid per sdraiarsi sul prato) approfittando di ghiotti punti ristorazione: salumi locali, lampredotto, spalla, guancia e scelta vegetariana, fino ai celebri tordelli di “Baccalà Vino e Merendino” che quest’anno si sono aggiudicati il Premio “Il Tordello d’Oro della Versilia”.
Al punto-bar vini e bollicine dalla Versilia, ma soprattutto cocktail con ‘spirit toscani”. In una zona tecnica, sotto un coreografico pergolato in giardino, il clou dell’evento: gli stand con i banchi d’assaggio dei migliori ‘spirit’ toscani.
Durante le due giornate si esibiscono i bar tender dei 4 più noti cocktail-bar di Pietrasanta con un drink ideato per il Festival, che si degusta dopo la presentazione-esibizione. Poi musica ambient e concerto dal vivo, la domenica, con una band che rivisita le cover più apprezzate. La domenica pomeriggio due master-class dedicate al vermut e al gin toscano.
Gran finale lunedì sera, con una cena di gala in un locale cult di Pietrasanta, Filippo, con lo chef Andrea Papa a studiare e realizzare per l’occasione un fantasioso menu in abbinamento ai 4 cocktail. Ad organizzare la kermesse, in partnership con il Comune di Pietrasanta, Maggi Food & Beverage, All Service e Cav Pietrasanta, sono il bar tender e produttore Davide Pellegrini e l’editore Gianluca Domenici.
Su firenzespettacolo.it/store biglietti a metà prezzo
Per informazioni: Penna Blu Edizioni 0584 650029 - (in caso di pioggia la manifestazione si svolge nelle sale al coperto dell’ex convento) - ingresso ai prati dello splendido parco, dalle 12 alle 20 (lunedì fino alle 19), è gratuito e aperto a tutti.
Ingresso area banchi d’assaggio con biglietto di 20 euro per degustazioni libere (possibilità di acquisto bottiglie)
“Un futuro che è qui”, questo il messaggio della prima edizione di questo evento organizzato dal Consorzio di Tutela Valdarno di Sopra Doc. Ci dice Luca Sanjust Presidente del Consorzio “il domani della Denominazione e del territorio non può che essere il frutto delle scelte che tutti noi facciamo oggi qui, per questo abbiamo pensato ad un evento nuovo che raccontasse la nostra realtà e le nostre idee, permettendoci al contempo di metterle in rete e confrontarci a più livelli, in modo aperto e condiviso”.
Una prima edizione con grandi premesse: oltre 150 ospiti, istituzioni, giornalisti di settore, consulenti enologi e agronomi di fama, rappresentanti degli altri consorzi toscani e produttori. Quattro temi in evidenza: Territorio, Clima, Vigna e Biologico.
Ore 9.30, convegno. Annunciati Riccardo Cotarella presidente di Assoenologi, Carlo Ferrini, Stefano Chioccioli, Federico Staderini e Maurizio Alongi, Monica Larner Wine Reviewer per l’Italia di Wine Advocate, Barbara Nappini Presidente di Slow Food Italia, Paolo Sottocorona, metereologo de La7, prof.ssa De Lorenzis Università di Milano. Di rilievo il contributo del vicepresidente della commissione agricoltura EU Paolo De Castro e della Vice Presidente di Regione Toscana e assessore all’agricoltura Stefania Saccardi.
A seguire due i momenti dedicati all’approfondimento della conoscenza dei vini della denominazione: il primo con l’intervento di Sandro Sangiorgi, fondatore dell’Associazione Porthos e tra i più conosciuti formatori italiani di settore; il secondo ai tavoli di assaggio con oltre 100 ospiti e Jeffrey Porter, professionista di lunga esperienza come Beverage Director di grandi ristoranti e catene statunitensi e oggi consulente, specializzato sul vino italiano. Una speciale degustazione intitolata “Otto produttori, Nove Vini e due belle annate” dedicata al 2016 e 2019 in Valdarno di Sopra.
dalle 15 alle 18 i soci del Consorzio propongono i propri vini nel Cortile del Prete del Borgo medievale del Borro.
Per info +39 335 4537467
www.valdarnodisopradoc.it
Opening party a The Lodge con cinque chef, gelati e il “panettone dei due mondi”.
Secondo appuntamento con la kermesse cultural-gastronomica dedicata alle cucine sudamericane e alle loro diverse declinazioni. L'appuntamento guidato da Giacomo Iacobellis e patrocinato dalla Regione Toscana, coinvolge una serie di locali che ospitano diversi appuntamenti. Quest'anno focus sulla carne.
Opening party lunedì 22 a The Lodge Club (viale Poggi, 1): cinque chef con 5 preparazioni di altrettanti tagli forniti dal guru della macelleria Alessandro Soderi, insieme ai gelati di Cinzia Otri ispirati al Sud America e altri ospiti.
Il secondo giorno barbecue in stile argentino nel giardino di Harry's Bar The Garden e nel pomeriggio la corte di The Social Hub ospita un talk show sulle differenze tra carni toscane e argentine; segue aperitivo con special guest il team sudamericano del cocktail bar “Azotea” di Torino. In serata, la Trattoria dall'Oste ospita una cena a cavallo tra i due mondi: carni fiorentine con vini argentini, e viceversa, con i fratelli Andrea e Paolo Gori (Da Burde) come guest della serata.
La terza giornata vede un approfondimento sulla cucina Chifa, che unisce le tradizioni peruviane a quelle cinesi: a Il gusto di Xin Ge la padrona di casa si confronta con lo chef Francys Salazar in una experience tra i due Paesi. Nel pomeriggio, alla Ménagère degustazione combinata di sigari sudamericani, rum peruviano e cioccolato venezuelano, seguito da un focus condotto da Federico S. Bellanca sulla storia del cocktail “Bullshot”. La kermesse si chiude con una cena a base di picanha allestita sulla terrazza “segreta” dell'hotel La Scaletta.
Info e prenot. marco@ilforchettiere.it – 3389397079
Pronti a calarci nella vita dell’epoca? Ammirare i mestieranti a lavoro, assistere a veri e propri duelli a colpi di spada, divertirsi al “buttalo in botte”, ascoltare le fantastiche storie narrate da cantastorie. Sabato 27 e domenica 28 maggio e il 2, 3, 4 giugno, passeggiando per il borgo, potrete imbattervi nel corteo storico, restare affascinati dai falconieri, e incrociare lo sguardo buffo di qualche giullare, il tutto rallegrato da musici itineranti. Ogni pomeriggio uno spazio dedicato ai più piccoli con attività e divertimenti di ogni genere. Presso l’Hosteria o i “ristori” lungo il percorso, accolgono incantevoli dame, per gustare un piatto tipico o un veloce spuntino.
Una Festa, giunta alla XXVII edizione, che richiama ogni anno migliaia di visitatori da ben oltre i confini della Toscana; un paese - quello di Malmantile - che ogni anno si mette in moto impegnandosi nella preparazione delle varie attività. Tutti i figuranti, gli ideatori, gli organizzatori sono volontari della locale Misericordia e il ricavato della Festa viene interamente destinato al potenziamento e al miglioramento dei servizi che l’Associazione offre.
Centro Storico Malmantile - sab 27 maggio e 3 giugno dalle 19, dom 28 maggio, e 2, 4 giugno dalle 16 – festamedioevalemalmantile.it
Provenienza rigorosamente certificata, frollatura di almeno tre settimane come da protocollo, cottura alla brace.
La Bistecca alla fiorentina, a regola d'arte, si gusta al Festival della Bistecca di Firenze in programma da venerdì 26 a domenica 28 maggio al Prato delle Cornacchie del parco delle Cascine, accanto all’Anfiteatro delle Cascine di Firenze Ernesto De Pascale, nell’ambito dello spazio estivo Ultravox Firenze.
Dopo il successo dell'anno scorso con oltre mille partecipanti in tre giorni, torna il primo festival completamente dedicato al piatto tradizionale fiorentino. 12 metri di griglia e 8 maestri della Bistecca all’opera per servire la regina della cucina toscana.
Da non perdere domenica alle 18 il dibattito a cura dell'Accademia della Fiorentina “Conoscere la bistecca alla fiorentina”. Moderati dal giornalista enogastronomico Aldo Fiordelli, intervengono Gennaro Giliberti, dirigente dell'assessorato all'agricoltura della Regione Toscana, Giovanni Bettarini, assessore alle attività produttive del Comune di Firenze e Giovanni Brajon, presidente dell'Accademia della Fiorentina.
In tema anche le proposte musicali: dal palco le note della tradizione popolare toscana rivisitate da La Nuova Pippolese (venerdì) e il sound “agreste” dei Quarto Podere (sabato).
Quella della bistecca alla fiorentina è una storia antica quasi quanto la città da cui prende il nome. Durante la dinastia de’ Medici, era consuetudine accendere falò nelle piazze in occasione della festa di San Lorenzo, attorno a bracieri si servivano succulenti tagli di vitella, “alti una costola e mezzo”. Per i mercanti inglesi ospiti dei Medici era una deliziosa “beef steak”, il popolo la ribattezzò “bistecca”… alla fiorentina.
“Siamo orgogliosi di poter collaborare alla realizzazione della seconda edizione del Festival che lo scorso anno, nonostante il maltempo, ha raccolto un successo di pubblico con oltre mille partecipanti. Parteciperemo con i nostri macellai e serviremo la bistecca preparata come da tradizione. Una tradizione che portiamo avanti da 149 anni” sottolinea Massimo Manetti, presidente del Consorzio della Storico Mercato Centrale.
“Il primo week-end di Ultravox è dedicato al Festival della Bistecca e non è un caso: è una iniziativa a cui teniamo molto e che si concilia a meraviglia con questo spazio estivo e con tutto il parco delle Cascine. Organizziamo il Festival con due ‘autorità’ del mangiar sano e della tradizione toscana, l’Accademia della Fiorentina e il Consorzio Storico Mercato Centrale, garanzia assoluta di qualità”, spiega Alessandro Bellucci di Ultravox Firenze.
"Dal festival di quest’anno vogliamo mandare un segnale di solidarietà - dice il presidente dell’Accademia della Bistecca Giovanni Brajon - perché sosteniamo da sempre che il significato di mangiare una bistecca non deve essere fine a se stesso ma rappresenta cultura, tradizione, convivialità, conoscenza del nostro passato e perché no anche sostenibilità e solidarietà, temi oggi ineludibili. In questo senso le bistecche che saranno consumate in questa edizione del festival significano per noi poter contribuire a sostenere una realtà importante del terzo settore come la Fondazione Solidarietà Caritas di Firenze, impegnata ogni giorno ad aiutare gli altri, in particolare le persone più in difficoltà”.
Il Festival è organizzato dall’Associazione Festival della Bistecca di Firenze, di cui è parte lo Storico Mercato Centrale.
Ultravox - Cascine Prato delle Cornacchie - ingresso libero – ven dalle ore 18 alle 24, sab dalle ore 12 alle 24, dom dalle ore 12 alle 24 - info www.ultravoxfirenze.it - L’Anfiteatro delle Cascine dispone di un parcheggio custodito, in viale
dell’Aeronautica (facilmente accessibile da via del Barco) a soli cento
metri dal festival. Info: www.ultravoxfirenze.it.
...lle Mulina, grazie all’associazione La Rive Gauche, ospitano fino a tutto settembre un insieme di eventi orientati all’intrattenimento, al mangiar...
Il complesso, al centro di un imponente piano di rigenerazione, ospita da giovedì 1 giugno la mostra di due giovani artisti contemporanei Sophia Kisielewska-Dunbar e Alberto Ruce, a cura di Morgane Lucquet Laforgue, primo progetto espositivo del futuro Museo Sant'Orsola, la cui apertura è prevista per il 2025.
Un mese ad ingresso libero con visite guidate alla scoperta di uno spazio in continua evoluzione che coinvolgerà l’intero quartiere: un museo effimero, transitorio e destinato a trasformarsi. Storia, filiale di Artea, società francese scelta nel 2020 dalla Città Metropolitana di Firenze per la riqualificazione del complesso, dà inizio così all’operazione di restituzione alla città di uno spazio prezioso e ricco di storia, in disuso da quasi quarant’anni. Sant’Orsola ospiterà una scuola d’arte e di design, ristoranti e caffè, botteghe di artigiani e atelier d’artisti, una foresteria, spazi di coworking e un Museo, gestito da una fondazione senza scopo di lucro, con il duplice scopo di preservare la memoria di un luogo unico e ricco di storia, ma anche di promuovere la creazione artistica contemporanea, invitando artisti affermati ed emergenti a dialogare con le tracce del suo passato.

La prima mostra, si snoda negli spazi recentemente restaurati - le due chiese interne, la spezieria e il chiostro - e presenta i risultati della ricerca di due diversi artisti contemporanei: Sophia Kisielewska-Dunbar, londinese classe 1990 nonché prima artista del programma di residenza del museo Sant’Orsola, e Alberto Ruce, artista urbano siciliano di nascita e residente a Marsiglia. Entrambi hanno realizzato opere d’arte originali, ispirandosi alla storia del luogo e ad elementi del suo passato, cercando un dialogo con il presente.
Ex Convento di Sant’Orsola – via Sant’Orsola – ingresso libero - museosantorsola.it
La XII edizione di Only Wine, il primo salone in Italia dedicato ai giovani vignaioli e alle piccole cantine, apre le porte sabato 26 e domenica 27 aprile al pubblico e lunedì 28 aprile agli operatori del settore Ho.Re.Ca., buyer e giornalisti. L’evento si conferma un riferimento per il mondo del vino emergente, con oltre 100 produttori selezionati dopo mesi di degustazioni.
L’edizione 2025 segna una svolta internazionale con l’arrivo, per la prima volta, di etichette giapponesi, insieme a produttori francesi dello Champagne e al Consorzio del Gavi.
Only Wine è anche un’occasione speciale per conoscere e acquistare direttamente dai produttori, con un programma che include banchi d’assaggio, masterclass guidate da sommelier esperti e incontri con giornalisti e influencer.
L’evento, supportato dal Comune di Città di Castello, dal GAL Alta Umbria e dall’Associazione Italiana Sommelier, si prepara a superare i numeri record del 2024, quando ha registrato oltre 5.000 ingressi e 200 operatori del settore.
Sant’Egidio, Città di Castello (PG) - Ingresso gratuito per operatori Ho.Re.Ca. e tariffe agevolate per sommelier - info www.onlywine.it
... il progetto Io sono fiorentino dà l’appuntamento a tutti gli appassionati gourmet con altri sei eventi serali, uno al ...
...Eventi serali sotto le stelle, nuovi trattamenti rigeneranti e tante promozioni per chi si vuole regalare benessere e rela...
DOMENICA 30 LUGLIO 2023 ore 20.30 Forte dei Marmi Bagno Vittoria
Via Arenile, 13 - 0584 89589
Ingresso 40 euro tutto compreso – biglietto all’ingresso
DINNER & DEGUSTAZIONE VINI ILLIMITATA – DJ set a seguire
Info e prenotazioni info@firenzespettacolo.it – riceverete conferma scritta
055 212911
Vini Protagonisti e Menù del ristorante del Bagno Vittoria
BERLUCCHI Franciacorta
Berlucchi 61 Franciacorta Satèn
Berlucchi 61 Franciacorta Extrabrut
Berlucchi 61 Franciacorta Nature 2016
CAP Rosé 2021 - Bolgheri
TENUTE VENTURINI FOSCHI Medesano, Parma
IGT Emilia Bianco Malvasia “Gemma” 2021
IGT Emilia Bianco Malvasia “Gemma Gentile” 2021
IGT Emilia Bianco Chardonnay “Fonio” 2022
Vino Spumante di qualità “Sophia” 2019
CASTELLI DEL GREVEPESA Greve in Chianti
Gin – Vermut – Vermentino – Rosato – Igt Senza Solfiti – Clemente VII Riserva
POGGIO AL PINO Cerreto Guidi
Maya 2023 - Trebbiano T. in purezza
L'origine 2020 - Sangiovese in purezza
Templare 2021 - Merlot in purezza
Leprode 2021 - Sangiovese Rosé in purezza
San Teodoro 2022 - Vendemmia tardiva, Trebbiano T., Malvasia di Candia, San Colombano
CASA LUCII San Gimignano
Vernaccia di San Gimignano 2022 Casa Lucii
Vernaccia di San Gimignano Riserva 2016 Mareterra
Vernaccia di San Gimignano Riserva 2017 Mareterra
Vernaccia di San Gimignano Riserva 2018 Mareterra
Igt Toscano Rosso 2015 Arturo
Igt Toscano Rosato 2021 Spicchio
Vinsanto Del Chianti 2015 Curato
LA CASAIA Oltrepò Pavese
Passione Chardonnay metodo classico
13 Lune Pinot nero metodo classico
Una notte pinot nero vinificato in rosa
La rosa bianca pinot nero vinificato in bianco
CANTINA GARUTI Bomporto, Modena
Lambrusco di Sorbara DOC spumante Rosato "Valentina"
Lambrusco di Sorbara DOP rifermentato in bottiglia
Pignoletto DOP Elio Spumante Brut
Lambrusco di Sorbara Metodo Classico Cento Anni
PODERE SCURTAROLA di Pierpaolo Lorieri Massa
Scurtarola Brut Spumante Metodo Classico
Vermentino Bianco 2017 IGT Toscana
Vernero IGT Toscana 2015 (da uve Vermentino Nero)
Scurtarola Rosso IGT Toscana (da uve Massaretta, Buonamico, Sangiovese, Ciliegiolo)
CANTINA “I VINI DI MAREMMA” Località Il Cristo, Marina di Grosseto
Tramonto di Maremma Ciliegiolo 2022 IGT Toscana
Tramonto di Maremma Rosato 2022 IGT Toscana
Albarese Rosè 2022 DOC Maremma Toscana Biologico
Albarese Vermentino 2022 DOC Maremma Toscana Biologico
FORRE 563 Figline Valdarno
Uvavita Spumante Rosé Brut da uve Sangiovese
Toscarosa vino fermo Rosé 2022
SAN MICHELE APPIANO Appiano, Bolzano
Alto Adige DOC Chardonnay Fallwind 2022
Alto Adige DOC Gewürztraminer Fallwind 2022
Alto Adige DOC Pinot Bianco Sanct Valentin 2021
Alto Adige DOC Sauvignon Sanct Valentin 2022
Menù del ristorante del Bagno Vittoria
INSALATA DI RISO
COUS COUS E VERDURE
PASTA FREDDA CON POMODORO E MOZZARELLA
RISOTTO ALLA PESCATORA
BRUSCHETTE AL POMODORO
ALICI FRITTE
PATATINE FRITTE
FRITTATA CON ZUCCHINE
PANZEROTTI
AFFETTATI MISTI
FORMAGGI MISTI
ANGURIA
PINZIMONIO
...EVENTI PRIVATI E AZIENDALI - Molteplici le soluzioni per brindare con gusto insieme a colleghi, clienti o amici: dal brunc...
...tiere creativo a cielo aperto fatto di occasioni d’incontro e di emozioni. In programma oltre 160 eventi tra teatro, mus...
...ote giornaliste di moda, Ilaria Ciuti e Silvi Gigli, di presentare per noi l'infuocata settimana di eventi che ci attende!...
...NCIA: Viaggio, sistemazione e corso di lingua per ragazzi e adulti, a partire da una settimana. Preventivo su richiesta....
...hemi ingessati del consumo tradizionale. Un consumo tradizionale completamente diverso da quello di eventi come Firenze Ro...
...lomei_Menu-san-Valentino.pdf90 euro tutto compreso. Posti limitati. Prenotazione obbligatoria.Mail: eventi@villatolomeihotel.itTelefono: +39 055 392 0...
...zz experience trio Giovedì 31 Tenuta Bossi Marchesi Gondi, Pontassieve - Chiara Badia Quartet Info eventi@chiantirufina.i...
Caruso Wine&Food Summer Festival - Sabato 15 e domenica 16 giugno attese 35 aziende, interessanti e vivaci produttrici artigianali di vino e food da tutta Italia, una selezione rara e notevole per conoscere vini e cibi di qualità alla VII edizione della due-giorni promossa dall’Associazione della Villa con Firenze Spettacolo e Promowine, il patrocinio del Comune di Lastra a Signa e il sostegno di ChiantiBanca.
La maestosa villa con giardino all’italiana, sede del Museo Enrico Caruso, torna ad ospitare curiosi, appassionati e wine lovers: dalle 15 alle 23 assaggi illimitati per amanti del buon bere e del buon vivere, con street food e golosità tutte da assaggiare, e dj set con Leo Daddi al tramonto.
Sono privilegiate realtà artigianali e familiari, provenienti da tutta Italia: Piemonte, Veneto, Lombardia, Sicilia, Puglia e naturalmente la Toscana quasi totalmente rappresentata in tutte le sue DOC, DOCG e IGT e tipologie, Rossi, Bianchi, Rosati e Bollicine. Si assaggiano così anche vini e spumanti francesi e spagnoli.
Caruso Wine & Food Summer Festival si svolge per la parte Tasting & Market nelle sale e saloni, al chiuso, per cui l’evento è assicurato anche in caso di maltempo. Nel giardino invece le offerte gastronomiche dell’area ristoro per una ricca merenda o una cena al fresco in campagna.
Tra le eccellenze gastronomiche specialità regionali come formaggi, miele, biscotti, zafferano, pasta e dolci, per merende e cene open air.
Il Festival è anche l’occasione per visitare il parco e il museo della villa e passare un pomeriggio estivo in assoluto relax: dal tardo pomeriggio il dj set con musica rilassante, per godersi il tramonto in tranquillità e fuori dal caldo cittadino.
LISTA AZIENDE PROTAGONISTE IN PROGRESS…
CLIO CICOGNI, Toscana
PODERE LA BOTTA, Toscana
ROSSI D’ASIAGO, Veneto
ENOMUNDUS, Vini dal mondo
POGGIO AL PINO, Toscana
CAMPOBARGELLO, Toscana Maremma
GARUTI, Emiia Romagna
SCURTAROLA-LORIERI, Toscana Candia
DIONIGI, Montefalco
MARTUSCIELLO, Campania
SAN LUCIANO, Toscana Arezzo
FILANDA DE BORON, Trentino Alto Adige
TENUTA IL PLINO, Emilia Romagna
MANNUCCI DROANDI, Toscana
CASALE BIO, Toscana
ALESSANDRO MOTTA, Piemonte
PODERE FORNACE, Toscana
MANGAVOP, Sicilia
ROLAND MERCANTE DI VINI, Francia e Spagna
LA BECCACCIA, Toscana
COLLE PARADISO, Toscana
MIRABONDO, Toscana
VIGNUDELLI, Emilia Romagna
AZIENDA AGRICOLA MARCHETTO, Veneto
MATERVI DI ALBERTO RIGON, Veneto
BE-RE, Veneto
CRIOLIN, Veneto
SAN MICHELE AI PIANONI, Lombardia
PODERE DELL’ANSELMO, Toscana
FOOD
DELIZIE DEL MARCHESATO
CIBO ARTIGIANALE ITALIANO
LA SOSTA DEL GALLO
RISTORO
Tuscany Brothers, Osteria Pratellino
COME ARRIVARE A VILLA CARUSO
Per chi viene dall'autostrada A1, uscire a Firenze-Scandicci, prendere la S.G.C. Fi-Pi-Li in direzione Pisa e uscire a Lastra a Signa. Procedere diritti sulla statale in direzione Empoli, oltrepassati 3 semafori (il primo situato a Lastra a Signa, il secondo nella frazione Ponte a Signa e il terzo nella frazione Porto di Mezzo) girare alla prima strada a sinistra (Via Pavese) e proseguire sulla strada asfaltata che conduce direttamente al cancello di Villa Caruso di Bellosguardo. Se muniti di navigatore satellitare, si consiglia di impostare Via Cesare Pavese e non Via di Bellosguardo.
Villa Caruso Bellosguardo - Via Bellosguardo, 54 - 50055 Lastra a Signa (FI) – ingresso 15 euro compresi degustazione e assaggi – ore 15-23 - info e prenot 055 212911 - info@firenzespettacolo.it - info@promowine.it - www.firenzespettacolo.it
Torna a Firenze Fashion in Flair, l’evento dedicato all’artigianato di eccellenza, con 2 giornate di shopping esclusivo e ricercato, in uno dei luoghi più romantici ed eleganti della città: le Serre Torrigiani.
Fashion in Flair ospita, anche in questa terza edizione, 40 artigiani provenienti da tutta Italia, rappresentanti e custodi del ‘saper fare italiano’, nello storico Giardino all’italiana e nella Serra dell’800, aperti per l’occasione dalle 11 alle 20, con orario continuato ed ingresso libero.
Dal piccolo ingresso di Via Gusciana 21, è quindi possibile, per i fiorentini e per i numerosi turisti presenti in città, calarsi nel mondo dell’artigianato italiano, visitando un luogo nascosto e ricco di storia, appena fuori dalle mura del centro storico.
In mostra rappresentanti dei settori moda e accessori moda uomo, donna e bambino, con abiti, maglieria, camicie, borse, cinture e scarpe per aggiungere al proprio guardaroba un pezzo unico. Ampio spazio sarà dedicato anche agli accessori: dal bijoux agli occhiali da sole. Collane, orecchini, anelli e braccialetti, insieme ad occhiali da sole classici o stravaganti, tutti interamente realizzati a mano. Non mancherà infine il settore profumi e beauty care, con prodotti artigianali realizzati attraverso l’utilizzo di ingredienti naturali.
Serre Torrigiani - Via Gusciana, 21 - Sabato e Domenica dalle 11 alle 20 - ingresso libero - www.fashioninflair.com
...Sono tre gli appuntamenti principali promossi dal CONSORZIO VINO CHIANTI CLASSICO, eventi che da anni contraddistinguono questo periodo e portano nel ...
God Save The Wine, il
festival itinerante del vino diretto dal sommelier e wine critic Andrea
Gori, torna nella scenografica terrazza panoramica B-ROOF del Grand Hotel Baglioni.
Appuntamento clou per festeggiare l’ESTATE del VINO con un wine dinner
che racconta, con stile informale e diretto a winelovers e appassionati,
la nuova stagione.
GIOVEDì 20 LUGLIO 2023 ore 20.01 B-Roof Grand Hotel Baglioni
Firenze – Piazza dell’Unità d’Italia
ACQUISTA QUI IL TUO BIGLIETTO QUI – 42 euro tutto compreso (40 euro + 2 euro diritti prev.)
LIGHT DINNER & DEGUSTAZIONE VINI ILLIMITATA – info > 055 212911 – info@firenzespettacolo.it
Vini Protagonisti
DOPPIA G SELEZIONE importatore
Timorasso “Derthona” 2021 Claudio Mariotto
Kerner IGT Vigneti Delle Dolomiti 2022 Zanotelli
Forneri Brut Spumante Trento DOC Zanotelli
Nebbiolo d’Alba DOCG 2021 Palladino
Roero Arneis DOCG 2022 Palladino
Greco di Tufo DOCG 2021 Antica Hirpinia
GRAPPA BEPI TOSOLINI Udine, Friuli
Amaro Tosolini 30°
Most Uve Miste 40°
Most Barrique Ciliegio 40°
Grappa Smoked 40°
Grappa Agricola 50°
TENUTE VENTURINI FOSCHI Medesano, Parma
CASTELLI DEL GREVEPESA Greve in Chianti
Gin – Vermut – Amaro – Vermentino – Rosato – Igt Senza Solfiti – Clemente VII Riserva
AGRICOLA LUDUS Gambassi Terme
L’Aura rosato igt
Ludus rosso igt
Anima rosso igt
FATTORIA DI POGGIOPIANO Fiesole, Firenze
Com’Era 2018 – Rosso di Toscana IGT Sangiovese e Canaiolo – servito fresco
RosaÉ 2022 – Rosato di Toscana IGT Sangiovese
Erta al Mandorlo 2021 – Bianco di Toscana IGT Trebbiano e Verdicchio
Riserva 2017 – Chianti Riserva DOCG Sangiovese
POGGIO AL PINO Cerreto Guidi
Maya 2023 - Trebbiano T. in purezza
L'origine 2020 - Sangiovese in purezza
Templare 2021 - Merlot in purezza
Leprode 2021 - Sangiovese Rosé in purezza
San Teodoro 2022 - Vendemmia tardiva, Trebbiano T., Malvasia di Candia, San Colombano
PIETRAFITTA
FATTORIA VITICCIO Greve in Chianti
Igt Vermentino 2022
Chianti Classico docg 2020
Igt Foglia Tonda 2020
Morellino di Scansano docg 2019
QUERCIAMATTA Monsummano Terme
Querciamatta Rosso “D” Igt Toscana 2020
Querciamatta Rosé Igt Toscana 2022
FATTORIA DI PIAZZANO Empoli
Spumante rosè extra dry Sangiovese 100%
Ciliegiolo 2021 IGT rosso Toscano Ciliegiolo 100%
Fruttidoro 2022 IGT bianco Toscano Colombana 100%
Blend 1 IGT rosso Toscano Syrah, Merlot, Colorino
FEUDO MACCARI Noto, Sicilia
Oasi di Feudo 2022 Terre Siciliane Rosato I.G.P. 100%Nero d’Avola
COSTARIPA Moniga del Garda, Brescia
Pievecroce 2022 Lugana
RosaMara 2022 Valténesi
Mattia Vezzola Brut metodo classico
Mattia Vezzola Rosé metodo classico
CECCHI Castellina in Chianti, Siena
FONTANAFREDDA
Serralunga d’Alba, Cuneo
Alta Langa DOCG Limited Edition 2019
Alta Langa DOCG Blanc de Blancs 2019
Colli Tortonesi DOC Timorasso Derthona 2021
Roero Arneis DOCG Pradalupo 2022
Barolo DOCG del Comune di Serralunga d’Alba 2019
Menù del ristorante del B-Roof
Panella fritta limone e soppressata
Bocconcino di baccalà al verde e salsa di miso
La pappa di zucchine
Cubo di Filetto di maiale speziato arrostito salsa di mirtilli
L’inzimino di seppie e la meringa di parmigiano
La pasta dorata ed il sugo di arrosto
Salmone marinato al sale cetrioli e yogurt greco
Cous cous alle verdure con uvetta e cipolla rossa di Certaldo all’aceto rosso Piccolo arrosticino di pollo alla salvia e salsa teriaki
La mozzarella in carrozza
Arancini di riso
Mignon di dolci
...+ 10 consigli per vivere al meglio il post vacanzeFirenze Gourmet: dove eravamo rimasti?Hot News: eventi in Toscana e altre destinationsAnteprima: i...
...ci di alta qualità. Possibilità di partecipare alla visita guidata al Museo Enrico Caruso. Tra gl eventi collaterali un...
L'associazione Ortinterrazza si è data una mission di sempre più stringente attualità: promuovere la cultura e l'amore per il verde sia pubblico che privato. L'impegno per il verde si accompagna con la promozione di produzioni naturali di un artigianato di qualità rispettoso dell'ambiente e per diffondere la cultura del buon vivere, che significa scegliere anche nell'alimentazione produzioni che rispettano la natura.
Un viaggio tra collezioni di accessori di alto profilo realizzati da artigiani con prodotti naturali: stoffe, lane, legno, ceramica, vimini, pelle, cosmetici, derivati da api-coltura, riciclo e giardini verticali da terrazzo. Presenti alcune pittrici con le loro opere e in funzione un punto ristoro con vini, miele ed olio extra vergine di qualità a km0, e non manca il vintage.
Vengono riproposti i laboratori creativi: Repair Party, per dare nuova,"vita" all'abbigliamento non più usato, per risparmiare, non sprecare,per continuare ad usare ciò che si ama, e esprimere la propria creatività. Work shop di cesteria.
Infine Kamishibai (spettacolo per bambini) con valigetta/teatrino di legno proveniente dal Giappone, piena di storie per far viaggiare la fantasia con parole, immagini, suoni. A conclusione un laboratorio per continuare a fantasticare. Per la partecipazione ai laboratori un piccolo contributo ed è gradita la prenotazione al 348 3348144 (Elisabetta).

Chiesa di Santa Maria Maddalena de' Pazzi in Borgo Pinti 58 - Ingresso libero ore 10-19
...el corso degli anni si è allargato diventando punto di riferimento anche per l’organizzazione di eventi e l’apertura di locale, la comunicazione,...
Grotta Giusti Thermal Spa Resort, a Monsummano Terme – distante solo 40 km da Firenze, è l’antica villa del poeta Giuseppe Giusti e ospita la grotta termale più grande d’Europa.
E poi Bagni di Pisa, elegante residenza estiva dei Granduchi di Toscana: si trova a San Giuliano Terme, in provincia di Pisa, strategicamente locata tra Pisa, Lucca e la Versilia.
Per godersi le giornate autunnali in pieno benessere, tra serate spa imperdibili e giornate passate tra le coccole degli idromassaggi. Ma anche per iniziare a pensare ai regali Natale e sorprendere i tuoi cari con doni di benessere e relax.
Grotta Giusti Thermal Spa Resort
Le Terme del Sabato Sera – Sabato 9, 16 e 23 novembre
Tre date per vivere la magia delle terme di notte e della grotta termale più grande d’Europa.
L’autunno è la stagione perfetta per immergersi negli idromassaggi della grande piscina termale, coccolati dal tepore dell’acqua e degli idromassaggi. Si gusta un sofisticato aperitivo a bordo piscina, delizia il palato con i piatti raffinati proposti dal Bioaquam Café.
Rigenera corpo e mente nel Bioaquam Pavillion, l’area relax di 310 mq. Poi, un bagno di vapore nella grotta termale.
Dalle 19 a mezzanotte. Ingresso 35 euro a persona – su prenotazione
Il Bioaquam Cafè è aperto con menù à la carte – pagamento a consumazione.
Scopri e prenota qui
Un giorno di relax alla spa di Grotta Giusti
Il mese di Novembre a Grotta Giusti si vive nella grande spa di Grotta Giusti. Tanti pacchetti e formule di ingresso che prevedono l’accesso alle varie aree spa: dal classico accesso alla piscina termale - uno specchio d’acqua a 34 gradi di 750 mq, con 40 postazioni idromassaggio e un'area relax coperta di 310 m2, il Bioaquam Pavillion – ai day spa che includono le aree Thermarium e Meditarium, con sauna, bagno turco e cascate di ghiaccio, fino ai pacchetti inclusivi di un ricercato spa lunch.
Scopri tutti i percorsi qui
Inizia a pensare al Natale: regala relax e benessere con i voucher spa!
Con i voucher regalo natalizi puoi donare piacevoli momenti di felicità, esperienze di benessere e armonia, per il corpo e lo spirito. Grotta Giusti è il luogo ideale per rilassarsi immersi nel suo fascino ottocentesco, fra la storica grotta millenaria, la più grande d'Europa, e il potere rigenerante dell’acqua termale.
Voucher Spa: puoi scegliere tra tante proposte e pacchetti diversi come i Day Spa con ingresso alla grotta termale più grande d'Europa, le formule esclusive Piscina termale + trattamento e tante altre proposte. Oppure scegli tu il valore del voucher e regala un piccolo grande sogno.
I voucher sono validi 12 mesi dalla data di acquisto e possono essere acquistati:
Online tramite il nostro shop sul sito web (clicca qui)
Presso la reception Spa dalle ore 9:00 alle ore 19:00

Bagni di Pisa Palace & Thermal Spa
Il palazzo storico è la cornice ideale per magiche serate di puro relax, ma anche per prendersi cura della propria salute e usufruire di una promozione speciale, tutta dedicata alle cure termali.
Notte alle Terme
Sabato 9, 16 e 23 novembre – giovedì 14, 21 e 28 novembre
Le serate autunnali a Bagni di Pisa sono un’esperienza di totale relax, in cui la magia delle terme di notte rilassa il corpo e rigenera lo spirito. Inizia con un gustoso apericena composto da finger food e canapè gourmet, per poi proseguire il relax nelle 4 piscine termali – di cui una esterna, nella terrazza che fronteggia la facciata storica - e nel Bagno di Minerva con idromassaggi. Infine, rilassanti attimi di puro silenzio e tranquillità nelle aree relax delle terme del Granduca. Per completare l’esperienza, il kit spa di Bagni di Pisa con accappatoio, telo bagno e cuffia.
Dalle 20 a mezzanotte - 58 euro a persona – su prenotazione
Prenota qui
Una giornata alle Terme dei Granduchi: day spa Salus per Aquam
Un giorno di completo relax, tutto dedicato al benessere e all’acqua termale, da gustare senza fretta. Unisce i benefici della fonte termale e degli idromassaggi, alla sensazione quasi magica del galleggiamento nella vasca d’acqua salina. L'esperienza di totale benessere si completa gustando i sapori ricercati delle creazioni dello Chef Umberto Toscano; nella splendida cornice del maestoso Bar Shelley, oppure nell’atmosfera elegante e ricercata del Ristorante dei Lorena.
Scopri di più e prenota qui
A Natale, regala Bagni di Pisa!
Bagni di Pisa, con le sue spa di Ponente e Levante, è un elegante rifugio di relax: il luogo ideale per rilassarsi immersi nel suo fascino settecentesco, fra le storiche architetture delle piscine e il potere rigenerante dell’acqua termale.
Voucher Spa: puoi scegliere tra tante proposte e pacchetti diversi come i Day Spa, la formula Spa & Gourmet, il trattamento di coppia e le serate Notte alle Terme. Oppure, anche a Bagni di Pisa, scegli tu il valore del voucher e regala un piccolo grande sogno.
I voucher sono validi 12 mesi dalla data di acquisto e possono essere acquistati:
Online tramite il nostro shop sul sito web (clicca qui)
Presso la reception Spa dalle ore 9:00 alle ore 19:00
L'Ufficio Firenze Patrimonio Mondiale e Rapporti con UNESCO del Comune e MUS.E, con il sostegno finanziario del Ministero del Turismo "Fondo siti UNESCO e città creative", presentano un nuovo calendario di percorsi in programma tutti i fine settimana di settembre, da sabato 7.
Le passeggiate, concepite nell'ambito del progetto Firenze Forma Continua, hanno l'obiettivo di diffondere la storia della città di Firenze e favorire connessioni tra il territorio, le persone e il patrimonio. Sviluppato con il supporto del Laboratorio Heritage and Research (HeRe Lab, laboratorio congiunto tra il Comune di Firenze e l'Università degli Studi di Firenze), gli obiettivi del progetto Firenze Forma Continua sono la riappropriazione del tessuto cittadino da parte della comunità e la trasmissione dei suoi valori alle generazioni future. Gli itinerari gratuiti porteranno i cittadini, così come i visitatori italiani e stranieri, a scoprire le zone meno conosciute del centro storico, architetture, scorci e storie di Firenze altamente suggestivi e apprezzare le bellezze del centro cittadino all'ora del tramonto.
Tre gli itinerari patrimoniali, in italiano e in inglese, centrati su aree nevralgiche della storia e della vita di Firenze: il percorso a sud, lungo le mura d'Oltrarno "Ripensare il margine" (in programma il 9 settembre in italiano e il 10 settembre in inglese alle ore 17 e il 28 settembre in italiano il 29 in inglese, sempre alle ore 17), quello intorno a San Miniato al Monte (in programma il 14 settembre in italiano, il 15 in inglese, alle ore 17) e infine quello a nord della città, intorno a Porta San Gallo "Nuove tracce di antiche relazioni" (in programma il 21 settembre in italiano e il 22 in inglese, sempre alle 17).
Il calendario degli appuntamenti:
7/9 h17: Lungo le mura (italiano)
8/9 h17: Lungo le mura (inglese)
14/9 h17: Verso San Miniato (italiano)
15/9 h17: Verso San Miniato (inglese)
21/9 h17: Intorno a San Gallo (italiano)
22/9 h17: Intorno a San Gallo (inglese)
28/9 h17: Lungo le mura (italiano)
29/9 h17: Lungo le mura (inglese)
Le passeggiate sono rivolte a giovani e adulti; sono gratuite e hanno una durata di due ore. Si consiglia di indossare un abbigliamento comodo e di portare con sé dell'acqua. In caso di pioggia sono sospese.
Per informazioni e prenotazioni: info@musefirenze.it - 055 2768224
A pochi km da Siena, il suggestivo borgo di Vagliagli si trasforma per un giorno nella metà ideale per gli amanti del buon vino.
Domenica 17 dalle 11 alle 19 le cantine del territorio sono protagoniste con il proprio stand dove presentano i loro vini.
Cantine protagoniste: Aiola, Bindi Sergardi, Belvedere, Borgo Scopeto, Cantalici, Castello di Selvole, Dievole, Oliviera, Complicità, Scheggiolla, Terra di Seta, Valiano, Vallepicciola.
Non solo vino, ma anche street food con piatti della tradizione e sapori che richiamano le eccellenze del territorio. Ad esempio A man from Chianti con sua ape-pizza, oltre a lampredotto e/o trippa all’aglione in coni fatti con un impasto di grani antichi. La giornata è scandita dalla musica dal vivo di Power Key 5tet, tra note soul e funky.
Nel fine settimana di sabato 16 e domenica 17 molte cantine del territorio si aprono a visite e degustazioni, inoltre Camminando a Quercegrossa organizza, per domenica 17, due escursioni alla scoperta degli scorci più belli del territorio, fra vigne e olivete. I percorsi sono due: uno lungo (7,5km) partenza ore 9.30 da Piazza Vittorio Emanuele e un altro breve (5km) partenza 10.30 sempre da Piazza Vittorio Emanuele. Per info camminandoquercegrossa@gmail.com
Fotografi amatoriali e professionisti possono partecipare al contest fotografico lanciato dall’Associazione per la giornata del 17/09. Le foto scattate devono pervenire a vino@vagliagli.it: quelle che maggiormente sanno cogliere e raccontare lo spirito della festa e del borgo di Vagliagli sono poi esposte nelle cantine e i vincitori ricevono in premio una selezione di vini dei produttori locali.
Vagliagli (Piazza Vittorio Emanuele) - dalle 11 alle 19 - ingresso 15 euro a persona, che equivalgono a dei token da utilizzare per degustare il vino o per lo street food - www.vagliagli.com – vino@vagliagli.com
Dopo il successo dello scorso 10 Agosto - oltre 500 ospiti per la prima serata di apertura del Festival – tornano nel grande e scenografico palcoscenico naturale della Pineta di Montecatini le nuove date del progetto di Rigenerazione Culturale e Destination Marketing voluto dal Comune della Città Termale.
COSMICA – spiegano gli organizzatori - “è un festival intimo, “boutique” che nasce “sotto il cielo, sopra un grande prato”, in un’armonia di celebrazione vibrante e che offre un’atmosfera di incontro ed aggregazione per pubblici eterogenei: residenti e turisti, adulti e famiglie giovani e bambini, attorno ad uno dei luoghi più affascinanti e celebrativi della peculiare Storia e Cultura della città termale UNESCO”.
Una combinazione di Musica dal vivo, Installazioni Luminose immersive progettate da Light Artists internazionali e Pic-Nic gourmet, che crea un’immersione visiva e sonora, combinando una varietà musicale di alto profilo, proiezioni luminose coinvolgenti e la convivialità dei sapori del territorio.
Il Festival è gratuito e promuove iniziative aggregative culturali, con l’intento di fare rete tra operatori e istituzioni sul territorio, per valorizzare la unicità paesaggistica di Montecatini.
Giovedì 14 Settembre - Una data tutta al femminile, con alcune tra le più interessanti artiste del panorama musicale attuale, tra cui spicca Anna Bassy, cantautrice intensa e sofisticata che con la sua band esplora i confini tra soul, R&B, gospel ed elettronica.
Giovedì 21 Settembre - L’Orchestra Clair de Lune con le note delle più celebri colonne sonore di Hayao Miyazaki.
Il Festival è ideato, prodotto e diretto da BIA Agency per il Comune di Montecatini.
Info Festival & Prenot B.I.A. – Benedetta Lenzi - Mob. +39.335 633 4496 benedetta@biaaaaa.com
...o interamente ai ragazzi (per loro anche una caccia al tesoro). Da lunedì 25 a sabato 30 settembre eventi collegati, un e...
Una delle più tradizionali e antiche d’Italia. Nata alla metà degli anni 80 del 900, si svolge nel cuore delle Crete Senesi, a San Giovanni d’Asso (comune di Montalcino). Quasi quattro decenni dedicati al tartufo bianco delle morbide colline senesi che dividono il Chianti dalla Val d’Orcia, uno dei territori più vocati di tutto il territorio nazionale. San Giovanni d’Asso è un castello circondato da un piccolo borgo medievale immerso in una natura incontaminata. I tartufi bianchi sono tutti a km 0, trovati dai tartufai affiliati all’associazione provinciale.
I sabato sera (11 e 18 novembre) il salone del castello diventa la location di cene di gala (su prenotazione) con affermati chef stellati. Sabato 11 protagonista il ristorante stellato La Parolina di Trevinano (Acquapendente) l’unico della Tuscia a ricevere l’ambito riconoscimento della Michelin. L’ospite d’onore è il Ristorante Romano di Viareggio, anch’esso stellato.
Sabato 18 insieme a La Parolina invece il rinomato e stellato ristorante di San Casciano dei Bagni “Il Castello di Fighine” con il suo resident chef Francesco Nunziata. Le carni grandi protagoniste insieme a funghi porcini e, e al Tartufo bianco delle Crete Senesi. Vini della rinomata azienda di Montalcino Col d’Orcia e una selezione di champagne da Hautvillers, gemellata con San Giovanni d’Asso (menù completo).
Una festa ricca di proposte: dallo “Square Food”, stand gastronomici delle eccellenze locali dove pranzare e cenare a km 0, alla “Cerca del tartufo” insieme ai tartufai senesi e i loro cani. Per chi vuole vivere esperienze di un’altra epoca, un antico treno a vapore parte da Grosseto e da Siena e attraverso una ferrovia non più in servizio raggiunge il Castello di San Giovanni.
Insieme ai punti vendita, lungo il borgo, degustazioni e vendita formaggi pecorini a latte crudo, insaccati, carni di Chianina e Cinta Senese, olio Evo di grande qualità, il vino della Doc Orcia e, dopo la fusione con Montalcino, anche sua maestà il Brunello.
Non mancano visite ad aziende agricole, al Museo del Tartufo, cantine, frantoi e caseifici, trekking fra boschi e campagne, stand gastronomici (in particolare quello curato dalla Pro Loco con ricette autentiche delle massaie di San Giovanni) e una rete di ristoranti specializzati con piatti e menù dove protagonista è il Diamante Bianco accompagnato da prodotti tipici locali. I Tartufi di San Giovanni sono raccolti esclusivamente dagli oltre 300 iscritti all’associazione Tartufai Senesi. Il presidente è da molti anni Paolo Valdambrini.
San Giovanni d’Asso (Montalcino) – ingresso libero – dalle 11 alle 23 – programma dettagliato su tartufosangiovannidasso.it
...bum che si concentra sull’anima: Gianna Nannini arriva a Firenze il 13 dicembre per uno di quegli eventi che sa già di ...
...trucks selezionati, per un fine settimana all’insegna dello shopping di qualità, arricchito da eventi collaterali. Un...
PRENOTATEVI QUI (programma completo dopo l'intervista)
Andrea questo evento cade preciso in un tempo fresco di vendemmia….
Si, è un #GOD SAVE THE WINE diverso, che affronta un tema classico e inevitabile quando si parla di vino ovvero la vendemmia e i suoi esiti. Ormai i giochi sono fatti e la situazione è molto chiara su come è andata la scorsa estate e l’annata in generale.
Ma a stimolare la curiosità dei winelovers e del mercato del vino sono le previsioni del futuro della nostra bevanda preferita: un futuro assai variegato e per certi versi imprevedibile. Tra vini senz’alcol o comunque a bassa gradazione, cocktail a base vino e in genere un consumo che va riducendosi, di sicuro è un momento di ripensamento dei consumi in casa e fuori casa a cui God Save The Wine vuole dare voce con questa serata speciale presso Serre Torrigiani e non solo.
Come vedi la salute del nostro vino oggi?
Partendo dai dati, nelle previsioni a cura di UIV e Assoenologi, la produzione vitivinicola italiana nel 2023 scende sotto i 44 milioni di ettolitri, registrando un -12% rispetto ai 50 milioni dello scorso anno, al minimo da 6 anni a questa parte. E’ probabile ipotizzare quindi la cessione del primato produttivo mondiale alla Francia (per altro anch’essa in diminuzione come per la Spagna) dove si stimano 45 milioni di ettolitri, a -2% sul 2022.
Domanda d’obbligo: questo cambiamento climatico dove ha colpito di più?
Il calo della produzione è da attribuirsi agli effetti dei mutamenti climatici che hanno messo alla prova i viticoltori, soprattutto quelli con terreni a conduzione biologica. In alcune regioni si sono registrati veri e propri disastri, come l’alluvione (Emilia-Romagna), grandinate, siccità ed incendi (Sud e Isole). Le abbondanti e frequenti precipitazioni primaverili, inoltre, hanno creato le condizioni favorevoli all’insorgere delle malattie della vite, quali la Peronospora, riducendo conseguentemente i volumi produttivi, soprattutto al Centro Sud.
Una situazione in effetti non del tutto uniforme perché dal report 2023 presentato
al Ministero dell’Agricoltura, Sovranità Alimentare e Foreste, emerge un Paese spaccato a metà sulla produzione di vino:
mentre alcune regioni del Nord sono riuscite a confermare i livelli
dello scorso anno (+0,8%), al Centro, al Sud e nelle Isole si registrano
flessioni considerevoli, mediamente anche tra il 20% e il 30%.
Introduciamo un po’ la nostra serata…
Tra i nostri banchi avremo modo di ascoltare voci, commenti e analisi ma soprattutto ipotesi di nuovi mercati e situazioni dove il vino saprà essere di nuovo protagonista assoluto.
Torniamo ad ospitare lo Champagne con Tribaut Schloesser a Romery che ci racconta di una vendemmia ottima per lo chardonnay e più complicata per le uve rosse, ma comunque di buon livello.
Debutta poi con noi questa sera dalla Côte des Blancs il prestigioso Champagne Lallier
.Dall’Austria Sommer con i suoi bianchi (dalla AOC Laitheberg) e rossi (da blaufrankisch) che di questo clima per adesso hanno solo beneficiato. Uno sguardo in Europa riusciremo a darlo anche grazie alla Borgogna, alla Romania e al Rodano con Maison Marigny, Domaine Mauphertuis e Domaine Dumetrier: gli effetti del clima in questi terroir risultano ancora più amplificati che sui nostri vigneti mediterranei.
Tornando in Italia affrontiamo il tema delicato delle bollicine e della loro freschezza con la Franciacorta prestigiosa di Contadi Castaldi e la Valdobbiadene di Varaschin. Fronte bianchi la prestigiosa presenza di Lis Neris con una verticale di Pinot Grigio aiuta la dimensione nel tempo della nostra serata con annate molto diverse tra loro come 2009, 2016 e la recente 2021. Da un capo all’altra dell’Italia ci recheremo anche sull’Etna con la storica cantina Barone di Villagrande e la sua propaggine eoliana con uno straordinario bianco da Salina.
La parte del leone la farà come sempre la Toscana di cui esploremo le diverse zone a partire dalle classiche per capire come sta mr. Sangiovese da Montalcino con Banfi e Beatesca, il Chianti Classico di Castelli del Grevepesa, Tenute Selvolini e la Pieve di Campoli, i Colli Fiorentini di La Querce, la Maremma di Il Quinto Magliano in Toscana. E le zone dove sta dimostrando valore insospettato con Querciamatta, i boschi di Mansalto di Monte San Savino, Fiesole con Poggiopiano che ci racconta cosa vuol dire affrontare da biologici le avversità di queste vendemmie.
Tra tanti nuovi e tanti classici avremo anche l’onore di ospitare il lancio fiorentino della nuova gamma di Poderi Melini che dallo storico Granaio Chianti Classico fino al nuovo Pinot Nero Rosè vuole mostrare un nuovo volto di questo nome famosissimo del Gallo Nero. Tra le curiosità e le chicche, spazio al Viaggio di Landò di Davide Landini con le sue “fermate” dedicate una al canaiolo e una al trebbiano.
Sul fronte vitigni alloctoni ma dalla storia profonda in Toscana avremo Varramista con il syrah di Pontedera, Villa Saletta tra merlot e cabernet franc e Usiglian del Vescovo (con l’esordio del metodo classico a base sangiovese) a formare un trio interessantissimo delle Terre di Pisa, zona che potrebbe risultare chiave per turismo e viticoltura della regione.
Non manca la Vernaccia di San Gimignano con Tollena, una delle scoperte più recenti di questa DOCG anche grazie al fatto che ha saputo sfruttare al meglio le condizioni nuove del clima. Sulla Costa completeremo la nostra indagine con Petra in quel di Suvereto, cantina dalla storia ormai lunga e concreta che tra merlot e cabernet ha mostrato quanto si possa esaltare il genius loci della nuova Toscana lavorando con coscienza territoriale.
Infine spazio anche ai distillati con Bepi Tosolini che ha visto cambiare pubblico e richieste in modo notevole negli ultimi anni con un ventaglio di novità di prodotti che ha i rivoluzionato la produzione di molte storiche aziende italiane distillatrici anche da decenni.
La Vendemmia in una Serra
LUNEDI 23 OTTOBRE 2023 ore 19.31 - SERRE TORRIGIANI Firenze – Via Gusciana, 27 (Porta Romana)
Protagonisti
CHAMPAGNE LALLIER Ay - France
R.019
Blanc de Blancs Brut Grand Cru
Blanc de Noirs Brut Grand Cru
Grand Rosè Brut Grand Cru
Millesimè 2014 Brut Grand Cru
DOPPIA G SELEZIONE importatore
Chianti Classico DOCG 2020 – Tenute Selvolini
“Ilex” IGT Toscana Rosso 2019 – Beatesca
“Principe” Bolgheri DOC Rosso 2021 – Podere Roseto
“Flaminius” Spumante Metodo Classico Brut – Valpanera
“Reluì” Extra Brut Valdobbiadene DOCG Prosecco Superiore – Varaschin
“Lunario” Vernaccia di San Gimignano DOCG – Tollena
ENOMUNDUS importatore
Domaine Mauphertuis – Borgona – Les Brûlis 2022 Pinot Noir
Maison Marigny – Cote du Rhone – Ascair 2019 Syrah / Grenache
Domaine Dumetrier – Romania:
Golden Jackal 2021 Chardonnay
Golden Jackal Rosé 2020 Syrah
Composition 2018 Cabernet Sauvignon / Malbec
TERRA MORETTI
Contadi Castaldi _Blanc 2018
Petra
Hebo 2022
Quercegobbe 2020
Petra 2020
BANFI Montalcino
La Pettegola IGT Toscana 2022
Brunello di Montalcino DOCG 2018
Stilnovo Igt Toscana 2022
Banfi Brut Metodo classico
Florus Vendemmia Tardiva DOC 2019
PR COMUNICARE IL VINO
Champagne Tribaut Schloesser
Weingut Sommer – Austria
LIS NERIS Gorizia, Friuli
Gris pinot grigio 2021
Gris pinot grigio 2016
Gris pinot grigio 2009
PODERE MELINI Gruppo Italiano Vini
SAN LORENZO Chianti Docg Superiore 2022
GRANAIO Chianti Classico Docg 2021
BONORLI Toscana Igt Rosso 2021
I COLTRI Toscana Igt Bianco 2022
FATTORIA VARRAMISTA Montopoli (Pisa)
Vermentino 2021
Sterpato 2020
Frasca 2020
Varramista 2005
Varramista 2008
VILLA SALETTA Palaia, Terre di Pisa
Rosato 2021
Chianti Superiore e Chiave di Saletta 2017
IL VIAGGIO DI LANDÓ
Prima Fermata 2021
Seconda Fermata 2022
CASTELLI DEL GREVEPESA San Casciano Val di Pesa
Gin e Vermut Castelgreve
Vermentino Elianto
Chianti Classico Clemente VII 2020
Gran Selezione Chianti Classico Clemente VII 2018
MARZOCCO DI POPPIANO Montespertoli
Lanciere igt 2022
Marzocco di Poppiano Chianti Colli Fiorentini docg 2021
Marzocco di Poppiano Chianti Riserva docg 2017
POGGIOPIANO Fiesole
Erta al Mandorlo 2022 – I.G.T Bianco di Toscana – Trebbiano Toscano e Verdicchio
Com’Era 2018 – I.G.T. Rosso di Toscana – Sangiovese e Canaiolo
Voce alla Terra 2017 – Chianti Superiore D.O.C.G. – Sangiovese e Colorino
Riserva 2017 – Chianti Riserva D.O.C.G. – Sangiovese
VinOrange 2018 – I.G.T Bianco di Toscana – Trebbiano Toscano e Verdicchio, lunga macerazione sulle bucce
MANSALTO Monte San Savino
Stroncoli Igt Toscana 2020
Butia Igt Toscana Sangiovese 2020
QUERCIAMATTA Monsummano terme
Querciamatta Rosso “D” Igt Toscana 2020
Querciamatta Rosé Igt Toscana 2022
LA QUERCE Impruneta
“Belrosso” 2021 Toscana Canaiolo igt
“Sorrettole” 2021 Chianti Colli Fiorentini docg
“La Torretta” 2020 Chianti Colli Fiorentini Riserva docg
“Terra diVino” 2019 Toscana igt sangiovese in Anfora
PIEVE DI CAMPOLI San Casciano
I vini della linea Cortine
Chianti classico Cortine DOCG
Chianti Classico Riserva Cortine DOCG
Chianti Classico Gran Selezione Cortine DOCG
Chianti Classico Riserva Cortine DOCG
Vin Santo del Chianti Classico Cortine DOCG
Vinsanto della Cattedrale di Firenze
Inoltre l’azienda presenta il Canaiolo Cortine
IL QUINTO Magliano in Toscana
Fiacie – Morellino di Scansano DOCG
Ficaie Riserva – Morellino di Scansano DOCG
Guardoalto – IGT Toscana
Quinto – IGT Toscana
ENDRIZZI 1885 Trento Doc e vini del trentino
Trentodoc Piancastello Riserva
Golalupo Pinot Nero Riserva
Leoncorno Teroldego Rotaliano Riserva
Masetto Dulcis
BARONE DI VILLAGRANDE 1727 Etna
Etna bianco d.o.c. Superiore
Etna bianco d.o.c. Superiore Contrada Villagrande
Etna rosato d.o.c.
Etna rosso d.o.c. Contrada Villagrande
Salina bianco IGT Vigna a salina (Isole Eolie)
USIGLIAN DEL VESCOVO Palaia (Pisa)
Il Bruvé Spumante Metodo Classico
Il Ginestraio IGT Toscana Bianco
Il Grullaio IGT Costa Toscana Rosso
Il Barbiglione DOC Terre di Pisa Rosso
MARCHESI GONDI - TENUTA BOSSI Rufina
Chianti Rufina San Giuliano
Chianti Rufina Riserva Pian dei Sorbi
Chianti Rufina Riserva Villa Bossi
Mazzaferrata
BEPI TOSOLINI Udine
Amaro Tosolini 30°
Most uve miste 40°
Most barrique ciliegio 40°
Grappa smoked 40°
Grappa agricola 50°
Special guest
FORNO A LEGNA LA TORRE Pelago
con i propri prodotti in degustazione
Menù del ristorante di Serre Torrigiani
Salumi assortiti
Spiedini di mozzarelline e pomodorino
Schiacciatine assortite
Pizzette
Verdure pastellate
Arancini di riso
Polpettine di carne fritte
Pappa al Pomodoro
Gnocchi di patate al pomodoro
Cantuccini di Prato
Sconti fino al 43% e promozioni su auto nuove, usate e sul noleggio a lungo termine da venerdì 29 settembre al 2 ottobre.
SIAMO A TRE CANDELINE! Car Village, con sede a Firenze e a Sesto Fiorentino, festeggia il terzo compleanno e lo fa con super offerte.
GIOVEDÌ 28 private party e inaugurazione del nuovo showroom BYD con l’anteprima della nuova berlina SEAL.
SABATO 30 anteprima esclusiva a Firenze della FIAT 600 e intrattenimento a cura di Circo Nero Italia.

Car Village, che fa parte del Gruppo Intergea primi in Italia per auto vendute sia nel 2021 che nel 2022, è in continua evoluzione: giovedì 28 settembre viene inaugurato il salone BYD in via Lucchese 19, l’unico del centro Italia. Il brand, approdato nel nostro Paese a giugno 2023 è leader mondiale della mobilità sostenibile e vanta una gamma full elettric.
BYD arriva sul mercato italiano con una proposta unica, essendo l'unico produttore dell'industria automobilistica che progetta e produce il sistema completo di motori elettrici, batterie, trasmissioni elettrificate, unità di controllo e semiconduttori. Una vera e propria filiera unica all’interno della stessa azienda.

Uno showroom che si aggiunge alla sede dell’Osmannoro e l’altro di Firenze Sud.
Quest’ultimo è un concept store dedicato al marchio JEEP.
La sede principale, di via Lucchese 19b, zona Osmannoro, invece si estende per più di 30mila metri quadri e racchiude al suo interno Car Village Outlet, spazio espositivo coperto di 4mila metri quadri, il quale diventa il più grande salone dell’usato di Firenze, ampliando ancora di più l’offerta, comprendendo anche auto aziendali e chilometro zero.
Ma non solo: i nuovi trend impongono un’attenzione particolare anche al noleggio e Car Village irrompe con le sue offerte: l’Arval Store, uno tra i quattro negozi a livello nazionale, è dedicato proprio alla formula del noleggio a lungo termine: allettante per chi vuole azzerare spese di manutenzione e costi accessori, e con il quale sono inclusi l’assistenza stradale, l’assicurazione, il bollo, ecc.
via Lucchese 19b (Osmannoro, Sesto Fiorentino) - 335 1900979 - carvillagefirenze.it
...gione sta piano piano scemando, ma al Grand Hotel Baglioni è stata vissuta a pieno grazie ai molti eventi sulla splendida...
Artificiale è la parola chiave di questa 13a edizione: quattro giorni per affrontare la sfida etica del nostro tempo. Tra gli ospiti Alessandra Sciutti, una delle più note esperte di robotica, i filosofi Eric Sadin e Pascal Chabot, il sociologo del lavoro Daniele Marini, Oyidiya Oji Palino, esperta in discriminazioni intrinseche ai dati biometrici. Ma anche le autrici Sabina Guzzanti, Licia Troisi e il comico Carlo Amleto.
Con la direzione di Claudio Giua, il festival accende 20 location diverse, dalle aule delle più prestigiose istituzioni accademiche e di ricerca, a musei, centri congressi, cinema e circoli culturali. Decine di ospiti di fama internazionale protagonisti di attività trasversali: dalle conversazioni tecnico-scientifiche agli spettacoli; dalle installazioni interattive ai T-Tour alle attività per bambini/e e ragazzi/e che – a grande richiesta - iniziano già mercoledì 4, allungando di fatto la durata del festival.
IF2023 accende inoltre un faro su tematiche di attualità quali i complottismi e l’opinione pubblica, ma anche l’inclusione, i diritti, le opportunità legate alla transizione digitale della pubblica amministrazione, con due intere giornate a cura della Regione Toscana.
In cartellone anche djset video-artistici al Circolo Caracol e live painting alle centralissime Logge dei Banchi, lo spettacolo teatrale curato dai Sacchi di Sabbia e Davide Barbafiera insieme con le persone in detenzione nella CC “Don Bosco”, concerti e il closing party “Technomagia #2 - Paradisi Artificiali” al Deposito Pontecorvo.

Pisa, vari luoghi – info > internetfestival.it o info@internetfestival.it - ingresso libero
Un tema caldo da anni, ma come affrontarlo nel modo giusto? Quali cambiamenti nella vita di tutti i giorni dobbiamo e possiamo apportare per dare il nostro contributo? Sono essenzialmente queste le domande a cui il Festival della Transizione Ecologia vuole rispondere. Quattro giorni di formazione e informazione tra il complesso delle Murate e il Cinema Astra. Al centro realtà istituzionali, associative e imprenditoriali protagoniste della transizione ecologica.
Giovedì 5 ottobre serata inaugurale al Cinema Astra in collaborazione con Fondazione Stensen con la proiezione del film “This stolen country of mine” di Marc Wiese.
Venerdì 6 a Le Murate dedicata alle scuole con invito aperto a studenti e insegnanti.
Sabato 7 giornata di talk, dibattiti, laboratori per adulti e bambini; mostre, mercatini, musica e svago…a ingresso libero! Sempre sabato, Qualità e Servizi con un pranzo sostenibile a base di prodotti locali e solidali (15 euro, prenot consigliata). Infine dom 8 il “Festival diffuso” con attività outdoor sul territorio cittadino.
Si conclude domenica 8 sera al Cinema Astra con la proiezione del film “One Earth - Tutto è connesso” di Francesco De Augustinis, 2021.

Le Murate e Cinema Astra – ingresso libero - ven 6 dalle 9 alle 13, sab 7 dalle 9 alle 18.30 - villaggiodeipopoli.it/festival-transizione-ecologica
Tre giorni all’insegna di libri, duelli e conflitto culturale, tanti ospiti, di cui uno internazionale, grandi ritorni e ospiti a sorpresa. Il titolo di questa edizione è Infedeli alla Linea, il format resta lo stesso, basato su confronti accesi e format innovativi che catalogano questo appuntamento come una rassegna culturale più che un festival.
Tra i momenti imperdibili e nel segno dell’infedeltà alla linea: la lectio di apertura di Franco Cardini su Martiri e infedeli. Ieri, oggi (ven 6 ore 16.30), l’Uno contro tutti con protagonista Massimo Fini (sab 7 ore 16.30), la coppia Pietrangelo Buttafuoco/Boni Castellane impegnata nella difficile missione di istruirci su come vivere in Terra ostile (sab 7 ore 18.15); il Duello tra Marcello Veneziani e Luca Ricolfi sul tema “Conservare o Progredire?”; la conferenza su “La democrazia delle emozioni”.
Debuttano due nuovi formati: “Il Martirio” con il monologo di Luca Josi su quella sciagurata notte del Raphael, Bettino Craxi trent’anni dopo. E l’Intervista a Chat GPT, un duello post-moderno tra uomo e macchina che vede IA alle prese con le domande di due filosofi, Paolo Ercolani e Sara Pautasso. Confermata la II edizione del Premio Libropolis e come sempre numerosi e a tema vario gli incontri con gli autori.
Chiostro di Sant’Agostino, Pietrasanta – 392 9281205 - ingresso libero – programma completo > libropolis.org
...e fotografo David LaChapelle e all’architetto spagnolo Santiago Calatrava. Una settimana densa di eventi, mostre, incont...
Torna Firenze Books: un progetto di Confartigianato Imprese Firenze per la valorizzazione della lettura e delle librerie indipendenti. Da venerdì 6 a domenica 8 ottobre l'Ippodromo del Visarno diventa una grande libreria, allestita dalle 4 librerie indipendenti Alfani, Farollo e Falpalà, Florida, Leggermente, veri e propri fari della cultura e della lettura nei quartieri. Firenze Books giunge quest'anno alla terza edizione, dopo il successo di pubblico dell'anno scorso con oltre 12 mila presenti. L'edizione 2023 vede ben 20 case editrici presenti.
Tra gli ospiti: Saverio Tommasi, Carla Maria Russo, Luca Ongaro, Franco Bernini, Roberto Graniglia, Francesco Giannoni, Paolo Ciampi, Sergio Olivotti, Dario Nardini, Pier Paolo Vettori, Valerio Aiolli, Francesca Tofanari, Amedea Pennacchi, Roberto Alajmo, Agnese Pini, Paolo Malaguti. Come sempre anche autori emergenti quali Beatrice Salvioni e Federica Fabrizio e pure le letture per i più piccoli con Farollo, Emanuele Apostolidis, Stella Nosella, grazie anche alla partnership con RAI Radio Kids.

Ippodromo del Visarno - ingresso libero - venerdì dalle 15 alle 20; sab 7 e dom 8 dalle 10 alle 20 - https://firenzebooks.it/
VI edizione del festival fiorentino tutto incentrato sulla chitarra. Il Florence Guitar Festival, realizzato sotto la guida del Direttore artistico Ganesh Del Vescovo, quest’anno si svolge in una versione più ampia e diffusa, grazie alla nuova collaborazione con il Conservatorio “L. Cherubini” di Firenze. Dalla Sala Vanni si sposta infatti nelle due sedi del Conservatorio: quella centrale in Piazza Belle Arti e la suggestiva Villa Favard in via Rocca Tedalda. Protagonisti grandi interpreti della chitarra, giovani talenti e studenti di tutte le età. Quattro giorni intensi e pieni di attività.
I CONCORSI - Il Concorso musicale International Florence Guitar Competition “Alvaro Company” riconferma il suo successo con le sue 5 categorie (3 dedicate alla chitarra sola, e 2 alla musica da camera con chitarra) ma con un significativo cambiamento: Cat. A per solisti minorenni fino a 13 anni; Cat. B per minorenni da 14 a 17 anni; Cat. C senza limiti d’età; Cat. D per ensemble con chitarra di età media inferiore ai 19 anni; e Cat. E senza limiti d’età. La prima fase si è svolta in video, mentre le fasi finali si svolgono in presenza presso la Sala del Buonumore “Pietro Grossi” del Conservatorio Cherubini giovedì 12 ottobre mattina.
Sabato 14 ottobre pomeriggio, in occasione del Concorso internazionale di composizione “Alvaro Company” dedicato alla musica chitarristica, la prima esecuzione assoluta del brano vincitore dell’edizione 2022 a cura del giovane e talentuoso chitarrista Federico Piccioli, a Villa Favard.
GUITARS AND FRIENDS - Spazio privilegiato per gli ensemble degli allievi delle Scuole medie ad indirizzo musicale, dei Licei Musicali e delle Scuole di Musica, si svolg nelle mattine di venerdì 13 e sabato 14 ottobre all’Auditorium dell’Istituto Ottone Rosai, nella zona di Rifredi, e domenica 15 ottobre al Conservatorio Cherubini. La rassegna ogni anno riconferma il proprio successo, con un numero di partecipazioni sempre crescente, attirando gruppi provenienti da tutta la Toscana – grazie ai docenti di musica ed ensemble da Istituti delle provincie di Siena, Arezzo, Prato, Pistoia, Lucca e Firenze.
INCONTRI CON IL MAESTRO - Appuntamento imprescindibile, le lezioni magistrali pomeridiane sui vari aspetti dell’universo chitarristico tenute da grandi musicisti, Alberto La Rocca, Ganesh Del Vescovo, e Luigi Attademo, che oltre a racconti di vita, spiegazioni e risposte alle domande dal pubblico, uniscono l’esecuzione di musiche pertinenti l’argomento cardine dell’incontro in un clima stimolante, dove il pubblico può rivedere i brani proposti sotto una luce nuova grazie agli interventi che le precedono. Ad arricchire la rassegna, i concerti dei giovani vincitori del Concorso “Alvaro Company” del 2022 e del 2023. Sabato 14 ottobre incontro dedicato al M° Alvaro Company con la partecipazione di molti musicisti che lo hanno conosciuto.
Riprende poi la Mostra di liuteria nella sede di Villa Favard del Conservatorio Cherubini, dove poter vedere, provare ed acquistare vari strumenti e conoscere i migliori liutai di Italia.
Infine, da non perdere, i Concerti serali al Conservatorio Cherubini a cura di grandi interpreti: Angelo Marchese, Giorgio Albiani che dirigerà la “Florence Guitar Symphonietta”, Alberto Vingiano e Pavel Steild.
FLORENCE GUITAR FESTIVAL
Info 388 3754871 - 055 3860572 - info@florenceguitarfestival.it – programma completo: www.florenceguitarfestival.it
...corazioni per la casa, complementi d'arredo e prodotti enogastronomici di alta qualità. Molti gli eventi collaterali ded...
... decorazioni per la casa, complementi d'arredo e prodotti enogastronomici di alta qualità. Tra gli eventi collaterali un...
Due i fine settimana dedicati per scoprire le eccellenze di questo territorio: sabato 21 e domenica 22 ottobre e da sabato 28 ottobre a mercoledì 1 novembre.
Nell’autunno toscano spicca ormai da sempre VolterraGusto con il suo tartufo bianco e altri prodotti come formaggi, salumi, dolci, cioccolato e molto altro. Il tutto si scopre in luoghi storici e ricchi di fascino attraverso laboratori, show cooking e degustazioni guidate che si affiancano al percorso tra gli espositori.
Il tema di questa edizione è Cibo e Storia e si sviluppa in un programma dalle molteplici iniziative dentro e fuori le mura della città etrusca. Ad esempio i Trekking Urbani che svelano una Volterra mai vista, misteriosa ed inedita o la Passeggiata di Vigna in Vigna e poi gli appuntamenti classici con il Palio dei Caci Volterrani e l’esibizione del Gruppo Storico degli Sbandieratori e Musici della Città di Volterra, per non parlare dell’immancabile battuta di Caccia al Tartufo.

Fra i momenti più attesi la consegna del PREMIO JARRO, destinato a chi in ambito professionale si sia distinto nell'opera di divulgazione della cultura della buona tavola: la cerimonia avviene come da tradizione alla presenza del Sindaco e degli organizzatori nella Sala del Maggior Consiglio di Palazzo dei Priori.
Volterra - 0588-86099 - ingresso libero - sab 15 -20, gli altri giorni 10-20 - programma completo volterragusto.com - mail: infovolterragusto@gmail.com
Gli alberghi e i ristoranti del gruppo Ferragamo invitano a scoprire le loro diverse proposte. Tra piatti stellati, cocktail d’autore e ambienti ricchi di fascino c’è solo l’imbarazzo della scelta.
Borgo San Jacopo
Raffinato ristorante gourmet una stella Michelin, in posizione privilegiata sulle rive dell’Arno, con vista mozzafiato su Ponte Vecchio. Incantevole e suggestivo, propone un indimenticabile viaggio culinario alla scoperta della tradizione italiana, arricchito da una selezione di oltre 950 etichette nella sua pregiata cantina. A dirigere la cucina è l’executive chef Claudio Mengoni, che coniuga sapientemente creatività e rigore nei suoi piatti autentici e senza compromessi, che lasciano un’impronta indelebile nel cuore di chi li assapora.
Borgo San Jacopo, 62/R – 055 281661, WA 342 1234 710 - da mer a dom dalle 19 alle 22 - bsj@lungarnocollection.com - www.borgosanjacopo.com
Picteau Bistrot & Bar
Cocktail bar e bistrot con menu curato dallo chef stellato Claudio Mengoni, che spazia dalle proposte più sfiziose, come i teaser di Pizza Gourmet o il Picteau Signature Burger, fino ai grandi classici della cucina mediterranea, tra cui spiccano gli Spaghetti al pomodoro del Mugello. Pochi tavoli, sia interni che esterni, con prenotazione obbligatoria, per godere di una vista impareggiabile su Ponte Vecchio, con affaccio sull'Arno. Imperdibile la lista di Negroni d’autore, da sorseggiare in ottima compagnia per una pausa indimenticabile!
Borgo San Jacopo, 14 – 055 27264996, WA 342 1234 710 - tutti i giorni dalle 7 alle 24 - picteau@lungarnocollection.com - www.lungarnocollection.com
Caffe’ dell’Oro
Caffè Italiano contemporaneo che vanta una posizione privilegiata con vista in prima linea su Ponte Vecchio, da godere nelle belle giornate anche dai suoi sette salotti esterni. Il menu offre una doppia anima per accontentare gli amanti della tradizione, così come i gusti più internazionali. Da non perdere la nuovissima carta dei drink, ricca anche di proposte low e no alcol, per un indimenticabile aperitivo al tramonto.
Lungarno degli Acciaiuoli, 2P – 055 2726 8912 – WA 342 1234 710 - tutti i giorni dalle 7 alle 23 - oro@lungarnocollection.com – caffedelloro.com
Gallery Hotel Art
The Fusion Bar & Restaurant
Locale iconico a pochi passi da Ponte Vecchio, con una proposta variegata che spazia da deliziose tapas a piatti internazionali, ora arricchiti da un tocco di tradizione italiana. Perfetto per ogni momento della giornata, dall’aperitivo alla cena. I posti nella cabana di Vicolo dell’oro sono ideali per vivere la città in un’atmosfera accogliente e raffinata.
Vicolo dell’Oro, 3 – 055 27266987 – WA 342 1234710 - da mer a sab dalle 17 alle 23:30 e domenica dalle 12 alle 20 - tf@lungarnocollection.com - www.thefusionbar.com
701 Rooftop Bar
All’ultimo piano del Gallery Hotel Art, una vista mozzafiato su Firenze e i suoi capolavori, con la maestosa cupola del Brunelleschi, il campanile di Giotto e Palazzo Vecchio da ammirare dalle sue due terrazze panoramiche. Prende il nome da una delle suite dell’art hotel e la sua cocktail list è ricca di classici e varianti innovative, un’offerta di spirits ampia e ricercata e anche tanti drink a bassa gradazione alcolica, perfetti per chi vuole godere del piacere della convivialità senza rinunciare al gusto dell’esperienza di una raffinata proposta mixology.
Negli spazi dell’hotel la nuova mostra di Gabriele Picco “Carrying a cloud”. L’opera principale si trova nell’hall, una Fiat 500 d’epoca che “trasporta” una nuvola.
Vicolo dell’Oro, 5 – 055 27266721, WA 342 1234 710 - tutti i giorni dalle 17 alle 22:30 - 701rooftopbar@lungarnocollection.com – www.lungarnocollection.com
La Terrazza Rooftop Bar
La splendida terrazza panoramica dell'hotel Continentale, proprio in vetta alla Torre medioevale dei Consorti, è uno dei luoghi più suggestivi e panoramici di Firenze: straordinari gli aperitivi al tramonto godendo della vista a 360° sui capolavori della città. Deliziosa anche l’offerta di mocktail e la selezione degli spirits da abbinare ai soft drink per creare il tuo cocktail personalizzato.
Vicolo dell'Oro, 6r – 055 27265987 - WA 3421234710 - tutti i giorni dalle 15 alle 21 - laterrazza@lungarnocollection.com - www.lungarnocollection.com
Sulla scia del successo dell'evento dello scorso anno, in contemporanea con Pitti Immagine Uomo winter 2024, una nuova serata-evento celebra la moda in stile jungle. Un’atmosfera unica e originale, con installazione foto e video delle icone fashion dagli anni 70 ad oggi.
Trascinati dal glamour sound afro-americano dei djs Isabella Centaro e Simone Fanfani di The Face Entertainment, all’interno dello spazio in Piazza di Cestello, l'innovativo hub in San Frediano che ospita anche The Stellar Restaurant.
PRENOTAZIONI
Piazza del Cestello, Firenze
prenotazioni info@firenzespettacolo.it (riceverete conferma scritta)
055 212911 - 3474238636
Ingresso solo su lista o invito dalle ore 20.30
Si può prenotare ingresso al party
gratis
o
tavolo per aperitivo buffet, drink e party 30 euro
o
cena servita 3 portate nella sala ristorante 50 euro
Con una piscina interna ed esterna riscaldata e l’area umida che include due saune, un bagno turco e docce sensoriali, la Castelfalfi Spa è un santuario di pace dove il tempo sembra fermarsi. Tra i massaggi e i rituali eseguiti dai terapisti esperti, puoi scegliere gli esclusivi trattamenti firmati RAKxa Wellness Spa, rinomata realtà thailandese che integra diverse tipologie di approccio – tradizionali e moderne – per il benessere fisico, mentale e spirituale.
L’impiego di oli essenziali realizzati con erbe locali collega la filosofia di RAKxa Wellness Spa ai profumi della nostra terra, la Toscana, garantendo un’esperienza autentica e in armonia con la natura che circonda Castelfalfi.

Per una vera e propria fuga di benessere, puoi scegliere gli esclusivi pacchetti RAKxa Wellness Spa: soggiorni e trattamenti pensati appositamente per staccare dallo stress di tutti i giorni, riconnettersi con se stessi e ritrovare il proprio equilibrio. Il modo migliore per vivere a pieno un’esperienza di impareggiabile benessere.
Concediti una pausa e scopri la nuova spa di Castelfalfi.
Toscana Resort Castelfalfi – Loc. Castelfalfi, 50050 Montaione - 0571 892000 - dalle 11 alle 19:30 - info@castelfalfi.com
Acquista qui il tuo biglietto
DINNER & DEGUSTAZIONE VINI ILLIMITATA
58 euro tutto compreso
(56 euro + 2 euro diritti prev.)
info > 055 212911 – info@firenzespettacolo.it
E’ passato solo un anno dal bellissimo God Save The Wine nei locali di Palazzo Portinari, ma già festeggiamo di nuovo, perchè saremo con la nostra serata per la prima volta da ATTO di Vito Mollica.
Il noto Chef stellato ha infatti deciso di proseguire dallo scorso settembre il suo “viaggio” nell’eccellenza culinaria scegliendo un nome che riflette la sua crescita e il continuo impegno per un’ospitalità impeccabile e sapori autentici.
Palazzo Portinari Salviati si conferma quindi il prestigioso “palcoscenico” dove ogni dettaglio è meticolosamente orchestrato per incantare e lo è anche per la nostra serata con la quale vi invitiamo a riscoprirlo con occhi nuovi.
La proposta enogastronomica è fedele all’ideazione di menù stagionali di impronta tradizionale, ma dal gusto internazionale, sempre ed esclusivamente realizzati con materie prime di eccezionale qualità. Oltre la proposta fine dining sono rimaste invariate anche le offerte di Salotto Portinari Bistrot e dell’Eye Cocktail Bar, tre situazioni distinte all’interno di un unico percorso multisensoriale, aperto dalla mattina fino a tarda sera, caratterizzato da un costante dialogo tra passato e presente, dove le opere artistiche di valore storico convivono con il design e dove la proposta gastronomica si adatta alle molteplici esigenze dei fiorentini e dei turisti.
La cucina di Vito si è portata ancora più avanti e lo dimostra l’ultimo menu che ha salutato la conferma della stella Michelin: tra gli antipasti Melanzana Glassata al Miso, Cioccolato e Lamponi, Gamberi Rossi Marinati, Cime di Rapa e Mela Annurca, tra i primi i Cappelletti Ripieni di Radicchio Tardivo, Vacherin Mont D'or e Pinoli di San Rossore, il Risotto al Melograno con Salmì di Lepre, i Cannelloni di Fagianella con Cipolla Di Certaldo E Salsa All'uovo. Grandeur e concretezza anche tra i secondi pesce con il Dentice Reale, Cannolicchi, Pomodori Arrostiti E Olive Taggiasche oppure carne con Agnello del Casentino Fondente, Cicoria alle Acciughe e Peperone Crusco e l'iconico Piccione alla Brace, Uva Sangiovese e Nocino.
Nelle nostre interviste su Firenze Spettacolo e sul sito www.godsavethewine.com potrete leggere come abbinarli con i vini delle aziende ospiti, ma tante altre scoperte le farete con i nostri vini e le possibilità di abbinamento date dal menu a buffet preparato per la nostra serata: stimoli e curiosità ideali per mettere alla prova i vini.
Inizieremo dallo Champagne, con una nuova maison da provare, le bollicine storiche da Valdobbiadene e assaggeremo ben quattro diversi vitigni autoctoni piemontesi (dal bianco Timorasso al Ruchè passando per la Barbera) e ovviamente come sempre tanta Toscana, quella classica e quella biodinamica. Completano la serata distillati selezionati e la presenza di Fabio Barbaglini, valente chef con la sua proposta gastronomica legata al foie gras.
L’altro grande tema che affrontiamo insieme è l’anno che verrà, questo enigmatico 2024. Proviamo a capire quello che ci aspetta: volendo credere all’oroscopo cinese sarà l'anno del Drago Verde di Legno, un simbolo che promette fortuna, prosperità e un flusso di energia positiva, forse il migliore degli auguri che possiamo fare in questo momento...
Andrea Gori
Un Atto di…Vino
GIOVEDì 25 GENNAIO 2024 ore 19.31
ATTO di Vito Mollica – Palazzo Portinari
Firenze , via del Corso 6
Vini Protagonisti
BERLUCCHI Franciacorta
Berlucchi ’61 Franciacorta Extra Brut
Berlucchi ’61 Franciacorta Satèn
Berlucchi ’61 Franciacorta Nature 2016
CACCIA AL PIANO Bolgheri
Caccia Al Piano 2020 – Bolgheri DOC Superiore
Ruit Hora 2021 – Bolgheri DOC Rosso
CAP Rosé 2021 – Metodo Classico
ENOMUNDUS importatore
Champagne De Corvette Blanc de Blanc - Maison Forget Brimont Ludes - Reims
Champagne De Corvette Tradition Brut - Maison Forget Brimont Ludes - Reims
ARVED WINE agenzia distribuzione vino e distillati
Tenuta Setteponti Crognolo 2020
Poliziano Nobile di Montepulciano 2019
Altesino Brunello di Montalcino 2019
Dievole Campinovi Trebbiano 2021
Tenuta Hofstatter Michei Trento doc
Zenato Ripassa della Valpolicella 2019
MONTALBERA Castagnole Monferrato (AT)
120+1
Langhe doc chardonnay 2022
Laccento 2022
Lequillibrio 2021
ROCCA DELLE MACIE Famiglia Zingarelli
Castellina in Chianti
Maxime Blin Champagne Carte Blanche Brut
Famiglia Zingarelli Chianti Classico Tenuta Sant'Alfonso 2021
FATTORIA VARRAMISTA Montopoli Valdarno (Pi)
Varramista 2019
varramista 2017
Varramista 2008
Varramista 2005
Frasca 2021
Frasca 2020
LA LECCIA Montespertoli
Cantagrillo – Trebbiano Toscana Igt – 2021
Rubedo – Vino Spumante Metodo Classico Pas Dose’ – 2018
La Leccia – Chianti Superiore Docg – 2022
La Leccia – Chianti Riserva Docg – 2021
Gotarossa – Sangiovese Toscana Igt - 2020
FATTORIA DI BACCHERETO TERRE A MANO Carmignano
Terre a Mano -Carmignano DOCG 2019
Terre a Mano - Carmignano DOCG 2020
Sassocarlo Terre a Mano -Bianco Toscano IGT 2020
Sassocarlo Terre a Mano-Bianco Toscano IGT 2021
VinSanto di Carmignano DOC 2014
MARZOCCO DI POPPIANO Montespertoli
Il Lanciere toscana igt 2022
Marzocco di Poppiano Chianti Colli Fiorentini docg 2021
Marzocco di Poppiano Chianti docg Riserva 2017
Pretale igt 2018
Vigna del Leone igt 2019
DOLCE EMPORIO di Fabio Barbaglini Selezione vini e prodotti gastronomici
Timorasso az. Agr. La Colombera
Foie Gras Fua’ di Fabio Barbaglini
BORTOLOMIOL SPUMANTI Valdobbiadene
Ius Nature Valdobbiadene Prosecco superiore docg brut millesimato
Bandarossa Valdobbiadene Prosecco superiore docg extra dry millesimato
Audax zero. 3 Valdobbiadene Prosecco superiore docg extra brut millesimato
DISTILLERIA NANNONI Civitella Paganico (GR)
Grappa cuore di Traminer
Gin Capricorno
Gin Rosa
Grappa di Brunello riserva 10 anni
Brandy 10 anni
CANTINA TUSCANIA Sambuca Tavarnelle Val di Pesa
Vermentino 2021
Chianti DOCG Testa per Aria 2020
Chianti Classico 2020
Chianti Classico Riserva 2018 Effige Nera
Foglia Tonda
Pugnitello
(Tutti vini in purezza, il primo 100% vermentino, seguono i tre che sono 100% sangiovese, il quinto 100% foglia tonda e il sesto 100% Pugnitello).
Menù dello Chef Vito Mollica
SIMONE FRACASSI selezione di salumi
SNACK FREDDI
Blinis al salmone
Sablè al gorgonzola
Quiche ai carciofi
Crostino burrata e acciughe
Tartellette tartar di ricciola e agrumi
SNACK CALDI
Tempura di Grana Padano
Mini burger di manzo
Spring Roll di verdure
Olive all’ascolana
Gamberi panati fritti
PRIMI
Fregola ai frutti di mare con salsa al prezzemolo
Risotto zucca, radicchio e Castelmagno
Plin burro e salvia
DESSERT
Tiramisù
Frivolezze
Intrattenimento musicale con DJ
La Pasqua speciale al GRAND HOTEL MEDITERRANEO dove si celebra la tradizione in grande stile. Il ristorante dell’hotel, guidato dallo chef Fabrizio Renna, propone un pranzo di Pasqua dove la gastronomia toscana si fonde con l’eleganza del luogo.
Le sale dell’hotel contribuiscono a creare un’atmosfera festosa, ogni dettaglio è pensato per rendere l’appuntamento ancora più speciale. L’ambiente accogliente diventa il luogo ideale per condividere momenti di gioia.
Qui lo staff si prende cura di ogni particolare, offrendo agli ospiti un’esperienza che unisce la raffinatezza gastronomica, la tradizione locale e un servizio degno di nota.
Lungarno del Tempio 44 - prenot 055 660241 o info@hotelmediterraneo.com - www.hotelmediterraneo.com/
La trippa come non l’avete mai assaggiata arriva a Firenze per la prima edizione di LampredOrto. L’evento, organizzato da Orto San Frediano, associazione Bang! e TroppaTrippa.com, si svolge domenica 30 marzo all'Orto di via Pisana 78 ed è inserito nel calendario della Settimana del Fiorentino promossa dal Comune di Firenze.
Una giornata, dalle 11 alle 21, all’insegna della scoperta di ricette insolite di trippa e lampredotto, ma anche di appuntamenti culturali e di intrattenimento.
La mattina inizia con l’inaugurazione alla presenza delle autorità cittadine, seguita dall’apertura degli stand gastronomici dove i trippai fiorentini proporranno ricette insolite e curiose per i buongustai, abbandonando per un giorno il classico panino.
Alle 11.30 si tiene il dibattito sul sondaggio promosso da Meta Firenze in collaborazione con Firenze Spettacolo sulle abitudini e opinioni dei cittadini sui ristoranti fiorentini. C'è tempo fino a venerdì 28 marzo per espirimere la propria opinione qui.

A mezzogiorno, Indro Neri di TroppaTrippa.com tiene una presentazione sulle ricette e gli usi inconsueti della trippa nel mondo, mentre il pomeriggio è dedicato a un cooking show con uno chef, e alla presentazione di prodotti DOP e IGP curata da Quore. La giornata si concluderà con un cocktail accompagnato da un DJ set.
Partecipando a "LampredOrto", c'è anche la possibilità di vincere un premio con il concorso fotografico ufficiale dell’evento: basta postare su Instagram le proprie foto più belle con il tag #lampredoRto2025 per essere uno dei cinque fortunati vincitori selezionati dagli organizzatori. Il premio include un Quaderno della collana TroppaTrippa.com a scelta ed un buono per un gustoso panino al lampredotto.
Orto San Frediano - via Pisana 78 - ingresso gratuito, compila il form qui
...350 etichette nella The Winehunter Area, 35 bottiglie sciabolate, 1.750 WineHunter Awards, oltre 50 eventi tra i quali 26 ...
...conoscenza e la coscienza dei pericoli incombenti, e per attivare le difese e le auto-difese contro eventi meteoclimatici ...
...Tornano Pitti Taste e gli eventi FUORI DI TASTE, tra questi venerdì 7 febbraio, ecco NUOVO CAFFÈ PARADISO. Una serata s...
Due giorni con il Sol Levante protagonista con tutta la sua imponente storia e tradizione, grazie ad artisti e maestri giapponesi ma non solo. La manifestazione è promossa dalla storica associazione culturale giapponese Lailac attiva a Firenze dal 1999 con già 23 edizioni di Festival alle spalle, 13 di Festa Tanabata e collaborazioni in tutta Italia.
L’evento più atteso è lo spettacolo di danza dei Manjushaka che porta anche la danza dei draghi Ryu. La compagnia internazionale è amata per i suoi splendidi costumi e la carismatica leader Yumeya. Sul palco anche le Maestre del gruppo Hanafuji. Le serate si chiudono con uno spettacolo di tamburi taiko del gruppo Sayuri Shindo di Firenze. Non mancano occasioni per scoprire le arti marziali con il Maestro Tomita e altre associazioni che offrono l’opportunità di comprendere le diversità e le affinità tra tutte le principali discipline: Bushido, Aikido, Karate, Kendo e Judo.

Per chi desidera approfondire aspetti ancora poco popolari della cultura giapponese come la disciplina del Te o l’antichissima musica dei tamburi Taiko, workshop e seminari coinvolgenti. Tornano anche i membri dell’Associazione Nazionale Etegami del Giappone. Quest’anno l’Associazione parla anche in onore del proprio fondatore, Koike Kunio, mancato proprio nell’agosto di quest’anno. Per il pubblico una grande area dove poter disegnare e scrivere cartoline nel tipico stile degli Etegami!
Ma il Festival è anche occasione di shopping grazie ad un’area mercato con prodotti artigianali, kimono, soprammobili e gadget giapponesi ideali per un regalo di Natale.
Per una sosta e la pausa pranzo lo storico stand gastronomico Mangiappone con menù di street food, stand di Sake, Shochu, Te verde e alimenti giapponesi.
Fortezza da Basso, ingresso da Porta Soccorso alla Campagna in Piazzale Caduti a Firenze (FI) – dalle 11 alle 20 - Ingresso ad offerta minima: 3 euro, gratuito fino a 10 anni e per i Soci Lailac 2023
Su firenzespettacolo.it/store biglietti a condizioni speciali
Il Mercato dei Vini dei Vignaioli Indipendenti, il principale appuntamento dei produttori di vino italiano, si prepara alla XII edizione, per la prima volta a BolognaFiere. L’evento di FIVI - Federazione Italiana dei Vignaioli Indipendenti, offre al pubblico la possibilità di conoscere, assaggiare e acquistare il vino artigianale e di qualità, rispettoso del paesaggio e dell'ambiente, di 1000 produttori provenienti da tutte le regioni italiane.
Accanto a loro, un folto gruppo di olivicoltori indipendenti soci della FIOI - Federazione Italiana Olivicoltori Indipendenti e alcune delegazioni di Vignaioli europei delle associazioni nazionali appartenenti a CEVI - Confédération Européenne des Vignerons Indépendants.
Facile da raggiungere sia in auto che con i mezzi pubblici, la fiera di Bologna fornisce al pubblico gli iconici carrelli del Mercato FIVI: i visitatori li utilizzano per trasportare le bottiglie comprate fino al parcheggio e restituirli direttamente. Per chi, invece, preferisce farsi recapitare il vino direttamente a casa, è attivo un servizio di spedizioni.

Da non perdere le quattro masterclass su altrettanti vitigni autoctoni di primo piano, realizzate in collaborazione con ALMA - La scuola internazionale di cucina italiana. Nei 30mila mq della mostra-mercato, distribuiti su quattro padiglioni, non manca un’ampia area food. I biglietti di ingresso sono disponibili in prevendita su mercatodeivini.it. Chi effettua l’acquisto online usufruisce di un ingresso dedicato e accede così più rapidamente alla manifestazione.
Nell’occasione annunciati i vincitori del Premio “Leonildo Pieropan” 2023, in memoria di uno dei pionieri di FIVI, e del nuovo premio “Vignaiolo come noi”.
Il Mercato dei Vini dei Vignaioli Indipendenti è patrocinato dal Comune di Bologna e gode del supporto di Confcommercio Ascom Bologna.
Bologna Fiere – sab e dom 11-19, lun 11-17 – ingresso giornaliero 25 euro (online) 30 euro (in loco), 2 giorni 40 euro (online) 50 euro (in loco), 3 giorni 60 euro (online) 70 euro (in loco), ridotto: Soci Ais, Fisar, Onav, Aies, Aspi, Assosommelier, Scuola Europea Sommelier, Slow Food – mercatodeivini.it
Decine di produttori al giardino dei Ponti con l’olio “novo” fresco di frangitura per la 25esima edizione. E poi degustazioni, show cooking e street food con l’oro verde ripolese come protagonista. Venticinque anni di PrimOlio.
Sabato 18 e domenica 19 novembre al giardino “Silvano Nano Campeggi” ai Ponti a Bagno a Ripoli torna la mostra mercato dell’olio extravergine d’oliva, che quest’anno compie un quarto di secolo. Per tutto il weekend decine di produttori ripolesi e fiorentini fanno assaggiare il loro “oro verde” fresco di frangitura. L’annata non è stata particolarmente generosa, ma l’olio prodotto si preannuncia anche stavolta di eccellente qualità.Chi vuole acquista e assaggia l’olio evo “made in Bagno a Ripoli”, ma può anche partecipare alle lezioni di degustazione con i sommelier dell’olio e assistere agli show cooking dei ristoratori che preparano ricette con l’olio appena franto.
Accanto all’olio, presenti anche il mercato contadino a Km zero con i prodotti della terra degli agricoltori ripolesi, gli stand dello street food. Tornano l’appuntamento con la frangitura delle olive in diretta (l’olio ricavato come ogni anno viene donato in beneficenza per le persone meno abbienti) e, sulla via Roma, i banchi degli artigiani di Cna, dei commercianti del Centro commerciale naturale di Bagno a Ripoli e delle associazioni di volontariato
Sab ore 11 (inaugurazione e apertura stand) –19 - Dom ore 9 - 19
L'idea che lo rende unico è la promozione di uno stile di vita consapevole e l'educazione ad acquisire una coscienza ecologica legata al recupero della tradizione attraverso gioco, manualità e creatività. Un percorso emozionale e sensoriale, un passaggio dal reale alla fantasia nel quale immergersi riscoprendo suoni, colori, profumi, sensazioni, sopite ma non dimenticate, un viaggio educativo multidisciplinare ed eco-sostenibile generativo di idee ed emozioni nate dall'evocazione della tradizione natalizia, fuori dalle logiche consumistiche.
L'intero percorso è inclusivo e consente la partecipazione attiva e l'accesso agli ambienti della struttura ad ogni bambino/a speciale, ragazzo/a, adulto diversamente abile.
Il Villaggio è aperto fino al 6 gennaio: accesso all’area esterna e a tutti gli spettacoli ed intrattenimenti è gratuito.
Giorni ed aperture al pubblico del percorso interno con scrittura letterina, laboratori e Babbo Natale: inaugurazione ore 15,30 - biglietteria aperta alle 15, date Dic 1 2 3 7 8 9 10 14 15 16 17 20 21 22 23 24. Se sei espositore e vuoi partecipare al più grande mercatino di Natale di Livorno ci sono ancora poche postazioni disponibili.
Villa Fabbricotti - Viale della Libertà 30, Livorno – ingresso 8 euro, bambini sopra i 2 anni 7 euro, rid 6 euro - gio e ven 15-19, sab, dom e festivi 10-13 e 15-19 – villaggiodinatalelivorno.it
Tante le cose da non perdere: la partecipazione dello studio polinesiano Tatikitoa, il tatuatore di fama mondiale Cristian Casas, Villapando dagli States, Donkoke maestro chicano messicano e le colleghe spagnole Pina Pain e Amayra, Xoil tatuage dalla Francia e gli alfieri italiani Davide Andreoli, Marco Galdo, Morg Armeni, e Diamante Murru. Rimarchevole la partecipazione di maestri tatuatori che utilizzano antichi strumenti tradizionali come Samuel Olman e Sanya per la tecnica tradizionale olmeca messicana, Kensho the II e Ryugendo, per il tebori giapponese, Herpianto Hendra della comunità tribale Dayak del Borneo, il filippino Elle Mana Festin e gli italiani Kila, con handpoke nordico,e Jona per il tatuaggio religioso lauretano.
L’area espositiva propone un'accurata selezione di opere. Interessante novità la sezione fotografica con la ricerca del giornalista francese Pascal Bagot con le immagini del criminologo Akimitsu Takagi (1920-1995), la collezione di tattoo memorabilia antichi e vintage di Trad Tattoo e la serie di dipinti del maestro Stef Bastiàn sull’inferno dantesco rappresentato secondo l’estetica del tatuaggio tradizionale.

Le conferenze si svolgono sul main stage, tra cui quella introdotta dalla Dott.ssa Leticia Molera Vasquez sul rituale del tatuaggio, pratiche ancestrali e iniziazione femminile, e quella di Costanza Brogi sulle antiche leggende tramandate sapientemente sulla pelle dall’antico tatuaggio Horimono nonché il workshop sull’acquerello condotto da Stef Bastiàn.
Altra novità di questa edizione la direzione artistica delle serate affidata ad etichette italiane indipendenti che generano un gradito evento nell’evento. E se viene fame? Un’area food truck decisamente non convenzionale soddisfa anche i palati più esigenti.
Fortezza da Basso – Ven e sab 12-23, dom 3 12-21 – ingresso 22 euro, abbonamento 2 giorni 38,50 euro - florencetattooconvention.com - info@florencetattooconvention.com

La sera di S. Silvestro si può anche stare in balconata con I ragazzi di Sipario dalle ore 20, brindisi di mezzanotte e tante risate nello spettacolo più divertente della Compagnia delle Seggiole, Ri-Spogliati! Letture e situazioni “radiofoniche” con canzoni dal vivo.
Le donne e gli uomini! Due universi? O un universo solo? Comunicazione o incomunicabilità? Diversità o parità? Rispetto o intolleranza?
Quello che vogliamo è raccontare la poesia del quotidiano: il giuoco delle parti. Forse non ci sono da spendere troppe parole. Forse basta guardarsi negli occhi, guardarsi davvero. Forse il segreto sta nel vivere, amare, conoscersi, sognare, emozionarsi e ridere!
A cura di Sabrina Tinalli, effetti musicali a cura di Vanni Cassori, al Pianoforte Luigi Ragucci, Canzoni interpretate da Raoul Renzini con Fabio Baronti, Luca Cartocci, Massimo Manconi, Sabrina Tinalli, Silvia Vettori.
Domenica 31 dicembre Cena + spettacolo 75 euro (biglietti acquistabili SOLO alla biglietteria dello Spazio Alfieri), solo spettacolo 40 euro (spazio.spazioalfieri.18tickets.it)
Lunedì 1 gennaio 20 euro (apericena dalle 20.30) - biglietti spazio.spazioalfieri.18tickets.it
Via dell’Ulivo, 8 - info 055 53 20 840 - www.spazioalfieri.it
...o, il Bello, il Romantico+ tutte le news sui locali per le feste+ NUOVI FILM, TUTTO TEATRO, MOSTRE, EVENTI, RISTORANTI, LO...
...ni di degustazioni di vino e di eccellenze gastronomiche, esperienze, incontri, premiazioni, corsi, eventi e cene che coinvolgono i ristoranti della c...
L'associazione si è data una mission di sempre più stringente attualità: promuovere la cultura e l'amore per il verde sia pubblico che privato. L'impegno per il “verde” accompagna a riflettere sul potere della natura e a ripensare l’educazione verso l’ambiente, la natura del cibo e gli stili di vita, incentivando produzioni naturali da un artigianato di qualità rispettoso dell'ambiente. Per meglio diffondere la cultura del buon vivere che significa scegliere anche nell'alimentazione produzioni che rispettano la natura.
Protagonisti gli artigiani con accessori realizzati con prodotti naturali: stoffe, legno, ceramica, vimini, pelle, cosmetici, olii e liquori naturali con mirto e lavanda, derivati da apicoltura, riciclo, piante e insieme ai gioielli sostenibili nichel free realizzati a mano con materiali di recupero (carta, stoffa, cristalli, gomma e resina).
Beatrice Ficalbi, scenografa, accompagna i bambini sul prato a fantasticare con le storie da loro create con il suo Kamishibai. Per l'occasione un altro momento di creatività con un laboratorio dedicato.
Se hai un abito che non usi più o una borsa da restituire a nuova vita ecco i laboratori di REPAIR PARTY E BAG ART che aiutano a farli diventare pezzi unici anche con pitture.
Una pittrice, oltre ad esporre le sue opere, dipinge palline di Natale con i volti dei nostri animali. Decorazioni natalizie di tutte le misure e per tutti i gusti colorano un angolo del Chiostro.
Presente anche Sugo Supper to go con i suoi sfiziosi aperitivi. Ritorna il vintage, da sempre elemento di richiamo per una clientela giovane. Per la partecipazione ai laboratori è previsto un piccolo contributo ed è gradita la prenotazione anche con WA al 348 3348144 Elisabetta.
Chiesa di Santa Maria Maddalena de' Pazzi in Borgo Pinti 58 - ingresso libero - dalle 10 alle 19
E’ proprio la meravigliosa Villa Bottini che torna per questa edizione ad ospitare i 40 espositori artigiani del Made in Italy: idee regalo e proposte per l’outfit più originale del Natale 2023. Fashion in Flair, promosso dall’ Ass. Culturale Eccellenti Maestrie e organizzato in cooperazione con il Comune di Lucca, si inserisce nel programma de’ La Fabbrica del Natale, evento rivolto ai bambini, con tanti appuntamenti e laboratori a tema natalizio (info: www.comune.lucca.it).
Gli artigiani del Made in Italy accolgono i visitatori curiosi in cerca dei regali per l’uomo: con camicie in velluto o jeans, abbigliamento in cachemire anche in versione rigenerato, scarpe su misura, maglieria, sciarpe e cappelli di lapin. Varie proposte per il guardaroba dei bambini e per la donna: borse in pelle e tessuti, bijoux in resine, pietre e smalti, cosmetici naturali, e tanti accessori. Immancabili i profuma ambiente e idee per la casa e per la tavola. Da segnalare i panettoni artigianali con ricette tradizionali e riproposti con nuovi abbinamenti di sapori.
La formula “ingresso libero” permette ai visitatori più visite durante i tre giorni.
Villa Bottini - Via Elisa, 9 Lucca - ingresso libero - ven ore 15-20, sab 9 e dom 10 ore 10-20 - www.fashioninflair.com
La 31^ edizione della Festa dell’Amaretto Santacrocese è in programma venerdì 8 dicembre, con la tradizionale sfida culinaria tra gli amarettai per il dolce più buono, mostra mercato, mercatino di Natale, musica, giochi e spettacoli per bambini. La giornata inizia alle 10 con l’apertura in Piazza Matteotti dove gli amarettai allestiscono a festa i loro banchi e gli avventori hanno la possibilità di assaggiare e comprare gli amaretti degli artigiani santacrocesi. Sempre alle 10 in Piazza Garibaldi e in via Turi, il tradizionale addobbo dell'albero di Natale Unicef da parte degli alunni delle scuole, e i più piccoli si divertono con il laboratorio a cura di Ciaf Maricò e con “Gioca la piazza”, giochi da tavolo e a terra, costruiti con legno e materiale di recupero che creano un’animazione senza tempo.
Nel pomeriggio, alle 15 in piazza Garibaldi, “Abracadabra”, spettacolo di magia comica per bambini e adulti e il laboratorio di bolle di sapone giganti. Nel pomeriggio si entra nel vivo con anche il concorso Amaretto d’Antan, gara riservata a tutte le cittadine e a tutti i cittadini che custodiscono una ricetta di famiglia e si cimentano nella preparazione del dolcetto tipico. L’amaretto in gara deve essere consegnato entro le 12 presso lo stand di Slow Food in Piazza Garibaldi; in premio una lezione di Passione Cucina tenuta da Viola Leporatti presso la Scuola Università della Cucina Italiana a Firenze.
Alle 16 in piazza Matteotti, Sara Brancaccio, pasticcera e food blogger, tiene uno show cooking creando dal vivo un dolce a base di Amaretto, mentre Guido Mori, direttore della Scuola Università della Cucina, tiene una dissertazione sull'Amaretto. Alle 17 l’attesissima proclamazione dell’Amaretto d’oro 2023, ideato dalla Gioielleria Baroni. A chiudere la festa alle 17.30 il concerto della Banda Echo Beach in Piazza Garibaldi. Per tutto il giorno il centro storico è animato da mercatini natalizi, Slow Food Street e negozi aperti.
La festa è organizzata da Comune di Santa Croce sull’Arno, dagli Amarettai santacrocesi, dai commercianti del Centro Commerciale Naturale con la collaborazione di Confcommercio e il patrocinio della Regione Toscana.
Santa Croce sull’Arno – ingresso libero – dalle 10 alle 19 – www.comune.santacroce.pi.it
...Natale, una rivisitazione fantasy di un classico natalizio nell’ambito del cartellone di oltre 60 eventi “La via maest...
Arrivano due serate che promettono di lasciare il segno: festività natalizie con musica, divertimento e atmosfera. Il Natale e il Capodanno si accendono di magia nello spazio unico, apprezzato da tutta Firenze, che coniuga stile, buon cibo e intrattenimento di alta qualità.
Mercoledì 25 Red Christmas – La serata del relax e del divertimento dopo i lunghi pranzi in famiglia. Vivido diventa il rifugio perfetto per vivere la magia del Natale in un’atmosfera rilassante, ma frizzante. La serata dalle 19 con un aperitivo speciale, musica dal vivo e DJ set per lasciarsi trasportare dall’energia natalizia: Simone Baldini Tosi (live) per iniziare, DJ Marasco & DJ Leo Magro per continuare la festa. Un’occasione perfetta per ritrovarsi con amici, scambiarsi gli ultimi auguri e immergersi nel calore del Natale.
Martedì 31 IL GRANDE CAPODANNO – Un tuffo negli sfavillanti anni ’20 per salutare il 2024 e accogliere il nuovo anno, Vivido si trasforma in un’esplosione di eleganza e vivacità, ispirandosi ai ruggenti anni ’20 del Grande Gatsby, mixando varie atmosfere. La serata inizia con Cena In Canto, il format iconico del sabato sera di Vivido che combina gastronomia e intrattenimento: si canta, si balla e si vive la magia della musica per tutta la cena, che ha un ricchissimo buffet di antipasti, poi primo, secondo e dolce serviti. All’avvicinarsi della mezzanotte la festa si accende con un crescendo di allegria, per brindare al 2024 in un’atmosfera eccitante che prosegue per tutta la notte.

Vivido Firenze c/o Manifattura Tabacchi - Prenotazioni: per info sui costi della cena, della serata e dei menù: +39 347 7077014 o info@vividofirenze.it
Anche quest’anno la manifestazione, organizzata in cooperazione con il Comune di Lucca, si veste di Natale e si inserisce nel suo clima di luci, colori e musiche per rendere protagonisti gli espositori artigiani con prodotti unici ed originali. A Villa Bottini proposte regalo di qualità per tutta la famiglia, amici e colleghi.
Cosmetici naturali, profuma ambiente, accessori moda, gioielli e bijoux, scarpe su misura, papillon, sciarpe e cappelli, profumi per la persona, oggettistica per la casa. Abbigliamento donna-uomo-bambino per la festa di Capodanno.
L’edizione Fashion in Flair - Regalo di Natale è un immancabile appuntamento a Lucca: promuove l’artigianato Made in Italy con eleganza ed originalità. Un format realizzato grazie anche al sostegno del Consiglio regionale della Toscana e Fondazione Banca del Monte di Lucca, oltre che al Patrocinio delle Associazioni di categoria.
La formula “ingresso libero” permette ai visitatori di fare più visite durante i tre giorni e di concedersi più momenti di shopping.
Villa Bottini – ingresso da Via del Fosso, 8 Lucca - ingresso libero - ven dalle 15 alle 19.30, sab 14 e dom 15 dalle 10 alle 19.30 - fashioninflair.com
Gli Archivi Storici dell’Unione Europea (ASUE) organizzano un Open Day sabato 10 nella prestigiosa sede di Villa Salviati a Firenze.
L’evento, gratuito e aperto a tutti, offre un’intera giornata di attività culturali, artistiche e ricreative pensate per un pubblico di ogni età. Un’occasione unica per scoprire uno dei luoghi più affascinanti e meno conosciuti della città, tra giardini storici, grotte, cappelle e archivi moderni che custodiscono la memoria dell’Unione Europea.
Le visite guidate, con il supporto degli Apprendisti Ciceroni e dei volontari FAI, permettono di esplorare la villa, normalmente non accessibile al pubblico. Il programma include anche una mappa-gioco fotografico per visitare in autonomia il parco, mostre, installazioni e proiezioni audiovisive realizzate con materiali tratti dagli archivi ASUE e dalla Fundação para a Ciência e a Tecnologia.
Spazio anche alla musica con il concerto “I colori delle emozioni” dell’orchestra dei Piccolissimi Musici della Scuola di Musica di Fiesole e il gran finale con l’Orchestra Leopold. Non mancano spettacoli per grandi e piccoli con acrobazie, bolle di sapone e performance a cura di Passe-Passe, Laura Baldini Magic Farmer, Genius Loci Performance e Carlotta Risitano. I rievocatori storici della Compagnia Tercio de’ Medici di Prato offrono dimostrazioni seicentesche di addestramento con picche e moschetti, mentre gli amanti dell’arte possono visitare la mostra “Perdita Mappae Mundi” di Livia De Magistris, a cura di Mattia Torelli.
L’evento è parte dell’impegno degli ASUE per promuovere la storia dell’integrazione europea, la trasparenza delle istituzioni e la formazione delle nuove generazioni.
Villa Salviati – ingresso a piedi da via Bolognese 156 e Via Faentina 261 – ingresso gratuito – dalle 10 alle 18 – www.eui.eu
...to sul new wave design dalla Germania. E poi, debutti, presentazioni e il consueto caleidoscopio di eventi in città.PITTITIME è il nuovo tema. Perce...
L’evento che ormai da 15 anni assegna i due ambiti premi di Birraio dell’Anno e Birraio emergente dell’Anno coinvolge oltre 50 birrifici italiani individuati da una giuria di 100 giudici selezionati dal network di Fermento Birra, organizzatore dell’evento.
Si parte sabato 20 (2 sessioni con orario 12-17 e 19-24) con una formula tutto incluso che permette l’assaggio senza limiti delle birre prodotte dai 20 birrifici candidati al premio Birraio dell’Anno e dei 3 produttori candidati al premio Birraio Emergente. Solo sabato è presente il corner “Born to be Wild” dedicato a birre wild e sour selezionate tra le migliori interpretazioni del panorama italiano. Per partecipare è necessario acquistare il Beer Pass specifico di una sessione (l’acquisto on-line dà diritto all’ingresso ridotto a 5 euro, anziché 10). Una proposta esclusiva, con un numero di ingressi contingentato, garantisce agli appassionati una selezione notevole di birre spillate dagli stessi birrai e soprattutto libertà di scelta tra le 100 birre alla spina senza pensare al pagamento durante la somministrazione. Sul palco del teatro si alternano degustazioni gratuite con esperti e birrai. Allestito uno spazio con sedute e tavoli per il consumo della birra e del cibo presente.
Domenica 21 (orario 12-20) la formula prevede l’acquisto delle birre tramite gettoni e ingresso previo pagamento di un biglietto. 100 spine per una selezione di birre realizzate dai primi 50 birrifici nella classifica di Birraio dell’Anno arricchita da alcuni prodotti firmati dai 3 Birrai Emergenti. Anche incontri culturali dalle 14 alle 16.
Le premiazioni del Birraio Emergente e del Birraio dell’Anno sono celebrate sul palco dalle 16. Non manca il buon cibo grazie ad una selezione di street-food con specialità da diverse regioni. Durante il festival è organizzato anche un concorso nazionale per homebrewer con premiazione sempre domenica.
Tuscany Hall - via Fabrizio de André - sab ore 12-17 e 19-24, sessioni a numero chiuso con acquisto del Beer Pass. La biglietteria apre alle 11, dom ore 12-20 - ingresso 10 euro, consumazioni birra con acquisto di gettoni- birraiodellanno.it
Il gioco di parole intorno ai titoli della manifestazione “CHIANINA&SYRAH, il festival del buon vivere” svoltasi nel recente weekend (9-11 marzo) a Cortona non è solo un gioco di parole.
“Sarà Syrah” – la degustazione clou della manifestazione svoltasi domenica pomeriggio al Centro Convegni Sant’Agostino, epicentro dell’evento, conteneva infatti già nel titolo il significato più profondo e vero di questa giovane denominazione toscana, ovvero il suo essere un insieme di vini in divenire che – come ci confidano alcuni produttori – cercano annata dopo annata, vendemmia dopo vendemmia, di affinare ed esaltare la propria identità, senza forzature normative e procedurali imposte dall’alto, bensì perseguendo - nella diversità dei processi produttivi delle 18 cantine del territorio - un obbiettivo ovviamente di indubbia qualità e di sempre più riconoscibile personalità, che poi è quello che il consumatore richiede ad un vino.
La degustazione dei vini delle aziende associate al Consorzio Cortona Vini, promotore dell'evento con Terretrusche EVENTS, ha presentato in anteprima i nuovi millesimi dei Cortona Syrah doc insieme alle migliori espressioni dei Syrah d’Italia che usciranno quest’anno. Un’occasione unica, affiancata anche da una ricca partecipazione di produttori italiani di vini Syrah dalla Val d’Aosta alla Sicilia, e francesi, soprattutto dall’area del Rodano.
Il Syrah si caratterizza nell’affollato panorama dei rossi toscani come un vino dal colore nettamente rosso rubino, con sfumature violacee. Si rivela intensamente profumato e fruttato con sentori di frutti neri e spezie, tra le quali dovrebbe spiccare il pepe nero anche se non sempre avviene nettamente per la verità (opinione personale). Vanta in bocca una solida struttura, persistenza, negli assaggi più piacevoli morbidezza e freschezza, con tannino medio. Nel sorseggiarlo non dimenticate un pensiero alle antiche origini persiane di questo suggestivo vitigno nell’area della città iraniana di Shiraz, da cui il nome.
Tra i nostra assaggi più convincenti il vino della Vecchia Cantina di Cortona, l’Apice di Stefano Amerighi, il Castagno e Linfa di Fabrizio Dionisio, il Commendatore di Gabriele Mazzeschi.

Clou della manifestazione, oltre alle innumerevoli degustazioni diurne di carne chianina in Sant’Agostino, le cene di gala al Teatro Signorelli, con un plotone di chef blasonati dal territorio e da tante parti d’Italia.
Tra i tanti piatti speciali serviti vogliamo ricordarne alcuni tanto eccellenti quanto rari da gustare. L’Uovo 2.0 di Enrico Mazzaroni, chef stellato delle Marche: uovo cotto a 65°, ragù di Chianina, besciamella e lenticchie di castelluccio soffiate. Il Cappellotto di grani antichi ripieno di cipolla cotta sotto cenere con salsa di Syrah e cavolo nero di Maria Probst (Il Cerreto a Volterra). Il Carpaccio di chianina in marinatura marina, cruditè di verdure, gelato alle acciughe sotto sale e pomodoro, meravigliosa invenzione di Luca Landi, chef stellato che portato il top della Versilia nella terra degli etruschi. Una primizia per i fiorentini: la presenza tra gli chef di Giuseppe Lo Presti, ora alla guida delle rinnovate Giubbe Rosse di Firenze, che a breve riaprirà nella storica sede di Piazza della Repubblica.
CORTONA VINI, le aziende
Baldetti
Baracchi
Cantina Canaio
Cantina Doveri
Chiara Vinciarelli
Colle Acacia
Fabrizio Dionisio
I Vicini Winery
Istituto Vegni
La Braccesca
Podere Il Fitto
Poggio Sorbello
Speranza Winery
Stefania Mezzetti
Stefano Amerighi
Tenuta Angelici
Tenuta Montecchiesi
Pasini Roberta
...appella Pazzi e il Secondo Chiostro, artisti, intellettuali, scrittori e musicisti protagonisti di eventi pensati per armonizzarsi negli spazi di San...
...a scoperta dei pici toscani, con Marco Ginnaneschi e Roberta Perugini. Tanti e variegati quindi gli eventi gratuiti su pre...
...ecessario. Concerti, conferenze, mostre, installazioni, programmi radiofonici dedicati. Tra i tanti eventi si segnala il c...
...nsumi e molto altro; il ristorante a cura di “Filippo – Ristorante a Pietrasanta”, animato da eventi e degustazioni; e infine il TASTE SHOP per ...
...con una serie di iniziative legate al gusto. È FuoriDiTaste, un calendario di degustazioni a tema, eventi speciali e nuovi modi di interpretare il fo...
Giovedì 20 febbraio God Save The Wine torna a Hard Rock Café Firenze per infrangere, come di consueto, le regole della degustazione classica.
Ribelle come il rock, il festival itinerante promosso da Firenze Spettacolo con la direzione artistica di Andrea Gori e il supporto di PromoWine, porta nei locali di Hard Rock Cafe una serata all’insegna dell’incontro-scontro tra i vini italiani e stranieri con la gastronomia americana: burgers, involtini, Texas e Southern Comfort Food. La missione è sempre la stessa: portare lo spirito del rock nel mondo del vino!
PREVENDITA BIGLIETTI > https://shops.link2ticket.nl/13Y4Kp
ingresso dalle ore 20 - 35 euro tutto compreso
prenot > info@firenzespettacolo.it
Selezione di vini curata da Andrea Gori - lista in progress....
CHAMPAGNE by LES ELEMENTS
Champagne Falempin pour Les Elements
Champagne Mallol Infini 0,750 3 MG; amplitude; Integral 2015
Champagne Rédempteur Tradition 0,750 e MG; Nouvel R 100% Meunier 2020 nature; Nouvel R 50% pinot Noir e 50% chardonnay nature;100% Pinot Noir
Cuvée parcellaire “Les Almanachs”
www.leselements.eu/
PICCINI1882
Piccini Collezione Privata Toscana IGT 2021
Piccini Slim Chianti DOCG 2023
Borgo alla Terra Vernaccia di S. Gimignano DOCG 2024
Geografico Galestro spumante IGT
Borgo alla Terra Chianti Colli Senesi DOCG 2023
CASA LUCII
San Gimignano
Casa Lucii 2023 Vernaccia di San Gimignano DOCG
Spicchio 2023 Rosé Toscano
Mareterra 2019 Vernaccia di San Gimignano Riserva DOCG
Mareterra 2016 Vernaccia di San Gimignano Riserva DOCG
Fuscelli 2023 Chianti DOCG
Senarum 1776 Chianti Colli Senesi DOCG
Arturo 2015 Rosso Toscano IGT
Curato 2015 Vinsanto del Chianti DOC
IL POGGIOLINO
Sambuca Val di Pesa
Il Poggiolino - Via Chiantigiana 32 - 50020 Sambuca Val di Pesa (FI) 055 8071635 - www.ilpoggiolino.com
Rosacarina IGT rosato
Alespaci5 bollicina italiana metodo classico
Chianti Classico
Chianti Classico Riserva
Chianti Classico Gran Selezione
ACETAIA GIUSTI Modena
Aceto Balsamico Tradizionale di Modena Extravecchio Giusti
Aceto Balsamico di Modena Giusti 1 medaglia d'argento
Aceto Balsamico di Modena Giusti 2 medaglie d'oro
Aceto Balsamico di Modena Giusti 3 medaglie d'oro
Aceto Balsamico di Modena Giusti 4 medaglie d'oro
Aceto Balsamico di Modena Giusti 5 medaglie d'oro
Condimento Agrodolce Bianco Giusti
Condimento a base di Balsamico Giusti Aromatizzato ai Fichi
Condimento a base di Balsamico Giusti Aromatizzato al Lampone
Condimento a base di Balsamico Giusti Aromatizzato al Tartufo
Vermouth Giusti
FABRIZIO CANESCHI DISTRIBUZIONE
ALESSIO MAGI - Valtellina
Valtellina Rosso
Valtellina Rosato
Valtellina Superiore “Valgella”
ANGELINI PAOLO - Piemonte
“Sechin" Spumante Extra Brut
“Sinphonia” Monferrato Bianco DOC
“Lilarin” Piemonte DOC Rosato
“Arbian” Grignolino del Monferrato Casalese DOC
PRIORE - Franciacorta
Franciacorta Dosaggio Zero DOCG
Franciacorta Rosè DOCG
Franciacorta Saten
Curtefranca Rosso
JACOBELLI LIQUORI - Capalbio Toscana
Amaro Etrusco
La Genziana
Ratafià
Liquore al caffè
Liquore Absenta
La grappa
FATTORIA DI PIAZZANO
Empoli
FRUTTIDORO Igt Toscana bianco 2022 (Colombana 100%)
CILEGIOLO 2022 Igt Toscana (Ciliegiolo 100%)
RIO CAMERATA Chianti Superiore 2022 (Sangiovese 100%)
BLEND 1 2019 Igt Toscana (Syrah, Merlot, Colorino)
SEEP
Breganze (VI)
Vini dealcolizzati
SEEP. Bianco
SEEP. Rosato
SEEP. Rosso Superiore
SEEP. Bolla Bianca Extra Dry
SEEP. Bolla Rosata Extra Dry
VINERIA MODERNA
presenta
Divus Winery - Moldavia
Spumante Extra Brut Charmat
Floricica bianco
Rosso Rara Neagra
Heritage 1994
Mangovop - Sicilia
Nanea liquore al frutto della passione
Alessandra - Pollica Campania
Primitivo del Cilento IGP Paestum
Catacatascia 2017 IGP Paestum Barrique
Calamona Rosè 2021IGP Paestum
Catacatascia 2020 IGP Paestum
Tenuta Bartolozzi - Certaldo Toscana
Chianti 2022
Chianti Riserva 2016
MENÙ SPECIALE
Tortilla chips con salsa
Salumi
Formaggi
Crostini al Pate di olive, o sedano & grana, al pomodoro, ai funghi
Cous Cous con verdure
MAIN COURSE HOT
Penne alla vodka
Mini Burger
Mini Cheese burger
Mini Club sandwiches
Mini Tupelo Chicken Tenders
French Fries
Onion Rings
Spring Rolls
DESSERT
Mini panna cotta al caramello
Mini mousse al cioccolato
Mini brownies
MUSICA DAL VI... NO! CON IL GRUPPO 80VOGLIA
Hard Rock Cafe – Piazza della Repubblica – degustazione vini illimitati, cena a buffet, concerto live della cover band 80Voglia - info 055 212911

Una tradizione concertistica, tipicamente statunitense, che porta ogni anno nel Vecchio Continente ed in particolare in Italia, decine di gruppi strumentali che considerano l’esperienza una sorta di moderno Gran Tour, un passaggio obbligato del percorso di formazione di ogni giovane musicista di talento che vuole affinare la propria preparazione.
Martedì 19 la Sentinel High School Wind Ensemble e Jazz Band di Missoula nel Montana. Quattro formazioni musicali, ensemble di fiati, banda sinfonica, ensemble di percussioni e jazz band, in un programma americano con brani di Duke Ellington, Brian Balmages, Jim Casella, Chris Brook, John Mackey e Benedict Kirby. Dirigono il M° Lewis Nelson e il M° Jacob Ransom.
Lunedì 25 la Denver School of the Arts Symphony Orchestra del Colorado composta da 65 elementi tutti giovanissimi di età compresa tra i 13 e 18 anni. In programma Hebrides Overture di F. Mendelssohn e Romeo e Giulietta di Sergej Prokof’ev (versione ridotta). Dirige il M° Enrique Lasansky.
Info 338 5355979 – ore 20.30 - ingresso libero

...CONTOBIGLIETTI OMAGGIO & SUPERIDOTTITEATRI, RISTORANTI, WELLNESS+ NUOVI FILM, TUTTO TEATRO, MOSTRE, EVENTI, RISTORANTI, LO...
... giovedì 29 a domenica 1° giugno il Teatro del Sale festeggia il quartiere e la collettività con eventi speciali, cene a tema e molto altro. Una f...
Imprinting, Arte & Wine
Un viaggio tra Arte e Vino: 8 Opere x 8 Vini.
Al Boutique Hotel in Piazza della Signoria, Via dei Magazzini 2 Firenze, giovedì 29 Febbraio 2024,
un percorso inedito per un’esperienza sensoriale che solletica sguardo, naso, gusto. Otto opere tra le più significative e riconosciute dell’artista internazionale David Phoenix, a maggio in mostra al MET di New York, incontrano 8 vini provenienti da diversi terroir, tra Francia e Italia, selezionati e abbinati ad hoc per ogni opera.
Mostra degustazione dalle 19 alle 22. Vini selezionati: Champagne Alain Lallement, Chateau Croix Labrie, GAEC Luc et Fabrice Martin, Domaine Robert Goulley, Pomario, Solis Terrae, Colognole Chianti Rufina.
Anche Marchesi di Frescobaldi, oltre 700 anni legati al mondo del vino, partecipa con una prestigiosa etichetta alla serata.
Ad accompagnare il wine tasting l’Azienda Agricola Pisani Dossi con il loro prestigioso caviale: Osetra e Siberian, caviale naturale senza conservanti, insieme ad una serie di finger food ideati dallo chef del Boutique Hotel.
Ingresso 70 euro. prenot 320 6037741 - marcosargentini@lust4wine.it
...ta e parole attraverso una selezione ragionata di libri e novità e grazie ad un fitto programma di eventi, laboratori, incontri e percorsi di lettura...
È un’occasione per leggere il presente guardando alle origini dell’umanità la mostra ‘170.000 anni fa a Poggetti Vecchi. I Neanderthal e la sfida del clima’ realizzata tra il Museo Archeologico Nazionale e il Museo di Antropologia e Etnologia, nell’ambito dei 70 anni dalla fondazione dell’Istituto Italiano di Preistoria e Protostoria, polo d’eccellenza per lo studio del più remoto passato dell’umanità.
Protagonista la scoperta di un eccezionale sito preistorico nella Toscana meridionale, Poggetti Vecchi, che per 170.000 anni ha custodito i resti monumentali di una fauna estinta oltre ai più antichi strumenti in legno fabbricati dall’uomo mai rinvenuti finora in Italia. La mostra, a cura di Biancamaria Aranguren, Silvia Florindi, Daniela Puzio e Anna Revedin, giunge a coronamento di un lungo processo di ricerca. Poggetti Vecchi, in provincia di Grosseto, sorge ai piedi di una collina da cui sgorga una sorgente termale già frequentata, 170.000 anni fa, da neanderthal ed elefanti antichi oggi estinti. A partire dagli scavi del 2012 un’equipe composta da studiosi della Soprintendenza, dell’Istituto Italiano di Preistoria e Protostoria e di varie università, è stata in grado di determinare non solo le condizioni climatiche dell’epoca, ma anche il paesaggio del sito, che grazie ai vapori tiepidi e alla presenza animale attrasse un gruppo umano, come documentato da numerose schegge di pietra e da bastoni di legno con tracce di lavorazione a fuoco conservati straordinariamente quasi intatti. Strumenti da scavo che documentano per la prima volta l’avanzare di nuova tecnologia: l’utilizzo del fuoco per la lavorazione del legno che diverrà essenziale per l’evoluzione umana. A Palazzo Nonfinito si valorizza lo scavo di Poggetti Vecchi tramite ricostruzioni ambientali, tecnologie digitali e copie 3D. La sezione al Museo Archeologico presenta invece per la prima volta alcuni dei manufatti originali in legno, finora mai esposti a causa dell’estrema fragilità.
Museo Archeologico - Piazza SS. Annunziata 9b - lun-dom 8.30-14; gio 13.30-19 (chiuso 2°, 3°, 4°, 5° dom del mese) – 8 euro; Museo Antropologia ed Etnologia - via del Proconsolo 12 – ore 9-17 (chiuso lun) – 6 euro – info 055 2340765 - www.iipp.it – fino al 12 gennaio
...dettaglio è curato per condividere la passione per il buon cibo, il buon bere e la buona compagnia.EVENTI SPECIALIOgni gi...
...llo già conosciuto come Il Granaio dell'Abbondanza, oggi trasformato in una affascinante hub, dove eventi, drink e cibo risultano perfettamente mixat...
Sul lato destro del Piazzale del Re, adiacente alla residenza teatrale e artistica di Fabbrica Europa, storico festival fiorentino, e di Toscana Produzione Musica che vi porta una stagione di musica da marzo fino a giugno.
Ingresso e american bar, un’ampia sala adiacente, ma è lo spazio all’aperto, in parte protetto dai portici, in parte disteso nella piazza ornato da piante e filari, il suo punto forte. E la stagione mite che arriva lo aiuta a vivere ben oltre l’estate. È aperto dalle 9 di mattina fino a dopo mezzanotte.
L’offerta varia dalla colazione, con un buon assortimento di pasticceria e sandwiches, e prosegue con un light lunch per chi lavora in zona o preferisce una sosta dopo una bella passeggiata. Dal pomeriggio ricco aperitivo con appetizers, pinsa e frittini vari e cena open air!

SCOPRI LA NOSTRA PROMOZIONE
https://www.firenzespettacolo.it/store/negozio/ristoranti/1-pranzo-cena-a-parc-bistro/
PARC BISTRÒ - Piazzale delle Cascine, 7 - 055 330787 - parkbistrosrls@gmail.com - parcbistro.it - grande spazio all’aperto – prezzi €/€€
INTERVISTA: GIOVANNI SINDACO, il... SINDACO del PARC

La tua idea di locale, cosa non deve mancare?
L'accoglienza. Far sentire le persone benvenute. Che sia un caffè, un aperitivo, una cena o un bicchiere d'acqua.
Il punto di forza della vostra cucina?
Semplice e con materie prime di qualità. Con pochi piatti. Il menu del Light Lunch, ad eccezione delle insalate, cambia ogni 2/3 settimane. Con una clientela che viene 5 giorni su 7 bisogna proporre dei piatti nuovi.
Convinci una persona con tre parole a venire a pranzo o a cena da Voi.
Un pranzo lavoro veloce, scelta tra piatti vegetariani, mare e terra. Apericena con discreta carta di cocktails e anche pizza, oltre una buona scelta di vini anche a bicchiere
Da ristoratore e imprenditore quale pensi siano le criticità del settore oggi?
Le risorse umane. La mancanza di personale sta creando problematiche non indifferenti. Anche se negli ultimi tempi sembra esserci una controtendenza. Ma è un discorso lungo, non si può affrontare in poche righe.
Come vive un locale come il tuo questa dimensione così prepotentemente turistica di Firenze emersa negli ultimi tempi?
Noi siamo nel Parco delle Cascine, lontano dai flussi turistici. A parte quando ci sono iniziative culturali o musicali che richiamano da fuori. Questo comporta anche un impegno superiore. Dobbiamo fidelizzare la clientela e dare un buon motivo per tornare.
La prevalenza del turista straniero nei locali del centro città può influenzare e in che modo la qualità della proposta gastronomica?
Direi che lo ha già fatto. Ormai le proposte si assomigliano più o meno tutte, Anche quelle che all'inizio sembravano originali, quando si sono rivelate vincenti, sono state copiate. Il turista medio cerca più o meno le stesse cose e più o meno dappertutto le trova. Naturalmente bisogna scindere tra quelle di qualità e quelle che non lo sono. Non sempre il turista riesce a vedere la differenza.
Tutti i ristoratori che ascoltiamo vorrebbero sempre più fiorentini nei propri ristoranti: qual è secondo te una caratteristica essenziale per attrarre?
Dobbiamo dargli un buon motivo. Ho lavorato in centro, i fiorentini da settembre a maggio, soprattutto il fine settimana e nei giorni di festa si "riappropriano" della città con orgoglio. Basta andare nei caffè o nelle librerie. Per i ristoranti è più complicato. Aalla fine degli anni '70, nei ristoranti del centro, c'erano turisti e locali. C'era anche la curiosità di sapere da dove venivano le persone che mangiavano accanto al tuo tavolo. Ora i ristoranti del centro, salvo rare eccezioni, sono totalmente turistici. Però non dimentichiamoci che portano lavoro e benessere.
In breve, facci venire l’acquolina in bocca, raccontandoci i piatti salienti del menù di stagione.
Il menu Light Lunch è impostato su piatti semplici, veloci e freschi per non appesantire chi deve tornare al lavoro. La carta della sera è più stagionale: L'insalata Parc, le linguine con gamberi e bottarga di muggine e la frittura di gamberi calamari e baccalà, la tagliata di Abanico (maiale iberico). Per finire, da marzo a fine ottobre le pizze con farine selezionate e lievitazione di 48 ore.
Su firenzespettacolo.it/store un invito per due a cena offerto a condizioni specialissime
In VALDARNO spicca questo locale moderno alle porte di Figline, con ampio spazio all’aperto e formula all-day-long, dalla colazione all'aperitivo alla cena e oltre. Cuore pulsante il forno: dolci e gustosi piatti di carni ben grigliate e rosolate.
Il menù spazia dai taglieri–aperitivo a primi sfiziosi, e piatti con quel pizzico di km zero che piace! Un meeting point che se siete in zona non potete mancare. Ciliegina sulla torta la carta dei vini (e birre artigianali) che Francesco Filippeschi cura con competenza e amore filiale!
INIZIATIVE SPECIALI
In questo 2025 vengono proposti diversi corsi di cucina a partire dalla fine di febbraio. Il primo riguarda la cucina Vegan ed è a cura di Chef Marco Vitale. Sono quattro appuntamenti:
Martedì 25 febbraio 2025
VERDURE:
Crackers di farro
Cavoli con spezie del Chianti e fagioli di Zolfini
Radicchio Rosso brasato nel Sangiovese con salsa zafferano e arancia
Carpaccio di Barbabietola con misticanza di stagione e mandorla fermentata
Cestino con Cavolo Nero Rollè
Martedì 4 marzo 2025
CEREALI E PROTEINE VEGETALI
I modi di fare un risotto con mantecatura vegetale
La pasta e fagioli in un balletto
Cereali come utilizzarli e gestione del frumento
Torta di ceci con topinambur agli aromi
Crostatina di pasta fillo con verdure di stagione
Martedì 11 marzo 2025
PASTICCERIA
Torta di cioccolato e mirtillo con Amarene
Tiramisu
Crostata pere e rosmarino
Sabato 15 marzo 2025
PRANZO DI FINE CORSO
Menu da creare assieme ai corsiti + pranzo servito
Figline Valdarno - Casa Me'Mà - via Niccolò Copernico - 055 4931725 – sempre aperto 7-24 - casamema.com - Prezzi €/€€
INTERVISTA: Francesco Filippeschi: Nutrire il Corpo, nutrire l’Anima

Francesco Filippeschi, classe ’85, nato a Figline V.no sarebbe un perito elettrotecnico ma in realtà oggi è un appassionato e bravissimo sommelier e direttore di locale. Ha cominciato come aiuto cameriere 14 anni, poi i corsi AIS diretti da Massimo Castellani a Firenze. La prima carta dei vini a 17 anni, grazie a Claudio Piantini proprietario e chef di Torre Guelfa, 180 pagine (più distillati, vini speciali e dolci). Dopo esperienze a Roma, a Milano e in Toscana, oggi alla porta dei 40 anni e, grazie a Federico Elmi e a un ottima squadra, fa quello che voleva da sempre a Casa Me’Ma’, il rutilante “gastrodromo” alle porte di Figline Valdarno.
Raccontaci la tua idea di locale, cosa non deve mancare?
Qualità e conoscenza. Al ristorante si va’ per nutrire corpo e anima, ma ci si deve viziare anche un po’(senza esagerare...).
Il punto di forza della Vostra cucina?
Semplice ma basata su prodotti del territorio. Abbiamo un orto che ci fornisce prodotti di stagione e contadini, allevatori e artigiani vicini a noi. Prodotti di Terra in primis, ma anche qualcosa di mare.
L’importanza della carta dei vini nel Vostro locale? Con quali criteri viene organizzata e fornita?
Parla di me, del mio percorso formativo e appassionato. Racconto di nuove esperienze basate sulla ricerca di Armonicità, Genuinità e Identità e mi preparo su temi non facili da trovare, compreso la maturità delle annate. Il vino e il cliente. Evitando i banali “rosso”, “bianco” o “frizzante”, come presentate la Vs carta e le Vs proposte?
Il mio motto è “vino bianco fuori dal cestello e vino rosso dentro il cestello”. A buon intenditor poche parole. Scherzi a parte, cerco di capire chi ho davanti e come posso interpretare l’esperienza traducendo al meglio le richieste. Se ci riesco, le vibrazioni di un vino giusto al momento giusto, rimangono impresse!
La cucina del Vostro locale e la scelta dei vini. Guidate voi il cliente, lasciate campo libero?
Lasciamo il campo libero, è doveroso! Ma con 750 etichette circa e un ricco menu, cerchiamo di essere d’aiuto.
Di volta in volta organizzate serate a tema? Se si, vuoi ricordarne o annunciarne qualcuna?
Si esatto! Durante l’inverno organizziamo serate chiamate “PETIT MÉMA’ “! Tra le serate più memorabili ricordo quelle con Enrico Sgorbati che ci fornisce annate e vini ormai introvabili! In estate aperitivi con “Live Music”, il “GIOVEDì Sì BOLLE”. Mercoledì 8 Maggio, ASPARAGI & CHARDONNAY. Stay tuned!!
Convinci una persona con tre parole a venire a cena da te.
Ognuno beve (e mangia) quello che si merita! ...Con tre parole ripeto solo quello che qualcuno ha già detto!!
In breve, facci venire l’acquolina in bocca, raccontandoci i piatti salienti del menù di stagione...
Mi piace raccontare l’utilizzo del forno “Josper” con le verdure, ad esempio: Carciofo cotto a bassa temperatura, crema di Zucca gialla arrostita al “Josper” e Bergamotto -Cavolfiore del nostro Orto arrosto al Josper, crema di Sedano Rapa e Nocciole tostate. Fra i nostri cult trovate sempre anche: Taglierini del pastificio Fabbri con pane, burro e acciughe; Guancia di Manzo brasata alla Birra e Cannella su crema di Patate e Carote senza latte.
Da ristoratore e imprenditore quale pensi siano le criticità del settore oggi?
Mi impegno molto nel trasmettere la passione, che da qualità al proprio tempo. Probabilmente oggi ci stiamo spingendo verso una nuova epoca di ristorazione. Confido molto nelle scuole e nei ristoratori che cercheranno di trasformare uno stile classico verso una ristorazione più capace e responsabile: più attenzione alle risorse umane in primis che ci porterà ad essere più appassionati e coinvolgenti N.B. la ristorazione di qualità non può essere vista solo come stellata!
...come i più rinomati distillati tricolore e internazionali, attraverso un palinsesto di iniziative, eventi e fiere organizzati direttamente o in colla...
Prende il via lunedì 16 settembre, al cinema La Compagnia di Firenze (via Cavour 50/r), la rassegna Michelangelo Antonioni. Fratture nella Modernità, dedicata al maestro che ha lasciato un segno indelebile nella storia del cinema italiano, Michelangelo Antonioni, regista di riferimento del cinema moderno, dagli anni ’50 in poi, autore della cosiddetta “Trilogia dell’incomunicabilità”, comprensiva dei film L’avventura, L’Eclisse, La notte, che vedono protagonista Monica Vitti, sua musa e compagna nella vita. 12 appuntamenti in tutto, il lunedì alle ore 21 (salvo diversa indicazione), fino al 23 dicembre. Ecco il programma:
lunedì 16/9 La signora senza camelie (1953, 105’ - v.o. ita sott. eng)
lunedì 23/9 Le amiche (1955, 104’- v.o. ita sott. eng)
lunedì 30/9 Il grido (1957, 106’- v.o. ita sott. eng)
lunedì 7/10 ore 20.30 L’avventura (1960, 144’ - v.o. eng sott. ita)
lunedì 14/10 ore 20.30 L’eclisse (1962, 125’ - v.o. eng sott. ita)
lunedì 21/10 Deserto rosso (1964, 120’ - v.o. ita sott. eng)
lunedì 28/10 Blow Up (1966, 111’- v.o.eng sott.ita e cinese) Proiezione in collaborazione con YFCA
lunedì 11/11 Zabriskie Point (1970, 110’ - v.o. eng sott. ita)
lunedì 18/11 Professione: Reporter (1975, 119’ - v.o. eng sott. ita)
lunedì 2/12 ore 20.30 Identificazione di una donna (1982, 130’ - v.o. eng sott. ita)
lunedì 16/12 Al di là delle nuvole (1995, 112’ - v.o. eng sott. ita)
lunedì 23/12 La notte (1961, 122’ - v.o. ita sott. eng)
Biglietti: Singolo Film: 6 euro, rid 5; Abbonamento 10 spettacoli: 40 euro, fino al 15/9 abbonamento in prevendita a 35 euro - www.cinemalacompagnia.it
...rtex).Conventino Caffè Letterario – via Giano della Bella 20 – 055 7092563 - ingresso libero - eventi su prenotazione obbligatoria, programma sul...
Eleonora Riso incontra Anna Bini. Ma anche Francesca Luna Noce e Caterina e Virginia De Renzis Sonnino. Le donne della ristorazione di ieri e di oggi con uno sguardo al futuro e al passato di questo straordinario mondo.
Cinque ragazze “very strong” che gravitano nella ristorazione con professioni diverse ed età diverse, in un talk divertente e un po’ irriverente.
Il menù, che prevede anche grandi classici del Teatro del Sale, include piatti speciali delle due cuoche protagoniste come la mitica Carabaccia di Anna Bini ed una pasta grandiosa di Eleonora dal nome vagamente galattico, "Cavolfiore Speziale", con Cavolo, olive e Za’atar oltre alle polpette della nonna di Giulio Picchi preparate con capperi e acciughe.

Di Eleonora Riso, sappiamo molto ormai: vincitrice di MasterChef, creator digitale, un tornado di idee e di sentimenti e, anche per questo, amatissima dal grande pubblico. Di Anna Bini, invece, sappiamo che è un po' la nonna della cucina Italiana. Fonda nel 1989, a Saint Germain des Près, il suo primo ristorante italiano, Casa Bini, oggi una vera e propria istituzione. Ad 87 anni continua a tenere di persona i suoi corsi di cucina.
Cosa hanno in comune queste due ragazze? Tantissimo. Un mondo di passioni che le lega a filo doppio -la cucina- ma anche tutto quel mondo di esperienze e visioni al femminile che le hanno portate, in modi diversi, ad essere protagoniste del proprio tempo in un ambiente da sempre molto maschile. Due protagoniste a confronto per capire e assaggiare la cucina con occhi nuovi e scoprire cosa accomuna generazioni di donne così diverse tra loro.
Partecipano, a questo incontro anche Francesca Luna Noce, enologa, critica enogastronomica, giornalista e insegnante di enologia in Italia e all'estero, Caterina De Renzis Sonnino ideatrice delle etichette dei principali vini toscani (e non), premio Wine Style Award alla carriera nel 2017 e Virginia De Renzis Sonnino, figlia di Caterina, con gli splendidi vini Castello Sonnino.
La cena evento in occasione della Giornata Internazionale della Donna viene 50 euro a persona, vino escluso.
Circo-lo Teatro del Sale - Via dei Macci 111r - booking@cibreo.com, +39 3371580452 op. +39 0552001492
...tore del settore enogastronomico che aspiri al successo. Tutta la programmazione settimanale degli eventi sulla pagina Fb...
...o del vino e far degustare piccole perle nascoste ad appassionati e professionisti. Prenotarsi agli eventi inviando una mail ad artex@artex.firenze.it...
Su firenzespettacolo.it/store biglietti a condizioni specialissime
In occasione dell'inizio della bella stagione e dell'arrivo della primavera, la Fattoria di Maiano organizza la tradizionale festa all'interno del borgo arrivata oramai alla 10° edizione. Per l'occasione presenti fino a 50 espositori dalla Toscana e da tutta Italia che allestiscono il loro stand presso il Chiostro quattrocentesco e nelle sale interne per presentare prodotti di alto artigianato.
Oltre alla mostra mercato, la festa è animata da: street food toscano a cura dal ristorante 'Lo Spaccio'; la Fattoria Didattica e il Botanic Garden aperti alle visite; esibizione estemporanea di pittura con Associazione Artisti Fiesolani; tour guidati ed esperienze gratuite; il battesimo della sella sui pony ed attività con gli asini; animazione per bambini in inglese a cura di Labsitters; il tiro con l'arco con l'associazione Arcieri del Rovo e un parco giochi attrezzato nell'oliveta.

L'evento si svolge all'interno della proprietà della Fattoria e l'ingresso del pubblico è regolato da un biglietto di ingresso che permette di accedere alla mostra mercato, alle attività in calendario nella due giorni e al grande Botanic Garden.
Fattoria di Maiano – via Benedetto da Maiano 11 – 055 599660 – dalle 9 alle 18 - ingresso 9 euro, rid 7 euro per bambini da 4 a 17 anni - biglietti saltafila disponibili su www.fattoriadimaiano.com
...atro Cantiere Florida con un dj set targato Andrea "Andy" Fumagalli dei Bluvertigo: sono questi gli eventi della rassegna ...
... 20 con il film ‘Escape’ di Lee Jong-pil, presente in sala.Dieci giorni ricchi di proiezioni ed eventi speciali suddiv...
...scana Promozione Turistica.Be Cycle ha un’anteprima proprio stasera, 21 marzo, in occasione degli eventi in programma pe...
...azienda Poggiotondo di Lorenzo Massart, dal Casentino (Subbiano), ospite fisso di tutta la serie di eventi "Uguali ma Dive...
Peccioli festeggia venti anni di 11Lune proprio nell’anno in cui è stato proclamato “Borgo dei Borghi 2024”, primo nel concorso nazionale all’interno della trasmissione Kilimangiaro su Rai Tre, che premia i luoghi più caratteristici e ricchi di storia della penisola. Per celebrare questi risultati ecco un cartellone che omaggia la Toscana, con importanti personalità del suo mondo artistico: Stefano Massini (lo scorso 25 giugno), Corrado Formigli, la Scuola dell’Oltrarno, i Virginiana Miller, Jonathan Canini, Irene Grandi e Piero Pelù per un cartellone le cui linee guida sono attualità, nuovi talenti e grande musica.
Di attualità si parla in due talk in collaborazione con la Fondazione EARTH Foundation di Verona: mercoledì 3 luglio l’alpinista, aviatore e scrittore Simone Moro, sabato 20 i giornalisti Bianca Berlinguer e Giorgio Zanchini in dialogo con Oscar Farinetti. I talk si inseriscono in una serie di appuntamenti in occasione della mostra diffusa del progetto di residenza Peccioli: racconti di una stagione realizzato grazie al Comune di Peccioli, con il supporto di Fondazione Peccioliper e Belvedere Spa (nostro servizio speciale nella sezione Arte).
Venerdì 5 Emma, di cui è da poco uscito il video Femme fatale, con i suoi più grandi successi.
Mercoledì 10 gli attori de L'Oltrarno – Scuola di formazione del mestiere dell'attore, diretta da Pierfrancesco Favino, con la commedia Tagli di Fausto Paravidino.
Giovedì 11 ore 18.30 la semifinale del Premio Vero, dedicato ai migliori libri giornalistici e divulgativi pubblicati in Italia nell’ultimo anno, in collaborazione tra la Fondazione Peccioliper e il Post.
Venerdì 12 il primo dei due concerti in collaborazione con Il Post - che dall’8 al 14 luglio è a Peccioli anche con il suo workshop di giornalismo (alla sesta edizione) - con i The Divine Comedy. In apertura i Virginiana Miller, amata band livornese, e a chiudere il dj set con Corrado Fortuna, attore, autore per il cinema e per la televisione, regista e deejay.
Sabato 13 giornata dedicata alla musica con incontri a cura del Post, con gli scozzesi Deacon Blue, in Italia dopo oltre 30 anni.
Mercoledì 17 la Biblioteca Comunale di Peccioli e l’Accademia Musicale Alta Valdera organizzano un laboratorio didattico per bambini dai 6 ai 14 anni a cura di Alessandro Pasquinucci e Lorenzo Paoli dal titolo Un mondo da salvare.
Venerdì 19 ore 21.15 tornano le Notti dell’archeologia con una visita al sito archeologico di Colle Mustarola con nuove tecnologie multimediali, realtà virtuale e la musica dell’Accademia Musicale Alta Valdera.
Lunedì 22 la finale del Premio Lunezia, premio nato ad Aulla nel 1996 e tra i primi concorsi italiani a rendere onore ai testi delle canzoni, con Shola Ama, Irene Grandi e tanti altri nonché ai finalisti della sezione giovani.
Mercoledì 24 dopo il grandissimo successo internazionale di “Italodisco” con 220 milioni di streaming, 5 dischi di platino in Italia e oltre 38 milioni di visualizzazioni su YouTube arrivano a Peccioli i The Kolors.
Lunedì 29 il nuovo asso della comicità toscana Jonathan Canini, con il suo spettacolo Vado a vivere con Me.
Mercoledì 31 infine una delle icone del rock italiano: Piero Pelù, che ha appena pubblicato Deserti, il suo decimo album in studio.
Peccioli (Pi) - Anfiteatro Fonte Mazzola - spettacoli ore 21.30 (salvo diversa indicazione) - biglietti: www.fondarte.peccioli.net
Un viaggio nella creatività digitale e un programma di attività educative, mostre e performance in collaborazione con istituzioni, università, aziende, artisti e studi creativi di tutta Europa. Si riconferma la partnership con The Social Hub dove per tre giorni si svolgono numerose attività didattiche temi della creatività digitale. La sezione Educational del Festival è rivolta a tutti gli appassionati, studenti e professionisti che desiderano ampliare le proprie competenze grazie a workshop, masterclass e incontri di orientamento.
In programma oltre 40 ore di incontri e sessioni formative, 12 conferenze, talk e incontri di orientamento e 4 workshop professionalizzanti intensivi con 24 relatori, docenti, esperti e trainer certificati.
Alla Stazione Leopolda sabato 20 aprile ore 15-03 e domenica 21 aprile ore 12-22, installazioni digitali e interattive, arte immersiva, performance audiovisive e progetti di light & sound realizzati da alcuni dei migliori studi creativi internazionali che consentono di entrare in contatto con le nuove tecnologie e vivere esperienze immersive di alto livello.
BIGLIETTI A META' PREZZO QUI
A seguire un vero e proprio Night Show, un'occasione per tutti gli amanti delle arti digitali, del lighting design e della musica elettronica. Sul palco tre artisti internazionali con uno spettacolo di arte digitale, lighting design e musica elettronica disegnato per la cornice industriale della Stazione Leopolda.

The Social Hub e Stazione Leopolda – info e programma completo su brightfestival.com – ingresso 16 euro
...fatto a mano’ sempre più attrattivo e al passo con le nuove tendenze. Ricco il palinsesto degli eventi fra mostre, con...
... incontrare espositori, tecnici ed esperti del settore. Fulcro di questa edizione il Salotto degli eventi di Abita, con l...
...tina Zucchi, l’iniziativa trasforma la città in un grande palcoscenico diffuso, con centinaia di eventi gratuiti tra sp...
...hemi ingessati del consumo tradizionale. Un consumo tradizionale completamente diverso da quello di eventi come Firenze Ro...
A Palazzo Corsini al Prato e al Teatro della Pergola, da giovedì 30 maggio a domenica 2 giugno, un fine settimana lungo che fa rivivere a Firenze i fasti del passato, quando era culla di talento e fucina di artisti in ogni ambito. Sicuramente la Fondazione Mascarade Opera (FMO) è stata ispirata dalla bellezza e dalla storia di Firenze che tra le sue tante storie da raccontare vede anche quella della nascita dell’opera lirica.
La mission di quest’organizzazione no-profit è quella di, attraverso un programma di formazione, far sbocciare talenti nel campo del canto lirico e dell’opera. Il programma è incentrato sullo sviluppo professionale di giovani cantanti e maestri, per un massimo di 12 artisti, coprendo ogni spesa per la formazione, ma anche fornendo un vero e proprio stipendio. La selezione avviene tramite applicazioni degli stessi studenti di accademie da tutto il mondo e provini con il board artistico della Fondazione.

Ed è proprio durante il Festivalino che questi artisti mettono in mostra il loro talento.
Inaugurazione con una serata di gala giovedì 30 maggio a Palazzo Corsini al Prato, sede della Fondazione Mascarade Opera: un concerto dei giovani alunni in una delle magnifiche Limonaie del giardino a cui segue una maestosa cena inaugurale su tavolo imperiale lungo il famoso viale delle statue romane.
Venerdì 31 maggio al Teatro della Pergola, il primo teatro d'opera costruito con palchi sovrapposti anziché con sedute semicircolari in stile romano, Giovani Voci all’Opera, una produzione d’opera unica concepita per valorizzare il talento degli artisti emergenti che attualmente si stanno formando presso la fondazione. Per consentire a ciascun artista di rivestire un ruolo principale, le scene di sei opere diverse sono state riunite in uno spettacolo completamente allestito con la regia di Jean-Romain Vesperini, eseguito insieme a La Filharmonie di Firenze diretta dal Maestro Wyn Davies. Mozart, Donizetti e Verdi, tutti insieme in un unico allestimento. Per chi acquista un biglietto di gala, l'opera è seguita da cena e balli nel Saloncino, trasformato grazie al cofondatore della FMO, Maximilian Fane, in un cabaret speakeasy animato dalla Daisy's jazz band.
Sabato 1° giugno concerto di musica da camera all'ora di pranzo presentato dalla direttrice artistica di Mascarade Opera, Julia Lynch e il Trio Mascarade a Palazzo Corsini al Prato.
La sera si torna alla Pergola per assistere al balletto Simbiosi. La produzione è della compagnia Reunited in Dance, ensemble stellare di ballerini colpiti dalla guerra in Ucraina. Guidata da Xander Parish OBE, ex primo ballerino del Mariinsky Ballet di San Pietroburgo, è composta da ballerini russi e ucraini che in precedenza facevano parte delle compagnie di danza più prestigiose della Russia. Simbiosi spera di dimostrare che il dialogo e la riconciliazione possono ancora essere trovati nella danza e nell'arte. Diretto dal Maestro Gavriel Heine con l'Orchestra Senzaspine di Bologna.
Infine, per coloro che partecipano all’esperienza dell’intero fine settimana, domenica 2 giugno un pranzo domenicale nella campagna toscana con uno speciale concerto dedicato ai capolavori di musica corale sacra da tempo creduti perduti, tenuto dal direttore del Programma di Musica Sacra della FMO, Mark Spyropoulos, e dal suo coro Vox Medicea.

LA NOVITA’ DI QUESTA EDIZIONE
“I festeggiamenti della serata inaugurano il lancio di due nuove iniziative artistiche a sostegno delle borse di studio della Fondazione per la formazione dei più talentuosi artisti lirici emergenti del mondo", spiegano i co-fondatori della FMO Frankie Parham e Roger Granville.
Il primo è un nuovo ciclo di dieci ritratti appesi nel Salone dei Concerti. I ritratti sono eseguiti da Jamie Coreth che, da quando si è diplomato all'Accademia d'Arte di Firenze e al Charles Cecil Studio, è diventato uno dei giovani pittori più celebri di oggi. Coreth ha vinto il BP Young Artist Award e ha esposto diverse opere alla National Portrait Gallery di Londra, l'ultima delle quali è l'apprezzatissimo ritratto del Principe e della Principessa di Galles. Collegato alla tradizione dei temi umanistici, presenti nei grandi capolavori del Rinascimento fiorentino, il ciclo di Coreth si ispirerà alle Metamorfosi di Ovidio per simboleggiare il potere trasformativo delle arti. I dieci mecenati, che avranno l'onore di essere ritratti per aver sostenuto la Fondazione Mascarade Opera al più alto livello, entrano così a far parte della storia immortalati a fianco di illustri personaggi.
Infatti, la possibilità di Medicea rappresentazione si estende anche al di là di queste dieci cornici, con l'inaugurazione della seconda iniziativa artistica della Fondazione Mascarade Opera: un nuovo ciclo di affreschi che coprirà l'intero Salone dei Concerti sopra e intorno ai ritratti. Il ciclo è commissionato a una rifondata ‘Camerata Fiorentina’ di pittori d’affresco sotto la direzione del rinomato artista, Tom Richards, che rappresenteranno la storia della Fondazione nel XXI secolo.

Proprio come le figure reali presenti negli affreschi di Benozzo Gozzoli o Luca Giordano, i mecenati della FMO potranno aderire a questo ciclo, promuovendo la raffigurazione di sé stessi, o dei propri cari, in figure che vanno dagli dei agli eroi, che interagiscono in orbite centripete, protese al nucleo omonimo dell’opera, L'apoteosi della musica. Una volta completati i cicli di ritratti e affreschi, il Salone dei Concerti sarà ribattezzato “Salone dei Mecenati” per essere ammirato dal pubblico dei concerti, visitatori e gran tourer negli anni a venire.
Palazzo Corsini al Prato - via il Prato 56 - biglietti su Festivalino o contattando info@mascaradeopera.com per le opzioni “gala” - prezzi vanno dai 15 euro (e 10 euro per gli under 35) fino a 1,500 euro per l’esperienza “gala” completa di quattro giorni ma soprattutto per entrare a far parte del circolo dei Mecenati - mascaradeopera.com
Siete pronti a calarvi nella vita dell’epoca? Si ammirano artigiani a lavoro, si assiste a veri e propri duelli a colpi di spada, ci si diverte al “buttalo in botte”, si ascoltano storie da erranti cantastorie. Passeggiando per il borgo, si ammirano il corteo storico, i falconieri, e si incrocia lo sguardo buffo di qualche giullare, il tutto rallegrato da musici itineranti. Inoltre tutti i pomeriggi uno spazio dedicato ai più piccoli con attività e divertimenti di ogni genere. Presso l’Hosteria o i “ristori” lungo il percorso, si è accolti da incantevoli dame, per gustare un piatto tipico o un veloce spuntino.

Una Festa, giunta alla XXVIIII edizione, che richiama ogni anno migliaia di visitatori da ben oltre i confini della Toscana; un paese - quello di Malmantile – che ogni anno si mette in moto impegnandosi nella preparazione delle varie attività. Tutti i figuranti, gli ideatori, gli organizzatori sono volontari della locale Misericordia e il ricavato della Festa viene interamente destinato al potenziamento e al miglioramento dei servizi che l’Associazione offre.
Malmantile - 25 Maggio e 1 Giugno dalle 19, 26 Maggio 2 Giugno dalle 16 - www.festamedioevalemalmantile.it - FB e IG @festamedioevomalmantile
... settimana all’insegna dello shopping di qualità con artigiani toscani e non solo, arricchito da eventi collaterali. Un viaggio attraverso collezio...
Accanto alla mission consolidata di promuovere cultura, ambiente, e amore per il verde, si aggiungono presentazioni di libri, mostre e laboratori rivolti soprattutto ai giovani all'insegna della sostenibilità.
L'associazione promotrice di Ortinterrazza riflette sin dalla sua nascita sul potere della natura osservando il mondo intorno e ripensando ad un nuovo modo di educazione nei riguardi dell’ambiente, della natura, del cibo e degli stili di vita, incentivando così produzioni naturali di un artigianato di qualità rispettoso dell'ambiente. Per meglio diffondere la cultura del buon vivere che significa scegliere anche nell'alimentazione produzioni che rispettano la natura.
Il 4 e 5 maggio presenti gli artigiani con i loro accessori realizzati con prodotti naturali quali stoffe, legno, ceramica, vimini, pelle, cosmetici, olii e liquori naturali con mirto e lavanda, derivati da apicoltura, riciclo, piante e insieme ai gioielli sostenibili realizzati a mano con materiali di recupero (carta, stoffa, cristalli, gomma e resina).
Spazio anche al vintage presente con numerose espositrici, che richiama pubblico giovane interessato alla sostenibilità, un laboratorio REPAIR PARTY E BAG ART per aiutare la creatività. La scenografa Beatrice Ficalbi accompagna i bambini sul prato del chiostro a fantasticare con le storie da loro create con il suo Kamishibai.
Durante tutta la durata dell’evento un punto ristoro, dal caffè con il dolce la mattina, al pranzo, la merenda e gli aperitivi. Altra novità: durante l'evento sono organizzate visite guidate alla chiesa, poco conosciuta ma di grande interesse religioso e culturale.
Insomma un programma che già si presenta all'altezza dell'interesse e della partecipazione che Ortinterrazza ha saputo creare.
PROGRAMMA
SABATO 4 MAGGIO
ore 10 Apertura mercato,con i bravissimi artigiani.
ore 10:30 fino ore 13:30 Laboratorio di cesteria creativa con laura di @ICESTIDIETTA SU PRENOTAZIONE 35 Euro
ore 11 fino 12:30 Intrattenimento per bambini a cura della scenografa BEATRICE FICALDI con il suo KAMISHIBAI SU PRENOTAZIONE 10 Euro
ore 13 Pranzo nel chiostro PUNTO RISTORO: SUGO SUPER TO GO
ore 15:30 fino 17 Laboratorio di cesteria creativa con Laura di @icestidietta. SU PRENOTAZIONE 15 Euro
ore 17:30 Presentazione del romanzo ANODO SACRIFICALE con l'autrice BENEDETTA CAPEZZUOLI
ore 18:30 APERITIVO NEL CHIOSTRO
ore 19 CHIUSURA MERCATO
DOMENICA 5 MAGGIO
ore 10 APERTURA MERCATO CON GLI ARTIGIANI E IL VINTAGE
ore 19 CHIUSURA MERCATO
Chiesa di Santa Maria Maddalena de' Pazzi - Borgo Pinti 58 - ingresso libero - prossimo appuntamento 8 e 9 giugno

Nuova stagione di Fashion in Flair, 4 edizioni a Lucca e Firenze. Dopo l’edizione Ottobre 2023 - numeri da record, 110 espositori da tutta Italia e oltre 11.000 visitatori, riconferma la location al Real Collegio di Lucca.
Venerdì 3, sabato 4 e domenica 5 sono i due chiostri e le sale al piano terreno, insieme al giardino esterno sviluppato lungo le storiche mura della città, ad ospitare 120 selezionati espositori. Nasce una nuova area food in giardino, un piacevole salotto all’aperto per rilassarsi e gustare sfiziose prelibatezze.
Promossa dall'Associazione Culturale "Eccellenti Maestrie" e realizzata in cooperazione con il Comune di Lucca, la mostra-mercato ospita 120 artigiani italiani che ‘raccontano’ le loro creazioni e ‘svelano’ i segreti che rendono unici i loro pezzi. Un ‘viaggio’ tra le eccellenze del Made in Italy per riattualizzare la figura dell’artigiano, senza dimenticarne la tradizione.
Molteplici e differenziate le proposte: dall’abbigliamento agli accessori moda per donna, uomo e bambino, con artigiani esperti nella lavorazione di stoffe, tessuti, lane, fibre naturali ed ecologiche, pellami e paglia; dalla bigiotteria artigianale e creativa, all’occhialeria originale e ricercata con pezzi unici. Dalla cosmesi artigianale a base di sostanze naturali, a profumi ed essenze ricche di sfumature. E ancora, design e oggettistica per la casa e il giardino, con arredi e complementi eleganti e ricercati: tappeti e cuscini, biancheria per la casa e per la tavola, profumatori per ambiente e candele.
Da sempre attenta alle iniziative charity, Fashion in Flair sostiene l’Associazione ONLUS Knitted Knockers Italy - Coppe di Cuore – nata a Lucca da pochi anni, che offre protesi lavorate a maglia e all’uncinetto, alle donne che hanno subito una mastectomia o lumpectomia.
Prossimi appuntamenti: 1 e 2 Giugno Serre Torrigiani a Porta Romana, Firenze. 6, 7 e 8 Ottobre 2024, Real Collegio, Lucca.
INGRESSO A META' PREZZO SU FISP STORE
Due giorni dove i grandi artigiani del gusto toscano sono protagonisti: cocktail, gin, amari, vermut, bitter, liquori e distillati. Incontri, masterclass e cultura del bere, aperitivo al tramonto e serata con dj set.
È la Toscana degli ‘Spirit’, quella dei maestri artigiani della liquoristica e della distillazione che, grazie all’eccellenza dei propri prodotti, stanno portando la regione ai vertici nazionali e, in alcuni casi, internazionali. Nasce proprio da questo assunto la II edizione di questa due-giorni che presneta al grande pubblico e agli addetti del settore questi ambasciatori del gusto toscano. L’ingresso è libero: chiunque può fare due passi nel parco, ascoltare buona musica e, magari, sedersi al bar per un cocktail, uno snack o una birra. Inoltre può compiere un viaggio nella Toscana degli Spirit, acquistando con soli 10 euro il braccialetto che dà diritto alla degustazione libera ai vari banchi d’assaggio. L’evento prosegue con l’aperitivo al tramonto, dj set e possibilità di gustare qualche buon piatto.
Con la parola Spirit si indica tutta la gamma di prodotti, in questo caso toscani, in degustazione: gin, vermut, amari, bitter, china, cocktail pronti da bere, vini aromatizzati, vini fortificati, liquori e distillati, poi ancora liquori e distillati di varie tipologie.

Da questa edizione si premiano i personaggi che svolgono un ruolo importante nella divulgazione degli Spirit Toscani nel mondo. Nel pomeriggio della domenica assegnato il premio “Tuscany Spirit Ambassador” a Julian Biondi, una particolare statuetta realizzata dall’artista Carlo Cipollini. Articolista per Bargiornale, Versanti e Gambero Rosso, protagonista della serie tv “Viaggi di Spirito", per Gambero Rosso Channel, consulente per locali e aziende di beverage, e formatore all'interno dell'Accademia di Arti Culinarie Cordon Bleu. Fondatore, insieme a due soci, di Fermenthinks distilleria e liquorificio a Firenze. Dal 2023, insieme alla moglie Anastasia, è titolare del “Seeds Pop Up”, un format di cocktail bar itinerante legato alla sostenibilità.
LA DRINK LIST DEL VERSILIANA TUSCANY COCKTAIL BAR & FOOD - Ben 20 Cocktail in rappresentanza dei 20 produttori ospiti della kermesse.
MUSICA, DJ SET, APERITIVO E SERATA - Massimo Barsotti Dj accompagna il momento dell’aperitivo al tramonto fino a sera.
LE MASTERCLASS - Per la parte culturale e divulgativa, tre distinte ‘Masterclass’, con piccola degustazione, nel Green House della Versiliana. L’ingresso è libero, fino a un massimo di 40 persone; consigliabile la prenotazione: tuscanyspirit@pennabluedizioni.it.
Domenica 5 maggio ore 16 “La Toscana e il Bitter” con Emilio Bellatalla, ore 17,30 “La Liquoristica Toscana, ieri e oggi” con Julian Biondi.
Lunedì 6 maggio ore 16 “Gli Amari toscani” con Emilio Bellatalla.
La Versiliana - Marina di Pietrasanta - 0584 650029 - ingresso gratuito ore 14-19 - apertura banchi d’assaggio fino alle 23 - degustazioni libere ai banchi d’assaggio 10 euro - tuscanyspirit@pennabluedizioni.it
Su firenzespettacolo.it/store ingresso a condizioni specialissime (da gio 2 maggio)
GIOVEDì 23 MAGGIO 2024 ore 19,31 - 25hours Hotel - Firenze - Piazza di San Paolino 1
ACQUISTA QUI IL TUO BIGLIETTO QUI - 40 euro tutto compreso (40 euro + 2 euro diritti prev.)
DINNER & DEGUSTAZIONE VINI ILLIMITATA - info > 055 212911 – info@firenzespettacolo.it
Vini Protagonisti
Speciale Guest
CONSORZIO ASOLO PROSECCO
e VINI DEL MONTELLO
TENUTA MASO CORNO di Giulio Larcher
Trento Doc
Trentodoc stella 100% Chardonnay solo acciaio
Clou 50% Chardonnay 50% Pinot nero
BDB 100% Chardonnay
Tutto dosaggio zero
CANTINE LUNAE
Sarzana
“LaBianca“ Liguria di Levante Igt Bianco 2023 - 80% Vermentino 20% Malsavia
“Albarola“ Colli di Luni Doc Albarola 2023 - 100% Albarola
“Etichetta Nera“ Colli di Luni Doc Vermentino 2023 - 100% Vermentino
“Cuvée Lunae” Spumante Metodo Classico Millesimato 2019 - 50% Albarola 50% Vermentino
QUINTOPASSO
Modena
Quintopasso Metodo Classico Cuvée Paradiso Brut
Quintopasso Metodo Classico Pas Dosé Millesimato
Quintopasso Metodo Classico Rosé Brut Modena DOC Millesimato
VALLEPICCIOLA
Castelnuovo Berardenga
Chianti Classico 2021
Pievasciata Rosso 2020
Perlinetto “Anniversario”
LA SOURCE DI SAINT-PIERRE
Val d’Aosta
Valle d'Aosta DOP Petite Arvine 2023
Valle d'Aosta DOP Chardonnay 2022
Valle d'Aosta DOP Bianco Ensemblo 2019
Valle d'Aosta DOP Gamay 2019
Valle d'Aosta DOP Cornalin 2018
Valle d'Aosta DOP Torrette 2018
Valle d'Aosta DOP Torrette Superieur 2018
LE COLTURE
Valdobbiadene, Treviso
Valdobbiadene Prosecco Superiore Docg Brut “Fagher” 2023
Valdobbiadene Prosecco Superiore Docg Extradry “Pianer” 2023
Prosecco Doc Rose’ Spumante Brut Millesimato 2022
Valdobbiadene Prosecco Superiore Docg Cartizze 2022
Vino spumante frizzante col fondo “Incalmo” 2022
CLIO CICOGNI Winery
Montevarchi
La Papessa Rosato 2023
8b Merlot Anfora 2022
Regina di Bastoni Cabernet Franc Anfora 2023
Temperanza Petit Verdot 2021
FABRIZIO CANESCHI
Distribuzione
PRIORE Franciacorta
Franciacorta Rose DOCG
Franciacorta Dosaggio Zero DOCG
Franciacorta Saten DOCG
POGGI DEL CHIANTI MONNANNI Toscana
Toscana Bianco IGT
Chianti Cinghialino DOCG
Chianti Classico Riserva DOCG
PAOLO ANGELINI Piemonte
Al Ciap Piemonte DOC Cortese
Lilarin Piemonte DOC Rosato
Arbian Grignolino del Monferrato Casalese DOC
TENUTA DI CAMPOMAGGIO
Radda in Chianti
Tenuta di Campomaggio Chianti Classico 2021
Tenuta di Campomaggio Chianti Classico Riserva 2020
Tenuta di Campomaggio Riserva “Santa Teresa” 2020
I BALZINI
Barberino - Tavarnelle
Balze Rosa 2023
Balze Verdi 2021
Balze Rosse 2018
Summofonte 2015
ISOLA DELLE FALCOLE
Greve in Chianti
Isola delle Falcole Vecchia Vigna IGT Toscana 2021
Isola della Falcole Chianti Classico Gran Selezione Le Falcole Docg 2020
S.AGRI.V.IT.
Asolo Prosecco Superiore DOCG Brut – Villa Giustiniani
Artirè 2021 – Castello di Magione
Friulano 2022 – Rocca Bernarda
Buran Bianco Veneto IGT 2022 – Cantine Fumanelli
Amarone Classico della Valpolicella 2018 - Cantine Fumanelli
BEPI TOSOLINI
DISTILLERIE CAMEL
Povoletto, Udine
Amaro Tosolini 30°
Most Uve Miste 40°
Most Barrique Ciliegio 40°
Grappa Smoked 40°
Grappa Agricola 50°
VINERIA MODERNA
I Vermouth artigianali di IL LEGALE
Vermouth Rosso
Vermouth con Zafferano
Vermouth con Peperoncino
Special Guest
ANNIVERSAL
ACCESSORI DA VINO
Menù a Buffet
ANGOLO PANE E PIZZA
Pinsa con Crema di Melanzane alla Parmigiana e Stracciatella
Monoporzioni di Panzanella con Gazpacho
Focaccia farcita con Crema di Carciofi e Prosciutto crudo
Club Sandwich di Salmone
Pane e Schiacciata
ANGOLO DEL FORMAGGIO
Treccia di Mozzarella fior di Latte condita con Olio Evo e Pepe macinato
Scaglie di Grana con Confetture
Selezione di Pecorini con Miele
ANGOLO DEI PRIMI
Pappa al Pomodoro
Risotto crema di Peperoni, Lime e Acciughe
ANGOLO DEI SECONDI
Mini Hamburger di Polpo con Mayonese all’Aglio Nero e Nero di Seppia
Mini Hamburger di Manzo, Pomodoro confit e Maionese San Paolino
ANGOLO DEI DOLCI
Carrot Cake
Torta al Cioccolato
In alto i calici! Il Consorzio Chianti Classico festeggia insieme alla città di Firenze i suoi primi 100 anni!
Cento anni fa dopo la sua costituzione a Radda in Chianti, il Consorzio Chianti Classico stabilì i suoi uffici nello storico palazzo Uguccioni in Piazza della Signoria, a Firenze. Oggi, in un’occasione eccezionale, la sede storica del Consorzio riprende i suoi antichi panni, per condividere con tutta la cittadinanza cosa è oggi il vino Chianti Classico.

PROGRAMMA
Sono 9 appuntamenti che animano il fine settimana da venerdì 10 a domenica 12 maggio, presentando i volti più attuali della denominazione, tra cui: 5 incontri con altrettanti chef stellati di Firenze, che presentano alcune delle loro creazioni in abbinamento al vino del Gallo Nero insieme a Leonardo Romanelli; 1 abbinamento musicale tra grandi pezzi della storia del rock e annate di Chianti Classico, con la conduzione di Filippo Bartolotta; infine largo ai giovani, con 2 momenti dedicati ai Giovani Galli Neri, cioè a quei produttori under 40 che oggi raccolgono il testimone delle generazioni precedenti e si proiettano verso il futuro, con la moderazione di Simone Staffler (Falstaff).
Venerdì 10 maggio

Ore 18:30 – 19:30 Vito Mollica per i 100 del Gallo Nero - Degustazioni di Chianti Classico in abbinamento ai piatti della Stella Michelin Vito Mollica (Ristorante Atto, Firenze), con la conduzione di Leonardo Romanelli.
Sabato 11 maggio
11:30 – 12:30 Ariel Hagen per i 100 del Gallo Nero. Degustazioni di Chianti Classico in abbinamento ai piatti della Stella Michelin Ariel Hagen (Ristorante Saporium, Firenze). Conduce Leonardo Romanelli.
15 – 16:30 Giovani Galli Neri: 6 produttori di Chianti Classico nati dopo il 1984 incontrano i loro coetanei in un incontro-degustazione moderato da Simone Staffler (Falstaff).
17 – 18 Rocco de Santis per i 100 del Gallo Nero. Degustazioni di Chianti Classico in abbinamento ai piatti del due Stella Michelin Rocco De Santis (Ristorante Santa Elisabetta, Firenze). Conduce Leonardo Romanelli.
18:30 – 19:30 Back in Black... Rooster! Degustazione rock: Dodici Chianti Classico dagli anni ’60 a oggi ripercorrono la storia del rock. Conduce Filippo Bartolotta.
Domenica 12 maggio
11:30 – 12:30 Claudio Mengoni per i 100 del Gallo Nero. Degustazioni di Chianti Classico in abbinamento ai piatti della Stella Michelin Claudio Mengoni (Ristorante Borgo San Jacopo, Firenze). Conduce Leonardo Romanelli.
15 – 16:30 Giovani Galli Neri: 6 produttori di Chianti Classico nati dopo il 1984 incontrano i loro coetanei in un incontro-degustazione moderato da Simone Staffler (Falstaff).
17 – 18 Chianti Classico Century. Assaggio di 6 vini nel corso di un racconto tra teatro e musica degli ultimi 100 anni del Consorzio e del mondo, insieme a Leonardo Romanelli e a Dimitri Frosali.
18:30 – 19:30 Niccolò Palumbo per i 100 del Gallo Nero. Degustazioni di Chianti Classico in abbinamento ai piatti della Stella Michelin Niccolò Palumbo (Ristorante Paca, Prato). Conduce Leonardo Romanelli.
PER INFO E REGISTRAZIONI CLICCA QUI
Inoltre, per tutto il fine settimana, è possibile brindare ai primi 100 anni del Consorzio nell’esclusivo calice del Centenario (fino a esaurimento scorte).
Martedì 14 maggio
Nel giorno della ricorrenza della sottoscrizione del patto fondativo tra i produttori del Chianti Classico, un Convegno nel Salone dei Cinquecento in Palazzo Vecchio a Firenze. Al centro il legame profondo del vino con il suo territorio di origine, con il paesaggio culturale e la sostenibilità. Intervengono, oltre alle istituzioni regionali e locali, esponenti del mondo scientifico e rappresentanti di altre significative denominazioni, quali lo Champagne, il Porto, l’Oregon, il Barolo, la Borgogna.
Al convegno segue una cena di gala presso uno dei luoghi della cultura per eccellenza della città, il Teatro della Pergola di Firenze, con la partecipazione degli associati, stampa selezionata, e rappresentanti delle istituzioni pubbliche e private coinvolte.
Info chianticlassico.com
...--------L’hotel di charme a Marignolle, con ristorante e grande piscina, ospita un fine estate di eventi enogastronomici...
...L’estate è tempo di eventi per Firenze e provincia, in particolare la stagione calda sarà caratterizzata anche da tanti momenti dedicati allo spor...
Sabato 15 giugno alle 19.30, nella storica Piazza Ferrucci di Radda in Chianti (Siena), “La Cena” dei Vignaioli di Radda 2024. L’occasione per la presentazione in anteprima dell’annata 2020 del “53017” - il Vino dei Vignaioli di Radda. La Cena è accompagnata dai vini più prestigiosi dei 25 Soci.
È Francesco Berardinelli, chef del Ristorante ‘Barlèsh’ di Montevarchi (Arezzo), a firmare il menu. Barlèsh fa ‘Cucina Improvvisa’, "timida e spontanea, lontano dalle mode, attenta alle Tradizioni del Territorio e alle Persone che lo vivono tutti i giorni". Nasce in Piemonte, sul lago Maggiore e con i genitori arriva in Toscana negli anni Settanta. Dopo la scuola alberghiera parte per New York, e va a lavorare al ‘San Domenico’. Rientrato in Italia, apre ‘L’Osteria di Rendola’. Poi con Beccofino’a Firenze conquista la copertina di ‘Wine Spectator’. Da quel momento tutto cambia: arrivano cuochi da tutto il mondo per assaggiare e scoprire quello che cucina Francesco Berardinelli. Heston Blumenthal da Londra, Ferran Adrià dalla Spagna e Alain Ducasse da Parigi. Riceve inviti, partecipa ai festival più importanti e cucina ovunque. “Ho fatto tutto come cuoco, ho raggiunto quello che volevo e sono adesso nel posto giusto, quello che era già nella mia testa, sono tornato a Barlèsh” dice Berardinelli.
25 cantine, 25 terreni, 25 sfumature di Sangiovese dal comune di Radda in Chianti hanno dato vita ad un vino d’eccellenza, equilibrato e rappresentativo del territorio.
Per realizzare questo progetto speciale, ogni “Vignaiolo” ha selezionato e condiviso 27 litri del proprio Sangiovese migliore, considerato il vitigno principe del Chianti Classico, e lo ha unito a quello degli altri vignaioli così da produrre il “53017”, il Sangiovese dei Vignaioli di Radda. Il nome del vino è dedicato al codice di avviamento postale di Radda in Chianti. Ogni bottiglia è numerata a mano per valorizzarne l’esclusività e l’unicità.
I VIGNAIOLI DI RADDA - L’associazione ha come scopo principale la diffusione della cultura vitivinicola di Radda in Chianti, elaborando progetti, incontri di approfondimento e manifestazioni che sostengano e diffondano la viticoltura di eccellenza, con particolare attenzione alle coltivazioni ed alle produzioni in regime biologico e biodinamico.
Le aziende socie sono (2024):
Arillo in Terrabianca, Borgo la Stella, Borgo Salcetino, Brancaia, Caparsa, Castello di Albola, Castello di Monterinaldi, Castello di Radda, Castello di Volpaia, Castelvecchi, Colle Bereto, Cortedomina, Fattoria di Montemaggio, Istine, L’Erta di Radda, Montevertine, Podere Capaccia, Podere Terreno, Poggerino, Pruneto, Tenuta di Carleone, Tenute Selvolini, Val delle Corti, Via L’Inverno, Vignavecchia.
Per info & prenotazioni
e-mail : radda@vignaiolidiradda.it
Tel. : +39 379 2154416
43° edizione di una delle manifestazioni più longeve del territorio.
Allevamento e Agricoltura tra gli assoluti protagonisti al Foro Boario di Borgo San Lorenzo.
Si ammirano animali allevati in Toscana e oltre: dai bovini agli ovini, dai caprini ai suini, passando per il pollame, fino ai cavalli. Dimostrazioni, laboratori, giochi, aste, concorsi e convegni che ci accompagnano nei giorni dell’evento che propone il meglio dell’agricoltura a km0 e delle produzioni locali, così come offre un panorama unico sulle ultime novità in fatto di macchinari. Tradizione e innovazione sono i cardini di questa Fiera.
Info: 055 8456601 - www.fieragricolamugellana.it
...antine toscane dal 5 al 15 settembre, ma fino a ottobre la Merenda in Vendemmia è un cartellone di eventi e iniziative pe...
...i ed olii e derivati dalla apicoltura e l'immancabile vintage, questa edizione propone una serie di eventi collaterali che...
...TRI, RISTORANTI, WELLNESShttps://www.firenzespettacolo.it/store/+ NUOVI FILM, TUTTO TEATRO, MOSTRE, EVENTI, RISTORANTI, LO...
...uto di Fondazione CR Firenze e con il sostegno di Regione Toscana e MIC.www.santacroceopera.it/news-eventi/parole-e-voci-a...
...York University a Firenze arrivata alla diciottesima edizione che propone con un ricco programma di eventi gratuiti. Ma...
Non solo ostriche e Champagne ma tanto tanto divertimento in una festa che celebra le grandi stelle del ciclismo e tutta l’allegria dell’estate.
Sabato 29 giugno eccezionale Grand Dé-Party al Cibrèo Ristorante & Cocktail Bar con DJ Set, dress code rigorosamente in giallo edun menù tutto a tema: dal Mary Jaune, un Bloody Mary fatto con succo di pomodorini gialli, allo Champagne Pol Roger, le Ostriche ovviamente ma anche la mitica Tartare e la Terrina Grand Mère.
Una festa post “Grand Depart” che dalle 18:30 alle 21:30 vede protagonista il Cibrèo Ristorante & Cocktail Bar con tanta musica, gadget e divertimento.
Inoltre, da lunedì 24 a domenica 30 giugno, il Cibrèo Caffè all’Helvetia & Bristol propone Le Dé-Jaune-r, un menù in special edition “in giallo” di alcuni signature: Gelatina di Curcuma, Tagliolino Cacio e Burro o Passato di Peperoni Gialli, Polpette con Sugo di Pomodorini Gialli e Panna Cotta del Cibrèo. Quattro eccellenze che hanno fatto la storia di Cibrèo in una versione che è anche un omaggio al colore simbolo de “la Grande Boucle”.
Prezzo al pubblico: Le Dé-Jaune-r, Signature Lunch in giallo 45 euro, vini esclusi.
Infine, sempre da lunedì 24 a domenica 30 giugno presso i due Cibrèo all’Helvetia & Bristol si può prenotare dei bike tour molto speciali: Le Tour des Lys, ispirati al Giglio che accomuna Firenze e la Francia, vi portano in bici a Bellosguardo, presso l’Orto Bioattivo per scoprire gli orti ultra-biologici che affacciano sulle bellezze della città, tornare a Sant’Ambrogio per una sosta gourmand allo storico Cibrèo Caffè e concludere con una rilassante pausa benessere presso LA SPA dell’Helvetia & Bristol. Il tour è organizzato con e-bike per superare anche le salite più difficili in città.
Prezzo al pubblico:
Le Tour des Lys 1: Bike Tour con visita all’Orto Bioattivo, pranzo al Cibrèo Caffè e ingresso a La SPA - 320 euro
Le Tour des Lys 2: Bike Tour con visita all’Orto Bioattivo e pranzo al Cibrèo Caffè - 280 euro
Prenotazioni a Cibrèo at Helvetia & Bristol - +39 055 2665651 - booking@cibreo.com
Da sabato 22 giugno al 20 luglio la 35^ edizione di Tignano Festival, kermesse di spettacolo e cultura al Castello di Tignano con ospiti. Ecco il programma 2024:
SABATO 22 GIUGNO ore 21.30 ARTISTI DEL CORO DEL MAGGIO MUSICALE FIORENTINO
CONCERTO LIRICO – UN PALCO ALL’OPERA
Selezione da opere di: Georg Friedrich Händel, Wolfgang Amadeus Mozart e Gioachino Rossini
. Chiara Chisu, soprano;
Elena Cavini, contralto;
Niccolò Ayroldi, baritono
; Leonardo Andreotti, pianoforte -
Ingresso libero
MERCOLEDì 26 GIUGNO ORE 21.30 NATIVI AMERICANI, NATURA E SPIRITUALITà
PREMIO INCONTRO TRA I POPOLI A WAMBLY GLESKA
Un viaggio alla scoperta del più grande genocidio della storia e del rapporto spirituale e animistico dei nativi con Madre Terra. Wambli Gleska (Aquila chiazzata) è l’associazione culturale riconosciuta dall’Onu che diffonde la cultura e difende i diritti umani della nazione Lakota Sioux.
Ricevono il Premio: Alessandro Martire, fondatore e Sergio Susani, esperto di cultura dei nativi
Racconti di viaggio: Cosetta Scipioni e Fabrizio Faffini - Ingresso libero
DOMENICA 30 GIUGNO ORE 21.30 PREMIO PER L’AMBIENTE A CARLO PETRINI
FONDATORE DI SLOW FOOD
Carlo Petrini è gastronomo, sociologo, scrittore e attivista. È ideatore di importanti manifestazioni come Cheese, il Salone del Gusto di Torino e Terra Madre. È in prima linea nella battaglia contro gli Ogm e i pesticidi, nella difesa della biodiversità agricola e alimentare.
Ingresso libero all’incontro e alla premiazione.
Speciale cena e buffet Slow Food presso la Capannina di Tignano dalle 19 alle 20.30.
VENERDì 5 LUGLIO ORE 21.30 TIZIANO TERZANI CONTRO LA GUERRA MI DISSE
- SERATA TRIBUTO
Un pioniere della non violenza, del ritorno alla natura e a una dimensione spirituale. Un viaggio per comprendere il pensiero del “tutto è uno” del grande giornalista scrittore che rompe la tradizione scientista e materialista della modernità.
Ospite d'eccezione Angela Staude Terzani, coniuge Terzani;
Gloria Germani, ecofilosofa; Jacopo Storni, giornalista -
Ingresso libero
DOMENICA 14 LUGLIO ORE 21 MAL DI PLASTICA CONNECTION
DOCUFILM E PRESENTAZIONE LIBRO
Verità e bugie sul materiale che ha sommerso il mondo ed è entrato nel nostro sangue. Ma non tutto è perduto... Con le giornaliste Rai di Presa Diretta Teresa Paoli, Daniela Cipolloni e Paola Vecchia - Ingresso libero
MERCOLEDì 17 LUGLIO ORE 21.30
FRANCO CARDINI
CHI ALIMENTA LA GUERRA? CHI OSTACOLA LA PACE?
Viviamo un tempo in cui la guerra entra quotidianamente nelle nostre vite attraverso i mainstream media. Siamo certi di interpretare correttamente le informazioni e di
avere le conoscenze storiche adeguate per poter comprendere la genesi e il decorso delle ostilità che affliggono molti Paesi? - Ingresso libero
SABATO 20 LUGLIO ORE 21.30 OMAGGIO A FRANCO BATTIATO
GUARNIERI ENSEMBLE IN CONCERTO
In anteprima assoluta in Toscana “Tramonto occidentale”, il concerto narrato che ha incantato i teatri della Sicilia.
Teresa Lombardo, violino;
Nadia Tidona, viola;
Giuseppe Guarnieri, pianoforte e cori
; Alessandro Romano, chitarra e voce
; Giovanni Peligra, attore narratore.
Biglietti 15 euro (Soci Unicoop Firenze, ChiantiBanca e Chianti Mutua 10 euro) online su www.tignano.it
...Sale affrescate e una terrazza in pieno centro. Per attività didattiche, eventi privati e business. Dopo qualche anno Eataly riapre le sue sale al pr...
La storica partenza del Tour de France da Firenze offre l’occasione unica per il lancio di un nuovo appuntamento per il mondo della bicicletta, del ciclismo, del cicloturismo e degli stili di vita a pedali. BECYCLE alla Stazione Leopolda, dove è presente anche la speciale collezione di Sir Paul Smith.
PROMOZIONE SPECIALE PER I LETTORI DI FIRENZE SPETTACOLO
clicca e scopri qui
Ancora pochi giorni, e gli occhi di tutto il mondo della bici si puntano su Firenze, pronta ad accogliere e celebrare il 111.mo Tour de France, l’evento ciclistico più importante al mondo che per la prima volta, sabato 29 giugno, prende il via dal territorio italiano.
La festa della bici nel capoluogo toscano, tuttavia, comincia qualche giorno prima, e lo fà in grande stile: da mercoledì 26 a venerdì 28, Firenze e la Stazione Leopolda ospitano la prima edizione di BECYCLE, l’innovativo evento dedicato al mondo della bicicletta che segna l’ingresso nel mondo delle due ruote di Pitti Immagine, in collaborazione con Rouleur.
Dallo sport ai massimi livelli alla vita quotidiana, dalle avventure gravel allo stile e alla mobilità urban, oggi la bicicletta conosce infiniti modi di esprimersi e di lasciarsi scoprire, creando connessioni sempre più forti con mondi diversi, non ultimo quello dell’eleganza, dell’eccellenza e degli stili di vita.
C’è di più: nelle tre giornate l’evento BECYCLE è punto di ritrovo di tante personalità e protagonisti del mondo delle due ruote, che si alternano sui due palchi della Stazione Leopolda in un ricco programma di talk, che spaziano dai temi del ciclismo come sport ai massimi livelli fino alla mobilità, dal design di prodotto alla tecnologia fino ai racconti di viaggi e destinazioni cicloturistiche.

Gli appassionati ascoltano i racconti di grandi campioni come Vincenzo Nibali, Paolo Bettini e Maurizio Fondriest, le avventure senza confini di Omar Di Felice, i piani del CT Azzurro Daniele Bennati ad un mese dalle Olimpiadi, guardando l’universo delle due ruote da angoli diversi, come quello di un costruttore come Cristiano De Rosa, l’aspetto della nutrizione assieme a Elena Casiraghi, lo Sport Management con Alex Carera, o il punto di vista di un grande appassionato di sport e di bicicletta come Linus.
Tantissimi anche gli argomenti dedicati al turismo e alle destinazioni, con esperti di livello internazionale che si confrontano su varie tematiche: le best practice del cicloturismo, smart cities, bike economy, mobilità, i nuovi trend del gravel e dell’enoturismo.
Sul palco anche Davide Cassani, commentatore tv ed ex CT della Nazionale, oltre che Presidente di APT Emilia-Romagna, fra i promotori del Grand Depart italiano del Tour de France.
Partner Enervit, Airstream di Rouleur e PITTI Mags, l’edicola blu di Pitti Immagine con le più belle riviste di cycling culture, sport, moda, arte, design, viaggi, food e lifestyle.
Annunciati anche i rappresentanti dei media nazionali e internazionali, del settore bici, del turismo e generalisti, oltre a gruppi di tour operator internazionali, rendendo BECYCLE un punto d’incontro privilegiato di altissimo profilo anche per il segmento B2B, con l’ambizione di diventare, negli anni, un riferimento importante per il settore a livello globale.
QUI IL CALENDARIO COMPLETO

L’ESCLUSIVA MOSTRA DI PAUL SMITH
Lo stilista britannico, protagonista del recente Pitti Uomo con la sua linea SS25, è un noto amante delle due ruote, dalla sua aspirazione giovanile di diventare un ciclista professionista fino alle sue collaborazioni di altissimo profilo con team, costruttori e atleti.
Alla sua passione, Paul Smith ha dato forma in una collezione straordinaria di biciclette, antiche e moderne, maglie d’epoca e memorabilia del grande ciclismo. Da qui nasce Paul’s World of Cycling, l’esclusiva mostra che presenta il meglio della sua collezione.
Lo stilista è protagonista anche sul palco in una conversazione con lo scrittore Fabio Genovesi venerdì 28 giugno, alle ore 16:10.

Ci dice l’Amministratore Delegato di Pitti Immagine Raffaello Napoleone: “Pitti Immagine ha da tempo esteso le sue attività oltre il perimetro della moda, reinterpretando le formule espositive consolidate in base alle esigenze e peculiarità di altri settori significativi per il lifestyle moderno. Non potevamo perdere un’occasione irripetibile come il Grand Départ del Tour da Firenze e la conseguente presenza in città della straordinaria comunità internazionale del ciclismo sportivo – organizzatori, istituzioni dello sport, squadre, atleti, sponsor, aziende di produzione, stampa, tour operator, appassionati… – per lanciare un evento Pitti sul fantastico mondo della bicicletta”.
Già nell’anno del suo debutto, BECYCLE può vantare una lineup di altissimo profilo da ogni punto di vista, chiosa Agostino Poletto, Direttore Generale di Pitti Immagine:
“Nel nostro evento abbiamo voluto unire diversi elementi che, insieme, contribuiscono a rappresentare quel caleidoscopio che oggi rappresenta il mondo della bicicletta. Alla Stazione Leopolda sarà protagonista una selezione qualificata delle migliori aziende del settore bici, abbigliamento e accessori, ma anche le regioni e i territori che rappresentano eccellenze internazionali del mondo del cicloturismo e della mobilità sostenibile.”
“Fra gli espositori non mancano alcuni marchi simbolo della industry italiana del settore, a cominciare da Colnago, De Rosa e Campagnolo, assieme ad altre eccellenze nazionali come Passoni, 3T e Pard, l’abbigliamento di Q36.5 e Nalini, le calzature al vertice del settore di Northwave e Sidi, oltre a leader internazionali come Cervelo e Assos.”
“L’area destinazioni e cicloturismo porta invece le esperienze di Toscana, Basilicata, Emilia-Romagna, Piemonte – Langhe Monferrato Roero, Veneto, Valtellina, Varese, le suggestioni internazionali di Gran Canaria, tutto il fascino del mondo Eroica, che espone una preziosa maglia originale di Gino Bartali, e le storie di Ediciclo Editore,” ha aggiunto Poletto.
programma e tutti i protagonisti dei talk sono disponibili su becycle.pittimmagine.com.
Stazione Leopolda - ingresso 10 euro - dalle 10 alle 19 - BECYCLE.pittimmagine.com
Un invito, nel mese della vendemmia, a conoscere i produttori e i loro vini. Un wine party che da 14 anni richiama appassionati e addetti ai lavori.
Diretto da Andrea Gori, organizzato da Firenze Spettacolo, con PromoWine..
LUNEDI 21 OTTOBRE 2024 ore 19.31
SERRE TORRIGIANI Firenze – Via Gusciana, 27 (Porta Romana)
ACQUISTA QUI IL TUO BIGLIETTO
37 euro tutto compreso (35 euro + 2 euro diritti prev.)
LIGHT DINNER & DEGUSTAZIONE VINI ILLIMITATA
info > 055 212911 – info@firenzespettacolo.it
ingresso accrediti Ho.Re.Ca ore 18.30 - solo su prenotazione info@firenzespettacolo.it - riceverete conferma scritta - prezzo scontato 30 euro, pagamento ingresso
Protagonisti (lista vini in progress)
CHARTRON e TREBUCHET BOURGOGNE Meursault Importato da Deluxe Wine Romina Romano
Cremànt de Bourgogne Extra Brut Chardonnay Chartron et Trebuchet
Cremànt de Bourgogne Rosè Pinot Noir Chartron et Trebuchet
BANFI Montalcino
Cuveeè Aurora Extra Brut Alta Langa DOCG 2020
La Pettegola IGT Toscana 2023
Brunello di Montalcino Castello Banfi DOCG 2019
Belnero IGT Toscana 2022 (nuovissimo packaging e uvaggio)
Rosso di Montalcino Poggio alle Mura DOC 2022
STEFANO BOTTEGA Bibano di Godega di Sant’Urbano (TV)
Millesimato Stefano Bottega Extra Dry
Millesimato Stefano Bottega Brut
Millesimato Stefano Bottega Pas Dosè
Ribolla Gialla Spumante Stefano Bottega
Millesimato Rosè Stefano Bottega Extra Dry
Conegliano Valdobbiadene Stefano Bottega
LIS NERIS Gorizia, Friuli
Fiore di Campo Gold 2019
Lis 2019
Confini 2019
GRUPPO MEZZACORONA Mezzocorona (TN)
AlpeRegis Brut 2018 – Trentodoc Millesimato
AlpeRegis Rosé 2018 – Trentodoc Rosé Millesimato
Tolloy Lagrein 2022 – Alto Adige Doc
LA SOURCE DI SAINT-PIERRE Valle d’Aosta
Petite Arvine Valle d'Aosta DOP 2023
Chardonnay Valle d'Aosta DOP 2022
Ensemblo Valle d'Aosta DOP 2019
Rosè Valle d'Aosta DOP 2023
Gamay Valle d'Aosta DOP 2019
Torrette Valle d'Aosta DOP 2018
Cornalin Valle d'Aosta DOP 2018
Torrette Superiore Valle d'Aosta DOP 2018
Syrah Valle d'Aosta DOP 2016
PODERI MELINI Poggibonsi Gruppo Italiano Vini
San Lorenzo Chianti docg
Granaio Chianti Classico docg
Bonorli Toscana IGT Rosso
I Coltri Chardonnay Toscana IGT
LA SALA DEL TORRIANO San Casciano V.P.
Chianti Classico 2021
Chianti Classico Riserva 2019
Chianti Classico Gran Selezione 2019
Campo All’albero 2020
5 Filari 2020
CASTELLO VICCHIOMAGGIO Greve in Chianti
Chianti Classico Guado Alto 2022
Chianti Classico Riserva Agostino Petri 2021
Chianti Classico Gran Selezione La Prima 2021
MONTE BERNARDI Panzano in Chianti
Sangio’ Chianti Classico 2022
MB1933 Chianti Classico 2021
FATTORIA DI POGGIOPIANO Fiesole
Erta al Mandorlo 2023- Bianco di Toscana IGT – Verdicchio, Trebbiano T. e Malvasia B.
Com’Era 2018- Rosso di Toscana IGT – Sangiovese e Canaiolo
Voce alla terra 2018- Chianti Superiore DOCG – Sangiovese e Colorino
Riserva 2017- Chianti Riserva DOCG - Sangiovese
Poggio Galardi in Anfora 2018- Rosso di Toscana IGT – Merlot e Cabernet S.
VinOrange 2019- Bianco di Toscana IGT –Trebbiano T. e Verdicchio macerati
I BALZINI Barberino Valdelsa
Balze Verdi 2022
I Balzini Balze Rosse 2019
I Balzini 2018
Summofonte
PODERE EMA Bagno a Ripoli
Xenoi IGT Toscana Bianco 2023
Rosso Ema IGT Toscana Rosso 2022
Nocchino IGT Toscana Rosso 2018
Fogliatonda IGT Toscana Rosso 2020
CANTICA TUSCANIA Sambuca, Tavarnelle V.P.
Spumante rosato
Vermentino
Foglia tonda
Pugnitello
Chianti Classico
GENERAZIONE SANGIOVESE le famiglie del vino toscano
FATTORIA DI DOCCIA – Rubinato, Chianti Rufina DOCG 2022
PODERE IL CASTELLO - Chianti DOCG 2022
PERELLI - Le Forme, Toscana Rosso IGT 2022
LA COLLINA- Chianti Classico DOCG 2022
QUERCIAMATTA Monsummano Terme (PT)
Rosé Querciamatta 2023
Rosso Querciamatta “D” 2021
FABRIZIO CANESCHI distribuzione
VINI CORDONI, ANCARANO* (TE) ABRUZZO
Controguerra, Pecorino DOC
Controguerra, Passerina DOC
Cerasuolo D'Abruzzo DOC
Twins, Montepulciano D’Abruzzo DOC (senza solfiti aggiunti)
Pregio, Colline Teramane Montepulciano d'Abruzzo DOCG Riserva
CANTINA MASSARA VERDUNO (CN) PIEMONTE
Langhe DOC Favorita
Verduno Pelaverga DOC
Dolcetto d'Alba DOC
Nebbiolo Langhe DOC
Barolo DOCG
PAOLO ANGELINI, OZZANO MONFERRATO PIEMONTE
Al Ciapp, Piemonte Cortese DOC
Sechin, Spumante di Qualità Charmat (50%Cortese 50% Chardonnay)
Arbian, Grignolino del Monferrato Casalese DOC
Adamant, Barbera del Monferrato Superiore DOCG
Ecate, Piemonte Albarossa DOC
IL POGGIOLINO Sambuca Val di Pesa
Rosacarina IGT rosato
Alespaci5 bollicina italiana metodo classico
Chianti Classico
Chianti Classico Riserva
Chianti Classico Gran Selezione
POGGIO BORGONI
San Casciano Val di Pesa
cantinapoggioborgoni.com
LE CANTINACCE
Barberino Val d'elsa
lecantinacce.it
Menù del ristorante di Serre Torrigiani
Salumi assortiti
Mozzarella e croccanti al tartufo
Schiacciatine assortite
Arancini rossi con pomodoro e mozzarella
Fiori di zucca in tempura
Salatini assortini
Polpettine di carne fritte al pomodoro
Pappa al Pomodoro
Gnocchi di patate al pesto di basilico
Cantuccini di Prato
...iverso dell’artista, in cui i risultati del suo lavoro sono profondamente legati e implicati agli eventi della sua vita....
...li orari di apertura e della navetta, le informazioni e dettagli sulle singole esperienze, corsi ed eventi visitare il sit...
Un allestimento unico di grande impatto scenografico con ponti stregati, pipistrelli, ragni, scheletri, pipistrelli, ragni, scheletri giganti, zucche e zombie per una festa da paura!
DA VENERDÌ 1 FINO A DOMENICA 3 NOVEMBRE IL DIVERTIMENTO È STREGATO.
A BARBERINO OUTLET per Halloween una festa da paura: l’architettura del centro con i suoi edifici, vie, piazze si trasforma in un regno horror, pronto a regalare momenti indimenticabili e sorprese ad ogni angolo.
Un allestimento di grande impatto scenografico con ponti stregati, pipistrelli, ragni, scheletri giganti, zucche, zombie in uno degli Outlet più belli, a livello paesaggistico e architettonico, d'Italia.
Scendono le tenebre in un palcoscenico di misteri e magie che trova ispirazione nel mondo della Famiglia Addams, sull’onda del successo internazionale della famosa serie.

Lo spettacolo d’inaugurazione venerdì 1° novembre vede protagonista proprio Mercoledì Addams, adolescente perspicace e sarcastica, interpretata magistralmente da Jenna Ortega nella serie che nel mondo ha stregato milioni di appassionati. In questo tributo alla Famiglia Addams è proprio Mercoledì ad accogliere insieme ai mitici Gomez, Morticia e Lurch gli ospiti dell’Outlet a bordo di una terrificante auto elettrica. Direttamente dalla tenebrosa casa Addams, Mercoledì, Gomez, Morticia e Lurch travolgono gli spettatori con i loro balli macabri tutti da imparare e ripetere. In un pomeriggio che lascia tutti a bocca aperta, grandi e piccini possono incontrarla dal vivo, scattarle una foto e fare selfie in un’atmosfera spettacolare. Ma la Festa non finisce qui!
Sabato 2 novembre, tutti pronti quando il sole inizia a tramontare per La Notte delle streghe: dalle 16, due spettacoli itineranti di cinquanta minuti ciascuno. Coloratissime e divertenti streghe sui trampoli sfilano in stile circense, accompagnate da un giovane apprendista stregone lanciando sortilegi sulle note di una musica elettrizzante. Durante la sfilata portano il pubblico in un mondo notturno e fiabesco in cui tutto è possibile grazie a formule magiche e caramelle sortilegio avvelenate.
Domenica 3 novembre, dalle 15.30 alle 19.30, si entra nel Labirinto di Halloween: un gigantesco tabellone da gioco con tante caselle come il classico gioco dell’oca prende vita. Con l’aiuto di una strega e di uno stregone i bambini entrano in un labirinto ricco di sorprese e piccoli imprevisti e ricevono, a percorso ultimato, un gioco da portare a casa come ricordo. Una postazione trucca bimbi li trasforma in creature mostruose e personaggi delle loro storie preferite.
Barberino Outlet è aperto, ogni giorno, dalle 10 alle 20 ed è raggiungibile in auto o dalla Stazione di Firenze Santa Maria Novella con il servizio navetta attivo tutti i giorni con 3 corse A/R - ulteriori informazioni: www.barberinooutlet.it
...o spettacolo è nell’aria”. Questo il tema della XXI edizione dell’Estate Scandiccese con 130 eventi tra teatro, musica, cinema, danza, circo co...
...nese in tutta Italia attraverso corsi ed incontri presso la propria sede ma anche manifestazioni ed eventi a Firenze ma no...
Il Birrificio del Forte di Pietrasanta (Lucca) – festeggia nel 2024 i suoi 13 anni e lo fa, come ormai d’abitudine, ospitando una tre giorni di festa nella sede produttiva del Birrificio, a Pietrasanta, da venerdì 9 a domenica 11 agosto.
In quel weekend, il team del Birrificio, capitanato da Francesco Mancini, chiama a raccolta i beer lover con numerose proposte, fra cui le visite guidate alla produzione e i laboratori di degustazione condotti da Simone Cantoni e dal padrone di casa.
Varia e interessante la proposta di cibo dei food truck, che consentono al pubblico presente di mangiare all’aperto, ascoltando musica live.
In assaggio alla spina le birre artigianali del Forte - inclusa la birra della festa, la 13 volte Forte, appositamente pensata e prodotta per l’occasione in collaborazione con il birrificio Hilltop Brewery di Viterbo.
Le porte del birrificio aprono alle 17.00 fino a tarda serata. L’ingresso alla festa è gratuito.

IL BIRRIFICIO DEL FORTE
Nato ad agosto del 2011, negli anni in cui sono sorte le prime esperienze di produzione di birra artigianale in Italia, il Birrificio del Forte si è fatto apprezzare negli anni per l’alta qualità - riconosciuta dalla critica di settore e premiata in Italia e nel mondo - costanza e riconoscibilità delle sue creazioni, che si distinguono per equilibrio e classicità senza perdere una forte personalità all’interno del panorama delle birre artigianali italiane.
PROGRAMMA 13 VOLTE FORTE
Venerdì 9
17:00 Apertura spine e food truck
18:00 Visita guidata alla produzione del Birrificio del Forte
20:00 Laboratorio di degustazione “Finger meat: le birre del Forte incontrano il sushi di carne”
Assaggio di quattro birre abbinate al sushi di carne della macelleria Carnicelli
Condotto da Simone Cantoni e Francesco Mancini. Su prenotazione, costo 20 €
21:30 Visita guidata alla produzione del Birrificio del Forte
22:30 Musica live con “Acqua e rena”
Sabato 10
17:00 Apertura spine e food truck
18:00 Visita guidata alla produzione del Birrificio del Forte
19:00 Laboratorio di degustazione “Slow British snail: le chiocciole di Slow Food parlano inglese”
Assaggio di quattro birre di ispirazione anglosassone prodotte da birrifici con chiocciola Slow Food
Condotto da Simone Cantoni e Francesco Mancini. Su prenotazione, costo 15 €
21:30 Visita guidata alla produzione del Birrificio del Forte
22:30 Musica live con “BKR - Be Kind Rewind”
Domenica 11
17:00 Apertura spine e food truck
18:00 Visita guidata alla produzione del Birrificio del Forte
19:00 Laboratorio di degustazione “Contemporary roads: Le nuove tendenze stilistiche in casa del Forte” Assaggio di quattro birre tra le ultime novità prodotte dal Birrificio del Forte
Condotto da Simone Cantoni e Francesco Mancini. Su prenotazione, costo 15 €
21:30 Visita guidata alla produzione del Birrificio del Forte
22:00 Musica live con “Black in white”
Ufficio Stampa Affinamenti – www.affinamenti.it
Amelia De Francesco - amelia@affinamenti.it
...rtodossia, Giovanni Lindo Ferretti, Massimo Zamboni, Annarella Giudici e Danilo Fatur, in uno degli eventi più attesi del...
...no la manifestazione, in programma per domenica 6 ottobre al Conventino, viene preceduta da diversi eventi sparsi nei loca...
Un percorso articolato attraverso le molteplici possibilità del linguaggio teatrale contemporaneo, fedele alla sua missione di essere non solo vetrina di spettacoli, ma soprattutto fucina di talenti e idee, luogo di incontro e confronto tra artisti e pubblico.
I protagonisti, tra cui Carlo Cecchi, Antonio Latella, Claudio Tolcachir, Andrée Ruth Shammah, Angelo Savelli, Peppe Servillo, Walter Veltroni, Federico Bellini, Lodo Guenzi, Cristiana Capotondi, Tindaro Granata, Valentina Picello, Daniel J. Meyer, Vieri Raddi, Maria Chiara Arrighini, Giulia Heathfield Di Renzi, Chiara Ferrara, Beatrice Verzotti, Vincenzo Ambrosino, Luca Saccoia, Lello Serao, Klaus Martini, Vieri Sturlini, Federica Luna Vincenti, Roberto Cavosi, Alessandro Riccio, Paolo Triestino, Edy Angelillo, Gregory Eve, Luca Avagliano, confermano il ruolo del Rifredi quale spazio di ricerca e innovazione.
Un centro culturale d'avanguardia nel panorama teatrale della città, forte della propria consolidata vocazione alla contemporaneità, all'internazionalità e alla pluralità dei linguaggi scenici, tra grandi classici rivisitati, teatro di impegno civile e l'intrattenimento di qualità.
Inaugurazione venerdì 22 con la prima nazionale di A.K.A. Also KnownAs del giovane drammaturgo argentino/spagnolo Daniel J. Meyer (Premio Max Awards 2019 e Butaca Awards 2018), con Vieri Raddi diretto da Angelo Savelli, che ha da poco festeggiato 50 anni di palcoscenico. Lo spettacolo prodotto dal Teatro della Toscana, con il contributo di Gobierno de España Ministerio de Cultura INAEM, racconta le dolorose vicissitudini di un tranquillo adolescente di origini straniere che si trova ad affermare il proprio desiderio di integrazione in una società minata dalla xenofobia (fino al 1° dicembre).
Non manca il teatro civile con Le emozioni che abbiamo vissuto di e con Walter Veltroni (23 marzo), Toccando il vuoto di David Greig, con Lodo Guenzi (28 – 30 marzo) e Orlando non fa suonare il corno di Riccardo Ventrella, con Klaus Martini e Vieri Sturlini alla chitarra (6 – 7 maggio).
Poi tre spettacoli dedicati a Napoli e alla sua anima: Natale in casa Cupiello di Eduardo De Filippo nel 40esimo dalla scomparsa, viene reinventato come spettacolo "per attore cum figuris" nella versione di Vincenzo Ambrosino e Luca Saccoia (27 – 29 dicembre); Anna Cappelli di Annibale Ruccello, con la regia di Claudio Tolcachir, con Valentina Picello (17, 18 gennaio); Fútbol di Osvaldo Soriano, con Peppe Servillo e Cristiano Califano alla chitarra (6, 7 febbraio).
Tre anche i ritorni molto attesi: L'amico ritrovato dal romanzo di Fred Uhlman, nell'adattamento di Josep Maria Miró per la regia di Angelo Savelli che dirige anche Questo spettacolo non s'ha da fare. I Promessi Sposi da Alessandro Manzoni (21, 22 marzo) e il progetto di teatro urbano Walking Thérapie di Buysse, Zenoni e Murgia, con Gregory Eve e Luca Avagliano (19 maggio – 11 giugno).
Tra gli altri protagonisti si segnala infine, Cristiana Capotondi (nella foto ©Amilcare Incalza) in La Vittoria è la balia dei vinti di Marco Bonini (31 gennaio – 2 febbraio) e Alessandro Riccio che, nel decennale "della" Bruna, propone la trilogia a lei dedicata: Bruna è la notte (3 – 8 dicembre), Le mille e una Bruna (13 – 16 febbraio), Bruna, per carità! (13 – 16 marzo).
INFO E PROGRAMMA COMPLETO
...a in concerto nella Chiesa di San Donato sempre a Scarlino.Info, biglietti e programma completo www.eventimusicpool.it ...
Un percorso importante per approfondire la conoscenza del mondo del vino, e anche un’occasione preziosa di accrescimento professionale per intraprendere un lavoro nel settore del food & beverage. La formazione è uno degli elementi prioritari in seno al programma delle attività dell’Associazione e gli obiettivi dei
corsi per Sommelier sono la naturale conseguenza della divulgazione e della valorizzazione della cultura del vino, cuore della missione istituzionale che
AIS propone da sempre.
AIS Toscana si sta muovendo verso spazi culturali innovativi che includono corsi di avvicinamento al vino e all’olio extravergine di oliva, sulla birra, sui distillati e sullo champagne.
Sei un appassionato di vino e vuoi scoprire i segreti di questo mondo affascinante?
Vuoi intraprendere un percorso professionale?
Ecco dove...
Non perdere l'opportunità di partecipare al Corso Sommelier di Primo Livello:
Firenze Inizio Corso: martedì 10 settembre 2024
Orari: pomeriggio 15 - 17:30 / sera 20:30 - 23
Dove: Grand Hotel Mediterraneo, Lungarno del Tempio 44, Firenze
Figline Valdarno Inizio Corso: lunedì 16 settembre
Orari: pomeriggio ore 16 - 18 / sera ore 20:45 - 22:45
Dove: Hotel Villa Casagrande - via Giovan Battista del Puglia, 61
Prato Inizio Corso: mercoledì 9 ottobre
Orari: ore 20:30
Dove: ART HOTEL MUSEO - viale della Repubblica, 289
Iscriviti ora e inizia il tuo percorso da sommelier con AIS Toscana:
chiama la segreteria 0558826803
Oppure iscriviti sul sito
www.aistoscana.it
Fresco di una nuova, prestigiosa apertura in quel di Parigi, precisamente all’interno del Carrousel du Louvre, abbiamo intervistato Paolo Pomposi maestro gelatiere che sotto la sua gestione ha portato Badiani ad un altro livello, esportando Firenze attraverso il suo gelato in tutto il mondo. Una bella storia fiorentina che, come spesso accade, incanta anche oltre i confini.
La tua idea di locale, cosa non deve mancare?
La vetrina o le vetrine del gelato devono essere perfette. Sono come l’attore principale su un palcoscenico di un teatro e illuminate come con un faro che rende il prodotto ben visibile. Il tutto accompagnato da sorrisi infiniti degli addetti alla somministrazione.
Il punto di forza delle vostre gelaterie?
La nostra storia VERA, la nostra provenienza VERA, il nostro gelato AUTENTICO, la nostra PASSIONE.
Convinci una persona con tre parole a venire a scoprire i vostri gelati.
Buontalenti, autenticità, storia.
Da imprenditore quale pensi siano le criticità del settore oggi?
Un punto dolente delle gelaterie è la troppa offerta, ma non per il numero di competitor bensì per i tanti colleghi che fanno un gelato “veloce”. Il consumatore è anche confuso dai vari slogan del tipo “senza conservanti” (non servono i conservanti nel gelato, abbiamo il conservante più naturale che esista, il freddo!), “senza coloranti”, “senza glutine”, “gelato naturale” etc. Poi vai a vedere e magari trovi il gusto Nutella (esiste la pianta della Nutella?) o il cioccolato fondente nero come il carbone.
La prevalenza del turista straniero nei locali del centro città può influenzare e in che modo la qualità della proposta gastronomica?
No, avere uno o più punti vendita in zone ad alta densità turistica non vuol dire che produciamo un gelato diverso o mirato per quel bacino di utenza. Non avrebbe senso e sarebbe anche scorretto. Tra l’altro noi storicamente veniamo dal centro storico di Firenze dove abbiamo sempre fatto lo stesso tipo di gelato.
Tutti i ristoratori e imprenditori del settore che ascoltiamo vorrebbero sempre più fiorentini nei propri locali: qual è secondo te una caratteristica essenziale per attrarli?
Secondo me noi fiorentini siamo difficili e anche un po’ uggiosi. Non è così facile convincere un fiorentino, trova sempre qualcosa da criticare. Detto questo, credo che l'essenziale per attrarre i fiorentini sia offrire un'esperienza che combini la qualità degli ingredienti, l'autenticità, un ambiente accogliente e un servizio eccellente, magari con un tocco di innovazione per mantenere alta l'attrattiva.
In breve, facci venire l’acquolina in bocca, raccontandoci i gelati e i gusti salienti di questa stagione…
Io sono un amante della Stracciatella, noi la facciamo rigorosamente seguendo la storica ricetta bergamasca usando vero cioccolato fondente. Ho già l’acquolina in bocca. Tra i nuovi gusti il “coccobello”, un gelato al cocco con cioccolata bianca e cioccolata fondente. Ma i più richiesti rimangono quelli al pistacchio del quale abbiamo 4 scelte in vetrina e al cioccolato, e anche di questo abbiamo 4 scelte.
Raccontaci i progetti di Badiani in Europa e nel mondo
Badiani al momento è proprietario di 15 negozi nel Regno Unito, 6 in Spagna tra Barcellona, Palamos e la recentissima apertura a Malaga, 3 in Italia e 4 in Giappone. La novità è che abbiamo appena inaugurato il nostro primo negozio in Francia, all’interno del Carrousel du Louvre a Parigi. L’arte che incontra l’arte, qualità e bellezza! Dopo Parigi, apriremo il sedicesimo negozio nel Regno Unito e poi ci fermeremo per un pochino. Almeno che qualcosa di allettante non venga fuori. Sicuramente ci riteniamo sempre pronti a cogliere nuove opportunità.
Una curiosità: qual è il gusto più richiesto nei vostri locali?
Ovviamente il Buontalenti e i gusti a base di buontalenti che sono La Dolcevita, Buontalenti Pistacchio, Buontalenti caramel e Cassandra che è proposto con il Buontalenti delattosato. Nel Regno Unito e in Spagna il Buontalenti Pistacchio è in assoluto il gusto più richiesto.. abbiamo creato una vera e propria dipendenza nel consumatore :)
www.gelateriabadiani.it
...o DNA del Marchio.Per lo speciale evento “IN THE MOOD”, presente nel calendario ufficiale degli eventi spin off di Pit...
...lazzo Coppini con degustazione di piatti vegetali rappresentativi delle culture presenti. Tanti gli eventi in programma a ...
Nuova edizione per Calici di Stelle, l'evento promosso dal Movimento Turismo del Vino Toscana, in collaborazione con Città del Vino, che quest'anno si svolge con iniziative nelle tante cantine del territorio.
Quest’anno le aziende di MTV Toscana hanno dato vita a un cartellone di iniziative con un tema comune: la caccia al tesoro. Il tesoro è la suggestione di un cielo stellato di notte, ma anche i prodotti di un territorio, il silenzio della campagna, le luci del chiaro di luna.
«Calici di Stelle è uno di quegli appuntamenti ormai consolidati per i nostri appassionati – spiega Violante Gardini Cinelli Colombini, presidente di MTV Toscana – ma in Toscana abbiamo pensato come sempre anche ai più piccoli e alle famiglie creando come attrattiva il gioco della caccia al tesoro che nelle notti d’estate è un classico, ma declinato in questo caso al vino, alla sua storia, alle tecniche di produzione in cantina e in vigna, insomma un gioco anche didattico a partire proprio dai bambini, fino a cogliere l’attenzione degli adulti».
Notti stelle, di vino, di etruschi e di caccia al tesoro tra i filari. La Caccia al Tesoro avviene sia tra le vigne, sia tra le botti, sia in esterno, sia in interno. Gli indizi potranno essere aneddoti per trovare i luoghi scelti per la caccia, altri parleranno di vino e di storie legate al prodotto stesso, o alla denominazione di riferimento.
Ci si gode il tramonto tra i vigneti aspettando di osservare le stelle per scoprire le meraviglie del cielo stellato con una “box” pensata per cenare tra le vigne, ad esempio, ma ci sarà anche musica, trekking, giochi di falconeria, e c’è chi offre una vera e propria fuga dalla città con tanto di tuffo in piscina al tramonto, pic-nic nella oliveta e tra la natura.
Ancora attività notturne di yoga e pilates in vigna, oltre a potersi godere film cult dedicati allo spazio o immergersi tra libri e sceneggiature cozycrime. C’è poi, invece, potrà immergersi in balli di campagna e cene gourmet.
programma completo su > www.mtvtoscana.com
Da mercoledì 31 luglio a domenica 4 agosto a Livorno 39^ edizione della kermesse di musica, teatro e incontri nel caratteristico quartiere della Venezia per la direzione artistica della cantautrice Grazia Di Michele. Tra gli artisti presenti: Noa, famosa cantautrice israeliana, Ziad Trabelsi & Carthage Mosaik dalla Tunisia, Peppe Vessicchio, Eugenio Bennato, Dimitri Grechi Espinoza, Enzo Avitabile, Stefania Sandrelli.
L'evento è un'opportunità di scoprire nuovi generi musicali, con artisti italiani e internazionali. Il tema di quest'anno, “Suoni di terra e di mare”, è ispirato da Livorno, città che mescola accoglienza e diversità. Nato nel 1986, Effetto Venezia è diventato un importante evento estivo in Toscana, coinvolgendo il quartiere della Venezia Nuova e promuovendo il recupero architettonico e culturale.
LA MOSTRA - In occasione del festival, il Museo della Città (Piazza del Luogo Pio) ospita la mostra Da Picasso a Warhol – Arte a 33 giri: un viaggio affascinante attraverso l'evoluzione dell'arte moderna e contemporanea, esplorando il dialogo tra le arti visive e la musica per mezzo delle iconiche copertine dei dischi in vinile. Allestita per la Città di Livorno, questa esposizione unica nel suo genere vanta opere di alcuni tra i più celebri artisti del XX e XXI secolo, da Matisse a Basquiat, da Dubuffet a Beuys, includendo giganti dell'arte come Picasso, Mirò, Warhol, Jeff Koons, Damien Hirst, e molti altri (orario durante Effetto Venezia: 20–24, ingresso gratuito; dal 6 agosto al 1° settembre: mar-dom 10-19).
Da segnalare anche il concorso Effetto canto - a partecipazione gratuita - organizzato da Fondazione LEM, aperto a cantanti, cantautori/cantautrici e band di età compresa tra i 15 e 35 anni. I vincitori saranno ammessi alla finale mondiale di Performer Italian Cup 2024, e alla finale nazionale del Primo Campionato delle Arti Scenico/Sportive, che fonde arte e sport (info 351 4477383).
Info e programma completo: livorno-effettovenezia.it
...Alla V edizione eventi di prestigio e artisti di caratura internazionale a Castelnuovo di Garfagnana, tra Alpi Apuane e Ap...
Un invito ad un viaggio in Toscana per stimolare e invitare a visite e soggiorni tra vigne e filari.
Si
"parte" dall'Hotel Savoy***** in Piazza della Repubblica a Firenze, un
serata di degustazione abbinata ad un light dinner curato dal grande
chef Fulvio Pierangelini con chef Giovanni Cosmai.
Cantine in... Movimento
GIOVEDì 19 SETTEMBRE ore 19,31…
Hotel Savoy***** Firenze
Piazza della Repubblica
ACQUISTA QUI IL TUO BIGLIETTO
43 euro tutto compreso acquistando entro lunedì 9 settembre 2024
49 euro tutto compreso acquistando da martedì 10 settembre 2024
(+ 2 euro diritti prev.)
DINNER & DEGUSTAZIONE VINI ILLIMITATA
info > 055 212911 – info@firenzespettacolo.it
Vini Protagonisti con light dinner
by Chef Fulvio Pierangelini con chef Giovanni Cosmai
AGRICOLA TAMBURINI EMANUELA Gambassi Terme
Igt Rosé TJ 2023
Chianti Riserva Italo 2020
Supertuscan IL Moraccio 2020
Mike 2020
Vin Santo del Chianti “D’Incanto” 2020
BUCCIA NERA Arezzo
Sassocupo Chianti Superiore docg
Rossorelativo igt Toscana rosso chilled red
PA’RO Rosso Toscana Cabernet Sauvignon Merlot
PA’RO Orange Toscana bianco
CARPINETO Greve in Chianti
Chianti Classico DOCG 2021
DONATELLA CINELLI COLOMBINI Montalcino
Spumante brut rosato millesimato 2020 bio
Cenerentola Doc 2019 bio
Rosso di Montalcino Doc 2022 bio
Brunello di Montalcino Docg 2019 bio
TERRE A MANO FATTORIA DI BACCHERETO, Carmignano
Carmignano DOCG Terre a Mano 2020
Carmignano DOCG Terre a Mano 2019
Sassocarlo - Terre a Mano - Bianco Toscano IGT 2021
FATTORIA DI GALIGA E VETRICE - VILLA DI VETRICE Pontassieve
DOCG Chianti Rufina 2020 Villa di Vetrice
DOCG Chianti Rufina Riserva 2018 Villa di Vetrice
IGT Canaiolo Bianco 2018 Borgo Prunatelli
DOCG Chianti Rufina Riserva 2018 Borgo Prunatelli
FATTORIA VARRAMISTA Montopoli Val d’Arno
Podere Cavallino Vermentino Igt Costa Toscana 2023
Frasca Terre di Pisa Rosso 2021
Varramista Igt Toscana 2018
MARCHESI GONDI Pontassieve
Chianti Rufina San Giuliano 2022
Chianti Rufina Riversa Villa Bossi 2018
Ser Amerigo 2016
PODERE MARCAMPO Volterra
Terrablu 2023
Genuino 2022
Marcampo 2022
Severus 2021
Giusto alle Balze 2020
TOLAINI SOCIETA’ AGRICOLA SRL Castelnuovo Berardenga (Si)
IGT Toscana Rosso al Passo 2021
IGT Toscana Cabernet Sauvignon Legit 2020
Chianti Classico Docg Vallenuova 2021
Chianti Classico Gran Selezione Docg Vigna Montebello Sette 2020
VILLA LA RIPA Arezzo
Auretium 22
ZeroProblemi
Namaste 23
Spaziolibero 23
Peconio 20
Psyco 20
Tiratari 20
Syrah-Syrah 20
SOC. AGRICOLA TATTONI VILLA A SESTA Castelnuovo Berardenga
Chianti Superiore DOCG Ripaltella 2021
Chianti Classico DOCG Il Palei 2022
Chianti Classico DOCG Riserva 2021
Chianti Classico Gran Selezione DOCG Sorleone 2021
IGT Toscana VAS Oro 2019
FIERAMENTE Montevarchi
Bakkanali Rosso 2022, 1500 Ml 13,5%Vol
Bakkanali Rosa 2023, 1500 Ml 12%Vol
Bakkanali Fiorenzo 2022, 1500 Ml 13%Vol
Menù
Piccoli cheseeburger di chianina
Mantovane, burrata, cardoncelli e tartufo
Parmigiana di melanzane
Maccheroni al cacio e pepe
Tarallo, capocollo e formaggio erborinato
Piccole arancine
Le focacce d’Irene
Piccole capresi
Bignè al caramello salato
--------------------------------------------------------
All’Hotel Savoy***** Firenze, in Piazza della Repubblica, una serata speciale insieme al Movimento Turismo del Vino Toscana che annuncia e introduce all’atmosfera della vendemmia. Un invito ad un viaggio in Toscana per stimolare e invitare a visite e soggiorni tra vigne e filari.
Si "parte" con questa serata di degustazione di 13 aziende del Movimento abbinata ad un light dinner curato dal grande chef Fulvio Pierangelini con il resident chef Giovanni Cosmai.
Immergersi in uno dei momenti più affascinanti e attesi. Respirare l’aria fresca settembrina con i profumi della campagna in autunno, lasciarsi incantare dai colori dei filari ed essere partecipi del fascino che emana ogni volta la vendemmia, dallo staccare un grappolo dalla vite e seguirne il percorso fino in cantina dove già si fa sentire l’inebriante aroma del mosto che inizia a fermentare.
Torna anche quest’anno come ogni anno Cantine Aperte in Vendemmia che nei mesi di settembre e ottobre vede coinvolte le cantine socie del Movimento Turismo del Vino Toscana che aprono le porte in via eccezionale a tutti i wine lover per entrare in vigna e vivere la suggestiva atmosfera della vendemmia.
LA MERENDA IN VENDEMMIA è il titolo scelto per questa edizione: per entrare nel clima della vendemmia le cantine annunciano tantissime attività come il trekking tra i vigneti, la possibilità di poter seguire da vicino le attività di raccolta uva e visita alla cantina con le attività di vinificazione - dove sarà possibile fare l'assaggio di mosti a vario stadio di fermentazione e picnic in vigna.
Ai bambini è dedicata la vendemmia "didattica" per vivere l’esperienza della raccolta dell’uva e della pigiatura con i piedi. Vignaiolo per un giorno possono diventare anche i grandi grazie alla possibilità di vivere la vendemmia in vigna, partecipando alla selezione degli acini sul tappeto di cernita, alla pressatura dell’uva o l’assaggio del mosto non ancora fermentato.
E poi ovviamente la possibilità di gustare i prodotti tipici toscani nei pic-nic in vigna o nelle cene con gli abbinamenti del vini delle aziende.
I programmi di tutte le iniziative on line su www.mtvtoscana.com
GOD SAVE THE WINE
a new way for wine tasting
THE
WINE LOVERS COMMUNITY
Festival promosso da Firenze Spettacolo
Direzione artistica Andrea Gori
servizi PromoWine
B God Save The Wine
IG godsavethe_wine
www.godsavethewine.com
...ati e nuovi clienti con una serie di servizi per tutta la famiglia, dall’animazione sportiva agli eventi serali e, per l...
...Tantissimi eventi fino a domenica 8 settembre animano la montagna pistoiese nella graziosa Osteria di Rodolfo Banchelli. ...
...quelli ottocenteschi.Qui la mappa delle installazioni.La biennale offre anche un ricco programma di eventi ospitati a Pala...
...ze selezionate tra maison di Champagne e produttori italiani di metodo classico. E poi showcooking, eventi collaterali, presentazioni e masterclass, t...
... settimana all’insegna dello shopping di qualità con artigiani toscani e non solo, arricchito da eventi collaterali.Un viaggio attraverso collezion...
Foiano della Chiana
Ogni domenica, dal 9 febbraio fino al 9 marzo, il Carnevale più antico d'Italia.
Il borgo in provincia di Arezzo torna ad essere la capitale dei coriandoli grazie alla 486esima edizione che per cinque domeniche, a partire da domenica 9 febbraio, porta tra le vie del paese quattro carri allegorici costruiti in cartapesta da veri maestri. Inoltre, musica e colori con street band, sfilate di bande musicali e gruppi in maschera da tutta Italia. Le parate regalano al pubblico un momento di magia, coinvolgendo spettatori di tutte le età. Il Carnevale di Foiano della Chiana è considerato tra le più importanti manifestazioni del genere in Italia, sia per le spettacolari coreografie che per la sua tradizione storiografica. Il cuore dell'organizzazione ruota intorno ai quattro carri allegorici. A realizzare queste opere d'arte sono i "Cantieri" che dalla prima domenica danno vita a veri e propri spettacoli nelle vie del centro storico. Azzurri, Bombolo, Nottambuli e Rustici: questi i nomi delle quattro fazioni che da secoli si sfidano a colpi di coriandoli e cartapesta realizzando imponenti opere artistiche apprezzate in tutto il mondo. Non solo carri: ogni fine settimana tante iniziative collaterali. Due mostre: quella di Ale Giorgini, illustratore di fama internazionale che presenta lavori dove racconta l'identità e la storia della città con un linguaggio visivo contemporaneo e coinvolgente. L’altra mostra è dedicata ai costumi storici dei quattro Cantieri.
Non mancano i DJ Internazionali: Alex Neri, Fargetta e infine Ricky Le Roy. Rinnovata l'iniziativa dei cooking show. Per i camperisti nuovamente disponibile l'area sosta.
Programma completo e altre info su www.carnevaledifoiano.it
Medioevo a Calenzano
Torna il Carnevale Medievale nel borgo di Calenzano alto, promosso dal Comune e organizzato dall’Associazione Turistica Calenzano.
Domenica 2 marzo, dalle ore 14, giochi per bambini, musica e spettacoli, corteo in costume delle contrade e infine il rogo del Re Carnevale. Il corteo parte da piazza Vittorio Veneto per raggiungere il borgo dove si tiene lo spettacolo degli Alfieri e dei Musici della Valmarina. Non mancano giochi per bambini in piazza San Niccolò e nel giardino del Castello oltre a spettacoli di musica e bandiere. Previste visite guidate sulla Torre, con prenotazione al Museo del Figurino Storico. Presenti nel borgo punti ristoro a cura delle associazioni locali.
La domenica precedente, 23 febbraio, dalle ore 14.30 “Carnevalando” allo ST.Art di via Garibaldi animazione con giocolieri, artisti e merenda.
Associazione Turistica Calenzano - 055 0502161 - ingresso a offerta libera - segreteria@atccalenzano.it
qua & là
Viareggio
Fin o al 4 marzo appuntamento con i carri allegorici, fulcro del Carnevale di Viareggio, che rappresentano la sua storia e la sua tradizione. Ogni anno gli artisti si dedicano alla realizzazione di queste opere in cartapesta ingegnando movimenti straordinari: con l’arte della satira e dell’allegoria sanno raccontare i grandi temi della società e del mondo.
Sabato 8 febbraio ore 17 I° Corso Mascherato notturno di apertura: al termine spettacolo pirotecnico; domenica 16 ore 15 II° Corso Mascherato; sabato 22 ore 17 III° Corso Mascherato notturno; giovedì 27 ore 18 IV° Corso Mascherato notturno;
domenica2 marzo ore 15 V° Corso Mascherato. Per finire martedì 4 marzo ore 15 VI° Corso Mascherato di chiusura: al termine proclamazione dei vincitori e spettacolo pirotecnico!
Info: viareggio.ilcarnevale.com
Empoli
Fino al 4 marzo “Mela Ridens. Un altro carnevale” è il nome dell’evento che anima la città con tante iniziative per grandi e piccini. Sab 8 e sab 22 ore 17.30 “Melaparata” per le Vie del Centro.
Info: Ufficio cultura e turismo 0571 757128 – visitempoli.it
Spicchio e Sovigliana
Domenica 9, domenica 16, domenica 23 febbraio e 2 marzo dalle ore 14.30, sfilate di Carnevale in Viale Togliatti a Sovigliana Vinci (2 marzo, ore 18.30 “Falò del Re Carnevale” e spettacolo pirotecnico).
Info: facebook.com/carnevalesulleduerive
Borgo San Lorenzo
Domenica 9, domenica 16, domenica 23 febbraio e 2 marzo dalle ore 11, 312^ edizione del “Carnevale Mugellano”: carri, maschere, musica e coriandoli animano Piazza Dante con gruppi a tema e ad ogni sfilata una sorpresa. Il 4 marzo dalle ore 14.30, V^ Sfilata dei carri nel Centro Storico. Poi il 5 marzo in Piazza Garibaldi dalle ore 9 “Polentata delle Ceneri”.
Info: carnevalemugellano.it
Paperino
Domenica 23 febbraio e 4 marzo doppio appuntamento dedicato al Carnevale nella frazione pratese.
Info: circolodipaperino.com
Porcari
Domenica 2, domenica 9, domenica 16, domenica 23 febbraio e 2 marzo dalle ore 14 “Carnovale Porcarese” in provincia di Lucca. Il 2 marzo in Piazza Felice Orsi ore 16 estrazione biglietti “Lotteria Carnovale 2025”.
Info: facebook.com/ilcarnovaleporcarese
Marlia
Domenica 9, domenica 16, domenica 23 febbraio e 2 marzo appuntamento con il “Carnevale dei Bambini” nella frazione del Comune di Capannori (Lu).
Info: carnevalmarlia.org (9 marzo: eventuale data di recupero in caso di corso annullato).
Castiglion Fibocchi
Domenica 16 e domenica 23 febbraio l’Ass.ne Carnevale di Castiglion Fibocchi-APS, organizza la XXVIII^ edizione del “Carnevale Storico dei Figli di Bocco” in provincia di Arezzo. I vicoli del piccolo borgo medievale si trasformano in un Regno Fatato, animato da oltre 200 figuranti. Re Bocco e i suoi Figli accolgono il pubblico indossando abiti sontuosi e maschere decorate dalle Maestre sarte e dai Volontari dell'Ass.ne. Tre nuove creazioni: due di esse protagoniste della rievocazione storica “Il Velo Nunziale e l’Anello Negato” (dom 16 mattina); la terza è invece dedicata al tema del Giubileo.
Info: carnevaledeifiglidibocco.it
Pian di Scò
Domenica 16, domenica 23 febbraio e 2/4 marzo ore 14.30 (e sab 22 ore 21-23.30) sfilata carri allegorici del “Carnevalissimo Piandiscoese” in provincia di Arezzo. In vendita anche bomboloni, cenci e frittelle.
Info: facebook.com/carnevalissimopiandiscoese
Follonica
Domenica 2 ore 14.30 Prima sfilata per le strade cittadine. Dom 9 ore 14.30 Sfilata con Giuria reginette e premiazione Miss Carnevale e dom 16 ore 14.30 Sfilata alla presenza delle Giurie per carro e mascherata. Sab 22 ore 16.45-20 Gran finale con premiazione del Carnevale e fuochi d’artificio!
Info: carnevaledifollonica.it
San Gimignano
Domenica 9, domenica 16, domenica 23 e 2 marzo dalle ore 14.30 sfilata di Carri allegorici per le vie e nelle piazze di San Gimignano: gruppi in Maschera, coriandoli, musica e tanto divertimento!
Info: facebook.com/AssCarnevalediSanGimignano
...a 1° dicembre 22/ma edizione del festival organizzato dall’associazione Ireos, con proiezioni, eventi, incontri, mast...
INAUGURAZIONE GIOVEDì 6 ore 18
INNOCENTI WINES dei fratelli Gianni e Francesco Innocenti
consolida il suo ruolo di punto di riferimento nel panorama enologico ma anche gastronomico toscano. Il nuovo locale è in un affascinante palazzo a pochi passi dal Duomo, in un contesto ricco di storia: l’edificio ha ospitato per molti anni il ristorante Alle Murate ed è decorato con un prezioso affresco trecentesco che molti storici dell’arte ritengono essere il primo ritratto conosciuto di Dante Alighieri.
Un luogo versatile per ogni occasione
Il locale, che si sviluppa su tre livelli e offre circa 60 coperti, si presenta come un ambiente accogliente e versatile, perfetto per un aperitivo informale, un pranzo o una cena più strutturata.
La cucina è guidata dallo chef Thomas Palmieri, che ha maturato esperienza in ristoranti stellati come Arnolfo e Al 43. Con lui il giovane chef Skender Hazizaj, classe 2001.
Il menù si distingue per l’attenzione alla stagionalità degli ingredienti e la cura nei dettagli, con piatti che spaziano dalle ricette più leggere a quelle più sofisticate, sempre rispettando la tradizione culinaria toscana ma con un tocco di innovazione.
I clienti gustano i piatti in ambienti caratterizzati da antiche strutture romane risalenti al I secolo d.C., in un suggestivo connubio tra cucina e storia.
Il menù del pranzo offre piatti freschi e leggeri come il Pesce bianco al vapore e la Crespella alla fiorentina, mentre a cena si possono scegliere tra tre menu degustazione (40, 55 e 75 euro) o piatti à la carte, come lo Spaghetto con genovese di polpo e la Guancia di manzo con chips di topinambur

Ricca e accurata la selezione di vini
La cantina di Innocenti Wine Experiences conta ben 1.200 etichette provenienti da Italia, ma anche Francia, Germania e Austria. Le pareti del locale sono interamente rivestite di bottiglie, risultato di anni di ricerca e selezione da parte dei due fratelli.
Per loro, il vino è una passione che ha radici profonde, e puntano molto anche su piccole aziende e produzioni naturali. L’offerta è accompagnata un team di sommelier esperti che suggeriscono il miglior abbinamento con i piatti del menù: Giacomo Machetti, Ivan Sapora e Riikka-Sofia Liukkonen.
Un'apertura controtendenza in un centro storico sempre più turistico
In un contesto fiorentino-centrico in cui la ristorazione turistica sta prendendo sempre più piede, l’apertura di un locale come Innocenti Wine Experiences rappresenta un segnale positivo di qualità e originalità.
Un nuovo spazio che ha tutte le carte in regola per diventare un punto di riferimento per gli amanti del buon cibo e del buon vino, promettendo un’esperienza autentica e ricca di sapori.
Via del Proconsolo, 16r - martedì-domenica, 11 - 23 - 055 8893394 - box@innocentiwines.it
Si apre con i fuochi d’artificio la nuova stagione del Teatro Niccolini di Firenze.
Venerdì 20 e 21 settembre il celebre attore e talentuoso musicista Jeff Goldblum si esibisce con il suo ensemble “The Mildred Snitzer Orchestra” in due eccezionali concerti jazz. Il più antico teatro della città (costruito nel 1648 proprio accanto al Duomo) inaugura la sua 376ma stagione con un appuntamento unico nel suo genere.
I biglietti sono in vendita su firenzeonstage.com.
Il primo dei due concerti, che vedono protagonista l’attore celebre per interpretazioni come “La mosca”, “Jurassic Park” e “Il grande freddo” esibirsi al pianoforte accompagnato dal suo storico gruppo jazz, è preceduto da un festeggiamento con Prosecco e hors d'oeuvres per gli ospiti: una serata di gala inaugurale per celebrare la riapertura annuale di questo piccolo gioiello dall’acustica perfetta e dagli interni recentemente restaurati.
Al concerto segue un party con proposte culinarie locali.

Oltre ad essere un talentuoso attore Jeff Goldblum, ha sempre avuto una grande passione per la musica jazz. Una devozione coronata con la creazione della Mildred Snitzer Orchestra, che da trent’anni ormai si esibisce in tutto il mondo, eseguendo arrangiamenti contemporanei di standard jazz e musiche tradizionali americane. Oltre a numerosi album e singoli, il gruppo ha suonato con ospiti del calibro di Gregory Porter, Kelly Clarkson, Miley Cyrus, Fiona Apple, Freda Payne e altri. In queste performance si esibiscono, accanto a Goldblum al piano, John Storie alla chitarra Alex Frank al basso, Joe Bagg all’organo, Scott Gilman and James King al sax, Ryan Shaw alla batteria e Tawanda come vocalist.

La proposta culturale di quest’anno, gestita dal nuovo direttore, il canadese Hershey Felder, è a vocazione internazionale, con artisti di tutto il mondo, musicisti, dibattiti, serate che portano nel capoluogo toscano le atmosfere sofisticate del downtown New York. Un’offerta che ancora mancava e che si rivolge sia ai fiorentini che ai tanti stranieri che amano e vivono la città.
Innamorato di Firenze, dove ha scelto di vivere, Hershey Fleder, artista, pianista e compositore canadese si è esibito nei teatri di tutto il mondo, sia come musicista che come compositore. Tra le sue opere si ricordano “Noah's Ark”, “Aliyah Concerto on Israeli Themes”, “Song Settings”, “An American Story”. Dall’autunno 2024 prende in gestione il Teatro Niccolini con la sua organizzazione, “FirenzeOnStage”, con cui si propone di portare i virtuosi del pianeta nelle più svariate discipline - dalla musica al teatro, dai leader politici ai registi, agli innovatori tecnologici - nel centro cittadino, per creare un centro culturale stimolante e all’avanguardia.
Teatro Niccolini - via Ricasoli 3 - 055 0946404 - teatroniccolini.com
Il Regno delle Zucche annuncia l'apertura straordinaria per domenica 10 novembre. Dalle 9.30 alle 19, si riaprono i cancelli di Villa Montalvo per la grande esposizione di 19 sculture realizzate interamente con le zucche. Oltre all'esposizione, tanti spettacoli, area street food, laboratori e area giochi per bambini! A tutti i visitatori vengono offerti 1 biglietto gratuito per i bambini per il luna park delle zucche e anche una zucca ornamentale, da conservare come ricordo di questa prima edizione.
Migliaia di visitatori sono già rimasti a bocca aperta di fronte alle 19 sculture realizzate con oltre 20mila zucche e posizionate all’interno del Parco di Villa Montalvo, alle porte di Firenze, nel comune di Campi Bisenzio. La manifestazione, organizzata per la prima volta in Italia con il patrocinio e il sostegno del Comune di Campi Bisenzio.
Il parco offre un’esperienza immersiva in un villaggio che conduce alla scoperta di questo delizioso prodotto vegetale, utilizzato per realizzare statue artistiche sulla scia di quanto accade, ormai da oltre 20 anni, nella celebre “Mostra di zucche più grande del mondo” organizzata a Ludwigsburg, in Germania.
Il tema scelto per le ‘sculture zuccose’ è “Madagascar”, quindi sparsi per la grande area verde di Villa Montalvo ci sono gorilla, giraffe, leoni, pinguini, serpenti e tanti altri richiami ispirati all’incredibile biodiversità dell’isola principale del continente africano. Testimonial dell’evento è “Lo Zuccoso”, un personaggio di fantasia che è simbolo del Regno delle Zucche.

Le 19 sculture sono realizzate con zucche seminate e coltivate in circa 2 ettari di terreno dall’azienda agricola Paolo Colzi di Prato. Alcune di queste sculture sono state realizzate direttamente da Fabrizio Galli, uno dei più innovativi maestri costruttori del Carnevale di Viareggio, e da sua figlia Valentina Galli.
Anche in questa speciale domenica di apertura straordinaria presenti attrazioni, esposizioni e attività divertenti per tutte le età in un ambiente autunnale coinvolgente che promuove bellezza, socialità e armonia, offrendo al tempo stesso più di un’opportunità per trascorrere del tempo insieme. Si va dal teatro delle rotoballe, con protagonisti maghi, giocolieri, circensi, bolle di sapone giganti e molto altro, a spazi dedicati all’animazione e baby dance, oltre al laboratorio delle zucche. Sempre all’interno del parco è presente un’area luna park, un labirinto “zuccoso”, un percorso per i carrellini nel quale i più piccoli si sfidano e anche una speciale zona dedicata allo street food.
Il Regno delle Zucche c/o Villa Montalvo - aperto fino a domenica 3 Novembre ogni venerdì, dalle 15 alle 21, ma anche sabato e domenica, dalle 9 alle 21 - biglietti di ingresso qui - informazioni messaggio WhatsApp al 331 4417741
...io P di Trieste, tra cui disegni, sculture, fotografie e filmati storici, oltre ad un calendario di eventi e performance.Presentato nel centenario dal...
...Da sabato 21 a domenica 29 settembre un ricco programma di eventi, rassegne e proiezioni, con la direzione artistica di Ni...
La speciale degustazione dei migliori vini del Granducato è arricchita da un denso programma con molte proposte a misura di wine lovers e con la presenza di oltre 150 aziende e 800 vini, oli, birra e distillati, cioccolato e tè. Inoltre, in occasione della Giornata internazionale della donna, l’Associazione Donne del Vino della Toscana presenta la degustazione “I vini DOCG della Toscana al femminile”.
Inaugurazione alla presenza delle Istituzioni, del Presidente Nazionale AIS Sandro Camilli, del Presidente AIS Toscana Cristiano Cini, è sabato 8 alle 10,30.
L’edizione di quest’anno vede inoltre un’anteprima venerdì 7 marzo alle 17 all’auditorium della Camera di Commercio di Firenze con la premiazione delle 101 migliori etichette relative a 57 tipologie di vini riferiti ai territori viticoli della Toscana selezionati dalla guida Eccellenza di Toscana ed organizzata da PromoFirenze.
La manifestazione è organizzata da AIS Toscana, con il patrocinio della Regione Toscana, di Vetrina Toscana, della Città Metropolitana, del Comune di Firenze e in collaborazione con Promozione Toscana Turistica e Fondazione Sistema Toscana.
Inoltre sono in partenza i corsi per Sommelier di Primo Livello AIS Toscana:
Mercoledì 19 marzo a Firenze al Grand Hotel Mediterraneo, lungarno del Tempio 14
Lunedì 24 marzo a Scandicci a L'Angolo del vino Enoteca, via dei Rossi, 53C
Stazione Leopolda – 055 8826803 - dalle 10 alle 19 – ingresso 25 euro, soci AIS 15 euro - eccellenzaditoscana.it
Da domenica 16 marzo al 20 luglio opere storiche, recenti e nuove produzioni conducono in un intenso viaggio tra passione, vulnerabilità ed esplorazione di sé. Venerdì 14 marzo ore 17-23 preview su invito.
Curata da Arturo Galansino, Direttore Generale della Fondazione Palazzo Strozzi, Tracey Emin. Sex and Solitude indaga la poliedrica attività di Emin che spazia tra pittura, disegno, video, fotografia e scultura, sperimentando tecniche e materiali come il ricamo, il bronzo e il neon. Il titolo fa riferimento a due parole chiave, sesso e solitudine, che permeano le oltre 60 opere di un percorso che attraversa diversi momenti della carriera di Tracey Emin, dagli anni Novanta a oggi, in un intenso viaggio sui temi del corpo e del desiderio, dell’amore e del sacrificio. Molte delle opere sono presentate in Italia per la prima volta, assieme a nuove produzioni, in diversi media, realizzate in occasione dell’esposizione.

Celebre per un approccio diretto e crudo nella sua arte, Emin dà vita a opere in cui momenti intimi e privati si trasformano in metafore esistenziali che riflettono sulla sessualità o la malattia, sulla solitudine o l’amore. Attraverso una ricerca onesta e fortemente autobiografica, Emin traduce esperienze personali in opere intense e potenti, in cui il linguaggio diretto ed esplicito delle sue celebri frasi al neon si unisce alla forte materialità dei suoi dipinti e delle sue sculture.
Palazzo Strozzi – piazza Strozzi – tutti i giorni 10-20, gio 10-23 – 15 euro, rid 13 - www.palazzostrozzi.org - fino al 20 luglio

Palazzo Strozzi ha inoltre annunciato l'apertura , dal 29 maggio, di PROJECT SPACE, un nuovo spazio per la ricerca artistica contemporanea. Ad inaugurarlo mercoledì 28 maggio sarà l'artista italiana Giulia Cenci con the hollow men (fino al 31 agosto 2025), progetto realizzato appositamente per Palazzo Strozzi a cura di Arturo Galansino. Figura di punta dell'arte italiana contemporanea, Giulia Cenci lavora con elementi prelevati dal quotidiano e dal mondo industriale, trasformandoli in paesaggi e habitat immaginari dove scarti, resti e materiali di recupero si mescolano con figure ibride tra umano e animale.
La mostra 'COSTELLAZIONI. Arte italiana 1915-1960 dalle Collezioni Monte dei Paschi di Siena e Cesare Brandi', a cura del Prof. Luca Quattrocchi, presenta, in nove sezioni, un percorso espositivo nel periodo compreso tra gli anni della Grande Guerra e i primi anni Sessanta.
Dal “ritorno all’ordine” a “Novecento”, dalla Scuola Romana agli “Italiens de Paris”, dal realismo all’astrattismo e all’informale, l’esposizione prodotta dalla Fondazione Antico Ospedale Santa Maria della Scala e da Opera Laboratori con l’organizzazione di Vernice Progetti Culturali, presenta due collezioni di arte contemporanea che si aprono al pubblico per la prima volta. La prima sezione, Intorno alla Grande Guerra, riunisce opere degli anni Dieci a opere di poco successive che commemorano la Prima guerra mondiale e le sue conseguenze: domina il monumentale dipinto Il ritorno dell’eroe (1926) di Pascucci.
E ancora gli Italiens de Paris Tozzi, Severini, De Pisis e gli anni Trenta e Quaranta, tra accademie e arcaismi. Non manca l’Arte per il regime con opere di aperta celebrazione della dittatura fascista, tra propaganda e mitizzazione del Duce e delle sue ‘conquiste’. Il percorso prosegue in ordine cronologico e stilistico, passando dalla linea espressiva tra anni Trenta e Quaranta, all’antinovecentismo alle sue prosecuzioni nell’immediato dopoguerra: su tutti, il capolavoro di Viani Le Apuane, cui si affianca un raro esempio surrealista e un nutrito gruppo di opere riconducibili alla Scuola Romana (Levi, Guttuso, Afro, Fazzini, Scialoja, Sadun, Mafai).
Si chiude poi con figurazioni e realismi del dopoguerra, tra le Macerie espressioniste di Bozzolini, per documentare infine la persistenza nell’Italia liberata del dato oggettivo, la tendenza neorealista e, a fine anni Cinquanta, il realismo esistenziale di Guttuso e Vespignani, verso l’astrazione con Burri e Leoncillo, fino al trionfo della materia-colore in Sadun e Turcato all’inizio degli anni Sessanta.
Siena, Complesso museale Santa Maria della Scala - piazza Duomo, 1 – 0577 286300 – lun-ven 10 -17, sab-dom 10-19 (mar chiuso) – 13 euro, rid 9 - www.verniceprogetti.it
...et FestivalGod Save The Wine? Serre Torrigiani!Cantine Aperte, Merende in VignaSake DaysMercatini & eventi in Toscanaed inoltre…City TrendGUIDA SPEC...
A San Miniato la Fondazione Conservatorio Santa Chiara propone questa iniziativa per valorizzare il patrimonio artistico, storico, culturale ed agroalimentare. Grazie alla partecipazione di produttori, aziende vitivinicole e maestri dell’enogastronomia gli ospiti hanno la possibilità di degustare specialità con il tartufo, salumi, golose creazioni di pasticceria in abbinamento a vini scelti per accompagnare le pietanze.
Nell’occasione prevista la visita del Museo del Conservatorio di Santa Chiara, dove ammirare importanti opere artistiche, seguita appunto da un percorso di valorizzazione del patrimonio agroalimentare.
Una bella iniziativa di promozione del territorio e della Città di San Miniato con i suoi luoghi di straordinaria bellezza, con un patrimonio paesaggistico ed agroalimentare unici, in un percorso di conoscenza e condivisione.
Programma sul sito della Fondazione www.fondazioneconservatoriosantachiara.it.
Per partecipare prenotare al 0571 43050 o mail a segreteria@fcsc.it
Fondazione Conservatorio Santa Chiara via Roma, 15 San Miniato (PI)
...cumentari, corti, animazione - accompagnati da presentazioni degli autori e dei protagonisti, talk, eventi, mostre, eventi...
...TO BIGLIETTI OMAGGIO & SUPERIDOTTI TEATRI, RISTORANTI, WELLNESS+ TUTTO TEATRO, NUOVI FILM, MOSTRE, EVENTI, RISTORANTI, LO...
Torna per la seconda stagione, il "CINECLUB!" dell'Institut français Firenze. Dal 10 ottobre al 19 dicembre (due giovedì al mese alle ore 19) una serie di film che esplorano vari generi cinematografici, proiettati in versione originale (quindi in lingua francese) con sottotitoli in italiano. Ad anticipare le proiezioni, presentazioni in francese per contestualizzare le opere definirne il posto all'interno della storia del cinema. Oltre ai film, anche documenti d'archivio, che mettono in evidenza il pensiero dei registi, i loro metodi di lavoro, i loro scritti o qualsiasi elemento che consenta una nuova visione della loro estetica.
Si parte giovedì 10 ottobre con CLÉO DE 5 À 7 di Agnès Varda (1962, Dramma) con Corinne Marchand, Antoine Bourseiller, Dominique Davray, Dorothée Blamk, Michel Legrand, Jean-Luc Godard, Anna Karina. Novanta minuti di un pomeriggio di giugno con una donna nella Parigi del 1962.
Giovedì 24 ottobre UN HOMME DE TROP di Costa-Gravas (1967, Dramma) con Michel Piccoli, Bruno Cremer, Jacques Perrin, Gérard Blain, Charles Vanel. Un gruppo di partigiani attacca una prigione per liberare dodici prigionieri politici. L'operazione riesce, ma vengono liberati tredici uomini, non dodici...
Giovedì 14 novembre VIF-ARGENT di Stephane Batut (2019, Fantastico) con Timothée Robart, Judith Chemla, Saadia Bentaïeb. Juste vaga per Parigi alla ricerca di persone che soltanto lui riesce a vedere: raccoglie il loro ultimo ricordo e poi li fa passare nell'altro mondo. Un giorno, viene riconosciuto da Agathe, una giovane donna. Lei è viva, lui è uno spirito. Come potranno amarsi?
Giovedì 21 novembre ABEL GANCE ET SON NAPOLEON di Nelly Kaplan (1985, Doc). Con l'aiuto di documenti rari e inediti, Nelly Kaplan, giovane assistente di Abel Gance, ripercorre la carriera del cineasta negli anni '20.
Giovedì 5 e 19 dicembre (Parte prima e seconda) LES ENFANTS DU PARADIS di Marcel Carné (1945, Dramma). Nella Parigi del 1828, i teatri sono concentrati su «le boulevard du Crime» dove attori, mondani e malviventi si incontrano attorno al Théatre des Funambules e si contendono l'attenzione della bellissima Garance...
Inoltre da lunedì 7 ottobre, tutti i lunedì alle 17, riprendono le proiezioni di film in versione originale, con sottotitoli italiani: primo film in programma FRERE ET SŒUR di Arnaud Desplechin, con Marion Cotillard e Melvil Poupaud, già in concorso per la Palma d'oro al Festival di Cannes 2022
Institut français Firenze - piazza Ognissanti, 2 - biglietti 5 euro, rid 3 - ulteriori info www.institutfrancais.it
Quest’anno il focus è sulla capacità generativa, robot pensanti, sostenibilità e tecnologia.
È #Generazione la parola chiave di questo Internet Festival che da giovedì 10 a domenica 13 ottobre a Pisa, in diverse sedi, ospita decine di esperti internazionali. Generazione, intesa come la demarcazione temporale con cui mappiamo l’evoluzione della società, identificando con nomi significativi i nati nell’arco di questi ultimi tre quarti di secolo. Ma, nell'era dell'intelligenza artificiale, anche il progresso dei modelli e degli algoritmi che ha permesso di evolvere ulteriormente il concetto di generazione, aprendo scenari inediti e complessi che riguardano profondamente l’ingegno e la creatività umana.

Tra le personalità attese sotto la Torre pendente rappresentanti delle Istituzioni, figure chiave del mondo del lavoro, tra cui Franco Bernabè, l’esperta in interazioni uomo-macchina Alessandra Sciutti, con il “robot bambino” iCub, il professore di Bioingegneria dell’Università di Pisa Enzo Pasquale Scilingo, padre di Abel, il “robot adolescente”; il neuroscienziato Gian Michele Ratto, a capo del laboratorio di Neurofisiologia dell’Istituto Nanoscienze del CNR di Pisa; il filosofo Maurizio Ferraris, ordinario di filosofia teoretica all’Università di Torino, il neoallenatore del Pisa Calcio, Filippo Inzaghi.
In programma anche incontri con scrittori e scrittrici, come Giulia Blasi, autrice seguitissima sui social, e editor, dj e influencer da decine di migliaia di followers, tra cui Sofia Pasotto, nota per le istanze ecologiste, e il giovane booktoker e scrittore, Victor Diamandis.
Pisa, vari luoghi – ingresso libero – programma completo internetfestival.it
La chitarra, la musica da camera e la musica contemporanea sono al centro della VII edizione del Florence Guitar Festival, ideato e realizzato dal Centro Studi Musica & Arte, da giovedì 10 a domenica 13 ottobre al MAD – Murate Art District di Firenze, in collaborazione con l’Associazione Italiana delle Scuole di Musica (IdSM). Una manifestazione inclusiva e trasversale per bambini, ragazzi, famiglie, adulti e anziani.
Quattro giorni intensi e pieni di attività, sotto la guida del Direttore artistico Ganesh Del Vescovo, con grandi interpreti della chitarra, giovani talenti, studenti di tutte le età e livelli provenienti dalle scuole medie, scuole di musica e licei musicali del territorio, e maestri liutai.
Il Florence Guitar Festival è un’occasione di formazione e crescita personale grazie alle numerose iniziative a ingresso libero, tra cui gli Incontri con il Maestro con gli ospiti protagonisti anche dei concerti della sera: giovedì 10 Juan Lorenzo grande interprete della chitarra Flamenca, impegnato in una lezione magistrale gratuita e in un’esibizione live insieme alla danzatrice di flamenco Anna Sinelshchikova; venerdì 11 Yvonne Zehner (Germania); sabato 12 il Duo di chitarre di Lucio Matarazzo e Giovanni Masi; domenica 13 il Duo Zaher composto dalle sorelle iraniane Sara e Sanaz Zaher (ore 18) e il Duo flauto e chitarra composto da Arcadio Baracchi e Ganesh Del Vescovo. Da segnalare, infine, il concorso internazionale di esecuzione chitaristica ed esecuzione, intitolato ad Alvaro Company.
MAD – Murate Art District - concerti ore 21 (salvo diversa indicazione) - info e programma completo: www.florenceguitarfestival.it
Da venerdì 18 ottobre al 26 gennaio Palazzo Vecchio accoglie la mostra Michelangelo e il Potere, a cura di Cristina Acidini e Sergio Risaliti, promossa dal Comune di Firenze in collaborazione con Fondazione Casa Buonarroti e organizzata dalla Fondazione MUS.E.
La mostra si sviluppa al secondo piano, tra la Sala delle Udienze e la Sala dei Gigli, con un percorso di oltre cinquanta opere tra sculture, dipinti, disegni, lettere autografe e calchi in gesso – frutto di eccezionali prestiti da prestigiose istituzioni come le Gallerie degli Uffizi, i Musei del Bargello, la Fondazione Casa Buonarroti, la Fundación Colección Thyssen - Bornemisza e le Gallerie Nazionali d'Arte Antica di Roma, per citarne solo alcuni – scelti per illustrare il rapporto di Michelangelo con il potere, la sua visione politica e la sua determinazione nel porsi alla pari con i potenti della terra.
Vera e propria star è il celebre busto di Bruto (nella foto ©Leonardo Morfini), in prestito dal Museo Nazionale del Bargello che, esposto per la prima volta all'interno del palazzo del governo fiorentino, si ammanta di un fortissimo significato, esplicitando il confronto fra il pensiero politico di Michelangelo e il potere mediceo. Il busto fu ispirato all'artista da Donato Giannotti, esule fiorentino rimasto fedeli alla repubblica e nemicio dei Medici, diventati padroni assoluti di Firenze dopo l'assedio nel 1530.
L'allestimento nella Sala dei Gigli ricrea poi il fitto reticolo di incontri, confronti e scontri di Michelangelo con il potere, disegnando una sorta di costellazione di ritratti di uomini e donne illustri, tutti ruotanti intorno al Ritratto dell'artista eseguito dall'amico Giuliano Bugiardini. Qui si susseguono i ritratti di Girolamo Savonarola di Fra' Bartolomeo e di Pier Soderini attribuito a Ridolfo del Ghirlandaio, oltre a quelli di Cosimo I in armatura di Agnolo Bronzino, di Vittoria Colonna, del Cardinale Reginald Pole in conversazione con Paolo III e quello di Leone X con i cardinali Giulio de' Medici e Innocenzo Cibo, sempre del Bugiardini.
Assai suggestiva è infine la "gipsoteca" dedicata a Michelangelo, con calchi di alcune delle sue opere maggiori, legate tutte per varie ragioni ai rapporti dell'artista con i grandi dell'epoca: come la riproduzione in gesso della Pietà Vaticana, realizzata a Roma per il cardinale Jean Bilhères De Lagraulas e la copia monumentale della testa del David di Piazza Signoria.
Museo di Palazzo Vecchio - piazza Signoria - 055 2768224 - lun-dom 9-19, gio 9-14 - info e biglietti: musefirenze.it
Con l’evento “Stappa Montespertoli”, l’Associazione ha festeggiato lunedì 7 ottobre la vendemmia 2024 e la conclusione di un’annata meteorologicamente non facile, ma che appare già soddisfacente in termini qualitativi.
Presso gli storici spazi della Chiesa dei Santi Martino e Giusto a Lucardo Alto (Montespertoli, FI), i produttori dell’Associazione, in collaborazione con il ristorante La Lanterna di Pulica, hanno organizzato un pranzo di fine vendemmia, a cui hanno partecipato i lavoratori del settore vitivinicolo impiegati nelle aziende associate, ma anche giornalisti, ristoratori, enotecari e wine lovers.
Proprio sul tema del cambiamento climatico e del suo impatto sul vino del futuro, durante la mattinata, si è svolto l’incontro con degustazione “La rivoluzione…del clima. Una conversazione sul cambiamento climatico e il suo impatto sul vino del futuro”.
L’approfondimento, rivolto alla stampa di settore e condotta dal giornalista Paolo De Cristofaro, grazie ai contributi scientifici di Marco Moriondo, agro meteorologo e senior resercher nell’ambito di climate change presso IBE-CNR e di Giacomo Buscioni, responsabile tecnico scientifico del settore bevande di FoodMicroTeam (FMT), non che alle esperienze e testimonianze dei viticoltori dell’Associazione, si è incentrata - in particolare - sulle possibili ripercussioni del cambiamento climatico sulla viticoltura contemporanea.
Dopo le prime due edizioni de “La rivoluzione a Montespertoli” – l’evento ideato dall’Associazione che ha destato grande interesse, anche per il titolo provocatorio della manifestazione - con il 2024 la rivoluzione cambia prospettiva, non ponendosi più soltanto come punto di rottura rispetto al passato ma proponendosi come un momento di approfondimento culturale, incentrato, quest’anno, su un argomento di grande di attualità per tutti, come il global-warming, allargandone, al contempo, la prospettiva alle possibili ricadute in termini viticoli e a quegli aspetti di sostenibilità e tutela del territorio, che stanno a cuore all’associazione toscana fin dalla stesura del suo statuto.
Il pranzo di fine vendemmia è stato, infine, il momento per annunciare alcune importanti novità di quest’anno.
La prima è stata l’assegnazione del premio Ambasciatori di Montespertoli a quegli operatori del settore che – ognuno nel proprio ambito - hanno saputo portare avanti il messaggio dell’associazione e del territorio, come dei veri e propri ambasciatori.
Gli Ambasciatori di Montespertoli 2024:
Comunicatore: Giampaolo Gravina.
Enoteca: Enoteca/Bistrot I'Licchio, Montespertoli.
Ristorante: Ristorante Il Focolare, Montespertoli.
L’altra importante novità è stata l’anticipazione di un progetto, sul medio-lungo periodo, di mappatura del territorio, in collaborazione con Alessandro Masnaghetti, meglio conosciuto come “Map-man”. A Masnaghetti il compito di cartografare il territorio viticolo di Montespertoli.
L’ASSOCIAZIONE
Nata nel 2022, l’Associazione Viticoltori di Montespertoli raggruppa 15 aziende accomunate da pratiche agricole sostenibili e dalla volontà di promuovere un territorio tra i più vitati della Toscana, la cui vocazione vitivinicola non ha, fin qui, goduto dell’attenzione che merita.
AZIENDE: Podere all’Anselmo, Tenuta Barbadoro, Fattoria di Bonsalto, Tenuta Coeli Aula, Fattoria La Gigliola, Le Fonti a San Giorgio, Podere Ghisone, Podere Guiducci, Fattoria La Leccia, La Lupinella, Montalbino, Fattorie Parri, La Querce Seconda, Castello Sonnino e Valleprima.
...0 ottobre tra Cinema La Compagnia, Cinema Astra e altri spazi cittadini, un programma multiforme di eventi, tra film, documentari, arte, mostre, food,...
El Galactico sembra il nome di un drink colombiano, il soprannome di un centravanti della Ternana o un fumetto per ragazzini messicani. Insomma, tutto fuorché un festival ideato dai Baustelle. E invece è proprio un festival ideato dai Baustelle.
El Galactico Festival si preannuncia come un evento unico e immersivo per festeggiare i 25 anni di carriera discografica della band, che debuttò nel 2000 con l’album Sussidiario illustrato della giovinezza. L’appuntamento è per il 1° e 2 giugno 2025, per brindare ad una celebrazione della musica, dell’incontro e della creatività, unendo live performance, talk, podcast e vinili.
La cornice sarà l’Anfiteatro delle Cascine, a Firenze, proprio nella regione che ha visto nascere la band. Come spiegato dal frontman Francesco Bianconi, nonostante l’odio per il revival e la nostalgia, il tempo è volato e sono passati 25 anni dall'inizio del loro viaggio discografico. In questa due giorni, la band ha pensato a un programma che rappresentasse l’essenza dei Baustelle, mescolando artisti emergenti e nuove promesse con l'atmosfera che caratterizzò i giorni della creazione del loro primo album.
Il nome del festival, El Galactico, evocativo e ironico, rimanda sia al nome di un ipotetico bar messicano a Los Angeles, che a un reale locale di Milano Est. Il festival non è solo un concerto, ma un'esperienza totale che rievoca l’energia della band di quegli anni, con artisti come Emma Nolde, Neoprimitivi, Marta Del Grandi, Delicatoni, e Pierpaolo De Sanctis, tra gli altri, che si alterneranno sul palco.
Il El Galactico Festival rappresenta anche un’occasione per riflettere sul percorso di una delle band più influenti dell'indie rock italiano, che da Montepulciano, un piccolo borgo della Toscana, ha conquistato il cuore di tanti con il suo mix unico di suoni e idee. In occasione di questo anniversario, si ipotizza che il gruppo potrebbe pubblicare una ristampa del Sussidiario illustrato della giovinezza, ma chissà, potrebbe esserci anche una novità musicale in arrivo, un nuovo album che aggiunga un altro capitolo al loro incredibile percorso.
di Alex Giorgi
Al Cibrèo Ristorante & Cocktail Bar torna la rinomata “cocktail-formula del giovedì”, un’idea per andare alla scoperta di eccellenze gastronomiche italiane di altissima qualità, con una proposta dinamica e accattivante che abbina piccole ricette uniche a cocktail o vino di straordinaria eccellenza, tutto come sempre preparato in cuicna e proposto in una formula aperitivo che piace a tutti.
Tanti gli appuntamenti e gli ingredienti unici proposti per la nuova stagione.
Giovedì 17 Ottobre “ECCHECCAPPERO!” - per tutti gli amanti di questo delizioso frutto e bocciolo, o per coloro che vogliono scoprirne ricette nuove. Un frutto e un fiore che sanno di Mediterraneo come nient’altro. Un evento nella iconica cocktail-formula, tutto dedicato al Cappero quindi, che ci fà scoprire i tanti modi di gustare questa bellissima pianta. Come? Con un menù che è pura poesia e una cocktail list senza precedenti!
Eccoli :
Bao con Roastbeef e Foglia di Cappero
Peperone Arrosto e Cucunci
Sgombro alla Livornese con Cappero Croccante
1 Cocktail a scelta tra:
“Bloody Picchi Cappero Edition” con Distillato al Cappero, Pomodoro Giallo e Spezie del Territorio
“Che Cappero di Gin Tonic” con Gin al Cappero, Tonica Mediterranea, Agrumi e Fiore di Cappero
“Pornstar Capperini” con Rum, Polvere di Cappero e Passion Fruit
Cocktail a scelta + food pairing, tutto homemade by Cibrèo, 25 euro p.p.
SCOPRI ANCHE LA NOSTRA PROMOZIONE > firenzespettacolo.it/store
Cibrèo Ristorante & Cocktail Bar - +39 055 2665651 - booking@cibreo.com
Sono tutti impazziti al ritmo del loro swing e con la forza travolgente dei loro balli. Venerdì 18 Ottobre tornano sul palco del Teatro del Sale con un nuovo appassionante spettacolo i TUBALLOSWING.
Un’esperienza sia culinaria che musicale, una serata per immergersi nella “Swing Era” nella storica cornice fiorentina del Circo-lo! Una cena in stile Teatro del Sale, con i suoi grandi classici dal buffet: degli antipasti ai succosi “girarrosti” fino alla panna coi cialdoni, arricchita dell’energia dei ballerini di Tuballoswing!
Una bolla temporale tra ballerine di Charleston, cartomanti, personaggi che per pochi cent ci lucidano le scarpe, ci aggiustano il baffo o cercano di venderci fiammiferi rievocando la più autentica atmosfera della Harlem degli anni ’30 dove non si può resistere al scattarsi una foto su una sfolgorante auto d’epoca.
Durante la cena, spettacolo live e, a seguire, intrattenimento e social dance a cura di Tuballoswing!
Gradito dress code in stile anni ’30! Live music: Bob Jay Swing band
PROGRAMMA
Ore 19.30 Benvenuti nell’Era dello Swing
Ore 20 Cena e Live Show
Ore 20.30 Performance
Ore 21.30 Ballo Sociale Guidato
Ore 22-24 Social Dance
PACK: Show Dinner + Live e Social Dance 45 euro (vino escluso)
SCOPRI ANCHE LA NOSTRA PROMOZIONE > firenzespettacolo.it/store
Per info e prenotazioni Show Dinner: booking@cibreo.com
Circo-lo Teatro del Sale - Via dei Macci 111r - Firenze - +39 3371580452 op. +39 0552001492
La maggior parte delle degustazioni di vino sono ricche di informazioni e scarse di conoscenze. Le degustazioni di vino di unPINNED sono l'opposto.
Dopo aver vissuto in destinazioni di gusto in tutto il mondo come Georgia, Ungheria, Italia, Scozia, New York e molte altre, il fondatore di unPINNED Ashwin Muthiah ha progettato un'esperienza di degustazione di vino che è tanto divertente quanto genuinamente formativa. E riguarda l'Italia e i suoi vini.
La degustazione è condotta da Ashwin in lingua inglese.
Wines of Italy: Wine Tasting with unPINNED's Ashwin Muthiah
Mercoledì 6 Novembre 2024 ore 18:30 a POSH
Lungarno Amerigo Vespucci, 26 R, 50123 Firenze FI
Biglietti (75 euro): QUI - Promozione: sconto di 10 euro con codice 10OFFTASTIN
Instagram: @unPINNEDwine

La filosofia di unPINNED si basa sulla premessa che probabilmente dimenticherai ciò che ti diciamo, ma non dimenticherai ciò che senti e assaggi. Questa degustazione è stata progettata per essere un viaggio interiore, per comprendere meglio il tuo senso del gusto.
Ashwin guida ogni fase del percorso. La maggior parte delle persone sono state condizionate a usare il palato come uno strumento binario, ovvero "mi piace" o "non mi piace". In questo evento viene dimostrata la gioia di vivere appieno l'esperienza multidimensionale del gusto attraverso il vino come mezzo di esplorazione e con l'Italia come sfondo.
Al ristorante POSH lungo le rive dell'Arno, questa degustazione è l'attività ideale prima di cena. Insieme a 6 bicchieri di vino vengono serviti diversi bocconi gourmet che esaltano la cucina toscana. I partecipanti hanno la possibilità di rimanere e cenare con uno sconto offerto dal ristorante.
Punti salienti:
Assaggia 6 vini diversi abbinati a bocconi gourmet toscani di qualità
Vivi un tour dei vini italiani senza lasciare il centro città
Scopri i framework per degustare e comprendere il vino come un professionista
Guidato da un esperto di vini di fama mondiale, autore e conduttore di documentari: Ashwin Muthiah
LA DEGUSTAZIONE è CONDOTTA DA ASHWIN IN LINGUA INGLESE

ENGLISH TEXT
Wines of Italy: Wine Tasting with unPINNED's Ashwin Muthiah
When: Wednesday November 6th 2024 at 6:30pm
Where: POSH Ristorante (Lungarno Amerigo Vespucci, 26 R, 50123 Firenze FI)
Ticket (€75): here - Promo: €10 off with code 10OFFTASTING
Instagram: @unPINNEDwine
Most wine tastings are information-heavy and knowledge-light. unPINNED wine tastings are the opposite. After having lived in flavor-destinations around the world like Georgia, Hungary, Italy, Scotland, NYC, and many others, unPINNED founder Ashwin Muthiah designed a wine tasting experience that is as fun as it is genuinely knowledge-building. And, it's all about Italy and its wines.
unPINNED's philosophy is built around the premise that you will likely forget what we tell you, but you will not forget what you feel and taste. This tasting has been designed to be a journey inwards -- to better understand your own sense of taste -- with Ashwin guiding you every step of the way. Most of us have been conditioned to use our palate as a binary tool, i.e. "I like it" or "I don't like it". Allow us to show you the joy of fully experiencing the multidimensional experience of taste by way of wine as our medium of exploration and Italy as our backdrop.
Hosted at the refined restaurant POSH along the banks of the Arno river, this tasting is the perfect pre-dinner activity. Along with 6 glasses of wine, the tasting will feature several gourmet bites that elevate Tuscan cuisine. Participants have the option to stay and dine following the tasting with a discount offered by the restaurant.
This is a fun, non-snobby environment to learn about wine. Good vibes only, please.
Highlights:
Taste 6 different wines paired with elevated Tuscan gourmet bites
Experience a tour if Italian wines all without leaving the city-center
Learn frameworks to taste and understand wine like a pro
Led by a world-renown wine expert, author, and documentary host - Ashwin Muthiah
Berti Bros e Menu’ presentano Assaporandom, due giornate ricche di appuntamenti, approfondimenti tematici e degustazioni, dove oltre 30 aziende del comparto Food&Wine&Spirits condividono la loro storia e loro eccellenze con gli operatori del settore. Accompagnati da un’area espositiva, degustazioni e intrattenimento.
Nella suggestiva location presso la Ex Manifattura Tabacchi Firenze una due giorni unica nel suo genere, dedicata agli operatori professionali del settore Ho.re.ca. che vogliono esplorare le tendenze del food&beverage e rimanere al passo dell’evoluzione dei consumi fuori casa.
Il programma è ricchissimo di appuntamenti, da workshop su come l’intelligenza artificiale rivoluzionerà il mondo della ristorazione, a show-coking sull’appetizer trendy, dall’utilizzo degli amari nella mixology all’abbinamento mixology con i tradizionali salumi toscani, dal prosciutto crudo di Parma raccontato da Paciotti, al cambiamento climatico e viticultura di montagna.
UN INCONTRO è CURATO DA FIRENZE SPETTACOLO:
martedì 29/10 ore 12.30 "FINE DINING: è crisi o solo polemica?" - ne sentirete delle belle... con Davide Paolini, Vito Mollica e Leonardo Tozzi

Non mancano momenti di intrattenimento e divertimento, oltre alla degustazione dei prodotti eccellenti delle aziende partecipanti e relativi abbinamenti anche inconsueti.
Partecipano eccellenze quali: Antica Cantina Fratta, Arnaldo Caprai, Azienda Olearia del Chianti, Bonaventura Maschio, Canevel, Cantina Produttori Cormons, Cantine San Marzano, Castello di Ama, Coam – Scandia, Chiarli, Compagnia dei Caraibi, Cormons, Del Cero, Enoglam, Evo, GLV Cantina Lavis -Cesarini Sforza -Cantina Val di Cembra, Hispanik, Icario, Il Palagione, Kellerei Bozen, Lis Neris, Masi Agricola, Menu’, Michele Chiarlo, Mionetto, Moet Hennessy Italia, Muratori Franciacorta, Raspini, Rinaldi dal 1957, Renieri, San Felice, San Marzano, Tenuta Ceri, Tenuta Poggiorosso, Tenute Orestiadi, Terenzi Maremma Toscana, Ventigrani, oltre a Resh Angelo Po’, C. Effe.B., Punto Cassa, Bagnoli&Baldesi, Almatica Nespresso e Cetro Farc.
Per info e prenotazioni:
info@bertirappresentanze.com
mchiricallomenu@gmail.com
...Una serie di eventi che punta a valorizzare le donne attraverso l’Arte, la Storia e la Filantopria. Sabato 26 all’Hote...
È la mostra ‘HOKUSAI’ a Palazzo Blu di Pisa, dedicata al massimo esponente dell’Ukiyoe, filone legato allo stile di vita e ai gusti delle nuove classi emergenti della città di Edo, oggi Tokyo, tra ‘700 e ‘800.
Katsushika Hokusai, artista eccentrico e poliedrico, ha saputo ritrarre con originalità la natura, la quotidianità e le molteplici sfaccettature della società del suo tempo, combinando la pittura tradizionale giapponese con le tecniche dell’arte occidentale, diventando interprete della realtà a lui circostante. Nel percorso, un Hokusai nuovo: il maestro di iconiche vedute e bellezze paesaggistiche, come per la celebre stampa La grande onda presso la costa di Kanagawa che l’ha consacrato al grande pubblico, ma anche un artista raffinato e poetico; dai surimono, biglietti pubblicitari e inviti prodotti in edizione limitata e arricchiti da pigmenti d’argento e oro, ai dipinti su rotolo contraddistinti da raffigurazioni di seducenti bellezze o animali sacri e leggendari nel loro massimo splendore, dai volumi dedicati ai Manga e utilizzati come manuali da disegno per pittori alle silografie dedicate a personaggi letterari e poetici, le ultime prima di dedicarsi totalmente alla pittura.
Un artista unico, capace di influenzare non solo i grandi del passato come Degas, Toulouse-Lautrec ed Emile Gallé, ma anche gli artisti contemporanei. La mostra si arricchisce, infatti, della presenza di “Memory of Waves”, opera immersiva del celebre collettivo TeamLab, che reinterpreta con un linguaggio tecnologico e coinvolgente la potenza visiva e simbolica delle onde, portando l’eredità di Hokusai fino ai nostri giorni.
Pisa - BLU | Palazzo d’arte e cultura - lungarno Gambacorti 9 - 050 916950 - lun-ven 10-19, sab e dom 10-20 – 14 euro, rid 12 – fino al 23 febbraio
...esi della 50 Giorni di Cinema a Firenze, si snoda nell’arco di cinque giorni densi di proiezioni, eventi speciali e inco...
...UNE’Via del Drago d’oro 1R - 055 4939902 - aperto a cena 19-01 (chiuso lun) - a pranzo solo per eventi su prenotazione...
Con l’Autunno protagonista alla XXVI Mostra Mercato del Tartufo Bianco e dei prodotti tipici della Valdicecina.
Un appuntamento tradizionale: il tema celebrato quest'anno è il connubio tra uomo e natura, che fà da filo conduttore a un calendario ricco di spunti per conoscere ed immergersi in uno dei territori più affascinanti della Toscana. Nella suggestiva cornice di alcuni luoghi simbolo di Volterra, antica roccaforte etrusca, a fare gli onori di casa è il pregiato tartufo locale. Ad affiancarlo tanti piccoli produttori del territorio (ma non solo) che portano in assaggio salumi, formaggi, vini, dolci, confetture, cioccolato e molto altro, in un viaggio goloso che offre anche momenti di approfondimento grazie a laboratori, show cooking e degustazioni guidate.
Tantissime le iniziative collaterali dentro e fuori la città: trekking urbani che svelano una Volterra misteriosa ed inedita, visite guidate alla scoperta di prodotti, l'esibizione del gruppo storico, sbandieratori e musici città di Volterra, il pittoresco Palio dei Caci Volterrani in collaborazione con il Consiglio dei Priori, l'immancabile battuta di caccia al tartufo in compagnia dei tartufai e dei loro segugi.

Fra i momenti più attesi la consegna del Premio Jarro, destinato ogni anno a chi in ambito professionale si sia distinto nell'opera di divulgazione della cultura della buona tavola: la cerimonia di premiazione avviene alla presenza del Sindaco e degli organizzatori della rassegna nella Sala del Maggior Consiglio di Palazzo dei Priori.
Volterra – 0588 86099 - ingresso gratuito - sab ore 15-20, gli altri giorni 10- 20 - info e aggiornamenti volterragusto.com o infovolterragusto@gmail.com
Da sabato 2 a domenica 10 novembre 65° Festival dei Popoli, il festival internazionale di cinema documentario più antico in Europa per la direzione artistica di Alessandro Stellino, quella organizzativa di Claudia Maci e con la presidenza di Roberto Ferrari.
Ecco alcuni highlights: la prima mondiale di To Gaza di Catherine Libert, Fred Piet e Hana Al Bayaty, racconto in presa diretta di ciò che sta accadendo lungo la Striscia di Gaza; quello dentro le vite di coloro hanno attentato la democrazia statunitense, a Capitol Hill nel gennaio 2021, in Homegrown di Michael Premo. È l’inizio di un viaggio lungo 90 film che si apre con Fiore mio, in prima nazionale, di Paolo Cognetti, ospite in sala insieme a Vasco Brondi che ne ha curato le musiche (sabato 2 ore 20.30). Ancora, le prime di Going Underground di Lisa Bosi, flashback sui mitici Gaznevada, dal punk e la new-wave fino all’italo disco, e de Il complotto di Tirana di Manfredi Lucibello, piega ironica tra le trame dell’arte contemporanea nella più grande bufala ordita ai danni del fotografo Oliviero Toscani alla Biennale di Venezia nel 2000.
Tra gli ospiti speciali, firme del cinema d’autore, come Albert Serra (nella foto) che presenta in prima nazionale il suo discusso ritratto della corrida spagnola, Tardes de Soledad, ed è protagonista, tra le altre cose, di un talk a Palazzo Strozzi (martedì 5 ore 15). Poi i registi Pietro Marcello e Alice Rohrwacher, a colloquio sul futuro del documentario italiano ormai diretto verso le nuove frontiere del cinema di finzione (mercoledì 6 ore 18.30), Vinicio Capossela che presenta Natale Fuori Orario, road movie e film-concerto in cui torna ai suoi primi “concerti per le feste” (sabato 9 ore 15), la scrittrice francese Christine Angot, caso letterario in patria, in concorso con A Family (giovedì 7 ore 17), Paolo Ruffini protagonista di Vergemolino, film su un piccolo paese della Toscana dove si svolge un originale concorso (sabato 9 ore 19).
CLICCA E SCOPRI IL PROGRAMMA COMPLETO
Il tempo sembra passare più lento e sicuramente resta impresso nella memoria mentre si gira sulla Grande Ruota Panoramica. Basta scegliere l'orario preferito. Il primo giro serve a superare la prima emozione, i giri successivi si passano fotografando il panorama.
Da quest'anno ci si può concedere anche un giro presso gli stand di Street Food, cioccolata calda, focacce, dolci e un corroborante vin brulè.
Per poi concludere l'esperienza con un Giro sulla Pista di pattinaggio sul Ghiaccio!
Last but not least: un consiglio ai più piccoli. Portate la letterina a Babbo Natale! Qui trovate infatti la casina con la cassetta postale per il Polo Nord: è proprio accanto alla Ruota… guardate bene!
L'orario di apertura di questo piccolo Villaggio è lunghissimo e non conosce pause settimanali, è aperto dalle 10 a mezzanotte.

INFORMAZIONI UTILI
La ruota è aperta tutti i giorni dalle 10 alle 24:
biglietto intero 12 euro;
biglietto ridotto (sotto i dieci anni) 7 euro (sotto i 2 anni gratis);
residenti nel Comune di Firenze 10 euro;
portatori di handicap e accompagnatori gratis;
Offerta famiglia 2 adulti e 2 bambini (ridotti) 34 euro
Offerta famiglia 2 adulti e 1 bambino (ridotto) 28 euro
Offerta per le scuole giorni feriali, in orario mattutino fino alle 14 studenti 5 euro e insegnante gratis (1 insegnante ogni scolaresca)
Sono attivate convenzioni con associazioni e organizzazioni locali (Coop, onlus etc).
Attivazione di ingressi gratuiti nei giorni feriali, con scuole elementari indicate dal Comune di Firenze.
La pista di pattinaggio è aperta tutti i giorni dalle 10 alle 24:
biglietto intero 12 euro
biglietto ridotto (sotto i dieci anni) 10 euro
residenti nel Comune di Firenze 10 euro;
Offerta famiglia 2 adulti e 2 bambini (ridotti) 40 euro
Offerta per le scuole giorni feriali, in orario mattutino fino alle 14 studenti 6 euro e insegnante gratis (1 insegnante ogni scolaresca)
Tutor orsetto 5 euro;
Noleggio pattini 2 euro a testa;
Guardaroba compreso nei prezzi di ingresso;
Saranno inoltre attivate convenzioni con associazioni e organizzazioni locali (Coop, onlus etc).”
...re 15 l'artista incontra aperto il pubblicoalla New York University Florence-Villa Sassetti.Tra gli eventi speciali, exerg...
Anche quest’anno il tartufo bianco trova la sua più alta celebrazione nella 53° edizione della MOSTRA MERCATO DEL TARTUFO BIANCO DI SAN MINIATO, la kermesse organizzata da Fondazione San Miniato Promozione lungo tre weekend: sabato 16 e domenica 17, sabato 23 e domenica 24, sabato 30 novembre e domenica 1 dicembre. Lo scorso anno registrate circa 60mila presenze!
Il tutto si svolge nel centro storico della città, che è anche città d’arte, di storia, cultura e paesaggio. Oltre 100 gli espositori coinvolti, a partire dei commercianti di tartufo che hanno i loro stand in Piazza Duomo, a due passi dalla cattedrale e dalla rocca federiciana. Durante la mostra è possibile acquistare il tartufo e anche gustarlo nelle sue tante varianti presso gli stand o nei tanti ristoranti di prestigio. Parallelamente viene proposto un panel di incontri e dibattiti a Casa Tartufo, nello spazio attiguo a quello dei cooking show (sempre in piazza Duomo).
Curiosità: quest’anno ricorrono i 70 anni dal ritrovamento del tartufo più grande del mondo, che fu scoperto proprio nei boschi di San Miniato da Arturo Gallerini detto “Bego” insieme al suo fedele cane Parigi. Il tartufo – che pesava 2.520 grammi – fu donato nel 1954 da un commerciante di Alba all’allora presidente degli Stati Uniti Dwight Eisenhower.

Protagonista della Mostra è il Mutart, il Museo del Tartufo delle Colline Samminiatesi inaugurato ad aprile su iniziativa di Fondazione SMP in Via IV Novembre 20. Al Mutart – tra gli altri – è presente proprio la riproduzione del tartufo eccezionale trovato da Gallerini settant’anni fa. E proprio in questo senso va il claim di questa 53esima edizione: “Biggest truffle’s land” (in inglese per universalizzare il messaggio), la terra del tartufo più grande (del mondo). Un primato a cui San Miniato e le colline sanminiatesi sono particolarmente legate e che quest’anno viene celebrato anche tramite il premio “Arturo Gallerini”, dedicato proprio a quel famoso tartufo “gigante”.
Alla Mostra si accede con servizio navetta (a/r) da San Miniato Basso fino a piazza Dante.
San Miniato – ingresso libero – dalle 10 alle 19 – programma sanminiatopromozione.it
SCARICA IL PROGRAMMA COMPLETO
...NUMERO SPECIALE 2025 l’Anno che Verràanteprimeintervisteeventianniversarispettacoliand more…plusINFO… PITTIguida alla fashion weekMEGA CARNET...
Un appuntamento da non perdere per tutti gli appassionati della cultura e delle tradizioni di questa nazione, sabato 16 e domenica 17 novembre in Fortezza da Basso.
Qui ci si immerge nell’atmosfera giapponese: kimono, spade, draghi, danze, suoni e sapori della tradizione. La manifestazione è promossa dalla storica associazione culturale giapponese Lailac, nata a Firenze nel 1999 che, oltre a organizzare ogni anno il Festival, ha all’attivo 14 edizioni di Festa Tanabata, collaborazioni e inviti a manifestazioni in tutta Italia. Per festeggiare il traguardo della 25a, sono invitate Autorità e Enti che l’hanno supportato dalla sua nascita, con persone e associazioni che sostengono da anni l’associazione. Una piccola mostra celebra con foto e ricordi questa ricorrenza.
La compagnia internazionale dei Manjushaka, amata per i suoi costumi e per la carismatica leader Yumeya, conduce il pubblico attraverso le storie e le tradizioni del Giappone con coreografie e danze. L’evento più atteso è lo spettacolo di danza dei draghi Ryu. Sul palco danzano anche le Maestre del gruppo Hanafuji, insieme alle allieve italiane, a testimonianza dell’unione tra i due paesi, in uno stile antico e tradizionale difficile da tramandare anche in Giappone.
Tante le attività con i volontari: l’angolo di calligrafia per ricevere il proprio nome scritto a mano in ideogrammi, l’Angolo Omikuji con l’oracolo della Fortuna, il gioco della fortuna Fukubiki, per i più piccoli il Nuriè per scoprire il Giappone colorando. Inoltre è possibile realizzare cartoline disegnate e scritte a mano nello stile degli Etegami oltre che workshop e seminari con artisti e maestri giapponesi: il Maestro Tomita e altre associazioni mostrano le affinità e le differenze delle principali discipline: Bushido, Aikido, Karate, Kendo e Judo. Il Maestro Horiuchi della Scuola Enshuryu tiene dimostrazioni della cerimonia del Tè.
Al workshop di Sample Food, l’arte giapponese che realizza modelli realistici di cibo per rendere i menu più attraenti, si assiste alla Maestra Noriko Seko mentre prepara gli onigiri. Maki Chieko, violinista di Yokohama, sabato suona sul palco celebri brani giapponesi. Sempre sabato dimostrazione di Ginnastica Jikyoujutsu, nata come esercizio terapeutico: 31 movimenti del corpo che possono essere eseguiti anche da persone con malattie croniche. Nel pomeriggio il coinvolgente spettacolo di tamburi Taiko a cura del gruppo Sayuri Shindo di Firenze, e occasioni per provare a suonare i tamburi Taiko con il gruppo Ayamebayashi.
Nell’area shopping il mercato di prodotti artigianali giapponesi. Per la pausa pranzo lo stand gastronomico Mangiappone. Inoltre, gli stand della Scuola di Shiatsu, Scuola di Sake e Agenzie di viaggio specializzate.
Arsenale della Fortezza da Basso - ingresso da Porta Soccorso alla Campagna in Piazzale Caduti - dalle 11 alle 20 - ingresso a offerta minima: 5 euro, gratuito fino a 10 anni e per i Soci Lailac 2024
Giunto alla sua VIII edizione, il “Villaggio di Natale” è un progetto di Pro Loco nato nel 2016 che negli anni ha visto costantemente aumentare la partecipazione di un vasto pubblico di qualsiasi età: famiglie, scolaresche, gite organizzate, coinvolgendo ogni anno un numero sempre crescente di visitatori provenienti anche da fuori regione.
L'idea che lo rende unico è la promozione di uno stile di vita consapevole e l'educazione ad acquisire una coscienza ecologica legata al recupero della tradizione attraverso il gioco, la manualità e la creatività: un viaggio educativo multidisciplinare ed eco-sostenibile generativo di idee ed emozioni nate dall'evocazione della tradizione natalizia, fuori dalle logiche esclusivamente consumistiche. Forti del successo dell’ultima edizione gli organizzatori invitano tutti a partecipare convinti che l’esperienza valga il viaggio.
Villa Fabbricotti – viale della Libertà 30 – 0586 824511 - giorni e aperture al pubblico del percorso interno: inaugurazione sab 16 ore 15,30 biglietteria aperta alle 15 - dicembre 1, 5, 6, 7, 8, 12, 13, 14, 15, 19, 20, 21, 22, 23, 24; gennaio 4, 5, 6 su prenotazion - orari: gio e ven 15-19, sab, dom e festivi 10-13 e 15-19 – villaggiodinatalelivorno.it
La Baita di Babbo Natale, dopo le edizioni di Chianciano Terme e Montecatini Terme, si sposta nella città della Vespa in provincia di Pisa: da sabato 16 novembre con l’inaugurazione, fino a giovedì 26 dicembre per ogni fine settimana.
La magia dell’atmosfera natalizia si diffonde a Pontedera con la Baita di Babbo Natale, quello con la barba vera che non solo accoglie a braccia aperte i bambini per ascoltare i loro desideri, ma che porta doni speciali durante tutto l’anno come membro di un’importante associazione di volontariato.
La Baita di Babbo Natale, giunta all’XI edizione, ideata e organizzata da Paolo Grossi, quest’anno è promossa dal Comune di Pontedera e dalla Fondazione per la Cultura Pontedera, che con il supporto di tutta la squadra di Music Staff Italia, hanno individuato spazi e percorsi aggiungendo alcune novità, a partire da una grande ruota panoramica nel centro città. Per prepararsi all’incontro con il vero Babbo Natale, i bambini partecipano a molte attività interessanti e divertenti, come i laboratori e le avventure all’aperto al Villaggio Piaggio. L’abbraccio con Babbo Natale avviene nella baita costruita per lui dagli elfi in Via della Stazione Vecchia a pochi passi dal Piazzone (Piazza Martiri della Libertà). Come ormai è tradizione, in città anche un mercatino a tema per lo shopping natalizio e un angolo di street food con varie specialità.

DATE: sabato 16 e domenica 17 novembre; sabato 23 e domenica 24 novembre; sabato 30 novembre e domenica 1 dicembre; sabato 7 e domenica 8 dicembre; sabato 14 e domenica 15 dicembre; sabato 21, domenica 22, lunedì 23, martedì 24, mercoledì 25 e giovedì 26 dicembre.
La Baita di Babbo Natale - via della Stazione Vecchia, Pontedera - info e prenot. WA 338 2233310 o Fb labaitadibabbonatale - labaitadibabbonatale.com
10 titoli per un cartellone tra prime italiane, produzioni internazionali e progetti speciali.
È la stagione danza 2024/2025 al Teatro Cantiere Florida, officina creativa votata al contemporaneo a Firenze.
Versiliadanza firma la programmazione con la guida di Angela Torriani Evangelisti che da oltre 30 anni si distingue per l'impegno di ricerca, diffusione e produzione dell'arte coreutica.
Sabato 16 ore 21 inaugurazione proprio con Versiliadanza che presenta - in coproduzione con Archètipo, Diesis Teatrango - il debutto in prima assoluta di Processo ad Abramo, rilettura in chiave contemporanea della vicenda archetipica del sacrificio di Isacco con Piero Cherici, Andrea Dionisi, Riccardo Massai e Angela Torriani Evangelisti .
Tante le prime italiane: Ma l'amor mio non muore / Epilogue della formazione belga Wooshing Machine (10/01 ore 21); In-Natura-Le, indagine della relazione tra uomo e ambiente firmata da Teatro come Differenza e ispirata alle opere di Anselm Kiefer (25/01 ore 19); Red Carpet esorcismo del trauma collettivo dato da secoli di repressione femminile, di Valentina Sechi, in occasione della Giornata mondiale contro la violenza sulle donne (22/11 ore 9.30 e 11.30 Le chiavi della città); La sognatrice, la magia della solitudine danzata da Paola Corsi (14/12 ore 21). Per la prima volta in Toscana Tirana my Rhythm, con i giovanissimi artisti dell'Albanian Dance Theatre in una reinterpretazione rituale della danza tradizionale albanese e, a seguire, Searching for Europa, progetto interdisciplinare di Giulio De Leo, già coordinatore della Biennale College Danza (24/11 ore 19); Gea Culpa, sogno da svegli di Aura Calarco/Compagnia Opus Ballet (nella foto) ed Elaysia, esplorazione di nuovi pianeti reali e interiori della coreografa francese Aurelie Mounier (15/02 ore 21).
Da non perdere l'evento conclusivo Time to Rock: da un'idea di Claudia Nuzzaci e Angela Torriani Evangelisti una celebrazione della giovinezza e rivoluzione, con un tocco di nostalgia per rendere omaggio alla storia della musica con artisti e danzatori di o vicini a Versiliadanza come Sabina Cesaroni, Riccardo Massai, Andrea Dionisi, Luca Tomao, Valentina Sechi, Tamara Rinaldi oltre a Nuzzaci e Torriani Evangelisti, accompagnati da giochi di luce, colori potenti, immagini e filmati che richiamano momenti iconici delle leggende del rock (28/02 ore 21).
Si conferma l'attenzione ai giovani con due sezioni dedicate: il “Il Florida dei piccoli”, rassegna per la domenica pomeriggio, e le matinée per le scuole “Le chiavi della città".
Da segnalare infine una mostra di fotografie dell'attore Franco Di Francescantonio - di cui nel 2025 ricorrono i 20 anni dalla scomparsa - realizzata da Versiliadanza e Teatro Cantiere Florida in rete con altri teatri del territorio, tra cui Teatro di Rifredi, Teatro La Pergola, Teatro Comunale di Antella/Archètipo, Teatro Puccini e Università degli Studi di Firenze – Dipartimento SAGAS.
INFO E PROGRAMMA COMPLETO
Dal 2023 la selezione dei film è a cura del team interno della Casa del Cinema della Regione Toscana La Compagnia, che ne cura anche tutti gli aspetti organizzativi sotto la direzione artistica di Camilla Toschi e la consulenza progetti e continuità di Maresa D’Arcangelo.
Tra gli ospiti di questa edizione, Margarethe von Trotta, uno dei nomi più importanti del Nuovo Cinema Tedesco e del cinema contemporaneo europeo, a cui è dedicato il convegno Hannah, Ingeborg, Rosa e le altre: il cinema di Margarethe von Trotta, che apre il festival mercoledì 20 ore 14.30, seguito da un incontro con la regista e la proiezione del suo ultimo film Ingeborg Bachmann: Journey Into the Desert (nella foto).
Altra ospite molto attesa è la regista e sceneggiatrice francese Céline Sciamma. Delicata ma radicale nel sovvertire le dinamiche dell'eteronormatività, raccontando con grazia e profondità temi complessi senza mai indulgere nella retorica, porta al festival, come sua "carte blanche", il film del 1978 Not a Pretty Picture di Martha Coolidge, fino ad oggi mai proiettato in Italia e presenta The Balconette di Noemie Merlant di cui è co-sceneggiatrice (sabato 23 dalle 19).
L'attrice Sonia Bergamasco presenta Duse, the Greatest, film che esplora la vita Eleonora Duse, mettendo in luce l'influenza duratura della grande interprete sul teatro contemporaneo e l'eredità artistica lasciata (venerdì 22 ore 19); Antonietta De Lillo presenta invece L'occhio della gallina, che riflette sul tema della marginalizzazione delle donne nell'industria del cinema, in una narrazione di profonda critica sociale (domenica 24 ore 17).
Tra le novità: Cinema, l’altra storia, nuovo spazio a cura di Piera Detassis (Presidente Accademia del Cinema Italiano – Premi David di Donatello), in collaborazione con la giornalista e critica Raffaella Giancristofaro, per la riscoperta dei tanti giacimenti culturali finora non conosciuti o dimenticati. Altro momento importante è L’Assemblea, progetto pensato con l’attrice e regista Jasmine Trinca per esaminare la parità di genere nell’industria cinematografica in due giornate per le addette ai lavori.
INFO E PROGRAMMA COMPLETO
Un invito per un wine event natalizio, per conoscere i produttori e i loro vini.
God Save The Wine è il wine party che da 14 anni richiama appassionati e addetti ai lavori.
Diretto da Andrea Gori, organizzato da Firenze Spettacolo, con PromoWine.
GIOVEDÌ 5 DICEMBRE 2024 ore 19.31
OBICA’ Palazzo Tornabuoni Firenze, via de’ Tornabuoni 16, 055 2773526
ACQUISTA QUI IL TUO BIGLIETTO e SCOPRI IL PROGRAMMA COMPLETO
37 euro tutto compreso (35 euro + 2 euro diritti prev.)
DINNER & DEGUSTAZIONE VINI ILLIMITATA - info > 055 212911 o info@firenzespettacolo.it
Menù Gastronomico
FINGER FOOD
ARANCINO GAMBERI E LIMONE servito con Stracciatella
CROCCHETTA DI PATATE con Spinaci e Mozzarella di Bufala Affumicata, con Salsa di Peperoni POLPETTINE DI CHIANINA E SALSICCIA con Pomodoro Piccante
HUMMUS DI ZUCCA con Olio EVO infuso al Rosmarino, Semi di Zucca
PARMIGIANA DI MELANZANE
CORNER MOZZARELLA
TRECCIA DI MOZZARELLA DI BUFALA
BOCCONCINI DI MOZZARELLA DI BUFALA AFFUMICATA
Serviti con Pomodorini Datterini, Pesto di Olive Nere, Pesto di Pomodori Datterini Secchi
FOCACCE E GRISSINI ARTIGIANALI
CORNER PIZZA & PASTA
MEZZI PACCHERI al ragù di Chianina
RAVIOLI FRESCHI ripieni di Patate e Pecorino Romano DOP, serviti con Pacchetelle di Pomodorino del Piennolo del Vesuvio DOP, Tarallo Sbriciolato, Origano Fresco
PIZZA BUFALA DOP con Pomodoro Biologico, Mozzarella di Bufala, Basilico Fresco
PIZZA SALSICCIA E FUNGHI PORCINI con Fiordilatte di Agerola, Salsiccia, Funghi Porcini Sott'Olio, Pomodori Datterini
DESSERT
MINI TIRAMISU’
MINI TORTA CAPRESE
DRINK E BEVANDE
Acqua Naturale e Frizzante
———————————————————-
a new way for wine tasting
God Save The Wine
THE WINE LOVERS COMMUNITY
Festival promosso da Firenze Spettacolo
Direzione artistica Andrea Gori
servizi PromoWine
FB God Save The Wine
IG godsavethe_wine
www.godsavethewine.com
...e nelle loro mani, al quale, nonostante tutto guardiamo con fiducia. Oltre 100 ospiti e più di 400 eventi in contemporane...
INGRESSO A META' PREZZO SU FIRENZE SPETTACOLO STORE
Tornano le serate “food bar” con una grande sorpresa, il BACCALÀ e l’OLIO NUOVO!
Ogni due settimane, il Cocktail Bar e ristorante gestito da Giulio Picchi, a due passi da Piazza Strozzi, organizza serate degustazione di prodotti unici che celebrano la tradizione Cibrèo della materia prima di altissima qualità, in momenti conviviali e genuini in stile “food bar” dove il tasting è accompagnato da cocktail o vini pensati ad hoc per il tema della serata.
Dopo l’appuntamento cocktail-style, chi lo desidera può continuare la cena con una selezione di piatti speciali à la carte e vini pensati per l’occasione.
Il 27 Novembre, eccezionalmente di mercoledì, dalle 19 alle 21, protagonisti il Baccalà, lo Stoccafisso e naturalmente il vero Re di stagione, l’Olio Nuovo in tutto il suo pungente sapore, uniti in tre ricette in vero stile Cibrèo ideate da Chef Oscar Severini e Gabriele Avanzi.
Come sempre, il food tasting eccezionale è accompagnato da un beverage altrettanto eccezionale: il nuovo cocktail con olio di oliva (una sorpresa imperdibile del barman Vieri Palanti) e la selezione di vini di Poggio al Tesoro, la tenuta di Marilisa Allegrini a Bolgheri che propone i vini che accompagnano la cena.
Fil rouge, l’unico olio prodotto a Firenze, in un cluster piccolissimo, Pian dei Giullari, un olio amatissimo che da sempre è presente sulla tavola del Cibrèo e particolarmente amato da Fabio Picchi, vero intenditore di Olio EVO.
Dalle 19 alle 21, 25 euro a persona: tre piattini e 1 calice a scelta tra i vini elencati o il cocktail dedicato alla serata. (CLICCA QUI PER 12 INGRESSO A META' PREZZO SU FIRENZE SPETTACOLO STORE)
Cocktail Menù:
Croissant col Baccalà Mantecato nell’olio Nuovo
Baccalà & Chips
Stoccafisso all'Elbana
Wine Pairing:
Solosole 2023 - Vermentino Bolgheri D.o.c.
Cassiopea 2023 - Toscana Rosato I.g.t.
Il Seggio 2022 - Bolgheri Rosso D.o.c.
Per la Cena à al Carte (prezzi disponibili su richiesta):
Patè con Pan-Brioche e marmellata di Arance Amare
Il Prosciutto Crudo
Gran Selezione di Prosciutto Cotto
La Tartare
Tagliere di Formaggi
Mortadella e Fichi
Crostone Burrata e Acciughe
Tortelloni di Ricotta e Spinaci
Timballo Cacio e Burro
Rosticciana dello Chef
Braciola Taglio Bistecca
Wine Pairing:
Solosole 2021 - Vermentino Bolgheri D.o.c.
Solosole 2018 - Vermentino Bolgheri D.o.c.
Sondraia bianco 2021 - Costa Toscana Bianco I.g.t.
Sondraia rosso 2019 - Bolgheri Superiore D.o.c.
Cibrèo Ristorante & Cocktail Bar - Via dei Vecchietti 5 - +39 055 2665651 - booking@cibreo.com
...y e la tavola rotonda “Abruzzo sostenibile, Molise green”.PREMIAZIONI E RICONOSCIMENTITanti gli eventi, a partire dall...
...Fitta proposta di eventi e esperienze a Palazzo Della Gherardesca e Palazzo Del Nero. Dall’Open Day alla cena di benefic...
...castelfalfi. La magia delle feste natalizie è alle porte e a Castelfalfi si celebra con uno degli eventi più magici del...
...adizionali’ in larga parte del centro, da viale Marconi a piazza Mazzini. Più una moltitudine di eventi, tanti per i pi...
Dalla nascita del fiorino d’argento a quella del Sommo Poeta, dalla posa della prima pietra di Santa Croce all’invasione di mucche in tutta la città. Ripercorriamo gli anniversari più importanti che ricorrono quest’anno a Firenze, tra tradizioni e folklore senza tempo.
di CARLOTTA MARTELLI CALVELLI
900 anni fa
12 settembre 1125 - Firenze conquista e distrugge Fiesole dopo un lungo assedio
La città, storicamente rivale, fu sopraffatta per la carenza di risorse e l'isolamento imposto dai fiorentini. Nonostante la distruzione delle mura, la chiesa e la sede episcopale furono risparmiate. Questo evento consolidò il potere di Firenze nella regione.
790 anni fa
1235 - Comincia la coniazione del fiorino d’argento, valore 12 denari
Il fiorino d'argento era utilizzato per le transazioni quotidiane e rappresentava una parte fondamentale del sistema monetario fiorentino, che seguiva la struttura in base 12: 12 denari formavano un soldo e 20 soldi una lira.
780 anni fa
1245 - Nasce Arnolfo di Cambio
Arnolfo di Cambio, nato a Colle di Valdelsa, fu allievo di Nicola Pisano, con cui collaborò al Pulpito del Duomo di Siena e all’Arca di San Domenico a Bologna. Lavorò a Roma per Carlo d’Angiò, realizzando opere come la Statua di Carlo d’Angiò e il Presepe di Santa Maria Maggiore. Tornato a Firenze, progettò capolavori come Santa Maria del Fiore e Palazzo della Signoria.
770 anni fa
1255 - Inizia la costruzione del palazzo del Popolo, poi detto il Bargello.
Oggi, il Museo Nazionale del Bargello ospita una delle più importanti collezioni di scultura rinascimentale al mondo, con opere di artisti come Donatello, Michelangelo, Cellini e Giambologna.
760 anni fa
1265 - Nasce a Firenze Dante Alighieri
Dante Alighieri vide la luce in un mondo lacerato da conflitti e passioni. Padre della lingua italiana, diede voce all’eterno con la sua "Divina Commedia", un viaggio che ancora oggi incanta e scuote le anime. Esule e visionario, fu testimone della fragilità umana e della grandezza divina.
730 anni fa
3 maggio 1295 - La posa della prima pietra della nuova chiesa di Santa Croce.
La costruzione della chiesa fu un'impresa monumentale che coinvolse l'intera comunità fiorentina. La basilica divenne rapidamente un centro spirituale e culturale, ospitando le tombe di illustri personaggi italiani, tanto da essere poi definita da Ugo Foscolo nel suo carme "Dei Sepolcri" come il "Tempio dell'Itale glorie".
650 anni fa
1375 - Muore Giovanni Boccaccio
Nato a Certaldo, o forse a Firenze, nel 1313, è noto soprattutto per il "Decameron", capolavoro che celebra l'ingegno e la vitalità umana attraverso cento novelle. Amico di Petrarca, Boccaccio fu tra i primi a riscoprire i classici latini, contribuendo alla nascita dell'Umanesimo.
550 anni fa
5 marzo 1475 - Nasce Michelangelo Buonarroti
Scultore, pittore, architetto e poeta, rivoluzionò l'arte rinascimentale con opere straordinarie come il David e gli affreschi della Cappella Sistina. La sua maestria e genialità continuarono a influenzare la cultura occidentale per secoli.
460 anni fa
1565 - Realizzazione in pochi mesi del corridoio tra palazzo della Signoria e palazzo Pitti, ad opera di Giorgio Vasari
14 dicembre 1565 - Proibizione del gioco nelle taverne cittadine
450 anni fa
Luglio 1575 - Disposizione di guardie alle porte della città contro il pericolo di contagio di peste
400 anni fa
6, 9, 11 febbraio 1625 - In occasione del carnevale si giocano in Santa Croce le partite del calcio fiorentino
260 anni fa
1765 - La Galleria degli Uffizi viene ufficialmente aperta al pubblico
Prima di allora, il secondo piano dell'edificio degli Uffizi era utilizzato come galleria d'arte privata dalla famiglia Medici.
250 anni fa
1775 - Apre il museo di Fisica e Storia naturale
180 anni fa
22 settembre 1845 - Nasce La Società dei tipografi di Firenze
Costituita a Firenze, in forma semisegreta, riunisce 335 addetti alla tipografia operanti nell’area cittadina. Segretario Mariano Cellini, cassiere Cosimo Ridolfi.
170 anni fa
1855 - Viene riammesso l’utilizzo delle maschere carnevalesche vietate nel 1850
160 anni fa
1865 - Iniziano i lavori di demolizione delle mura
Questo intervento faceva parte del piano di risanamento urbano ideato dall'architetto Giuseppe Poggi, volto a modernizzare la città. Le mura furono sostituite da ampi viali di circonvallazione, ispirati ai boulevard parigini, che circondano il centro storico.
Maggio 1865 - In occasione del sesto centenario della nascita di Dante viene inaugurata la sua statua in Santa Croce
140 anni fa
1885 - Friedrich Nietzsche visita Firenze trovandola “fragorosa e lastricata male”
Dicembre 1885 - Conclusi i lavori per il nuovo ospedale per i bambini, costruito grazie alla donazione di Enrico Mayer
90 anni fa
30 ottobre 1935 - Inaugurazione della Biblioteca Nazionale Centrale
L’architetto è Cesare Bazzani. L'inaugurazione avvenne con una cerimonia solenne, durante la quale furono esposte rare edizioni librarie, tra cui libri membranacei del XV secolo e libri figurati quattrocentini. Presenzia anche re Vittorio Emanuele III.
1935 - Inaugurazione della stazione ferroviaria
Gli architetti sono Giovanni Michelucci, Pierniccolò Berardi, Italo Gamberini, Sante Guarnieri e Leonardo Lusanna
80 anni fa
1945 - Apre il bando di concorso per ricostruire il Ponte alla Vittoria. Il vincitore avrà un premio di 300mila lire. Il nuovo ponte fu inaugurato il 24 settembre 1946, mantenendo la struttura in cemento armato e i parapetti in bronzo.
70 anni fa
24 giugno 1955 - La finale del torneo del calcio storico è teletrasmessa in tutta Europa.
29 ottobre 1955 La Loggia del Pesce si sposta in Piazza dei Ciompi
La Loggia del Pesce, progettata da Giorgio Vasari nel 1567, fu originariamente situata nel Mercato Vecchio, l'attuale Piazza della Repubblica, per ospitare il mercato del pesce. Nel 1885, durante i lavori di ristrutturazione urbana, la loggia fu smontata e gran parte della sua decorazione fu trasferita nel Museo di San Marco. Nel 1955, la loggia fu ricostruita in Piazza dei Ciompi, utilizzando materiali originali e riproducendo le decorazioni mancanti.
60 anni fa
Marzo 1965 - Entra in funzione in via sperimentale sugli autobus una macchinetta per la distribuzione automatica dei biglietti. Proteste del personale ATAF
24 giugno 1965 - Inaugurazione dell’intera rete di sottopassi pedonali di Piazza della Stazione
5 novembre 1965 - Tutta la città è sorpresa dalla notizia della nascita di due gemelli siamesi nella clinica di Villa Ulivella
50 anni fa
1975 - Amici Miei esce nelle sale cinematografiche italiane
La vita è un grande gioco e non va mai presa troppo sul serio. Ecco cosa ci insegnano i quattro amici protagonisti di questo celebre film, di cui seguiamo gli scherzi e le “zingarate” sullo sfondo della Firenze degli anni ’70. Indimenticabile la scena degli schiaffi alla stazione di Santa Maria Novella.
30 anni fa
1995 - Pitti Uomo ospita per la prima volta in Italia Dries Van Noten
L’avanguardia di Anversa andò in scena a Piazzale Michelangelo con più di duemila spettatori e la moda era ormai diventata quello spettacolo miliardario che conosciamo oggi.
29 dicembre 1995 - I Laureati esce nelle sale cinematografiche italiane
Il primo film di Leonardo Pieraccioni nel 1995 apriva la carriera di uno dei registi italiani di maggiore successo, resta famosa la sfida in trattoria. Un film prodotto da Vittorio Cecchi Gori e Rita Rusic che vale la candidatura al David di Donatello per il migliore attore non protagonista, Alessandro Haber, l'indimenticabile professor Galliano e per il migliore regista esordiente.
20 anni fa
22 ottobre 2005 - Firenze spalanca le porte alla CowParade 2005
CowParade, la mostra d'arte pubblica più grande del mondo, arriva per la prima volta in Italia e la città di Firenze viene scelta come teatro di questo grande evento artistico e sociale di rilievo internazionale. Mucche in vetro-resina a grandezza naturale vengono esposte nelle strade e nei punti di maggior visibilità della città.
14 maggio 2005 - Ennio Morricone si esibisce al Mandela Forum per "Morricone dirige Morricone - Musica per il cinema”.
10 anni fa
5 novembre 2015 - Deep Purple al Nelson Mandela Forum, è un evento.
Capodanno
Il 31 dicembre 2024 non può che essere una notte indimenticabile. Le terrazze, i salotti e le sale degli splendidi hotel della Lungarno Collection, uniti alle eccellenti cucine, sono gli ingredienti migliori per festeggiare la Notte di San Silvestro in un’atmosfera magica.
Il 2025 merita un’accoglienza speciale:
Caffè dell’Oro e il Ristorante Borgo San Jacopo offrono menu ad hoc per una serata di Capodanno che coniuga eleganza, tradizione e gusto nella magica e suggestiva cornice di Ponte Vecchio.
Per accogliere il nuovo anno all’insegna del ritmo, The Fusion Bar & Restaurant propone un evento Speciale di Capodanno con un menù creativo e DJ set per la mezzanotte tra musica, cocktail e ottimi sapori.
Per un San Silvestro sotto le stelle circondati dalla vista mozzafiato sulla città di Firenze, la Terrazza Rooftop Bar offre un brindisi speciale con Champagne, caviale e gustosi dolcezze, mentre dalle terrazze panoramiche dell’ultimo arrivato, 701 Rooftop Bar , si potrà festeggiare l’arrivo del 2025 con alcuni tra i drink migliori in città.
SCOPRI TUTTA L'OFFERTA
God Save The Wine inizia con il botto il nuovo anno nel locale stellato di Vito Mollica in Palazzo Portinari.
Giovedì 23 gennaio 2025 ore 19.31 - ATTO di Vito Mollica
Palazzo Portinari Firenze , via del Corso 6
DINNER & DEGUSTAZIONE VINI ILLIMITATA - ACQUISTA QUI IL TUO BIGLIETTO
58 euro tutto compreso - (56 euro + 2 euro diritti prev.)
info > 055 212911 – info@firenzespettacolo.it
God Save The Wine inaugura il nuovo anno nei locali di Palazzo Portinari, da ATTO di Vito Mollica, il noto Chef stellato, tanto apprezzato per l’ospitalità impeccabile e i sapori autentici della sua cucina.
Palazzo Portinari Salviati si conferma il prestigioso “palcoscenico” dove ogni dettaglio è meticolosamente orchestrato per incantare e lo è anche per la nostra serata con la quale vi invitiamo a riscoprirlo con occhi nuovi.
La proposta enogastronomica è fedele all’ideazione di menù stagionali di impronta tradizionale, ma dal gusto internazionale, sempre ed esclusivamente realizzati con materie prime di eccezionale qualità.
Vini in degustazione
WEINGUT ABRAHAM
Maderneid 29 via Maderneto
I-39057 Eppan-Appiano (BZ)
Art Pinot Blanc 2022
Art Pinot Noir 2021
Sauvignon Fumé 2022
Upupa Orange 2022 (Gewürztramine)
ROCCA DELLE MACIE
Famiglia Zingarelli
Castellina in Chianti
Vigna l'Aja Bruciata Vermentino Superiore 2022
Tenuta Sant'Alfonso Chianti Classico 2021
Sergio Zingarelli Chianti Classico Gran Selezione 2020
FAMIGLIA CECCHI
Castellina in Chianti
Cobalto Vermentino Superiore Maremma Toscana DOC 2021
Ribaldoni Chianti Classico DOCG 2020
Villa Rosa Chianti Classico Gran Selezione DOCG 2020
PANIZZI
San Gimignano
Vernaccia di S.G. Riserva 2014
Vernaccia di S.G. Vigna Santa Margherita 2023
Vernaccia di S.G. Riserva 2021
Ermius San Gimignano Pinot Nero 2020
ACETAIA GIUSTI
Modena
Collezione Storica Aceto Balsamico 1-5 Medaglie;
Aceto Balsamico Tradizionale Affinato;
Aceto Balsamico Tradizionale Extravecchio;
Collezione Agrodolci;
Vermouth;
Scrigno Collezione Storica Aceto Balsamico.
VALLEPICCIOLA
Castelnuovo Berardenga
Vallepicciola Bianco 22
Chianti Classico Riserva 21
Mordese 21
DONNE FITTIPALDI
Bolgheri
Bolgheri Rosso DOC 2023
DF Rosso 2022
Bolgheri Rosso Superiore DOC 2021
PETROLO
Bucine, Arezzo
Bòggina A DOC VAL D’ARNO DI SOPRA Sangiovese Vigna Bòggina 2021
Bòggina C DOC VAL D’ARNO DI SOPRA Sangiovese Vigna Bòggina Riserva 2021
CASTELLO VICCHIOMAGGIO
Greve in Chianti
Chianti Classico Guado Alto 2023
Chianti Classico Riserva Agostino Petri 2021
IGT Toscana Ripa delle More 2022
BULICHELLA
Suvereto
Sol Sera IGT Costa Toscana Rosato 2023
Rubino IGT Costa Toscana Rosso 2021
Coldipietrerosse DOCG Suvereto Cabernet Sauvignon 2019
Hide IGT Costa Toscana Syrah 2019
Montecristo DOCG Suvereto 2019
MARCO BUVOLI - OPIFICIO DEL PINOT NERO
distribuito da UPPER
Metodo Classico Tre Rosé
Metodo Classico Solera
Metodo Classico Cinque
Pinot Nero 2019
VALENTINO BUTUSSI SSA
Friuli Venezia Giulia, Udine
Friuli Colli Orientali Sauvignon “Genesis” 2021
Friuli Colli Orientali Friulano 2023
Friuli Colli Orientali Pinot Grigio Ramato 2023
Friuli Colli Orientali Cabernet Franc 2021
Friuli Colli Orientali Pinot Grigio Madonna d’Aiuto 2020
Vino Spumante Metodo Classico Ribolla Gialla 2019
AGRICOLA BELLARIA
Roccabascerana (AV)
Greco di Tufo DOCG “Oltre”
Fiano di Avellino DOCG
Irpinia Falanghina DOC
Taurasi DOCG
Irpinia Aglianico DOC
Coda Rara
ISOLA DELLE FALCOLE
Greve in Chianti
Vecchia Vigna Igt Toscana 2022
Chianti Classico Gran Selezione Docg Le Falcole 2021
FABRIZIO CANESCHI DISTRIBUZIONE
LA PINETA - Castelfibocchi Toscana
“Persimo” Sangiovese 100% IGT Toscana Rosato
Malvasia Nera in purezza IGT Toscana Ross
Canaiolo in purezza IGT Toscana Rosso
“Tripinio" “Super Tuscan” IGT Toscana Rosso
SAN LUCIANO - Monte San Savino -Toscana
“D’ovidio” IGT Toscana Rosso
“Cresta del Gallo” Montepulciano e Sangiovese IGT Toscana Rosso
“Abbraccio” Vermentino vendemmia tardiva IGT Toscana Bianco
“Notti bianche” Chardonnay e Grechetto IGT Toscana Bianco
VINERIA MODERNA - Firenze
I vini rari di Toscana, l’unico Bolgheri naturale:
“CARMINA ARVALIA” di Simonetti
FORNO LA TORRE
Mugello
Degustazione Pane e Schiacciate
Menù dello Chef Vito Mollica
Snack Freddi a passaggio
Blinis al Salmone affumicato
Torta salata con cipolla e pancetta
Tartelletta con gamberi rossi
Maritozzo con avocado
Crostino con baccala e peperone crusco
Sfoglia al pomodoro con burrata
Snack Caldi a passaggio
Tempura di carciofi
Crocchette di patanegra
Miniburger
Yakitori di pollo
Samosa di verdure
Primi a passaggio
Risotto carciofi e briciole di culatello
Cavatelli alla puttanesca
Raviolini alla crema di parmigiano
Postazione
Pentolone di Polenta della Garfagnana con Gorgonzola
Postazione di Simone Fracassi
Battuta di chianina
Schiacciata di Bedu con soprassata di suino
Spuma di lardo su lingua di suocera
Grissini con pancetta
Salame toscano
Frivolezze
Intrattenimento musicale con DJ
________________________________________
God Save The Wine
THE WINE LOVERS COMMUNITY
a new way for wine tasting
Festival promosso da Firenze Spettacolo - Direzione artistica Andrea Gori - servizi PromoWine
FB God Save The Wine - IG godsavethe_wine - www.godsavethewine.com
N.I.C.E. (New Italian Cinema Events), Associazione Culturale per la promozione del nuovo cinema italiano all’estero, presenta, martedì 11 dicembre al cinema La Compagnia, una serata dedicata al cinema irlandese, nell’ambito della 50 Giorni di Cinema. In programma due film di N.I.C.E. X IRISH FILM FESTA, frutto della collaborazione con il festival romano che dal 2007 porta il meglio del cinema irlandese in Italia nell’ambito della 50 Giorni di Cinema.
Si parte alle ore 19 con la proiezione del documentario musicale North circular (nella foto) del regista e produttore di Dublino Luke Mc Manus presente in sala, che segue la North Circular Road di Dublino, esplorando la storia, la musica e i paesaggi di una strada che unisce alcuni dei luoghi più amati e famigerati del Paese. Raccontato in bianco e nero in formato 4:3 Academy, il film evoca molte narrazioni della storia della città e della nazione, dal colonialismo, alla salute mentale, alla lotta per la liberazione delle donne, affrontando anche questioni urgenti di oggi, inclusa la battaglia per salvare il leggendario Cobblestone Pub, centro del recente revival folk di Dublino, dalla distruzione per mano di cinici promotori immobiliari. La musica nel film è fondamentale, le canzoni sono strumenti per dare impulso alle narrazioni. Tra gli artisti locali della North Circular presenti nel film, Lisa O'Neill, John Francis Flynn, Séan Ó Túama, Eoghan O'Ceannabháin, Ian Lynch e Gemma Dunleavy.
A seguire, alle ore 21, Lies we tell di Lisa Mulcahy, tratto dal romanzo gotico Uncle Silas di Joseph Sheridan Le Fanu, ambientato nell’Irlanda del 1864. In un castello isolato Maude, un'ereditiera orfana, è costretta ad affidarsi alla tutela del minaccioso zio Silas, sul cui passato pesano gravi accuse. L'uomo intravede la possibilità di far sposare Maude con il proprio figlio, l'inetto Edward, reclamando così l'eredità che ritiene gli spetti di diritto. Ma Maude è troppo acuta per farsi raggirare.
Info www.cinemalacompagnia.it
Da venerdì 25 aprile al 1 Maggio alla Fortezza da Basso va in scena MIDA 89, la Mostra Internazionale dell’Artigianato, promossa e organizzata da Firenze Fiera in collaborazione con le principali istituzioni e associazioni di categoria. La prima fiera certificata del ‘saper fare’ in Italia, patrimonio identitario del ‘made in Italy’ nel mondo.
Un appuntamento di successo nato nel 1931 che ogni anno a Firenze si rinnova accordando di volta in volta voci, culture, generazioni e tradizioni diverse e lontane. Un viaggio del mondo alle radici della creatività con una moltitudine di manufatti, iniziative collaterali e laboratori esperienziali live che, pur non rinunciando al fascino della tradizione, strizzano l’occhio all’innovazione tecnologica, ma anche all’etica dei processi lavorativi green e sostenibili.

Nella cornice della Fortezza ‘medicea’ sono gli artigiani, a prendersi la scena con il consenso di un ampio pubblico internazionale di appassionati, buyer, giornalisti, influencer, come testimoniano i 65mila visitatori registrati nell’ultima edizione. La mostra rappresenta per tante imprese artigiane, giovani maker, creativi, progettisti, designer un’occasione unica per esporre in uno dei più importanti quartieri fieristico-congressuali del mondo.
Presenti oltre 500 espositori in un’edizione con una forte ‘vocazione’ internazionale, grazie anche ai rapporti avviati con le principali Camere di Commercio Italiane all’estero (CCIE) tra cui Francia, Spagna, Egitto, Marocco, Cina, India, Pakistan, Vietnam, Singapore. Rappresentate tutte le categorie merceologiche: abbigliamento e accessori, artigianato artistico, complementi d’arredo, artigianato internazionale, bellezza e benessere, design e innovazione, oggettistica, oreficeria, gioielleria e bigiotteria e prodotti enogastronomici.
Il calendario è ricco di proposte tra convegni, workshop, laboratori e officine esperienziali. Da non perdere la mostra “CON•TE•NE•RE dall’oggetto al corpo. Varianti di scala nell'Artigianato e nel Design” promossa da Fondazione CR Firenze e realizzata da OMA, Associazione Osservatorio dei Mestieri d’Arte in collaborazione con ADI (Associazione per il Disegno Industriale, Delegazione Toscana) e il patrocinio della Regione Toscana e del Comune di Firenze.
Tante anche le iniziative su artigianato artistico e design contemporaneo promosse e organizzate al padiglione Cavaniglia grazie al supporto di ARTEX – Centro per l’Artigianato Artistico e Tradizionale della Toscana, capofila de La Galleria dell’Artigianato che ogni anno dà voce ad artigiani toscani che producono pezzi unici di altissimo livello qualitativo e culturale destinati a collezionisti, gallerie d’arte e musei.
LEONARDO ROMANELLI FIRMA LO SPAZIO ENOGASTRONOMICO:
SHOWCOOKING, DEGUSTAZIONI E OSPITI D’ECCEZIONE
Un palco d’eccellenza dove il gusto incontra l’arte dell’ospitalità.
Leonardo Romanelli, critico enogastronomico, scrittore e volto noto della comunicazione del buon vivere guida il pubblico attraverso quattro giornate tra showcooking, degustazioni guidate, racconti di sapori e artigianalità, mettendo al centro la cultura gastronomica toscana e non.
LUNEDÌ 28 APRILE
ore 10.30 – Cooking Show con gli allievi dell’Istituto Alberghiero F. Datini di Prato, insieme a Rocco De Santis, chef 2 stelle Michelin del ristorante Santa Elisabetta (Firenze).
ore 14 – Degustazione di olio a cura dell’Azienda Agricola Solaia.
ore 15 – Degustazione dei caffè artigianali della torrefazione Mokalux.
ore 16 – Degustazione dei vini dell’Azienda La Corte dei Goliardi.
ore 17-19 – Gelato Show con il maestro gelatiere Vetulio Bondi de I Gelati del Bondi.
MARTEDÌ 29 APRILE
ore 10.30 – Cooking Show con gli allievi dell’Istituto Alberghiero A. Saffi di Firenze e Stefano Pinciaroli, chef 1 stella verde Michelin del ristorante PS (Cerreto Guidi).
ore 14 – Degustazione di olio EVO a cura dell’Azienda Agricola Solaia.
ore 15 – Degustazione dei caffè Mokalux.
ore 17 – Dimostrazione pratica di tortelli di patate con Giancarlo Carnevali del Forno Carnevali (Borgo San Lorenzo).
ore 18 – Degustazione di vini con l’Azienda La Corte dei Goliardi.
MERCOLEDÌ 30 APRILE
ore 10.30 – Cooking Show con gli studenti dell’Istituto Chino Chini (Borgo San Lorenzo) e lo chef Raffaele Palumbo del ristorante Paca (Prato – 1 stella Michelin).
ore 14 – Cooking show della personal chef Sabrina Somigli con la pasta d’acciughe Balena
ore 15 – Degustazione di caffè Mokalux.
ore 16 – Showcooking con Paolo Gori della Trattoria Da Burde (Firenze).
ore 17 – Dimostrazione di pasticceria a cura di I Dolci di Massimo (Firenze).
ore 18 – Degustazione di vini con l’Azienda La Corte dei Goliardi.
GIOVEDÌ 1 MAGGIO
ore 11 – Cooking Show del trippaio Pierpaolo Pollini di via de’ Macci (Firenze).
ore 12 – Aperitivo con Niccolò Cramini, barman dell’Antica Bottega del Pane, accompagnato da assaggi gourmet.
ore 13 –Presentazione di Indro Neri di TroppaTrippa.com "La trippa insolita: ricette, luoghi ed usi inconsueti della trippa nel mondo" cooking show "Il Negroni della trippa", cocktail creato dal mixologist Nobuo Yamamoto che lavora alla Terrazza Rodo
ore 14 – Degustazione di olio EVO dell’Azienda Agricola Solaia.
ore 15 – Degustazione di caffè della torrefazione Mokalux.
ore 16 – Cooking Show con Hiron Peiris, chef del ristorante Hiron di Firenze.
ore 17 – Cooking show del ristorante peruviano El Inca di Firenze.
ore 18 – Degustazione finale di vini dell’Azienda La Corte dei Goliardi.
In contemporanea si tiene ABITA: l’expo dedicato alla casa. Arredamento, design e nuove tecnologie per una casa intelligente, una rassegna pensata per chi ama arredare e reinventare il proprio spazio abitativo.
Fortezza da Basso - orario: 10 - 20 (tutti i giorni) - ingresso: 8 euro, 6 euro – Abbonamento 3 giorni: 14 euro - www.mostrartigianato.it

L’edizione 2025 annuncia circa 60 cuvée in degustazione di aziende artigiane che producono piccole quantità e non si trovano abitualmente sul mercato italiano, con proposte food in abbinamento.
La manifestazione, promossa dall’ASSOCIAZIONE RICREATIVA CULTURALE CHAMPAGNE PER TUTTI in collaborazione con la Federazione dei Vignerons Indipendenti dello Champagne e con AIS affianca le degustazioni presso gli stand con Master Class con gratuite.
La maison Vignon Père & Fils fa vivere in diretta l’esperienza del “dégorgement” la sboccatura dello Champagne, come momento cruciale della produzione.
ASTA DI BENEFICIENZA ON LINE - 15 Magnum Champagne offerte dai vignerons partecipanti all’evento e decorate dall’artista contemporanea Stéphanie Daverdon, sono protagoniste di un’asta di beneficenza On Line.
MODALITA’ D’INGRESSO
Biglietto euro 25,00 con 5 degustazioni (Flute e porta Flute compresi)
Per tesserati AIS e FISAR, con tessera in corso di validità, sconto di euro 5.
I ticket on line sul sito www.champagnepertutti.it fino al 15 aprile,
o all’ingresso della manifestazione.
PROMO 2025: acquistando on line il ticket entro il 14/04 il costo è di euro 20 anzichè 25 (solo per i primi 200 ticket venduti)
Per informazioni: info@champagnepertutti.it - whatsapp 366 4823920
PROGRAMMA
Sabato 26 aprile
orario 15,00 - 22,00
• ore 17,00 “Dégorgement à la volée” dimostrazione della sboccatura dello Champagne, a cura della Maison Vignon Père & Fils.
• “Oltre oceano in musica” esibizione di musica e danza a curadell’Associazione Ad Arte.
• ore 19,00 MASTER CLASS a cura di AIS (Associazione Italiana Sommelier)
Domenica 27 aprile
orario 15,00 - 22,00
• ore 16,30 “Dégorgement à la volée” dimostrazione della sboccatura dello Champagne, a cura della Maison Vignon Père & Fils.
• ore 17,30 MASTER CLASS a cura di AIS (Associazione Italiana Sommelier)
• “Oltre oceano in musica” esibizione di musica e danza a cura dell’Associazione Ad Arte.
• ore 19,30 MASTER CLASS a cura di AIS (Associazione Italiana Sommelier)
Le Master Class sono gratuite.

LE MAISON
CAMIAT & FILS
FAUCHERON-GAVROY
PIERRE COURTOIS
BOUQUET
HERBELET
THUILLIER ET FILLES
MARC HENNEQUIERE
GUY THIBAUT
GUY LAMOUREUX
PHILIPPE DECHELLE
OLIVIER MARTEAUX
VIGNON PÈRE ET FILS
FLEURY GILLE
PHILIPPE FONTAINE
JEAN MICHEL
info@champagnepertutti.it / www.champagnepertutti.it

...o 2025 di circa 790 brand, di cui il 45% esteri che presentano le loro novità con una girandola di eventi in Fortezza e in città.FIRE è il tema che...
“Seduto in quel caffè, tu pensavi a… Lei”
Dove Lei è Firenze che si abbraccia con lo sguardo dalla meravigliosa terrazza de LA LOGGIA al Piazzale Michelangelo e lui è Pino Caprarella che con i suoi fratelli ha costruito nel tempo un piccolo impero della ristorazione e Firenze cominciando dai lavori più semplici come in tutte le vere storie dell’Italia di qualche decennio or sono quando l’ascensore sociale funzionava, eccome.
“Siamo partiti come camerieri – ci racconta - poi abbiano acquisito Bordino, quindi la Grotta Guelfa, i 4 Amici (che oggi sono in combinazione con l’Oste), quindi la pizzeria Fratelli Cuore alla Stazione, infine da una decina d’anni, La Loggia al Piazzale, un’icona della città e un locale storico, già ritrovo per artisti, letterati e intellettuali dell’epoca. Oggi un punto di riferimento per appassionati del mangiar bene e soprattutto meta desiderata per le festività con tante formule interessanti per festeggiare con amici, famiglia o azienda”.

La tua formula vincente, cosa non deve mancare?
Il sorriso, Il servizio. Ricordiamoci sempre che i nostri ospiti pagano.
Convinci una persona con tre parole a venire a pranzo o a cena da Voi.
Abbiamo la terrazza su Firenze più bella del mondo. Qui si possono godere tramonti magnifici. Ed infine ti assicuro che se non mangi bene non paghi!
Un ingrediente o un piatto sopravvalutato?
La rucola. Il pistacchio. Ormai sono ovunque!
E uno sottovalutato?
I prodotti a km zero. Molti ne parlano ma pochi li comprano, anche per i costi superiori.
Un piatto che ti pIace.
La ribollita.
E uno che non ti pIace tanto...
La pappa al pomodoro.
Da ristoratore e imprenditore quale pensi siano le criticità del settore oggi?
Il principale sono gli alti costi del personale, che tuttavia finisce per riscuotere bassi stipendi. Quindi è un problema di alta tassazione, non di ristrettezze economiche degli imprenditori!
La prevalenza del turista straniero in città può influenzare e in che modo la qualità della proposta gastronomica?
Guarda, io ho scelto di venire a Firenze nel 1980. Ma di cosa vive il fiorentino? Chi affitta le case, anche sui portali degli affitti brevi? Poi va detto della liberalizzazione delle licenze che è stata devastante, la vera anticamera del mangificio. E’ andata così….
Tutti i ristoratori che ascoltiamo vorrebbero sempre più fiorentini nei propri ristoranti: qual è secondo te una caratteristica essenziale per attrarli?
Su questo bisogna riconoscere che i fiorentini non vivono più nel centro città, e non vivono più nemmeno tanto la loro città. Tutto è cominciato con la politica della ZTL, l’unica cosa che invece si doveva fare erano le isole pedonali con sistemi di trasporto pubblico efficiente, e basta altri divieti. Ma ormai c’è poco da fare…
In breve, facci venire l’acquolina in bocca, raccontandoci i piatti salienti del menù di stagione…
Qui non si cercano sorprese ed effetti speciali, si propone una cucina classica di sicura matrice toscana che alterna piatti di terra e di mare in perfetta simmetria. Così potete passare dalla Terrina di fegatini con pan brioche tostato e crema di sedano rapa al Prosciutto toscano, coccoli e stracchino; dal Crostone di pane toscano con funghi porcini. Agli Gnocchetti di zucca con ragù di anatra; dai pici cacio e pepe o al sugo della nonna; dal Carré di agnello ripieno della sua tartare impanato al panko e fritto al Controfiletto di cervo con la sua demiglace, zucca candita e salsa senape e mirtilli; dall’ossobuco al Carciofo ripieno; dal crudo di gamberi rossi alle Linguine al riccio di mare con zafferano e quinoa croccante, dal Risotto burro, limone, parmigiano e capesante alle Tagliatelle all'astice…
L’inverno a La Loggia, buona cucina ok, ma inoltre??
Stiamo aspettando i permessi per la chiusura del loggiato che renderebbero la nostra accoglienza sicuramente migliore. Quest’estate abbiamo inaugurato la terrazza che sovrasta il “tetto” della Loggia stessa, e appena la bella stagione lo consente lanceremo un bistrot open air di gran richiamo!
LA LOGGIA
Piazzale Michelangelo - 055 2342832 – aperto tutti i giorni 11-23 - ristorantelaloggia.it - €€/€€€ -facilità di parcheggio
su firenzespettacolo.it/store 1 cena a condizioni specialissime
God Save The Wine invita al suo festival al Quartiere Monti, il più cool di Roma, nell'affascinante Hotel DoubleTree by Hilton!
I vini selezionati da Andrea Gori proposti al centro della nuova scena romana degli alberghi di lusso, vivace e agguerrita con tante scintillanti aperture.
E’ un momento favorevole: in cui nuove proposte enologiche di livello possono trovare terreno fertile nella capitale, probabilmente davvero il luogo dove si decideranno le sorti del vino italiano nei prossimi anni.
Un’occasione speciale per aziende e cantine che saranno con God Save The Wine per invitare in un contesto di assoluta eccellenza clienti, amici e appassionati!
Ricca selezione di vini curata da Andrea Gori (in progress)
MENÙ GASTRONOMICO
- Pizza margherita
- Pizza bianca farcita con mortadella e stracciatella
- Moratine farciti con porchetta
- Supplì
- Orecchiette con broccoli e salsicce
- Cous cous di verdure
- dolce
EURO 35 per persona
Prezzo ingresso speciale:
Euro 33 per soci FIS e Ais
Euro 30 clienti cantine presenti
Pagamento all’ingresso
Prenotazioni: info@godsavethewine.com – riceverete conferma scritta
info evento 055 212911
DoubleTree by Hilton Roma – Piazza dell’Esquilino, 1 – 06 45774500
...e vie del centro Storico, realizzato in collaborazione con Venezia e Viareggio. E con lui uno degli eventi più attesi: il...
Biglietti in promozione su firenzespettacolo.it/store
La città si trasforma in un palcoscenico d’eccezione per celebrare il suo Vino Nobile, che vanta il prestigioso riconoscimento DOCG dal 1980, con la prima fascetta rilasciata in Italia. L’evento, organizzato dal Consorzio del Vino Nobile di Montepulciano, si svolge nella suggestiva cornice della Fortezza di Montepulciano, un luogo che combina storia e innovazione, grazie agli spazi moderni dedicati alla degustazione e agli incontri.
Protagoniste le nuove annate del Vino Nobile 2022 e della Riserva 2021, insieme al Rosso di Montepulciano, altra gemma del territorio. I partecipanti hanno l’opportunità di degustare centinaia di etichette, dialogare con i produttori e approfondire il legame tra il vino e il territorio, caratterizzato da una viticoltura sostenibile e da un’attenzione crescente alla biodiversità. Il programma prevede masterclass, conferenze e visite alle cantine, per scoprire da vicino i segreti di una tradizione che si rinnova nel rispetto della qualità.
anteprimavinonobile.it
Dentro Boboli c'è un "giardino segreto", noto come il Giardino delle Camelie. È uno spazio che in epoca medicea era strettamente riservato ad alcuni componenti della famiglia granducale; alla fine del Settecento l'area fu destinata alla coltivazione delle camelie, in linea con la moda del tempo. Del genere Camellia, la specie japonica è la maggiormente rappresentata all'interno del giardino e comprende attualmente 49 esemplari di 37 varietà, alcune delle quali molto significative per dimensioni e colori: tra queste la splendida "Candidissima", risalente al 1830.
Ora questo suggestivo angolo di Boboli, normalmente chiuso, si riapre al pubblico. Dal 17 gennaio al 13 aprile, nelle giornate di venerdì, sabato e domenica, è accessibile con visite accompagnate (per un massimo di 25 persone alla volta), grazie al personale di vigilanza del Giardino di Boboli.
ORARI
Gennaio e Febbraio: 9.30, 10.30, 11.30, 12.30, 13.30
Marzo e Aprile: 10.00, 12.00, 13.00, 14.00, 15.00, 16.00
Si tiene a Verona la 21^ edizione di Amarone Opera Prima, evento del Consorzio Vini Valpolicella, con la partecipazione di 74 aziende e 106 giornalisti accreditati, di cui 73 provenienti da 26 nazioni extra UE.
La manifestazione dà l’avvio alle celebrazioni per i 100 anni dell’ente di tutela e promozione di una delle più importanti denominazioni italiane del mondo enologico.
L’Amarone 2020, che debutta ufficialmente sul mercato, è il protagonista ai banchi di assaggio e nelle degustazioni tecniche.
Sul palco dell’auditorium invece sale l’attore e regista teatrale Andrea Pennacchi che firma “Amarone, epopea in Valpolicella”, monologo creato appositamente per il centenario del Consorzio.
Per il presidente Christian Marchesini: “In questa speciale edizione, Amarone Opera Prima guarda al futuro e, in particolare, ai nuovi margini di potenziale crescita della denominazione in uno scenario evolutivo accelerato, che ci impone un cambio di paradigma fondato su strategie e approcci rinnovati. Un impegno che ci vede sempre più attivi sul fronte della promozione e che le aziende stanno premiando sia in termini di partecipazione record all’evento che di adesioni al Consorzio, con 51 nuovi associati nel 2024”.
Il Programma
Venerdì 31 gennaio – giornata riservata esclusivamente e con invito alla stampa nazionale e internazionale specializzata. Due masterclass: la prima che prevede una selezione di Amaroni presenti nelle carte vini dei migliori 50 ristoranti al mondo e la seconda che vede un viaggio tra le annate storiche di Amarone condotta da Andrea Lonardi, Master of Wine:
Sabato 01 febbraio – il presidente del Consorzio, Christian Marchesini, conduce un focus sui 100 anni del Consorzio, una panoramica tra il passato e il futuro della denominazione. Interviene Carlo Flamini, responsabile dell’Osservatorio del vino di Unione italiana vini. Modera Andrea Andreoli, direttore di Telenuovo. A seguire l’inedito spettacolo teatrale di Andrea Pennacchi. Alle 12.30 si aprono le degustazioni ai banchi dei 74 produttori coinvolti. Dalle 16.00 apertura agli Amarone Lovers e agli operatori della ristorazione.
Domenica 02 febbraio – degustazioni riservate agli appassionati e agli operatori di settore dalle ore 10.00 alle 17.00. La manifestazione si chiude con un aperitivo “Valpolicella: freschezza e creatività nel calice” a cura del Gruppo Giovani del Consorzio Tutela Vini Valpolicella.

https://www.amaroneoperaprima.it/it
... alla palestra aperta 24 ore con corsi dedicati, agli spazi di coworking e a un ricco calendario di eventi e formazione. ...
Taste 2025, alla Fortezza da Basso dall'8 al 10 febbraio, parla anche di viticoltura eroica attraverso una speciale selezione di etichette, un modo per celebrare la tradizione italiana e la storia di territori “estremi”, ma proprio per questo affascinanti e capaci di regalare grandi soddisfazioni.
I vini eroici sono quelli che nascono dalle vigne vulcaniche o in alta quota, da viti di oltre 18 metri di altezza o terrazzate a strapiombo sul mare. Sono quelli “del ghiaccio”, “del deserto”, “delle sabbie”. Quelli vendemmiati il 31 dicembre, quelli affinati in alta quota, sotto la neve o in fondo al mare.
Guidati da Alvaro De Anna, conosceremo i viticoltori coraggiosi che coltivano la vite in situazioni estreme, in climi atipici, salvano vitigni dimenticati, scomparsi, osano adottare metodi di vinificazione differenti e creano nuovi vini, ma soprattutto salvaguardano territori unici patrimonio di tutti.
Sabato 8 febbraio (alle ore 14.30 alla UniCredit Taste Arena) lo speciale talk Il coraggio di essere unici: i Vini Eroici, in cui Alvaro Deanna e il wine critic Zosimo raccontano la viticoltura eroica italiana e la storia di territori “estremi”.
LE MASTERCLASS DEDICATE AI VINI EROICI
(Aula Masterclass, Padiglione delle Ghiaia)
CLICCA QUI PER PARTECIPARE ALLE MASTERCLASS
Sabato 8 Febbraio - ore 11-12.30 Il coraggio di essere unici: i vini eroici che guardano il mare
Il Wine Critic Zosimo guida il pubblico nella degustazione di 10 etichette selezionate tra i Vini Eroici delle cantine: Conte Gherardo degli Azzoni Avogadro - Bortolusso - Azienda Agricola Toscani - Casale del Giglio - Marisa Cuomo - Vini Biagi - Destro Vini - Salvatore D'Amico
Aperta al pubblico – costo 50 euro (il pubblico che acquista la masterclass può eccezionalmente accedere a Taste già dal mattino)
Domenica 9 Febbraio - ore 11-12.30 Il coraggio di essere unici: i vini eroici
10 etichette di vini eroici in una degustazione guidata dal sommelier Paolo Lauciani, delle cantine: Sandro De Bruno - Radoar - Giovanni Dri Il Roncat - Azienda Agricola Toscani - Podere La Botta - Marisa Cuomo - Vini Biagi - Nima - Destro Vini - Vigne Muzanu.
Aperta al pubblico – costo 50 euro (il pubblico che acquista la masterclass può eccezionalmente accedere a Taste già dal mattino)
Domenica 9 Febbraio - ore 16.30-18 Il coraggio di essere unici: Le bolle delle terre eroiche
8 etichette di vini eroici in una degustazione guidata dal sommelier Paolo Lauciani, delle cantine: Sandro De Bruno - Mike Dalto - Cembra Cantina di Montagna – Bortolusso - Tenuta Stella - Vini Biagi - Destro Vini - Tenute Lombardo
Riservata a operatori (compratori e rappresentanti) – costo: 50 euro - i compratori e rappresentanti interessati a iscriversi possono inviare una email a: mailing@pittimmagine.com
...do Tommasi editore e libreria Ulisse / Giunti. E poi il Fuoriditaste: un calendario sempre ricco di eventi che coinvolgono tutta la città. Scopriamo ...
...sivo live cooking di Chef Gennaro Esposito.
Via de’ Tornabuoni 16 – 15 euro - 055 2773526 – eventifirenze@obica.com - www.obica.comOre 19 LE G...
...Marzo EventiDaniel Buren a PistoiaTracey Emin. Sex and SolitudeEccellenza di ToscanaChianina & SyrahC’è più Gusto al ConventinoCastelfalfi Spring ...
Il borgo in provincia di Arezzo torna ad essere la capitale dei coriandoli grazie alla 486esima edizione che per cinque domeniche, a partire da domenica 9 febbraio, porta tra le vie del paese quattro carri allegorici costruiti in cartapesta da veri maestri. Inoltre, musica e colori con street band, sfilate di bande musicali e gruppi in maschera da tutta Italia. Le parate regalano al pubblico un momento di magia, coinvolgendo spettatori di tutte le età. Il Carnevale di Foiano della Chiana è considerato tra le più importanti manifestazioni del genere in Italia, sia per le spettacolari coreografie che per la sua tradizione storiografica.
Il cuore dell'organizzazione ruota intorno ai quattro carri allegorici. A realizzare queste opere d'arte sono i "Cantieri" che dalla prima domenica danno vita a veri e propri spettacoli nelle vie del centro storico. Azzurri, Bombolo, Nottambuli e Rustici: questi i nomi delle quattro fazioni che da secoli si sfidano a colpi di coriandoli e cartapesta realizzando imponenti opere artistiche apprezzate in tutto il mondo.

Non solo carri: ogni fine settimana tante iniziative collaterali. Due mostre: quella di Ale Giorgini, illustratore di fama internazionale che presenta lavori dove racconta l'identità e la storia della città con un linguaggio visivo contemporaneo e coinvolgente. L’altra mostra è dedicata ai costumi storici dei quattro Cantieri.
Non mancano i DJ Internazionali: Alex Neri, Fargetta e infine Ricky Le Roy. Rinnovata l'iniziativa dei cooking show. Per i camperisti nuovamente disponibile l'area sosta.
Programma completo e altre info su www.carnevaledifoiano.it
MARINA DI MASSA - Un evento interdisciplinare che riflette sul lascito delle ex colonie del litorale, molte delle quali oggi in stato di abbandono. Da domenica 6 a domenica 13 aprile "POST-COLONIA. Festival di architetture e immaginari in transizione", un ricco programma di mostre, performance, laboratori, visite guidate, passeggiate sonore, incontri e dibattiti con artisti, architetti, designer, urbanisti, giornalisti e musicisti nazionali e internazionali.
Ad ospitare l’evento la storica ex-Torre FIAT, oggi Torre Marina, edificio simbolico che, per l'occasione, apre eccezionalmente al pubblico, diventando un centro di confronto internazionale su architettura, arte contemporanea, ecologia e innovazione sociale. Costruita nel 1933 su progetto di Vittorio Bonadè Bottino per volere del senatore Agnelli, è un esempio significativo della tipologia a torre sviluppata nel periodo. Con i suoi 16 piani, domina il panorama tra le Alpi Apuane e il mare, diventando un punto di riferimento per chi percorre la costa.
Post-Colonia esplora il paesaggio costiero di Marina di Massa attraverso la memoria delle ex-colonie marine, strutture nate per accogliere i figli della classe operaia e promuovere un modello di turismo popolare. Queste architetture, un tempo concepite come spazi di vacanza e formazione, oggi rappresentano i resti di un modello di sviluppo superato, testimoniando la crisi industriale, l'erosione costiera e il declino ambientale della zona apuana. L'iniziativa nasce grazie all'impegno di professionisti dell'arte e della cultura legati a Massa, tra cui Francesca Mazzocchi (Presidente di LAMA Impresa Sociale, capofila del progetto) e i direttori artistici Martina Angelotti ed Emanuele Guidi.

Tra gli ospiti, l'artista Céline Condorelli presenta un'opera realizzata appositamente per il festival, frutto di un laboratorio con studenti dell'Accademia di Karlsruhe. Il collettivo di architetti Orizzontale realizza un'installazione che celebra il potere trasformativo delle collettività nel ridefinire lo spazio fisico e simbolico. Ad arricchire il festival, artisti e studiosi come Lina Lapelyte, Gianni Pettena, Cally Spooner, Muna Mussie, Aldo Giannotti, Emilio Distretti, Chiara Braucher, Massimo Carozzi, Giulia Cavaliere, Marco Armiero, Lorenzo Pezzani, Stefano Pivato e Rosario Talevi. La Torre, le mostre e le installazioni sono visitabili per tutta la durata del festival dalle ore 14 alle 20.
CLICCA & SCOPRI IL PROGRAMMA
...ti tra cui 7 internazionali. E poi Accademie, Scuole, Istituzioni e tanti volti noti. Tre giorni di eventi, stage e audizioni con étoile italiane e i...
Testo è l'evento dedicato all’editoria contemporanea e ai suoi protagonisti, organizzato da Pitti Immagine in collaborazione con Stazione Leopolda e ideato da Todo Modo.
174 case editrici, di cui 44 alla loro prima edizione, oltre 210 gli ospiti che animano più di 200 incontri. Ecco qualche significativo numero che ci aiuta a comprendere una delle rassegne che negli ultimi anni ha posto Firenze sulle mappe doc di appassionati di lettura e libri in generale.
Il prologo della IV edizione di TESTO, affidato ad Alessandro Barbero, si tiene giovedì 27 febbraio al Teatro del Maggio Musicale Fiorentino. Una conversazione tra lo storico e Caterina Soffici a partire da Romanzo russo (Sellerio, 2024), un enigma ambientato nell’ultimo ambiguo decennio dell’Unione Sovietica.
STARE è invece la dichiarazione di intenti, il manifesto – stare ad ascoltare, stare a leggere, stare a pensare – un invito a fermarsi per contribuire con maggior consapevolezza al dibattito intorno a noi.
Da qui una serie di incontri che permettono per esempio di esplorare il deep listening teorizzato da Pauline Oliveros per riconnettersi con i propri sensi, prendersi il tempo necessario per entrare nel De Rerum Natura grazie alla traduzione di Milo De Angelis, di apprezzare i più bei versi dedicati a Dio raccolti in un’antologia a cura di Davide Brullo, Nicola Crocetti e Antonio Spadaro, seguire la meditazione guidata organizzata da Ubiliber, e, perché no, stare a pescare con Fabio Genovesi e Malachy Tallack, o stare, semplicemente, in silenzio con Stefano Bartezzaghi.
SCOPRI IL PROGRAMMA DEGLI INCONTRI

Questi solo alcuni degli appuntamenti previsti. Ricca è anche la lista degli omaggi in programma: spiccano quelli a Jane Austen, Dolores Prato, Andrea Camilleri, Flannery O’Connor, Raffaele La Capria, Ursula K. Le Guin e Il grande Gatsby di F. Scott Fitzgerald a 100 anni dalla pubblicazione.
TESTOFFICINA
Novità di questa edizione i Testofficina, programma di seminari e laboratori guidati da protagonisti del mondo dell’editoria italiana e internazionale – da Luciano Perondi allo studio Maximage, da Sebastian Budgen di Verso Books a Saverio Raimondo, fino a Lorenzo Mattotti.
Con Testofficina si entra nel vivo della materia trattata in modo chiaro, esauriente e interattivo. Il programma di quest’anno si concentra in particolare sulla grafica (identità visiva, graphic design, type design, illustrazione), sull’editoria radicale e sulla scrittura comica. Attraverso Testofficina, TESTO intende approfondire e mettere a disposizione dei discenti i migliori esempi di artigianalità e creatività dei mestieri editoriali. Viene rilasciato un attestato di partecipazione.
I corsi di Testofficina si svolgono nella giornata di venerdì 28 febbraio 2025, gli incontri sono a numero chiuso, hanno un costo di 90 euro.
Questo il link per approfondire e acquistare i TESTOFFICINA
Stazione Leopolda – dalle 10 alle 20 – ingresso 10 euro – programma su testo.pittimmagine.com/it
.... E con la primavera-estate tutta la terrazza e il bordo piscina diventano il set ideale, anche per eventi.Tra le novità la nuova SPA che proprio a m...
Un evento esclusivo dell’attesissima Florence Cocktail Week - manifestazione dedicata alla mixology ideata da Paola Mencarelli - una notte in cui il cielo stellato di Firenze si unisce alle profondità dell’oceano brasiliano.
"Notte Blu" è un viaggio sensoriale che inizia in Brasile, tra le piantagioni di canna da zucchero bagnate dal sole e dal caldo e arriva a Firenze, trasformando la cachaça e il suo universo in un’esperienza sofisticata ed esclusiva.
Una GUEST SHIFT che vede protagonisti la famosa Cachaça Blu creata da Maria Luisa Timoni e due vere star della mixology: Mina Giaconi direttamente dal The Wilde di Milano e Dario Comis ospitati dal resident barman del Cibrèo Ristorante & Cocktail Bar, Vieri Palanti.

L’ispirazione è il blu: il colore del mare che bagna le coste del Brasile, del cielo notturno che avvolge le città, del fiume che scorre intorno alle piantagioni di canna da zucchero e della bottiglia che racchiude il cuore della serata e racconta la storia del distillato brasiliano per eccellenza.
Una serata in stile “FOOD BAR”, dove i cocktail della drink list a base di Cachaça - ognuno con un nome evocativo legato al blu - sono abbinati ad una selezione speciale di finger di ispirazione Italo-Brazil, che prosegue a oltranza per tutti quelli che non resistono alla musica della DJ Sara Soldevila con il suo mix elegante di Bossa Nova, Musica Papular Brasileira, Samba e Jazz contemporaneo in un’atmosfera raffinata ma molto alegre!
Ecco i finger food:
-Pão de queijo
-Asparagi con bernese
-Costoletta di maiale glassata
-Cioccolatini al cocco
DRINK LIST TUTTA SPECIALE con 7 specials: tre signature realizzati dai tre barman, tre cocktail a sorpresa e (ovviamente) una Caipirinha spettacolare!
Night Shift Event con 1 cocktail a scelta + 3 finger a tema brazil e super DJ set live, 35 euro

Cibrèo Ristorante & Cocktail Bar - Via dei Vecchietti 5, Firenze - +39 055 2665651 - booking@cibreo.com
Domenica 2 marzo, dalle ore 14, giochi per bambini, musica e spettacoli, corteo in costume delle contrade e infine il rogo del Re Carnevale. Il corteo parte da piazza Vittorio Veneto per raggiungere il borgo dove si tiene lo spettacolo degli Alfieri e dei Musici della Valmarina.
Non mancano giochi per bambini in piazza San Niccolò e nel giardino del Castello oltre a spettacoli di musica e bandiere. Previste visite guidate sulla Torre, con prenotazione al Museo del Figurino Storico. Presenti nel borgo punti ristoro a cura delle associazioni locali.
La domenica precedente, 23 febbraio, dalle ore 14.30 “Carnevalando” allo ST.Art di via Garibaldi animazione con giocolieri, artisti e merenda.
Associazione Turistica Calenzano - 055 0502161 - ingresso a offerta libera - segreteria@atccalenzano.it
...gista dello spettacolo, riesce a realizzare questo suo grande sogno grazie a una serie di fortunati eventi: l’incontro c...
...ale. E accanto agli appuntamenti ufficiali curati dal Consorzio, un intenso programma quotidiano di eventi indipendenti nell’intera regione: Chianti...
RINVIATO A DATA DA DESTINARSI - Sabato 22 e domenica 23 marzo il “Rinascimento della Natura” nel borgo senza tempo di Castelfalfi.
Quando la natura si risveglia e i colori della primavera ravvivano le dolci colline toscane, Castelfalfi si trasforma in un luogo di festa e meraviglia. Il borgo medievale celebra il Rinascimento della Natura con il Castelfalfi Spring Festival, un evento di grande richiamo che festeggia l’arrivo della bella stagione con esperienze autentiche, sapori genuini e atmosfere incantate.
Per due giorni, le strade del borgo ospitano mercatini dell’artigianato, dove riscoprire il fascino del fatto a mano e della tradizione locale, mentre i profumi dello street food deliziano i palati con proposte gastronomiche ispirate alla cucina locale. La musica dal vivo crea la colonna sonora perfetta per un weekend di emozioni, con spettacoli e intrattenimento pensati per tutte le età.
Workshop per i più grandi e tanti laboratori per i più piccoli, tra cui la caccia alle uova all’interno del parco mediceo, fanno da cornice a un borgo in festa. Fiori, colori e statue d’ispirazione rinascimentale si fondono armoniosamente con l’atmosfera incantata del borgo, trasformandolo in un vero e proprio giardino primaverile. Tra una passeggiata nel borgo, una degustazione di eccellenze del territorio e la scoperta di preziosi pezzi d’artigianato, il Castelfalfi Spring Festival è un’occasione unica per vivere la Toscana nella sua veste più autentica e suggestiva.

Castelfalfi - ingresso gratuito - castelfalfi.com
...NTO BIGLIETTI OMAGGIO & SUPERIDOTTI TEATRI, RISTORANTI, WELLNESS+ TUTTO TEATRO, NUOVI FILM, MOSTRE, EVENTI, RISTORANTI, LO...
Ecco l’edizione primaverile di Fashion in Flair: 3 giorni di mostra-mercato dedicati alle eccellenze dell’artigianato italiano con 120 espositori.
La manifestazione si svolge nei due chiostri e nelle sale coperte al piano terreno. Non manca l’area dedicata al food, con la partecipazione di nuovi ‘artigiani del gusto’, in un salotto open air dove rilassarsi e gustare sfiziosità a tutte le ore.
Un ‘viaggio’ tra le eccellenze del Made in Italy che nasce dalla voglia di riattualizzare la figura dell’artigiano, alta espressione di qualità e di tecnica. Dall’abbigliamento agli accessori moda per tutte le età e i generi; dalla bigiotteria artigianale e creativa, all’occhialeria con pezzi unici di grande qualità. Dalla cosmesi con linee di prodotti per la cura del viso e del corpo a base di sostanze naturali, a profumi ed essenze ricche di sfumature per la persona. E ancora, design e oggettistica per la casa e per il giardino.
Fashion in Flair non è solo una mostra-mercato, ma anche occasione di convivialità e incontro: un salotto ‘en plein air’ nel quale regalarsi momenti di relax accompagnati da performance di musica dal vivo.
Real Collegio - Piazza del Collegio 13, Lucca – Ven 15 – 20, Sab e Dom 10- 20 - ingresso libero - www.fashioninflair.com
Solidarietà, gusto e creatività si uniscono per una causa nobile lunedì 12 maggio (ore 20) al ristorante Le Torri (via delle Torri 7, Firenze) con l’iniziativa “Grandi Chef, Grandi Cuori”, promossa dalla Fondazione Solidarietà Caritas di Firenze.
A firmare la cena saranno sette chef d’eccezione – Françoise Authom, Niccolò Palumbo, Simone Caponnetto, Alberto Sparacino, Mirko Margheri, Gabriele Andreoni e Carlo Mazzola – protagonisti di un menu a 5 portate che racconta storie di territorio, tecnica e passione. Tra le creazioni in programma: carpaccio di pecora o sedano rapa, ramen, crudo di seppia o gambero rosa, gnocchi fritti di pappa al pomodoro con nduja lucana, e per chiudere in dolcezza, semifreddo al caffè e cioccolato bianco.
Accanto a loro, un gruppo di ragazzi e ragazze del centro diurno “Il Faro” contribuisce al servizio in sala: un gesto concreto che racconta l’inclusione come valore fondante dell’intera serata, presentata dal critico enogastronomico Leonardo Romanelli.
L’intero ricavato dell’evento va a sostenere “La mensa che viaggia”, progetto che ogni giorno trasforma lo spreco alimentare in oltre 900 pasti caldi destinati a chi è in difficoltà. Solo nel 2024 il progetto ha recuperato oltre 120 tonnellate di cibo, tra cui 79.000 chili di frutta e verdura, 34.500 chili di pane e 6.126 chili di pasta.
Come se non bastasse, la moda incontra la solidarietà: durante la serata sono messe in palio cinque borse d’autore realizzate dagli studenti del terzo anno del corso di Fashion Accessories Design del Polimoda di Firenze. Vere opere d’arte ispirate a mondi diversi – dalla nautica all’equitazione – firmate da giovani creativi provenienti da Italia, Stati Uniti e Armenia.
“Un’occasione per unire bellezza, etica e impegno sociale” – commenta il direttore del Polimoda Massimiliano Giornetti – “e per mostrare come la moda possa essere strumento di consapevolezza”.
La partecipazione alla cena prevede un’offerta minima consigliata di 90 euro a persona (offerta libera per i bambini fino a 10 anni). Un piccolo gesto che può fare una grande differenza.
Info e prenotazioni: fondazionesolidarietacaritas.it/cena-grandi-chef
...settimana per entrare in contatto con i maestri dell’artigianato toscano e non solo arricchito da eventi collaterali. Ab...
Su firenzespettacolo.it/store 1 voucher per 1 biglietto condizioni specialissime
Regina Ribelle – Vernaccia di San Gimignano Wine Fest è l’evento interamente dedicato al grande vino bianco di Toscana, voluto e organizzato dal Consorzio del Vino Vernaccia di San Gimignano in partnership con l’amministrazione comunale di San Gimignano.
La manifestazione è un appuntamento molto atteso dai wine lovers: rappresenta un’occasione unica per assaggiare e approfondire questa Denominazione, facendolo proprio nei luoghi storici che hanno l’hanno vista nascere ed evolvere.

Il programma prevede due giornate di degustazioni itineranti per il centro storico di San Gimignano, wine tasting, masterclass e laboratori di abbinamento cibo-vino con prodotti tipici toscani – come il Prosciutto Toscano DOP, la Finocchiona IGP o il Pecorino Toscano DOP – e con i ristoranti locali, nonché l’incontro con i produttori.
Non manca l’intrattenimento, sia per i grandi – con la serata Dj-set alla Rocca di Montestaffoli accompagnata dalla selezione di special drinks firmati “Il Gingegnere”, oltre che dalla degustazione di vini e la proposta food; e ancora l’accesso al percorso museale de “La Vernaccia di San Gimignano Wine Experience” durante le due giornate – che per i più piccoli, a cui è destinata un’apposita area giochi e divertimento.

San Gimignano - vari luoghi - programma completo e biglietti su www.reginaribelle.it
...tile Ted Talk - che si alternano ogni mezz’ora circa tra le due sale Black e Yellow - ci sono due eventi speciali: veri ...
Siamo in uno degli alberghi più trendy e affascinanti di Firenze ad un passo dalla meravigliosa S.M. Novella. Ci aspetta una ricca selezione di vini in degustazione illimitata complice la cucina del 25hours Hotel guidata da quel diavolaccio di Dario Cecchini...
Tre le domande alle quali rispondono i nostri ospiti del mondo del vino presenti con i loro stand all’evento:
“Inferno” - Nel contesto di crisi del settore, quali le sfide più difficili e quali strategie per superarle?
“Purgatorio” - Quali cambiamenti o trasformazioni state attraversando per adattarvi al mercato attuale? E come si riflettono queste transizioni nei vini che presenterete all'evento?
“Paradiso” - Descrivete il vino che meglio rappresenta l'eccellenza e le potenzialità future della vostra cantina?
Durante la serata ricco servizio fotografico e le video interviste di Andrea Gori ai produttori.
Giovedi 29 maggio 2025 ore 19,31 - 25hours hotel - prevendita qui (40 euro) - info@firenzespettacolo.it
Vini Protagonisti (lista in progress)
PANIZZI San Gimignano
Vernaccia di San Gimignano 2024
Vernaccia di San Gimignano Vigna Santa Margherita 2023
Vernaccia di San Gimignano Riserva 2021
San Gimignano Pinot Nero 2022
MEZZACORONA NOSIO S.p.A.
“AlpeRegis Brut” – Trentodoc Brut Millesimato
“AlpeRegis Rosé” – Trentodoc Rosé Brut Millesimato
MASI AGRICOLA Spa Valpolicella, Verona
Moxxè del Re Brut Docg Metodo Classico Pinot Nero 2021
Lunatio Lugana Doc Bio 2024
Montepiazzo Valpolicella Classico Superiore Doc 2021
Vaio Armaron Amarone Classico 2017
VALLEPICCIOLA Castelnuovo Berardenga
Perlinetto Rosé Metodo Classico
Pievasciata Rosso Igt Toscana
Pievasciata Bianco Igt Toscana
ISOLA DELLE FALCOLE Greve in Chianti
Vecchia Vigna Igt Toscana 2022
Chianti Classico Gran Selezione Docg Le Falcole 2021
FATTOI OFELIO & FIGLI Montalcino
Rosso di Montalcino Doc 2023
Brunello di Montalcino Docg 2020
Brunello di Montalcino Docg Riserva 2019
FATTORIA DELLA TALOSA sarl Montepulciano
Nobile Alboreto 2020
Nobile Riserva 2019
Nobile Filai Lunghi 2019
Nobile Pieve Le Grazie 2021
TENUTE FUSI Barberino Tavarnelle
Collezione “FUSI FIRENZE 1946”
Chianti DOCG 2023
Vermentino IGT 2024
Autore IGT 2022
Collezione “TORRE PRUMIANO”
Chianti Classico DOCG Annata 2022
Chianti Classico DOCG Riserva 2021
Rosé IGT 2024
CORTE DOMINA Radda in Chianti
Profumo di Gioia IGT Rosato 2023
Chianti Classico Cortedomina DOCG 2020
Chianti Classico Riserva a.Mici 2020
Chianti Classico Gran Selezione a.Marti 2020
Almaluce IGT Toscana Rosso 2019
TENUTA SANVINCENTI Gaiole in Chianti
Chianti Classico 2022
Chianti Classico Riserva 2021
Chianti Classico Gran Selezione 2021
FABRIZIO CANESCHI DISTRIBUZIONE e VINERIA MODERNA
“5 sfumature di Piemonte”
Angelini Paolo-Monferrato
Silvano Nizza-Roero
Cascina Massara di Burlotto Gianluca-Langhe
Fratelli Aimasso-Langhe
Samuele Bosco-Roero
LA QUERCE Impruneta
Rosa di Maggio rosé 2024
La Torretta Chianti Colli Fiorentini Riserva 2022
Terra diVino Sangiovese in anfora 2020
LA VIGNA SUL MARE Pescia Fiorentina (Gr)
Guido Moro anno 2021
Pietro Nero anno 2022
Almar
Cor d’Or vermentino superiore anno 2024
AZ. AGR. GIACOMO GRASSI
Greve in Chianti
Canto delle Sabbie - Malvasia Bianca del Chianti - IGT Toscana Bianco 2024,
Rolando 2009 - Sangiovese 90%, Colorino 5%, Pugnitello 5%, - Chianti Classico Riserva 2020,
Pigole di Dudda - Canaiolo, Ciliegiolo, Colorino e Mammolo - IGT Toscana Rosso 2021
Opre - Trebbiano e Malvasia - Vin Santo Chianti Classico 2011
Menù a Buffet
ANGOLO PANE E PIZZA
Pinsa con crema di Melanzane alla Parmigiana e Stracciatella
Pinsa Margherita
Monoporzioni di Panzanella con Gazpacho
Focaccia farcita con crema di Pecorino, Carciofi e Finocchiona
Selezione di Salumi
Pane e Schiacciata
ANGOLO DEL FORMAGGIO
Treccia di Mozzarella fior di latte condita con olio evo e pepe macinato
Scaglie di grana con confetture
Selezione di Pecorini con miele
ANGOLO DEI PRIMI
Pappa al Pomodoro
Garganelli a Ragù rosso di Manzo
Fusillone crema di pomodoro confit e stracciatella
ANGOLO DEI SECONDI
Mini panino con la Pancia di Manzo CBT e salsa Darionese
Mini panino con Pulled pork e salsa BBQ fatta in casa
Verdure grigliate
Patate San Paolino
Insalata di Finocchi e Arance
ANGOLO DEI DOLCI
Carrot cake
Torta al cioccolato
Un piccolo spaccato di due secoli di enologia riunito da un viticoltore, Antonio Mario Zaccheo, che ha dedicato tutta la vita a fare vino. Il primo museo aziendale ad entrare nella Fondazione Musei Senesi.
La collezione racconta storia e evoluzione delle macchine per produrre e conservare il vino e, attraverso queste, due famiglie dedicatesi con passione a questa terra.
Macchine, strumenti, oggetti, documenti, fotografie, testi: dalle primissime cantine al fermento degli anni ’60 fino alla svolta degli’80: lavoro in vigna, in cantina, usi e costumi a tavola, commercio, scambi. Oltre 180 oggetti. Più una biblioteca.

Tutto visto con gli occhi di un uomo che ha cominciato bambino a fare vino, ha proseguito con l’amico e socio Giovanni Carlo Sacchet con cui nel 1967 ha fondato l’azienda toscana, una delle eccellenze del vino italiane.
Un ampio salone con wine bar è per l'accoglienza: nel suggestivo soppalco con vista sulle barricaie la sala per la degustazione tecnica, oltre 30 posti a sedere.
Strada Provinciale della Chiana, 62 Chianciano Terme (SI) – aperto mar-sab 10- 17 - Ingresso gratuito con visita guidata su prenot 347 7603727 o tour@carpineto.com - www.carpineto.com
...cacia e della bontà del progetto, ma anche della forza entusiastica che è capace di suscitare.GLI EVENTI PRINCIPALIGiove...