Cerca

Risultati per: festa della donna


Warning: date() expects parameter 2 to be int, string given in /home/fol/web/firenzespettacolo.it/public_html/tags.php on line 188

Warning: date() expects parameter 2 to be int, string given in /home/fol/web/firenzespettacolo.it/public_html/tags.php on line 188

Ricette dal Mondo / 3: Anthous, fiori di zucca ripieni alla cretese

I fiori di zucca o di zucchina si mangiano fritti o farciti in quasi tutto il Mediterraneo. A Creta li fanno in modo particolarmente gustoso.

Si tratta di farcire delicatamente i grandi fiori, privi di picciolo e di pistillo, con un ripieno fatto con:

riso crudo tenuto a mollo nell’acqua per 1 ora e scolato (non troppo riso, diciamo un cucchiaio da minestra scarso per fiore)
pomodori freschi svuotati e tritati oppure polpa scolata bene
cipolla bianca tritata o grattata
aneto fresco tritato
prezzemolo tritato
finocchietto fresco tritato
poco origano secco
olio d'oliva extravergine dal gusto piuttosto intenso
pizzico di zucchero
sale e pepe

Una volta farciti i fiori (non esagerate con il ripieno:  possono rompersi in cottura), ripiegate delicatamente le punte all'interno per chiuderli, e metteteli in una teglia da forno unta bene, con un bel bicchiere di acqua. Infornate a 180° fino a quando l'acqua non è assorbita e i fiori farciti dorati. Mangiateli caldi o freddi, con una spruzzata di succo di limone. Qualcuno li fa anche con il riso già cotto, friggendo poi i fiori farciti, ma sono meno delicati. 

Per acquistare il libro dal nostro store clicca qui, oppure AmazonIBSLa FeltrinelliMondadoriLibroCo

Ph credit Travelfar

Donne con le Mani in Pasta

Eleonora Riso incontra Anna Bini. Ma anche Francesca Luna Noce e Caterina e Virginia De Renzis Sonnino. Le donne della ristorazione di ieri e di oggi con uno sguardo al futuro e al passato di questo straordinario mondo. 

Cinque ragazze “very strong” che gravitano nella ristorazione con professioni diverse ed età diverse, in un talk divertente e un po’ irriverente.

Il menù, che prevede anche grandi classici del Teatro del Sale, include piatti speciali delle due cuoche protagoniste come la mitica Carabaccia di Anna Bini ed una pasta grandiosa di Eleonora dal nome vagamente galattico, "Cavolfiore Speziale", con Cavolo, olive e Za’atar oltre alle polpette della nonna di Giulio Picchi preparate con capperi e acciughe.


Di Eleonora Riso, sappiamo molto ormai: vincitrice di MasterChef, creator digitale, un tornado di idee e di sentimenti e, anche per questo, amatissima dal grande pubblico. Di Anna Bini, invece, sappiamo che è un po' la nonna della cucina Italiana. Fonda nel 1989, a Saint Germain des Près, il suo primo ristorante italiano, Casa Bini, oggi una vera e propria istituzione. Ad 87 anni continua a tenere di persona i suoi corsi di cucina.

Cosa hanno in comune queste due ragazze? Tantissimo. Un mondo di passioni che le lega a filo doppio -la cucina- ma anche tutto quel mondo di esperienze e visioni al femminile che le hanno portate, in modi diversi, ad essere protagoniste del proprio tempo in un ambiente da sempre molto maschile. Due protagoniste a confronto per capire e assaggiare la cucina con occhi nuovi e scoprire cosa accomuna generazioni di donne così diverse tra loro.

Partecipano, a questo incontro anche Francesca Luna Noce, enologa, critica enogastronomica, giornalista e insegnante di enologia in Italia e all'estero, Caterina De Renzis Sonnino ideatrice delle etichette dei principali vini toscani (e non), premio Wine Style Award alla carriera nel 2017 e Virginia De Renzis Sonnino, figlia di Caterina, con gli splendidi vini Castello Sonnino.

La cena evento in occasione della Giornata Internazionale della Donna viene 50 euro a persona, vino escluso.

Circo-lo Teatro del Sale - Via dei Macci 111r - booking@cibreo.com, +39 3371580452 op. +39 0552001492

site map