Cerca

Risultati per: eventi a firenze

Eventi e feste al B-Roof del Grand Hotel Baglioni

Al quinto piano dell’iconico Grand Hotel Baglioni, nel cuore di Firenze, il B-Roof, ristorante e american bar panoramico, impreziosisce questo storico albergo con una proposta unica. Arredi ricercati che raccontano di un luogo senza tempo, una calda atmosfera e una vista spettacolare fanno da cornice ad una cucina di alto livello: ricette della tradizione, rivisitate in chiave moderna, per un viaggio nei profumi e nei sapori della Toscana. Ogni tavolo promette una veduta senza pari, per  assaporare piatti prelibati mentre si ammirano gli angoli più sorprendenti del centro storico.

Pranzo e cena ogni giorno con menù a la carte che varia a seconda della stagione con materie prime fresche e ricercate. Non dunque un semplice ristorante, ma una location d’eccezione per ogni tipo di evento.

EVENTI SPECIALI LUGLIO e AGOSTO

B-ROOF AMERICAN BAR - Tutti i giorni dalle 10 alle 24, aperitivo dalle 19 alle 21 - prenota qui
 
Ogni giorno dalle 19 alle 21 - PIZZA & BOLLE: pizza gourmet a scelta + 1 calice di bollicine – da 20 euro a persona
Ogni mercoledì dalle 19 alle 21.30, (after dinner dalle 21.10 fino alle 24)
 Aperitivo con DJ set nella cornice della Pergola B Green: ogni settimana un Signature Cocktail differente. 

Abbinamento: selezione di 3 finger food d’autore creati dallo chef Richard Leimer, Dry snaks e Olive 
Prezzo: 30 euro per persona.

SUMMER HAPPY HOUR  
(cocktail con un menù in abbinamento)
Menù:
Fregola condita con verdure di stagione olive infornate e capperi
La Parmigiana
Piccolo spiedino di pollo e  zucchine  salsa di peperoni e guacamole
Cubo di Tonno scottato salsa ponzu
1 COCKTAIL à LA CARTE a scelta
28 euro a persona
 
Ristorante panoramico B-ROOF - Pranzo dalle 12:30 alle 14, Cena dalle 19:30 alle 22
Pranzo servito in sala panoramica climatizzata o in pergola B Green all’aperto (temperature permettendo). Durante le serate estive, previa disponibilità, Ristorante all’aperto nella cornice della terrazza panoramica.
 
Degustazioni:
 
Ogni giovedì dalle 19.30 alle 22 - LA BISTECCA DEL B-ROOF: menu per minimo due persone (55 euro a persona)
Menu:
Bruschetta di fresco di pomodoro e basilico - Con il calice di brioso fresco
La Bistecca
Ghiotta di patate
Scarola con  acciughe e peperoncino
Fagioli all’olio e fresco di pepe
Intingolo di arrosto
Fondente di peperoni rossi
Bagna cauda
Zuccotto alla Fiorentina
Vin Santo
1 Minerale nat/gas
1 Calice di Chianti DOCG di Pietrafitta per persona
 110€ (€ 55,00 per persona, minimo 2 persone)
 
Tutti i giorni dalle 19.30 alle 22 - LA DEGUSTAZIONE “IL TOSCANO"
 Bollicine di benvenuto e il crostino di fegatino
ANTIPASTO
Pappa di zucchine e grissini di finocchiona sullo stracchino
PRIMO PIATTO
Mezzelune di coda di mucca alla vernaccia, cardoncelli e nipitella
SECONDO PIATTO
Il taglio di costata con il pestato di ginepro alla griglia
DESSERT
Lo zuccotto alla fiorentina
65€ a persona - Compreso una bottiglia di vino rosso Docg Gallo Nero Pietrafitta per prenot.
Altre bevande non comprese.
Prenotare qui


Piazza Unità Italiana, 6 - 055 23588965 - info@b-roof.it - www.b-roof.it

Chef & Charity a Forte Belvedere

Il programma prevede una cena a buffet aperta al pubblico, con un’offerta minima di 25 euro, interamente devoluta al progetto del Villaggio Montedomini della fondazione “Il cuore di Firenze”, con la costruzione di case per gli anziani bisognosi.
Nel menù piatti “signature” di 16 importanti chef del panorama fiorentino e toscano, inclusi i titolari di diversi ristoranti stellati: tra gli altri, Gaetano Trovato (Arnolfo) Marco Stabile (Ora d’Aria), Filippo Saporito (La Leggenda dei Frati), Antonello Sardi (Le Tre Virtù), Marco Cahssai (Atman a Villa Rospigliosi), Silvia Baracchi (Il Falconiere), Giovanni Luca Di Pirro (COMO Castello del Nero) e Stelios Sakalis (Castello di Spaltenna), insieme a talenti come Andrea Perini (Al 588), Lorenzo Romano (Insolita Trattoria) o Kin Cheung (Element), Edoardo Tilli (Podere Belvedere), Paolo Gori (Da Burde), Francesco Preite (Moi, Prato), Salvo Pellegriti (La Vetreria), ognuno assistito da uno studente della scuola di cucina Cordon Bleu di Firenze.

In assaggio anche anche i cantucci del forno Pane, amore e fantasia, i vini del Consorzio Chianti Colli Fiorentini, le verdure di Giotto Fanti Fresh, il caffè di Ditta Artigianale con il campione del mondo Francesco Sanapo e il gelato di Sergio Dondoli e Cinzia Otri.

Biglietti qui

Inoltre, accogliendo l'invito del presidente del Consiglio regionale toscano Antonio Mazzeo (“La Toscana terra del cuore, le ragazze e i ragazzi hanno perso un luogo di aggregazione importante, per questo chiedo a tutti di dare il loro contributo”) il comitato promotore ITALIAN CHEF CHARITY NIGHT, ha deciso di affiancare alla raccolta fondi già stabilita un nuovo scopo per l'evento di martedì 7 settembre al Forte Belvedere. In particolare, l'appuntamento di solidarietà con 14 chef di fama finanzierà i nuovi progetti che vedranno protagonisti i ragazzi disabili del Ca'Moro - Social Bateau - Ristorante di Livorno, la barca-ristorante affondata qualche giorno fa. Ci è sembrato importante e opportuno, dare una mano per sostenere il futuro lavorativo di questi ragazzi.

È uscito Firenze Spettacolo di Settembre!

in questo numero:

HOT NEWS / COVER STORY
In Alto I Calici! Florence Cocktail Week a Firenze e in Toscana.

HOT NEWS / EVENTI in TOSCANA

Avventure in Fattoria - Una Card per Winelovers - Chef & Charity a Forte Belvedere - Settembre in Mugello  -DaTE, Eyewear d’avanguardia - Artigianato e Palazzo - In Villa con gli Artigiani - Pitti Fragranze - La Notte della Ricerca
Viaggi Di…Vini: Le Bèrne, vini di famiglia - Tracce di Francia nella terra del Nobile
Il mondo e’ un… Paradu’

ARTE & MOSTRE
Vernissage: Jeff Koons, splendore e bagliore - La Mirabile Visione - Inside Dali’ - L’Enoarte di Elisabetta Rogai - Commedia Divina 80 - Il Tempio del Brunello
Mostre in corso, Musei

CINEMA
Nuovi Film a settembre
Festival, Rassegne

SPECIALE CORSI
lingue, teatro, danza, cucina, fotografia…

SPETTACOLI
musica classica, teatro, festival, concerti, incontri…

CITY TREND
tendenze, anticipazioni, gossip, piaceri, divertimenti, ristoranti, chef, eventi, wellness, shopping!
GOURMET NEWS: The Stellar, il gusto del futuro – Alla scoperta del Florentia Cafe’ – 25Hours Hotel – I piaceri della Trattoria – Un nuovo Verrocchio – Capriccio a Palazzo Montebello – Metti una sera una cena Agri-Chic – La Tinaia di Borgo Scopeto – Una Cena Scacciapensieri – Il Paradiso all’improvviso
CHEF vs CHEF: L’Oro di Antonio – Il Senso di Franco per la Toscana
GUIDA RISTORANTI & TRATTORIE in citta’ e oltre

I NOSTRI EVENTI SPECIALI
GOD SAVE THE WINE: La Vendemmia in via Tornabuoni

+
MEGA CARNET COUPON SUPERSCONTO
BIGLIETTI OMAGGIO & SUPERIDOTTI SPETTACOLI, CONCERTI, CINEMA, WELLNESS & RISTORANTI!

& more....

Buongiorno Firenze: cosa fare oggi

1
Incontro a cielo aperto davanti alla libreria Libraccio per la rassegna "Aspettando La città dei Lettori" in via Cerretani, ospite Christina Von Borries  con il suo ultimo libro Le unghie rosse di Alina – ore 18.30  

2
Antonino Fogliani guida l'ORT al Teatro Verdi nella Quinta di Beethoven e nelle Variazioni rococò di Cajkovskij, interpretate al violoncello da Leonardo Chiodo (ore 21, ingresso gratuito su prenot, riservato a chi ha donato il proprio biglietto e/o abbonamento 19/20 alla Fondazione ORT) - anche ven 3

3
Cena speciale: Il tartufo estivo incontra la Chianina in una nuova serata da non perdere a Lungarno 23 – ore 20.30 

4
Cena Chianti Classico “Aggiungi un produttore a Tavola” con i produttori del celebre Gallo Nero all'Osteria Tripperia il Magazzino - ore 20.30

5
A Villa le Piazzole parte Vini Audaci: primo appuntamento di 3 incontri per scoprire i vini biologici, biodinamici e naturali; segue cena – ore 19.30

6
Estate a San Salvi: Romolo il grande, spettacolo liberamente ispirato all’omonima pièce di Dürrenmatt  – ore 21.30 – anche ven 3

7
Magnifica la Terrazza di Villa Bardini da scoprire stasera grazie alla Fond Cassa di Risparmio di Firenze  con “Io Amo Firenze”: letture e situazioni radiofoniche a cura di Sabrina Tinalli, Comp delle Seggiole - ore 21.15 – 12 euro – info 333 2284784 – Costa San Giorgio, 2

8
Stasera al Cinema: open air!
Clicca e scopri il programma

Finger Food Festival

E’ lo splendido giardino il teatro dell’evento che in sette anni si è affermato come il più importante in Italia nel suo genere. Il Finger Food Festival coniuga infatti il cibo di qualità alle birre artigianali. Da venerdì 14 a domenica 16 aprile, per tre giorni, si incontrano le eccellenze del cibo di strada, tra cui molti prodotti DOP e IGP del territorio.

Gli arrosticini abruzzesi e le bombette pugliesi, le olive ascolane e la focaccia genovese, il pane ca’ meusa e gli sciatt della Valtellina, il panino con l’Nduja e tanti altri prodotti tradizionali (anche vegetariani e senza glutine) in un tripudio di sapori per un “giro del mondo in 80 morsi”.

La programmazione musicale, curata da Estragon, storico club bolognese, vede selezioni musicali e dj set a base di world music, il genere musicale che meglio si accompagna ai cibi da tutto il mondo. L'evento è organizzato in collaborazione con Le Nozze di Figaro e con l’Ippodromo del Visarno.

ECCELLENZE GASTRONOMICHE PRESENTI AL FESTIVAL:
Toscana: Hamburger di Chianina, Lampredotto, Trippa, Tortelli

Emilia-Romagna: Gnocco Fritto, Tigelle, Tortellini e Tortelloni, Fritto misto di pesce
Marche: Olive Ascolane, Olive Tartufate, Fiori di Zucca Fritti

Puglia: Bombette, Burrate, Pasticciotto, Panzerotti, Puccia col Polpo

Veneto: Birrificio Artigianale Lorenzetto

Abruzzo: Arrosticini
Calabria: Salsiccia Calabrese DOP alla griglia, Nduja

Campania: Carne di Bufala alla Griglia e Mozzarella di Bufala alla brace

Sicilia: Pane Ca’ Meusa, Arancine, Cannoli, Cassate, Stigghiola
Dal Mondo: Cucina Thailandese, Churros, Tacos Messicani, Carni Argentine, Cucina Indiana, Hamburger di Canguro, Roastbeef di Angus Irlandese, Birra Guinness.


Ippodromo del Visarno –viale del Visarno 14 - ingresso gratuito - ven dalle 18 alle 24, sab 15 dalle 12 alle 24, dom 16 dalle 12 alle 23 - pagina Fb “Finger Food Festival” o fingerfoodfestival@gmail.com

Green Factory al Tepidarium

Un’edizione sul tema della riduzione dello spreco nella moda e nell’alimentazione.

Sabato 19 e domenica 20 novembre presentazioni, workshop, iniziative per bambini, fashion show e una community di designer e piccoli brand che sviluppano prodotti realizzati con materiali sostenibili e un minore impatto durante il loro ciclo di vita. Ricco programma per il terzo appuntamento con questo festival dedicato alla cultura della sostenibilità ambientale.

La manifestazione riparte dal Tepidarium del Roster, protagonista dopo l’edizione estiva nel Giardino dell’Orticoltura. Tema principale la riduzione dello spreco in particolare nell’ambito alimentare e in quello della moda, due settori dove si verificano maggiormente pratiche produttive ad alto impatto ambientale e una considerevole quantità di rifiuti. Negli ultimi anni assistiamo a una evoluzione positiva dove il nostro contributo è fondamentale.

Green Factory vuole mostrare come il cambiamento delle proprie abitudini un passo per volta, a partire da piccoli gesti, possa fare la differenza nella collettività e generare uno stile di vita responsabile e sostenibile.

Per visionare il programma dettagliato dell’evento e prenotare tutte le attività gratuite: laboratori per bambini, workshop di repair abbigliamento, workshop di riduzione sprechi in cucina, performance di danza, presentazioni di libri ecc. visitare il sito web.

Tepidarium del Roster – via Bolognese 17a - ingresso libero – greenfactoryfirenze.com

I giorni del Sake

Una giornata “in viaggio” tra cantine e distillerie del Sol Levante. Il tutto organizzato dalla Scuola Italiana Sake, un'esperienza aperta ad appassionati e professionisti. Oltre agli stand dei migliori importatori, dove si assaggiano e acquistano le più importanti selezioni di Sake, Shochu, Awamori, Whisky e tutte le bevande giapponesi, la giornata è ricca di tasting, masterclass e talk con relatori del calibro di: Daniele Cancellara (Bar Manager di Rasputin, Firenze, e autore e conduttore di Whisky for Breakfast) Gaetano Cataldo (premiato Sommelier dell’anno 2022 al Merano Wine Festival), Giovanni Baldini (Sake Scouting e fondatore Scuola Italiana Sake), Luca Rendina (importatore di distillati con Bere Giapponese) e molti altri!

La Scuola Italiana Sake si pone l’obbiettivo di far conoscere in Italia tutta la cultura legata ai fermentati e ai distillati nipponici, con corsi ed eventi aperti a tutti, appassionati, addetti al settore ma anche semplicemente curiosi. Questa edizione del Sake Days è la prima dopo la fondazione della scuola, con ospiti produttori di Awamori direttamente da Okinawa, e distributori di prodotti mai importati in Europa.

Tra gli eventi speciali la prima degustazione di Vino Giapponese e di Umeshu mai realizzate in Italia!


Renny Renaissance – Via Baracca 1/F – ingresso 15 euro, online incluso di calice serigrafato, onsite con calice da restituire, degustazioni a partire da 25 euro con ingresso incluso da prenotare su firenzesakeday.com - ore 11-21 – firenzesakeday.com

Enomundus: Calici dal Mondo all'Hotel Albani

Domenica 13 e lunedì 14 novembre la fiera globetrotter del vino organizzata da Olfa Haniche, ENOMUNDUS, torna per la seconda edizione a Firenze, all’Hotel Albani di Firenze, in via Fiume, vicino alla Stazione SM Novella. Un’occasione molto interessante per scoprire tanti vini stranieri da Francia, Germania, Spagna, Austria, Grecia e altri paesi meno conosciuti. Una due-giorni di degustazioni impreziosita da masterclass e, nella seconda giornata, incentrata esclusivamente sul b2b.

Sede dell’evento il Salone Michelangelo dell’Hotel Albani Firenze che si tinge di rosa dando spazio ad un evento ideato e organizzato da sole donne guidate da Olfa Haniche, Sommelier dell'Associazione Nazionale Sommelier Italiani, Export Manager di cantine vinicole italiane all'estero e  consulente per importatori/distributori nazionali di vini esteri. Questa manifestazione nasce a seguito della grande richiesta di vini esteri in Italia degli ultimi anni,  con lo scopo di divulgare, fare conoscere e degustare vini di produttori provenienti da oltre 10 Paesi stranieri.

NOVITÀ DI QUESTA EDIZIONE
Spicca il focus verso la Grecia con il Patrocinio del Consolato Greco e la presenza della Console Peggy Petrakakos.
Domenica 13 previsti 500 visitatori con possibilità di acquistare i prodotti degustati nei banchi di assaggio B2C e lunedì 14 sezione B2B con importatori/distributori e categoria Horeca solo su appuntamento con prenotazione nel sito vinaviewinetasting.com/
Entrambe le giornate sono aperte alla stampa, con accredito scrivendo a: vinaviewinetasting@gmail.com

ACQUISTA QUI IL TUO BIGLIETTO

PROGRAMMA DI DOMENICA:
(stampa e visitatori)
Ore 10,30 Apertura Banchi di assaggio
Biglietto d’ingresso in prevendita in Ottobre euro 20
Dal 31 Ottobre Biglietto euro 25
Ingresso Sommelier di tutte le associazioni ( previo registrazione online sito) euro 15,00

PROGRAMMA DI LUNEDÌ: (stampa e operatori di settore previo appuntamento)
Ore 10 Apertura Banchi di assaggio
Ore 13 Degustazione di vini greci condotta da Haris Papandreou con i vini della cantina Hatzidakis Winery Santorini con la presenza della produttrice Konstantina Chryssou
Ore 14,30 Degustazione di acque di lusso AUR’A Gold Water Italy e presentazione corsi Acque Minerali Academy APS condotta dal Presidente entrante  Emanuele Murrone e di Carol Agostini commissario internazionale, titolare agenzia FoodandWineAngels e Editrice Papillae Magazine.
Ore 16,00 Degustazione di 4 Maisons rappresentate da M.B. Bolline di Francia Champagne de Vignerons con 8 champagne in assaggio, con delle chicche di bollicine millesimate.

Lista paesi espositori
Francia, Corsica, Spagna, Romania, Grecia, Turchia, Austria, Paesi Bassi - Per maggiori info su tutte le aziende e i paesi partecipanti clicca qui

Dove: Hotel Albani Firenze,Via Fiume, 12 – 50123 Firenze
Domenica 13 Novembre 2022 dalle 10.30 alle 19.30
Lunedì 14 Novembre 2022 dalle 10.00 alle 18.00 (solo su appuntamento).
Accrediti HORECA, operatori di settore, stampa: vinaviewinetasting@gmail.com
Organizzatrice: Olfa Haniche Direzione Vinàvie Wine Tasting Mob. +39 3669773577

Hand Made, Fall Edition

Un weekend esclusivo dedicato alle eccellenze dell’artigianato italiano nell’intrigante contesto del ‘Bronzetto’, realtà artigiana che rientra nella “Lista delle attività fiorentine di eccellenza” dell’oltrarno fiorentino. All’interno dei due negozi torna lo shopping di qualità: bijoux e gioielli, abbigliamento, scarpe, kaftani, borse e accessori, profumi e cosmesi, raffinate decorazioni per la casa. Ospite l'associazione Voa Voa! Onlus Amici di Sofia.


Il ‘Bronzetto e La Brasserie by Bronzetto – Via Romana 151-153 r - ingresso gratuito – dalle 10.30 alle 20.30 - Strana.mente Events - strana.mente@live.it - Real Taste of Tuscany by COMMUNICART.IT - Realtasteoftuscany.com



Novecento: arte, teatro, musica

CentoNovecento è un programma di eventi serali gratuiti aperti al pubblico, nel rispetto delle norme di sicurezza e il distanziamento fisico. Si tratta di un progetto di grande valore culturale e simbolico, una vera e propria rinascita dopo i mesi di chiusura dei musei e lo stop alle rappresentazioni teatrali e musicali.

Il Museo Novecento si trasforma in uno spazio teatrale corale per ospitare fino a cento posti seduti, distribuiti tra il chiostro e il loggiato rinascimentale, luoghi suggestivi e con un’ottima acustica.

Lunedì 14 ore 18, spazio al primo dei tre appuntamenti di Reading Pratolini, progetto teatrale in collaborazione con Fondazione Teatro della Toscana, incentrato sull'opera del celebre romanziere fiorentino e su un ideale confronto con le opere di Ottone Rosai contenute nella collezione permanente del Museo Novecento. Durante la serata lo storyteller e drammaturgo Luca Scarlini legge “La ragione dell’altro: ombre e luci di Cronaca familiare”, un racconto tratto dall'omonimo romanzo di Pratolini. 

Giovedì 17 ore 21 sbarca invece nel chiostro Made in Italy, progetto curato dal direttore artistico del museo Sergio Risaliti – in collaborazione con Controradio – che, durante il lockdown ha commentato ogni settimana (per dieci settimane) un’opera della collezione permanente per gli ascoltatori della radio. Serata dedicata a Filippo De Pisis, Felice Casorati, Carlo Levi e Arturo Martini.

Venerdì 18 (ore 21) Andrea Cassano chiude la serie di concerti esibendosi nelle celebri Variazioni Goldberg di Johann Sebastian Bach, monumento della musica classica occidentale.

Tutti gli eventi si svolgono negli ambienti all’aperto del museo. L’ingresso è gratuito fino a esaurimento posti.

MUSEO NOVECENTO 

Piazza S.M. Novella, 10 – sab-lun 15-20 (mer-ven) - 9,50 euro

BUONGIORNO FIRENZE: cosa fare questo fine settimana

VENERDì 3

1
Dalle ore 19 da Eataly 'VenerdiVino' con degustazioni di tre calici a 15 euro.

2

Penultimo concerto con il Maestro Zubin Mehta, sul podio del Maggio Musicale Fiorentino, dalle ore 20.

3
Serata Hot al Sexy Disco Excelsior con la bionda Justine Gromada (anche sab 4).

4
Due cene nel cuore del Chianti per la rassegna  Aggiungi un produttore a Tavola: Ristoro l’Antica Scuderia a Barberino Tavarnelle e a Le Contrade a Gaiole in Chianti.

5
Tiberio Timperi presenta “Il cacciatore di anime” l’ultimo romanzo di Romano De Marco, ambientato a 11Lune a Peccioli.

6
Prima di un gustoso hamburger si può fare Ginnastica all’aperto a La Toraia sul Lungarno del Tempio (ore 13).

7
Prende il via la rassegna estiva di concerti al Museo Novecento il piazza Santa Maria Novella con il pianoforte di Riccardo Sandiford.

8
A San Salvi, Romolo il grande, spettacolo liberamente ispirato all’omonima pièce di Dürrenmatt .


SABATO 4


1
Lezioni di Storia al Teatro Romano di Fiesole con Amedeo Feniello che racconta l’imperatore Costantino.

2
Al Teatro Verdi va in scena la replica del concerto dell’Orchestra della Toscana diretta da Antonino Fogliani.

3
Al Centro Polivalente di Peccioli inaugura l’opera del’artista Remo Salvadori.

4
Alla Toraia sul Lungarno invece inaugura la mostra “Con la musica in testa” di Riccardo Brizzi 

5
Terrazza di Villa Bardini – Io Amo Firenze: letture e situazioni radiofoniche a cura di Sabrina Tinalli, Comp delle Seggiole - ore 21.15 – 12 euro – info 333 2284784 – Costa San Giorgio, 2


DOMENICA 5


1
Torna la Domenica Metropolitana: Dalle ore 15 alle ore 20 apertura gratuita per Palazzo Vecchio, Museo Bardini e Museo Novecento.

2
Al Parco dei Renai a Signa inaugura il Festival Luglio Bambino con Gianni Risola con lo spettacolo “Otto Panzer Show”.

3
A La Toraia sul Lungarno, l’incontro “Orto Bioattivo”, a cura di Andrea Battiata

4
Summer Garden a Borgo i Vicelli a Bagno a Ripoli:  lunch, picnic, musica e aperitivo a bordo piscina.

5
Inaugurazione del Festival delle Colline alla Villa Il Cerretino di Poggio a Caiano, insieme al cantautore partenopeo Gnut e al duo dadaista Ooopopoiooo.


 ed inoltre...

Stasera al Cinema: open air!
Clicca e scopri il programma

Una dolce fine estate a Villa San Michele

VILLA SAN MICHELE - Ultimo periodo per scoprire il rinnovato SAN MICHELE GRILL & POOL BAR, tra relax, gastronomia e nuove esperienze per una villeggiatura all’italiana. Tutti i giorni spensierati momenti gustando tipici piatti mediterranei con vista mozzafiato sulla città. Antipasti con crudi di mare o piatti freddi della tradizione toscana; primi a base di pesce; lautentiche pizze napoletane, fritti; grill di carne e pesce. A completare l’esperienza, uno show cooking immerso nel verde, la cucina outdoor progettata su misura dall’azienda Officine Gullo in un connubio di funzionalità, alta tecnologia ed estetica ricercata.
Ristorante aperto ogni giorno a pranzo e a cena - prenot: +39 055 5678200 concierge.vsm@belmond.com

SAN MICHELE POOL BAR - L’appuntamento è anche al nuovo Pool Bar a bordo piscina. Aperto tutti i giorni per clienti interni ed esterni all'hotel, rinfresca l’estate con una selezione di signature cocktail e smoothies arricchiti con erbe e frutti dell’orto della Villa. La drink list, pensata ad hoc, accompagna i clienti alla scoperta di bevande che si ispirano ai quattro elementi naturali. Si sceglie tra “Acqua – Sapore di sale” con i suoi divertenti Cruciverba e Pedalò a base di Champagne; la fresca selezione di “Terra – Dal nostro giardino”, con le erbe aromatiche della Villa; gli analcolici della carta “Fuoco – Con lo sguardo al Sole” e i leggeri smoothies “Aria – Tra le nuvole”.

EVENTI DEL MESE CON LA SCUOLA DI MUSICA DI FIESOLE  

Lunedì 11 settembre
(ore 21) Darkness Performance di Saxofoni, con Maissa Duo e Eos Saxophone Ensemble, musica di Karl Jenkins, Clint Mansell, Zbigniev Preisner, Jocelyn Pook.
Giovedì 28 settembre (ore 18.30) Concerto Classico con Jacques Ibert, Mauro Giuliani, Heitor Villa-Lobos, Astor Piazzolla, Chiara Giochetti, Rayan Kamagoda.
50 euro a persona con drink di benvenuto con vista su Firenze, prenot. concerne.vsm@belmond.com o 055 5678200 - Bar aperto tutti i giorni 10-22 - accesso piscina riservato al piano vasca e ai lettini ai soli ospiti dell’hotel

Villa San Michele - Via Doccia, 4 - Fiesole - 055 5678200 - www.belmond.com – Prenot > concierge.vsm@belmond.com - 055 5678200

Vivi la Florence Cocktail Week con Lungarno Collection

SCOPRI DI PIU'
 
Dal 18 al 22 aprile torna la Florence Cocktail Week. Appuntamento al Picteau Bistrot & Bar e al The Fusion Bar & Restaurant per tutti gli amanti della mixology d'autore con i migliori eventi dedicati al mondo del bere di qualità, cocktail list dedicate, night shift e collaborazioni esclusive con alcune tra le migliori etichette di spirits internazionali in location d’eccezione!


Martedì 18 Aprile dalle 18 alle 22 - PICTEAU Bistrot & Bar
FIRENZE INCONTRA MILANO
Guest Shift con Lucas Kelm, Palazzina The Bar, Palazzina Grassi, Venezia e Il Bar Rosapetra, Rosapetra Spa Resort, Cortina d’Ampezzo, Belluno. Un evento che celebra il rito e il costume dell’aperitivo milanese tradizionale in collaborazione con Cordusio, brand meneghino di eccellenza.   
Info e prenotazioni - picteau@lungarnocollection.com - +39 055 2726 4997 – WhatsApp +39 3421234710 – prenotazione consigliata



Mercoledì 19 Aprile dalle 18 alle 22 - PICTEAU Bistrot & Bar 
APERITIVO GINARTE

Il Picteau ospita una delle tappe del tour aperitivo del brand GINARTE con un drink dedicato all’occasione, firmato dai mixologist Marco Colonnelli e Vincenzo Civita.
Info e prenotazioni picteau@lungarnocollection.com - +39 055 2726 4997 - WhatsApp +39 3421234710 - prenotazione consigliata


Da giovedì 20 a sabato 22 Aprile dalle 18 alle 23 - THE FUSION Bar & Restaurant
MICHTER’S SPEAKEASY

The Fusion Bar & Restaurant e Picteau Bistrot & Bar presentano il temporary speakeasy di Michter’s, famosa distilleria americana: in una delle suite panoramiche del Gallery Hotel Art i mixologist Sacha Mecocci, Cosimo Pieraccioli, Marco Colonnelli e Vincenzo Civita, si alterneranno per deliziare gli ospiti con degustazioni di whiskey in purezza e straordinari cocktail, in un ambiente esclusivo e riservato ai fortunati avventori.
 Info e prenotazioni  tf@lungarnocollection.com - +39 055 2726 6987 - WhatsApp +39 342 1234710
prenotazione consigliata
 
Venerdì 21 Aprile dalle 19.30 - PICTEAU Bistrot & Bar 
A STAR DINNER

Un esclusivo menu, creato dallo Chef stellato Claudio Mengoni del Ristorante Borgo San Jacopo, in accompagnamento a una selezione speciale di whiskey firmati Michter’s.
Menu:
Terrina di foie-gras, pan brioche, cioccolato bianco e composta di limone - Michters 10 Year bourbon
Risotto ai ricci, colatura di alici, acqua di pomodoro e friselle al finocchietto - Michter’s 10 Year Rye
Piccione con castagne, albicocche e cipollotti allo zafferano - Michter’s 20 Year bourbon
Bongo. Bignè con chantilly al cioccolato, namelaka alla nocciola e sablè al cacao - Michter’s toasted Sour Mash
Tavoli conviviali. Cena & whisky pairing 180 euro - Prenotazione obbligatoria - picteau@lungarnocollection.com - +39 055 2726 4997 - WhatsApp +39 342 1234710

La settimana dello Spettacolo a Firenze e in Toscana

RIFREDI - Da martedì 5 a giovedì 7 EVERY BRILLIANT THING (Le cose per cui vale la pena vivere) di Duncan Macmillan e Johnny Donahoe regia Fabrizio Arcuri, Filippo Nigro con Filippo Nigro.
Filippo Nigro porta in scena l’opera teatrale dello scrittore britannico Duncan Macmillan, un racconto di autofiction scandito da “liste di cose per cui vale la pena vivere”, nel tentativo di fornire alla madre un inventario di possibilità per cui valga la pena vivere. Premio nazionale Franco Enriquez 2022.
Via V. Emanuele II, 303 – 055 4220361 – spettacoli ore 21, dom ore 16.30 – biglietti: www.teatrodirifredi.it

PERGOLA - Da martedì 5 a domenica 10 Sala Grande TRAPPOLA PER TOPI di Agatha Christie regia Giorgio Gallione con Lodo Guenzi.
Una commedia “gialla” senza tempo e di straordinaria efficacia scenica. La neve, la tormenta, l’incubo dell’isolamento e della bivalenza, il sospetto e la consapevolezza che il confine tra vittima e carnefice può essere superato in qualsiasi momento, sono gli ingredienti che “intrappolano” il pubblico.
Via della Pergola 30 - 055 0763333 - Sala Grande: ore 21, gio ore 19, dom ore 16; Saloncino ore 18 – biglietti: www.teatrodellapergola.com

PUCCINI - Mercoledì 6 e giovedì 7 ALE & FRANZ - NATALE & FRANZ SHOW di Francesco Villa, Alessandro Besentini, Alberto Ferrari e Antonio De Santis con la partecipazione straordinaria di Enzo Iacchetti regia Alberto Ferrari.
Il classico spettacolo di Natale: divertimento, pezzi di repertorio, musica dal vivo, canzoni e soprattutto, risate, tante tante risate.
Giovedì 7 PIANTATE IN TERRA COME UN FAGGIO O UNA CROCE con Elisabetta Salvatori violino Matteo Ceramelli.
Monologo sulla vita di Caterina da Siena e Beatrice di Pian degli Ontani. Due donne coraggiose, Santa Caterina, patrona d’Italia e d’Europa e Beatrice poetessa pastora, venerata come la dea dell’ottava rima.
Sabato 9 ANDREA DELOGU - 40 E STO di Alberto Caviglia, Andrea Delogu, Rossella Rizzi, Giovanna Salvatori regia Enrico Zaccheo.
Via delle Cascine, 41 - 055 362067 – spettacoli ore 21, gio 7 ore 21.30 – biglietti: www.teatropuccini.it

CESTELLO - Da venerdì 8 a domenica 10 LA VOCE DEGLI ALTRI di Leonardo Venturi regia Massimo Alì con Giorgia Tomasi, Roberto Caccavo, Giulio Mayer.
Uno studio di doppiaggio degli anni novanta a Roma. Non un posto dove nascono i sogni, ma dove i sogni vengono trattati e lavorati per essere accessibili a tutti. In questo non luogo si incontrano tre persone: un uomo, una donna e una voce. Sono lì per doppiare un cartone animato. 
Piazza del Cestello - 055-294609 – spettacoli ore 20.45, dom ore 16.45 – biglietti: www.teatrocestello.it

GOLDONI - Giovedì 7 IL DISOBBEDIENTE Don Milani a San Donato testo e regia Eugenio Nocciolini con Gabriele Giaffreda.
Figura di rottura, eppure estremamente rigido. Incredibile precursore dei tempi e al contempo severo, categorico. Don Lorenzo Milani, erroneamente definito “il cattocomunista”, è da tutti ricordato soprattutto per il periodo vissuto a Barbiana. In pochi, tuttavia, sanno che il suo allontanamento, pardon trasferimento, venne in conseguenza di ciò che stava facendo proprio a Calenzano, nella chiesa di San Donato.
Teatro Goldoni – via Santa Maria, 15 - 055 2776393 - spettacoli ore 20.30 - teatro.donne@libero.it - biglietti: www.teatrodelledonne.com

PUPI DI STACVenerdì 8 dicembre al Teatro di Fiesole ore 16 "I tre porcellini" di Enrico Spinelli, Regia Andrea Monticelli, Burattini originali Roberta Socci, Oggetti di scena e scenografie Beatrice Carlucci, Con Beatrice Carlucci, Patrizia Morini, Enrico Spinelli - Durata 55 minuti Pubblico 2 – 10 anni. I Pupi di Stac si rivolgono questa volta ai più piccini interpretando la celebre fiaba. Nel loro stile inconfondibile e con l’uso di molta ironia per stemperare la paura del Lupo. Una versione, comunque, molto aderente alla storia più famosa. Biglietti disponibili qui 



MANDELA FORUM - Martedì 5 Elodie - Dopo il successo del concerto evento sold-out al Mediolanum Forum di Milano, la regina del pop italiano conclude la tournée proprio a Firenze (ore 21, da 40.25 a 63.25 euro).

PINOCCHIO LIVE JAZZ - Sabato 9 Ettore Fioravanti, batterista tra i più noti del nostro panorama jazzistico con Attraverso Ogni Confine, che è non solo il nome dell'ultimo disco ma anche il suo manifesto musicale.
Associazione “Vie Nuove” A.P.S. Viale Giannotti, 13 – 055 683388 - info@pinocchiojazz.it - concerti ore 21.45 – soci Arci Uisp 13 euro “Under 25” Gratuito fino ad esaurimento posti.



I CONCERTI DELLA LIUTERIA TOSCANA Lunedì 4 si rinnova l’omaggio a Mozart nell’anniversario della morte: all’Orchestra da Camera Fiorentina si affianca il Coro Harmonia Cantata, al centro della serata la Messa di Requiem, testamento musicale e ultima partitura che Mozart lasciò a posteri. Strumenti della famiglia Vettori.
Domenica 10 e lunedì 11 doppio appuntamento di chiusura ancora nel segno di Mozart, con la straordinaria partecipazione di Bruno Canino al pianoforte. Tra i maggiori pianisti italiani di tutti i tempi, Canino vanta oltre 60 anni di carriera. Dirige Giuseppe Lanzetta con Violoncello Rogeri realizzato da Filippo Fasser – e gentilmente concesso da Mario Brunello – e violino 1900 di liutaio toscano anonimo.
Auditorium Santo Stefano al Ponte - Info e prenot 055 783374/333 7883225 – concerti ore 21 – biglietti 10 euro TicketOne, Box Office - www.orchestrafiorentina.it

ORCHESTRA DELLA TOSCANA Giovedì 7 ore 21 al Teatro Dante di Sansepolcro con lo spettacolo di Alessandro Riccio Gli anni Verdi.
Sabato 9 ore 16.30 al Teatro Verdi, il ritorno di Bustric con il suo imperdibile Pierino e il lupo, per le famiglie segnaliamo. Un vero e proprio spettacolo musicale dove gli elementi immaginati grazie alla pantomima e al gioco di prestigio divengono realmente rappresentati. 
Teatro Verdi, via Ghibellina, 99 – Info 055 212320 - biglietti: orchestradellatoscana.it

AMICI DELLA MUSICA - Lunedì 4 al Niccolini, in collaborazione con Tempo Reale, un concerto omaggio a Luciano Berio nel ventennale della scomparsa.
Sabato 9 alla Pergola Sol Gabetta e Bertrand Chamayou.
Domenica 10 al Conservatorio Cherubini con Ying Li Nicon musiche di Couperin, Ravel, Prokof’ev, Liszt, Bartók.
Info 055 607440 – sab ore 16, dom e lun ore 21 - biglietti: www.amicimusicafirenze.it

MAGGIO - Mercoledì 6 e giovedì 7 ultima tappa del “Ciclo Beethoven-Honegger e l’Europa”: si inizia con il Concerto n. 1 in do maggiore op. 15 di Beethoven, lavoro saldamente ancorato al classicismo viennese e si prosegue con la Sinfonia n. 5 di Honegger, pagina del 1950 dal carattere cupo. Si chiude poi in grande stile con i Nocturnes di Debussy. Al pianoforte Benedetto Lupo. 
Piazza Vittorio Gui - 055 2001278 – orari, prezzi e biglietti su: maggiofiorentino.com


MANZONI DI PISTOIA - Sabato 9 e domenica 10 I RAGAZZI IRRESISTIBILI di Neil Simon regia Massimo Popolizio con Umberto Orsini e Franco Branciaroli - prima regionale.
I due protagonisti della commedia di Neil Simon, tra i maggiori scrittori americani degli ultimi cinquant’anni, sono due anziani attori di varietà che hanno lavorato in coppia per tutta la loro vita e che, dopo essersi separati per insanabili incomprensioni, sono chiamati a riunirsi, undici anni dopo, per una sola sera. Un omaggio al mondo degli attori, alle loro piccole e deliziose manie e tragiche miserie.
Biglietteria Manzoni 0573 991609/27112 – spettacoli ore 20.45, dom ore 16.45 – biglietti e abbonamenti: www.teatridipistoia.it

IL FUNARO, PISTOIA – Giovedì 7 DIVINE di e con Danio Manfredini
Liberamente ispirato al romanzo di Jean Genet Nostra signora dei fiori, Manfredini si sofferma sul personaggio di Divine, al secolo Louis Culafroy, un ragazzino che scappa di casa per condurre a Parigi una vita da travestito.
Biglietteria Manzoni 0573 991609/27112 – spettacoli ore 20.45, dom ore 16.45 – biglietti e abbonamenti: www.teatridipistoia.it

In edicola il numero doppio Speciale Estate di Firenze Spettacolo

IN QUESTO NUMERO: 

CARNET TAGLIANDI
Biglietti gratuiti e scontati per concerti, teatri, eventi, ristoranti, wellness

COLPO D’OCCHIO LUGLIO & AGOSTO
Miniguida Night & Day ai maxi eventi 

HOT NEWS SPECIALE | COVER STORY
TOP 60 ESTATE 2021: luglio & agosto in un colpo solo!
60 giorni di eventi, spettacoli, food&wine, mostre, incontri, destinations… + Un’Estate in Paradù

HOT NEWS | Una LENTE sulla VERSILIA
eventi personaggi cultura ristoranti vini curiosita’ per un turismo di... prossimita’!

DAP FESTIVAL a Pietrasanta
La Versiliana: musica, teatro e…
Il Maito’ al Roof Top
Quel che e’ Forte di Lorenzo
Sokol Ndreko vince il Premio A. Bergere Nicola Dallori
Versilia Roof Bar & Restaurant
A Tavola sulla Spiaggia
Altri Eventi

ARTE & MOSTRE 
Vernissage, Mostre in corso, Musei

CINEMA
Nuovi Film, Festival, Rassegne

CITY TREND 
tendenze, anticipazioni, gossip, piaceri, divertimenti, ristoranti, chef, eventi, wellness, shopping!

CITY TREND | LA CITTA' GOLOSA
Il Buono e il Bello al Ponte Vecchio
The Lodge: La Movida e’ sulle Rampe
Castel Monastero, nuovo chef e una Spa da urlo
The Sense: 4 sorprese in 24 ore di gusto
Menagere in movimento. Per ora nel...Jardin
Harry’s Bar a Villa Medici
La Pinsa di Bianca
INTERVISTA DOPPIA Un Gin Tonic per due: L’Essenziale di un Empireo
IDENTIKIT DELL’ESTATE FIORENTINA
Sapore di mare Villa Vittoria
GUIDA RISTORANTI & TRATTORIE in citta’ e oltre
GUIDA Piscine
+ Bentornata Asmana

HOT NEWS / i nostri EVENTI SPECIALI 
GOD SAVE THE WINE: Il Vino in una Notte di mezz’estate, B-Roof Grand Hotel Baglioni
Una Spiaggia Di…Vino ! Bagno Faruk, Marina di Pietrasanta

OGGI a FIRENZE e in TOSCANA

MINI GUIDA NIGHT & DAY


DICEMBRE

Giovedì 7
RIVER TO RIVER FLORENCE INDIAN FILM FESTIVAL - Cinema La Compagnia - fino a mar 12
GOD SAVE THE WINE A OBICA’ – ore 19.31 – biglietti su firenzespettacolo.it/store
Accensione albero in Piazza Duomo - ore 18 
Trappola per topi con Lodo Guenzi – Pergola – ore 19
Ale & Franz Natale & Franz Show; Piantate in terra come un faggio o una croce con E. Salvatori - Puccini
Every brilliant thing (Le cose per cui vale la pena vivere) con F. Nigro - Rifredi
Il disobbediente Don Milani a San Donato con G. Giaffreda – Avamposti TeatroFestival al Goldoni
Ciclo Beethoven-Honegger e l’Europa B. Lupo, pianoforte - Maggio Musicale F.no - ore 20
Melloo – Tormento & Dj Madkid
Wings Night – Red Garter
Mamma Margherita – Parrocchia Sacra Famiglia – ore 9.30 – 19
Sexy Disco Excelsior – Sally Blu
Divine con D. Manfredini – Il Funaro a Pistoia
Gli anni Verdi con A. Riccio - Teatro Dante di Sansepolcro
Andrea G. De Marchi Il divorzio tra pittura e scultura – Brevissime/Liceo Artistico Porta Romana – ore 18.45

Venerdì 8
FASHION IN FLAIR – Villa Bottini, Lucca – ore 15-20
NATALE A CASTELFALFI – ore 11-19.30
AREZZO CITTÀ DEL NATALE
FESTA DELL’AMARETTO – Santa Croce sull’Arno – ore 10-19
Trappola per topi con Lodo Guenzi - Pergola
La voce degli altri regia Massimo Alì – Cestello
River to River Florence Indian Film Festival - Cinema La Compagnia 
Carolina. Un Natale Favoloso – TuscanyHall – ore 15/18
Le sonate al flauto traversiere di Giuseppe Sarti - Sala Capitolare di Santa Felicita
La Fierucola dell'Immacolata - Piazza SS Annunziata - ore 9-19
Creative Factory – Piazza dei Ciompi
Christmas Bazaar – Tepidarium del Giardino dell’Orticoltura – ore 10-18
Live Karaoke Show – Red Garter
Florence On Ice – Piazza V. Veneto Cascine
Mamma Margherita – Parrocchia Sacra Famiglia – ore 9.30 – 19
Sexy Disco Excelsior – Sally Blu
Una tazza di mare in tempesta R. Abbiati - Politeama Poggibonsi - ore 17.30 e 18.45
I greci, gente seria! Come i danzatori Comp. Quotidiana.com - Quaranthana Teatro di San Miniato
La Piazza delle Stelle – Sarteano
Flamingomania – Orbetello

Sabato 9
ORTINTERRAZZA – Chiesa di S. Maria M. De’ Pazzi – ore 10-19
BAITA DI BABBO NATALE - Montecatini
NATALE A CASTELFALFI – ore 11-19.30
AREZZO CITTÀ DEL NATALE
FASHION IN FLAIR – Villa Bottini, Lucca – ore 10-20
Sol Gabetta-Bertrand Chamayou Amici della Musica (ore 16); Trappola per topi con Lodo Guenzi (ore 21) - Pergola
Andrea Delogu 40 e sto – Puccini
La voce degli altri regia Massimo Alì - Cestello
Pierino e il lupo con Bustric – Verdi – ore 16.30
Ettore Fioravanti - Pinocchio Live Jazz/Ass. “Vie Nuove”
Creative Factory – Piazza dei Ciompi
Christmas Bazaar – Tepidarium del Giardino dell’Orticoltura – ore 10-18
Melloo – Tomo dj & De Rio
Saturday Night Fever – Red Garter
Mamma Margherita – Parrocchia Sacra Famiglia – ore 9.30 – 19
Sexy Disco Excelsior – Sally Blu
Crazy Mama – Glue
River to River Florence Indian Film Festival - Cinema La Compagnia 
I ragazzi irresistibili regia M. Popolizio – Manzoni Pistoia
La Piazza delle Stelle – Sarteano
Villaggio di Natale – Villa Fabbricotti, Livorno – ore 10-19

Domenica 10
BAITA DI BABBO NATALE - Montecatini
NATALE A CASTELFALFI – ore 11 - 19.30
AREZZO CITTÀ DEL NATALE
FASHION IN FLAIR – Villa Bottini, Lucca – ore 10-20
ORTINTERRAZZA – Chiesa di S. Maria M. De’ Pazzi – ore 10-19
Trappola per topi con Lodo Guenzi – Pergola – ore 16
La voce degli altri regia Massimo Alì – Cestello – ore 16.45
Ying Li Amici della Musica - Conservatorio Cherubini
Bruno Canino, pianoforte - I concerti della liuteria toscana/Auditorium S. Stefano al Ponte
River to River Florence Indian Film Festival - Cinema La Compagnia 
The Reds & White, cena di beneficenza – Four Seasons
Creative Factory – Piazza dei Ciompi
Mamma Margherita – Parrocchia Sacra Famiglia – ore 9.30 – 19
ViNoi – ICLAB – ore 10-19
I ragazzi irresistibili regia M. Popolizio - Manzoni Pistoia – ore 16
La Piazza delle Stelle – Sarteano
Villaggio di Natale – Villa Fabbricotti, Livorno – ore 10-19

Lunedì 11
PATTI SMITH – DUOMO DI SIENA
Bruno Canino, pianoforte - I concerti della liuteria toscana/Auditorium S. Stefano al Ponte
River to River Florence Indian Film Festival - Cinema La Compagnia 
Charles Baudelaire e Arthur Rimbaud a cura di M. Landi – Biblioteca Oblate - ore 16 
Mamma Margherita – Parrocchia Sacra Famiglia – ore 9.30 – 19
Trivia Night – Red Garter

ulteriori info 055 212911 - info@firenzespettacolo.it

Il Gusto Toscano per l’Artigianato

Sabato 18 e domenica 19 marzo il meglio dell’enogastronomia incontra le eccellenze artigiane: è “Il Gusto Toscano”, l’evento a ingresso gratuito organizzato da Artex, in collaborazione con il Comune di Firenze, PromoWine, Conventino Caffè Letterario, sostegno di Cna Toscana, Confartigianato Imprese Toscana e Officina Creativa.

“Al buono al bello e al fatto bene” è la versione primaverile della manifestazione, che bissa quella dello scorso dicembre. Il weekend comprende eventi gratuiti e oltre 20 stand di aziende tra cantine, produttori di specialità culinarie tradizionali, e idee regalo “no stress” a km zero.


Le botteghe e i laboratori degli artigiani di Officina Creativa mettono in vendita prodotti di qualità del territorio, nel chiostro track food leccornie dolci e salate. Previste masterclass, degustazioni, show cooking e presentazioni: due guidate da Leonardo Romanelli con i vini delle cantine presenti con stand, una degustazione a cura di Paolo Bini di distillati e vini dolci con le cioccolate del Maestro Artigiano Pistocchi, due corsi di avvicinamento al vino a cura di Barbara Babi Tedde, uno show cooking a cura della chef Daiana Cecconi con focus sulla pasta fatta a mano, assaggi di dolci tipici senesi a cura della giornalista Stefania Pianigiani, autrice del libro Siena, la grande dolcezza. Ricette dei dolci tradizionali senesi che viene presentato durante l'evento, degustazione di gin artigianali a cura di Bruno Signorini e Duccio Benvenuti della distilleria Gli Spiriti del Bosco, accompagnata dalla presentazione del libro omonimo, una masterclass sull’alga spirulina a cura di Federico Oggioni di Spirulina Becagli.

Visti i posti limitati la prenotazione è obbligatoria entro venerdì 17 contattando Artex. Nei pomeriggi al Conventino Caffè Letterario, si gustano vari tipi di cioccolate calde prodotte per l’occasione e la birra del Birrificio Fratelli Casalini; sabato sera cena con musica jazz dal vivo a cura di Harry's Jazz Combo.


Il Conventino – via Giano della Bella 20 – ingresso gratuito - sab 18 dalle 11 alle 21, dom 19 dalle 11 alle 20 - Info e prenot. Artex 055 570627 o artex@artex.firenze.it - www.artex.firenze.it - www.thetuscantaste.it

8 marzo tra vino, cibo e gioielli a Villa Viviani

Si intitola “Wine & Jewels Party for Women Service a Villa Viviani” la festa organizzata mercoledì 8 marzo da Lions Firenze Brunelleschi e Leo Club con la speciale partecipazione dell’Associazione Nazionale Le Donne del Vino, special guest ERRESSE gioielli.
L’incasso viene devoluto a favore di una ragazza non vedente.

Ospite d’onore ERRESSE gioielli di Rachele Risaliti Miss Italia 2016 e moglie del calciatore della Fiorentina e della Nazionale Gaetano Castrovilli. In palio per i partecipanti un gioiello speciale, il cui ricavato andrà in beneficenza.

Protagonisti in tavola i vini delle aziende dell’Associazione Nazionale Le Donne del Vino e di altre aziende al... femminile. Serata in collaborazione con Firenze Spettacolo e God Save The Wine.

Ingresso 40 euro tutto compreso, prenotazioni eventiflorence@gmail.com o 320 6871492


Whisky Week

Una due-giorni dedicata ad uno degli spiriti più bevuti e apprezzati nel mondo. Whisky club Italia è la più grande community nazionale con oltre 21mila iscritti e, prima di Firenze, ha già organizzato due edizioni a Como e a Treviso.
Nel weekend al Tuscany Hall il cuore pulsante della Whisy Week con 20 ospiti internazionali, 60 banchi, 200 distillerie, oltre 500 whisky in degustazione, 11 masterclass e musica.
Nei giorni precedenti è coinvolto
però tutto il territorio grazie ad una serie di appuntamenti e serate a tema nei principali cocktail bar e ristoranti della città, chiamati a introdurre nei rispettivi menù un piatto in pairing con un whisky. Nei giorni precedenti la manifestazione degustazioni particolari.

Cocktail bar partecipanti: Rasputin, Lovecraft, Mad Souls and Spirits, Djaria, Fukl, Bitter Bar, Eye Cocktail Bar (Chic Nonna), Rivoire, DolceAmaro (25 hours hotel), Empireo, Social Hub, Enoteca Alessi, Santa Cocktail Club, PanicAle, Manifattura, Atrium Bar (Four Seasons), Gucci Giardino 25, Fitzpatrick’s Irish Pub, Locale, Caffè Gilli, Pawskowski, Winter Garden (St. Regis), Diorama, Joshua Pub.

Ristoranti partecipanti: Architettura del Cibo, Cibreo Restaurant & Cocktail Bar, Da Burde, Chic Nonna, Il Palagio (Four Seasons Hotel), Insolita Trattoria, Gunè, La Leggenda dei Frati, The Stellar, Ventuno Bistrot, Vetreria.

Eventi:

Lunedì 13

ore 18.30 da Enoteca Alessi: 4 distillerie da 4 diverse zone del mondo in abbinamento al Parmigiano Reggiano del Consorzio Produttori. Prezzo 35 euro

ore 19:30 al Love Craft Firenze INDOVINA CHI VIENE A BERE…. CACIO E WHISKY SENZA PERE Rinaldi 1957

Mercoledì 15


ore 19:30 al Love Craft Firenze
 INDOVINA CHI VIENE A BERE… DAL GIAPPONE? Stock Spirits Italia

ore 21:30 al Rasputin KILCHOMAN COMRAICH GUEST NIGHT Beija Flor srl

Giovedì 16

ore 19:30 al Love Craft Firenze
 INDOVINA CHI VIENE A BERE… E CHI PORTA DA MANGIARE? Pallini SpA

ore 21:30 al Rasputin THE NEW WAVE OF IRISH WHISKEY… FROM DUBLIN! Rinaldi 1957 

-

Venerdì 17


ore 20:45 al Birrificio I Due Mastri
 DEGUSTAZIONE BIRRA & WHISKY Pellegrini Spa

ore 21 al Caffè Rivoire
 DREAM COLLECTION AND CHOCOLATE PASSION Dream Whisky

ore 21:30 al Rasputin
 IL SINGLE MALT IN MISCELAZIONE Fine Spirits

ore 22 al Love Craft Firenze

 SMOKHEAD: HORROR SHOW Rossi & Rossi

Tuscany Hall – ingresso da 25 euro - whiskyweek.it

Il Carnevale di Calenzano

Carnevalando

Domenica 12 febbraio a St.Art Eventi (Via Garibaldi 7 - ore 14.30-18.30)organizzato da Ass.ne Turistica Calenzano e Ass.ne Sale in Zucca e rivolto ai bambini: animazione con arti circensi, giocolieri ed equilibristi. Merenda a cura della Misericordia di Carraia. Ingresso a offerta libera (bombolette non ammesse).


Carnevale Medievale di Calenzano

Dom 19 febbraio l’Ass.ne Turistica Calenzano presenta invece l’atteso Carnevale Medievale di Calenzano. Di seguito il programma dettagliato:
ore 14 in Piazza del Comune, saluto del Sindaco e partenza del Corteggio Storico. Con la partecipazione degli Alfieri e Musici della Valmarina. Percorso del Corteo: Piazza V. Veneto, P.zza Gramsci, Via Puccini, Via Firenze, Via Roma, Via Giusti, Via Puccini, Via del Castello, Via dell’Oriolo, P.zza S. Niccolò (giro della piazza e riconsegna della Torre d’Oro e del Torrino);
ore 15.30 in Piazza S. Niccolò, saluto al pubblico ed esibizione degli Alfieri e Musici della Valmarina; ore 16.30 Assegnazione della Torre d’Oro e del Torrino. A seguire Estrazione biglietti lotteria;
ore 17 Spettacolo di trampolieri, streghe e mangiafuoco;
ore 17.30 Rogo del Re Carnevale (il “Re Carnevale” è realizzato dall’Ass.ne Sportiva Atletica Calenzano). Nella grotta dell’Antro inoltre: Concerto “Parvi concentus” con gli allievi della Scuola di Musica di Calenzano. In piazza San Niccolò: giochi medievali in legno per bambini a cura dell’Ass.ne “Nobiltà e Contado”. All’interno del giardino: giochi per bambini a cura delle Ass.ni Sale in Zucca, Pallacanestro Calenzano e Calenzano Volley. Visite guidate in Torre (su prenot al Museo del Figurino). Presenti inoltre punti ristoro.


info A.T.C. 055 0502161 - segreteria@atccalenzano.it

Jazz Up the TASTE!

Da sabato 4 a lunedì 6 febbraio un appuntamento da non perdere per buyers internazionali e appassionati del mangiar bene e sano, un vero punto di riferimento del settore. Armonie di sapori, gustose improvvisazioni e accostamenti inediti: ben 500 aziende si presentano al pubblico e ai buyer internazionali nella nuova attesa edizione della seguitissima rassegna gastronomica dedicata alle eccellenze italiane del settore. Temi caldi di quest’anno la “Pasta”, intorno al quale ruotano talk ed eventi, e gli “Amari” nell’Area Spirits. Da seguire i Ring, nell’Unicredit Taste Arena, i talk ideati e condotti dal gastronauta Davide Paolini e, all’uscita, il Taste Shop per comprare ciò che ci è piaciuto!

Il Percorso
Tornano le degustazioni in tutti gli stand. Il TASTE TOUR parte dal Piano Attico del Padiglione Centrale con i prodotti salati per proseguire al Piano Terra con una proposta “ibrida”, che accompagna i visitatori verso i sapori dolci al Padiglione Cavaniglia. La sezione TASTE TOOLS comprende accessori per la tavola e per la cucina, tra tecnologia e lifestyle.
Al Piano Terra del Padiglione Centrale anche la TASTE SPECIAL AREA con un focus sugli Amari: una selezione di etichette artigianali, eccellenza del made in Italy che si candidano a entrare nelle proposte mixology dei migliori cocktail bar. Di Baldo Spirits, Deta, Distilleria Mezzanotte, Gin Fulmine, Gin Canapone, Gin Toscano, Mirto Sannai, Peter In Florence, Risorgimento 5 Liquoreria Artigianale, Taurus Gin, Vermuth Agricolo di Montefiesole.
Al termine del percorso, nel Padiglione Cavaniglia, TASTE SHOP dove acquistare i prodotti scoperti durante la visita.
Al Piano Attico, UNICREDIT TASTE ARENA, palcoscenico per i RING curati da Davide Paolini e per lo speciale programma di incontri e presentazioni e la libreria specializzata di Guido Tommasi editore.



I TASTE RING di Davide Paolini
Sabato 4 ore 11 Come reperiscono le materie prime di qualità i grandi hotel?
Un confronto fra Food&Beverage manager dell’hotellerie e artigiani del cibo sulle possibilità di collaborazione. Partecipano: Giancarlo Carniani - general manager Top Florence, Gabriele Fedeli - corporate F&B director Lungarno Collection, Alessio Anedda - F&B manager Four Seasons assieme a Claudio Cerati di Upstream e Andrea Porro di Giò Porro Bresaola.
Ore 15 L’origine della materia prima in etichetta: un must da difendere.
Domenica 5 ore 15 La rivincita della pasta secca
Perché la cucina stellare per anni non ha utilizzato la pasta secca poi all’improvviso il boom di spaghetti al pomodoro e alla cacio e pepe. Partecipano: Andrea Cavalieri - Pasta Cavalieri, Alberto Zampino - Pasta Gentile, assieme agli chef Igles Corelli, Fulvio Pierangelini e Vito Mollica.
Lunedì 6 ore 12 Italian sounding: un danno economico e qualitativo al Made in Italy.

ORARI
operatori del settore 9.30-19.30 sab e dom, e 9.30-18 lun 
pubblico: 14.30-19.30 e lun 9.30-18 – biglietto 20 euro
Hashtag: #Taste16 #PittiTaste #fuoriditaste#TasteRing #TasteShop #TasteTool #TasteTour @pittitaste
info e aggiornamenti sul programma: https://taste.pittimmagine.com/


Una Citta’… Fuori di Taste!

Nella settimana che precede la rassegna in Fortezza, si moltiplicano eventi e appuntamenti a tema in città, in molti ristoranti e locali coinvolti. Clicca qui per la guida day-by-day agli eventi

The Gustavus Choir a Firenze

L’Associazione Internazionale Amici della Fondazione Pro Musica e Arte Sacra porta a Firenze The Gustavus Choir per un appuntamento da non perdere in una cornice insolita e d'eccezione.

La corale americana The Gustavus Choir proveniente da Saint Peter, Minnesota è in tournée in Italia da sabato 28 gennaio a giovedì 2 febbraio, si esibisce anche nel Duomo di Milano, nel Duomo di Mantova e  nella Basilica dei Santi Giovanni e Paolo a Venezia.

In programma autori di musica sacra corale quali A. Lotti, J. Runestad, M. Duruflè, F. Melius Christiansen e altri. All'organo Dr. Chad Winterfeldt e come Direttore Brandon Dean.

Piazza Santa Trinita - ore 21 - ingresso gratuito



Il Festival della Bistecca di Firenze

Meno di quattro dita, l’è una braciola!” E poi provenienza toscana certificata, frollatura di almeno tre settimane, sapiente cottura alla brace… La Bistecca alla fiorentina, con la B maiuscola, ha i suoi precetti. E un festival tutto dedicato: il Festival della Bistecca di Firenze in programma Sabato 1 e domenica 2 ottobre al Prato delle Cornacchie del parco delle Cascine, accanto all’Anfiteatro Ernesto De Pascale, nell’ambito dello spazio estivo Ultravox Firenze. 12 metri di griglia e 8 maestri della Bistecca all’opera per servire la regina della cucina toscana. In programma anche incontri con allevatori toscani, chef e nutrizionisti. E ancora, le masterclass a cura dell'Accademia della Fiorentina, spettacoli e iniziative in tema. Anfiteatro delle Cascine ha un proprio parcheggio, in viale dell’Aeronautica, facilmente accessibile da via del Barco e da piazzale delle Cascine.

Iniziativa organizzata dall’Associazione Festival della Bistecca di Firenze in collaborazione con l’Accademia della Fiorentina. Partner Consorzio Mercato Centrale, Cooperativa Agricola Fiorentina, Società Agricola Corticella, Inalca, Buonamici Olio Salutaris.


Ultravox (Anfiteatro delle Cascine) - ven dalle 19 alle 23, sab dalle 12 alle 16 e dalle 19 alle 23, dom dalle ore 12 alle ore 16 - dalle ore 19 alle ore 23 - info www.ultravoxfirenze.it/village/festival-della-bistecca - prenotazioni via email a festivaldellabistecca@gmail.com

The Lodge e la cucina stellata di Antonello Sardi

Cucina stellata.... con vista. Per una sera, il The Lodge Club lungo le rampe del Poggi ospita uno dei volti più conosciuti della ristorazione toscana, lo chef Antonello Sardi della Tenuta Le Tre Virtù – Virtuoso Gourmet a Scarperia e San Piero a Sieve, in Mugello. L'appuntamento è per martedì 11 luglio, quando The Lodge Club con vista mozzafiato sullo skyline di Firenze farà da cornice a tre distinti momenti firmati dallo chef toscano premiato dalla guida Michelin anche con la “stella verde” per la particolare attenzione alla sostenibilità ambientale e per l'uso di materie prime del territorio.

La serata al The Lodge inizia alle 20, quando gli ospiti sorseggiano un drink accompagnandolo a uno dei cavalli di battaglia dello chef Antonello Sardi, il “Finto pomodorino con spugna di prezzemolo”.

Dopo il cooking show, a partire dalle 21 la cena prevede un menù da 8 portate, tra cui Ostrica alla brace con cipollotto, coriandolo e gianciale di cinta senese, o la Spuma di patate di montagna al profumo di vaniglia con cioccolato bianco e tartufo. Accostamenti inusuali sono alla base della Lingua di manza con scampi di Viareggio, agrumi e prezzemolo, così come del secondo che vede il Capretto accompagnato ad anguilla affumicata e zucchine. Da non perdere anche il riso della Maremma con gambieri biondi e tartufo mugellano.

L’aperitivo è accompagnato da bollicine Franciacorta Bellavista, così come il dessert da un rum invecchiato guatemalteco Botran.

Prezzo: 130 euro/persona - Prenotazioni: booking@thelodgeclub.com o 347.6631534

viale G. Poggi 1 - thelodgeclub.com - ph credit Pagina Fb The Lodge Club

New Caesar Opening!

Il nuovo volto del Caesar viene svelato con un cocktail party a regola d'arte.
Una New Opening fiorentina, aperta alla città per scoprire la nuova proposta del Caesar. 

Martedì 10 maggio dalle 19.30 Aperitivo con Musica per festeggiare la nuova gestione del locale aperto 7 su 7 con tante diverse specialità dalla mattina alla sera.

RSVP 055 0451611

Piazza Beccaria 5 - 055 0451611

Metti un evento a Hard Rock

Una Location speciale nel cuore di Firenze con tante formule vincenti per un evento personalizzato. Il team di Hard Rock Cafe è leader nella pianificazione e creazione di eventi unici e indimenticabili.

Proposte di intrattenimento tailor made, allestimenti a tema in un contesto ricco di storia e un menù dal sapore leggendario. Immerso nella suggestiva cornice storica di Piazza della Repubblica, raccoglie in eredità gli ampi spazi del celebre Gambrinus Cinema, regalando nuova vita a una location elegante e unica in grado di accogliere fino a 400 persone per eventi di ogni tipo: team building, meeting, colazioni di lavoro, conferenze stampa, cene ed eventi privati o aziendali, cene spettacolo, Xmas award e wedding. E' possibile privatizzare la sala ristorante ed anche l'intera location.

EVENTI DEL MESE:

Venerdì 3 novembre ore 21 The Rockstar Show;
Domenica 5 novembre ore 20 Lost Name;
Venerdì 10 novembre ore 21 Norge, Led Zeppelin Tribute;
Domenica 12 novembre ore 18 serata Athaeneum;
Venerdì 17 novembre Radioactive, Imagine Dragons Tribute;
Domenica 19 novembre ore 18 School Rock di Massimo Dattoli;
Giovedì 23 novembre ore 21 Tennessee Rose Blues Band, speciale 'Thanksgiving'

Via de’ Brunelleschi 1 - Piazza della Repubblica - 055 277841 – concerti ore 21 -  info e prenotazioni  florence.sales@hardrock.com -www.hardrockcafe.com/location/florence

In Villa con gli Artigiani

Sabato 15 e domenica 16 aprile a Bagno a Ripoli l’artigianato di qualità ospitato in un luogo di grande bellezza, rendono questa mostra un appuntamento immancabile della primavera fiorentina. Un’occasione per scoprire l’artigianato di qualità, fare regali di pregio e originali e contemporaneamente scoprire un luogo meraviglioso come Villa il Padule.

Ci aspettano le eccellenze dell'artigianato Made in Italy per un weekend di shopping e degustazioni gastronomiche. Un viaggio attraverso collezioni di alto profilo di gioielli, abbigliamento e accessori dalla cifra caratteristica, articoli di profumeria e cosmesi, raffinate decorazioni per la casa, complementi d'arredo e prodotti enogastronomici di alta qualità.

Tra gli eventi collaterali un’area dedicata al piacere di sé, tra “Armocromia e consigli di bellezza” con un percorso guidato dalla consulente d’immagine Benedetta Baccani per scoprire la vostra palette e brillare in ogni occasione e una divertente esperienza di shooting fotografico con la fotografa Barbara Bertini che vi trasporta nel mondo bucolico di Botticelli.

Inaugurazione della manifestazione con un brindisi insieme all'Associazione Voa Voa! Onlus Amici di Sofia, da sempre presente a questi eventi, per il raggiungimento dell’obbiettivo per il quale tanto hanno lottato: l’inizio del progetto dello screening neonatale per la diagnosi precoce LDM.


La formula Ingresso Libero e le ampie zone relax presenti permettono ai visitatori di godere in tranquillità e in sicurezza della manifestazione. Per tutta la durata dell'evento l'area food “Il giardino dì Gaia” delizia il palato dalla colazione all'aperitivo serale.

Villa il Padule (www.villailpadule.it) - via del Padule 33, Bagno a Ripoli (FI) – ingresso libero - dalle 10:30 alle 19:30 - Info e aggiornamenti Fb @Strana.mente events, IG @strana.mente_events - strana.mente@live.it


Le Colline del Gusto a Lastra a Signa

Il Comune di Lastra a Signa in collaborazione con Vetrina Toscana e il Consorzio Chianti Colli Fiorentini organizza e promuove sei appuntamenti per scoprire le peculiarità enogastronomiche del territorio, tra vino, cibo e natura.
La fine dell’estate è il momento ideale per scoprire i ricchi territori intorno a Firenze. Degustazioni, lezioni di cucina, incontri e visite scandiscono la prima edizione di Colline del Gusto.

PROGRAMMA

Domenica 3 ottobre dalle 11 alle 19 - Chianti Colli Fiorentini… Il vino di Firenze Open day - Consorzion Chianti Colli Fiorentini, degustazione dei vini dei produttori del Consorzio.
Tenuta San Vito - via San Vito 59 - prenotazione e prezzi 0571 51411 o sanvito@san-vito.com

Sabato 9 ottobre dalle 16 alle 19 - Fusi di golosità - Degustazione dei vini di Villa Fusi del podere la Massolina, accompagnati da assaggi di prodotti GM “Golosità & More”.
Podere La Massolina - via Leonardo da Vinci 21 - Elena Morozzi +39 348 8029776 - golositandmore@gmail.com

Domenica 17 ottobre dalle ore 15 alle 18 - Pomeriggio in fattoria - Visita agli animali e laboratorio per la costruzione di un piccolo habitat “take away” per le chioccioline.
Isolamanna - via Leonardo da Vinci snc, prenotazioni e prezzi Claudia 340 3374051 o isolamanna@tiscali.it

Eccellenze di Toscana

Banchi d’assaggio dei produttori e oltre 900 vini dei più blasonati a livello toscano, cinque esclusive Masterclass di vini italiani ed internazionali. Queste le principale attrazioni della XX edizione. Da non perdere l’esclusiva verticale di cinque annate di Viña Tondonia Tinto Reserva e la Masterclass sul TrentoDoc, proposto nelle due tipologie più amate, Pas Dosé e Riserva. Ma anche “Il valore del tempo”, un percorso a ritroso negli anni che attraversa l'Italia enologica da nord a sud. Tutte condotte dai Migliori Sommelier d’Italia 2018 e 2019, Simone Loguercio e Valentino Tesi. Tra gli appuntamenti “speciali”, la degustazione dell’antico vino del mare Nesos, l’esperimento di vinificazione in anfore di terracotta di Antonio Arrighi all’Isola d’Elba. Insieme alle ormai storiche Wine School e Oil School, anche tre new entries tra le scuole di degustazione, ovvero Spirit School, Balsamic School e Coffee School.

Nello spazio esterno alla Leopolda un percorso degustativo di Street Food. Chiude l’evento la premiazione dei vincitori del Wine Contest e del Premio Eccellenza di Toscana dedicato a quei produttori ed aziende del territorio che si siano distinte per innovazione, tradizione, comunicazione ed etica aziendale. Quest’anno consegna speciale del Premio Osvaldo Baroncelli, in ricordo dello storico presidente recentemente scomparso.

Info online sulla piattaforma “AIS Education”, raggiungibile dai siti e dai social ufficiali di AIS Toscana e Eccellenza di Toscana.

Ecco Firenze Spettacolo di Dicembre!

Numero Speciale
Un Dicembre Argento Vivo! - Cover Story con Bianca Guscelli Brandimarte
Tutti Pazzi per i Mercatini
Il Carnet del BUON regalo
C’era una volta a… Bollywood!
Un Galileo a Villa Bardini
Dove il FOOD e’ più BELLO
Speciale Enoteche

The Fabulous WINE Christmas Party
Maggio, il nuovo Auditorium
Capodanno a Teatro

nella foto Bianca Guscelli Brandimarte (ph Maurizio Rufino)

+ NUOVI FILM, TUTTO TEATRO, MOSTRE, EVENTI, RISTORANTI, LOCALI…

MEGA CARNET COUPON SUPERSCONTO
BIGLIETTI OMAGGIO & SUPERIDOTTI
SPETTACOLI, CONCERTI,
CINEMA, WELLNESS
& RISTORANTI!

Sapori di Francia in Santa Croce

I sapori di Francia sono protagonisti in Piazza Santa Croce nel colorato e profumatissimo mercatino regionale francese che riempie la piazza con banchi colmi di leccornie.
Da venerdì 22 a lunedì 25 aprile tante le prelibatezze enogastronomiche, tutte rigorosamente di qualità e tradizione francese.
Oltre ottanta i tipi di formaggi
, dal Mont d’Or, con la tipica confezione di legno, al Rocamadour del Midi Pyrénéés, dal Camembert della Normandia, al Brie della Ile de France, i quali si abbinano ad un’ampia gamma di vini provenienti dalle più importanti regioni vinicole d’Oltralpe: dallo Champagne al Bordeaux fino al Sidro.


Per i più golosi ecco le "degustazioni dolci" con i biscotti bretoni, con oltre venti varietà di ripieno, un gran numero di cioccolatini dai gusti raffinati, fino ad arrivare ai dolci preferiti da Re ed Imperatori: i macarons.
Una grande tavolozza di colori è rappresentata dallo stand delle spezie e, a completamento dell’offerta enogastronomica, non mancano baguettes e croissants appena sfornati nello spazio della Boulangerie. In questo piccolo angolo di Francia protagonista anche l'artigianato, con un'ampia gamma di prodotti provenienti da diverse regioni: lavanda, saponi, profumi, tovaglie provenzali e tanto altro ancora. 

Piazza Santa Croce - ingresso libero - dalle 9 alle 21

Volare alle Cascine

Dal mito di Icaro a Leonardo da Vinci, da Jules Verne alle Frecce Tricolori. Tre giornate dedicate al mondo del volo tra mongolfiere, aquiloni, aeromodellismo, intuizioni leonardiane, incontri con piloti, spettacoli sul tema del volo e mostre fotografiche. Tutto a ingresso libero, con animazione e area dedicata per bambini, musica dal vivo e ristorazione.

Si sale a bordo di tre mongolfiere per voli vincolati (dalle 18,30 alle 22), si visita la mostra degli “spotters” con magnifiche foto di aeroplani e dei loro voli, o, su prenotazione, il Museo e il complesso dell’Istituto di Scienze Militari Aeronautiche. E ancora, costruire e far volare aquiloni, vedere in volo e realizzare aeromodelli, provare il volo simulato, partecipare ai laboratori del Museo Leonardiano, volare sulla città di Firenze a bordo degli aeroplani di Aeroclub Firenze (su prenotazione), incontrare piloti, gustare le delizie di Gourmet Ultravox Food. O volare semplicemente allargando le braccia e correndo.

“Volare – Festival del volo” è organizzato da LNDF e Toscana Aeroporti SpA, con il contributo di Fondazione CR Firenze, in collaborazione con ISMA - Istituto di Scienze Militari Aeronautiche, Aeroclub Firenze, Museo Leonardiano, nell’ambito dell’Estate Fiorentina 2022 del Comune di Firenze.

Ultravox – Parco delle Cascine – ingresso gratuito – ven dalle ore 17 alle ore 22, sab dalle ore 10 alle ore 24, dom dalle ore 10 alle ore 22 – www.ultravoxfirenze.it

Pitti Special: Doria 1905 e Acqua dell'Elba

La navigazione di Doria 1905 prosegue e approda nello splendido monomarca Acqua Dell’Elba nel cuore del centro storico di Firenze in occasione dell’edizione 102 di Pitti Immagine Uomo.

L'occasione è la presentazione della capsule collection ispirata all’essenza del mare nata dal co-branding tra Doria 1905 e Acqua Dell’Elba.

Mercoledì 15 giugno dalle 19.30 in poi in Via Dei Calzaiuoli 45/r - Segue light cocktail Per partecipare inviare una mail a info@firenzespettacolo.it


Accolti nella inconfondibile atmosfera color verde mare si degustano le nuove fragranze abbinate ai cappelli ispirati al mare: Sansone, Innamorata ed Elbana, la nuova visiera Limited Edition creata per l’occasione.

Ecco Firenze Spettacolo Luglio + Agosto

Luglio e agosto in un colpo solo!

Numero doppio super ricco...

TOSCANA FESTIVAL
maxi guida ai grandi eventi culturali, teatrali e musicali
SPECIALE
I 10 posti piu’ Freschi dove sfuggire alla calura!
DESTINATIONS
hotel di charme, ristoranti d’atmosfera, piscine in the green, wine experience, hot beach
PRATO d’ESTATE
Il nuovo fermento della citta’ laniera
LA CITTA’ GOLOSA
dove va il Fiorentino d’estate
CINEMA
il ritorno delle arene
GOD SAVE THE WINE si fa in....3 !



+ NUOVI FILM, TUTTO TEATRO, MOSTRE, EVENTI, RISTORANTI, LOCALI…

MEGA CARNET COUPON SUPERSCONTO BIGLIETTI OMAGGIO & SUPERIDOTTI: TEATRI, CONCERTI, CINEMA, WELLNESS & RISTORANTI!

Anteprima: Firenze… Gioca a settembre

FirenzeGioca cresce e arriva in Fortezza da Basso di Firenze, con un “esercito” di giochi e giocatori: già aperte le prevendite dei biglietti per la kermesse organizzata dall’associazione di promozione sociale ProGioco Firenze in collaborazione con le principali associazioni ludiche della città metropolitana di Firenze e patrocinata da Comune di Firenze, AiCS e Federludo.

Un cartellone di eventi di richiamo nazionale, centinaia di giochi da tavolo, american, german, artigianali, giochi di ruolo con o senza master, indie, ospiti, dimostrazioni, concorsi, anteprime e laboratori…  FirenzeGioca è la Festa del Gioco per Tutti, un grande evento per tutte le età e per ogni tipo di passione che si svolge all’insegna della socialità e dello svago intergenerazionale, con un’area interamente dedicata a famiglie con bambini.
“Firenzegioca e io la fo giocare” è lo slogan che testimonia l'orgoglio di centinaia di volontari e giocatori delle associazioni ludiche, che sono da sempre la vera anima della manifestazione e che quest’anno organizzeranno il primo simposio nazionale del mondo no profit dedito al gioco, in collaborazione con CESVOT.

“Sarà un weekend intenso per conoscere il mondo del gioco in tutte le sue sfumature di divertimento intelligente ed educativo e dell’arte del far giocare – annuncia la presidente dell’associazione ProGioco, Mirella Vicini - con ospiti che discutono di eduteinment, gamification, didattica ludica, riuso e sostenibilità, in collaborazione con Università degli Studi di Firenze e contributi di Fondazione CR Firenze.

FIRENZEGIOCA 2022
21ma edizione - Festa del Gioco per Tutti - Sab 24 e dom 25 settembre 2022 - Orario: 10-20
Fortezza da Basso, Firenze - Padiglione Arsenale, con ingresso da Porta Soccorso alla Campagna e Porta Santa Maria Novella (questa riservata a chi ha acquistato il biglietto in prevendita).
Biglietti:
dai 5 ai 7€ in prevendita attraverso Ticket One e il circuito Box Office;
dai 7,5 ai 9,5€ direttamente in Fiera.
Ingresso gratuito fino a 6 anni; ridotto per bambini e ragazzi fino a 14 anni, soci Unicoop Firenze, possessori di una delle riduzioni ufficiali.
Contatti
Segreteria Organizzativa: progiocoaps@firenzegioca.it
Presidenza ProGioco Firenze APS: vicinimirella@gmail.com
Web e Social:
www.firenzegioca.it
https://www.facebook.com/FirenzeGioca
https://www.instagram.com/firenzegioca/
#Firenzegioca2022
#Firenzegioca
#eiolafogiocare


Taccuino Di… Vino

Saranno Famosi. Nel Vino!
Sabato 3 e domenica 4 alla Stazione Leopolda di Firenze una passerella di etichette “giovani”. Con la formula del talent show, a Firenze, il primo grande evento riservato alle etichette destinate a diventare cult e che rappresentano giovani aziende.
Saranno Famosi nel Vino è un nuovo evento/format che mette insieme i migliori vini italiani creati nelle ultime cinque vendemmie e le migliori cantine sorte negli ultimi dieci anni. Non modelle e modelli, ma bottiglie che sfilano in passerella in quello che è il primo vero e proprio talent show del vino italiano. In tutto oltre 200 etichette emergenti, con grandi ambizioni e il desiderio di farsi scoprire dai wine lovers, buyers, ristoratori e sommelier in una atmosfera nuova, giocosa, ma al tempo stesso seria coordinata da partner d’eccezione come Ais Toscana.
Il format è simile a quello della presentazione delle nuove collezioni e mette sotto i riflettori tendenze e personaggi emergenti. Le cantine coinvolte presentano i loro vini in piccoli stand individuali dislocati lungo la Leopolda. Una zona è dedicata allo street food e ad un’enoteca dove acquistare i vini protagonisti in rassegna. Per i veri appassionati sono organizzati seminari con degustazioni a tema. E’ inoltre prevista un’area per interviste, riprese TV e incontri con comunicatori del vino a cui, almeno, in parte, il pubblico può assistere.
Gli organizzatori dell’iniziativa sono alcuni imprenditori senesi – fra cui Donatella Cinelli Colombini, Ugo Venturini e Giacomo Lodovici - e i Sommelier AIS Toscana. AIS, forte di 4300 iscritti, ha un ruolo strategico nella selezione delle cantine partecipanti. La delegazione toscana si è distinta, negli anni, come fucina di campioni mondiali e italiani grazie a una “Scuola concorsi” di altissimo livello e organizza alla Leopolda l’evento Eccellenza di Toscana. Media partner è Wine Tv Group.
Proprio Ais Toscana nell’occasione presenta la Guida Vitae 2023 dando il benvenuto al nuovo presidente nazionale Sandro Camilli che consegna i diplomi alle cantine insignite delle 4 viti.
Con l’occasione AIS trasforma il suo nuovo progetto “Eccellenza di Toscana” in una guida regionale all’esperienza di assaggio, screening e conoscenza dei luoghi.
Annunciati circa 5mila visitatori: appassionati di vino, operatori e sommelier. Biglietti 37 euro, rid soci AIS 32. Prevendita “Ciao Ticket”.
Info www.sarannofamosinelvino.it - 334 8319122

ViNoi 2022
Domenica 4 e lunedì 5 la VII edizione del Salone Indipendente di Vini Artigianali, Biologici, Biodinamici, Naturali.
L'evento ViNoi, dal 2015, è un momento di incontro e condivisione tra vignaioli, operatori ed appassionati sul tema e il valore dei vini artigianali, biologici, biodinamici, naturali. Una "due giorni" di riferimento per "il movimento" in Toscana, importante occasione di conoscenza e approfondimento, assaggi liberi al banco con i produttori, vendita diretta e attività extra pre e/o post evento.
La manifestazione è da sempre indipendente ed autosostenuta, organizzata da professionisti di settore che vivono e supportano ogni giorno la "filiera dei vini artigiani di territorio", un collante vivo tra la produzione etica virtuosa e la distribuzione alternativa eco-sostenibile. Partner principale dell'evento Vineria Sonora, punto di riferimento a Firenze e non solo per l'ampia scelta di vini naturali.

Location dell’evento un moderno open space multifunzionale di oltre 1.000 mq, estremamente comodo sia negli spazi che nell'accessibilità: nelle vicinanze del Casello A1 Firenze Nord e dell'Aereporto Vespucci, ben collegato (Linea 2 Tramvia ATAF), con ampia facilità di parcheggio.
ViNoi c/o ICLAB Intercultural Creativity Laboratory - Viale Guidoni 103 – dalle 10 alle 19 – ingresso 20 euro, abb. 2 giorni 25 euro, comprensivo di calice degustazione, sacca, depliant, rid. 15 euro – vinoi.it

Un MareDiVino
Sabato 3 e domenica 4, FISAR Delegazione di Livorno presenta l’XI edizione di MareDiVino, evento istituzionale di promozione e conoscenza dei vini della provincia di Livorno e delle produzioni di eccellenza della Toscana.
MareDiVino è una grande “vetrina” dei vini del territorio livornese e della Costa degli Etruschi, accanto ai quali vengono presentati prodotti di agricoltori ed allevatori che condividono ed applicano il principio di Slow Food del “buono, pulito e giusto per tutti”. I presenti degustano i vini del territorio, primi tra tutti quelli di Bolgheri e della Val di Cornia, ma anche dell’area limitrofa di Montescudaio e di Riparbella, delle zone del Terratico di Bibbona e delle Isole d’Elba e Capraia, incontrando direttamente e personalmente i produttori, potendo così confrontare le diverse realtà del territorio.
Nell’area Food degustazione prodotti toscani dei principali Presidi Slow Food e di alcuni dei birrifici in guida Slow Beer. La manifestazione nasce da un’idea dei sommelier della Delegazione di Livorno della FISAR, per diffondere e valorizzare la cultura enologica e promuovere il vino di qualità. Nonostante la presenza, sul territorio livornese costiero e insulare, di vini divenuti emblema di eccellenza a livello nazionale e internazionale, a Livorno mancava un evento che valorizzasse il collegamento tra territorio ed eccellenze.
Evento in collaborazione con Slow Food – Condotta di Livorno, sostegno del Comune di Livorno e Vetrina Toscana e patrocinio della Regione Toscana e Camera di Commercio della Maremma e del Tirreno.
Terminal Crociere – Piazzale dei Marmi 12 – sab dalle 12 alle 20, dom dalle 11 alle 20 – ingresso 20 euro, rid soci Fisar, Slowfood, Ais 15 euro, ingresso senza degustazione 5 euro – maredivino.it

Calici sotto l’Albero
Sabato 3 all’Hotel Albani di Firenze oltre 200 vini in degustazione provenienti da tutta Italia e presentati direttamente dai produttori.

Via Fiume 12 - info sommeliersauroegianni.com

Un doppio… Romanelli
Doppio appuntamento a dicembre Villa Olmi con le degustazioni guidate da Leonardo Romanelli.
Martedì 6 una verticale di dieci annate di Chianti Rufina Vigneto Bucerchiale (1973/2009) della Fattoria Selvapiana, riservata a un massimo di 24 partecipanti: un viaggio attraverso dieci vini che raccontano un territorio e un’azienda.
Mercoledì 14, secondo la formula che tanto successo ha raccolto negli ultimi anni, protagonista la Regina Bianca nella terra dei rossi, la Vernaccia di San Gimignano, il vino bianco per eccellenza della Toscana, nelle versioni annata e riserva; per non dimenticare che la Vernaccia, nelle sue espressioni migliori, è un vino adatto alle lunghe maturazioni.
Villa Olmi – via del Crocifisso del Lume, 18 - 055 637710 - Quota di partecipazione: verticale Selvapiana, degustazione e cena 75 euro, soci Fisar 70 euro - Vernaccia di San Gimignano, degustazione e cena 39 euro, soci Fisar 34 euro

Italian Chef Charity Night

Mercoledì 7 settembre torna la serata benefica organizzata da Marco Gemelli (Il Forchettiere) che coinvolge alcuni degli chef più rinomati della Toscana. Una cena a buffet dislocata negli scenografici spazi di Forte Belvedere dove protagonisti sono 16 piatti “signature” da gustare di fronte al panorama. Presenti Riccardo Monco (Enoteca Pinchiorri), Filippo Saporito (La Leggenda dei Frati), Paolo Lavezzini (Il Palagio, Four Seasons Hotel Firenze), Marco Cahssai (Atman a Villa Rospigliosi) e Vincenzo Martella (Linfa, San Gimignano), insieme a Vito Mollica (Chic Nonna), Giovanni Cerroni (Mimesi), Ariel Hagen (Saporium), Andrea Perini (Al 588), Lorenzo Romano (Insolita Trattoria), Edoardo Tilli (Podere Belvedere), Salvo Pellegriti (La Vetreria), Luigi Bonadonna (The Stellar), Gabriele Andreoni ed Elisa Masoni (L'Oste di Calenzano), Giuseppe Papallo (Architettura del Cibo) e Matteo Donati ( Castiglion della Pescaia).

La serata è condotta da Annamaria Tossani: oltre ai piatti degli chef, anche i cantucci del forno Pane, amore e fantasia, i vini del Consorzio Chianti Colli Fiorentini, le pizze fritte di Marco Manzi (Giotto), lo champagne Jacquart, il caffè de La Sosta Specialty Coffee, i dolci di Paolo Sacchetti e il gelato di Sergio Dondoli e Cinzia Otri. Presente un corner con il rum Santiago de Cuba e uno con il kombucha Intro, servito dal cameriere-influencer Gabriele Bianchi. La manifestazione conta sul supporto di partner come Galateo e Casa della Divisa, e vede un momento particolare: l'ex capitano della Fiorentina Dario Dainelli mette una maglietta autografata e alcune bottiglie di vino della sua azienda come premio per una lotteria.

Forte Belvedere – dalle 20.30 – ingresso 25 euro, biglietti: qui
Ph credit Luca Mistergusto Managlia

Artigianato e Palazzo

Un appuntamento e un viaggio tra i protagonisti della cultura artigiana di ieri e di oggi in un lungo percorso attraverso Le Limonaie del Giardino rinascimentale e alcuni ambienti di Palazzo Corsini animati da mostre, installazioni, laboratori ed eventi. Un’occasione per riflettere sul ruolo dell’artigianato nella società contemporanea. Sabina Corsini, presidente dell’Associazione Giardino Corsini promotrice della manifestazione e Neri Torrigiani, ideatore e organizzatore della mostra, puntano i riflettori sulla salvaguardia dell’indipendenza delle botteghe e della tradizione. In questo senso la Mostra Principe di questa edizione è dedicata al Consorzio Vera Pelle Italiana Conciata al Vegetale dal titolo “Conciapelli. Eredi di un’arte maggiore” allestita nella Sala da Ballo, dove si scoprono i segreti di una lavorazione antichissima che utilizza solo estratti di legno per la lenta lavorazione della concia al vegetale che trasforma la pelle grezza in cuoio.

Altro cuore pulsante Blog & Crafts, concorso dedicato ad artigiani e influencer under 35. Un’occasione per coinvolgere e premiare le nuove generazione e la loro visione rivolta all’innovazione. Tra le altre iniziative il Premio Perseo all’espositore più apprezzato e il Premio Giorgiana Corsini per lo stand più bello, votato dal Comitato Promotore, dà al vincitore l’opportunità di uno stand omaggio alla Mostra 2023.

Infine continua la raccolta fondi “Artigianato e Palazzo: Giambologna e la Fata Morgana” a favore del prezioso complesso monumentale della Fonte della Fata Morgana immerso ai piedi del colle di Fattucchia a Bagno a Ripoli.

Giardino Corsini – via della Scala 115 o via Il Prato 58 – 055 2654588/89 ingresso a offerta minima di 10 euro, gratuito fino a 12 anni – dalle 10 alle 19 – artigianatoepalazzo.it


L’Artigiano del Gelato
Grazie al “Buontalenti”, il suo gusto firma, la nota gelateria fiorentina rappresenta al meglio la cultura artigianale del gelato. Uno dei gelati più famosi e premiati di Firenze, è protagonista a Artigianato e Palazzo, proprio davanti alla Loggia del Buontalenti, location perfetta!
Ma Badiani ama l’evoluzione ed è per questo che la sua artigianalità è innovativa, provata da gusti sempre nuovi. Nel gazebo, oltre al mitico “Buontalenti”, è possibile scegliere tra:Dolcevita, Pistacchio, Nocciola, Cioccolato, Fondente, Mango, Fragola, Limone. Gadget in regalo all’acquisto di un gelato! Un’occasione perfetta per festeggiare i 90 anni di questo simbolo della gelateria nazionale e cittadina.

Le Fragranze di Pitti

Giro di boa per la manifestazione Pitti Fragranze, quest’anno a quota 20. A Firenze i nomi di punta del settore e i nasi più prestigiosi. In tre giorni si scoprono le ultime tendenze di skincare e benessere, special guest, debutti, eventi e talk.

Il tema del salone 2022 è The 5 Senses Issue. Dopo un periodo in cui hanno prevalso distanza, distacco e assenza bisogna tornare a sentire in maniera totale, completa e sinergica. Il claim ha ispirato anche la campagna di comunicazione visiva in cui pennellate materiche, consistenti, generose, tracciano petali immaginari, pronti a disintegrarsi per suggerire altro e infatti si legge Touch my spell, Hear my skin, See my lips, Taste my scent, Smell my eyes. Special Guest Alessandro Gualtieri aka The Nose che ha progettato un’esperienza fisica interattiva da vivere alla Leopolda: Il Muro Alchemico. Altra prima volta è quella de l’Osmothèque di Versailles, primo archivio storico dedicato al profumo, situato a Versailles. Poi Spring, area dedicata ai nuovi brand emergenti, i talk sui 5 sensi coordinati e diretti da Giovanna Zucconi e molto altro.


Stazione Leopolda – viale Fratelli Rosselli – ingresso gratuito riservato agli operatori di settore – dalle 10 alle 18 – pittimmagine.com

Truffaut 90 a La Compagnia

Al Cinema La Compagnia continua il  viaggio alla riscoperta dei grandi autori del passato da godere sul grande schermo e in lingua originale, perchè la storia del cinema vista in sala, diciamolo, è tutta un’altra storia.

Dopo Alfred Hitchcock (protagonista della retrospettiva di gennaio/aprile) il testimone non poteva che passare a François Truffaut (1932 – 1984), il cineasta e critico cinematografico che meglio ha saputo confrontarsi e intervistare il Maestro del brivido, regalando alla storia uno dei testi fondamentali per ogni cinefilo: Il cinema secondo Hitchcock (Il saggiatore).
Il viaggio alla riscoperta di Truffaut in collaborazione con France Odeon, il festival del cinema francese di Firenze e l’Institut français Firenze.

BIGLIETTI
Singolo Film: 6 euro intero / 5 euro ridotto*
Abbonamento 10 spettacoli a scelta: 35 euro intero /30 euro ridotto*
*studenti e tessera Institut Français fino al 10/9 a 30 euro per tutti

Proiezioni in lingua originale francese con sottotitoli in italiano.  Programma completo

Bricks in Florence Festival

Un lustro da festeggiare e due giorni per immergersi nell’immaginifico mondo del LEGO. Giunto alla V edizione, Bricks in Florence Festival si è imposto tra le più autorevoli rassegne italiane dedicate ai mattoncini colorati e ai suoi cultori, di tutte le età. Merito di ToscanaBricks – Il Lego Users Group della Toscana che organizza la due giorni - ma soprattutto dei tantissimi ospiti, eventi e iniziative che lo caratterizzano da sempre.Decine di AFOL (Adult Fan of LEGO) da tutta Italia e dall’estero con le loro creazioni, molte inedite.

Non mancano la Galleria Giovani Costruttori, per dare risalto alla creatività di bambini conle proprie opere; le attività dedicate a tutti i visitatori, come le gare di Speed Building e il laboratorio Minecraft. Torna anche Fairy Bricks per donare scatole LEGO ai bambini ricoverati in strutture ospedaliere. E ancora, set, rarità, elementi sfusi e minifigure, abbigliamento, libri specializzati e altro.

Programma su toscanabricks.it e sulla pagina Fb - 055 6504112 - sab 10-20, dom 9-19 - fino a 5 anni ingresso gratuito, rid 6 euro fino a 12 anni e soci Coop, intero 8 - Prevendite Box Office Toscana (055 210804), biglietteria Tuscany Hall e ticketone.it - foto credit Fb Toscana Bricks

Dolce Emporio: Champagne & Foie Gras !

Lo Champagne della maison Philippe Gonet incontra il Foie Gras firmato dallo chef Fabio Barbaglini: una degustazione che ci introduce al meglio nel clima festivo di fine anno.

Cinque sfumature di Champagne: al Dolce Emporio “J’adore”, serata dedicata agli amanti delle bollicine e del foie gras. Cinque calici fuori dal comune abbinati a tre goduriosi assaggi della linea Fiori di Spezie. Per iniziare a scrivere la wish list natalizia...

Il costo della degustazione con cinque calici abbinati a tre assaggi è di 60 euro a persona, ma è possibile anche scegliere un solo calice o due (costo da 15 a 18 euro).
Prenotazioni via mail a info@dolcemporio.shop e per telefono al 338 259 6812 (anche Whatsap
p).


Un viaggio nel cuore della Francia, un appuntamento ormai tradizionale a fine anno, nell’atelier del gusto guidato dallo chef Fabio Barbaglini. A questo giro, dalle ore 18 alle ore 21, possibile degustare cinque calici diversi di champagne della maison Philippe Gonet, accompagnati da tre speciali assaggi del foie gras firmato dallo stesso Barbaglini per la linea Fiori di Spezie. Non manca uno “champagne da meditazione” per chiudere la serata.



La Maison Philippe Gonet,
nata nel 1910, si trova a Mesnil-sur-Oger, nel cuore della blasonata Côte des Blancs, zona collinare a sud della Marna, dove si coltiva principalmente Chardonnay. La famiglia Gonet vanta una storia di sei generazioni di viticoltori ed è ancora una realtà strettamente familiare. Oggi sono Chantal e Pierre Gonet a condurre l’azienda, estesa su 20 ettari, suddivisi in 35 parcelle e in 8 villages differenti. Pierre segue la vigna, la cantina e tutta la produzione, mentre Chantal si occupa della commercializzazione. I Blanc de Blancs rappresentano la migliore espressione della casata. Gli champagne ‘sans année’ affinano in bottiglia per almeno tre anni, i millesimati un minimo di cinque; Belemnita almeno 10 anni.

Al Dolce Emporio si degusta lo Champagne Brut Blanc de Blancs “Signature”, Champagne Brut Rosè, Champagne 3210 Extra Brut Grand Cru Blanc de Blancs, Champagne Millesimé Blanc de Blancs Grand Cru 2007 Mgm, Champagne Cuvée TER Blanc.
La collezione TER nasce dall’assemblaggio delle migliori parcelle di 3 differenti terroir, accuratamente selezionate per ogni cuvée. La forma della bottiglia è la fedele riproduzione di una in vetro soffiato del XVIII secolo trovata nelle cantine della maison Gonet. La vinificazione avviene in botti di rovere da 60 HL per apportare complessità e profondità ai vini. Senza fermentazione malolattica, dosate extra-brut 3 gr/l. Nel rispetto per il terroir, le vigne da dove provengono le uve non sono state mai trattate con insetticidi o pesticidi.

Il Foie Gras Fuà, invece, è il fiore all’occhiello della linea Fiori dei Spezie, firmata dallo chef Fabio Barbaglini. Intensità aromatica e ricerca costante fanno da filo conduttore a tutta la linea: la ricetta di Fuà, affinata nel corso degli anni e custodita come un prezioso segreto, prevede la marinatura del fegato con Marsala e spezie, che variano a seconda della tipologia. Sale grigio atlantico, pepe di Sechuan, pepe bianco di Sarawak, bacche di coriandolo, curcuma e cardamomo per la versione più naturale; mentre per quelle speciali si aggiungono ingredienti studiati quali vino dolce naturale di Rivesaltes millesimato e affinato con metodo Solera, Pepe di Timut originario del Nepal e frutta candita dell’Antica Confetteria Pietro Romanengo, la più antica d’Italia, attiva a Genova dal 1780. Dopo la marinatura, il torchon viene cotto al vapore, senza aggiunta di conservanti, panna o burro: una procedura che preserva delle contaminazioni e rende il foie gras pronto per essere gustato accompagnato da pochi semplici granelli di sale o da una composta di frutta in grado di esaltarne la naturale dolcezza. Per l’occasione sarà possibile gustarlo al Naturale, nella versione con fragoline di bosco in mostarda e pepe rosa e con Scorzette di Cedro Candite e Pepe Bianco di Sarawak.

Chi è Fabio Barbaglini ...
Già al lavoro a 14 anni, nelle cucine del Lago Maggiore, Fabio Barbaglini perfeziona gli studi in Svizzera, per poi lavorare in diversi stellati internazionali, fino ad aprire il primo ristorante a 23 anni, il “Caffè Groppi” a Trecate (No), premiato con la stella Michelin nel 2004. Tra le esperienze più significative quella come capo partita all’Antica Osteria del Ponte a Cassinetta di Lugagnano (3 stelle Michelin), ristorante che riaprirà poi nel 2012 in qualità di chef-patron. La filosofia dietro il rilancio de “La Cassinetta” si può sintetizzare in “naturale concezione del gusto”, concetto che tornerà nelle successive esperienze come consulente nel campo della ristorazione italiana e internazionale. Numerosi i riconoscimenti ottenuti nell’arco della carriera, come la stella Michelin del Mont Blanc Hotel Village di La Salle, nel 2011, e il premio per la migliore performance conferito più volte dalla Guida dell’Espresso. Nel 2017 l’approdo a Firenze, al timone dei ristoranti La Ménagère e Florence Out Of Ordinary (The Student Hotel). Dal 2020 ha raccolto una grande sfida: quella di riqualificare e riorganizzare due dei caffè più storici di Firenze, Caffè Gilli e Caffè Paszkowski, non mancando il risultato, in un periodo sofferto come quello dovuto alla pandemia, che ha visto per la guida Bar d’Italia 2021 del Gambero Rosso, l’attribuzione per la prima volta delle Tre Tazzine e dei Tre Chicchi per Caffè Paszkowski e la riconferma del massimo riconoscimento anche per Caffè Gilli. Parallelamente, continua la sua attività di ricerca e sviluppo di progetti legati alla ristorazione, che lo vede partecipe di collaborazioni con aziende agricole ed attivo nell’utilizzo e nella ricerca di prodotti provenienti da filiere corte e certificate al fine di codificare una proposta naturale declinata in varie forme e offerte.

Dolce Emporio - Borgo San Frediano 128/r

Firenze Home Textile

Un equilibrato mix fra tradizione e innovazione con un ’focus’ rivolto alla sostenibilità ambientale e all’economia circolare: questi i principali ‘must’ dell’offerta espositiva delle aziende italiane ed estere partecipanti, che presentano in anteprima le nuove collezioni e brand: da quelle più classiche e sofisticate a quelle più estrose, minimaliste e contemporanee, al tailor made di alta gamma.

Gli oltre 11mila mq del piano inferiore del Padiglione Spadolini sono il palcoscenico ideale per incontri B2B del mondo dell’abitare e dell’home decor: retailer, interior designer, concept store, negozi di arredamento, studi di architettura, principali canali distributivi, giornalisti, influencer, blogger a caccia di nuove idee e spunti creativi.

Fortezza da Basso - sab e dom dalle 9 alle 18,00, lun dalle 9 alle 16 – ingresso gratuito riservato agli operatori di settore con registrazione online su booking.firenzehometexstyle.com


Dicembre: eventi qua & là

Mercato di Natale
Fino a domenica 17 dicembre in Piazza Santa Croce nuova edizione dell'evento presente da oltre 20 anni: artigianato e prodotti tipici, idee regalo, addobbi natalizi, enogastronomia, cibi dal mondo… organizzato da ANVA e Confesercenti, con il Patrocinio della Regione Toscana e Comune di Firenze.
orari: lun-gio 10-22, da ven a dom 10-23 - info 379 1847686

Un Natale per Emergency
Fino a domenica 24 dicembre tante idee regalo per sostenere i progetti di Emergency: dai cesti e tessuti dall’Uganda agli accessori con materiali di riciclo, dai dolci natalizi alle magliette dell’associazione, acquistabili sia in negozio che online. 
Via Gioberti 61 - da lun a dom ore 10-19.30, dom 24 ore 10-13 - regali e idee solidali: shop.emergency.it

Artefacendo
Sabato 2 e domenica 3 dicembre mostra mercato del “vero fatto a mano a km zero”: moda e relativi accessori, gioielli, ceramiche, bigiotteria, oggetti d’arte, dipinti... Oggetti di altissima qualità e al 100% italiani. Organizzata da CNA, con il patrocinio del Comune di Firenze e il sostegno di Enegan.
Piazza dei Ciompi - ore 10-20 - firenze.cna.it

Borsa del Giocattolo d’Epoca
Domenica 3 dicembre al Delta Florence di Calenzano si festeggiano i 27 anni della storica manifestazione. Le sale dell'Hotel si animano per le tradizionali contrattazioni su bambole, soldatini, moto, auto, treni, automi, navi, statuette del Presepe e tanto altro.
Calenzano - Via Vittorio Emanuele 3 - info 330 565439 - ore 9-15 - offerta libera

Mamma Margherita
Da giovedì 7 a lunedì 11 dicembre alla Parrocchia Sacra Famiglia, mercatino natalizio di solidarietà. Possibilità di acquistare tanti oggetti e prodotti realizzati a mano e scovare qualche curiosità vintage. Ricavato come sempre in beneficenza.
Via Gioberti 33 - 055 666928 - ore 9.30-19

Florence on Ice 
Da venerdì 8 dicembre (fino al 15 gennaio) in Piazza Vittorio Veneto alle Cascine 1.200 mq di puro divertimento: pista di pattinaggio su ghiaccio, area street food e ruota panoramica!
info 334 8034747 - florenceonicevillage@gmail.com

ChristmARS
Da venerdì 8 a giovedì 21 dicembre in Piazza S. M. Novella III^ edizione dell’evento di Artigianato Artistico Toscano: sedici casette in legno e in ognuna di esse un artigiano con le sue creazioni fatte a mano! Ars Manualis - L'eredità dei saperi in collaborazione con Confartigianato Imprese Firenze.
ore 10-20 – info: associazionearsmanualis@gmail.com

Christmas Bazaar
Venerdì 8 e sabato 9 dicembre al Tepidarium del Giardino dell’Orticoltura 47^ edizione della fiera natalizia di beneficenza organizzata da AILO con il Patrocinio del Comune di Firenze: abiti e accessori vintage, bigiotteria, decorazioni, giochi e must-have per bambini, lotteria a premi e tanto altro.
Via Bolognese 17A – ore 10-18 - ingresso libero - ailoflorence.org

La Piazza delle Stelle
Da venerdì 8 a domenica 10 e sabato 16 e domenica 17 dicembre l'appuntamento con i tradizionali Mercatini di Natale a Sarteano, in provincia di Siena.
Piazza XXIV Giugno – info: eventi@prolocosarteano.it

Creative Factory
Da venerdì 8 a domenica 10 dicembre in Piazza Ciompi e sabato 16 e domenica 17 dicembre in Piazza SS. Annunziata due eventi che coinvolgono artigiani e designer selezionati dall'Ass. Heyart. Quest'anno, più che mai, il Creative Factory sostiene i progetti handmade e i piccoli brand indipendenti.
info e orari Ass. Cult. Heyart 3471271339 - expo@creativefactorymarket.com

NataleperFile
Da venerdì 15 a domenica 17 dicembre in Palazzo Corsini XX^ edizione del mercato natalizio a favore di FILE e dell’assistenza ai malati gravi e alle loro famiglie: abbigliamento ed accessori, articoli di design, biancheria per la casa, gioielli, bijoux, fragranze e profumi, cosmesi e enogastronomia.
Lungarno Corsini 8 - ore 10-19 - ingresso libero – leniterapia.it

Che TIPO a Prato
Sabato 16 e domenica 17 dicembre alla Beste Hub a Prato ore 18-24, shopping tour all’azienda tessile per l’evento “Una notte in azienda. Visita, shopping & textile music”, organizzato in collab. con TIPO. La capitale italiana del turismo industriale si conferma meta ideale per le feste di fine anno a caccia di regali natalizi come il nuovo dolce Pan di stracci, la mortadella di Prato, la bozza pratese, i vini di Carmignano e gli oli delle colline.
info Prato Turismo 0574 1837859 – programma completo: pratoturismo.it

San Donato per Natale
Fino a domenica 7 gennaio al Centro Polifunzionale San Donato cinquanta casette di legno per trovare l'idea giusta da mettere sotto l'albero: artigianato, prodotti tipici, musica, animazione per bambini, street food… e tante altre sorprese!
Novoli - Via Forlanini 1 - ore 10.30-19 - quartieresandonato.it

Legnaia on Ice
Fino a domenica 7 gennaio “Legnaia On Ice” pista di pattinaggio su ghiaccio, punto ristoro tirolese e tante altre sorprese, unite alla grande cittadella di decorazioni e idee regalo per Natale.
Via Baccio da Montelupo 180 – pista da pattinaggio: ore 9-20 - 10 euro l'ora - legnaia.it

Empoli Città del Natale
Fino a domenica 7 gennaio le vie del centro sono invase da installazioni luminose, con il maestoso albero di Natale. Tra le attrazioni il Luna Park Natalizio e la pista di pattinaggio su ghiaccio in Piazza Matteotti. In Piazza della Vittoria lo speciale Mercatino di Natale.
info e orari: empolicittadelnatale.it

Presepi e tradizioni natalizie
FRANCESCO, LA RICCHEZZA DELLA POVERTÀ a S. Giovanni Valdarno (Ar) - Da sabato 2 nella Basilica S. Maria delle Grazie, l'Ass. Cult. Natale nel Mondo presenta la mostra di Natività d'autore (fino al 7 gennaio - ore 16.30-19, fest 10-12.30/16.30-19 - ingresso libero - natalenelmondo.it).
PRESEPI E OSPITALITÀ al Rivoli Boutique Hotel – Da venerdì 8 mostra di oltre 30 presepi artigianali realizzati da Claudio Ladurini e rappresentazione del Villaggio di Babbo Natale di Salvatore Sciuto. Progetto portato avanti dall’albergatore Gianni Caridi (fino al 6 gennaio – ingresso gratuito: possibilità di donazione a Fond. Tommasino Bacciotti, la somma ricavata viene raddoppiata dalla famiglia Caridi il giorno dell'Epifania - offerta per i visitatori, per tutta la durata della mostra: 15% di sconto al Ristorante Benedicta, per una cena con menu à la carte, vini esclusi – su prenot: 055 27861 - riferimento promozione: PRESEPI2023).
IL FUOCO DELLE “FIACCOLE” ad Abbadia San Salvatore (Si) - Domenica 24 si rinnova la tradizione millenaria ancora oggi partecipata. Alle ore 18 Cerimonia di Accensione con la “Benedizione del Fuoco” che segna l’inizio della festa (info 0577 770361 - cittadellefiaccole.it).

altri eventi

Cittadella del Gusto
Martedì 5 e mercoledì 6 dicembre a Spazio Reale, evento organizzato dall’Ass. Italiana Cuochi con la partecipazione delle delegazioni regionali e provinciali AIC. Ogni regione è presente con aziende e prodotti della enogastronomia locale e regionale. Turisti e residenti possono visitare gli stand e conoscere i “tesori enogastronomici” d’Italia.
Campi Bisenzio - Via San Donnino - info e orari: 351 248 8179

Flamingomania
Da venerdì 8 a domenica 10 dicembre nel Comune di Orbetello (Gr), I^ edizione del Festival del fenicottero rosa, evento italiano che ha l’iconico uccello dalle ali rosa come assoluto protagonista e simbolo. Co-protagonista dell’evento la laguna toscana di Orbetello, con le oasi WWF e la Riserva naturale regionale e statale.
info 320/8223972

Italy at Hand 2023
Da mercoledì 13 a sabato 16 dicembre V^ edizione dell'evento business internazionale dedicato al mondo del Mice in Italia ideato da Convention Bureau Italia & ENIT per far conoscere ai migliori decision maker dell’industria MICE internazionale, il Belpaese nei suoi aspetti più autentici.
Palazzo degli Affari – Piazza Adua 1 - italyathand.com

Bright Festival: le arti digitali tornano a brillare a Firenze

Bright Festival è un progetto ispirato all'innovazione e al futuro che, dopo tre edizioni in Germania, torna in Italia. 6 aree tematiche che includono attività didattiche, espositive e di spettacolo. 22 speakers, più di 10 università e istituti di formazione presenti, 30 ore di incontri e workshop dedicati alle arti digitali. 16 installazioni, 32 artisti internazionali e studi creativi coinvolti.

A Firenze dal 28 al 30 aprile fra la Stazione Leopolda e The Social Hub, un viaggio nel mondo dell’arte digitale, del lighting design e della musica, che consente al pubblico di entrare in contatto con le nuove tecnologie e vivere esperienze altamente immersive.

Promuovere la creatività digitale attraverso attività formative, espositive e spettacoli realizzati in collaborazione con istituzioni, università, aziende, artisti e studi creativi da tutto il mondo. 


È questo l'obiettivo del Bright Festival, format ispirato all’innovazione e al futuro lanciato a Firenze 4 anni fa ed esportato poi in tutto il mondo anche grazie alla preziosa collaborazione con il Ministero degli Esteri e della Cooperazione Internazionale. Dal 2019 quattro edizioni ufficiali (una a Firenze, tre Germania) e numerosi eventi in città internazionali come Madrid, Buenos Aires, Città del Messico, Lipsia, Barcelona, Edimburgo, Atene e Lione.

Bright Festival è organizzato da Teresa Balestrieri, Claudio Caciolli, Gian Paolo Dei, Luciano D’Agostini: un team di giovani professionisti appassionati di arti digitali. 

Il format di Bright Festival si articola in 6 sezioni tematiche che includono attività didattiche, espositive e di spettacolo rivolte a studenti, professionisti e appassionati di arte, musica e tecnologia. 

La sezione Bright Educational

Al The Social Hub da venerdì 28 a domenica 30 aprile dalle 10 alle 18 workshop, laboratori, seminari e talks sui temi della creatività digitale in collaborazione con Università, aziende, esperti, studi creativi ed operatori culturali locali e nazionali.  La partecipazione a corsi ed incontri è possibile tramite registrazione gratuita sul sito web ufficiale

Tra gli ospiti di Bright Edu spicca sicuramente Andrew Quinn: musicista e artista digitale australiano, considerato il massimo esperto a livello europeo nella produzione visiva in tempo reale per la musica contemporanea, l'opera e le installazioni interattive. Ha collaborato con  Opera Nazionale Ungherese, Budapest, EPFL Losanna, Milano Musica, San Fedele Milano, Mittelfest, Fotonica Festival. Partecipa alla Biennale di Musica di Venezia sia come docente che come esecutore. Ha tenuto masterclass presso il Conservatorio di Milano, lo IUAV di Venezia, il Conservatorio di Mosca, l'ANU di Canberra, l'RMIT di Melbourne, la NABA e lo IED di Milano.

La sezione Bright Art 

Curata da Claudio Caciolli (Bright Festival) e da Stefano Fomasi (The Fake Factory) offre un percorso entusiasmante tra ambientazioni digitali, esperienze interattive, installazioni luminose e live performance.

Sabato 29 e domenica 30 aprile alla Stazione Leopolda dalle 15 alle 22 (ingresso 16/12 €) un nuovo modo per scoprire le realtà e i trend più rilevanti dell’arte digitale, in un contesto suggestivo ispirato all’innovazione e al futuro.

In questa sezione del Festival 5 aree tematiche (immersiva, interattiva, multimedia, light art, realtà virtuale), 24 ore di eventi, spettacoli ed esperienze immersive, 32 artisti internazionali e studi creativi coinvolti e ben 16 installazioni digitali. 

Tra video mapping e ologrammi, simulatori di realtà virtuale e metaverso, i visitatori potranno cimentarsi in un percorso multimediale alla scoperta dell’arte digitale, entrare in contatto con le nuove tecnologie e vivere esperienze altamente coinvolgenti, avvolti dalla magica atmosfera di una stazione ferroviaria del XIX secolo  (programma completo)


Farnesina Digital Art Experience

Bright Festival presenta in esclusiva lo spettacolo di arte immersiva realizzato da 22 studi di arte digitale eccellenza italiani e promosso dal Ministero degli Esteri e della Cooperazione Internazionale, con la direzione artistica di Stefano Fomasi (The Fake Factory). Oltre 45 minuti di pura emozione avvolti dal fascino di proiezioni monumentali a 360° che avvolgono il pubblico tra spettacoli di immagini, suoni e ambientazioni digitali prodotti da alcuni dei migliori artisti digitali del nostro Paese. 

Lo spettacolo è parte del progetto itinerante nato su commissione del Ministero degli Esteri e della Cooperazione Internazionale per promuovere la creatività digitale italiana nel mondo tramite eventi, installazioni, molte e spettacoli di arte digitale (maggiori informazioni). 

Bright Music

Sabato 29 aprile alla Stazione Leopolda (apertura porte ore 22:00 – ingresso 21/25/30 €.  Stavolta il palco è occupato da alcuni dei producer più amati nell'ambito della musica elettronica.  

Tra questi, per la prima volta a Firenze, i tedeschi Adana Twins.  Un background di produzioni e presenze di altissimo livello che negli anni hanno cavalcato i più grandi club e festival e conquistato la stima dei più grandi artisti internazionali. 

Il programma è arricchito dalla presenza dello spagnolo Kid Simius, musicista, live performer polistrumentista, produttore. Considerato uno dei nuovi prodigi della scena internazionale, dopo la recente collaborazione con il peso massimo della musica elettronica Paul Kalkbrenner, e le aperture dei suoi concerti, Kid Simius si è fatto spazio nel mondo dei grandi artisti con live performance polistrumentali che spaziano tra musica house, ambient, elettronica, disco e molto altro. 

Ci sarà poi anche Markyz, dj di origine serba considerato uno degli artisti più promettenti della scena fiorentina. 

Chiude il programma musicale Weg, artista italiano ma con base a Berlino. È ormai da anni parte della famiglia Watergate, il Club in cui ha avviato la sua carriera artistica e conquistato l’apprezzamento del pubblico con il suono avvolgente di Serialism, l'etichetta di cui è co-fondatore e membro insieme ad artisti come Cesare vs Disorder, Quenum e San Proper. 

Le performance musicali sono accompagnate da una grande spettacolo visivo curato dalla visual artist Alice Felloni, tra le protagoniste del Sónar Festival 2022 (Per maggiori informazioni).


Bright Pro 

Alle cinque sopra citate sezioni si aggiunge Bright Pro, spazio curato in collaborazione con Panasonic, dedicato ad organizzatori di eventi, curatori d'arte, direttori di musei e progettisti di mostre, referenti tecnici di festival, operatori culturali, creatori di contenuti, artisti e studi creativi digitali. 

Venerdì 28 aprile dalle 10:30 presso The Social Hub Firenze un programma che prevede attività di formazione e networking guidate da esperti del settore al fine di illustrare le potenzialità delle tecnologie per l'arte immersiva e multimediale. Seguirà una visita guidata alla Stazione Leopolda che mostrerà ai partecipanti i retroscena della progettazione e dell'allestimento di uno spazio immersivo  (per maggiori informazioni). 

ABITA, la casa che cambia

Arredamento, design, oggettistica, servizi. 3.000 mq di esposizione, eventi e incontri. In contemporanea con la 87sima Mostra Internazionale dell’Artigianato di Firenze, i visitatori trovano ABITA, l’evento espositivo dedicato al mondo della casa: arredamento, design, tecnologie, complementi. Nei padiglioni Arsenale, Basilica e Fureria oltre 3.000 mq di esposizione, la possibilità di avere un quadro completo di quanto il mercato offra oggi per il pianeta casa. Una mostra che, attraverso le oltre 30 categorie presenti, dall’arredamento agli elettrodomestici, dal design alle energie, dal giardino all’oggettistica si propone come evento con la possibilità non solo di visitare gli show room ma anche di incontrare espositori, tecnici ed esperti del settore.

Fulcro di questa edizione il Salotto di Abita, con la sua libreria e uno spazio tutto dedicato agli eventi: autori, workshop creativi ed incontri sull’organizzazione della persona e della casa. Abita è uno sguardo su un mondo che cambia così com’è cambiato il nostro modo di abitare e che impone oggi anche ai produttori di pensare a nuove proposte per i nuovi protagonisti: non solo famiglie ma anche single, anziani, co-housers e un contesto che non è solo residenziale ma anche lavorativo. 

Organizzazione Sicrea in collaborazione con Firenze Fiera, Confartigianato Firenze, Confesercenti Firenze, CNA Firenze.

Fortezza da Basso - Orario di apertura: 25-29-30 aprile e 1° maggio: 10 - 22 - 26-27-28 aprile: 10 alle 20, ristorazione all’aperto: tutti i giorni dalle 10 alle 22 - ingresso MIDA + ABITA: intero 7 euro, 6 euro online, ridotto 5 euro - abitafirenze.it - FB e IG @abitafirenze

Un Maggio di...Vino!

God Save The Wine torna a Firenze, dopo la super serata a Verona in occasione del Vinitaly, nell’affascinante contesto del 25hours hotel, il frizzante hot spot ispirato ai canti della Divina Commedia dantesca. Appuntamento giovedì 18 maggio ore 19.30!

A Maggio God Save The Wine celebra la rinascita della natura e del vino italiano! La vita rinasce con vigore nel vigneto e nelle città proprio questo mese dedicato in tempi ancestrali al culto arboreo e alla rinascita del ciclo vitale della natura dopo l’inverno. Un tempo i ragazzi offrivano ramoscelli alle ragazze come augurio d’amore e fecondità, che il miracolo del rifiorire della natura potesse verificarsi nel corpo femminile. Le melodie “maggianti” e le loro arie popolari a rima inneggiavano alla bella stagione. Riti che celebravano una rigenerazione materiale e spirituale del mondo, attraverso una simbologia vegetale: tutto ricominciava da capo, la vita ritrovava la sua forza iniziale, e quindi si ripeteva l’atto della creazione cosmica con al centro la donna perchè ogni rigenerazione è nuova nascita…  

Ne parliamo a Firenze, complici i piatti della moderna cucina italiana del San Paolino Restaurant del 25Hours Hotel. Alle aziende protagoniste delle serate abbiamo chiesto informazioni e segreti su come abbinare il vino e ci siamo addentrati nello spirito maggese dei loro prodotti.

Il mondo del vino si trova come la natura che lo culla in un momento di rinascita e rilancio del consumo fuori casa dopodue anni di incertezze pandemiche acuite da una guerra che toglie sonno e tranquillità, ma sappiamo che saprà trovare la sua strada di soddisfazione e la sua ricetta per continuare ad affascinare i consumatori. Dal Vinitaly siamo tornati con l’entusiasmo d’altri tempi e tante idee per il futuro su progetti classici e innovativi. Nei bicchieri assaggiate tanti vini che raccontano una storia e con originalità non posticcia ma connaturata al proprio modo di nascere e vivere nel territorio.
Andrea Gori

ACQUISTA QUI IL TUO BIGLIETTO 
37 euro tutto compreso (35 euro + 2 euro diritti prev.) - LIGHT DINNER & DEGUSTAZIONE VINI ILLIMITATA - info > 055 212911 – info@firenzespettacolo.it

Vini Protagonisti

ALPEREGIS BRUT TRENTO DOC
AlpeRegis Brut
AlpeRegis Rosé

CASTELLO DI QUERCETO
Chianti Classico Docg

BOTTEGA Spa Treviso, Veneto
Valdobbiadene Docg Extra Dry Stefano Bottega
Millesimato Rose’ Stefano Bottega
Ribolla Gialla Spumante Brut Stefano Bottega

BEPI TOSOLINI
Amaro Tosolini 30°
Most Uve Miste 40°
Most Barrique ciliegio 40°
Grappa Smoked 40°
Grappa Agricola 50°

SARTORI DI VERONA
"Corte Brà" Amarone della Valpolicella Classico Riserva DOCG 2015
"Regolo" Valpolicella Ripasso classico Superiore DOC 2020
"Montegradella" Valpolicella Classico Superiore DOC 2020
"Marani" Bianco veronese IGT 2021

TENUTA DI ARTIMINO
Artumes 2022
Chianti Montalbano 2022
Poggilarca 2020

FUGNANO San Gimignano
Vernaccia da Fugnano 2022
Vernaccia donna Gina 2021
IGT Sangiovese donna Gina 2019
IGT Legami 2019

CASTELLO DI ALBOLA Radda in Chianti
Poggio alle Fate 2021 Igt Toscana Chardonnay
Chianti Classico DOCG 2021
Chianti Classico Riserva 2019
Chianti Classico Il Solatio
Santa Caterina, Chianti Classico Gran Selezione DOCG

MARZOCCO DI POPPIANO Montespertoli
Il Lanciere
Riserva Chianti Colli Fiorentini docg 2016
Pretale igt 2017
Vigna del Leone igt 2017
Vin Santo di Meri 2015

PIETRO BECONCINI San Miniato
PRS Malvasia bianca 2022
VEA Trebbiano macerato 2020
FRESCO DI NERO Tempranillo ROSATO 2022
TERRAZZE rosso IGT 2020
RECISO 2019
IXE 2019

QUERCIAMATTA Monsummano Terme
Rosso Querciamatta “D” 2020
Rosé Querciamatta 2022

CLIO CICOGNI Montevarchi, Valdarno
Papessa Rosato 2022
Temperanza Petit Verdot 2020
Assiro Merlot 2020
Aclipe Cabernet Franc 2018

PODERE LA MADIA Loro Ciuffenna, Valdarno di sopra
Bagnolo 2016 doc Valdarno di sopra Sangiovese bio
Vigna Cafaggio 2019 igt toscana Bianco Malvasia bianca lunga bio

TENUTA PIETRAMORA DI COLLE FAGIANO Scansano, Maremma Toscana
Vini Rossi Docg : Germile, Brumaio e Petramora
Igt: Merlot e Limite (Vermentino)

POGGIO AL PINO Cerreto Guidi
MAYA 2021 Trebbiano IGT Toscana Bianco
TEMPLARE 2021 IGT Toscana Rosso Merlot
LORIGINE 2020 IGT Toscana Rosso Sangiovese

Menù a Buffet

Pinsa con Mortadella, Stracciatella e Pistacchi
Pinsa Rossa alla Parmigiana, Scaglie di Parmigiano e Olio Verde
Focaccia Farcita con Crema di Pecorino e Rucola Selvatica
Focaccia Farcita Prosciutto Crudo e Crema di Carciofi
Scaglie di Grana con Aceto Balsamico e Confetture
Selezione di Pecorini con Miele e Mostarde
Schiacciata, Croccante di Pane, Grissini & Crackers
Selezione di Vol Au Vent, Bigne’ e Barchette salate  

Primi
Pappa al Pomodoro con Stracciatella e Olio Verde
Mezze Maniche alla Norma e Scaglie di Ricotta Salata 

Secondi
Polpo Saltato in Padella con Crema di Patate e Olio Al Prezzemolo
Panelle di Ceci con Salsa allo Yogurt e Limone
Mini Hamburger 

Dolci
Tenerina di Mele con Crema all'inglese
Tortino al Cioccolato e Nocciole del Piemonte

Il Conventino, Nuovo Cinema Universale

Negli anni ’70 fu un vero e proprio punto di riferimento per i giovani di allora, che lì si ritrovavano per vedere film d’essai e di serie b, tra personaggi mitici, nuvole di fumo per un’epopea che ha di recente ispirato pellicole e libri.
Ogni mercoledì fino all’11 agosto, un capolavoro dagli anni ’70 agli anni ’90, a cura di Associazione Città Sostenibile, a ingresso libero.

Inoltre, giovedì 6 luglio LA NOTTE DI VIDEOMUSIC, serata celebrativa in compagnia di Rick e Clive che raccontano la nascita del primo canale italiano interamente musicale con aneddoti, filmati inediti, musica, ospiti e un’imperdibile asta benefica con cimeli storici favore di Dynamo Camp Onlus.

PROGRAMMA
mer 5 luglio Presentazione del libro Breve storia del Cinema Universale di Matteo Poggi (Sarnus) e proiezione del documentario Cinema Universale d’essai (2008) con la regia di Federico Micali, a cura di Matteo Poggi e Associazione culturale I Navicellai. Alla presenza dell'autore Matteo Poggi e di alcuni interpreti del docufilm; introduce Francesca Tofanari, giornalista e scrittrice. 
mer 12 Il signor Quindicipalle (1998)  di Francesco Nuti
mer 19 Ritorno al futuro (1985) di Robert Zemeckis
mer 26 Pulp Fiction (1994) di Quentin Tarantino
mar 1 agosto Rosemary’s Baby (1968) di Roman Polanski
mer 2 La bambola assassina (1988) di Tom Holland
gio 3 La febbre del sabato sera (1977) di John Badham
ven 4 Grease (1978) di Randal Kleiser
mar 8 Lo Squalo (1975) di Steven Spielberg
mer 9 Jurassic Park (1993) di Steven Spielberg
gio 10 Il dittatore dello stato libero di Bananas (1971) di Woody Allen
ven 11 Il pap'occhio (1980)  di Renzo Arbore



Punto di riferimento in Oltrarno per fiorentini e turisti attenti ai temi della sostenibilità, dell’arte e della cultura. Il Conventino - Caffè Letterario, Arte e Artigianato, è un progetto nato dall’Associazione Città Sostenibile con il fine di salvaguardare e promuovere l’antico Complesso del Vecchio Conventino, recuperarne storia e vissuto, valorizzare il quartiere con le sue diverse realtà artigiane. Qui si possono sfogliare libri e quotidiani nello spazio edicola, libreria e biblioteca, gustare le specialità della cucina, utilizzare le postazioni di lavoro e sale studio con free wi-fi, godere dello spazio verde del Chiostro. La cucina propone piatti semplici e genuini, torte artigianali, rispetto della filiera cortissima del quartiere, con un particolare riguardo ai prodotti del territorio, con anche piatti veg o gluten free.

Tutti gli eventi del progetto, ideato e a cura di Olivia Turchi per Associazione Città Sostenibile, hanno il patrocinio del Comune di Firenze e la collaborazione di Officina Creativa by Artex.

CONVENTINO CAFFÈ LETTERARIO, ARTE E ARTIGIANATO
Via Giano della Bella 20 – 055 7092563 – mar-sab 9-23, dom 9-20 (chiuso lun) - www.ilconventinofirenze.it - @ilconventinocaffeletterario

Musica Sacra in Santa Trinita

L’Associazione Internazionale Amici della Fondazione Pro Musica e Arte Sacra presenta, martedì 9 maggio ore 21 la Asbury University Chorale diretta da Vicki Bell. Un gruppo vocale SATB sottoposto ad audizione il cui obiettivo principale è quello di glorificare Dio attraverso l'esecuzione del meglio della letteratura corale. Le scelte di repertorio per i cantanti consistono in una letteratura impegnativa di vari periodi stilistici. Sebbene molti dei cantanti siano laureati in musica, l'ensemble comprende studenti provenienti da un'ampia varietà di corsi di laurea.

La Corale Asbury integra il suo programma di esibizioni all'interno del campus con eventi e tournée fuori dal campus, sia nazionali che internazionali. Vicki Bell è professoressa di teoria musicale presso la Asbury University di Wilmore, Kentucky, dove ricopre il ruolo di coordinatrice della teoria musicale e di direttrice della Asbury Chorale. 

Basilica di Santa Trinita – piazza Santa Trinita – info 06 68805816 – ore 21 - ingresso libero  - www.amicimusicasacra.com

Settembre a Villa Vittoria

Villa Vittoria annuncia un evento speciale: giovedì 7 SKIN degli SKUNK ANANSIE protagonista alla consolle, in una serata organizzata in collaborazione con Post Office e con tre special partners: Ploom, il noto brand di sigarette elettroniche che ha accompagnato la stagione di Villa, Prinze e BOB, che ha firmato le divise di barmen e barladies.
Ingresso libero con consumazione obbligatoria.

ALTRA NOVITA' il martedì sera che si tinge di colori arcobaleno: dal 5 fino a fine mese, la serata TRUE COLORS, all inclusive LGBTQIA + Friends, in collaborazione con l’associazione In e Out, che promuove lo sviluppo della cultura inclusiva, insieme ad altre realtà del territorio fiorentino. Dalle ore 20 aperishow e drink a 18 euro, poi performance, hells dance, drag show, dj set, senza dimenticare momenti di approfondimento e talk sulle tematiche del mondo queer fiorentino.



Dal 2 di settembre e per ogni sabato, invece, la sperimentazione del social WeClubs: una nuova app dedicata esclusivamente al mondo dei locali, per entrare nella social room dedicato solo alla serata, chattare privatamente e avere la possibilità di fare nuove conoscenze, passando dal digitale al reale.


Si confermano le altre serate : mercoledì con Perreo in Villa, giovedì di Post Office, venerdì Si va a 2000 e sabato Mash-up con il direttore artistico Alex Effe.

Continua la programmazione di Villa Vittoria Cultura con talk e presentazioni di libri, a cura di Giovanni Fittante con Firenze Fiera e Fondazione Spadolini.

Riconfermata anche  la lounge di Villa allo Stadio Franchi, insieme alla Fiorentina Calcio.
Viale Strozzi 2 - +39 347 7077014 - da mar a sab dalle 19 fino a tarda notte - info su villavittoriafirenze.com o canali social Fb e IG - info@villavittoriafirenze.com - convenzione con il parcheggio di Fortezza da Basso

Natale in Villa

La mostra mercato di alto artigianato porta con sè creatività e maestria artigianale italiana in un luogo di grande bellezza rendono questa mostra un appuntamento immancabile del Natale fiorentino. Un’occasione per scoprire oggetti unici di moda, arte e design e fare regali natalizi di pregio e originali.

Ci aspettano nuove proposte di artigiani di eccellenza e street-trucks selezionati per un weekend di shopping e degustazioni gastronomiche. Un viaggio attraverso collezioni di alto profilo di gioielli, abbigliamento e accessori dalla cifra caratteristica, articoli di profumeria e cosmesi, raffinate decorazioni per la casa, complementi d'arredo e prodotti enogastronomici di alta qualità.

Presente come ospite alla manifestazione l'Associazione Voa Voa! Onlus Amici di Sofia. Per tutta la durata dell'evento area food con street trucks che deliziano il palato dalla colazione all'aperitivo serale.

Villa il Padule (www.villailpadule.it) - via del Padule,33 Bagno a Ripoli (FI) - ingresso libero – dalle 10.30 alle 19.30 - Per Info e tutte le novità Fb e IG Strana.mente events

Hand Made Spring Edition

Una due giorni di shopping dedicata all’artigianato e all’enogastronomia italiana nell’elegante contesto del Bronzetto a Firenze, realtà artigiana che rientra nella “lista delle attività fiorentine di eccellenza”. All’interno del negozio e nel cortile segreto profumato di glicine bijoux e gioielli, abbigliamento, kaftani, borse e accessori, profumi e cosmesi, raffinate decorazioni per la casa e prodotti enogastronomici di alta qualità.

Immancabile il Real Taste of Tuscany corner con guide su eventi e specialità toscane. Alla manifestazione ospite l'associazione Voa Voa! Onlus Amici di Sofia.

Il Bronzetto e La Brasserie by Bronzetto – Via Romana 151-153 r - ingresso libero –10.30-20.30 - Strana.mente Events - strana.mente@live.it - Real Taste of Tuscany by COMMUNICART.IT - Realtasteoftuscany.com


Tavola Latina

Opening party a The Lodge con cinque chef, gelati e il “panettone dei due mondi”.

Secondo appuntamento con la kermesse cultural-gastronomica dedicata alle cucine sudamericane e alle loro diverse declinazioni. L'appuntamento guidato da Giacomo Iacobellis e patrocinato dalla Regione Toscana, coinvolge una serie di locali che ospitano diversi appuntamenti. Quest'anno focus sulla carne.

Opening party lunedì 22 a The Lodge Club (viale Poggi, 1): cinque chef con 5 preparazioni di altrettanti tagli forniti dal guru della macelleria Alessandro Soderi, insieme ai gelati di Cinzia Otri ispirati al Sud America e altri ospiti.

Il secondo giorno barbecue in stile argentino nel giardino di Harry's Bar The Garden e nel pomeriggio la corte di The Social Hub ospita un talk show sulle differenze tra carni toscane e argentine; segue aperitivo con special guest il team sudamericano del cocktail bar “Azotea” di Torino. In serata, la Trattoria dall'Oste ospita una cena a cavallo tra i due mondi: carni fiorentine con vini argentini, e viceversa, con i fratelli Andrea e Paolo Gori (Da Burde) come guest della serata.

La terza giornata vede un approfondimento sulla cucina Chifa, che unisce le tradizioni peruviane a quelle cinesi: a Il gusto di Xin Ge la padrona di casa si confronta con lo chef Francys Salazar in una experience tra i due Paesi. Nel pomeriggio, alla Ménagère degustazione combinata di sigari sudamericani, rum peruviano e cioccolato venezuelano, seguito da un focus condotto da Federico S. Bellanca sulla storia del cocktail “Bullshot”. La kermesse si chiude con una cena a base di picanha allestita sulla terrazza “segreta” dell'hotel La Scaletta.

Info e prenot. marco@ilforchettiere.it – 3389397079

Un’Estate a Le Mulina

Ecco un evento che porta con sè aria di rinnovamento importante al Parco delle Cascine, una zona per troppi anni lasciata al degrado e all’incuria.
Gli impianti dell’ex Ippodromo delle Mulina, grazie all’associazione La Rive Gauche, ospitano fino a tutto settembre un insieme di eventi orientati all’intrattenimento, al mangiare e bere bene, con un occhio di riguardo alla contaminazione delle cucine di vari paesi.

Mirko Zavatta e Massimo Linopanti sono i due visionari che intrattengono i fiorentini e chi vorrà partecipare, con una zona Street Food, una dedicata al mercato artigianale, più eventi musicali di vario genere.

La Spiaggetta serale, la zona eventi caraibici e il ritorno a Firenze del Festival del Fitness sono la ciliegina sulla torta che completa la proposta.
Anche uno spazio giochi per bambini.

Da segnalare le serate Stand Up Comedy a cura di Massimiliano Galligani, una sera a settimana (protagonisti attori di Comici 5.0 e Zelig): Matteo Cesca, Daniele Raco, Kagliostro, Stefano Vigilante, Giancarlo Barbera, Omar Fantini, Paolo Franceschini, Claudio Marmugi, Scarpe diverse, Sergio Giuffrida, Massimo Antichi e Gabriele del Fa, Gianni Bardi, Galliano Muzzi

AREA STREET FOOD: Pizza, Hamburger, Fritto di pesce, Taglieri toscani, Griglieria. Angolo internazionale: Peruviano, Cucina Thai, Sushi e Poké. Vino e Birra artigianale completano il tutto!

EVENTI STAND VINERIA MODERNA
ogni martedì a luglio cena con la cucina de Il Pratellino
ogni mercoledì Vino e Tarocchi con Clio Cicogni
ogni giovedì degustazione di un 'azienda vinicola italiana



LE MULINA
Parco delle Cascine, viale del Pegaso – 329 6424888 - da lun a ven 18.30-01.30, sab e dom 11-01.30 – www.lemulinafirenze.club/ - Social Fb Le Mulina Firenze, Ig
le_mulina_firenze  - info@lemulinafirenze.it

Io Sono Fiorentino: 7 eventi con Vetrina Toscana

Dopo l’inaugurazione al ristorante B-Roof del Grand Hotel Baglioni, il progetto Io sono fiorentino dà l’appuntamento a tutti gli appassionati gourmet con altri sei eventi serali, uno al mese, aperti su prenotazione al costo convenzionato di 20 euro a persona, bevande incluse.

Un'opportunità di scandire piacevolmente il calendario delle stagioni assaporando prodotti genuini e di rigorosa produzione locale. Dalla terra alla tavola, insomma, per riscoprire la ricchezza del patrimonio agroalimentare fiorentino.

Si parte giovedì 15 giugno con la cena all’Osteria La Gramola di Tavarnelle Val di Pesa (via delle Fonti 1 - telefono 055 805 0321), che inserisce in menù piatti a base di raveggiolo, carne di manzo e vini rigorosamente toscani;

Martedì 11 luglio tocca alla Trattoria Sciabolino di Empoli (via d’Ormicello 18 - telefono 0571924333), che si concentra sull’uso delle profumatissime pesche, della cipolla di Certaldo e della carne di maiale.

Si riprende il tour del gusto il 18 settembre al ristorante Il Vezzo di Firenze (via Guelfa 58R - telefono 055281096), che dedica un’attenzione speciale a olio, mele e miele.

Il 26 ottobre tocca al Mugello con l’Osteria et Bottega di Scarperia-San Piero (loc. Petrona 17 – telefono 0558402240): i sapori autunnali di cavolo, cinghiale e marroni.

Il 23 novembre al ristorante Carmagnini del ‘500 a Calenzano (via di Barberino 242 – telefono 0558819930), ricette a base di pecorino stagionato, uova e zucca.

Infine il 1° dicembre
della Trattoria Ada di Firenze (viale Mazzini 25 R – telefono 3472620074): proposte legate a ricotta, patate e lampredotto o trippa.

Per partecipare prenotarsi direttamente al ristorante che accoglie l’evento prescelto.


IL PROGETTO è realizzato nell’ambito del progetto “Vetrina Toscana”, in collaborazione tra Confcommercio Firenze e Coldiretti Firenze-Prato con il sostegno di Regione Toscana, Toscana Promozione Turistica e Fondazione Sistema Toscana e il contributo di Unioncamere e Camera di Commercio di Firenze.

Eataly XMAS

EVENTI PRIVATI E AZIENDALI - Molteplici le soluzioni per brindare con gusto insieme a colleghi, clienti o amici: dal brunch all’aperitivo, fino a un pranzo o una cena più formali. Per i più temerari, anche attività di team building a tema vino o cucina. Qui qualche info in più

LE IDEE REGALO - Confezioni selezionate o da comporre con l’aiuto dello staff. Si può inoltre optare per una Eataly Card (carta ricaricabile da poter utilizzare in tutti i reparti del punto vendita) o scegliere di regalare un’esperienza attraverso i tantissimi corsi di cucina e degustazione. Qui quelli disponibili

NOVITÀ: il panettone a marchio Eataly con ingredienti di altissima qualità, 100% italiano e disponibile in vari gusti (classico, al pistacchio, arancia e cioccolato). Non manca il pandoro!

LA COLAZIONE DI NATALE - Un evento pensato per inaugurare al meglio il periodo delle feste. Sabato 23 dalle 9 alle 11 all’interno del ristorante è prenotabile online a questo sito (dove trovate il buffet proposto) o in cassa presso il punto vendita: https://www.eataly.net/it_it/la-colazione-di-natale-2023-12-23-000000-23120

LA SAGRA DEL PANETTONEDa giovedì 7 a domenica 10, al ristorante Pizza & Cucina, possibile scegliere tra diverse proposte di panettone, anche quelle più originali.

Via De' Martelli 22R – 055 0153610 - eatalyfirenze@eataly.it


PITTI and the City

Abbiamo chiesto a due note giornaliste di moda, Ilaria Ciuti e Silvi Gigli, di presentare per noi l'infuocata settimana di eventi che ci attende!

Quando la  moda è gioco. Come suggerisce Pitti Games, il tema dominante del 104° Pitti Uomo in Fortezza dal 13 al 16 giugno, 4 giorni di moda e lifestyle con 850 brand, di cui il 41% esteri. Un salone, che viene inaugurato dal ministro del made in Italy, Adolfo Urso, e che si avvicina ai numeri precovid, con 150 espositori in più della scorsa edizione estiva e i buyer dei principali store in arrivo, americani in testa e cinesi che tornano.

Il tavolo da gioco si estende anche a una Firenze invasa dal popolo fashion, tra cocktail, cene e musica. “La ripresa per la moda c’è già stata, serve andare avanti, inventare nuove formule”, è fiducioso nel 2023 Antonio De Matteis, il nuovo presidente di Pitti Immagine, che definisce Pitti Uomo “l’unica fiera di moda maschile rimasta nel mondo”. E per l’ad, Raffaello Napoleone: “Firenze è un palcoscenico imperdibile per scoprire le nuove scene della moda”. E chissà che non venga a scoprirle anche la premier Giorgia Meloni.
 Un Pitti Uomo ottimista, con un mix vitale che va da una certezza del made in Italy come Fendi, che sfila giovedì 15 giugno nella sua Factory di Bagno a Ripoli, al sogno americano del poliedrico californiano Eli Russel Linnetz, fondatore del brand ERL che lo stesso giorno, alle 22, è a Palazzo Corsini e che sull’onda del “Make believe”, il gioco del “facciamo che”, trasforma il piazzale  della Fortezza in un set cinematografico, citando il film “Il pianeta delle scimmie”.  
Oppure il travolgente mix di colori del Designer Project, il brand Chulaap, fondato dal “principe delle stampe”, il designer thailandese-sudafricano Chu Suwannapha. In un fiorire di presenze internazionali, dai cinesi di Consinee ai talenti nordici di Scandinavian Manifesto. Spicca Detroitissimi, il debutto di 6 brand di Detroit.
La sostenibilità è diffusa ma la ciliegina è  la sezione S/Style, Sustenaible Style: dieci giovani designer selezionati da Giorgia Cantarini e in partnership con Kering Material Innovation Lab (Kering Mil).
Poi c’è di tutto, dal guardaroba per sofisticati giardinieri di Rovi Lucca agli accessori per  animali di Pittipet. Oltre alle diverse tendenze delle 5 sezioni: Fantastic Classic, Futuro maschile, Dynamic Classic, Superstyling e I go out.

FUORI FORTEZZA, una Firenze effervescente.
Intanto le scuole: l’Istituto Marangoni presenta al Wp Store lunedì 12 “The Alchemist of Fashion”, i capi inediti di Gianfranco Ferré selezionati dall’archivio Wp dai suoi studenti; mercoledì 14 lo IED è all’Istituto degli Innocenti con “Transitions”, installazione realizzata con l’artista Lucy Orta, e il Polimoda, giovedì 15, alla Manifattura Tabacchi.

La serata top è mercoledì 14, con 2000 ospiti e 300 modelle sotto al David del Piazzale Michelangelo per la seconda edizione di Runway Icons, la sfilata multibrand di LuisaViaRoma.

Brillante la Rinascente che festeggia la ristrutturazione con “Be Florentine”: martedì 13 cena in Palazzo Vecchio e mercoledì 14 nella Purple Gallery fuori dal negozio con concerto rock in piazza.

Del Centro Moda, la cena di benvenuto lunedì 12 a Villa Bardini e l’Aperitivo con gli chef (Vito Mollica, Marco Stabile e Filippo Saporito) mercoledì 14 nel Chiostro di S.M.Novella.
Stefano Ricci in boutique, mercoledì 14 dalle 9,30, con il libro dei 50 anni, “The Book”.
Si animano i giardini. Quello Frescobaldi martedì 13 con la sfilata “Omaggio a Firenze”, di Luisa Beccaria in sostegno di Corri la Vita e mercoledì 14 nel giardino Torrigiani, Us Polo Assn. presenta “Live Authentically” tra moda, sport e arte.


Ulteriori Info: pittimmagine.com

SCARICA QUI LA NOSTRA GUIDA IN PDF INFO PITTI SUMMER EDITION:

Estate in “francese” con l’Institut français Firenze

A giugno e luglio campi estivi, linguistici e vacanze studio in Francia.

CORSI PER RAGAZZI, DA 11 A 17 ANNI: una settimana, da lun 19 a ven 23 o da lun 26 a ven 30 giugno ore 9-12 (180 euro a settimana).

CAMPI ESTIVI CAMP ART CAMP per ragazzi da 10 a 14 anni: In italiano con un’iniziazione al francese. Una setti- mana, da lun a ven ore 9-13 (135 euro a settimana): Da lun 12 a ven 16 (Mitologie del Presente), da lun 19 a ven 23 (Firenze Insolita), da lun 26 a ven 30 (I Medici) o da lun 3 a ven 7 luglio (l’Arte dei Giardini).


È inoltre attivo il servizio di orientamento per le VACANZE STUDIO IN FRANCIA: Viaggio, sistemazione e corso di  lingua per ragazzi e adulti, a partire da una settimana. Preventivo su richiesta.

Institut français Firenze - piazza Ognissanti 2 - 055 2718801- institutfrancais.it/firenze

God Save Firenze Rocks!

God Save the Wine è partner ufficiale di FIRENZE ROCKS, il grande festival musicale giunto alla V edizione che si svolge sabato 17 e domenica 18 giugno 2023 a Firenze alla Visarno Arena (Ex Ippodromo del Visarno) e che richiama centinaia di migliaia di appassionati di musica rock da tutta Italia e non solo (oltre 200.000 nel 2019).

Sul palco quest’anno gli headliner sono THE WHO, Tom Morello (17/06) e Maroon 5 (18.06) oltre a D4VD e The Reytons.
Una manifestazione realizzata da Live Nation, il più grande gruppo internazionale di organizzazione di concerti attivo in 33 Paesi che in Italia organizza, tra l’altro, Firenze Rocks, I-Days e Milano Rocks.

Ne approfittiamo per comunicare che il ROCK può essere anche luogo e mezzo di cultura e approfondimento del mondo del vino con un banco di assaggio dove i vini sono i protagonisti da scoprire da parte degli artisti, del pubblico VIP e dei giornalisti presenti nel backstage!

God Save The Wine è una “terza via” per comunicare il vino, un modo per dialogare con gli eno-appassionati cercando la giusta sintesi tra passione, competenza e leggerezza: stile rock per bere il vino al tempo dei social! Un manifesto del bere di qualità dei “tempi moderni” portato avanti ormai dal 2011 ogni mese con la conduzione di Andrea Gori, sommelier e giornalista del vino, il più influente nel web, in partnership con Firenze Spettacolo.

Negli anni abbiamo affermato una spiccata sensibilità per la comunicazione con un pubblico nuovo e alternativo per il vino, che non si chiude in compassate sale degustazione, ma vive il vino nella propria vita e ne riconosce l’aspetto sociale e di ritrovo. Il vino sul palco del più grande festival rock dell’Estate in Italia è una naturale evoluzione di questo messaggio e incarnazione di una  filosofia alternativa di degustazione che si adatta a momenti informali e imprevedibili come il backstage di un concerto rock di grandi proporzioni.

Coniugare rock e vino è del resto una “missione” ideale per God Save The Wine che fin dall’inizio ha portato lo spirito del rock nel mondo del vino, quell’atteggiamento ribelle alle regole della degustazione classica e la rottura degli schemi ingessati del consumo tradizionale. Un consumo tradizionale completamente diverso da quello di eventi come Firenze Rocks e che può essere preso come esempio delle difficoltà del vino in certi contesti di consumo e di dialogo con il pubblico giovane. Ma il vino e il rock hanno tanti punti in comune soprattutto oggi in un mondo dove tutto cambia velocemente niente è più rock della tradizione e questo ovviamente anche per il Vino.

Vino e rock hanno spesso una indole decisamente anticonvenzionale, sono due mondi molto creativi, colorati, vivi, non è difficile trovare punti in comune! Il problema è che spesso i ragazzi di oggi guardano ancora al vino che se fosse il vino dei nonni o dei padri, il vino al fiasco o nel bottiglione per accompagnare ogni pasto, un vino indifferenziato e banale che in realtà i produttori sono riusciti a superare come approccio.

Rock per certi versi è sinonimo di ribellione e ribellarsi nel mondo del vino vuol dire non sottostare a regole imposte da altri, non accettare forzature che non si condividono, vuol dire credere in un ideale più forte per il quale si è disposti a tutto. Come ci rammentano i nostri produttori, per ribellarsi occorre avere ed esprimere una passione più grande e più forte di qualsiasi altra, non per forza la più giusta e nemmeno la più facile, ma sicuramente quella che porterà più gioia quando sarà in bottiglia.

Sono questi produttori a portare lo spirito giusto nel backstage di Firenze Rocks 2023 e con i loro prodotti sono una formidabile integrazione all’accoglienza di giornalisti e artisti e personale a contorno grazie al legame con il territorio italiano e la cultura della qualità vissuta ogni giorno.

di Andrea Gori

SCARICA IL PDF QUI

Le aziende partecipanti a FIRENZE ROCKS 2023 con GOD SAVE THE WINE

FERRARI
Vini Spumanti

BOTTEGA VENETO
Soave Classico Doc 2021
Pinot Grigio DOc 2022
Chardonnay IGT TreVenezie 2022
Grappa Riserva Privata Barricata

BANFI MONTALCINO (SI)
Centine IGT Toscana Bianco 2022
Centine IGT Toscana Rosso 2021
Centine IGT Toscana Rosè 2022
La Pettegola IGT Toscana 2022  

CASTELLO DI MELETO GAIOLE IN CHIANTI (SI)
Chianti Classico 2020
Chianti Classico riserva 2019

LEONARDO DA VINCI VINCI (FI)
Monnalisa Rosso Toscana Igt 2020

TENUTE PICCINI con TORRE MORA SICILIA, ETNA
TORRE MORA Scalunera Etna Bianco DOC 2022
TORRE MORA Scalunera Etna Rosato DOC 2022
TORRE MORA Scalunera Etna Rosso DOC 2020

Il Vino in una Notte di Mezz'Estate al B Roof

God Save The Wine, il festival itinerante del vino diretto dal sommelier e wine critic Andrea Gori, torna nella scenografica terrazza panoramica B-ROOF del Grand Hotel Baglioni.
Appuntamento clou per festeggiare l’ESTATE del VINO con un wine dinner che racconta, con stile informale e diretto a winelovers e appassionati, la nuova stagione.

GIOVEDì 20 LUGLIO 2023 ore 20.01 B-Roof Grand Hotel Baglioni
Firenze – Piazza dell’Unità d’Italia

ACQUISTA QUI IL TUO BIGLIETTO QUI  – 42 euro tutto compreso (40 euro + 2 euro diritti prev.)
LIGHT DINNER & DEGUSTAZIONE VINI ILLIMITATA – info > 055 212911 – info@firenzespettacolo.it

Vini Protagonisti

DOPPIA G SELEZIONE importatore
Timorasso “Derthona” 2021 Claudio Mariotto
Kerner IGT Vigneti Delle Dolomiti 2022 Zanotelli
Forneri Brut Spumante Trento DOC Zanotelli
Nebbiolo d’Alba DOCG 2021 Palladino
Roero Arneis DOCG 2022 Palladino
Greco di Tufo DOCG 2021 Antica Hirpinia

GRAPPA BEPI TOSOLINI Udine, Friuli
Amaro Tosolini 30°
Most Uve Miste 40°
Most Barrique Ciliegio 40°
Grappa Smoked 40°
Grappa Agricola 50°

TENUTE VENTURINI FOSCHI Medesano, Parma

CASTELLI DEL GREVEPESA Greve in Chianti
Gin – Vermut – Amaro – Vermentino – Rosato – Igt Senza Solfiti – Clemente VII Riserva

AGRICOLA LUDUS Gambassi Terme
L’Aura rosato igt
Ludus rosso igt
Anima rosso igt

FATTORIA DI POGGIOPIANO Fiesole, Firenze
Com’Era 2018 – Rosso di Toscana IGT Sangiovese e Canaiolo – servito fresco
RosaÉ 2022 – Rosato di Toscana IGT Sangiovese
Erta al Mandorlo 2021 – Bianco di Toscana IGT Trebbiano e Verdicchio
Riserva 2017 – Chianti Riserva DOCG Sangiovese

POGGIO AL PINO  Cerreto Guidi
Maya 2023 - Trebbiano T. in purezza
L'origine 2020 - Sangiovese in purezza
Templare 2021 - Merlot in purezza
Leprode 2021 - Sangiovese Rosé in purezza
San Teodoro 2022 - Vendemmia tardiva, Trebbiano T., Malvasia di Candia, San Colombano

PIETRAFITTA

FATTORIA VITICCIO Greve in Chianti
Igt Vermentino 2022
Chianti Classico docg 2020
Igt Foglia Tonda 2020
Morellino di Scansano docg 2019

QUERCIAMATTA Monsummano Terme
Querciamatta Rosso “D” Igt Toscana 2020
Querciamatta Rosé Igt Toscana 2022

FATTORIA DI PIAZZANO Empoli
Spumante rosè extra dry Sangiovese 100%
Ciliegiolo 2021 IGT rosso Toscano Ciliegiolo 100%
Fruttidoro 2022 IGT bianco Toscano Colombana 100%
Blend 1 IGT rosso Toscano Syrah, Merlot, Colorino

FEUDO MACCARI Noto, Sicilia
Oasi di Feudo 2022 Terre Siciliane Rosato I.G.P. 100%Nero d’Avola

COSTARIPA Moniga del Garda, Brescia
Pievecroce 2022 Lugana
RosaMara 2022 Valténesi
Mattia Vezzola Brut metodo classico
Mattia Vezzola Rosé metodo classico

CECCHI Castellina in Chianti, Siena

FONTANAFREDDA
Serralunga d’Alba, Cuneo
Alta Langa DOCG Limited Edition 2019
Alta Langa DOCG Blanc de Blancs 2019
Colli Tortonesi DOC Timorasso Derthona 2021
Roero Arneis DOCG Pradalupo 2022
Barolo DOCG del Comune di Serralunga d’Alba 2019

Menù del ristorante del B-Roof

Panella fritta limone e soppressata
Bocconcino di baccalà al verde e salsa di miso
La pappa di zucchine
Cubo di Filetto di maiale speziato arrostito salsa di mirtilli
L’inzimino di seppie e la meringa di parmigiano
La pasta dorata ed il sugo di arrosto
Salmone marinato al sale cetrioli e yogurt greco
Cous cous alle verdure con uvetta e cipolla rossa di Certaldo all’aceto rosso Piccolo arrosticino di pollo alla salvia e salsa teriaki
La mozzarella in carrozza
Arancini di riso
Mignon di dolci

Artigianato d’Autore a Villa Caruso

L’artigianato di qualità, in un luogo storico di notevole bellezza, rende questa mostra un appuntamento immancabile di fine estate e consente di scoprire un luogo meraviglioso con il suo parco monumentale e il Museo Caruso dedicato al famoso tenore, già proprietario della villa.

Negli interni e nel giardino all’italiana eccellenze artigiane del made in Italy e street trucks per due piacevoli giornate di shopping e relax. Un viaggio tra collezioni di alto profilo di gioielli, abbigliamento e accessori dalla cifra caratteristica, articoli di profumeria e cosmesi, raffinate decorazioni per la casa, complementi d'arredo e prodotti enogastronomici di alta qualità.

Possibilità di partecipare alla visita guidata al Museo Enrico Caruso. Tra gl eventi collaterali un’area dedicata al piacere di sé, tra “Armocromia e consigli di bellezza” con un percorso guidato dalla consulente d’immagine Benedetta Baccani per scoprire la propria palette e brillare in ogni occasione. Stefania Fermi, brand Ambassador, parladi come vivere in modo naturale e sostenibile e migliorare la qualità della vita e dell’ambiente con i microrganismi effettivi.

Ospite l'Associazione Voa Voa! Onlus Amici di Sofia. La formula Ingresso Libero e le ampie zone relax permettono ai visitatori di godere in tranquillità e in sicurezza della manifestazione. Per tutto levento nell'area food gli Street Trucks deliziano il palato dalla colazione all'aperitivo serale. Fotografa ufficiale dell’evento Barbara Bertini Photo.

Evento organizzato con il patrocinio del Comune.


Artigianato D’Autore a Villa Caruso (www.villacaruso.it) -  via Bellosguardo,54 Lastra a Signa (FI) – Sab e dom 24 10:30-20 - INGRESSO LIBERO - Informazioni e aggiornamenti Pagina Fb: Strana.mente events, Pagina Ig: strana.mente_events, email: strana.mente@live.it

COME ARRIVARE A VILLA CARUSO

Per chi arriva dall'autostrada A1, uscire a Firenze-Scandicci, prendere la S.G.C. Fi-Pi-Li in direzione Pisa e uscire a Lastra a Signa. Procedere diritti sulla statale in direzione Empoli, oltrepassare 3
semafori (il primo situato a Lastra a Signa, il secondo nella frazione di Ponte a Signa e il terzo nella frazione di Porto di Mezzo) girate alla prima strada a sinistra (via Pavese) e proseguire sulla strada
asfaltata che conduce al cancello della villa. Se muniti di navigatore, si consiglia di impostare via Cesare Pavese e non via di Bellosguardo.

Ortinterrazza Ottobre Edition

L'associazione Ortinterrazza si è data una mission di sempre più stringente attualità: promuovere la cultura e l'amore per il verde sia pubblico che privato. L'impegno per il verde si accompagna con la promozione di produzioni naturali di un artigianato di qualità rispettoso dell'ambiente e per diffondere la cultura del buon vivere, che significa scegliere anche nell'alimentazione produzioni che rispettano la natura. 

Un viaggio tra collezioni di accessori di alto profilo realizzati da artigiani con prodotti naturali: stoffe, lane, legno, ceramica, vimini, pelle, cosmetici, derivati da api-coltura, riciclo e giardini verticali da terrazzo. Presenti alcune pittrici con le loro opere e in funzione un punto ristoro con vini, miele ed olio extra vergine di qualità a km0, e non manca il vintage

Vengono riproposti i laboratori creativi: Repair Party, per dare nuova,"vita" all'abbigliamento non più usato, per risparmiare, non sprecare,per continuare ad usare ciò che si ama, e esprimere la propria creatività. Work shop di cesteria. 

Infine Kamishibai (spettacolo per bambini) con valigetta/teatrino di legno proveniente dal Giappone, piena di storie per far viaggiare la fantasia con parole, immagini, suoni. A conclusione un laboratorio per continuare a fantasticare. Per la partecipazione ai laboratori un piccolo contributo ed è gradita la prenotazione al 348 3348144 (Elisabetta). 


Chiesa di Santa Maria Maddalena de' Pazzi in Borgo Pinti 58 - Ingresso libero ore 10-19

I 20 anni di Gold a The Social Hub

Ospiti speciali, esperienze immersive e musica. Sono i tre elementi che caratterizzano la grande festa che il celebre marchio fiorentino Gold organizza sabato 11 novembre a The Social Hub per festeggiare i primi 20 anni di attività. Il marchio fondato nel 2003 da Omar Rashid inizialmente come brand di abbigliamento è cresciuto fino a diventare un’icona sia tra i giovani che tra le personalità di spicco della cultura alternativa italiana. Nel corso degli anni si è allargato diventando punto di riferimento anche per l’organizzazione di eventi e l’apertura di locale, la comunicazione, il cinema e le nuove tecnologie.

PROGRAMMA

La festa inizia alle 18 con l’esperienza immersiva Peaceful Places a cura di Margherita Landi e Agnese Lanza, che permette di esplorare una forma innovativa di linguaggio affettivo attraverso la tecnologia della VR e l’imitazione. PEACEFUL PLACES VIDEO clicca qui

Alle 20 concerto esclusivo di Boosta, affiancato da Luca Barcellona in una performance di virtual calligraphy. Più informazioni qui: LIVE PERFORMANCE BOOSTA E LUCA BARCELLONA

La serata continua con un dj set curato dall’artista Hip Hop Dj Craim dalle 21.



Si celebrano così due decenni di innovazione che hanno reso il brand un punto di riferimento nel panorama italiano. Per rendere l'esperienza ancora più immersiva nel mondo Gold, presenti drink “gold” ideati per l'occasione dai bar tender di The Social Hub e experience con i visori per la realtà virtuale. The Social Hub Firenze, modello ospitalità ibrida che offre hotel, coworking, ristorante & bar, spazi eventi e molto altro, è ritenuto il luogo ideale dove festeggiare l’evento del 20° compleanno di Gold, un'occasione unica per esplorare e celebrare l’evoluzione del brand. 

The Social Hub - viale S. Lavagnini  70, 72 - ingresso libero - ore 18 - 349 8728091

La Notte della Ricerca

È la BRIGHT-NIGHT che si accende di iniziative pensate per il pubblico di tutte le età, a ingresso gratuito. In Piazza SS Annunziata i ricercatori e le ricercatrici dell’Università di Firenze e dei centri di ricerca partner illustrano i loro progetti e si raccontano attraverso esposizioni, laboratori, esperimenti. La piazza ospita un padiglione dedicato interamente ai ragazzi (per loro anche una caccia al tesoro).

Da lunedì 25 a sabato 30 settembre
eventi collegati, un evento che si svolge in contemporanea in tutta Europa per promuovere la diffusione e l’incontro con la scienza.

Nell’area incontri dalle 17 brevi talk dal titolo “Mostra e Dimostra”, votati in diretta dal pubblico. L’istituto e Museo degli Innocenti collabora con un programma specifico, visite guidate e seminari. La serata si conclude con lo spettacolo “I confini non esistono” di e con Stefano Mancuso e Matteo Caccia: si incrociano le narrazioni del notissimo neurobiologo vegetale e dell’attore e drammaturgo. Edoardo Massa accompagna i vari momenti disegnando dal vivo.


BRIGHT-NIGHT – che ha il sostegno di UNICOOP - abbraccia, in realtà, tutta la settimana. Dal 25 al 27 settembre il Cinema La Compagnia ospita proiezioni di documentari, una conferenza-spettacolo a cura di David Riondino e una serata di “Incontri (stra)ordinari con la matematica quotidiana”.
Ma non finisce qui. Spicca la proposta delle “passeggiate” a tema guidate da ricercatori Unifi: si sceglie tra percorsi dedicati alla botanica, architettura, astronomia, fisica e arte, in programma in date e orari vari nel corso della settimana.

Per concludere, un’intera giornata dedicata ai Musei. Sabato 30 visite guidate alle collezioni del Sistema Museale dell’Ateneo fiorentino, al Museo Galileo, alla Fondazione Scienza e Tecnica, all’Accademia della Crusca, al Museo di Palazzo Vecchio e al Museo Bardini. La Notte dei Ricercatori in Toscana è un progetto finanziato dalla Commissione Europea e da Regione Toscana, nell’ambito del progetto Giovanisì.

Piazza SS Annunziata - dalle 17 alle 23 – ingresso gratuito - programma su bright-night.it

La vendemmia in una... Serra. In arrivo un grande evento di God Save The Wine

PRENOTATEVI QUI (programma completo dopo l'intervista)

Andrea questo evento cade preciso in un tempo fresco di vendemmia….
Si, è un #GOD SAVE THE WINE diverso, che affronta un tema classico e inevitabile quando si parla di vino ovvero la vendemmia e i suoi esiti. Ormai i giochi sono fatti e la situazione è molto chiara su come è andata la scorsa estate e l’annata in generale.
Ma a stimolare la curiosità dei winelovers e del mercato del vino sono le previsioni del futuro della nostra bevanda preferita: un futuro assai variegato e per certi versi imprevedibile. Tra vini senz’alcol o comunque a bassa gradazione, cocktail a base vino e in genere un consumo che va riducendosi, di sicuro è un momento di ripensamento dei consumi in casa e fuori casa a cui God Save The Wine vuole dare voce con questa serata speciale presso Serre Torrigiani e non solo.

Come vedi la salute del nostro vino oggi?
Partendo dai dati, nelle previsioni a cura di UIV e Assoenologi, la produzione vitivinicola italiana nel 2023 scende sotto i 44 milioni di ettolitri, registrando un -12% rispetto ai 50 milioni dello scorso anno, al minimo da 6 anni a questa parte. E’ probabile ipotizzare quindi la cessione del primato produttivo mondiale alla Francia (per altro anch’essa in diminuzione come per la Spagna) dove si stimano 45 milioni di ettolitri, a -2% sul 2022.

Domanda d’obbligo: questo cambiamento climatico dove ha colpito di più?
Il calo della produzione è da attribuirsi agli effetti dei mutamenti climatici che hanno messo alla prova i viticoltori, soprattutto quelli con terreni a conduzione biologica. In alcune regioni si sono registrati veri e propri disastri, come l’alluvione (Emilia-Romagna), grandinate, siccità ed incendi (Sud e Isole). Le abbondanti e frequenti precipitazioni primaverili, inoltre, hanno creato le condizioni favorevoli all’insorgere delle malattie della vite, quali la Peronospora, riducendo conseguentemente i volumi produttivi, soprattutto al Centro Sud.
Una situazione in effetti non del tutto uniforme perché dal report 2023 presentato al Ministero dell’Agricoltura, Sovranità Alimentare e Foreste, emerge un Paese spaccato a metà sulla produzione di vino: mentre alcune regioni del Nord sono riuscite a confermare i livelli dello scorso anno (+0,8%), al Centro, al Sud e nelle Isole si registrano flessioni considerevoli, mediamente anche tra il 20% e il 30%.

Introduciamo un po’ la nostra serata…
Tra i nostri banchi avremo modo di ascoltare voci, commenti e analisi ma soprattutto ipotesi di nuovi mercati e situazioni dove il vino saprà essere di nuovo protagonista assoluto.

Torniamo ad ospitare lo Champagne con Tribaut Schloesser a Romery che ci racconta di una vendemmia ottima per lo chardonnay e più complicata per le uve rosse, ma comunque di buon livello.
Debutta poi con noi questa sera dalla Côte des Blancs il prestigioso Champagne Lallier
.Dall’Austria Sommer
con i suoi bianchi (dalla AOC Laitheberg) e rossi (da blaufrankisch) che di questo clima per adesso hanno solo beneficiato. Uno sguardo in Europa riusciremo a darlo anche grazie alla Borgogna, alla Romania e al Rodano con Maison Marigny, Domaine Mauphertuis e Domaine Dumetrier: gli effetti del clima in questi terroir risultano ancora più amplificati che sui nostri vigneti mediterranei.

Tornando in Italia affrontiamo il tema delicato delle bollicine e della loro freschezza con la Franciacorta prestigiosa di Contadi Castaldi e la Valdobbiadene di Varaschin. Fronte bianchi la prestigiosa presenza di Lis Neris con una verticale di Pinot Grigio aiuta la dimensione nel tempo della nostra serata con annate molto diverse tra loro come 2009, 2016 e la recente 2021. Da un capo all’altra dell’Italia ci recheremo anche sull’Etna con la storica cantina Barone di Villagrande e la sua propaggine eoliana con uno straordinario bianco da Salina.

La parte del leone la farà come sempre la Toscana di cui esploremo le diverse zone a partire dalle classiche per capire come sta mr. Sangiovese da Montalcino con Banfi e Beatesca, il Chianti Classico di Castelli del Grevepesa, Tenute Selvolini e la Pieve di Campoli, i Colli Fiorentini di La Querce, la Maremma di Il Quinto Magliano in Toscana. E le zone dove sta dimostrando valore insospettato con Querciamatta, i boschi di Mansalto di Monte San Savino, Fiesole con Poggiopiano che ci racconta cosa vuol dire affrontare da biologici le avversità di queste vendemmie.

Tra tanti nuovi e tanti classici avremo anche l’onore di ospitare il lancio fiorentino della nuova gamma di Poderi Melini che dallo storico Granaio Chianti Classico fino al nuovo Pinot Nero Rosè vuole mostrare un nuovo volto di questo nome famosissimo del Gallo Nero. Tra le curiosità e le chicche, spazio al Viaggio di Landò di Davide Landini con le sue “fermate” dedicate una al canaiolo e una al trebbiano.

Sul fronte vitigni alloctoni ma dalla storia profonda in Toscana avremo Varramista con il syrah di Pontedera, Villa Saletta tra merlot e cabernet franc e Usiglian del Vescovo (con l’esordio del metodo classico a base sangiovese) a formare un trio interessantissimo  delle Terre di Pisa, zona che potrebbe risultare chiave per turismo e viticoltura della regione.

Non manca la Vernaccia di San Gimignano con Tollena, una delle scoperte più recenti di questa DOCG anche grazie al fatto che ha saputo sfruttare al meglio le condizioni nuove del clima. Sulla Costa completeremo la nostra indagine con Petra in quel di Suvereto, cantina dalla storia ormai lunga e concreta che tra merlot e cabernet ha mostrato quanto si possa esaltare il genius loci della nuova Toscana lavorando con coscienza territoriale.

Infine spazio anche ai distillati con Bepi Tosolini che ha visto cambiare pubblico e richieste in modo notevole negli ultimi anni con un ventaglio di novità di prodotti che ha i rivoluzionato la produzione di molte storiche aziende italiane distillatrici anche da decenni. 

La Vendemmia in una Serra
LUNEDI 23 OTTOBRE 2023 ore 19.31 - SERRE TORRIGIANI Firenze – Via Gusciana, 27 (Porta Romana)

Protagonisti


CHAMPAGNE LALLIER Ay - France
R.019
Blanc de Blancs Brut Grand Cru
Blanc de Noirs Brut Grand Cru
Grand Rosè Brut Grand Cru
Millesimè 2014 Brut Grand Cru

DOPPIA G SELEZIONE importatore

Chianti Classico DOCG 2020 – Tenute Selvolini

“Ilex” IGT Toscana Rosso 2019 – Beatesca

“Principe”  Bolgheri DOC Rosso 2021 – Podere Roseto

“Flaminius”  Spumante Metodo Classico Brut – Valpanera

“Reluì” Extra Brut Valdobbiadene DOCG Prosecco Superiore – Varaschin

“Lunario” Vernaccia di San Gimignano DOCG – Tollena

ENOMUNDUS importatore

Domaine Mauphertuis – Borgona – Les Brûlis 2022 Pinot Noir

Maison Marigny – Cote du Rhone – Ascair 2019 Syrah / Grenache

Domaine Dumetrier – Romania:

Golden Jackal 2021 Chardonnay

Golden Jackal Rosé 2020 Syrah

Composition 2018 Cabernet Sauvignon / Malbec

TERRA MORETTI

Contadi Castaldi _Blanc 2018

Petra
Hebo 2022

Quercegobbe 2020

Petra 2020

BANFI Montalcino

La Pettegola IGT Toscana 2022

Brunello di Montalcino DOCG 2018

Stilnovo Igt Toscana 2022

Banfi Brut Metodo classico

Florus Vendemmia Tardiva DOC 2019

PR COMUNICARE IL VINO

Champagne Tribaut Schloesser

Weingut Sommer – Austria

LIS NERIS Gorizia, Friuli

Gris pinot grigio 2021

Gris pinot grigio 2016

Gris pinot grigio 2009

PODERE MELINI Gruppo Italiano Vini

SAN LORENZO Chianti Docg Superiore 2022
GRANAIO Chianti Classico Docg 2021
BONORLI Toscana Igt Rosso 2021
I COLTRI Toscana Igt Bianco 2022

FATTORIA VARRAMISTA Montopoli (Pisa)
Vermentino 2021

Sterpato 2020

Frasca 2020

Varramista 2005

Varramista 2008

VILLA SALETTA Palaia, Terre di Pisa

Rosato 2021

Chianti Superiore e Chiave di Saletta 2017

IL VIAGGIO DI LANDÓ

Prima Fermata 2021

Seconda Fermata 2022

CASTELLI DEL GREVEPESA San Casciano Val di Pesa

Gin e Vermut Castelgreve

Vermentino Elianto

Chianti Classico Clemente VII 2020

Gran Selezione Chianti Classico Clemente VII 2018

MARZOCCO DI POPPIANO Montespertoli

Lanciere igt 2022

Marzocco di Poppiano Chianti Colli Fiorentini docg 2021

Marzocco di Poppiano Chianti Riserva docg 2017

POGGIOPIANO Fiesole

Erta al Mandorlo 2022 – I.G.T Bianco di Toscana – Trebbiano Toscano e Verdicchio

Com’Era 2018 – I.G.T. Rosso di Toscana – Sangiovese e Canaiolo

Voce alla Terra 2017 – Chianti Superiore D.O.C.G. – Sangiovese e Colorino

Riserva 2017 – Chianti Riserva D.O.C.G. – Sangiovese

VinOrange 2018 – I.G.T Bianco di Toscana – Trebbiano Toscano e Verdicchio, lunga macerazione sulle bucce

MANSALTO Monte San Savino

Stroncoli Igt Toscana 2020

Butia Igt Toscana Sangiovese 2020

QUERCIAMATTA Monsummano terme

Querciamatta Rosso “D” Igt Toscana 2020

Querciamatta Rosé Igt Toscana 2022

LA QUERCE Impruneta

“Belrosso” 2021 Toscana Canaiolo igt

“Sorrettole” 2021 Chianti Colli Fiorentini docg

“La Torretta” 2020 Chianti Colli Fiorentini Riserva docg

“Terra diVino” 2019 Toscana igt sangiovese in Anfora

PIEVE DI CAMPOLI San Casciano

I vini della linea Cortine

Chianti classico Cortine DOCG

Chianti Classico Riserva Cortine DOCG

Chianti Classico Gran Selezione Cortine DOCG

Chianti Classico Riserva Cortine DOCG 
Vin Santo del Chianti Classico Cortine DOCG

Vinsanto della Cattedrale di Firenze
Inoltre l’azienda presenta il Canaiolo Cortine

IL QUINTO Magliano in Toscana

Fiacie – Morellino di Scansano DOCG

Ficaie Riserva – Morellino di Scansano DOCG

Guardoalto – IGT Toscana
Quinto – IGT Toscana

ENDRIZZI 1885 Trento Doc e vini del trentino

Trentodoc Piancastello Riserva

Golalupo Pinot Nero Riserva

Leoncorno Teroldego Rotaliano Riserva

Masetto Dulcis

BARONE DI VILLAGRANDE 1727 Etna

Etna bianco d.o.c. Superiore

Etna bianco d.o.c. Superiore Contrada Villagrande

Etna rosato d.o.c.

Etna rosso d.o.c. Contrada Villagrande

Salina bianco IGT Vigna a salina (Isole Eolie)

USIGLIAN DEL VESCOVO Palaia (Pisa)

Il Bruvé Spumante Metodo Classico

Il Ginestraio IGT Toscana Bianco

Il Grullaio IGT Costa Toscana Rosso

Il Barbiglione DOC Terre di Pisa Rosso

MARCHESI GONDI - TENUTA BOSSI Rufina
Chianti Rufina San Giuliano
Chianti Rufina Riserva Pian dei Sorbi
Chianti Rufina Riserva Villa Bossi
Mazzaferrata

BEPI TOSOLINI Udine

Amaro Tosolini 30°

Most uve miste 40°

Most barrique ciliegio 40°

Grappa smoked 40°

Grappa agricola 50°


Special guest

FORNO A LEGNA LA TORRE Pelago

con i propri prodotti in degustazione

Menù del ristorante di Serre Torrigiani
Salumi assortiti
Spiedini di mozzarelline e pomodorino
Schiacciatine assortite
Pizzette
Verdure pastellate
Arancini di riso
Polpettine di carne fritte
Pappa al Pomodoro
Gnocchi di patate al pomodoro
Cantuccini di Prato

Buon Compleanno Car Village!

Sconti fino al 43% e promozioni su auto nuove, usate e sul noleggio a lungo termine da venerdì 29 settembre al 2 ottobre.

SIAMO A TRE CANDELINE! Car Village, con sede a Firenze e a Sesto Fiorentino, festeggia il terzo compleanno e lo fa con super offerte.
GIOVEDÌ 28 private party e inaugurazione del nuovo showroom BYD con l’anteprima della nuova berlina SEAL.
SABATO 30 anteprima esclusiva a Firenze della FIAT 600 e intrattenimento a cura di Circo Nero Italia.


Car Village, che fa parte del Gruppo Intergea primi in Italia per auto vendute sia nel 2021 che nel 2022, è in continua evoluzione: giovedì 28 settembre viene inaugurato il salone BYD in via Lucchese 19, l’unico del centro Italia. Il brand, approdato nel nostro Paese a giugno 2023 è leader mondiale della mobilità sostenibile e vanta una gamma full elettric

BYD arriva sul mercato italiano con una proposta unica, essendo l'unico produttore dell'industria automobilistica che progetta e produce il sistema completo di motori elettrici, batterie, trasmissioni elettrificate, unità di controllo e semiconduttori. Una vera e propria filiera unica all’interno della stessa azienda.


Uno showroom che si aggiunge alla sede dell’Osmannoro e l’altro di Firenze Sud.
Quest’ultimo è un concept store dedicato al marchio JEEP. 
La sede principale, di via Lucchese 19b, zona Osmannoro, invece si estende per più di 30mila metri quadri e racchiude al suo interno Car Village Outlet, spazio espositivo coperto di 4mila metri quadri, il quale diventa il più grande salone dell’usato di Firenze, ampliando ancora di più l’offerta, comprendendo anche auto aziendali e chilometro zero.

Ma non solo: i nuovi trend impongono un’attenzione particolare anche al noleggio e Car Village irrompe con le sue offerte: l’Arval Store, uno tra i quattro negozi a livello nazionale, è dedicato proprio alla formula del noleggio a lungo termine: allettante per chi vuole azzerare spese di manutenzione e costi accessori, e con il quale sono inclusi l’assistenza stradale, l’assicurazione, il bollo, ecc.

via Lucchese 19b (Osmannoro, Sesto Fiorentino) - 335 1900979 - carvillagefirenze.it

B-Roof: Late Summer Dinner

La bella stagione sta piano piano scemando, ma al Grand Hotel Baglioni è stata vissuta a pieno grazie ai molti eventi sulla splendida terrazza panoramica nota in città come B Roof, tra i quali anche il nostro God Save The Wine.

Per salutare quindi il periodo più bello dell'anno ecco una cena speciale che connette le due anime della cucina del B Roof: Sicilia e Toscana.

Sono 1170 i chilometri di distanza fra le due regioni che racchiudono tutta la storia del Baglioni.
 Le radici siciliane e la profonda conoscenza dei territori toscani sono la fonte di ispirazione degli Chef, che interpretano la cucina mediterranea esaltando il “carattere toscano e DNA siciliano”. Per questo la stagione estiva 2023 si chiude con una serata speciale all'insegna delle due anime che ci caratterizzano, proponendo un percorso gastronomico tutto da scoprire.

Il menù dedicato "1170", infatti, è costruito con maestria attraverso il tocco dei Sous Chef di origini siciliane e una certosina lavorazione toscana dell’Executive Chef Richard Leimer.


 
Un tributo alla mediterraneità, per dire “arrivederci” all’estate e anche un’anteprima per la prossima stagione!
 
B-Roof Grand Hotel Baglioni - Piazza dell’Unità d’Italia - dalle 19.30 - 60 euro a persona (vini esclusi); 73 euro a persona (vini in abbinamento inclusi), vini diversi da quelli proposti nel menù possono essere scelti dalla Carta

Il Festival della Transizione Ecologica

Un tema caldo da anni, ma come affrontarlo nel modo giusto? Quali cambiamenti nella vita di tutti i giorni dobbiamo e possiamo apportare per dare il nostro contributo? Sono essenzialmente queste le domande a cui il Festival della Transizione Ecologia vuole rispondere. Quattro giorni di formazione e informazione tra il complesso delle Murate e il Cinema Astra. Al centro realtà istituzionali, associative e imprenditoriali protagoniste della transizione ecologica.

Giovedì 5 ottobre serata inaugurale al Cinema Astra in collaborazione con Fondazione Stensen con la proiezione del film “This stolen country of mine” di Marc Wiese.

Venerdì 6 a Le Murate dedicata alle scuole con invito aperto a studenti e insegnanti.

Sabato 7 giornata di talk, dibattiti, laboratori per adulti e bambini; mostre, mercatini, musica e svago…a ingresso libero! Sempre sabato, Qualità e Servizi con un pranzo sostenibile a base di prodotti locali e solidali (15 euro, prenot consigliata). Infine dom 8 il “Festival diffuso” con attività outdoor sul territorio cittadino.

Si conclude domenica 8 sera al Cinema Astra con la proiezione del film “One Earth - Tutto è connesso” di Francesco De Augustinis, 2021.


Le Murate e Cinema Astra – ingresso libero - ven 6 dalle 9 alle 13, sab 7 dalle 9 alle 18.30 - villaggiodeipopoli.it/festival-transizione-ecologica

La Biennale dell’Arte

I AM YOU. INDIVIDUAL AND COLLECTIVE IDENTITIES IN CONTEMPORARY ART AND DESIGN.

È il tema della XIV FLORENCE BIENNALE. MOSTRA INTERNAZIONALE DI ARTE CONTEMPORANEA E DESIGN, che si svolge alla Fortezza da Basso e in altri spazi della città. Un tema incentrato sui concetti di identità individuali e collettive, nelle loro molteplici accezioni filosofiche, psicologiche, sociologiche e culturali. Oltre 600 tra artisti e designer, provenienti dai cinque continenti, premi e ospiti speciali come quelli al celebre fotografo David LaChapelle e all’architetto spagnolo Santiago Calatrava. Una settimana densa di eventi, mostre, incontri e performance.

OSPITI & PREMI - Due i premi alla carriera: martedì 17 il fotografo americano David LaChapelle premiato con il “Premio Lorenzo il Magnifico”. Nello spazio espositivo a lui dedicato è possibile ammirare una selezione di fotografie realizzate tra il 2009 e il 2023 più una serie inedita in anteprima mondiale in collaborazione con il famoso rapper Tedua, presente alla premiazione.

Giovedì 19 l’architetto spagnolo Santiago Calatrava premiato con “Premio Leonardo da Vinci”, espone nel padiglione Cavaniglia una decina di modelli di progetti per l’Italia, realizzati e non.
Molto nutrito il gruppo di artisti e designer ospiti d’onore con uno spazio dedicato in mostra. A due di essi il “Premio Lorenzo il Magnifico” del Presidente alla carriera. La prima è l’artista, designer e scultrice milanese Amalia Del Ponte, che presenta una nuova opera a tema. Il secondo è il pittore e incisore peruviano Enrique Galdos Rivas conosciuto come “El Mago del Color”, con alcune delle sue opere più note e a cui è dedicata anche una performance musicale. Inoltre, Natalia Almada, pronipote del Presidente Messicano Elìas Calles, premiata al “Sundance Film Festival” per il documentario Users inedito in Italia. Da segnalare, infine, il “Premio alla memoria” e lo spazio commemorativo, dedicati alla fotografa e architetta argentina Raquel Bigio, che aveva partecipato alla XIII Florence Biennale nel 2021 e che è scomparsa lo scorso anno.

ALTRI OSPITI - La fotografa bulgara Viktoria Andreeva e il digital artist francese Jean-Michel Bihorel, vincitori della International Open Call Competition organizzata in collaborazione con Art Market Magazine e Lens Magazine. La fotografa russa Kristina Makeeva, rifugiata in Gran Bretagna dopo l’invasione dell’Ucraina in totale dissenso con il regime putiniano; il giornalista Giammarco Sicuro che, in collaborazione con Unicef, propone “Can you smile for me? L’infanzia sperduta”, mostra fotografica che ha per soggetto i bambini coinvolti negli scenari di guerra dei paesi visitati dal reporter della Rai; l’artista cinese Lv Zhong Yuan con opere astratte, tra cui una dedicata al tema della mostra; la paper-artist Federica Ricotti, già creatrice del personaggio di Lupaski per il Corriere dei piccoli, con delle strisce inedite.


PERFORMANCE E PROGETTI SPECIALI - Da segnalare anche la partecipazione di un collettivo di 10 artisti Maori (progetto “Tāhū - A Legacy of People and Place”), di un’artista aborigena australiana, di un collettivo di artisti argentini, guidato dal maestro Ricardo Juarez, le performance del gruppo Karakorum (danza contemporanea) e di Lynn Guo e Viola Panik sul tema del body shaming, con invito al pubblico a scrivere – sul corpo di Viola – una parola che ne esprime il disagio. Tra le performance, anche quella dell’artista/compositore Sergio Maltagliati, in collaborazione con Street Levels Gallery e Fercam. All’esterno e all’interno dei padiglioni, numerose opere dello scultore sudafricano Marco Olivier, recentemente premiato a Dubai.

Tra i progetti special, I Am Ukraine, con artisti provenienti dall’Ucraina, tra cui una coppia di pittrici – madre e figlia – scappate dal paese in guerra. Poi I Am Mahsa dedicato a Mahsa Amini, la cui morte ha dato il via alle manifestazioni di protesta contro le repressioni perpetrate dal regime in Iran. Infine la presenza di tre centri per la disabilità della Toscana (l’Abbraccio, l’Aquilone e l’Arcolaio) e due progetti speciali sulla gioielleria: Harper’s Bazaar Jewelry e uno spazio per gli studenti del Master del gioiello dell’Università di Siena.

Tra i talk, da segnalare i due interventi del “giurato internazionale” Gregorio Luke su due grandi artisti del Novecento: Pablo Picasso e Salvator Dalì; l’intervento del famoso autore Giulio Rapetti (in arte Mogol), con un discorso tra musica e poesia.

PROGRAMMA COMPLETO

XIV FLORENCE BIENNALE
Fortezza da Basso - Viale Filippo Strozzi 1 - 055 3249173 – gio 14 ore 14-20, da dom 15 a sab 21 ore 10-20, dom 22 ore 10-19 (chiuso lun 16) – 12 euro, rid 8 -
www.florencebiennale.org

Firenze Books, la terza edizione

Torna Firenze Books: un progetto di Confartigianato Imprese Firenze per la valorizzazione della lettura e delle librerie indipendenti. Da venerdì 6 a domenica 8 ottobre l'Ippodromo del Visarno diventa una grande libreria, allestita dalle 4 librerie indipendenti Alfani, Farollo e Falpalà, Florida, Leggermente, veri e propri fari della cultura e della lettura nei quartieri. Firenze Books giunge quest'anno alla terza edizione, dopo il successo di pubblico dell'anno scorso con oltre 12 mila presenti. L'edizione 2023 vede ben 20 case editrici presenti.

Tra gli ospiti: Saverio Tommasi, Carla Maria Russo, Luca Ongaro, Franco Bernini, Roberto Graniglia, Francesco Giannoni, Paolo Ciampi, Sergio Olivotti, Dario Nardini, Pier Paolo Vettori, Valerio Aiolli, Francesca Tofanari, Amedea Pennacchi, Roberto Alajmo, Agnese Pini, Paolo Malaguti. Come sempre anche autori emergenti quali Beatrice Salvioni e Federica Fabrizio e pure le letture per i più piccoli con Farollo, Emanuele Apostolidis, Stella Nosella, grazie anche alla partnership con RAI Radio Kids.


Ippodromo del Visarno - ingresso libero - venerdì dalle 15 alle 20; sab 7 e dom 8 dalle 10 alle 20 - https://firenzebooks.it/

Il Festival della Chitarra

VI edizione del festival fiorentino tutto incentrato sulla chitarra. Il Florence Guitar Festival, realizzato sotto la guida del Direttore artistico Ganesh Del Vescovo, quest’anno si svolge in una versione più ampia e diffusa, grazie alla nuova collaborazione con il Conservatorio “L. Cherubini” di Firenze. Dalla Sala Vanni si sposta infatti nelle due sedi del Conservatorio: quella centrale in Piazza Belle Arti e la suggestiva Villa Favard in via Rocca Tedalda. Protagonisti grandi interpreti della chitarra, giovani talenti e studenti di tutte le età. Quattro giorni intensi e pieni di attività.

I CONCORSI - Il Concorso musicale International Florence Guitar Competition “Alvaro Company” riconferma il suo successo con le sue 5 categorie (3 dedicate alla chitarra sola, e 2 alla musica da camera con chitarra) ma con un significativo cambiamento: Cat. A per solisti minorenni fino a 13 anni; Cat. B per minorenni da 14 a 17 anni; Cat. C senza limiti d’età; Cat. D per ensemble con chitarra di età media inferiore ai 19 anni; e Cat. E senza limiti d’età. La prima fase si è svolta in video, mentre le fasi finali si svolgono in presenza presso la Sala del Buonumore “Pietro Grossi” del Conservatorio Cherubini giovedì 12 ottobre mattina.

Sabato 14 ottobre pomeriggio, in occasione del Concorso internazionale di composizione “Alvaro Company” dedicato alla musica chitarristica, la prima esecuzione assoluta del brano vincitore dell’edizione 2022 a cura del giovane e talentuoso chitarrista Federico Piccioli, a Villa Favard.

GUITARS AND FRIENDS - Spazio privilegiato per gli ensemble degli allievi delle Scuole medie ad indirizzo musicale, dei Licei Musicali e delle Scuole di Musica, si svolg nelle mattine di venerdì 13 e sabato 14 ottobre all’Auditorium dell’Istituto Ottone Rosai, nella zona di Rifredi, e domenica 15 ottobre al Conservatorio Cherubini. La rassegna ogni anno riconferma il proprio successo, con un numero di partecipazioni sempre crescente, attirando gruppi provenienti da tutta la Toscana – grazie ai docenti di musica ed ensemble da Istituti delle provincie di Siena, Arezzo, Prato, Pistoia, Lucca e Firenze.

INCONTRI CON IL MAESTRO - Appuntamento imprescindibile, le lezioni magistrali pomeridiane sui vari aspetti dell’universo chitarristico tenute da grandi musicisti, Alberto La Rocca, Ganesh Del Vescovo, e Luigi Attademo, che oltre a racconti di vita, spiegazioni e risposte alle domande dal pubblico, uniscono l’esecuzione di musiche pertinenti l’argomento cardine dell’incontro in un clima stimolante, dove il pubblico può rivedere i brani proposti sotto una luce nuova grazie agli interventi che le precedono. Ad arricchire la rassegna, i concerti dei giovani vincitori del Concorso “Alvaro Company” del 2022 e del 2023. Sabato 14 ottobre incontro dedicato al M° Alvaro Company con la partecipazione di molti musicisti che lo hanno conosciuto.

Riprende poi la Mostra di liuteria nella sede di Villa Favard del Conservatorio Cherubini, dove poter vedere, provare ed acquistare vari strumenti e conoscere i migliori liutai di Italia.
Infine, da non perdere, i Concerti serali al Conservatorio Cherubini a cura di grandi interpreti: Angelo Marchese, Giorgio Albiani che dirigerà la “Florence Guitar Symphonietta”, Alberto Vingiano e Pavel Steild.

FLORENCE GUITAR FESTIVAL
Info 388 3754871 - 055 3860572 - info@florenceguitarfestival.it – programma completo: www.florenceguitarfestival.it

In Villa con gli Artigiani

Ecco una nuova edizione della mostra mercato di alto artigianato “In Villa con gli Artigiani”. Negli splendidi ambienti della villa e nel parco ci aspettano eccellenze artigiane del made in Italy e street trucks selezionati per trascorrere due piacevoli giornate di shopping e relax. Un viaggio attraverso collezioni di alto profilo di gioielli, abbigliamento e accessori dalla cifra caratteristica, articoli di profumeria e cosmesi, raffinate decorazioni per la casa, complementi d'arredo e prodotti enogastronomici di alta qualità.

Tra gli eventi collaterali un’area dedicata al piacere di sé, tra “Armocromia e consigli di bellezza” con un percorso guidato dalla consulente d’immagine Benedetta Baccani per scoprire la vostra palette. Ospite della manifestazione l'Associazione Voa Voa! Onlus Amici di Sofia. La formula Ingresso Libero e le ampie zone relax presenti nella villa permettono ai visitatori di godere in tranquillità e in sicurezza della manifestazione. 



Villa il Padule (www.villailpadule.it) - via del Padule,33 Bagno a Ripoli (FI) - ingresso libero - ore 10:30-19:30 - ulteriori Info pagina Fb: Strana.mente events, pagina Ig: strana.mente_events - strana.mente@live.it

Earth Technology Expo

Incontri, focus e approfondimenti su l’adattamento climatico, l’acqua, il territorio, le aree urbane, la difesa dell’Italia dai grandi rischi naturali (terremoti, frane, alluvioni), la transizione ecologica e digitale.

Oltre 200 tra scienziati, rappresentanti delle istituzioni, tecnici specializzati, ricercatori, esperti, operatori sul campo, per quattro giorni impegnati in 100 incontri sui problemi e sulle strategie per mitigare i rischi climatici aumentando la conoscenza e la coscienza dei pericoli incombenti, e per attivare le difese e le auto-difese contro eventi meteoclimatici sempre più estremi come incendi, terremoti, frane, alluvioni, ondate di calore sempre più premature e persistenti e rischi vulcanici come quelli rappresentati oggi dai fenomeni in corso nei Campi Flegrei.


Satelliti, sensori, droni, intelligenza artificiale, modelli climatici frutto della ricca produzione scientifica italiana, sono al centro di incontri, dibattiti, workshop e presentazioni durante le quattro giornate a ingresso gratuito che offrono la possibilità di conoscere e informarsi con gli operatori della Protezione Civile, Anci, Università, Ispra, Agenzia Spaziale Italiana, Cnr, Enea, Anbi, Crea e tanti altri.

Anteprima martedì 14 nel Salone dei Cinquecento di Palazzo Vecchio con la prima giornata della Conferenza internazionale Mare Climaticum Nostrum, durante la quale vengono presentati la mappa aggiornata dei rischi climatici in corso e previsti nell’area del Mediterraneo e nel nostro Paese e i risultati della Conferenza ONU sull’acqua 2023. Infine, un ricco programma per studenti: oltre 20 incontri per saperne di più, esplorare da Firenze lo spazio e conoscere meglio la Terra.

Fortezza da Basso - ingresso gratuito (biglietto online o su app) - mer ore 9.30-20, gio e ven ore 09.30-18.30, sab ore 09.30-13.30 - www.etexpo.it

Il Festival Giapponese

Due giorni con il Sol Levante protagonista con tutta la sua imponente storia e tradizione, grazie ad artisti e maestri giapponesi ma non solo. La manifestazione è promossa dalla storica associazione culturale giapponese Lailac attiva a Firenze dal 1999 con già 23 edizioni di Festival alle spalle, 13 di Festa Tanabata e collaborazioni in tutta Italia.

L’evento più atteso è lo spettacolo di danza dei Manjushaka che porta anche la danza dei draghi Ryu. La compagnia internazionale è amata per i suoi splendidi costumi e la carismatica leader Yumeya. Sul palco anche le Maestre del gruppo Hanafuji. Le serate si chiudono con uno spettacolo di tamburi taiko del gruppo Sayuri Shindo di Firenze. Non mancano occasioni per scoprire le arti marziali con il Maestro Tomita e altre associazioni che offrono l’opportunità di comprendere le diversità e le affinità tra tutte le principali discipline: Bushido, Aikido, Karate, Kendo e Judo.


Per chi desidera approfondire aspetti ancora poco popolari della cultura giapponese come la disciplina del Te o l’antichissima musica dei tamburi Taiko, workshop e seminari coinvolgenti. Tornano anche i membri dell’Associazione Nazionale Etegami del Giappone. Quest’anno l’Associazione parla anche in onore del proprio fondatore, Koike Kunio, mancato proprio nell’agosto di quest’anno. Per il pubblico una grande area dove poter disegnare e scrivere cartoline nel tipico stile degli Etegami!
Ma il Festival è anche occasione di shopping grazie ad un’area mercato con prodotti artigianali, kimono, soprammobili e gadget giapponesi ideali per un regalo di Natale.

Per una sosta e la pausa pranzo lo storico stand gastronomico Mangiappone con menù di street food, stand di Sake, Shochu, Te verde e alimenti giapponesi.

Fortezza da Basso, ingresso da Porta Soccorso alla Campagna in Piazzale Caduti a Firenze (FI) – dalle 11 alle 20 - Ingresso ad offerta minima: 3 euro, gratuito fino a 10 anni e per i Soci Lailac 2023

Un quarto di secolo per PrimOlio

Decine di produttori al giardino dei Ponti con l’olio “novo” fresco di frangitura per la 25esima edizione. E poi degustazioni, show cooking e street food con l’oro verde ripolese come protagonista. Venticinque anni di PrimOlio.

Sabato 18 e domenica 19 novembre al giardino “Silvano Nano Campeggi” ai Ponti a Bagno a Ripoli torna la mostra mercato dell’olio extravergine d’oliva, che quest’anno compie un quarto di secolo. Per tutto il weekend decine di produttori ripolesi e fiorentini fanno assaggiare il loro “oro verde” fresco di frangitura. L’annata non è stata particolarmente generosa, ma l’olio prodotto si preannuncia anche stavolta di eccellente qualità.Chi vuole acquista e assaggia l’olio evo “made in Bagno a Ripoli”, ma può anche partecipare alle lezioni di degustazione con i sommelier dell’olio e assistere agli show cooking dei ristoratori che preparano ricette con l’olio appena franto.

Accanto all’olio, presenti anche il mercato contadino a Km zero con i prodotti della terra degli agricoltori ripolesi, gli stand dello street food. Tornano l’appuntamento con la frangitura delle olive in diretta (l’olio ricavato come ogni anno viene donato in beneficenza per le persone meno abbienti) e, sulla via Roma, i banchi degli artigiani di Cna, dei commercianti del Centro commerciale naturale di Bagno a Ripoli e delle associazioni di volontariato

Sab ore 11 (inaugurazione e apertura stand) –19 - Dom ore 9 - 19

Florence Tattoo Convention 23

Tante le cose da non perdere: la partecipazione dello studio polinesiano Tatikitoa, il tatuatore di fama mondiale Cristian Casas, Villapando dagli States, Donkoke maestro chicano messicano e le colleghe spagnole Pina Pain e Amayra, Xoil tatuage dalla Francia e gli alfieri italiani Davide Andreoli, Marco Galdo, Morg Armeni, e Diamante Murru. Rimarchevole la partecipazione di maestri tatuatori che utilizzano antichi strumenti tradizionali come Samuel Olman e Sanya per la tecnica tradizionale olmeca messicana, Kensho the II e Ryugendo, per il tebori giapponese, Herpianto Hendra della comunità tribale Dayak del Borneo, il filippino Elle Mana Festin e gli italiani Kila, con handpoke nordico,e Jona per il tatuaggio religioso lauretano. 

L’area espositiva propone un'accurata selezione di opere. Interessante novità la sezione fotografica con la ricerca del giornalista francese Pascal Bagot con le immagini del criminologo Akimitsu Takagi (1920-1995), la collezione di tattoo memorabilia antichi e vintage di Trad Tattoo e la serie di dipinti del maestro Stef Bastiàn sull’inferno dantesco rappresentato secondo l’estetica del tatuaggio tradizionale. 


Le conferenze si svolgono sul main stage, tra cui quella introdotta dalla Dott.ssa Leticia Molera Vasquez sul rituale del tatuaggio, pratiche ancestrali e iniziazione femminile, e quella di Costanza Brogi sulle antiche leggende tramandate sapientemente sulla pelle dall’antico tatuaggio Horimono nonché il workshop sull’acquerello condotto da Stef Bastiàn. 

Altra novità di questa edizione la direzione artistica delle serate affidata ad etichette italiane indipendenti che generano un gradito evento nell’evento. E se viene fame? Un’area food truck decisamente non convenzionale soddisfa anche i palati più esigenti.

Fortezza da Basso – Ven e sab 12-23, dom 3 12-21 – ingresso 22 euro, abbonamento 2 giorni 38,50 euro - florencetattooconvention.com - info@florencetattooconvention.com


Dicembre, che Feste!

Dicembre, che Feste!

Speciale
23 Idee Regalo che ti salvano il Natale

Hot News
Teatri & Concerti: con … paillettes!
Citta’ in festa: dove, come e cosa!
Il Carnet dei WineLovers
God Save The Wine 

Cinefestival
River to River

Gourmet
Il Nuovo, il Bello, il Romantico
+ tutte le news sui locali per le feste

+ NUOVI FILM, TUTTO TEATRO, MOSTRE, EVENTI, RISTORANTI, LOCALI…

MEGA CARNET COUPON SUPERSCONTO BIGLIETTI OMAGGIO & SUPERIDOTTI, TEATRI, RISTORANTI, WELLNESS

nella foto: Cabaret, lo spettacolo di fine anno al Teatro Verdi

Saranno Famosi. Nel Vino!

La manifestazione, destinata a wine lovers, buyers, ristoratori e sommelier, è un vero e proprio talent show del vino italiano, un modo divertente per scoprire “chicche”enologiche destinate ad un grande futuro. Due giorni di degustazioni di vino e di eccellenze gastronomiche, esperienze, incontri, premiazioni, corsi, eventi e cene che coinvolgono i ristoranti della città e i grandi marchi della moda. Dopo il successo della prima edizione, il nuovo appuntamento mette insieme i migliori vini italiani creati nelle ultime cinque vendemmie e le migliori cantine degli ultimi dieci anni.

Oltre 200 etichette di vini emergenti in rappresentanza delle principali DOP IGP italiane alle quali si aggiungono 40 produttori di gin italiani, selezionati da “Il GINgegnere”, per una due giorni di degustazioni, con la possibilità di assaggiare tutti i vini e tutti i gin “lisci”, accompagnati da incontri, eventi e esperienze. Presenti anche 20 produttori di eccellenze gastronomiche. 

Il format è simile a quello della presentazione delle collezioni dell’alta moda e mette sotto i riflettori tendenze e personaggi emergenti. Le cantine presentano le proprie bottiglie in piccoli stand lungo la Leopolda con possibilità di vendere direttamente al pubblico. Per i veri appassionati seminari con degustazioni a tema. Un’area forum accoglie gli speach dei futuri cult del vino. 

Last but not least Wine & Florence: l’evento si apre alla città. È la vera novità della seconda edizione. Un evento nell’evento nel quale le cantine partecipanti inviano le bottiglie ad alcuni ristoranti fiorentini che le abbinano in menù studiati ad hoc ed espongono le bottiglie in vetrina.

Stazione Leopolda – ingresso 20 euro – ore 11-18 - info su sarannoafamosinelvino.it o info@sarannofamosinelvino.it 


Ortinterrazza

L'associazione si è data una mission di sempre più stringente attualità: promuovere la cultura e l'amore per il verde sia pubblico che privato. L'impegno per il “verde” accompagna a riflettere sul potere della natura e a ripensare l’educazione verso l’ambiente, la natura del cibo e gli stili di vita, incentivando produzioni naturali da un artigianato di qualità rispettoso dell'ambiente. Per meglio diffondere la cultura del buon vivere che significa scegliere anche nell'alimentazione produzioni che rispettano la natura. 

Protagonisti gli artigiani con accessori realizzati con prodotti naturali: stoffe, legno, ceramica, vimini, pelle, cosmetici, olii e liquori naturali con mirto e lavanda, derivati da apicoltura, riciclo, piante e insieme ai gioielli sostenibili nichel free realizzati a mano con materiali di recupero (carta, stoffa, cristalli, gomma e resina). 

Beatrice Ficalbi, scenografa, accompagna i bambini sul prato a fantasticare con le storie da loro create con il suo Kamishibai. Per l'occasione un altro momento di creatività con un laboratorio dedicato.

Se hai un abito che non usi più o una borsa da restituire a nuova vita ecco i laboratori di REPAIR PARTY E BAG ART che aiutano a farli diventare pezzi unici  anche con pitture.

Una pittrice, oltre ad esporre le sue opere, dipinge palline di Natale con i volti dei nostri animali. Decorazioni natalizie di tutte le misure e per tutti i gusti colorano un angolo del Chiostro. 

Presente anche Sugo Supper to go con i suoi sfiziosi aperitivi. Ritorna il vintage, da sempre elemento di richiamo per una clientela giovane. Per la partecipazione ai laboratori è previsto un piccolo contributo ed è gradita la prenotazione anche con WA al 348 3348144 Elisabetta.

Chiesa di Santa Maria Maddalena de' Pazzi in Borgo Pinti 58 - ingresso libero - dalle 10 alle 19

site map