- Maggio è un bel Viaggio
- Tips for foreigners in The City: SEPTEMBER Guide
- Foliage in Toscana
- Eventi natalizi quà & là
- Le Colline del Gusto a Lastra a Signa
- Al Verdi di Firenze il concerto inaugurale di Incontri in Terra di Siena
- Tartufo Preview…
- La Super Settimana del Vino Toscano
- Effetto Venezia
- Versilia Gourmet 2023: ecco i premiati
- 19 anni di Jazz IN Macelleria, da Falaschi!
- Buon Compleanno Car Village!
- PREVISIONI DI… VINO !
- Bagni di Pisa: a tu per tu con Patrizia Chiti
- La Tavola di Diana
- VIDEO: Firenze e la Pandemia | EP. 1 L'è tutto da rifare
- VIDEO: 40 anni di Firenze Spettacolo
- Quel che resta della Notte
- La Natura di un Cuoco
- Un Belguardo su Firenze
- Tecnica, istinto e ingredienti di prima scelta
- Cristiano Savini: il cacciatore di tartufi
- Una Cucina al… Verde
- Quello Champagne in Côte de Bar…
- Che Feste a Bellosguardo!
- Una Finanza Amica
- Il Barman Alchimista
- Olio restaurant: Ricevere? E’ un’Arte!
- La Settimana del Vino: un Diario in pubblico
- Andar per Enoteche, tra Vini & Cucina
- Villa Rosa, il Cru di Castellina
- Il futuro delle stelle è nel bicchiere
- C’è un Vino a Firenze, sui Colli che ci circondano
- Un Autunno in Cantina
- Novità in... Val di Suga
- Primavera nel Chianti Classico: Borghi Medievali, Castelli e Natura
- Un Maggio di...Vino!
- Il Vino, la Salute e una Regina Ribelle
- La Sala del Torriano: a Montefiridolfi l’ABC del Chianti Classico
- I Grandi Cru di Vallepicciola
- Intervista alla Regina Bianca
- VINITALY, The Day After
- Chic Wine, Chic Nonna!
- Uno Chateau urbano a Fiesole
- Dalla Cina con Barrique
- Vini e ospitalità a San Gimignano: la Fattoria di Fugnano
- Agricola San Felice
- Una Vineria Moderna
- Il Drago e la Fornace
- Fattoria di Bacchereto
- Villa Bibbiani
- Chianti Colli Fiorentini... il Vino di Firenze
- C'è un Chianti a... Firenze!
- Il Nobile di Vallocaia
- Un Tamburini… Rosa
- Movimento Turismo del Vino: Violante Gardini Cinelli Colombini nuova Presidente
- Castello La Leccia: Sangiovese Mon Amour
- Bortolomiol: doppia tappa a Firenze di un leader del Prosecco
- Al giovane enologo Andrea Scaccini il Premio Gambelli 2023
- Roccastrada, un Muro che ci piace
- Una Pieve per il Nobile
- Ruffino brinda all'Estate con il concerto dei Subsonica
- Cantine Ravazzi: San Casciano dei… Vini
- Beconcini Wines a San Miniato
- Sulle Colline (Al)Belle di Riparbella
- A pranzo con Mimesi, Tenuta di Ghizzano
- Diotisalvi a... Firenze!
- Campotondo in Val d’Orcia
- Luci a Merano
- Donne Fittipaldi: da Bolgheri un… Magnetic!
- Le Bèrne, vini di famiglia
- Tracce di Francia nella terra del Nobile
- Lady Brunello: Donatella Cinelli Colombini
- A Montepulciano Poggio del Moro
- Tenute Folonari, Vino e Relais
- Ruffino a Bolgheri
- Bolgheri...news: Nuovi vini da Donne Fittipaldi
- Appuntamenti di Gusto a Borgo Scopeto
- I piaceri dell’Enoteca... Strozzi
- La Prima Fermata del Viaggio di Landò
- I 50 anni del Consorzio del vino Vernaccia di San Gimignano
- Greve in Chianti, una Piazza Di…Vino
- Dal fiasco alle U.G.A: la nuova frontiera del Chianti Classico
- C’è un Pugnitello nella ... Sala
- Vini Migranti
- Alla scoperta di Querceto di Castellina
- Rock the Wine N°9!
- Colpo grosso di BolognaFiere: la FIVI lascia Piacenza
- La Vernaccia in Anteprima
- Villa Bossi in Verticale
- TERRÆLECTÆ: Il nuovo Cru che nasce alla Rufina
- VERSO IL VINITALY/1: Al mondo piace il Nobile. Toscano.
- Romanelli e il Verdicchio
- La Leggenda del Gallo Nero: il Film
- Anche l’Olio vuole la sua parte
- God Save The Wine al Vinitaly
- Due o tre cose imparate nel Valdarno di Sopra
- Un’estate da Nobile
- La Quintessenz(a) di una Cantina
- Morellino di Scansano: Toscana che vai, Sangiovese che trovi
- Il Vino in una Notte di mezz'Estate a Forte dei Marmi
- God Save Firenze Rocks!
- Un Castagno a Castellina
- Che Settembre nel Chianti Classico!
- Il Vino in una Notte di Mezz'Estate al B Roof
- Rosa, Rose e Sangiovese
- Novità in Libreria: Tuscan… Burger
- LA BEFANA e ROBIN HOOD memorie di incontri e passaggi
- NotesWine: a notebook with a wine spirit!
- Pitti, una nuova rotta
- Talk The Town
- Maremma, come sei bella!
- Oktobeer in Florence City
- A proposito del Vinitaly...
- FIRENZE dall'ALTO
- Il Fiorentino d’Estate lo trovi (anche) qui
- GUIDA SPECIALE: 10 POSTI FRESCHI in TOSCANA
- Misteri, Foliage e Scorpacciate
- Il Futuro di Pitti
- HOT NEWS ANTEPRIMA: 2023 l’anno che… vedremo!
- TOP 10 in alta MAREMMA
- Firenze insolita e segreta
- 10 Consigli per vivere al meglio il rientro dalle vacanze
- SPECIALE CORSI 2023
- Se una Basilica scende in campo...
- Pedavena: di tutto, di più
- Profumi di Boboli, vince Marco Mennilli
- Fiori e Piante ... on line
- Vivi la Florence Cocktail Week con Lungarno Collection
- Firenze Spettacolo di Novembre!
- Santa Maria Novella, un nuovo hub per la cultura
- Il Cammin de' Gigli
- Rinascente Super Store!
- 1 / FIRENZE DOPO ... LA PANDEMIA
- AVSI on the Beach
- Lo SHOCK di FIRENZE: La Vera Pandemia di una Città e 4 “vaccini” + 1 per affrontarla
- OGGI a FIRENZE e in TOSCANA
- Firenze Spettacolo di Gennaio è in edicola e a Pitti! Con in regalo i dentifrici Marvis!
- Il ritorno di Romualdo
- I calci di rigore più famosi della storia della Fiorentina
- La festa di Vineria Moderna
- eatPrato 2022
- Il Circus dei Mixologist
- Firenze Spettacolo di Marzo!
- Succedeva a Gennaio a Firenze
- Beauty Bar x La Ricerca da Rinascente
- ROCK the WINE!
- Firenze Spettacolo di Maggio è in edicola!
- Pitti Special: Doria 1905 e Acqua dell'Elba
- Ecco Firenze Spettacolo Luglio + Agosto
- Cassetti: nuovo laboratorio tra eccellenza e sostenibilità
- Vlahovic, il primo erede di Batigol
- Ecco Firenze Spettacolo di Ottobre!
- I goal più belli della storia della Fiorentina
- Ecco Firenze Spettacolo di Dicembre!
- Dolce Gita a San Casciano
- Tirrena, la pasta Frescobaldi
- Gabriele Vannucci: Un Artista Gelatiere
- Nuovi Alberghi in apertura e costruzione a Firenze e oltre
- Il grande Calcio in diretta su Italia7
- Aprile è FUORI ORA!
- ABITA, la casa che cambia
- Firenze Spettacolo di Giugno + Info Pitti
- Fashion in Flair alle Serre Torrigiani!
- "Se 2 euro vi sembrano troppi provate Voi a ristorare..."
- Settembre a Villa Vittoria
- Il museo degli Uffizi avrà il suo ristorante, ma quando?
- Tavola Latina
- Medioevo a Malmantile
- Alle Cascine un weekend con la... Bistecca!
- Un’Estate a Le Mulina
- Io Sono Fiorentino: 7 eventi con Vetrina Toscana
- VERSILIA 2023/4: il tema di... Lara
- Firenze Spettacolo Estate 2023
- Badiani fa Centro!
- Benvenuti a Settembre!
- Calici di Stelle 2023: Il Cielo in una Vigna
- La Notte della Ricerca
- L’Uva in Festa!
- L'Olandese Volante
- Roof Top for… Student!
- Ristoranti: Dove eravamo rimasti?
- Le quattro gambe di Bentoro
- Firenze e gastronomia: non solo piatti della tradizione
- Un Dolce Gourmet per Pasqua / 2
- Un Dolce per le Feste
- Ba’Ghetto, da Roma a Firenze
- God Save …Our Food: Il Miele di Spiaggia
- Sarà Seggiano la Montalcino dell’Olio toscano Dop?
- Un Dolce… Come una volta: Mousse al Vin Santo
- Un “Lampre” da Viaggio
- Due libri da… Mangiare
- Un Dolce Gourmet per Pasqua / 1
- Pasqua Esotica con Cucinare Lontano
- Typiqo: un food delivery tutto fiorentino
- Prosciutto Toscano DOP alla riscossa
- Rari… Bistrò!
- Il Maito’ al RoofTop
- La Ménagère in movimento. Per ora nel… Jardin
- Ecco Saporium!
- Locale Firenze: maratona di giovani chef
- Badiani fa 90!
- Da Gigi a Marina di Pietrasanta
- Prato: una città che sa divertire
- C’è un nuovo Salviatino!
- Albola Experience
- Olio nuovo a Porta al Prato
- 8 marzo: Una cena con la … LUCE
- Tre tappe gourmet sulla costa della Maremma
- Un Gin Tonic per due: Simone Cipriani e Gabriele Frongia al Plaza Lucchesi
- Novita’ a Pietrasanta: Il Paradiso all’improvviso
- Un Natale TYPIQO!
- Rixò: la cena è anche una festa
- Savini: L’Accademia del Tartufo
- Ricettario Afrodisiaco
- Quanto Piace Mangiar Toscano
- Il Menù Ideale della Cucina Fiorentina
- Fare Luce sui …Locali!
- Spartacus: La Tempesta Perfetta
- Come in Famiglia a San Rocco a Pilli
- Il Gran Tartufo del Futuro
- Tiratissima: una Pizza lunga lunga. E divertente!
- Settembre con Martarè!
- Navigar mi è buono in questo mar
- L'Aceto Balsamico di Modena e i confini della Tradizione
- Lo Spaghetto d'autore in una web serie
- L’Osteria del Tegolaio
- RISTORANTI DA SCOPRIRE: Che cena sulla Riva
- Chic Nonna cambia nome: ATTO DI VITO MOLLICA
- B-Roof: Late Summer Dinner
- Sessant'anni a Casa Galanti
- FishMood: Da Trani a Firenze una cucina …d’aMare
- Una dolce fine estate a Villa San Michele
- C’è un Oste nuovo sul Pianeta Cibrèo
- Un Belcanto per Cena
- Un Borgo Antico in Santo Spirito
- Caorlotta sul Mare
- Bistrot 84Rosso: Scommessa Gourmet in Borgo Ognissanti
- Una fattoria in San Frediano
- La Starpizza di Starita
- Bianca Zero Zero
- Acqua al 2
- Che Gnocchi in Santo Spirito!
- Sapore di Stella, con Bollicine di Champagne.…
- Arà: pane, fornelli e cose aruci
- Tanti Auguri El Inca!
- The St Regis Winter Garden Restaurant
- 5 & Cinque
- Insalateria: il Fast GOOD che mancava
- Un posticino carino per cenare? (i)Booh!
- A cena in Riva a ... San Frediano!
- Hard Rock in Pole Position!
- Il futuro? Uno sguardo d’amore verso il passato
- A Tavola con Ruth’s
- Contrasti e Tramonti sull’Empireo
- Caesar: dei Pranzetti e delle Cene
- Ararat, il monte del… sapore
- The Place to Brunch
- Una Dama Bianca in Sant’Ambrogio
- Alla Corte del Maharajah
- Saigon val bene una cena
- Natale in Bottega
- La Ménagère. Tutto il resto e’ noia…
- Note di Vino in Santa Croce
- Nuovo Chef all'Enoteca Bruni: Omar Dhib
- Casa Ciabattini: Novità è… Tradizione
- Un Nugolo di bontà
- Una Grotta Marina
- C'è Fermento in San Frediano
- Pratellino di Eventi
- Un Gran Bel Mix… Bistro’!
- Campo Base Vegetale
- Veg, We L’OV
- dindin! Al Golden view suona la campanella della solidarietà
- L’ORA del Veg
- Estate Gourmet a Relais Le Jardin
- Ualima, il Marocco in tavola
- Si chiama Kitsch ma è molto Chic
- Autunno da Eataly
- La Pagliazza sotto le stelle
- La Bottega delle Cose Buone
- Atelier de' Nerli: un ristorante fatto a... mano
- Art & The Fusion
- La Meraviglia delle Feste al Four Seasons Hotel
- Che rientro da Galanti!
- Ristoranti & Pizzerie: bomba libera tutti!
- La Buca San Giovanni
- Jazz & Wine al Gilò!
- Ville sull'Arno: Un Posto Speciale
- Nuovo premio per Chef Rocco De Santis
- Tartufo Bianco e Afternoon Tea a Villa San Michele
- Osteria Belguardo
- Rientro di gusto da Obicà
- Bright Festival: le arti digitali tornano a brillare a Firenze
- Rasputin: nasce il Martini Bar!
- Estate Hot al Sexy Disco
- Florence Dance Center, ripartono i corsi!
- Bagni di Pisa e Grotta Giusti: cure termali per tutta la famiglia!
- Olympus: più grandi, più sicuri!
- Dieta e Ambiente ai tempi del Covid
- Cosa dobbiamo aspettarci dalla nuova Fiorentina?
- Regala un Natale a colori con Asmana
- Libertà e crescita permanente al Centro di Biodanza di Firenze
- Dalle sfilate allo shopping: il metaverso sarà il futuro della moda?
- CES 2023, ecco tutte le idee più innovative (e strane) presentate durante l’evento
- L’estate che non ti aspetti. Alle terme
- L’alveare ti fa bella
- Alcune strategie infallibili per lavorare da remoto in maniera sicura
- Attività ludiche in autunno: quali sono le preferite dai consumatori?
- Rivelare l'inganno: come riconoscere siti di gioco online non affidabili
- Guida Speciale: 20 Trattorie Fuori Porta
- Alla Fattoria Lavacchio
- Dolce Vita a La Valiana
- Cento Anni da Principe
- RISTORANTI: LE NOSTRE DRITTE PER MANGIARE FUORIPORTA
- Il Diadema di Villa Olmo
- Cinciano, un Soggiorno Di...Vino
- Gusto e toscanità di un …Cavaliere
- A Prato: Fabbrica in Pedavena
- Cucina d’Artista in terra Medicea
- I nuovi … tagli del Falaschi
- Chianti Chic da Vitique
- Le Pizze per l'Estate di Manuel Maiorano
- Un’Osteria Ancestrale
- Una Stella da scoprire nel Castello del Nero
- Metti una sera una cena Agri-Chic
- La riapertura de IL PICCOLO PRINCIPE
- Sfida Gourmet dal cuore della città Felsinea
- L’Anastasia dei due Mondi
- Casa Barone: Un Bistrò-Boutique!
- Alla Palagina con Burde: Bolgheri Caccia & Pesca!
- A Bologna: Il Buono di Bellaria
- Versilia 2023/2: Consigli freschi freschi per Gourmet
- L’APOGEO di una Pizza
- Villa La Massa: un Oliveto da scoprire
- Novità da Murà: arriva il Music Brunch!
- Un Dolce per l'Inverno: la Panna Cotta secondo il... Four Seasons!
- Il Nuovo Mondo di Paolo Sacchetti
- Un Gelato per le Feste? Perche’ No!
- La settimana dello Spettacolo a Firenze e in Toscana
- Fabbrica Racconti Memoria
- Rifredi, un Banco di Prova
- Genio della Lampada, la Scuola dei Piccoli
- Piazze d'Armi e di Città
- Teatro delle Donne, due giorni di provini per la nuova produzione
- La Scuola di KIMERATEATRO
- A Scuola di Improvvisazione
- Back to Dance! Voglia di leggerezza, voglia di umanità
- Florence Dance Center, al via i corsi
- People, Planet, Peace. COSPE compie 40 anni
- Radicondoli Festival, il TEATRO del nostro presente
- Punti di Vista Teatro presenta L’Agonia di Schizzo
- Il Genio della Lampada
- Piccola Bottega degli Errori
- Recitazione e bioenergetica
- Lo Schermo dell’Arte
- Chiardiluna, un cinema sotto le stelle
- Astra, un cinema rinasce!
- Scelti dalla Critica
- Spazio Alfieri: 3 film per le Feste
- Spazio Alfieri, i film del mese
- Il Korea compie 20 anni!
- Stenterello Film Festival
- Questo Festival è… Doc!
- Il Conventino, Nuovo Cinema Universale
- Last Words, Charlotte Rampling e Jonathan Nossiter ospiti all'Astra
- Almodóvar, la forma e il desiderio
- Cinema in Villa
- Cinema nel Chiostro
- The Space Cinema: la domenica il film al mattino!
- Il Premio Fiesole ai Maestri del Cinema 2023 a Liliana Cavani
- Luis Bunuel: Sogno e son desto
- Orchestra da Camera Fiorentina
- 75 ^ Estate Fiesolana
- Florence Guitar Festival
- Gli Zen Circus non dimenticano mai la loro casa
- Estate Fiesolana: ecco i primi nomi!
- Marracash, lunga vita al King del Rap
- Prato? E' Spettacolo!
- Ultravox alle Cascine
- Maurizio Carucci in concerto a Prato
- Fabri Fibra sa ancora come si fa
- H/EARTHbeat, nuova musica dai Popoli
- Musica Sacra in Santa Trinita
- Teatro del Silenzio, quattro serate di grande musica
- Per la prima volta in Italia la New Jersey Youth Symphony
- Decibel Open Air
- MONT’ALFONSO sotto le stelle
- MUSART FESTIVAL in Santissima Annunziata
- Settembre a Prato è... Spettacolo!
- COSMICA: Musica, Stelle e Picnic per Montecatini in Movimento
- Concerto di fine anno "Vienna sull'Arno"
- Il Chianti Valdarno celebra Raffaello
- Tutti i Musei a Firenze e dintorni
- Febbraio con Erwitt a Villa Bardini: aperture serali e laboratori per bambini
- Le Sculture di Celaya
- Vecchiarino e la penna a sfera di Sisifo
- VERSILIA 2023/1: TOP 10 luoghi da scoprire
- Pier Luigi Nervi, la Struttura della Bellezza
- Fondazione Alinari, una nuova casa per la Fotografia
- Wolves Coming
- Tutte le guerre di Franco Pagetti
- Donatello, Maestro dei Maestri
- La Galleria dell'Accademia riapre con un nuovo allestimento
- Primati su Tela
- La Favola Mia, mostra fotografica in omaggio a Giovanni Gastel
- Bibliobus, il pulmino della cultura
- Sognando Ritratti di Città, con Giuseppina Giordano
- 2021: l'anno americano di Palazzo Strozzi
- Rimandata al 2022 la Biennale Antiquariato
- Visite e percorsi guidati a Firenze e in Toscana
- Siena, Collezione Piccolomini Spannocchi finalmente riunita
- Musei contro le discriminazioni
- Alberi di Luce, la prima personale di Luciano Sabadin
- L'Università? E' un Museo!
- Botanica Temporanea
- Oasi Parterre, spazio novità dell'Estate Fiorentina
- Festival delle Associazioni Culturali... Parte 2
- Visite speciali alla Cappella Brancacci
- Inside Dalì, aperture prolungate ed eventi speciali
- Scuola di Lingua e Cultura Coreana a Firenze
- Il Quarto Stato in Palazzo Vecchio
- Tre Mostre da non perdere
- Street Levels Gallery, la casa dell'Arte Urbana
- Luca Giordano a Firenze
- Il Novecento di Oscar Ghiglia
- Anteprima Lucca Film Festival: Bill Viola e Luca Bellandi
- Festival d’Europa, oltre 40 eventi fino al 12 maggio
- Arte Rigenerante a Barberino Designer Outlet
- Sgarbi presenta La Pace di Kiev
- La Città dei Lettori
- Le Fotografe degli Alinari
- Il Respiro dei Sogni, Jacopo Baboni Schilingi al MAD
- Luci (nuove) sul David
- Florence Art Week and… more!
- I Nudi Femminili di Letizia Battaglia
- Leggere per non dimenticare
- Passeggiate Fiorentine
- La Rivoluzione dei Macchiaioli
- L'oro bianco di Sesto Fiorentino
- Eco-esistenze: forme del naturale e dell'artificiale
- Premio Fiesole Narrativa Under 40
- God is Green, arte per il Pianeta
- Nittardi, 40 anni di Vino e Arte
- Tornabuoni Arte, Casamonti presenta l'Antologia scelta 2023
- PLS Design compie 20 anni
- Second life, Tutto torna
- Museo Marini, i progetti per il 2023
- Eleonora e l’invenzione della Corte
- Galleria dell'Accademia, i progetti per il 2023
- Reaching for the Stars
- Giacometti e Fontana
- Arriva la Francia e ha molto da dirci
- Spring School, abitare il carcere
- Lisetta Carmi a Villa Bardini
- La città dei giovani lettori
- La Stagione Stragista nelle opere di Gianluca Braccini
- Le sculture monumentali di Sauro Cavallini invadono il Chianti fiorentino
- Oltre le mura di Sant’Orsola
- Scandicci, inizia l'Estate!
- Estate in “francese” con l’Institut français Firenze
- Seravezza, gli anni '80 protagonisti a Palazzo Mediceo
- The Season a Villa La Pietra
- La Fanciulla di Antinori
- Yan Pei-Ming, pittore di storie
- Nella Melma di Vascellari
- Rachel Feinstein in Florence
- Un Palazzo per Ponzi
- Realtà virtuale e aumentata: cosa accade nel mondo dello spettacolo
- Liu Bolin, il camaleonte dell'arte
- Nuove passeggiate alla scoperta della città
- Un Nuovo Museo per Pistoia
- Natura Collecta, Natura Exhibita
- For Valdichiana addicted
- DESTINAZIONE NEVE
- Una Lente sulla Versilia #luglio&agosto
- 15 VIAGGI per il 2023
- Alla scoperta della Val d’Orcia
- The Sense Experience: Un Romantico Weekend
- LETTERA DAL MESSICO: un ex della movida fiorentina ci scrive...
- Un Romantico Rifugio
- Park Hotel Marinetta: Relax tra Vino e SPA
- In viaggio con la Spigola nel Golfo degli Aranci
- Tips for Versilia
- Viaggio nel centro Italia: tra Appennini, città d’arte e buona cucina
- Alla scoperta di Lady Vernaccia
- San Giovanni d’Asso, la regina delle Crete
- Vallepicciola: una Cantina da scoprire
- Tips for Maremma
- Natale all'Antica Querciolaia
- Modena… Antiquaria
- Primavera in Mugello
- VERSILIA 2023/3 : le novità di UNAHOTELS e le dritte del direttore
- Vite di Piombo
Cerca
Risultati per: villa viviani
di ANDREA GORI
Parola d’ordine del nuovo mondo è la sostenibilità e Poggiopiano a Fiesole sono anni che spinge in questa direzione con convinzione. Ma è un percorso che parte da lontano: nel 1935 i fratelli Carlo e Alberto Galardi acquistano la Tenuta, cambiando la loro storia e quella delle generazioni successive. Una famiglia da sempre dedita al commercio si butta anima e corpo nella terra, attraverso olio e vino. E dato che il Chianti è oggi una parola suadente in tutto il mondo, una certa lungimiranza gli va riconosciuta. Siamo nei dintorni immediati di Firenze, a Fiesole, e qui non solo si produce vino, ma è un casale del 1600 adibito ad uno splendido Agriturismo. Tutte le coltivazioni, compresi ovviamente gli ulivi e le viti, sono condotte in regime biologico e si caratterizzano per la piacevolezza e la semplicità di beva dal Chianti passando per uno dei pochi Verdicchio vinificati in Toscana (insieme al Trebbiano nell’Erta al Mandorlo) e arrivando al bordolese Poggio all’Uccellare.
Vini che preparano e accompagnano bene la tavola toscana, e che hanno anticipato di molti anni la svolta bio di cui oggi tutti parlano e che pare proprio essere un trend anche e soprattutto per gli anni a venire a cominciare da questo neonato 2021. Ne parliamo con Mauro e Martina Galardi:
Tre parole per dirlo: perché regalare un tuo vino è una buona idea anche in questi tempi così particolari.
Condivisione. Anche se non si condivide la stessa tavola, stappare una bottiglia di vino che ci è stata regalata vuol dire condividere un po' del nostro momento speciale!
Territorio. Soprattutto in un periodo come questo, mettere il naso in un bicchiere di un vino che veramente rappresenta il nostro territorio, è anche un modo per "mettere il naso fuori di casa" e percepire tutte le emozioni che di trasmettono le nostre colline...
Piacere e salute. Con un vino biologico si coniugano due delle cose più difficili da unire: il piacere dei profumi e del gusto di un vino di qualità con la genuinità del prodotto, a 360°: a partire dal prodotto stesso, fino alla terra sulla quale è prodotto.
La ricetta e il piatto di casa tua che non devono mancare per questi giorni, e il giusto abbinamento: raccontaci un tuo vino e una ricetta per un pranzo d'inverno.
Le lasagne della Nonna! Ovviamente con una buona dose di besciamella e un ragù speziato e saporito. Il Voce alla Terra, il nostro Chianti Superiore, è l'abbinamento ideale: intenso e avvolgente al naso, deciso ed elegante in bocca. Per queste settimane sperimenteremo anche una nuova ricetta che ci è stata consigliata: tortelli di farina di farro e grano saraceno con ripieno di ricotta e pecorino e una spolverata di nocciole. Ovviamente non può mancare un filo di Plenum, il nostro extravergine!
Ricetta dal Blog logicabiologica.it - Link alla ricetta
Con questo freddo il bollito è d'obbligo in casa Galardi e indubbiamente non può mancare un Sangiovese in purezza, la nostra Riserva. Un vino fine e preciso, che esalta i sapori della carne e pulisce la bocca con un'acidità e un’astringenza presenti ma non invasive. In realtà sulla tavola è sempre presente anche il nostro bianco, l'Erta al Mandorlo, per chi al bianco non può dire di no. Sui crostini con il patè di fegatini però lo beviamo tutti: la freschezza, l'acidità e i profumi dell'Erta al Mandorlo creano un bellissimo equilibrio in bocca con l'untuosità, il sapore deciso e la delicatezza del crostino...
Vini in degustazione:
Com'Era 2015 Rosso di Toscana IGT - Sangiovese, Canaiolo, Merlot
Voce alla Terra 2016 - Chianti Superiore DOCG - Sangiovese, Colorino, Cabernet Sauvignon
Riserva 2016 Chianti DOCG
Poggio Galardi in Anfora 2015 - Rosso di Toscana IGT - Merlot, Cabernet S
Erta al Mandorlo 2019 - Bianco di Toscana IGT - Trebbiano Toscano, Verdicchio
VinOrange 2017 - Bianco di Toscana IGT - Trebbiano Toscano e Verdicchio macerati
Fattoria di Poggiopiano di Mauro Galardi - Via dei Bassi, 13- Loc Girone - 50061 Fiesole FI - Tel/fax 055 6593020 - info@poggiopiano.it
L’azienda vinicola nasce dalla passione della famiglia Gianolli per la terra, l’agricoltura e il vino, sua massima espressione nel territorio veronese. Massimo Gianolli, imprenditore di successo e appassionato di vini sin dalla giovinezza, incontra Stefano Falla anch’esso grande appassionato e insieme danno vita a una piccola produzione nel 2005, selezionando l’uva destinata al loro primo Amarone. Vino che, come recita la rigida norma del disciplinare di produzione, viene alla luce solo quattro anni più tardi. L’azienda è dotata di una sede operativa con annesso showroom a Milano (Via Giorgio Stephenson, 43A) e di una sede in Veneto, sulle colline della Valpantena nei pressi di Verona, dove si trovano l’azienda agricola e i vigneti.
Una tenuta di 45 ettari allietata sia da vigne che da lussureggianti ciliegeti (di qui la denominazione del marchio) nota per rossi decisi e intensi come l’Amarone, il Corvina, il Valpolicella Superiore, il Valpolicella Superiore Ripasso e i bianchi, più freschi e delicati, come il Lugana e il Garganega.
Grazie a una lungimirante politica commerciale, nel giro di pochi anni la Collina dei Ciliegi raggiunge risultati brillanti sul mercato italiano e decide di ampliare il proprio business anche su altri mercati oggetto di grandi esportazioni. Primo tra tutti quello cinese che oggi rappresenta il mercato estero più importante per l’azienda, con un tasso di crescita davvero sorprendente. Con la Cina, gli altri mercati affrontati sin dagli albori aziendali, e ormai ampiamente consolidati, sono stati quello del Regno Unito, della Germania, tradizionalmente molto favorevole ai vini italiani, e più in generale dei Paesi Scandinavi. A questi si aggiungono Romania e Messico.
Nell’area asiatica, invece, oltre alla Cina, oggi la Collina dei Ciliegi vanta rapporti commerciali sempre più solidi anche in Giappone, Taiwan, Filippine e Thailandia. Mentre in Nord America sono stati acquisiti distributori sia in USA che in Canada.
Curiosità calcistica, è una delle poche aziende ad avere una sua SkyLounge fissa allo stadio di San Siro in collaborazione con il Milan.
Oltre ai vini dell’azienda al banco trovate anche una piccola selezione di vini francesi molto interessanti da loro distribuiti in Italia.
Sede Legale e Showroom: Via Giorgio Stephenson n. 43A – 20157 Milano - 02 87158048 - info: info@lacollinadeiciliegi.it - reclami: reclami@lacollinadeiciliegi.it
Azienda Agricola e Vigneti - Località Erbin n. 36 – 37023 Grezzana (VR)
di ANDREA GORI
Inizia un altro anno di sfide e rinnovo delle tradizioni della Berardegna in quel di San Felice con la cantina posta all’interno del bellissimo borgo di San Felice a Castelnuovo Berardenga, la zona del Chianti Classico più vicina a Siena. Nel borgo continua il grande lavoro con apertura coraggiosa anche in piena pandemia di Juan Quintero, resident chef del Poggio Rosso che è riuscito a ottenere la stella Michelin nel suo anno più complicato finora! Juan è un giovane (1989) colombiano recentemente salito alla ribalta dei riflettori come Chef Emergente (Due Forchette e 81 punti sulla guida Ristoranti d’Italia 2019 del Gambero Rosso), un personaggio decisamente particolare da scoprire a tavola con ardite composizioni ma anche tanto sapore e gusto, un raro caso di chef che non pensa solo alle guide ma anche alla soddisfazione di chi sta a tavola!
San Felice è oggi anche Bolgheri con un DOC di grandissimo successo e l’uscita recente della prima annata del Bolgheri Superiore, il vino più ambizioso mai realizzato da Leonardo Bellaccini sulla costa Toscana. Ma prosegue anche la scoperta e la valorizzazione di Montalcino con Campogiovanni, un brand e un vino ormai affermato e ricercato.
Chianti Classico, Bolgheri e Montalcino sono tre territori che rappresentano bene l’impegno di un’azienda sempre all’avanguardia e in movimento sin dalla sua fondazione alla fine degli anni ‘60 e che oggi incarna il Chianti Classico (con la grande ricerca in vigna con lo sviluppo del vitigno Pugnitello). In degustazione stavolta avremo l’ultima annata del Vigorello, il primo Supertuscan della storia in forma sempre smagliante, e il celebrato 2011 del Brunello di Montalcino Riserva Il Quercione, un vino incredibile, scintillante e passionale dalla grande ricchezza aromatica e fascino, ammaliante , diretto e piccante con un tannino ficcante e saporito in allungo splendido su materia viva e tesa.
Come iniziare al meglio il 2021 con i vostri vini?
I nostri vini rappresentano una scelta raffinata e di prestigio. Destinati ad un pubblico non necessariamente conoscitore, pronto però a considerare il vino pregiato come elemento fondamentale del “savoir vivre”. Prodotti che possono accompagnare momenti importanti sia della vita conviviale che professionale e costituire senz’altro anche un regalo prezioso per iniziare bene quest’anno così carico di aspettative.
Una ricetta o un piatto di casa tua che non devono mancare questo mese.
Un piatto che sicuramente non manca a casa San Felice è il Brasato, rigorosamente di Cinghiale, abbinato con un grande rosso Toscano, molto spesso proveniente dalla roccaforte del Sangiovese a Montalcino. Vedo ideale per questo il Quercione - Brunello di Montalcino Riserva, prodotto solamente nelle migliori annate da un’attenta selezione dei miglior grappoli dall’omonimo storico vigneto della nostra tenuta a Campogiovanni.
Vini in degustazione:
Brunello di Montalcino Riserva Il Quercione 2011
Vigorello IGT Toscana 2015
AGRICOLA SAN FELICE - Bell’Aja (Bolgheri) e Campogiovanni (Montalcino) - Loc San Felice 53019 - Castelnuovo Berardenga - Siena - 0577 399202 - www.agricolasanfelice.it
di ANDRE GORI
Rossella Bencini Tesi è la dinamica imprenditrice che coraggiosamente nel 2001 ha abbracciato il metodo di coltivazione biologico e biodinamico, ovvero in stretto rapporto con la natura evitando non solo ogni tipo di chimica in vigneto, ma anche in cantina, in una denominazione piccola ma prestigiosa come Carmignano, in una fattoria ottocentesca immersa nel verde delle colline del Montalbano. Il risultato sono vini che parlano in maniera impressionante del loro territorio e che stupiscono per complessità e allo stesso tempo facilità con cui si possono bere e gustare. E non dimentichiamoci il grande lavoro su due uve sempre considerate “minori” come Trebbiano e Malvasia, che unite danno vita ad un vino magico dal colore dell’oro aranciato che vale sempre la pena scoprire.
“Evitando gli estremismi e con massima semplificazione – racconta Rossella - possiamo dire che i vini bio, quando prodotti con professionalità e competenza, all’assaggio rivelano una maggiore complessità aromatica, maggiore equilibrio ed una maggiore vitalità, oltreché belle sensazioni legate alla percezione delle caratteristiche dell’annata e del terroir (non possiamo stupirci se usando tutti gli stessi additivi i vini alla fine diventano simili se non uguali…). Sono eliminati tutti i difetti legati all’abuso e a volte anche all’uso di additivi e correttivi: ad esempio bruciore in gola e nell’esofago (acido citrico) – pesantezza (gomma arabica) - gambe molli e testa che gira (eccesso di solfiti) - squilibrio fra alcolicità e struttura del vino - eccesso di morbidezza che addormenta il palato (glicerine)… e così via aggiungendo… L’assenza di lieviti selezionati evita la piattezza e l’omologazione del gusto.
Perchè iniziare il 2021 con un Terre a Mano?
Proporre un nostro vino è sempre una buona idea, anche in tempi di lockdown, perché ogni bottiglia di vino ci apre una finestra su paesaggi bellissimi, evoca immagini di vigne da camminare anche in inverno, in territori fantastici ricchi di tradizione e di storia, e fa volare la fantasia. Il nostro “Carmignano Terre a Mano” in particolare è legato, legatissimo, alla storia dei Medici, che nella zona decisero di costruire ben due magnifiche ville e la loro preziosa riserva di caccia: questo vino, morbido strutturato ed elegante si sposa in maniera perfetta con la cacciagione, ed è bello immaginarlo su una tavola autunnale riscaldata dalla fiamma di un camino acceso, durante uno dei banchetti che concludevano le battute di caccia alla corte dei Medici….
Un abbinamento stagionale.
Nelle nostre cucine pensiamo approfittare dell’occasione in cui abbiamo una buona bottiglia del nostro “ Carmignano Terre a Mano” per - ritagliarci un po’ più di tempo per cucinare , finalmente dedicandoci ai piatti “della nonna”, che in inverno riscaldano subito l’atmosfera e fanno bene anche all’anima, ad esempio un “Brasato al Carmignano”: dopo una marinatura di almeno 12 ore nel vino, con tutte le erbe aromatiche e le verdure,occorreranno almeno un paio di ore di lenta cottura a fuoco molto basso ed il gioco è fatto, la carne sarà tenerissima, ed il sugo ricco di sapore… Va da sé che il “Carmignano Terre a Mano” accompagnerà poi il piatto anche nel bicchiere..!
Vini in degustazione
Carmignano DOCG Terre a Mano 2016
Carmignano DOCG Terre a Mano 2015
Sassocarlo-Terre a Mano -Bianco Toscano IGT 2018
Passito Rosso Toscano IGT 2011
Fattoria di Bacchereto - Via Fontemorana 179 - Carmignano (Po) - 055 8717191
La natura e il suo rapporto con l’uomo sono il vero segreto dietro il successo del Prosecco nel mondo. Santo Stefano di Valdobbiadene è un piccolo borgo incastonato tra i ricami di vigneti delle colline del prosecco e ne è forse la capitale non dichiarata. Qui ha sede l’azienda agricola Le Colture, sin dal 1500 guidata della stessa famiglia. Nel 1983 Cesare Ruggeri ne avvia l’attività spumantistica, ed oggi è il depositario di uno straordinario patrimonio di esperienza, costituito da piccoli e grandi segreti produttivi, dalla conoscenza del territorio e delle sue uve alla sensibilità innata per la salute della vigna. Da qualche anno i tre figli di Cesare, Silvia, Alberto e Veronica sono impegnati a pieno ritmo in azienda, dove hanno portato una ventata di entusiasmo e il necessario respiro innovativo tipico delle giovani generazioni, senza però dimenticare l’amore per la propria terra ed il rispetto per le tradizioni.
Le bottiglie che ogni anno vengono prodotte in azienda sono il frutto del costante impegno di un solido ed affiatato team familiare in cui ognuno a diverso titolo è direttamente coinvolto in tutti i processi produttivi, dalla conduzione delle vigne alla selezione delle uve, dalle diverse fasi della vinificazione alla spumantizzazione, fino alla commercializzazione. Gli spumanti Le Colture sono ottenuti unicamente dalla lavorazione di uva Glera, proveniente quasi esclusivamente dai vigneti di famiglia situati nella denominazione del Valdobbiadene DOCG e raccolta esclusivamente a mano. Per ottenere i vini spumanti l’azienda utilizza il Metodo Martinotti con rifermentazione in autoclave a temperatura controllata e il grado di finezza raggiunto vi farà ricredere sull’eleganza che un tale metodo di vinificazione può regalare al vino.
Parliamo con Alberto Ruggeri del rapporto tra natura vino e cosa le città possono imparare da questo:
Perchè regalare un vostro vino è una buona idea nel 2021?
Perché ci sono comunque cose belle a cui pensare e la vita continua e bisogna trattarla bene e trattarsi bene, sia nei pensieri che nelle azioni. Nello specifico poi noi produciamo Valdobbiadene Prosecco Superiore Docg e quindi lo spumante italiano deve essere anche motivo di orgoglio, felicità e gioia. E’ facile, ma non banale, piacevole ed immediato, e anche se in questo periodo si può fare poco, unisce le persone. Per il momento le unisce virtualmente, ma torneremo a brindare e gioire insieme, brindando semplicemente a noi stessi. Ed inoltre i nostri vini mettono simpatia e allegria e spensieratezza!
Ricetta e vino
Classicissimo Risotto al radicchio con il nostro Valdobbiadene Prosecco Superiore Docg Extradry Pianer, fresco amabile, leggermente acido, profumo pieno di frutta (specialmente pera) e fiori bianchi.
Gnocchetti al pesce spada e melanzane, sempre con lo stesso vino.
Ravioli di melanzane con cozze e vongole e cicale di mare, con il Valdobbiadene Prosecco Superiore Docg Brut Fagher, persistente, acidità prorompente, naso con profumi più freschi, frutta come mela e ananas.
Spaghetto freddo con colatura di alici e tartare di scampi, con lo stesso vino.
Vini in degustazione
Valdobbiadene Prosecco Superiore Docg Spumante Brut “Fagher”
Valdobbiadene Prosecco Superiore Docg Spumante Dry Cartizze
Valdobbiadene Prosecco Superiore Docg Spumante Extradry “Pianer”
Le Colture Az.Agr - Via Follo, 5 – S.Stefano – 31049 Valdobbiadene, Treviso - 0423.900.192 - 349.462.98.22 - www.lecolture.com
L’arrivo del texano George McCarroll Rapier III, presidente della WellMed Medical Management e filantropo, ha portato una ventata di entusiasmo nei confronti di una realtà storica e agricola già protagonista del vino toscano, anche se non molti lo sapevano. Villa Bibbiani a Capraia e Limite è incastonata tra le rigogliose colline del Montalbano. Circondata da uno splendido parco botanico, prati, boschi e terreni coltivati a vite e ulivo che digradano dolcemente verso la piana dell’Arno. Da sempre parlare di Villa Bibbiani vuol dire parlare di vino: le prime notizie sulla tenuta “cum pascoli et vignae” risalgono al medioevo. Il vino qui è sintesi di un terroir unico e di passione e rispetto per i vigneti e i loro frutti. La cantina è un magnifico edificio che ospitava nel 1700 i locali interrati di Cosimo Ridolfi.
Già 150 anni fa era considerata una struttura all’avanguardia con acqua corrente ottenuta grazie a un sistema di vasche d’accumulo ed era inoltre dotata di un sistema di riscaldamento che permetteva il controllo delle temperature durante la vinificazione. Attualmente le cantine sono state ristrutturate e munite di sistemi innovativi per tecniche di vinificazione di ultima generazione (anfore comprese), senza dimenticare la tradizione. Lo sfruttamento della forza di gravità tra diversi livelli, dall’ingresso dell’uva in cantina fino alla messa in botte, costituisce anche oggi, come nel passato, la soluzione migliore per movimentare il vino. I vigneti si differenziano tra loro per altitudine e composizione del suolo. Galestro, argilla, grosse pietre e sabbia, a seconda della percentuale, caratterizzano ogni appezzamento dando sentori unici e diversi.
Tre parole per dirlo: perché proporre un tuo vino è una buona idea anche in questi tempi così particolari.
Personalità, innovazione e autenticità sono le parole che rappresentano la cantina di Villa Bibbiani e i suoi vini. Personalità: alla guida del progetto c'è l'attuale proprietario George Rapier che combina arte, natura e operosità: ha colto la sfida di riportare all’antico splendore la tenuta. Grande personalità hanno anche i cinque vini prodotti dalla cantina, che hanno debuttato in un anno di grandi sfide. Innovazione: la cantina, seguendo lo spirito del marchese Ridolfi che l’ha trasformata in un punto di riferimento per la vinificazione già nell’800, è stata ristrutturata e dotata di sistemi e tecnologie di produzione all’avanguardia, pur nel rispetto della tradizione. Autenticità: perché la tenuta è il cuore pulsante del territorio del Montalbano, dove affonda le radici per aprirsi sulla scena internazionale.
La ricetta e il piatto di casa tua che non devono mancare durante l'inverno e il giusto abbinamento: raccontaci un tuo vino e una ricetta per il pranzo in stagione.
Le pappardelle al ragù di cinghiale sintetizzano al meglio l’identità culinaria della Toscana, complice il sapore deciso e gustoso. Un primo piatto che si abbina perfettamente con un buon calice di rosso delle nostre colline e il Pulignano Villa Bibbiani Toscana IGT è proprio quello che ci vuole. Le note selvatiche degli ingredienti che servono per preparare la ricetta formano insieme ai tannini morbidi, che nel vino esaltano i profumi, il binomio più adatto da portare in tavola e arricchire di gusto un menu.
Vini protagonisti
Chianti DOCG 2018
IGT Rosato Toscana 2019 Flora
IGT Rosso Toscana 2018 Pulignano (Sangiovese 100%)
IGT Rosso Toscana 2018 Montereggi (Cabernet Sauvignon 100%)
IGT Rosso Toscana 2018 Treggiaia (Sangiovese 50%, Cabernet Sauvignon 50%)
Località Bibbiani SNC – 50050 Capraia e Limite, Firenze - 338-3195652 - www.villabibbiani.it
Incontriamo nel nostro evento anche uno dei protagonisti dell’enogastronomia fiorentina degli ultimi anni, già autore del successo de La Menagère e impegnato nel rilancio di Paszkowski. Già al lavoro a 14 anni, nelle cucine del Lago Maggiore, ha lavorato in diversi stellati internazionali, fino ad aprire il suo primo ristorante a 23 anni, il “Caffè Groppi” a Trecate (No), conquistando nel 2002 il riconoscimento come miglior giovane chef d’Italia per la Guida dell’Espresso e nel 2004 la stella Michelin.
Tra le esperienze più significative quella come capo partita all’Antica Osteria del Ponte a Cassinetta di Lugagnano (3 stelle Michelin), ristorante che riaprirà poi nel 2012 in qualità di chef-patron. La filosofia dietro il rilancio de “La Cassinetta” si può sintetizzare in “naturale concezione del gusto”, concetto che tornerà nelle successive esperienze come consulente nel campo della ristorazione. Numerosi i riconoscimenti nell’arco della carriera, come la stella Michelin del Mont Blanc Hotel Village di La Salle, nel 2011, e il premio per la migliore performance dalla Guida dell’Espresso. Nel 2017 l’approdo a Firenze, dove il progetto si sta ampliando dalla ristorazione alla selezione e vendita di prodotti di alto livello nel suo Dolce Emporio a Firenze in Borgo San Frediano .
Tre parole per dirlo: perché regalare un tuo prodotto è una buona idea per il 2021
Il mio Foie Gras è un prodotto unico: l’unico ad essere preparato e confezionato in Italia nel rispetto della qualità ed integrità del prodotto. Un prodotto naturale: non c’è aggiunta di conservanti o coloranti, solamente sale integrale, spezie e marsala nella marinatura seguita da una cottura a vapore. Un prodotto artigianale: oltre ad essere preparato e confezionato manualmente la continua ricerca ci porta ad utilizzare nelle nuove versioni “inserti” quali il mandarino candito dall’Antica Confetteria Romanengo, la più antica d’Italia, o le mostarde Leccornie, di aziende che operano con la nostra stessa filosofia.
La ricetta e il piatto di casa tua che non devono mancare per queste serate invernali?
La Créme Brulèe! Una Crème Brulèe però molto particolare, fatta di zucca e foie gras caramellata allo zucchero bruno e cumino, insalatina, mele e arachidi, un antipasto che mi ricorda la casa, l’atmosfera calda e la convivialità, una crema cotta come una catalana, a base di zucca impreziosita dal foie gras, che viene al momento caramellata dopo averla cosparsa di zucchero grezzo di canna e polvere di cumino per donare freschezza e profumo, sulla quale crosta viene appoggiata un’insalatina invernale con qualche cubetto di mela verde e arachidi tostate. Una varietà di sapori che vanno dalla dolcezza della crema, alla freschezza delle spezie e della mela con un contrappunto di tostato e qualche nota leggermente amara donata dai radichi. Vino consigliato: un riesling della Mosella o proveniente dalla vicina Alsazia.
Un altro mio classico piatto: Composizione di foie gras fresco d’oca con coda di astice e pomodori glassati alla vaniglia, che mia madre adora. Anche in questo caso un antipasto adatto ad un’occasione particolare, facile da assemblare e quindi particolarmente indicato anche da portare a casa di amici e prepararlo al momento direttamente sul piatto. Si tratta di una fettina di torchon di foie gras sulla quale vengono adagiati dei medaglioni di astice cotto in court bouillon, tutto ricoperto con petali di pomodoro privati di pelle e semi, canditi a freddo per 3/4 giorni in uno sciroppo a base di vaniglia del Madagascar. Un piatto fresco, fine ed elegante al quale abbinerei uno Chassagne Montrachet essendo amante della Borgogna o un Anjou della Valle della Loira per note più minerali.
Prodotti in degustazione
Foie Gras Fua’ al Naturale
Foie Gras Fua’ al Mandarino Candito e Pepe di Timut
Dolce Emporio dal 1961 - Borgo S. Frediano 128R – 50124 Firenze - info@dolcemporio.shop - 338 2596812 - 055 3897066 - www.dolcemporio.shop/ - orari di apertura da lun a sab 10-21