- Fashion in Flair
- Una Ribelle a San Gimignano
- Artigianato d’Autore
- Gli eventi sportivi dell'estate 2024 a Firenze e provincia
- Una Lente sulla Versilia 2024
- A San Miniato Degustando l’Arte
- La Grande Festa del Diamante Bianco
- Natale a Castelfalfi
- In Cucina ho scoperto la Magia
- 2025, L’ANNO CHE VERRÀ con Cristina Acidini
- 2025, L’ANNO CHE VERRA’ con Anastasia Mancini
- 2025, L’ANNO CHE VERRÀ con Davide Paolini
- 2025, L’ANNO CHE VERRÀ con Gaia Nanni
- 2025, L’ANNO CHE VERRA’ con Bernabò Bocca
- 2025, L’ANNO CHE VERRÀ con Stefania Ippoliti
- 2025, L’ANNO CHE VERRÀ con Andrea Gori
- 2025, L’ANNO CHE VERRÀ con Massimo Manetti
- 2025, L’ANNO CHE VERRÀ con Giovanni Manetti
- 2025, L’ANNO CHE VERRÀ con Agostino Poletto
- 2025, L’ANNO CHE VERRÀ con Alessandro Riccio
- 2025, L’ANNO CHE VERRÀ con Leonardo Romanelli
- 2025, L’ANNO CHE VERRÀ con Daniele Spini
- Un Camaleonte a Porta San Frediano
- Vado a Cena in Enoteca
- La Primavera Romana dei Vini
- INCONTRI DI... VINO nell'estate toscana
- Maremma Vin Amour
- Uno Chardonnay che parla di montagna
- Montepulciano: L’Ora delle Pievi
- Montepulciano: 12 Pievi per un Nobile
- Saranno Famosi alla Leopolda
- Arriva un Vinitaly con tanti punti interrogativi
- Art in Borgo Scopeto
- Podere Ema: visite in vigna e in cantina
- Ginevra Venerosi Pesciolini nuova presidente del Consorzio Terre di Pisa Doc
- Saranno Famosi. Nel Vino!
- Sarà quel che Syrah
- Vignaioli uniti a Riparbella !
- Vallepicciola, un Chianti Classico in pole position
- Ehi Bianco! Datti una… Regola
- Una Vigna in città. Al Piazzale Michelangelo.
- Alla scoperta di Carpineto
- Chianti Classico: Un lungo Brindisi ai 100 anni del Consorzio!
- A Pranzo con vista sulla Val di Cembra
- Merenda in Vigna con Cantine Aperte in Vendemmia
- Il Vino in una Notte di Mezza Estate
- Caccia al tesoro con Calici di Stelle
- Una Cantina... Didattica. A Podere Ema.
- Eccellenza di Toscana
- Un Gambero in Toscana
- Stappa Montespertoli!
- Lo Chateau Maremmano di famiglia Cecchi
- Assaporandum: due giorni con Food&Wine&Spirits
- Vallepicciola nella Top 100 di Wine Spectator
- Il Favoloso WINE CHRISTMAS Party
- Report da Merano Wine Festival
- VIETTI: Dal cuore delle Langhe un Signor Barolo
- VERONA: i 100 anni del Consorzio della Valpolicella
- Vino & Toscana. L’unione fa la forza
- Vigneti Aperti in Toscana: da marzo a ottobre il "wine trekking"
- Il Chianti in volo sul cielo di Firenze
- Un triplete per Orcia Doc. Giulitta Zamperini confermata presidente e…
- Carpineto e le Macchine del Vino
- Il Vino all'Inferno, in Purgatorio o in Paradiso?
- Il Fenicio
- GENNAIO è in edicola!
- In Libreria: un Ingiusto Processo
- Giulio Gambelli. L'ultima Farfalla del Sangiovese
- Voucher regalo Cordon Bleu
- Scuola di Lingua e Cultura Coreana a Firenze
- Teatro delle Donne: TeatroFormAzione
- Il Ritorno della Florence Cocktail Week
- OGGI a FIRENZE e in TOSCANA
- Hot News: SPECIALE ANNIVERSARI 2024
- WEEKEND a Firenze e in Toscana
- SPECIALE: A scuola di cucina. In agriturismo
- Startup Launch: per pranzi di lavoro e oltre
- Il Wine Fest della Regina Ribelle
- Pitti Lemon City
- BeCycle: la bicicletta secondo Pitti Immagine
- Carnevale in Toscana
- Visita Guidata a Manifattura Tabacchi
- Succedeva a Firenze
- UN NATALE… SPECIALE!
- PITTI is on… FIRE!
- Taste 2025: Nato sotto il segno del Gusto
- Una Settimana Fuori di Taste
- Sant’Ambrogio in Festival
- The Social Hub: molto più di un hotel
- I Gioielli di Gerardo Sacco a Firenze
- L’ Atlante digitale della cultura gastronomica italiana
- Villa Vittoria: l’attesa è (quasi) finita!
- Only Wine
- Fashion in Flair a Firenze
- In Villa con gli Artigiani
- LampredOrto in San Frediano
- Nuovo Caffè Paradiso al Cibreo
- Un regalo Fashion in Flair
- Open Day a Villa Salviati
- A Tavola con Jean Michel
- C’è più Gusto al Conventino
- Il Gusto… Toscano
- Alex Model, al servizio della moda
- EnoMundus? 3.0!
- Bright Festival 2024
- ABITA: la mostra del vivere oggi
- Medioevo a Malmantile
- 77th Festival di Cannes: ecco chi c'è!
- Fashion in Flair va in… Collegio
- La GRANDE BELLEZZA dell’ARTIGIANATO
- Ortinterrazza a Maggio
- Ortinterrazza a Giugno
- La Toscana degli Spirit
- I nuovi spazi di Eataly
- SALE Sant’Ambrogio in Festival
- SETTEMBRE è in EDICOLA!
- Firenze Spettacolo ESTATE 2024
- 701 Rooftop Bar: la nuova terrazza con vista su Firenze
- Balagàn per la Pace
- Bologna: Apre a settembre Gran Tour Italia
- A Tavola sulla Spiaggia: i vincitori
- Halloween a Barberino Outlet
- Il Mondo a Firenze
- Chianti Classico EXPO 2024
- In Giappone con la FESTA TANABATA!
- Sake Days 2024
- Artigianato d’Autore
- Cestello Formazione
- Pitti Party: un concerto e un evento per Doria
- Wall Street English
- Montagna Pistoiese: il Festival della Valle del Reno
- Weekend nel Regno delle Zucche
- OTTOBRE è in EDICOLA!
- Graffiti a Firenze: ecco dove trovare i migliori esempi di street art
- NOVEMBRE è in EDICOLA!
- Generazione …Internet!
- Capodanno a Firenze, cinque piazze in musica
- Volterragusto: Un tartufo tra uomo e natura
- Viaggio nei Quartieri di Firenze: Novoli da… mangiare!
- PrimOlio 24 a Bagno a Ripoli
- Sulla Ruota Panoramica!
- Villaggio di Natale. A Livorno!
- Babbo Natale a Pontedera
- Il Giappone nel cuore di Firenze
- DICEMBRE è in EDICOLA!
- Che feste a Poggibonsi!
- Calugi: lo Showroom del Tartufo
- I negozi di Pieve di Campoli
- Nasce "Rasputin x Florentis": il whisky highball bar 100% Made in Tuscany
- La Scena degli Artigiani
- Il Carnevale di Firenze
- Weekend con il Nobile
- The “New” Social Hub: Un nuovo modo di vivere la città
- 3 Masterclass da non perdere a TASTE
- Firenze Spettacolo di Febbraio!
- Marzo è in edicola!
- Carnevale in Toscana: a Foiano della Chiana
- Oltre la Danza
- STARE con… Testo
- SPECIALE: Pet and the City
- Strana.mente a Casa Abitata
- Medioevo a Calenzano
- RINVIATO PER ALLERTA METEO Castelfalfi Spring Festival
- Chianti Lovers? Itinerante!
- Mangiare fuori a Firenze: t'amo o non t'amo?
- MAGGIO è in EDICOLA!
- È Primavera! Con Fashion in Flair
- I protagonisti delle ristorazione: RICCARDO TARANTOLI, RED GARTER
- Grandi Cuori in Cucina
- Artigianato d’Autore
- La Regina Ribelle? A San Gimignano
- Il cioccolato Venchi incontra l’olio extravergine d’oliva Laudemio Frescobaldi
- Videns Festival
- Four Seasons, the Season!
- Terrae in Palazzo Gaddi: una terra... rara, buona da mangiare. E da vivere.
- Fiori e cucina a Vignamaggio
- Corsi 2025: Forma il tuo futuro con Cordon Bleu
- Antonello Sardi: La mia cucina? Genuina, Elegante e Sincera
- RISTORANTI: Gourmet Che Passione
- Panettoni ne abbiamo?
- Olio Restaurant: Un Grande Classico sa stupire
- Savini: L’Accademia del Tartufo
- Un Avvento …Spiritoso da Alessi
- Ottone, il sapore della Festa!
- Un Vezzo… toscano
- Metti un San Valentino a Villa Tolomei
- Melloo's Place
- La Colomba di Slitti
- Hot Spots con Lungarno Collection
- La Korea di Hallasan
- O’Munaciello: Napoli è, secondo Lisa
- Una Terrazza da Settebello
- Il Gusto di Lorenzo
- Che Olio sarà?
- Facciamo a Mezè?
- Serrae Villa Fiesole: Innamorati di una… Stella!
- Una Terrazza che guarda le Stelle
- Nel Segno di Tommaso
- Un pranzo con vista. Sulle… Stelle!
- In Sicilia con Arà
- Badiani in the World: Firenze val bene un Gelato
- Associazione Italiana Sommelier... è tutto un altro Mondo!
- Un Club Sandwich al Sapore di Mare
- Bar e Pizzerie secondo il Gambero Rosso
- Olio? Toscano Igp!
- C’è Osmo al Floren
- Ambar: Il Gusto ha una terza via
- RISTORANTI: Una Cena… Straniera
- Gunè: a cena con Capannelle
- Nuovi locali: Un Bacaro… fiorentino!
- Due Stelle e una Pagliazza
- Dal 23: Dove c’è Pasta c’è Casa
- Firenze è diventata un mangificio o si mangia ancora bene?
- Il Brunch della Domenica secondo Il Salviatino
- A Natale con Iginio Massari
- Palazzo Tiglio: Piccolo e’ bello, anzi pure Buono!
- APERI…TIME: Enoteche, cocktail & spuntini come si deve
- Interview: Pino Caprarella “Seduto in quel caffè, tu pensavi a… Lei”
- La Notte Blu al Cibrèo Ristorante & Cocktail Bar
- A cena da Next Door: il cocktail bar della Porta Accanto
- Osteria Pratellino: una Toscana Vera
- Golden View presenta Disclosures
- La Vera Tradizione agli Antellesi
- Un PIATTO per l’ESTATE!
- Fate Spazio all’Estate
- Olideus: un Bistrò con …l’Olio!
- RISTORANTI: Buono, ma anche "Figo"
- La Bottega di Parigi
- VIA VAI: Il Sushi? Fusion è più buono!
- Alla Tavola di Ruth’s
- Il Buon Perù di Sevi
- Notti d’Oriente da Haveli
- Ararat: Una cena nel Caucaso
- Firenze che Pizza!
- Enoteca Bruni: Il Gusto della Sorpresa
- A Cena da Sfoglia Re
- Caorlotta: Pesce d’Autore a Firenze
- Pasqua al Relais Le Jardin
- Le Feste con il Cecchini al 25hours Hotel!
- Brunelleschi: Primavera di sapori
- Pasqua al … Mediterraneo
- Metti una cena nel ventre di una Balena. Gialla!
- Rooftop & the City: Grand Hotel Minerva
- Pantarei al Pantarei!
- Dicembre? E’ Vivido!
- Arte e Cibo a La Leggenda dei Frati
- PARC BISTRO': Il Buono delle Cascine
- Il Triplete del... Sale!
- Donne con le Mani in Pasta
- Wine Not?
- Una Cena… Straniera: cibo da altri mondi
- All’Ombra del Duomo: Rodo, che terrazza!
- Il Bistrò di Gamberini
- Un Altro Covo per la Pasta Fresca
- SantaBarbara contro la crisi
- Innocenti Wines a Firenze
- Cipriano fa festa sulla Ruota di Carro
- ECCHECCAPPERO! Al Cibreo Ristorante & Cocktail Bar
- TUBALLOSWING al Teatro del Sale
- Primavera sulla…Loggia!
- Olio & Baccalà, ma che bontà!
- Onde al Four Seasons
- Una Gamella in Collegio
- Garage: un’Officina del Gusto
- RISTORANTI: Voglia di mare
- Una serata in vacanza. Con Alassio e Violetta
- Un segreto? L’accoglienza!
- APRILE è FUORI ORA!
- Rosso39, la Cotoletta più grande
- Villa Tolomei, stagione di eventi
- LargoNove & Romualdo
- Benvenuti in Braceria
- Il Ballo di Daisy
- AperiDivino da Galanti!
- AperiVì a Ville sull’Arno
- Osteria Belguardo
- Obicà Mozzarella Bar: un nuovo menù
- Capodanno al Central Club: una serata indimenticabile!
- Bere bene? E’ “Raaro”
- GROTTA GIUSTI e BAGNI DI PISA: novembre alle terme, in pieno relax
- Grotta Giusti e Bagni di Pisa: una Primavera in totale relax
- Caratteristiche del Betting Exchange
- La tua guida alla stimolazione orale New Age: Tecniche e Consigli Avanzati
- Il segreto dell'eleganza sotto la pioggia: impermeabile donna
- Soul Training: il salotto ZEN dell’Osteopatia a Firenze
- Cammini Aperti: Edizione Speciale sabato 10 e domenica 11 maggio
- Dolce Vita a La Valiana
- RISTORANTI: Mangiare Fuoriporta
- Casa MeMa' in Valdarno
- Terrazze, giardini e verande. A Firenze e in Toscana
- Un Castello ricco di eventi
- Uno Sguardo sul Valdarno con Burde
- Montemurlo val bene una cena
- Ruffino Experience
- Al 588: PoolDayUse, SPA e ristorante
- Un Vinicolo nel Valdarno
- Vale una Sosta, disse un Cavaliere…
- VALE UN VIAGGIO > Baldo Vino a Pistoia
- SAN GIMIGNANO: La cucina Ardit(a) di Elvis Dedi
- Villa La Massa: il mese dell’Iris
- Badiani... talks!
- 7 accessori che rendono indimenticabile ogni look, per essere sempre alla moda
- La Settimana dello Spettacolo a Firenze e in Toscana
- Teatro: le prime... anteprime
- Teatro del Sale vi sta cercando!
- Florence Dance Center, al via i corsi
- I Pinguini Theater presenta: Montabbano sono!
- Punti di Vista Teatro Formazione
- PassTeatri e PassGiovani
- Chille de la balanza
- 11Lune a Peccioli
- Al Teatro di Fiesole il meta teatro che diverte: Rumori Fuori Scena
- Max Giusti stappa le sue... Bollicine!
- Tignano: un festival per l'ambiente e l'incontro tra i popoli
- Radicondoli, un Alfabeto Interiore
- Fa.R.M. & LiiT
- Puccini Festival
- L’Estate a San Salvi
- Scenari Contemporanei AVAMPOSTI TeatroFestival 024
- Florence Dance Festival edizione 35
- Estate Fiesolana #77!
- Scandicci Open City
- La Versiliana 45
- Teatro di Rifredi: ricerca e innovazione
- Effetto Venezia
- Laboratorio di cultura teatrale e dell’attore
- Teatro Niccolini: Firenze On Stage "regala" ... spettacolo!
- Cantiere Florida, al via la Stagione di Danza
- AbracaDown a Firenze
- River to River, Florence Indian Film Festival
- Michelangelo Antonioni. Fratture nella modernità
- Chiardiluna, il cinema open air
- Florence Korea Film Fest
- Premio Fiesole ai Maestri del Cinema 2024 a Gabriele Salvatores
- La città delle arene
- Florence Queer Festival
- Lucca Film Festival, parata di star
- Le "CINECLUB!" dell'Institut français
- 50 Giorni di Cinema a Firenze, taglio del nastro a La Compagnia
- Montecatini dei Corti
- Middle East Now
- France Odeon
- Festival dei Popoli
- Lo Schermo dell’Arte
- Cinema e Donne
- N.I.C.E. X Irish Film Festa
- Concerti a Firenze: anteprima eventi 2024 | 2025
- I concerti di Maggio 2025 a Firenze
- Sincronie: la nuova stagione della Filharmonie
- MIXITE’, suoni e voci di culture antiche e attuali
- Poesia nella città
- Che... FESTIVALINO!
- Pisa Jazz... Rebirth!
- Grey Cat
- Indigo, a Fiesole il concerto-esperienza di Dana Al Fardan
- Mont’Alfonso sotto le stelle
- Musart, il Super Festival
- Florence Guitar Festival
- El Galactico, il festival dei Baustelle a Firenze
- I rovere al Viper Theatre di Firenze
- Musicus Concentus, Tradizione in Movimento
- Antisalotto Culturale, un nuovo spazio per musica e arte
- Orchestra della Toscana, tre secoli in concerto
- Rodolfo Banchelli, il libro e il concerto
- La Città dei (Giovani) Lettori
- Terra Incognita, viaggio nel fantastico al Museo della Specola
- Tutti i Musei a Firenze e dintorni
- I Luoghi del Tempo: suoni, storie e sapori della Maremma Toscana
- Brevissime, Lezioni di storia delle arti
- Giovan Battista Foggini, Architetto e scultore granducale
- Riapre il Corridoio Vasariano
- Aspettando la Bomba. L’Art Brut di Giovanni Galli
- Un Super… Novecento
- Leggere per non dimenticare
- Michelangelo 550: un anno di celebrazioni alla Galleria dell’Accademia
- Gli Angeli caduti di Anselm Kiefer
- Firenze dei Bambini: un inno alla pace e alla bellezza del mondo
- Tracey Emin. Sex and Solitude
- Costellazioni di Arte Italiana
- Daniel Buren a Pistoia
- La Sardegna di Marcello Fara
- Ellevate Her a Hotel Number Nine
- Experience Makers: ll turismo esperienziale si fa professione
- Le Botteghe Fiorentine di Guido Cozzi
- Boboli, apre il giardino "segreto" delle Camelie
- Impalestra tra Museo e Accademia
- Caravaggio e il Novecento
- Post-Colonia Festival, architetture e immaginari in transizione
- Satira e Sogni, online le opere di Sergio Staino
- Cosa ci fa una FIAT 500 nella hall del Gallery Hotel Art?
- Humanitas, le opere di Andrea Roggi in mostra nel Complesso di San Lorenzo
- 'Fotografia - Tracce Fiorentine' presenta Lorenzo Bojola
- Fondazione Zeffirelli, un progetto multimediale
- Terme di Chianciano: Cerimonie Benessere e Self Treatments
- 12 borghi per l’Estate
- Sui Sentieri della Toscana
- Vallepicciola: Un Picnic tra i filari. Nel Chianti Classico
- TERME ANTICA QUERCIOLAIA: Nuova Stagione, Nuova Piscina
- Primavera in Mugello
- UN GIORNO A PISTOIA Storie, curiosità, leccornie
- A Firenze nasce la moda del fai-da-te- con i blocchi in calcestruzzo
- Roccamare Resort, il cuore della Maremma felix
- Castiglione d'Orcia tra le 10 località italiane più attrattive per i nomadi digitali
Cerca
Risultati per: brunch
Warning: date() expects parameter 2 to be int, string given in /home/fol/web/firenzespettacolo.it/public_html/tags.php on line 188
Warning: date() expects parameter 2 to be int, string given in /home/fol/web/firenzespettacolo.it/public_html/tags.php on line 188
Warning: date() expects parameter 2 to be int, string given in /home/fol/web/firenzespettacolo.it/public_html/tags.php on line 188
Warning: date() expects parameter 2 to be int, string given in /home/fol/web/firenzespettacolo.it/public_html/tags.php on line 188
Warning: date() expects parameter 2 to be int, string given in /home/fol/web/firenzespettacolo.it/public_html/tags.php on line 188
Warning: date() expects parameter 2 to be int, string given in /home/fol/web/firenzespettacolo.it/public_html/tags.php on line 188
Warning: date() expects parameter 2 to be int, string given in /home/fol/web/firenzespettacolo.it/public_html/tags.php on line 188
Warning: date() expects parameter 2 to be int, string given in /home/fol/web/firenzespettacolo.it/public_html/tags.php on line 188
Warning: date() expects parameter 2 to be int, string given in /home/fol/web/firenzespettacolo.it/public_html/tags.php on line 188
Delizioso e poetico Relax Hotel Resort in zona Bellariva, un “secret place” perfetto. Come un’antica dimora, caldo e affascinante, con tanto di piscina esterna. Ambiente charmant, con spazio anche esterno per cene ed aperitivi in riva al fiume.
Il ristorante FLORA & FAUNO, affidato allo chef Kevin Mazzolin, si ispira alla tradizione toscana con spirito innovativo.
EVENTI SPECIALI
APERIVÌ - MARTEDÌ 27 MAGGIO ORE 19.30
Con l'arrivo dell'estate, tornano gli esclusivi aperitivi firmati Ville sull'Arno. Nella suggestiva cornice lungo il fiume, vi aspettano serate indimenticabili all'insegna del gusto e del relax. Lasciatevi conquistare da una selezione raffinata di cocktail, italiani e internazionali, accompagnati da un ricco buffet: un mix eclettico di finger food, mini hamburger gourmet, piatti caldi e un irresistibile assortimento di dolci.
A rendere l'atmosfera ancora più suggestiva, il DJ Filippo Cirri accompagna la serata con un raffinato set lounge & relax ispirato ai suggestivi Balearic Sounds.
29 euro a persona, secondo drink 15 euro - prenotazioni floraefauno@hotelvillesullarno.com - 055 5386096
FLORA E FAUNO
Ristorante brasserie di Ville sull’Arno
Lungarno Cristoforo Colombo, 3/5 - 055 5386096 – aperto pranzo e cena - www.hotelvillesullarno.com - Prezzi: €€/€€€

Vale un breve visita anche l’hotel, frutto di sofisticato restauro di un’antica dimora di campagna, già bottega d’arte dei pittori macchiaioli. Al ristorante si accede anche dall’esterno, un cancellino nel verde si apre sull’intrigante piscina a sfioro, si scendono brevi scale e si accede al locale, adiacente ma indipendente all’affascinante Ville sull’Arno, prossimo ma alternativo al classico centro storico. Il top è con la bella stagione: due piscine, una con idromassaggio riscaldata, giardino ombreggiato affacciato sul fiume, sala interna charmant con grandi vetrate, in colori tenui e pastellati e il camino acceso d’inverno.

Su Lungarno Colombo, verso Bellariva, un cancellino nel verde si apre su un’intrigante piscina a sfioro. Qui si affaccia un delizioso ristorante, adiacente ma indipendente all’affascinante Ville sull’Arno, poetico Relax Hotel Resort diretto da Rocco Trimboli. Un vero e proprio secret place. Flora e Fauno, romantico ristorante-brasserie, si affaccia sulla piscina e il giardino, un angolo affascinante da godere open air con la bella stagione. Sala interna molto charmant con grandi vetrate, in colori tenui e pastellati e camino acceso d’inverno.
Al timone un giovane chef, Kevin Mazzolin, per una cucina innovativa che trae ispirazione dal solco felice della tradizione toscana. Lo abbiamo intervistato per conoscerlo meglio…
La cosa che hai fatto della quale sei più orgoglioso.
Partito con una valigia vuota per raccogliere ciò che le esperienze all’estero potevano insegnarmi, sono arrivato a Manchester all’età di 18 anni senza conoscere nulla, nè della vita, nè della lingua inglese; quello è stato l’inizio di una serie di “avventure” che mi hanno portato a Helsinky per un anno e poi, per i 3 successivi, che definirei fantastici, a Londra. Mi hanno forgiato così tanto da essere pronto per la seconda più importante esperienza stellata con lo chef Alain Ducasse a Castiglione della Pescaia.
Quella che (eventualmente) non rifaresti.
Rifarei ogni singolo passo inclusi gli sbagli, l’elemento fondamentale per la mia crescita!
Ingredienti e ricetta per un locale di successo.
Nessuna ricetta può aver successo senza tre ingredienti fondamentali: passione, dedizione e amore. Così be as you are, concetto fondante qui a Ville sull’Arno, abbraccia il mio pensiero.
La Vostra cucina spiegata con poche parole semplici a chi non vi conosce…
Innovazione, creatività e eleganza senza dimenticare la tradizione.
Il vostro “piatto forte”…
Lo decide il cliente ogni qualvolta si siede, tutti i piatti sono … forti!
Il piatto più difficile da realizzare, ma di maggior soddisfazione.
La Bistecca alla Fiorentina è un piatto imprescindibile della cucina toscana e stravolgere la ricetta con la realizzazione della bistecca fritta è un azzardo, ma avere riscontro positivo non può che dare soddisfazione!
La pietanza che preferite lavorare.
Senza dubbio il pesce, per via della sua versatilità.
Un ingrediente o un piatto sopravvalutato?
Il caviale perché mi diverto troppo poco, essendo un prodotto che non richiede grandi lavorazioni.
Un ingrediente o un piatto sottovalutato?
Sicuramente il pane, elemento “povero” che richiede conoscenza e maestria nella preparazione.
A cena con un buon vino. Quale?
Chianti Classico riserva tenuta Perano Frescobaldi. Per il bianco solo ed esclusivamente Franciacorta, date le mie origini. In particolare Alma di Bellavista.
In breve, facci venire l’acquolina in bocca, raccontandoci i piatti salienti del menù primavera/estate…
Raviolo all’amatriciana con coulis di pomodorini datterini confit, pecorino romano liquido e gocce di basilico. Risotto all’nduja e burrata affumicata a crudo. Filetto di rombo in crosta di panzanella.
A cena a Firenze o in Toscana da un altro Chef… Chi?
Aspetto le occasioni importanti per andare da Marco Stabile all’Ora D’aria.
Firenze a tavola? Un parere sulla ristorazione nella nostra città….
Non posso che condividere la piacevolezza degli ingredienti semplici, padroni in una cucina di recupero come quella Toscana a partire dalla pappa al pomodoro, bistecca alla fiorentina, passando per la Carabaccia.
A due passi da San Firenze, un vivace evergreen sold out da oltre 40 anni condotto da Stefano Innocenti, chef patron e fondatore, con la sorella Lucia, Gianni Ravera e Valentino Pagliari.
Atmosfera vibrante, sempre sulla cresta dell’onda. Sapori veri, prodotti di buona qualità, formule azzeccate come il mitico ’"Assaggio di primi", che si è esteso anche a secondi, insalate e dolci. Spicca la pasta fresca abbinata a classici condimenti e sfiziose invenzioni.
Dalla Toscana ottime etichette di Chianti Classico, Bolgheri, Montalcino e Montepulciano. Da 30/35 euro. A pranzo anche “I Piccolini”, porzioni ridotte a piccoli prezzi (6 euro i primi, 11 i secondi, 5 le insalate).
Via della Vigna Vecchia, 40/r - 055 284170 - per i clienti rimborsata la prima ora di parcheggio al garage il Bargello (Via Ghibellina, 170/172r) - www.acquaal2.it - Acqua al 2 è anche a Washington DC.
di ANDREA GORI
Parola d’ordine del nuovo mondo è la sostenibilità e Poggiopiano a Fiesole sono anni che spinge in questa direzione con convinzione. Ma è un percorso che parte da lontano: nel 1935 i fratelli Carlo e Alberto Galardi acquistano la Tenuta, cambiando la loro storia e quella delle generazioni successive. Una famiglia da sempre dedita al commercio si butta anima e corpo nella terra, attraverso olio e vino. E dato che il Chianti è oggi una parola suadente in tutto il mondo, una certa lungimiranza gli va riconosciuta. Siamo nei dintorni immediati di Firenze, a Fiesole, e qui non solo si produce vino, ma è un casale del 1600 adibito ad uno splendido Agriturismo. Tutte le coltivazioni, compresi ovviamente gli ulivi e le viti, sono condotte in regime biologico e si caratterizzano per la piacevolezza e la semplicità di beva dal Chianti passando per uno dei pochi Verdicchio vinificati in Toscana (insieme al Trebbiano nell’Erta al Mandorlo) e arrivando al bordolese Poggio all’Uccellare.
Vini che preparano e accompagnano bene la tavola toscana, e che hanno anticipato di molti anni la svolta bio di cui oggi tutti parlano e che pare proprio essere un trend anche e soprattutto per gli anni a venire a cominciare da questo neonato 2021. Ne parliamo con Mauro e Martina Galardi:
Tre parole per dirlo: perché regalare un tuo vino è una buona idea anche in questi tempi così particolari.
Condivisione. Anche se non si condivide la stessa tavola, stappare una bottiglia di vino che ci è stata regalata vuol dire condividere un po' del nostro momento speciale!
Territorio. Soprattutto in un periodo come questo, mettere il naso in un bicchiere di un vino che veramente rappresenta il nostro territorio, è anche un modo per "mettere il naso fuori di casa" e percepire tutte le emozioni che di trasmettono le nostre colline...
Piacere e salute. Con un vino biologico si coniugano due delle cose più difficili da unire: il piacere dei profumi e del gusto di un vino di qualità con la genuinità del prodotto, a 360°: a partire dal prodotto stesso, fino alla terra sulla quale è prodotto.
La ricetta e il piatto di casa tua che non devono mancare per questi giorni, e il giusto abbinamento: raccontaci un tuo vino e una ricetta per un pranzo d'inverno.
Le lasagne della Nonna! Ovviamente con una buona dose di besciamella e un ragù speziato e saporito. Il Voce alla Terra, il nostro Chianti Superiore, è l'abbinamento ideale: intenso e avvolgente al naso, deciso ed elegante in bocca. Per queste settimane sperimenteremo anche una nuova ricetta che ci è stata consigliata: tortelli di farina di farro e grano saraceno con ripieno di ricotta e pecorino e una spolverata di nocciole. Ovviamente non può mancare un filo di Plenum, il nostro extravergine!
Ricetta dal Blog logicabiologica.it - Link alla ricetta
Con questo freddo il bollito è d'obbligo in casa Galardi e indubbiamente non può mancare un Sangiovese in purezza, la nostra Riserva. Un vino fine e preciso, che esalta i sapori della carne e pulisce la bocca con un'acidità e un’astringenza presenti ma non invasive. In realtà sulla tavola è sempre presente anche il nostro bianco, l'Erta al Mandorlo, per chi al bianco non può dire di no. Sui crostini con il patè di fegatini però lo beviamo tutti: la freschezza, l'acidità e i profumi dell'Erta al Mandorlo creano un bellissimo equilibrio in bocca con l'untuosità, il sapore deciso e la delicatezza del crostino...
Vini in degustazione:
Com'Era 2015 Rosso di Toscana IGT - Sangiovese, Canaiolo, Merlot
Voce alla Terra 2016 - Chianti Superiore DOCG - Sangiovese, Colorino, Cabernet Sauvignon
Riserva 2016 Chianti DOCG
Poggio Galardi in Anfora 2015 - Rosso di Toscana IGT - Merlot, Cabernet S
Erta al Mandorlo 2019 - Bianco di Toscana IGT - Trebbiano Toscano, Verdicchio
VinOrange 2017 - Bianco di Toscana IGT - Trebbiano Toscano e Verdicchio macerati
Fattoria di Poggiopiano di Mauro Galardi - Via dei Bassi, 13- Loc Girone - 50061 Fiesole FI - Tel/fax 055 6593020 - info@poggiopiano.it
Con Il Drago e la Fornace siamo nel pieno Chianti senese, a Colle di Val d’Elsa. Radici in un borgo immerso nella natura – la Fornace – che comprende trenta ettari di vigneti a bacca rossa e bianca. Vini che coniugano territorio e design in maniera eccezionale e spassosa con la qualità sempre come primo obiettivo. Il Drago e la Fornace ha collezionato numerosi successi, tra cui la medaglia d’oro per il vino Carbonaie (sangiovese in purezza, Super Tuscan) al Wine&Siena 2017 organizzato dal Merano Wine Festival. Particolarità subito evidente è quanto l’azienda insieme allo studio di label design Valentina Cresti & Associati curi attentamente l’estetica dei propri vini, grazie a etichette illustrate realizzate ad hoc per ogni singola bottiglia. Il vermentino Giallo Paglia ha conquistato nel 2017 il prestigioso premio “Etichetta dell’anno” al Vinitaly, grazie alla sua immagine grafica che risulta strategica e vincente. L’azienda inoltre cresce in simbiosi ad uno studio di design di fama internazionale, Archirivolto Design, che opera da 35 anni nel settore.
Il fondatore è Pietro Mattia Pocci, classe 1987, senese di nascita, che ha dato inizio all’attività. Dopo una laurea in economia e commercio presso l’Università degli Studi di Siena, oggi è l’amministratore delegato dell’azienda, nonché socio. I vini sono realizzati da una nostra vecchia e luminosa conoscenza ovvero l’enologo Paolo Caciorgna, uno dei nomi più noti nel mondo del vino. La sua comprovata esperienza come enologo di talento lo ha fatto volare in California e in Francia, ma il suo cuore rimane in Italia. Nella serata vi divertirete a scoprire il Ribollito Governo Toscano fresco pimpante e carezzevole, lamponi e ribes rosso, sapidità e freschezza ben dirette, equilibrio sulla semplicità senza essere banale, ma anche il vino bandiera, ovvero il Carbonaie scuro e imperioso, con note di mallo di noce e carrube, miele di eucalipto, rosa bulgara, e sottobosco autunnale.
Tre parole per dirlo: perché proporre un tuo vino è una buona idea anche in questi tempi così particolari.
Perché rappresentiamo una novità, fresca e divertente. Etichette accattivanti rivestono vini di qualità e non solo fini a se’ stesse o addirittura il contrario. Il dialogo tra vino ed etichetta per noi è fondamentale per stimolare discussione e piacere.
La ricetta e il piatto di casa tua che non devono mancare durante l'inverno e il giusto abbinamento: raccontaci un tuo vino e una ricetta per il pranzo in stagione. Che non necessariamente deve essere una bollicina!
Pasta e fagioli insieme al nostro Ribollito, Governo all’uso Toscana. La tradizione nella tradizione.
Vini in degustazione
Ribollito Igt Governo all’uso toscano 2017
Carbonaie Igt Rosso Toscano 2015, Sangiovese
Aldobrandino Igt Rosso Toscano 2016 Cabernet Franc
Il Drago e la Fornace - Loc Santa Maria della Fornace - 53034 Colle di Val d’Elsa (SI) Tel. +39 0577 1697783; + 39 339 6714008 - marketing@ildragoelafornace.com
La natura e il suo rapporto con l’uomo sono il vero segreto dietro il successo del Prosecco nel mondo. Santo Stefano di Valdobbiadene è un piccolo borgo incastonato tra i ricami di vigneti delle colline del prosecco e ne è forse la capitale non dichiarata. Qui ha sede l’azienda agricola Le Colture, sin dal 1500 guidata della stessa famiglia. Nel 1983 Cesare Ruggeri ne avvia l’attività spumantistica, ed oggi è il depositario di uno straordinario patrimonio di esperienza, costituito da piccoli e grandi segreti produttivi, dalla conoscenza del territorio e delle sue uve alla sensibilità innata per la salute della vigna. Da qualche anno i tre figli di Cesare, Silvia, Alberto e Veronica sono impegnati a pieno ritmo in azienda, dove hanno portato una ventata di entusiasmo e il necessario respiro innovativo tipico delle giovani generazioni, senza però dimenticare l’amore per la propria terra ed il rispetto per le tradizioni.
Le bottiglie che ogni anno vengono prodotte in azienda sono il frutto del costante impegno di un solido ed affiatato team familiare in cui ognuno a diverso titolo è direttamente coinvolto in tutti i processi produttivi, dalla conduzione delle vigne alla selezione delle uve, dalle diverse fasi della vinificazione alla spumantizzazione, fino alla commercializzazione. Gli spumanti Le Colture sono ottenuti unicamente dalla lavorazione di uva Glera, proveniente quasi esclusivamente dai vigneti di famiglia situati nella denominazione del Valdobbiadene DOCG e raccolta esclusivamente a mano. Per ottenere i vini spumanti l’azienda utilizza il Metodo Martinotti con rifermentazione in autoclave a temperatura controllata e il grado di finezza raggiunto vi farà ricredere sull’eleganza che un tale metodo di vinificazione può regalare al vino.
Parliamo con Alberto Ruggeri del rapporto tra natura vino e cosa le città possono imparare da questo:
Perchè regalare un vostro vino è una buona idea nel 2021?
Perché ci sono comunque cose belle a cui pensare e la vita continua e bisogna trattarla bene e trattarsi bene, sia nei pensieri che nelle azioni. Nello specifico poi noi produciamo Valdobbiadene Prosecco Superiore Docg e quindi lo spumante italiano deve essere anche motivo di orgoglio, felicità e gioia. E’ facile, ma non banale, piacevole ed immediato, e anche se in questo periodo si può fare poco, unisce le persone. Per il momento le unisce virtualmente, ma torneremo a brindare e gioire insieme, brindando semplicemente a noi stessi. Ed inoltre i nostri vini mettono simpatia e allegria e spensieratezza!
Ricetta e vino
Classicissimo Risotto al radicchio con il nostro Valdobbiadene Prosecco Superiore Docg Extradry Pianer, fresco amabile, leggermente acido, profumo pieno di frutta (specialmente pera) e fiori bianchi.
Gnocchetti al pesce spada e melanzane, sempre con lo stesso vino.
Ravioli di melanzane con cozze e vongole e cicale di mare, con il Valdobbiadene Prosecco Superiore Docg Brut Fagher, persistente, acidità prorompente, naso con profumi più freschi, frutta come mela e ananas.
Spaghetto freddo con colatura di alici e tartare di scampi, con lo stesso vino.
Vini in degustazione
Valdobbiadene Prosecco Superiore Docg Spumante Brut “Fagher”
Valdobbiadene Prosecco Superiore Docg Spumante Dry Cartizze
Valdobbiadene Prosecco Superiore Docg Spumante Extradry “Pianer”
Le Colture Az.Agr - Via Follo, 5 – S.Stefano – 31049 Valdobbiadene, Treviso - 0423.900.192 - 349.462.98.22 - www.lecolture.com
Il 2020 è stato un anno difficile per molti ma Bottega ha avuto le sue belle soddisfazioni. La ciliegina sulla torta è la Medaglia d’Oro ottenuta a “The Champagne & Sparkling Wine World Championships” 2020 di Tom Stevenson, il più selettivo e completo concorso al mondo per le bollicine. Questo premio si aggiunge al grande successo ottenuto dalle prime bottiglie di Prosecco Rosè subito ben accolte dal pubblico, l’acquisto di nuovi ettari di vigneto in Valpolicella e il bellissimo progetto di inclusione sociale legato alla pubblicazione del libro di Sandro Bottega “I 100 Piatti del Prosecco” con i ragazzi della Fondazione “Oltre il Labirinto” Onlus.
I ragazzi hanno collaborato infatti con Bottega applicando le etichette EAN Code ai libri, lavorando alla preparazione dei cartoni e al loro scarico, preparandoli dunque per partire verso tante persone di tutto il mondo. Questa attività dona ai ragazzi con autismo della Fondazione la possibilità di essere inclusi ed integrati in un’attività di inclusione sociale e lavorativa.
Bottega è un nome che diventa sempre più sinonimo di tradizioni italiane e non solo come distillatori: è diventato negli ultimi anni un marchio tra i più noti e rappresentativi per il vino e i prodotti italiani di qualità come Prosecco e Amarone della Valpolicella e anche Chianti Classico con una azienda di proprietà nella parte fiorentina della DOCG ovvero a Greve in Chianti e il Brunello di Montalcino. Un impegno a 360 gradi nel mondo del bere che cerca ogni anno di allargare il pubblico di riferimento con iniziative originali e innovative, con sempre un piede nella tradizione di distillatori che è nel DNA della famiglia da generazioni.
L’intervista è con Stefano Bottega che è pronto alle nuove sfide del mondo post-pandemia:
Tre parole per dirlo: perchè proporre un tuo vino è una buona idea anche in questi tempi cosè particolari.
Il periodo che stiamo vivendo ha scardinato schemi e categorie consolidate. Ci muoviamo a vista tastando il terreno tra dpcm e zone cromatiche, che nel corso delle settimane limitano la nostra libertà di movimento. Giocando con i colori dei nostri vini, suggerisco per i momenti in giallo Millesimato Stefano Bottega Extra Dry, un uvaggio di Glera e Chardonnay, nel segno della vivacità e della freschezza. Quando il colore dominante è l’arancione, opterei per Il Vino dei Poeti Prosecco Doc Rosé, la grande novità di questi mesi da scoprire e da assaporare anche in contesti caratterizzati da mobilità ridotta. Infine se il semaforo segna rosso fisso, un ampio calice di Brunello di Montalcino Bottega ci porta alla meditazione e ad apprezzare fino in fondo i piaceri della tavola, consentendoci di fare pace con noi stessi.
La ricetta e il piatto di casa tua che non devono mancare durante l'inverno e il giusto abbinamento: raccontaci un tuo vino e una ricetta per il pranzo in stagione.
Durante l’inverno uno spazio particolare voglio dedicarlo alla grappa e in particolare a Riserva Privata Barricata, un distillato che entra a pieno titolo nel territorio della meditazione, di norma riservato a whisky, rum e cognac. Gli abbinamenti per un dopocena di assoluto relax spaziano dai cru di cioccolato fondente, alla frutta candita, ai marron glacè, al torrone. Inoltre questa grappa si abbina egregiamente con formaggi stagionati dalla personalità spiccata, quali Castelmagno, Bitto e Imbriago. I riferimenti sono ovviamente riduttivi dato il panorama della nostra produzione casearia è sconfinato e ricco di gradite sorprese.
Tra le ricette ad hoc suggerisco la gustosa “Crostata di amaretti e fichi”, che nella preparazione prescrive l’impiego della grappa. Ingredienti per 6-8 persone: 250 gr di farina; 150 gr di burro; 150 gr di zucchero; 1 tuorlo d’uovo; 1 bustina di vanillina; 1 pizzico di sale; 1 vasetto di marmellata di fichi; 200 gr di amaretti; 1 bicchiere di grappa Riserva Privata Barricata. Modalità. Disporre sulla spianatoia la farina a fontana, aggiungere il tuorlo, il burro ammorbidito a temperatura ambiente e diviso a pezzetti, la vanillina, un pizzico di sale e lo zucchero. Impastare rapidamente gli ingredienti fino a ottenere una pasta omogenea; stenderla e foderare il fondo e le pareti di una tortiera a bordi bassi, precedentemente imburrata. Stendere sul fondo la marmellata di fichi e disporvi sopra gli amaretti passati nell’acquavite, coprendola completamente. Porre la tortiera nel forno preriscaldato a 180° per 30-35 minuti. Lasciare raffreddare la crostata prima di servirla.
Vini in degustazione
Prosecco Rose’
Florenzia rosso igt Toscana
Brunello di Montalcino docg 2016
Grappa Riserva Privata Barricata
Millesimato Stefano Bottega extra dry
Prosecco DOCG “Rive” dry bottega
Distilleria Bottega srl - Vic. Aldo Bottega, 2 31010 Bibano di Godega di S. Urbano(TV) - 0438-406817; Fax 0438-402582 - annadalmolin@alexander.it
Su firenzespettacolo.it/store 1 pranzo/cena a condizioni specialissime
L’anniversario dei 100 anni della storica macelleria di San Miniato, fondata nel 1925, ha messo ancora di più in moto ANDREA FALASCHI, vulcanico proprietario e macellaio che porta avanti con il padre Sergio con vivacità e innovazione l’azienda di famiglia.
Dal suo ingresso la macelleria si è trasformata aggiungendo eventi speciale e in generale andando a contribuire alla vivacità del centro di San Miniato. Si ricorda il Jazz in Macelleria o l’apprezzato Retrobottega, ristorantino con vista dove gustare prelibatezze carnivore e altre succose ricette.
NOVITÀ APPUNTAMENTO AL CREPUSCOLO: aperitivi nel giardino della macelleria, un oasi di pace gustandosi una tartare con un buon calice consigliato da Andrea!
Macelleria Falaschi -via A. Conti 20, San Miniato (PI) – 0571 43190 - aperto a pranzo e a cena, chiuso mer – sergiofalaschi.com - €
INTERVISTA ANDREA FALASCHI - Falaschi fa 100! (gennaio 2025)
In occasione del centenario della storica macelleria di San Miniato, fondata nel 1925, abbiamo intervistato ANDREA FALASCHI, vulcanico proprietario e macellaio che porta avanti con il padre Sergio con vivacità e innovazione l’azienda di famiglia. Con il suo ingresso ha ideato eventi speciali come Jazz in Macelleria o l’apprezzato Retrobottega, ristorantino con vista dove gustare prelibatezze carnivore e altre succose ricette.
Cominciamo con un bilancio. Il tuo 2024…. Cosa resta di lui, di bello e magari di critico?
Per noi non è finito un anno, ma sono terminati cento anni, il 2024 ha rappresentato la fine e l’inizio di un nuovo avviamento, con la voglia di continuare a proporre, con la stessa grinta e passione che abbiamo messo negli anni nel nostro mestiere. Ahimè è stato un anno su un’altalena. Come un viaggio su montagne russe con il Brucomela senza divertirsi però. Tutto questo causato da un aumento dei costi generali che non fa bene al nostro sistema. Incrina la relazione con il consumatore e crea disagio di spesa. Un aumento eccessivo che ha raffreddato la spesa media. Siamo una grande regione, uno dei luoghi più ambiti al mondo, siamo in Italia, in Toscana e siamo molto fortunati, però rischiamo l’effetto disidratazione. Il sistema economico occidentale ha bisogno di un serio “change”. La vita così è troppo cara.
Cosa ti auguri per il nuovo anno?
E’ l’anno a doppi zeri, succede poche volte nella vita. A volte non succede proprio. Rappresenta il centenario, un punto di arrivo, ma anche il proseguo della storia della nostra famiglia. Tutto inizia con un viaggio oltre Oceano del mio bisnonno Guido, poi nasce la prima macelleria a San Miniato e poi le migrazioni, la guerra, crisi economiche, cambiamenti di metodi di lavoro, pandemie. In tutto questo la lotta, la volontà, la passione per questo mestiere. La nostra è una storia di carne, ossa e sangue. Rappresento la quarta generazione, mi sento la responsabilità di proseguire il nostro viaggio con la mannaia in mano!
Anticipa per i nostri lettori il tuo carnet, le cose che hai in cantiere di realizzare.
Un anno di eventi, di collaborazioni con artigiani come il macellaio Cecchini di Panzano in Chianti, il gioielliere Manuel Bozzi di Pontedera. Stiamo lavorando al libro del centenario che conterà fotografie e storie dalla nostra famiglia e sarà curato da Giacomo Forte del Centro per l’Arte Contemporanea Luigi Pecci di Prato ed eseguito graficamente da Andrea Lippi designer e fotografo, oltre alla collaborazione con il nostro maestro fotografo Manuele Vestri. Non manca un concerto diretto da Andrea Vincenti con cui abbiamo creato Jazz in macelleria grazie anche a Martina Vincenti de La Tipografa Toscana. Ci prepariamo a festeggiare stile giubileo! Primo evento a metà gennaio con gli appuntamenti del giovedì e la seconda edizione del Three Crimes ospite Giuseppe Rinaldi che ci parla del mostro di Firenze. A marzo sarò ospite di Cathy Whims in Oregon per l’edizione 2025 Maialata, sarò butcher headliner e poi sempre a Portland con Portland Food Adventures di Astrid Ensign e Chris Angelus. Da qui inizieremo il tour del centenario dall’Oregon direzione Firenze, via San Miniato to Lucca e poi tante altre sorprese.
Toscana: cosa speri di veder migliorare per la regione?
Non manca niente. Siamo fortunati ad esserci nati e ancora di più a resistere. Dimostra la veracità di cui siamo forgiati noi toscanacci. Una cosa va’ scritta però, serve più sicurezza per noi, per chi viene a trovarci e per chi lavora. Su questo non si “ruzza”!