- Fashion in Flair
- Una Ribelle a San Gimignano
- Artigianato d’Autore
- Gli eventi sportivi dell'estate 2024 a Firenze e provincia
- Una Lente sulla Versilia 2024
- A San Miniato Degustando l’Arte
- La Grande Festa del Diamante Bianco
- Natale a Castelfalfi
- In Cucina ho scoperto la Magia
- 2025, L’ANNO CHE VERRÀ con Cristina Acidini
- 2025, L’ANNO CHE VERRA’ con Anastasia Mancini
- 2025, L’ANNO CHE VERRÀ con Davide Paolini
- 2025, L’ANNO CHE VERRÀ con Gaia Nanni
- 2025, L’ANNO CHE VERRA’ con Bernabò Bocca
- 2025, L’ANNO CHE VERRÀ con Stefania Ippoliti
- 2025, L’ANNO CHE VERRÀ con Andrea Gori
- 2025, L’ANNO CHE VERRÀ con Massimo Manetti
- 2025, L’ANNO CHE VERRÀ con Giovanni Manetti
- 2025, L’ANNO CHE VERRÀ con Agostino Poletto
- 2025, L’ANNO CHE VERRÀ con Alessandro Riccio
- 2025, L’ANNO CHE VERRÀ con Leonardo Romanelli
- 2025, L’ANNO CHE VERRÀ con Daniele Spini
- Un Camaleonte a Porta San Frediano
- Vado a Cena in Enoteca
- La Primavera Romana dei Vini
- INCONTRI DI... VINO nell'estate toscana
- Maremma Vin Amour
- Uno Chardonnay che parla di montagna
- Montepulciano: L’Ora delle Pievi
- Montepulciano: 12 Pievi per un Nobile
- Saranno Famosi alla Leopolda
- Arriva un Vinitaly con tanti punti interrogativi
- Art in Borgo Scopeto
- Podere Ema: visite in vigna e in cantina
- Ginevra Venerosi Pesciolini nuova presidente del Consorzio Terre di Pisa Doc
- Saranno Famosi. Nel Vino!
- Sarà quel che Syrah
- Vignaioli uniti a Riparbella !
- Vallepicciola, un Chianti Classico in pole position
- Ehi Bianco! Datti una… Regola
- Una Vigna in città. Al Piazzale Michelangelo.
- Alla scoperta di Carpineto
- Chianti Classico: Un lungo Brindisi ai 100 anni del Consorzio!
- A Pranzo con vista sulla Val di Cembra
- Merenda in Vigna con Cantine Aperte in Vendemmia
- Il Vino in una Notte di Mezza Estate
- Caccia al tesoro con Calici di Stelle
- Una Cantina... Didattica. A Podere Ema.
- Eccellenza di Toscana
- Un Gambero in Toscana
- Stappa Montespertoli!
- Lo Chateau Maremmano di famiglia Cecchi
- Assaporandum: due giorni con Food&Wine&Spirits
- Vallepicciola nella Top 100 di Wine Spectator
- Il Favoloso WINE CHRISTMAS Party
- Report da Merano Wine Festival
- VIETTI: Dal cuore delle Langhe un Signor Barolo
- VERONA: i 100 anni del Consorzio della Valpolicella
- Vino & Toscana. L’unione fa la forza
- Vigneti Aperti in Toscana: da marzo a ottobre il "wine trekking"
- Il Chianti in volo sul cielo di Firenze
- Un triplete per Orcia Doc. Giulitta Zamperini confermata presidente e…
- Carpineto e le Macchine del Vino
- Il Vino all'Inferno, in Purgatorio o in Paradiso?
- Il Fenicio
- GENNAIO è in edicola!
- In Libreria: un Ingiusto Processo
- Giulio Gambelli. L'ultima Farfalla del Sangiovese
- Voucher regalo Cordon Bleu
- Scuola di Lingua e Cultura Coreana a Firenze
- Teatro delle Donne: TeatroFormAzione
- Il Ritorno della Florence Cocktail Week
- OGGI a FIRENZE e in TOSCANA
- Hot News: SPECIALE ANNIVERSARI 2024
- WEEKEND a Firenze e in Toscana
- SPECIALE: A scuola di cucina. In agriturismo
- Startup Launch: per pranzi di lavoro e oltre
- Il Wine Fest della Regina Ribelle
- Pitti Lemon City
- BeCycle: la bicicletta secondo Pitti Immagine
- Carnevale in Toscana
- Visita Guidata a Manifattura Tabacchi
- Succedeva a Firenze
- UN NATALE… SPECIALE!
- PITTI is on… FIRE!
- Taste 2025: Nato sotto il segno del Gusto
- Una Settimana Fuori di Taste
- Sant’Ambrogio in Festival
- The Social Hub: molto più di un hotel
- I Gioielli di Gerardo Sacco a Firenze
- L’ Atlante digitale della cultura gastronomica italiana
- Villa Vittoria: l’attesa è (quasi) finita!
- Only Wine
- Fashion in Flair a Firenze
- In Villa con gli Artigiani
- LampredOrto in San Frediano
- Nuovo Caffè Paradiso al Cibreo
- Un regalo Fashion in Flair
- Open Day a Villa Salviati
- A Tavola con Jean Michel
- C’è più Gusto al Conventino
- Il Gusto… Toscano
- Alex Model, al servizio della moda
- EnoMundus? 3.0!
- Bright Festival 2024
- ABITA: la mostra del vivere oggi
- Medioevo a Malmantile
- 77th Festival di Cannes: ecco chi c'è!
- Fashion in Flair va in… Collegio
- La GRANDE BELLEZZA dell’ARTIGIANATO
- Ortinterrazza a Maggio
- Ortinterrazza a Giugno
- La Toscana degli Spirit
- I nuovi spazi di Eataly
- SALE Sant’Ambrogio in Festival
- SETTEMBRE è in EDICOLA!
- Firenze Spettacolo ESTATE 2024
- 701 Rooftop Bar: la nuova terrazza con vista su Firenze
- Balagàn per la Pace
- Bologna: Apre a settembre Gran Tour Italia
- A Tavola sulla Spiaggia: i vincitori
- Halloween a Barberino Outlet
- Il Mondo a Firenze
- Chianti Classico EXPO 2024
- In Giappone con la FESTA TANABATA!
- Sake Days 2024
- Artigianato d’Autore
- Cestello Formazione
- Pitti Party: un concerto e un evento per Doria
- Wall Street English
- Montagna Pistoiese: il Festival della Valle del Reno
- Weekend nel Regno delle Zucche
- OTTOBRE è in EDICOLA!
- Graffiti a Firenze: ecco dove trovare i migliori esempi di street art
- NOVEMBRE è in EDICOLA!
- Generazione …Internet!
- Capodanno a Firenze, cinque piazze in musica
- Volterragusto: Un tartufo tra uomo e natura
- Viaggio nei Quartieri di Firenze: Novoli da… mangiare!
- PrimOlio 24 a Bagno a Ripoli
- Sulla Ruota Panoramica!
- Villaggio di Natale. A Livorno!
- Babbo Natale a Pontedera
- Il Giappone nel cuore di Firenze
- DICEMBRE è in EDICOLA!
- Che feste a Poggibonsi!
- Calugi: lo Showroom del Tartufo
- I negozi di Pieve di Campoli
- Nasce "Rasputin x Florentis": il whisky highball bar 100% Made in Tuscany
- La Scena degli Artigiani
- Il Carnevale di Firenze
- Weekend con il Nobile
- The “New” Social Hub: Un nuovo modo di vivere la città
- 3 Masterclass da non perdere a TASTE
- Firenze Spettacolo di Febbraio!
- Marzo è in edicola!
- Carnevale in Toscana: a Foiano della Chiana
- Oltre la Danza
- STARE con… Testo
- SPECIALE: Pet and the City
- Strana.mente a Casa Abitata
- Medioevo a Calenzano
- RINVIATO PER ALLERTA METEO Castelfalfi Spring Festival
- Chianti Lovers? Itinerante!
- Mangiare fuori a Firenze: t'amo o non t'amo?
- MAGGIO è in EDICOLA!
- È Primavera! Con Fashion in Flair
- I protagonisti delle ristorazione: RICCARDO TARANTOLI, RED GARTER
- Grandi Cuori in Cucina
- Artigianato d’Autore
- La Regina Ribelle? A San Gimignano
- Il cioccolato Venchi incontra l’olio extravergine d’oliva Laudemio Frescobaldi
- Videns Festival
- Four Seasons, the Season!
- Terrae in Palazzo Gaddi: una terra... rara, buona da mangiare. E da vivere.
- Fiori e cucina a Vignamaggio
- Corsi 2025: Forma il tuo futuro con Cordon Bleu
- Antonello Sardi: La mia cucina? Genuina, Elegante e Sincera
- RISTORANTI: Gourmet Che Passione
- Panettoni ne abbiamo?
- Olio Restaurant: Un Grande Classico sa stupire
- Savini: L’Accademia del Tartufo
- Un Avvento …Spiritoso da Alessi
- Ottone, il sapore della Festa!
- Un Vezzo… toscano
- Metti un San Valentino a Villa Tolomei
- Melloo's Place
- La Colomba di Slitti
- Hot Spots con Lungarno Collection
- La Korea di Hallasan
- O’Munaciello: Napoli è, secondo Lisa
- Una Terrazza da Settebello
- Il Gusto di Lorenzo
- Che Olio sarà?
- Facciamo a Mezè?
- Serrae Villa Fiesole: Innamorati di una… Stella!
- Una Terrazza che guarda le Stelle
- Nel Segno di Tommaso
- Un pranzo con vista. Sulle… Stelle!
- In Sicilia con Arà
- Badiani in the World: Firenze val bene un Gelato
- Associazione Italiana Sommelier... è tutto un altro Mondo!
- Un Club Sandwich al Sapore di Mare
- Bar e Pizzerie secondo il Gambero Rosso
- Olio? Toscano Igp!
- C’è Osmo al Floren
- Ambar: Il Gusto ha una terza via
- RISTORANTI: Una Cena… Straniera
- Gunè: a cena con Capannelle
- Nuovi locali: Un Bacaro… fiorentino!
- Due Stelle e una Pagliazza
- Dal 23: Dove c’è Pasta c’è Casa
- Firenze è diventata un mangificio o si mangia ancora bene?
- Il Brunch della Domenica secondo Il Salviatino
- A Natale con Iginio Massari
- Palazzo Tiglio: Piccolo e’ bello, anzi pure Buono!
- APERI…TIME: Enoteche, cocktail & spuntini come si deve
- Interview: Pino Caprarella “Seduto in quel caffè, tu pensavi a… Lei”
- La Notte Blu al Cibrèo Ristorante & Cocktail Bar
- A cena da Next Door: il cocktail bar della Porta Accanto
- Osteria Pratellino: una Toscana Vera
- Golden View presenta Disclosures
- La Vera Tradizione agli Antellesi
- Un PIATTO per l’ESTATE!
- Fate Spazio all’Estate
- Olideus: un Bistrò con …l’Olio!
- RISTORANTI: Buono, ma anche "Figo"
- La Bottega di Parigi
- VIA VAI: Il Sushi? Fusion è più buono!
- Alla Tavola di Ruth’s
- Il Buon Perù di Sevi
- Notti d’Oriente da Haveli
- Ararat: Una cena nel Caucaso
- Firenze che Pizza!
- Enoteca Bruni: Il Gusto della Sorpresa
- A Cena da Sfoglia Re
- Caorlotta: Pesce d’Autore a Firenze
- Pasqua al Relais Le Jardin
- Le Feste con il Cecchini al 25hours Hotel!
- Brunelleschi: Primavera di sapori
- Pasqua al … Mediterraneo
- Metti una cena nel ventre di una Balena. Gialla!
- Rooftop & the City: Grand Hotel Minerva
- Pantarei al Pantarei!
- Dicembre? E’ Vivido!
- Arte e Cibo a La Leggenda dei Frati
- PARC BISTRO': Il Buono delle Cascine
- Il Triplete del... Sale!
- Donne con le Mani in Pasta
- Wine Not?
- Una Cena… Straniera: cibo da altri mondi
- All’Ombra del Duomo: Rodo, che terrazza!
- Il Bistrò di Gamberini
- Un Altro Covo per la Pasta Fresca
- SantaBarbara contro la crisi
- Innocenti Wines a Firenze
- Cipriano fa festa sulla Ruota di Carro
- ECCHECCAPPERO! Al Cibreo Ristorante & Cocktail Bar
- TUBALLOSWING al Teatro del Sale
- Primavera sulla…Loggia!
- Olio & Baccalà, ma che bontà!
- Onde al Four Seasons
- Una Gamella in Collegio
- Garage: un’Officina del Gusto
- RISTORANTI: Voglia di mare
- Una serata in vacanza. Con Alassio e Violetta
- Un segreto? L’accoglienza!
- APRILE è FUORI ORA!
- Rosso39, la Cotoletta più grande
- Villa Tolomei, stagione di eventi
- LargoNove & Romualdo
- Benvenuti in Braceria
- Il Ballo di Daisy
- AperiDivino da Galanti!
- AperiVì a Ville sull’Arno
- Osteria Belguardo
- Obicà Mozzarella Bar: un nuovo menù
- Capodanno al Central Club: una serata indimenticabile!
- Bere bene? E’ “Raaro”
- GROTTA GIUSTI e BAGNI DI PISA: novembre alle terme, in pieno relax
- Grotta Giusti e Bagni di Pisa: una Primavera in totale relax
- Caratteristiche del Betting Exchange
- La tua guida alla stimolazione orale New Age: Tecniche e Consigli Avanzati
- Il segreto dell'eleganza sotto la pioggia: impermeabile donna
- Soul Training: il salotto ZEN dell’Osteopatia a Firenze
- Cammini Aperti: Edizione Speciale sabato 10 e domenica 11 maggio
- Dolce Vita a La Valiana
- RISTORANTI: Mangiare Fuoriporta
- Casa MeMa' in Valdarno
- Terrazze, giardini e verande. A Firenze e in Toscana
- Un Castello ricco di eventi
- Uno Sguardo sul Valdarno con Burde
- Montemurlo val bene una cena
- Ruffino Experience
- Al 588: PoolDayUse, SPA e ristorante
- Un Vinicolo nel Valdarno
- Vale una Sosta, disse un Cavaliere…
- VALE UN VIAGGIO > Baldo Vino a Pistoia
- SAN GIMIGNANO: La cucina Ardit(a) di Elvis Dedi
- Villa La Massa: il mese dell’Iris
- Badiani... talks!
- 7 accessori che rendono indimenticabile ogni look, per essere sempre alla moda
- La Settimana dello Spettacolo a Firenze e in Toscana
- Teatro: le prime... anteprime
- Teatro del Sale vi sta cercando!
- Florence Dance Center, al via i corsi
- I Pinguini Theater presenta: Montabbano sono!
- Punti di Vista Teatro Formazione
- PassTeatri e PassGiovani
- Chille de la balanza
- 11Lune a Peccioli
- Al Teatro di Fiesole il meta teatro che diverte: Rumori Fuori Scena
- Max Giusti stappa le sue... Bollicine!
- Tignano: un festival per l'ambiente e l'incontro tra i popoli
- Radicondoli, un Alfabeto Interiore
- Fa.R.M. & LiiT
- Puccini Festival
- L’Estate a San Salvi
- Scenari Contemporanei AVAMPOSTI TeatroFestival 024
- Florence Dance Festival edizione 35
- Estate Fiesolana #77!
- Scandicci Open City
- La Versiliana 45
- Teatro di Rifredi: ricerca e innovazione
- Effetto Venezia
- Laboratorio di cultura teatrale e dell’attore
- Teatro Niccolini: Firenze On Stage "regala" ... spettacolo!
- Cantiere Florida, al via la Stagione di Danza
- AbracaDown a Firenze
- River to River, Florence Indian Film Festival
- Michelangelo Antonioni. Fratture nella modernità
- Chiardiluna, il cinema open air
- Florence Korea Film Fest
- Premio Fiesole ai Maestri del Cinema 2024 a Gabriele Salvatores
- La città delle arene
- Florence Queer Festival
- Lucca Film Festival, parata di star
- Le "CINECLUB!" dell'Institut français
- 50 Giorni di Cinema a Firenze, taglio del nastro a La Compagnia
- Montecatini dei Corti
- Middle East Now
- France Odeon
- Festival dei Popoli
- Lo Schermo dell’Arte
- Cinema e Donne
- N.I.C.E. X Irish Film Festa
- Concerti a Firenze: anteprima eventi 2024 | 2025
- I concerti di Maggio 2025 a Firenze
- Sincronie: la nuova stagione della Filharmonie
- MIXITE’, suoni e voci di culture antiche e attuali
- Poesia nella città
- Che... FESTIVALINO!
- Pisa Jazz... Rebirth!
- Grey Cat
- Indigo, a Fiesole il concerto-esperienza di Dana Al Fardan
- Mont’Alfonso sotto le stelle
- Musart, il Super Festival
- Florence Guitar Festival
- El Galactico, il festival dei Baustelle a Firenze
- I rovere al Viper Theatre di Firenze
- Musicus Concentus, Tradizione in Movimento
- Antisalotto Culturale, un nuovo spazio per musica e arte
- Orchestra della Toscana, tre secoli in concerto
- Rodolfo Banchelli, il libro e il concerto
- La Città dei (Giovani) Lettori
- Terra Incognita, viaggio nel fantastico al Museo della Specola
- Tutti i Musei a Firenze e dintorni
- I Luoghi del Tempo: suoni, storie e sapori della Maremma Toscana
- Brevissime, Lezioni di storia delle arti
- Giovan Battista Foggini, Architetto e scultore granducale
- Riapre il Corridoio Vasariano
- Aspettando la Bomba. L’Art Brut di Giovanni Galli
- Un Super… Novecento
- Leggere per non dimenticare
- Michelangelo 550: un anno di celebrazioni alla Galleria dell’Accademia
- Gli Angeli caduti di Anselm Kiefer
- Firenze dei Bambini: un inno alla pace e alla bellezza del mondo
- Tracey Emin. Sex and Solitude
- Costellazioni di Arte Italiana
- Daniel Buren a Pistoia
- La Sardegna di Marcello Fara
- Ellevate Her a Hotel Number Nine
- Experience Makers: ll turismo esperienziale si fa professione
- Le Botteghe Fiorentine di Guido Cozzi
- Boboli, apre il giardino "segreto" delle Camelie
- Impalestra tra Museo e Accademia
- Caravaggio e il Novecento
- Post-Colonia Festival, architetture e immaginari in transizione
- Satira e Sogni, online le opere di Sergio Staino
- Cosa ci fa una FIAT 500 nella hall del Gallery Hotel Art?
- Humanitas, le opere di Andrea Roggi in mostra nel Complesso di San Lorenzo
- 'Fotografia - Tracce Fiorentine' presenta Lorenzo Bojola
- Fondazione Zeffirelli, un progetto multimediale
- Terme di Chianciano: Cerimonie Benessere e Self Treatments
- 12 borghi per l’Estate
- Sui Sentieri della Toscana
- Vallepicciola: Un Picnic tra i filari. Nel Chianti Classico
- TERME ANTICA QUERCIOLAIA: Nuova Stagione, Nuova Piscina
- Primavera in Mugello
- UN GIORNO A PISTOIA Storie, curiosità, leccornie
- A Firenze nasce la moda del fai-da-te- con i blocchi in calcestruzzo
- Roccamare Resort, il cuore della Maremma felix
- Castiglione d'Orcia tra le 10 località italiane più attrattive per i nomadi digitali
Cerca
Risultati per: domenica
Warning: date() expects parameter 2 to be int, string given in /home/fol/web/firenzespettacolo.it/public_html/tags.php on line 188
Warning: date() expects parameter 2 to be int, string given in /home/fol/web/firenzespettacolo.it/public_html/tags.php on line 188
Warning: date() expects parameter 2 to be int, string given in /home/fol/web/firenzespettacolo.it/public_html/tags.php on line 188
Warning: date() expects parameter 2 to be int, string given in /home/fol/web/firenzespettacolo.it/public_html/tags.php on line 188
Warning: date() expects parameter 2 to be int, string given in /home/fol/web/firenzespettacolo.it/public_html/tags.php on line 188
Claudio Lopopolo arriva dalla Puglia, Bisceglie, nel barese. La prima esperienza a 14 anni, come pizzaiolo. Poi nel banqueting. A 18 anni stagioni estive e invernali in Trentino e in Emilia-Romagna. Poi all’estero, Londra e in Australia, dove si confronta con la cucina internazionale. Quindi al “Campo del Drago” il gourmet di Castiglion del Bosco a Montalcino, responsabile dell’Osteria La Canonica, il bistrot del relais. A Firenze poi alla Pescatoria in via Palazzuolo, dove conquista la menzione nella Michelin.
Dalla primavera del 2022 è Executive Chef al Relais Le Jardin, il ristorante gourmet dell’Hotel Regency in piazza D’Azeglio a Firenze diretto da Claudia Gallo.
Le tue esperienze e un primo bilancio di questi primi mesi al Relais Le Jardin.
Non ho smesso di andare alla ricerca di stimoli, in cucina e per il mondo. Oltre la conoscenza degli ingredienti anche lo studio profondo di tecniche ed evoluzioni. Dalla Puglia dei grandi ricevimenti fino al Gatto Matto di Sydney, ristorante siciliano, al Rosewood London, ai menù gourmet del Campo del Drago e la tradizione preservata con ingredienti di qualità all’Osteria della Canonica.
Al Relais Le Jardin credono nel progetto. Nonostante le difficoltà nel reperire personale, riesco a sperimentare e a innovare costantemente il mio menù. Un continuo studio delle lavorazioni e preparazioni di carne e pesce di alta qualità. Per questo autunno ecco il menù degustazione “Calypso”, otto portate tra eleganza, classe e creatività in tavola!
La Vostra cucina spiegata con poche parole semplici a chi non vi conosce...
Sempre alla ricerca di stimoli. A casa, come in cucina. Osservo le nuove tendenze, e cerco di sviluppare una mia identità. Con accenni alla mia terra di origine, la Puglia. Nei miei piatti cerco una triplicità. Colori e sapori in armonia di contrasti leggeri e diverse consistenze. Un finale piacevole e non invadente che richiama il sorso di un vino.
Il vostro “piatto forte”...
La Zuppetta di Mare del Relais, sintesi della mia cucina. Ordine nel piatto, armonie di colori, l’atmosfera del mare. Il gusto delicato dell’ostrica, dello scampo e del gambero rosso, cotture di precisione al vapore della cozza e della vongola, la rosolatura di seppia e polpo.
Il piatto più difficile da realizzare, ma di maggior soddisfazione.
Il piccione. In Toscana è iconico. Lo è in ristoranti stellati come Arnolfo e Caino, e per me motivo di confronto. Con petto e coscia di piccione cotta nel burro, con gel di cioccolato aromatico, zucca alla vaniglia, foie gras e fondo di piccione. Una ricetta complessa!
La pietanza che preferite lavorare.
Qui lavoro carni pregiate. Dalla chianina frollata dai 6 ai 9 mesi, fino al cervo. È l’ingrediente che preferisco. Nella pancia di maiale eseguo una bassa temperatura per 24 ore per una perfetta cremosità.
Un ingrediente o un piatto sopravvalutato?
Vedo troppo spesso burrata e gambero crudo e pistacchi. Penso che così si danneggi l’ingrediente e anche l’immagine di tre simboli del sud!
Un ingrediente o un piatto sottovalutato?
I legumi sono una valida alternativa proteica, parte dell’alimentazione mediterranea e ottima alternativa in chiave di sostenibilità per l’impatto leggero. Trovo sottovalutate le interiora: sono ricche di gusto e nutrimento e simbolo della nostra cucina tradizionale.
A cena con un buon vino. Quale?
Sto iniziando un percorso di conoscenza …, per fortuna c’è Paolo Mercurio, maître del Relais le Jardin. Sul rosso vado sul Primitivo di Manduria, della mia terra, e il Vermentino della Maremma per il bianco.
In breve, facci venire l’acquolina in bocca, raccontandoci i piatti salienti del menù autunno/inverno...
L’insalata di Mare: Ostrica, Gambero rosso, Scampo crudi. Cozza e Vongola al vapore, polpo e seppia rosolati o arrosto con il piatto finito in sala, davanti al cliente, con l’acqua di mare fatta con la spirulina. La guarnizione è un soffice di patate alla salicornia. Petto d’Anatra cotto sottovuoto, rosolato nel burro chiarificato, salsa ai frutti di bosco e anice stellato, crema di scorza nera e chips e sassi all’olio extravergine d’oliva. Bottone al nero di seppia ripieni di mozzarella di bufala, ricci di mare, crema di zucca e caviale. L’Uovo Contemporaneo. Finto uovo di seppia realizzato con impasto di seppia e sale, messo nel guscio vero dell’uovo e riempito del vero tuorlo di uovo di gallina. Decorato con il nero di seppia su un letto di crumble di funghi porcini.
A cena a Firenze o in Toscana da un altro Chef... Chi?
Mi piacerebbe andare a cena da Rocco De Santis, Santa Elisabetta. Lui prima di me, ha intrapreso il percorso di chef che arriva dal sud a Firenze, so che i suoi risultati sono frutto di impegno e dedizione, per cui vorrei conoscerlo per ispirarmi. Oppure con Heston Blumenthal, uno dei più importanti innovatori della cucina contemporanea.
IL LOCALE
Trovate un menù ricco tra terra e mare ovviamente, arricchito e declinato con i sapori dell’orto: zucchine, bufala, capperi in fiore, peperoni arrosto, bietola saltata, i datterini, melanzane. la patata viola… si combinano con la rana pescatrice, il tonno, le carni bianche , il piccione, la triglia… Ci hanno conquistato i bottoni ripieni di melanzana con gamberi rossi di Mazara del Vallo e acqua di pomodorini datterini.
DAL BUFFET
Selezione di Formaggi con mostarde (miele, mele cotogne e fichi)
Affinato alle Castagne
Affinato alla Birra
Affinato al Tartufo
Pecorino semistagionato e stagionato di Pienza Dop
Treccia di Mozzarella pugliese
Selezione di Affettati
Prosciutto San Daniele Dop tagliato al coltello
Salame di Cervo
Finocchiona del Chianti Igp
Capocollo di Martina Franca
Lardo di Patanegra
L'Angolo del Mare
Crudo di pesce: Ostriche Kys, Gambero Rosso di Mazara del Vallo, Scampi XXL
Salmone affumicato in bellavista
Insalata d quinoa e gamberi
L'Angolo del Comfort
Insalata di riso venere con germogli di soia e verdure di stagione
Mini sandwiches assortiti
Quiche alle verdure di stagione
Quiche Lorraine
Flan di cavolfiore e lardo
Gratin di finocchi
Angolo delle insalate
Cime di rapa saltate con aglio, olio e peperoncino
Primi e Secondi
Cavatelli al ragù di agnello e pecorino
Vellutata di porri e patate con cipolla croccante
Arrosto di tacchino con salsa ai frutti di bosco
L'Angolo della Pasticceria
Torte e mignon dal buffet
Cocktail di benvenuto o flûte di Prosecco Extra Dry Millesimato Paladin
Selezione Vini
Pinot Grigio rosè Doc Bosco del Merlo
Cabernet Sauvignon Collio Docg Marco Felluga
Il costo è di 75 euro a persona, 35 per i bambini da 5 a 10 anni. Bambini fino a 4 anni gratuiti.
Un'ottima occasione per visitare Museo di Palazzo Vecchio, Complesso di Santa Maria Novella, Museo Novecento, Museo Stefano Bardini, Cappella Brancacci, Fondazione Salvatore Romano, Palazzo Medici Riccardi, Museo del Ciclismo Gino Bartali, e prendere parte alle numerose visite e attività in programma, sviluppate grazie al supporto di GIOTTO, love brand di F.I.L.A. Fabbrica Italiana Lapis ed Affini.
Al Museo Novecento si può visitare la mostra Lucio Fontana. L’origine du monde, con meravigliose sculture e disegni dell'artista, testimonianze della sua indagine sulla materia, sulla vita, sul cosmo. Inoltre le esposizioni temporanee The Messages of Gravity di Luca Pozzi, concepita come un progetto satellite in orbita intorno all’universo di Lucio Fontana, e Y.Z. Kami. Light, Gaze, Presence, che si espande in altre prestigiose istituzioni culturali fiorentine.
A Palazzo Vecchio si prosegue con la mostra Giacometti – Fontana. La ricerca dell’assoluto, dove le opere dei due giganti dell’arte vengono accostate e acquistano la potenza evocativa di un sogno.
A Palazzo Medici Riccardi continua l’esposizione Christian Balzano. Fuori dal Mondo, che smuove interrogativi profondi sulla condizione del nostro pianeta, come un viaggio immaginario che tocca temi attualissimi, dalla globalizzazione alla geopolitica, dalla relazione con l’ambiente alla riflessione interiore.
Al Museo Stefano Bardini è possibile apprezzare la personale Songs and Spells di Emiliano Maggi.
Alle famiglie con bambini sono dedicate numerose attività: Per fare una città ci vuole un fiore l’atelier In bottega: dipingere in fresco, che consente di diventare pittori per un giorno a Palazzo Vecchio. Al Museo Bardini l’attività Un mondo tutto blu è ispirata al colore tanto amato dall’antiquario Bardini, mentre a Palazzo Medici Riccardi i bambini potranno partecipare alle attività Stemma Medici. Storie e leggende e A casa Medici nel Quattrocento.
Ai giovani e agli adulti si segnalano, tra le varie attività, Guidati da Giorgio Vasari a Palazzo Vecchio, una suggestiva iniziativa di living history; sarà inoltre possibile accedere ai ponteggi allestiti per gli interventi di diagnostica e restauro presso la Cappella Brancacci in Santa Maria del Carmine.
Clicca qui per gli orari dei musei.
Tutte le visite guidate e le attività sono gratuite e la prenotazione è obbligatoria.
Prenotazioni per i Musei Civici Fiorentini e per le Murate: 055-2768224 info@musefirenze.it
Prenotazioni per Palazzo Medici Riccardi: 055-2760552 info@palazzomediciriccardi.it
DAL 3 SETTEMBRE TUTTE LE DOMENICHE LA PRIMA PROIEZIONE AL THE SPACE CINEMA - FIRENZE ALLE 11 DEL MATTINO
Una novità per tutti gli appassionati di cinema. La programmazione mattutina era in realtà un cult di alcuni decenni or sono e il suo ritorno ha un sapore curioso e segnala la voglia di riscatto post pandemia del cinema in sala con tutte le idee e le iniziative possibili!
Un’occasione ulteriore per godersi la magia del grande schermo e iniziare la giornata con i film attualmente in sala, come il campione d’incassi “Barbie”, l’attesissimo capolavoro di Christopher Nolan “Oppenheimer”, i film per tutta la famiglia come “Tartarughe Ninja - Caos Mutante”.
Oltre a quelli “Da Non Perdere” secondo The Space Cinema, come “Jeanne du Barry - La Favorita del Re”, che rientra peraltro tra i titoli disponibili al prezzo vantaggioso di soli 3,50€, grazie all’iniziativa “Cinema Revolution”, a cui il circuito ha aderito da giugno ed interesserà la proiezione di tutti i film italiani ed europei in programmazione nei multisala The Space Cinema fino al 16 settembre.
È possibile assicurarsi i propri posti in sala visitando il sito di The Space Cinema - Firenze, al seguente link: https://www.thespacecinema.it/al-cinema/firenze
Visite e attività rivolte a giovani e adulti, per scoprire le meraviglie dei musei fiorentini, delle loro collezioni permanenti e delle mostre temporanee: Palazzo Vecchio, Santa Maria Novella, Palazzo Medici Riccardi, Museo Stefano Bardini, Memoriale delle Deportazioni, Museo Novecento, e MAD - Murate Art District. Fra queste, sono in programma anche le visite condotte dai mediatori del progetto AMIR. Anche per i bambini e per le loro famiglie sono previste diverse attività, fra cui il racconto animato Per fare una città ci vuole un fiore, Vita di corte e Dipingere in fresco in Palazzo Vecchio, Intorno al Porcellino al Museo Bardini, Un nuovo canto per Orfeo in Palazzo Medici Riccardi e Stanze magiche al Museo Novecento.
CLICCA E SCOPRI IL PROGRAMMA DELLE ATTIVITÀ
Alle collezioni permanenti si affianca la ricca programmazione di mostre temporanee in corso. A Palazzo Medici Riccardi sono visitabili le mostre L'incanto di Orfeo. Nell'arte di ogni tempo, da Tiziano al contemporaneo, che attraversa il mito del leggendario cantore grazie a capolavori dell'arte figurativa, e Illustrare il tempo. Roberto Innocenti, dedicata a uno dei più grandi illustratori toscani.
Al Museo Novecento sono invece in corso le esposizioni Ritorni. Da Modigliani a Morandi, con grandi capolavori dell'arte italiana del XX secolo; Jannis Kounellis. La stanza vede. Disegni 1973-1990, centrata sull'opera grafica dell'artista; André Butzer. Liebe, Glaube und Hoffnung (Amore, Fede e Speranza) la prima monografica istituzionale organizzata in Italia.
Presso il MAD - Murate Art District sono invece fruibili la suggestiva mostra Welcome to Barerarerungar dell'artista australiana Maree Clarke, fortemente correlata con la storia e con la cultura indigena, e l'installazione sonora Agorà dell'artista Sadi, tesa a restituire le voci dei grandi pensatori e politici del Novecento legati alla storia del complesso.
Sono passati solo alcuni mesi dall’apertura del Floren Luxury Hotel, albergo a 5 stelle nei locali dello storico Bongiani. Siamo sulla strada che porta dalla stazione di Santa Maria Novella al Duomo. Questa però è solo una parte della notizia. Infatti, all’interno di Floren, è nato anche Osmo Cucina.
Marco Anselmi è lo chef che porta una ventata di aria fresca in quella che è un’area della città dominata, i numeri parlano chiaro, da un’offerta gastronomica di medio-basso livello. Certo ci sono eccezioni, e tra queste sicuramente Osmo, con buone ragioni. Anselmi è marchigiano e a Firenze lo abbiamo visto con Beatrice Segoni al Konnubio come sous chef, per poi prenderne le redini fino all’autunno scorso. Una carriera che l’ha visto ai fornelli accanto anche a “mostri sacri” come Mario Uliassi e Martin Berasategui.
Osmo è aperto anche agli esterni. Accoglie in un’unica sala da 35 posti dominata dal verde, puntellato alle pareti da piante, libri e pezzi di artigianato artistico. Un’altra parete è invece destinata al cocktail bar, affidato a Carmine Iuliano, mentre il servizio food & beverage è diretto dal manager Domenico Napolitano, altro nome noto in città.
Una cucina che possiamo definire affascinante e ardita. Per usare un termine più comune originale: i piatti hanno un non-so-che di esotico, non tanto negli ingredienti, quanto negli accostamenti, arditi. In ogni proposta si intuiscono lo studio e la passione di Anselmi. Il tutto è certamente frutto oltre che delle sue esperienze, anche della multiculturalità della cucina. E vista la zona, è importante anche andare incontro alle esigenze di un pubblico a prevalenza straniera.
Ecco quindi un menù internazionale con un imprinting italiano. Anche sul fronte dolci l’estro non manca grazie alla mano della pastry chef Margherita Reczek: dolci d’autore divertenti e sorprendenti. Tre i percorsi di degustazione, in alternativa alla carta: Erbivoro, Iodio & Terra e Viaggio al Buio.
Un ristorante coraggioso e ambizioso, incuriosisce quello che potrà essere il suo cammino. Consigliato per appassionati gourmet e coppie.
I PIATTI DA PROVARE
Trippa tiepida affumicata, ricotta salata, kimchi e roccie di cavolo nero
Risotto al brodo di Parmigiano, burro viola, spuma allo zafferano e polvere di liquirizia
Ricciola croccante, pak choi, cardi, maionese al wasabi soia, ponzu e limone candito
Mon Cherry (dolce)
Luna Park (dolce)
OSMO CUCINA
via Panzani 17 – 055 0541262 – sempre aperto pranzo e cena – osmocucina.com - €€€