Appenninia Wine Festival
III edizione di Appenninia Wine Festival 2025 domenica18 e lunedì 19 allo Spazio Brizzolari a Scarperia e San Piero (FI).
Promossa dai produttori del Mugello dell'associazione PROVIMU- Produttori Vini Mugello (nata nel 2024), che ad oggi riunisce 20 aziende vitivinicole, quest’anno espande il Wine Festival per esplorare e coinvolgere più produttori di vino provenienti anche da zone diverse. Suggestiva la splendida location dello Spazio Brizzolari, un tour tra arte e cultura in un’atmosfera particolare.
Sull’Appennino si sta sviluppando una nuova frontiera vitivinicola, che mira ad una produzione di eccellenza nel rispetto e conservazione di un territorio fragile, altrimenti probabilmente destinato all’abbandono.
Previste oltre 40 aziende: dall’Appennino Reggiano, Colli Bolognesi Modigliana, Predappio, Brisighella fino alle Marche, passando per Alpi Apuane, Garfagnana, Versilia, Mugello. Il festival è un’occasione unica per scoprire queste realtà, incontrare i produttori, ascoltare le loro storie degustando i loro vini, in un’atmosfera di condivisione e crescita reciproca.
Domenica 18 il festival è aperto anche al pubblico di appassionati paganti. Oltre all’evento, si può partecipare alla cena dei produttori, che quest’anno si svolge presso G.S. Scarperia, associazione sportiva.
Lunedì 19 è riservato a professionisti e operatori di settore e ai giornalisti. Alle ore 10 convegno sulla “Comunicazione del vino ai giorni d’oggi” guidato da Andrea Gori, giornalista, sommelier e patron della celebre “Trattoria da Burde” di Firenze, e arricchito della presenza di personalità di spicco del mondo del vino.
orario 10 -19 Spazio Brizzolari – ingresso pubblico dom 20 euro – appenninia.com
Tuscany Spirit Festival
Domenica 18 e lunedì 19 a Marina di Pietrasanta, al Faruk Beach Club, III edizione della rassegna che mette in vetrina i maestri della liquoristica e della distillazione toscana. Due giorni fronte spiaggia tra cibo, cocktail, incontri e musica.
Marina di Pietrasanta - dalle 14 alle 19, fino alle 23 cocktail, food, dj set – ingresso libero, degustazioni libere ai banchi d’assaggio 15 euro – tuscanyspirit@pennabluedizioni.it
Videns Festival
Gli Stati Generali della comunicazione a The Space Cinema. Brief agenzia creativa e di produzioni video lancia il primo festival fiorentino per il mondo del marketing e comunicazione. Giovedì 22 e venerdì 23 protagonisti professionisti del marketing, agenzie, freelance e studenti.
Un evento incentrato sul “fare rete” e sul futuro della comunicazione. Oltre 50 speaker, best player nel settore, tra i quali Davide Boscacci, Michele Marini, Gibbo&Lori, Simona Maggini, Ella Marciello e Vera Gheno, che si confrontano sui possibili scenari futuri dettati dagli sviluppi tecnologici in atto. Proprie le nuove tecnologie e in particolare l’AI sono i fili conduttori che uniscono i panel nei quali si approfondisce il tema del continuo mutamento del settore della comunicazione. Le sessioni di formazione dalle ore 10 alle ore 18 sono dedicate a comunicazione, creatività, storytelling, marketing, business strategy, Intelligenza Artificiale, piattaforme, community e creator economy. I partecipanti scoprono i trend che definiranno il futuro della comunicazione e possono trarre ispirazione da chi di sfide ne ha già affrontate tante - gli speaker, pronti a condividere le strategie che hanno contribuito a renderli top player del settore.
Con questo Festival anche Firenze ha il suo summit dedicato al mondo del marketing, che rende possibile la nascita di nuove idee e stimoli a partire dall’incontro e dal confronto con coloro che hanno definito la scena professionale italiana del settore - esperti che sono sul palco proprio per delineare scenari futuri e tendenze in corso.
The Space Cinema – via di Novoli 2 – biglietti e programma completo su festival.videns.it
Dialoghi di Pistoia
Da ven 23 a dom 25 XVIˆ edizione del festival di antropologia del contemporaneo promosso dalla Fondazione Caript e dal Comune di Pistoia, ideato e diretto da Giulia Cogoli. Edizione 2025 “Stare al mondo. Ecologie dell’abitare e del convivere”: protagonisti antropologi, scienziati, filosofi, architetti, psicologi, scrittori, artisti, che riflettono sulle diverse modalità e culture dell’abitare il pianeta.
Info e programma: dialoghidipistoia.it
Radda nel Bicchiere
A Radda in Chianti, sabato 24 e domenica 25, due giorni di degustazioni nel centro del paese.
Nel cuore del Chianti Classico un evento storico, edizione 28, per un'immersione nel mondo del vino, con oltre 80 etichette in degustazione e la possibilità di incontrare direttamente i produttori. Ecco il programma.
Sab 25 - ore 10:30, in Sala del Podestà, seminario "Radda incontra Mamoiada", guidato dal giornalista Aldo Fiordelli, che esplora le affinità tra i vitigni Sangiovese e Cannonau. Dalle 13 alle 20, in Viale Matteotti i banchi d'assaggio.
Dom 26 - ore 11-19 degustazioni lungo Viale G. Matteotti. Alle 10:30, in Sala del Podestà, "Radda Vintage", degustazione guidata di 16 vini con almeno 10 anni di invecchiamento, condotta da Giovanni d'Alessandro e Davide Bonucci. Dalle 11 alle 16, Saletta della Misericordia, 16ª edizione della Degustazione alla cieca, con premiazione alle 18:30 in Piazza Ferrucci.
L'evento è organizzato dalla Pro Loco di Radda in Chianti, con il patrocinio del Comune e in collaborazione con l'Associazione Viticoltori di Radda. Un'occasione per scoprire il borgo, incontrare i produttori, degustare grandi vini e vivere due giornate immerse nella cultura e nell'accoglienza del Chianti Classico.
Radda in Chianti, Viale G. Matteotti e altri luoghi – ingresso libero, calice e degustazione libera 25 euro - sab ore 13.20, dom ore 11-19 – raddanelbicchiere.net
Cantine Aperte
Le Cantine aderenti al Movimento Turismo del Vino Toscana aprono le porte agli appassionati sabato 24 e domenica 25. Un’edizione che punta tutto sull’innovazione dell’accoglienza e sulle nuove tendenze enoturistiche.
Cantine aderenti > movimentoturismovino.it/cantine-aperte-movimento/
Il Vino all'Inferno, in Purgatorio o in Paradiso?
Giovedi 29 maggio appuntamento con GOD SAVE THE WINE nell'hotel più scenografico di Firenze, ispirato alla Divina Commedia, per scoprire il nostro... destino! Siamo in uno degli alberghi più trendy e affascinanti di Firenze ad un passo dalla meravigliosa S.M. Novella. Ci aspetta una ricca selezione di vini in degustazione illimitata complice la cucina del 25hours guidata da quel diavolaccio di Dario Cecchini...
Tre le domande alle quali rispondono i nostri ospiti del mondo del vino presenti con i loro stand all’evento:
“Inferno” - Nel contesto di crisi del settore, quali le sfide più difficili e quali strategie per superarle?
“Purgatorio” - Quali cambiamenti o trasformazioni state attraversando per adattarvi al mercato attuale? E come si riflettono queste transizioni nei vini che presenterete all'evento?
“Paradiso” - Descrivete il vino che meglio rappresenta l'eccellenza e le potenzialità future della vostra cantina?
Durante la serata ricco servizio fotografico e le video interviste di Andrea Gori ai produttori.
Programma completo dai primi di maggio su firenzespettacolo.it e godsavethewine.com
Giovedi 29 maggio 2025 ore 19,31 - 25hours hotel - prevendita > www.firenzespettacolo.it/store - 40 euro - info@firenzespettacolo.it
Il SALE di Sant’Ambrogio
Da giovedì 29 a domenica 1° giugno il Teatro del Sale festeggia il quartiere e la collettività con eventi speciali, cene a tema e molto altro.
Una festa popolare dedicata a Sant’Ambrogio e a Firenze, con fiorentini e non, indetta dal Teatro del Sale che, per l’occasione, esce dalle sue mura e per quattro giorni vive nelle strade. E’ così che Giulio Picchi e il suo team danno vita a 4 giorni di eventi per tenere viva la memoria e l’energia creativa di Fabio Picchi.
Gli eventi sono in via di definizione al momento che scriviamo, ecco le ufficialità: gio 29 pre-opening al Teatro del Sale con la cena “Così lontani, così vicini”. Due culture diverse, in questo caso la comunità georgiana e quella senegalese che, oltre a proporre le loro ricette, danno vita, con artisti di rilievo, ad un vero e proprio spettacolo musicale. Ven 30 la cena inaugurale con “L’albero di Fabio: la genealogia degli chef che hanno ispirato la cucina di Fabio Picchi”, segue spettacolo musicale. Sab 31 l’evento centrale, “L’Orto Volante” dalle 10 alle 17 stand-workshop allestiti al Teatro del Sale con produttori che hanno fatto della sostenibilità, biodiversità e biologico un successo. Alle 20 cena ispirata ad uno dei libri di Fabio Picchi “Senza vizi e senza sprechi”, con spettacolo poetico-teatrale. Infine, dom 1 giugno il Gran Finale: in Piazza dei Ciompi con v“Il Ballo del Sale”. Una grande cena di beneficenza che si trasforma in grande festa collettiva con musica dal vivo e dj set. Ai fornelli chef stellati di Firenze con i loro piatti più famosi.
Teatro del Sale e altri luoghi – info su teatrodelsale.com
Primavera in Mugello
Tanti eventi per festeggiare l’arrivo della bella stagione in una delle aree più belle della Toscana.
Domenica 4 PALAZZUOLO BOTANICO - Mercato di piante e fiori in uno dei Borghi più Belli d'Italia: area market, laboratori, spettacoli e non solo a Palazzuolo sul Senio.
Da lunedì 5 a domenica 11 MUGELLO DA FIABA - Festival di letteratura, teatro, musica ed arti varie per bambini e ragazzi. Proposte laboratoriali a Borgo San Lorenzo - mugellodafiaba.it
Venerdì 9, sabato 10 e domenica 11 MAGGIO FIERA DI MAGGIO - Un percorso tra agricoltura, arte, artigianato, antiquariato e prodotti tipici per le vie del centro di Dicomano - comune.dicomano.fi.it
Domenica 11 ESTEMPORANEA - In questa occasione gli artisti scenderanno nelle strade e cercheranno gli angoli più belli della campagna di San Piero a Sieve - prolocosanpieroasieve.it
Fino a venerdì 16 GIOTTO OFF - Rassegna teatrale e musicale con tante sorprese per tutti i gusti organizzata nel teatro presso il comune di Vicchio
Sabato 17 e domenica 18 FESTIVAL DEI CAMMINI - Giornate dedicate ai cammini e alle attività ad essi connesse come yoga, pedalate, musica e assaggi per dare il via al progetto - Orme del Mugello, ormedelmugello.it
Da giovedì 22 a domenica 25 CANTA’MAGGIO - Palio dei Rioni di Barberino di Mugello che anima il paese tra giochi tradizionali, musica, divertimento ed enogastronomia locale - cantamaggiobarberino.com
Domenica 25 INFIORATA - Occasione unica per vedere il centro di uno dei Borghi più Belli d’Italia invaso da una moltitudine di petali colorati nel comune di Scarperia e San Piero - prolocoscarperia.it
Domenica 25 MARCIA A BARBIANA - 24° edizione della Marcia a Barbiana, nel comune di Vicchio. Il tema di quest’anno sarà “scuola maestra di pace” in memoria di Don Lorenzo Milani - istituzionedonmilani.org
Maggiori info su mugellotoscana.it
Malmantile Medioevale
Cavalieri, dame, saltimbanchi, musici, coraggiosi arcieri sabato 31 e domenica 1 e 2 giugno e sabato 7 e domenica 8 giugno nella cornice delle antiche mura del Castello di Malmantile.
Pronti a calarvi nella vita dell’epoca? Si ammirano artigiani a lavoro, veri e propri duelli a colpi di spada, ci si diverte al “buttalo in botte”, si ascoltano storie da erranti cantastorie. Passeggiando per il borgo, si ammirano il corteo storico, i falconieri, e si incrocia lo sguardo buffo di qualche giullare, tutto rallegrato da musici itineranti. Tutti i pomeriggi spazio dedicato ai più piccoli con divertimenti di ogni genere. Presso l’Hosteria o i “ristori” si è accolti da incantevoli dame, per gustare un piatto tipico o un veloce spuntino.
Malmantile - festamedioevalemalmantile.it - FB e IG @festamedioevomalmantile
Next Generation Fest
Anteprima: lun 2 giugno al Teatro del Maggio il più grande evento gratuito italiano dedicato alla Gen Z e Gen Alpha.
Migliaia di giovani affollano il Teatro per celebrare la Festa della Repubblica con speech, interviste e spettacolo. Tra gli ospiti: Sarah Toscano, Pierluigi Collina, Martin Castrogiovanni, Francesca Florio, Virginia Montemaggi e molti altri. L’evento, ideato da Bernard Dika e promosso da Regione Toscana e Giovanisì, è condotto da Chiara Piotto e Veronica Maffei, con i Phrones in versione “inviati speciali”. Oltre al mainstage, NGF Village, NGF Expo, NGF Garden e NGF Job.
Teatro del Maggio – dalle 9.30 alle 21 - ingresso gratuito su iscrizione: giovanisi.it/nextgenerationfest
eventi passati
E’ Primavera! Con Fashion in Flair
Al Real Collegio di Lucca, venerdì 2, sabato 3 e domenica 4 XVII edizione della mostra mercato dell’artigianato Made in Italy, tra moda, bellezza, design, food.
Ecco l’edizione primaverile di Fashion in Flair: 3 giorni di mostra-mercato dedicati alle eccellenze dell’artigianato italiano con 120 espositori. La manifestazione si svolge nei due chiostri e nelle sale coperte al piano terreno. Non manca l’area dedicata al food, con la partecipazione di nuovi ‘artigiani del gusto’, in un salotto open air dove rilassarsi e gustare sfiziosità a tutte le ore.
Un ‘viaggio’ tra le eccellenze del Made in Italy che nasce dalla voglia di riattualizzare la figura dell’artigiano, alta espressione di qualità e di tecnica. Dall’abbigliamento agli accessori moda per tutte le età e i generi; dalla bigiotteria artigianale e creativa, all’occhialeria con pezzi unici di grande qualità. Dalla cosmesi con linee di prodotti per la cura del viso e del corpo a base di sostanze naturali, a profumi ed essenze ricche di sfumature per la persona. E ancora, design e oggettistica per la casa e per il giardino.
Fashion in Flair non è solo una mostra-mercato, ma anche occasione di convivialità e incontro: un salotto ‘en plein air’ nel quale regalarsi momenti di relax accompagnati da performance di musica dal vivo.
Real Collegio - Piazza del Collegio 13, Lucca – Ven 15 – 20, Sab e Dom 10- 20 - ingresso libero - www.fashioninflair.com
Sagra del Tortello e del Prugnolo
1/3/4 maggio a Scarperia tradizionale appuntamento con specialità gastronomiche.
Scarperia – Circolo MCL – 055 211814 - apertura stand: sab ore 19, dom e fest 12 e 19
Festa del Giaggiolo
Da gio 1 a dom 4 a San Polo in Chianti, festa dedicata al fiore simbolo della Toscana. Una tradizione che inonda di profumi, sapori ed eventi la frazione grevigiana, con convegni, musica, tradizione, gastronomia, animazione e laboratori per i più piccoli.
San Polo in Chianti – info: comune.greve-in-chianti.fi.it
Sagre del Cinghiale
Fino a dom 4 al Circolo ARCI Chiocchio, Greve in Chianti 42ˆ edizione (Via L. Conti 11 - info e prenot 331 3886818). Sempre fino a dom 4 al Parco Urbano di Montespertoli 33ˆ edizione con menù anche da asporto (info e prenot 349 4478192 – sagradelcinghialecertaldo.it). Da ven 2 a dom 4 a Montecchio Vesponi, Castiglion Fiorentino 46ˆ edizione (info 339 3082601).
Vino al Vino in Cantina
Sab 3 e dom 4 si parte da Panzano in Chianti, da Piazza i dove si acquista il calice, verso itinerari vinicoli consigliati. Sono 4: Cappellina, Due Versanti, San Martino, Le Valli. Ognuno porta gli winelovers alla scoperta di 15 cantine dell’Unione viticoltori di Panzano in Chianti.
Info viticoltoripanzano.com
Valdichiana Wine Festival
Sab 3 e dom 4 a Castiglion Fiorentino, il Chiostro di San Francesco diventa il centro dell’enologia del territorio, con più di 50 cantine, oltre 300 etichette in degustazione, 6 masterclass insieme ad un incontro per celebrare i 60 anni della Valdichiana DOC.
Piazza San Francesco – Castiglion Fiorentino - ingresso con biglietto – dalle 10.30 alle 19 – Pagina Fb @valdichianawine
Cammin Gustando
Dom 4 Vˆ edizione della passeggiata enogastronomica di 12 km realizzata con il contributo del Comune di Monsummano Terme, con l’obiettivo di riconnettere le persone alla natura e al territorio.
Monsummano Terme (Pt) - Piazza Giusti, Montevettolini, Giardino di Piazza A. Moro – info e programma: cammingustando.it
Tiki Master Cocktail Competition
A Livorno lunedì 5 maggio la sfida definitiva per i bartender tiki. L’evento si svolge in conclusione del Tikitaly , festival che mette insieme arte, musica, danza, scultura, cocktails e persone legate all’affascinante mondo della Tiki Culture, in una location suggestiva come la Terrazza Mascagni di Livorno.
Tantissime le attività in un unico weekend (2-4 maggio) che catapultano il pubblico nell’atmosfera tipica di un’isola polinesiana, coinvolgendone tutti i sensi per un’esperienza unica e completa nel lifestyle Tiki.
Ed è qui che il mondo della mixology tropicale si prepara a vivere un evento unico: il Tiki Master Cocktail Competition, ideato da Daniele Dalla Pola, una delle figure più influenti nel panorama internazionale del rum e dei cocktail esotici. La competizione tiene nell’ambito di Tikitaly, il più grande evento italiano dedicato alla cultura tiki e riunirà alcuni dei migliori bartender per sfidarsi nella creazione del cocktail tiki perfetto.
Un innovativo format che sarà esportato a livello internazionale, diventando un appuntamento fisso in rum festival e bar show di tutto il mondo.
Obiettivo creare una community globale di bartender specializzati nel mondo tiki, celebrando l’arte della miscelazione esotica e la cultura del rum e non solo. Chi sarà il primo a conquistare il titolo di Tiki Master?
info e iscrizioni: www.tiki-master.com
#TikiMaster #Tikitaly #RumCulture #ExoticCocktails #DanieleDallaPola
Livorno, Terrazza Mascagni, ingresso gratuito ore 19-24