La nostra selezione degli spettacoli della settimana...
Prosa
PUCCINI - Giovedì 9 DARIO BALLANTINI - DA BALLA A DALLA Una storia di amicizia e passione progetto e regia Massimo Licinio scritto e cantato da Dario Ballantini direzione musicale Francesco Benotti.
Un omaggio che Dario Ballantini rende all’amico e grande cantautore, reinterpretando una parte scelta della sua straordinaria produzione artistica. Lucio Dalla visto attraverso il racconto di vita vera di Dario che, da fan imitatore giovanissimo e pittore in erba, aveva scelto il cantautore emiliano come soggetto di mille ritratti e altrettante rappresentazioni da imitatore trasformista.
Via delle Cascine, 41 - 055 362067 – spettacoli ore 21 - biglietti Box Office/Ticketone o www.teatropuccini.it
VERDI - Domenica 12 feb VLAD DRACULA scritto da Ario Avecone e Manuela Scotto Pagliara con Christian Ginepro, Arianna musiche di Simone Martino, Ario Avecone e Manuela Scotto Pagliara.
Chi non conosce Dracula, diabolico vampiro nato dalla penna di Bram Stoker nel 1897? Vlad Dracula nasce dalla volontà di Ario Avecone, regista e autore del libretto e di parte delle musiche, di voler innovare l’iconico racconto di Bram Stoker e di volergli offrire una nuova prospettiva. La colonna sonora in stile hollywoodiano, strizza l’occhio ai grandi compositori da film. Le canzoni originali attraversano con eleganza tanti generi musicali, dal pop al rock, alla modern ballad, senza mai perdersi in inutili virtuosismi e lasciando che, insieme alle musiche, siano sempre funzionali alla storia.
Via Ghibellina, 99 - 055 212320 - Orario spettacoli 20.45, dom 16.45 – biglietti: teatroverdifirenze.it
PERGOLA - Da martedì 7 a domenica 12 feb SPETTRI di Henrik Ibsen versione italiana e adattamento Fausto Paravidino con Andrea Jonasson, Gianluca Merolli, Fabio Sartor, Giancarlo Previati regia Rimas Tuminas.
Incesto, follia, verità terribili dopo anni di menzogna. In questa nuova versione è ben rappresentato il disvelamento di segreti familiari, ma anche l’esternazione dei fantasmi che si nascondono e vivono dentro tutti noi.
Via della Pergola – 055 0763333 – orario spettacoli 21, gio 19 dom 16 - biglietti: teatrodellapergola.com
CESTELLO - Sabato 11 e domenica 12 feb IL PICCOLO PRINCIPE da Antoine de Saint-Exupery regia Raffaele Totaro con Marco Predieri, Angela Tozzi, Graziano Dei, Duccio Cirri, Debora Petracchi, Marco Vitale.
Un pilota di aerei, precipitato nel deserto del Sahara, incontra inaspettatamente un bambino che gli chiede «Mi disegni una pecora?». Inizia così l’avventura di questo piccolo principe che, di pianeta in pianeta, incontra tanti bizzarri personaggi, rimanendo stupito dalla stranezza dei grandi, perché in fondo «I grandi non capiscono mai niente da soli, ed è faticoso, per i bambini, star sempre lì a dargli delle spiegazioni».
Il piccolo principe è un’allegoria della società adulta che parla di amore, amicizia e si interroga sul profondo senso della vita.
Piazza di Cestello, 3 - 055 294609 – orario spettacoli 20.45, dom 16.45 (sab 11 anche 15.30) - teatrocestello.it
Musica Rock, Pop, Jazz...

VERDI - Mercoledì 8 feb Elisa - Seconda data fiorentina, recupero di dicembre, per Elisa Toffoli e il suo An Intimate Tour. La cantante friulana reinterpreta i suoi successi in chiave intima e unplugged, per una performance magica a stretto contatto con i propri fan (ore 21 – sold out).
Musica classica

AMICI DELLA MUSICA - Sabato 11 feb pomeriggio dedicato ai maestri della tastiera, con il pianista Leif Ove Andsnes, con musiche di Janáček, Vustin, Beethoven, Dvořák.
Domenica 12 debutta in stagione la violoncellista Miriam Prandi che, con il pianista Alexander Romanovsky, esegue brani di Janáček, Britten, Schumann.
Teatro della Pergola - Via della Pergola - info 055 607440 – dom ore 21, sab ore 16 - amicimusicafirenze.it
ORCHESTRA DELLA TOSCANA - Sabato 11 feb ore 16.30 lo spettacolo per i più piccoli della compagnia Venti Lucenti dal titolo Alice. Scritto e diretto da Manu Lalli, si ispira al romanzo più famoso di Lewis Carroll, Le avventure di Alice nel Paese delle Meraviglie (da mer 8 a ven 10 matinée dedicati alle scuole).
Teatro
Verdi – via Ghibellina, 99 - 055 212320 -
www.orchestradellatoscana.it
MAGGIO - Domenica 12 feb torna uno dei titoli più rappresentati, celebri e amati al mondo: La traviata, di Giuseppe Verdi, diretta dal direttore emerito del Maggio, Zubin Mehta, nel bellissimo allestimento firmato da Davide Livermore per il Maggio nel 2021. Il cast conferma al completo quello di eccellenza dell’edizione precedente con Nadine Sierra come Violetta e Francesco Meli come Alfredo, ruolo a lui tra i più congeniali. Germont è il carismatico Plácido Domingo, Flora è Caterina Piva, il Barone Duphol è Francesco Venuti, il dottor Grenvil da Emanuele Cordaro, Annina da Caterina Meldolesi (repl mer 15, ven 17, mer 22).
Piazza Vittorio Gui - 055 2001278 - ore 20 - maggiofiorentino.com
In Toscana...
POPOLO di CASTELFIORENTINO - Giovedì 9 feb MIO PADRE - APPUNTI SU UNA GUERRA CIVILE di e con Andrea Pennacchi.
“Quando è morto mio padre, mi sono svegliato di colpo, come ci si sveglia dopo una festa in cui non ti divertivi e hai bevuto anche il profumo in bagno. È mattina, ti svegli e stai male, ma il peggio è che non ti ricordi niente, e c’è un casino da mettere a posto. E tuo papà, che era bravo a mettere a posto, non c’è più. Così sono finiti i miei favolosi anni ’90. La fine di una festa, la nascita di una nuova consapevolezza. Come Telemaco, ma più vecchio e sovrappeso, mi sono messo alla ricerca di mio padre e della sua storia di partigiano, e prigioniero, ma più ancora della sua Odissea di ritorno in un’Italia devastata dalla guerra. Sperando di trovare un insegnamento su come si mettono a posto le cose.” (Andrea Pennacchi).
Castelfiorentino (Fi) - Piazza Gramsci, 80 - 0571 633482 – spettacoli ore 21 - biglietti: teatrocastelfiorentino.it
FABBRICONE, PRATO - Da giovedì 9 a domenica 12 feb UNO SPETTACOLO DI FANTASCIENZA. Quante ne sanno i trichechi testo, regia e con Liv Ferracchiati e con Andrea Cosentino, Petra Valentini.
Come si racconta la fine del mondo? E poi: quale mondo sta finendo? Sono queste le domande che Liv Ferracchiati, autore, regista e performer, pone in questa pièce ambientata su una rompighiaccio diretta al Polo Sud, tra trichechi che continuano a rotolare dalle rocce e l’asse terrestre che si sta spostando.
Prato, via Targetti 10/12 - info e biglietti 0574 608501 - spettacoli ore 20.45, sab 19.30, dom 16.30 - metastasio.it
POLITEAMA PRATESE - Venerdì 10 feb debutta Ridere sul serio con il primo dei quattro spettacoli inseriti nella minirassegna dedicata a Italo Calvino nel centenario della nascita: in scena Matthias Martelli, innovativo interprete di Mistero buffo prodotto da Enfi Teatro: sul palco un geniale talento che lo porta a essere riconosciuto come l’erede di Dario Fo nel suo testo più famoso, un classico del teatro politico universale che ha consegnato il nome dell’artista premio Nobel alla storia.
Via Garibaldi, 33 – Prato - 0574 603758 orario spettacoli 21, dom 16 - info e biglietti: politeamapratese.it
PISTOIA TEATRI - Martedì 7 Piccolo Teatro Mauro Bolognini: L’ORESTE Quando i morti uccidono i vivi di Francesco Niccolini regia Giuseppe Marini con Claudio Casadio
L’Oreste è internato nel manicomio dell’Osservanza a Imola. È stato abbandonato quando era bambino, e da un orfanotrofio a un riformatorio, da un lavoretto a un oltraggio a un pubblico ufficiale, è finito lì dentro perché, semplicemente, in Italia, un tempo andava così. Dopo trent’anni non è ancora uscito. Uno spettacolo originale, di struggente poesia e forza, in cui fluiscono momenti drammatici e altri teneramente comici.
Sabato 11 e domenica 12 Manzoni DITEGLI SEMPRE DI SÌ di Eduardo De Filippo regia Roberto Andò con Carolina Rosi, Tony Laudadio, Andrea Cioffi, Antonio D’Avino.
Elledieffe – La Compagnia di Teatro di Luca De Filippo ha affidato la regia ad uno tra i più autorevoli registi italiani, Roberto Andò. Una produzione importante per la Compagnia, che continua, nel rigoroso segno di Luca, a rappresentare e proteggere l’immenso patrimonio culturale di una delle più antiche famiglie della tradizione teatrale. L’opera, tra le meno note di Eduardo, si basa sul perfetto meccanismo del testo in equilibrio tra comico e tragico; una commedia molto divertente che, pur conservando le sue note farsesche, suggerisce serie riflessioni sul labile confine tra salute e malattia mentale.
Vari luoghi – info 0573 991609 – spettacoli ore 21, dom ore 16 (salvo diversa indicazione) – biglietti: teatridipistoia.it