- Fashion in Flair
- Una Ribelle a San Gimignano
- Artigianato d’Autore
- Gli eventi sportivi dell'estate 2024 a Firenze e provincia
- Una Lente sulla Versilia 2024
- A San Miniato Degustando l’Arte
- La Grande Festa del Diamante Bianco
- Natale a Castelfalfi
- In Cucina ho scoperto la Magia
- 2025, L’ANNO CHE VERRÀ con Cristina Acidini
- 2025, L’ANNO CHE VERRA’ con Anastasia Mancini
- 2025, L’ANNO CHE VERRÀ con Davide Paolini
- 2025, L’ANNO CHE VERRÀ con Gaia Nanni
- 2025, L’ANNO CHE VERRA’ con Bernabò Bocca
- 2025, L’ANNO CHE VERRÀ con Stefania Ippoliti
- 2025, L’ANNO CHE VERRÀ con Andrea Gori
- 2025, L’ANNO CHE VERRÀ con Massimo Manetti
- 2025, L’ANNO CHE VERRÀ con Giovanni Manetti
- 2025, L’ANNO CHE VERRÀ con Agostino Poletto
- 2025, L’ANNO CHE VERRÀ con Alessandro Riccio
- 2025, L’ANNO CHE VERRÀ con Leonardo Romanelli
- 2025, L’ANNO CHE VERRÀ con Daniele Spini
- Un Camaleonte a Porta San Frediano
- Vado a Cena in Enoteca
- La Primavera Romana dei Vini
- INCONTRI DI... VINO nell'estate toscana
- Maremma Vin Amour
- Uno Chardonnay che parla di montagna
- Montepulciano: L’Ora delle Pievi
- Montepulciano: 12 Pievi per un Nobile
- Saranno Famosi alla Leopolda
- Arriva un Vinitaly con tanti punti interrogativi
- Art in Borgo Scopeto
- Podere Ema: visite in vigna e in cantina
- Ginevra Venerosi Pesciolini nuova presidente del Consorzio Terre di Pisa Doc
- Saranno Famosi. Nel Vino!
- Sarà quel che Syrah
- Vignaioli uniti a Riparbella !
- Vallepicciola, un Chianti Classico in pole position
- Ehi Bianco! Datti una… Regola
- Una Vigna in città. Al Piazzale Michelangelo.
- Alla scoperta di Carpineto
- Chianti Classico: Un lungo Brindisi ai 100 anni del Consorzio!
- A Pranzo con vista sulla Val di Cembra
- Merenda in Vigna con Cantine Aperte in Vendemmia
- Il Vino in una Notte di Mezza Estate
- Caccia al tesoro con Calici di Stelle
- Una Cantina... Didattica. A Podere Ema.
- Eccellenza di Toscana
- Un Gambero in Toscana
- Stappa Montespertoli!
- Lo Chateau Maremmano di famiglia Cecchi
- Assaporandum: due giorni con Food&Wine&Spirits
- Vallepicciola nella Top 100 di Wine Spectator
- Il Favoloso WINE CHRISTMAS Party
- Report da Merano Wine Festival
- VIETTI: Dal cuore delle Langhe un Signor Barolo
- VERONA: i 100 anni del Consorzio della Valpolicella
- Vino & Toscana. L’unione fa la forza
- Vigneti Aperti in Toscana: da marzo a ottobre il "wine trekking"
- Il Chianti in volo sul cielo di Firenze
- Un triplete per Orcia Doc. Giulitta Zamperini confermata presidente e…
- Carpineto e le Macchine del Vino
- Il Vino all'Inferno, in Purgatorio o in Paradiso?
- Il Fenicio
- GENNAIO è in edicola!
- In Libreria: un Ingiusto Processo
- Giulio Gambelli. L'ultima Farfalla del Sangiovese
- Voucher regalo Cordon Bleu
- Scuola di Lingua e Cultura Coreana a Firenze
- Teatro delle Donne: TeatroFormAzione
- Il Ritorno della Florence Cocktail Week
- OGGI a FIRENZE e in TOSCANA
- Hot News: SPECIALE ANNIVERSARI 2024
- WEEKEND a Firenze e in Toscana
- SPECIALE: A scuola di cucina. In agriturismo
- Startup Launch: per pranzi di lavoro e oltre
- Il Wine Fest della Regina Ribelle
- Pitti Lemon City
- BeCycle: la bicicletta secondo Pitti Immagine
- Carnevale in Toscana
- Visita Guidata a Manifattura Tabacchi
- Succedeva a Firenze
- UN NATALE… SPECIALE!
- PITTI is on… FIRE!
- Taste 2025: Nato sotto il segno del Gusto
- Una Settimana Fuori di Taste
- Sant’Ambrogio in Festival
- The Social Hub: molto più di un hotel
- I Gioielli di Gerardo Sacco a Firenze
- L’ Atlante digitale della cultura gastronomica italiana
- Villa Vittoria: l’attesa è (quasi) finita!
- Only Wine
- Fashion in Flair a Firenze
- In Villa con gli Artigiani
- LampredOrto in San Frediano
- Nuovo Caffè Paradiso al Cibreo
- Un regalo Fashion in Flair
- Open Day a Villa Salviati
- A Tavola con Jean Michel
- C’è più Gusto al Conventino
- Il Gusto… Toscano
- Alex Model, al servizio della moda
- EnoMundus? 3.0!
- Bright Festival 2024
- ABITA: la mostra del vivere oggi
- Medioevo a Malmantile
- 77th Festival di Cannes: ecco chi c'è!
- Fashion in Flair va in… Collegio
- La GRANDE BELLEZZA dell’ARTIGIANATO
- Ortinterrazza a Maggio
- Ortinterrazza a Giugno
- La Toscana degli Spirit
- I nuovi spazi di Eataly
- SALE Sant’Ambrogio in Festival
- SETTEMBRE è in EDICOLA!
- Firenze Spettacolo ESTATE 2024
- 701 Rooftop Bar: la nuova terrazza con vista su Firenze
- Balagàn per la Pace
- Bologna: Apre a settembre Gran Tour Italia
- A Tavola sulla Spiaggia: i vincitori
- Halloween a Barberino Outlet
- Il Mondo a Firenze
- Chianti Classico EXPO 2024
- In Giappone con la FESTA TANABATA!
- Sake Days 2024
- Artigianato d’Autore
- Cestello Formazione
- Pitti Party: un concerto e un evento per Doria
- Wall Street English
- Montagna Pistoiese: il Festival della Valle del Reno
- Weekend nel Regno delle Zucche
- OTTOBRE è in EDICOLA!
- Graffiti a Firenze: ecco dove trovare i migliori esempi di street art
- NOVEMBRE è in EDICOLA!
- Generazione …Internet!
- Capodanno a Firenze, cinque piazze in musica
- Volterragusto: Un tartufo tra uomo e natura
- Viaggio nei Quartieri di Firenze: Novoli da… mangiare!
- PrimOlio 24 a Bagno a Ripoli
- Sulla Ruota Panoramica!
- Villaggio di Natale. A Livorno!
- Babbo Natale a Pontedera
- Il Giappone nel cuore di Firenze
- DICEMBRE è in EDICOLA!
- Che feste a Poggibonsi!
- Calugi: lo Showroom del Tartufo
- I negozi di Pieve di Campoli
- Nasce "Rasputin x Florentis": il whisky highball bar 100% Made in Tuscany
- La Scena degli Artigiani
- Il Carnevale di Firenze
- Weekend con il Nobile
- The “New” Social Hub: Un nuovo modo di vivere la città
- 3 Masterclass da non perdere a TASTE
- Firenze Spettacolo di Febbraio!
- Marzo è in edicola!
- Carnevale in Toscana: a Foiano della Chiana
- Oltre la Danza
- STARE con… Testo
- SPECIALE: Pet and the City
- Strana.mente a Casa Abitata
- Medioevo a Calenzano
- RINVIATO PER ALLERTA METEO Castelfalfi Spring Festival
- Chianti Lovers? Itinerante!
- Mangiare fuori a Firenze: t'amo o non t'amo?
- MAGGIO è in EDICOLA!
- È Primavera! Con Fashion in Flair
- I protagonisti delle ristorazione: RICCARDO TARANTOLI, RED GARTER
- Grandi Cuori in Cucina
- Artigianato d’Autore
- La Regina Ribelle? A San Gimignano
- Il cioccolato Venchi incontra l’olio extravergine d’oliva Laudemio Frescobaldi
- Videns Festival
- Four Seasons, the Season!
- Terrae in Palazzo Gaddi: una terra... rara, buona da mangiare. E da vivere.
- Fiori e cucina a Vignamaggio
- Corsi 2025: Forma il tuo futuro con Cordon Bleu
- Antonello Sardi: La mia cucina? Genuina, Elegante e Sincera
- RISTORANTI: Gourmet Che Passione
- Panettoni ne abbiamo?
- Olio Restaurant: Un Grande Classico sa stupire
- Savini: L’Accademia del Tartufo
- Un Avvento …Spiritoso da Alessi
- Ottone, il sapore della Festa!
- Un Vezzo… toscano
- Metti un San Valentino a Villa Tolomei
- Melloo's Place
- La Colomba di Slitti
- Hot Spots con Lungarno Collection
- La Korea di Hallasan
- O’Munaciello: Napoli è, secondo Lisa
- Una Terrazza da Settebello
- Il Gusto di Lorenzo
- Che Olio sarà?
- Facciamo a Mezè?
- Serrae Villa Fiesole: Innamorati di una… Stella!
- Una Terrazza che guarda le Stelle
- Nel Segno di Tommaso
- Un pranzo con vista. Sulle… Stelle!
- In Sicilia con Arà
- Badiani in the World: Firenze val bene un Gelato
- Associazione Italiana Sommelier... è tutto un altro Mondo!
- Un Club Sandwich al Sapore di Mare
- Bar e Pizzerie secondo il Gambero Rosso
- Olio? Toscano Igp!
- C’è Osmo al Floren
- Ambar: Il Gusto ha una terza via
- RISTORANTI: Una Cena… Straniera
- Gunè: a cena con Capannelle
- Nuovi locali: Un Bacaro… fiorentino!
- Due Stelle e una Pagliazza
- Dal 23: Dove c’è Pasta c’è Casa
- Firenze è diventata un mangificio o si mangia ancora bene?
- Il Brunch della Domenica secondo Il Salviatino
- A Natale con Iginio Massari
- Palazzo Tiglio: Piccolo e’ bello, anzi pure Buono!
- APERI…TIME: Enoteche, cocktail & spuntini come si deve
- Interview: Pino Caprarella “Seduto in quel caffè, tu pensavi a… Lei”
- La Notte Blu al Cibrèo Ristorante & Cocktail Bar
- A cena da Next Door: il cocktail bar della Porta Accanto
- Osteria Pratellino: una Toscana Vera
- Golden View presenta Disclosures
- La Vera Tradizione agli Antellesi
- Un PIATTO per l’ESTATE!
- Fate Spazio all’Estate
- Olideus: un Bistrò con …l’Olio!
- RISTORANTI: Buono, ma anche "Figo"
- La Bottega di Parigi
- VIA VAI: Il Sushi? Fusion è più buono!
- Alla Tavola di Ruth’s
- Il Buon Perù di Sevi
- Notti d’Oriente da Haveli
- Ararat: Una cena nel Caucaso
- Firenze che Pizza!
- Enoteca Bruni: Il Gusto della Sorpresa
- A Cena da Sfoglia Re
- Caorlotta: Pesce d’Autore a Firenze
- Pasqua al Relais Le Jardin
- Le Feste con il Cecchini al 25hours Hotel!
- Brunelleschi: Primavera di sapori
- Pasqua al … Mediterraneo
- Metti una cena nel ventre di una Balena. Gialla!
- Rooftop & the City: Grand Hotel Minerva
- Pantarei al Pantarei!
- Dicembre? E’ Vivido!
- Arte e Cibo a La Leggenda dei Frati
- PARC BISTRO': Il Buono delle Cascine
- Il Triplete del... Sale!
- Donne con le Mani in Pasta
- Wine Not?
- Una Cena… Straniera: cibo da altri mondi
- All’Ombra del Duomo: Rodo, che terrazza!
- Il Bistrò di Gamberini
- Un Altro Covo per la Pasta Fresca
- SantaBarbara contro la crisi
- Innocenti Wines a Firenze
- Cipriano fa festa sulla Ruota di Carro
- ECCHECCAPPERO! Al Cibreo Ristorante & Cocktail Bar
- TUBALLOSWING al Teatro del Sale
- Primavera sulla…Loggia!
- Olio & Baccalà, ma che bontà!
- Onde al Four Seasons
- Una Gamella in Collegio
- Garage: un’Officina del Gusto
- RISTORANTI: Voglia di mare
- Una serata in vacanza. Con Alassio e Violetta
- Un segreto? L’accoglienza!
- APRILE è FUORI ORA!
- Rosso39, la Cotoletta più grande
- Villa Tolomei, stagione di eventi
- LargoNove & Romualdo
- Benvenuti in Braceria
- Il Ballo di Daisy
- AperiDivino da Galanti!
- AperiVì a Ville sull’Arno
- Osteria Belguardo
- Obicà Mozzarella Bar: un nuovo menù
- Capodanno al Central Club: una serata indimenticabile!
- Bere bene? E’ “Raaro”
- GROTTA GIUSTI e BAGNI DI PISA: novembre alle terme, in pieno relax
- Grotta Giusti e Bagni di Pisa: una Primavera in totale relax
- Caratteristiche del Betting Exchange
- La tua guida alla stimolazione orale New Age: Tecniche e Consigli Avanzati
- Il segreto dell'eleganza sotto la pioggia: impermeabile donna
- Soul Training: il salotto ZEN dell’Osteopatia a Firenze
- Cammini Aperti: Edizione Speciale sabato 10 e domenica 11 maggio
- Dolce Vita a La Valiana
- RISTORANTI: Mangiare Fuoriporta
- Casa MeMa' in Valdarno
- Terrazze, giardini e verande. A Firenze e in Toscana
- Un Castello ricco di eventi
- Uno Sguardo sul Valdarno con Burde
- Montemurlo val bene una cena
- Ruffino Experience
- Al 588: PoolDayUse, SPA e ristorante
- Un Vinicolo nel Valdarno
- Vale una Sosta, disse un Cavaliere…
- VALE UN VIAGGIO > Baldo Vino a Pistoia
- SAN GIMIGNANO: La cucina Ardit(a) di Elvis Dedi
- Villa La Massa: il mese dell’Iris
- Badiani... talks!
- 7 accessori che rendono indimenticabile ogni look, per essere sempre alla moda
- La Settimana dello Spettacolo a Firenze e in Toscana
- Teatro: le prime... anteprime
- Teatro del Sale vi sta cercando!
- Florence Dance Center, al via i corsi
- I Pinguini Theater presenta: Montabbano sono!
- Punti di Vista Teatro Formazione
- PassTeatri e PassGiovani
- Chille de la balanza
- 11Lune a Peccioli
- Al Teatro di Fiesole il meta teatro che diverte: Rumori Fuori Scena
- Max Giusti stappa le sue... Bollicine!
- Tignano: un festival per l'ambiente e l'incontro tra i popoli
- Radicondoli, un Alfabeto Interiore
- Fa.R.M. & LiiT
- Puccini Festival
- L’Estate a San Salvi
- Scenari Contemporanei AVAMPOSTI TeatroFestival 024
- Florence Dance Festival edizione 35
- Estate Fiesolana #77!
- Scandicci Open City
- La Versiliana 45
- Teatro di Rifredi: ricerca e innovazione
- Effetto Venezia
- Laboratorio di cultura teatrale e dell’attore
- Teatro Niccolini: Firenze On Stage "regala" ... spettacolo!
- Cantiere Florida, al via la Stagione di Danza
- AbracaDown a Firenze
- River to River, Florence Indian Film Festival
- Michelangelo Antonioni. Fratture nella modernità
- Chiardiluna, il cinema open air
- Florence Korea Film Fest
- Premio Fiesole ai Maestri del Cinema 2024 a Gabriele Salvatores
- La città delle arene
- Florence Queer Festival
- Lucca Film Festival, parata di star
- Le "CINECLUB!" dell'Institut français
- 50 Giorni di Cinema a Firenze, taglio del nastro a La Compagnia
- Montecatini dei Corti
- Middle East Now
- France Odeon
- Festival dei Popoli
- Lo Schermo dell’Arte
- Cinema e Donne
- N.I.C.E. X Irish Film Festa
- Concerti a Firenze: anteprima eventi 2024 | 2025
- I concerti di Maggio 2025 a Firenze
- Sincronie: la nuova stagione della Filharmonie
- MIXITE’, suoni e voci di culture antiche e attuali
- Poesia nella città
- Che... FESTIVALINO!
- Pisa Jazz... Rebirth!
- Grey Cat
- Indigo, a Fiesole il concerto-esperienza di Dana Al Fardan
- Mont’Alfonso sotto le stelle
- Musart, il Super Festival
- Florence Guitar Festival
- El Galactico, il festival dei Baustelle a Firenze
- I rovere al Viper Theatre di Firenze
- Musicus Concentus, Tradizione in Movimento
- Antisalotto Culturale, un nuovo spazio per musica e arte
- Orchestra della Toscana, tre secoli in concerto
- Rodolfo Banchelli, il libro e il concerto
- La Città dei (Giovani) Lettori
- Terra Incognita, viaggio nel fantastico al Museo della Specola
- Tutti i Musei a Firenze e dintorni
- I Luoghi del Tempo: suoni, storie e sapori della Maremma Toscana
- Brevissime, Lezioni di storia delle arti
- Giovan Battista Foggini, Architetto e scultore granducale
- Riapre il Corridoio Vasariano
- Aspettando la Bomba. L’Art Brut di Giovanni Galli
- Un Super… Novecento
- Leggere per non dimenticare
- Michelangelo 550: un anno di celebrazioni alla Galleria dell’Accademia
- Gli Angeli caduti di Anselm Kiefer
- Firenze dei Bambini: un inno alla pace e alla bellezza del mondo
- Tracey Emin. Sex and Solitude
- Costellazioni di Arte Italiana
- Daniel Buren a Pistoia
- La Sardegna di Marcello Fara
- Ellevate Her a Hotel Number Nine
- Experience Makers: ll turismo esperienziale si fa professione
- Le Botteghe Fiorentine di Guido Cozzi
- Boboli, apre il giardino "segreto" delle Camelie
- Impalestra tra Museo e Accademia
- Caravaggio e il Novecento
- Post-Colonia Festival, architetture e immaginari in transizione
- Satira e Sogni, online le opere di Sergio Staino
- Cosa ci fa una FIAT 500 nella hall del Gallery Hotel Art?
- Humanitas, le opere di Andrea Roggi in mostra nel Complesso di San Lorenzo
- 'Fotografia - Tracce Fiorentine' presenta Lorenzo Bojola
- Fondazione Zeffirelli, un progetto multimediale
- Terme di Chianciano: Cerimonie Benessere e Self Treatments
- 12 borghi per l’Estate
- Sui Sentieri della Toscana
- Vallepicciola: Un Picnic tra i filari. Nel Chianti Classico
- TERME ANTICA QUERCIOLAIA: Nuova Stagione, Nuova Piscina
- Primavera in Mugello
- UN GIORNO A PISTOIA Storie, curiosità, leccornie
- A Firenze nasce la moda del fai-da-te- con i blocchi in calcestruzzo
- Roccamare Resort, il cuore della Maremma felix
- Castiglione d'Orcia tra le 10 località italiane più attrattive per i nomadi digitali
Cerca
Risultati per: bistecca fiorentina
Warning: date() expects parameter 2 to be int, string given in /home/fol/web/firenzespettacolo.it/public_html/tags.php on line 188
Warning: date() expects parameter 2 to be int, string given in /home/fol/web/firenzespettacolo.it/public_html/tags.php on line 188
Vincenzo Dilorenzo, chef di Regina Bistecca, è cresciuto nel panorama fiorentino per poi andare in nord Europa, a Copenaghen, dove allarga i suoi orizzonti e viene influenzato da un approccio e un modus operandi tipicamenti nordici che ritroviamo oggi nei suoi piatti. Sin dall’inizio si innamora del progetto Regina Bistecca, che segue e porta avanti con arte, scienza e cultura del gusto.
Qui è protagonista la celebre “fiorentina”, insieme ai piatti tipici della nostra tradizione. Ma non solo, ogni domenica a pranzo il Girarrosto. Atmosfere brunite, legno caldo e luci smorzate, scaffali con bottiglie importanti e anche libri (in omaggio all’ex libreria che in passato occupava questi ambienti ed era ritrovo di intellettuali e artisti del ‘900) distinguono l’ambiente. Molte opere pittoriche si possono ancora ammirare sui muri e sono affiancate da altre contemporanee. Conducono il tutto Matteo Perduca, Simone Arnetoli e Laura Tosetti inventori di questo spazio glam dedicato alla Regina della nostra cucina. Ma conosciamo meglio Vincenzo…
La cosa che hai fatto della quale sei più orgoglioso e quella che eventualmente non rifaresti.
Aver intrapreso questo percorso con dedizione fin dalle scuole. Tornando indietro farei qualche scelta diversa, anche se tutte le esperienze, negative e non, insegnano qualcosa.
Ingredienti e ricetta per un locale di successo?
Non esiste un semplice ingrediente o una giusta ricetta, esiste il duro lavoro, il sacrificio, la passione e l’armonia che si crea nel proprio ambiente lavorativo.
La vostra cucina spiegata con poche parole semplici a chi non vi conosce?
La cucina è un’arte che si basa su ordine, precisione e pulizia.
Il vostro piatto forte, la vostra specialità?
La più classica delle domande a cui uno chef è costretto a rispondere. Il piatto forte non esiste nel momento in cui si lavora con amore.
La pietanza che preferisci lavorare?
Indubbiamente il manzo in tutte le sue forme.
Il vostro piatto più difficile da realizzare, ma di maggior soddisfazione?
Più che un piatto direi tutto il comparto dei dolci, lavorando con il classico carrello anni ‘70 non è semplice riempirlo di torte, ma allo stesso tempo è una sfida continua nella ricerca della perfezione.
Un ingrediente o un piatto sopravvalutato?
Niente è sopravalutato se gli si porta il giusto rispetto.
Un ingrediente o un piatto sottovalutato?
Il Flan.
A cena con un buon vino, quale?
Amo i toscani, una gran selezione di Ormanni come rosso, mentre come Bianco Arrighi, azienda vinicola dell’Isola d’Elba.
In breve facci venire l’acquolina in bocca, raccontandoci i piatti salienti del menu di stagione.
Savarin di Cavolo nero e crema di fagioli zolfini di Reggello, Buco dell’osso gratinato al prezzemolo, Verticale di lampredotto, La Francesina…
A cena a Firenze in un altro ristorante. Chi?
Al Toscanino, toccando letteralmente con la mano la cupola del Brunelleschi!
A cena in Toscana in un altro ristorante, chi?
Piccolo Principe a Viareggio.
Firenze e provincia a tavola? Un parere sulla nostra ristorazione
Turismo e ristorazione non si sposano con la qualità, ma Firenze ne fa eccezione con solide realtà.
Hai la bacchetta magica, tre cose che faresti per Firenze.
Nessun tipo di magia funzionerebbe in una città incantata come Firenze.
REGINA BISTECCA AL DUOMO
Via Ricasoli 14R - 50122 Firenze - 055 2693772 - aperto a cena da martedì a venerdì - pranzo e cena sabato e domenica (chiuso lun) - reginabistecca.com
“Meno di quattro dita, l’è una braciola!” E poi provenienza toscana certificata, frollatura di almeno tre settimane, sapiente cottura alla brace… La Bistecca alla fiorentina, con la B maiuscola, ha i suoi precetti. E un festival tutto dedicato: il Festival della Bistecca di Firenze in programma Sabato 1 e domenica 2 ottobre al Prato delle Cornacchie del parco delle Cascine, accanto all’Anfiteatro Ernesto De Pascale, nell’ambito dello spazio estivo Ultravox Firenze. 12 metri di griglia e 8 maestri della Bistecca all’opera per servire la regina della cucina toscana. In programma anche incontri con allevatori toscani, chef e nutrizionisti. E ancora, le masterclass a cura dell'Accademia della Fiorentina, spettacoli e iniziative in tema. Anfiteatro delle Cascine ha un proprio parcheggio, in viale dell’Aeronautica, facilmente accessibile da via del Barco e da piazzale delle Cascine.
Iniziativa organizzata dall’Associazione Festival della Bistecca di Firenze in collaborazione con l’Accademia della Fiorentina. Partner Consorzio Mercato Centrale, Cooperativa Agricola Fiorentina, Società Agricola Corticella, Inalca, Buonamici Olio Salutaris.
Ultravox (Anfiteatro delle Cascine) - ven dalle 19 alle 23, sab dalle 12 alle 16 e dalle 19 alle 23, dom dalle ore 12 alle ore 16 - dalle ore 19 alle ore 23 - info www.ultravoxfirenze.it/village/festival-della-bistecca - prenotazioni via email a festivaldellabistecca@gmail.com
Le nostre Domande
1 - Il menù ideale della cucina fiorentina secondo te (antipasto - primo - secondo - dolce e vino anche…).
2 - Qualche indirizzo consigliato.
Lara Loreti
Il Gusto, La Stampa - la Repubblica
1 - La cucina fiorentina offre piatti della tradizione semplici e gustosi. Scegliere delle prelibatezze per rendere più intrigante la giornata è un esercizio non solo della gola ma anche della mente. Ogni piatto ha una storia secolare e dietro ciascuna ricetta si nasconde un mondo che affonda le sue radici nelle storie di contadini o nei corridoi degli eleganti palazzi medicei.
Non sono una fan dei crostini toscani ma degustare quelle fragranti fette di pane con il paté di fegato è un rito da cui non ci si può sottrarre. Aggiungo prosciutto crudo, ben saporito e tagliato non troppo fine, e finocchiona (la adoro!), il tutto accompagnato da schiacciata. La Ribollita è un miracolo della cucina e incarna la rinomata propensione toscana per le zuppe. Affondate il cucchiaio nel piatto: scoprirete un mondo di sapori autentici e rassicuranti sprigionati da fagioli cannellini e borlotti, cavolo nero, verza e cappuccio. Squisita.
Per secondo? Be’ la bistecca è un must, ma attenzione. Una validissima alternativa è il peposo alla fornacina, ricetta storica che si fa risalire niente meno che al Brunelleschi, a base di stufato di muscolo di manzo cotto nel vino rosso, ovviamente con pepe nero. Per finire, un ammaliante zuccotto, altra antichissima ricetta: ricotta, mandorle e canditi avvolti da un soffice pan di Spagna all’alchermes.
Il vino, neanche a precisarlo, deve essere rosso e frutto delle straordinarie colline del Chianti. Io opto per Brolio Bettino Chianti Classico di Ricasoli: importante e fragrante al tempo stesso, racconta una storia dalle radici ben salde, che sembra non finire mai, così come il finale di questo Sangiovese seduttivo e sicuro di sé, che sa esattamente dove vuole portarti.
2 - Sono davvero moltissimi i ristoranti da visitare. Ne citerò solo alcuni, di diverse fasce di prezzo: Firenze è così bella che merita una seconda visita, e poi una terza…e ancora e ancora. Trattoria da Burde, sempre una certezza. Cibrèo e L’ora d’Aria, due posti diversi ma entrambi magici per una cucina moderna e chic ma di sostanza; Il Parione per una bella panoramica informale di specialità toscane; Il Santo Bevitore per piatti raffinati e mensole traboccanti di vino; Il Teatro del Sale, un’esperienza diversa anche artistica, L’Ortone, suggestivo, mattoni a vista e luci giuste, Coquinarius, a due passi dal Duomo.
Ps Prima di cena o dopo non rinuncerei alla quota mixology in uno dei cocktail bar del centro o su una terrazza con vista mozzafiato. Per un aperitivo più smart, Signorvino ha una posizione top.
Aldo Fiordelli
Comitato di direzione Guida de L'Espresso
Decanter contributor per l'Italia
Collaboratore Rcs e Civiltà del bere
1 - Il tortino di carciofi. In pratica è una frittata ma guai a chiamarla così. A me piace baveuse. Da provare quello del Troia.
Firenze vive nella perenne contraddizione tra la cucina ricca della bistecca e quella povera delle zuppe. Il mio piatto è la pasta e fagioli come piaceva a Indro Montanelli: con un "c" d'olio e pepe nero fresco abbondante.
Il baccalà alla livornese, col pomodoro fresco. Sarebbe scontato dire la bistecca, ma non vorrei fare pubblicità al mio libro sulla vera Fiorentina. A proposito l'avete letto?
La schiacciata con l'uva, ma ahinoi la stagione è già finita. Quindi dico il latte alla portoghese del Picchi, il più buono del mondo. Oppure il gelato al Buontalenti del Badiani.
Per i vini invece consiglierei un vecchio Rufina, perché ha poco alcol, molta acidità e nei migliori esempi un'innata eleganza che non guasta mai la conversazione.
Per chi può ci sono poi il Tignanello o il Flaccianello, tra i migliori Supertuscan "fiorentini".
2 - La Giostra per i crostini di fegatini del Principe. La Buca Lapi per la vera Fiorentina di Luciano.
Il Troia per il tortino di carciofi. Il Cibrèo per il latte alla portoghese.
L'Ortone a Sant'Ambrogio come trattoria moderna.
Gurdulù come gastronomia con cucina.
Dimora Palanca come novità gourmet dell'anno.
L'Enoteca Pinchiorri per tutto il resto.
Leonardo Romanelli
Critico gastronomico, Gambero Rosso
1 - È sempre difficile parlare di menù ideale di cucina fiorentina, individuare quello che davvero rappresenta la tipicità di una città che, nell’ambito della ricerca nella tradizione si è un po’ adagiata. Le pietanze che si trovano nei ristoranti tendono ad essere standardizzate, quasi banali. Quasi sempre si tratta di un’offerta fatta di un antipasto di salumi e crostini, tris di zuppe che non hanno logica nell’essere insieme stagionalmente, come pappa, ribollita e minestra di farro, poi la bistecca con fagioli o patate… una proposta che non rende onore alla varietà di una cucina che di piatti intriganti ne ha molti.
Partirei volentieri con un’insalata di fagioli e sorpassata tiepida o una frittata con gli “zoccoli” ovvero con carnesecca ricca di pepe. Volendo stare sul vegetariano le frittatine trippate, poi una minestra: se brodosa, la finezza di un brodo di fagiano o la ricchezza di una minestra di riso e lampredotto con il cavolo verza. Se proprio ci devo mettere la pasta, allora penne strascicate cotte nel sugo di carne. Come pesce, l’inzimino di totani o il baccalà con i porri. Mi piacerebbe poi trovare il cibreo, piatto del tutto scomparso, il cinghiale in dolceforte o una più classica faraona con le olive. Vorrei di nuovo vedere in carta dei contorni veri come i gobbi rifatti o le rapine saltate con la salsiccia.
Sul dolce non ho dubbi o Fedora o Zuppa Inglese. Per il vino spazio al nuovo corso: bollicine toscane e Pinot nero dell’Appennino toscano.
2 - Mi è difficile consigliare, farei sicuramente delle parzialità e quindi invito solo a prendere un bicchiere di vino in piedi con un crostino, come aperitivo, a La Casa del Vino in via dell’Ariento, e mangiare un panino con il lampredotto dal Pollini a Sant'Ambrogio.
ALTRE INTERVISTE su FIRENZE SPETTACOLO di gennaio in tutte le edicole e librerie.
Provenienza rigorosamente certificata, frollatura di almeno tre settimane come da protocollo, cottura alla brace.
La Bistecca alla fiorentina, a regola d'arte, si gusta al Festival della Bistecca di Firenze in programma da venerdì 26 a domenica 28 maggio al Prato delle Cornacchie del parco delle Cascine, accanto all’Anfiteatro delle Cascine di Firenze Ernesto De Pascale, nell’ambito dello spazio estivo Ultravox Firenze.
Dopo il successo dell'anno scorso con oltre mille partecipanti in tre giorni, torna il primo festival completamente dedicato al piatto tradizionale fiorentino. 12 metri di griglia e 8 maestri della Bistecca all’opera per servire la regina della cucina toscana.
Da non perdere domenica alle 18 il dibattito a cura dell'Accademia della Fiorentina “Conoscere la bistecca alla fiorentina”. Moderati dal giornalista enogastronomico Aldo Fiordelli, intervengono Gennaro Giliberti, dirigente dell'assessorato all'agricoltura della Regione Toscana, Giovanni Bettarini, assessore alle attività produttive del Comune di Firenze e Giovanni Brajon, presidente dell'Accademia della Fiorentina.
In tema anche le proposte musicali: dal palco le note della tradizione popolare toscana rivisitate da La Nuova Pippolese (venerdì) e il sound “agreste” dei Quarto Podere (sabato).
Quella della bistecca alla fiorentina è una storia antica quasi quanto la città da cui prende il nome. Durante la dinastia de’ Medici, era consuetudine accendere falò nelle piazze in occasione della festa di San Lorenzo, attorno a bracieri si servivano succulenti tagli di vitella, “alti una costola e mezzo”. Per i mercanti inglesi ospiti dei Medici era una deliziosa “beef steak”, il popolo la ribattezzò “bistecca”… alla fiorentina.
“Siamo orgogliosi di poter collaborare alla realizzazione della seconda edizione del Festival che lo scorso anno, nonostante il maltempo, ha raccolto un successo di pubblico con oltre mille partecipanti. Parteciperemo con i nostri macellai e serviremo la bistecca preparata come da tradizione. Una tradizione che portiamo avanti da 149 anni” sottolinea Massimo Manetti, presidente del Consorzio della Storico Mercato Centrale.
“Il primo week-end di Ultravox è dedicato al Festival della Bistecca e non è un caso: è una iniziativa a cui teniamo molto e che si concilia a meraviglia con questo spazio estivo e con tutto il parco delle Cascine. Organizziamo il Festival con due ‘autorità’ del mangiar sano e della tradizione toscana, l’Accademia della Fiorentina e il Consorzio Storico Mercato Centrale, garanzia assoluta di qualità”, spiega Alessandro Bellucci di Ultravox Firenze.
"Dal festival di quest’anno vogliamo mandare un segnale di solidarietà - dice il presidente dell’Accademia della Bistecca Giovanni Brajon - perché sosteniamo da sempre che il significato di mangiare una bistecca non deve essere fine a se stesso ma rappresenta cultura, tradizione, convivialità, conoscenza del nostro passato e perché no anche sostenibilità e solidarietà, temi oggi ineludibili. In questo senso le bistecche che saranno consumate in questa edizione del festival significano per noi poter contribuire a sostenere una realtà importante del terzo settore come la Fondazione Solidarietà Caritas di Firenze, impegnata ogni giorno ad aiutare gli altri, in particolare le persone più in difficoltà”.
Il Festival è organizzato dall’Associazione Festival della Bistecca di Firenze, di cui è parte lo Storico Mercato Centrale.
Ultravox - Cascine Prato delle Cornacchie - ingresso libero – ven dalle ore 18 alle 24, sab dalle ore 12 alle 24, dom dalle ore 12 alle 24 - info www.ultravoxfirenze.it - L’Anfiteatro delle Cascine dispone di un parcheggio custodito, in viale
dell’Aeronautica (facilmente accessibile da via del Barco) a soli cento
metri dal festival. Info: www.ultravoxfirenze.it.