Cerca

Risultati per: eventi sul vino a firenze


Warning: date() expects parameter 2 to be int, string given in /home/fol/web/firenzespettacolo.it/public_html/tags.php on line 188

WEEKEND a Firenze e in Toscana


Firenze Flower Show 
Sabato 5 e domenica 6 la VII edizione primaverile della mostra mercato di piante rare e inconsuete all’interno dello storico Giardino Corsini, a Firenze. 

Due giorni all’insegna del verde di qualità e del giardinaggio con 70 fra i migliori produttori e collezionisti di rarità botaniche con le loro varietà più particolari e anteprime assolute. Numerose specie di rose, ma anche ortensie rare, orchidee, agrumi in molte varietà e ancora camelie e azalee. Non mancano piante cactacee e succulente, olivi secolari, piante mediterranee, perenni e i bulbi. 
Ma non finisce qui, possibile reperire carnivore, piante aromatiche insolite e alberi da frutto in specie antiche e ritrovate. A contorno sezioni dedicate all’arredo da giardino e per la casa, artigianato di qualità, eccellenze enogastronomiche e prodotti del benessere.
Nuovi anche gli eventi collaterali che arricchiscono la kermesse: corsi di giardinaggio base e mini-conferenze sulla storia, l’uso e la cura delle piante tenuti sempre dagli stessi espositori e gratuiti! Per il pubblico più esperto laboratori specializzati. Molte attività per avvicinare i bimbi all’ecologia e al rispetto dell’ambiente. Prevista area di ristoro.
Giardino Corsini - via della Scala, 115 - dalle 9 alle 20 - 12 euro, abbonamento due giorni 20 euro, gratis < 12 anni e diversamente abili - firenzeflowershow.com

Florence Vintage Market
Da venerdì 4 a domenica 6 a Palazzo Corsini XIˆ edizione del mercato di abiti e accessori vintage organizzato per sostenere File nell'assistenza alle persone gravemente malate e alle loro famiglie. Le sale ospitano una vasta selezione di abbigliamento e accessori da donna e uomo di alta qualità, tutti generosamente donati. Un'occasione per esprimere il proprio stile e passione per la moda e per fare un gesto di solidarietà.
Lungarno Corsini 8 – orario manifestazione 11-18 – ingresso libero - info 055 2001212 – leniterapia.it

Associazione Heyart
Ad aprile “Creative Factory”: da venerdì 4 a domenica 6 in Piazza SS. Annunziata ore 9.30-19.30 per un’edizione speciale in una delle piazze più iconiche della città; sabato 12/domenica 13 in Piazza Ciompi ore 9.30-20 consueto appuntamento che ogni secondo weekend del mese anima questo spazio con il meglio dell’handmade. Sabato 5 e domenica 6 inoltre alla Manifattura Tabacchi, Spazio B12 “Creative Mani Factory” ore 10-20: market che celebra il nuovo artigianato italiano, la creatività emergente e la sostenibilità.
Vari luoghi - info.heyart@gmail.com

Mercatino Regionale Abruzzese
Da venerdì 4 a domenica 6 in Piazza Matteotti a Scandicci mercatino enogastronomico artigianale dove assaporare i veri arrosticini ed altre specialità!
Orario manifestazione: 10-23 – info@casettequick.it

TIPO Festival
Da venerdì 4 a marted 8 a Prato IIIˆ edizione del festival del turismo industriale: il patrimonio del più grande distretto tessile d’Europa è il palcoscenico di tour, mostre, laboratori e spettacoli in cui toccare con mano la green fashion. Sab 5 previsto un convegno nazionale sullo stato del turismo dedicato ai professionisti del settore. Mar 8 all’Ex Anonima Calamai ore 21.30 “L’uomo nel lampo” con Stefano Massini e Paolo Jannacci.
Prato – vari luoghi - info e programma completo: tipo.prato.it

Prato Brick Show!
Sabato 5 e domenica 6 Il Garibaldi Milleventi di Prato ospita la IIˆ edizione dell’evento dedicato ai mattoncini LEGO® e ai loro cultori di tutte le età, organizzato da ToscanaBricks – Il LEGO® Users Group della Toscana collaborazione con Il Garibaldi / Milleventi. Tante creazioni originali realizzate da AFOL (Adult Fan of LEGO®) provenienti da tutta Italia, appartenenti a gruppi riconosciuti da The LEGO Group.
Prato – Via Garibaldi 69 – orario manifestazione 10-19 - ilgaribaldi.it

Mostra Mercato del Tartufo Marzuolo
Sabato 5 e domenica 6 a Volterra l’evento che inaugura la primavera del gusto in Toscana. Cuore della manifestazione le Logge del Palazzo Pretorio di Piazza de' Priori, con il meglio del paniere locale: tartufo, formaggi, olio, vino, birra, salumi e dolci. Previsto un ricco calendario di iniziative ed il “Premio Jarro Giovani” che valorizza l'impegno di giovani Under 35 che si sono distinti nell'opera di divulgazione enogastronomica. 
Volterra – orario manifestazione: sab 15-22, dom 10-20 – info 0588 86099, volterragusto.com

Tutto il Cioccolato di Firenze 
CiokoFlo è il nuovo festival che da giovedì 10 a domenica 13 porta gusto e artigianalità in Piazza Santa Croce. 
Cioccolato protagonista di questo festival del cioccolato artigianale con degustazioni, installazioni spettacolari ed eventi per tutte le età. Tra le attrazioni principali una statua in cioccolato a grandezza naturale del David di Michelangelo, realizzata dal maestro cioccolatiere Mirco Della Vecchia. Altro elemento distintivo una maxi tavoletta di cioccolato viola, omaggio alla Fiorentina e ai suoi tifosi. Non mancano installazioni artistiche, tra cui un’opera tridimensionale in cioccolato firmata da Michela Vicini, pensata per scatti fotografici suggestivi. Per i più piccoli un’area dedicata ai Giochi Antichi, con attività tradizionali in legno, un’occasione di svago per tutta la famiglia. Agli stand una vasta selezione di cioccolato artigianale Made in Italy, accompagnata da eventi e spettacoli che propongono Firenze capitale del cioccolato per quattro giorni. 
L’evento è organizzato da SGP Grandi Eventi e JDEvents, in partnership con ACAI e con il patrocinio del Comune di Firenze.
Piazza Santa Croce - ingresso libero - www.ciokoflo.it

In Villa con gli Artigiani
Sabato 12 e domenica 13 aprile Strana.mente events apre la stagione primaverile nell’affascinante cornice di Villa il Padule con una nuova edizione della mostra mercato di alto artigianato “In Villa con gli Artigiani”. 
Negli splendidi ambienti della villa e nel parco eccellenze artigiane del Made in Italy e street trucks selezionati, per un fine settimana all’insegna dello shopping di qualità, arricchito da eventi collaterali. Un viaggio attraverso collezioni di alto profilo di gioielli, abbigliamento e accessori dalla cifra caratteristica, articoli di profumeria e cosmesi, raffinate decorazioni per la casa, complementi d'arredo e prodotti enogastronomici di alta qualità. 
Area benessere nel parco della villa per avvicinarsi alla metodologia della @bioginnastica.ita per un riequilibrio posturale e benessere psicofisico. Nell’area creativa laboratori e workshop: armocromia experience per scoprire la magia dei colori @stefanianovelli_armocromia; workshop di ricamo botanico su totebag @biancahodselle; workshop di composizione floreale a ispirazione pasquale @ilcalicantopianteefiori; laboratorio di cesteria con il cestaio Giovanni. Ospite della manifestazione l'Associazione Voa Voa! Onlus Amici di Sofia. 
La formula ingresso libero e le ampie zone relax in villa permettono ai visitatori di godere in tranquillità e in sicurezza della manifestazione. 

Villa il Padule - via del Padule, 33 Bagno a Ripoli (FI) - 10:30-19:30 - INGRESSO LIBERO - info Pagina Fb Strana.mente events, Ig strana.mente_events o strana.mente@live.it


Post-Colonia Festival
MARINA DI MASSA - Un evento interdisciplinare che riflette sul lascito delle ex colonie del litorale, molte delle quali oggi in stato di abbandono.
Da domenica 6 a domenica 13 "POST-COLONIA. Festival di architetture e immaginari in transizione", un ricco programma di mostre, performance, laboratori, visite guidate, passeggiate sonore, incontri e dibattiti con artisti, architetti, designer, urbanisti, giornalisti e musicisti nazionali e internazionali. Ad ospitare l’evento la storica ex-Torre FIAT, oggi Torre Marina, edificio simbolico che, per l'occasione, apre eccezionalmente al pubblico, diventando un centro di confronto internazionale su architettura, arte contemporanea, ecologia e innovazione sociale. Costruita nel 1933 su progetto di Vittorio Bonadè Bottino per volere del senatore Agnelli, è un esempio significativo della tipologia a torre sviluppata nel periodo. Con i suoi 16 piani, domina il panorama tra le Alpi Apuane e il mare, diventando un punto di riferimento per chi percorre la costa.
Post-Colonia esplora il paesaggio costiero di Marina di Massa attraverso la memoria delle ex-colonie marine, strutture nate per accogliere i figli della classe operaia e promuovere un modello di turismo popolare. Queste architetture, un tempo concepite come spazi di vacanza e formazione, oggi rappresentano i resti di un modello di sviluppo superato, testimoniando la crisi industriale, l'erosione costiera e il declino ambientale della zona apuana. L'iniziativa nasce grazie all'impegno di professionisti dell'arte e della cultura legati a Massa, tra cui Francesca Mazzocchi (Presidente di LAMA Impresa Sociale, capofila del progetto) e i direttori artistici Martina Angelotti ed Emanuele Guidi.
Tra gli ospiti, l'artista Céline Condorelli presenta un'opera realizzata appositamente per il festival, frutto di un laboratorio con studenti dell'Accademia di Karlsruhe. Il collettivo di architetti Orizzontale realizza un'installazione che celebra il potere trasformativo delle collettività nel ridefinire lo spazio fisico e simbolico. Ad arricchire il festival, artisti e studiosi come Lina Lapelyte, Gianni Pettena, Cally Spooner, Muna Mussie, Aldo Giannotti, Emilio Distretti, Chiara Braucher, Massimo Carozzi, Giulia Cavaliere, Marco Armiero, Lorenzo Pezzani, Stefano Pivato e Rosario Talevi. La Torre, le mostre e le installazioni sono visitabili per tutta la durata del festival dalle ore 14 alle 20. 
Info e programma > www.post-colonia.it

Bright Festival
Da venerdì 11 a domenica 13 l’evento culturale che promuove la creatività digitale attraverso attività educative e di intrattenimento, in collaborazione con aziende leader del settore, università e artisti provenienti da tutto il mondo. Tra le iniziative: sab 12 e dom 13 alla Stazione Leopolda una mostra immersiva che riunisce alcuni dei migliori esponenti italiani e internazionali del settore creativo digitale.
Luoghi: Stazione Leopolda e The Social Hub – info e programma completo: brightfestival.com

Fierucola e Fierucolina
La Fierucola Ass.Ne Ets opera a Firenze da 40 anni e organizza Fiere dei prodotti dell'agricoltura biologica su piccola scala, dell'artigianato manuale e della vita vernacolare: domenica 13 in Piazza del Carmine ore 8-14 “Fierucolina del Carmine”; domenica 20 in Piazza Santo Spirito ore 9-19 “Fierucolina di Santo Spirito”; domenica 27 in Piazza Ognissanti ore 9-19 “Fierucola dei legnaioli”: giochi in legno, utensili da cucina, ecc.
Info: lafierucola.org

Auto d’epoca
Da venerdì 11 a domenica 13 XXVIIIˆ Rievocazione della Coppa Toscana “Il mistero degli Etruschi”, che ricorda una delle più celebri corse su strada del dopoguerra che attraversava il “Granducato” negli anni dal 1949 al 1954. Il CAMET organizza la Rievocazione della Coppa Toscana dal 1996, portando i partecipanti in scenari sempre diversi, passando quest’anno da San Gimignano, Certaldo Alto, Casole d’Elsa e Volterra.
Info: camet.org

Sangiovese Festival 
A San Giovanni Valdarno sabato 12 e domenica 13 la fiera mercato dedicata al Sangiovese, il vitigno simbolo dell’Italia centrale.
Oltre 80 cantine da Toscana, Umbria, Lazio ed Emilia Romagna più di 400 vini in degustazione e vendita. Il programma include concerti, dj set, talk e live podcast con produttori e ospiti d’eccezione. In Piazza Masaccio allestito un prato di 600mq con viti e olivi, che fà da palcoscenico ai Meganoidi (sab 12) e ai King Lion & the Brave (dom 13) e al filosofo Umberto Galimberti (dom 13).
Organizzato dal Comune di San Giovanni Valdarno e Confcommercio Firenze-Arezzo, con il supporto di aziende e istituzioni locali. Prevista un’area street food con eccellenze gourmet e il coinvolgimento del commercio locale. 
Piazze Cavour e Masaccio – San Giovanni Valdarno - ingresso libero - degustazioni con token (10 assaggi a 10 euro) e calici singoli a 3 euro

Prato Wine & Spirits Festival 

Da venerdì 11 a lunedì 14 aprile al Garibaldi Milleventi la III edizione di Prato Wine& Spirits
Formula rinnovata per un'esperienza enogastronomica diversa.
L'evento si tiene presso Garibaldi Milleventi e si espande nell’elegante Palazzo Vai con le Master Class. 30 le cantine selezionate, novità il banco dedicato a amari e distillati. Un'area food accoglie il meglio della gastronomia pratese. Lo Champagne ha uno spazio esclusivo, con sommelier qualificati che guidano gli ospiti nella degustazione. Lunedì 14 riservato a operatori HoReCa con incontri e approfondimenti. Durante l’evento un wine shop con consulenza specializzata.
Il Garibaldi Milleventi – via Garibaldi 69, Prato - ingresso 15 euro - ven 18-24, sab 15-24, dom 12-23, lun 11-18 (solo HoReCa) - ilgaribaldi.it

Mostra Internazionale dell'Artigianato
Da venerdì 25 aprile al 1 Maggio alla Fortezza da Basso va in scena MIDA 89, la Mostra Internazionale dell’Artigianato, promossa e organizzata da Firenze Fiera in collaborazione con le principali istituzioni e associazioni di categoria. La prima fiera certificata del ‘saper fare’ in Italia, patrimonio identitario del ‘made in Italy’ nel mondo.
Un appuntamento di successo nato nel 1931 che ogni anno a Firenze si rinnova accordando di volta in volta voci, culture, generazioni e tradizioni diverse e lontane. Un viaggio del mondo alle radici della creatività con una moltitudine di manufatti, iniziative collaterali e laboratori esperienziali live che, pur non rinunciando al fascino della tradizione, strizzano l’occhio all’innovazione tecnologica, ma anche all’etica dei processi lavorativi green e sostenibili. 
Nella cornice della Fortezza ‘medicea’ sono gli artigiani, a prendersi la scena con il consenso di un ampio pubblico internazionale di appassionati, buyer, giornalisti, influencer, come testimoniano i 65mila visitatori registrati nell’ultima edizione. La mostra rappresenta per tante imprese artigiane, giovani maker, creativi, progettisti, designer un’occasione unica per esporre in uno dei più importanti quartieri fieristico-congressuali del mondo. 
Presenti oltre 500 espositori in un’edizione con una forte ‘vocazione’ internazionale, grazie anche ai rapporti avviati con le principali Camere di Commercio Italiane all’estero (CCIE) tra cui Francia, Spagna, Egitto, Marocco, Cina, India, Pakistan, Vietnam, Singapore. Rappresentate tutte le categorie merceologiche: abbigliamento e accessori, artigianato artistico, complementi d’arredo, artigianato internazionale, bellezza e benessere, design e innovazione, oggettistica, oreficeria, gioielleria e bigiotteria e prodotti enogastronomici.  
Il calendario è ricco di proposte tra convegni, workshop, laboratori e officine esperienziali. Da non perdere la mostra “CON•TE•NE•RE dall’oggetto al corpo. 
Non mancano le incursioni gastronomiche guidate dal critico Leonardo Romanelli.
In contemporanea si tiene ABITA: l’expo dedicato alla casa. Arredamento, design e nuove tecnologie per una casa intelligente, una rassegna pensata per chi ama arredare e reinventare il proprio spazio abitativo.  
Fortezza da Basso - orario: 10 - 20 (tutti i giorni) - ingresso: 8 euro, 6 euro – Abbonamento 3 giorni: 14 euro - www.mostrartigianato.it

Orcia Wine Festival

Da giovedì 24 a domenica 27 a San Quirico d’Orcia la mostra mercato dedicata al vino Orcia Doc
L’evento, promosso dal Comune e dal Consorzio del Vino Orcia, si svolge nelle suggestive sale di Palazzo Chigi Zondadari e nel territorio circostante, con degustazioni, masterclass, tour e incontri dedicati a appassionati e operatori del settore. Gio 24 l’inaugurazione con una passeggiata agli Horti Leonini. Ven 25 apertura dei banchi d’assaggio a Palazzo Chigi, seguita da visite guidate e una speciale degustazione notturna. Sab 26 spazio a seminari tecnici e alla Cena a Palazzo, mentre domenica il festival si apre con un trekking e la sfilata storica della Festa del Barbarossa. Nei quattro giorni previsti anche visite ai musei locali e trekking urbani. 
La Doc Orcia è nata nel 2000, copre 12 comuni a sud di Siena con 153 ettari di vigneti dichiarati. La produzione annua è di circa 255.631 bottiglie, realizzate da una sessantina di cantine. Il Consorzio di tutela promuove il vino attraverso eventi e attività di marketing territoriale.
Maggiori info su orciawinefestival.wordpress.com

Only Wine 
Da sabato 26 a lunedì 28 a Palazzo Vitelli a Sant’Egidio Città di Castello, il Salone dei Giovani Produttori e delle Piccole Cantine.
La XII edizione di Only Wine, il primo salone in Italia dedicato ai giovani vignaioli e alle piccole cantine, apre le porte sabato 26 e domenica 27 al pubblico e lunedì 28 agli operatori del settore Ho.Re.Ca., buyer e giornalisti. L’evento si conferma un riferimento per il mondo del vino emergente, con oltre 100 produttori selezionati dopo mesi di degustazioni.
L’edizione 2025 segna una svolta internazionale con l’arrivo, per la prima volta, di etichette giapponesi, insieme a produttori francesi dello Champagne e al Consorzio del Gavi. 
Only Wine è anche un’occasione speciale per conoscere e acquistare direttamente dai produttori, con un programma che include banchi d’assaggio, masterclass guidate da sommelier esperti e incontri con giornalisti e influencer. 
L’evento, supportato dal Comune di Città di Castello, dal GAL Alta Umbria e dall’Associazione Italiana Sommelier, si prepara a superare i numeri record del 2024, quando ha registrato oltre 5.000 ingressi e 200 operatori del settore. 
Sant’Egidio, Città di Castello (PG) - Ingresso gratuito per operatori Ho.Re.Ca. e tariffe agevolate per sommelier - info www.onlywine.it

Mostra Mercato di Piante e Fiori
Da venerdì 25 a giovedì 1° maggio al Giardino dell’Orticoltura, un’ampia varietà di piante e fiori provenienti da più di 75 espositori specialisti del settore florovivaistico italiano. Previsti Corsi gratuiti specialistici: tesseramento sul sito oppure allo stand della Soc. Toscana di Orticultura, all’ingresso.
Via Vittorio Emanuele II - Orario manifestazione: 9-19.30 – ingresso gratuito – societatoscanaorticoltura.it

Sagra del Tortello e del Prugnolo
Da ven 25 a dom 27 e 1/3/4 maggio a Scarperia tradizionale appuntamento con specialità gastronomiche.
Scarperia – Circolo MCL – 055 211814 - apertura stand: sab ore 19, dom e fest 12 e 19

Lucca Città di Carta
Da venerdì 25 a domenica 27 IVˆ edizione del Festival dedicato ai libri, alla carta, all’arte e alla stampa, che nelle precedenti edizioni ha registrato oltre 21.000 visitatori. Tanti appuntamenti con scrittori, laboratori artistici, workshop, eventi per i più piccoli, prove di stampa manuale e mostre.
Lucca - Real Collegio di Lucca - Piazza del Collegio 13 - orario 10-19 - luccacittadicarta.it

Fashion in Flair
XVII Edizione della Mostra Mercato dell’Artigianato Made in Italy dal 2 al 4 Maggio al Real Collegio di Lucca.
Fashion in Flair, 3 giorni dedicati all’artigianato italiano. Dopo il successo dell’edizione di ottobre 2024, l’evento cresce e si rinnova, con 120 espositori da tutta Italia. La mostra-mercato si tiene nei chiostri e nelle sale del Real Collegio, con uno spazio dedicato al food, dove artigiani del gusto propongono prelibatezze dal mattino alla sera. Obiettivo di Fashion in Flair promuovere l’artigianato italiano in tutte le sue forme: moda, bellezza, design e food. I visitatori scoprono abbigliamento, accessori, bigiotteria, cosmetici, profumi, design per la casa e tanto altro, con pezzi unici e lavorazioni artigianali di alta qualità. Oltre alla mostra-mercato, l'evento offre anche musica dal vivo e momenti di relax. L'ingresso è gratuito.
Real Collegio - Piazza del Collegio 13, Lucca - Ven 15- 20, sab e dom 10–20 - www.fashioninflair.com 

site map