Cerca

Risultati per: taste firenze

Jazz Up the TASTE!

Da sabato 4 a lunedì 6 febbraio un appuntamento da non perdere per buyers internazionali e appassionati del mangiar bene e sano, un vero punto di riferimento del settore. Armonie di sapori, gustose improvvisazioni e accostamenti inediti: ben 500 aziende si presentano al pubblico e ai buyer internazionali nella nuova attesa edizione della seguitissima rassegna gastronomica dedicata alle eccellenze italiane del settore. Temi caldi di quest’anno la “Pasta”, intorno al quale ruotano talk ed eventi, e gli “Amari” nell’Area Spirits. Da seguire i Ring, nell’Unicredit Taste Arena, i talk ideati e condotti dal gastronauta Davide Paolini e, all’uscita, il Taste Shop per comprare ciò che ci è piaciuto!

Il Percorso
Tornano le degustazioni in tutti gli stand. Il TASTE TOUR parte dal Piano Attico del Padiglione Centrale con i prodotti salati per proseguire al Piano Terra con una proposta “ibrida”, che accompagna i visitatori verso i sapori dolci al Padiglione Cavaniglia. La sezione TASTE TOOLS comprende accessori per la tavola e per la cucina, tra tecnologia e lifestyle.
Al Piano Terra del Padiglione Centrale anche la TASTE SPECIAL AREA con un focus sugli Amari: una selezione di etichette artigianali, eccellenza del made in Italy che si candidano a entrare nelle proposte mixology dei migliori cocktail bar. Di Baldo Spirits, Deta, Distilleria Mezzanotte, Gin Fulmine, Gin Canapone, Gin Toscano, Mirto Sannai, Peter In Florence, Risorgimento 5 Liquoreria Artigianale, Taurus Gin, Vermuth Agricolo di Montefiesole.
Al termine del percorso, nel Padiglione Cavaniglia, TASTE SHOP dove acquistare i prodotti scoperti durante la visita.
Al Piano Attico, UNICREDIT TASTE ARENA, palcoscenico per i RING curati da Davide Paolini e per lo speciale programma di incontri e presentazioni e la libreria specializzata di Guido Tommasi editore.



I TASTE RING di Davide Paolini
Sabato 4 ore 11 Come reperiscono le materie prime di qualità i grandi hotel?
Un confronto fra Food&Beverage manager dell’hotellerie e artigiani del cibo sulle possibilità di collaborazione. Partecipano: Giancarlo Carniani - general manager Top Florence, Gabriele Fedeli - corporate F&B director Lungarno Collection, Alessio Anedda - F&B manager Four Seasons assieme a Claudio Cerati di Upstream e Andrea Porro di Giò Porro Bresaola.
Ore 15 L’origine della materia prima in etichetta: un must da difendere.
Domenica 5 ore 15 La rivincita della pasta secca
Perché la cucina stellare per anni non ha utilizzato la pasta secca poi all’improvviso il boom di spaghetti al pomodoro e alla cacio e pepe. Partecipano: Andrea Cavalieri - Pasta Cavalieri, Alberto Zampino - Pasta Gentile, assieme agli chef Igles Corelli, Fulvio Pierangelini e Vito Mollica.
Lunedì 6 ore 12 Italian sounding: un danno economico e qualitativo al Made in Italy.

ORARI
operatori del settore 9.30-19.30 sab e dom, e 9.30-18 lun 
pubblico: 14.30-19.30 e lun 9.30-18 – biglietto 20 euro
Hashtag: #Taste16 #PittiTaste #fuoriditaste#TasteRing #TasteShop #TasteTool #TasteTour @pittitaste
info e aggiornamenti sul programma: https://taste.pittimmagine.com/


Una Citta’… Fuori di Taste!

Nella settimana che precede la rassegna in Fortezza, si moltiplicano eventi e appuntamenti a tema in città, in molti ristoranti e locali coinvolti. Clicca qui per la guida day-by-day agli eventi

Il ritorno di TASTE. Un Gusto inaspettato!

Taste the unexpected! È il tema della nuova edizione della rassegna di Pitti Immagine dedicata al cibo e alle sue evoluzioni contemporanee. Da Sabato 26 a Lunedi 28 marzo una tre giorni per esplorare nuovi sapori, protagoniste le aziende con i loro prodotti, in allestimenti ampi e flessibili all’interno della nuova location che da quest’anno ospita la manifestazione.

Dopo le felici esperienze di Pitti Uomo e Pitti Bimbo si è scelto, anche per il Taste, la Fortezza da Basso. Una sede ampia dove si è potuto dare spazio anche alla creatività. Un design in linea con la manifestazione, che quest’anno veste gli abiti della pop art e dello stile cartoon grazie alla nuova campagna grafica che l’accompagna. Attese migliaia di persone tra buyer internazionali, operatori specializzati, stampa italiana ed estera e il pubblico di appassionati. Oltre 400 le aziende protagoniste, di cui 130 nuovi ingressi, tutte con prodotti esclusivi manifesto del proprio territorio, della passione artigiana e dell’innovazione. Non mancano incursioni del kitchen lifestyle e uno speciale shop.
Il mondo del food è al centro anche di un ricco calendario di eventi, talk e incontri. Tornano i Taste Ring curati da Davide Paolini e tante altre collaborazioni importanti con esperti, chef e innovatori del mondo food.

Da segnalare:
Sabato 26
L’osservazione degli ecosistemi: un metodo per l’elaborazione di nuovi prodotti con Valeria Mosca.
Domenica 27 ore 16 Spreco Zero: quanto è possibile recuperare nella ristorazione con Vito Mollica chef di Chic Nonna di Firenze, Alessandro Cozzolino chef di Belmond Villa San Michele di Fiesole e Paolo Lavezzini chef di Four Seasons di Firenze.
Sempre domenica 27 ore 17 presentazione del libro Confesso che ho mangiato di Davide Paolini.
Lunedì 28 ore 11 Nuovi modelli distributivi per i prodotti di filiera corta con Oscar Farinetti (Eataly), Marco Porcato (Cortilia), Riccardo Uleri (Longino&Cardenal), Alessio Badia (Postalmarket), Chiara Brandi (Genuino.zero). Per il programma completo clicca qui.

ANCHE QUEST’ANNO FUORIDITASTE (programma completo qui) porta in città le iniziate gourmet e gli eventi legati ai prodotti della fiera. Un ricco calendario di cene, degustazioni a tema, spettacoli, performance, talk e nuovi modi di interpretare il food. Un programma che unisce le aziende che partecipano alla manifestazione e alcune tra le location e i locali più belli della città, che di edizione in edizione registra un interesse e una partecipazione in crescita tra gli appassionati gourmet. Al momento in cui scriviamo il calendario è in divenire, nelle pagine seguenti alcune segnalazioni ma, per il programma completo, nei giorni precedenti l’inizio della kermesse potete visitare il nostro sito e/o quello di Taste.

Last but not least, come gli altri saloni di Pitti Immagine, anche Taste ha la sua vetrina digitale attraverso la piattaforma Pitti Connect: un prezioso supporto che si concrettizza in progetti editoriali e focus, e che fà conoscere le aziende e i prodotti selezionati anche al di fuori dei confini temporali e geografici del salone.

Fortezza da Basso – orario compratori e rappresentanti sab e dom 9.30-19.30, lun 9.30-16.30- orario produttori e pubblico sab e dom 14.30-19.30, lun 9.30-16.30 – info e ticket taste.pittimmagine.com

site map