- Maggio è un bel Viaggio
- Tips for foreigners in The City: SEPTEMBER Guide
- Foliage in Toscana
- Eventi natalizi quà & là
- Le Colline del Gusto a Lastra a Signa
- Al Verdi di Firenze il concerto inaugurale di Incontri in Terra di Siena
- Tartufo Preview…
- La Super Settimana del Vino Toscano
- Effetto Venezia
- Versilia Gourmet 2023: ecco i premiati
- 19 anni di Jazz IN Macelleria, da Falaschi!
- Buon Compleanno Car Village!
- PREVISIONI DI… VINO !
- Bagni di Pisa: a tu per tu con Patrizia Chiti
- La Tavola di Diana
- VIDEO: Firenze e la Pandemia | EP. 1 L'è tutto da rifare
- VIDEO: 40 anni di Firenze Spettacolo
- Quel che resta della Notte
- La Natura di un Cuoco
- Un Belguardo su Firenze
- Tecnica, istinto e ingredienti di prima scelta
- Cristiano Savini: il cacciatore di tartufi
- Una Cucina al… Verde
- Quello Champagne in Côte de Bar…
- Che Feste a Bellosguardo!
- Una Finanza Amica
- Il Barman Alchimista
- Olio restaurant: Ricevere? E’ un’Arte!
- La Settimana del Vino: un Diario in pubblico
- Andar per Enoteche, tra Vini & Cucina
- Villa Rosa, il Cru di Castellina
- Il futuro delle stelle è nel bicchiere
- C’è un Vino a Firenze, sui Colli che ci circondano
- Un Autunno in Cantina
- Novità in... Val di Suga
- Primavera nel Chianti Classico: Borghi Medievali, Castelli e Natura
- Un Maggio di...Vino!
- Il Vino, la Salute e una Regina Ribelle
- La Sala del Torriano: a Montefiridolfi l’ABC del Chianti Classico
- I Grandi Cru di Vallepicciola
- Intervista alla Regina Bianca
- VINITALY, The Day After
- Chic Wine, Chic Nonna!
- Uno Chateau urbano a Fiesole
- Dalla Cina con Barrique
- Vini e ospitalità a San Gimignano: la Fattoria di Fugnano
- Agricola San Felice
- Una Vineria Moderna
- Il Drago e la Fornace
- Fattoria di Bacchereto
- Villa Bibbiani
- Chianti Colli Fiorentini... il Vino di Firenze
- C'è un Chianti a... Firenze!
- Il Nobile di Vallocaia
- Un Tamburini… Rosa
- Movimento Turismo del Vino: Violante Gardini Cinelli Colombini nuova Presidente
- Castello La Leccia: Sangiovese Mon Amour
- Bortolomiol: doppia tappa a Firenze di un leader del Prosecco
- Al giovane enologo Andrea Scaccini il Premio Gambelli 2023
- Roccastrada, un Muro che ci piace
- Una Pieve per il Nobile
- Ruffino brinda all'Estate con il concerto dei Subsonica
- Cantine Ravazzi: San Casciano dei… Vini
- Beconcini Wines a San Miniato
- Sulle Colline (Al)Belle di Riparbella
- A pranzo con Mimesi, Tenuta di Ghizzano
- Diotisalvi a... Firenze!
- Campotondo in Val d’Orcia
- Luci a Merano
- Donne Fittipaldi: da Bolgheri un… Magnetic!
- Le Bèrne, vini di famiglia
- Tracce di Francia nella terra del Nobile
- Lady Brunello: Donatella Cinelli Colombini
- A Montepulciano Poggio del Moro
- Tenute Folonari, Vino e Relais
- Ruffino a Bolgheri
- Bolgheri...news: Nuovi vini da Donne Fittipaldi
- Appuntamenti di Gusto a Borgo Scopeto
- I piaceri dell’Enoteca... Strozzi
- La Prima Fermata del Viaggio di Landò
- I 50 anni del Consorzio del vino Vernaccia di San Gimignano
- Greve in Chianti, una Piazza Di…Vino
- Dal fiasco alle U.G.A: la nuova frontiera del Chianti Classico
- C’è un Pugnitello nella ... Sala
- Vini Migranti
- Alla scoperta di Querceto di Castellina
- Rock the Wine N°9!
- Colpo grosso di BolognaFiere: la FIVI lascia Piacenza
- La Vernaccia in Anteprima
- Villa Bossi in Verticale
- TERRÆLECTÆ: Il nuovo Cru che nasce alla Rufina
- VERSO IL VINITALY/1: Al mondo piace il Nobile. Toscano.
- Romanelli e il Verdicchio
- La Leggenda del Gallo Nero: il Film
- Anche l’Olio vuole la sua parte
- God Save The Wine al Vinitaly
- Due o tre cose imparate nel Valdarno di Sopra
- Un’estate da Nobile
- La Quintessenz(a) di una Cantina
- Morellino di Scansano: Toscana che vai, Sangiovese che trovi
- Il Vino in una Notte di mezz'Estate a Forte dei Marmi
- God Save Firenze Rocks!
- Un Castagno a Castellina
- Che Settembre nel Chianti Classico!
- Il Vino in una Notte di Mezz'Estate al B Roof
- Rosa, Rose e Sangiovese
- Novità in Libreria: Tuscan… Burger
- LA BEFANA e ROBIN HOOD memorie di incontri e passaggi
- NotesWine: a notebook with a wine spirit!
- Pitti, una nuova rotta
- Talk The Town
- Maremma, come sei bella!
- Oktobeer in Florence City
- A proposito del Vinitaly...
- FIRENZE dall'ALTO
- Il Fiorentino d’Estate lo trovi (anche) qui
- GUIDA SPECIALE: 10 POSTI FRESCHI in TOSCANA
- Misteri, Foliage e Scorpacciate
- Il Futuro di Pitti
- HOT NEWS ANTEPRIMA: 2023 l’anno che… vedremo!
- TOP 10 in alta MAREMMA
- Firenze insolita e segreta
- 10 Consigli per vivere al meglio il rientro dalle vacanze
- SPECIALE CORSI 2023
- Se una Basilica scende in campo...
- Pedavena: di tutto, di più
- Profumi di Boboli, vince Marco Mennilli
- Fiori e Piante ... on line
- Vivi la Florence Cocktail Week con Lungarno Collection
- Firenze Spettacolo di Novembre!
- Santa Maria Novella, un nuovo hub per la cultura
- Il Cammin de' Gigli
- Rinascente Super Store!
- 1 / FIRENZE DOPO ... LA PANDEMIA
- AVSI on the Beach
- Lo SHOCK di FIRENZE: La Vera Pandemia di una Città e 4 “vaccini” + 1 per affrontarla
- OGGI a FIRENZE e in TOSCANA
- Firenze Spettacolo di Gennaio è in edicola e a Pitti! Con in regalo i dentifrici Marvis!
- Il ritorno di Romualdo
- I calci di rigore più famosi della storia della Fiorentina
- La festa di Vineria Moderna
- eatPrato 2022
- Il Circus dei Mixologist
- Firenze Spettacolo di Marzo!
- Succedeva a Gennaio a Firenze
- Beauty Bar x La Ricerca da Rinascente
- ROCK the WINE!
- Firenze Spettacolo di Maggio è in edicola!
- Pitti Special: Doria 1905 e Acqua dell'Elba
- Ecco Firenze Spettacolo Luglio + Agosto
- Cassetti: nuovo laboratorio tra eccellenza e sostenibilità
- Vlahovic, il primo erede di Batigol
- Ecco Firenze Spettacolo di Ottobre!
- I goal più belli della storia della Fiorentina
- Ecco Firenze Spettacolo di Dicembre!
- Dolce Gita a San Casciano
- Tirrena, la pasta Frescobaldi
- Gabriele Vannucci: Un Artista Gelatiere
- Nuovi Alberghi in apertura e costruzione a Firenze e oltre
- Il grande Calcio in diretta su Italia7
- Aprile è FUORI ORA!
- ABITA, la casa che cambia
- Firenze Spettacolo di Giugno + Info Pitti
- Fashion in Flair alle Serre Torrigiani!
- "Se 2 euro vi sembrano troppi provate Voi a ristorare..."
- Settembre a Villa Vittoria
- Il museo degli Uffizi avrà il suo ristorante, ma quando?
- Tavola Latina
- Medioevo a Malmantile
- Alle Cascine un weekend con la... Bistecca!
- Un’Estate a Le Mulina
- Io Sono Fiorentino: 7 eventi con Vetrina Toscana
- VERSILIA 2023/4: il tema di... Lara
- Firenze Spettacolo Estate 2023
- Badiani fa Centro!
- Benvenuti a Settembre!
- Calici di Stelle 2023: Il Cielo in una Vigna
- La Notte della Ricerca
- L’Uva in Festa!
- L'Olandese Volante
- Roof Top for… Student!
- Ristoranti: Dove eravamo rimasti?
- Le quattro gambe di Bentoro
- Firenze e gastronomia: non solo piatti della tradizione
- Un Dolce Gourmet per Pasqua / 2
- Un Dolce per le Feste
- Ba’Ghetto, da Roma a Firenze
- God Save …Our Food: Il Miele di Spiaggia
- Sarà Seggiano la Montalcino dell’Olio toscano Dop?
- Un Dolce… Come una volta: Mousse al Vin Santo
- Un “Lampre” da Viaggio
- Due libri da… Mangiare
- Un Dolce Gourmet per Pasqua / 1
- Pasqua Esotica con Cucinare Lontano
- Typiqo: un food delivery tutto fiorentino
- Prosciutto Toscano DOP alla riscossa
- Rari… Bistrò!
- Il Maito’ al RoofTop
- La Ménagère in movimento. Per ora nel… Jardin
- Ecco Saporium!
- Locale Firenze: maratona di giovani chef
- Badiani fa 90!
- Da Gigi a Marina di Pietrasanta
- Prato: una città che sa divertire
- C’è un nuovo Salviatino!
- Albola Experience
- Olio nuovo a Porta al Prato
- 8 marzo: Una cena con la … LUCE
- Tre tappe gourmet sulla costa della Maremma
- Un Gin Tonic per due: Simone Cipriani e Gabriele Frongia al Plaza Lucchesi
- Novita’ a Pietrasanta: Il Paradiso all’improvviso
- Un Natale TYPIQO!
- Rixò: la cena è anche una festa
- Savini: L’Accademia del Tartufo
- Ricettario Afrodisiaco
- Quanto Piace Mangiar Toscano
- Il Menù Ideale della Cucina Fiorentina
- Fare Luce sui …Locali!
- Spartacus: La Tempesta Perfetta
- Come in Famiglia a San Rocco a Pilli
- Il Gran Tartufo del Futuro
- Tiratissima: una Pizza lunga lunga. E divertente!
- Settembre con Martarè!
- Navigar mi è buono in questo mar
- L'Aceto Balsamico di Modena e i confini della Tradizione
- Lo Spaghetto d'autore in una web serie
- L’Osteria del Tegolaio
- RISTORANTI DA SCOPRIRE: Che cena sulla Riva
- Chic Nonna cambia nome: ATTO DI VITO MOLLICA
- B-Roof: Late Summer Dinner
- Sessant'anni a Casa Galanti
- FishMood: Da Trani a Firenze una cucina …d’aMare
- Una dolce fine estate a Villa San Michele
- C’è un Oste nuovo sul Pianeta Cibrèo
- Un Belcanto per Cena
- Un Borgo Antico in Santo Spirito
- Caorlotta sul Mare
- Bistrot 84Rosso: Scommessa Gourmet in Borgo Ognissanti
- Una fattoria in San Frediano
- La Starpizza di Starita
- Bianca Zero Zero
- Acqua al 2
- Che Gnocchi in Santo Spirito!
- Sapore di Stella, con Bollicine di Champagne.…
- Arà: pane, fornelli e cose aruci
- Tanti Auguri El Inca!
- The St Regis Winter Garden Restaurant
- 5 & Cinque
- Insalateria: il Fast GOOD che mancava
- Un posticino carino per cenare? (i)Booh!
- A cena in Riva a ... San Frediano!
- Hard Rock in Pole Position!
- Il futuro? Uno sguardo d’amore verso il passato
- A Tavola con Ruth’s
- Contrasti e Tramonti sull’Empireo
- Caesar: dei Pranzetti e delle Cene
- Ararat, il monte del… sapore
- The Place to Brunch
- Una Dama Bianca in Sant’Ambrogio
- Alla Corte del Maharajah
- Saigon val bene una cena
- Natale in Bottega
- La Ménagère. Tutto il resto e’ noia…
- Note di Vino in Santa Croce
- Nuovo Chef all'Enoteca Bruni: Omar Dhib
- Casa Ciabattini: Novità è… Tradizione
- Un Nugolo di bontà
- Una Grotta Marina
- C'è Fermento in San Frediano
- Pratellino di Eventi
- Un Gran Bel Mix… Bistro’!
- Campo Base Vegetale
- Veg, We L’OV
- dindin! Al Golden view suona la campanella della solidarietà
- L’ORA del Veg
- Estate Gourmet a Relais Le Jardin
- Ualima, il Marocco in tavola
- Si chiama Kitsch ma è molto Chic
- Autunno da Eataly
- La Pagliazza sotto le stelle
- La Bottega delle Cose Buone
- Atelier de' Nerli: un ristorante fatto a... mano
- Art & The Fusion
- La Meraviglia delle Feste al Four Seasons Hotel
- Che rientro da Galanti!
- Ristoranti & Pizzerie: bomba libera tutti!
- La Buca San Giovanni
- Jazz & Wine al Gilò!
- Ville sull'Arno: Un Posto Speciale
- Nuovo premio per Chef Rocco De Santis
- Tartufo Bianco e Afternoon Tea a Villa San Michele
- Osteria Belguardo
- Rientro di gusto da Obicà
- Bright Festival: le arti digitali tornano a brillare a Firenze
- Rasputin: nasce il Martini Bar!
- Estate Hot al Sexy Disco
- Florence Dance Center, ripartono i corsi!
- Bagni di Pisa e Grotta Giusti: cure termali per tutta la famiglia!
- Olympus: più grandi, più sicuri!
- Dieta e Ambiente ai tempi del Covid
- Cosa dobbiamo aspettarci dalla nuova Fiorentina?
- Regala un Natale a colori con Asmana
- Libertà e crescita permanente al Centro di Biodanza di Firenze
- Dalle sfilate allo shopping: il metaverso sarà il futuro della moda?
- CES 2023, ecco tutte le idee più innovative (e strane) presentate durante l’evento
- L’estate che non ti aspetti. Alle terme
- L’alveare ti fa bella
- Alcune strategie infallibili per lavorare da remoto in maniera sicura
- Attività ludiche in autunno: quali sono le preferite dai consumatori?
- Rivelare l'inganno: come riconoscere siti di gioco online non affidabili
- Guida Speciale: 20 Trattorie Fuori Porta
- Alla Fattoria Lavacchio
- Dolce Vita a La Valiana
- Cento Anni da Principe
- RISTORANTI: LE NOSTRE DRITTE PER MANGIARE FUORIPORTA
- Il Diadema di Villa Olmo
- Cinciano, un Soggiorno Di...Vino
- Gusto e toscanità di un …Cavaliere
- A Prato: Fabbrica in Pedavena
- Cucina d’Artista in terra Medicea
- I nuovi … tagli del Falaschi
- Chianti Chic da Vitique
- Le Pizze per l'Estate di Manuel Maiorano
- Un’Osteria Ancestrale
- Una Stella da scoprire nel Castello del Nero
- Metti una sera una cena Agri-Chic
- La riapertura de IL PICCOLO PRINCIPE
- Sfida Gourmet dal cuore della città Felsinea
- L’Anastasia dei due Mondi
- Casa Barone: Un Bistrò-Boutique!
- Alla Palagina con Burde: Bolgheri Caccia & Pesca!
- A Bologna: Il Buono di Bellaria
- Versilia 2023/2: Consigli freschi freschi per Gourmet
- L’APOGEO di una Pizza
- Villa La Massa: un Oliveto da scoprire
- Novità da Murà: arriva il Music Brunch!
- Un Dolce per l'Inverno: la Panna Cotta secondo il... Four Seasons!
- Il Nuovo Mondo di Paolo Sacchetti
- Un Gelato per le Feste? Perche’ No!
- La settimana dello Spettacolo a Firenze e in Toscana
- Fabbrica Racconti Memoria
- Rifredi, un Banco di Prova
- Genio della Lampada, la Scuola dei Piccoli
- Piazze d'Armi e di Città
- Teatro delle Donne, due giorni di provini per la nuova produzione
- La Scuola di KIMERATEATRO
- A Scuola di Improvvisazione
- Back to Dance! Voglia di leggerezza, voglia di umanità
- Florence Dance Center, al via i corsi
- People, Planet, Peace. COSPE compie 40 anni
- Radicondoli Festival, il TEATRO del nostro presente
- Punti di Vista Teatro presenta L’Agonia di Schizzo
- Il Genio della Lampada
- Piccola Bottega degli Errori
- Recitazione e bioenergetica
- Lo Schermo dell’Arte
- Chiardiluna, un cinema sotto le stelle
- Astra, un cinema rinasce!
- Scelti dalla Critica
- Spazio Alfieri: 3 film per le Feste
- Spazio Alfieri, i film del mese
- Il Korea compie 20 anni!
- Stenterello Film Festival
- Questo Festival è… Doc!
- Il Conventino, Nuovo Cinema Universale
- Last Words, Charlotte Rampling e Jonathan Nossiter ospiti all'Astra
- Almodóvar, la forma e il desiderio
- Cinema in Villa
- Cinema nel Chiostro
- The Space Cinema: la domenica il film al mattino!
- Il Premio Fiesole ai Maestri del Cinema 2023 a Liliana Cavani
- Luis Bunuel: Sogno e son desto
- Orchestra da Camera Fiorentina
- 75 ^ Estate Fiesolana
- Florence Guitar Festival
- Gli Zen Circus non dimenticano mai la loro casa
- Estate Fiesolana: ecco i primi nomi!
- Marracash, lunga vita al King del Rap
- Prato? E' Spettacolo!
- Ultravox alle Cascine
- Maurizio Carucci in concerto a Prato
- Fabri Fibra sa ancora come si fa
- H/EARTHbeat, nuova musica dai Popoli
- Musica Sacra in Santa Trinita
- Teatro del Silenzio, quattro serate di grande musica
- Per la prima volta in Italia la New Jersey Youth Symphony
- Decibel Open Air
- MONT’ALFONSO sotto le stelle
- MUSART FESTIVAL in Santissima Annunziata
- Settembre a Prato è... Spettacolo!
- COSMICA: Musica, Stelle e Picnic per Montecatini in Movimento
- Concerto di fine anno "Vienna sull'Arno"
- Il Chianti Valdarno celebra Raffaello
- Tutti i Musei a Firenze e dintorni
- Febbraio con Erwitt a Villa Bardini: aperture serali e laboratori per bambini
- Le Sculture di Celaya
- Vecchiarino e la penna a sfera di Sisifo
- VERSILIA 2023/1: TOP 10 luoghi da scoprire
- Pier Luigi Nervi, la Struttura della Bellezza
- Fondazione Alinari, una nuova casa per la Fotografia
- Wolves Coming
- Tutte le guerre di Franco Pagetti
- Donatello, Maestro dei Maestri
- La Galleria dell'Accademia riapre con un nuovo allestimento
- Primati su Tela
- La Favola Mia, mostra fotografica in omaggio a Giovanni Gastel
- Bibliobus, il pulmino della cultura
- Sognando Ritratti di Città, con Giuseppina Giordano
- 2021: l'anno americano di Palazzo Strozzi
- Rimandata al 2022 la Biennale Antiquariato
- Visite e percorsi guidati a Firenze e in Toscana
- Siena, Collezione Piccolomini Spannocchi finalmente riunita
- Musei contro le discriminazioni
- Alberi di Luce, la prima personale di Luciano Sabadin
- L'Università? E' un Museo!
- Botanica Temporanea
- Oasi Parterre, spazio novità dell'Estate Fiorentina
- Festival delle Associazioni Culturali... Parte 2
- Visite speciali alla Cappella Brancacci
- Inside Dalì, aperture prolungate ed eventi speciali
- Scuola di Lingua e Cultura Coreana a Firenze
- Il Quarto Stato in Palazzo Vecchio
- Tre Mostre da non perdere
- Street Levels Gallery, la casa dell'Arte Urbana
- Luca Giordano a Firenze
- Il Novecento di Oscar Ghiglia
- Anteprima Lucca Film Festival: Bill Viola e Luca Bellandi
- Festival d’Europa, oltre 40 eventi fino al 12 maggio
- Arte Rigenerante a Barberino Designer Outlet
- Sgarbi presenta La Pace di Kiev
- La Città dei Lettori
- Le Fotografe degli Alinari
- Il Respiro dei Sogni, Jacopo Baboni Schilingi al MAD
- Luci (nuove) sul David
- Florence Art Week and… more!
- I Nudi Femminili di Letizia Battaglia
- Leggere per non dimenticare
- Passeggiate Fiorentine
- La Rivoluzione dei Macchiaioli
- L'oro bianco di Sesto Fiorentino
- Eco-esistenze: forme del naturale e dell'artificiale
- Premio Fiesole Narrativa Under 40
- God is Green, arte per il Pianeta
- Nittardi, 40 anni di Vino e Arte
- Tornabuoni Arte, Casamonti presenta l'Antologia scelta 2023
- PLS Design compie 20 anni
- Second life, Tutto torna
- Museo Marini, i progetti per il 2023
- Eleonora e l’invenzione della Corte
- Galleria dell'Accademia, i progetti per il 2023
- Reaching for the Stars
- Giacometti e Fontana
- Arriva la Francia e ha molto da dirci
- Spring School, abitare il carcere
- Lisetta Carmi a Villa Bardini
- La città dei giovani lettori
- La Stagione Stragista nelle opere di Gianluca Braccini
- Le sculture monumentali di Sauro Cavallini invadono il Chianti fiorentino
- Oltre le mura di Sant’Orsola
- Scandicci, inizia l'Estate!
- Estate in “francese” con l’Institut français Firenze
- Seravezza, gli anni '80 protagonisti a Palazzo Mediceo
- The Season a Villa La Pietra
- La Fanciulla di Antinori
- Yan Pei-Ming, pittore di storie
- Nella Melma di Vascellari
- Rachel Feinstein in Florence
- Un Palazzo per Ponzi
- Realtà virtuale e aumentata: cosa accade nel mondo dello spettacolo
- Liu Bolin, il camaleonte dell'arte
- Nuove passeggiate alla scoperta della città
- Un Nuovo Museo per Pistoia
- Natura Collecta, Natura Exhibita
- For Valdichiana addicted
- DESTINAZIONE NEVE
- Una Lente sulla Versilia #luglio&agosto
- 15 VIAGGI per il 2023
- Alla scoperta della Val d’Orcia
- The Sense Experience: Un Romantico Weekend
- LETTERA DAL MESSICO: un ex della movida fiorentina ci scrive...
- Un Romantico Rifugio
- Park Hotel Marinetta: Relax tra Vino e SPA
- In viaggio con la Spigola nel Golfo degli Aranci
- Tips for Versilia
- Viaggio nel centro Italia: tra Appennini, città d’arte e buona cucina
- Alla scoperta di Lady Vernaccia
- San Giovanni d’Asso, la regina delle Crete
- Vallepicciola: una Cantina da scoprire
- Tips for Maremma
- Natale all'Antica Querciolaia
- Modena… Antiquaria
- Primavera in Mugello
- VERSILIA 2023/3 : le novità di UNAHOTELS e le dritte del direttore
- Vite di Piombo
Cerca
Risultati per: concerti
Da venerdì 24 a domenica 26 settembre una versione diversa e ampliata dalla novità Incontri con il Maestro: grandi musicisti si confrontano in un vero e proprio dibattito aperto con i giovani talenti vincitori del concorso internazionale e molti ragazzi e ragazze allievi delle Scuole medie ad indirizzo musicale, Licei musicali e Scuole di Musica italiane. La missione è sempre la stessa: creare un appuntamento annuale, che possa coinvolgere diversi artisti di fama del panorama chitarristico e offrire ai giovani talenti un’occasione per esibirsi e conoscere i grandi nomi della musica.
Venerdì 24 ore 17.30 Gli allievi ricordano il maestro: omaggio ad Alfonso Borghese - con i chitarristi Erika Baldi, Silvia Tosi, Andrea Del Signore, Leopoldo Giachetti, Stevan Joka, Nicola Michelassi e Andrea Pennati
ore 21 Concerto di Ganesh Del Vescovo
Sabato 25 ore 10.30 Concerto Guitars & Friends con i vincitori del Florence Guitar Competition e gli Ensemble dai Licei musicali, dalle Scuole medie ad indirizzo musicale e dalle Scuole di Musica
ore 17.30 Incontro con il Maestro Oscar Ghiglia con consegna del Premio alla carriera – esibizione dei Vincitori del Florence Guitar Competition
ore 21 Concerto di Giorgio Albiani
Domenica 26 ore 17.30 Incontro con il Maestro Giorgio Albiani ed esibizione dei Vincitori del Florence Guitar Competition
ore 21 Concerto di Oscar Ghiglia ed Elena Papandreou
Il Festival è realizzato dal Centro Studi Musica e Arte in collaborazione con l’Associazione Italiana delle Scuole di Musica – AIdSM.
Sala Vanni – piazza del Carmine - info 388 3754871; info@florenceguitarfestival - florenceguitarfestival.it
Gianandrea Noseda, considerato tra i più eminenti direttori d’orchestra del panorama internazionale, torna all’Orchestra della Toscana dopo tanti anni, tra musiche di Respighi, Haydn e Brahms.
Premiato nel 2015 come “Direttore dell’anno” da «Musical America» e nel 2016 “Best Conductor of the Year” agli International Opera Awards, è oggi direttore ospite principale della London Symphony Orchestra, direttore musicale della National Symphony Orchestra di Washington, direttore artistico delle Settimane musicali di Stresa, e, dopo l’esperienza al vertice del Regio di Torino, in procinto di diventare dal 2021 general musik direktordell’Opernhaus di Zurigo.
Il concerto viene trasmesso, alle ore 21, in streaming sul canale YouTube e sulla pagina Facebook.
La Strage degli Innocenti - Messo con le spalle al muro dall’emergenza sanitaria causata dal #coronavirus, il calendario dei grandi eventi è stato sconvolto è costretto ad una inevitabile raffica di rinvii.
Ecco ad oggi come si prospetta la situazione.
EVENTI ANNULLATI con DATA DA DESTINARSI
Pistoia – Dialoghi sull’uomo, XI edizione del festival di antropologia del contemporaneo, dal 22 al 24 maggio 2020, annullato.
Prato Film Festival, già programmato dal 4 al 9 maggio 2020, è stata rinviata a data da destinarsi.
TERRE D'ITALIA, kermesse vinicola prevista a Lido di Camaiore il 17-18 maggio, è rimandata a data da destinarsi.
Calcio Storico a Firenze: previsto a giugno, probabile annullamento o rinvio
Middle East Film festival, previsto a fine marzo rinviato a data da definire
EVENTI RINVIATI A LUGLIO-AGOSTO
Festival ‘La città dei lettori’ a Villa Bardini posticipato al 27-30 agosto
Prato Film Festival - Arena Cinematogrrafica Castello dell'Imperatore - 4-8 agosto
EVENTI RINVIATI A SETTEMBRE
PITTI FRAGRANZE 11-13 settembre alla Leopolda
Festival Fabbrica Europa: previsto a maggio, rinviato a settembre-ottobre
ARTIGIANATO e PALAZZO - Giardino Corsini, rinviato da gio 17 a dom 20 settembre.
Festival delle Scoperte – rinviato a settembre
Korea Film Festival, già previsto a fine marzo, rinviato dal 23 al 30 settembre.
La Vendemmia in via Tornabuoni, God Save The Wine a Obica Palazzo Tornabuoni – giovedì 24 settembre
MILANO MODA DONNA e Milano Moda Uomo si svolgeranno insieme a settembre 2020
COSMOPROF, Bologna 3-7 settembre
SANA salone del biologico e del naturale, Bologna 3-6 settembre
60^ edizione della Festa del Barbarossa a San Quirico d'Orcia, in programma dal 17 al 21 giugno 2020, è rinviata al mese di settembre, se sarà possibile...
EVENTI RINVIATI IN AUTUNNO (data da definire)
Lucca Film Festival e Europa Cinema
EVENTI RINVIATI A OTTOBRE
Fattoria di Maiano, Mostra Mercato Arte, Artigianato, Agricoltura, previsto in marzo rinviata al 24/25 ottobre in concomitanza con Frantoio e Olio nuovo
ExpoMove, Firenze, 8-10 ottobre
ROMA CHAMPAGNE EXPERIENCE 10-11 ottobre
FASHION IN FLAIR - alto artigianato, moda, arte, food, eventi - da ven 9 a dom 11 ottobre Villa Bottini, Lucca
DIDACTA ITALIA 2020: fiera sull'innovazione della scuola in Italia - 28-30 ottobre Fortezza da Basso, Firenze
EVENTI RINVIATI A NOVEMBRE-DICEMBRE
Firenze Bio, già previsto a marzo, slitta a novembre, ma è da confermare
Bicentenario di Pellegrino Artusi, Forlinpopoli, già previsto ad agosto, verrà riprogrammato entro la fine dell'anno
ENOGASTRONOMICA, promossa da Confesercenti Firenze – prevista a novembre
MOSTRA DELL’ ARTIGIANATO alla Fortezza da Basso, rinviata a dicembre
RIVER TO RIVER -20^ Florence Indian Film Festival - 3-8 dicembre
EVENTI RINVIATI A 2021
PITTI UOMO, PITTI BIMBO, PITTI FILATI - compromessa ormai l'edizione estiva anche nella sua seconda ipotesi settembrina, le grandi fiere della Moda tornano alla Fortezza da Basso a gennaio 2021.
Pitti Immagine e Fiere di Parma rinviano al 2022 il lancio di FLAVOR, il nuovo salone dedicato all'Ho.Re.Ca Premium&Contemporary, la cui prima edizione si sarebbe dovuta svolgere dal 4 al 6 ottobre 2020 alla Fortezza da Basso di Firenze.
PALIO DI SIENA del 2 luglio, rinviato al 2021
PALIO DI SIENA del 16 agosto rinviato al 2021
TASTE, salone delle eccellenze gastronomiche italiane alla Stazione Leopolda di Firenze, rinviato direttamente al 2021.
TESTO, nuovo evento dedicato al mondo del libro, alla Stazione Leopolda di Firenze, rinviato a febbraio 2021.
SALONE DEL MOBILE Milano
VINITALY Verona, 18 al 21 aprile 2021
ABITA mostra su casa, arredo e design in Fortezza da Basso dal 6 al 14 marzo 2021
FIRENZE ROCKS, previsto dal 16 al 19 giugno 2021 a Visarno Arena con Red Hot Chili Peppers (mer 16/06) e Vasco Rossi (ven 18/06).
Con ancora gli echi di Estate a San Salvi e del Festival Storie differenti appena conclusi, i Chille De La Balanza, sempre nel rispetto delle normative sul distanziamento fisico e quindi con un limitato numero di spettatori, presentano un ottobre davvero significativo.
Dal recupero di Spacciamo Culture ideato da 19 giovani artisti e creativi, al Festival Storie Interdette con 4 attori, performers under 35 che mettono in scena i manicomi invisibili dei nostri giorni. In seguito i Chille impegnati in uno stage su Antonin Artaud e poi Cedesi Macelleria a cura di Laboratori Permanenti.
Da venerdì 9 a domenica 11 Festival Storie interdette, inizialmente previsto a maggio nei giorni della legge 180, e che ora incontra il pubblico sansalvino in occasione del 10 ottobre, Giornata internazionale della Salute mentale. Quattro giovani artisti presentano le loro creazioni, oggi più che mai significative. Sabato 10 ore 18 presentazione del libro Pazze di libertà di Silvia Meconcelli, in presenza dell’autrice e della psicologa di comunità Patrizia Meringolo. Infine Esplorazioni urbane allestisce la mostra fotografica Aversa. 10 immagini da un ex-manicomio a cura di Rodolfo Tagliaferri (5 euro).
Da venerdì 16 a domenica 18 prende il via lo stage L’Attore crudele destinato a soli 12 attori e condotto da Claudio Ascoli. Gli esercizi e i giochi hanno riferimento teorico nel Teatro della Crudeltà di Antonin Artaud (scadenza iscrizioni: lun 12, costo 100 euro).
Mercoledì 28 la compagnia di Sansepolcro Laboratori permanenti presenta Cedesi macelleria… di Caterina Casini che ne firma anche la regia. In scena Chiara Condrò e Stefano Skalkotos. Il dialogo tra due conviventi, Marta e Vittorio, senza figli, quarantenni, la storia di una coppia che entra in collisione (8 euro, rid 5).
SAN SALVI
Via di San Salvi, 12 - info e prenot. (consigliata) 335 6270739 - info e programma completo: chille.it
Come era facilmente immaginabile, è rinviata a luglio 2021 l'edizione 2020 di Musart Festival, che avrebbe dovuto svolgersi in Piazza SS Annunziata a Firenze. Il cartellone del festival rimane quasi invariato. Confermati gli spettacoli di Roberto Bolle, LP, Goran Bregovic e Orchestra Galilei, Stefano Bollani, Edoardo Bennato e ORT, Rock The Opera vol. II, Fiorella Mannoia. Il concerto di Paul Weller sarà invece recuperato nei prossimi mesi in un altro spazio. I biglietti già acquistati in prevendita rimangono validi per le nuove date corrispondenti.
Unica eccezione, il concerto all'alba della pianista Rita Marcotulli, che si svolgerà come da programma sabato 25 luglio (ore 4.45) prossimo, non in piazza ma nel Cortile degli Uomini dell'Istituto degli Innocenti. Forse a quell'ora sarà più facile mantenere le distanze di sicurezza!
Di seguito il programma 2021:
ROBERTO BOLLE and FRIENDS (previsto il 18/7/2020)
NUOVA DATA SABATO 17 LUGLIO 2021
EDOARDO BENNATO + ORT (16/7/2020)
NUOVA DATA LUNEDÌ 19 LUGLIO 2021
LP (15/7/2020)
NUOVA DATA DA DEFINIRE, NEL PERIODO 15/25 LUGLIO 2021
GORAN BREGOVIC (20/7/2020)
NUOVA DATA DA DEFINIRE, NEL PERIODO 15/25 LUGLIO 2021
STEFANO BOLLANI (21/7/2020)
NUOVA DATA DA DEFINIRE, NEL PERIODO 15/25 LUGLIO 2021
ROCK THE OPERA II (23/7/2020)
NUOVA DATA GIOVEDÌ 22 LUGLIO 2021
FIORELLA MANNOIA (24/7/2020)
NUOVA DATA VENERDÌ 23 LUGLIO 2021
Da giovedì 17 a domenica 20 settembre, tra l'Oltrarno fiorentino e le colline che incorniciano la città, arrivano artisti del calibro di Danilo Rea, Tinissima Quartet, Nico Gori, Alessandro Lanzoni Trio, L'Orchestino, Roberto Ottaviano UK Legacy, Francesco Zampini Trio, Girlesque Street Band.
Tutti da godersi in location come Villa Bardini e Villa Strozzi, passando dalla Sala Vanni e toccando le mura cittadine e le sponde dell'Arno con il Santarosa Bistrot e il circolo della Rondinella del Torrino, senza dimenticare il parco di Villa Demidoff a Pratolino e la tenuta di Poggio Casciano, sede del Ristorante Le Tre Rane Ruffino, sulle colline di Grassina.
Si parte giovedì 17 verso le 17 da Piazza Pitti per le strade dell'Oltrarno con L'Orchestrino: una brass band d'eccezione che si muove con la stessa facilità dal jazz di New Orleans. Dopo una prima tappa alle 19.30 al Santa Rosa Bistrot, alle 21.30 arriva al Circolo La Rondinella del Torrino.
Nella stessa giornata, alle ore 20, cena nella corte del ristorante Le Tre Rane di Ruffino con la Nico Gori Hard Bop Trio (cena con concerto a 25 € su prenotazione ai numeri 378 3050219 o 055 6499712 o alla mail hospitality@ruffino.it).
Tornando in zona San Frediano, alle 21.15 in Sala Vanni spazio al Roberto Ottaviano UK Legacy (13€ in prevendita/20 € alla porta).
Venerdì 18 serata a Villa Strozzi: ingresso gratuito alle 19.30, Francesco Zampini Trio sul palco esterno della Limonaia. La serata si conclude alle 21.30 nell’Anfiteatro con Tinissima Quartet, un progetto di Francesco Bearzatti, accompagnato da Giovanni Falzone alla tromba, Danilo Gallo al basso elettrico e Zeno De Rossi alla batteria. (13 € in prevendita/20 € alla porta).
Sono ambientati nel magnifico scenario di Villa Bardini gli eventi di sabato 19. Alle 19 il trio di Alessandro Lanzoni, con Enrico Morello e Gabriele Evangelista. Alle 20 Danilo Rea incontra il pubblico presentando il suo libro “Il jazzista imperfetto” , conduce Alessandra Cafiero. La serata si conclude alle 21.30 con il concerto “solo piano” di Rea: un percorso nella canzone italiana da Morricone a De Andrè, interpretato con maestria (10/8€, se abbinato al secondo concerto 5€. Presentazione Libro: ingresso libero fino a raggiungimento capienza. Danilo Rea: ingresso 20€ + d.p.).
Rinviato per maltempo a domenica 27 dalle 17 il gran finale con la coinvolgente Girlesque Street Band, prima e unica street band italiana tutta al femminile, a Villa Demidoff (ingresso gratuito).
Dopo aver annunciato il ritorno di Daniele Rustioni come direttore artistico l'ORT prosegue il cartellone di interMEZZiche viaggia dalle arie d'opera di Mozart a un classico del pianoforte come “L'Imperatore” con Michele Campanella. E a fine mese, tre solisti per il Triplo Concerto di Beethoven.
Mercoledì 7 e giovedì 8 ottobre con un bouquet di arie d'opera di Mozart interpretate da Ana Quintans, soprano portoghese specializzata nel repertorio seicentesco e settecentesco. Sul podio Nuno Côrte-Real, uno dei maggiori compositori del Portogallo, che dirige anche la sua Todo o teatro é um muro branco de música, ispirata a una lirica di Fernando Pessoa e l'Italiana di Mendelssohn, brillante omaggio del compositore al nostro Paese.
Mercoledì 21 e giovedì 22 ottobre torna protagonista, nel doppio ruolo di pianista e concertatore, Michele Campanella con due capolavori del classicismo viennese: il Concerto per pianoforte e orchestra K.467 di Mozart e l'Imperatore di Beethoven, pietra miliare del pianismo.
Giovedì 29 e Venerdì 30 ottobre palco affollato - ma sempre rispettando il distanziamento sociale – con ben tre solisti: la pianista cinese Jin Ju, la spalla dell'ORT Daniele Giorgi e il primo violoncello Luca Provenzani. Per loro il Triplo Concerto di Beethoven, sotto la guida di John Axelrod, direttore principale a Siviglia e direttore ospite a Kyoto. Previsti per la serata anche l'ouverture dalla Sposa venduta di Smetana e la Sinfonia Dal nuovo mondo con cui ci immergiamo nelle impressioni di Dvořák durante il suo soggiorno a New York.
ORCHESTRA DELLA TOSCANA
Teatro Verdi – Via Ghibellina, 99 - 055 0681726 (orario: lun-ven 9-13/15-17) - ore 21 - Biglietti da 15 a 17 - www.orchestradellatoscana.it
VILLE E GIARDINI INCANTATI – Fino a martedì 21 giugno Villa La Petraia, Poggio Imperiale e Cerreto Guidi, il primo violoncello Luca Provenzani si fa interprete del Concerto n.2 di Haydn, segue poi la Settima Sinfonia di Beethoven; sul podio il giovane direttore spagnolo Jaume Santonja.
GRUPPI DA CAMERA
Sabato 25 giugno ore 21.30 il Quintetto di Ottoni dell'ORT & Trio Jazz assieme alla voce di Mya Fracassini animano il Parco Pertini di Agliana (Pt), con Mya canta Battisti, serata dedicata all'intramontabile musica di Lucio Battisti (info biglietti: 0574 6781).
Domenica 26 giugno ore 18 gli Ottoni e Percussioni dell'ORT a Gambassi Terme in “Gli Ottoni al … Cinema”, la grande musica del Grande Schermo: Danny Elfman, Ennio Morricone, John Williams, Nicola Piovani, Nino Rota, Hans Zimmer arrangiati per l'occasione.
Alle ore 21.30 alla Villa Stonorov di Pistoia è il turno invece di Alessandro Riccio, accompagnato dall'Ensemble di archi e fiati dell'ORT, nello spettacolo Ti racconto Don Giovanni. Musica classica e teatro, approccio serio e dissacrante, emozione e divertimento: uno dei capolavori di Wolfgang Amadeus Mozart, il virtuosismo di un attore, un ensemble di dieci musicisti, la vicenda, le musiche, i sentimenti di un’opera simbolo della storia della musica.
Orchestra della Toscana - Vari luoghi – info 055 212320 – ore 21.30 - biglietti Ville e Giardini Incantati: 10 euro, rid 8 Box Office, TicketOne - www.orchestradellatoscana.it
ORCHESTRA DA CAMERA FIORENTINA – Giovedì 23 giugno Giuseppe Andaloro interpreta al pianoforte Bohemian Fantasy - Symphonic Queen Tribute, un omaggio ai Queen nel Chiostro Grande di Santa Maria Novella, direttore Giuseppe Lanzetta.
MERCOLEDÌ MUSICALI DELL’ORGANO E DINTORNI – C/o Auditorium Fondazione CR Firenze
Mercoledì 22 giugno terzo appuntamento con G.F. Haendel e l’Orchestra di Toscana Classica. Dirige Giovan Battista Varoli, all’organo Giulio Bonetto.
Sabato 25 giugno ore 16.30 il Parco Mediceo di Villa Demidoff a Pratolino ospita Pierino e il lupo di Prokofiev e l’Ave Maria di Schubert con Giuseppe Lanzetta direttore, Mattia Braghero, Voce recitante.
Info
e prenot 055 783374 / 333 7883225 - biglietti 10/15/20 euro, prevendite
online su TicketOne e Box Office Toscana (Rid. studenti, over 65,
titolari “Firenze Card” e soci Unicoop Firenze
- orchestrafiorentina.it
MAGGIO MUSICALE FIORENTINO - Mercoledì 22 giugno Myung-Whun Chung, direttore – musiche di Mozart, Beethoven
Piazza Vittorio Gui 1 - 055 2001278 - info biglietti e abbonamenti: maggiofiorentino.com
Decibel presenta per la volta la versione primaverile del grande festival settembrino Decibel Open Air. Una due giorni da mezzogiorno a mezzanotte con alcuni trai più importanti dj e producer italiani e internazionali, non al Parco delle Cascine ma al Mandela Forum, per l’occasione gigantesco dancefloor pronto ad accogliere migliaia di appassionati.
Domenica 9 il nome di punta è Nina Kravitz, da oltre un decennio protagonista nelle console dei più importanti club e festival di tutto il mondo, così come la sua etichetta discografica ТРИП (trip). Durante la giornata anche la napoletana Deborah De Luca con la sua hard techno, fatta di grooves minimal e passaggi sonori melodici e il veterano Chris Liebing. Poi nuovi talenti come il “berlinese” Patrick Mason, U.R.Trax, Mattia Trani in versione live e Sara Mozzillo.
Lunedì 10 chiude la serata l’amatissimo Marco Carola, che negli anni ha saputo costruirsi un ruolo essenziale nel variegato universo della musica elettronica, capace come pochi altri di trasformare un club e una serata in qualcosa di definitivo. Con lui la house techno di Loco Dice, il talento di Ilario Alicante, il dj e producer britannico Cloonee e Chelina Manuhutu, vera e propria party girl da Amsterdam a Ibiza.
Mandela Forum – ore 12-24 – 47 euro, weekend pass 76 euro
Andrea Tofanelli alla tromba, Luca Benucci al corno e Andrea D'Amico al trombone. Sono i solisti del Festival internazionale 'Italian Brass Week' che mercoledì 23 dicembre dalle ore 12 sfilano per le vie del centro storico fiorentino a bordo delle tradizionali carrozze dei fiaccherai per l'evento della prima Winter Edition titolata 'Natale in Fiacchera'.
A scandire la parade musicale, le storiche colonne sonore natalizie, celebranti la Natività, in un percorso che si snoda attraverso vie, i vicoli e le piazze della Città, da Piazza della Signoria, fino a raggiungere Piazza Santa Croce per poi ritrovarsi di fronte al Duomo di Santa Maria del Fiore con la sua seicentesca Cupola brunelleschiana, per festeggiare insieme al pubblico presente.
L'evento è gratuito e aperto a tutti, realizzato in presenza, nel rispetto delle norme di sicurezza relative all'emergenza sanitaria, ma trasmesso anche in live streaming sui canali social, le pagine FB e YouTube di Italian Brass Week.
Una recita straordinaria di Tosca, opera lirica in tre atti di Giacomo Puccini, in forma di concerto per festeggiare l’85esimo compleanno del maestro Zubin Mehta, direttore onorario a vita del Maggio Musicale Fiorentino.
Con lui sul palco, al suo debutto fiorentino, Saioa Hernàndez Tosca, Francesco Meli Cavaradossi, Luca Salsi Scarpia, Francesco Milanese Angelotti, Alfonso Antoniozzi il sagrestano, Francesco Pittari Spoletta, Giulio Mastrototaro Sciarrone, Adolfo Corrado un carceriere e Costanza Mottola, un pastorello. Coro, Coro di voci bianche e Orchestra del Maggio Musicale Fiorentino. Direttore del Coro, Lorenzo Fratini.
Piazza Vittorio Gui 1 - 055 2001278 - ore 20 - maggiofiorentino.com
Green Day, Muse, Red Hot Chili Peppers, Metallica. Sono i quattro headliners di Firenze Rock il più grande festival rock italiano, giunto alla 3^ edizione, che invade l’Ippodromo del Visarno da gio 16 a dom 19.
Quattro band che hanno fatto la storia del rock negli ultimi 30 anni (ma anche 40… ahimè!). Molto interessanti anche gli artisti artisti che si susseguono durante le giornate del Festival: non da meno infatti i Placebo o i Weezer, per non parlare della leggenda del Rap NAS e il più contemporaneo e conterraneo Tedua.
I biglietti per i Green Day, Muse e Metallica sono ancora disponibili ma sono sold out quelli per i Red Hot: è possibile comunque acquistare il pack da quattro giorni. Per i genitori più rock’n’roll è prevista un’area bambini affidata alla professionalità e all’esperienza dell’agenzia MF Animation.
Gio 16 Green Day + The Weezer - da 64.40 euro
Ven 17 Muse + Placebo + The Mysterines + The Ramona Flowers – da 63.25
Sab 18 Red Hot Chili Peppers + NAS + Tedua + Remi Wolf + Savana Funk - sold out
Dom 19 Metallica + Greta Van Fleet + Jerry Cantrell + The Blind Monkeys - da 80.50 euro
Tutte le info su www.firenzerocks.it
Dopo più di 20 anni di carriera, Fabri Fibra non si dimentica i segreti del mestiere del rapper. L'artista che troviamo nel 2022 è di certo un performer più maturo e attento agli usi e costumi della società che lo circonda, meno aggressivo e velenoso rispetto ai suoi primi album.
Fabri non ha mai rinunciato però, durante la sua evoluzione, ai testi ricchi di disappunto, di condanna alle contraddizioni del nostro Belpaese, avendo l'accortezza di comprendere che a volte bisogna gridare un po' meno forte per poter essere ascoltati da più orecchie.
E ci troviamo così in mezzo ad un pubblico eterogeneo, composto da ragazzi del liceo, coppie di trentenni ma anche di genitori con bambini sulle spalle, tutti a saltare e cantare di fronte ad rapper 45enne che proprio non vuole saperne di mollare un centimetro.
Il set è quello di un vero show rap: alle spalle di Fabri solo il fidato dj Double S e il focus è tutto sulle rime del rapper marchigiano. Alle 21 in punto il pubblico è già caldissimo con i primi pezzi estratti dall'ultimo lavoro, Caos, prima di Cronico e La Pula Bussò che conclude il primo round.
Fabri sorride e si diverte con il suo pubblico, tra cori da stadio e inviti rivolti ad ogni centimetro del Tuscany Hall.
Si va avanti con Fenomeno, Demo nello stereo e Propaganda che fanno definitivamente scatenare il pubblico senza ancora andare troppo indietro nel tempo. Stelle si conferma un pezzo amato da tutti nonostante sia uscito solo da pochi mesi, e dopo il tormentone di qualche estate fa Pamplona si arriva ad alcuni pezzi che veramente hanno segnato la storia del rap italiano: se citare Applausi per Fibra è forse un po' troppo scontato, si percepisce la grandezza di Fabri Fibra in pezzi ventennali come Rap in vena e Non crollo, cantati a squarciagola da tutta la platea. Il round si conclude con Non fare la p*****a, Come Vasco e Bugiardo, altra hit che ci porta indietro al 2007.
Arriva anche il momento per la contemplazione degli anni più recenti con Cocaine, Yoshi, Caos, Fotografia e Calipso, inframezzati dalla storica Verso altri lidi del 1999.
L'energia non cala nemmeno sul finale, con Vip in trip che apre l'ultima carrellata di pezzi: La soluzione, Panico, Stavo pensando a te, Luna piena e Tranne te.
La chiusura è affidata a una canzone emotivamente molto sentita dal rapper di Sinigallia, Dalla A alla Z, presentata dallo stesso artista come un pezzo che non si sarebbe aspettato di esibire davanti ad un pubblico così grande, nato nel 2002 quando il rapper faceva la sua gavetta nei locali di nicchia della musica underground.
Il concerto si chiude con i fan che escono intonando Rap in vena, dopo un'ora e mezza intensa, densa di energia e storia. Avevamo grande curiosità di capire come potesse funzionare Fibra nel 2022, e dobbiamo dire che ci siamo trovati davanti ad un artista capace ancora di coinvolgere un pubblico molto vasto e di poter dare lezioni a molti suoi colleghi.
Il percorso della sua carriera è un percorso intelligente, di un artista che sa cosa può permettersi, è ben consapevole di chi è ma anche dei limiti imposti della società che lo circonda oggi. Sa bene che non può essere lo stesso artista del 2004, ma sa sempre comunicare nel modo giusto: basti vedere la risposta ed il legame dei suoi fan.
di Alex Giorgi
Matteo Garrone, Nicola Piovani, Grupo Compay Segundo e Teatro dei Venti. Sono solo alcuni dei tanti ospiti che animano il caratteristico quartiere della città labronica, in questa 38° edizione dedicata al cinema, che vede importanti collaborazioni con la Mostra d’arte cinematografica di Venezia e Toscana Film Commission. Da mercoledì 2 a domenica 6 agosto proiezioni sulle pareti dei palazzi della “Piccola Venezia”, spettacoli musicali, teatrali e di strada, mostre, talk e happening con la direzione artistica di Marco Bruciati.
Mercoledì 2 apre il festival l’incontro pomeridiano con Matteo Garrone, tra i più importanti registi italiani, è apprezzato a livello internazionale, ha avuto anche importanti riconoscimenti come sceneggiatore e produttore. È l’autore di film come Gomorra, Reality, Il racconto dei racconti, Pinocchio e Dogman.
La sera poi la compagnia Teatro dei Venti con il suo Moby Dick, vincitore del Premio Ubu 2019 per il migliore allestimento scenico. Spettacolo-evento ideato per gli spazi urbani, che porta in piazza la nave del capitano Achab e la sua ossessione per la Balena bianca, con una grande macchina teatrale e un nucleo di 20 artisti, tra attori, musicisti, acrobati e tecnici.
Giovedì 3 concerto in occasione del 25° anniversario del progetto cinematografico Buena Vista Social Club di Wim Wenders, con il Grupo Compay Segundo che presenta il nuovo disco Tocar Música tradicional Cubana! "Vivelo".
Le presenze di Matteo Garrone, Grupo Compay Segundo e Teatro dei Venti si aggiungono a quelle dei Calibro 35 (venerdì 4) con Nouvelles Aventures e di Nicola Piovani (sabato 5) con La musica è pericolosa – Concertato.
Effetto Venezia 2023 è suddiviso in sei macro-aree definite dai titoli di altrettanti film famosi: Lampi sull’acqua di Wim Wenders per le videoproiezioni sui palazzi della Venezia, La strada di Fellini per l’omaggio agli artisti di strada, Effetto notte di Truffaut per gli spettacoli dal vivo, Zero in condotta di Jean Vigo per la formazione con i workshop e le masterclass, Ovosodo di Virzì per le scuole, Il sorpasso di Dino Risi per la collaborazione con il territorio.
Tra queste ultime, la nuova location di oltre 100mila metri quadrati, più fruibile e in grado di migliorare servizi e logistica, in via Lucchese 161 a Sesto Fiorentino, a tre chilometri dall’aeroporto di Peretola (vicino alla Metro e all’Ikea). Altre grandi novità sono l’abolizione del sistema dei token che numerose polemiche ha creato durante i festival estivi a favore di un sistema cashless più immediato, e i water point per dissetarsi gratuitamente.
Ma ecco la line up ufficiale:
Sabato 9 Boris Brejcha, Moderat (live), Nina Kraviz, Camelphat, Meduza, Dov’è Liana, Speaking Minds, Peter|Feela (Jäger stage); Nico Moreno, I Hate Models, 999999999, Trym, Luca Agnelli, Indira Paganotto, Mrphn, Mattia Trani (live), Cora Kerj (Resonance stage); WhoMadeWho, Folamour, Brina Knauss, Pôngo (live), Klaus (live), Fivep, Paco S Less (Zamna stage)
Domenica 10 Amelie Lens, Salmo, Paul Kalkbrenner, Lazza, Deborah De Luca, Olympe, Malandra Jr, DOA Dj Team (Jäger stage); Dyen, Anfisa Letyago, Charlie Sparks, Klangkuenstler, Adiel, Daria Kolosova, Raven, Sara Mozzillo (Resonance stage); Jamie Jones B2B Loco Dice, Ilario Alicante, Amémé, Marco Faraone, Honeyluv, Earthlife, The Florentian Cabaret (Social Music City stage)
Apertura cancelli ore 12 – da 74 euro, weekend pass 128 euro - info e biglietti www.decibelopenair.com