- Fashion in Flair
- Una Ribelle a San Gimignano
- Artigianato d’Autore
- Gli eventi sportivi dell'estate 2024 a Firenze e provincia
- Una Lente sulla Versilia 2024
- A San Miniato Degustando l’Arte
- La Grande Festa del Diamante Bianco
- Natale a Castelfalfi
- In Cucina ho scoperto la Magia
- 2025, L’ANNO CHE VERRÀ con Cristina Acidini
- 2025, L’ANNO CHE VERRA’ con Anastasia Mancini
- 2025, L’ANNO CHE VERRÀ con Davide Paolini
- 2025, L’ANNO CHE VERRÀ con Gaia Nanni
- 2025, L’ANNO CHE VERRA’ con Bernabò Bocca
- 2025, L’ANNO CHE VERRÀ con Stefania Ippoliti
- 2025, L’ANNO CHE VERRÀ con Andrea Gori
- 2025, L’ANNO CHE VERRÀ con Massimo Manetti
- 2025, L’ANNO CHE VERRÀ con Giovanni Manetti
- 2025, L’ANNO CHE VERRÀ con Agostino Poletto
- 2025, L’ANNO CHE VERRÀ con Alessandro Riccio
- 2025, L’ANNO CHE VERRÀ con Leonardo Romanelli
- 2025, L’ANNO CHE VERRÀ con Daniele Spini
- Un Camaleonte a Porta San Frediano
- Vado a Cena in Enoteca
- La Primavera Romana dei Vini
- INCONTRI DI... VINO nell'estate toscana
- Maremma Vin Amour
- Uno Chardonnay che parla di montagna
- Saranno Famosi alla Leopolda
- Montepulciano: L’Ora delle Pievi
- Montepulciano: 12 Pievi per un Nobile
- Arriva un Vinitaly con tanti punti interrogativi
- Art in Borgo Scopeto
- Podere Ema: visite in vigna e in cantina
- Ginevra Venerosi Pesciolini nuova presidente del Consorzio Terre di Pisa Doc
- Saranno Famosi. Nel Vino!
- Sarà quel che Syrah
- Vignaioli uniti a Riparbella !
- Vallepicciola, un Chianti Classico in pole position
- Ehi Bianco! Datti una… Regola
- Una Vigna in città. Al Piazzale Michelangelo.
- Alla scoperta di Carpineto
- Chianti Classico: Un lungo Brindisi ai 100 anni del Consorzio!
- A Pranzo con vista sulla Val di Cembra
- Merenda in Vigna con Cantine Aperte in Vendemmia
- Il Vino in una Notte di Mezza Estate
- Caccia al tesoro con Calici di Stelle
- Una Cantina... Didattica. A Podere Ema.
- Eccellenza di Toscana
- Un Gambero in Toscana
- Stappa Montespertoli!
- Lo Chateau Maremmano di famiglia Cecchi
- Assaporandum: due giorni con Food&Wine&Spirits
- Vallepicciola nella Top 100 di Wine Spectator
- Il Favoloso WINE CHRISTMAS Party
- Report da Merano Wine Festival
- VIETTI: Dal cuore delle Langhe un Signor Barolo
- VERONA: i 100 anni del Consorzio della Valpolicella
- Vino & Toscana. L’unione fa la forza
- Vigneti Aperti in Toscana: da marzo a ottobre il "wine trekking"
- Il Chianti in volo sul cielo di Firenze
- Un triplete per Orcia Doc. Giulitta Zamperini confermata presidente e…
- Carpineto e le Macchine del Vino
- Il Vino all'Inferno, in Purgatorio o in Paradiso?
- Anno terzo per Regina Ribelle, il Wine Fest della Vernaccia di San Gimignano
- Il Fenicio
- GENNAIO è in edicola!
- In Libreria: un Ingiusto Processo
- Giulio Gambelli. L'ultima Farfalla del Sangiovese
- Voucher regalo Cordon Bleu
- Scuola di Lingua e Cultura Coreana a Firenze
- Teatro delle Donne: TeatroFormAzione
- Il Ritorno della Florence Cocktail Week
- OGGI a FIRENZE e in TOSCANA
- Hot News: SPECIALE ANNIVERSARI 2024
- WEEKEND a Firenze e in Toscana
- SPECIALE: A scuola di cucina. In agriturismo
- Startup Launch: per pranzi di lavoro e oltre
- Il Wine Fest della Regina Ribelle
- Pitti Lemon City
- BeCycle: la bicicletta secondo Pitti Immagine
- Carnevale in Toscana
- Visita Guidata a Manifattura Tabacchi
- Succedeva a Firenze
- UN NATALE… SPECIALE!
- PITTI is on… FIRE!
- Taste 2025: Nato sotto il segno del Gusto
- Una Settimana Fuori di Taste
- Sant’Ambrogio in Festival
- The Social Hub: molto più di un hotel
- L’ Atlante digitale della cultura gastronomica italiana
- I Gioielli di Gerardo Sacco a Firenze
- Villa Vittoria: l’attesa è (quasi) finita!
- Only Wine
- Fashion in Flair a Firenze
- In Villa con gli Artigiani
- LampredOrto in San Frediano
- Nuovo Caffè Paradiso al Cibreo
- Un regalo Fashion in Flair
- Open Day a Villa Salviati
- A Tavola con Jean Michel
- C’è più Gusto al Conventino
- Il Gusto… Toscano
- Alex Model, al servizio della moda
- EnoMundus? 3.0!
- Bright Festival 2024
- ABITA: la mostra del vivere oggi
- Medioevo a Malmantile
- 77th Festival di Cannes: ecco chi c'è!
- Fashion in Flair va in… Collegio
- La GRANDE BELLEZZA dell’ARTIGIANATO
- Ortinterrazza a Maggio
- Ortinterrazza a Giugno
- La Toscana degli Spirit
- I nuovi spazi di Eataly
- SALE Sant’Ambrogio in Festival
- SETTEMBRE è in EDICOLA!
- Firenze Spettacolo ESTATE 2024
- 701 Rooftop Bar: la nuova terrazza con vista su Firenze
- Balagàn per la Pace
- Bologna: Apre a settembre Gran Tour Italia
- A Tavola sulla Spiaggia: i vincitori
- Halloween a Barberino Outlet
- Il Mondo a Firenze
- Chianti Classico EXPO 2024
- In Giappone con la FESTA TANABATA!
- Sake Days 2024
- Artigianato d’Autore
- Cestello Formazione
- Wall Street English
- Pitti Party: un concerto e un evento per Doria
- Montagna Pistoiese: il Festival della Valle del Reno
- Weekend nel Regno delle Zucche
- OTTOBRE è in EDICOLA!
- NOVEMBRE è in EDICOLA!
- Graffiti a Firenze: ecco dove trovare i migliori esempi di street art
- Generazione …Internet!
- Capodanno a Firenze, cinque piazze in musica
- Viaggio nei Quartieri di Firenze: Novoli da… mangiare!
- Volterragusto: Un tartufo tra uomo e natura
- Sulla Ruota Panoramica!
- PrimOlio 24 a Bagno a Ripoli
- Villaggio di Natale. A Livorno!
- Il Giappone nel cuore di Firenze
- Babbo Natale a Pontedera
- DICEMBRE è in EDICOLA!
- Che feste a Poggibonsi!
- Calugi: lo Showroom del Tartufo
- I negozi di Pieve di Campoli
- Nasce "Rasputin x Florentis": il whisky highball bar 100% Made in Tuscany
- La Scena degli Artigiani
- Il Carnevale di Firenze
- Weekend con il Nobile
- The “New” Social Hub: Un nuovo modo di vivere la città
- 3 Masterclass da non perdere a TASTE
- Firenze Spettacolo di Febbraio!
- Marzo è in edicola!
- Carnevale in Toscana: a Foiano della Chiana
- Oltre la Danza
- STARE con… Testo
- SPECIALE: Pet and the City
- Strana.mente a Casa Abitata
- Medioevo a Calenzano
- RINVIATO PER ALLERTA METEO Castelfalfi Spring Festival
- Chianti Lovers? Itinerante!
- Mangiare fuori a Firenze: t'amo o non t'amo?
- MAGGIO è in EDICOLA!
- È Primavera! Con Fashion in Flair
- I protagonisti delle ristorazione: RICCARDO TARANTOLI, RED GARTER
- Grandi Cuori in Cucina
- Artigianato d’Autore
- La Regina Ribelle? A San Gimignano
- Il cioccolato Venchi incontra l’olio extravergine d’oliva Laudemio Frescobaldi
- Videns Festival
- Four Seasons, the Season!
- Terrae in Palazzo Gaddi: una terra... rara, buona da mangiare. E da vivere.
- Fiori e cucina a Vignamaggio
- Corsi 2025: Forma il tuo futuro con Cordon Bleu
- Antonello Sardi: La mia cucina? Genuina, Elegante e Sincera
- RISTORANTI: Gourmet Che Passione
- Panettoni ne abbiamo?
- Olio Restaurant: Un Grande Classico sa stupire
- Savini: L’Accademia del Tartufo
- Un Avvento …Spiritoso da Alessi
- Ottone, il sapore della Festa!
- Un Vezzo… toscano
- Metti un San Valentino a Villa Tolomei
- Melloo's Place
- La Colomba di Slitti
- Hot Spots con Lungarno Collection
- La Korea di Hallasan
- O’Munaciello: Napoli è, secondo Lisa
- Una Terrazza da Settebello
- Il Gusto di Lorenzo
- Che Olio sarà?
- Facciamo a Mezè?
- Serrae Villa Fiesole: Innamorati di una… Stella!
- Una Terrazza che guarda le Stelle
- Nel Segno di Tommaso
- Un pranzo con vista. Sulle… Stelle!
- In Sicilia con Arà
- Badiani in the World: Firenze val bene un Gelato
- Associazione Italiana Sommelier... è tutto un altro Mondo!
- Un Club Sandwich al Sapore di Mare
- Bar e Pizzerie secondo il Gambero Rosso
- Olio? Toscano Igp!
- C’è Osmo al Floren
- Ambar: Il Gusto ha una terza via
- RISTORANTI: Una Cena… Straniera
- Gunè: a cena con Capannelle
- Nuovi locali: Un Bacaro… fiorentino!
- Due Stelle e una Pagliazza
- Dal 23: Dove c’è Pasta c’è Casa
- Firenze è diventata un mangificio o si mangia ancora bene?
- Il Brunch della Domenica secondo Il Salviatino
- A Natale con Iginio Massari
- Palazzo Tiglio: Piccolo e’ bello, anzi pure Buono!
- APERI…TIME: Enoteche, cocktail & spuntini come si deve
- Interview: Pino Caprarella “Seduto in quel caffè, tu pensavi a… Lei”
- La Notte Blu al Cibrèo Ristorante & Cocktail Bar
- A cena da Next Door: il cocktail bar della Porta Accanto
- Osteria Pratellino: una Toscana Vera
- Golden View presenta Disclosures
- La Vera Tradizione agli Antellesi
- Un PIATTO per l’ESTATE!
- Fate Spazio all’Estate
- Olideus: un Bistrò con …l’Olio!
- RISTORANTI: Buono, ma anche "Figo"
- La Bottega di Parigi
- VIA VAI: Il Sushi? Fusion è più buono!
- Alla Tavola di Ruth’s
- Il Buon Perù di Sevi
- Ararat: Una cena nel Caucaso
- Notti d’Oriente da Haveli
- Firenze che Pizza!
- Enoteca Bruni: Il Gusto della Sorpresa
- A Cena da Sfoglia Re
- Caorlotta: Pesce d’Autore a Firenze
- Pasqua al Relais Le Jardin
- Le Feste con il Cecchini al 25hours Hotel!
- Brunelleschi: Primavera di sapori
- Pasqua al … Mediterraneo
- Metti una cena nel ventre di una Balena. Gialla!
- Rooftop & the City: Grand Hotel Minerva
- Pantarei al Pantarei!
- Dicembre? E’ Vivido!
- Arte e Cibo a La Leggenda dei Frati
- PARC BISTRO': Il Buono delle Cascine
- Il Triplete del... Sale!
- Donne con le Mani in Pasta
- Wine Not?
- Una Cena… Straniera: cibo da altri mondi
- All’Ombra del Duomo: Rodo, che terrazza!
- Il Bistrò di Gamberini
- Un Altro Covo per la Pasta Fresca
- SantaBarbara contro la crisi
- Innocenti Wines a Firenze
- Cipriano fa festa sulla Ruota di Carro
- ECCHECCAPPERO! Al Cibreo Ristorante & Cocktail Bar
- TUBALLOSWING al Teatro del Sale
- Primavera sulla…Loggia!
- Olio & Baccalà, ma che bontà!
- Onde al Four Seasons
- Una Gamella in Collegio
- Garage: un’Officina del Gusto
- RISTORANTI: Voglia di mare
- Una serata in vacanza. Con Alassio e Violetta
- Un segreto? L’accoglienza!
- APRILE è FUORI ORA!
- Rosso39, la Cotoletta più grande
- Villa Tolomei, stagione di eventi
- LargoNove & Romualdo
- Benvenuti in Braceria
- Il Ballo di Daisy
- AperiDivino da Galanti!
- AperiVì a Ville sull’Arno
- Osteria Belguardo
- Obicà Mozzarella Bar: un nuovo menù
- Capodanno al Central Club: una serata indimenticabile!
- Bere bene? E’ “Raaro”
- GROTTA GIUSTI e BAGNI DI PISA: novembre alle terme, in pieno relax
- Grotta Giusti e Bagni di Pisa: una Primavera in totale relax
- Caratteristiche del Betting Exchange
- La tua guida alla stimolazione orale New Age: Tecniche e Consigli Avanzati
- Il segreto dell'eleganza sotto la pioggia: impermeabile donna
- Soul Training: il salotto ZEN dell’Osteopatia a Firenze
- Cammini Aperti: Edizione Speciale sabato 10 e domenica 11 maggio
- Dolce Vita a La Valiana
- RISTORANTI: Mangiare Fuoriporta
- Casa MeMa' in Valdarno
- Terrazze, giardini e verande. A Firenze e in Toscana
- Un Castello ricco di eventi
- Uno Sguardo sul Valdarno con Burde
- Montemurlo val bene una cena
- Ruffino Experience
- Al 588: PoolDayUse, SPA e ristorante
- Un Vinicolo nel Valdarno
- Vale una Sosta, disse un Cavaliere…
- VALE UN VIAGGIO > Baldo Vino a Pistoia
- SAN GIMIGNANO: La cucina Ardit(a) di Elvis Dedi
- Villa La Massa: il mese dell’Iris
- Badiani... talks!
- 7 accessori che rendono indimenticabile ogni look, per essere sempre alla moda
- La Settimana dello Spettacolo a Firenze e in Toscana
- Teatro: le prime... anteprime
- Teatro del Sale vi sta cercando!
- Florence Dance Center, al via i corsi
- I Pinguini Theater presenta: Montabbano sono!
- Punti di Vista Teatro Formazione
- PassTeatri e PassGiovani
- Chille de la balanza
- 11Lune a Peccioli
- Al Teatro di Fiesole il meta teatro che diverte: Rumori Fuori Scena
- Max Giusti stappa le sue... Bollicine!
- Tignano: un festival per l'ambiente e l'incontro tra i popoli
- Radicondoli, un Alfabeto Interiore
- Fa.R.M. & LiiT
- Puccini Festival
- L’Estate a San Salvi
- Scenari Contemporanei AVAMPOSTI TeatroFestival 024
- Florence Dance Festival edizione 35
- Estate Fiesolana #77!
- Scandicci Open City
- La Versiliana 45
- Teatro di Rifredi: ricerca e innovazione
- Effetto Venezia
- Laboratorio di cultura teatrale e dell’attore
- Teatro Niccolini: Firenze On Stage "regala" ... spettacolo!
- Cantiere Florida, al via la Stagione di Danza
- AbracaDown a Firenze
- Michelangelo Antonioni. Fratture nella modernità
- Chiardiluna, il cinema open air
- Premio Fiesole ai Maestri del Cinema 2024 a Gabriele Salvatores
- La città delle arene
- Lucca Film Festival, parata di star
- 50 Giorni di Cinema a Firenze, taglio del nastro a La Compagnia
- Cinema La Compagnia, una Primavera ricca di eventi
- Concerti a Firenze: anteprima eventi 2024 | 2025
- I concerti di Maggio 2025 a Firenze
- Sincronie: la nuova stagione della Filharmonie
- MIXITE’, suoni e voci di culture antiche e attuali
- Poesia nella città
- Che... FESTIVALINO!
- Pisa Jazz... Rebirth!
- Grey Cat
- Indigo, a Fiesole il concerto-esperienza di Dana Al Fardan
- Mont’Alfonso sotto le stelle
- Musart, il Super Festival
- Florence Guitar Festival
- El Galactico, il festival dei Baustelle a Firenze
- I rovere al Viper Theatre di Firenze
- Musicus Concentus, Tradizione in Movimento
- Antisalotto Culturale, un nuovo spazio per musica e arte
- Orchestra della Toscana, tre secoli in concerto
- Rodolfo Banchelli, il libro e il concerto
- Musica e cultura per lanciare Anteego
- La Città dei (Giovani) Lettori
- Terra Incognita, viaggio nel fantastico al Museo della Specola
- Tutti i Musei a Firenze e dintorni
- I Luoghi del Tempo: suoni, storie e sapori della Maremma Toscana
- Brevissime, Lezioni di storia delle arti
- Giovan Battista Foggini, Architetto e scultore granducale
- Riapre il Corridoio Vasariano
- Aspettando la Bomba. L’Art Brut di Giovanni Galli
- Un Super… Novecento
- Leggere per non dimenticare
- Michelangelo 550: un anno di celebrazioni alla Galleria dell’Accademia
- Gli Angeli caduti di Anselm Kiefer
- Firenze dei Bambini: un inno alla pace e alla bellezza del mondo
- Tracey Emin. Sex and Solitude
- Costellazioni di Arte Italiana
- Daniel Buren a Pistoia
- La Sardegna di Marcello Fara
- Ellevate Her a Hotel Number Nine
- Experience Makers: ll turismo esperienziale si fa professione
- Le Botteghe Fiorentine di Guido Cozzi
- Boboli, apre il giardino "segreto" delle Camelie
- Impalestra tra Museo e Accademia
- Caravaggio e il Novecento
- Post-Colonia Festival, architetture e immaginari in transizione
- Satira e Sogni, online le opere di Sergio Staino
- Cosa ci fa una FIAT 500 nella hall del Gallery Hotel Art?
- Humanitas, le opere di Andrea Roggi in mostra nel Complesso di San Lorenzo
- 'Fotografia - Tracce Fiorentine' presenta Lorenzo Bojola
- Fondazione Zeffirelli, un progetto multimediale
- Terme di Chianciano: Cerimonie Benessere e Self Treatments
- 12 borghi per l’Estate
- Sui Sentieri della Toscana
- Vallepicciola: Un Picnic tra i filari. Nel Chianti Classico
- TERME ANTICA QUERCIOLAIA: Nuova Stagione, Nuova Piscina
- Primavera in Mugello
- UN GIORNO A PISTOIA Storie, curiosità, leccornie
- A Firenze nasce la moda del fai-da-te- con i blocchi in calcestruzzo
- Roccamare Resort, il cuore della Maremma felix
- Castiglione d'Orcia tra le 10 località italiane più attrattive per i nomadi digitali
Cerca
Risultati per: concerti
Warning: date() expects parameter 2 to be int, string given in /home/fol/web/firenzespettacolo.it/public_html/tags.php on line 188
Warning: date() expects parameter 2 to be int, string given in /home/fol/web/firenzespettacolo.it/public_html/tags.php on line 188
Warning: date() expects parameter 2 to be int, string given in /home/fol/web/firenzespettacolo.it/public_html/tags.php on line 188
Warning: date() expects parameter 2 to be int, string given in /home/fol/web/firenzespettacolo.it/public_html/tags.php on line 188
Warning: date() expects parameter 2 to be int, string given in /home/fol/web/firenzespettacolo.it/public_html/tags.php on line 188
Warning: date() expects parameter 2 to be int, string given in /home/fol/web/firenzespettacolo.it/public_html/tags.php on line 188
Warning: date() expects parameter 2 to be int, string given in /home/fol/web/firenzespettacolo.it/public_html/tags.php on line 188
Warning: date() expects parameter 2 to be int, string given in /home/fol/web/firenzespettacolo.it/public_html/tags.php on line 188
Warning: date() expects parameter 2 to be int, string given in /home/fol/web/firenzespettacolo.it/public_html/tags.php on line 188
Warning: date() expects parameter 2 to be int, string given in /home/fol/web/firenzespettacolo.it/public_html/tags.php on line 188
Warning: date() expects parameter 2 to be int, string given in /home/fol/web/firenzespettacolo.it/public_html/tags.php on line 188
Warning: date() expects parameter 2 to be int, string given in /home/fol/web/firenzespettacolo.it/public_html/tags.php on line 188
Warning: date() expects parameter 2 to be int, string given in /home/fol/web/firenzespettacolo.it/public_html/tags.php on line 188
Warning: date() expects parameter 2 to be int, string given in /home/fol/web/firenzespettacolo.it/public_html/tags.php on line 188
Warning: date() expects parameter 2 to be int, string given in /home/fol/web/firenzespettacolo.it/public_html/tags.php on line 188
Warning: date() expects parameter 2 to be int, string given in /home/fol/web/firenzespettacolo.it/public_html/tags.php on line 188
Warning: date() expects parameter 2 to be int, string given in /home/fol/web/firenzespettacolo.it/public_html/tags.php on line 188
Warning: date() expects parameter 2 to be int, string given in /home/fol/web/firenzespettacolo.it/public_html/tags.php on line 188
Warning: date() expects parameter 2 to be int, string given in /home/fol/web/firenzespettacolo.it/public_html/tags.php on line 188
Warning: date() expects parameter 2 to be int, string given in /home/fol/web/firenzespettacolo.it/public_html/tags.php on line 188
Warning: date() expects parameter 2 to be int, string given in /home/fol/web/firenzespettacolo.it/public_html/tags.php on line 188
Warning: date() expects parameter 2 to be int, string given in /home/fol/web/firenzespettacolo.it/public_html/tags.php on line 188
Warning: date() expects parameter 2 to be int, string given in /home/fol/web/firenzespettacolo.it/public_html/tags.php on line 188
Warning: date() expects parameter 2 to be int, string given in /home/fol/web/firenzespettacolo.it/public_html/tags.php on line 188
Warning: date() expects parameter 2 to be int, string given in /home/fol/web/firenzespettacolo.it/public_html/tags.php on line 188
Warning: date() expects parameter 2 to be int, string given in /home/fol/web/firenzespettacolo.it/public_html/tags.php on line 188
Warning: date() expects parameter 2 to be int, string given in /home/fol/web/firenzespettacolo.it/public_html/tags.php on line 188
Warning: date() expects parameter 2 to be int, string given in /home/fol/web/firenzespettacolo.it/public_html/tags.php on line 188
Warning: date() expects parameter 2 to be int, string given in /home/fol/web/firenzespettacolo.it/public_html/tags.php on line 188
Warning: date() expects parameter 2 to be int, string given in /home/fol/web/firenzespettacolo.it/public_html/tags.php on line 188
Warning: date() expects parameter 2 to be int, string given in /home/fol/web/firenzespettacolo.it/public_html/tags.php on line 188
Warning: date() expects parameter 2 to be int, string given in /home/fol/web/firenzespettacolo.it/public_html/tags.php on line 188
Warning: date() expects parameter 2 to be int, string given in /home/fol/web/firenzespettacolo.it/public_html/tags.php on line 188
Warning: date() expects parameter 2 to be int, string given in /home/fol/web/firenzespettacolo.it/public_html/tags.php on line 188
Warning: date() expects parameter 2 to be int, string given in /home/fol/web/firenzespettacolo.it/public_html/tags.php on line 188
Warning: date() expects parameter 2 to be int, string given in /home/fol/web/firenzespettacolo.it/public_html/tags.php on line 188
Warning: date() expects parameter 2 to be int, string given in /home/fol/web/firenzespettacolo.it/public_html/tags.php on line 188
Warning: date() expects parameter 2 to be int, string given in /home/fol/web/firenzespettacolo.it/public_html/tags.php on line 188
Warning: date() expects parameter 2 to be int, string given in /home/fol/web/firenzespettacolo.it/public_html/tags.php on line 188
Torna da sabato 24 maggio al 13 giugno il festival I luoghi del tempo, iniziativa che coinvolge la Maremma toscana e le Colline Metallifere, con l’obiettivo di valorizzare il territorio attraverso un’offerta culturale ricca e diversificata. Sette giornate di eventi, tra spettacoli teatrali e musicali (classica, jazz, elettronica, musica popolare), incontri con ospiti e passeggiate tematiche. Ogni appuntamento si svolge prima del tramonto, favorendo una connessione profonda con l’ambiente. A chiudere ogni giornata, degustazioni di prodotti tipici grazie alla collaborazione con produttori locali. I luoghi di questa quindicesima edizione sono la Rocca di Montemassi, il borgo di Giuncarico, l’Oasi WWF della Giannella, l’area archeologica di Casenovole a Civitella Paganico, la Pineta di Roccamare.
Il festival promuove il dialogo intergenerazionale tra artisti e un forte coinvolgimento delle comunità. Tra i protagonisti di questa edizione: Gioele Dix che inaugura la manifestazione sabato 24 maggio, Franco Cardini (domenica 25/5), Stefano Mancuso e Naomi Berrill (venerdì 30/5), Gino Castaldo e Gnut (domenica 1/6), Alessandro Benvenuti ed Enrico Fink (lunedì 2/6), Fabio Genovesi e Roberto Angelini con Pier Cortese (domenica 8/6).
Da non perdere il ricordo che il festival dedica a Pietro Citati con la giornata “Piero Citati e la Maremma” (13 giugno) organizzata a Roccamare in collaborazione con il Gabinetto Vieusseux di Firenze, che ha raccolto la biblioteca, alcuni manoscritti e oggetti personali dello scrittore e critico letterario. Presenti Edoardo Albinati e Stefano Citati, accompagnati dalla Direttrice Biblioteca Italo Calvino Castiglione della Pescaia, Patrizia Guidi, e Michele Rossi, Direttore Gabinetto G.P. Vieusseux). A seguire l’incontro musicale tra Gianni Maroccolo e Andrea Chimenti.
Confermata anche la presenza del Bibliobus, promosso dalla Biblioteca Chelliana di Grosseto, simbolo della rete culturale della Maremma. Il festival è organizzato da Associazione M.Arte con il sostegno di Regione Toscana, enti locali, Fondazione CR Firenze e CONAD.
Info 0566 52012 - biglietto 8 euro, rid 6 (possessori Carta Insieme Conad) - prevendite: www.marte.18tickets.it - programma completo: www.iluoghideltempo.it
Da venerdì 24 a domenica 26 settembre una versione diversa e ampliata dalla novità Incontri con il Maestro: grandi musicisti si confrontano in un vero e proprio dibattito aperto con i giovani talenti vincitori del concorso internazionale e molti ragazzi e ragazze allievi delle Scuole medie ad indirizzo musicale, Licei musicali e Scuole di Musica italiane. La missione è sempre la stessa: creare un appuntamento annuale, che possa coinvolgere diversi artisti di fama del panorama chitarristico e offrire ai giovani talenti un’occasione per esibirsi e conoscere i grandi nomi della musica.
Venerdì 24 ore 17.30 Gli allievi ricordano il maestro: omaggio ad Alfonso Borghese - con i chitarristi Erika Baldi, Silvia Tosi, Andrea Del Signore, Leopoldo Giachetti, Stevan Joka, Nicola Michelassi e Andrea Pennati
ore 21 Concerto di Ganesh Del Vescovo
Sabato 25 ore 10.30 Concerto Guitars & Friends con i vincitori del Florence Guitar Competition e gli Ensemble dai Licei musicali, dalle Scuole medie ad indirizzo musicale e dalle Scuole di Musica
ore 17.30 Incontro con il Maestro Oscar Ghiglia con consegna del Premio alla carriera – esibizione dei Vincitori del Florence Guitar Competition
ore 21 Concerto di Giorgio Albiani
Domenica 26 ore 17.30 Incontro con il Maestro Giorgio Albiani ed esibizione dei Vincitori del Florence Guitar Competition
ore 21 Concerto di Oscar Ghiglia ed Elena Papandreou
Il Festival è realizzato dal Centro Studi Musica e Arte in collaborazione con l’Associazione Italiana delle Scuole di Musica – AIdSM.
Sala Vanni – piazza del Carmine - info 388 3754871; info@florenceguitarfestival - florenceguitarfestival.it
Gianandrea Noseda, considerato tra i più eminenti direttori d’orchestra del panorama internazionale, torna all’Orchestra della Toscana dopo tanti anni, tra musiche di Respighi, Haydn e Brahms.
Premiato nel 2015 come “Direttore dell’anno” da «Musical America» e nel 2016 “Best Conductor of the Year” agli International Opera Awards, è oggi direttore ospite principale della London Symphony Orchestra, direttore musicale della National Symphony Orchestra di Washington, direttore artistico delle Settimane musicali di Stresa, e, dopo l’esperienza al vertice del Regio di Torino, in procinto di diventare dal 2021 general musik direktordell’Opernhaus di Zurigo.
Il concerto viene trasmesso, alle ore 21, in streaming sul canale YouTube e sulla pagina Facebook.
La Strage degli Innocenti - Messo con le spalle al muro dall’emergenza sanitaria causata dal #coronavirus, il calendario dei grandi eventi è stato sconvolto è costretto ad una inevitabile raffica di rinvii.
Ecco ad oggi come si prospetta la situazione.
EVENTI ANNULLATI con DATA DA DESTINARSI
Pistoia – Dialoghi sull’uomo, XI edizione del festival di antropologia del contemporaneo, dal 22 al 24 maggio 2020, annullato.
Prato Film Festival, già programmato dal 4 al 9 maggio 2020, è stata rinviata a data da destinarsi.
TERRE D'ITALIA, kermesse vinicola prevista a Lido di Camaiore il 17-18 maggio, è rimandata a data da destinarsi.
Calcio Storico a Firenze: previsto a giugno, probabile annullamento o rinvio
Middle East Film festival, previsto a fine marzo rinviato a data da definire
EVENTI RINVIATI A LUGLIO-AGOSTO
Festival ‘La città dei lettori’ a Villa Bardini posticipato al 27-30 agosto
Prato Film Festival - Arena Cinematogrrafica Castello dell'Imperatore - 4-8 agosto
EVENTI RINVIATI A SETTEMBRE
PITTI FRAGRANZE 11-13 settembre alla Leopolda
Festival Fabbrica Europa: previsto a maggio, rinviato a settembre-ottobre
ARTIGIANATO e PALAZZO - Giardino Corsini, rinviato da gio 17 a dom 20 settembre.
Festival delle Scoperte – rinviato a settembre
Korea Film Festival, già previsto a fine marzo, rinviato dal 23 al 30 settembre.
La Vendemmia in via Tornabuoni, God Save The Wine a Obica Palazzo Tornabuoni – giovedì 24 settembre
MILANO MODA DONNA e Milano Moda Uomo si svolgeranno insieme a settembre 2020
COSMOPROF, Bologna 3-7 settembre
SANA salone del biologico e del naturale, Bologna 3-6 settembre
60^ edizione della Festa del Barbarossa a San Quirico d'Orcia, in programma dal 17 al 21 giugno 2020, è rinviata al mese di settembre, se sarà possibile...
EVENTI RINVIATI IN AUTUNNO (data da definire)
Lucca Film Festival e Europa Cinema
EVENTI RINVIATI A OTTOBRE
Fattoria di Maiano, Mostra Mercato Arte, Artigianato, Agricoltura, previsto in marzo rinviata al 24/25 ottobre in concomitanza con Frantoio e Olio nuovo
ExpoMove, Firenze, 8-10 ottobre
ROMA CHAMPAGNE EXPERIENCE 10-11 ottobre
FASHION IN FLAIR - alto artigianato, moda, arte, food, eventi - da ven 9 a dom 11 ottobre Villa Bottini, Lucca
DIDACTA ITALIA 2020: fiera sull'innovazione della scuola in Italia - 28-30 ottobre Fortezza da Basso, Firenze
EVENTI RINVIATI A NOVEMBRE-DICEMBRE
Firenze Bio, già previsto a marzo, slitta a novembre, ma è da confermare
Bicentenario di Pellegrino Artusi, Forlinpopoli, già previsto ad agosto, verrà riprogrammato entro la fine dell'anno
ENOGASTRONOMICA, promossa da Confesercenti Firenze – prevista a novembre
MOSTRA DELL’ ARTIGIANATO alla Fortezza da Basso, rinviata a dicembre
RIVER TO RIVER -20^ Florence Indian Film Festival - 3-8 dicembre
EVENTI RINVIATI A 2021
PITTI UOMO, PITTI BIMBO, PITTI FILATI - compromessa ormai l'edizione estiva anche nella sua seconda ipotesi settembrina, le grandi fiere della Moda tornano alla Fortezza da Basso a gennaio 2021.
Pitti Immagine e Fiere di Parma rinviano al 2022 il lancio di FLAVOR, il nuovo salone dedicato all'Ho.Re.Ca Premium&Contemporary, la cui prima edizione si sarebbe dovuta svolgere dal 4 al 6 ottobre 2020 alla Fortezza da Basso di Firenze.
PALIO DI SIENA del 2 luglio, rinviato al 2021
PALIO DI SIENA del 16 agosto rinviato al 2021
TASTE, salone delle eccellenze gastronomiche italiane alla Stazione Leopolda di Firenze, rinviato direttamente al 2021.
TESTO, nuovo evento dedicato al mondo del libro, alla Stazione Leopolda di Firenze, rinviato a febbraio 2021.
SALONE DEL MOBILE Milano
VINITALY Verona, 18 al 21 aprile 2021
ABITA mostra su casa, arredo e design in Fortezza da Basso dal 6 al 14 marzo 2021
FIRENZE ROCKS, previsto dal 16 al 19 giugno 2021 a Visarno Arena con Red Hot Chili Peppers (mer 16/06) e Vasco Rossi (ven 18/06).
Con ancora gli echi di Estate a San Salvi e del Festival Storie differenti appena conclusi, i Chille De La Balanza, sempre nel rispetto delle normative sul distanziamento fisico e quindi con un limitato numero di spettatori, presentano un ottobre davvero significativo.
Dal recupero di Spacciamo Culture ideato da 19 giovani artisti e creativi, al Festival Storie Interdette con 4 attori, performers under 35 che mettono in scena i manicomi invisibili dei nostri giorni. In seguito i Chille impegnati in uno stage su Antonin Artaud e poi Cedesi Macelleria a cura di Laboratori Permanenti.
Da venerdì 9 a domenica 11 Festival Storie interdette, inizialmente previsto a maggio nei giorni della legge 180, e che ora incontra il pubblico sansalvino in occasione del 10 ottobre, Giornata internazionale della Salute mentale. Quattro giovani artisti presentano le loro creazioni, oggi più che mai significative. Sabato 10 ore 18 presentazione del libro Pazze di libertà di Silvia Meconcelli, in presenza dell’autrice e della psicologa di comunità Patrizia Meringolo. Infine Esplorazioni urbane allestisce la mostra fotografica Aversa. 10 immagini da un ex-manicomio a cura di Rodolfo Tagliaferri (5 euro).
Da venerdì 16 a domenica 18 prende il via lo stage L’Attore crudele destinato a soli 12 attori e condotto da Claudio Ascoli. Gli esercizi e i giochi hanno riferimento teorico nel Teatro della Crudeltà di Antonin Artaud (scadenza iscrizioni: lun 12, costo 100 euro).
Mercoledì 28 la compagnia di Sansepolcro Laboratori permanenti presenta Cedesi macelleria… di Caterina Casini che ne firma anche la regia. In scena Chiara Condrò e Stefano Skalkotos. Il dialogo tra due conviventi, Marta e Vittorio, senza figli, quarantenni, la storia di una coppia che entra in collisione (8 euro, rid 5).
SAN SALVI
Via di San Salvi, 12 - info e prenot. (consigliata) 335 6270739 - info e programma completo: chille.it
Come era facilmente immaginabile, è rinviata a luglio 2021 l'edizione 2020 di Musart Festival, che avrebbe dovuto svolgersi in Piazza SS Annunziata a Firenze. Il cartellone del festival rimane quasi invariato. Confermati gli spettacoli di Roberto Bolle, LP, Goran Bregovic e Orchestra Galilei, Stefano Bollani, Edoardo Bennato e ORT, Rock The Opera vol. II, Fiorella Mannoia. Il concerto di Paul Weller sarà invece recuperato nei prossimi mesi in un altro spazio. I biglietti già acquistati in prevendita rimangono validi per le nuove date corrispondenti.
Unica eccezione, il concerto all'alba della pianista Rita Marcotulli, che si svolgerà come da programma sabato 25 luglio (ore 4.45) prossimo, non in piazza ma nel Cortile degli Uomini dell'Istituto degli Innocenti. Forse a quell'ora sarà più facile mantenere le distanze di sicurezza!
Di seguito il programma 2021:
ROBERTO BOLLE and FRIENDS (previsto il 18/7/2020)
NUOVA DATA SABATO 17 LUGLIO 2021
EDOARDO BENNATO + ORT (16/7/2020)
NUOVA DATA LUNEDÌ 19 LUGLIO 2021
LP (15/7/2020)
NUOVA DATA DA DEFINIRE, NEL PERIODO 15/25 LUGLIO 2021
GORAN BREGOVIC (20/7/2020)
NUOVA DATA DA DEFINIRE, NEL PERIODO 15/25 LUGLIO 2021
STEFANO BOLLANI (21/7/2020)
NUOVA DATA DA DEFINIRE, NEL PERIODO 15/25 LUGLIO 2021
ROCK THE OPERA II (23/7/2020)
NUOVA DATA GIOVEDÌ 22 LUGLIO 2021
FIORELLA MANNOIA (24/7/2020)
NUOVA DATA VENERDÌ 23 LUGLIO 2021
Da giovedì 17 a domenica 20 settembre, tra l'Oltrarno fiorentino e le colline che incorniciano la città, arrivano artisti del calibro di Danilo Rea, Tinissima Quartet, Nico Gori, Alessandro Lanzoni Trio, L'Orchestino, Roberto Ottaviano UK Legacy, Francesco Zampini Trio, Girlesque Street Band.
Tutti da godersi in location come Villa Bardini e Villa Strozzi, passando dalla Sala Vanni e toccando le mura cittadine e le sponde dell'Arno con il Santarosa Bistrot e il circolo della Rondinella del Torrino, senza dimenticare il parco di Villa Demidoff a Pratolino e la tenuta di Poggio Casciano, sede del Ristorante Le Tre Rane Ruffino, sulle colline di Grassina.
Si parte giovedì 17 verso le 17 da Piazza Pitti per le strade dell'Oltrarno con L'Orchestrino: una brass band d'eccezione che si muove con la stessa facilità dal jazz di New Orleans. Dopo una prima tappa alle 19.30 al Santa Rosa Bistrot, alle 21.30 arriva al Circolo La Rondinella del Torrino.
Nella stessa giornata, alle ore 20, cena nella corte del ristorante Le Tre Rane di Ruffino con la Nico Gori Hard Bop Trio (cena con concerto a 25 € su prenotazione ai numeri 378 3050219 o 055 6499712 o alla mail hospitality@ruffino.it).
Tornando in zona San Frediano, alle 21.15 in Sala Vanni spazio al Roberto Ottaviano UK Legacy (13€ in prevendita/20 € alla porta).
Venerdì 18 serata a Villa Strozzi: ingresso gratuito alle 19.30, Francesco Zampini Trio sul palco esterno della Limonaia. La serata si conclude alle 21.30 nell’Anfiteatro con Tinissima Quartet, un progetto di Francesco Bearzatti, accompagnato da Giovanni Falzone alla tromba, Danilo Gallo al basso elettrico e Zeno De Rossi alla batteria. (13 € in prevendita/20 € alla porta).
Sono ambientati nel magnifico scenario di Villa Bardini gli eventi di sabato 19. Alle 19 il trio di Alessandro Lanzoni, con Enrico Morello e Gabriele Evangelista. Alle 20 Danilo Rea incontra il pubblico presentando il suo libro “Il jazzista imperfetto” , conduce Alessandra Cafiero. La serata si conclude alle 21.30 con il concerto “solo piano” di Rea: un percorso nella canzone italiana da Morricone a De Andrè, interpretato con maestria (10/8€, se abbinato al secondo concerto 5€. Presentazione Libro: ingresso libero fino a raggiungimento capienza. Danilo Rea: ingresso 20€ + d.p.).
Rinviato per maltempo a domenica 27 dalle 17 il gran finale con la coinvolgente Girlesque Street Band, prima e unica street band italiana tutta al femminile, a Villa Demidoff (ingresso gratuito).
Dopo aver annunciato il ritorno di Daniele Rustioni come direttore artistico l'ORT prosegue il cartellone di interMEZZiche viaggia dalle arie d'opera di Mozart a un classico del pianoforte come “L'Imperatore” con Michele Campanella. E a fine mese, tre solisti per il Triplo Concerto di Beethoven.
Mercoledì 7 e giovedì 8 ottobre con un bouquet di arie d'opera di Mozart interpretate da Ana Quintans, soprano portoghese specializzata nel repertorio seicentesco e settecentesco. Sul podio Nuno Côrte-Real, uno dei maggiori compositori del Portogallo, che dirige anche la sua Todo o teatro é um muro branco de música, ispirata a una lirica di Fernando Pessoa e l'Italiana di Mendelssohn, brillante omaggio del compositore al nostro Paese.
Mercoledì 21 e giovedì 22 ottobre torna protagonista, nel doppio ruolo di pianista e concertatore, Michele Campanella con due capolavori del classicismo viennese: il Concerto per pianoforte e orchestra K.467 di Mozart e l'Imperatore di Beethoven, pietra miliare del pianismo.
Giovedì 29 e Venerdì 30 ottobre palco affollato - ma sempre rispettando il distanziamento sociale – con ben tre solisti: la pianista cinese Jin Ju, la spalla dell'ORT Daniele Giorgi e il primo violoncello Luca Provenzani. Per loro il Triplo Concerto di Beethoven, sotto la guida di John Axelrod, direttore principale a Siviglia e direttore ospite a Kyoto. Previsti per la serata anche l'ouverture dalla Sposa venduta di Smetana e la Sinfonia Dal nuovo mondo con cui ci immergiamo nelle impressioni di Dvořák durante il suo soggiorno a New York.
ORCHESTRA DELLA TOSCANA
Teatro Verdi – Via Ghibellina, 99 - 055 0681726 (orario: lun-ven 9-13/15-17) - ore 21 - Biglietti da 15 a 17 - www.orchestradellatoscana.it
VILLE E GIARDINI INCANTATI – Fino a martedì 21 giugno Villa La Petraia, Poggio Imperiale e Cerreto Guidi, il primo violoncello Luca Provenzani si fa interprete del Concerto n.2 di Haydn, segue poi la Settima Sinfonia di Beethoven; sul podio il giovane direttore spagnolo Jaume Santonja.
GRUPPI DA CAMERA
Sabato 25 giugno ore 21.30 il Quintetto di Ottoni dell'ORT & Trio Jazz assieme alla voce di Mya Fracassini animano il Parco Pertini di Agliana (Pt), con Mya canta Battisti, serata dedicata all'intramontabile musica di Lucio Battisti (info biglietti: 0574 6781).
Domenica 26 giugno ore 18 gli Ottoni e Percussioni dell'ORT a Gambassi Terme in “Gli Ottoni al … Cinema”, la grande musica del Grande Schermo: Danny Elfman, Ennio Morricone, John Williams, Nicola Piovani, Nino Rota, Hans Zimmer arrangiati per l'occasione.
Alle ore 21.30 alla Villa Stonorov di Pistoia è il turno invece di Alessandro Riccio, accompagnato dall'Ensemble di archi e fiati dell'ORT, nello spettacolo Ti racconto Don Giovanni. Musica classica e teatro, approccio serio e dissacrante, emozione e divertimento: uno dei capolavori di Wolfgang Amadeus Mozart, il virtuosismo di un attore, un ensemble di dieci musicisti, la vicenda, le musiche, i sentimenti di un’opera simbolo della storia della musica.
Orchestra della Toscana - Vari luoghi – info 055 212320 – ore 21.30 - biglietti Ville e Giardini Incantati: 10 euro, rid 8 Box Office, TicketOne - www.orchestradellatoscana.it
ORCHESTRA DA CAMERA FIORENTINA – Giovedì 23 giugno Giuseppe Andaloro interpreta al pianoforte Bohemian Fantasy - Symphonic Queen Tribute, un omaggio ai Queen nel Chiostro Grande di Santa Maria Novella, direttore Giuseppe Lanzetta.
MERCOLEDÌ MUSICALI DELL’ORGANO E DINTORNI – C/o Auditorium Fondazione CR Firenze
Mercoledì 22 giugno terzo appuntamento con G.F. Haendel e l’Orchestra di Toscana Classica. Dirige Giovan Battista Varoli, all’organo Giulio Bonetto.
Sabato 25 giugno ore 16.30 il Parco Mediceo di Villa Demidoff a Pratolino ospita Pierino e il lupo di Prokofiev e l’Ave Maria di Schubert con Giuseppe Lanzetta direttore, Mattia Braghero, Voce recitante.
Info
e prenot 055 783374 / 333 7883225 - biglietti 10/15/20 euro, prevendite
online su TicketOne e Box Office Toscana (Rid. studenti, over 65,
titolari “Firenze Card” e soci Unicoop Firenze
- orchestrafiorentina.it
MAGGIO MUSICALE FIORENTINO - Mercoledì 22 giugno Myung-Whun Chung, direttore – musiche di Mozart, Beethoven
Piazza Vittorio Gui 1 - 055 2001278 - info biglietti e abbonamenti: maggiofiorentino.com
Decibel presenta per la volta la versione primaverile del grande festival settembrino Decibel Open Air. Una due giorni da mezzogiorno a mezzanotte con alcuni trai più importanti dj e producer italiani e internazionali, non al Parco delle Cascine ma al Mandela Forum, per l’occasione gigantesco dancefloor pronto ad accogliere migliaia di appassionati.
Domenica 9 il nome di punta è Nina Kravitz, da oltre un decennio protagonista nelle console dei più importanti club e festival di tutto il mondo, così come la sua etichetta discografica ТРИП (trip). Durante la giornata anche la napoletana Deborah De Luca con la sua hard techno, fatta di grooves minimal e passaggi sonori melodici e il veterano Chris Liebing. Poi nuovi talenti come il “berlinese” Patrick Mason, U.R.Trax, Mattia Trani in versione live e Sara Mozzillo.
Lunedì 10 chiude la serata l’amatissimo Marco Carola, che negli anni ha saputo costruirsi un ruolo essenziale nel variegato universo della musica elettronica, capace come pochi altri di trasformare un club e una serata in qualcosa di definitivo. Con lui la house techno di Loco Dice, il talento di Ilario Alicante, il dj e producer britannico Cloonee e Chelina Manuhutu, vera e propria party girl da Amsterdam a Ibiza.
Mandela Forum – ore 12-24 – 47 euro, weekend pass 76 euro
Andrea Tofanelli alla tromba, Luca Benucci al corno e Andrea D'Amico al trombone. Sono i solisti del Festival internazionale 'Italian Brass Week' che mercoledì 23 dicembre dalle ore 12 sfilano per le vie del centro storico fiorentino a bordo delle tradizionali carrozze dei fiaccherai per l'evento della prima Winter Edition titolata 'Natale in Fiacchera'.
A scandire la parade musicale, le storiche colonne sonore natalizie, celebranti la Natività, in un percorso che si snoda attraverso vie, i vicoli e le piazze della Città, da Piazza della Signoria, fino a raggiungere Piazza Santa Croce per poi ritrovarsi di fronte al Duomo di Santa Maria del Fiore con la sua seicentesca Cupola brunelleschiana, per festeggiare insieme al pubblico presente.
L'evento è gratuito e aperto a tutti, realizzato in presenza, nel rispetto delle norme di sicurezza relative all'emergenza sanitaria, ma trasmesso anche in live streaming sui canali social, le pagine FB e YouTube di Italian Brass Week.
Una recita straordinaria di Tosca, opera lirica in tre atti di Giacomo Puccini, in forma di concerto per festeggiare l’85esimo compleanno del maestro Zubin Mehta, direttore onorario a vita del Maggio Musicale Fiorentino.
Con lui sul palco, al suo debutto fiorentino, Saioa Hernàndez Tosca, Francesco Meli Cavaradossi, Luca Salsi Scarpia, Francesco Milanese Angelotti, Alfonso Antoniozzi il sagrestano, Francesco Pittari Spoletta, Giulio Mastrototaro Sciarrone, Adolfo Corrado un carceriere e Costanza Mottola, un pastorello. Coro, Coro di voci bianche e Orchestra del Maggio Musicale Fiorentino. Direttore del Coro, Lorenzo Fratini.
Piazza Vittorio Gui 1 - 055 2001278 - ore 20 - maggiofiorentino.com
Green Day, Muse, Red Hot Chili Peppers, Metallica. Sono i quattro headliners di Firenze Rock il più grande festival rock italiano, giunto alla 3^ edizione, che invade l’Ippodromo del Visarno da gio 16 a dom 19.
Quattro band che hanno fatto la storia del rock negli ultimi 30 anni (ma anche 40… ahimè!). Molto interessanti anche gli artisti artisti che si susseguono durante le giornate del Festival: non da meno infatti i Placebo o i Weezer, per non parlare della leggenda del Rap NAS e il più contemporaneo e conterraneo Tedua.
I biglietti per i Green Day, Muse e Metallica sono ancora disponibili ma sono sold out quelli per i Red Hot: è possibile comunque acquistare il pack da quattro giorni. Per i genitori più rock’n’roll è prevista un’area bambini affidata alla professionalità e all’esperienza dell’agenzia MF Animation.
Gio 16 Green Day + The Weezer - da 64.40 euro
Ven 17 Muse + Placebo + The Mysterines + The Ramona Flowers – da 63.25
Sab 18 Red Hot Chili Peppers + NAS + Tedua + Remi Wolf + Savana Funk - sold out
Dom 19 Metallica + Greta Van Fleet + Jerry Cantrell + The Blind Monkeys - da 80.50 euro
Tutte le info su www.firenzerocks.it
Dopo più di 20 anni di carriera, Fabri Fibra non si dimentica i segreti del mestiere del rapper. L'artista che troviamo nel 2022 è di certo un performer più maturo e attento agli usi e costumi della società che lo circonda, meno aggressivo e velenoso rispetto ai suoi primi album.
Fabri non ha mai rinunciato però, durante la sua evoluzione, ai testi ricchi di disappunto, di condanna alle contraddizioni del nostro Belpaese, avendo l'accortezza di comprendere che a volte bisogna gridare un po' meno forte per poter essere ascoltati da più orecchie.
E ci troviamo così in mezzo ad un pubblico eterogeneo, composto da ragazzi del liceo, coppie di trentenni ma anche di genitori con bambini sulle spalle, tutti a saltare e cantare di fronte ad rapper 45enne che proprio non vuole saperne di mollare un centimetro.
Il set è quello di un vero show rap: alle spalle di Fabri solo il fidato dj Double S e il focus è tutto sulle rime del rapper marchigiano. Alle 21 in punto il pubblico è già caldissimo con i primi pezzi estratti dall'ultimo lavoro, Caos, prima di Cronico e La Pula Bussò che conclude il primo round.
Fabri sorride e si diverte con il suo pubblico, tra cori da stadio e inviti rivolti ad ogni centimetro del Tuscany Hall.
Si va avanti con Fenomeno, Demo nello stereo e Propaganda che fanno definitivamente scatenare il pubblico senza ancora andare troppo indietro nel tempo. Stelle si conferma un pezzo amato da tutti nonostante sia uscito solo da pochi mesi, e dopo il tormentone di qualche estate fa Pamplona si arriva ad alcuni pezzi che veramente hanno segnato la storia del rap italiano: se citare Applausi per Fibra è forse un po' troppo scontato, si percepisce la grandezza di Fabri Fibra in pezzi ventennali come Rap in vena e Non crollo, cantati a squarciagola da tutta la platea. Il round si conclude con Non fare la p*****a, Come Vasco e Bugiardo, altra hit che ci porta indietro al 2007.
Arriva anche il momento per la contemplazione degli anni più recenti con Cocaine, Yoshi, Caos, Fotografia e Calipso, inframezzati dalla storica Verso altri lidi del 1999.
L'energia non cala nemmeno sul finale, con Vip in trip che apre l'ultima carrellata di pezzi: La soluzione, Panico, Stavo pensando a te, Luna piena e Tranne te.
La chiusura è affidata a una canzone emotivamente molto sentita dal rapper di Sinigallia, Dalla A alla Z, presentata dallo stesso artista come un pezzo che non si sarebbe aspettato di esibire davanti ad un pubblico così grande, nato nel 2002 quando il rapper faceva la sua gavetta nei locali di nicchia della musica underground.
Il concerto si chiude con i fan che escono intonando Rap in vena, dopo un'ora e mezza intensa, densa di energia e storia. Avevamo grande curiosità di capire come potesse funzionare Fibra nel 2022, e dobbiamo dire che ci siamo trovati davanti ad un artista capace ancora di coinvolgere un pubblico molto vasto e di poter dare lezioni a molti suoi colleghi.
Il percorso della sua carriera è un percorso intelligente, di un artista che sa cosa può permettersi, è ben consapevole di chi è ma anche dei limiti imposti della società che lo circonda oggi. Sa bene che non può essere lo stesso artista del 2004, ma sa sempre comunicare nel modo giusto: basti vedere la risposta ed il legame dei suoi fan.
di Alex Giorgi
Tra queste ultime, la nuova location di oltre 100mila metri quadrati, più fruibile e in grado di migliorare servizi e logistica, in via Lucchese 161 a Sesto Fiorentino, a tre chilometri dall’aeroporto di Peretola (vicino alla Metro e all’Ikea). Altre grandi novità sono l’abolizione del sistema dei token che numerose polemiche ha creato durante i festival estivi a favore di un sistema cashless più immediato, e i water point per dissetarsi gratuitamente.
Ma ecco la line up ufficiale:
Sabato 9 Boris Brejcha, Moderat (live), Nina Kraviz, Camelphat, Meduza, Dov’è Liana, Speaking Minds, Peter|Feela (Jäger stage); Nico Moreno, I Hate Models, 999999999, Trym, Luca Agnelli, Indira Paganotto, Mrphn, Mattia Trani (live), Cora Kerj (Resonance stage); WhoMadeWho, Folamour, Brina Knauss, Pôngo (live), Klaus (live), Fivep, Paco S Less (Zamna stage)
Domenica 10 Amelie Lens, Salmo, Paul Kalkbrenner, Lazza, Deborah De Luca, Olympe, Malandra Jr, DOA Dj Team (Jäger stage); Dyen, Anfisa Letyago, Charlie Sparks, Klangkuenstler, Adiel, Daria Kolosova, Raven, Sara Mozzillo (Resonance stage); Jamie Jones B2B Loco Dice, Ilario Alicante, Amémé, Marco Faraone, Honeyluv, Earthlife, The Florentian Cabaret (Social Music City stage)
Apertura cancelli ore 12 – da 74 euro, weekend pass 128 euro - info e biglietti www.decibelopenair.com
I festival estivi sembrano già lontani, ma la musica a Firenze non si ferma. Dalle location all’aperto si passa al calore delle venue invernali, ma gli appuntamenti non mancano, anzi…
Molti artisti stanno pubblicando nuovi album, occasione per ascoltare dal vivo pezzi inediti e successi del passato.
Il 6 novembre arriva La Rappresentante di Lista, band ormai di culto del panorama indipendente e non solo. Il loro nuovo progetto discografico "rappresenta una nuova evoluzione del suono”, con l’emotività sempre al centro del progetto come il duo ci ha abituato da anni.
Il 7 novembre è una data importante per gli appassionati di rap: a Firenze arriva Madman. Dopo 6 anni dal suo ultimo album ufficiale (escluso il joint album con Gemitaiz nel 2019), il rapper torna con i brani del suo nuovo lavoro, Lonewolf, uscito il 31 maggio e adesso pronto a far saltare i fan in tutta Italia.
Tananai è un nome che ha fatto affezionare tante generazioni diverse in pochissimi anni. L’8 novembre è l’occasione giusta per riascoltare i brani che l’hanno reso celebre e l’hanno fatto amare al pubblico dal palco di Sanremo, ma non solo. Dal 18 ottobre è infatti disponibile anche il suo nuovo album, Calmacobra.
Vinicio Capossela vive di musica e di poesia. La sua produzione artistica non si ferma, ma anzi si arricchisce di un nuovo disco: “Canzoni che danno spazio all’anima della festa, ai trambusti, agli abbracci, alle lacrime, alle redenzioni, alle rivoluzioni, alle ribellioni, ai trabocchi e agli sgambetti della stagione in cui si sospende il tempo dell’utile”. Lo racconta così lo stesso Capossela; anche lui l’8 novembre per un appuntamento unico.
Alcune band passano sottotraccia rispetto ai circuiti del mainstream, rimanendo in una dimensione dove si sentono più a loro agio, un po’ come i bomber di provincia. Figure non conosciute da tutti, ma che diventano una sorta di religione per chi impara ad apprezzarle. Tra queste figure troviamo senza dubbio i Pop X, una band che non può lasciarvi indifferenti. La loro elettronica e la loro filosofia tornano a Firenze dopo troppi anni, il 29 novembre, con un nuovo album che ricalca i suoni che li hanno resi band di culto.
Una carriera infinita, un libro, una biopic e anche un nuovo album che si concentra sull’anima: Gianna Nannini arriva a Firenze il 13 dicembre per uno di quegli eventi che sa già di storia.
Tornando sulla scena underground, non potevamo non menzionare il nuovo lavoro dei Post Nebbia, giovane band padovana che ha già dimostrato di sapersi esprimere con un grande equilibrio tra introspezione e un filo di punk. Il 24 gennaio è la data da cerchiare in rosso per scoprire (o ritrovare) una band di vero talento.
Già da qualche anno il nome di Lazza rappresenta una sorta di Re Mida del rap italiano. Il nuovo album Locura conferma la sua fama, piazzandosi in testa alle classifiche dalla sua uscita. Il 27 gennaio, per sentirlo dal vivo, conviene fare in fretta a prendere i biglietti…
I cuori più sensibili avranno un debole per Brunori Sas. Per piangere, ridere ed emozionarsi insieme l’appuntamento è il 16 marzo. Ancora nessun annuncio ufficiale sulla possibilità di un nuovo album, anche se l’ultimo singolo La Ghigliottina qualcosina lascia intendere…
Che i Green Day si stiano affezionando all’Italia? Dopo la data agli I-Days di Milano la scorsa estate e la folle data nella minuscola location dei Magazzini Generali, annunciano un nuovo concerto, stavolta a Firenze Rock. Dopo qualche edizione claudicante, il festival riparte col botto, con un headliner di quelli da non perdere mai. La data da segnare in rosso è il 15 giugno. Annunciati anche i Guns N' Roses il 12 giugno e i Korn il 13 giugno.
Mancano ancora diversi mesi, ma per la data del 25 giugno dei Pinguini Tattici Nucleari conviene non aspettare troppo ad accaparrarsi i biglietti. Il nuovo album è in arrivo, l’affetto dei fan è alle stelle e gli ultimi live sono stati qualcosa di speciale. Noi vi abbiamo avvisati…
Anche senza nuovi album, alcuni appuntamenti restano imperdibili: parliamo di Jovanotti il 22 marzo e di Vasco Rossi il 5 giugno. In attesa degli annunci dei grandi nomi dei festival estivi, vi ricapitoliamo qui tutto quello che potrete ascoltare dal vivo a Firenze nei prossimi mesi:
Novembre 2024
Piero Pelù, 4-5 nov, Viper Theatre, Firenze
Ghali, 4 nov, Mandela Forum, Firenze
La Rappresentante di Lista, 6 nov, Teatro Cartiere Carrara, Firenze
MadMan, 7 nov, Viper Theatre, Firenze
Peppe Voltarelli, 7 nov, Nuovo Teatro Lippi, Firenze
Vinicio Capossela, 8 nov, Teatro Cartiere Carrara, Firenze
Tananai, 8 nov, Mandela Forum, Firenze
Necks, 8 nov, Sala Vanni, Firenze
Manitoba, 9 nov, Glue, Firenze
Lords of the Sound, 11 nov, Teatro Cartiere Carrara, Firenze
Holden, 13 nov, Viper Theatre, Firenze
Fiorella Mannoia, 15-16 nov, Teatro Verdi, Firenze
Alberto Mons, 16 nov, Teatro Lumière, Firenze
Paolo Benvegnù, 17 nov, Viper Theatre, Firenze
Peter Hammill, 20 nov, Teatro Puccini, Firenze
Irama, 21 nov, Mandela Forum, Firenze
Dov'è Liana, 23 nov, Black Zone, Firenze
Santi Francesi, 26 nov, Viper Theatre, Firenze
Malika Ayane, 27 nov, Teatro Puccini, Firenze
Angelina Mango, 27 nov, Teatro Cartiere Carrara - ANNULLATO
Mr. Rain, 28 nov, Mandela Forum, Firenze
La Maschera, 29 nov, Circolo Arci Il Progresso, Firenze
Dicembre 2024
Gigi D'Alessio, 2 dic, Mandela Forum, Firenze
Olly, 5 dic, Viper Theatre, Firenze
Silvia Mezzanotte, 6 dic, Teatro Cartiere Carrara, Firenze
Justin Adams e Mauro Durante, 6 dic, PARC, Firenze
Irene Grandi, 9 dic, Teatro Verdi, Firenze
Alessandra Amoroso, 12 dic, Mandela Forum, Firenze
Kurt Rosenwinkel, 12 dic, Museo dell'Opera del Duomo, Firenze
Gianna Nannini, 13-14-18 dic, Mandela Forum, Firenze
Rovere, 13 dic, Viper Theatre, Firenze
Mario Biondi, 14 dic, Teatro Verdi, Firenze
Fast Animals and Slow Kids, 18 dic, Teatro Cartiere Carrara, Firenze
Gennaio 2025
Massimo Ranieri, 14 gen, Mandela Forum, Firenze
Il Volo, 15 gen, Mandela Forum, Firenze
Nuova Orchestra Scarlatti, 16 gen, Combo Social Club, Firenze
La Sad, 21 gen, Teatro Cartiere Carrara, Firenze
Lazza, 27 gen, Mandela Forum, Firenze
okgiorgio, 31 gen, Viper Theatre, Firenze
Febbraio 2025
Airbourne, 3 feb, Viper Theatre, Firenze
Rockets, 4 feb, Teatro Cartiere Carrara, Firenze
Jethro Tull, 20 feb, Teatro Cartiere Carrara, Firenze
Il Teatro degli Orrori, 25 feb, Teatro Cartiere Carrara, Firenze
Marzo 2025
Sfera Ebbasta, 6-7 mar, Mandela Forum, Firenze
Almamegretta, 7 mar, Viper Theatre, Firenze
Shiva, 8 mar, Mandela Forum, Firenze
De André canta De André, 12 mar, Teatro Cartiere Carrara, Firenze
Francesco Gabbani, 15 mar, Mandela Forum, Firenze
Brunori sas, 16 mar, Mandela Forum, Firenze
Subsonica, 18 mar, Teatro Cartiere Carrara, Firenze
Jovanotti, 22-23-25-26-28-29 mar, Mandela Forum, Firenze
Axell, 22-23-26-28-29 mar, Mandela Forum, Firenze
Claudio Baglioni, 24 mar, Teatro della Pergola, Firenze
Aprile 2025
Roberto Cacciapaglia, 2 apr, Teatro di Fiesole, Fiesole
Maggio 2025
Olly, 19-20 mag, Teatro Cartiere Carrara, Firenze
Giugno 2025
Vasco Rossi, 5-6 giu, Visarno Arena, Firenze
Guns N' Roses, 12 giu, Visarno Arena, Firenze
Korn, 13 giu, Visarno Arena, Firenze
Green Day - 15 giu, Visarno Arena, Firenze
Pinguini Tattici Nucleari, 25 giu, Visarno Arena, Firenze
Luglio 2025
Diodato, 18 lug, Parco Mediceo di Pratolino
Gatti Mèzzi, 24 lug, Parco Mediceo di Pratolino
...and more to be announced!
di Alex Giorgi
Non solo Estate Fiesolana. Al più antico festival all'aperto d'Italia, si aggiungono da quest'anno la Primavera Fiesolana e l'Autunno Fiesolano, due nuove rassegne indoor di musica, teatro, cinema e contaminazione di generi in programma al Teatro di Fiesole, nuova struttura inaugurata nel 2022.
Tra i protagonisti della prima edizione della Primavera Fiesolana, dal 6 al 24 aprile al Teatro di Fiesole ci sono: Tullio Solenghi in uno speciale omaggio a Paolo Villaggio, Massimo Cirri e Peppe Dell'Acqua celebrano il centenario di Franco Basaglia in collaborazione con Chille della Balanza. E ancora storie di rivoluzionari gentili con il giornalista, attore e scrittore Saverio Tommasi; Remo Anzovino musica dal vivo il film Il Cameraman, capolavoro di Edward Sedgwick e Buster Keaton del 1928; e poi Roberto Abbiati, Alessandro Quarta, Francesco Maccianti, Camerata Fiesolana per un cartellone volutamente sospeso tra intrattenimento, teatro d'impegno civile e di narrazione, jazz, classica, musica contemporanea e multidisciplinarietà.
Inaugurazione sabato 6 aprile con Roberto Mercadini e il suo "Little Boy", spettacolo in cui l'attore, scrittore, poeta e divulgatore ripercorre "la storia vera e incredibile della bomba atomica" sganciata su Hiroshima. Una storia piena di estremi che si toccano: di ironia e di orrore, di calcoli perfetti e di casualità assurde, genio e idiozia, domande che hanno troppe risposte o che non ne hanno nessuna.
"Con Primavera, Estate e Autunno Fiesolani puntiamo a oltre 100 aperture all'anno – spiega il direttore artistico Claudio Bertini – un'offerta culturale importante che va ad aggiungersi ai tesori artistici e storici di Fiesole che ben conosciamo. Il successo del primo anno e mezzo di vita del Teatro di Fiesole ci ha incoraggiati ad allestire due rassegne anche in periodi non estivi, in uno spazio che abbiamo sempre considerato un'estensione del Teatro Romano, sia per la prossimità, sia per la sua vocazione ad ospitare spettacoli di qualità".
Primavera Fiesolana è realizzata con il sostegno di Regione Toscana e Fondazione CR Firenze. Sponsor del Teatro di Fiesole: Officine Mario Dorin, Banca Cambiano 1884, Unicoop Firenze, Stefano Ricci e Ludovico Martelli.
Biglietti disponibili sul sito e su www.ticketone.it (tel. 892 101) e nei punti Box Office Toscana (www.boxofficetoscana.it/punti-vendita - tel. 055 210804). Disponibili in prevendita anche tre diverse formule di abbonamento, per tutti i gusti e tutte le tasche. Per chi viene in auto, si consigliano i parcheggi di piazza del Mercato (a pagamento) e di via delle Mura Etrusche (gratuito, a meno 5 minuti a piedi dal teatro).
Teatro di Fiesole - Largo Piero Farulli, 1 - Fiesole (Fi)
www.teatrodifiesole.it - info@teatrodifiesole.it
Viareggio e Torre del Lago Puccini da tempo si sono preparate per celebrare nel 2024 il loro genius loci che in questa provincia toscana, dal 1891 e fino alla sua partenza per Bruxelles, scelse di vivere. Il Festival giunge alla 70esima edizione, diretto da Pier Luigi Pizzi e nell’anniversario dei 100 anni dalla scomparsa del Maestro presenta un cartellone straordinario con ben 7 titoli del suo repertorio da venerdì 12 luglio e fino al 7 settembre. 18 serate d’opera nella cornice unica del Gran Teatro all’aperto sulle sponde del Lago Massaciuccoli per l’unico Festival al mondo dedicato al compositore toscano.
Venerdì 12 e 19 luglio il dittico LE WILLIS | EDGAR con Massimo Zanetti, Maestro concertatore e direttore d’orchestra e Pier Luigi Pizzi, regia, scene e costumi.
Sabato 13 luglio e venerdì 2 agosto MANON LESCAUT con Beatrice Venezi, Maestro concertatore e direttore d’orchestra e Massimo Gasparon regia, scene, costumi e disegno luci.
Sabato 20 e 27 luglio e giovedì 8 e 22 agosto LA BOHÈME con Michelangelo Mazza, Maestro concertatore e direttore d’orchestra e Massimo Gasparon regia, scene, costumi e disegno luci.
Venerdì 26 luglio, venerdì 9, domenica 18, sabato 24 agosto TOSCA con Daniele Callegari, Maestro concertatore e direttore d’orchestra e Pier Luigi Pizzi
regia, scene e costumi.
Sabato 3, 10, 17, venerdì 23 agosto TURANDOT con Renato Palumbo, Maestro concertatore e direttore d’orchestra e Pier Luigi Pizzi, regia, scene e costumi.
Completa il programma l’evento speciale MADAMA BUTTERFLY, in occasione delle celebrazioni dei 120 anni dalla nascita dell’opera, con la ripresa di due rappresentazioni sabato 31 agosto e sabato 7 settembre.
Info, orari e biglietti www.puccinifestival.it
El Galactico sembra il nome di un drink colombiano, il soprannome di un centravanti della Ternana o un fumetto per ragazzini messicani. Insomma, tutto fuorché un festival ideato dai Baustelle. E invece è proprio un festival ideato dai Baustelle.
El Galactico Festival si preannuncia come un evento unico e immersivo per festeggiare i 25 anni di carriera discografica della band, che debuttò nel 2000 con l’album Sussidiario illustrato della giovinezza. L’appuntamento è per il 1° e 2 giugno 2025, per brindare ad una celebrazione della musica, dell’incontro e della creatività, unendo live performance, talk, podcast e vinili.
La cornice sarà l’Anfiteatro delle Cascine, a Firenze, proprio nella regione che ha visto nascere la band. Come spiegato dal frontman Francesco Bianconi, nonostante l’odio per il revival e la nostalgia, il tempo è volato e sono passati 25 anni dall'inizio del loro viaggio discografico. In questa due giorni, la band ha pensato a un programma che rappresentasse l’essenza dei Baustelle, mescolando artisti emergenti e nuove promesse con l'atmosfera che caratterizzò i giorni della creazione del loro primo album.
Il nome del festival, El Galactico, evocativo e ironico, rimanda sia al nome di un ipotetico bar messicano a Los Angeles, che a un reale locale di Milano Est. Il festival non è solo un concerto, ma un'esperienza totale che rievoca l’energia della band di quegli anni, con artisti come Emma Nolde, Neoprimitivi, Marta Del Grandi, Delicatoni, e Pierpaolo De Sanctis, tra gli altri, che si alterneranno sul palco.
Il El Galactico Festival rappresenta anche un’occasione per riflettere sul percorso di una delle band più influenti dell'indie rock italiano, che da Montepulciano, un piccolo borgo della Toscana, ha conquistato il cuore di tanti con il suo mix unico di suoni e idee. In occasione di questo anniversario, si ipotizza che il gruppo potrebbe pubblicare una ristampa del Sussidiario illustrato della giovinezza, ma chissà, potrebbe esserci anche una novità musicale in arrivo, un nuovo album che aggiunga un altro capitolo al loro incredibile percorso.
di Alex Giorgi
Appuntamento venerdì 13 dicembre al Viper Theatre, dove verrà presentato dal vivo il nuovo album della band, 11 case, già disponibile in fisico e digitale per Nigiri/Sony Music Italy.
A due anni dal loro album precedente, i rovere sono tornati con un disco che racconta la loro crescita personale e artistica. 11 case non è un disco universale, di quelli che piacciono a tutti. Avvicinarsi ai 30 anni lasciando alle spalle i 20 è un viaggio ben definito: i rovere lo raccontano benissimo.
11 case è un disco stratificato, che affronta temi diversi mantenendo però un filo conduttore: lo scorrere inesorabile del tempo e i cambiamenti silenziosi che porta con sé e che influenzano i comportamenti e le sensazioni delle persone. Il nuovo album riprende le sonorità pop che li hanno fatti conoscere e amare dal loro pubblico, ma con una vena più ruvida e matura. I rovere in poco tempo hanno conquistato un’intera generazione grazie al loro modo unico di raccontarsi e raccontare l’amore.
Qualche tempo fa la band raccontava delle grandi aspettative su questa serie di live:
“Quando noi lavoriamo a un disco ce lo immaginiamo subito dal vivo. Forse questo disco è quello che più di tutti ci carica da suonare live, che più di tutti ci siamo immaginati di suonare su un palco con sotto chi ci segue a cantare, urlare, a saltare o anche a piangere. E quindi ci aspettiamo, forse più delle altre volte, di avere un impatto emotivo forte: sia per noi, sia su chi è con noi a vivere quel momento.”
Venerdì, prima dei rovere, l’opening sarà affidato a svegliaginevra, artista presente anche con un featuring in 11 case. L’unico altro featuring è insieme a Divi, cantante de I Ministri che con la sua potenza vocale aggiunge un tocco rock poderoso e azzeccato.
Le premesse per una serata da ricordare ci sono tutte, i biglietti li trovate su TicketOne.
di Alex Giorgi
Il programma proposto dall’ORT per il suo ultimo concerto di stagione spazia dal 1830 al presente, attraversando stili e contesti storici molto diversi. L’ouverture Le Ebridi di Felix Mendelssohn nasce dall’esperienza del giovane compositore durante il Grand Tour, quando visitò la Scozia e rimase affascinato dalla Grotta di Fingal, suggestiva formazione basaltica delle Isole Ebridi. L’opera, impregnata di romanticismo, evoca i paesaggi brumosi e le tempeste del mare scozzese, con echi letterari ispirati ai Canti di Ossian.
La Sinfonia di Kurt Weill, composta nel 1933-34, segna invece il suo esilio dopo l’ascesa del nazismo. Lontano dalla Germania, Weill abbandona l’impegno politico delle collaborazioni con Brecht e si dedica a una musica “assoluta”, priva di sottotesti ideologici. Il lavoro fu diretto in prima esecuzione da Bruno Walter, figura di spicco del panorama musicale del tempo.
Rosso Ferrari, recentissima composizione di Cristian Carrara, completa il trittico. Commissionata da ORT e Musica Insieme, vede protagonista il fisarmonicista João Barradas. Carrara, già coordinatore artistico dell’ORT e oggi alla guida del Teatro Verdi di Pisa, mira a una musica chiara e comunicativa, capace di toccare direttamente l’ascoltatore.
Dirige l’Orchestra Niklas Benjamin Hoffmann, promettente talento tedesco, già assistente della London Symphony Orchestra e vincitore di importanti concorsi.
Venerdì 16 maggio 2025 ore 21:00 – Massa, Teatro Guglielmi
Sabato 17 maggio ore 21:00 – Firenze, Teatro Verdi
Lunedì 19 maggio 2025 ore 21:00 – Bologna, Teatro Auditorium Manzoni
Info 055 212320 - biglietti: www.orchestradellatoscana.it
Martedì 25 marzo alle ore 19 al caffè Le Murate di Firenze Rodolfo Banchelli presenta il libro, "LA CUCINA DI MATILDE", piatti antichi e ricordi della Famiglia Banchelli.
A seguire, alle ore 21 circa, live showcase del suo nuovo album "UOMINI", con Giuseppe Oliverio in versione acustica.
Durante la serata è possibile acquistare sia il libro che il CD.