- Maggio è un bel Viaggio
- Foliage in Toscana
- Eventi natalizi quà & là
- Hand Made, Fall Edition
- Una Baita a Montecatini
- Firenze dei bambini
- Le Colline del Gusto a Lastra a Signa
- Al Verdi di Firenze il concerto inaugurale di Incontri in Terra di Siena
- Tartufo Preview…
- La Super Settimana del Vino Toscano
- Effetto Venezia
- Versilia Gourmet 2023: ecco i premiati
- Concerto Lirico in Macelleria… da Falaschi!
- Il Tartufo Bianco delle Crete Senesi
- Buon Compleanno Car Village!
- Ottobre, Doppio Speciale!
- Firenze Books, la terza edizione
- Il Tartufo Bianco di San Miniato
- PREVISIONI DI… VINO !
- Gambero Rosso 2024: intervista con Leonardo Romanelli
- Bagni di Pisa: a tu per tu con Patrizia Chiti
- La Tavola di Diana
- VIDEO: Firenze e la Pandemia | EP. 1 L'è tutto da rifare
- VIDEO: 40 anni di Firenze Spettacolo
- Quel che resta della Notte
- La Natura di un Cuoco
- Un Belguardo su Firenze
- Tecnica, istinto e ingredienti di prima scelta
- Cristiano Savini: il cacciatore di tartufi
- Una Cucina al… Verde
- Quello Champagne in Côte de Bar…
- Che Feste a Bellosguardo!
- Una Finanza Amica
- Il Barman Alchimista
- Tutto il Vino del Mondo
- La Settimana del Vino: un Diario in pubblico
- Villa Rosa, il Cru di Castellina
- Andar per Enoteche, tra Vini & Cucina
- Il futuro delle stelle è nel bicchiere
- C’è un Vino a Firenze, sui Colli che ci circondano
- Un Autunno in Cantina
- Novità in... Val di Suga
- Primavera nel Chianti Classico: Borghi Medievali, Castelli e Natura
- Un Maggio di...Vino!
- Il Vino, la Salute e una Regina Ribelle
- La Sala del Torriano: a Montefiridolfi l’ABC del Chianti Classico
- I Grandi Cru di Vallepicciola
- Intervista alla Regina Bianca
- VINITALY, The Day After
- Chic Wine, Chic Nonna!
- Uno Chateau urbano a Fiesole
- Dalla Cina con Barrique
- Vini e ospitalità a San Gimignano: la Fattoria di Fugnano
- Agricola San Felice
- Una Vineria Moderna
- Il Drago e la Fornace
- Fattoria di Bacchereto
- Villa Bibbiani
- Chianti Colli Fiorentini... il Vino di Firenze
- C'è un Chianti a... Firenze!
- Il Nobile di Vallocaia
- Un Tamburini… Rosa
- Movimento Turismo del Vino: Violante Gardini Cinelli Colombini nuova Presidente
- Bortolomiol: doppia tappa a Firenze di un leader del Prosecco
- Castello La Leccia: Sangiovese Mon Amour
- Al giovane enologo Andrea Scaccini il Premio Gambelli 2023
- Roccastrada, un Muro che ci piace
- Una Pieve per il Nobile
- Ruffino brinda all'Estate con il concerto dei Subsonica
- Cantine Ravazzi: San Casciano dei… Vini
- Beconcini Wines a San Miniato
- Sulle Colline (Al)Belle di Riparbella
- A pranzo con Mimesi, Tenuta di Ghizzano
- Diotisalvi a... Firenze!
- Campotondo in Val d’Orcia
- Luci a Merano
- Donne Fittipaldi: da Bolgheri un… Magnetic!
- Tracce di Francia nella terra del Nobile
- Le Bèrne, vini di famiglia
- Lady Brunello: Donatella Cinelli Colombini
- A Montepulciano Poggio del Moro
- Tenute Folonari, Vino e Relais
- Ruffino a Bolgheri
- Bolgheri...news: Nuovi vini da Donne Fittipaldi
- Borgo Scopeto: Autunno di sfumature
- I piaceri dell’Enoteca... Strozzi
- La Prima Fermata del Viaggio di Landò
- I 50 anni del Consorzio del vino Vernaccia di San Gimignano
- Greve in Chianti, una Piazza Di…Vino
- Dal fiasco alle U.G.A: la nuova frontiera del Chianti Classico
- C’è un Pugnitello nella ... Sala
- Vini Migranti
- Alla scoperta di Querceto di Castellina
- Rock the Wine N°9!
- Colpo grosso di BolognaFiere: la FIVI lascia Piacenza
- La Vernaccia in Anteprima
- Villa Bossi in Verticale
- TERRÆLECTÆ: Il nuovo Cru che nasce alla Rufina
- VERSO IL VINITALY/1: Al mondo piace il Nobile. Toscano.
- Romanelli e il Verdicchio
- Anche l’Olio vuole la sua parte
- La Leggenda del Gallo Nero: il Film
- God Save The Wine al Vinitaly
- Due o tre cose imparate nel Valdarno di Sopra
- Un’estate da Nobile
- La Quintessenz(a) di una Cantina
- Morellino di Scansano: Toscana che vai, Sangiovese che trovi
- Il Vino in una Notte di mezz'Estate a Forte dei Marmi
- God Save Firenze Rocks!
- Un Castagno a Castellina
- Che Settembre nel Chianti Classico!
- Il Vino in una Notte di Mezz'Estate al B Roof
- Rosa, Rose e Sangiovese
- Fervolato, il nuovo Cioccolato!
- Merano Wine Festival, il giorno dopo
- Se ARGIANO ride, il VINO ROSSO piange
- Saranno Famosi. Nel Vino!
- Ciao VINO, come stai?
- Ruffino in the World
- Benvenuto Brunello 2023
- Sorsi di Vagliagli
- Novità in Libreria: Tuscan… Burger
- LA BEFANA e ROBIN HOOD memorie di incontri e passaggi
- NotesWine: a notebook with a wine spirit!
- Pitti, una nuova rotta
- Talk The Town
- Maremma, come sei bella!
- Oktobeer in Florence City
- A proposito del Vinitaly...
- FIRENZE dall'ALTO
- Il Fiorentino d’Estate lo trovi (anche) qui
- GUIDA SPECIALE: 10 POSTI FRESCHI in TOSCANA
- Misteri, Foliage e Scorpacciate
- Il Futuro di Pitti
- HOT NEWS ANTEPRIMA: 2023 l’anno che… vedremo!
- TOP 10 in alta MAREMMA
- Firenze insolita e segreta
- I giorni del Sake
- 10 Consigli per vivere al meglio il rientro dalle vacanze
- SPECIALE CORSI 2023
- Se una Basilica scende in campo...
- Pedavena: di tutto, di più
- Profumi di Boboli, vince Marco Mennilli
- Fiori e Piante ... on line
- Vivi la Florence Cocktail Week con Lungarno Collection
- Firenze Spettacolo di Novembre!
- Santa Maria Novella, un nuovo hub per la cultura
- Il Cammin de' Gigli
- Rinascente Super Store!
- 1 / FIRENZE DOPO ... LA PANDEMIA
- AVSI on the Beach
- Lo SHOCK di FIRENZE: La Vera Pandemia di una Città e 4 “vaccini” + 1 per affrontarla
- Novembre, che sorpresa!
- Firenze Spettacolo di Gennaio è in edicola e a Pitti! Con in regalo i dentifrici Marvis!
- Il ritorno di Romualdo
- I calci di rigore più famosi della storia della Fiorentina
- La festa di Vineria Moderna
- eatPrato 2022
- Il Circus dei Mixologist
- Firenze Spettacolo di Marzo!
- Succedeva a Gennaio a Firenze
- ROCK the WINE!
- Beauty Bar x La Ricerca da Rinascente
- Firenze Spettacolo di Maggio è in edicola!
- Pitti Special: Doria 1905 e Acqua dell'Elba
- Ecco Firenze Spettacolo Luglio + Agosto
- Cassetti: nuovo laboratorio tra eccellenza e sostenibilità
- Vlahovic, il primo erede di Batigol
- Ecco Firenze Spettacolo di Ottobre!
- I goal più belli della storia della Fiorentina
- Ecco Firenze Spettacolo di Dicembre!
- Shopping agli Orti Dipinti
- Dolce Gita a San Casciano
- Gabriele Vannucci: Un Artista Gelatiere
- Tirrena, la pasta Frescobaldi
- Nuovi Alberghi in apertura e costruzione a Firenze e oltre
- Il grande Calcio in diretta su Italia7
- Aprile è FUORI ORA!
- ABITA, la casa che cambia
- Firenze Spettacolo di Giugno + Info Pitti
- Fashion in Flair alle Serre Torrigiani!
- "Se 2 euro vi sembrano troppi provate Voi a ristorare..."
- Settembre a Villa Vittoria
- Il museo degli Uffizi avrà il suo ristorante, ma quando?
- Natale in Villa
- Tavola Latina
- Medioevo a Malmantile
- Un’Estate a Le Mulina
- Alle Cascine un weekend con la... Bistecca!
- Io Sono Fiorentino: 7 eventi con Vetrina Toscana
- VERSILIA 2023/4: il tema di... Lara
- Firenze Spettacolo Estate 2023
- Badiani fa Centro!
- Benvenuti a Settembre!
- Ortinterrazza Ottobre Edition
- I 20 anni di Gold a The Social Hub
- Calici di Stelle 2023: Il Cielo in una Vigna
- La Notte della Ricerca
- L’Uva in Festa!
- Internet in Festival
- Giornate Fai d’autunno 2023 in Toscana: cosa visitare a Firenze e dintorni
- In Villa con gli Artigiani
- Natale a Castelfalfi
- Arezzo Città del Natale
- Che Villaggio a Livorno!
- The World in Florence
- Florence Tattoo Convention 23
- Dicembre, che Feste!
- Ortinterrazza
- I 10 migliori mercatini di Natale in Europa
- Fashion in Flair, Regalo di Natale
- Un Idea Dolce? Perchè No!
- L’Amaretto di Santa Croce
- Un Chianti Classico per la Fiorentina
- Super Asta da Pandolfini per un cancro sempre più curabile!
- Xinge a The Social Hub
- Ristoranti: Dove eravamo rimasti?
- Gabriele Vannucci per le Feste: tutto sul Panettone Artigianale
- Le quattro gambe di Bentoro
- Firenze e gastronomia: non solo piatti della tradizione
- Un Dolce per le Feste
- Un Dolce Gourmet per Pasqua / 2
- Ba’Ghetto, da Roma a Firenze
- God Save …Our Food: Il Miele di Spiaggia
- Sarà Seggiano la Montalcino dell’Olio toscano Dop?
- Un Dolce… Come una volta: Mousse al Vin Santo
- Un “Lampre” da Viaggio
- Due libri da… Mangiare
- Un Dolce Gourmet per Pasqua / 1
- Pasqua Esotica con Cucinare Lontano
- Typiqo: un food delivery tutto fiorentino
- Prosciutto Toscano DOP alla riscossa
- Più Unici che... Rari!
- Il Maito’ al RoofTop
- La Ménagère in movimento. Per ora nel… Jardin
- Ecco Saporium!
- Locale Firenze: maratona di giovani chef
- Badiani fa 90!
- Da Gigi a Marina di Pietrasanta
- Prato: una città che sa divertire
- C’è un nuovo Salviatino!
- Emozione Albola!
- Olio nuovo a Porta al Prato
- 8 marzo: Una cena con la … LUCE
- Tre tappe gourmet sulla costa della Maremma
- Un Gin Tonic per due: Simone Cipriani e Gabriele Frongia al Plaza Lucchesi
- Novita’ a Pietrasanta: Il Paradiso all’improvviso
- Un Natale TYPIQO!
- Rixò: la cena è anche una festa
- Savini: L’Accademia del Tartufo
- Quanto Piace Mangiar Toscano
- Il Menù Ideale della Cucina Fiorentina
- Ricettario Afrodisiaco
- Fare Luce sui …Locali!
- Spartacus: La Tempesta Perfetta
- Come in Famiglia a San Rocco a Pilli
- Il Gran Tartufo del Futuro
- Dolce Emporio: Champagne & Foie Gras !
- Tiratissima: una Pizza lunga lunga. E divertente!
- Mille Bolle Blu da Martarè!
- Navigar mi è buono in questo mar
- L'Aceto Balsamico di Modena e i confini della Tradizione
- Lo Spaghetto d'autore in una web serie
- L’Osteria del Tegolaio
- Chic Nonna cambia nome: ATTO DI VITO MOLLICA
- B-Roof: Late Summer Dinner
- Melloo: un Dicembre di Fuoco!
- IN PIAZZA DELL’OLIO: Slitti-amo?
- Weekend di Gusto al Conventino
- Speciale Feste Lungarno Collection
- Un Gambero in Versilia
- Hallasan, una montagna di gusto. In salsa coreana.
- FishMood: Da Trani a Firenze una cucina …d’aMare
- Gunè raddoppia: La Barlady della Porta Accanto
- C’è un Oste nuovo sul Pianeta Cibrèo
- Un Belcanto per Cena
- Un Borgo Antico in Santo Spirito
- Caorlotta sul Mare
- Bistrot 84Rosso: Scommessa Gourmet in Borgo Ognissanti
- Una fattoria in San Frediano
- La Starpizza di Starita
- Bianca Zero Zero
- Acqua al 2
- Che Gnocchi in Santo Spirito!
- Sapore di Stella, con Bollicine di Champagne.…
- Arà: pane, fornelli e cose aruci
- Tanti Auguri El Inca!
- 5 & Cinque
- Insalateria: il Fast GOOD che mancava
- Un posticino carino per cenare? (i)Booh!
- Forneria, Sfizi & Pizzeria
- A Tavola con Ruth’s
- Contrasti e Tramonti sull’Empireo
- Ararat, il monte del… sapore
- Caesar: dei Pranzetti e delle Cene
- The Place to Brunch
- Una Dama Bianca in Sant’Ambrogio
- Alla Corte del Maharajah
- Saigon val bene una cena
- Natale in Bottega
- Note di Vino in Santa Croce
- La Ménagère. Tutto il resto e’ noia…
- Nuovo Chef all'Enoteca Bruni: Omar Dhib
- Casa Ciabattini: Novità è… Tradizione
- Un Nugolo di bontà
- Una Grotta Marina
- C'è Fermento in San Frediano
- Un Gran Bel Mix… Bistro’!
- Pratellino in Festa
- Campo Base Vegetale
- Veg, We L’OV
- L’ORA del Veg
- Golden View: una cucina Mediterranea
- Dicembre è magia a Relais Le Jardin
- Ualima, il Marocco in tavola
- Si chiama Kitsch ma è molto Chic
- Eataly XMAS
- 25hours: la 25esima ora è l’ora di cena. E ci piace.
- Brunelleschi: un’eccellenza che si rinnova
- Gnamo Gnamo!
- Il nuovo Pantarei: di tutto, di più
- Una festa in… Mediterraneo!
- Ravioli Wang: dove Oriente e Occidente si incontrano
- Palazzo Strozzi: Un Bistro’ all’ombra di Kapoor
- La Bottega delle Cose Buone
- Atelier de' Nerli: un ristorante fatto a... mano
- A Burning Fire in a Gallery... Hotel Art
- Ristoranti & Pizzerie: bomba libera tutti!
- La Buca San Giovanni
- Ville sull'Arno: Un Posto Speciale
- Tartufo Bianco e Afternoon Tea a Villa San Michele
- Osteria Belguardo
- Bright Festival: le arti digitali tornano a brillare a Firenze
- Rasputin: nasce il Martini Bar!
- Full Up House Club: si alza il sipario
- Florence Dance Center, ripartono i corsi!
- A Natale regala il benessere a Grotta Giusti e Bagni di Pisa
- Olympus: più grandi, più sicuri!
- Dieta e Ambiente ai tempi del Covid
- Cosa dobbiamo aspettarci dalla nuova Fiorentina?
- Regala un Natale a colori con Asmana
- Libertà e crescita permanente al Centro di Biodanza di Firenze
- Dalle sfilate allo shopping: il metaverso sarà il futuro della moda?
- CES 2023, ecco tutte le idee più innovative (e strane) presentate durante l’evento
- L’estate che non ti aspetti. Alle terme
- L’alveare ti fa bella
- Alcune strategie infallibili per lavorare da remoto in maniera sicura
- Attività ludiche in autunno: quali sono le preferite dai consumatori?
- Rivelare l'inganno: come riconoscere siti di gioco online non affidabili
- Lotteria Italia 2023: funzionamento e premi
- La rivoluzione culturale è online
- Guida Speciale: 20 Trattorie Fuori Porta
- Alla Fattoria Lavacchio
- Dolce Vita a La Valiana
- Cento Anni da Principe
- Castello di Casole: Pranzo della Domenica e Picnic in anfiteatro
- RISTORANTI: LE NOSTRE DRITTE PER MANGIARE FUORIPORTA
- Il Diadema di Villa Olmo
- Cinciano, un Soggiorno Di...Vino
- Un Cavaliere per le feste
- A Prato: Fabbrica in Pedavena
- Cucina d’Artista in terra Medicea
- Le Pizze per l'Estate di Manuel Maiorano
- Un’Osteria Ancestrale
- Metti una sera una cena Agri-Chic
- Una Stella da scoprire nel Castello del Nero
- La riapertura de IL PICCOLO PRINCIPE
- Sfida Gourmet dal cuore della città Felsinea
- L’Anastasia dei due Mondi
- Alla Palagina con Burde: Bolgheri Caccia & Pesca!
- A Bologna: Il Buono di Bellaria
- Versilia 2023/2: Consigli freschi freschi per Gourmet
- L’APOGEO di una Pizza
- ALLE SIECI DA SANDRINO: Pizza & Scontrino, tutto bonino!
- VITIQUE, una sorpresa alle porte di Greve
- Certe notti… al MAG56
- L’eccellenza di Villa La Massa
- Che Murà sarà?
- Un Dolce per l'Inverno: la Panna Cotta secondo il... Four Seasons!
- Il Nuovo Mondo di Paolo Sacchetti
- 23 Idee Regalo che ti salvano il… Natale!
- La Mascot del Profumo è a Prato
- Fabbrica Racconti Memoria
- Rifredi, un Banco di Prova
- Teatro Studio Krypton: 10 anni nel Chiostro delle Geometrie
- Genio della Lampada, la Scuola dei Piccoli
- Piazze d'Armi e di Città
- Teatro delle Donne, due giorni di provini per la nuova produzione
- La Scuola di KIMERATEATRO
- A Scuola di Improvvisazione
- Florence Dance Center, al via i corsi
- People, Planet, Peace. COSPE compie 40 anni
- Radicondoli Festival, il TEATRO del nostro presente
- Punti di Vista Teatro presenta L’Agonia di Schizzo
- Il Genio della Lampada
- Piccola Bottega degli Errori
- Recitazione e bioenergetica
- Dorian, lo specchio dell'anima
- Maratona a La Compagnia: River to River
- Maratona in Compagnia: Cinema e Donne
- Chiardiluna, un cinema sotto le stelle
- Astra, un cinema rinasce!
- Scelti dalla Critica
- Spazio Alfieri: 3 film per le Feste
- Spazio Alfieri, i film del mese
- Il Korea compie 20 anni!
- Stenterello Film Festival
- Questo Festival è… Doc!
- Il Conventino, Nuovo Cinema Universale
- Last Words, Charlotte Rampling e Jonathan Nossiter ospiti all'Astra
- Almodóvar, la forma e il desiderio
- Cinema in Villa
- Cinema nel Chiostro
- The Space Cinema: la domenica il film al mattino!
- Il Premio Fiesole ai Maestri del Cinema 2023 a Liliana Cavani
- Luis Bunuel: Sogno e son desto
- Le Terme dei Corti
- 50 Giorni di Cinema: Lo Schermo dell’Arte
- N.I.C.E. Festival presenta il Premio Città di Firenze
- Orchestra da Camera Fiorentina
- 75 ^ Estate Fiesolana
- Florence Guitar Festival
- Gli Zen Circus non dimenticano mai la loro casa
- Estate Fiesolana: ecco i primi nomi!
- Marracash, lunga vita al King del Rap
- Prato? E' Spettacolo!
- Ultravox alle Cascine
- Maurizio Carucci in concerto a Prato
- Fabri Fibra sa ancora come si fa
- H/EARTHbeat, nuova musica dai Popoli
- Musica Sacra in Santa Trinita
- Teatro del Silenzio, quattro serate di grande musica
- Per la prima volta in Italia la New Jersey Youth Symphony
- Decibel Open Air
- MONT’ALFONSO sotto le stelle
- MUSART FESTIVAL in Santissima Annunziata
- Settembre a Prato è... Spettacolo!
- COSMICA: Musica, Stelle e Picnic per Montecatini in Movimento
- Il Festival della Chitarra
- Il Chianti Valdarno celebra Raffaello
- Tutti i Musei a Firenze e dintorni
- Febbraio con Erwitt a Villa Bardini: aperture serali e laboratori per bambini
- Le Sculture di Celaya
- Brevissime. Lezioni di storia delle arti
- Vecchiarino e la penna a sfera di Sisifo
- Pier Luigi Nervi, la Struttura della Bellezza
- VERSILIA 2023/1: TOP 10 luoghi da scoprire
- Fondazione Alinari, una nuova casa per la Fotografia
- Wolves Coming
- Tutte le guerre di Franco Pagetti
- Donatello, Maestro dei Maestri
- La Galleria dell'Accademia riapre con un nuovo allestimento
- Primati su Tela
- La Favola Mia, mostra fotografica in omaggio a Giovanni Gastel
- Bibliobus, il pulmino della cultura
- Sognando Ritratti di Città, con Giuseppina Giordano
- 2021: l'anno americano di Palazzo Strozzi
- Rimandata al 2022 la Biennale Antiquariato
- Visite e percorsi guidati a Firenze e in Toscana
- Siena, Collezione Piccolomini Spannocchi finalmente riunita
- Musei contro le discriminazioni
- Alberi di Luce, la prima personale di Luciano Sabadin
- L'Università? E' un Museo!
- Botanica Temporanea
- Oasi Parterre, spazio novità dell'Estate Fiorentina
- Festival delle Associazioni Culturali... Parte 2
- Anish Kapoor. Untrue Unreal
- Visite speciali alla Cappella Brancacci
- Inside Dalì, aperture prolungate ed eventi speciali
- Scuola di Lingua e Cultura Coreana a Firenze
- Il Quarto Stato in Palazzo Vecchio
- Street Levels Gallery, la casa dell'Arte Urbana
- Tre Mostre da non perdere
- Luca Giordano a Firenze
- Il Novecento di Oscar Ghiglia
- Anteprima Lucca Film Festival: Bill Viola e Luca Bellandi
- Sgarbi presenta La Pace di Kiev
- Festival d’Europa, oltre 40 eventi fino al 12 maggio
- Arte Rigenerante a Barberino Designer Outlet
- La Città dei Lettori
- Le Fotografe degli Alinari
- Il Respiro dei Sogni, Jacopo Baboni Schilingi al MAD
- Florence Art Week and… more!
- Luci (nuove) sul David
- I Nudi Femminili di Letizia Battaglia
- Leggere per non dimenticare
- Passeggiate Fiorentine
- La Rivoluzione dei Macchiaioli
- L'oro bianco di Sesto Fiorentino
- Eco-esistenze: forme del naturale e dell'artificiale
- Premio Fiesole Narrativa Under 40
- God is Green, arte per il Pianeta
- Nittardi, 40 anni di Vino e Arte
- Tornabuoni Arte, Casamonti presenta l'Antologia scelta 2023
- PLS Design compie 20 anni
- Museo Marini, i progetti per il 2023
- Second life, Tutto torna
- Eleonora e l’invenzione della Corte
- Galleria dell'Accademia, i progetti per il 2023
- Reaching for the Stars
- Giacometti e Fontana
- Arriva la Francia e ha molto da dirci
- Spring School, abitare il carcere
- Lisetta Carmi a Villa Bardini
- La città dei giovani lettori
- La Stagione Stragista nelle opere di Gianluca Braccini
- Le sculture monumentali di Sauro Cavallini invadono il Chianti fiorentino
- Oltre le mura di Sant’Orsola
- Scandicci, inizia l'Estate!
- Seravezza, gli anni '80 protagonisti a Palazzo Mediceo
- Estate in “francese” con l’Institut français Firenze
- La Fanciulla di Antinori
- The Season a Villa La Pietra
- Yan Pei-Ming, pittore di storie
- Nella Melma di Vascellari
- Rachel Feinstein in Florence
- Un Palazzo per Ponzi
- Realtà virtuale e aumentata: cosa accade nel mondo dello spettacolo
- Liu Bolin, il camaleonte dell'arte
- Nuove passeggiate alla scoperta della città
- Un Nuovo Museo per Pistoia
- Effetto Novecento
- La Biennale dell’Arte
- Cinque amici e una mostra
- Monica Acito si aggiudica il XXXII Premio Fiesole Narrativa Under 40
- Cacao Entre Dos Mundos
- Giunti Odeon: libri, cinema, eventi, ristorante
- Florence Contemporary Art Exchange Exhibition
- L’Eredità delle Donne
- Pier Francesco Foschi, Pittore Fiorentino
- Natura Collecta, Natura Exhibita
- For Valdichiana addicted
- DESTINAZIONE NEVE
- Una Lente sulla Versilia #luglio&agosto
- 15 VIAGGI per il 2023
- Alla scoperta della Val d’Orcia
- The Sense Experience: Un Romantico Weekend
- LETTERA DAL MESSICO: un ex della movida fiorentina ci scrive...
- Un Romantico Rifugio
- In viaggio con la Spigola nel Golfo degli Aranci
- Un Ponte Speciale al Marinetta
- Tips for Versilia
- Viaggio nel centro Italia: tra Appennini, città d’arte e buona cucina
- Alla scoperta di Lady Vernaccia
- San Giovanni d’Asso, la regina delle Crete
- Vallepicciola: una Cantina da scoprire
- Tips for Maremma
- Natale all'Antica Querciolaia
- Modena… Antiquaria
- VERSILIA 2023/3 : le novità di UNAHOTELS e le dritte del direttore
- Fuga d'Amore in Toscana
- Vite di Piombo
Cerca
Risultati per: incontri
In occasione dell’uscita del suo nuovo libro Della gentilezza e del coraggio. Breviario di politica e altre cose, in libreria dal 3 settembre per Feltrinelli, alle ore 21 l’autore è protagonista di una serata speciale online dal titolo L’arte del paradosso dove i suoi lettori possono incontrarlo virtualmente in un tour ideale esclusivo, organizzato in collaborazione con il Piccolo Teatro di Milano e con le molte librerie di tutta Italia che hanno aderito alla iniziativa. Una serata, inedita e sorprendente, ispirata al tema della gentilezza nel dibattito pubblico, declinata nelle diverse accezioni del termine con la possibilità di prendere parte all’evento e di fare domande in diretta all’autore.
Per partecipare è necessario acquistare una copia del libro alla Libreria Feltrinelli di via dei Cerretani a Firenze e andare su feltrinellieditore.it/live e registrarsi con il proprio nome e il codice a loro assegnato al momento dell’acquisto del libro. E' possibile partecipare anche acquistando una copia del libro su lafeltrinelli.it e ibs.it.
Martedì 17 e sabato 21 novembre ore 17.30; martedì 2 e sabato 5 dicembre ore 21.15 sulla pagina Facebook e sul canale YouTube del Comune di Greve in Chianti.
Un modo diverso di vivere e interagire con l'ambiente, la costruzione di una comunità consapevole, aperta alla collaborazione e intenzionata a cambiare le forme di mobilità e la relazione con il pianeta, un nuovo rapporto tra uomo e natura basato sulla sostenibilità.
Sono alcuni dei temi trattati mercoledì 13 maggio, alle ore 18.30, dall'artista Tomás Saraceno attraverso una diretta Facebook sulla pagina di Manifattura Tabacchi, con Arturo Galansino (Direttore Generale, Fondazione Palazzo Strozzi), Lisa Signorile (biologa e giornalista scientifica) e Stefano Mancuso (Direttore del Laboratorio Internazionale di Neurobiologia Vegetale – LINV).
Al centro dell'incontro dal titolo AEROCENE: UN VIAGGIO NELLA NUOVA ERA, la necessità di superare l'Antropocene – il nostro presente, caratterizzato dall'impatto invasivo della specie umana sul pianeta e dallo sfruttamento incontrollato delle risorse naturali – ma soprattutto la ricerca di soluzioni e la costruzione delle basi per inaugurare una nuova era, quella dell'Aerocene.
Tematiche come la sostenibilità, la relazione tra uomo e natura e la costruzione di comunità e di forme alternative di abitazione e di interazione, hanno fatto da motore alla collaborazione tra Manifattura Tabacchi e Palazzo Strozzi, nata in occasione della mostra Tomás Saraceno. Aria, che riaprirà a breve.
Prosegue la programmazione online del Lyceum Club Internazionale di Firenze: il palinsesto virtuale "Pillole di Cultura" propone per le prossime settimane nuovi momenti di riflessione con contributi digitali interdisciplinari a cura delle Sezioni Arte, Musica, Letteratura, Scienze e Agricoltura, Rapporti Internazionali, Attività Sociali.
Le pillole propongono invece esecuzioni di singoli brani musicali, approfondimenti, letture, interpretazioni teatrali che è possibile trovare nel sito del Lyceum, nella pagina dedicata alle Pillole del mese di novembre, e nella pagina Facebook ufficiale, canali dove trovare anche altri materiali inediti prodotti fino ad oggi: video, conferenze, interviste, musica.
Palinsesto #PilloleDiCultura di Marzo
Lunedì 1 Sezione Letteratura VII centenario della scomparsa di Dante Alighieri
RICCARDO PRATESI, Inferno, canto X
Sezione Rapporti Internazionali GIANCARLO CAUTERUCCIO, Fatti di luce per un teatro immateriale
Giovedì 4 Sezione Arte LAURA BUCCINO, Introduzione alla mostra “Imperatrici, matrone, liberte. Volti e segreti delle donne romane” (Galleria degli Uffizi, fino al 9 maggio 2021)
Lunedì 8 Sezione Musica Luci di festa per le donne nella musica CHIARA FOLETTO, violino e viola; ROSARIA PELLICANÒ, pianoforte - Musiche di C. Wieck Schumann e L. Boulanger
Giovedì 11 Sezione Arte MIRELLA BRANCA, La decorazione del cinema Arlecchino. Una felice vicenda della Firenze di ieri e di oggi
Lunedì 15 Sezione Attività Sociali VIERI BISTA LUNGANI, Bagliori gustosi dall’Osteria delle tre panche: terza videoricetta (in esclusiva per Socie e Amici in regola con la quota sociale 2021)
Martedì 16 Sezione Musica Omaggio a Mario Castelnuovo-Tedesco RAFFAELLO RAVASIO, chitarra e SAMUELE AMIDEI, pianoforte - Musiche di M. Castelnuovo-Tedesco
Giovedì 18 Sezione Attività Sociali GINEVRA CHIEFFI, La solidarietà al tempo del COVID Domenica 21 Sezione Letteratura GABRIELE LAVIA, Letture dedicate alla celebrazione della Giornata Nazionale della Memoria e dell’Impegno in ricordo delle vittime innocenti delle mafie
Giovedì 25 Sezione Letteratura e Sezione Scienze e Agricoltura Dante dì - VII centenario della scomparsa di Dante Alighieri RICCARDO PRATESI, Dante e la Scienza
Lunedì 29 Sezione Arte Ore stellate al Lyceum - Archivio del collezionismo: conversazione con Giancarlo Lo Schiavo
Il festival dedicato al libro e alla lettura, ideato e curato dall’Associazione Culturale Wimbledon con la direzione di Gabriele Ametrano, la collaborazione e il contributo di Fondazione CR Firenze e la collaborazione del Comune di Firenze.
La terza edizione, originariamente in programma dal 5 al 7 giugno, è ufficialmente rimandata a fine agosto, nel rispetto delle norme per il contenimento dell’emergenza ancora in corso.
Tra i progetti in corso, proseguono le pubblicazioni online della rivista La città dei lettori. L’omonimo progetto editoriale legato alla rassegna, anche durante i mesi di lockdown, ha avvicinato lettori e autori, proponendo gli inediti di numerosi scrittori italiani e invitando alla lettura in casa. In occasione del festival uscirà il numero cartaceo annuale, gratuito e senza pubblicità, ma è già possibile leggere i brani di Valerio Aiolli, Ilaria Gaspari, Francesco Musolino, Silvia Bottani, Aisha Cerami, Cristina Marconi, Alberto Schiavone, Susanna Tartaro, Simone Innocenti, Cristiano Governa e molti altri sul sito.
Sandro Veronesi, vincitore della 74esima edizione del Premio Strega, è protagonista ven 28 agosto a Villa Bardini, in occasione della giornata del festival dedicata al celebre riconoscimento vinto quest'anno dallo scrittore toscano con Il Colibrì (La nave di Teseo)
Info e aggiornamenti:
Su FB: La Città dei Lettori
Su IG: @lacittadeilettori #lacittadeilettori
È dedicata alle prossime generazioni di chitarristi la V edizione del Florence Guitar Festival, l’ultimo weekend del mese in Sala Vanni in piazza del Carmine. La manifestazione, dedicata alla chitarra classica non solo solistica, ma anche in ensemble con altri strumenti, ogni anno consente ai giovani talenti di esibirsi e conoscere i grandi nomi della musica. I live guest di quest’anno sono Ganesh Del Vescovo, direttore artistico del festival, Giulio Tampalini e Antigoni Goni.
CONCORSI – Concorso musicale “International Florence Guitar Competition” online per solisti minorenni fino a 13 anni (cat. A), per minorenni da 14 a 17 anni (cat. B) senza limiti d’età (cat. C), per ensemble con chitarra di età media inferiore ai 19 anni (cat. D) e senza limiti d’età (cat. E). Premi in danaro e Concerti premi per i primi premi assoluti.
Il Concorso internazionale di Composizione, dedicato alla musica chitarristica, prevede un premio in danaro, inoltre la Casa editrice Sinfonica pubblicherà le composizioni vincitrici.
La Rassegna “Guitar and Friends” degli allievi e dei gruppi strumentali con chitarre provenienti dalle Scuole medie ad indirizzo musicale, i Licei Musicali, i Conservatori e le Scuole di Musica tutte le mattine del festival (iscrizioni a info@florenceguitarfestival.it).
Le lezioni magistrali pomeridiane “Incontro con il Maestro” con Vincenzo Saldarelli (ven 23), Antigoni Goni (sab 24) e Sergio Fabian Lavia (dom 25).
CONCERTI - Al termine di ciascun incontro, i vincitori dell’International Florence Guitar Competition 2021 si esibiscono dal vivo con Kanahi Yamashita. Ogni sera alle 21 infine i concerti dei super ospiti: Ganesh Del Vescovo (ven 23), Giulio Tampalini (sab 24) e Antigoni Goni (dom 25), i quali dedicano un brano o un breve intervento alla recente scomparsa di Alvaro Company, grande maestro protagonista fiorentino della chitarra classica.
Sala Vanni – piazza del Carmine – info e iscrizioni florenceguitarfestival.it
Da giovedì 8 a domenica 11 ottobre torna la manifestazione che da 10 anni indaga il web con decine di esperti internazionali, panel, laboratori, contest e appuntamenti culturali, si amplia e si trasforma. #Reset è la parola chiave di questa edizione, con eventi dal vivo e iniziative in streaming, fino a dicembre.
Un festival diffuso e più che mai attento a mantenere le condizioni di sicurezza richieste dalle normative anti-contagio: il fulcro è il Centro Congressi Le Benedettine, che ospita gran parte dei panel dal vivo, oltre alla mostra Hello World, percorso in technicolor attraverso la nascita e la crescita dell’informatica, sviluppato nei sotterranei dell’ex convento.
Tra gli ospiti attesi durante la quattro giorni: il fisico informatico tra i maggiori esperti di epidemiologia computazionale Alessandro Vespignani, alcuni nomi di punta della task force anti Covid del ministero per l’Innovazione tecnologica e la digitalizzazione come Paolo De Rosa, Dino Pedreschi e Fosca Giannotti, il professore di etica delle tecnologie della Pontificia Università Gregoriana Paolo Benanti, la filosofa Barbara Carnevali, lo scrittore Antonio Moresco, l’esperto di culture digitali Tiziano Cancelli, la studiosa di Artificial Intelligence Francesca Toni, il responsabile del laboratorio di Data Science and Complexity all’Università di Venezia Ca' Foscari Walter Quattrociocchi, l’architetto Massimo Roi, i giornalisti Alberto Flores D’Arcais, Anna Masera, Carlo Bartoli, Emiliano Bos, la book influencer Giovanna Burzio.
In programma anche musica, cinema e food e i T-tour: laboratori e approfondimenti dedicati alle nuove generazioni.
Dopo una breve introduzione del Direttore del Museo Filippo Guarini, Edoardo Nesi dialoga con Piero Ceccatelli - giornalista de La Nazione - e con Francesco Marini - imprenditore tessile, Vicepresidente di Confindustria Toscana Nord e Presidente della Fondazione Museo del Tessuto - sulla genesi di questo nuovo volume, appena uscito nelle librerie.
L'incontro è intervallato dalla lettura di alcuni brani, a cura di Valentina Banci, attrice di teatro diplomata alla Bottega teatrale di Vittorio Gassman che vanta numerose partecipazioni anche in serie TV nazionali.
E' possibile partecipare all'incontro collegandosi ai canali del Museo del Tessuto: facebook, youtube e sul canale Facebook de La nave di Teseo.
Dieci anni dopo Storia della mia gente, premio Strega 2011, Edoardo Nesi torna a parlare allo stesso pubblico: gli italiani colpiti da un nuovo stravolgersi delle loro vite. Economia sentimentale è la cronaca dal vagare di un'anima nei mesi durissimi del lockdown della primavera scorsa e se il virus e la quarantena rimangono sullo sfondo poiché irraccontabili e già vissuti, l'attenzione dell'autore si concentra sui mutamenti tellurici dell'economia e sull'impatto che hanno avuto e avranno sulle nostre vite di sopravvissuti.
Lo scorso 22 novembre si sono celebrati i 100 anni da quando il Vecchio Conventino fuori le Mura è diventato per la prima volta luogo d’arte e di artigianato, residenza di artisti e artigiani, centro culturale e creativo d’eccellenza per tutta Firenze. Ancora oggi mantiene questa vocazione grazie alla passione, dedizione e creatività degli artigiani, artisti e restauratori, coordinati nel progetto di Officina Creativa by Artex, che proprio in questo magico luogo hanno deciso di allestire i loro laboratori e atelier, ospitando ad oggi più di 30 realtà creative.
Per celebrare il Centenario, il Conventino Caffè Letterario - momentaneamente chiuso nel rispetto del DPCM - dedica i numerosi contenuti e appuntamenti, inizialmente previsti in presenza, a “distanza” attraverso una programmazione sulle sue piattaforme social.
A cominciare dalle presentazioni di libri con gli autori (ogni martedì ore 14.30) volte a promuovere e valorizzare il valore del libro e della lettura, con una particolare attenzione rivolta gli autori fiorentini, l’arte e l’artigianato, il quartiere ed il territorio:
martedì 1 “Perdersi in Toscana” di Tomaso Montanari - Maschietto Editore
martedì 8 “Oltrarno su misura” - Gruppo Editoriale. Interviene Matteo Parigi Bini.
martedì 15 “In punta di sangue” di Francesca Tofanari
martedì 22 P “Il maragià di Firenze” di Paolo Ciampi - Arkadia
martedì 29 “Il ragazzo inglese” di Leonardo Gori - TEA Libri
Inoltre ogni giovedì la rubrica Il Conventino a casa tua, nata in questo periodo di chiusura a seguito dell’emergenza sanitaria, per raccontare a 360 gradi gli aspetti inediti e curiosi, le personalità che frequentano e caratterizzano la Caffetteria e il Complesso.
IL CONVENTINO CAFFÈ LETTERARIO, ARTE E ARTIGIANATO
info@ilconventinofirenze.it
www.ilconventinofirenze.it
Facebook
Instagram
Dalle 10 alle 19 visita virtuale con la direttrice Manon Hansemann con la possibilità di vincere un corso di francese.
Test di livello, lezioni di prova, immersione nella Belle époque e sportello informativo sulla Biblioteca/Mediateca (Culturethèque).
Institut français FIRENZE - Palazzo lenzi - Piazza Ognissanti 2 Firenze - 055 27188.01 - firenze@institutfrancais.it - www.institutfrancais.it/firenze
I più importanti scrittori del momento, in diretta sulla pagina Facebook di Libraccio Firenze.
Venerdì 9 ore 17.30 presentazione del libro di Filippo Focardi “Nel cantiere della memoria - Fascismo, Resistenza, Shoa, Foibe”. Dialoga con l’autore Marco Vichi.
Sabato 10 ore 15 presentazione del libro di Andrea Sani “Lo specchio della storia. Il grande cinema di ambientazione storica”. Con l’autore intervengono Marco Ciardi e Leonardo Gori.
Martedì 13 ore 18.30 Marco Politi presenta “Francesco. La peste, la rinascita”. L’autore dialoga con l’abate di San Miniato al Monte Padre Bernardo Gianni e lo storico dell’arte Tomaso Montanari.
Giovedì 15 ore 17 Luca Telese presenta il nuovo libro “Cuori campioni. La passione di Gigi Riva, i giganti di Sardegna e l’incredibile anno dello Scudetto”.
Venerdì 16 ore 18.30 Gabriella Genisi presenta “La regola di Santa Croce”. Dialoga con l’autrice la giornalista Isabella Fava.
Lunedì 19 ore 18.30 Incontro con Marco Bechis per la presentazione del nuovo libro “La solitudine del sovversivo”. Dialoga con l’autore Fulvio Paloscia.
Martedì 20 ore 17 Incontro con Piero Pelù per la presentazione del nuovo libro “Spacca l’infinito”. Dialoga con l’autore Bruno Casini amico e primo manager dei Litfiba.
Martedì 20 ore 18.30 Incontro con Federico Zatti per la presentazione del nuovo libro “Una strana nebbia. Le domande ancora aperte sul caso Moby Prince”. Con l’autore dialoga il giornalista Simone Innocenti.
Mercoledì 21 ore 19 Presentazione del libro di Maria Grazia Calandrone “Splendi come vita”, dialoga con l’autrice la poetessa Denata Ndrea.
Giovedì 22 ore 18.30 Incontro con Francesco Chiacchio e Giancarlo Caligaris “Come si crea una copertina” con gli illustratori dei volumi stampati dalla casa editrice Tea e Guanda, dedicati ai romanzi di Leonardo Gori e Marco Vichi. Insieme agli illustratori anche i creatori di Bruno Arcieri e Franco Bordelli.
Venerdì 23 ore 18 Marco Bianchi presenta il nuovo libro “Cucinare insieme è un gioco buonissimo. Ricette, gusto e saluto per bambini di ogni età”.
Lunedì 26 ore 18.30 Luca Barbarossa presenta “Non perderti niente”, l’autore dialoga con il giornalista Fulvio Paloscia.
Martedì 27 ore 18.30 Paola Calvetti “Le Rivali. Dieci donne di talento che hanno cambiato la storia”. Insieme all’autrice dialoga Fulvio Paloscia.
Mercoledì 28 ore 17 Incontro con Michele Dalai. Dalla A alla Z, un intero alfabeto di buffi personaggi ci mostra tanti modi per far crescere il coraggio. 21 piccole, grandi missioni contro la paura, tutte illustrate a colori. Letture di Mattias Endrek.
Giovedì 29 ore 18.30 Incontro con Lidia Ravera per la presentazione del nuovo libro “Avanti, parla” interviene insieme all’autrice Paolo di Paolo.
LA PRESA DEL POTERE, è il progetto ideato dagli EDITORI LATERZA in coproduzione con la Fondazione Musica per Roma e tutte le lezioni sono già acquistabili su auditoriumplus.com.
Molti i nomi degli storici in programma tra cui Laura Pepe, Andrea Carandini Alessandro Barbero, Alessandro Vanoli, Luigi Mascilli Migliorini, Alberto Mario Banti, Luciano Canfora, Guido Samarani, Marcella Emiliani, Loris Zanatta.
Il nuovo ciclo di appuntamenti attraversa l'Italia collegando dieci importanti teatri, ognuno dei quali ospita una lezione diversa in un avvicendarsi di racconti, colpi di scena, emozioni.
Tanti i modi con cui gli uomini hanno preso il potere: con la violenza o con la persuasione, in gruppi di pari o con la prevalenza di un leader, in nome di un ideale o per discendenza familiare, in un giorno o nell'arco di anni.
Le lezioni, in streaming, si svolgono sempre di domenica e alle ore 18, direttamente dal palco dei più importanti teatri italiani e sono introdotte da Paolo Di Paolo.
Domenica 25 aprile appuntamento dal TEATRO VERDI di Firenze con ALBERTO MARIO BANTI con La Repubblica Romana, sogno e realtà: il racconto di quando, tra la fine del 1848 e gli inizi del 1849, prese forma un sogno. Mazzini, Garibaldi e un gruppo di giovani animati da forti passioni instaurano a Roma un governo repubblicano. Una esperienza straordinaria, destinata a durare poco.
Alberto Mario Banti insegna Storia contemporanea presso l'Università di Pisa. Tra le sue pubblicazioni edite da Laterza ricordiamo Atlante culturale del Risorgimento. Lessico del linguaggio politico dal Settecento all'unità (2011), Eros e virtù. Aristocratiche e borghesi da Watteau a Manet (2016) e Wonderland. La cultura di massa da Walt Disney ai Pink Floyd (2017) .
Tutte le lezioni sono già acquistabili e ciascuna lezione sarà in onda a partire dalla data indicata nel programma. La visione e l'acquisto dell'abbonamento e dei singoli episodi sarà disponibile fino al 30 giugno: € 40,00 - Abbonamento a tutti gli episodi della stagione; € 5,00 - Biglietto per il singolo episodio
GUARDA LA PRESENTAZIONE:
Artisti, scrittori, giornalisti hanno dato il via a questo modo inedito di fare scuola che Feltrinelli ha inaugurato con, tra gli altri, Alessandro Baricco, Eva Cantarella, Oliviero Toscani e Simonetta Agnello Hornby durante i mesi della pandemia.
Ora i canali social di Feltrinelli Education ospitano un ciclo di chiacchierate informali in diretta anche sulle piattaforme digitali del Gruppo Feltrinelli, nel quale Chiara Gamberale, Giovanni Agosti, Chiara Valerio e Giacomo Papi entrano, in compagnia di autorevoli ospiti, nel cuore della loro visione dell’arte, della letteratura, della satira e della matematica.
CALENDARIO
Venerdì 14 ore 18.30, in live streaming dal canale Feltrinelli - Chiara Gamberale, una delle scrittrici italiane più sensibili ai moti dell’anima presenta “COME PARLIAMO QUANDO PARLIAMO D'AMORE”.
Martedì 18 ore 18.30, in live streaming daI canale @lafeltrinelli @feltrinellieducation - Giovanni Agosti, Professore ordinario di Storia dell’Arte Moderna all’Università degli Studi di Milano in dialogo con Stefano Boeri: “VIAGGI NELL’ARTE: DAI PICCOLI BORGHI AI GRANDI CAPOLAVORI”.
Giovedì 20 ore 18, in diretta streaming dall’account Instagram @feltrinellieducation - Chiara Valerio, matematica e scrittrice in dialogo con Michela Murgia: “LA MATEMATICA CHE HA FATTO LA STORIA” .
Martedì 25 ore 18.30, in diretta streaming dall’account Instagram @feltrinellieducation - Giacomo Papi, scrittore, giornalista e autore televisivo in dialogo con @filosofiacoatta, alias Giulio Armeni e Andrea Sesta, uno degli autori di Lercio.it: “LEGGERE E SCRIVERE LA SATIRA: UNA GUIDA”.
Da venerdì 13 a domenica 15 maggio scrittrici e scrittori, scienziate, politici, giornaliste, giornalisti e artisti si ritrovano a Peccioli per la nuova edizione di Pensavo Peccioli, festival nato per discutere in una dimensione piccola e concreta i cambiamenti in atto nel contesto di un borgo toscano, Peccioli, fortemente proiettato verso il futuro. Il programma è a cura di Luca Sofri e l’organizzazione della Fondazione Peccioliper.
Numerosi gli ospiti di quest'anno, tra cui Michela Murgia, Paolo Virzì, Maurizio de Giovanni, Marino Sinibaldi, Malika Ayane, Giorgio Gori, Cecilia Sala, Chiara Valerio, Antonio Manzini, Luca De Gennaro, Giada Messetti, Ilaria Capua, Giacomo Papi, Adriano Sofri, Andrea Pennacchi, Franco Pagetti, Riccardo Burchielli, Antonio Franchini, Federica Salto, Michele Battini, Gigi Riva, Nicola Savino.
Inoltre una lettura particolare dell’oggi, proposta dalla mostra Tutte le guerre. Fotografie 1998-2019 di Franco Pagetti, tra i più apprezzati fotoreporter internazionali che ha seguito alcune delle guerre recenti più lunghe e gravi. A Palazzo Senza Tempo di Peccoli, fino al 30 settembre.
Guerra, Pace e Potere. Sono i grandi temi al centro della V edizione del festival L’Eredità delle Donne, la manifestazione diretta da Serena Dandini che si svolge alla Manifattura Tabacchi (via delle Cascine 35) e on line, da venerdì 21 a domenica 23 ottobre.
Queens & Peace è il tema di quest’anno. Guerra e pace, potere e leadership, il corpo delle donne ancora una volta territorio di battaglia politica. E ancora, nuove generazioni, nuovi femminismi e voci storiche. Poi il lavoro e il mondo che vogliamo. Un mondo in cui si afferma sempre più l’urgente necessità di costruire una leadership femminile, attraverso donne “queenmaker”, termine coniato da Emma Bonino, già ospite delle precedenti edizioni della rassegna.
Decine gli eventi e le protagoniste, con oltre 50 ospiti dal mondo, autrici e libri in anteprima nazionale. Tra i nomi più attesi, Jill Abramson, prima donna a dirigere il New York Times; il biografo reale di Elisabetta II Matthew Dennison; l’ex procuratore aggiunto della Repubblica Ilda Boccassini; l’ambasciatrice d’Italia negli USA Mariangela Zappia; lo scrittore Premio Strega Edoardo Albinati e l'autore premiato con 5 Tony Award Stefano Massini, entrambi con altrettanti racconti inediti; la figura simbolo della moda e del costume Benedetta Barzini; la direttrice d’orchestra Claire Gibault; il filosofo Emanuele Coccia; la poeta e influencer Giorgia Soleri; la cantautrice Donatella Rettore.
A quello che sta accadendo in Iran daranno voce Shaparak Shajarizadeh, attivista arrestata per aver manifestato contro l’obbligo del velo, attualmente rifugiata in Canada; Farhad Khosrokhavar, sociologo e docente all'École des hautes études en sciences sociales di Parigi; la scrittrice Nava Ebrahimi (nella foto in alto, @Peter Rigaud); la docente di Storia e politica dell'Iran contemporaneo Farian Sabahi.
Venerdì 21 ore 20.30 al Teatro Niccolini va in scena lo spettacolo di Serena Dandini Il paradiso non può attendere: quanto continuiamo a rimpiangere un Paradiso che abbiamo perduto? Quanto continuiamo ad affannarci nel tentativo di ritrovarlo? Come ritrovare l’armonia con un pianeta che di fatto stiamo distruggendo, quando non c’è molto tempo per correre ai ripari? La risposta dalle voci della stessa Dandini e dell’attrice Orsetta De Rossi, con la straordinaria partecipazione di Annalisa Corrado, ingegnera, autrice ed attivista, ed Emanuele Coccia, filosofo.
Ricco anche il programma di appuntamenti OFF tra laboratori, concerti, trekking, visite guidate, mostre, reading e conferenze, nel segno dell’empowerment femminile, in centinaia le location, come Palazzo Vecchio, Santa Croce, il Bargello e il Giardino dell’Iris, fino a toccare Campi Bisenzio, Scandicci e Calenzano.
La manifestazione è un progetto di Elastica, partner fondatori Fondazione CR Firenze e Gucci, con la co-promozione del Comune di Firenze, la collaborazione di Alfemminile e la partecipazione di Manifattura Tabacchi, sede principale del festival.
In che modo il cambiamento climatico e le migrazioni dei popoli impatteranno sul patrimonio culturale? Come può la cultura mantenere la pace in zone di conflitto intenso? E che tipo di itinerario di viaggio promuove al tempo stesso lo sviluppo territoriale e il rispetto delle identità locali?
Se ne parla da martedì 15 a venerdì 18 novembre a The World in Florence, festival delle culture promosso da Fondazione Romualdo Del Bianco e organizzato da Movimento Life Beyond Tourism – Travel to Dialogue. Una seconda edizione itinerante tra il complesso monumentale di Santa Croce – nel Cenacolo affrescato da Taddeo Gaddi – e Palazzo Coppini, dimora rinascimentale che ospita la sede della Fondazione e un museo con oggetti insoliti e prestigiosi provenienti da 111 paesi diversi, a pochi passi dalle Cappelle Medicee (via del Giglio 10).
Quattro giorni di talk, approfondimenti e storytelling per ascoltare la narrazione dei territori dalla viva voce dei locals, tra interventi live e collegamenti da remoto. Ma anche un modo per ripensare il turismo, nell’ottica di trasformare il viaggio in un’esperienza di inclusione, solidarietà e dialogo interculturale, insieme a un pool di oratori provenienti dalle più prestigiose organizzazioni per la tutela e la valorizzazione del patrimonio, da UNESCO a ICCROM e ICOMOS, oltre a rappresentanti di istituzioni e università di tutto il mondo.
Una direzione in cui si muove anche il progetto Luoghi Parlanti®, innovativo concept di turismo sostenibile tra tech e passaparola, sviluppato proprio da Movimento Life Beyond Tourism – Travel to Dialogue, che dall’Europa sta per estendersi all’Africa e le cui nuove tappe sono al centro del festival (programma completo su: www.theworldinflorence.com).
Tra gli highlights il focus sui paesi “caldi” del panorama internazionale, da Taiwan all’Ucraina, dal Kosovo all’Azerbaijan, dall’Armenia al Kyrgyzstan. Territori questi, protagonisti anche di una mostra fotografica interattiva, visitabile in Santa Croce (ore 9.30-17, ingresso libero) durante la manifestazione. Grazie a pannelli dotati di tecnologia NFC/QR code e al proprio smartphone i visitatori possono aumentare l’esperienza della visita scoprendo curiosità e approfondimenti sui luoghi ritratti, con sessioni di Q&A virtuali insieme agli autori e workshop creati con le tecniche del gaming. Previste inoltre aperture straordinarie di Palazzo Coppini con visite guidate alle collezioni (16-18/11 ore 11-13 con prenotazione a info@palazzocoppini.org o 055 2382762).
Martedì 15 ore 18.30 inaugurazione al Cenacolo di Santa Croce, seguita alle 19.30 dalla preview della mostra fotografica.
Venerdì 18 ore 21 la manifestazione si chiude con il concerto dell’Orchestra Filarmonica di Cracovia, in un
programma dedicato alla musica classica tradizionale polacca per
commemorare i 200 anni della morte del compositore Józef Rufin Wybicki,
autore dell’inno nazionale del paese, con la direzione del Maestro
Mateusz Prendota.
Tutti gli eventi sono a ingresso libero su prenotazione tramite su Eventbrite
Per maggiori informazioni: www.theworldinflorence.com e info@lifebeyondtourism.com
Nasce a Firenze La città dei giovani lettori: da giovedì 4 a sabato 6 maggio la prima edizione del festival che mette al centro il mondo del libro dagli 0 anni in su, con illustratori, editori, divulgatori e autori tra i più interessanti del panorama italiano e internazionale.
L’iniziativa è parte del progetto La città dei lettori di Fondazione CR Firenze e Associazione Wimbledon APS con la direzione di Gabriele Ametrano: un percorso tra opere grafiche, serie best-seller, casi editoriali, progetti educational, favole, fantasy, gialli, romanzi, saghe e racconti per esplorare un universo letterario ricchissimo. La programmazione è affidata alla libreria Premio Andersen “Farollo e Falpalà”, con il patrocinio di Ministero della cultura e Polizia di Stato, il patrocinio e sostegno di Regione Toscana, Comune di Firenze e Quartiere 1 del Comune di Firenze, il supporto e la collaborazione di Unicoop Firenze e la collaborazione della rivista Birò.
Tra i protagonisti nomi di punta dello scenario contemporaneo: dai pluripremiati illustratori britannici Jim Field – noto al grande pubblico per le immagini del “Maialino di Natale” di J.K.Rowling – e Sam Usher – maestro dell’acquerello e autore dell’amatissima serie sulle stagioni edita in Italia da Edizioni Clichy – a Nikola Kucharska, designer e graphic novelist pubblicata in tutto il mondo con base in Polonia. E poi Angelo Mozzillo, che agli Andersen 2021 ha portato a casa sia il premio per il miglior albo dagli 0 ai 6 anni che il Superpremio; Mariachiara Di Giorgio e Felicita Sala, rispettivamente Premio Andersen Miglior illustratrice 2022 e 2020; Susanna Mattiangeli, nominata ambasciatrice della letteratura per l’infanzia per il biennio 2022/2024 e insignita del Premio Andersen 2018 come miglior scrittrice; Bruno Zocca, illustratore editoriale con collaborazioni prestigiose tra cui il New York Times; Silvia Serreli, creatrice delle avventure di “Tea”, lette in venti paesi del mondo; Isabella Grott, vince del premio Il Battello a Vapore per illustratori; Daniele Aristarco, divulgatore, regista teatrale e creatore di laboratori di scrittura per ragazzi.
Un cartellone di eventi variegato e trasversale, pensato per abbracciare tutte le fasce d’età aderendo al Patto regionale per la lettura promosso dalla Regione Toscana, al Patto per la lettura Città di Firenze e alle iniziative del bando “Città che legge” del Centro per il libro e la lettura del Ministero per i beni e le attività culturali e per il turismo.
Da segnalare l’incontro rivolto a insegnanti, genitori, bibliotecari, educatori e a tutti gli interessati ad approfondire i temi dell’inclusione applicati al libro insieme a Sante Bandirali – editore, illustratore, autore e traduttore pluridecorato, tra gli altri col Premio Strega Ragazze e Ragazzi 2020 – e Arianna Papini, scrittrice, pittrice, illustratrice, formatrice, docente d'illustrazione all'Isia di Urbino (4 maggio ore 17); il pomeriggio per scoprire tutto sui dinosauri in compagnia del paleontologo Cristiano Dal Sasso, a capo dell’equipe che ha portato alla luce il primo dinosauro sul suolo italiano (5 maggio ore 17); la tavola rotonda dedicata a lettori 12+, genitori e insegnanti, per scoprire la ricchezza e la complessità della narrativa per ragazzi con Francesco Chiacchio, disegnatore a lungo attivo sulle pagine di Repubblica, Daniela Palumbo, giornalista e scrittrice, Lucia Perrucci, autrice, e Teo Benedetti, scrittore tra gli organizzatori di DigiLab, l’evento digitale del Salone del libro di Torino dedicato ai giovani e alle nuove tecnologie (5 maggio ore 17); lo spettacolo “Duello all’ultima pagina”: una sfida a colpi di fiabe, albi illustrati e silent book con protagonisti Susi Danesin e Alfonso Cuccurullo (6 maggio ore 17.30). E poi postazioni di gioco pensate per piccoli e grandi insieme, workshop adulto-bambino e firmacopie.