Da martedì 1 a sabato 5 aprile Firenze si trasforma nella capitale della letteratura per l'infanzia con "La città dei giovani lettori", evento che accoglie a Villa Bardini, bambini, ragazzi e adulti in un ricco programma di letture animate, laboratori, spettacoli e incontri con protagonisti della scena letteraria internazionale. Un'iniziativa della Fondazione CR Firenze curata dall'Associazione Wimbledon APS diretta da Gabriele Ametrano, giunta alla III edizione come spin-off del festival "La città dei lettori" (4-8 giugno). Ingresso gratuito.
Il calendario, curato dai librai Premio Andersen Farollo e Falpalà, vede tra i partecipanti nomi illustri come Baek Hee-na, candidata agli Oscar 2025 con il corto tratto dal suo albo Le caramelle magiche, e Serge Bloch, vincitore della Medaglia d'oro della Society of Illustrators di New York. Non mancano personalità italiane come Fabrizio Silei, Susanna Mattiangeli, miglior scrittrice agli Andersen 2018 e ambasciatrice della letteratura per l’infanzia per il biennio 2022/2024. Marianna Balducci, vincitrice del Superpremio Andersen, porta il suo talento nell'illustrazione.
Un'attenzione particolare è dedicata alla divulgazione con ospiti del calibro di Gianumberto Accinelli, entomologo noto per le sue apparizioni a "Geo&Geo", e Giammarco Sicuro, inviato speciale RAI e fotoreporter di guerra. Gli adulti possono inoltre approfondire il panorama dell’editoria per l’infanzia grazie a panel dedicati con esperti del settore.
Le mattine da martedì 1 a venerdì 4 sono riservate alle scuole, con oltre 670 studenti coinvolti in incontri su temi come ecologia, diritti e crescita personale. Sabato 5, invece, Villa Bardini apre le sue porte a tutto il pubblico per una giornata intensa di eventi. Tra gli appuntamenti più attesi, l'incontro-spettacolo di Ascanio Celestini e la presentazione del nuovo romanzo di Francesco Gungui.
Villa Bardini - Costa San Giorgio, 2 - ingresso gratuito con prenotazione obbligatoria su www.lacittadeilettori.it