- Fashion in Flair
- Una Ribelle a San Gimignano
- Artigianato d’Autore
- Gli eventi sportivi dell'estate 2024 a Firenze e provincia
- Una Lente sulla Versilia 2024
- A San Miniato Degustando l’Arte
- La Grande Festa del Diamante Bianco
- Natale a Castelfalfi
- In Cucina ho scoperto la Magia
- 2025, L’ANNO CHE VERRÀ con Cristina Acidini
- 2025, L’ANNO CHE VERRA’ con Anastasia Mancini
- 2025, L’ANNO CHE VERRÀ con Davide Paolini
- 2025, L’ANNO CHE VERRÀ con Gaia Nanni
- 2025, L’ANNO CHE VERRA’ con Bernabò Bocca
- 2025, L’ANNO CHE VERRÀ con Stefania Ippoliti
- 2025, L’ANNO CHE VERRÀ con Andrea Gori
- 2025, L’ANNO CHE VERRÀ con Massimo Manetti
- 2025, L’ANNO CHE VERRÀ con Giovanni Manetti
- 2025, L’ANNO CHE VERRÀ con Agostino Poletto
- 2025, L’ANNO CHE VERRÀ con Alessandro Riccio
- 2025, L’ANNO CHE VERRÀ con Leonardo Romanelli
- 2025, L’ANNO CHE VERRÀ con Daniele Spini
- Un Camaleonte a Porta San Frediano
- Vado a Cena in Enoteca
- La Primavera Romana dei Vini
- INCONTRI DI... VINO nell'estate toscana
- Maremma Vin Amour
- Uno Chardonnay che parla di montagna
- Saranno Famosi alla Leopolda
- Montepulciano: L’Ora delle Pievi
- Montepulciano: 12 Pievi per un Nobile
- Arriva un Vinitaly con tanti punti interrogativi
- Art in Borgo Scopeto
- Podere Ema: visite in vigna e in cantina
- Ginevra Venerosi Pesciolini nuova presidente del Consorzio Terre di Pisa Doc
- Saranno Famosi. Nel Vino!
- Sarà quel che Syrah
- Vignaioli uniti a Riparbella !
- Vallepicciola, un Chianti Classico in pole position
- Ehi Bianco! Datti una… Regola
- Una Vigna in città. Al Piazzale Michelangelo.
- Alla scoperta di Carpineto
- Chianti Classico: Un lungo Brindisi ai 100 anni del Consorzio!
- A Pranzo con vista sulla Val di Cembra
- Merenda in Vigna con Cantine Aperte in Vendemmia
- Il Vino in una Notte di Mezza Estate
- Caccia al tesoro con Calici di Stelle
- Una Cantina... Didattica. A Podere Ema.
- Eccellenza di Toscana
- Un Gambero in Toscana
- Stappa Montespertoli!
- Lo Chateau Maremmano di famiglia Cecchi
- Vallepicciola nella Top 100 di Wine Spectator
- Il Favoloso WINE CHRISTMAS Party
- Report da Merano Wine Festival
- VIETTI: Dal cuore delle Langhe un Signor Barolo
- VERONA: i 100 anni del Consorzio della Valpolicella
- Vino & Toscana. L’unione fa la forza
- Vigneti Aperti in Toscana: da marzo a ottobre il "wine trekking"
- Il Chianti in volo sul cielo di Firenze
- Un triplete per Orcia Doc. Giulitta Zamperini confermata presidente e…
- Carpineto e le Macchine del Vino
- Il Vino all'Inferno, in Purgatorio o in Paradiso?
- Anno terzo per Regina Ribelle, il Wine Fest della Vernaccia di San Gimignano
- Il Fenicio
- GENNAIO è in edicola!
- In Libreria: un Ingiusto Processo
- Giulio Gambelli. L'ultima Farfalla del Sangiovese
- Voucher regalo Cordon Bleu
- Scuola di Lingua e Cultura Coreana a Firenze
- Teatro delle Donne: TeatroFormAzione
- Il Ritorno della Florence Cocktail Week
- OGGI a FIRENZE e in TOSCANA
- Hot News: SPECIALE ANNIVERSARI 2024
- WEEKEND a Firenze e in Toscana
- SPECIALE: A scuola di cucina. In agriturismo
- Startup Launch: per pranzi di lavoro e oltre
- Il Wine Fest della Regina Ribelle
- Pitti Lemon City
- BeCycle: la bicicletta secondo Pitti Immagine
- Carnevale in Toscana
- Visita Guidata a Manifattura Tabacchi
- Succedeva a Firenze
- UN NATALE… SPECIALE!
- PITTI is on… FIRE!
- Taste 2025: Nato sotto il segno del Gusto
- Una Settimana Fuori di Taste
- Sant’Ambrogio in Festival
- The Social Hub: molto più di un hotel
- L’ Atlante digitale della cultura gastronomica italiana
- I Gioielli di Gerardo Sacco a Firenze
- Villa Vittoria: l’attesa è (quasi) finita!
- Only Wine
- Fashion in Flair a Firenze
- In Villa con gli Artigiani
- LampredOrto in San Frediano
- Nuovo Caffè Paradiso al Cibreo
- Un regalo Fashion in Flair
- Open Day a Villa Salviati
- A Tavola con Jean Michel
- C’è più Gusto al Conventino
- Il Gusto… Toscano
- Alex Model, al servizio della moda
- EnoMundus? 3.0!
- Bright Festival 2024
- ABITA: la mostra del vivere oggi
- Medioevo a Malmantile
- 77th Festival di Cannes: ecco chi c'è!
- Fashion in Flair va in… Collegio
- La GRANDE BELLEZZA dell’ARTIGIANATO
- Ortinterrazza a Maggio
- Ortinterrazza a Giugno
- La Toscana degli Spirit
- I nuovi spazi di Eataly
- SALE Sant’Ambrogio in Festival
- SETTEMBRE è in EDICOLA!
- Firenze Spettacolo ESTATE 2024
- 701 Rooftop Bar: la nuova terrazza con vista su Firenze
- Balagàn per la Pace
- Bologna: Apre a settembre Gran Tour Italia
- A Tavola sulla Spiaggia: i vincitori
- Halloween a Barberino Outlet
- Il Mondo a Firenze
- Chianti Classico EXPO 2024
- In Giappone con la FESTA TANABATA!
- Sake Days 2024
- Artigianato d’Autore
- Cestello Formazione
- Wall Street English
- Pitti Party: un concerto e un evento per Doria
- Montagna Pistoiese: il Festival della Valle del Reno
- Weekend nel Regno delle Zucche
- OTTOBRE è in EDICOLA!
- Graffiti a Firenze: ecco dove trovare i migliori esempi di street art
- NOVEMBRE è in EDICOLA!
- Generazione …Internet!
- Capodanno a Firenze, cinque piazze in musica
- Viaggio nei Quartieri di Firenze: Novoli da… mangiare!
- Volterragusto: Un tartufo tra uomo e natura
- PrimOlio 24 a Bagno a Ripoli
- Sulla Ruota Panoramica!
- Villaggio di Natale. A Livorno!
- Babbo Natale a Pontedera
- Il Giappone nel cuore di Firenze
- DICEMBRE è in EDICOLA!
- Che feste a Poggibonsi!
- Calugi: lo Showroom del Tartufo
- I negozi di Pieve di Campoli
- Nasce "Rasputin x Florentis": il whisky highball bar 100% Made in Tuscany
- La Scena degli Artigiani
- Il Carnevale di Firenze
- Weekend con il Nobile
- The “New” Social Hub: Un nuovo modo di vivere la città
- 3 Masterclass da non perdere a TASTE
- Firenze Spettacolo di Febbraio!
- Marzo è in edicola!
- Carnevale in Toscana: a Foiano della Chiana
- Oltre la Danza
- STARE con… Testo
- SPECIALE: Pet and the City
- VILLA VITTORIA, la nuova stagione
- Strana.mente a Casa Abitata
- Medioevo a Calenzano
- RINVIATO PER ALLERTA METEO Castelfalfi Spring Festival
- Chianti Lovers? Itinerante!
- Mangiare fuori a Firenze: t'amo o non t'amo?
- MAGGIO è in EDICOLA!
- È Primavera! Con Fashion in Flair
- I protagonisti delle ristorazione: RICCARDO TARANTOLI, RED GARTER
- Grandi Cuori in Cucina
- Artigianato d’Autore
- La Regina Ribelle? A San Gimignano
- Il cioccolato Venchi incontra l’olio extravergine d’oliva Laudemio Frescobaldi
- Videns Festival
- Four Seasons, the Season!
- Terrae in Palazzo Gaddi: una terra... rara, buona da mangiare. E da vivere.
- Fiori e cucina a Vignamaggio
- Corsi 2025: Forma il tuo futuro con Cordon Bleu
- Antonello Sardi: La mia cucina? Genuina, Elegante e Sincera
- RISTORANTI: Gourmet Che Passione
- Panettoni ne abbiamo?
- Olio Restaurant: Un Grande Classico sa stupire
- Savini: L’Accademia del Tartufo
- Un Avvento …Spiritoso da Alessi
- Ottone, il sapore della Festa!
- Un Vezzo… toscano
- Metti un San Valentino a Villa Tolomei
- Melloo's Place
- La Colomba di Slitti
- Hot Spots con Lungarno Collection
- La Korea di Hallasan
- O’Munaciello: Napoli è, secondo Lisa
- Una Terrazza da Settebello
- Il Gusto di Lorenzo
- Che Olio sarà?
- Facciamo a Mezè?
- Serrae Villa Fiesole: Innamorati di una… Stella!
- Una Terrazza che guarda le Stelle
- Nel Segno di Tommaso
- Un pranzo con vista. Sulle… Stelle!
- In Sicilia con Arà
- Badiani in the World: Firenze val bene un Gelato
- Associazione Italiana Sommelier... è tutto un altro Mondo!
- Un Club Sandwich al Sapore di Mare
- Bar e Pizzerie secondo il Gambero Rosso
- Olio? Toscano Igp!
- C’è Osmo al Floren
- Ambar: Il Gusto ha una terza via
- RISTORANTI: Una Cena… Straniera
- Gunè una cena... Cortese!
- Nuovi locali: Un Bacaro… fiorentino!
- Due Stelle e una Pagliazza
- Dal 23: Dove c’è Pasta c’è Casa
- Firenze è diventata un mangificio o si mangia ancora bene?
- Il Brunch della Domenica secondo Il Salviatino
- A Natale con Iginio Massari
- Palazzo Tiglio: Piccolo e’ bello, anzi pure Buono!
- APERI…TIME: Enoteche, cocktail & spuntini come si deve
- Interview: Pino Caprarella “Seduto in quel caffè, tu pensavi a… Lei”
- La Notte Blu al Cibrèo Ristorante & Cocktail Bar
- A cena da Next Door: il cocktail bar della Porta Accanto
- Osteria Pratellino: una Toscana Vera
- Golden View presenta Disclosures
- La Vera Tradizione agli Antellesi
- Un PIATTO per l’ESTATE!
- Fate Spazio all’Estate
- Olideus: un Bistrò con …l’Olio!
- RISTORANTI: Buono, ma anche "Figo"
- La Bottega di Parigi
- VIA VAI: Il Sushi? Fusion è più buono!
- Alla Tavola di Ruth’s
- Il Buon Perù di Sevi
- Ararat: Una cena nel Caucaso
- Notti d’Oriente da Haveli
- Firenze che Pizza!
- Enoteca Bruni: Il Gusto della Sorpresa
- A Cena da Sfoglia Re
- Caorlotta: Pesce d’Autore a Firenze
- Pasqua al Relais Le Jardin
- Le Feste con il Cecchini al 25hours Hotel!
- Brunelleschi: Primavera di sapori
- Pasqua al … Mediterraneo
- Metti una cena nel ventre di una Balena. Gialla!
- Rooftop & the City: Grand Hotel Minerva
- Pantarei al Pantarei!
- Dicembre? E’ Vivido!
- Arte e Cibo a La Leggenda dei Frati
- PARC BISTRO': Il Buono delle Cascine
- Il Triplete del... Sale!
- Donne con le Mani in Pasta
- Wine Not?
- Una Cena… Straniera: cibo da altri mondi
- All’Ombra del Duomo: Rodo, che terrazza!
- Il Bistrò di Gamberini
- Un Altro Covo per la Pasta Fresca
- SantaBarbara contro la crisi
- Innocenti Wines a Firenze
- Cipriano fa festa sulla Ruota di Carro
- ECCHECCAPPERO! Al Cibreo Ristorante & Cocktail Bar
- TUBALLOSWING al Teatro del Sale
- Primavera sulla…Loggia!
- Olio & Baccalà, ma che bontà!
- Onde al Four Seasons
- Una Gamella in Collegio
- Garage: un’Officina del Gusto
- RISTORANTI: Voglia di mare
- Una serata in vacanza. Con Alassio e Violetta
- Un segreto? L’accoglienza!
- APRILE è FUORI ORA!
- Rosso39, la Cotoletta più grande
- Villa Tolomei, stagione di eventi
- LargoNove & Romualdo
- Benvenuti in Braceria
- Il Ballo di Daisy
- AperiDivino da Galanti!
- AperiVì a Ville sull’Arno
- Osteria Belguardo
- Obicà Mozzarella Bar: un nuovo menù
- Capodanno al Central Club: una serata indimenticabile!
- Bere bene? E’ “Raaro”
- GROTTA GIUSTI e BAGNI DI PISA: novembre alle terme, in pieno relax
- Grotta Giusti e Bagni di Pisa: una Primavera in totale relax
- Caratteristiche del Betting Exchange
- La tua guida alla stimolazione orale New Age: Tecniche e Consigli Avanzati
- Il segreto dell'eleganza sotto la pioggia: impermeabile donna
- Soul Training: il salotto ZEN dell’Osteopatia a Firenze
- Cammini Aperti: Edizione Speciale sabato 10 e domenica 11 maggio
- Dolce Vita a La Valiana
- RISTORANTI: Mangiare Fuoriporta
- Casa MeMa' in Valdarno
- Terrazze, giardini e verande. A Firenze e in Toscana
- Un Castello ricco di eventi
- Uno Sguardo sul Valdarno con Burde
- Montemurlo val bene una cena
- Ruffino Experience
- Al 588: PoolDayUse, SPA e ristorante
- Una Tana bella e buona!
- Un Vinicolo nel Valdarno
- VALE UN VIAGGIO > Baldo Vino a Pistoia
- SAN GIMIGNANO: La cucina Ardit(a) di Elvis Dedi
- Villa La Massa: il mese dell’Iris
- Badiani... talks!
- 7 accessori che rendono indimenticabile ogni look, per essere sempre alla moda
- La Settimana dello Spettacolo a Firenze e in Toscana
- Teatro: le prime... anteprime
- Teatro del Sale vi sta cercando!
- Florence Dance Center, al via i corsi
- I Pinguini Theater presenta: Montabbano sono!
- Punti di Vista Teatro Formazione
- PassTeatri e PassGiovani
- Chille de la balanza
- 11Lune a Peccioli
- Al Teatro di Fiesole il meta teatro che diverte: Rumori Fuori Scena
- Max Giusti stappa le sue... Bollicine!
- Tignano: un festival per l'ambiente e l'incontro tra i popoli
- Radicondoli, un Alfabeto Interiore
- Fa.R.M. & LiiT
- Puccini Festival
- L’Estate a San Salvi
- Scenari Contemporanei AVAMPOSTI TeatroFestival 024
- Florence Dance Festival edizione 35
- Estate Fiesolana #77!
- Scandicci Open City
- La Versiliana 45
- Teatro di Rifredi: ricerca e innovazione
- Effetto Venezia
- Laboratorio di cultura teatrale e dell’attore
- Teatro Niccolini: Firenze On Stage "regala" ... spettacolo!
- Cantiere Florida, al via la Stagione di Danza
- AbracaDown a Firenze
- Michelangelo Antonioni. Fratture nella modernità
- Chiardiluna, il cinema open air
- Premio Fiesole ai Maestri del Cinema 2024 a Gabriele Salvatores
- La città delle arene
- Lucca Film Festival, parata di star
- 50 Giorni di Cinema a Firenze, taglio del nastro a La Compagnia
- Cinema La Compagnia, una Primavera ricca di eventi
- Concerti a Firenze: anteprima eventi 2024 | 2025
- I concerti di Maggio 2025 a Firenze
- Sincronie: la nuova stagione della Filharmonie
- MIXITE’, suoni e voci di culture antiche e attuali
- Poesia nella città
- Che... FESTIVALINO!
- Pisa Jazz... Rebirth!
- Grey Cat
- Indigo, a Fiesole il concerto-esperienza di Dana Al Fardan
- Mont’Alfonso sotto le stelle
- Musart, il Super Festival
- Florence Guitar Festival
- El Galactico, il festival dei Baustelle a Firenze
- I rovere al Viper Theatre di Firenze
- Musicus Concentus, Tradizione in Movimento
- Antisalotto Culturale, un nuovo spazio per musica e arte
- Orchestra della Toscana, tre secoli in concerto
- Rodolfo Banchelli, il libro e il concerto
- Musica e cultura per lanciare Anteego
- La Città dei (Giovani) Lettori
- Terra Incognita, viaggio nel fantastico al Museo della Specola
- Tutti i Musei a Firenze e dintorni
- I Luoghi del Tempo: suoni, storie e sapori della Maremma Toscana
- Brevissime, Lezioni di storia delle arti
- Giovan Battista Foggini, Architetto e scultore granducale
- Riapre il Corridoio Vasariano
- Aspettando la Bomba. L’Art Brut di Giovanni Galli
- Un Super… Novecento
- Leggere per non dimenticare
- Michelangelo 550: un anno di celebrazioni alla Galleria dell’Accademia
- Gli Angeli caduti di Anselm Kiefer
- Firenze dei Bambini: un inno alla pace e alla bellezza del mondo
- Tracey Emin. Sex and Solitude
- Costellazioni di Arte Italiana
- Daniel Buren a Pistoia
- La Sardegna di Marcello Fara
- Ellevate Her a Hotel Number Nine
- Experience Makers: ll turismo esperienziale si fa professione
- Le Botteghe Fiorentine di Guido Cozzi
- Boboli, apre il giardino "segreto" delle Camelie
- Impalestra tra Museo e Accademia
- Caravaggio e il Novecento
- Post-Colonia Festival, architetture e immaginari in transizione
- Satira e Sogni, online le opere di Sergio Staino
- Cosa ci fa una FIAT 500 nella hall del Gallery Hotel Art?
- Humanitas, le opere di Andrea Roggi in mostra nel Complesso di San Lorenzo
- 'Fotografia - Tracce Fiorentine' presenta Lorenzo Bojola
- Fondazione Zeffirelli, un progetto multimediale
- Terme di Chianciano: Cerimonie Benessere e Self Treatments
- 12 borghi per l’Estate
- Sui Sentieri della Toscana
- Vallepicciola: Un Picnic tra i filari. Nel Chianti Classico
- TERME ANTICA QUERCIOLAIA: Nuova Stagione, Nuova Piscina
- Primavera in Mugello
- UN GIORNO A PISTOIA Storie, curiosità, leccornie
- A Firenze nasce la moda del fai-da-te- con i blocchi in calcestruzzo
- Roccamare Resort, il cuore della Maremma felix
- Castiglione d'Orcia tra le 10 località italiane più attrattive per i nomadi digitali
Cerca
Risultati per: estate fiesolana
Warning: date() expects parameter 2 to be int, string given in /home/fol/web/firenzespettacolo.it/public_html/tags.php on line 188
Warning: date() expects parameter 2 to be int, string given in /home/fol/web/firenzespettacolo.it/public_html/tags.php on line 188
Warning: date() expects parameter 2 to be int, string given in /home/fol/web/firenzespettacolo.it/public_html/tags.php on line 188
Warning: date() expects parameter 2 to be int, string given in /home/fol/web/firenzespettacolo.it/public_html/tags.php on line 188
Warning: date() expects parameter 2 to be int, string given in /home/fol/web/firenzespettacolo.it/public_html/tags.php on line 188
Warning: date() expects parameter 2 to be int, string given in /home/fol/web/firenzespettacolo.it/public_html/tags.php on line 188
Da giugno a settembre una programmazione quasi giornaliera per il festival multidisciplinare organizzato da Comune di Fiesole, PRG srl e Associazione Music Pool.
Martedì 21 giugno inaugurazione in occasione della giornata dedicata alla Festa della Musica, che celebra il solstizio d’estate in oltre 120 nazioni in tutto il mondo. La serata - ingresso libero su prenotazione - è un itinerario operistico a cura della Scuola di Musica di Fiesole.
Per la prosa segnaliamo il testo Donne prigioniere di amori straordinari, scritto ideato e interpretato da Monica Guerritore con le coreografie ed i danzatori della compagnia di Alberto Canestro, in collaborazione con Teatro della Toscana (18/7). A settembre poi La lunga strada di sabbia, il viaggio in Italia di Pier Paolo Pasolini con Sandro Lombardi per la Compagnia Lombardi Tiezzi (6/9) e Amen, produzione del Teatro Franco Parenti, dal testo rivelazione che lo psicanalista Massimo Recalcati ha scritto durante la pandemia (2/9).
Spazio al teatro d’autore con le narrazioni di Federico Buffa (11/7), Roberto Mercadini e Guido Catalano (28/7) e lo scrittore fiorentino Pietro Grossi (12/7), che con la loro capacità di narrazione daranno vita a storie e riflessioni sul nostro tempo. Infine il blitz estivo di Caveman l’uomo delle caverne, con l’ironia di Maurizio Colombi e Drusilla Foer con il suo esilarante Eleganzissima, già sold out.
Si conferma anche quest’anno la partecipazione del Teatro Pubblico Ligure per la prima nazionale del ciclo epico Europa terra di Giganti e Cavalieri: Roland (23/6), Don Chisciotte (7 e 21/7), I Tre Moschettieri (4/8) di Sergio Maifredi, quattro appuntamenti con la consulenza letteraria di Corrado Bologna e del grecista Giorgio Ieranò, con David Riondino e Corrado Bologna. Durante serate si svolgono anche i Concerti al Tramonto sulla terrazza del Teatro Romano, ore 19.30 ingresso libero. A seguire visita al Museo Civico Archeologico di Fiesole.
Dalle ore 20,15 i possessori del biglietto per lo spettacolo previsto nella serata potranno visitare gratuitamente (l’ingresso è incluso nel prezzo del biglietto) il Museo Civico Archeologico di Fiesole che conserva materiali delle culture Villanoviane, Etrusche, Romane e Longobarde.
Sul palco anche la musica italiana e internazionale con Ginevra Di Marco, Fulminacci, Angelo Branduardi, a giugno; Paolo Fresu, Giovanni Allevi, Vasco Brondi, Tarja Turunen, Benjamin Clementine e Fantastic Negrito a luglio.
Molteplici le serate di danza messe in scena dal Balletto di Siena e dalle compagnie di danza moderna Motus e Lyric Dance Company, mentre l’ensemble di archi e fiati dell’ORT - Orchestra della Toscana torna a Fiesole, dopo il successo della scorsa edizione, insieme ad Alessandro Riccio in Gli anni Verdi.
Infine il Cinema con il prestigioso Premio Fiesole ai Maestri del Cinema (16/7) assegnato quest'anno al regista iraniano Asghar Farhādi e la rassegna Il cinema sotto le stelle curata dalla Fondazione Stensen, ad agosto.
PROGRAMMA DI GIUGNO
lunedì 21 Inaugurazione Festa Della Musica - Inganni D’amore: itinerari operistici tra realtà e artificio - Scuola di Musica di Fiesole
mercoledì 22 Ginevra Di Marco Gabriella Greison Questo Grande Villaggio Globale - Concerto spettacolo per il centenario di Margherita Hack
giovedì 23 Europa Terra di Giganti e Cavalieri/Teatro Pubblico Ligure: La Chanson De Roland regia di Sergio Maifredi con David Riondino e Corrado Bologna
venerdì 24 Fulminacci
sabato 25 Etymos Compagnia di danza Motus
domenica 26 Young Jazz - L.A.D. Jazz Ensemble Mag Collective
martedì 28 Teatro Pubblico Ligure: Aiace di Sofocle consulenza letteraria Giorgio Ieranò regia di Sergio Maifredi
mercoledì 29 Atom Heart Mother - Pink Floyd Legend
giovedì 30 Angelo Branduardi
SCARICA IL PROGRAMMA COMPLETO
Teatro Romano di Fiesole - Via Portigiani, 1 – 055 5961293 - inizio spettacoli ore 21.15 – info e biglietti www.estatefiesolana.it
Concerti, eventi teatrali e proiezioni cinematografiche: un cartellone dalla variegata proposta artistica con alcuni tra i più popolari personaggi dello spettacolo dal vivo.
In primis il recupero di alcuni spettacoli in programma nel 2020 non effettuati a causa delle limitazioni legate all'emergenza Covid come Uto Ughi, Neri Marcorè e Shine Pink Floyd Moon; i biglietti acquistati sono validi per le nuove date e non necessitano di sostituzione.
Si confermano poi gli incontri curati dalla Casa Editrici Laterza, il ciclo letterario del Teatro Pubblico Ligure. Prima di ogni spettacolo i Concerti al Tramonto, con la possibilità di visitare il Museo Archeologico in apertura straordinaria.
Presente la musica d'autore italiana ed internazionale di Bobo Rondelli, John Scofield, Ghigo Renzulli, il teatro di prosa con Valeria Solarino, Massimo Popolizio, Michela Murgia, Mario Perrotta, Dario Ballantini, le grandi orchestre come ORT- Orchestra della Toscana con Alessandro Riccio e Ensemble Symphony Orchestra diretta da Giacomo Loprieno.
Villa Peyron, che gode di un bellissimo panorama sulle colline di Fiesole, sarà sede di tre serate nel mese di luglio con teologo Vito Mancuso.
Confermato infine il Premio Fiesole ai Maestri del Cinema e, ad agosto, il cinema con una rassegna curata dalla Fondazione Stensen.
Biglietteria del Teatro Romano di Fiesole - Via Portigiani, 1 - Fiesole - tel 055 5961293 aperta tutti i giorni in orario 9-18.30 e un’ora prima dell’inizio dello spettacolo. Circuito Ticketone - Lista completa degli oltre 180 punti vendita su www.ticketone.it - www.estatefiesolana.it
Attrice di origini venezuelane ma cresciuta a Torino, Valeria Solarino è nota per i numerosi ruoli nelle commedie più apprezzate del cinema italiano come Manuale d’Amore, Italians, Smetto Quando Voglio, A Casa Tutti Bene che alterna da sempre a pellicole più impegnate quali Viola di Mare, Vallanzasca – Gli Angeli del Male e Ruggine, tra gli altri. Ha lavorato con i migliori registi italiani come Giovanni Veronesi e Michele Placido.
Attiva anche in Tv, dove la si può apprezzare a fianco di Marco Giallini in Rocco Schiavone, è tornata da un po’ di anni anche a fare teatro, dove ha iniziato la sua carriera. A Fiesole è impegnata in Gerico Innocenza Rosa, monologo, scritto per lei da Luana Rondinelli, sull’identità di genere, dove interpreta tutti e tre i personaggi.
Iniziamo parlando dallo spettacolo Gerico Innocenza Rosa. Raccontaci la pièce e il personaggio che interpreti?
Si tratta di un monologo molto intenso che Luana Rondinelli ha scritto pensando proprio a me perché c’era la volontà da parte di entrambe di lavorare insieme. Il testo, più che mai attuale, affronta il tema dell'identità di genere… Ma in generale mi piace definirlo come un testo che parla dell'identità in generale della persona. Il bisogno e il diritto di affermare la propria identità. Io interpreto tutti e tre i personaggi: sono Vincenzo, sono la nonna e la madre, le voci dei vicini di casa. E’ una sorta di confessione, ed è questa proprio la cosa bella che il monologo permette di fare. Una profonda confessione di un uomo che si sente donna che racconta il suo percorso di consapevolezza.
Sei nota al grande pubblico grazie al Cinema ma da tempo sei molto apprezzata anche a Teatro. Come è avvenuta questa tua evoluzione artistica?
In realtà io inizio con il teatro all'Accademia del teatro Stabile di Torino, poi è capitato il cinema di cui mi sono innamorata. Per tanti anni ho fatto cinema ma quando si è ripresentata l'occasione di fare teatro l'ho colta subito, è una forma di espressione artistica che mi piace tantissimo. Cinema e teatro sono due forme diverse… lo dico sia come spettatrice sia come attrice e sono felice di poter fare entrambe le cose
Qual è il tuo rapporto con Firenze e la Toscana, ci vieni spesso?
Il rapporto con la Toscana è molto stretto perché la mia famiglia acquisita è toscana per cui è un posto che mi appartiene. Ogni tanto mi chiedono se sono toscana perché ho un’inflessione toscana quando parlo. E’ una terra che amo, ha delle caratteristiche che mi piacciono molto.
Nel Carnet Tagliandi offerta speciale per i lettori di Firenze Spettacolo 2 biglietti al prezzo di 1
Venerdì 25 ore 21.15 Teatro Romano di Fiesole – biglietti 25.30 euro - estatefiesolana.it
Martedì 2 Luglio DANZA D’ESTATE 2024 - Appuntamento annuale che segna la conclusione dell'anno accademico, un défilé di allievi delle scuole di danza del territorio che condividono per una sera questo magico ed emozionante palcoscenico.
Giovedì 4 ore 20.30 28° PREMIO INTERNAZIONALE FAIR PLAY MENARINI - Da più di 25 anni un riconoscimento conferito a campioni del panorama nazionale e internazionale che, nel corso della loro carriera, si sono distinti come modelli di comportamento virtuoso.
Venerdì 5 THE PILGRIMS CHOIR E IL TRIO LE SIGNORINE - Sotto la direzione del Maestro Gianni Mini, brani del repertorio gospel e spiritual. Sul palco fiesolano anche l’eleganza e la magia del trio vocale Le Signorine.
Lunedì 8 SIMONE CRISTICCHI E AMARA - Viaggio alla ricerca dell’essenza nella confusione della modernità, un rapimento - mistico e sensuale - tanto necessario in questo tempo in cui viviamo. È “Torneremo ancora” - concerto mistico per Battiato.
Martedì 9 ore 21.30 CORY HENRY - Pluripremiato polistrumentista, fuoriclasse dell'Hammond B-3, nonché versatile compositore e produttore, Cory Henry è un artista a tutto tondo, fra i più apprezzati e rispettati della scena musicale mondiale.
Giovedì 11 e giovedì 18 I Racconti Del Mare Moby Dick Part. 1 e 2 - Al capolavoro di Melville sono dedicate le due serate centrali della rassegna, affidate alla capacità narrativa di Pietro Grossi e a quella interpretativa di Lorenzo Degli Innocenti; con loro al pianoforte Lucia Sargenti, impegnata in una breve ma significativa scelta di "canzoni del mare".
Venerdì 12 ore 21.30 SERGIO CAMMARIERE - Cammariere recupera dal baule dei ricordi i suoi successi più acclamati, dipingendoli di nuove sfumature: Tempo perduto, Via da questo mare, Tutto quello che un uomo e altri brani in un perfetto equilibrio armonico che ne sottolinea l’intensità emotiva.
Sabato 13 IFIGENIA IN ALULIDE – Andrea Tidona reinterpreta questa tragedia di Euripide ambigua in cui, come nell’Alcesti, si mette in scena un sacrificio e una morte che poi si riveleranno apparenti. Gli dèi non ci sono più, il tragico sembra franare: gli eroi in Euripide sono solo uomini lacerati, deboli e mutevoli.
Lunedì 15 MAURO PAGANI - CRÊUZA DE MÄ - Sono passati 40 anni dalla pubblicazione dell'album Crêuza de Mä, scritto da Fabrizio De Andrè e Mauro Pagani. Mauro ha deciso di salpare per una nuova avventura accompagnato da un equipaggio di 6 musicisti e due coristi, per riproporre le avvolgenti sonorità, senza tempo e senza spazio, narrate nel disco.
Martedì 16 LOVE IS A LOSING GAME - Omaggio danzato di Alberto Canestro a Amy Winehouse, artista unica e indimenticata, ispirato dalle sue più celebri canzoni, ricche di riferimenti autobiografici.
Mercoledì 17 DANA AL FARDAN - Compositrice contemporanea, cantautrice e artista sinfonica del Qatar, che attinge al suo ricco patrimonio culturale e motivata dal suo amore per la world music. Presenta Indigo.
Venerdì 19 OTELLO – La celebre tragedia di Shakespeare in una versione ispirata al cortometraggio di Pier Paolo Pasolini Che cosa sono le nuvole: tutto Otello in venti minuti con Giuseppe Cederna per la regia di Emanuele Gamba.
Sabato 20 RUFUS WAINWRIGHT - Definito da Sir Elton John come “il più grande cantautore vivente”, Rufus Wainwright a Fiesole con le sue melodie intrise di tonalità folk e sprazzi della tradizionale canzone americana.
Domenica 21 ore 21.30 VOCAL BLUE TRAINS - Gruppo vocale polifonico di 33 cantanti e musicisti, fondato e diretto da Alessandro Gerini. Gospel e polifonia tradizionale con moderne sonorità della musica elettronica e dell’ambient house.
Lunedì 22 IL MIO AMICO GIACOMO - Alessandro Riccio, trasformista comico e attore cantante, porta in scena Giacomo Puccini con l’Orchestra della Toscana.
Martedì 23 CORRADO FORMIGLI E STEFANO MASSINI – TITANIC - Dieci regole per salvarci dal naufragio creano l’occasione per un incontro fra tre linguaggi: giornalismo, story telling e musica. Un esperimento di teatro civile sulla crisi climatica.
Mercoledì 24 UMBERTO GALIMBERTI - L'IO E IL NOI – Il filosofo e psicoanalista parla dell’amore e della crisi che oggi questo sentimento sta attraversando per colpa di egoismo e narcisismo esasperati.
Giovedì 25 I RACCONTI DEL MARE: IL VECCHIO E IL MARE - Un attore e 6 musicisti ripercorrono l'intero romanzo e le sue drammatiche sfumature attraverso le parole di Hemingway nella storica traduzione di Fernanda Pivano e le musiche della colonna sonora del celebre film.
Lunedì 29 MAX GAZZÈ - Secondo capitolo del tour Amor Fabulas con i suoi successi riarrangiati e brani ancora inediti.
Martedì 30 IL GRANDE RACCONTO DEL LABIRINTO - Un mosaico di storie, Arianna, il Minotauro, Teseo, Pasifae, Fedra ed Europa raccontate da Arianna Scommegna e Giorgio Ieranò per la regia Sergio Maifredi.
Giovedì 1° agosto ARIA TANGO BOLERO - In occasione dell’ottantesimo compleanno di Micha van Hoecke, Aria Tango è ripreso da Miki Matsuse per il Balletto di Milano e Versiliana Festival. Realizzato su brani di Luis Bacalov. Poi Bolero di Ravel con la coreografia di Adriana Mortelliti.
Da lunedì 5 a mercoledì 21 Il cinema sotto le stelle
Infine giovedì 29 ore 21 Grande Soiree Classique Balletto Di Siena e venerdì 30 ore 21.30 Firenze Segna con La Chute Orchestra e molti ospiti.
Teatro Romano di Fiesole - Largo Fernando Farulli, 1 – 055 667566 – spettacoli ore 21.15 (salvo diversa indicazione) – biglietti: estatefiesolana.it