16 lezioni aperte a tutti gli appassionati anche privi di esperienza. Un’occasione unica per approfondire la conoscenza del vino: dal grappolo alla bottiglia, imparare a degustarlo e apprezzarlo consapevolmente.
ONAV, Organizzazione Nazionale Assaggiatori di Vino, lancia il corso di 1° livello per Assaggiatore di Vino composto da lezioni teorico-pratiche che mettono in condizione il frequentatore di cogliere la reale qualità dei vini e individuarne e descriverne le differenze basandosi sull’esperienza acquisita degustando oltre 50 vini scelti a rappresentare stili e tecniche di produzioni locali, internazionali, tradizionali e innovative.
Da lunedì 26 settembre a giovedì 15 dicembre, ore 20.30 allo Starhotels Michelangelo in via Fratelli Rosselli 2 Firenze (Costo del corso 480 euro + quota associativa ONAV annuale di 70 euro, per i nati tra il 1999 e il 2004 ridotta a 40 euro).
Corso:
16 lezioni con circa 18 ore di teoria e 12 ore di degustazione e visita in cantina di zona
50 vini in degustazione
prove pratiche di sensibilità olfattiva e gustativa
Testo didattico di oltre 470 pagine
Kit per il riconoscimento dei gusti, preparati dal CREA (Centro di ricerca viticoltura ed enologia)
Kit dei principali difetti del vino, preparati dal CREA (Centro di ricerca viticoltura ed enologia)
Valigetta con 6 calici da degustazione
Cavatappi logato ONAV
Salva goccia logato ONAV
Blocco schede per assaggio tecnico organolettico
Blocco appunti logato ONAV
Penna logata ONAV
Cartellina logata ONAV
Visita in cantina di zona
Al superamento dell'esame: patente di Assaggiatore di Vino e inserimento nell'Albo Assaggiatori
Per maggiori dettagli e per iscriversi al corso clicca qui
- Fashion in Flair
- Una Ribelle a San Gimignano
- Artigianato d’Autore
- Gli eventi sportivi dell'estate 2024 a Firenze e provincia
- Una Lente sulla Versilia 2024
- A San Miniato Degustando l’Arte
- La Grande Festa del Diamante Bianco
- Natale a Castelfalfi
- In Cucina ho scoperto la Magia
- 2025, L’ANNO CHE VERRÀ con Cristina Acidini
- 2025, L’ANNO CHE VERRA’ con Anastasia Mancini
- 2025, L’ANNO CHE VERRÀ con Davide Paolini
- 2025, L’ANNO CHE VERRÀ con Gaia Nanni
- 2025, L’ANNO CHE VERRA’ con Bernabò Bocca
- 2025, L’ANNO CHE VERRÀ con Stefania Ippoliti
- 2025, L’ANNO CHE VERRÀ con Andrea Gori
- 2025, L’ANNO CHE VERRÀ con Massimo Manetti
- 2025, L’ANNO CHE VERRÀ con Giovanni Manetti
- 2025, L’ANNO CHE VERRÀ con Agostino Poletto
- 2025, L’ANNO CHE VERRÀ con Alessandro Riccio
- 2025, L’ANNO CHE VERRÀ con Leonardo Romanelli
- 2025, L’ANNO CHE VERRÀ con Daniele Spini
- Un Camaleonte a Porta San Frediano
- Vado a Cena in Enoteca
- La Primavera Romana dei Vini
- INCONTRI DI... VINO nell'estate toscana
- Maremma Vin Amour
- Uno Chardonnay che parla di montagna
- Montepulciano: L’Ora delle Pievi
- Montepulciano: 12 Pievi per un Nobile
- Saranno Famosi alla Leopolda
- Arriva un Vinitaly con tanti punti interrogativi
- Art in Borgo Scopeto
- Podere Ema: visite in vigna e in cantina
- Ginevra Venerosi Pesciolini nuova presidente del Consorzio Terre di Pisa Doc
- Saranno Famosi. Nel Vino!
- Sarà quel che Syrah
- Vignaioli uniti a Riparbella !
- Vallepicciola, un Chianti Classico in pole position
- Ehi Bianco! Datti una… Regola
- Una Vigna in città. Al Piazzale Michelangelo.
- Alla scoperta di Carpineto
- Chianti Classico: Un lungo Brindisi ai 100 anni del Consorzio!
- A Pranzo con vista sulla Val di Cembra
- Merenda in Vigna con Cantine Aperte in Vendemmia
- Il Vino in una Notte di Mezza Estate
- Caccia al tesoro con Calici di Stelle
- Una Cantina... Didattica. A Podere Ema.
- Eccellenza di Toscana
- Un Gambero in Toscana
- Stappa Montespertoli!
- Lo Chateau Maremmano di famiglia Cecchi
- Assaporandum: due giorni con Food&Wine&Spirits
- Vallepicciola nella Top 100 di Wine Spectator
- Il Favoloso WINE CHRISTMAS Party
- Report da Merano Wine Festival
- VIETTI: Dal cuore delle Langhe un Signor Barolo
- VERONA: i 100 anni del Consorzio della Valpolicella
- Vino & Toscana. L’unione fa la forza
- Vigneti Aperti in Toscana: da marzo a ottobre il "wine trekking"
- Il Chianti in volo sul cielo di Firenze
- Un triplete per Orcia Doc. Giulitta Zamperini confermata presidente e…
- Carpineto e le Macchine del Vino
- Il Vino all'Inferno, in Purgatorio o in Paradiso?
- Il Fenicio
- GENNAIO è in edicola!
- In Libreria: un Ingiusto Processo
- Giulio Gambelli. L'ultima Farfalla del Sangiovese
- Voucher regalo Cordon Bleu
- Scuola di Lingua e Cultura Coreana a Firenze
- Teatro delle Donne: TeatroFormAzione
- Il Ritorno della Florence Cocktail Week
- OGGI a FIRENZE e in TOSCANA
- Hot News: SPECIALE ANNIVERSARI 2024
- WEEKEND a Firenze e in Toscana
- SPECIALE: A scuola di cucina. In agriturismo
- Startup Launch: per pranzi di lavoro e oltre
- Il Wine Fest della Regina Ribelle
- Pitti Lemon City
- BeCycle: la bicicletta secondo Pitti Immagine
- Carnevale in Toscana
- Visita Guidata a Manifattura Tabacchi
- Succedeva a Firenze
- UN NATALE… SPECIALE!
- PITTI is on… FIRE!
- Taste 2025: Nato sotto il segno del Gusto
- Una Settimana Fuori di Taste
- Sant’Ambrogio in Festival
- The Social Hub: molto più di un hotel
- I Gioielli di Gerardo Sacco a Firenze
- L’ Atlante digitale della cultura gastronomica italiana
- Villa Vittoria: l’attesa è (quasi) finita!
- Only Wine
- Fashion in Flair a Firenze
- In Villa con gli Artigiani
- LampredOrto in San Frediano
- Nuovo Caffè Paradiso al Cibreo
- Un regalo Fashion in Flair
- Open Day a Villa Salviati
- A Tavola con Jean Michel
- C’è più Gusto al Conventino
- Il Gusto… Toscano
- Alex Model, al servizio della moda
- EnoMundus? 3.0!
- Bright Festival 2024
- ABITA: la mostra del vivere oggi
- Medioevo a Malmantile
- 77th Festival di Cannes: ecco chi c'è!
- Fashion in Flair va in… Collegio
- La GRANDE BELLEZZA dell’ARTIGIANATO
- Ortinterrazza a Maggio
- Ortinterrazza a Giugno
- La Toscana degli Spirit
- I nuovi spazi di Eataly
- SALE Sant’Ambrogio in Festival
- SETTEMBRE è in EDICOLA!
- Firenze Spettacolo ESTATE 2024
- 701 Rooftop Bar: la nuova terrazza con vista su Firenze
- Balagàn per la Pace
- Bologna: Apre a settembre Gran Tour Italia
- A Tavola sulla Spiaggia: i vincitori
- Halloween a Barberino Outlet
- Il Mondo a Firenze
- Chianti Classico EXPO 2024
- In Giappone con la FESTA TANABATA!
- Sake Days 2024
- Artigianato d’Autore
- Cestello Formazione
- Pitti Party: un concerto e un evento per Doria
- Wall Street English
- Montagna Pistoiese: il Festival della Valle del Reno
- Weekend nel Regno delle Zucche
- OTTOBRE è in EDICOLA!
- Graffiti a Firenze: ecco dove trovare i migliori esempi di street art
- NOVEMBRE è in EDICOLA!
- Generazione …Internet!
- Capodanno a Firenze, cinque piazze in musica
- Volterragusto: Un tartufo tra uomo e natura
- Viaggio nei Quartieri di Firenze: Novoli da… mangiare!
- PrimOlio 24 a Bagno a Ripoli
- Sulla Ruota Panoramica!
- Villaggio di Natale. A Livorno!
- Babbo Natale a Pontedera
- Il Giappone nel cuore di Firenze
- DICEMBRE è in EDICOLA!
- Che feste a Poggibonsi!
- Calugi: lo Showroom del Tartufo
- I negozi di Pieve di Campoli
- Nasce "Rasputin x Florentis": il whisky highball bar 100% Made in Tuscany
- La Scena degli Artigiani
- Il Carnevale di Firenze
- Weekend con il Nobile
- The “New” Social Hub: Un nuovo modo di vivere la città
- 3 Masterclass da non perdere a TASTE
- Firenze Spettacolo di Febbraio!
- Marzo è in edicola!
- Carnevale in Toscana: a Foiano della Chiana
- Oltre la Danza
- STARE con… Testo
- SPECIALE: Pet and the City
- Strana.mente a Casa Abitata
- Medioevo a Calenzano
- RINVIATO PER ALLERTA METEO Castelfalfi Spring Festival
- Chianti Lovers? Itinerante!
- Mangiare fuori a Firenze: t'amo o non t'amo?
- MAGGIO è in EDICOLA!
- È Primavera! Con Fashion in Flair
- I protagonisti delle ristorazione: RICCARDO TARANTOLI, RED GARTER
- Grandi Cuori in Cucina
- Artigianato d’Autore
- La Regina Ribelle? A San Gimignano
- Il cioccolato Venchi incontra l’olio extravergine d’oliva Laudemio Frescobaldi
- Videns Festival
- Four Seasons, the Season!
- Terrae in Palazzo Gaddi: una terra... rara, buona da mangiare. E da vivere.
- Fiori e cucina a Vignamaggio
- Corsi 2025: Forma il tuo futuro con Cordon Bleu
- Antonello Sardi: La mia cucina? Genuina, Elegante e Sincera
- RISTORANTI: Gourmet Che Passione
- Panettoni ne abbiamo?
- Olio Restaurant: Un Grande Classico sa stupire
- Savini: L’Accademia del Tartufo
- Un Avvento …Spiritoso da Alessi
- Ottone, il sapore della Festa!
- Un Vezzo… toscano
- Metti un San Valentino a Villa Tolomei
- Melloo's Place
- La Colomba di Slitti
- Hot Spots con Lungarno Collection
- La Korea di Hallasan
- O’Munaciello: Napoli è, secondo Lisa
- Una Terrazza da Settebello
- Il Gusto di Lorenzo
- Che Olio sarà?
- Facciamo a Mezè?
- Serrae Villa Fiesole: Innamorati di una… Stella!
- Una Terrazza che guarda le Stelle
- Nel Segno di Tommaso
- Un pranzo con vista. Sulle… Stelle!
- In Sicilia con Arà
- Badiani in the World: Firenze val bene un Gelato
- Associazione Italiana Sommelier... è tutto un altro Mondo!
- Un Club Sandwich al Sapore di Mare
- Bar e Pizzerie secondo il Gambero Rosso
- Olio? Toscano Igp!
- C’è Osmo al Floren
- Ambar: Il Gusto ha una terza via
- RISTORANTI: Una Cena… Straniera
- Gunè: a cena con Capannelle
- Nuovi locali: Un Bacaro… fiorentino!
- Due Stelle e una Pagliazza
- Dal 23: Dove c’è Pasta c’è Casa
- Firenze è diventata un mangificio o si mangia ancora bene?
- Il Brunch della Domenica secondo Il Salviatino
- A Natale con Iginio Massari
- Palazzo Tiglio: Piccolo e’ bello, anzi pure Buono!
- APERI…TIME: Enoteche, cocktail & spuntini come si deve
- Interview: Pino Caprarella “Seduto in quel caffè, tu pensavi a… Lei”
- La Notte Blu al Cibrèo Ristorante & Cocktail Bar
- A cena da Next Door: il cocktail bar della Porta Accanto
- Osteria Pratellino: una Toscana Vera
- Golden View presenta Disclosures
- La Vera Tradizione agli Antellesi
- Un PIATTO per l’ESTATE!
- Fate Spazio all’Estate
- Olideus: un Bistrò con …l’Olio!
- RISTORANTI: Buono, ma anche "Figo"
- La Bottega di Parigi
- VIA VAI: Il Sushi? Fusion è più buono!
- Alla Tavola di Ruth’s
- Il Buon Perù di Sevi
- Notti d’Oriente da Haveli
- Ararat: Una cena nel Caucaso
- Firenze che Pizza!
- Enoteca Bruni: Il Gusto della Sorpresa
- A Cena da Sfoglia Re
- Caorlotta: Pesce d’Autore a Firenze
- Pasqua al Relais Le Jardin
- Le Feste con il Cecchini al 25hours Hotel!
- Brunelleschi: Primavera di sapori
- Pasqua al … Mediterraneo
- Metti una cena nel ventre di una Balena. Gialla!
- Rooftop & the City: Grand Hotel Minerva
- Pantarei al Pantarei!
- Dicembre? E’ Vivido!
- Arte e Cibo a La Leggenda dei Frati
- PARC BISTRO': Il Buono delle Cascine
- Il Triplete del... Sale!
- Donne con le Mani in Pasta
- Wine Not?
- Una Cena… Straniera: cibo da altri mondi
- All’Ombra del Duomo: Rodo, che terrazza!
- Il Bistrò di Gamberini
- Un Altro Covo per la Pasta Fresca
- SantaBarbara contro la crisi
- Innocenti Wines a Firenze
- Cipriano fa festa sulla Ruota di Carro
- ECCHECCAPPERO! Al Cibreo Ristorante & Cocktail Bar
- TUBALLOSWING al Teatro del Sale
- Primavera sulla…Loggia!
- Olio & Baccalà, ma che bontà!
- Onde al Four Seasons
- Una Gamella in Collegio
- Garage: un’Officina del Gusto
- RISTORANTI: Voglia di mare
- Una serata in vacanza. Con Alassio e Violetta
- Un segreto? L’accoglienza!
- APRILE è FUORI ORA!
- Rosso39, la Cotoletta più grande
- Villa Tolomei, stagione di eventi
- LargoNove & Romualdo
- Benvenuti in Braceria
- Il Ballo di Daisy
- AperiDivino da Galanti!
- AperiVì a Ville sull’Arno
- Osteria Belguardo
- Obicà Mozzarella Bar: un nuovo menù
- Capodanno al Central Club: una serata indimenticabile!
- Bere bene? E’ “Raaro”
- GROTTA GIUSTI e BAGNI DI PISA: novembre alle terme, in pieno relax
- Grotta Giusti e Bagni di Pisa: una Primavera in totale relax
- Caratteristiche del Betting Exchange
- La tua guida alla stimolazione orale New Age: Tecniche e Consigli Avanzati
- Il segreto dell'eleganza sotto la pioggia: impermeabile donna
- Soul Training: il salotto ZEN dell’Osteopatia a Firenze
- Cammini Aperti: Edizione Speciale sabato 10 e domenica 11 maggio
- Dolce Vita a La Valiana
- RISTORANTI: Mangiare Fuoriporta
- Casa MeMa' in Valdarno
- Terrazze, giardini e verande. A Firenze e in Toscana
- Un Castello ricco di eventi
- Uno Sguardo sul Valdarno con Burde
- Montemurlo val bene una cena
- Ruffino Experience
- Al 588: PoolDayUse, SPA e ristorante
- Un Vinicolo nel Valdarno
- Vale una Sosta, disse un Cavaliere…
- VALE UN VIAGGIO > Baldo Vino a Pistoia
- SAN GIMIGNANO: La cucina Ardit(a) di Elvis Dedi
- Villa La Massa: il mese dell’Iris
- Badiani... talks!
- 7 accessori che rendono indimenticabile ogni look, per essere sempre alla moda
- La Settimana dello Spettacolo a Firenze e in Toscana
- Teatro: le prime... anteprime
- Teatro del Sale vi sta cercando!
- Florence Dance Center, al via i corsi
- I Pinguini Theater presenta: Montabbano sono!
- Punti di Vista Teatro Formazione
- PassTeatri e PassGiovani
- Chille de la balanza
- 11Lune a Peccioli
- Al Teatro di Fiesole il meta teatro che diverte: Rumori Fuori Scena
- Max Giusti stappa le sue... Bollicine!
- Tignano: un festival per l'ambiente e l'incontro tra i popoli
- Radicondoli, un Alfabeto Interiore
- Fa.R.M. & LiiT
- Puccini Festival
- L’Estate a San Salvi
- Scenari Contemporanei AVAMPOSTI TeatroFestival 024
- Florence Dance Festival edizione 35
- Estate Fiesolana #77!
- Scandicci Open City
- La Versiliana 45
- Teatro di Rifredi: ricerca e innovazione
- Effetto Venezia
- Laboratorio di cultura teatrale e dell’attore
- Teatro Niccolini: Firenze On Stage "regala" ... spettacolo!
- Cantiere Florida, al via la Stagione di Danza
- AbracaDown a Firenze
- River to River, Florence Indian Film Festival
- Michelangelo Antonioni. Fratture nella modernità
- Chiardiluna, il cinema open air
- Florence Korea Film Fest
- Premio Fiesole ai Maestri del Cinema 2024 a Gabriele Salvatores
- La città delle arene
- Florence Queer Festival
- Lucca Film Festival, parata di star
- Le "CINECLUB!" dell'Institut français
- 50 Giorni di Cinema a Firenze, taglio del nastro a La Compagnia
- Montecatini dei Corti
- Middle East Now
- France Odeon
- Festival dei Popoli
- Lo Schermo dell’Arte
- Cinema e Donne
- N.I.C.E. X Irish Film Festa
- Concerti a Firenze: anteprima eventi 2024 | 2025
- I concerti di Maggio 2025 a Firenze
- Sincronie: la nuova stagione della Filharmonie
- MIXITE’, suoni e voci di culture antiche e attuali
- Poesia nella città
- Che... FESTIVALINO!
- Pisa Jazz... Rebirth!
- Grey Cat
- Indigo, a Fiesole il concerto-esperienza di Dana Al Fardan
- Mont’Alfonso sotto le stelle
- Musart, il Super Festival
- Florence Guitar Festival
- El Galactico, il festival dei Baustelle a Firenze
- I rovere al Viper Theatre di Firenze
- Musicus Concentus, Tradizione in Movimento
- Antisalotto Culturale, un nuovo spazio per musica e arte
- Orchestra della Toscana, tre secoli in concerto
- Rodolfo Banchelli, il libro e il concerto
- La Città dei (Giovani) Lettori
- Terra Incognita, viaggio nel fantastico al Museo della Specola
- Tutti i Musei a Firenze e dintorni
- I Luoghi del Tempo: suoni, storie e sapori della Maremma Toscana
- Brevissime, Lezioni di storia delle arti
- Giovan Battista Foggini, Architetto e scultore granducale
- Riapre il Corridoio Vasariano
- Aspettando la Bomba. L’Art Brut di Giovanni Galli
- Un Super… Novecento
- Leggere per non dimenticare
- Michelangelo 550: un anno di celebrazioni alla Galleria dell’Accademia
- Gli Angeli caduti di Anselm Kiefer
- Firenze dei Bambini: un inno alla pace e alla bellezza del mondo
- Tracey Emin. Sex and Solitude
- Costellazioni di Arte Italiana
- Daniel Buren a Pistoia
- La Sardegna di Marcello Fara
- Ellevate Her a Hotel Number Nine
- Experience Makers: ll turismo esperienziale si fa professione
- Le Botteghe Fiorentine di Guido Cozzi
- Boboli, apre il giardino "segreto" delle Camelie
- Impalestra tra Museo e Accademia
- Caravaggio e il Novecento
- Post-Colonia Festival, architetture e immaginari in transizione
- Satira e Sogni, online le opere di Sergio Staino
- Cosa ci fa una FIAT 500 nella hall del Gallery Hotel Art?
- Humanitas, le opere di Andrea Roggi in mostra nel Complesso di San Lorenzo
- 'Fotografia - Tracce Fiorentine' presenta Lorenzo Bojola
- Fondazione Zeffirelli, un progetto multimediale
- Terme di Chianciano: Cerimonie Benessere e Self Treatments
- 12 borghi per l’Estate
- Sui Sentieri della Toscana
- Vallepicciola: Un Picnic tra i filari. Nel Chianti Classico
- TERME ANTICA QUERCIOLAIA: Nuova Stagione, Nuova Piscina
- Primavera in Mugello
- UN GIORNO A PISTOIA Storie, curiosità, leccornie
- A Firenze nasce la moda del fai-da-te- con i blocchi in calcestruzzo
- Roccamare Resort, il cuore della Maremma felix
- Castiglione d'Orcia tra le 10 località italiane più attrattive per i nomadi digitali
Cerca
Risultati per: wine lovers
Warning: date() expects parameter 2 to be int, string given in /home/fol/web/firenzespettacolo.it/public_html/tags.php on line 188
Warning: date() expects parameter 2 to be int, string given in /home/fol/web/firenzespettacolo.it/public_html/tags.php on line 188
Warning: date() expects parameter 2 to be int, string given in /home/fol/web/firenzespettacolo.it/public_html/tags.php on line 188
Warning: date() expects parameter 2 to be int, string given in /home/fol/web/firenzespettacolo.it/public_html/tags.php on line 188
“Un bicchiere di vino con un panino la felicità!” Cantava così Al Bano in una delle sue più celebri canzoni. Raccontava di un Paese che sapeva accontentarsi di poco e con quel poco essere felice. Da un certo punto di vista quella frase è ancora valida, nonostante siamo immersi in una società fatta di desideri sempre più complessi. Oggi, spinti dalla continua ricerca di cose nuove, pretendiamo un vino di un certo tipo, e molto più di un panino. Bhè, chi vive a Firenze, come in altre grandi città, trova pane per i suoi denti. E’ infatti sempre più comune scoprire enoteche specializzatissime, alcune con cucine di spessore, altre più tradizionali, ma tutte che rispondono all’esigenza sempre più stringente di convivialità. Ecco una nostra selezione.
ULTIME NOVITÀ
Alessi Wine Bar
Un nuovo locale studiato e realizzato soprattutto per quei fiorentini che amano il centro storico e bramano locali fatti anche per loro e non solo per stranieri. Qui si sorseggiano cocktail d’autore con i migliori spirits, oltre che partecipare a degustazioni guidate per conoscere al meglio il mondo della mixology, del vino e oltre. Enoteca Alessi, dove da oltre 70 anni si trovano le migliori etichette di vino, spirits e anche leccornie dolci e salate, da metà giugno ha aperto un nuovo WINE BAR. Ne avevano già uno negli stessi locali, ma l’orario era differente (18.30, a fronte di quello nuovo aperto fino alle 22) e la crescente domanda di un aperitivo da parte di chi in questa zona ci lavora o la frequenta, ha creato le condizioni per questa nuova avventura.
Sempre più spesso in centro è difficile trovare locali che fanno della qualità il proprio mantra, ed è così che con questa nuova apertura propone la sua eccellenza nella selezione enogastronomica e non solo. L’ambiente è raccolto e arredato nello stile Alessi: travi a vista, pavimento in cotto e parete colma di bottiglie, di fronte il bancone con gustosi taglieri di crostini e crostoni e altri stuzzichini. Da segnalare la “sala cantina”, ideale se si è numerosi e anche prenotabile per eventi privati, aziendali e/o festeggiamenti speciali.
Alessi Wine Bar – via delle Oche 33r – 055 214966 - da mar a sab dalle 13.30 alle 22 – enotecaalessi.it
Wine Not?
In via Ghibellina, a metà strada tra Bargello e Santa Croce, questo allegro locale in stile moderno-elegante con richiami al classico. Ottima gastronomia italiana con formaggi e prosciutti premiati da abbinare ad una valida selezione di vini toscani. Piacevole il tagliere servito appena si ordina da bere, una coccola gradita di pane toscano e verdure grigliate. Si viene per un aperitivo di qualità mirato sul vino e su prodotti particolari. Un hot spot dall’aperitivo al dopo cena, grazie anche ad una selezione di spirits e tre tipologie di birre artigianali. In centro un format per residenti che educa anche il famoso e vituperato turismo mordi e fuggi ad un bere e mangiare più consapevole e di qualità.
Via Ghibellina 150r – 055 0193926 – sempre aperto dalle 18 alle 02
Pura Passione Paolino
In via Scialoja un piccolo locale aperto da pochissimo propone vini scelti da una ricerca nata dalla passione di Paolino, oste gioviale che ha realizzato il suo sogno. La degustazione è accompagnata da taglieri, insalate, salumi e formaggi di ogni tipo e grana. Locale ben strutturato con i vini in bella mostra e comode sedute. Il colore dominante è il rosso porpora come quello che si mesce nei vari calici.
Via Scialoia 29r – tutti i giorni dalle 12.30 alle 22.30, sab e lun dalle 17.30 alle 22.30, chiuso dom – purapassionepaolino.it
CON CUCINA
Enoteca Bruni
Un locale da scoprire in Borgo Ognissanti, punto di riferimento per chi ama etichette rare e piatti gourmet. In cucina e in sala un estro “alla francese”, quel tocco raffinato che a Firenze difficilmente si trova. Grazie all’idea dei fratelli Bruni, ecco un locale che porta quella freschezza raffinata d’Oltralpe in pieno centro. È composto da due anime: l’enoteca e il ristorante. Entrambe mosse dallo stesso fil rouge, qualità e ricerca. Al ristorante due possibilità: menù al buio da 5 o 7 assaggi con ingredienti stagionali e accuratamente preparati dallo chef Omar Dhib.
Borgo Ognissanti 25r – 055 3880177 – da lun a sab, negozio e winebar dalle 12.30 alle 23, ristorante dalle 19.30 – www.enotecabruni.it
Enoteca Giusti
A due passi da Piazza d’Azeglio, un ristorante-enoteca uscito dalle menti che oltre 15 anni fà crearono Pitti Gola e Cantina: Edoardo Fioravanti, Manuele Giovannelli e Zeno Fioravanti. Lo zoccolo duro è sempre la qualità: rari formaggi d’Oltralpe e etichette d’autore selezionate con cura maniacale. Ambiente classico-elegante: su un lato una libreria con le bottiglie e su un lato opposto un’ampia finestra e dall’altro la cucina a vista. Il menù è essenziale con ricca proposta di antipasti. Tre primi, tra cui una pasta ripiena, e quattro secondi. Tutto a trazione carnivora.
Via Giusti 2r – 055 0248139 – da lun a ven pranzo e dalle 18 alle 23, sab dalle 17 alle 23, dom chiuso – enotecadeigiusti.com
Enoteca Spontanea
In via Maggio un piccolo locale che si focalizza sui vini naturali e su cucina artigianale che parla sì Toscano, ma non lesina in inventiva e originalità. Ricerca di cantine di nicchia con tutta la freschezza e la novità che questi produttori stanno portando nel mare magnum del vino italiano, tra bio dinamici, naturali, orange. In abbinamento piatti con presidi Slow Food e alimenti del territorio come l’Aglione della Valdichiana, il grigio del Casentino e altre chicche. La pasta è fresca, ripiena e non, i secondi parlano di terra con guancia, lingua e trippa (qui allo zafferano). È scelto da stranieri e fiorentini, sia per cena che per un bicchiere di vino e un piatto-aperitivo.
Via Maggio 16r – 055 0498258 - da lun a sab dalle 17 alle 23 (cucina apre alle 19)
Pitti Gola e Cantina
Un piccolo scrigno di prelibatezze enogastronomiche in una delle piazze più belle di Firenze. Gli scaffali dell’Enoteca sono scanditi da bottiglie di piccole produzioni e numerosi prodotti di fascia alta: etichette del territorio selezionate con impegno, per soddisfare gli standard più o meno esigenti. Spuntini, pranzetti e cene nei tavoli all’aperto affacciati su Palazzo Pitti e all’interno.
Piazza dei Pitti 16 - 055 212704 - www.pittigolaecantina.com
Meno – Vini e altre necessita’
Un angolo di Puglia in viale Aleardi. Negli ex locali di Bianca Zero Zero, da qualche mese ha aperto Meno – vini e altre necessità, enoteca con focus sui vini naturali e una cucina ispirata dal Tacco dello Stivale. Simpatica l’iniziativa che dà diritto al 10% di sconto se si lascia il cellulare sotto una campana di vetro per invogliare conversazioni e restare con testa e corpo dentro l’esperienza. Un locale fuori dagli schemi con una cucina immediata. Tra gli antipasti fave fritte, Capocollo di Martina Franca e immancabili taralli, oltre alla focaccia barese. Ideali per accompagnare un calice di vino naturale. Davide Ancora, il cuoco, porta in tavolaun menù stagionale di tradizione pugliese con un tocco contemporaneo: orecchiette, caciocavallo, panzerotti. Il mantra è meno ingredienti più sapore! Anche vendita diretta di bottiglie.
Viale Aleardi 13r – 328 0256168 – aperto pranzo e cena, chiuso dom
Enoteca Strozzi
Promossa da Giancarlo Lombardi, titolare di numerose attività di ristorazione al Mercato Centrale, è una chicca di locale.Il calore del legno avvolge morbidamente la sala e lancia lo sguardo verso il soppalco arredato per occasioni conviviali. Vanta una collezione di 700 etichette, più un’ampia selezione di grappe, whisky, rum brandy, gin, tequila, vodka, extravergine di oliva, aceto balsamico. Vini toscani, piemontesi e veneti soprattutto, oltre ad una nutrita scelta di Champagne. Ai tavoli si può sorseggiare a scelta scegliendo dalla ricca carta Valdobbiadene, Franciacorta, Bolgheri, San Gimignano, Chianti Classico, Montalcino, Barolo e Barbaresco, Valpolicella, Amarone. In menù piatti arricchiti dal tartufo e grandi classici della tradizione tra carne e pesce.
Piazza degli Strozzi 12/13r - 338 351 9317 - aperto tutti i giorni ore 11-20, ven e sab 11-22 - tavoli all’aperto - IG – FB Enoteca Strozzi
PER STUZZICARE
Le Volpi e l’Uva
Un’esperienza enologica “quasi” perfetta in questa piccola enoteca a pochi passi dal Ponte Vecchio. Vini tra i più interessanti e meno conosciuti: etichette di piccoli produttori, selezionate con cura per la qualità, l’armonia del gusto e un ottimo rapporto prezzo/qualità. Attenzione anche verso quei Vignerons che lavorano in modo naturale, proponendo vini interpreti di un Terroir. I vini in degustazione sono abbinati ad un’attenta selezione di formaggi e di salumi: i primi, stagionati e freschi, di produzione sia italiana che francese; i salumi da piccoli produttori.
Piazza dei Rossi 1r - 055 2398132 – aperto lun-sab 11-21 (chiuso dom)
Gastronomia Galanti
Diretta da Andrea Galanti, miglior sommelier d’Italia AIS 2015, questa storica gastronomia e pregiata enoteca con oltre 1000 etichette, regala una visione speciale del mondo vino con etichette regionali meno conosciute e champagne "meno inflazionati". Spesso degustazioni, eventi. Classico mix di tradizione e nuove ricette, offre un’ampia scelta di piatti da consumare nel locale o nello spazio esterno sotto i Portici, o da asporto. Ogni sera l’Aperidivino. Eccellente scelta di vini, oltre 20 etichette al calice, e gustosi piatti espressi realizzati ad hoc da Angela Galanti. Consegna a domicilio gratuita. Parcheggio gratuito presso il Parterre a 30 metri.
Piazza della Libertà, 31r - 055 490359 – da lun a sab dalle 9 alle 22 (chiuso dom) - www.gastronomiagalanti.com
Note di Vino
In Piazza Santa Croce, all’angolo con Borgo dei Greci, il Wine Bar di Lorenzo e Niccolò Grappolini. Sono loro le parole e la “musica” di Note di Vino. Un locale che mette in primo piano, in un ambiente semplice ma ben curato, tutte le sfaccettature del vino toscano. Dai Super Tuscan al Chianti passando per Morellino, Brunello e Bolgheri. Tra i bianchi, oltre alla Vernaccia e al Vermentino, scelte in Friuli e Piemonte. Immancabili i grandi Champagne e il Prosecco nostrano più pregiato.
Borgo dei Greci 4/6r – 334 8568706 – tutti i giorni dalle 12 alle 23 – www.notedivinofirenze.it
Il Santino
Tra i locali più cool dove fare aperitivo-cena. A pochi passi da Santo Spirito è difficile sedere all’interno così all’orario giusto ecco folle sui marciapiedi a sorseggiare vino e a stuzzicare prosciutto o formaggio di ottima scelta. Fratello minore del Santo Bevitore, ristorante adiacente, è favorito dai residenti dell’Oltrarno per trovare quel giusto mix di convivialità e qualità. Oltre ai taglieri, anche crostoni e tartare. Vini al bicchiere e birre artigianali.
Via Santo Spirito 60r – 055 2302820 – sempre aperto dalle 12.30 alle 23
Obsequium
A due passi dal Ponte Vecchio, in Borgo S. Jacopo sotto la medievale Torre Dei Marsili, un’enoteca molto fornita di vini toscani e non, rossi, bianchi, vini dolci, spumanti, champagne ma non solo. Anche un’ampia scelta di extra vergine di oliva toscano, aceto balsamico tradizionale di Modena, prodotti gastronomici ricercati, salse, preparati e marmellate. Possibile gustare taglieri con formaggi e salumi tipici, crostini e bruschette con selezione di bicchieri in degustazione.
Borgo San Jacopo 17-39 r - 055 216849 - www.obsequium.it
Pane, Amore e Fantasia
Fuori dalle rotte classiche del turbo-turismo, in via Ponte alle Mosse, un locale dalla doppia identità: di mattina forno e di sera champagneria e enoteca. In primo piano bollicine francesi di ogni tipo, dai più ricercati ai più celebri, frutto di una ricerca in loco del proprietario Lilzim Vulashi detto Lorenzo. Lo Champagne si accompagna con un tagliere toscano o con salumi e formaggi pregiati. Tra gli affettati anche il Patanegra, celebre crudo spagnolo, o ancora speck d’oca, bresaola di cervo ecc. L’esempio che anche in periferia si possono fare locali di qualità e anzi forse è proprio dove ne troveremo sempre di più!
Via Ponte alle Mosse 154r – 055 360226 – da lun a sab dalle 8.14 alle 14 e dalle 17 alle 21.30
PER ACQUISTARE
Vineria Moderna
Piccola enoteca di Riccardo Chiarini. Protagonisti produttori dalla grande anima, che si dedicano con passione alla cura delle vigne, veri e propri artigiani del vino. Da micro aziende a più strutturate, molte tendenti alle pratiche biologiche e/o biodinamiche. In primo piano la Toscana ma anche chicche dalle regioni italiane. Originale selezione di spumanti, molti metodi classici inediti. Ottimi Champagne e Cremant dalla Francia. Liquori e vermouth di nicchia. Ogni sabato pomeriggio degustazioni gratuite di aziende.
Via Arnolfo 13a - 055 286203 – aperto lun dalle 15.30 alle 19.30, da mar a sab dalle 10.30 alle 13 e dalle 15.30 alle 19.30, dom chiuso – www.vineriamoderna.it
Torna con una vivace seconda edizione LA GRANDE BELLEZZA, l’evento della giovane ma ormai solida e strutturata compagnia WinesCritic.com.
Lunedì 9 Maggio dalle 17 alle 22 al B-Roof del Grand Hotel Baglioni in Piazza dell’Unità Italiana 6, le emozioni non mancheranno!
Dopo l’elegante evento dello scorso Novembre 2021 tenuto al Maio Restaurant in piazza Duomo a Milano, questa primavera la compagnia con sede a Loro Ciuffenna, propone una nuova edizione che si prospetta ancora più ricca e coinvolgente nella famosa culla del Rinascimento mondiale.
Dopo i consueti eventi virtuali in giro per il mondo tra America ed Europa, WinesCritic.com ripropone un’opportunità unica in presenza al B-Roof del Grand Hotel Baglioni: 28 produttori che presentano 50 vini ad esperti del settore e wine lover.
Durante la serata i produttori italiani presentano le nuove annate in un’atmosfera pensata per l’occasione. Un’occasione più unica che rara per degustare grandi vini in una location emozionante.
Questi i produttori partecipanti:
Casanova di Neri
Castello Romitorio
Fattoria di Petrognano
Geografico
Giodo
Il Palazzo
La Magia
La Rasina
Livio Sassetti
Mauro Molino
Orma
Piazzo Comm. Armando
Podere Sapaio
Poderi Gianni Gagliardo
Resistenti Nicola Biasi Ridolfi
Rocca di Castagnoli
Tenuta Sette Ponti
Tua Rita
Villa Poggio Salvi
Quest’anno ospiti speciali I Grandi Syrah di Cortona, un’area vitivinicola di estremo interesse resa nota dalla penna autorevole di Frances Mayes nel romanzo Under the Tuscan Sun.
Presenti:
Stefano Amerighi
Fabrizio Dionisio
Gianluca Baldetti
Chiude la serata, Stefano Cecconi, gelatiere per passione in quel di Arezzo, che omaggia gli ospiti con l’assaggio del suo gelato ormai pluripremiato, chiudendo la giornata nel modo più dolce!
Il profilo altissimo dell’evento è riservato solo ad un pubblico ristretto che può acquistare il biglietto attraverso questo link.
Affrettati ad acquistare per non perdere questa occasione riservata solo ai primi 50 registrati.
Per maggiori informazioni:
eventi@winescritic.com
L’evento più giovane del mondo del vino è finalmente tornato!
B-Roof c/o Grand Hotel Baglioni - Piazza dell’Unità Italiana 6 - dalle 17 alle 22 - winescritic.com
Promossa da Giancarlo Lombardi, titolare di numerose attività di ristorazione in città, al Mercato Centrale in particolare, qui ha voluto creare una vera chicca di locale, dove il calore del legno avvolge morbidamente la grande sala e lancia lo sguardo verso il soppalco arredato per ulteriori occasioni conviviali.
L’Enoteca Strozzi vanta un collezione di 700 etichette, corredata da un’ampia selezione di grappe, whisky, rum brandy, gin, tequila, vodka, olio extravergine di oliva, aceto balsamico. Vini toscani, piemontesi e veneti soprattutto, oltre ad una nutrita scelta di Champagne. Ai tavoli si può sorseggiare a scelta scegliendo dalla ricca carta etichette da Valdobbiadene, Franciacorta, Bolgheri, San Gimignano, Chianti Classico ovviamente, Montalcino, Barolo e Barbaresco, Valpolicella, Amarone.
Il menù, offre taglieri, carpacci e insalate, e un goloso piatto di crostini gourmet. Tutti con prodotti di ottima qualità: mortadella al tartufo, prosciutto del Casentino e sbriciolona di Scarpaccia, pecorini al miele di tartufo, parmigiano reggiano 30 mesi.
L’ambiente si presta benissimo per eventi privati, feste di compleanno in particolare. Fateci un salto e scopritelo, sorseggiando un calice e gustando un tris dei gettonatissimi crostini!
Piazza degli Strozzi 12/13r - 338 351 9317 - aperto tutti i giorni ore 11-20, ven e sab 11-22 - tavoli all’aperto - IG – FB Enoteca Strozzi
La XII edizione di Only Wine, il primo salone in Italia dedicato ai giovani vignaioli e alle piccole cantine, apre le porte sabato 26 e domenica 27 aprile al pubblico e lunedì 28 aprile agli operatori del settore Ho.Re.Ca., buyer e giornalisti. L’evento si conferma un riferimento per il mondo del vino emergente, con oltre 100 produttori selezionati dopo mesi di degustazioni.
L’edizione 2025 segna una svolta internazionale con l’arrivo, per la prima volta, di etichette giapponesi, insieme a produttori francesi dello Champagne e al Consorzio del Gavi.
Only Wine è anche un’occasione speciale per conoscere e acquistare direttamente dai produttori, con un programma che include banchi d’assaggio, masterclass guidate da sommelier esperti e incontri con giornalisti e influencer.
L’evento, supportato dal Comune di Città di Castello, dal GAL Alta Umbria e dall’Associazione Italiana Sommelier, si prepara a superare i numeri record del 2024, quando ha registrato oltre 5.000 ingressi e 200 operatori del settore.
Sant’Egidio, Città di Castello (PG) - Ingresso gratuito per operatori Ho.Re.Ca. e tariffe agevolate per sommelier - info www.onlywine.it