Cerca

Risultati per: chianti classico

Tra mare e terra ogni piatto è una scoperta

Antonio Guerra è lo chef di Vitique, elegante locale alle porte di Greve, realizzato nell’ex sede delle distillerie Bonollo dal noto gruppo vinicolo Santa Margherita. Atmosfera design in un locale spazioso, ma singolarmente intimo e raccolto, diviso tra bistrot (diurno) e ristorante (serale), ma anche bottega gastronomica, spazio degustazioni, enoteca dove si possono acquistare tutte le etichette delle aziende del gruppo.

Nato a Carate Brianza nel 1990, da genitori di origine pugliese e campana, Antonio Guerra vanta esperienze lavorative importanti da Luigi Taglienti al Lume di Milano, una stella Michelin, con lo chef stellato Giancarlo Morelli e con Antonello Sardi alla Bottega del Buon Caffè di Firenze, una stella Michelin. Da marzo 2019 è Executive Chef di Vitique.

La cosa che hai fatto della quale sei più orgoglioso e quella che (eventualmente) non rifaresti.
Far parte da 12 anni della grande famiglia della Croce Rossa Italiana ed esser riuscito, in veste di volontario, ad aiutare gli altri.

Ingredienti e ricetta per un locale di successo.
Personalità, costanza ed una grande squadra.

La Vostra cucina spiegata con poche parole semplici a chi non vi conosce…
Condividere le nostre esperienze, i nostri ricordi, i nostri viaggi per offrire un percorso unico.

Il vostro “piatto forte”, la vostra “specialità”…
Seppia e Spugnole.

La pietanza che preferisci lavorare.
La carne.

Il vostro piatto più difficile da realizzare, ma di maggior soddisfazione.
La nostra personale interpretazione del coniglio alla cacciatora: una battuta di coniglio affumicato a freddo, una salsa di prugne fermentate che ricorda il sapore del pomodoro, un'estrazione di salvia e rosmarino, pane sabbiato con olive disidratate.

Un ingrediente o un piatto sopravvalutato?
A mio avviso non esistono ingredienti sopravvalutati. Tutte le ricette o gli ingredienti hanno una loro particolare magia.

Un ingrediente o un piatto sottovalutato?
Le uova, anche se a mio avviso da esse si possono ottenere pietanze meravigliose.

A cena con un buon vino. Quale? 
Se dovessi consigliare un vino che rispecchia i miei gusti direi decisamente Pinot Nero e Riesling.

In breve, facci venire l’acquolina in bocca, raccontandoci i piatti salienti del menù di stagione… 
Animella di vitello, sedano e aceto di lamponi. Una volta cotte e glassate con un fondo d’arrosto, vengono servite con sedano cotto in aceto di lamponi per ottenere un perfetto equilibrio tra succulenza e acidità.
Fregola, ricci di mare, vongole e finocchietto. La fregola risottata e mantecata con olio e limone servita con una crema all'aglio dolce, crudo di riccio di mare, vongole e pane sabbiato al finocchietto.
Cervo, frutti rossi e camomilla. La lombatina di cervo cotta alla brace servita con una salsa di frutti rossi di stagione e polvere di camomilla.

A cena in un altro ristorante…
L’Asinello di Senio e Elisa a Villa a Sesta, Da Gino a Marina di Pisa.

Firenze a tavola? Un parere sulla ristorazione nella nostra città….
Venendo da Milano, per il poco tempo che vivo a Firenze, credo che il livello gastronomico sia molto interessante.

Hai la bacchetta magica. Tre cose che faresti per Firenze.
Aumentare i collegamenti dal centro città alla provincia e viceversa, inoltre continuerei a valorizzare al massimo il potenziale culturale della città. Tre mi chiedete troppo... Vivo praticamente in cucina, nel Chianti, e Firenze devo ancora scoprirla!

VITIQUE - Greve in Chianti, Via Citille, 43 - 055 9332941 - ore 11-23 (chiuso mer)  pranzo bistro, cena ristorante - info@vitique.it - www.vitique.it

Borgo Scopeto: Autunno di sfumature

Per una fuga autunnale nel Chianti, scegliere la scenografica location di BORGO SCOPETO, prestigioso wine & country relais a 5 stelle a due passi da Siena. Una location magica che in questo periodo suggestivo, si carica di sfumature di colori, sapori ed odori che fanno emozionare. Lasciarsi conquistare dai colori dei vigneti che si trasformano dopo la vendemmia e inebriare dai profumi del sottobosco con la sua ricca vegetazione, per ritrovarli anche a tavola nella cucina del ristorante LA TINAIA, che ben esalta la qualità della materia prima locale.

Tutto compreso nel pacchetto Fuga d’autunno in Toscana, un soggiorno di 2 notti nella camera desiderata, prima colazione; calice di benvenuto servito al bar; ingresso di 1 ora all'Area Wellness della SPA; cena degustazione di 3 portate con vini in abbinamento, firmata dallo Chef Pietro Fortunati; 2 ore di noleggio bici per ammirare la bellezza della natura; accesso alle piscine panoramiche (la principale riscaldata quando è fresco).

Inoltre si concludono mercoledì 18 ottobre gli Appuntamenti di Gusto lanciati nel periodo estivo, con una cena a 4 mani tra gli Chef Pietro Fortunati e lo Chef Marc Lanteri.

Castelnuovo Berardenga (Siena) info e prenot 0577 320001 - info@borgoscopetorelais.it - BorgoScopetoRelais.it - prezzi €€€

Su firenzespettacolo.it/store 1 pranzo/cena a condizioni specialissime 


LA NOSTRA RECENSIONE - LUGLIO 2023

A Borgo Scopeto sarete… Fortunati!

Siamo a 15 minuti da Siena nel cuore di una splendida campagna. Attraversate in un soffio i filari di cipressi che accompagnano il viale d’ingresso ed eccovi in questo antico borgo trasformato in un relais da sogno, una destinazione esclusiva per un turismo “lento”, tappa d’obbligo per un mini viaggio alla scoperta di un luogo davvero incantevole dove non manca niente per sentirsi a posto.

Il borgo è oggi un relais diffuso con due piscine e un’intrigante Spa, tutto diretto dal dinamico Francesco Ferruzzi. Non manca ovviamente un godibile ristorante, La Tinaia, ambientato nelle ex antiche cantine della tenuta: sale finemente restaurate con eleganza tradizionale in grandi spazi a volte, con vista sul giardino e il pergolato. All’esterno la veranda protetta si apre su meraviglioso giardino che precede la piscina, dove è davvero un raro piacere cenare all’aperto. In tavola gustiamo la tradizione e il territorio riviste con un tocco gourmet e ricercato firmato dal giovane chef Pietro Fortunati: una cucina impegnata ad esaltare sapori e aromi della nostra tradizione toscana con un passo notevole e origjnale. Una spinta creativa che si avvale di eccellenti ingredienti di qualità, provenienti dal territorio. 


Si beve molto bene scegliendo tra le cantine della proprietà (Elisabella Gnudi Angelini): Borgo Scopeto, Caparzo e Altesino da Montalcino con il mitico Brunello, e Doga delle Clavule, Morellino da Magliano in Maremma. 

PIATTI DA PROVARE tra terra e un po’ di mare

Tataki di capriolo, aglio olio e peperoncino, puntarelle
Gnocchi di seppia piastrati, bietole, pequillo e salsa al nero
Pici al ‘’Borgonero’’ con carnetta di Cinta, fondente di pecorino e pesto di senapi
Tagliolini alle cozze, ‘’cacio e pepe’’ e soppressata
Piccione, polpetta di lingua e aringa, crostino di frattaglie e porro
Faraona, lattughino, pecorino e aglione
Ombrina, asparagi, spuma di lupini di mare e lenticchie
Panna cotta alle mandorle, lemoncurd, agrumi e cialda di cioccolato
Cheescake al caprino, pere e rucola
MENÙ DEGUSTAZIONE 5 portate 80 euro

Che Settembre nel Chianti Classico!

...Sono tre gli appuntamenti principali promossi dal CONSORZIO VINO CHIANTI CLASSICO, eventi che da anni contraddistinguono questo periodo e portano nel ...

Sorsi di Vagliagli

A pochi km da Siena, il suggestivo borgo di Vagliagli si trasforma per un giorno nella metà ideale per gli amanti del buon vino.
Domenica 17 dalle 11 alle 19
le cantine del territorio sono protagoniste con il proprio stand dove presentano i loro vini.

Cantine protagoniste: Aiola, Bindi Sergardi, Belvedere, Borgo Scopeto, Cantalici, Castello di Selvole, Dievole, Oliviera, Complicità, Scheggiolla, Terra di Seta, Valiano, Vallepicciola.
 
Non solo vino, ma anche street food con piatti della tradizione e sapori che richiamano le eccellenze del territorio. Ad esempio A man from Chianti con sua ape-pizza, oltre a lampredotto e/o trippa all’aglione in coni fatti con un impasto di grani antichi. La giornata è scandita dalla musica dal vivo di Power Key 5tet, tra note soul e funky.

Nel fine settimana di sabato 16 e domenica 17 molte cantine del territorio si aprono a visite e degustazioni, inoltre Camminando a Quercegrossa organizza, per domenica 17, due escursioni alla scoperta degli scorci più belli del territorio, fra vigne e olivete. I percorsi sono due: uno lungo (7,5km) partenza ore 9.30 da Piazza Vittorio Emanuele e un altro breve (5km) partenza 10.30 sempre da Piazza Vittorio Emanuele. Per info camminandoquercegrossa@gmail.com

Fotografi amatoriali e professionisti possono partecipare al contest fotografico lanciato dall’Associazione per la giornata del 17/09. Le foto scattate devono pervenire a vino@vagliagli.it: quelle che maggiormente sanno cogliere e raccontare lo spirito della festa e del borgo di Vagliagli sono poi esposte nelle cantine e i vincitori ricevono in premio una selezione di vini dei produttori locali.

Vagliagli (Piazza Vittorio Emanuele) - dalle 11 alle 19 - ingresso 15 euro a persona, che equivalgono a dei token da utilizzare per degustare il vino o per lo street food - www.vagliagli.com – vino@vagliagli.com

site map