- Halloween sulla Costa
- Le Colline del Gusto a Lastra a Signa
- Foliage in Toscana
- Al Verdi di Firenze il concerto inaugurale di Incontri in Terra di Siena
- Tartufo Preview…
- Eventi natalizi quà & là
- La Super Settimana del Vino Toscano
- Bagni di Pisa: a tu per tu con Patrizia Chiti
- La Tavola di Diana
- VIDEO: Firenze e la Pandemia | EP. 1 L'è tutto da rifare
- VIDEO: 40 anni di Firenze Spettacolo
- Quel che resta della Notte
- La Natura di un Cuoco
- Un Belguardo su Firenze
- Tecnica, istinto e ingredienti di prima scelta
- Cristiano Savini: il cacciatore di tartufi
- Una Cucina al… Verde
- Quello Champagne in Côte de Bar…
- Che Feste a Bellosguardo!
- Una Finanza Amica
- Il Barman Alchimista
- PREVISIONI DI… VINO !
- Villa Rosa, il Cru di Castellina
- Novità in... Val di Suga
- I Grandi Cru di Vallepicciola
- Chic Wine, Chic Nonna!
- Il Favoloso Wine Christmas Party
- Uno Chateau urbano a Fiesole
- Dalla Cina con Barrique
- Vini e ospitalità a San Gimignano: la Fattoria di Fugnano
- Agricola San Felice
- Il Drago e la Fornace
- Fattoria di Bacchereto
- Villa Bibbiani
- Una Vineria Moderna
- C'è un Chianti a... Firenze!
- Chianti Colli Fiorentini... il Vino di Firenze
- Un Tamburini… Rosa
- Movimento Turismo del Vino: Violante Gardini Cinelli Colombini nuova Presidente
- Bortolomiol: doppia tappa a Firenze di un leader del Prosecco
- Castello La Leccia: Sangiovese Mon Amour
- Al giovane enologo Andrea Scaccini il Premio Gambelli 2023
- Roccastrada, un Muro che ci piace
- Una Pieve per il Nobile
- Ruffino brinda all'Estate con il concerto dei Subsonica
- La Settimana del Vino: un Diario in pubblico
- Cantine Ravazzi: San Casciano dei… Vini
- Beconcini Wines a San Miniato
- Sulle Colline (Al)Belle di Riparbella
- A pranzo con Mimesi, Tenuta di Ghizzano
- Diotisalvi a... Firenze!
- Campotondo in Val d’Orcia
- Luci a Merano
- Donne Fittipaldi: da Bolgheri un… Magnetic!
- Andar per Enoteche, tra Vini & Cucina
- Tracce di Francia nella terra del Nobile
- Le Bèrne, vini di famiglia
- Lady Brunello: Donatella Cinelli Colombini
- A Montepulciano Poggio del Moro
- Il futuro delle stelle è nel bicchiere
- Tenute Folonari, Vino e Relais
- C’è un Vino a Firenze, sui Colli che ci circondano
- Borgo Scopeto: Un Divino relax
- I piaceri dell’Enoteca... Strozzi
- La Prima Fermata del Viaggio di Landò
- I 50 anni del Consorzio del vino Vernaccia di San Gimignano
- Greve in Chianti, una Piazza Di…Vino
- Dal fiasco alle U.G.A: la nuova frontiera del Chianti Classico
- Un Autunno in Cantina
- C’è un Pugnitello nella ... Sala
- Alla scoperta di Querceto di Castellina
- Vini Migranti
- Rock the Wine N°9!
- Colpo grosso di BolognaFiere: la FIVI lascia Piacenza
- Slow Wine Fair a Bologna
- La Vernaccia in Anteprima
- Villa Bossi in Verticale
- TERRÆLECTÆ: Il nuovo Cru che nasce alla Rufina
- VERSO IL VINITALY/1: Al mondo piace il Nobile. Toscano.
- Anche l’Olio vuole la sua parte
- Romanelli e il Verdicchio
- La Leggenda del Gallo Nero: il Film
- Alla scoperta della Bottega di Castelgreve
- God Save The Wine: La Vendemmia in via Tornabuoni
- Novità in Libreria: Tuscan… Burger
- Cucinare in Medio Oriente. 190 ricette Arabe & Israeliane
- Pedavena: di tutto, di più
- Profumi di Boboli, vince Marco Mennilli
- Fiori e Piante ... on line
- Firenze Spettacolo di Novembre!
- Il Cammin de' Gigli
- Rinascente Super Store!
- 1 / FIRENZE DOPO ... LA PANDEMIA
- Santa Maria Novella, un nuovo hub per la cultura
- Lo SHOCK di FIRENZE: La Vera Pandemia di una Città e 4 “vaccini” + 1 per affrontarla
- OGGI a FIRENZE e in TOSCANA
- Pitti, una nuova rotta
- Firenze Spettacolo di Gennaio è in edicola e a Pitti! Con in regalo i dentifrici Marvis!
- Il ritorno di Romualdo
- I calci di rigore più famosi della storia della Fiorentina
- Talk The Town
- La festa di Vineria Moderna
- eatPrato 2022
- Maremma, come sei bella!
- Firenze Spettacolo di Marzo!
- Oktobeer in Florence City
- Succedeva a Gennaio a Firenze
- ROCK the WINE!
- Firenze Spettacolo di Maggio è in edicola!
- A proposito del Vinitaly...
- FIRENZE dall'ALTO
- Pitti Special: Doria 1905 e Acqua dell'Elba
- Ecco Firenze Spettacolo Luglio + Agosto
- Cassetti: nuovo laboratorio tra eccellenza e sostenibilità
- Il Fiorentino d’Estate lo trovi (anche) qui
- GUIDA SPECIALE: 10 POSTI FRESCHI in TOSCANA
- Vlahovic, il primo erede di Batigol
- Ecco Firenze Spettacolo di Ottobre!
- I goal più belli della storia della Fiorentina
- Misteri, Foliage e Scorpacciate
- Ecco Firenze Spettacolo di Dicembre!
- Dolce Gita a San Casciano
- Gabriele Vannucci: Un Artista Gelatiere
- Il Futuro di Pitti
- HOT NEWS ANTEPRIMA: 2023 l’anno che… vedremo!
- Tirrena, la pasta Frescobaldi
- Nuovi Alberghi in apertura e costruzione a Firenze e oltre
- Il grande Calcio in diretta su Italia7
- Firenze insolita e segreta
- Marzo, tanto di cappello! Ecco il nuovo Firenze Spettacolo
- Regala momenti di benessere e relax alla Spa per la Festa della Donna
- L'Olandese Volante
- Roof Top for… Student!
- Firenze e gastronomia: non solo piatti della tradizione
- Un Dolce Gourmet per Pasqua / 2
- Un Dolce per le Feste
- Impara l'Alta Cucina con Cordon Bleu
- Ba’Ghetto, da Roma a Firenze
- God Save …Our Food: Il Miele di Spiaggia
- Sarà Seggiano la Montalcino dell’Olio toscano Dop?
- Un Dolce… Come una volta: Mousse al Vin Santo
- Un Dolce Gourmet per Pasqua / 1
- Un “Lampre” da Viaggio
- Pasqua Esotica con Cucinare Lontano
- Typiqo: un food delivery tutto fiorentino
- Prosciutto Toscano DOP alla riscossa
- Due libri da… Mangiare
- Il Maito’ al RoofTop
- La Ménagère in movimento. Per ora nel… Jardin
- Ecco Saporium!
- Locale Firenze: maratona di giovani chef
- Badiani fa 90!
- Da Gigi a Marina di Pietrasanta
- Prato: una città che sa divertire
- C’è un nuovo Salviatino!
- 8 marzo: Una cena con la … LUCE
- Albola Spring Experience
- Tre tappe gourmet sulla costa della Maremma
- Un Gin Tonic per due: Simone Cipriani e Gabriele Frongia al Plaza Lucchesi
- Novita’ a Pietrasanta: Il Paradiso all’improvviso
- Un Natale TYPIQO!
- Rixò: la cena è anche una festa
- Savini: L’Accademia del Tartufo
- Quanto Piace Mangiar Toscano
- Il Menù Ideale della Cucina Fiorentina
- Fare Luce sui …Locali!
- Ricettario Afrodisiaco
- Fish&Family e Fuori Corso by Pizzaman
- Come in Famiglia a San Rocco a Pilli
- Il Gran Tartufo del Futuro
- Tiratissima: una Pizza lunga lunga. E divertente!
- Sessant'anni a Casa Galanti
- FishMood: Da Trani a Firenze una cucina …d’aMare
- BISTROT 84: Prima la Materia
- Una fattoria in San Frediano
- Le Specialità degli Antellesi
- La Starpizza di Starita
- Bianca Zero Zero
- Brunelleschi Hotel: Cena Gourmet nel cuore di Firenze
- Acqua al 2
- Che Gnocchi in Santo Spirito!
- Gune’ News
- Sapore di Stella, con Bollicine di Champagne.…
- Arà: pane, fornelli e cose aruci
- Una corte segreta da El Inca
- Food & Art al Winter Garden
- C’è un Oste nuovo sul Pianeta Cibrèo
- 5 & Cinque
- Un posticino carino per cenare? (i)Booh!
- A cena in Riva a ... San Frediano!
- Marzo da Hard Rock
- A Tavola con Ruth’s
- Ararat, il monte del… sapore
- Un Empireo sotterraneo
- Caesar: dei Pranzetti e delle Cene
- The Place to Brunch
- Alla Corte del Maharajah
- Saigon val bene una cena
- Una Dama Bianca in Sant’Ambrogio
- Natale in Bottega
- San Giovanni a La Terrazza Rooftop Bar
- Marzo al 25hours
- La Ménagère. Tutto il resto e’ noia…
- Note di Vino in Santa Croce
- Nuovo Chef all'Enoteca Bruni: Omar Dhib
- Casa Ciabattini: Novità è… Tradizione
- Un Nugolo di bontà
- Un Belcanto per Cena
- Una Grotta Marina
- C'è Fermento in San Frediano
- Pratellino di Eventi
- Un Gran Bel Mix… Bistro’!
- Campo Base Vegetale
- Veg, We L’OV
- L’ORA del Veg
- dindin! Al Golden view suona la campanella della solidarietà
- Un Borgo Antico in Santo Spirito
- Osteria Caorlotta: Mare Nostrum
- Endo o Eso? Questa è la scelta!
- La Bottega delle Cose Buone
- Atelier de' Nerli: un ristorante fatto a... mano
- Il Segreto di Vito
- The Fusion Bar & Restaurant
- La Meraviglia delle Feste al Four Seasons Hotel
- Ristoranti & Pizzerie: bomba libera tutti!
- La Buca San Giovanni
- Un Pugliese a Firenze
- Jazz & Wine al Gilò!
- Vinandro a Fiesole
- Lassù al Se·sto On Arno
- Nuovo premio per Chef Rocco De Santis
- Tartufo Bianco e Afternoon Tea a Villa San Michele
- Osteria Belguardo
- Frescobaldi, il Ristorante in piazza della Signoria
- Obicà su... misura!
- Rasputin: nasce il Martini Bar!
- Marzo Hot al Sexy Disco
- Florence Dance Center, ripartono i corsi!
- Olympus: più grandi, più sicuri!
- Dieta e Ambiente ai tempi del Covid
- Cosa dobbiamo aspettarci dalla nuova Fiorentina?
- Regala un Natale a colori con Asmana
- Libertà e crescita permanente al Centro di Biodanza di Firenze
- Dalle sfilate allo shopping: il metaverso sarà il futuro della moda?
- A MONTEPULCIANO: Dolce Vita a La Valiana
- Cento Anni da Principe
- Il Diadema di Villa Olmo
- Cinciano, un Soggiorno Di...Vino
- A Prato: Fabbrica in Pedavena
- Guida Speciale: 20 Trattorie Fuori Porta
- Cucina d’Artista in terra Medicea
- Un Cavaliere d’Autunno
- I nuovi … tagli del Falaschi
- Chianti Chic da Vitique
- Le Pizze per l'Estate di Manuel Maiorano
- Alla Fattoria Lavacchio
- Un’Osteria Ancestrale
- Una Stella da scoprire nel Castello del Nero
- Metti una sera una cena Agri-Chic
- La riapertura de IL PICCOLO PRINCIPE
- L’Anastasia dei due Mondi
- Casa Barone: Un Bistrò-Boutique!
- Primavera da Nello
- Novità da Murà: arriva il Music Brunch!
- Un Dolce per l'Inverno: la Panna Cotta secondo il... Four Seasons!
- Il Nuovo Mondo di Paolo Sacchetti
- Un Gelato per le Feste? Perche’ No!
- Un Nuovo Sentiero per il Teatro
- Rifredi, un Banco di Prova
- Florence Dance Festival
- Piazze d'Armi e di città
- Genio della Lampada, la Scuola dei Piccoli
- A Scuola di Danza con il Florence Dance Center
- La Scuola di KIMERATEATRO
- Fabbrica Racconti Memoria
- Pistoia fa Spettacolo!
- Passeggiando con Baudelaire
- Scandicci Open City
- Teatro Verdi, aperte le prevendite per i primi spettacoli della prossima stagione
- A Scuola di Improvvisazione
- Back to Dance! Voglia di leggerezza, voglia di umanità
- Cinema al Teatro di Fiesole
- Lo Schermo dell’Arte
- Chiardiluna, un cinema sotto le stelle
- Astra, un cinema rinasce!
- Scelti dalla Critica
- Spazio Alfieri: 3 film per le Feste
- Spazio Alfieri, i film del mese
- Il Korea compie 20 anni!
- Cinema in Villa
- Apriti... Cinema!
- Stenterello Film Festival
- Questo Festival è… Doc!
- Fine Settimana in Compagnia
- Orchestra da Camera Fiorentina
- 75 ^ Estate Fiesolana
- Florence Guitar Festival
- Gli Zen Circus non dimenticano mai la loro casa
- Estate Fiesolana: ecco i primi nomi!
- Marracash, lunga vita al King del Rap
- Prato? E' Spettacolo!
- Ultravox alle Cascine
- Decibel Open Air, due eventi speciali aspettando il festival
- Maurizio Carucci in concerto a Prato
- Settembre Prato è… Spettacolo!
- Decibel Open Air al Parco delle Cascine
- Fabri Fibra sa ancora come si fa
- H/EARTHbeat, nuova musica dai Popoli
- Febbraio con Erwitt a Villa Bardini: aperture serali e laboratori per bambini
- Villa Vittoria per l'Arte
- Il Chianti Valdarno celebra Raffaello
- Vecchiarino e la penna a sfera di Sisifo
- Pier Luigi Nervi, la Struttura della Bellezza
- Fondazione Alinari, una nuova casa per la Fotografia
- Wolves Coming
- Tutte le guerre di Franco Pagetti
- Donatello, Maestro dei Maestri
- La Galleria dell'Accademia riapre con un nuovo allestimento
- Primati su Tela
- Scopri il Giappone con LAILAC
- Una Settimana Preziosa
- La Favola Mia, mostra fotografica in omaggio a Giovanni Gastel
- Bibliobus, il pulmino della cultura
- Tutti i Musei a Firenze e dintorni
- Sognando Ritratti di Città, con Giuseppina Giordano
- 2021: l'anno americano di Palazzo Strozzi
- Rimandata al 2022 la Biennale Antiquariato
- Musei contro le discriminazioni
- Visite e percorsi guidati a Firenze e in Toscana
- Siena, Collezione Piccolomini Spannocchi finalmente riunita
- L'Università? E' un Museo!
- Botanica Temporanea
- Oasi Parterre, spazio novità dell'Estate Fiorentina
- Festival delle Associazioni Culturali... Parte 2
- Il Mondo che (S)cambia
- Inside Dalì, aperture prolungate ed eventi speciali
- Scuola di Lingua e Cultura Coreana a Firenze
- Il Quarto Stato in Palazzo Vecchio
- Tre Mostre da non perdere
- Street Levels Gallery, la casa dell'Arte Urbana
- Il Novecento di Oscar Ghiglia
- Anteprima Lucca Film Festival: Bill Viola e Luca Bellandi
- Festival d’Europa, oltre 40 eventi fino al 12 maggio
- Arte Rigenerante a Barberino Designer Outlet
- Sgarbi presenta La Pace di Kiev
- La Città dei Lettori
- Le Fotografe degli Alinari
- Il Respiro dei Sogni, Jacopo Baboni Schilingi al MAD
- Florence Art Week and… more!
- Luci (nuove) sul David
- I Nudi Femminili di Letizia Battaglia
- Leggere per non dimenticare
- Passeggiate Fiorentine
- La Rivoluzione dei Macchiaioli
- L'oro bianco di Sesto Fiorentino
- Eco-esistenze: forme del naturale e dell'artificiale
- Premio Fiesole Narrativa Under 40
- God is Green, arte per il Pianeta
- Nittardi, 40 anni di Vino e Arte
- Tornabuoni Arte, Casamonti presenta l'Antologia scelta 2023
- PLS Design compie 20 anni
- Museo Marini, i progetti per il 2023
- Second life, Tutto torna
- Eleonora e l’invenzione della Corte
- Galleria dell'Accademia, i progetti per il 2023
- Reaching for the Stars
- Giacometti e Fontana
- Arriva la Francia e ha molto da dirci
- For Valdichiana addicted
- LETTERA DAL MESSICO: un ex della movida fiorentina ci scrive...
- Un Settembre al… Paradù!
- Un Romantico Rifugio
- In viaggio con la Spigola nel Golfo degli Aranci
- DESTINAZIONE NEVE
- Tips for Versilia
- Viaggio nel centro Italia: tra Appennini, città d’arte e buona cucina
- Una Lente sulla Versilia #luglio&agosto
- Alla scoperta di Lady Vernaccia
- San Giovanni d’Asso, la regina delle Crete
- Tips for Maremma
- SPECIALE: TOSCANA INSOLITA & SEGRETA
- Natale all'Antica Querciolaia
- Modena… Antiquaria
- 15 VIAGGI per il 2023
- Marzo: eventi qua & là
- Vite di Piombo
Cerca
Risultati per: brunello di montalcino
Warning: date() expects parameter 2 to be int, string given in /opt/sites/www.firenzespettacolo.it/web/tags.php on line 188
Warning: date() expects parameter 2 to be int, string given in /opt/sites/www.firenzespettacolo.it/web/tags.php on line 188
Warning: date() expects parameter 2 to be int, string given in /opt/sites/www.firenzespettacolo.it/web/tags.php on line 188
Warning: date() expects parameter 2 to be int, string given in /opt/sites/www.firenzespettacolo.it/web/tags.php on line 188
È stata rinviata a maggio 2021 la settimana delle Anteprime di Toscana. L’appuntamento più noto e stimolante con le eccellenze del vino toscano, che tradizionalmente ha luogo nel mese di febbraio, slitta a primavera a causa dell’emergenza sanitaria.
A dare la notizia è stata la vicepresidente della Regione e assessore all’agricoltura Stefania Saccardi, d’intesa coi Consorzi di tutela dei Vini Toscani DOCG/DOC/IGT, riuniti nell’associazione AVITO.
“Era impensabile annullare nel 2021 le Anteprime di Toscana, che da sempre rappresentano il momento clou in cui il sistema vitivinicolo toscano, vera spina dorsale dell’intero comparto agricolo regionale, si presenta ai mercati e ai media internazionali con le nuove annate - ha precisato la vicepresidente Saccardi - soprattutto in un momento come questo, in cui la promozione può costituire una leva formidabile, se non per aumentare, almeno per mantenere posizioni sui mercati internazionali”.
In particolare, le nuove date fissate vanno da venerdì 14 a venerdì 21 maggio 2021 e vedranno il susseguirsi delle presentazioni dei vini e dei Consorzi delle principali denominazioni di origine della regione.
Cambierà però il consueto ordine degli eventi, tanto che nell’edizione primaverile sarà il Chianti Classico a chiudere la settimana, con la sua Chianti Classico Collection che si terrà sempre alla Stazione Leopolda di Firenze, ma nelle giornate di giovedì 20 e venerdì 21.
“Non tutto il male viene per nuocere - ha ribadito il presidente di AVITO, Francesco Mazzei - i mesi primaverili sono infatti il periodo ideale, non solo per degustare vini più pronti, ma anche per far vivere e visitare gli splendidi territori del vino nel loro massimo splendore a tutti gli ospiti che auspichiamo di poter accogliere, numerosi, in Toscana”.
La kermesse, organizzata dalla Regione Toscana e dai Consorzi, vede la partecipazione di molti giornalisti nazionali ed internazionali e coinvolge in modo itinerante un po’ tutti i territori della Toscana.
“Con un’annata che in vigna è stata eccezionale, siamo certi che i nostri viticoltori sapranno esprimere vini altrettanto eccellenti - continua l’assessore - e questa sarà la risposta più convincente del mondo del vino toscano a qualche maldestro tentativo di imitazione (se non addirittura di frode), a cui le nostre griffe sono ogni tanto soggette, e che proprio grazie alla serrata collaborazione dei Consorzi e degli Organismi di controllo, riusciamo a stanare”.
La VERNACCIA di San Gimignano sarà di scena domenica 16 e lunedì 17.
L’Anteprima del VINO NOBILE di Montepulciano, che insieme a quella del Chianti Classico e del Brunello rappresenta quella tra le più storiche di Toscana, si svolgerà martedì 18 maggio 2021 nella sede della Fortezza di Montepulciano, sede del Consorzio e dell’Enoliteca consortile.
L'anteprima del Montefalco Sagrantino DOCG si terrà a Montefalco (Perugia) il 22 e 23 maggio.
La lontananza forzata dal mondo dagli eventi e in particolare da quelli Food&Wine si fa sentire sempre di più ed è ormai quasi nostalgia. Le manifestazioni che in epoca pre-CoVid scandivano la prima parte dell’anno solare tra degustazioni di vino e cibo sono da noi, e non solo, le più attese. Forse perchè il binomio vino e cibo è quello che più di tutti viene associato alla convivialità, allo stare insieme e alla socialità, tutte cose che ci mancano terribilmente.
Ma i protagonisti del settore non si danno per vinti e annunciano le nuove date. Incrociamo le dita e appuntiamocele sulle nostre agende!
ANTEPRIME
Marzo Montalcino, Benvenuto Brunello OFF
13 - 15 - 20 marzo
• sessione di degustazione dalle 16.00 alle 18.00
• ingresso per winelovers e operatori del settore
• 25 persone per sessione di degustazione
8 - 14 - 21 - 27 - 28 - 29 marzo
• 3 sessioni di degustazione giornaliere con orario: 10-12 - 13-15 e 16-18
• ingresso per winelovers e operatori del settore
• 25 persone per sessione di degustazione
Degustazione con servizio sommelier - Non è prevista la presenza dei produttori
TRAMITE PRENOTAZIONE AI SEGUENTI RIFERIMENTI:
call center +39 0577 286300 - indirizzo mail: benvenutobrunello@operalaboratori.com
Maggio (da definire) Anteprima Chiaretto del Bardolino, del Tavel e del Valtènesi della nuova annata.
14 maggio PrimaAnteprima di Firenze, Fortezza da Basso
15 maggio Firenze, Chianti Lovers (insieme a Morellino di Scansano)
ANTEPRIMA VERNACCIA di San Gimignano
Negli ultimi due fine settimana di maggio (22/23/24 maggio, 30/31 maggio)Anteprima riservata agli operatori di settore presso il Museo di Arte Moderna e Contemporanea de Grada, degustazione tecnica seduta in postazioni a distanza di sicurezza con servizio di sommelier.
Per pubblico, wine lovers domenica 6, lunedì 7 e domenica 13, lunedì 14 giugno nella sala degustazione di ‘Vernaccia di San Gimignano Wine Experience’ nella Rocca di Montestaffoli. Nove giorni di degustazioni suddivise in tre sessioni di due ore ciascuna (11,30 – 15 – 17,30) per un massimo di 12 persone ciascuna. Obbligatoria la prenotazione sul sito www.vernaccia.it, il costo della degustazione è di 35 euro. (Lo svolgimento della degustazione è assoggettato alla riapertura dei locali, in caso di ulteriori chiusure sarà rinviata al mese di giugno)
dom 17 maggio Rosso Morellino a Scansano
martedì 18 maggio Anteprima Nobile di Montepulciano - degustazione riservata ad un max di 60 giornalisti e chiusa al pubblico.
19 maggio Benvenuto Brunello – evento prologo a Montalcino
da gio 20 a lun 24 maggio Chianti Classico Collection - Ex Scuola Marescialli, Firenze. Evento aperto alla stampa e agli operatori di settore. Degustazione con servizio sommelier, posti disponibili limitati, in piena sicurezza, e con la possibilità di collegarsi con i produttori di Chianti Classico in remoto.
26-27 giugno Lucca, Real Collegio: Anteprima Vini Costa Toscana
7-9 giugno: settima edizione di Anteprima Sagrantino, evento organizzato dal Consorzio Tutela Vini Montefalco. Doppia modalità: dal 7 al 9 giugno Montefalco (Perugia) ospita il tasting in presenza, in piena sicurezza, per la stampa nazionale e internazionale presente in Italia, con la degustazione di Montefalco Sagrantino Docg 2017 secco e passito e dei vini delle denominazioni Montefalco DOC e Spoleto DOC delle cantine partecipanti, mentre per la stampa residente all’estero sono organizzate degustazioni “a distanza” con la spedizione di campioni rappresentativi delle caratteristiche dell’annata nelle varie denominazioni.
Luglio data da definire V edizione di Chianina e Syrah a Cortona
Annullata ProWein (rinviata a 27-29 marzo 2022)
18-19 gennaio Biennale Internazione del Vino & del Vino Bio Digital Edition (Bologna Fiere)
PITTI IMMAGINE UOMO, 30 giugno-2 luglio, Fortezza da Basso, Firenze
PITTI IMMAGINE BIMBO, date da definire in luglio, Fortezza da Basso, Firenze
TASTE, 27-29.06.2021, Fortezza da Basso, Firenze (*) DA CONFERMARE
(*) Nuova data, in sostituzione di quella precedente (10-12 aprile 2021)
PITTI IMMAGINE FILATI, 28/06-30/06 Stazione Leopolda
FRAGRANZE, 17-19.09.2021, Stazione Leopolda, Firenze
SUPER, 23-26.09.2021, Padiglione Visconti, Milano
14-16 giugno Wine Paris-Vinexpo Paris
10 al 19 settembre 2021 Vinòforum 2021, 18^ edizione, Roma
31 agosto - 3 settembre: CIBUS - Fiere di Parma
2 - 10 ottobre MILANO WINE WEEK
dom 10-lun 11 ottobre CHAMPAGNE EXPERIENCE a Modena
5-9 novembre 30^ MERANO WINE FESTIVAL
I NOSTRI EVENTI SPECIALI
Dom 31 gennaio - God Save The Wine – The Wine Brunch a Villa Viviani, Firenze
Giovedì 10 giugno - La Rinascita del Vino - Villa Viviani, Firenze - dalle ore 19.30
Giovedì 17 giugno - L'Estate Romana dei Vini - Hotel de la Ville, Roma - dalle 19.30
Sabato 3 e domenica 4 luglio - CARUSO WINE & FOOD FESTIVAL - Villa Caruso a Lastra a Signa
Un evento inedito dedicato al Rosso di Montalcino DOC, attraverso una collaborazione con Food for Soul, l’associazione no profit fondata dallo Chef Massimo Bottura e Lara Gilmore che, attraverso i suoi Refettori in tutto il mondo, promuove un sistema alimentare equo e a sprechi-zero.
L’evento racconta l’identità del Rosso, dando vita ad un nuovo percorso di crescita di questo Sangiovese dalle grandi potenzialità, reinventando il territorio di Montalcino in una chiave contemporanea ed aprendosi a pubblici giovani.
Si apre con una presentazione al Teatro degli Astrusi, premiati gli Ambasciatori del Rosso di Montalcino proposti dal wine blogger Francesco Saverio Russo: Matteo Bernardi - Sommelier del tristellato ristorante veneto Le Calandre, Andrea Menichetti – Sommelier di Caino, due stelle Michelin in Maremma e Pascal Tinari - Sommelier di Villa Maiella, stella Michelin in provincia di Chieti. Segue Tavola Rotonda.
Nel pomeriggio, dalle 16:30 alle 19:30, le aziende del territorio ilcinese offrono ai visitatori una degustazione all’interno del Chiostro del Museo di Montalcino. E' la giusta occasione per conoscere "da vicino" il Rosso, espressione di grande versatilità e freschezza, versato nel bicchiere direttamente dai produttori della DOC e non farsi mancare una visita de Il Tempio del Brunello, un percorso immersivo ed emozionale alla scoperta di questo grande vino.
Red Montalcino è anche l’occasione di scoprire la forte Identità espressa dall’iconico borgo del vino italiano. L’ingresso al walking around tasting è aperto a tutti, con un biglietto di €25, e la possibilità di incontrare gli oltre 70 produttori presenti.
I biglietti sono acquistabili qui.
Previste due masterclasses private condotte da Luca Gardini, Best Italian Wine Critic of the World, e dal wine blogger Francesco Saverio Russo.
La serata si conclude con un’originale cena, solo su invito, in collaborazione con Food for Soul, nella scenografica Fortezza del borgo e “distillata” in un menù che prende ispirazione dalle diversità culturali dei vari progetti ‘Refettorio’ di Food for Soul in tutto il mondo.
Montalcino – 0577 848246 – www.consorziobrunellodimontalcino.it
Forte, determinata e combattiva ha unito come nessuno prima di lei tutti i viticoltori della Valdorcia sotto un unica bandiera valorizzando un territorio e la sua autenticità come presidentessa della Doc Orcia e del movimento delle Donne del Vino.
La storia di questa incredibile imprenditrice senese è orgoglio e leggenda per tutti e per le donne in generale. Per prima ha creduto così profondamente nelle donne da rompere ogni tabù e creare un'azienda tutta al femminile. Dal Casato Prime Donne nato a Montalcino e dove nasce un meraviglioso Brunello, quello della Fattoria del Colle di Trequanda nel cuore della Valdorcia. Una magica tenuta immersa nei panorami più suggestivi delle crete senesi. Tra le dolci colline dove corrono i filari di vite, si alternano campi di orzo, grano e strade bianche disegnate dai cipressi.
Come entrare in una foto di un maestro eccovi arrivare in questa splendida tenuta: 160 ettari di cereali, 6 di oliveto e 17 di vigneto nelle varietà Sangiovese, Merlot, Traminer e Foglia Tonda, un antico vitigno autoctono abbandonato da oltre un secolo che qui è stato nuovamente valorizzato.
Al centro l'agriturismo: 17 appartamenti, e una villa con piscina, un paradiso dove vivere una vera esperienza immersiva nella natura e nel cibo e vino a "centimetro" zero grazie al ristorante annesso dove, oltre a godere dei menù del territorio si svolgono degustazioni, scuola di cucina e percorsi Spa di Vinoterapia...
Nell'offerta dei vini quello che più ci ha colpito è Cenerentola Doc D'orcia, “Dalla Fiaba di Cenerentola alla magia del Vitigno Foglia Tonda”. La storia di questo vino è la storia di una sfida di una giovane DOC che ha voglia di farsi notare. E per riuscire nell’impresa ci vuole un pizzico di magia. Per questo Donatella ha usato due vitigni autoctoni:il Sangiovese e il Foglia Tonda, abbandonato da oltre un secolo. E’ questo il tocco di magia che rende diverso Cenerentola. E ora tutti al … ballo!
Località Il Colle, 53020 Trequanda SI - www.cinellicolombini.it
Le stelle del jazz mondiale festeggiano i 25 anni del festival nato dalla collaborazione tra l’azienda vinicola Banfi, la famiglia Rubei dell’Alexanderplatz di Roma ed il Comune di Montalcino, con la direzione artistica di Eugenio Rubei. Nel paese del Brunello arrivano Richard Galliano, Ron Carter, John Patitucci, Paula e Jacques Morelenbaum, Mario Biondi e - in prima assoluta - l’Orchestra Nazionale Alexanderplatz.
PROGRAMMA
Martedì 19 luglio ritmo di samba al Castello Banfi con la voce immensa di Paula Morelenbaum accompagnata dal violoncello di Jacques Morelenbaum e il suo CelloSam3aTrio.
Mercoledì 20 luglio il leggendario Ron Carter apre i concerti in Fortezza a Montalcino. Insieme a lui: Jimmy Greene, Renee Rosnes e Payton Crossley.
Giovedì 21 luglio la prima assoluta dell’Orchestra Nazionale Alexanderplatz. Una sezione di fiati jazzistica e dieci archi, diretti dal Maestro Franco Piana. Da sottolineare la partecipazione del Maestro Paolo Vivaldi, importante autore di colonne sonore. La serata continua con Francesco Bruno & his 4et.
Venerdì 22 luglio ritmo New Tango e New Musette, con la star mondiale Richard Galliano con la sua fisarmonica, insieme a Adrien Moignard (chitarra) e Diego Imbert (contrabbasso).
Sabato 23 luglio Il grande bassista jazz John Patitucci, vincitore di due Grammy Awards, con Rogerio Boccato (batteria) e Yotam Silberstein (chitarra) danno vita a un trio jazz dalle sonorità brasiliane.
Domenica 24 luglio concerto straordinario che Mario Biondi e i fratelli Scannapieco, cresciuti musicalmente all’Alexanderplatz Jazz Club di Roma, dedicano alla memoria di Paolo Rubei, amico di una vita e compagno di mille avventure musicali.
JAZZ & WINE IN MONTALCINO
Fortezza di Montalcino (salvo diversa indicazione) - ore 21.45 - jazzandwinemontalcino.it