Cerca

Risultati per: weekend a firenze


Warning: date() expects parameter 2 to be int, string given in /home/fol/web/firenzespettacolo.it/public_html/tags.php on line 188

Warning: date() expects parameter 2 to be int, string given in /home/fol/web/firenzespettacolo.it/public_html/tags.php on line 188

Warning: date() expects parameter 2 to be int, string given in /home/fol/web/firenzespettacolo.it/public_html/tags.php on line 188

Warning: date() expects parameter 2 to be int, string given in /home/fol/web/firenzespettacolo.it/public_html/tags.php on line 188

Warning: date() expects parameter 2 to be int, string given in /home/fol/web/firenzespettacolo.it/public_html/tags.php on line 188

Warning: date() expects parameter 2 to be int, string given in /home/fol/web/firenzespettacolo.it/public_html/tags.php on line 188

Warning: date() expects parameter 2 to be int, string given in /home/fol/web/firenzespettacolo.it/public_html/tags.php on line 188

Warning: date() expects parameter 2 to be int, string given in /home/fol/web/firenzespettacolo.it/public_html/tags.php on line 188

Warning: date() expects parameter 2 to be int, string given in /home/fol/web/firenzespettacolo.it/public_html/tags.php on line 188

Warning: date() expects parameter 2 to be int, string given in /home/fol/web/firenzespettacolo.it/public_html/tags.php on line 188

Gran Grigliata in Fattoria. A Maiano

Un agriturismo a indirizzo biologico sulle colline fiesolane, a soli 5 km dal centro di Firenze. All’interno il Botanic Garden: 50 ettari, tra i più ampi in Europa. Il parco è suddiviso tra Fattoria Laboratorio con i suoi animali e il Parco Romantico della Regina, oltre 13km di percorsi trekking nel bosco e il suo Laghetto delle Colonne. Inoltre attività didattiche e tour guidati: visita del frantoio o dell’apiario, preparazione del frantoio, gran grigliata di Fattoria, raccolta delle uova, o l’adrenalinico Safari Tour su Land Rover per conoscere i segreti del parco e godere di panorami mozzafiato. Per soddisfare il palato il RISTORANTE AGRITURISTICO LO SPACCIO, aperto tutti i giorni dalle 10 fino a sera: piatti con i prodotti dell’azienda e sfiziosi aperitivi. Possibilità di organizzare cene aziendali con menù tematici.


EVENTI IN FATTORIA:

GRAN GRIGLIATA SULL'AIA: l'appuntamento della domenica, da settembre a novembre.

FRANTOIO APERTO e Olio Nuovo: fino all’8 dicembre, da giovedì a domenica, possibilità di assistere alla lavorazione delle olive. Su prenotazione esperienze a tema: visite guidate con degustazione, raccolta delle olive, team building e tanto altro.

ALLA SCOPERTA DEL PARCO ROMANTICO DELLA REGINA: itinerari segreti nella radiosa cornice dei colori e profumi della campagna in autunno. Si esplora il Parco romantico della Regina, realizzato da Sir John Temple Leader e inaugurato dalla Regina Vittoria d’Inghilterra, la cava dalla quale Lorenzo il Magnifico fece estrarre le pietre per le Colonne della Cappella dei Principi, nella Basilica di San Lorenzo e le antiche vie degli scalpellini. 

Su firenzespettacolo.it/store un invito per due a cena offerto a condizioni specialissime

Fattoria di Maiano - Via Benedetto da Maiano, 11 – 50014 Fiesole (FI) - 055 599600 – maiano@contemiarifulcis.it - www.fattoriadimaiano.com

I giorni del Sake

Una giornata “in viaggio” tra cantine e distillerie del Sol Levante. Il tutto organizzato dalla Scuola Italiana Sake, un'esperienza aperta ad appassionati e professionisti. Oltre agli stand dei migliori importatori, dove si assaggiano e acquistano le più importanti selezioni di Sake, Shochu, Awamori, Whisky e tutte le bevande giapponesi, la giornata è ricca di tasting, masterclass e talk con relatori del calibro di: Daniele Cancellara (Bar Manager di Rasputin, Firenze, e autore e conduttore di Whisky for Breakfast) Gaetano Cataldo (premiato Sommelier dell’anno 2022 al Merano Wine Festival), Giovanni Baldini (Sake Scouting e fondatore Scuola Italiana Sake), Luca Rendina (importatore di distillati con Bere Giapponese) e molti altri!

La Scuola Italiana Sake si pone l’obbiettivo di far conoscere in Italia tutta la cultura legata ai fermentati e ai distillati nipponici, con corsi ed eventi aperti a tutti, appassionati, addetti al settore ma anche semplicemente curiosi. Questa edizione del Sake Days è la prima dopo la fondazione della scuola, con ospiti produttori di Awamori direttamente da Okinawa, e distributori di prodotti mai importati in Europa.

Tra gli eventi speciali la prima degustazione di Vino Giapponese e di Umeshu mai realizzate in Italia!


Renny Renaissance – Via Baracca 1/F – ingresso 15 euro, online incluso di calice serigrafato, onsite con calice da restituire, degustazioni a partire da 25 euro con ingresso incluso da prenotare su firenzesakeday.com - ore 11-21 – firenzesakeday.com

In Villa con gli Artigiani

Da venerdì 18 a domenica 20 giugno weekend all’insegna dello shopping e del relax grazie a Strana.mente events che saluta l'arrivo della nuova stagione con un’innovativa ed effervescente edizione di “In Villa con gli Artigiani”.

Protagoniste le eccellenze dell'artigianato made in Italy e street-trucks selezionati per un lungo weekend di shopping e degustazioni enogastronomiche. Novità l'aperitivo lungo, fino alle 21.30.

Un viaggio tra collezioni di gioielli, abbigliamento e accessori, articoli di profumeria e cosmesi, raffinate decorazioni per la casa, complementi d'arredo e prodotti enogastronomici di qualità. 


Per la sezione arte e cultura visite guidate alle parti storiche della villa. Tra gli eventi speciali originali lavori di Fine Art, fotografia abbinata a legno di recupero o l’esperienza di uno shooting fotografico con la fotografa ufficiale dell'evento. Nel parco attività rilassanti a cura di Gyrotonic Studio3. Ospite della manifestazione l'Associazione Voa Voa! Onlus Amici di Sofia. 

Le ampie zone relax presenti nella villa permettono di godere in tranquillità e in sicurezza della manifestazione. Per tutta la durata dell'evento nell'area food gli street trucks deliziano il palato dalla colazione al pranzo fino all'aperitivo. L'evento si svolge in totale sicurezza, nel rispetto di tutte le norme sanitarie anti contagio. 


Villa Gerini Colonnata - viale XX Settembre, 259, Sesto Fiorentino (FI) – ingresso libero - ven 15:30-21:30, sab 10:30-21:30, dom 10.30-20. - pagina Fb Strana.mente events, pagina Ig strana.mente_events - email: strana.mente@live.it

Florence Creativity alla Fortezza da Basso

Arriva la 14esima edizione di Florence Creativity grande mostra-mercato dedicata al fai-da-te dove trovare ispirazione grazie ai tanti stand e alle varietà di materiali ed eventi. 
La manifestazione che da anni raccoglie in tre giorni il mondo delle arti manuali, del bricolage e dell’hobbistica torna alla Fortezza da Basso dopo due anni. Presente una ricercata selezione di espositori leader del settore con proposte che spesso anticipano vere e proprie tendenze.

Il tutto affiancato da un ricco calendario di corsi, workshop e dimostrazioni dove riscoprire la propria fantasia e manualità. Una grande vetrina per trovare, scoprire e acquistare i materiali più ricercati e innovativi: tessuti, filati, cucito creativo, home decor, bijoux, scrapbooking, shabby, patchwork, ricamo e molto altro!


Fortezza da Basso – viale F. Strozzi 1 – ingresso 10 euro – dalle 9.30 alle 19 – www.florencecreativity.it
 - Nel nostro store biglietti a metà prezzo

In Villa con gli Artigiani: Spring Edition!

Negli ambienti della villa e nel parco eccellenze artigiane del made in Italy e street trucks selezionati per trascorrere due piacevoli giornate di shopping e relax. Un viaggio attraverso collezioni di alto profilo di gioielli, abbigliamento e accessori dalla cifra caratteristica, articoli di profumeria e cosmesi, raffinate decorazioni per la casa, complementi d'arredo e prodotti enogastronomici di alta qualità.

Tra gli eventi collaterali un’area dedicata al piacere di sé, tra “Armocromia e consigli di bellezza” con un percorso guidato dalla consulente d’immagine Benedetta Baccani per scoprire la vostra palette. Ospite della manifestazione l'Associazione Voa Voa! Onlus Amici di Sofia. La formula Ingresso Libero e le ampie zone relax permettono ai visitatori di godere in tranquillità e in sicurezza della manifestazione. 


Villa il Padule (www.villailpadule.it) - via del Padule,33 Bagno a Ripoli (FI) – dalle 10:30 alle 19:30 - ingresso libero - info Fb Strana.mente events, IG strana.mente_events - email: strana.mente@live.it


Natale in Villa

La mostra mercato di alto artigianato porta con sè creatività e maestria artigianale italiana in un luogo di grande bellezza rendono questa mostra un appuntamento immancabile del Natale fiorentino. Un’occasione per scoprire oggetti unici di moda, arte e design e fare regali natalizi di pregio e originali.

Ci aspettano nuove proposte di artigiani di eccellenza e street-trucks selezionati per un weekend di shopping e degustazioni gastronomiche. Un viaggio attraverso collezioni di alto profilo di gioielli, abbigliamento e accessori dalla cifra caratteristica, articoli di profumeria e cosmesi, raffinate decorazioni per la casa, complementi d'arredo e prodotti enogastronomici di alta qualità.

Presente come ospite alla manifestazione l'Associazione Voa Voa! Onlus Amici di Sofia. Per tutta la durata dell'evento area food con street trucks che deliziano il palato dalla colazione all'aperitivo serale.

Villa il Padule (www.villailpadule.it) - via del Padule,33 Bagno a Ripoli (FI) - ingresso libero – dalle 10.30 alle 19.30 - Per Info e tutte le novità Fb e IG Strana.mente events

Ortinterrazza Ottobre Edition

L'associazione Ortinterrazza si è data una mission di sempre più stringente attualità: promuovere la cultura e l'amore per il verde sia pubblico che privato. L'impegno per il verde si accompagna con la promozione di produzioni naturali di un artigianato di qualità rispettoso dell'ambiente e per diffondere la cultura del buon vivere, che significa scegliere anche nell'alimentazione produzioni che rispettano la natura. 

Un viaggio tra collezioni di accessori di alto profilo realizzati da artigiani con prodotti naturali: stoffe, lane, legno, ceramica, vimini, pelle, cosmetici, derivati da api-coltura, riciclo e giardini verticali da terrazzo. Presenti alcune pittrici con le loro opere e in funzione un punto ristoro con vini, miele ed olio extra vergine di qualità a km0, e non manca il vintage

Vengono riproposti i laboratori creativi: Repair Party, per dare nuova,"vita" all'abbigliamento non più usato, per risparmiare, non sprecare,per continuare ad usare ciò che si ama, e esprimere la propria creatività. Work shop di cesteria. 

Infine Kamishibai (spettacolo per bambini) con valigetta/teatrino di legno proveniente dal Giappone, piena di storie per far viaggiare la fantasia con parole, immagini, suoni. A conclusione un laboratorio per continuare a fantasticare. Per la partecipazione ai laboratori un piccolo contributo ed è gradita la prenotazione al 348 3348144 (Elisabetta). 


Chiesa di Santa Maria Maddalena de' Pazzi in Borgo Pinti 58 - Ingresso libero ore 10-19

In Villa con gli Artigiani

Negli splendidi ambienti della villa e nel parco protagoniste le eccellenze artigiane del Made in Italy e Street Trucks selezionati per trascorrere due piacevoli giornate di shopping e relax. Un viaggio attraverso collezioni di alto profilo di gioielli, abbigliamento e accessori dalla cifra caratteristica, articoli di profumeria e cosmesi, raffinate decorazioni per la casa, complementi d'arredo e prodotti enogastronomici di alta qualità. 

Molti gli eventi collaterali dedicati al piacere di sé: Armocromia e consigli di bellezza per scoprire la propria palette con la consulente d’immagine Benedetta Baccani. Laboratorio di esperienza olfattiva con Parfumeide. Lezioni di Hatha Yoga e Yin Yoga immersi nel parco della villa con Ale Yogin

Per risvegliare la creatività è possibile partecipare alle seguenti attività: Terr.Ari, workshop per imparare a creare e curare un terrario tropicale. Workshop per realizzare una composizione floreale con @giulia-bijoux-le-creazioni. Workshop di creatività con uncinetto e filati con @somavearts. 

Ospite l'Associazione Voa Voa! Onlus Amici di Sofia. La formula ingresso libero e le ampie zone relax nella villa permettono ai visitatori di godere di tranquillità e sicurezza. 

Villa il Padule - via del Padule 33 Bagno a Ripoli (FI) - ingresso libero - ore 10:30-19:30 – info Fb Strana.mente events; Ig strana.mente events; strana.mente@live.it 


LampredOrto in San Frediano

La trippa come non l’avete mai assaggiata arriva a Firenze per la prima edizione di LampredOrto. L’evento, organizzato da Orto San Frediano, associazione Bang! e TroppaTrippa.com, si svolge domenica 30 marzo all'Orto di via Pisana 78 ed è inserito nel calendario della Settimana del Fiorentino promossa dal Comune di Firenze.

Una giornata, dalle 11 alle 21, all’insegna della scoperta di ricette insolite di trippa e lampredotto, ma anche di appuntamenti culturali e di intrattenimento.

La mattina inizia con l’inaugurazione alla presenza delle autorità cittadine, seguita dall’apertura degli stand gastronomici dove i trippai fiorentini proporranno ricette insolite e curiose per i buongustai, abbandonando per un giorno il classico panino. 

Alle 11.30 si tiene il dibattito sul sondaggio promosso da Meta Firenze in collaborazione con Firenze Spettacolo sulle abitudini e opinioni dei cittadini sui ristoranti fiorentini. C'è tempo fino a venerdì 28 marzo per espirimere la propria opinione qui


A mezzogiorno, Indro Neri di TroppaTrippa.com tiene una presentazione sulle ricette e gli usi inconsueti della trippa nel mondo, mentre il pomeriggio è dedicato a un cooking show con uno chef, e alla presentazione di prodotti DOP e IGP curata da Quore. La giornata si concluderà con un cocktail accompagnato da un DJ set. 

Partecipando a "LampredOrto", c'è anche la possibilità di vincere un premio con il concorso fotografico ufficiale dell’evento: basta postare su Instagram le proprie foto più belle con il tag #lampredoRto2025 per essere uno dei cinque fortunati vincitori selezionati dagli organizzatori. Il premio include un Quaderno della collana TroppaTrippa.com a scelta ed un buono per un gustoso panino al lampredotto. 

Orto San Frediano - via Pisana 78 - ingresso gratuito, compila il form qui

Ortinterrazza

L'associazione si è data una mission di sempre più stringente attualità: promuovere la cultura e l'amore per il verde sia pubblico che privato. L'impegno per il “verde” accompagna a riflettere sul potere della natura e a ripensare l’educazione verso l’ambiente, la natura del cibo e gli stili di vita, incentivando produzioni naturali da un artigianato di qualità rispettoso dell'ambiente. Per meglio diffondere la cultura del buon vivere che significa scegliere anche nell'alimentazione produzioni che rispettano la natura. 

Protagonisti gli artigiani con accessori realizzati con prodotti naturali: stoffe, legno, ceramica, vimini, pelle, cosmetici, olii e liquori naturali con mirto e lavanda, derivati da apicoltura, riciclo, piante e insieme ai gioielli sostenibili nichel free realizzati a mano con materiali di recupero (carta, stoffa, cristalli, gomma e resina). 

Beatrice Ficalbi, scenografa, accompagna i bambini sul prato a fantasticare con le storie da loro create con il suo Kamishibai. Per l'occasione un altro momento di creatività con un laboratorio dedicato.

Se hai un abito che non usi più o una borsa da restituire a nuova vita ecco i laboratori di REPAIR PARTY E BAG ART che aiutano a farli diventare pezzi unici  anche con pitture.

Una pittrice, oltre ad esporre le sue opere, dipinge palline di Natale con i volti dei nostri animali. Decorazioni natalizie di tutte le misure e per tutti i gusti colorano un angolo del Chiostro. 

Presente anche Sugo Supper to go con i suoi sfiziosi aperitivi. Ritorna il vintage, da sempre elemento di richiamo per una clientela giovane. Per la partecipazione ai laboratori è previsto un piccolo contributo ed è gradita la prenotazione anche con WA al 348 3348144 Elisabetta.

Chiesa di Santa Maria Maddalena de' Pazzi in Borgo Pinti 58 - ingresso libero - dalle 10 alle 19

Il Gusto Toscano

Il Gusto Toscano accoglie la primavera al Conventino Fuori le Mura a Firenze, per un weekend all’insegna di buon vino, prelibatezze, degustazioni e prodotti artigianali Made in Tuscany a km zero.

Oltre 25 produttori tra vignaioli, birrai, mastri distillatori e artigiani agroalimentari
animano gli spazi con tante proposte d’eccezione e idee regalo in vista della Pasqua. La manifestazione è aperta al pubblico con ingresso libero. Accanto alla vendita di prodotti di qualità del territorio previste degustazioni guidate, masterclass e incontri, attività per presentare i prodotti dell’enogastronomia artigianale toscana come risultato della cultura e della tradizione del territorio e del saper fare degli artigiani agroalimentari toscani, veri e propri creatori e creativi del gusto toscano. Incontri a cura di chef, esperti e sommelier d’eccezione, tra cui Leonardo Romanelli, Andrea e Paolo Gori, Barbara Babi Tedde, Paolo Bini, Daiana Cecconi e la musica di Harry’s Jazz Combo.

Tanti gli appuntamenti gratuiti su prenotazione per avvicinare i neofiti al mondo del vino e far degustare piccole perle nascoste ad appassionati e professionisti. Prenotarsi agli eventi inviando una mail ad artex@artex.firenze.it, posti limitati e prenotazione obbligatoria entro venerdì 15 marzo.

La manifestazione è promossa e organizzata da Artex in collaborazione con la PromoWine di Riccardo Chiarini e il Conventino Caffè Letterario, grazie al sostegno di Regione Toscana, CNA Toscana e Confartigianato Imprese Toscana. 

Il Gusto Toscano rientra nella programmazione di eventi proposti dal Comune di Firenze per la Settimana del Fiorentino 2024, 18-25 marzo, che culmina con il Capodanno Fiorentino il 25 marzo 2024


Conventino Fuori le Mura - via Giano della Bella 20 - sab dalle 11 alle 21, dom dalle 11 alle 20 – ingresso libero

Fattoria di Maiano: Arte, Artigianato, Agricoltura

Su firenzespettacolo.it/store biglietti a condizioni specialissime

In occasione dell'inizio della bella stagione e dell'arrivo della primavera, la Fattoria di Maiano organizza la tradizionale festa all'interno del borgo arrivata oramai alla 10° edizione. Per l'occasione presenti fino a 50 espositori dalla Toscana e da tutta Italia che allestiscono il loro stand presso il Chiostro quattrocentesco e nelle sale interne per presentare prodotti di alto artigianato.

Oltre alla mostra mercato, la festa è animata da: street food toscano a cura dal ristorante 'Lo Spaccio'; la Fattoria Didattica e il Botanic Garden aperti alle visite; esibizione estemporanea di pittura con Associazione Artisti Fiesolani; tour guidati ed esperienze gratuite; il battesimo della sella sui pony ed attività con gli asini; animazione per bambini in inglese a cura di Labsitters; il tiro con l'arco con l'associazione Arcieri del Rovo e un parco giochi attrezzato nell'oliveta. 


L'evento si svolge all'interno della proprietà della Fattoria e l'ingresso del pubblico è regolato da un biglietto di ingresso che permette di accedere alla mostra mercato, alle attività in calendario nella due giorni e al grande Botanic Garden.

Fattoria di Maiano – via Benedetto da Maiano 11 – 055 599660 – dalle 9 alle 18 - ingresso 9 euro, rid 7 euro per bambini da 4 a 17 anni - biglietti saltafila disponibili su www.fattoriadimaiano.com 

ABITA: la mostra del vivere oggi

Arredamento, design, oggettistica, servizi. 3.000 mq di esposizione. Laboratori, workshop e presentazioni di libri.

In contemporanea con la Mostra Internazionale dell’Artigianato di Firenze, i visitatori scoprno anche ABITA l’evento espositivo dedicato al mondo della casa: arredamento, design, tecnologie, complementi. Nei padiglioni Arsenale, Basilica e Fureria oltre 3.000 mq di esposizione, la possibilità di avere un quadro completo di quanto il mercato offra oggi per il pianeta casa. Una mostra che, attraverso le oltre 30 categorie presenti, dall’arredamento agli elettrodomestici, dal design alle energie, dal giardino all’oggettistica offre la possibilità non solo di visitare gli show room ma anche di incontrare espositori, tecnici ed esperti del settore. 


Fulcro di questa edizione il Salotto degli eventi di Abita, con la sua libreria e una ricca programmazione: autori, workshop creativi. Abita è uno sguardo su un mondo che cambia così com’è cambiato il nostro modo di abitare e che impone oggi anche ai produttori di pensare a nuove proposte per i nuovi protagonisti: non solo famiglie ma anche single, anziani, co-housers e un contesto che non è solo residenziale ma anche lavorativo. 

Organizzazione Sicrea in collaborazione con Firenze Fiera, Confartigianato Firenze, Confesercenti Firenze, CNA Firenze.

Orario di apertura: 10 - 20 - Ristorazione all’aperto: tutti i giorni dalle 10 alle 22 - costo del biglietto MIDA + ABITA: intero: 8 euro – ridotto: 6 euro - abitafirenze.it
FB: https://www.facebook.com/abitafirenze
IG: https://www.instagram.com/abitafirenze/

Il Giappone nel cuore di Firenze

Un appuntamento da non perdere per tutti gli appassionati della cultura e delle tradizioni di questa nazione, sabato 16 e domenica 17 novembre in Fortezza da Basso.

Qui ci si immerge nell’atmosfera giapponese: kimono, spade, draghi, danze, suoni e sapori della tradizione. La manifestazione è promossa dalla storica associazione culturale giapponese Lailac, nata a Firenze nel 1999 che, oltre a organizzare ogni anno il Festival, ha all’attivo 14 edizioni di Festa Tanabata, collaborazioni e inviti a manifestazioni in tutta Italia. Per festeggiare il traguardo della 25a, sono invitate Autorità e Enti che l’hanno supportato dalla sua nascita, con persone e associazioni che sostengono da anni l’associazione. Una piccola mostra celebra con foto e ricordi questa ricorrenza.

La compagnia internazionale dei Manjushaka, amata per i suoi costumi e per la carismatica leader Yumeya, conduce il pubblico attraverso le storie e le tradizioni del Giappone con coreografie e danze. L’evento più atteso è lo spettacolo di danza dei draghi Ryu. Sul palco danzano anche le Maestre del gruppo Hanafuji, insieme alle allieve italiane, a testimonianza dell’unione tra i due paesi, in uno stile antico e tradizionale difficile da tramandare anche in Giappone. 

Tante le attività con i volontari: l’angolo di calligrafia per ricevere il proprio nome scritto a mano in ideogrammi, l’Angolo Omikuji con l’oracolo della Fortuna, il gioco della fortuna Fukubiki, per i più piccoli il Nuriè per scoprire il Giappone colorando. Inoltre è possibile realizzare cartoline disegnate e scritte a mano nello stile degli Etegami oltre che workshop e seminari con artisti e maestri giapponesi: il Maestro Tomita e altre associazioni mostrano le affinità e le differenze delle principali discipline: Bushido, Aikido, Karate, Kendo e Judo. Il Maestro Horiuchi della Scuola Enshuryu tiene dimostrazioni della cerimonia del Tè.

Al workshop di Sample Food, l’arte giapponese che realizza modelli realistici di cibo per rendere i menu più attraenti, si assiste alla Maestra Noriko Seko mentre prepara gli onigiri. Maki Chieko, violinista di Yokohama, sabato suona sul palco celebri brani giapponesi. Sempre sabato dimostrazione di Ginnastica Jikyoujutsu, nata come esercizio terapeutico: 31 movimenti del corpo che possono essere eseguiti anche da persone con malattie croniche. Nel pomeriggio il coinvolgente spettacolo di tamburi Taiko a cura del gruppo Sayuri Shindo di Firenze, e occasioni per provare a suonare i tamburi Taiko con il gruppo Ayamebayashi. 

Nell’area shopping il mercato di prodotti artigianali giapponesi. Per la pausa pranzo lo stand gastronomico Mangiappone. Inoltre, gli stand della Scuola di Shiatsu, Scuola di Sake e Agenzie di viaggio specializzate. 

Arsenale della Fortezza da Basso - ingresso da Porta Soccorso alla Campagna in Piazzale Caduti - dalle 11 alle 20 - ingresso a offerta minima: 5 euro, gratuito fino a 10 anni e per i Soci Lailac 2024

Strana.mente a Casa Abitata

Una due giorni promossa da Strana.mente events per iniziare il nuovo anno con un evento esclusivo dedicato alle eccellenze dell’artigianato italiano nell’affascinante location di “Casa Abitata”, galleria d’arte e design, luogo espositivo e di comunicazione a due passi da piazza Ognissanti.

Un weekend di shopping all’insegna dell’artigianato di qualità: bijoux e gioielli, abbigliamento, scarpe, borse e accessori, profumi raffinate decorazioni per la casa.



Casa Abitata - via Montebello, 22/24r Firenze – ore 11-20 - ingresso libero – Social @Strana.mente Events - strana.mente@live.it 

site map