Cerca

Risultati per: carnevale in toscana


Warning: date() expects parameter 2 to be int, string given in /home/fol/web/firenzespettacolo.it/public_html/tags.php on line 188

Warning: date() expects parameter 2 to be int, string given in /home/fol/web/firenzespettacolo.it/public_html/tags.php on line 188

Warning: date() expects parameter 2 to be int, string given in /home/fol/web/firenzespettacolo.it/public_html/tags.php on line 188

Warning: date() expects parameter 2 to be int, string given in /home/fol/web/firenzespettacolo.it/public_html/tags.php on line 188

Il Carnevale di Calenzano

Carnevalando

Domenica 12 febbraio a St.Art Eventi (Via Garibaldi 7 - ore 14.30-18.30)organizzato da Ass.ne Turistica Calenzano e Ass.ne Sale in Zucca e rivolto ai bambini: animazione con arti circensi, giocolieri ed equilibristi. Merenda a cura della Misericordia di Carraia. Ingresso a offerta libera (bombolette non ammesse).


Carnevale Medievale di Calenzano

Dom 19 febbraio l’Ass.ne Turistica Calenzano presenta invece l’atteso Carnevale Medievale di Calenzano. Di seguito il programma dettagliato:
ore 14 in Piazza del Comune, saluto del Sindaco e partenza del Corteggio Storico. Con la partecipazione degli Alfieri e Musici della Valmarina. Percorso del Corteo: Piazza V. Veneto, P.zza Gramsci, Via Puccini, Via Firenze, Via Roma, Via Giusti, Via Puccini, Via del Castello, Via dell’Oriolo, P.zza S. Niccolò (giro della piazza e riconsegna della Torre d’Oro e del Torrino);
ore 15.30 in Piazza S. Niccolò, saluto al pubblico ed esibizione degli Alfieri e Musici della Valmarina; ore 16.30 Assegnazione della Torre d’Oro e del Torrino. A seguire Estrazione biglietti lotteria;
ore 17 Spettacolo di trampolieri, streghe e mangiafuoco;
ore 17.30 Rogo del Re Carnevale (il “Re Carnevale” è realizzato dall’Ass.ne Sportiva Atletica Calenzano). Nella grotta dell’Antro inoltre: Concerto “Parvi concentus” con gli allievi della Scuola di Musica di Calenzano. In piazza San Niccolò: giochi medievali in legno per bambini a cura dell’Ass.ne “Nobiltà e Contado”. All’interno del giardino: giochi per bambini a cura delle Ass.ni Sale in Zucca, Pallacanestro Calenzano e Calenzano Volley. Visite guidate in Torre (su prenot al Museo del Figurino). Presenti inoltre punti ristoro.


info A.T.C. 055 0502161 - segreteria@atccalenzano.it

Carnevali in Toscana

Quello più rinomato e famoso è a Viareggio annunciato in sei date. Gli iconici carri cominciano a sfilare sabato 12 febbraio per proseguire poi domenica 20, giovedì 24, domenica 27 e con due date di marzo l’1 e il 5. Tanta l’attesa per i giganteschi carri allegorici in cartapesta che sfilano sui Viali a Mare, quale sarà il più bello?
Un altro storico evento dedicato al Carnevale è quello che annualmente si tiene a Foiano della Chiana. Non solo il più antico, ma anche uno tra i più importanti in Italia. Sono quattro i grandi carri in competizione appartenenti ai cantieri di Azzurri, Bombolo, Nottambuli e Rustici. Quest’anno le sfilate sono domenica 20 e 27 e poi a marzo il 6, il 12 e il 13.
Non ci resta che preparare le maschere!
Viareggio - viareggio.ilcarnevale.com/
Foiano della Chiana - www.carnevaledifoiano.it/

Carnevale in Toscana

Viareggio
Da sabato 4 a sabato 25 febbraio Viareggio festeggia i 150 anni del suo Carnevale con sfilate di carri allegorici, spettacoli, veglioni, feste rionali, rievocazioni storiche, eventi d’arte, appuntamenti culturali, musicali e di teatro. In occasione del sei Corsi Mascherati sui Viali a mare si possono ammirare: 9 carri di prima categoria, 4 di seconda, 9 mascherate in gruppo, 10 maschere isolate.
Sabato 4 ore 15 Cerimonia di inaugurazione e alzabandiera, ore 16 Corso mascherato, spettacolo pirotecnico; domenica 12/giovedì 16/domenica 19/martedì 21 (domenica ore 15, giovedì ore 18, martedì ore 17) Corso mascherato; sabato 25 ore 17 Corso mascherato e al termine lettura dei verdetti della Giuria, spettacolo pirotecnico.
Viareggio (Lu) - ilcarnevale.com

Calenzano
Domenica 12 a St.Art Eventi (Via Garibaldi 7 - ore 14.30-18.30) “Carnevalando” organizzato da Ass.ne Turistica Calenzano e Ass.ne Sale in Zucca e rivolto ai bambini: animazione con arti circensi, giocolieri ed equilibristi. Merenda a cura della Misericordia di Carraia. Ingresso a offerta libera (bombolette non ammesse).
Domenica 19 l’Ass.ne Turistica Calenzano presenta invece l’atteso “Carnevale Medievale di Calenzano”. Di seguito il programma dettagliato:
ore 14 in Piazza del Comune, saluto del Sindaco e partenza del Corteggio Storico. Con la partecipazione degli Alfieri e Musici della Valmarina. Percorso del Corteo: Piazza V. Veneto, P.zza Gramsci, Via Puccini, Via Firenze, Via Roma, Via Giusti, Via Puccini, Via del Castello, Via dell’Oriolo, P.zza S. Niccolò (giro della piazza e riconsegna della Torre d’Oro e del Torrino); ore 15.30 in Piazza S. Niccolò, saluto al pubblico ed esibizione degli Alfieri e Musici della Valmarina; ore 16.30 Assegnazione della Torre d’Oro e del Torrino. A seguire Estrazione biglietti lotteria; ore 17 Spettacolo di trampolieri, streghe e mangiafuoco; ore 17.30 Rogo del Re Carnevale (il “Re Carnevale” è realizzato dall’Ass.ne Sportiva Atletica Calenzano). Nella grotta dell’Antro inoltre: Concerto “Parvi concentus” con gli allievi della Scuola di Musica di Calenzano. In piazza San Niccolò: giochi medievali in legno per bambini a cura dell’Ass.ne “Nobiltà e Contado”. All’interno del giardino: giochi per bambini a cura delle Ass.ni Sale in Zucca, Pallacanestro Calenzano e Calenzano Volley. Visite guidate in Torre (su prenot al Museo del Figurino). Presenti inoltre punti ristoro.
info A.T.C. 055 0502161 - segreteria@atccalenzano.it

Borgo San Lorenzo
Domenica 5/domenica 12/domenica 19 e martedì 21 “Carnevale Mugellano” in Piazza Dante: musica, coriandoli, spettacoli e divertimento per grandi e piccini!
mugellotoscana.it

Marlia
Dom 5/dom 12/dom 19 (dom 26 eventuale data di recupero) il “CarnevalMarlia” riempie di colori, allegria e musica piazza del Mercato con corsi mascherati, carri allegorici, animazione musicale con il “Basso Parlante”, Mago Bolla con “Cuccioli di Carnosauro” Galaxy Animazione, Raduno e sfilata di moto “0586 Garage Harley special” e tanto altro…
Marlia, Capannori (Lu) - carnevalmarlia.org

Foiano della Chiana
Da dom 5 al 5 marzo, per cinque domeniche, il borgo aretino celebra la 484^ edizione del Carnevale più antico d’Italia con tante iniziative, ma soprattutto con la sfilata dei quattro carri allegorici, giganti di cartapesta mai visti. Azzurri, Bombolo, Nottambuli e Rustici: questi i nomi delle fazioni che si sfidano a colpi di coriandoli e cartapesta realizzando imponenti opere artistiche apprezzate in tutto il mondo. Previsti anche appuntamenti per grandi e piccoli, dalla musica all’enogastronomia, passando per l’arte.
Foiano della Chiana (Ar) - carnevaledifoiano.it

Castiglion Fibocchi

Appuntamento con il XXVI° Carnevale dei Figli di Bocco, il cui segreto risiede nell'atmosfera che riesce magicamente a creare nel Borgo Medievale aretino. Sab 4 e sab 11 dalle ore 15 “Aspettando i Figli di Bocco”; dom 5 e dom 12 dalle ore 10.30 Gran spettacolo in terra di Toscana con Maschere Barocche.
Castiglion Fibocchi (Ar) - carnevaledeifiglidibocco.it

Follonica
Dopo due anni di stop e la ripartenza con la sfilata estiva dello scorso luglio, l’Ass.ne Carnevale Follonica torna ad organizzare la 56^ edizione “integrale” del Carnevale Follonichese, riportando sul lungomare i carri, le mascherate e le reginette degli otto storici rioni.
Confermate le quattro sfilate di dom 12/dom 19/dom 26 e del 5 marzo, giorno di chiusura della kermesse.
Follonica (Gr) - carnevalefollonichese.it

Calenzano… Medievale

Domenica 18 febbraio dalle ore 14, giochi per bambini, corteo in costume delle contrade e infine il rogo del re Carnevale. Il corteo parte da piazza Vittorio Veneto per raggiungere il borgo dove si tiene lo spettacolo degli Alfieri e dei musici della Valmarina. 

Ci sono giochi per bambini in piazza San Niccolò e nel giardino del Castello. Nella grotta dell’Antro lettura di novelle toscane. Sono previste visite guidate sulla Torre, con prenotazione al Museo del Figurino storico. Presenti nel borgo punti ristoro a cura delle associazioni. 


Info Associazione Turistica Calenzano: 055 0502161 - ingresso a offerta libera - segreteria@atccalenzano.it 


Carnevale in Toscana

Foiano della Chiana
Ogni domenica, dal 9 febbraio fino al 9 marzo, il Carnevale più antico d'Italia.
Il borgo in provincia di Arezzo torna ad essere la capitale dei coriandoli grazie alla 486esima edizione che per cinque domeniche, a partire da domenica 9 febbraio, porta tra le vie del paese quattro carri allegorici costruiti in cartapesta da veri maestri. Inoltre, musica e colori con street band, sfilate di bande musicali e gruppi in maschera da tutta Italia. Le parate regalano al pubblico un momento di magia, coinvolgendo spettatori di tutte le età. Il Carnevale di Foiano della Chiana è considerato tra le più importanti manifestazioni del genere in Italia, sia per le spettacolari coreografie che per la sua tradizione storiografica. Il cuore dell'organizzazione ruota intorno ai quattro carri allegorici. A realizzare queste opere d'arte sono i "Cantieri" che dalla prima domenica danno vita a veri e propri spettacoli nelle vie del centro storico. Azzurri, Bombolo, Nottambuli e Rustici: questi i nomi delle quattro fazioni che da secoli si sfidano a colpi di coriandoli e cartapesta realizzando imponenti opere artistiche apprezzate in tutto il mondo. Non solo carri: ogni fine settimana tante iniziative collaterali. Due mostre: quella di Ale Giorgini, illustratore di fama internazionale che presenta lavori dove racconta l'identità e la storia della città con un linguaggio visivo contemporaneo e coinvolgente. L’altra mostra è dedicata ai costumi storici dei quattro Cantieri.
Non mancano i DJ Internazionali: Alex Neri, Fargetta e infine Ricky Le Roy. Rinnovata l'iniziativa dei cooking show. Per i camperisti nuovamente disponibile l'area sosta.
Programma completo e altre info su www.carnevaledifoiano.it

Medioevo a Calenzano
Torna il Carnevale Medievale nel borgo di Calenzano alto, promosso dal Comune e organizzato dall’Associazione Turistica Calenzano.
Domenica 2 marzo, dalle ore 14, giochi per bambini, musica e spettacoli, corteo in costume delle contrade e infine il rogo del Re Carnevale. Il corteo parte da piazza Vittorio Veneto per raggiungere il borgo dove si tiene lo spettacolo degli Alfieri e dei Musici della Valmarina. Non mancano giochi per bambini in piazza San Niccolò e nel giardino del Castello oltre a spettacoli di musica e bandiere. Previste visite guidate sulla Torre, con prenotazione al Museo del Figurino Storico. Presenti nel borgo punti ristoro a cura delle associazioni locali.
La domenica precedente, 23 febbraio, dalle ore 14.30 “Carnevalando” allo ST.Art di via Garibaldi animazione con giocolieri, artisti e merenda.
Associazione Turistica Calenzano - 055 0502161 - ingresso a offerta libera - segreteria@atccalenzano.it

qua & là

Viareggio
Fin o al 4 marzo appuntamento con i carri allegorici, fulcro del Carnevale di Viareggio, che rappresentano la sua storia e la sua tradizione. Ogni anno gli artisti si dedicano alla realizzazione di queste opere in cartapesta ingegnando movimenti straordinari: con l’arte della satira e dell’allegoria sanno raccontare i grandi temi della società e del mondo.
Sabato 8 febbraio ore 17 I° Corso Mascherato notturno di apertura: al termine spettacolo pirotecnico; domenica 16 ore 15 II° Corso Mascherato; sabato 22 ore 17 III° Corso Mascherato notturno; giovedì 27 ore 18 IV° Corso Mascherato notturno;
domenica2 marzo ore 15 V° Corso Mascherato. Per finire martedì 4 marzo ore 15 VI° Corso Mascherato di chiusura: al termine proclamazione dei vincitori e spettacolo pirotecnico!
Info: viareggio.ilcarnevale.com

Empoli
Fino al 4 marzo “Mela Ridens. Un altro carnevale” è il nome dell’evento che anima la città con tante iniziative per grandi e piccini. Sab 8 e sab 22 ore 17.30 “Melaparata” per le Vie del Centro.
Info: Ufficio cultura e turismo 0571 757128 – visitempoli.it

Spicchio e Sovigliana
Domenica 9, domenica 16, domenica 23 febbraio e 2 marzo dalle ore 14.30, sfilate di Carnevale in Viale Togliatti a Sovigliana Vinci (2 marzo, ore 18.30 “Falò del Re Carnevale” e spettacolo pirotecnico).
Info: facebook.com/carnevalesulleduerive

Borgo San Lorenzo
Domenica 9, domenica 16, domenica 23 febbraio e 2 marzo dalle ore 11, 312^ edizione del “Carnevale Mugellano”: carri, maschere, musica e coriandoli animano Piazza Dante con gruppi a tema e ad ogni sfilata una sorpresa. Il 4 marzo dalle ore 14.30, V^ Sfilata dei carri nel Centro Storico. Poi il 5 marzo in Piazza Garibaldi dalle ore 9 “Polentata delle Ceneri”.
Info: carnevalemugellano.it

Paperino
Domenica 23 febbraio e 4 marzo doppio appuntamento dedicato al Carnevale nella frazione pratese.
Info: circolodipaperino.com

Porcari
Domenica 2, domenica 9, domenica 16, domenica 23 febbraio e 2 marzo dalle ore 14 “Carnovale Porcarese” in provincia di Lucca. Il 2 marzo in Piazza Felice Orsi ore 16 estrazione biglietti “Lotteria Carnovale 2025”.
Info: facebook.com/ilcarnovaleporcarese

Marlia
Domenica 9, domenica 16, domenica 23 febbraio e 2 marzo appuntamento con il “Carnevale dei Bambini” nella frazione del Comune di Capannori (Lu).
Info: carnevalmarlia.org (9 marzo: eventuale data di recupero in caso di corso annullato).

Castiglion Fibocchi
Domenica 16 e domenica 23 febbraio l’Ass.ne Carnevale di Castiglion Fibocchi-APS, organizza la XXVIII^ edizione del “Carnevale Storico dei Figli di Bocco” in provincia di Arezzo. I vicoli del piccolo borgo medievale si trasformano in un Regno Fatato, animato da oltre 200 figuranti. Re Bocco e i suoi Figli accolgono il pubblico indossando abiti sontuosi e maschere decorate dalle Maestre sarte e dai Volontari dell'Ass.ne. Tre nuove creazioni: due di esse protagoniste della rievocazione storica “Il Velo Nunziale e l’Anello Negato” (dom 16 mattina); la terza è invece dedicata al tema del Giubileo.
Info: carnevaledeifiglidibocco.it

Pian di Scò
Domenica 16, domenica 23 febbraio e 2/4 marzo ore 14.30 (e sab 22 ore 21-23.30) sfilata carri allegorici del “Carnevalissimo Piandiscoese” in provincia di Arezzo. In vendita anche bomboloni, cenci e frittelle.
Info: facebook.com/carnevalissimopiandiscoese

Follonica
Domenica 2 ore 14.30 Prima sfilata per le strade cittadine. Dom 9 ore 14.30 Sfilata con Giuria reginette e premiazione Miss Carnevale e dom 16 ore 14.30 Sfilata alla presenza delle Giurie per carro e mascherata. Sab 22 ore 16.45-20 Gran finale con premiazione del Carnevale e fuochi d’artificio!
Info: carnevaledifollonica.it

San Gimignano
Domenica 9, domenica 16, domenica 23 e 2 marzo dalle ore 14.30 sfilata di Carri allegorici per le vie e nelle piazze di San Gimignano: gruppi in Maschera, coriandoli, musica e tanto divertimento!
Info: facebook.com/AssCarnevalediSanGimignano

Carnevale in Toscana: a Foiano della Chiana

Il borgo in provincia di Arezzo torna ad essere la capitale dei coriandoli grazie alla 486esima edizione che per cinque domeniche, a partire da domenica 9 febbraio, porta tra le vie del paese quattro carri allegorici costruiti in cartapesta da veri maestri. Inoltre, musica e colori con street band, sfilate di bande musicali e gruppi in maschera da tutta Italia. Le parate regalano al pubblico un momento di magia, coinvolgendo spettatori di tutte le età. Il Carnevale di Foiano della Chiana è considerato tra le più importanti manifestazioni del genere in Italia, sia per le spettacolari coreografie che per la sua tradizione storiografica.

Il cuore dell'organizzazione ruota intorno ai quattro carri allegorici. A realizzare queste opere d'arte sono i "Cantieri" che dalla prima domenica danno vita a veri e propri spettacoli nelle vie del centro storico. Azzurri, Bombolo, Nottambuli e Rustici: questi i nomi delle quattro fazioni che da secoli si sfidano a colpi di coriandoli e cartapesta realizzando imponenti opere artistiche apprezzate in tutto il mondo. 


Non solo carri: ogni fine settimana tante iniziative collaterali. Due mostre: quella di Ale Giorgini, illustratore di fama internazionale che presenta lavori dove racconta l'identità e la storia della città con un linguaggio visivo contemporaneo e coinvolgente. L’altra mostra è dedicata ai costumi storici dei quattro Cantieri. 

Non mancano i DJ Internazionali: Alex Neri, Fargetta e infine Ricky Le Roy. Rinnovata l'iniziativa dei cooking show. Per i camperisti nuovamente disponibile l'area sosta.

Programma completo e altre info su www.carnevaledifoiano.it

Medioevo a Calenzano

Domenica 2 marzo, dalle ore 14, giochi per bambini, musica e spettacoli, corteo in costume delle contrade e infine il rogo del Re Carnevale. Il corteo parte da piazza Vittorio Veneto per raggiungere il borgo dove si tiene lo spettacolo degli Alfieri e dei Musici della Valmarina.

Non mancano giochi per bambini in piazza San Niccolò e nel giardino del Castello oltre a spettacoli di musica e bandiere. Previste visite guidate sulla Torre, con prenotazione al Museo del Figurino Storico. Presenti nel borgo punti ristoro a cura delle associazioni locali. 

La domenica precedente, 23 febbraio, dalle ore 14.30 “Carnevalando” allo ST.Art di via Garibaldi animazione con giocolieri, artisti e merenda. 

Associazione Turistica Calenzano - 055 0502161 - ingresso a offerta libera - segreteria@atccalenzano.it


site map