Cerca

Risultati per: testo firenze


Warning: date() expects parameter 2 to be int, string given in /home/fol/web/firenzespettacolo.it/public_html/tags.php on line 188

Warning: date() expects parameter 2 to be int, string given in /home/fol/web/firenzespettacolo.it/public_html/tags.php on line 188

Testo, che passione!

Da venerdì 24 a domenica 26 febbraio un evento aperto alla città per condividere e coltivare la passione per la lettura attraverso la partecipazione di oltre 100 case editrici. Alla Stazione Leopolda la seconda edizione di TESTO (Come si diventa un libro), tre giorni per immergersi in un mondo di carta e parole attraverso una selezione ragionata di libri e novità e grazie ad un fitto programma di eventi, laboratori, incontri e percorsi di lettura. Un’occasione per confrontarsi con le migliori case editrici e con i protagonisti dell’editoria, gli autori, italiani e internazionali, più interessanti.

Il percorso è suddiviso in sette stazioni, una selezione accurata di titoli e una fruizione interattiva della manifestazione che mette in relazione il pubblico con gli “addetti ai lavori”, editori, librai, direttori di biblioteche e scrittori. Ogni stazione – il Manoscritto, il Risvolto, la Traduzione, il Segno, il Racconto, la Libreria, il Lettore – presenta una fase della vita del libro: dal lavoro dello scrittore, a quello degli editor, traduttori, grafici, promotori e librai, fino al lettore.
Il programma di presentazioni, incontri ed eventi è messo a punto dal team di curatori, che rivestono il ruolo di Capistazione: Luca Briasco, editor di narrativa straniera, traduttore e editore di minimum fax; Andrea Gessner, editore di Nottetempo; Beatrice Masini traduttrice, scrittrice e direttrice di divisione di Bompiani; Giovanna Silva e Chiara Carpenter, rispettivamente fotografa ed editor, fondatrici di Humboldt Books; Leonardo G. Luccone, direttore dell’agenzia letteraria e studio editoriale Oblique; Maddalena Fossombroni e Pietro Torrigiani, della libreria Todo Modo; Riccardo Ventrella, responsabile relazioni internazionali della Fondazione Teatro della Toscana.
Sette tappe: sono la guida attraverso cui TESTO presenta al pubblico un’accurata selezione di titoli e laboratori ideati dai Capistazione in collaborazione con le case editrici e il coordinamento di Pitti Immagine. Romanzi, saggi, mestieri e protagonisti dell’editoria raccontati in maniera originale e coinvolgente, per voce degli autori, dei critici, giornalisti, librai e altri professionisti del mondo del libro.

Tra gli ospiti internazionali annunciati Amélie Nothomb, Edward St Aubyn, Alicia Giménez Bartlett, Jón Kalman Stefánsson, Jean Baptize Del Amo, Paul Lynch, Ron Rash, Edward Wilson Lee, Scott Turow, Itamar Orlev, Sheila Heti, Christoph Ransmayr, e altri ancora.

CLICCA QUI E SCOPRI IL PROGRAMMA COMPLETO

Stazione Leopolda – dalle 11 alle 20 – ingresso 5 euro registrazione obbligatoria su testo.pittimmagine.com

Testo, Testo, Testo!

Una fiera aperta alla città per condividere e coltivare la passione per la lettura attraverso la partecipazione di oltre 100 case editrici. 

Alla Stazione Leopolda la terza edizione di TESTO (Come si diventa un libro), tre giorni per immergersi in un mondo di carta e parole attraverso una selezione ragionata di libri e novità e grazie ad un fitto programma di eventi, laboratori, incontri e percorsi di lettura. Un’occasione per confrontarsi con le migliori case editrici e con i protagonisti dell’editoria, gli autori, italiani e internazionali, più interessanti. 

Il percorso è suddiviso in sette stazioni, una selezione accurata di titoli e una fruizione interattiva della manifestazione che mette in relazione il pubblico con gli “addetti ai lavori”, editori, librai, direttori di biblioteche e scrittori. 

Ogni stazione – il Manoscritto, il Risvolto, la Traduzione, il Segno, il Racconto, la Libreria, il Lettore – presenta una fase della vita del libro: dal lavoro dello scrittore, a quello degli editor, traduttori, grafici, promotori e librai, fino al lettore. 


Tanti gli ospiti internazionali di quest’anno: Bernardo Atxaga, Alain Mabanckou, Sara Mesa, Maddie Mortimer, Marie Nimier, Sylvie Richterová, Lydie Salvayre, Malachy Tallack, Sylvain Tesson, Azaaren Van der Vliet Oloomi, Tamar Weiss Gabbay

In più un omaggio a tre grandi nomi della letteratura: Rachel Carson, Ray Bradbury e Samuel Beckett.

SCARICA IL CALENDARIO EVENTI

Stazione Leopolda – ore 10-20  - Biglietti: online fino al 22 Febbraio 7€ valido per l’intera durata della manifestazione, in fiera e online dal 23 Febbraio 7€ con validità giornaliera, gratuito per bambini sotto i 12 anni - testo.pittimmagine.com

STARE con… Testo

Testo è l'evento dedicato all’editoria contemporanea e ai suoi protagonisti, organizzato da Pitti Immagine in collaborazione con Stazione Leopolda e ideato da Todo Modo

174 case editrici, di cui 44 alla loro prima edizione, oltre 210 gli ospiti che animano più di 200 incontri. Ecco qualche significativo numero che ci aiuta a comprendere una delle rassegne che negli ultimi anni ha posto Firenze sulle mappe doc di appassionati di lettura e libri in generale. 

Il prologo della IV edizione di TESTO, affidato ad Alessandro Barbero, si tiene giovedì 27 febbraio al Teatro del Maggio Musicale Fiorentino. Una conversazione tra lo storico e Caterina Soffici a partire da Romanzo russo (Sellerio, 2024), un enigma ambientato nell’ultimo ambiguo decennio dell’Unione Sovietica. 

STARE è invece la dichiarazione di intenti, il manifesto – stare ad ascoltare, stare a leggere, stare a pensare – un invito a fermarsi per contribuire con maggior consapevolezza al dibattito intorno a noi.

Da qui una serie di incontri che permettono per esempio di esplorare il deep listening teorizzato da Pauline Oliveros per riconnettersi con i propri sensi, prendersi il tempo necessario per entrare nel De Rerum Natura grazie alla traduzione di Milo De Angelis, di apprezzare i più bei versi dedicati a Dio raccolti in un’antologia a cura di Davide Brullo, Nicola Crocetti e Antonio Spadaro, seguire la meditazione guidata organizzata da Ubiliber, e, perché no, stare a pescare con Fabio Genovesi e Malachy Tallack, o stare, semplicemente, in silenzio con Stefano Bartezzaghi.

SCOPRI IL PROGRAMMA DEGLI INCONTRI


Questi solo alcuni degli appuntamenti previsti. Ricca è anche la lista degli omaggi in programma: spiccano quelli a Jane Austen, Dolores Prato, Andrea Camilleri, Flannery O’Connor, Raffaele La Capria, Ursula K. Le Guin e Il grande Gatsby di F. Scott Fitzgerald a 100 anni dalla pubblicazione. 

TESTOFFICINA

Novità di questa edizione i Testofficina, programma di seminari e laboratori guidati da protagonisti del mondo dell’editoria italiana e internazionale – da Luciano Perondi allo studio Maximage, da Sebastian Budgen di Verso Books a Saverio Raimondo, fino a Lorenzo Mattotti.   

Con Testofficina si entra nel vivo della materia trattata in modo chiaro, esauriente e interattivo. Il programma di quest’anno si concentra in particolare sulla grafica (identità visiva, graphic design, type design, illustrazione), sull’editoria radicale e sulla scrittura comica. Attraverso Testofficina, TESTO intende approfondire e mettere a disposizione dei discenti i migliori esempi di artigianalità e creatività dei mestieri editoriali. Viene rilasciato un attestato di partecipazione.

I corsi di Testofficina si svolgono nella giornata di venerdì 28 febbraio 2025, gli incontri sono a numero chiuso, hanno un costo di 90 euro.

Questo il link per approfondire e acquistare i TESTOFFICINA

Stazione Leopolda – dalle 10 alle 20 – ingresso 10 euro – programma su testo.pittimmagine.com/it

site map