Cerca

Risultati per: movimento turismo vino toscana


Warning: date() expects parameter 2 to be int, string given in /home/fol/web/firenzespettacolo.it/public_html/tags.php on line 188

Warning: date() expects parameter 2 to be int, string given in /home/fol/web/firenzespettacolo.it/public_html/tags.php on line 188

Merenda in Vigna con Cantine Aperte in Vendemmia

Essere bambini per un giorno con pane vino e zucchero o l’uva da assaggiare in pianta dal grappolo e allo stesso tempo vivere gli attimi della raccolta dell’uva e tutte le sue fasi di trasformazione attraverso i ritmi di una secolare tradizione toscana come quella di produrre vino

Sarà un po’ come tornare bambini, andare in vigna, staccare un grappolo d’uva e gustarlo mentre lo sguardo si perde tra i vigneti dove il sole ha maturato i chicchi che di lì a poco diventeranno mosto e quindi vino. Ma sarà anche un gesto dal sapore antico, della tradizione contadina, per capire il grado di maturazione dell’uva, il momento giusto per raccoglierla e tutti i successivi passaggi.

Tutti i programmi su www.mtvtoscana.com

E’ il senso di Cantine Aperte in Vendemmia che torna in tutta la Toscana a settembre e ottobre. Quest’anno in particolare è la merenda, a partire dall’uva, il tema che il Movimento Turismo del Vino Toscana ha scelto per accogliere i tanti appassionati nel momento più delicato e al contempo magico per le cantine. Un modo per tornare a riappropriarsi di attimi, di gesti, gusti e momenti di convivialità che hanno il sapore delle cose buone di campagna. Dove anche il ritmo della vita ha un altro sapore.



«La merenda durante la vendemmia è un rituale che per chi è cresciuto in cantina come tanti di noi può sembrare normale, seppure sempre affascinante, ma per chi non conosce la vendemmia coi suoi tempi e atmosfere è un’occasione davvero unica per vivere una esperienza diversa da tutto il resto dell’anno –
sottolinea Violante Gardini Cinelli Colombini, presidente del Movimento Turismo del Vino Toscana – e i nostri visitatori oltre a diventare “vignaioli per un giorno”, potranno scoprire la semplicità dei prodotti della nostra tradizione, a partire proprio dall’uva che sarà oggetto di programmi delle nostre aziende».

In Toscana sarà dunque l’occasione per riscoprire pane vino e zucchero, la classica merenda dei bambini toscani, ma anche la schiacciata con l’uva, il tradizionale dolce d’autunno a base di pane e uva. Oltre ai biscotti, le crostate con marmellata di uva e il succo d'uva.

Sono tanti, diversi e per tutte le età e i gusti i programmi pensati dalle cantine del Movimento Turismo del Vino Toscana.
Questo sarà evidenziato nei programmi delle cantine toscane dal 5 al 15 settembre, ma fino a ottobre la Merenda in Vendemmia è un cartellone di eventi e iniziative per vivere l’emozione di uno dei momenti più magici della campagna attraverso i racconti dei produttori sulla raccolta dell’uva e sulle tradizioni locali, alle passeggiate in vigna, visite guidate in cantina, workshop di vendemmia didattica e laboratori di pittura. Ma anche musica, balli folkloristici, cacce al tesoro e indovinelli. Oltre ovviamente ad essere “vignaioli per un giorno” con la “vendemmia turistica”.

L'Associazione Movimento Turismo del Vino Toscana è un ente non profit che raccoglie circa cento soci fra le più prestigiose cantine del territorio, selezionate sulla base di specifici requisiti, primo fra tutti quello della qualità dell'accoglienza enoturistica. Obiettivo dell’associazione è promuovere la cultura del vino attraverso le visite nei luoghi di produzione. Ai turisti del vino il Movimento vuole, da una parte, far conoscere più da vicino l’attività e i prodotti delle cantine aderenti, dall’altra, offrire un esempio di come si può fare impresa nel rispetto delle tradizioni, della salvaguardia dell'ambiente e dell'agricoltura di qualità.



Vigneti Aperti in Toscana: da marzo a ottobre il "wine trekking"

Torna "Vigneti Aperti" in tutta la Toscana, l'evento promosso dal Movimento Turismo del Vino Toscana, con una nuova formula che unisce alla ormai consueta visita delle cantine, itinerari all'aria aperta e percorsi di trekking in vigna e tra aziende vicine. Una proposta che nasce per gli amanti della natura, delle attività all'aria aperta, per i giovani e per le famiglie, ma anche per i curiosi che desiderano scoprire i territori dove si produce il vino.
Nel portale www.mtvtoscana.com sono pubblicati i "Wine trekking - i paesaggi del vino" proposti dalle cantine.

Per chi invece arriva nei distretti enologici in camper e vuole dormire vicino alle cantine, nel portale Agricamper Italia trova gli indirizzi e le informazioni necessarie. 

"Vigneti Aperti è una evoluzione naturale del nostro storico format, Cantine Aperte - spiega Anastasia Mancini, Presidente del Movimento Turismo del Vino Toscana – un concetto di visita alle aziende vitivinicole che permette di scoprire anche le ricchezze dei territori vicini e che soprattutto risponde al 40% dei wine lover che è alla ricerca di attività rilassanti e rigeneranti tra i vigneti e al 30% degli enoturisti che predilige esperienze attive".

Il wine trekking: un nuovo modo di scoprire le cantine partendo dal paesaggio.  Con Vigneti Aperti l’idea è trasformare ogni vigneto in una "tappa" di un itinerario che l'enoturista può seguire, passo dopo passo, per conoscere appieno ogni territorio, le piante autoctone e i suoi prodotti tipici entrando in contatto con i vignaioli e i produttori del luogo. Un'iniziativa rigenerante dedicata a chiunque abbia voglia di rallentare e ricongiungersi con i ritmi della natura.

Con il camper la prima notte è gratis. Con la nascita di Vigneti Aperti prende il via anche il protocollo d'intesa tra il Movimento Turismo del Vino e Agricamper Italia, una collaborazione volta alla valorizzazione delle cantine e dei loro relativi territori, incentivando il turismo cameristico.  
L'app Agricamper permette di trovare facilmente le cantine socie del Movimento Turismo del Vino Toscana. Gli utenti possono visualizzarle, scoprirne i servizi e prenotare direttamente una sosta gratuita di 24 ore, vivendo un'esperienza suggestiva nei pressi dei vigneti.

 L'Associazione Movimento Turismo del Vino Toscana è un ente non profit che raccoglie circa cento soci fra le più prestigiose cantine del territorio, selezionate sulla base di specifici requisiti, primo fra tutti quello della qualità dell'accoglienza enoturistica. Obiettivo dell'associazione è promuovere la cultura del vino attraverso le visite nei luoghi di produzione. Ai turisti del vino il Movimento vuole far conoscere da vicino l'attività e i prodotti delle cantine aderenti ed offrire un esempio di come si può fare imprese nel rispetto delle tradizioni, della salvaguardia dell'ambiente e dell'agricoltura di qualità

ULTERIORI INFO > www.mtvtoscana.com 

site map