Inaugurata a fine marzo la nuova mostra a cura di Valentina Ciarallo che porta l’artista romano Emanuele Napolitano in arte Druid, And they still don’t believe. Frasi ironiche, dipinti che ritraggono scene di vita domestica con colori accessi. Le figure di Druid appartengono ad un tempo poeticamente simbolico e sognatore, ma al contempo estremamente moderno. Un nutrito numero di opere inedite, un’opera site-specific e una serie di piatti di ceramica vintage prodotti per l’occasione. Una serie dei disegni-vignetta è dedicata alla sfera femminile.
Una sottile lettura delle relazioni sociali al tempo del web, dove lo stereotipo trova riscontro nel nostro immaginario. La mostra è gratuita e aperta a tutti fino al prossimo autunno.
FUSION BAR & RESTAURANT
Luogo cult a un passo da Ponte Vecchio per godere di alcuni tra i cocktail migliori in città, creati su misura con superbi distillati e ingredienti ricercati dalle mani esperte di Sacha Mecocci e Cosimo Pieraccioli, eccellenti padroni di casa. Indirizzo ideale dall’aperitivo alla cena, grazie anche alla variegata offerta di deliziose tapas e piatti dal mondo che da oggi strizzano l’occhio anche alla tradizione italiana! Apertura da non perdere per il pranzo della domenica.
Vicolo dell’Oro, 3 – 055 27266987 o WA 342 1234 710 - da mer a dom dalle 17 alle 23:30 - tf@lungarnocollection.com - www.thefusionbar.com
...e si trasforma nella capitale della letteratura per l'infanzia con "La città dei giovani lettori", evento che accoglie a Villa Bardini, bambini, raga...
...o:HOT NEWS / COVER STORYIn Alto I Calici! Florence Cocktail Week a Firenze e in Toscana. HOT NEWS / EVENTI in TOSCANAAvventure in Fattoria - Una Card ...
La Sagra del Girone si fà! L'organizzazione ha fatto un grosso sforzo per essere in regola e offrire la possibilità di degustare le mitiche specialità al tartufo anche quest'anno.
Da sabato 4 Settembre e per ben 23 giorni, riapre la Sagra del Tartufo e Festa del Volontariato, della S.M.S. Croce Azzurra di Pontassieve, sezione del Girone, che costituisce un appuntamento fondamentale oltre che essere la principale forma di autofinanziamento per gli scopi sociali della Sezione (servizi di accompagnamento, ambulanza, gestione ambulatori medici, assistenza anziani, ecc.), quest’anno ancora più necessario.
Il menù è a base di tartufo con le tradizionali gustosissime specialità a prezzi convenienti anche in tempi di crisi: Carpaccio, Sformati, Taglierini, Tortelli, Lasagne, Uova, Tartare, Bistecche e Tagliate alla griglia, Hamburger, Tartare, Carpaccio, Pizze… e anche nuove proposte. Per chi non ama il tartufo nessun problema, le stesse specialità si trovan anche senza tartufo, da provare assolutamente la bistecca per due!
La Sagra è organizzata insieme al Circolo ricreativo culturale ARCI Il Girone e si svolge tutti i giorni fino al 26 settembre, nei locali al coperto accanto allo stesso circolo, in Piazza Pertini al Girone (Fiesole).
Prenotazioni anche sul sito web, dove è anche possibile ordinare prima di arrivare, attraverso il menù, avrete così la precedenza per sedervi!
Prenotazione obbligatoria con due turni alle 19,30 e alle 21,15, per
poter rispettare le normative anti Covid19 e Green-pass obbligatorio. informazioni: 331 4480285 (dalle 16 alle 18) - tutti i giorni dalle 19.30 - sagratartufo@gmail.com - Pagina Fb - parcheggio gratuito
1 Incontro a cielo aperto davanti alla libreria Libraccio per la rassegna "Aspettando La città dei Lettori" in via Cerretani, ospite Christina Von Borries con il suo ultimo libro Le unghie rosse di Alina – ore 18.30
2 Antonino Fogliani guida l'ORT al Teatro Verdi nella Quinta di Beethoven e nelle Variazioni rococò di Cajkovskij, interpretate al violoncello da Leonardo Chiodo (ore 21, ingresso gratuito su prenot, riservato a chi ha donato il proprio biglietto e/o abbonamento 19/20 alla Fondazione ORT) - anche ven 3
5 A Villa le Piazzole parte Vini Audaci: primo appuntamento di 3 incontri per scoprire i vini biologici, biodinamici e naturali; segue cena – ore 19.30
6 Estate a San Salvi: Romolo il grande, spettacolo liberamente ispirato all’omonima pièce di Dürrenmatt – ore 21.30 – anche ven 3
7 Magnifica la Terrazza di Villa Bardini da scoprire stasera grazie alla Fond Cassa di Risparmio di Firenze con “Io Amo Firenze”: letture e situazioni radiofoniche a cura di Sabrina Tinalli, Comp delle Seggiole - ore 21.15 – 12 euro – info 333 2284784 – Costa San Giorgio, 2
...Il Carnevale di Firenze ha sognato in grande con un programma ricco di sorprese internazionali. L’evento, che vede la partecipazione del Carnevale d...
...io del Comune di Firenze e il supporto della Fondazione Destination Florence è una sette giorni di eventi diffusi con in primo piano la mixology d’...
Da giovedì 6 marzo al 29 maggio Gallerie degli Uffizi ospitano, per la seconda volta nell'Auditorium Antonio Paolucci le Brevissime. Lezioni di storia delle artia cura del Centro Di Edizioni, 9 lezioni dal titolo "L'INSAZIABILE DESIDERIO. Storia e storie del collezionismo" con importanti relatori italiani e per la prima volta anche stranieri, a conferma dell'internazionalità del progetto.
Si parte giovedì 6 marzo con Filippo Camerota, direttore scientifico del Museo Galileo di Firenze, con la conferenza Da Vespucci a Galileo: mecenatismo e collezionismo scientifico alla corte dei Medici. In arrivo poi l'archeologa Maria Pia Guermandi (13 marzo); Adriano Aymonino, direttore del Master in Art Market and the History of Collecting all'Università di Buckingham in Inghilterra (20 marzo); Thomas Edward Coke, ottavo conte di Leicester e attuale gestore della settecentesca dimora di famiglia Holkham Hall (27 marzo); Will Gompertz (10 aprile); Giovanna Bertazzoni, Chairman di Christie's Europa (17 aprile); lo scrittore milanese Andrea Kerbaker (15 maggio); Francesco Guzzetti, professore di storia dell'arte contemporanea all'Università di Firenze (22 maggio).
La stagione si chiude il 29 maggio con la lezione Fondazione Luigi Rovati: il coraggio di sperimentare, tenuta dalla sua Presidente Giovanna Forlanelli Rovati, .
Gallerie degli Uffizi / Auditorium Antonio Paolucci - incontri ore 18.45 - 13 euro, under 26 5 euro - www.brevissime.org
...r conoscere in Italia tutta la cultura legata ai fermentati e ai distillati nipponici, con corsi ed eventi aperti a tutti, appassionati, addetti al se...
...mpreziosita da masterclass e, nella seconda giornata, incentrata esclusivamente sul b2b.Sede dell’evento il Salone Michelangelo dell’Hotel Albani ...
...tival itinerante del vino diretto dal “sommelier informatico” Andrea Gori, torna giugno con due eventi, a Firenze e a Roma. A FIRENZE, nello stupe...
I festeggiamenti in Piazza Mino da Fiesole hanno portato tanto entusiasmo e una nuova linfa vitale. L’autunno è la stagione dove si riassaporano i piaceri della terra e da VINANDRO lo si fa sempre con uno stile unico.
Il locale è ricavato in un ambiente assai raccolto: antico bancone in marmo, preziose lampade d’epoca, tavolate in legno stile “fratina” … tutto concorre a rendere autentica la semplice “antichità” della mescita, dove si siede “precisi” e si sbicchierano vini rossi con piatti tipici, vivaci e sapidi. Nei giorni più miti ci si espande in piazza Mino con tavolini e sedie.
Ad accoglierci ogni giorno Alessandro Corradossi, storico patron del locale, con i due nuove soci Duccio Antonelli e Massimo Ornielli.
Piazza Mino, 33 - 055 59121 - aperto tutto il giorno
...con le spalle al muro dall’emergenza sanitaria causata dal #coronavirus, il calendario dei grandi eventi è stato sconvolto è costretto ad una inev...
...le, i Paladini della Regina Bianca Toscana.Le novità di quest’anno, sia nello svolgimento dell’evento che nella produzione del vino: vogliamo ric...
Un ettaro di terreno, per il nuovo Bioparco di Cascina. Nasce a giugno un luogo magico dove i bambini possono riscoprire i valori della terra, con letture teatrali campestri, orto didattico e laboratori sensoriali, perché si avvicinino al rapporto naturale con il territorio.
“Si sta realizzando un sogno - racconta Antonia Ammirati, presidente della Fondazione - grazie alla Contessa Elisabetta Da Cascina, proprietaria del fondo, che da subito ha accolto con entusiasmo l’idea di dedicare quell’antico spazio incontaminato pieno di bei ricordi della sua infanzia alle nuove giovani generazioni. Il terreno, con un pozzo artesiano, confina con il fiume Arno e ha una vista bellissima sulle colline che dominano la vallata”.
Il progetto è realizzato grazie al Comune di Cascina, Toscana energia e alla società Sogefarm.
...el nuovo DPCM uscito oggi 18 maggio due notizie incoraggianti per il mondo dello spettacolo e degli eventi.In particolare per quest’ultimi se ne ini...
... altotesina annuncia con coraggio e organizzazione la prossima edizione dell’apprezzato e glamour evento food&wine, un segnale positivo per tutti e ...
Il Grand Hotel Baglioni presenta il programma di settembre su una delle terrazze più affascinanti della città, il B-Roof, palcoscenico di appuntamenti dedicati agli amanti della musica, dei cocktail, dell'alta cucina, qui firmata dallo chef Richard Leimer, e della Bella Vita.
Giovedì 10 Aperijazz: serata dedicata agli amanti delle atmosfere anni ’20, tra cocktail a tema e concerto dal vivo con vista su Firenze. Dalle 19.30, 20 euro a persona.
Giovedì 17 Back to the Fifties: una viaggio nel tempo fino ai mitici anni ’50 tra cocktail d’epoca e un menù degustazione a tema con dj set vintage da ascoltare attraverso radio d’epoca restaurati con componenti originali. 50 euro a persona, tutto incluso.
Brunch della Domenica: da domenica 13 fino a domenica 20 dicembre è servito nelle sale interne del ristorante dotate di enormi vetrate panoramiche. 35 euro a persona, vini esclusi.
Inoltre ogni mercoledì fino al 30 settembre aperitivo speciale con cocktail e proposta food ogni volta da un paese diverso. Djset a cura di Marco Fiorucci. 25 euro a persona, cocktail, piatto di finger food e sorpresa finale.
Per info e prenotazioni 055 23588960 o info@b-roof.it
Piazza dell'Unità Italiana 6 - 055 2358 8965 - tutti i giorni dalle 18 alle 23 - info@b-roof.it – www.hotelbaglioni.it
...rio eccezionale come quello delle strade e degli scorci di una delle città più belle del mondo.Un evento in cui la vera protagonista è l’Arte del...
3 Serata Hot al Sexy Disco Excelsior con la bionda Justine Gromada (anche sab 4).
4 Due cene nel cuore del Chianti per la rassegna Aggiungi un produttore a Tavola: Ristoro l’Antica Scuderia a Barberino Tavarnelle e a Le Contrade a Gaiole in Chianti.
5 Tiberio Timperi presenta “Il cacciatore di anime” l’ultimo romanzo di Romano De Marco, ambientato a 11Lune a Peccioli.
6 Prima di un gustoso hamburger si può fare Ginnastica all’aperto a La Toraia sul Lungarno del Tempio (ore 13).
7 Prende il via la rassegna estiva di concerti al Museo Novecento il piazza Santa Maria Novella con il pianoforte di Riccardo Sandiford.
8 A San Salvi, Romolo il grande, spettacolo liberamente ispirato all’omonima pièce di Dürrenmatt .
SABATO 4
1 Lezioni di Storia al Teatro Romano di Fiesole con Amedeo Feniello che racconta l’imperatore Costantino.
2 Al Teatro Verdi va in scena la replica del concerto dell’Orchestra della Toscana diretta da Antonino Fogliani.
3 Al Centro Polivalente di Peccioli inaugura l’opera del’artista Remo Salvadori.
4 Alla Toraia sul Lungarno invece inaugura la mostra “Con la musica in testa” di Riccardo Brizzi
5 Terrazza di Villa Bardini – Io Amo Firenze: letture e situazioni radiofoniche a cura di Sabrina Tinalli, Comp delle Seggiole - ore 21.15 – 12 euro – info 333 2284784 – Costa San Giorgio, 2
DOMENICA 5
1 Torna la Domenica Metropolitana: Dalle ore 15 alle ore 20 apertura gratuita per Palazzo Vecchio, Museo Bardini e Museo Novecento.
2 Al Parco dei Renai a Signa inaugura il Festival Luglio Bambino con Gianni Risola con lo spettacolo “Otto Panzer Show”.
3 A La Toraia sul Lungarno, l’incontro “Orto Bioattivo”, a cura di Andrea Battiata
4 Summer Garden a Borgo i Vicelli a Bagno a Ripoli: lunch, picnic, musica e aperitivo a bordo piscina.
5 Inaugurazione del Festival delle Colline alla Villa Il Cerretino di Poggio a Caiano, insieme al cantautore partenopeo Gnut e al duo dadaista Ooopopoiooo.
...tica dell'hotel nella sezione Influenze artistiche con l'inserimento in carta del cocktail Riflessi.EVENTI DEL MESE Ogni martedì dj set al Pool Bar ...
...oloco.webnode.it/From Sun 11 to Sun 18 in the historic center of Firenzuola the 25th edition of the event that celebrates the Browns and the Pietra Se...
...Sabato 3 e domenica 4 ottobre alcuni importanti eventi e spettacoli - in tutta sicurezza - ispirati al mondo di Gianni Rodari per i bambini, i ragazzi...
... & Bar e al The Fusion Bar & Restaurant per tutti gli amanti della mixology d'autore con i migliori eventi dedicati al mondo del bere di qualità, coc...
Prosegue a Forte Belvedere, aperto fino al 11 ottobre, il programma di incontri “E...state al Forte!”, nelle due splendide terrazze.
La caffetteria del Forte, ha pensato di istituire la tradizione del “caffè sospeso”, un piccolo gesto quotidiano per donare un sorriso, un’attenzione, un gesto d’amore, una pratica tutta italiana che nasce durante la seconda guerra mondiale in un periodo colpito da una forte crisi economica. I primi due “sospesi” della giornata sono offerti dalla caffetteria e chiunque può contribuire lasciando un caffè pagato. Inoltre, il Bar caffetteria del Forte ha programmato, per questa particolare edizione, un cartellone di iniziative dedicato ai fiorentini.
Teatro, musica, magia, divertimento per l’aperitivo ammirando uno dei più spettacolari tramonti. L’ingresso alla fortezza medicea è gratuito con orario dal martedì alla domenica dalle 15 alle 20 e tutti i giorni, eccetto la domenica, prosegue l’apertura delle terrazze fino alle ore 22.
PROGRAMMA DI SETTEMBRE:
Martedì 1 Settembre ore 20: Magic Night al Forte di Belvedere: illusionismo e magia - Uno spettacolo di magia e illusionismo a cura del mago Mattia Boschi della scuola di Arturo Brachetti. Spettacolo creato in esclusiva per il Forte di Belvedere. Ingresso su prenotazione, 12 euro, bambini fino a 6 anni gratuito.
Giovedì 3 Settembre ore 21,15: RI-Spogliati!!! - Le donne e gli uomini! Due universi? O un universo solo? Comunicazione o incomunicabilità? Diversità o parità? Rispetto o intolleranza? Quello che vogliamo è raccontare la poesia del quotidiano...l'ironia del sessismo, il giuoco delle parti. Spettacolo a cura de La Compagnia delle Seggiole. Ingresso su prenotazione, 12 euro.
Venerdì 18 settembre, ore 21: Le più belle colonne sonore di ieri e di oggi - Le più belle colonne sonore di ieri e oggi con il soprano Veronica Senserini, il violino di Alan Freiles, il pianoforte di Alessandro Manetti, le percussioni e la tromba di Marcello Nesi. Ingresso su prenotazione, 10 euro intero, 8 euro ridotto, 5 euro studenti. Info: www.omegamusica.org
Sabato 19 Settembre, ore 21,15: Io amo Firenze - "L'eleganza e la maga e allegra pazzia, che fanno dei fiorentini il più bizzarro, il più garbato, e il più terribile popolo d'Italia". Così ci descrive Curzio Malaparte! Ed è di questo che volevamo parlare. Spettacolo a cura de La Compagnia delle Seggiole. Ingresso su prenotazione, 15 euro.
Venerdì 25 settembre, ore 21,00: Omaggio a Fellini - Un omaggio al celebre regista con le colonne sonore dei film di Fellini e di Nino Rota, voce Jacopo Bianchini, pianoforte Alessandro Manetti, tromba e percussioni Marcello Nesi. Ingresso su prenotazione, 10 euro intero, 8 euro ridotto, 5 euro studenti. Info: www.omegamusica.org
Martedì 28, venerdì 31 luglio e mercoledì 5 agosto lo spettacolo torna protagonista a Vinci, a ingresso gratuito. Si conferma la formula itinerante di Multiscena e le tre serate all’aperto in luoghi simbolo della città di Leonardo.
Si comincia martedì 28 luglio nel giardino di Villa Reghini di Sovigliana con lo spettacolo Lorenzo Baglioni show. Uno spettacolo, uno show, un modo per dimostrare che lo strumento della didattica può essere usato in maniera diversa.
Venerdì 31 luglio nella piazza del Castello, invece, è la volta di Da consumarsi preferibilmente in equilibrio, spettacolo di e con Daniela Morozzi. Sul palco anche il musicista Stefano “Cocco” Cantini.
Per finire mercoledì 5 agosto alla casa natale di Leonardo ad Anchiano una nuova produzione della compagnia Giallo Mare Minimal Teatro un reading multimediale in cui si racconta Leonardo a Vinci, la sua infanzia vera o presunta, le sua stranezze di genio. Sul palco Vania Pucci e Maria Teresa Delogu e con la partecipazione dello storico e filosofo Alfonso Maurizio Iacono.
Gli spettacoli iniziano alle 22 e sono a ingresso gratuito. Info 0571 81629/83758 - www.giallomare.it
...Il Teatro di Rifredi si rimette in marcia con lo spettacolo-evento dell'estate negli ultimi due anni: la psico-camminata urbana ideata per il Festival...
...L’evento si svolge in contemporanea in tutta Europa da quasi dieci anni: in Piazza SS Annunziata i ricercatori e le ricercatrici di UNIFI e dei cent...
Da martedì 29 dicembre il calendario dell'anno dantesco è consultabile online sul portale www.700dantefirenze.it, mentre aggiornamenti quotidiani si potranno trovare sulla pagina Facebook @700dantefirenze.
Ecco una selezione dei progetti annunciati.
PROGETTI COPROMOSSI DAL COMUNE DI:
‘Amor sementa in voi’ dell’associazione Culter sul tema della botanica nella Divina Commedia; l’opera teatrale con tecnologia di ‘telepresenza’ ‘DanXTe’ del Centro culturale di teatro onlus e Scuola Sant’Anna di Pisa; ‘Paradise Now’ della Compagnia Virgilio Sieni, performance di danza in piazza della Signoria; ‘Nel nome di Dante’ dell’associazione degli italianisti (in collaborazione con Società Dantesca, Società Dante Alighieri e Società italiana viaggiatori) che comprende anche una esposizione a Palazzo Strozzi dell’artista britannico Tom Phillips e ‘In cammino con Dante’, viaggio a piedi tra Firenze e Ravenna; la mostra pittorica e multimediale ‘Onor di quell’arte’ a cura di Swiss Lab. Copromossa è anche la mostra multimediale Dante Poeta Eterno a cura di Felice Limosani a Santa Croce, un progetto culturale che nasce dalle incisioni di Gustave Dorè e comprende anche lezioni di didattica digitale con realtà virtuale in carceri e ospedali.
INOLTRE
Gallerie degli Uffizi, oltre alle iniziative fuori Firenze, inaugureranno a marzo 2021 una mostra dedicata a Giuseppe Penone con un'installazione a forma di albero in piazza della Signoria.
Fondazione Teatro del Maggio Musicale Fiorentino con tre progetti: lettura integrale in 20 serate della Divina Commedia al teatro Goldoni (in collaborazione con Teatro della Toscana); una produzione concertistica diretta da Riccardo Muti nelle tre città dantesche (Ravenna, Verona e Firenze); commissione di un brano dedicato a Dante eseguito in occasione dell’inaugurazione del nuovo auditorium, con la direzione di Zubin Mehta.
Il Teatro nazionale della Toscana prevede il ‘Progetto Inferno’, produzione internazionale con la regia di Bob Wilson, con la partecipazione dei INuovi, dei diplomati della Scuola Costa e gli allievi della Scuola "L'Oltrarno"; il progetto "Silent Dante", racconto della vita e delle opere di Dante in un viaggio che percorre i luoghi della sua vita e della sua poesia sia a Firenze che a Verona; e il film: “L’Inferno” con la regia di Mimmo Paladino, in coproduzione con Nuovo Teatro di Marco Balsamo.
Il progetto COMOEDIA21, proposto in collaborazione tra il Museo Novecento e l’Associazione culturale Mondo Estremo, prevede la lettura pubblica integrale itinerante della Divina Commedia.
L’Università di Firenze propone il convegno telematico ‘Ghibellin fuggiasco. L’Italia politica al tempo di Dante’ che spiegherà il contesto politico nel quale Dante si mosse da Firenze verso l’esilio e dedicherà parte della Notte europea della ricerca a Dante.
La Società Dantesca Italiana prevede la mostra ‘Dante e il suo tempo nelle biblioteche fiorentine’ coinvolgendo le biblioteche Mediceo-Laurenziana, Riccardiana e Nazionale.
L’Accademia delle Arti del Disegno prevede un premio dedicato ai giovani artisti under 40 che si cimenteranno col tema dell’esilio dantesco e la mostra ‘Dante nell’arte contemporanea’.
L’Archivio di Stato di Firenze sta preparando una mostra documentaria sulla vicenda umana e politica di Dante.
L’Accademia della Crusca pensa a varie esposizioni tra le quali un Mostra Dantesca da tenere nei chiostri di Santa Maria Novella come anticipazione del museo della lingua italiana, e una parola legata al Poeta al giorno nell’anno dantesco sul sito internet dell’Accademia, con una breve spiegazione. Previsto un progetto anche nel giardino della Villa Medicea di Castello, proposto dalla Direzione regionale dei musei della Toscana.
L’Istituto nazionale degli studi del Rinascimento sta organizzando tre giornate di studio tra l’estate e l’autunno del 2021 sulle forme della ricezione dell'opera di Dante, non solo la Commedia ma anche la Vita nova, il Convivio e il De Monarchia, e sul rapporto del Poeta con i filosofi.
L’Opera di Santa Croce ospiterà la mostra multimediale ‘Dante Poeta Eterno’ a cura di Felice Limosani, copromossa dal Comune, una lezione su Dante e il potere di Alessandro Barbero, e sta lavorando a un progetto in piazza per riconciliare la città col Poeta.
Museo Galileo e Gallerie degli Uffizi organizzano la mostra ‘Dall’Inferno all’Empireo - Il mondo di Dante tra scienza e poesia’ che vuole inquadrare le competenze scientifiche di Dante nella cultura del suo tempo.
Alla Fondazione Franco Zeffirelli letture incrociate di terzine dantesche e brani del copione del film sull’Inferno mai realizzato dal regista e una mostra multimediale.
La Società Dante Alighieri prevede il progetto ‘La presenza di Dante nel mondo’ e i ‘Progetti danteschi ieri e oggi’ in collaborazione con la Crusca che spiegherà le paremie presenti dentro l’opera dantesca.
Al Bargello, in collaborazione con l'Università, si svolgeranno due mostre: ‘Onorevole e antico cittadino di Firenze’, insieme all’Università (marzo-luglio 2021), e ‘La mirabile visione - Dante e la Commedia nell’immaginario simbolista’ (settembre 2021-gennaio 2022). Al Museo Casa di Dante è previsto un riallestimento multimediale e un ciclo di projection mapping notturno. La Fondazione Casa Buonarroti organizzerà un ciclo di incontri sui legami tra le figure di Dante e Machiavelli.
...Negli splendidi spazi della Certosa di Firenze Strana.mente events presenta “Artigianato alla Certosa” mostra mercato di alto artigianato.Due gior...
...nistrazione Comunale di Scandicci - dopo la bella esperienza estiva di Open City 2020 con oltre 120 eventi culturali che hanno coinvolto oltre 14.000 ...
...ntato a Cannes nel 1953 (dom 8 ore 17), e del documentario Raj Kapoor’s Loni Tunes (dom 8 ore 16).EVENTI COLLATERALI - La mostra The Shape of Self, ...
....it/store ingresso a prezzo specialeBanchi di assaggio, cooking show, degustazioni guidate, food ed eventi in enoteche e ristoranti della città. Torn...
... capolavoro di Orson Welles. L’inaugurazione si sviluppa per tutto il fine settimana connumerosi eventi, film, incontri, mostre. Tra questi, la mos...
...ggia isola come meta delle vacanze.L’obiettivo è creare una Settimana Napoleonica che diventi un evento annuale ricorrente, capace di offrire a chi...
...Donzelli, Massimo Salvianti, Lucia Socci leggono Dante con Dimitri Grechi Espinosa, sax (Info: www.eventimusicpool.it).La Città di Firenze e le Gall...
... ospite alla manifestazione l'Associazione Voa Voa! Onlus Amici di Sofia. Per tutta la durata dell'evento nell' area food stand di alta gastronomia d...
Torna Nottilucente, la festa della cultura di San Gimignano che si terrà sabato 26 giugno per le vie e le piazze del comune. L'associazione Culture Attive in collaborazione con il Comune di San Gimignano e altri 13 partner, ha lanciato una campagna di crowdfunding sulla piattaforma eppela per permettere a cittadini, amici, aziende e commercianti di poter contribuire in maniera diretta alla realizzazione di progetti artistici che daranno spazio alla giovane creatività e a visioni inusuali all'interno della manifestazione.
Quest'anno il tema è l'adolescenza come “rEVOLUZIONE”: una parola potente che assume in sé molte sfaccettature ma che vuole e deve essere proiettata anche all’attualità più stringente: una rivoluzione che è quella dell’età di passaggio dall’infanzia all’essere adulti e, insieme, un’evoluzione, una crescita umana, personale e collettiva, una presa di coscienza a un anno dallo scoppio della pandemia. Installazioni video-fotografiche, rappresentazioni teatrali, performance, musica, dj e vj set, live musicali, passeggiate poetiche, salotti all’aperto, mostre, laboratori per bambini.
Per sostenere la campagna di crowdfunding, dal 14 maggio fino al 20 giugno, si può donare un contributo sulla piattaforma eppela o effettuare direttamente un bonifico intestato ad ASSOCIAZIONE CULTURE ATTIVE, IBAN: IT32N0867372000009006091492 inserendo la causale “donazione liberale per progetto NOTTILUCENTE X”
La campagna è realizzata all’interno dell’iniziativa Let’s Crowd sostenuta da Fondazione Monte dei Paschi di Siena in collaborazione con Feel Crowd e Vernice Progetti Culturali.
...i del giorno, caffetteria Che si fa: appuntamenti musicali, letteratura, cultura, workshop, qualche evento speciale.Il Fiorino sull’Arno Lungarno G...
...rdì 18 a domenica 20 giugno weekend all’insegna dello shopping e del relax grazie a Strana.mente events che saluta l'arrivo della nuova stagione co...
L’Associazione Culturale Dello Scompiglio, diretta dalla regista e artista Cecilia Bertoni, propone in giugno (anche 18-19 settembre) laboratori creativi e naturalistici, percorsi tematici itineranti e spettacoli teatrali negli spazi esterni della Tenuta di Vorno (Lucca). Un’occasione per i ragazzi di riappropriarsi del diritto alla socialità e al gioco al di fuori dall’ambito domestico, e per tutti di ri-scoprire la natura della Tenuta, dove maestosi alberi, ninfei e aree boschive si alternano a vigneti e zone a vocazione agricola, abbracciando ambienti e forme diverse in un unico giardino.
La rassegna, che prende il via sabato 19 e domenica 20 giugno, è realizzata con il contributo del Comune di Capannori e in collaborazione con l’Oasi Lipu Massaciuccoli - Riserva naturale del Chiarone.
Programma sabato 19 giugno ore 10.30, spettacolo teatrale itinerante Il racconto degli alberi, diretto e ideato da Marta Mingucci (Natura-Teatro), con musiche dal vivo di Siro Achille Nicolazzi. Una camminata in un bosco sensibile in cui racconto, movimenti, immagini, oggetti e suoni portano alla scoperta del mondo, attraverso il punto di vista degli alberi. Immerso nella natura della Tenuta, il pubblico avrà la possibilità di osservare e ascoltare poeticamente particolari e indizi che solitamente sfuggono, nel frenetico correre di ogni giorno. Saranno gli elementi stessi del paesaggio a prendere vita e far trasparire in modo empatico la loro anima. ore 15 laboratorio naturalistico itinerante Un albero per amico, a cura di Marcello Labate, per scoprire, attraverso attività creative e semplici esperimenti, il ruolo fondamentale degli alberi per la salute nostra e del pianeta; laboratorio Parole nel bosco, a cura di Lia Gallo. Partendo da testi già scritti, attraverso il metodo Caviardage® ideato da Tina Festa, tecniche di scrittura poetica e pratiche artistiche come il collage, la pittura e l’acquerello si incontrano per dare vita a poesie visive fatte di parole, segni e colori. ore 18 la compagnia romana ARPA propone Il principe ranocchio, spettacolo teatrale diretto e interpretato da Marco Conti e Marzia Di Giulio, con musiche di Fabio Porroni e burattini di Angela Gioffredi. Nello spettacolo, ispirato alla fiaba tratta dalla raccolta dei Fratelli Grimm e rivolto ai bambini dai tre anni, la contrapposizione tra la bella principessa, candida ed egoista e il ranocchio, che dietro la sua bruttezza rivela generosità e desiderio d’incontro con l’altro, insegna come solo nelle diversità si può cogliere il vero senso della bellezza.
domenica 20 giugno ore 10.30 spettacolo teatrale itinerante in natura Il racconto degli alberi, diretto e ideato da Marta Mingucci (Natura-Teatro), con musiche dal vivo di Siro Achille Nicolazzi; laboratorio esperienziale Hand Lab | La mangiatoia, a cura di Open Farm, in cui i più piccoli, partendo da un contenitore in tetrapak, costruiranno una piccola mangiatoia da utilizzare in inverno per dare nutrimento agli uccellini ore 15.00 laboratorio ispirato al libro di Bruno Munari Disegnare un albero, a cura di Marta Mingucci, in cui i partecipanti sono invitati a osservare e immaginare un albero, cercando di imitarlo ciascuno col proprio corpo e infine disegnarlo su carta. laboratorio Parole nel bosco, a cura di Lia Gallo ore 18 il programma si conclude con la replica dello spettacolo Il principe ranocchio, della compagnia ARPA.
La rassegna prosegue sabato 18 e domenica 19 settembre, con quattro appuntamenti di teatro ragazzi: Fagioli de I Teatri Soffiati & Finisterrae Teatri, tratto dalla celebre fiaba inglese Jack e il fagiolo magico, per bambini dai 3 anni; lo spettacolo itinerante Il racconto degli alberi, diretto e ideato da Marta Mingucci (Natura-Teatro); La Gallinella Rossa della Compagnia Tanti Cosi Progetti, uno spettacolo di teatro d’attore, pupazzi e oggetti musicali per bambini dai 3 agli 8 anni; lo spettacolo teatrale narrativo La vita lì dentro. Storie di semi, a cura di Marta Mingucci (Natura-Teatro), per bambini dai 5 anni. Sono previsti inoltre un laboratorio entomologico a cura di Malayka Picchi e una visita guidata negli spazi esterni della Tenuta, in cui cultura e natura si intrecciano nei percorsi e nei racconti di Paolo Carrara, Andrea Michelucci (giardinieri Dello Scompiglio) e Angel Moya Garcia (Co-direttore per le arti visive dell’Associazione Culturale).
Nei giorni di spettacolo, è possibile inoltre visitare le opere permanenti negli spazi della Tenuta Dello Scompiglio: Camera #3, installazione di Cecilia Bertoni e Claire Guerrier con Carl G. Beukman; In sosta di f.marquespenteado; There is not a priori answer to this dilemma (The Dolphin Hotel) di Francesca Banchelli; W18S di Antonio Rovaldi e Ettore Favini; Un Esilio di Valentina Vetturi; L'Attesa di Cecilia Bertoni con Carl G. Beukman; la mostra collettiva Il Cimitero della Memoria; Arie per lo Scompiglio di Alfredo Pirri.
Biglietteria: Via di Vorno, 67 - Vorno (LU) - Tel 0583 971125 - giovedì e venerdì ore 14-18; sab e dom ore 15-19 - - 10 euro adulti; 7 bambini - biglietteria@delloscompiglio.org | www.delloscompiglio.org
Alcune attività prevedono percorsi su
sentieri anche in salita - Sono necessarie calzature sportive con suole
scolpite - Nel biglietto degli spettacoli è incluso anche l'ingresso
alle opere permanenti Tutti gli
appuntamenti sono pensati per un numero limitato di partecipanti, in
ottemperanza alle ultime disposizioni in termini di sicurezza e di
distanziamento sociale. È obbligatoria la prenotazione e si richiede di
munirsi di mascherina.
...IN QUESTO NUMERO: CARNET TAGLIANDI Biglietti gratuiti e scontati per concerti, teatri, eventi, ristoranti, wellnessCOLPO D’OCCHIO LUGLIO & AGOSTOMi...
Spesso le prime scappate sulla costa per i fiorentini coincidono con l’arrivo della Pasqua che, di conseguenza, porta con sé la riapertura di stabilimenti, hotel e ristoranti sul litorale. Non è da meno questo 4 stelle nella pineta sul mare, crocevia tra spiagge incontaminate, oasi protette e antiche città medievali.
Il pacchetto Pasqua dedicato alla famiglia è comprensivo, tra le altre cose, dell’ingresso al Cavallino Matto il parco di divertimenti a Marina di Donoratico. Proposto anche un pacchetto Pasqua SPA con ingresso nella SPA Marinetta Wellness.
Piatto forte il Pranzo di Pasqua, incluso nei pacchetti, ma aperto anche agli esterni: protagonisti alcuni stimati produttori della zona. Il dessert ad esempio è con cioccolato Noalya 70% dell’azienda Tessieri a Ponsacco. Presenti in menù anche cedro, carciofi e cipollotti dell’azienda agricola Mecherini di Bibbona e pecorino stagionato del Caseificio Busti di Pisa.
Menù di Pasqua:
Amuse bouche - Crocchetta con salmone e bietoline su spuma di pecorino Toscano. Antipasto - Tonno scottato, caponatina croccante, crema cipollotto e foglia di cappero. Primo - Risotto Carnaroli Riserva con frutti del mare e crema di asparagi selvatici. Secondi a scelta tra - Trancio di morone in guazzetto di fave e carotine baby o Costolette d’agnello toscano impanate e fritte e Carciofi locali in pastella. Predessert - Il Cedro di Bibbona in 3 versioni. Dessert - Mousse al cioccolato Noalya70% con cuore al maracuja e gelato al fior di mango - 64 euro a persona b.e., caffè e acqua inclusi
Park Hotel Marinetta - via dei Cavalleggeri Nord 3 - Marina di Bibbona - 0586 600598 - www.hotelmarinetta.it
...odotti enogastronomici di alta qualità. Immancabile il Real Taste of Tuscany corner con guide su eventi e specialità toscane. Alla manifestazione ...
L’Associazione Internazionale Amici della Fondazione Pro Musica e Arte Sacra porta a Firenze The Gustavus Choir per un appuntamento da non perdere in una cornice insolita e d'eccezione.
La corale americana The Gustavus Choir proveniente da Saint Peter, Minnesota è in tournée in Italia da sabato 28 gennaio a giovedì 2 febbraio, si esibisce anche nel Duomo di Milano, nel Duomo di Mantova e nella Basilica dei Santi Giovanni e Paolo a Venezia.
In programma autori di musica sacra corale quali A. Lotti, J. Runestad, M. Duruflè, F. Melius Christiansen e altri. All'organo Dr. Chad Winterfeldt e come Direttore Brandon Dean.
...a sezione arte e cultura, connubio sempre presente, visite guidate alle parti storiche della villa, eventi collaterali relativi al benessere. Presente...
...Sabato 22 e domenica 23 e da sabato 29 al 1 novembre uno degli eventi gastronomici più attesi dell'autunno toscano tra eccellenze locali, cultura e d...
Firenze Books al Visarno è l'appuntamento con cultura, libri e librerie, un progetto di Confartigianato per valorizzare la rete delle librerie indipendenti.
Dopo il successo dell’edizione estiva, una nuova tre giorni dedicata al libro, alla sua cultura e alla valorizzazione delle librerie si svolge all’Ippodromo del Visarno. Prevista una fitta rete di incontri con autori, presentazioni e laboratori. Protagoniste le librerie indipendenti fiorentine: Florida, Alfani, Leggermente e Farollo e Falpalà che hanno collaborato con Confartigianato Imprese Firenze al palinsesto delle manifestazione.
Firenze Books è un progetto di Confartigianato Imprese Firenze patrocinato dalla Città di Firenze e dalla Città Metropolitana di Firenze, realizzato con il contributo di Fondazione CR Firenze, Unicoop Firenze, Toscandia Spa ŠKODA Firenze.
Panel, laboratori, incontri con autori, workshop e spettacoli diffusi in 13 diverse sedi della città toscana a cura di Regione Toscana, Comune di Pisa, CNR, Università di Pisa, Camera di Commercio, Scuola Normale Superiore.
#Imperfezione è la parola chiave di questa XII edizione della manifestazione che, da oltre 10 anni, indaga le forme di futuro attraverso lo sguardo di esperti di tecnologia, e rete, sociologi, filosofi, artisti, docenti e amministratori. Si parla di guerra e democrazia con la giornalista e scrittrice Francesca Mannocchi; dei risvolti etici dei conflitti con la filosofa e saggista Michela Marzano; di cittadinanza digitale con la Commissaria AgCom Elisa Giomi; di satira politica con Alessio Marzilli; di disinformazione e fake news in ambito pandemia, vaccini con il responsabile del Center of Data Science and Complexity for Society della Sapienza di Roma Walter Quattrociocchi; di quantum computing con la divulgatrice scientifica e scrittrice Gabriella Greison e la docente Anna Grassellino, incaricata da parte del Dipartimento per l'energia del governo USA di progettare il computer quantistico più potente mai esistito. E nel campo dell’intelligenza artificiale e della learning machine è collegato Yoshua Bengio vincitore nel 2018 del Turing Award (il “Nobel” dell’informatica). Imprescindibile un focus sull’arte e i musei al tempo degli NFT e della Blockchain, insieme – tra gli altri – Stefano Collicelli Cagol, direttore del Centro per l'arte contemporanea Luigi Pecci di Prato e l’artista olandese Rosa Menkman.
Non mancano incontri sui servizi al cittadino e alla PA organizzati dalla Regione Toscana, alla scoperta degli Uffici di prossimità, della Toscana digitale e dei progetti regionali per le aree interne, montane e insulari. Prendono parte al dibattito, tra gli altri, l’AD di Infratel Italia, Marco Bellezza e il direttore organizzazione, pianificazione e sviluppo progetti della Fondazione Ugo Bordoni, Alessio Beltrame.
Poi i T-Tour, le attività laboratoriali dedicate a ragazzi delle scuole e adulti, per condurre i partecipanti in un altrove popolato dagli ologrammi. Spazio, come sempre, alla musica, al cinema e alle performance artistiche, compreso un Techno party con il dj e producer Dino Sabatini, pronto a trascinare i partecipanti fino alle prime luci dell’alba. Anzi: Verso l’aurora digitale.
Pisa – Varie sedi – ingresso libero, prenotazione consigliata – info e programma dettagliato internetfestival.it
“Meno di quattro dita, l’è una braciola!” E poi provenienza toscana certificata, frollatura di almeno tre settimane, sapiente cottura alla brace… La Bistecca alla fiorentina, con la B maiuscola, ha i suoi precetti. E un festival tutto dedicato: il Festival della Bistecca di Firenze in programma Sabato 1 e domenica 2 ottobre al Prato delle Cornacchie del parco delle Cascine, accanto all’Anfiteatro Ernesto De Pascale, nell’ambito dello spazio estivo Ultravox Firenze. 12 metri di griglia e 8 maestri della Bistecca all’opera per servire la regina della cucina toscana. In programma anche incontri con allevatori toscani, chef e nutrizionisti. E ancora, le masterclass a cura dell'Accademia della Fiorentina, spettacoli e iniziative in tema. Anfiteatro delle Cascine ha un proprio parcheggio, in viale dell’Aeronautica, facilmente accessibile da via del Barco e da piazzale delle Cascine.
Iniziativa organizzata dall’Associazione Festival della Bistecca di Firenze in collaborazione con l’Accademia della Fiorentina. Partner Consorzio Mercato Centrale, Cooperativa Agricola Fiorentina, Società Agricola Corticella, Inalca, Buonamici Olio Salutaris.
Ultravox (Anfiteatro delle Cascine) - ven dalle 19 alle 23, sab dalle 12 alle 16 e dalle 19 alle 23, dom dalle ore 12 alle ore 16 - dalle ore 19 alle ore 23 - info www.ultravoxfirenze.it/village/festival-della-bistecca - prenotazioni via email a festivaldellabistecca@gmail.com
Cucina stellata.... con vista. Per una sera, il The Lodge Club lungo le rampe del Poggi ospita uno dei volti più conosciuti della ristorazione toscana, lo chef Antonello Sardi della Tenuta Le Tre Virtù – Virtuoso Gourmet a Scarperia e San Piero a Sieve, in Mugello. L'appuntamento è per martedì 11 luglio, quando The Lodge Club con vista mozzafiato sullo skyline di Firenze farà da cornice a tre distinti momenti firmati dallo chef toscano premiato dalla guida Michelin anche con la “stella verde” per la particolare attenzione alla sostenibilità ambientale e per l'uso di materie prime del territorio.
La serata al The Lodge inizia alle 20, quando gli ospiti sorseggiano un drink accompagnandolo a uno dei cavalli di battaglia dello chef Antonello Sardi, il “Finto pomodorino con spugna di prezzemolo”.
Dopo il cooking show, a partire dalle 21 la cena prevede un menù da 8 portate, tra cui Ostrica alla brace con cipollotto, coriandolo e gianciale di cinta senese, o la Spuma di patate di montagna al profumo di vaniglia con cioccolato bianco e tartufo. Accostamenti inusuali sono alla base della Lingua di manza con scampi di Viareggio, agrumi e prezzemolo, così come del secondo che vede il Capretto accompagnato ad anguilla affumicata e zucchine. Da non perdere anche il riso della Maremma con gambieri biondi e tartufo mugellano.
L’aperitivo è accompagnato da bollicine Franciacorta Bellavista, così come il dessert da un rum invecchiato guatemalteco Botran.
Prezzo: 130 euro/persona - Prenotazioni: booking@thelodgeclub.com o 347.6631534
viale G. Poggi 1 - thelodgeclub.com - ph credit Pagina Fb The Lodge Club
I due anni di pandemia a PRATO hanno stimolato gli imprenditori dei locali a creare realtà di successo che mirano soprattutto a soddisfare i propri cittadini-clienti, diventando sempre più spesso attrattivi anche per fiorentini e residenti nei comuni adiacenti. L’esempio più eclatante e riuscito è sicuramente il MURÀ, aperto questo inverno, ma già durante l’autunno del 2020 FABBRICA IN PEDAVENA PRATO aveva sorpreso per la piacevolezza, la varietà e l’ecletticità della proposta.
Un dinamismo pensato e ispirato dai protagonisti locali, che sa raccogliere e trasformare la voglia di ripartenza, rilanciando in chiave moderna e attuale i “sentiment” di maggior successo delle stagione felice della nightlife. E anche la proposta di ristorazione segue un’idea contemporanea di convivialità e cibo, con menù che non vogliono sorprendere con strampalate alchimie ma confortare con la qualità, la citazione, e un prezzo equo!
Uno stile, quello che si individua in diverse situazioni pratesi, che suggerisce una nuova rotta alla nightlife moderna. Un tempo erano i pratesi infatti a venire a Firenze per vivere e scoprire le novità della grande città, oggi invece è normale vedere molti fiorentini fare quel viaggio al contrario, in una città vissuta pienamente dai propri cittadini, lontana dalle orde turistiche del centro fiorentino diventato nel tempo off limits per i residenti e preda del peggior turismo di massa “mordi & fuggi”.
Mura' Nel cuore di Prato, in piazza San Marco, lungo le storiche mura, Murà ci accoglie per l'estate con un summer roof tutto da vivere: dalle 18 a tarda sera, dal lunedì a domenica, aperitivo, cena e dopo cena, immersi in un'atmosfera unica. Conferma l'offerta culinaria di successo di Foody Farm, originale e a km zero, nella terrazza esterna, l'intrattenimento musicale e un programma di serate speciali. Dopo la sponsorizzazione di Prato Film Festival, dove Murà è diventato anche palcoscenico della settima arte, confermando la sua attenzione al territorio locale, luglio prevede serate di degustazione di vini, alla domenica, e gin, a partire dal 7 luglio con Gin Mare. Prosegue per tutto luglio la spritz week, per assaporare il cocktail in ogni sua sfumatura. Piazza San Marco, 24 Prato - info e prenot. 0574 961941 - info@muraprato.it - www.muraprato.it
Fuori Posto' Un giardino che invita al relax e al divertimento, anche di tutta la famiglia: lo spazio esterno di Po'stò Prato si conferma anche quest'anno un luogo del cuore dell'estate pratese, informale, allegro, accogliente. L'immagine è ispirata al colore e alla gioia e racconta tutto questo. Luglio e agosto sono mesi in cui poter godere appieno del cibo, con un menu recentemente rinnovato, cocktail e intrattenimento musicale all'aperto. Il mitico GinBar, nell'iconico furgone, è pronto per le degustazioni insieme a Malfy. Aperto ogni giorno, Fuori Pòsto' ci aspetta dall'aperitivo fino a tarda sera, in una riuscita atmosfera estiva.
Via Giulio Borselli, 90 – Prato - info e prenot. 0574 965208 - info@postocafe.it
Fabbrica in Pedavena Prato Non solo birre eccezionali, ma anche food e intrattenimento musicale. Fabbrica in Pedavena Prato si presenta così per l'estate: con il suo dehor e con la sua programmazione. Infatti, continua il calendario dei concerti per tutto luglio e agosto, per regalare ai clienti momenti di sano coinvolgimento. Confermata l'offerta food che, a fianco dei classici taglieri, hamburger gourmet e pizza, presenta anche piatti della tradizione toscana.
Via Galcianese, 23C, Prato - info e prenot. 0574 966269 - info@fabbricainpedavenaprato.it
...inalmente sottratto alla sua immagine un pò demodè e rilanciato come location perfetta per grandi eventi. #staytuned 3Come già annunciato in antepr...
...Un evento inedito dedicato al Rosso di Montalcino DOC, attraverso una collaborazione con Food for Soul, l’associazione no profit fondata dallo Chef ...
Il nuovo volto del Caesar viene svelato con un cocktail party a regola d'arte. Una New Opening fiorentina, aperta alla città per scoprire la nuova proposta del Caesar.
Martedì 10 maggio dalle 19.30 Aperitivo con Musica per festeggiare la nuova gestione del locale aperto 7 su 7 con tante diverse specialità dalla mattina alla sera.
Il celebre e simpaticissimo piazzaiolo campano è tornato alla guida della Pizzeria del gastrodromo ideato e diretto da Umberto Montano con il Gruppo Human Company della famiglia Cardini-Vannucchi. Ogni giorno e sera Pizza d’autore in una doppia formula: al piano terra per un servizio rapido, al piano superiore la novità del giropizza con servizio al tavolo e menù alla carta.
Romualdo, sei volte Tre Spicchi e Maestro dell’impasto Gambero Rosso, era stato già nove anni fa uno dei protagonisti del nuovo progetto e qui aveva conquistato pubblico e critica. La sua pizza, con il cornicione alto e dorato, esalta gusto e profumo delle classiche della tradizione, come la Margherita e Napoletana, e valorizza al meglio la freschezza e la biodiversità degli ingredienti con ricette stagionali. Uno dei segreti della sua bontà è l’impasto di base, risultato di un mix di farina zero, germi di grano vivi e un 10% di farina integrale, che conferiscono sapore e colore unici. La lunga lievitazione di 30 ore a temperatura controllata permette di ottenere un impasto soffice e altamente digeribile.
Golosissime le altre specialità della bottega, pizza fritta e fragranti panuozzi, panini farciti, passati in forno una seconda volta dopo essere stati imbottiti. Novità lo speciale giropizza, disponibile per il pubblico in doppia formula, sia a pranzo che a cena, per un minimo di due persone: la prima da 25 euro per persona prevede antipasto, degustazione di pizze e una bevanda di accompagnamento; la seconda, da 30 euro prevede in aggiunta il dolce del giorno.
Dalla costa salernitana dove è cresciuto, al centro di Firenze, dove si è consacrato, il pizzaiolo è noto nel panorama dei più rinomati maestri dell’arte bianca italiani e internazionali. Tra gli svariati riconoscimenti, vanno menzionati anche la guida de L’Espresso tra le migliori pizzerie d’Italia, e il New York Times che lo ha riconosciuto e selezionato tra le Top 20 pizze nel mondo. Classe 1984, sin dall'età di 12 anni inizia a "destreggiarsi" con farina e acqua, in una pizzeria di Marina di Camerota. Giunto a 16 anni a Firenze si forma nella famosa Pizzeria “Firenze Nova”, considerata allora la migliore in città, dove affina tecnica e conoscenza per ben 8 anni. Si distingue per talento e professionalità che lo porta ad essere ingaggiato alla giovane età di 25 anni, dalla nota famiglia Taddei, proprietari del Grand Hotel Mediterraneo di Firenze con l'annesso ristorante “Le Follie By Romualdo Rizzuti”.
MERCATO CENTRALE FIRENZE San Lorenzo, aperto da domenica a giovedì ore 9-23 e venerdì e sabato 9-mezzanotte. Le botteghe presenti sono 25 - www.mercatocentrale.it/firenze
Da martedì 2 a domenica 6 novembre la manifestazione diretta da Marcello Zeppi. Un’edizione ricca di conferme e novità. Guest star, la regista Cinzia TH Torrini, l'attrice Eleonora Vallone, Direttrice Artistica dell'Aqua Film Festival, e l'attrice e regista Elisabetta Pellini, madrina di questa edizione.
IL CONCORSO - La Selezione Ufficiale dei cortometraggi in gara che, come da tradizione, punta sulla qualità e sul respiro internazionale, vede opere provenienti da 50 nazioni: dall’Italia, con tanti autori interessanti in gara, fino a Spagna, Germania, Corea del Sud, Cina, Qatar, Stati Uniti, Israele, Russia, Cile, Australia e molti altri ancora. Un lavoro di grande qualità svolto dalla Giuria Internazionale presieduta da Olga Strada, già Direttrice dell’Istituto di Cultura Italiana a Mosca, e composta da esperti di cinema internazionali quali Blasco Giurato, Alfonso Palazon Meseguer, Antonio Costa Valente, Catello Masullo, Paola Dei, Armando Lostaglio, Anna Yefiemenko, Laura Villani, Laura Andreini, Khodom Outhaythavy, Pietro Mariani, Maria Paola Viano, Eleonora Capitani, Alberto Di Mauro e Yeganeh Imani.
FOCUS - All’interno della rassegna cinematografica un focus speciale è dedicato alle giornate del Cinema per la pace, con cortometraggi provenienti da due paesi che, per motivi diversi, sono balzati agli onori della cronaca: l’Ucraina, diventata da oltre mezz’anno scenario di una sanguinosa guerra, e l’Iran, attraversato da forti proteste sociali. I cortometraggi ucraini arrivano al festival grazie al gemellaggio con l’università di Kiev Karpenko-Kary, con lavori di giovanissimi studenti all’esordio come autori e quelli più strutturati di giovani già laureati. Quelli iraniani, invece, selezionati dall’artista e designer iraniana Yeganeh Imani, dipingono il ritratto di un paese vitale e dinamico, in cui il cinema diventa metodo di evasione dalla realtà ma anche di sottile rivendicazione sociale.
MISFF ACADEMY - Tra le novità di questa edizione, che ha come ambasciatrice l’attrice e regista Elisabetta Pellini, c’è la MISFF Academy: un campus che accoglie cento ragazze e ragazzi da tutta Italia, per studiare i linguaggi del cinema e della danza accanto ai professionisti del settore, e imparare a produrre le loro biografie artistiche e il loro primo cortometraggio, che avrà poi una visibilità internazionale. Workshop, masterclass e corsi di formazione, con docenti di cinema, registi, fotografi di scena, cameraman, truccatori, addetti ai costumi, scenografi e coreografi. Tanti i laboratori previsti, come quello di Cinematerapia condotto da Eleonora Capitani e Come in un film in cui i film sono utilizzati come strumento per comprendere e analizzare i propri sentimenti; oppure il laboratorio di fotografia del viaggio curato dall’artista e fotografo Alberto Di Mauro, in arte en nico, il laboratorio Abitare gli spazi con la danza a cura della coreografa internazionale Paola Sorressa. E poi ancora: Maria Paola Viano con il laboratorio Theatrum Mundi accompagna i giovani in uno straordinario percorso in cui letteratura e teatro magicamente si fanno cinema, e Mario Mariani - che dirige da anni il laboratorio di Cinematografia e accompagna allo studio del cinema i giovani studenti del Liceo Coluccio Salutati - conduce un percorso immaginifico che trasforma la città di Montecatini Terme in un set cinematografico a cielo aperto.
E non mancano gli appuntamenti paralleli. Mercoledì 2, in apertura del festival, alle Terme del Tettuccio inaugurano le mostre collaterali: una dedicata alla commedia italiana in Toscana, a cura di Graziano Marraffa, Presidente dell'Archivio Storico del Cinema Italiano, e l'altra dal titolo "La moda al tempo di Pascoli", curata da Federico Marangoni in collaborazione con il Dipartimento Cultura dell'Associazione Italiana Cultura e Sport (AICS).
Ampio spazio anche alla musica: Mercoledì 2 alle Terme del Tettuccio un omaggio ad Ennio Morricone, a cura del figlio Andrea, mentre giovedì 3 va in scena il concerto "The Future – La Musica nel Cinema di Ieri e di Domani" dei pianisti compositori della Educational Music Academy, con la partecipazione straordinaria del Maestro Roberto Cacciapaglia.
I progetti della MISFF Academy avranno poi una vetrina internazionale, grazie al roadshow internazionale del MISFF, gemellato con il portoghese Avanca Film Festival, il francese Festival International du Film sur le Handicap, il festival russo 17 Momenti, il festival Kinoproba di Yekaterinburg e il Festival Internazionale di Cinema di Kiev KIFF Kinolitopys.
MONTECATINI INTERNATIONAL SHORT FILM FESTIVAL Montecatini Terme (Pt) - Terme Tettuccio – piazza D. Giusti; Cinema Excelsior – via G. Verdi, 66 – info e programma filmvideomontecatini.it
...rpe, profumi e cosmesi, raffinati complementi d'arredo e prodotti enogastronomici di alta qualità. Eventi collaterali accompagnano lo svolgersi della...
... decorazioni per la casa, complementi d'arredo e prodotti enogastronomici di alta qualità. Tra gli eventi collaterali un’area dedicata al piacere d...
...La mostra, arricchita da eventi collaterali, è l’occasione per vivere rigeneranti momenti immersi nella quiete e nel verde del rilassante parco del...
Il Comune di Lastra a Signa in collaborazione con Vetrina Toscana e il Consorzio Chianti Colli Fiorentini organizza e promuove sei appuntamenti per scoprire le peculiarità enogastronomiche del territorio, tra vino, cibo e natura. La fine dell’estate è il momento ideale per scoprire i ricchi territori intorno a Firenze. Degustazioni, lezioni di cucina, incontri e visite scandiscono la prima edizione di Colline del Gusto.
PROGRAMMA
Domenica 3 ottobre dalle 11 alle 19 - Chianti Colli Fiorentini… Il vino di Firenze Open day - Consorzion Chianti Colli Fiorentini, degustazione dei vini dei produttori del Consorzio. Tenuta San Vito - via San Vito 59 - prenotazione e prezzi 0571 51411 o sanvito@san-vito.com
Sabato 9 ottobre dalle 16 alle 19 - Fusi di golosità - Degustazione dei vini di Villa Fusi del podere la Massolina, accompagnati da assaggi di prodotti GM “Golosità & More”. Podere La Massolina - via Leonardo da Vinci 21 - Elena Morozzi +39 348 8029776 - golositandmore@gmail.com
Domenica 17 ottobre dalle ore 15 alle 18 - Pomeriggio in fattoria - Visita agli animali e laboratorio per la costruzione di un piccolo habitat “take away” per le chioccioline. Isolamanna - via Leonardo da Vinci snc, prenotazioni e prezzi Claudia 340 3374051 o isolamanna@tiscali.it
Ogni mese su Firenze Spettacolo e Bologna Spettacolo le nostre dritte dalla costa toscana! Contributi di Massimo Fabiani, Lara Loreti, Mario Del Debbio, Romina Marovelli, Leonardo Tozzi
Per tre giorni, i suggestivi chiostri, insieme alle sale coperte al pian terreno del Real Collegio, uno dei complessi monumentali più grandi e prestigiosi nel centro storico di Lucca, fanno da cornice all’edizione autunnale di Fashion in Flair.
Una prestigiosa vetrina per 112 selezionati artigiani italiani, rappresentanti dell’alto artigianato Made in Italy nelle sue molteplici forme ed espressioni, ideata e promossa dall'Associazione Culturale "Eccellenti Maestrie", in collaborazione con il Comune di Lucca, e con il sostegno del Consiglio Regionale della Toscana e della Fondazione Banca del Monte di Lucca.
Al Real Collegio, con i suoi ampi spazi espositivi e i chiostri risalenti al 1770, tre giorni di shopping per scoprire le proposte moda Autunno-Inverno, e per acquistare abiti e accessori donna, uomo e bambino, frutto di lavorazioni artigianali. Abbigliamento, borse, scarpe, cappelli e foulard, cravatte e farfallini, insieme a gioielli, profumi e prodotti per il corpo, sono protagonisti. Accanto a loro, complementi d’arredo per la casa. Non mancano, inoltre, gli ‘artigiani del gusto’ con prelibatezze gastronomiche, protagonisti dell’area food&drink, dalla colazione all’aperitivo. La formula ‘ingresso libero’ permette ai visitatori più visite durante i tre giorni.
Piazza del Collegio, 13 – Lucca - ven dalle 15 alle 20, sab e dom dalle 10 alle 20 - Ingresso libero - fashioninflair.com
...UN MARZO DIVINOIl Ritorno degli EventiLa Settimana delle AnteprimeChianti, Chianti Classico, Vernaccia di San Gimignano, Vino Nobile di Montpulciano, ...
Una serata speciale, una cena che si infiamma nel momento più atteso: i dessert.
Al Conventino, il ristorante di Villa Tolomei, giovedì 26 ottobre arriva l'associazione AMIRA, associazione Maitre Italiana Ristoranti e Alberghi, che si cimenta nella preparazione di scenografici e gustosi dessert flambè.
Il ristorante propone piatti della tradizione toscana e trova spazio in una location mozzafiato grazie alla vista spettacolare sulle colline fiorentine.
...Sabato 4 e domenica 5 dicembre appuntamento con il primo evento dedicato alle idee regalo e al Natale a Firenze. A Villa Gerini Colonnata (Sesto Fiore...
Presso la storica e iconica location Fortezza Da Basso, oltre 50.000 capi di abbigliamento, scarpe e borse, uomo, donna e bambino di prestigiose firme con occasioni fino al -90%.
La mostra mercato offre la possibilità agli amanti del fashion di poter visionare ed acquistare capi ed accessori dei più noti brand della moda Italiani e Internazionali. Lo spazio è diviso in mondi di stile , offrendo un'esperienza accattivante e creativa.
L'accesso è gratuito ma è consentito solo su prenotazione muniti di green pass.
...omplementi d'arredo e prodotti enogastronomici di alta qualità. La manifestazione è arricchita da eventi collaterali come la mostra di fotografia ...
...ual masks and historical weapons.In & Out Of The Townweekend and moreFLORENCE COCKTAIL WEEKinfo and events calendar on www.florencecocktailweek.itFrom...
...Ecco il primo grande evento dell’anno che parla di vino in Italia. Voluto dal Patron di Merano WineFestival Helmuth Köcher e dal presidente di Conf...
L'inaugurazione del nuovo salotto de La Ménagère (Via de' Ginori, 8/r) disegnato dall'architetto Claudio Nardi si svolge in collaborazione con God Save The Wine e Firenze Spettacolo: una Cena e degustazione guidata con estro e la consuetta brillantezza da Andrea Gori, il sommelier informatico.
Vini Protagonisti e Menù dello chef Nicholas Duonnolo
Bourgonge Les Setilles 2019 di O. Laflaive, Chardonnay Barrique 12 mesi Piatto in abbinamento: Sedano rapa arrosto con nocciole, mele, miele di acacia e tartufo
Chablis 1er cru Montee de Tonnerre 2019 di O. Laflaive, Chardonnay Barrique 11 mesi Piatto in abbinamento: Risotto al formaggio Gran Pepato clorofilla e scalogno
Mersault 2019 di O. Laflaive, Chardonnay Barrique 16 mesi, Piatto in abbinamento: Creme brulè di zucca e foie gras radicchio e sesamo
...rio Afrodisiaco > 30 piatti very sexy !Hot NewsCiaspolare in ToscanaCarnevali in piazzaFiere & Wine Events 2022Viaggi Di…ViniQuesto mese a cena da...
...de dell’artigianato e dell’enogastronomia a Firenze.Grazie Real Taste of Tuscany e Strana.mente Events torna lo shopping di qualità: bijoux e gio...
I sapori di Francia sono protagonisti in Piazza Santa Croce nel colorato e profumatissimo mercatino regionale francese che riempie la piazza con banchi colmi di leccornie. Da venerdì 22 a lunedì 25 aprile tante le prelibatezze enogastronomiche, tutte rigorosamente di qualità e tradizione francese. Oltre ottanta i tipi di formaggi, dal Mont d’Or, con la tipica confezione di legno, al Rocamadour del Midi Pyrénéés, dal Camembert della Normandia, al Brie della Ile de France, i quali si abbinano ad un’ampia gamma di vini provenienti dalle più importanti regioni vinicole d’Oltralpe: dallo Champagne al Bordeaux fino al Sidro.
Per i più golosi ecco le "degustazioni dolci" con i biscotti bretoni, con oltre venti varietà di ripieno, un gran numero di cioccolatini dai gusti raffinati, fino ad arrivare ai dolci preferiti da Re ed Imperatori: i macarons. Una grande tavolozza di colori è rappresentata dallo stand delle spezie e, a completamento dell’offerta enogastronomica, non mancano baguettes e croissants appena sfornati nello spazio della Boulangerie. In questo piccolo angolo di Francia protagonista anche l'artigianato, con un'ampia gamma di prodotti provenienti da diverse regioni: lavanda, saponi, profumi, tovaglie provenzali e tanto altro ancora.
Piazza Santa Croce - ingresso libero - dalle 9 alle 21
...rima delle eccellenze 2022 del Chianti e del Morellino si apre nuovamente al pubblico con un grande evento che profuma di ripartenza. Scopri di piu...
...La mostra, arricchita da eventi collaterali, è l’occasione per vivere rigeneranti momenti immersi nella quiete e nel verde del rilassante parco del...
Tra le colline di Vinci svetta questa elegante tenuta vinicola dei Conti Passerin d’Entreves. Immerso nel verde dei vitigni un felice borgo ci aspetta e propone tante occasioni per godere a pieno della bella stagione alle porte. Un mondo del vino a 360° che ci connette con la natura e la condivisione attraverso esperienze uniche da vivere insieme. Tra la Tenuta, la Cantina e i suoi vini e il Wine Resort, ecco i primi appuntamenti in aprile.
Annunciata l’apertura del ristorante da mercoledì 13 aprile: “Cantina con cucina” è aperto la sera dalle 18.30 per l’aperitivo con food pairing in giardino o in cantina, il tutto curato dal barman Thomas Martini. Qui sono serviti solo prodotti toscani e, ad esempio, tra i cocktail alcuni sono realizzati anche con i vini Dianella. Anche il menù è in linea e propone piatti creativi con ingredienti di stagione.
TOUR DELLE CANTINE & DEGUSTAZIONE DEI VINI DIANELLA
La visita guidata delle cantine si snoda attraverso le diverse zone di lavorazione e conservazione dei prodotti, dalla cantina con le botti in rovere, alla cantina sotterranea, fino all’area di invecchiamento e all’attuale cantina di vinificazione. Lungo il percorso molti macchinari non più in uso testimoniano i vecchi sistemi di imbottigliamento, filtraggio, etichettatura e tappatura. Ogni oggetto esposto ha una storia da raccontare che prende voce grazie all’intervento della guida. A conclusione della visita degustazione dei vini nella sala adiacente al wine shop accompagnata da prodotti tipici toscani.
DEGUSTAZIONE “DONNA IDA”: bruschette con l’olio extra vergine biologico Dianella e degustazione di tre vini. 18 euro a persona
DEGUSTAZIONE “DONNA RITA”: selezione di bruschette, salumi, formaggi e degustazione di tre vini. 25 euro a persona
DEGUSTAZIONE “DONNA EMMA”: selezione di bruschette, salumi, formaggi, un primo piatto di stagione, cantucci toscani alla mandorla e degustazione di tre vini e della vendemmia tardiva Dianella. 40 euro a persona
DEGUSTAZIONE “DONNA VERONICA”: selezione di bruschette, salumi, formaggi, un primo piat- to, un secondo con contorno, cantucci toscani e degustazione di tre vini e della vendemmia tardiva Dianella. 50 euro a persona
Via Dianella 48, Vinci - 0571508166 – info@villadianella.it - www.villadianella.it
...renzespettacolo.it/store una cena a condizioni specialissimeFondato da Michele Gualtieri e Marco Benevento, unisce ristorazione e corsi di pasta fresc...
Dal mito di Icaro a Leonardo da Vinci, da Jules Verne alle Frecce Tricolori. Tre giornate dedicate al mondo del volo tra mongolfiere, aquiloni, aeromodellismo, intuizioni leonardiane, incontri con piloti, spettacoli sul tema del volo e mostre fotografiche. Tutto a ingresso libero, con animazione e area dedicata per bambini, musica dal vivo e ristorazione.
Si sale a bordo di tre mongolfiere per voli vincolati (dalle 18,30 alle 22), si visita la mostra degli “spotters” con magnifiche foto di aeroplani e dei loro voli, o, su prenotazione, il Museo e il complesso dell’Istituto di Scienze Militari Aeronautiche. E ancora, costruire e far volare aquiloni, vedere in volo e realizzare aeromodelli, provare il volo simulato, partecipare ai laboratori del Museo Leonardiano, volare sulla città di Firenze a bordo degli aeroplani di Aeroclub Firenze (su prenotazione), incontrare piloti, gustare le delizie di Gourmet Ultravox Food. O volare semplicemente allargando le braccia e correndo.
“Volare – Festival del volo” è organizzato da LNDF e Toscana Aeroporti SpA, con il contributo di Fondazione CR Firenze, in collaborazione con ISMA - Istituto di Scienze Militari Aeronautiche, Aeroclub Firenze, Museo Leonardiano, nell’ambito dell’Estate Fiorentina 2022 del Comune di Firenze.
Ultravox – Parco delle Cascine – ingresso gratuito – ven dalle ore 17 alle ore 22, sab dalle ore 10 alle ore 24, dom dalle ore 10 alle ore 22 – www.ultravoxfirenze.it
...IV edizione dell’evento dedicato allo Champagne dei piccoli vignerons, piccole realtà produttive perlopiù a carattere familiare, prodotti di alta ...
Il festival itinerante del vino diretto dal “sommelier informatico” Andrea Gori torna a Roma in una location strepitosa, a due passi da Piazza di Spagna, ospite l’Hotel de la Ville e la sua cucina, ispirata dal grande chef Fulvio Pierangelini.
PRENOTAZIONI > INFO@GODSAVETHEWINE.COM, RICEVERETE CONFERMA SCRITTA INFO 055 212911 Ingresso 40 euro tutto compreso, degustazione VINI illimitata, abbinata al menù ispirato dallo chef Fulvio Pierangelini.
GIOVEDì 26 MAGGIO ore 19,30, Hotel de la Ville, Roma - Via Sistina, 69, 00187 Roma - 06 977931
Vini Protagonisti
WINE-SCOUT Scarperia e San Piero (Fi) Sabatelius Blanco 2021 – Godello & Treixadura Sabatelius Carballo Barrica 2018 Ciudá Seis - Mencià Joven 2020 Ciudá Seis - Barrica 2019 Acivro - Mencià Joven 2019 Acivro - Barrica 2019 Neno da ponte / The Boy from the bridge - Joven 2019 Nomad As Carneiras - Barrica 2018
NATIV Paternopoli (Av) 5 Lustri Irpinia Rosato DOP Falanghina IGT Vico Riviera 99 Eremo San Quirico Irpinia Campi Taurasini DOC Rue dell’Inchiostro Campania Rosso IGT
MONTEROSOLA Volterra (Pi) Cassero 2020 Vermentino Primo Passo 2019 Grechetto, Manzoni e Viognier Mastio 2019 Sangiovese Corpo Notte 2017 Sangiovese e Cabernet Sauvignon
ROCCA DI CASTAGNOLI Gaiole in Chianti (Si) Molino delle Balze - Chardonnay IGT Toscana 2020 Poggio a'Frati - Chianti Classico Riserva docg 2017 Stielle - Chianti Classico Gran Selezione docg 2016 Pratola - Colorino IGT Toscana, 2018 Tempi 2013 Notte Tempi 2017
CANTINA FONTANA CANDIDA Gruppo Italiano Vini LUNA MATER Frascati Superiore DOCG Riserva 2018 VIGNETO SANTA TERESA Frascati Superiore DOCG 2021 KRON Lazio IGT 2018
AZIENDA AGRICOLA VINI MERIDIANA - Veneto Asolo docg extra dry Asolo docg extra brut
WINE GO SHOP - La tua enoteca virtuale Az. Le Sode di Sant'Angelo - Vini Le Gessaie e Sassi d’autore - Toscana Az. Serragiumenta - Maglianico e Magliocco Az. Marenghe - Montepulciano e Rosato Az. Claudio Morelli - San Cesareo e Borgo Torre
CASA VINICOLA ERRICO - Puglia Primo Giuseppe 2017, Nero di Troia Donna Lidia 2022, Chardonnay Donna Diana 2021, Chardonnay
CANTINE MASSIMI - Lazio Castrum Pileum - Cesanese del Piglio Buttuti - Cesanese del Piglio Superiore Cispio - Riserva Cesanese del Piglio Superiore MCMXXVII - Vino Spumante Extra Dry
BARONI CAPOANO - Calabria Cirò Dop Bianco Antea Cirò Dop Rosato Don Angelo Cirò Dop Rosso Classico Superiore Neruda
…e la partecipazione di:
ACQUA KANGEN acqua ionizzata alcalina e microstrutturata
Menù del ristorante dell’Hotel cucina ispirata dal grande chef Fulvio Pierangelini Focaccia burrata e pomodori colorati Baccalà mantecato, crema di piselli Mini burger Polpo e crema di patate Quinoa con verdure Pasta ceci e gamberi rosa Risotto zafferano e pesto trapanese Mini eclair Tartelletta cioccolato e lamponi
Incantevoli dame, prodi cavalieri, musici, saltimbanchi, coraggiosi arcieri ci aspettano nel ridente borgo toscano. Un’occasione unica per calarsi nella vita di un’epoca tanto lontana quanto affascinante. Nei fine settimana della Festa Medioevale si ammirano mestieranti a lavoro, veri e propri duelli a colpi di spada, ci si divertire al “buttalo in botte”, si ascoltano le fantastiche storie narrate da erranti cantastorie. Passeggiando per il borgo, ci si imbatte nel corteo storico, si rimane affascinati dai falconieri, e si incrocia lo sguardo buffo di qualche giullare, il tutto rallegrato da musici itineranti. Tutti i pomeriggi spazio dedicato ai più piccoli con attività e divertimenti di ogni genere. Presso l’Hosteria o i “ristori” siamo accolti da incantevoli dame per gustare un piatto tipico o un veloce spuntino.
Una Festa, giunta alla XXVII edizione, che richiama ogni anno migliaia di visitatori da ben oltre i confini della Toscana; un paese - quello di Malmantile - che ogni anno si mette in moto impegnandosi nella preparazione delle varie attività. Tutti i figuranti, gli ideatori, gli organizzatori sono volontari della locale Misericordia e il ricavato della Festa viene interamente destinato al potenziamento dei servizi dell’Associazione.
XXVI Festa Medioevale Malmantile – sab 28 e mar 3 e gio 4 giugno dalle 19 – dom 29 e gio 2 e ven 5 giugno dalle 16 - www.festamedioevalemalmantile.it
...i Immagine Uomo 102, un percorso che si amplia con collaborazioni internazionali e un calendario di eventi e anteprime assolute. Gli spazi espositivi ...
La navigazione di Doria 1905 prosegue e approda nello splendido monomarca Acqua Dell’Elba nel cuore del centro storico di Firenze in occasione dell’edizione 102 di Pitti Immagine Uomo.
L'occasione è la presentazione della capsule collection ispirata all’essenza del mare nata dal co-branding tra Doria 1905 e Acqua Dell’Elba.
Mercoledì 15 giugno dalle 19.30 in poi in Via Dei Calzaiuoli 45/r - Segue light cocktail Per partecipare inviare una mail a info@firenzespettacolo.it
Accolti nella inconfondibile atmosfera color verde mare si degustano le nuove fragranze abbinate ai cappelli ispirati al mare: Sansone, Innamorata ed Elbana, la nuova visiera Limited Edition creata per l’occasione.
giovedi 13 ottobre GIULIETTA ROMEO Balletto di Roma con Carola Puddu CAROLA PUDDU dalla scuola di “Amici di Maria De Filippi” al Balletto di Roma, interpreterà il ruolo di Giulietta nel celebre balletto Giulietta e Romeo in occasione del 20° anniversario di questo storico allestimento coreografico proprio a cura del Balletto di Roma (2002-2022): un’audace manipolazione dell’opera originale, liberamente ispirata alla tragedia di William Shakespeare e con le Musiche di Sergej Prokof’ev . La versione del Balletto di Roma insiste sui sentimenti e sulle idee universali che ancora oggi fanno breccia nei lettori di Shakespeare e che risuonano ancora più forti nella loro traduzione in danza attraverso lo stile energico e travolgente del coreografo Fabrizio Monteverde FOTO e comunicato stampa QUI
da mercoledì 2 a domenica 6 novembre MAMMA MIA il musical regia Massimo Romeo Piparo MAMMA MIA il musical Tre stagioni dal successo travolgente e ininterrotto. Con la regia e l’adattamento di Massimo Romeo Piparo, prodotto da PeepArrow Entertainment. Lo spettacolo ha vinto il prestigioso Premio Flaiano 2018 come Miglior Musical. Mamma Mia! il più celebre musical globale visto da oltre 60 milioni di spettatori in più di 440 città, dal suo primo debutto a Londra nel 1999. Una storia d’amore, di risate e di amicizia, ambientata in un’incantevole isola greca incorniciata dalle canzoni originali degli Abba tradotte in italiano e interpretate da un cast eccezionale di oltre 30 artisti con orchestra dal vivo.
BIGLIETTI DISPONIBILI online www.teatroverdifirenze.it punti vendita del circuito BoxOfficeToscana biglietteria del Teatro Verdi ( lun/ven 10/13 tel 055-212320)
...Luglio e agosto in un colpo solo! Numero doppio super ricco...TOSCANA FESTIVALmaxi guida ai grandi eventi culturali, teatrali e musicali SPECIALEI 10 ...
... spettacolo di teatro dedicato al vino e pensato per superare la barriera linguistica attraverso un evento-spettacolo, con un linguaggio accessibile a...
Le stelle del jazz mondiale festeggiano i 25 anni del festival nato dalla collaborazione tra l’azienda vinicola Banfi, la famiglia Rubei dell’Alexanderplatz di Roma ed il Comune di Montalcino, con la direzione artistica di Eugenio Rubei. Nel paese del Brunello arrivano Richard Galliano, Ron Carter, John Patitucci, Paula e Jacques Morelenbaum, Mario Biondi e - in prima assoluta - l’Orchestra Nazionale Alexanderplatz.
PROGRAMMA
Martedì 19 luglio ritmo di samba al Castello Banfi con la voce immensa di Paula Morelenbaum accompagnata dal violoncello di Jacques Morelenbaum e il suo CelloSam3aTrio. Mercoledì 20 luglio il leggendario Ron Carter apre i concerti in Fortezza a Montalcino. Insieme a lui: Jimmy Greene, Renee Rosnes e Payton Crossley. Giovedì 21 luglio la prima assoluta dell’Orchestra Nazionale Alexanderplatz. Una sezione di fiati jazzistica e dieci archi, diretti dal Maestro Franco Piana. Da sottolineare la partecipazione del Maestro Paolo Vivaldi, importante autore di colonne sonore. La serata continua con Francesco Bruno & his 4et. Venerdì 22 luglioritmo New Tango e New Musette, con la star mondiale Richard Galliano con la sua fisarmonica, insieme a Adrien Moignard (chitarra) e Diego Imbert (contrabbasso). Sabato 23 luglioIl grande bassista jazz John Patitucci, vincitore di due Grammy Awards, con Rogerio Boccato (batteria) e Yotam Silberstein (chitarra) danno vita a un trio jazz dalle sonorità brasiliane. Domenica 24 luglioconcerto straordinario che Mario Biondi e i fratelli Scannapieco, cresciuti musicalmente all’Alexanderplatz Jazz Club di Roma, dedicano alla memoria di Paolo Rubei, amico di una vita e compagno di mille avventure musicali.
JAZZ & WINE IN MONTALCINO Fortezza di Montalcino (salvo diversa indicazione) - ore 21.45 - jazzandwinemontalcino.it
...Decine di eventi, dal trekking in vigna, ai concerti al tramonto, fino all’osservazione delle stelle con esperti dell’associazione degli astrofili...
...riva in Fortezza da Basso di Firenze, con un “esercito” di giochi e giocatori: già aperte le prevendite dei biglietti per la kermesse organizzata...
...Giovedi’ 1 Settembre l’associazione viticoltori di Greve in Chianti promuove un grande evento in piazza, dedicato principalmente a stampa e operat...
...a passerella di etichette “giovani”. Con la formula del talent show, a Firenze, il primo grande evento riservato alle etichette destinate a divent...
Mercoledì 7 settembre torna la serata benefica organizzata da Marco Gemelli (Il Forchettiere) che coinvolge alcuni degli chef più rinomati della Toscana. Una cena a buffet dislocata negli scenografici spazi di Forte Belvedere dove protagonisti sono 16 piatti “signature” da gustare di fronte al panorama. Presenti Riccardo Monco (Enoteca Pinchiorri), Filippo Saporito (La Leggenda dei Frati), Paolo Lavezzini (Il Palagio, Four Seasons Hotel Firenze), Marco Cahssai (Atman a Villa Rospigliosi) e Vincenzo Martella (Linfa, San Gimignano), insieme a Vito Mollica (Chic Nonna), Giovanni Cerroni (Mimesi), Ariel Hagen (Saporium), Andrea Perini (Al 588), Lorenzo Romano (Insolita Trattoria), Edoardo Tilli (Podere Belvedere), Salvo Pellegriti (La Vetreria), Luigi Bonadonna (The Stellar), Gabriele Andreoni ed Elisa Masoni (L'Oste di Calenzano), Giuseppe Papallo (Architettura del Cibo) e Matteo Donati ( Castiglion della Pescaia).
La serata è condotta da Annamaria Tossani: oltre ai piatti degli chef, anche i cantucci del forno Pane, amore e fantasia, i vini del Consorzio Chianti Colli Fiorentini, le pizze fritte di Marco Manzi (Giotto), lo champagne Jacquart, il caffè de La Sosta Specialty Coffee, i dolci di Paolo Sacchetti e il gelato di Sergio Dondoli e Cinzia Otri. Presente un corner con il rum Santiago de Cuba e uno con il kombucha Intro, servito dal cameriere-influencer Gabriele Bianchi. La manifestazione conta sul supporto di partner come Galateo e Casa della Divisa, e vede un momento particolare: l'ex capitano della Fiorentina Dario Dainelli mette una maglietta autografata e alcune bottiglie di vino della sua azienda come premio per una lotteria.
Forte Belvedere – dalle 20.30 – ingresso 25 euro, biglietti: qui Ph credit Luca Mistergusto Managlia
In viale Lavagnini questo hot spot è molto di più un hotel.
La sua identità internazionale porta qui spesso e volentieri ospiti esterni che lo scelgono per un aperitivo cool con amici o magari per qualche primo appuntamento.
Sostenibilità, Stagionalità, Territorio sono questi i punti cardine dell’offerta di The Social Hub e anche gli ingredienti del drink menu che trae ispirazione da ricette tradizionali, offrendo una gamma di percentuali alcoliche per accontentare ogni palato.
Abbracciando una filosofia eco-sostenibile, utilizziamo ingredienti locali, aggiungendo un tocco internazionale.
Il risultato è una combinazione non solo raffinata e sorprendente, ma anche estremamente piacevole; crediamo fermamente che il divertimento debba essere l'elemento principale di ogni cocktail.
Al Cinema La Compagnia continua il viaggio alla riscoperta dei grandi autori del passato da godere sul grande schermo e in lingua originale, perchè la storia del cinema vista in sala, diciamolo, è tutta un’altra storia.
Dopo Alfred Hitchcock (protagonista della retrospettiva di gennaio/aprile) il testimone non poteva che passare a François Truffaut (1932 – 1984), il cineasta e critico cinematografico che meglio ha saputo confrontarsi e intervistare il Maestro del brivido, regalando alla storia uno dei testi fondamentali per ogni cinefilo: Il cinema secondo Hitchcock (Il saggiatore). Il viaggio alla riscoperta di Truffaut in collaborazione con France Odeon, il festival del cinema francese di Firenze e l’Institut français Firenze.
BIGLIETTI Singolo Film: 6 euro intero / 5 euro ridotto* Abbonamento 10 spettacoli a scelta: 35 euro intero /30 euro ridotto* *studenti e tessera Institut Français fino al 10/9 a 30 euro per tutti
Proiezioni in lingua originale francese con sottotitoli in italiano. Programma completo
...e le proposte dei criticiHOT NEWSToscana tra fantasmi e magia, con la scusa di Halloween+ tutti gli eventi e le destinations del meseCINE FESTIVALMidd...
Così la lettura diventa pop: popolare, per tutti, leggera. Confartigianato Imprese Firenze esprime grande soddisfazione per il successo di Firenze Books 2022 “Leggere è pop”: oltre 12 mila le presenze alla tre giorni e migliaia di libri venduti. Grande successo per le presentazioni, tra le altre, di Marino Bartoletti e Marco Franzelli, di Pera Toons che ha coinvolto i bambini e le famiglie, perché è bene iniziare a leggere fin da giovanissimi, apprendendo con ironia e divertendosi.
“Quando abbiamo scelto come titolo dell’edizione ‘Leggere è pop’ volevamo raggiungere proprio questo obiettivo: diffondere la lettura e il libro e ci siamo pienamente riusciti”. È entusiasta Alessandro Sorani, Presidente di Confartigianato Firenze, che aggiunge: “Un sentito ringraziamento alle librerie indipendenti, al Comune di Firenze e alla Città Metropolitana, agli sponsor, a Fondazione Cassa di Risparmio e Unicoop Firenze, e infine all’Ippodromo del Visarno che ha ospitato la manifestazione”.
Grande successo anche delle presentazioni dedicate ai bambini come quella di domenica con Pera Toons. Sorani: “Siamo riusciti a rendere pop la lettura”.
Torna Champagne Experience 2022, e cresce del 16% nel numero di maison partecipanti. Più di 800 vini in degustazione e un ricco calendario di appuntamenti di approfondimento. Una tavola rotonda punta i riflettori sull’imprenditoria femminile in Champagne.
Il tradizionale appuntamento modenese dedicato alle nobili bollicine francesi è organizzato da Società Excellence, realtà che riunisce ventuno tra i maggiori importatori e distributori italiani di vini e distillati d’eccellenza.
Per due giorni i padiglioni di ModenaFiere diventano il teatro che affianca i produttori e i loro importatori in Italia: un grande grande banco di assaggio con più di 800 vini di 141 aziende di champagne tra storiche Maison e piccoli vigneron.
Le anime del mondo dello champagne sono suddivise in base alla loro appartenenza geografica, corrispondente alle diverse zone di produzione della Champagne – Montagne de Reims, Vallée de la Marne, Côte des Blancs, Aube – oltre alle “maison classiche” riunite in una specifica area.
“Siamo davvero entusiasti del riscontro che abbiamo ricevuto dalla regione Champagne” rivela Lorenzo Righi, direttore di Società Excellence, nonché ideatore e organizzatore di Champagne Experience. “Sono 20 le nuove aziende aderenti, con più di 800 vini in degustazione. Le abbiamo selezionate tramite un preciso criterio: la manifestazione, organizzata da professionisti che operano a livello nazionale, consente di dare visibilità a maison che hanno una struttura commerciale ben organizzata sul territorio italiano. Gli operatori in visita a Modena si aspettano infatti di trovare etichette che possono proporre alla loro clientela nei rispettivi locali, dall’Alto Adige alla Sicilia”.
... Lego Users Group della Toscana che organizza la due giorni - ma soprattutto dei tantissimi ospiti, eventi e iniziative che lo caratterizzano da sempr...
Una delle più antiche d’Italia fra quelle dedicate a questo prezioso fungo ipogeo. Nei fine settimana di sabato 12, domenica 13 e sabato 19 e domenica 20 novembre, nel cuore delle Crete Senesi, a San Giovanni d’Asso (nel comune di Montalcino) parte della rete nazionale Città del Tartufo, si festeggia una delle stagioni più ricche per la Val d’Orcia. San Giovanni d’Asso è un castello circondato da un piccolo borgo medievale immerso nella natura incontaminata, lontano da attività industriali.
Sabato 12 e 19, la sera, il salone del castello diventa la prestigiosa location della cene di gala (su prenotazione) con affermati chef stellati come Iside De Cesare de “La Parolina” di Acquapendente. Attorno al suo “Diamante Bianco”, nei due fine settimana, la cittadina offre una festa ricca di proposte, dallo “Square Food”, stand gastronomici delle eccellenze locali dove pranzare e cenare a km 0, alla “Cerca del tartufo” insieme ai tartufai senesi e i loro cani. Per vivere esperienze di un’altra epoca, un antico treno a vapore da Grosseto e da Siena porta attraverso una ferrovia non più in servizio fino al Castello di San Giovanni. E’ il famoso “Treno Natura”. Molte le possibilità per conoscere il territorio e i suoi prodotti tipici. Punti vendita, degustazioni e vendita pecorini a latte crudo, insaccati, carni di Chianina e Cinta Senese, olio Evo, vino della Doc Orcia e, dopo la fusione con Montalcino, anche sua maestà il Brunello.
Non mancano visite ad aziende agricole, al Museo del Tartufo, cantine, frantoi e caseifici, trekking fra boschi e campagne, stand gastronomici (in particolare quello curato dalla Pro Loco con le ricette autentiche delle massaie di San Giovanni) e una rete di ristoranti specializzati che propongono piatti e menù con protagonista il Diamante Bianco e prodotti tipici locali. I Tartufi di San Giovanni sono raccolti esclusivamente dagli oltre 300 iscritti all’associazione dei tartufai senesi. Il presidente Paolo Valdambrini ha auspicato che la pioggia di settembre faccia ben sperare sull’annata!
Su tartufodisangiovannidasso.it e sulla pagina Fb tutte le info e il programma completo
Lo Champagne della maison Philippe Gonet incontra il Foie Gras firmato dallo chef Fabio Barbaglini: una degustazione che ci introduce al meglio nel clima festivo di fine anno.
Cinque sfumature di Champagne: al Dolce Emporio “J’adore”, serata dedicata agli amanti delle bollicine e del foie gras. Cinque calici fuori dal comune abbinati a tre goduriosi assaggi della linea Fiori di Spezie. Per iniziare a scrivere la wish list natalizia...
Il costo della degustazione con cinque calici abbinati a tre assaggi è
di 60 euro a persona, ma è possibile anche scegliere un solo calice o
due (costo da 15 a 18 euro). Prenotazioni via mail a info@dolcemporio.shop e per telefono al 338 259 6812 (anche Whatsapp).
Un viaggio nel cuore della Francia, un appuntamento ormai tradizionale a fine anno, nell’atelier del gusto guidato dallo chef Fabio Barbaglini. A questo giro, dalle ore 18 alle ore 21, possibile degustare cinque calici diversi di champagne della maison Philippe Gonet, accompagnati da tre speciali assaggi del foie gras firmato dallo stesso Barbaglini per la linea Fiori di Spezie. Non manca uno “champagne da meditazione” per chiudere la serata.
La Maison Philippe Gonet, nata nel 1910, si trova a Mesnil-sur-Oger, nel cuore della blasonata Côte des Blancs, zona collinare a sud della Marna, dove si coltiva principalmente Chardonnay. La famiglia Gonet vanta una storia di sei generazioni di viticoltori ed è ancora una realtà strettamente familiare. Oggi sono Chantal e Pierre Gonet a condurre l’azienda, estesa su 20 ettari, suddivisi in 35 parcelle e in 8 villages differenti. Pierre segue la vigna, la cantina e tutta la produzione, mentre Chantal si occupa della commercializzazione. I Blanc de Blancs rappresentano la migliore espressione della casata. Gli champagne ‘sans année’ affinano in bottiglia per almeno tre anni, i millesimati un minimo di cinque; Belemnita almeno 10 anni.
Al Dolce Emporio si degusta lo Champagne Brut Blanc de Blancs “Signature”, Champagne Brut Rosè, Champagne 3210 Extra Brut Grand Cru Blanc de Blancs, Champagne Millesimé Blanc de Blancs Grand Cru 2007 Mgm, Champagne Cuvée TER Blanc. La collezione TER nasce dall’assemblaggio delle migliori parcelle di 3 differenti terroir, accuratamente selezionate per ogni cuvée. La forma della bottiglia è la fedele riproduzione di una in vetro soffiato del XVIII secolo trovata nelle cantine della maison Gonet. La vinificazione avviene in botti di rovere da 60 HL per apportare complessità e profondità ai vini. Senza fermentazione malolattica, dosate extra-brut 3 gr/l. Nel rispetto per il terroir, le vigne da dove provengono le uve non sono state mai trattate con insetticidi o pesticidi.
Il Foie Gras Fuà, invece, è il fiore all’occhiello della linea Fiori dei Spezie, firmata dallo chef Fabio Barbaglini. Intensità aromatica e ricerca costante fanno da filo conduttore a tutta la linea: la ricetta di Fuà, affinata nel corso degli anni e custodita come un prezioso segreto, prevede la marinatura del fegato con Marsala e spezie, che variano a seconda della tipologia. Sale grigio atlantico, pepe di Sechuan, pepe bianco di Sarawak, bacche di coriandolo, curcuma e cardamomo per la versione più naturale; mentre per quelle speciali si aggiungono ingredienti studiati quali vino dolce naturale di Rivesaltes millesimato e affinato con metodo Solera, Pepe di Timut originario del Nepal e frutta candita dell’Antica Confetteria Pietro Romanengo, la più antica d’Italia, attiva a Genova dal 1780. Dopo la marinatura, il torchon viene cotto al vapore, senza aggiunta di conservanti, panna o burro: una procedura che preserva delle contaminazioni e rende il foie gras pronto per essere gustato accompagnato da pochi semplici granelli di sale o da una composta di frutta in grado di esaltarne la naturale dolcezza. Per l’occasione sarà possibile gustarlo al Naturale, nella versione con fragoline di bosco in mostarda e pepe rosa e con Scorzette di Cedro Candite e Pepe Bianco di Sarawak.
Chi è Fabio Barbaglini ... Già al lavoro a 14 anni, nelle cucine del Lago Maggiore, Fabio Barbaglini perfeziona gli studi in Svizzera, per poi lavorare in diversi stellati internazionali, fino ad aprire il primo ristorante a 23 anni, il “Caffè Groppi” a Trecate (No), premiato con la stella Michelin nel 2004. Tra le esperienze più significative quella come capo partita all’Antica Osteria del Ponte a Cassinetta di Lugagnano (3 stelle Michelin), ristorante che riaprirà poi nel 2012 in qualità di chef-patron. La filosofia dietro il rilancio de “La Cassinetta” si può sintetizzare in “naturale concezione del gusto”, concetto che tornerà nelle successive esperienze come consulente nel campo della ristorazione italiana e internazionale. Numerosi i riconoscimenti ottenuti nell’arco della carriera, come la stella Michelin del Mont Blanc Hotel Village di La Salle, nel 2011, e il premio per la migliore performance conferito più volte dalla Guida dell’Espresso. Nel 2017 l’approdo a Firenze, al timone dei ristoranti La Ménagère e Florence Out Of Ordinary (The Student Hotel). Dal 2020 ha raccolto una grande sfida: quella di riqualificare e riorganizzare due dei caffè più storici di Firenze, Caffè Gilli e Caffè Paszkowski, non mancando il risultato, in un periodo sofferto come quello dovuto alla pandemia, che ha visto per la guida Bar d’Italia 2021 del Gambero Rosso, l’attribuzione per la prima volta delle Tre Tazzine e dei Tre Chicchi per Caffè Paszkowski e la riconferma del massimo riconoscimento anche per Caffè Gilli. Parallelamente, continua la sua attività di ricerca e sviluppo di progetti legati alla ristorazione, che lo vede partecipe di collaborazioni con aziende agricole ed attivo nell’utilizzo e nella ricerca di prodotti provenienti da filiere corte e certificate al fine di codificare una proposta naturale declinata in varie forme e offerte.
...ianato ritorna sabato 3 e domenica 4 dicembre a Villa il Padule a Bagno a Ripoli (FI) arricchita da eventi collaterali.L’artigianato di qualità in ...
Appuntamento all’Ex Cavallerizza a Lucca per l’edizione Fashion in Flair – Regalo di Natale. Un ambiente tutto nuovo, per accogliere 40 espositori artigiani del Made in Italy, che presentano idee per il tradizionale scambio dei regali o proposte per l’outfit delle feste. La manifestazione, organizzata in cooperazione con il Comune di Lucca, promossa dall’Associazione Culturale Eccellenti Maestrie, si inserisce nel clima natalizio tra luci, colori, musiche ed ambientazione, con gli artigiani protagonisti.
Molte le idee regalo: dolci, biscotti e confezioni di cioccolato; cosmetici naturali da antiche ricette e lavorazioni di erbe officinali per le amiche; accessori moda, gioielli e bijoux colorati in diversi materiali e altre originali idee regalo anche per uomini: scarpe su misura, papillon, sciarpe e cappelli, profumi... E ancora, proposte abbigliamento per la festa di Capodanno. Complementi d’arredo per la casa e per eleganti mise en place in stile natalizio.
L’edizione Fashion in Flair - Regalo di Natale è il terzo appuntamento a Lucca per promuovere l’artigianato Made in Italy. Un format realizzato grazie anche al sostegno di Fondazione Banca del Monte di Lucca, Provincia di Lucca, oltre che delle Associazioni di categoria.
La formula “ingresso libero” permette di fare più visite durante i due giorni e concedersi più momenti di shopping. Fashion in Flair - Regalo di Natale sostiene AIL e UNICEF con i loro regali solidali, è possibile acquistarli nelle postazioni all’ingresso della manifestazione. Particolare ringraziamento a Angela Panetta Frontera fotografa ufficiale anche di questa Edizione natalizia.
Ex Cavallerizza - Piazzale G. Verdi, Lucca - ingresso libero - dalle 10 alle 20 - www.fashioninflair.com
... di AnteprimeLa Danza in fieraSPECIALE: 15 viaggi per il 2023I Locali + Chic dove invitarla/o a cenaEventi: Rock The Wine!Guida ai Carnevali+ NUOVI FI...
...ttono insieme per fornire una proposta fantasy a 360 gradi e per tutto l’anno, organizzando anche eventi cosplay, concerti, mostre e spettacoli itin...
... l’Amaretto d’oro, ideato dalla Gioelleria Baroni. A chiudere la giornata il Gran Dama Show, un evento dal forte impatto coreografico che incanta ...
... Greve in Chianti, ed in particolare Villa San Michele, ospitano il primo “Chianti Trail Camp”, evento dedicato agli amanti della disciplina.Greve...
...Il Consorzio Vino Cortona insieme a Terretrusche Events rinnova l’appuntamento con uno degli eventi di riferimento per appassionati e wine lovers. D...
Una due giorni di contaminazione e aggregazione che si svolge ogni anno a Firenze. Annunciati circa 60 produttori di vino da tutto il mondo che condividono i loro prodotti con il pubblico, creando spunti, pensieri, emozioni e storie.
Vini Migranti nasce da un’idea di Teseo Geri, una fiera di vignaioli da tutto il mondo spesso fuori dai circuiti commerciali tradizionali. L’obiettivo è allargare la visione enoica nel parallelo mondiale dando spazio a piccole ed uniche realtà vitivinicole che si fanno portavoce di un messaggio originale, solidale e culturale.
Le anime sono due: la mostra mercato dove gustare i vini con la possibilità di acquistarli e i racconti di storie di integrazione, cooperazione, sostenibilità e cultura. Previsti anche incontri e degustazioni tematiche.
Manifattura Tabacchi – via delle Cascine 35 – ore 11-18 – ingresso 25 euro – vinimigranti.it
In contemporanea a Modena Antiquaria anche la II Edizione di “SCULPTURA. Capolavori Italiani dal XIII al XX secolo”. E “Petra” 3000 mq di verde, un vero dialogo tra antico e natura.
La 36esima edizione di Modenantiquaria meta per amanti dell’arte, designer ed esperti del settore. è la manifestazione di riferimento per chi ricerca l'eccellenza di Alto antiquariato; un crocevia di collezionisti, appassionati e mercanti d’arte che si incontrano alla ricerca di preziosi capolavori.
Lunedì 13 e martedì 14 febbraio il IV Convegno degli Antiquari: “Antiquario futuro”, organizzato da FIMA, focalizzato sulla figura dell’antiquario italiano nel mercato dell’arte in Europa.
SCULPTURA, Capolavori italiani dal XIII al XX secolo. Quest’anno una selezione più ampia e prestigiosa di opere, in uno scenario emozionale e evocativo che accompagna il visitatore nel percorso e negli acquisti.
In collaterale Petra. In un contesto nuovo e scenografico di oltre 3000 mq, soluzioni di qualsiasi tipo, gusto e dimensione a chi vuole arredare, progettare o ristrutturare un giardino, un casale o una seconda casa.
ModenaFiere – via Virgilio 90, Modena – 059 848380 – da lun a mer dalle 15 alle 19, da gio a dom dalle 10.30 alle 19 – ingresso 12 euro online e nei punti vendita, alla cassa 15 euro – modenantiquaria.it
Un equilibrato mix fra tradizione e innovazione con un ’focus’ rivolto alla sostenibilità ambientale e all’economia circolare: questi i principali ‘must’ dell’offerta espositiva delle aziende italiane ed estere partecipanti, che presentano in anteprima le nuove collezioni e brand: da quelle più classiche e sofisticate a quelle più estrose, minimaliste e contemporanee, al tailor made di alta gamma.
Gli oltre 11mila mq del piano inferiore del Padiglione Spadolini sono il palcoscenico ideale per incontri B2B del mondo dell’abitare e dell’home decor: retailer, interior designer, concept store, negozi di arredamento, studi di architettura, principali canali distributivi, giornalisti, influencer, blogger a caccia di nuove idee e spunti creativi.
Fortezza da Basso - sab e dom dalle 9 alle 18,00, lun dalle 9 alle 16 – ingresso gratuito riservato agli operatori di settore con registrazione online su booking.firenzehometexstyle.com
...Accademia di Firenze celebra il 550° anniversario della nascita di Michelangelo Buonarroti con l’evento L’eterno contemporaneo. Michelangelo 1475...
...Da venerdì 24 a domenica 26 febbraio un evento aperto alla città per condividere e coltivare la passione per la lettura attraverso la partecipazione...
...nzali, bjjoux e tanto altro.Scandicci - Piazza Matteotti - orari: ven 12-20, sab e dom 9-20 - promeceventi.comCreative FactorySabato 9 e domenica 10 i...
Un vino che nasce dall’omonima uva bianca presente fin dall’VIII secolo soprattutto nelle Marche, sulle colline tra Jesi e Matelica, portata probabilmente da viticoltori veronesi.
Oggi, a testimonianza della sua ecletticità, della sua versatilità, della sua propensione a migrare da una zona all’altra, il Verdicchio si è diffuso anche in regioni vicine e quindi, anche se in misura molto limitata, in Toscana. Il vitigno è solitamente vinificato in purezza, ma dà risultati molto interessanti anche quando è assemblato con altre uve. È insomma un ottimo pretesto per un viaggio da una parte all’altra dell’Appennino, alla scoperta delle diverse declinazioni con cui il vino è conosciuto e apprezzato.
A seguire viene servita una selezione di finger food durante la quale le aziende propongono un altro dei loro vini.
Villa Olmi - via degli Olmi 4/8 - Bagno a Ripoli/Firenze - 055 637710 – ore 19.30 - Quota di partecipazione degustazione e cena 39 euro, Soci Fisar 34 euro
...azione Internazionale. Dal 2019 quattro edizioni ufficiali (una a Firenze, tre Germania) e numerosi eventi in città internazionali come Madrid, Bueno...
...nze Fiera in collaborazione con le principali istituzioni e associazioni di categoria. Da sempre un evento irrinunciabile per tanti appassionati del ...
...Arredamento, design, oggettistica, servizi. 3.000 mq di esposizione, eventi e incontri. In contemporanea con la 87sima Mostra Internazionale dell’Ar...
God Save The Wine torna a Firenze, dopo la super serata a Verona in occasione del Vinitaly, nell’affascinante contesto del 25hours hotel, il frizzante hot spot ispirato ai canti della Divina Commedia dantesca. Appuntamento giovedì 18 maggio ore 19.30!
A Maggio God Save The Wine celebra la rinascita della natura e del vino italiano! La vita rinasce con vigore nel vigneto e nelle città proprio questo mese dedicato in tempi ancestrali al culto arboreo e alla rinascita del ciclo vitale della natura dopo l’inverno. Un tempo i ragazzi offrivano ramoscelli alle ragazze come augurio d’amore e fecondità, che il miracolo del rifiorire della natura potesse verificarsi nel corpo femminile. Le melodie “maggianti” e le loro arie popolari a rima inneggiavano alla bella stagione. Riti che celebravano una rigenerazione materiale e spirituale del mondo, attraverso una simbologia vegetale: tutto ricominciava da capo, la vita ritrovava la sua forza iniziale, e quindi si ripeteva l’atto della creazione cosmica con al centro la donna perchè ogni rigenerazione è nuova nascita…
Ne parliamo a Firenze, complici i piatti della moderna cucina italiana del San Paolino Restaurant del 25Hours Hotel. Alle aziende protagoniste delle serate abbiamo chiesto informazioni e segreti su come abbinare il vino e ci siamo addentrati nello spirito maggese dei loro prodotti.
Il mondo del vino si trova come la natura che lo culla in un momento di rinascita e rilancio del consumo fuori casa dopodue anni di incertezze pandemiche acuite da una guerra che toglie sonno e tranquillità, ma sappiamo che saprà trovare la sua strada di soddisfazione e la sua ricetta per continuare ad affascinare i consumatori. Dal Vinitaly siamo tornati con l’entusiasmo d’altri tempi e tante idee per il futuro su progetti classici e innovativi. Nei bicchieri assaggiate tanti vini che raccontano una storia e con originalità non posticcia ma connaturata al proprio modo di nascere e vivere nel territorio. Andrea Gori
ACQUISTA QUI IL TUO BIGLIETTO 37 euro tutto compreso (35 euro + 2 euro diritti prev.) - LIGHT DINNER & DEGUSTAZIONE VINI ILLIMITATA - info > 055 212911 – info@firenzespettacolo.it
TENUTA DI ARTIMINO Artumes 2022 Chianti Montalbano 2022 Poggilarca 2020
FUGNANO San Gimignano Vernaccia da Fugnano 2022 Vernaccia donna Gina 2021 IGT Sangiovese donna Gina 2019 IGT Legami 2019
CASTELLO DI ALBOLA Radda in Chianti Poggio alle Fate 2021 Igt Toscana Chardonnay Chianti Classico DOCG 2021 Chianti Classico Riserva 2019 Chianti Classico Il Solatio Santa Caterina, Chianti Classico Gran Selezione DOCG
MARZOCCO DI POPPIANO Montespertoli Il Lanciere Riserva Chianti Colli Fiorentini docg 2016 Pretale igt 2017 Vigna del Leone igt 2017 Vin Santo di Meri 2015
PIETRO BECONCINI San Miniato PRS Malvasia bianca 2022 VEA Trebbiano macerato 2020 FRESCO DI NERO Tempranillo ROSATO 2022 TERRAZZE rosso IGT 2020 RECISO 2019 IXE 2019
QUERCIAMATTA Monsummano Terme Rosso Querciamatta “D” 2020 Rosé Querciamatta 2022
CLIO CICOGNI Montevarchi, Valdarno Papessa Rosato 2022 Temperanza Petit Verdot 2020 Assiro Merlot 2020 Aclipe Cabernet Franc 2018
PODERE LA MADIA Loro Ciuffenna, Valdarno di sopra Bagnolo 2016 doc Valdarno di sopra Sangiovese bio Vigna Cafaggio 2019 igt toscana Bianco Malvasia bianca lunga bio
TENUTA PIETRAMORA DI COLLE FAGIANO Scansano, Maremma Toscana Vini Rossi Docg : Germile, Brumaio e Petramora Igt: Merlot e Limite (Vermentino)
Pinsa con Mortadella, Stracciatella e Pistacchi Pinsa Rossa alla Parmigiana, Scaglie di Parmigiano e Olio Verde Focaccia Farcita con Crema di Pecorino e Rucola Selvatica Focaccia Farcita Prosciutto Crudo e Crema di Carciofi Scaglie di Grana con Aceto Balsamico e Confetture Selezione di Pecorini con Miele e Mostarde Schiacciata, Croccante di Pane, Grissini & Crackers Selezione di Vol Au Vent, Bigne’ e Barchette salate
Primi Pappa al Pomodoro con Stracciatella e Olio Verde Mezze Maniche alla Norma e Scaglie di Ricotta Salata
Secondi Polpo Saltato in Padella con Crema di Patate e Olio Al Prezzemolo Panelle di Ceci con Salsa allo Yogurt e Limone Mini Hamburger
Dolci Tenerina di Mele con Crema all'inglese Tortino al Cioccolato e Nocciole del Piemonte
...QUESTO MESE:SpecialeSUPER VIAGGIO in VAL D’ORCIAcon tutte le dritte da chi ci vive!EventiFashion in Flair raddoppia!Hand Made SpringRosso MorellinoR...
La zona di produzione comprende il territorio dei comuni di Marradi, Palazzuolo sul Senio e Dicomano e parte di quello dei comuni di Borgo Lorenzo, Firenzuola, Londa, Rufina, Scarperia e San Piero, San Godenzo e Vicchio. La raccolta, così come la successiva scelta del prodotto, è effettuata a mano in ottobre e novembre. La calibratura, invece, si ottiene mediante vagli rotanti.
Durante la fase produttiva non si utilizzano fitofarmaci e fertilizzanti, così come per la conservazione del prodotto non si utilizzano trattamenti chimici e additivi ma, al fine di migliorare la conservabilità, si possono curare i frutti con un bagno in acqua fredda che può essere preceduto da uno in acqua calda. Il prodotto è immesso al consumo dal 5 ottobre come prodotto fresco, fresco curato, secco con guscio, secco sgusciato e farina.
L’epicentro delle celebrazioni è da sempre la Mostra Mercato del Marron Buono di Marradi, da domenica 6 ottobre per ogni domenica del mese. Ma è tutto il territorio che festeggia e allora ecco, nelle stesse date, la Sagra del Marrone e dei frutti del Sottobosco di Palazzuolo sul Senio. Poi a Vicchio e a San Piero a Sieve dom 13 e 20 la Festa dei Marroni. A San Godenzo invece le chiamano Bionde e le festeggiano dom 13. A Firenzuola ecco Dal Bosco e dalla Pietra dom 13, dom 20 e 27. Last but not least la Ballottata a Castagno d’Andrea dom 20 e 27.
Ma non è tutto: il Mugello offre opportunità uniche in questa stagione, come ad esempio assistere al foliage attraverso trekking specifici.
L’opening, che ogni anno segna il ritorno della bella stagione ed è accolto sempre con entusiasmo, è l’occasione per scoprire il nuovo mood di Villa.
Quest’anno novità e conferme, per accogliere i clienti con l’atmosfera e le proposte che da 6 anni ormai segnano la “dolce vita” estiva di Firenze: l’ambiente, a partire dalla scalinata protagonista di tante foto, la musica, gli artisti e i djset, il food, friendly e conviviale, il team, professionale ed affiatato, il sorriso delle hostess, il garden in tutta la sua bellezza. E poi ancora la cultura, con la rassegna in collaborazione con Firenze Fiera; e il narghilè, che conquista per lo spirito esotico, e le serate speciali. Tutto pronto per connetterci con la felicità!
...e innovazione l’azienda di famiglia. Dal suo ingresso la macelleria si è trasformata aggiungendo eventi speciale e in generale andando a contribuir...
...e decorazioni per la casa, complementi d'arredo e prodotti enogastronomici di alta qualità.Tra gli eventi collaterali un’area dedicata al piacere d...
...e ospite alla manifestazione l'Associazione Voa Voa! Onlus Amici di Sofia. Per tutta la durata dell'evento area food con street trucks che deliziano i...
... prodotti enogastronomici di alta qualità.Immancabile il Real Taste of Tuscany corner con guide su eventi e specialità toscane. Alla manifestazione ...
...“Un futuro che è qui”, questo il messaggio della prima edizione di questo evento organizzato dal Consorzio di Tutela Valdarno di Sopra Doc. Ci di...
Opening party a The Lodge con cinque chef, gelati e il “panettone dei due mondi”.
Secondo appuntamento con la kermesse cultural-gastronomica dedicata alle cucine sudamericane e alle loro diverse declinazioni. L'appuntamento guidato da Giacomo Iacobellis e patrocinato dalla Regione Toscana, coinvolge una serie di locali che ospitano diversi appuntamenti. Quest'anno focus sulla carne.
Opening party lunedì 22 a The Lodge Club (viale Poggi, 1): cinque chef con 5 preparazioni di altrettanti tagli forniti dal guru della macelleria Alessandro Soderi, insieme ai gelati di Cinzia Otri ispirati al Sud America e altri ospiti.
Il secondo giorno barbecue in stile argentino nel giardino di Harry's Bar The Garden e nel pomeriggio la corte di The Social Hub ospita un talk show sulle differenze tra carni toscane e argentine; segue aperitivo con special guest il team sudamericano del cocktail bar “Azotea” di Torino. In serata, la Trattoria dall'Oste ospita una cena a cavallo tra i due mondi: carni fiorentine con vini argentini, e viceversa, con i fratelli Andrea e Paolo Gori (Da Burde) come guest della serata.
La terza giornata vede un approfondimento sulla cucina Chifa, che unisce le tradizioni peruviane a quelle cinesi: a Il gusto di Xin Ge la padrona di casa si confronta con lo chef Francys Salazar in una experience tra i due Paesi. Nel pomeriggio, alla Ménagère degustazione combinata di sigari sudamericani, rum peruviano e cioccolato venezuelano, seguito da un focus condotto da Federico S. Bellanca sulla storia del cocktail “Bullshot”. La kermesse si chiude con una cena a base di picanha allestita sulla terrazza “segreta” dell'hotel La Scaletta.
Info e prenot. marco@ilforchettiere.it – 3389397079
Pronti a calarci nella vita dell’epoca? Ammirare i mestieranti a lavoro, assistere a veri e propri duelli a colpi di spada, divertirsi al “buttalo in botte”, ascoltare le fantastiche storie narrate da cantastorie. Sabato 27 e domenica 28 maggio e il 2, 3, 4 giugno, passeggiando per il borgo, potrete imbattervi nel corteo storico, restare affascinati dai falconieri, e incrociare lo sguardo buffo di qualche giullare, il tutto rallegrato da musici itineranti. Ogni pomeriggio uno spazio dedicato ai più piccoli con attività e divertimenti di ogni genere. Presso l’Hosteria o i “ristori” lungo il percorso, accolgono incantevoli dame, per gustare un piatto tipico o un veloce spuntino.
Una Festa, giunta alla XXVII edizione, che richiama ogni anno migliaia di visitatori da ben oltre i confini della Toscana; un paese - quello di Malmantile - che ogni anno si mette in moto impegnandosi nella preparazione delle varie attività. Tutti i figuranti, gli ideatori, gli organizzatori sono volontari della locale Misericordia e il ricavato della Festa viene interamente destinato al potenziamento e al miglioramento dei servizi che l’Associazione offre.
Centro Storico Malmantile - sab 27 maggio e 3 giugno dalle 19, dom 28 maggio, e 2, 4 giugno dalle 16 – festamedioevalemalmantile.it
Provenienza rigorosamente certificata, frollatura di almeno tre settimane come da protocollo, cottura alla brace. La Bistecca alla fiorentina, a regola d'arte, si gusta al Festival della Bistecca di Firenze in programma da venerdì 26 a domenica 28 maggio al Prato delle Cornacchie del parco delle Cascine, accanto all’Anfiteatro delle Cascine di Firenze Ernesto De Pascale, nell’ambito dello spazio estivo Ultravox Firenze.
Dopo il successo dell'anno scorso con oltre mille partecipanti in tre giorni, torna il primo festival completamente dedicato al piatto tradizionale fiorentino. 12 metri di griglia e 8 maestri della Bistecca all’opera per servire la regina della cucina toscana.
Da non perdere domenica alle 18 il dibattito a cura dell'Accademia della Fiorentina “Conoscere la bistecca alla fiorentina”. Moderati dal giornalista enogastronomico Aldo Fiordelli, intervengono Gennaro Giliberti, dirigente dell'assessorato all'agricoltura della Regione Toscana, Giovanni Bettarini, assessore alle attività produttive del Comune di Firenze e Giovanni Brajon, presidente dell'Accademia della Fiorentina.
In tema anche le proposte musicali: dal palco le note della tradizione popolare toscana rivisitate da La Nuova Pippolese (venerdì) e il sound “agreste” dei Quarto Podere (sabato).
Quella della bistecca alla fiorentina è una storia antica quasi quanto la città da cui prende il nome. Durante la dinastia de’ Medici, era consuetudine accendere falò nelle piazze in occasione della festa di San Lorenzo, attorno a bracieri si servivano succulenti tagli di vitella, “alti una costola e mezzo”. Per i mercanti inglesi ospiti dei Medici era una deliziosa “beef steak”, il popolo la ribattezzò “bistecca”… alla fiorentina.
“Siamo orgogliosi di poter collaborare alla realizzazione della seconda edizione del Festival che lo scorso anno, nonostante il maltempo, ha raccolto un successo di pubblico con oltre mille partecipanti. Parteciperemo con i nostri macellai e serviremo la bistecca preparata come da tradizione. Una tradizione che portiamo avanti da 149 anni” sottolinea Massimo Manetti, presidente del Consorzio della Storico Mercato Centrale.
“Il primo week-end di Ultravox è dedicato al Festival della Bistecca e non è un caso: è una iniziativa a cui teniamo molto e che si concilia a meraviglia con questo spazio estivo e con tutto il parco delle Cascine. Organizziamo il Festival con due ‘autorità’ del mangiar sano e della tradizione toscana, l’Accademia della Fiorentina e il Consorzio Storico Mercato Centrale, garanzia assoluta di qualità”, spiega Alessandro Bellucci di Ultravox Firenze.
"Dal festival di quest’anno vogliamo mandare un segnale di solidarietà - dice il presidente dell’Accademia della Bistecca Giovanni Brajon - perché sosteniamo da sempre che il significato di mangiare una bistecca non deve essere fine a se stesso ma rappresenta cultura, tradizione, convivialità, conoscenza del nostro passato e perché no anche sostenibilità e solidarietà, temi oggi ineludibili. In questo senso le bistecche che saranno consumate in questa edizione del festival significano per noi poter contribuire a sostenere una realtà importante del terzo settore come la Fondazione Solidarietà Caritas di Firenze, impegnata ogni giorno ad aiutare gli altri, in particolare le persone più in difficoltà”.
Il Festival è organizzato dall’Associazione Festival della Bistecca di Firenze, di cui è parte lo Storico Mercato Centrale.
Ultravox - Cascine Prato delle Cornacchie - ingresso libero – ven dalle ore 18 alle 24, sab dalle ore 12 alle 24, dom dalle ore 12 alle 24 - info www.ultravoxfirenze.it - L’Anfiteatro delle Cascine dispone di un parcheggio custodito, in viale
dell’Aeronautica (facilmente accessibile da via del Barco) a soli cento
metri dal festival. Info: www.ultravoxfirenze.it.
...Ecco un evento che porta con sè aria di rinnovamento importante al Parco delle Cascine, una zona per troppi anni lasciata al degrado e all’incuria....
Il complesso, al centro di un imponente piano di rigenerazione, ospita da giovedì 1 giugno la mostra di due giovani artisti contemporanei Sophia Kisielewska-Dunbar e Alberto Ruce, a cura di Morgane Lucquet Laforgue, primo progetto espositivo del futuro Museo Sant'Orsola, la cui apertura è prevista per il 2025.
Un mese ad ingresso libero con visite guidate alla scoperta di uno spazio in continua evoluzione che coinvolgerà l’intero quartiere: un museo effimero, transitorio e destinato a trasformarsi. Storia, filiale di Artea, società francese scelta nel 2020 dalla Città Metropolitana di Firenze per la riqualificazione del complesso, dà inizio così all’operazione di restituzione alla città di uno spazio prezioso e ricco di storia, in disuso da quasi quarant’anni. Sant’Orsola ospiterà una scuola d’arte e di design, ristoranti e caffè, botteghe di artigiani e atelier d’artisti, una foresteria, spazi di coworking e un Museo, gestito da una fondazione senza scopo di lucro, con il duplice scopo di preservare la memoria di un luogo unico e ricco di storia, ma anche di promuovere la creazione artistica contemporanea, invitando artisti affermati ed emergenti a dialogare con le tracce del suo passato.
La prima mostra, si snoda negli spazi recentemente restaurati - le due chiese interne, la spezieria e il chiostro - e presenta i risultati della ricerca di due diversi artisti contemporanei: Sophia Kisielewska-Dunbar, londinese classe 1990 nonché prima artista del programma di residenza del museo Sant’Orsola, e Alberto Ruce, artista urbano siciliano di nascita e residente a Marsiglia. Entrambi hanno realizzato opere d’arte originali, ispirandosi alla storia del luogo e ad elementi del suo passato, cercando un dialogo con il presente.
Ex Convento di Sant’Orsola – via Sant’Orsola – ingresso libero - museosantorsola.it
Il festival itinerante del vino diretto dal “sommelier informatico” Andrea Gori in una location strepitosa, a due passi da Piazza di Spagna: l’Hotel de la Ville e la sua cucina, ispirata dal grande chef Fulvio Pierangelini. In Collaborazione con Vino in Fieri.
Giovedì 8 giugno 2023 - ore 19,30 - HOTEL DE LA VILLE***** - Via Sistina, 69, 00187 Roma - 06 977931
PRENOTAZIONI > info@godsavethewine.com - RICEVERETE CONFERMA SCRITTA - INFO 055 212911 ingresso 40 euro tutto compreso (degustazione VINI illimitata, abbinata al menù ispirato dallo chef Fulvio Pierangelini)
FUGNANO San Gimignano Vernaccia da Fugnano 2022 Vernaccia donna Gina 2021 IGT Sangiovese donna Gina 2019 IGT Legami 2019 Rosato 2021
BACCO DEL MONTE Vicchio, Mugello Monteprimo 2020 Pinot Nero IGT TOSCANA affinamento in legno Torre di Ponente 2021 Pinot Nero IGT TOSCANA affinamento in acciaio
AZIENDA AGRICOLA BARDI Veneto Cabernet Carmenere Raboso del Piave Verduzzo Noi 3 Taglio Bordolese
AZIENDA SERGIO DEL CASALE Abruzzo Radice - Montepulciano d’Abruzzo d.o.c. 2010 Diomede - Montepulciano d’Abruzzo d.o.c. 2015 Ancestrale - Primitivo Terre di Chieti i.g.t. 2018 Vird' Vird' - Rosato Histonnium i.g.t. 2022 Pecorino - Terre di Chieti i.g.t. 2022 Olio Extra Vergine di Oliva - Az.Sergio Del Casale
AZIENDA LA CASAIA Lombardia 13 Lune Pinot nero metodo classico 2021 Una notte Pinot nero vinificato in rosa 2022 La Quercia Pinot nero in rosso 2019
CANTINA SOLIS TERRAE Lazio doc Roma Rosso 2021 doc Roma Bellone 2022 Syrah 2021 Goccia Ambrata 2022
AZIENDA LA TORRE Toscana Brunello di Montalcino 2018 Rosso di Montalcino Ampelio
CANTINE MASSIMI Lazio Buttuti - Cesanese del Piglio Superiore Herna - Cesanese del Piglio Superiore Cispio - Cesanese del Piglio Superiore Riserva MCMXXVII - Passerina Spumantizzata Olio Extra Vergine di Oliva - Cantine Massimi VINI MERIDIANA - ASOLO PROSECCO DOCG Veneto Iaya - Asolo Superiore extra dry Iaya - Asolo Superiore Brut Iaya - Asolo Superiore extra brut
WINE GO SHOP Errico Vini Le Sode di Sant'Angelo Cantina Murales Le Merenghe
AZIENDA IL PROTAGONISTA Abruzzo Gin dritto
TUSCANY LUXURY RESIDENZA DEI RICCI b&b Chiusi FEBE la Maremma sulla pelle ERREESSE Gioielli DOTTORE Vino e Olio IL ROGLIO Vino Valdichiana CANTINE RAVAZZI Vino Valdichiana NENCI Vino Valdichiana
MIDNIGHT Toscana Premium Italian Gin
Menù del ristorante dell’Hotel, cucina ispirata dal grande chef Fulvio Pierangelini
Cruditè con hummus Focaccia con mortadella Pomodoro,avocado e burrata Polpo e crema di patate Passatina di lenticchie e crostacei Risotto curcuma e zucchine Trofie con zucchine in fiore e limone Piccoli tiramisù Crème Brulè
...rile al pubblico e lunedì 28 aprile agli operatori del settore Ho.Re.Ca., buyer e giornalisti. L’evento si conferma un riferimento per il mondo del...
... il progetto Io sono fiorentino dà l’appuntamento a tutti gli appassionati gourmet con altri sei eventi serali, uno al mese, aperti su prenotazione...
DOMENICA 30 LUGLIO 2023 ore 20.30 Forte dei Marmi Bagno Vittoria Via Arenile, 13 - 0584 89589
Ingresso 40 euro tutto compreso – biglietto all’ingresso DINNER & DEGUSTAZIONE VINI ILLIMITATA – DJ set a seguire Info e prenotazioni info@firenzespettacolo.it – riceverete conferma scritta 055 212911
Vini Protagonisti e Menù del ristorante del Bagno Vittoria BERLUCCHI Franciacorta Berlucchi 61 Franciacorta Satèn Berlucchi 61 Franciacorta Extrabrut Berlucchi 61 Franciacorta Nature 2016 CAP Rosé 2021 - Bolgheri
CASTELLI DEL GREVEPESA Greve in Chianti Gin – Vermut – Vermentino – Rosato – Igt Senza Solfiti – Clemente VII Riserva
POGGIO AL PINO Cerreto Guidi Maya 2023 - Trebbiano T. in purezza L'origine 2020 - Sangiovese in purezza Templare 2021 - Merlot in purezza Leprode 2021 - Sangiovese Rosé in purezza San Teodoro 2022 - Vendemmia tardiva, Trebbiano T., Malvasia di Candia, San Colombano
CASA LUCII San Gimignano Vernaccia di San Gimignano 2022 Casa Lucii Vernaccia di San Gimignano Riserva 2016 Mareterra Vernaccia di San Gimignano Riserva 2017 Mareterra Vernaccia di San Gimignano Riserva 2018 Mareterra Igt Toscano Rosso 2015 Arturo Igt Toscano Rosato 2021 Spicchio Vinsanto Del Chianti 2015 Curato
LA CASAIA Oltrepò Pavese Passione Chardonnay metodo classico 13 Lune Pinot nero metodo classico Una notte pinot nero vinificato in rosa La rosa bianca pinot nero vinificato in bianco
CANTINA GARUTI Bomporto, Modena Lambrusco di Sorbara DOC spumante Rosato "Valentina" Lambrusco di Sorbara DOP rifermentato in bottiglia Pignoletto DOP Elio Spumante Brut Lambrusco di Sorbara Metodo Classico Cento Anni
Menù del ristorante del Bagno Vittoria INSALATA DI RISO COUS COUS E VERDURE PASTA FREDDA CON POMODORO E MOZZARELLA RISOTTO ALLA PESCATORA BRUSCHETTE AL POMODORO ALICI FRITTE PATATINE FRITTE FRITTATA CON ZUCCHINE PANZEROTTI AFFETTATI MISTI FORMAGGI MISTI ANGURIA PINZIMONIO
...EVENTI PRIVATI E AZIENDALI - Molteplici le soluzioni per brindare con gusto insieme a colleghi, clienti o amici: dal brunch all’aperitivo, fino a un...
...hemi ingessati del consumo tradizionale. Un consumo tradizionale completamente diverso da quello di eventi come Firenze Rocks e che può essere preso ...
...L'evento organizzato dalle famiglie produttrici di GENERAZIONE SANGIOVESE offre la possibilità di conoscere e poterne degustare i propri vini in abbi...
...Sono tre gli appuntamenti principali promossi dal CONSORZIO VINO CHIANTI CLASSICO, eventi che da anni contraddistinguono questo periodo e portano nel ...
God Save The Wine, il
festival itinerante del vino diretto dal sommelier e wine critic Andrea
Gori, torna nella scenografica terrazza panoramica B-ROOF del Grand Hotel Baglioni. Appuntamento clou per festeggiare l’ESTATE del VINO con un wine dinner
che racconta, con stile informale e diretto a winelovers e appassionati,
la nuova stagione.
GIOVEDì 20 LUGLIO 2023 ore 20.01 B-Roof Grand Hotel Baglioni Firenze – Piazza dell’Unità d’Italia
ACQUISTA QUI IL TUO BIGLIETTO QUI – 42 euro tutto compreso (40 euro + 2 euro diritti prev.) LIGHT DINNER & DEGUSTAZIONE VINI ILLIMITATA – info > 055 212911 – info@firenzespettacolo.it
CASTELLI DEL GREVEPESA Greve in Chianti Gin – Vermut – Amaro – Vermentino – Rosato – Igt Senza Solfiti – Clemente VII Riserva
AGRICOLA LUDUS Gambassi Terme L’Aura rosato igt Ludus rosso igt Anima rosso igt
FATTORIA DI POGGIOPIANO Fiesole, Firenze Com’Era 2018 – Rosso di Toscana IGT Sangiovese e Canaiolo – servito fresco RosaÉ 2022 – Rosato di Toscana IGT Sangiovese Erta al Mandorlo 2021 – Bianco di Toscana IGT Trebbiano e Verdicchio Riserva 2017 – Chianti Riserva DOCG Sangiovese
POGGIO AL PINO Cerreto Guidi Maya 2023 - Trebbiano T. in purezza L'origine 2020 - Sangiovese in purezza Templare 2021 - Merlot in purezza Leprode 2021 - Sangiovese Rosé in purezza San Teodoro 2022 - Vendemmia tardiva, Trebbiano T., Malvasia di Candia, San Colombano
FEUDO MACCARI Noto, Sicilia Oasi di Feudo 2022 Terre Siciliane Rosato I.G.P. 100%Nero d’Avola
COSTARIPA Moniga del Garda, Brescia Pievecroce 2022 Lugana RosaMara 2022 Valténesi Mattia Vezzola Brut metodo classico Mattia Vezzola Rosé metodo classico
CECCHI Castellina in Chianti, Siena
FONTANAFREDDA Serralunga d’Alba, Cuneo Alta Langa DOCG Limited Edition 2019 Alta Langa DOCG Blanc de Blancs 2019 Colli Tortonesi DOC Timorasso Derthona 2021 Roero Arneis DOCG Pradalupo 2022 Barolo DOCG del Comune di Serralunga d’Alba 2019
Menù del ristorante del B-Roof
Panella fritta limone e soppressata Bocconcino di baccalà al verde e salsa di miso La pappa di zucchine Cubo di Filetto di maiale speziato arrostito salsa di mirtilli L’inzimino di seppie e la meringa di parmigiano La pasta dorata ed il sugo di arrosto Salmone marinato al sale cetrioli e yogurt greco Cous cous alle verdure con uvetta e cipolla rossa di Certaldo all’aceto rosso Piccolo arrosticino di pollo alla salvia e salsa teriaki La mozzarella in carrozza Arancini di riso Mignon di dolci
...+ 10 consigli per vivere al meglio il post vacanzeFirenze Gourmet: dove eravamo rimasti?Hot News: eventi in Toscana e altre destinationsAnteprima: i...
...ci di alta qualità. Possibilità di partecipare alla visita guidata al Museo Enrico Caruso. Tra gl eventi collaterali un’area dedicata al piacere d...
L'associazione Ortinterrazza si è data una mission di sempre più stringente attualità: promuovere la cultura e l'amore per il verde sia pubblico che privato. L'impegno per il verde si accompagna con la promozione di produzioni naturali di un artigianato di qualità rispettoso dell'ambiente e per diffondere la cultura del buon vivere, che significa scegliere anche nell'alimentazione produzioni che rispettano la natura.
Un viaggio tra collezioni di accessori di alto profilo realizzati da artigiani con prodotti naturali: stoffe, lane, legno, ceramica, vimini, pelle, cosmetici, derivati da api-coltura, riciclo e giardini verticali da terrazzo. Presenti alcune pittrici con le loro opere e in funzione un punto ristoro con vini, miele ed olio extra vergine di qualità a km0, e non manca il vintage.
Vengono riproposti i laboratori creativi: RepairParty, per dare nuova,"vita" all'abbigliamento non più usato, per risparmiare, non sprecare,per continuare ad usare ciò che si ama, e esprimere la propria creatività. Work shop di cesteria.
Infine Kamishibai (spettacolo per bambini) con valigetta/teatrino di legno proveniente dal Giappone, piena di storie per far viaggiare la fantasia con parole, immagini, suoni. A conclusione un laboratorio per continuare a fantasticare. Per la partecipazione ai laboratori un piccolo contributo ed è gradita la prenotazione al 348 3348144 (Elisabetta).
Chiesa di Santa Maria Maddalena de' Pazzi in Borgo Pinti 58 - Ingresso libero ore 10-19
...el corso degli anni si è allargato diventando punto di riferimento anche per l’organizzazione di eventi e l’apertura di locale, la comunicazione,...
Grotta Giusti Thermal Spa Resort, a Monsummano Terme – distante solo 40 km da Firenze, è l’antica villa del poeta Giuseppe Giusti e ospita la grotta termale più grande d’Europa.
E poi Bagni di Pisa, elegante residenza estiva dei Granduchi di Toscana: si trova a San Giuliano Terme, in provincia di Pisa, strategicamente locata tra Pisa, Lucca e la Versilia.
Per godersi le giornate autunnali in pieno benessere, tra serate spa imperdibili e giornate passate tra le coccole degli idromassaggi. Ma anche per iniziare a pensare ai regali Natale e sorprendere i tuoi cari con doni di benessere e relax.
Grotta Giusti Thermal Spa Resort
Le Terme del Sabato Sera – Sabato 9, 16 e 23 novembre
Tre date per vivere la magia delle terme di notte e della grotta termale più grande d’Europa.
L’autunno è la stagione perfetta per immergersi negli idromassaggi della grande piscina termale, coccolati dal tepore dell’acqua e degli idromassaggi. Si gusta un sofisticato aperitivo a bordo piscina, delizia il palato con i piatti raffinati proposti dal Bioaquam Café. Rigenera corpo e mente nel Bioaquam Pavillion, l’area relax di 310 mq. Poi, un bagno di vapore nella grotta termale.
Dalle 19 a mezzanotte. Ingresso 35 euro a persona – su prenotazione Il Bioaquam Cafè è aperto con menù à la carte – pagamento a consumazione.
Il mese di Novembre a Grotta Giusti si vive nella grande spa di Grotta Giusti. Tanti pacchetti e formule di ingresso che prevedono l’accesso alle varie aree spa: dal classico accesso alla piscina termale - uno specchio d’acqua a 34 gradi di 750 mq, con 40 postazioni idromassaggio e un'area relax coperta di 310 m2, il Bioaquam Pavillion – ai day spa che includono le aree Thermarium e Meditarium, con sauna, bagno turco e cascate di ghiaccio, fino ai pacchetti inclusivi di un ricercato spa lunch.
Inizia a pensare al Natale: regala relax e benessere con i voucher spa!
Con i voucher regalo natalizi puoi donare piacevoli momenti di felicità, esperienze di benessere e armonia, per il corpo e lo spirito. Grotta Giusti è il luogo ideale per rilassarsi immersi nel suo fascino ottocentesco, fra la storica grotta millenaria, la più grande d'Europa, e il potere rigenerante dell’acqua termale. Voucher Spa: puoi scegliere tra tante proposte e pacchetti diversi come i Day Spa con ingresso alla grotta termale più grande d'Europa, le formule esclusive Piscina termale + trattamento e tante altre proposte. Oppure scegli tu il valore del voucher e regala un piccolo grande sogno.
I voucher sono validi 12 mesi dalla data di acquisto e possono essere acquistati:
Online tramite il nostro shop sul sito web (clicca qui) Presso la reception Spa dalle ore 9:00 alle ore 19:00
Bagni di Pisa Palace & Thermal Spa
Il palazzo storico è la cornice ideale per magiche serate di puro relax, ma anche per prendersi cura della propria salute e usufruire di una promozione speciale, tutta dedicata alle cure termali.
Notte alle Terme Sabato 9, 16 e 23 novembre – giovedì 14, 21 e 28 novembre
Le serate autunnali a Bagni di Pisa sono un’esperienza di totale relax, in cui la magia delle terme di notte rilassa il corpo e rigenera lo spirito. Inizia con un gustoso apericena composto da finger food e canapè gourmet, per poi proseguire il relax nelle 4 piscine termali – di cui una esterna, nella terrazza che fronteggia la facciata storica - e nel Bagno di Minerva con idromassaggi. Infine, rilassanti attimi di puro silenzio e tranquillità nelle aree relax delle terme del Granduca. Per completare l’esperienza, il kit spa di Bagni di Pisa con accappatoio, telo bagno e cuffia.
Dalle 20 a mezzanotte - 58 euro a persona – su prenotazione
Una giornata alle Terme dei Granduchi: day spa Salus per Aquam
Un giorno di completo relax, tutto dedicato al benessere e all’acqua termale, da gustare senza fretta. Unisce i benefici della fonte termale e degli idromassaggi, alla sensazione quasi magica del galleggiamento nella vasca d’acqua salina. L'esperienza di totale benessere si completa gustando i sapori ricercati delle creazioni dello Chef Umberto Toscano; nella splendida cornice del maestoso Bar Shelley, oppure nell’atmosfera elegante e ricercata del Ristorante dei Lorena.
Bagni di Pisa, con le sue spa di Ponente e Levante, è un elegante rifugio di relax: il luogo ideale per rilassarsi immersi nel suo fascino settecentesco, fra le storiche architetture delle piscine e il potere rigenerante dell’acqua termale.
Voucher Spa: puoi scegliere tra tante proposte e pacchetti diversi come i Day Spa, la formula Spa & Gourmet, il trattamento di coppia e le serate Notte alle Terme. Oppure, anche a Bagni di Pisa, scegli tu il valore del voucher e regala un piccolo grande sogno.
I voucher sono validi 12 mesi dalla data di acquisto e possono essere acquistati:
Online tramite il nostro shop sul sito web (clicca qui) Presso la reception Spa dalle ore 9:00 alle ore 19:00
L'Ufficio Firenze Patrimonio Mondiale e Rapporti con UNESCO del Comune e MUS.E, con il sostegno finanziario del Ministero del Turismo "Fondo siti UNESCO e città creative", presentano un nuovo calendario di percorsi in programma tutti i fine settimana di settembre, da sabato 7.
Le passeggiate, concepite nell'ambito del progetto Firenze Forma Continua, hanno l'obiettivo di diffondere la storia della città di Firenze e favorire connessioni tra il territorio, le persone e il patrimonio. Sviluppato con il supporto del Laboratorio Heritage and Research (HeRe Lab, laboratorio congiunto tra il Comune di Firenze e l'Università degli Studi di Firenze), gli obiettivi del progetto Firenze Forma Continua sono la riappropriazione del tessuto cittadino da parte della comunità e la trasmissione dei suoi valori alle generazioni future. Gli itinerari gratuiti porteranno i cittadini, così come i visitatori italiani e stranieri, a scoprire le zone meno conosciute del centro storico, architetture, scorci e storie di Firenze altamente suggestivi e apprezzare le bellezze del centro cittadino all'ora del tramonto.
Tre gli itinerari patrimoniali, in italiano e in inglese, centrati su aree nevralgiche della storia e della vita di Firenze: il percorso a sud, lungo le mura d'Oltrarno "Ripensare il margine" (in programma il 9 settembre in italiano e il 10 settembre in inglese alle ore 17 e il 28 settembre in italiano il 29 in inglese, sempre alle ore 17), quello intorno a San Miniato al Monte (in programma il 14 settembre in italiano, il 15 in inglese, alle ore 17) e infine quello a nord della città, intorno a Porta San Gallo "Nuove tracce di antiche relazioni" (in programma il 21 settembre in italiano e il 22 in inglese, sempre alle 17).
Il calendario degli appuntamenti: 7/9 h17: Lungo le mura (italiano) 8/9 h17: Lungo le mura (inglese) 14/9 h17: Verso San Miniato (italiano) 15/9 h17: Verso San Miniato (inglese) 21/9 h17: Intorno a San Gallo (italiano) 22/9 h17: Intorno a San Gallo (inglese) 28/9 h17: Lungo le mura (italiano) 29/9 h17: Lungo le mura (inglese)
Le passeggiate sono rivolte a giovani e adulti; sono gratuite e hanno una durata di due ore. Si consiglia di indossare un abbigliamento comodo e di portare con sé dell'acqua. In caso di pioggia sono sospese.
Per informazioni e prenotazioni: info@musefirenze.it - 055 2768224
A pochi km da Siena, il suggestivo borgo di Vagliagli si trasforma per un giorno nella metà ideale per gli amanti del buon vino. Domenica 17 dalle 11 alle 19 le cantine del territorio sono protagoniste con il proprio stand dove presentano i loro vini.
Cantine protagoniste: Aiola, Bindi Sergardi, Belvedere, Borgo Scopeto, Cantalici, Castello di Selvole, Dievole, Oliviera, Complicità, Scheggiolla, Terra di Seta, Valiano, Vallepicciola.
Non solo vino, ma anche street food con piatti della tradizione e sapori che richiamano le eccellenze del territorio. Ad esempio A man from Chianti con sua ape-pizza, oltre a lampredotto e/o trippa all’aglione in coni fatti con un impasto di grani antichi. La giornata è scandita dalla musica dal vivo di Power Key 5tet, tra note soul e funky.
Nel fine settimana di sabato 16 e domenica 17 molte cantine del territorio si aprono a visite e degustazioni, inoltre Camminando a Quercegrossa organizza, per domenica 17, due escursioni alla scoperta degli scorci più belli del territorio, fra vigne e olivete. I percorsi sono due: uno lungo (7,5km) partenza ore 9.30 da Piazza Vittorio Emanuele e un altro breve (5km) partenza 10.30 sempre da Piazza Vittorio Emanuele. Per info camminandoquercegrossa@gmail.com
Fotografi amatoriali e professionisti possono partecipare al contest fotografico lanciato dall’Associazione per la giornata del 17/09. Le foto scattate devono pervenire a vino@vagliagli.it: quelle che maggiormente sanno cogliere e raccontare lo spirito della festa e del borgo di Vagliagli sono poi esposte nelle cantine e i vincitori ricevono in premio una selezione di vini dei produttori locali.
Vagliagli (Piazza Vittorio Emanuele) - dalle 11 alle 19 - ingresso 15 euro a persona, che equivalgono a dei token da utilizzare per degustare il vino o per lo street food - www.vagliagli.com – vino@vagliagli.com
Dopo il successo dello scorso 10 Agosto - oltre 500 ospiti per la prima serata di apertura del Festival – tornano nel grande e scenografico palcoscenico naturale della Pineta di Montecatini le nuove date del progetto di Rigenerazione Culturale e Destination Marketing voluto dal Comune della Città Termale.
COSMICA – spiegano gli organizzatori - “è un festival intimo, “boutique” che nasce “sotto il cielo, sopra un grande prato”, in un’armonia di celebrazione vibrante e che offre un’atmosfera di incontro ed aggregazione per pubblici eterogenei: residenti e turisti, adulti e famiglie giovani e bambini, attorno ad uno dei luoghi più affascinanti e celebrativi della peculiare Storia e Cultura della città termale UNESCO”.
Una combinazione di Musica dal vivo, Installazioni Luminose immersive progettate da Light Artists internazionali e Pic-Nic gourmet, che crea un’immersione visiva e sonora, combinando una varietà musicale di alto profilo, proiezioni luminose coinvolgenti e la convivialità dei sapori del territorio.
Il Festival è gratuito e promuove iniziative aggregative culturali, con l’intento di fare rete tra operatori e istituzioni sul territorio, per valorizzare la unicità paesaggistica di Montecatini.
Giovedì 14 Settembre - Una data tutta al femminile, con alcune tra le più interessanti artiste del panorama musicale attuale, tra cui spicca Anna Bassy, cantautrice intensa e sofisticata che con la sua band esplora i confini tra soul, R&B, gospel ed elettronica.
Giovedì 21 Settembre - L’Orchestra Clair de Lune con le note delle più celebri colonne sonore di Hayao Miyazaki.
Il Festival è ideato, prodotto e diretto da BIA Agency per il Comune di Montecatini. Info Festival & Prenot B.I.A. – Benedetta Lenzi - Mob. +39.335 633 4496 benedetta@biaaaaa.com
Una delle più tradizionali e antiche d’Italia. Nata alla metà degli anni 80 del 900, si svolge nel cuore delle Crete Senesi, a San Giovanni d’Asso (comune di Montalcino). Quasi quattro decenni dedicati al tartufo bianco delle morbide colline senesi che dividono il Chianti dalla Val d’Orcia, uno dei territori più vocati di tutto il territorio nazionale. San Giovanni d’Asso è un castello circondato da un piccolo borgo medievale immerso in una natura incontaminata. I tartufi bianchi sono tutti a km 0, trovati dai tartufai affiliati all’associazione provinciale.
I sabato sera (11 e 18 novembre) il salone del castello diventa la location di cene di gala (su prenotazione) con affermati chef stellati. Sabato 11 protagonista il ristorante stellato La Parolina di Trevinano (Acquapendente) l’unico della Tuscia a ricevere l’ambito riconoscimento della Michelin. L’ospite d’onore è il Ristorante Romano di Viareggio, anch’esso stellato.
Sabato 18 insieme a La Parolina invece il rinomato e stellato ristorante di San Casciano dei Bagni “Il Castello di Fighine” con il suo resident chef Francesco Nunziata. Le carni grandi protagoniste insieme a funghi porcini e, e al Tartufo bianco delle Crete Senesi. Vini della rinomata azienda di Montalcino Col d’Orcia e una selezione di champagne da Hautvillers, gemellata con San Giovanni d’Asso (menù completo).
Una festa ricca di proposte: dallo “Square Food”, stand gastronomici delle eccellenze locali dove pranzare e cenare a km 0, alla “Cerca del tartufo” insieme ai tartufai senesi e i loro cani. Per chi vuole vivere esperienze di un’altra epoca, un antico treno a vapore parte da Grosseto e da Siena e attraverso una ferrovia non più in servizio raggiunge il Castello di San Giovanni. Insieme ai punti vendita, lungo il borgo, degustazioni e vendita formaggi pecorini a latte crudo, insaccati, carni di Chianina e Cinta Senese, olio Evo di grande qualità, il vino della Doc Orcia e, dopo la fusione con Montalcino, anche sua maestà il Brunello.
Non mancano visite ad aziende agricole, al Museo del Tartufo, cantine, frantoi e caseifici, trekking fra boschi e campagne, stand gastronomici (in particolare quello curato dalla Pro Loco con ricette autentiche delle massaie di San Giovanni) e una rete di ristoranti specializzati con piatti e menù dove protagonista è il Diamante Bianco accompagnato da prodotti tipici locali. I Tartufi di San Giovanni sono raccolti esclusivamente dagli oltre 300 iscritti all’associazione Tartufai Senesi. Il presidente è da molti anni Paolo Valdambrini.
San Giovanni d’Asso (Montalcino) – ingresso libero – dalle 11 alle 23 – programma dettagliato su tartufosangiovannidasso.it
...trucks selezionati, per un fine settimana all’insegna dello shopping di qualità, arricchito da eventi collaterali. Un viaggio attraverso collezio...
...La 97esima edizione della Festa dell’Uva di Impruneta presenta un ricco programma di eventi tra arte, cultura, sport, enogastronomia, artigianato, v...
Sconti fino al 43% e promozioni su auto nuove, usate e sul noleggio a lungo termineda venerdì 29 settembre al 2 ottobre.
SIAMO A TRE CANDELINE! Car Village, con sede a Firenze e a Sesto Fiorentino, festeggia il terzo compleanno e lo fa con super offerte. GIOVEDÌ 28 private party e inaugurazione del nuovo showroom BYD con l’anteprima della nuova berlina SEAL. SABATO 30 anteprima esclusiva a Firenze della FIAT 600 e intrattenimento a cura di Circo Nero Italia.
Car Village, che fa parte del Gruppo Intergea primi in Italia per auto vendute sia nel 2021 che nel 2022, è in continua evoluzione: giovedì 28 settembre viene inaugurato il salone BYD in via Lucchese 19, l’unico del centro Italia. Il brand, approdato nel nostro Paese a giugno 2023 è leader mondiale della mobilità sostenibile e vanta una gamma full elettric.
BYD arriva sul mercato italiano con una proposta unica, essendo l'unico produttore dell'industria automobilistica che progetta e produce il sistema completo di motori elettrici, batterie, trasmissioni elettrificate, unità di controllo e semiconduttori. Una vera e propria filiera unica all’interno della stessa azienda.
Uno showroom che si aggiunge alla sede dell’Osmannoro e l’altro di Firenze Sud. Quest’ultimo è un concept store dedicato al marchio JEEP. La sede principale, di via Lucchese 19b, zona Osmannoro, invece si estende per più di 30mila metri quadri e racchiude al suo interno Car Village Outlet, spazio espositivo coperto di 4mila metri quadri, il quale diventa il più grande salone dell’usato di Firenze, ampliando ancora di più l’offerta, comprendendo anche auto aziendali e chilometro zero.
Ma non solo: i nuovi trend impongono un’attenzione particolare anche al noleggio e Car Village irrompe con le sue offerte: l’Arval Store, uno tra i quattro negozi a livello nazionale, è dedicato proprio alla formula del noleggio a lungo termine: allettante per chi vuole azzerare spese di manutenzione e costi accessori, e con il quale sono inclusi l’assistenza stradale, l’assicurazione, il bollo, ecc.
Artificiale è la parola chiave di questa 13a edizione: quattro giorni per affrontare la sfida etica del nostro tempo. Tra gli ospiti Alessandra Sciutti, una delle più note esperte di robotica, i filosofi Eric Sadin e Pascal Chabot, il sociologo del lavoro Daniele Marini, Oyidiya Oji Palino, esperta in discriminazioni intrinseche ai dati biometrici. Ma anche le autrici Sabina Guzzanti, Licia Troisi e il comico Carlo Amleto.
Con la direzione di Claudio Giua, il festival accende 20 location diverse, dalle aule delle più prestigiose istituzioni accademiche e di ricerca, a musei, centri congressi, cinema e circoli culturali. Decine di ospiti di fama internazionale protagonisti di attività trasversali: dalle conversazioni tecnico-scientifiche agli spettacoli; dalle installazioni interattive ai T-Tour alle attività per bambini/e e ragazzi/e che – a grande richiesta - iniziano già mercoledì 4, allungando di fatto la durata del festival. IF2023 accende inoltre un faro su tematiche di attualità quali i complottismi e l’opinione pubblica, ma anche l’inclusione, i diritti, le opportunità legate alla transizione digitale della pubblica amministrazione, con due intere giornate a cura della Regione Toscana.
In cartellone anche djset video-artistici al Circolo Caracol e live painting alle centralissime Logge dei Banchi, lo spettacolo teatrale curato dai Sacchi di Sabbia e Davide Barbafiera insieme con le persone in detenzione nella CC “Don Bosco”, concerti e il closing party “Technomagia #2 - Paradisi Artificiali” al Deposito Pontecorvo.
Pisa, vari luoghi – info > internetfestival.it o info@internetfestival.it - ingresso libero
Un tema caldo da anni, ma come affrontarlo nel modo giusto? Quali cambiamenti nella vita di tutti i giorni dobbiamo e possiamo apportare per dare il nostro contributo? Sono essenzialmente queste le domande a cui il Festival della Transizione Ecologia vuole rispondere. Quattro giorni di formazione e informazione tra il complesso delle Murate e il Cinema Astra. Al centro realtà istituzionali, associative e imprenditoriali protagoniste della transizione ecologica.
Giovedì 5 ottobre serata inaugurale al Cinema Astrain collaborazione con Fondazione Stensen con la proiezione del film “This stolen country of mine” di Marc Wiese.
Venerdì 6 a Le Murate dedicata alle scuole con invito aperto a studenti e insegnanti.
Sabato 7 giornata di talk, dibattiti, laboratori per adulti e bambini; mostre, mercatini, musica e svago…a ingresso libero! Sempre sabato, Qualità e Servizi con un pranzo sostenibile a base di prodotti locali e solidali (15 euro, prenot consigliata). Infine dom 8 il “Festival diffuso” con attività outdoor sul territorio cittadino.
Si conclude domenica 8 sera al Cinema Astra con la proiezione del film “One Earth - Tutto è connesso” di Francesco De Augustinis, 2021.
Le Murate e Cinema Astra – ingresso libero - ven 6 dalle 9 alle 13, sab 7 dalle 9 alle 18.30 - villaggiodeipopoli.it/festival-transizione-ecologica
Tre giorni all’insegna di libri, duelli e conflitto culturale, tanti ospiti, di cui uno internazionale, grandi ritorni e ospiti a sorpresa. Il titolo di questa edizione è Infedeli alla Linea, il format resta lo stesso, basato su confronti accesi e format innovativi che catalogano questo appuntamento come una rassegna culturale più che un festival.
Tra i momenti imperdibili e nel segno dell’infedeltà alla linea: la lectio di apertura di Franco Cardini su Martiri e infedeli. Ieri, oggi (ven 6 ore 16.30), l’Uno contro tutti con protagonista Massimo Fini (sab 7 ore 16.30), la coppia Pietrangelo Buttafuoco/Boni Castellane impegnata nella difficile missione di istruirci su come vivere in Terra ostile (sab 7 ore 18.15); il Duello tra Marcello Veneziani e Luca Ricolfi sul tema “Conservare o Progredire?”; la conferenza su “La democrazia delle emozioni”.
Debuttano due nuovi formati: “Il Martirio” con il monologo di Luca Josi su quella sciagurata notte del Raphael, Bettino Craxi trent’anni dopo. E l’Intervista a Chat GPT, un duello post-moderno tra uomo e macchina che vede IA alle prese con le domande di due filosofi, Paolo Ercolani e Sara Pautasso. Confermata la II edizione del Premio Libropolis e come sempre numerosi e a tema vario gli incontri con gli autori.
Chiostro di Sant’Agostino, Pietrasanta – 392 9281205 - ingresso libero – programma completo > libropolis.org
Torna Firenze Books: un progetto di Confartigianato Imprese Firenze per la valorizzazione della lettura e delle librerie indipendenti. Da venerdì 6 a domenica 8 ottobre l'Ippodromo del Visarno diventa una grande libreria, allestita dalle 4 librerie indipendenti Alfani, Farollo e Falpalà, Florida, Leggermente, veri e propri fari della cultura e della lettura nei quartieri. Firenze Books giunge quest'anno alla terza edizione, dopo il successo di pubblico dell'anno scorso con oltre 12 mila presenti. L'edizione 2023 vede ben 20 case editrici presenti.
Tra gli ospiti: Saverio Tommasi, Carla Maria Russo, Luca Ongaro, Franco Bernini, Roberto Graniglia, Francesco Giannoni, Paolo Ciampi, Sergio Olivotti, Dario Nardini, Pier Paolo Vettori, Valerio Aiolli, Francesca Tofanari, Amedea Pennacchi, Roberto Alajmo, Agnese Pini, Paolo Malaguti. Come sempre anche autori emergenti quali Beatrice Salvioni e Federica Fabrizio e pure le letture per i più piccoli con Farollo, Emanuele Apostolidis, Stella Nosella, grazie anche alla partnership con RAI Radio Kids.
Ippodromo del Visarno - ingresso libero - venerdì dalle 15 alle 20; sab 7 e dom 8 dalle 10 alle 20 - https://firenzebooks.it/
VI edizione del festival fiorentino tutto incentrato sulla chitarra. Il Florence Guitar Festival, realizzato sotto la guida del Direttore artistico Ganesh Del Vescovo, quest’anno si svolge in una versione più ampia e diffusa, grazie alla nuova collaborazione con il Conservatorio “L. Cherubini” di Firenze. Dalla Sala Vanni si sposta infatti nelle due sedi del Conservatorio: quella centrale in Piazza Belle Arti e la suggestiva Villa Favard in via Rocca Tedalda. Protagonisti grandi interpreti della chitarra, giovani talenti e studenti di tutte le età. Quattro giorni intensi e pieni di attività.
I CONCORSI - Il Concorso musicale International Florence Guitar Competition “Alvaro Company” riconferma il suo successo con le sue 5 categorie (3 dedicate alla chitarra sola, e 2 alla musica da camera con chitarra) ma con un significativo cambiamento: Cat. A per solisti minorenni fino a 13 anni; Cat. B per minorenni da 14 a 17 anni; Cat. C senza limiti d’età; Cat. D per ensemble con chitarra di età media inferiore ai 19 anni; e Cat. E senza limiti d’età. La prima fase si è svolta in video, mentre le fasi finali si svolgono in presenza presso la Sala del Buonumore “Pietro Grossi” del Conservatorio Cherubini giovedì 12 ottobre mattina.
Sabato 14 ottobre pomeriggio, in occasione del Concorso internazionale di composizione “Alvaro Company” dedicato alla musica chitarristica, la prima esecuzione assoluta del brano vincitore dell’edizione 2022 a cura del giovane e talentuoso chitarrista Federico Piccioli, a Villa Favard.
GUITARS AND FRIENDS - Spazio privilegiato per gli ensemble degli allievi delle Scuole medie ad indirizzo musicale, dei Licei Musicali e delle Scuole di Musica, si svolg nelle mattine di venerdì 13 e sabato 14 ottobre all’Auditorium dell’Istituto Ottone Rosai, nella zona di Rifredi, e domenica 15 ottobre al Conservatorio Cherubini. La rassegna ogni anno riconferma il proprio successo, con un numero di partecipazioni sempre crescente, attirando gruppi provenienti da tutta la Toscana – grazie ai docenti di musica ed ensemble da Istituti delle provincie di Siena, Arezzo, Prato, Pistoia, Lucca e Firenze.
INCONTRI CON IL MAESTRO - Appuntamento imprescindibile, le lezioni magistrali pomeridiane sui vari aspetti dell’universo chitarristico tenute da grandi musicisti, Alberto La Rocca, Ganesh Del Vescovo, e Luigi Attademo, che oltre a racconti di vita, spiegazioni e risposte alle domande dal pubblico, uniscono l’esecuzione di musiche pertinenti l’argomento cardine dell’incontro in un clima stimolante, dove il pubblico può rivedere i brani proposti sotto una luce nuova grazie agli interventi che le precedono. Ad arricchire la rassegna, i concerti dei giovani vincitori del Concorso “Alvaro Company” del 2022 e del 2023. Sabato 14 ottobre incontro dedicato al M° Alvaro Company con la partecipazione di molti musicisti che lo hanno conosciuto.
Riprende poi la Mostra di liuteria nella sede di Villa Favard del Conservatorio Cherubini, dove poter vedere, provare ed acquistare vari strumenti e conoscere i migliori liutai di Italia. Infine, da non perdere, i Concerti serali al Conservatorio Cherubini a cura di grandi interpreti: Angelo Marchese, Giorgio Albiani che dirigerà la “Florence Guitar Symphonietta”, Alberto Vingiano e Pavel Steild.
FLORENCE GUITAR FESTIVAL Info 388 3754871 - 055 3860572 - info@florenceguitarfestival.it – programma completo: www.florenceguitarfestival.it
Ristrutturato e arredato conservandone la storia e dandogli nuova freschezza, il ristorante LE FONTICINE ci accoglie in un’atmosfera tradizionale, intima, semplice ed elegante.
Alex, il nuovo proprietario e lo Chef Diego Babboni, vogliono riportarlo alle gloriose origini, inserendosi nell’agenda dei fiorentini e sulla mappa di chi viene da fuori. Il team è animato da passione per la storia locale, come traspare dall’attenta ricerca e cura dei dettagli. Prodotti stagionali selezionati dal vicino Mercato Centrale, e da fattorie e piccoli produttori toscani. Alcune specialità: Salumi e di Formaggi Biologici Toscani, pasta fresca e secondi interpretati con gusto e leggerezza. Poi c’è la Bistecca alla Fiorentina, che si sceglie fra le migliori lombate di pregiata Scottona di femmine di meno di 24 mesi, cotta sul carbone di castagno, cipresso e quercia sulla griglia. Per addentrarci al meglio in questo locale abbiamo incontrato lo chef Diego…
La Vostra cucina spiegata con poche parole semplici a chi non vi conosce… Ci troviamo in un ristorante storico fiorentino, la tradizione è in tutti i piatti proposti con accurata selezione degli ingredienti. Una delle nostre particolarità è la cottura della carne sul carbone di legna, dentro un camino in bella vista come del resto la cucina.
Il vostro “piatto forte”… Abbiamo selezionato una carne di manzo Scottona Frisona con frollatura di 30 giorni finita nella nostra cella a vista. Poi accendiamo il camino e la prepariamo al sangue per assaporarla al meglio e accompagnarla da una vasta scelta di etichette di vino.
Il piatto più difficile da realizzare, ma di maggior soddisfazione. Un risotto al chianti e crema di pecorino. Per avere un sapore deciso e nello stesso tempo armonioso dobbiamo avere attenzione nelle dosi e dare equilibrio e un gusto bilanciato così da accontentare tutti i palati. La giusta cottura del riso chiude il piatto.
La pietanza che preferite lavorare. Non ho preferenze, provo soddisfazione a creare nuove ricette, rivisitare le vecchie e dare vita a piatti originali.
Un ingrediente o un piatto sopravvalutato? La buona alimentazione non può essere sopravvalutata.
Un ingrediente o un piatto sottovalutato? Le zuppe fredde e calde. Nelle altre culture e nazioni vengo consumate di più.
In breve, fateci venire l’acquolina in bocca, raccontandoci i piatti salienti del menù di stagione… Carpaccio di carciofi con parmigiano; Pappardella al cinghiale; Petto d’anatra spadellato con agrumi e cannella.
A cena a Firenze o in Toscana da un altro Chef… Chi? Al 588 da chef Andrea Perini che è stato anche la mia migliore spalla nel mio vecchio ristorante in Chianti: la Fornace di Meleto presente su tutte le guide, sulla strada per arrivare al castello di Meleto a Gaiole in Chianti.
RISTORANTE LE FONTICINE via Nazionale, 79r - 055 19973479 - info@ristorantelefonticine.com
...corazioni per la casa, complementi d'arredo e prodotti enogastronomici di alta qualità. Molti gli eventi collaterali dedicati al piacere di sé: Arm...
... decorazioni per la casa, complementi d'arredo e prodotti enogastronomici di alta qualità. Tra gli eventi collaterali un’area dedicata al piacere d...
Due i fine settimana dedicati per scoprire le eccellenze di questo territorio: sabato 21 e domenica 22 ottobre e da sabato 28 ottobre a mercoledì 1 novembre.
Nell’autunno toscano spicca ormai da sempre VolterraGusto con il suo tartufo bianco e altri prodotti come formaggi, salumi, dolci, cioccolato e molto altro. Il tutto si scopre in luoghi storici e ricchi di fascino attraverso laboratori, show cooking e degustazioni guidate che si affiancano al percorso tra gli espositori.
Il tema di questa edizione è Cibo e Storia e si sviluppa in un programma dalle molteplici iniziative dentro e fuori le mura della città etrusca. Ad esempio i Trekking Urbani che svelano una Volterra mai vista, misteriosa ed inedita o la Passeggiata di Vigna in Vigna e poi gli appuntamenti classici con il Palio dei Caci Volterrani e l’esibizione del Gruppo Storico degli Sbandieratori e Musici della Città di Volterra, per non parlare dell’immancabile battuta di Caccia al Tartufo.
Fra i momenti più attesi la consegna del PREMIO JARRO, destinato a chi in ambito professionale si sia distinto nell'opera di divulgazione della cultura della buona tavola: la cerimonia avviene come da tradizione alla presenza del Sindaco e degli organizzatori nella Sala del Maggior Consiglio di Palazzo dei Priori.
Volterra - 0588-86099 - ingresso libero - sab 15 -20, gli altri giorni 10-20 - programma completo volterragusto.com - mail: infovolterragusto@gmail.com
Gli alberghi e i ristoranti del gruppo Ferragamo invitano a scoprire le loro diverse proposte. Tra piatti stellati, cocktail d’autore e ambienti ricchi di fascino c’è solo l’imbarazzo della scelta.
Borgo San Jacopo Raffinato ristorante gourmet una stella Michelin, in posizione privilegiata sulle rive dell’Arno, con vista mozzafiato su Ponte Vecchio. Incantevole e suggestivo, propone un indimenticabile viaggio culinario alla scoperta della tradizione italiana, arricchito da una selezione di oltre 950 etichette nella sua pregiata cantina. A dirigere la cucina è l’executive chef Claudio Mengoni, che coniuga sapientemente creatività e rigore nei suoi piatti autentici e senza compromessi, che lasciano un’impronta indelebile nel cuore di chi li assapora. Borgo San Jacopo, 62/R – 055 281661, WA 342 1234 710 - da mer a dom dalle 19 alle 22 - bsj@lungarnocollection.com - www.borgosanjacopo.com
Picteau Bistrot & Bar Cocktail bar e bistrot con menu curato dallo chef stellato Claudio Mengoni, che spazia dalle proposte più sfiziose, come i teaser di Pizza Gourmet o il Picteau Signature Burger, fino ai grandi classici della cucina mediterranea, tra cui spiccano gli Spaghetti al pomodoro del Mugello. Pochi tavoli, sia interni che esterni, con prenotazione obbligatoria, per godere di una vista impareggiabile su Ponte Vecchio, con affaccio sull'Arno. Imperdibile la lista di Negroni d’autore, da sorseggiare in ottima compagnia per una pausa indimenticabile! Borgo San Jacopo, 14 – 055 27264996, WA 342 1234 710 - tutti i giorni dalle 7 alle 24 - picteau@lungarnocollection.com - www.lungarnocollection.com
Caffe’ dell’Oro Caffè Italiano contemporaneo che vanta una posizione privilegiata con vista in prima linea su Ponte Vecchio, da godere nelle belle giornate anche dai suoi sette salotti esterni. Il menu offre una doppia anima per accontentare gli amanti della tradizione, così come i gusti più internazionali. Da non perdere la nuovissima carta dei drink, ricca anche di proposte low e no alcol, per un indimenticabile aperitivo al tramonto. Lungarno degli Acciaiuoli, 2P – 055 2726 8912 – WA 342 1234 710 - tutti i giorni dalle 7 alle 23 - oro@lungarnocollection.com – caffedelloro.com
Gallery Hotel Art The Fusion Bar & Restaurant Locale iconico a pochi passi da Ponte Vecchio, con una proposta variegata che spazia da deliziose tapas a piatti internazionali, ora arricchiti da un tocco di tradizione italiana. Perfetto per ogni momento della giornata, dall’aperitivo alla cena. I posti nella cabana di Vicolo dell’oro sono ideali per vivere la città in un’atmosfera accogliente e raffinata. Vicolo dell’Oro, 3 – 055 27266987 – WA 342 1234710 - da mer a sab dalle 17 alle 23:30 e domenica dalle 12 alle 20 - tf@lungarnocollection.com - www.thefusionbar.com 701 Rooftop Bar All’ultimo piano del Gallery Hotel Art, una vista mozzafiato su Firenze e i suoi capolavori, con la maestosa cupola del Brunelleschi, il campanile di Giotto e Palazzo Vecchio da ammirare dalle sue due terrazze panoramiche. Prende il nome da una delle suite dell’art hotel e la sua cocktail list è ricca di classici e varianti innovative, un’offerta di spirits ampia e ricercata e anche tanti drink a bassa gradazione alcolica, perfetti per chi vuole godere del piacere della convivialità senza rinunciare al gusto dell’esperienza di una raffinata proposta mixology. Negli spazi dell’hotel la nuova mostra di Gabriele Picco “Carrying a cloud”. L’opera principale si trova nell’hall, una Fiat 500 d’epoca che “trasporta” una nuvola. Vicolo dell’Oro, 5 – 055 27266721, WA 342 1234 710 - tutti i giorni dalle 17 alle 22:30 - 701rooftopbar@lungarnocollection.com – www.lungarnocollection.com
La Terrazza Rooftop Bar La splendida terrazza panoramica dell'hotel Continentale, proprio in vetta alla Torre medioevale dei Consorti, è uno dei luoghi più suggestivi e panoramici di Firenze: straordinari gli aperitivi al tramonto godendo della vista a 360° sui capolavori della città. Deliziosa anche l’offerta di mocktail e la selezione degli spirits da abbinare ai soft drink per creare il tuo cocktail personalizzato. Vicolo dell'Oro, 6r – 055 27265987 - WA 3421234710 - tutti i giorni dalle 15 alle 21 - laterrazza@lungarnocollection.com - www.lungarnocollection.com
Con una piscina interna ed esterna riscaldata e l’area umida che include due saune, un bagno turco e docce sensoriali, la Castelfalfi Spa è un santuario di pace dove il tempo sembra fermarsi. Tra i massaggi e i rituali eseguiti dai terapisti esperti, puoi scegliere gli esclusivi trattamenti firmati RAKxa Wellness Spa, rinomata realtà thailandese che integra diverse tipologie di approccio – tradizionali e moderne – per il benessere fisico, mentale e spirituale.
L’impiego di oli essenziali realizzati con erbe locali collega la filosofia di RAKxa Wellness Spa ai profumi della nostra terra, la Toscana, garantendo un’esperienza autentica e in armonia con la natura che circonda Castelfalfi.
Per una vera e propria fuga di benessere, puoi scegliere gli esclusivi pacchetti RAKxa Wellness Spa: soggiorni e trattamenti pensati appositamente per staccare dallo stress di tutti i giorni, riconnettersi con se stessi e ritrovare il proprio equilibrio. Il modo migliore per vivere a pieno un’esperienza di impareggiabile benessere.
Concediti una pausa e scopri la nuova spa di Castelfalfi.
Toscana Resort Castelfalfi – Loc. Castelfalfi, 50050 Montaione - 0571 892000 - dalle 11 alle 19:30 - info@castelfalfi.com
Acquista qui il tuo biglietto DINNER & DEGUSTAZIONE VINI ILLIMITATA 58 euro tutto compreso (56 euro + 2 euro diritti prev.) info > 055 212911 – info@firenzespettacolo.it
E’ passato solo un anno dal bellissimo God Save The Wine nei locali di Palazzo Portinari, ma già festeggiamo di nuovo, perchè saremo con la nostra serata per la prima volta da ATTO di Vito Mollica. Il noto Chef stellato ha infatti deciso di proseguire dallo scorso settembre il suo “viaggio” nell’eccellenza culinaria scegliendo un nome che riflette la sua crescita e il continuo impegno per un’ospitalità impeccabile e sapori autentici. Palazzo Portinari Salviati si conferma quindi il prestigioso “palcoscenico” dove ogni dettaglio è meticolosamente orchestrato per incantare e lo è anche per la nostra serata con la quale vi invitiamo a riscoprirlo con occhi nuovi. La proposta enogastronomica è fedele all’ideazione di menù stagionali di impronta tradizionale, ma dal gusto internazionale, sempre ed esclusivamente realizzati con materie prime di eccezionale qualità. Oltre la proposta fine dining sono rimaste invariate anche le offerte di Salotto Portinari Bistrot e dell’Eye Cocktail Bar, tre situazioni distinte all’interno di un unico percorso multisensoriale, aperto dalla mattina fino a tarda sera, caratterizzato da un costante dialogo tra passato e presente, dove le opere artistiche di valore storico convivono con il design e dove la proposta gastronomica si adatta alle molteplici esigenze dei fiorentini e dei turisti. La cucina di Vito si è portata ancora più avanti e lo dimostra l’ultimo menu che ha salutato la conferma della stella Michelin: tra gli antipasti Melanzana Glassata al Miso, Cioccolato e Lamponi, Gamberi Rossi Marinati, Cime di Rapa e Mela Annurca, tra i primi i Cappelletti Ripieni di Radicchio Tardivo, Vacherin Mont D'or e Pinoli di San Rossore, il Risotto al Melograno con Salmì di Lepre, i Cannelloni di Fagianella con Cipolla Di Certaldo E Salsa All'uovo. Grandeur e concretezza anche tra i secondi pesce con il Dentice Reale, Cannolicchi, Pomodori Arrostiti E Olive Taggiasche oppure carne con Agnello del Casentino Fondente, Cicoria alle Acciughe e Peperone Crusco e l'iconico Piccione alla Brace, Uva Sangiovese e Nocino.
Nelle nostre interviste su Firenze Spettacolo e sul sito www.godsavethewine.com potrete leggere come abbinarli con i vini delle aziende ospiti, ma tante altre scoperte le farete con i nostri vini e le possibilità di abbinamento date dal menu a buffet preparato per la nostra serata: stimoli e curiosità ideali per mettere alla prova i vini. Inizieremo dallo Champagne, con una nuova maison da provare, le bollicine storiche da Valdobbiadene e assaggeremo ben quattro diversi vitigni autoctoni piemontesi (dal bianco Timorasso al Ruchè passando per la Barbera) e ovviamente come sempre tanta Toscana, quella classica e quella biodinamica. Completano la serata distillati selezionati e la presenza di Fabio Barbaglini, valente chef con la sua proposta gastronomica legata al foie gras.
L’altro grande tema che affrontiamo insieme è l’anno che verrà, questo enigmatico 2024. Proviamo a capire quello che ci aspetta: volendo credere all’oroscopo cinese sarà l'anno del Drago Verde di Legno, un simbolo che promette fortuna, prosperità e un flusso di energia positiva, forse il migliore degli auguri che possiamo fare in questo momento...
Andrea Gori
Un Atto di…Vino GIOVEDì 25 GENNAIO 2024 ore 19.31 ATTO di Vito Mollica – Palazzo Portinari Firenze , via del Corso 6
ROCCA DELLE MACIE Famiglia Zingarelli Castellina in Chianti Maxime Blin Champagne Carte Blanche Brut Famiglia Zingarelli Chianti Classico Tenuta Sant'Alfonso 2021
LA LECCIA Montespertoli Cantagrillo – Trebbiano Toscana Igt – 2021 Rubedo – Vino Spumante Metodo Classico Pas Dose’ – 2018 La Leccia – Chianti Superiore Docg – 2022 La Leccia – Chianti Riserva Docg – 2021 Gotarossa – Sangiovese Toscana Igt - 2020
FATTORIA DI BACCHERETO TERRE A MANO Carmignano Terre a Mano -Carmignano DOCG 2019 Terre a Mano - Carmignano DOCG 2020 Sassocarlo Terre a Mano -Bianco Toscano IGT 2020 Sassocarlo Terre a Mano-Bianco Toscano IGT 2021 VinSanto di Carmignano DOC 2014
MARZOCCO DI POPPIANO Montespertoli Il Lanciere toscana igt 2022 Marzocco di Poppiano Chianti Colli Fiorentini docg 2021 Marzocco di Poppiano Chianti docg Riserva 2017 Pretale igt 2018 Vigna del Leone igt 2019
DOLCE EMPORIO di Fabio Barbaglini Selezione vini e prodotti gastronomici Timorasso az. Agr. La Colombera Foie Gras Fua’ di Fabio Barbaglini
BORTOLOMIOL SPUMANTI Valdobbiadene Ius Nature Valdobbiadene Prosecco superiore docg brut millesimato Bandarossa Valdobbiadene Prosecco superiore docg extra dry millesimato Audax zero. 3 Valdobbiadene Prosecco superiore docg extra brut millesimato
DISTILLERIA NANNONI Civitella Paganico (GR) Grappa cuore di Traminer Gin Capricorno Gin Rosa Grappa di Brunello riserva 10 anni Brandy 10 anni
CANTINA TUSCANIA Sambuca Tavarnelle Val di Pesa Vermentino 2021 Chianti DOCG Testa per Aria 2020 Chianti Classico 2020 Chianti Classico Riserva 2018 Effige Nera Foglia Tonda Pugnitello (Tutti vini in purezza, il primo 100% vermentino, seguono i tre che sono 100% sangiovese, il quinto 100% foglia tonda e il sesto 100% Pugnitello).
Menù dello Chef Vito Mollica SIMONE FRACASSI selezione di salumi
SNACK FREDDI Blinis al salmone Sablè al gorgonzola Quiche ai carciofi Crostino burrata e acciughe Tartellette tartar di ricciola e agrumi SNACK CALDI Tempura di Grana Padano Mini burger di manzo Spring Roll di verdure Olive all’ascolana Gamberi panati fritti PRIMI Fregola ai frutti di mare con salsa al prezzemolo Risotto zucca, radicchio e Castelmagno Plin burro e salvia DESSERT Tiramisù Frivolezze
La Pasqua speciale al GRAND HOTEL MEDITERRANEO dove si celebra la tradizione in grande stile. Il ristorante dell’hotel, guidato dallo chef Fabrizio Renna, propone un pranzo di Pasqua dove la gastronomia toscana si fonde con l’eleganza del luogo.
Le sale dell’hotel contribuiscono a creare un’atmosfera festosa, ogni dettaglio è pensato per rendere l’appuntamento ancora più speciale. L’ambiente accogliente diventa il luogo ideale per condividere momenti di gioia.
Qui lo staff si prende cura di ogni particolare, offrendo agli ospiti un’esperienza che unisce la raffinatezza gastronomica, la tradizione locale e un servizio degno di nota.
Lungarno del Tempio 44 - prenot 055 660241 o info@hotelmediterraneo.com - www.hotelmediterraneo.com/
...trippa come non l’avete mai assaggiata arriva a Firenze per la prima edizione di LampredOrto. L’evento, organizzato da Orto San Frediano, associaz...
...Tornano Pitti Taste e gli eventi FUORI DI TASTE, tra questi venerdì 7 febbraio, ecco NUOVO CAFFÈ PARADISO. Una serata speciale che unisce i sapori...
...i produttori di vino italiano, si prepara alla XII edizione, per la prima volta a BolognaFiere. L’evento di FIVI - Federazione Italiana dei Vignaiol...
Decine di produttori al giardino dei Ponti con l’olio “novo” fresco di frangitura per la 25esima edizione. E poi degustazioni, show cooking e street food con l’oro verde ripolese come protagonista. Venticinque anni di PrimOlio.
Sabato 18 e domenica 19 novembre al giardino “Silvano Nano Campeggi” ai Ponti a Bagno a Ripoli torna la mostra mercato dell’olio extravergine d’oliva, che quest’anno compie un quarto di secolo. Per tutto il weekend decine di produttori ripolesi e fiorentini fanno assaggiare il loro “oro verde” fresco di frangitura. L’annata non è stata particolarmente generosa, ma l’olio prodotto si preannuncia anche stavolta di eccellente qualità.Chi vuole acquista e assaggia l’olio evo “made in Bagno a Ripoli”, ma può anche partecipare alle lezioni di degustazione con i sommelier dell’olio e assistere agli show cooking dei ristoratori che preparano ricette con l’olio appena franto.
Accanto all’olio, presenti anche il mercato contadino a Km zero con i prodotti della terra degli agricoltori ripolesi, gli stand dello street food. Tornano l’appuntamento con la frangitura delle olive in diretta (l’olio ricavato come ogni anno viene donato in beneficenza per le persone meno abbienti) e, sulla via Roma, i banchi degli artigiani di Cna, dei commercianti del Centro commerciale naturale di Bagno a Ripoli e delle associazioni di volontariato
Sab ore 11 (inaugurazione e apertura stand) –19 - Dom ore 9 - 19
L'idea che lo rende unico è la promozione di uno stile di vita consapevole e l'educazione ad acquisire una coscienza ecologica legata al recupero della tradizione attraverso gioco, manualità e creatività. Un percorso emozionale e sensoriale, un passaggio dal reale alla fantasia nel quale immergersi riscoprendo suoni, colori, profumi, sensazioni, sopite ma non dimenticate, un viaggio educativo multidisciplinare ed eco-sostenibile generativo di idee ed emozioni nate dall'evocazione della tradizione natalizia, fuori dalle logiche consumistiche.
L'intero percorso è inclusivo e consente la partecipazione attiva e l'accesso agli ambienti della struttura ad ogni bambino/a speciale, ragazzo/a, adulto diversamente abile.
Il Villaggio è aperto fino al 6 gennaio: accesso all’area esterna e a tutti gli spettacoli ed intrattenimenti è gratuito.
Giorni ed aperture al pubblico del percorso interno con scrittura letterina, laboratori e Babbo Natale: inaugurazione ore 15,30 - biglietteria aperta alle 15, date Dic 1 2 3 7 8 9 10 14 15 16 17 20 21 22 23 24. Se sei espositore e vuoi partecipare al più grande mercatino di Natale di Livorno ci sono ancora poche postazioni disponibili.
Villa Fabbricotti - Viale della Libertà 30, Livorno – ingresso 8 euro, bambini sopra i 2 anni 7 euro, rid 6 euro - gio e ven 15-19, sab, dom e festivi 10-13 e 15-19 – villaggiodinatalelivorno.it
La sera di S. Silvestro si può anche stare in balconata con I ragazzi di Sipario dalle ore 20, brindisi di mezzanotte e tante risate nello spettacolo più divertente della Compagnia delle Seggiole, Ri-Spogliati! Letture e situazioni “radiofoniche” con canzoni dal vivo.
Le donne e gli uomini! Due universi? O un universo solo? Comunicazione o incomunicabilità? Diversità o parità? Rispetto o intolleranza?
Quello che vogliamo è raccontare la poesia del quotidiano: il giuoco delle parti. Forse non ci sono da spendere troppe parole. Forse basta guardarsi negli occhi, guardarsi davvero. Forse il segreto sta nel vivere, amare, conoscersi, sognare, emozionarsi e ridere!
A cura di Sabrina Tinalli, effetti musicali a cura di Vanni Cassori, al Pianoforte Luigi Ragucci, Canzoni interpretate da Raoul Renzini con Fabio Baronti, Luca Cartocci, Massimo Manconi, Sabrina Tinalli, Silvia Vettori.
Domenica 31 dicembre Cena + spettacolo 75 euro (biglietti acquistabili SOLO alla biglietteria dello Spazio Alfieri), solo spettacolo 40 euro (spazio.spazioalfieri.18tickets.it)
Lunedì 1 gennaio 20 euro (apericena dalle 20.30) - biglietti spazio.spazioalfieri.18tickets.it
Via dell’Ulivo, 8 - info 055 53 20 840 - www.spazioalfieri.it
...ni di degustazioni di vino e di eccellenze gastronomiche, esperienze, incontri, premiazioni, corsi, eventi e cene che coinvolgono i ristoranti della c...
L'associazione si è data una mission di sempre più stringente attualità: promuovere la cultura e l'amore per il verde sia pubblico che privato. L'impegno per il “verde” accompagna a riflettere sul potere della natura e a ripensare l’educazione verso l’ambiente, la natura del cibo e gli stili di vita, incentivando produzioni naturali da un artigianato di qualità rispettoso dell'ambiente. Per meglio diffondere la cultura del buon vivere che significa scegliere anche nell'alimentazione produzioni che rispettano la natura.
Protagonisti gli artigiani con accessori realizzati con prodotti naturali: stoffe, legno, ceramica, vimini, pelle, cosmetici, oliie liquorinaturali con mirto e lavanda, derivati da apicoltura, riciclo, piante e insieme ai gioielli sostenibili nichel free realizzati a mano con materiali di recupero (carta, stoffa, cristalli, gomma e resina).
Beatrice Ficalbi, scenografa, accompagna i bambini sul prato a fantasticare con le storie da loro create con il suo Kamishibai. Per l'occasione un altro momento di creatività con un laboratorio dedicato.
Se hai un abito che non usi più o una borsa da restituire a nuova vita ecco i laboratori di REPAIR PARTY E BAG ART che aiutano a farli diventare pezzi unici anche con pitture.
Una pittrice, oltre ad esporre le sue opere, dipinge palline di Natale con i volti dei nostri animali. Decorazioni natalizie di tutte le misure e per tutti i gusti colorano un angolo del Chiostro.
Presente anche Sugo Supper to go con i suoi sfiziosi aperitivi. Ritorna il vintage, da sempre elemento di richiamo per una clientela giovane. Per la partecipazione ai laboratori è previsto un piccolo contributo ed è gradita la prenotazione anche con WA al 348 3348144 Elisabetta.
Chiesa di Santa Maria Maddalena de' Pazzi in Borgo Pinti 58 - ingresso libero - dalle 10 alle 19
...inunciabile per tutti gli appassionati di vino, dove finalmente ritrovarsi di nuovo per gli Auguri bevendo insieme il meglio delle cantine italiane im...
Il Consorzio del Vino Brunello di Montalcino annuncia dieci giorni da domenica 17 a martedì 28 riservati a stampa e operatori di settore, durante i quali presenta la nuova annata. Un’anteprima rivolta all’Italia e all’estero in attesa del prossimo debutto sul mercato.
Da sabato 25 a lunedì 27 novembre la degustazione si apre a wine lovers e appassionati.
Complesso Sant’Agostino Chiesa e Chiostro, Museo Civico Diocesano e Archeologico, Tempio del Brunello, Enoteca Bistrot – via Ricasoli 31 Montalcino – ingresso 50 euro - info e programma dettagliato consorziobrunellodimontalcino.it
La 31^ edizione della Festa dell’Amaretto Santacrocese è in programma venerdì 8 dicembre, con la tradizionale sfida culinaria tra gli amarettai per il dolce più buono, mostra mercato, mercatino di Natale, musica, giochi e spettacoli per bambini. La giornata inizia alle 10 con l’apertura in Piazza Matteotti dove gli amarettai allestiscono a festa i loro banchi e gli avventori hanno la possibilità di assaggiare e comprare gli amaretti degli artigiani santacrocesi. Sempre alle 10 in Piazza Garibaldi e in via Turi, il tradizionale addobbo dell'albero di Natale Unicef da parte degli alunni delle scuole, e i più piccoli si divertono con il laboratorio a cura di Ciaf Maricò e con “Gioca la piazza”, giochi da tavolo e a terra, costruiti con legno e materiale di recupero che creano un’animazione senza tempo.
Nel pomeriggio, alle 15 in piazza Garibaldi, “Abracadabra”, spettacolo di magia comica per bambini e adulti e il laboratorio di bolle di sapone giganti. Nel pomeriggio si entra nel vivo con anche il concorso Amaretto d’Antan, gara riservata a tutte le cittadine e a tutti i cittadini che custodiscono una ricetta di famiglia e si cimentano nella preparazione del dolcetto tipico. L’amaretto in gara deve essere consegnato entro le 12 presso lo stand di Slow Food in Piazza Garibaldi; in premio una lezione di Passione Cucina tenuta da Viola Leporatti presso la Scuola Università della Cucina Italiana a Firenze.
Alle 16 in piazza Matteotti, Sara Brancaccio, pasticcera e food blogger, tiene uno show cooking creando dal vivo un dolce a base di Amaretto, mentre Guido Mori, direttore della Scuola Università della Cucina, tiene una dissertazione sull'Amaretto. Alle 17 l’attesissima proclamazione dell’Amaretto d’oro 2023, ideato dalla Gioielleria Baroni. A chiudere la festa alle 17.30 il concerto della Banda Echo Beach in Piazza Garibaldi. Per tutto il giorno il centro storico è animato da mercatini natalizi, Slow Food Street e negozi aperti.
La festa è organizzata da Comune di Santa Croce sull’Arno, dagli Amarettai santacrocesi, dai commercianti del Centro Commerciale Naturale con la collaborazione di Confcommercio e il patrocinio della Regione Toscana.
Santa Croce sull’Arno – ingresso libero – dalle 10 alle 19 – www.comune.santacroce.pi.it
Arrivano due serate che promettono di lasciare il segno: festività natalizie con musica, divertimento e atmosfera. Il Natale e il Capodanno si accendono di magia nello spazio unico, apprezzato da tutta Firenze, che coniuga stile, buon cibo e intrattenimento di alta qualità.
Mercoledì 25 Red Christmas – La serata del relax e del divertimento dopo i lunghi pranzi in famiglia. Vivido diventa il rifugio perfetto per vivere la magia del Natale in un’atmosfera rilassante, ma frizzante. La serata dalle 19 con un aperitivo speciale, musica dal vivo e DJ set per lasciarsi trasportare dall’energia natalizia: Simone Baldini Tosi (live) per iniziare, DJ Marasco & DJ Leo Magro per continuare la festa. Un’occasione perfetta per ritrovarsi con amici, scambiarsi gli ultimi auguri e immergersi nel calore del Natale.
Martedì 31 IL GRANDE CAPODANNO – Un tuffo negli sfavillanti anni ’20 per salutare il 2024 e accogliere il nuovo anno, Vivido si trasforma in un’esplosione di eleganza e vivacità, ispirandosi ai ruggenti anni ’20 del Grande Gatsby, mixando varie atmosfere. La serata inizia con Cena In Canto, il format iconico del sabato sera di Vivido che combina gastronomia e intrattenimento: si canta, si balla e si vive la magia della musica per tutta la cena, che ha un ricchissimo buffet di antipasti, poi primo, secondo e dolce serviti. All’avvicinarsi della mezzanotte la festa si accende con un crescendo di allegria, per brindare al 2024 in un’atmosfera eccitante che prosegue per tutta la notte.
Vivido Firenze c/o Manifattura Tabacchi - Prenotazioni: per info sui costi della cena, della serata e dei menù: +39 347 7077014 o info@vividofirenze.it
Anche quest’anno la manifestazione, organizzata in cooperazione con il Comune di Lucca, si veste di Natale e si inserisce nel suo clima di luci, colori e musiche per rendere protagonisti gli espositori artigiani con prodotti unici ed originali. A Villa Bottini proposte regalo di qualità per tutta la famiglia, amici e colleghi.
Cosmetici naturali, profuma ambiente, accessori moda, gioielli e bijoux, scarpe su misura, papillon, sciarpe e cappelli, profumi per la persona, oggettistica per la casa. Abbigliamento donna-uomo-bambino per la festa di Capodanno.
L’edizione Fashion in Flair - Regalo di Natale è un immancabile appuntamento a Lucca: promuove l’artigianato Made in Italy con eleganza ed originalità. Un format realizzato grazie anche al sostegno del Consiglio regionale della Toscana e Fondazione Banca del Monte di Lucca, oltre che al Patrocinio delle Associazioni di categoria.
La formula “ingresso libero” permette ai visitatori di fare più visite durante i tre giorni e di concedersi più momenti di shopping.
Villa Bottini – ingresso da Via del Fosso, 8 Lucca - ingresso libero - ven dalle 15 alle 19.30, sab 14 e dom 15 dalle 10 alle 19.30 - fashioninflair.com
...tanze che attraversano la società. Emblematiche le scelte come GUEST DESIGNER DI LUCA MAGLIANO E STEVEN STOKEY-DALEY, due giovani creativi che portan...
...la manifestazione svoltasi domenica pomeriggio al Centro Convegni Sant’Agostino, epicentro dell’evento, conteneva infatti già nel titolo il signi...
...appella Pazzi e il Secondo Chiostro, artisti, intellettuali, scrittori e musicisti protagonisti di eventi pensati per armonizzarsi negli spazi di San...
...a scoperta dei pici toscani, con Marco Ginnaneschi e Roberta Perugini. Tanti e variegati quindi gli eventi gratuiti su prenotazione per avvicinare i p...
Ad Aprile faranno tappa a Firenze diversi artisti di rilievo (peraltro toscani), come l’astro nascente Lucio Corsi o i Negrita per un trionfale ritorno. Ma nel panorama di concerti primaverili si nascondono tantissimi altri appuntamenti molto interessanti… scopriamoli tutti.
Roberto Cacciapaglia, mercoledì 2 aprile al Teatro di Fiesole
Roberto Cacciapaglia torna con il tour “Time to Be”: il suo stile fonde musica classica e avanguardia, invitando gli spettatori a un viaggio sensoriale e spirituale. Le sue performance introspettive esplorano il mistero della vita e l’essenza delle cose, continuando a superare i confini dei generi musicali tradizionali.
Dente, sabato 5 aprile al Viper Theatre di Firenze
Giocare con le parole e con la delicatezza, due arti in cui Dente è il primo dei maestri. Il nuovo album si chiama “Santa Tenerezza” ed è stato descritto dal cantautore come nato da una grande urgenza espressiva. Un bellissimo ritorno, impreziosito dalla presenza di Emma Nolde. Bentornato.
Tonino Carotone e Giulio Wilson, sabato 5 aprile al Teatro di Fiesole
Tonino Carotone, artista internazionale e cultore della musica italiana, si unisce a Giulio Wilson, cantautore e produttore musicale, per creare l’album "Mondo DiVino". Un lavoro che unisce musica e vino, celebrando l’arte e la vita in un’esperienza multisensoriale unica.
Billy Mohler 4tet, sabato 5 aprile all'Arci Vie Nuove di Firenze
Contrabbassista di spicco nella scena di Los Angeles, Billy Mohler presenta il suo quartetto europeo con musica originale, improvvisazione audace e un’energia travolgente, dopo collaborazioni con star come Ringo Starr e Lady Gaga. Ultimo appuntamento di stagione del Pinocchio Live Jazz.
Remo Anzovino, sabato 5 aprile alla Sala Vanni di Firenze
Pianista e compositore, Anzovino celebra 20 anni di carriera con "Atelier", un album piano solo che unisce melodie evocative e atmosfere intense, testimoniando il suo talento e la sua visione musicale.
Ozric Tentacles, domenica 6 aprile al Viper Theatre di Firenze
Gli Ozric Tentacles sono noti per il loro stile che fonde space rock, psichedelia, elettronica, hard rock e funky, con complesse partiture e cambi di tempo ispirati al rock progressivo. Le loro esibizioni dal vivo sono un mix di effetti luminosi e trance, creando un'esperienza ipnotica per il pubblico. Legati al movimento hippie, la loro iconografia e le copertine degli album riflettono un’estetica artigianale, spesso disegnata dalla band stessa. Una vera band di culto del rock psichedelico ed elettronico.
SeeFeel, domenica 6 aprile alla Sala Vanni di Firenze
I Seefeel tornano dal vivo con “Everything Squared” dopo 13 anni di silenzio. Pionieri nel fondere shoegaze e minimalismo elettronico, loop ipnotici e linee di basso pulsanti, adesso ci regalano uno show capace di immergere lo spettatore nelle atmosfere musicali, grazie all’artista visuale Dan Conway.
Ëda Diaz, domenica 6 aprile al PARC Performing Arts Research Centre di Firenze
Eda Diaz è una songwriter franco-colombiana che mescola ritmi urbani e tropicali, unendo il suono latino e l’elettronica. La sua musica spazia tra il mare della Bretagna e i colori vivaci di Medellin, creando una fusione unica di sonorità e culture. Presenta il suo nuovo album "Suave Bruta".
Cimini, mercoledì 9 aprile al Viper Theatre di Firenze
Ormai cantautore di culto della scena indie-pop, Cimini ha saputo conquistare i cuori delle persone più autoironiche, celebrando con sarcasmo e simpatia qualcosa che unisce l’universo: la sfiga.
Eugenio In Via Di Gioia, giovedì 10 aprile al Viper Theatre di Firenze
Gli Eugenio In Via Di Gioia (sì, sono una band) hanno già mostrato di saper unire indie, pop e folk descrivendo delicatamente una realtà spesso oscura. Dopo il nuovo singolo “Buio” arriva il nuovo album che già dal titolo è molto chiaro: “L’amore è tutto”. Senz’altro uno degli appuntamenti migliori del mese.
Simona Molinari, giovedì 10 aprile al Teatro di Fiesole
Il concerto di Simona Molinari è un viaggio emotivo che guida lo spettatore attraverso le fasi della vita: innamoramento, passione, inganni, disincanto e amore. Oltre ai suoi brani come “Egocentrica” e “La Felicità”, presenta cover di De Gregori e Dalla e pezzi dal suo ultimo disco, arricchito da collaborazioni come quella con Paolo Fresu.
Alessio Bondì, venerdì 11 aprile alla Sala Vanni di Firenze
Alessio Bondì, cantautore palermitano, esplora il dialetto siciliano come linguaggio profondo, mai ridotto a tradizione. La sua musica si evolve tra sensualità, incantesimi e chitarre solitarie. Il dialetto diventa un ponte verso un’estasi musicale condivisa.
Murubutu, sabato 12 aprile al Viper Theatre di Firenze
Un rapper che tratta tematiche così alte culturalmente e con un linguaggio così ricercato è impossibile da trovare sulla scena italiana. Ogni canzone di Murubutu è una scoperta, sia sul palco che quando si vanno a scoprire le origini del brano. Un professore di cui sentivamo la mancanza.
Plastic Man, sabato 12 aprile all’Arci Vie Nuove di Firenze
Le influenze psych-beat sixties dei Plastic Man si mescolano ad un sound retrò e moderno allo stesso tempo in cui si mischiano elementi garage, rock, psych e pop. Le scelte del suono e degli effetti delle chitarre ricadono su fuzz, tremoli e riverberi e mostrano lo sbocco naturale della band: proporre un rock come i Plastic Man lo intendono, ragionato ma non troppo, istintivo e fresco.
Swetalian, domenica 13 aprile al PARC Performing Arts Research Centre di Firenze
Swetalian è una band italo-scandinava che fonde le culture musicali del nord e sud Europa. Il gruppo è composto dal pianista svedese Gustaf Rosenberg, il batterista Mattia Galeotti, il trombettista Paolo Petrecca e talenti emergenti del jazz scandinavo come Hannes Bennich e Ingrid Schyborger.
Negrita, martedì 15 aprile al Teatro Cartiere Carrara di Firenze
I 30 anni di carriera appena celebrati sono diventati in fretta i primi 30 anni per i Negrita. Prima un singolo, “Noi siamo gli altri”, poi un album, “Canzoni per anni spietati” e un tour. Il filo logico è sempre lo stesso, negli anni ‘90 come oggi: una voce ruvida, schietta, che scrive le proprie regole.
Lucio Corsi, mercoledì 16 aprile al Teatro Cartiere Carrara di Firenze
Sanremo l’ha elevato a idolo nazionalpopolare e gli ha regalato il prossimo Eurovision, ma l’arte di Lucio Corsi galoppa da molto più tempo della sua fama. Sul palco si vede: una vera icona glam-rock con la sensibilità di un cantautore. Un appuntamento imperdibile, oggi come 6 anni fa.
Ermal Meta, giovedì 17 aprile al Teatro Puccini di Firenze
Dopo aver attraversato la penisola con un lungo tour estivo, l’artista torna nei teatri per ritrovare il pubblico in una dimensione più intima, condividendo un viaggio musicale che spazierà dai successi di repertorio all’ultimo album “Buona Fortuna”.
Claudio Baglioni, sabato 19 aprile al Teatro della Pergola di Firenze
Dopo i problemi al gomito e al polso che hanno sancito il rinvio del tour, Claudio Baglioni arriva alla seconda data fiorentina di “Piano di volo”. Uno spettacolo unico, dove il cantautore mescola musica, narrazione e improvvisazione. Ogni canzone prende nuova forma, esplorando versioni acustiche, elettriche e digitali.
M¥SS KETA, giovedì 24 aprile al Tenax Club di Firenze
Il nuovo album di M¥SS KETA è un'esplorazione sonora audace e variegata, che fonde stili diversi come la Fidget House, l'Electroclash e il synth pop, con un'impronta volutamente sporca. M¥SS KETA abbandona le logiche di marketing, puntando sulla sua autenticità e sul divertimento, senza preoccuparsi delle convenzioni.
Saìhs, domenica 27 aprile all’Exfila di Firenze
Saìhs è un sestetto jazz emergente, nato nel 2023 a Firenze, che ha già ottenuto numerosi riconoscimenti, tra cui il Primo Premio al Concorso Chicco Bettinardi. Il loro album d'esordio "Distòpia" esplora il jazz contemporaneo, con arrangiamenti freschi e improvvisazione libera come fulcro del loro suono.
Korale, domenica 27 aprile al PARC Performing Arts Research Centre di Firenze
Korale è un progetto jazz che unisce il contrabbassista Michelangelo Scandroglio, considerato uno dei migliori talenti del jazz italiano, con il pianista Youngwoo Lee, la batterista Francesca Remigi e DoYeon Kim, suonatrice di gayageum. La band crea un ponte sonoro tra l'Italia e la Corea.
Umberto Tozzi, lunedì 28 aprile al Teatro Verdi di Firenze
Un addio così lungo era difficile da pronosticare: Umberto Tozzi ci sta prendendo gusto, trainato dall’amore infinito del suo pubblico. Le sue hit sono già eterne, ma anche per il cantautore torinese il tempo di scendere dal palco sembra ancora molto lontano: il tour che doveva essere di addio si è evoluto in un nuovo album in arrivo.
...Il mese di febbraio inizia con l’evento gastronomico dell’anno a Firenze, meta cult per buyers e appassionati di tutto il mondo. Il TASTE targato ...
...con una serie di iniziative legate al gusto. È FuoriDiTaste, un calendario di degustazioni a tema, eventi speciali e nuovi modi di interpretare il fo...
Una tradizione concertistica, tipicamente statunitense, che porta ogni anno nel Vecchio Continente ed in particolare in Italia, decine di gruppi strumentali che considerano l’esperienza una sorta di moderno Gran Tour, un passaggio obbligato del percorso di formazione di ogni giovane musicista di talento che vuole affinare la propria preparazione.
Martedì 19 la Sentinel High School Wind Ensemble e Jazz Band di Missoula nel Montana. Quattro formazioni musicali, ensemble di fiati, banda sinfonica, ensemble di percussioni e jazz band, in un programma americano con brani di Duke Ellington, Brian Balmages, Jim Casella, Chris Brook, John Mackey e Benedict Kirby. Dirigono il M° Lewis Nelson e il M° Jacob Ransom.
Lunedì 25la Denver School of the Arts Symphony Orchestra del Colorado composta da 65 elementi tutti giovanissimi di età compresa tra i 13 e 18 anni. In programma Hebrides Overture di F. Mendelssohn e Romeo e Giulietta di Sergej Prokof’ev (versione ridotta). Dirige il M° Enrique Lasansky.
Imprinting, Arte & Wine Un viaggio tra Arte e Vino: 8 Opere x 8 Vini.
Al Boutique Hotel in Piazza della Signoria, Via dei Magazzini 2 Firenze, giovedì 29 Febbraio 2024, un percorso inedito per un’esperienza sensoriale che solletica sguardo, naso, gusto. Otto opere tra le più significative e riconosciute dell’artista internazionale David Phoenix, a maggio in mostra al MET di New York, incontrano 8 vini provenienti da diversi terroir, tra Francia e Italia, selezionati e abbinati ad hoc per ogni opera.
Mostra degustazione dalle 19 alle 22. Vini selezionati: Champagne Alain Lallement, Chateau Croix Labrie, GAEC Luc et Fabrice Martin, Domaine Robert Goulley, Pomario, Solis Terrae, Colognole Chianti Rufina. Anche Marchesi di Frescobaldi, oltre 700 anni legati al mondo del vino, partecipa con una prestigiosa etichetta alla serata.
Ad accompagnare il wine tasting l’Azienda Agricola Pisani Dossi con il loro prestigioso caviale: Osetra e Siberian, caviale naturale senza conservanti, insieme ad una serie di finger food ideati dallo chef del Boutique Hotel.
...ta e parole attraverso una selezione ragionata di libri e novità e grazie ad un fitto programma di eventi, laboratori, incontri e percorsi di lettura...
È un’occasione per leggere il presente guardando alle origini dell’umanità la mostra ‘170.000 anni fa a Poggetti Vecchi. I Neanderthal e la sfida del clima’ realizzata tra il Museo Archeologico Nazionale e il Museo di Antropologia e Etnologia, nell’ambito dei 70 anni dalla fondazione dell’Istituto Italiano di Preistoria e Protostoria, polo d’eccellenza per lo studio del più remoto passato dell’umanità.
Protagonista la scoperta di un eccezionale sito preistorico nella Toscana meridionale, Poggetti Vecchi, che per 170.000 anni ha custodito i resti monumentali di una fauna estinta oltre ai più antichi strumenti in legno fabbricati dall’uomo mai rinvenuti finora in Italia. La mostra, a cura di Biancamaria Aranguren, Silvia Florindi, Daniela Puzio e Anna Revedin, giunge a coronamento di un lungo processo di ricerca. Poggetti Vecchi, in provincia di Grosseto, sorge ai piedi di una collina da cui sgorga una sorgente termale già frequentata, 170.000 anni fa, da neanderthal ed elefanti antichi oggi estinti. A partire dagli scavi del 2012 un’equipe composta da studiosi della Soprintendenza, dell’Istituto Italiano di Preistoria e Protostoria e di varie università, è stata in grado di determinare non solo le condizioni climatiche dell’epoca, ma anche il paesaggio del sito, che grazie ai vapori tiepidi e alla presenza animale attrasse un gruppo umano, come documentato da numerose schegge di pietra e da bastoni di legno con tracce di lavorazione a fuoco conservati straordinariamente quasi intatti. Strumenti da scavo che documentano per la prima volta l’avanzare di nuova tecnologia: l’utilizzo del fuoco per la lavorazione del legno che diverrà essenziale per l’evoluzione umana. A Palazzo Nonfinito si valorizza lo scavo di Poggetti Vecchi tramite ricostruzioni ambientali, tecnologie digitali e copie 3D. La sezione al Museo Archeologico presenta invece per la prima volta alcuni dei manufatti originali in legno, finora mai esposti a causa dell’estrema fragilità.
Museo Archeologico - Piazza SS. Annunziata 9b - lun-dom 8.30-14; gio 13.30-19 (chiuso 2°, 3°, 4°, 5° dom del mese) – 8 euro; Museo Antropologia ed Etnologia - via del Proconsolo 12 – ore 9-17 (chiuso lun) – 6 euro – info 055 2340765 - www.iipp.it – fino al 12 gennaio
...llo già conosciuto come Il Granaio dell'Abbondanza, oggi trasformato in una affascinante hub, dove eventi, drink e cibo risultano perfettamente mixat...
Sul lato destro del Piazzale del Re, adiacente alla residenza teatrale e artistica di Fabbrica Europa, storico festival fiorentino, e di Toscana Produzione Musica che vi porta una stagione di musica da marzo fino a giugno.
Ingresso e american bar, un’ampia sala adiacente, ma è lo spazio all’aperto, in parte protetto dai portici, in parte disteso nella piazza ornato da piante e filari, il suo punto forte. E la stagione mite che arriva lo aiuta a vivere ben oltre l’estate. È aperto dalle 9 di mattina fino a dopo mezzanotte.
L’offerta varia dalla colazione, con un buon assortimento di pasticceria e sandwiches, e prosegue con un light lunch per chi lavora in zona o preferisce una sosta dopo una bella passeggiata. Dal pomeriggio ricco aperitivo con appetizers, pinsa e frittini vari e cena open air!
PARC BISTRÒ - Piazzale delle Cascine, 7 - 055 330787 - parkbistrosrls@gmail.com - parcbistro.it - grande spazio all’aperto – prezzi €/€€
INTERVISTA: GIOVANNI SINDACO, il... SINDACO del PARC
La tua idea di locale, cosa non deve mancare? L'accoglienza. Far sentire le persone benvenute. Che sia un caffè, un aperitivo, una cena o un bicchiere d'acqua. Il punto di forza della vostra cucina? Semplice e con materie prime di qualità. Con pochi piatti. Il menu del Light Lunch, ad eccezione delle insalate, cambia ogni 2/3 settimane. Con una clientela che viene 5 giorni su 7 bisogna proporre dei piatti nuovi. Convinci una persona con tre parole a venire a pranzo o a cena da Voi. Un pranzo lavoro veloce, scelta tra piatti vegetariani, mare e terra. Apericena con discreta carta di cocktails e anche pizza, oltre una buona scelta di vini anche a bicchiere Da ristoratore e imprenditore quale pensi siano le criticità del settore oggi? Le risorse umane. La mancanza di personale sta creando problematiche non indifferenti. Anche se negli ultimi tempi sembra esserci una controtendenza. Ma è un discorso lungo, non si può affrontare in poche righe. Come vive un locale come il tuo questa dimensione così prepotentemente turistica di Firenze emersa negli ultimi tempi? Noi siamo nel Parco delle Cascine, lontano dai flussi turistici. A parte quando ci sono iniziative culturali o musicali che richiamano da fuori. Questo comporta anche un impegno superiore. Dobbiamo fidelizzare la clientela e dare un buon motivo per tornare. La prevalenza del turista straniero nei locali del centro città può influenzare e in che modo la qualità della proposta gastronomica? Direi che lo ha già fatto. Ormai le proposte si assomigliano più o meno tutte, Anche quelle che all'inizio sembravano originali, quando si sono rivelate vincenti, sono state copiate. Il turista medio cerca più o meno le stesse cose e più o meno dappertutto le trova. Naturalmente bisogna scindere tra quelle di qualità e quelle che non lo sono. Non sempre il turista riesce a vedere la differenza. Tutti i ristoratori che ascoltiamo vorrebbero sempre più fiorentini nei propri ristoranti: qual è secondo te una caratteristica essenziale per attrarre? Dobbiamo dargli un buon motivo. Ho lavorato in centro, i fiorentini da settembre a maggio, soprattutto il fine settimana e nei giorni di festa si "riappropriano" della città con orgoglio. Basta andare nei caffè o nelle librerie. Per i ristoranti è più complicato. Aalla fine degli anni '70, nei ristoranti del centro, c'erano turisti e locali. C'era anche la curiosità di sapere da dove venivano le persone che mangiavano accanto al tuo tavolo. Ora i ristoranti del centro, salvo rare eccezioni, sono totalmente turistici. Però non dimentichiamoci che portano lavoro e benessere. In breve, facci venire l’acquolina in bocca, raccontandoci i piatti salienti del menù di stagione. Il menu Light Lunch è impostato su piatti semplici, veloci e freschi per non appesantire chi deve tornare al lavoro. La carta della sera è più stagionale: L'insalata Parc, le linguine con gamberi e bottarga di muggine e la frittura di gamberi calamari e baccalà, la tagliata di Abanico (maiale iberico). Per finire, da marzo a fine ottobre le pizze con farine selezionate e lievitazione di 48 ore.
In VALDARNO spicca questo locale moderno alle porte di Figline, con ampio spazio all’aperto e formula all-day-long, dalla colazione all'aperitivo alla cena e oltre. Cuore pulsante il forno: dolci e gustosi piatti di carni ben grigliate e rosolate.
Il menù spazia dai taglieri–aperitivo a primi sfiziosi, e piatti con quel pizzico di km zero che piace! Un meeting point che se siete in zona non potete mancare. Ciliegina sulla torta la carta dei vini (e birre artigianali) che Francesco Filippeschi cura con competenza e amore filiale!
INIZIATIVE SPECIALI
In questo 2025 vengono proposti diversi corsi di cucina a partire dalla fine di febbraio. Il primo riguarda la cucina Vegan ed è a cura di Chef Marco Vitale. Sono quattro appuntamenti:
Martedì 25 febbraio 2025
VERDURE: Crackers di farro Cavoli con spezie del Chianti e fagioli di Zolfini Radicchio Rosso brasato nel Sangiovese con salsa zafferano e arancia Carpaccio di Barbabietola con misticanza di stagione e mandorla fermentata Cestino con Cavolo Nero Rollè
Martedì 4 marzo 2025
CEREALI E PROTEINE VEGETALI I modi di fare un risotto con mantecatura vegetale La pasta e fagioli in un balletto Cereali come utilizzarli e gestione del frumento Torta di ceci con topinambur agli aromi Crostatina di pasta fillo con verdure di stagione
Martedì 11 marzo 2025
PASTICCERIA Torta di cioccolato e mirtillo con Amarene Tiramisu Crostata pere e rosmarino
Sabato 15 marzo 2025
PRANZO DI FINE CORSO Menu da creare assieme ai corsiti + pranzo servito
Figline Valdarno - Casa Me'Mà - via Niccolò Copernico - 055 4931725 – sempre aperto 7-24 - casamema.com - Prezzi €/€€
INTERVISTA: Francesco Filippeschi: Nutrire il Corpo, nutrire l’Anima
Francesco Filippeschi, classe ’85, nato a Figline V.no sarebbe un perito elettrotecnico ma in realtà oggi è un appassionato e bravissimo sommelier e direttore di locale. Ha cominciato come aiuto cameriere 14 anni, poi i corsi AIS diretti da Massimo Castellani a Firenze. La prima carta dei vini a 17 anni, grazie a Claudio Piantini proprietario e chef di Torre Guelfa, 180 pagine (più distillati, vini speciali e dolci). Dopo esperienze a Roma, a Milano e in Toscana, oggi alla porta dei 40 anni e, grazie a Federico Elmi e a un ottima squadra, fa quello che voleva da sempre a Casa Me’Ma’, il rutilante “gastrodromo” alle porte di Figline Valdarno.
Raccontaci la tua idea di locale, cosa non deve mancare? Qualità e conoscenza. Al ristorante si va’ per nutrire corpo e anima, ma ci si deve viziare anche un po’(senza esagerare...).
Il punto di forza della Vostra cucina? Semplice ma basata su prodotti del territorio. Abbiamo un orto che ci fornisce prodotti di stagione e contadini, allevatori e artigiani vicini a noi. Prodotti di Terra in primis, ma anche qualcosa di mare.
L’importanza della carta dei vini nel Vostro locale? Con quali criteri viene organizzata e fornita? Parla di me, del mio percorso formativo e appassionato. Racconto di nuove esperienze basate sulla ricerca di Armonicità, Genuinità e Identità e mi preparo su temi non facili da trovare, compreso la maturità delle annate. Il vino e il cliente. Evitando i banali “rosso”, “bianco” o “frizzante”, come presentate la Vs carta e le Vs proposte? Il mio motto è “vino bianco fuori dal cestello e vino rosso dentro il cestello”. A buon intenditor poche parole. Scherzi a parte, cerco di capire chi ho davanti e come posso interpretare l’esperienza traducendo al meglio le richieste. Se ci riesco, le vibrazioni di un vino giusto al momento giusto, rimangono impresse!
La cucina del Vostro locale e la scelta dei vini. Guidate voi il cliente, lasciate campo libero? Lasciamo il campo libero, è doveroso! Ma con 750 etichette circa e un ricco menu, cerchiamo di essere d’aiuto.
Di volta in volta organizzate serate a tema? Se si, vuoi ricordarne o annunciarne qualcuna? Si esatto! Durante l’inverno organizziamo serate chiamate “PETIT MÉMA’ “! Tra le serate più memorabili ricordo quelle con Enrico Sgorbati che ci fornisce annate e vini ormai introvabili! In estate aperitivi con “Live Music”, il “GIOVEDì Sì BOLLE”. Mercoledì 8 Maggio, ASPARAGI & CHARDONNAY. Stay tuned!!
Convinci una persona con tre parole a venire a cena da te. Ognuno beve (e mangia) quello che si merita! ...Con tre parole ripeto solo quello che qualcuno ha già detto!!
In breve, facci venire l’acquolina in bocca, raccontandoci i piatti salienti del menù di stagione... Mi piace raccontare l’utilizzo del forno “Josper” con le verdure, ad esempio: Carciofo cotto a bassa temperatura, crema di Zucca gialla arrostita al “Josper” e Bergamotto -Cavolfiore del nostro Orto arrosto al Josper, crema di Sedano Rapa e Nocciole tostate. Fra i nostri cult trovate sempre anche: Taglierini del pastificio Fabbri con pane, burro e acciughe; Guancia di Manzo brasata alla Birra e Cannella su crema di Patate e Carote senza latte.
Da ristoratore e imprenditore quale pensi siano le criticità del settore oggi? Mi impegno molto nel trasmettere la passione, che da qualità al proprio tempo. Probabilmente oggi ci stiamo spingendo verso una nuova epoca di ristorazione. Confido molto nelle scuole e nei ristoratori che cercheranno di trasformare uno stile classico verso una ristorazione più capace e responsabile: più attenzione alle risorse umane in primis che ci porterà ad essere più appassionati e coinvolgenti N.B. la ristorazione di qualità non può essere vista solo come stellata!
...come i più rinomati distillati tricolore e internazionali, attraverso un palinsesto di iniziative, eventi e fiere organizzati direttamente o in colla...
...Sapori d'autunno con l’evento ideato e organizzato da Artex e Promowine. Un weekend prelibato con degustazioni di prodotti enogastronomici artigiana...
...o del vino e far degustare piccole perle nascoste ad appassionati e professionisti. Prenotarsi agli eventi inviando una mail ad artex@artex.firenze.it...
...36874142Da giovedì 20 a sabato 29 marzo al Cinema La Compagnia, la 23esima edizione del principale evento italiano dedicato al cinema sudcoreano, org...
...azienda Poggiotondo di Lorenzo Massart, dal Casentino (Subbiano), ospite fisso di tutta la serie di eventi "Uguali ma Diversi" in programma fino a mag...
Peccioli festeggia venti anni di 11Lune proprio nell’anno in cui è stato proclamato “Borgo dei Borghi 2024”, primo nel concorso nazionale all’interno della trasmissione Kilimangiaro su Rai Tre, che premia i luoghi più caratteristici e ricchi di storia della penisola. Per celebrare questi risultati ecco un cartellone che omaggia la Toscana, con importanti personalità del suo mondo artistico: Stefano Massini (lo scorso 25 giugno), Corrado Formigli, la Scuola dell’Oltrarno, i Virginiana Miller, Jonathan Canini, Irene Grandi e Piero Pelù per un cartellone le cui linee guida sono attualità, nuovi talenti e grande musica.
Di attualità si parla in due talk in collaborazione con la Fondazione EARTH Foundation di Verona: mercoledì 3 luglio l’alpinista, aviatore e scrittore Simone Moro, sabato 20 i giornalisti Bianca Berlinguer e Giorgio Zanchini in dialogo con Oscar Farinetti. I talk si inseriscono in una serie di appuntamenti in occasione della mostra diffusa del progetto di residenza Peccioli: racconti di una stagione realizzato grazie al Comune di Peccioli, con il supporto di Fondazione Peccioliper e Belvedere Spa (nostro servizio speciale nella sezione Arte). Venerdì 5 Emma, di cui è da poco uscito il video Femme fatale, con i suoi più grandi successi. Mercoledì 10 gli attori de L'Oltrarno – Scuola di formazione del mestiere dell'attore, diretta da Pierfrancesco Favino, con la commedia Tagli di Fausto Paravidino. Giovedì 11 ore 18.30 la semifinale del Premio Vero, dedicato ai migliori libri giornalistici e divulgativi pubblicati in Italia nell’ultimo anno, in collaborazione tra la Fondazione Peccioliper e il Post. Venerdì 12 il primo dei due concerti in collaborazione con Il Post - che dall’8 al 14 luglio è a Peccioli anche con il suo workshop di giornalismo (alla sesta edizione) - con i The Divine Comedy. In apertura i Virginiana Miller, amata band livornese, e a chiudere il dj set con Corrado Fortuna, attore, autore per il cinema e per la televisione, regista e deejay. Sabato 13 giornata dedicata alla musica con incontri a cura del Post, con gli scozzesi Deacon Blue, in Italia dopo oltre 30 anni. Mercoledì 17 la Biblioteca Comunale di Peccioli e l’Accademia Musicale Alta Valdera organizzano un laboratorio didattico per bambini dai 6 ai 14 anni a cura di Alessandro Pasquinucci e Lorenzo Paoli dal titolo Un mondo da salvare. Venerdì 19 ore 21.15 tornano le Notti dell’archeologia con una visita al sito archeologico di Colle Mustarola con nuove tecnologie multimediali, realtà virtuale e la musica dell’Accademia Musicale Alta Valdera. Lunedì 22 la finale del Premio Lunezia, premio nato ad Aulla nel 1996 e tra i primi concorsi italiani a rendere onore ai testi delle canzoni, con Shola Ama, Irene Grandi e tanti altri nonché ai finalisti della sezione giovani. Mercoledì 24 dopo il grandissimo successo internazionale di “Italodisco” con 220 milioni di streaming, 5 dischi di platino in Italia e oltre 38 milioni di visualizzazioni su YouTube arrivano a Peccioli i The Kolors. Lunedì 29 il nuovo asso della comicità toscana Jonathan Canini, con il suo spettacolo Vado a vivere con Me. Mercoledì 31 infine una delle icone del rock italiano: Piero Pelù, che ha appena pubblicato Deserti, il suo decimo album in studio.
Un viaggio nella creatività digitale e un programma di attività educative, mostre e performance in collaborazione con istituzioni, università, aziende, artisti e studi creativi di tutta Europa. Si riconferma la partnership con The Social Hub dove per tre giorni si svolgono numerose attività didattiche temi della creatività digitale. La sezione Educational del Festival è rivolta a tutti gli appassionati, studenti e professionisti che desiderano ampliare le proprie competenze grazie a workshop, masterclass e incontri di orientamento.
In programma oltre 40 ore di incontri e sessioni formative, 12 conferenze, talk e incontri di orientamento e 4 workshop professionalizzanti intensivi con 24 relatori, docenti, esperti e trainer certificati.
Alla Stazione Leopolda sabato 20 aprile ore 15-03 e domenica 21 aprile ore 12-22, installazioni digitali e interattive, arte immersiva, performance audiovisive e progetti di light & sound realizzati da alcuni dei migliori studi creativi internazionali che consentono di entrare in contatto con le nuove tecnologie e vivere esperienze immersive di alto livello.
A seguire un vero e proprio Night Show, un'occasione per tutti gli amanti delle arti digitali, del lighting design e della musica elettronica. Sul palco tre artisti internazionali con uno spettacolo di arte digitale, lighting design e musica elettronica disegnato per la cornice industriale della Stazione Leopolda.
The Social Hub e Stazione Leopolda – info e programma completo su brightfestival.com – ingresso 16 euro
...fatto a mano’ sempre più attrattivo e al passo con le nuove tendenze. Ricco il palinsesto degli eventi fra mostre, convegni, workshop e lavorazion...
...ea con la Mostra Internazionale dell’Artigianato di Firenze, i visitatori scoprno anche ABITA l’evento espositivo dedicato al mondo della casa: ar...
...palco le migliori band del panorama internazionale. Quest’anno gli headliner sono Tool e Avenged Sevenfold accompagnati da The Struts, dEUS, Night V...
A Palazzo Corsini al Prato e al Teatro della Pergola, da giovedì 30 maggio a domenica 2 giugno, un fine settimana lungo che fa rivivere a Firenze i fasti del passato, quando era culla di talento e fucina di artisti in ogni ambito. Sicuramente la Fondazione Mascarade Opera (FMO) è stata ispirata dalla bellezza e dalla storia di Firenze che tra le sue tante storie da raccontare vede anche quella della nascita dell’opera lirica.
La mission di quest’organizzazione no-profit è quella di, attraverso un programma di formazione, far sbocciare talenti nel campo del canto lirico e dell’opera. Il programma è incentrato sullo sviluppo professionale di giovani cantanti e maestri, per un massimo di 12 artisti, coprendo ogni spesa per la formazione, ma anche fornendo un vero e proprio stipendio. La selezione avviene tramite applicazioni degli stessi studenti di accademie da tutto il mondo e provini con il board artistico della Fondazione.
Ed è proprio durante il Festivalino che questi artisti mettono in mostra il loro talento.
Inaugurazione con una serata di gala giovedì 30 maggio a Palazzo Corsini al Prato, sede della Fondazione Mascarade Opera: un concerto dei giovani alunni in una delle magnifiche Limonaie del giardino a cui segue una maestosa cena inaugurale su tavolo imperiale lungo il famoso viale delle statue romane.
Venerdì 31 maggioal Teatro della Pergola, il primo teatro d'opera costruito con palchi sovrapposti anziché con sedute semicircolari in stile romano, Giovani Voci all’Opera, una produzione d’opera unica concepita per valorizzare il talento degli artisti emergenti che attualmente si stanno formando presso la fondazione. Per consentire a ciascun artista di rivestire un ruolo principale, le scene di sei opere diverse sono state riunite in uno spettacolo completamente allestito con la regia di Jean-Romain Vesperini, eseguito insieme a La Filharmonie di Firenze diretta dal Maestro Wyn Davies. Mozart, Donizetti e Verdi, tutti insieme in un unico allestimento. Per chi acquista un biglietto di gala, l'opera è seguita da cena e balli nel Saloncino, trasformato grazie al cofondatore della FMO, Maximilian Fane, in un cabaret speakeasy animato dalla Daisy's jazz band.
Sabato 1° giugno concerto di musica da camera all'ora di pranzo presentato dalla direttrice artistica di Mascarade Opera, Julia Lynch e il Trio Mascarade a Palazzo Corsini al Prato. La sera si torna alla Pergola per assistere al balletto Simbiosi. La produzione è della compagnia Reunited in Dance, ensemble stellare di ballerini colpiti dalla guerra in Ucraina. Guidata da Xander Parish OBE, ex primo ballerino del Mariinsky Ballet di San Pietroburgo, è composta da ballerini russi e ucraini che in precedenza facevano parte delle compagnie di danza più prestigiose della Russia. Simbiosi spera di dimostrare che il dialogo e la riconciliazione possono ancora essere trovati nella danza e nell'arte. Diretto dal Maestro Gavriel Heine con l'Orchestra Senzaspine di Bologna.
Infine, per coloro che partecipano all’esperienza dell’intero fine settimana, domenica 2 giugno un pranzo domenicale nella campagna toscana con uno speciale concerto dedicato ai capolavori di musica corale sacra da tempo creduti perduti, tenuto dal direttore del Programma di Musica Sacra della FMO, Mark Spyropoulos, e dal suo coro Vox Medicea.
LA NOVITA’ DI QUESTA EDIZIONE
“I festeggiamenti della serata inaugurano il lancio di due nuove iniziative artistiche a sostegno delle borse di studio della Fondazione per la formazione dei più talentuosi artisti lirici emergenti del mondo", spiegano i co-fondatori della FMO Frankie Parham e Roger Granville.
Il primo è un nuovo ciclo di dieci ritratti appesi nel Salone dei Concerti. I ritratti sono eseguiti da Jamie Coreth che, da quando si è diplomato all'Accademia d'Arte di Firenze e al Charles Cecil Studio, è diventato uno dei giovani pittori più celebri di oggi. Coreth ha vinto il BP Young Artist Award e ha esposto diverse opere alla National Portrait Gallery di Londra, l'ultima delle quali è l'apprezzatissimo ritratto del Principe e della Principessa di Galles. Collegato alla tradizione dei temi umanistici, presenti nei grandi capolavori del Rinascimento fiorentino, il ciclo di Coreth si ispirerà alle Metamorfosi di Ovidio per simboleggiare il potere trasformativo delle arti. I dieci mecenati, che avranno l'onore di essere ritratti per aver sostenuto la Fondazione Mascarade Opera al più alto livello, entrano così a far parte della storia immortalati a fianco di illustri personaggi.
Infatti, la possibilità di Medicea rappresentazione si estende anche al di là di queste dieci cornici, con l'inaugurazione della seconda iniziativa artistica della Fondazione Mascarade Opera: un nuovo ciclo di affreschi che coprirà l'intero Salone dei Concerti sopra e intorno ai ritratti. Il ciclo è commissionato a una rifondata ‘Camerata Fiorentina’ di pittori d’affresco sotto la direzione del rinomato artista, Tom Richards, che rappresenteranno la storia della Fondazione nel XXI secolo.
Proprio come le figure reali presenti negli affreschi di Benozzo Gozzoli o Luca Giordano, i mecenati della FMO potranno aderire a questo ciclo, promuovendo la raffigurazione di sé stessi, o dei propri cari, in figure che vanno dagli dei agli eroi, che interagiscono in orbite centripete, protese al nucleo omonimo dell’opera, L'apoteosi della musica. Una volta completati i cicli di ritratti e affreschi, il Salone dei Concerti sarà ribattezzato “Salone dei Mecenati” per essere ammirato dal pubblico dei concerti, visitatori e gran tourer negli anni a venire.
Palazzo Corsini al Prato - via il Prato 56 - biglietti su Festivalino o contattando info@mascaradeopera.com per le opzioni “gala” - prezzi vanno dai 15 euro (e 10 euro per gli under 35) fino a 1,500 euro per l’esperienza “gala” completa di quattro giorni ma soprattutto per entrare a far parte del circolo dei Mecenati - mascaradeopera.com
Siete pronti a calarvi nella vita dell’epoca? Si ammirano artigiani a lavoro, si assiste a veri e propri duelli a colpi di spada, ci si diverte al “buttalo in botte”, si ascoltano storie da erranti cantastorie. Passeggiando per il borgo, si ammirano il corteo storico, i falconieri, e si incrocia lo sguardo buffo di qualche giullare, il tutto rallegrato da musici itineranti. Inoltre tutti i pomeriggi uno spazio dedicato ai più piccoli con attività e divertimenti di ogni genere. Presso l’Hosteria o i “ristori” lungo il percorso, si è accolti da incantevoli dame, per gustare un piatto tipico o un veloce spuntino.
Una Festa, giunta alla XXVIIII edizione, che richiama ogni anno migliaia di visitatori da ben oltre i confini della Toscana; un paese - quello di Malmantile – che ogni anno si mette in moto impegnandosi nella preparazione delle varie attività. Tutti i figuranti, gli ideatori, gli organizzatori sono volontari della locale Misericordia e il ricavato della Festa viene interamente destinato al potenziamento e al miglioramento dei servizi che l’Associazione offre.
Malmantile - 25 Maggio e 1 Giugno dalle 19, 26 Maggio 2 Giugno dalle 16 - www.festamedioevalemalmantile.it - FB e IG @festamedioevomalmantile
... settimana all’insegna dello shopping di qualità con artigiani toscani e non solo, arricchito da eventi collaterali. Un viaggio attraverso collezio...
... a fantasticare con le storie da loro create con il suo Kamishibai. Durante tutta la durata dell’evento un punto ristoro, dal caffè con il dolce l...
Nuova stagione di Fashion in Flair, 4 edizioni a Lucca e Firenze. Dopo l’edizione Ottobre 2023 - numeri da record, 110 espositori da tutta Italia e oltre 11.000 visitatori, riconferma la location al Real Collegio di Lucca.
Venerdì 3, sabato 4 e domenica 5 sono i due chiostri e le sale al piano terreno, insieme al giardino esterno sviluppato lungo le storiche mura della città, ad ospitare 120 selezionati espositori. Nasce una nuova area food in giardino, un piacevole salotto all’aperto per rilassarsi e gustare sfiziose prelibatezze.
Promossa dall'Associazione Culturale "Eccellenti Maestrie" e realizzata in cooperazione con il Comune di Lucca, la mostra-mercato ospita 120 artigiani italiani che ‘raccontano’ le loro creazioni e ‘svelano’ i segreti che rendono unici i loro pezzi. Un ‘viaggio’ tra le eccellenze del Made in Italy per riattualizzare la figura dell’artigiano, senza dimenticarne la tradizione.
Molteplici e differenziate le proposte: dall’abbigliamento agli accessori moda per donna, uomo e bambino, con artigiani esperti nella lavorazione di stoffe, tessuti, lane, fibre naturali ed ecologiche, pellami e paglia; dalla bigiotteria artigianale e creativa, all’occhialeria originale e ricercata con pezzi unici. Dalla cosmesi artigianale a base di sostanze naturali, a profumi ed essenze ricche di sfumature. E ancora, design e oggettistica per la casa e il giardino, con arredi e complementi eleganti e ricercati: tappeti e cuscini, biancheria per la casa e per la tavola, profumatori per ambiente e candele.
Da sempre attenta alle iniziative charity, Fashion in Flair sostiene l’Associazione ONLUS Knitted Knockers Italy - Coppe di Cuore – nata a Lucca da pochi anni, che offre protesi lavorate a maglia e all’uncinetto, alle donne che hanno subito una mastectomia o lumpectomia.
Prossimi appuntamenti: 1 e 2 Giugno Serre Torrigiani a Porta Romana, Firenze. 6, 7 e 8 Ottobre 2024, Real Collegio, Lucca.
LA SOURCE DI SAINT-PIERRE Val d’Aosta Valle d'Aosta DOP Petite Arvine 2023 Valle d'Aosta DOP Chardonnay 2022 Valle d'Aosta DOP Bianco Ensemblo 2019 Valle d'Aosta DOP Gamay 2019 Valle d'Aosta DOP Cornalin 2018 Valle d'Aosta DOP Torrette 2018 Valle d'Aosta DOP Torrette Superieur 2018
CLIO CICOGNI Winery Montevarchi La Papessa Rosato 2023 8b Merlot Anfora 2022 Regina di Bastoni Cabernet Franc Anfora 2023 Temperanza Petit Verdot 2021
FABRIZIO CANESCHI Distribuzione PRIORE Franciacorta Franciacorta Rose DOCG Franciacorta Dosaggio Zero DOCG Franciacorta Saten DOCG POGGI DEL CHIANTI MONNANNI Toscana Toscana Bianco IGT Chianti Cinghialino DOCG Chianti Classico Riserva DOCG PAOLO ANGELINI Piemonte Al Ciap Piemonte DOC Cortese Lilarin Piemonte DOC Rosato Arbian Grignolino del Monferrato Casalese DOC
TENUTA DI CAMPOMAGGIO Radda in Chianti Tenuta di Campomaggio Chianti Classico 2021 Tenuta di Campomaggio Chianti Classico Riserva 2020 Tenuta di Campomaggio Riserva “Santa Teresa” 2020
I BALZINI Barberino - Tavarnelle Balze Rosa 2023 Balze Verdi 2021 Balze Rosse 2018 Summofonte 2015
ISOLA DELLE FALCOLE Greve in Chianti Isola delle Falcole Vecchia Vigna IGT Toscana 2021 Isola della Falcole Chianti Classico Gran Selezione Le Falcole Docg 2020
VINERIA MODERNA I Vermouth artigianali di IL LEGALE Vermouth Rosso Vermouth con Zafferano Vermouth con Peperoncino
Special Guest ANNIVERSAL ACCESSORI DA VINO
Menù a Buffet
ANGOLO PANE E PIZZA Pinsa con Crema di Melanzane alla Parmigiana e Stracciatella Monoporzioni di Panzanella con Gazpacho Focaccia farcita con Crema di Carciofi e Prosciutto crudo Club Sandwich di Salmone Pane e Schiacciata
ANGOLO DEL FORMAGGIO Treccia di Mozzarella fior di Latte condita con Olio Evo e Pepe macinato Scaglie di Grana con Confetture Selezione di Pecorini con Miele
ANGOLO DEI PRIMI Pappa al Pomodoro Risotto crema di Peperoni, Lime e Acciughe
ANGOLO DEI SECONDI Mini Hamburger di Polpo con Mayonese all’Aglio Nero e Nero di Seppia Mini Hamburger di Manzo, Pomodoro confit e Maionese San Paolino
In alto i calici! Il Consorzio Chianti Classico festeggia insieme alla città di Firenze i suoi primi 100 anni!
Cento anni fa dopo la sua costituzione a Radda in Chianti, il Consorzio Chianti Classico stabilì i suoi uffici nello storico palazzo Uguccioni in Piazza della Signoria, a Firenze. Oggi, in un’occasione eccezionale, la sede storica del Consorzio riprende i suoi antichi panni, per condividere con tutta la cittadinanza cosa è oggi il vino Chianti Classico.
PROGRAMMA
Sono 9 appuntamenti che animano il fine settimana da venerdì 10 a domenica 12 maggio, presentando i volti più attuali della denominazione, tra cui: 5 incontri con altrettanti chef stellati di Firenze, che presentano alcune delle loro creazioni in abbinamento al vino del Gallo Nero insieme a Leonardo Romanelli; 1 abbinamento musicale tra grandi pezzi della storia del rock e annate di Chianti Classico, con la conduzione di Filippo Bartolotta; infine largo ai giovani, con 2 momenti dedicati ai Giovani Galli Neri, cioè a quei produttori under 40 che oggi raccolgono il testimone delle generazioni precedenti e si proiettano verso il futuro, con la moderazione di Simone Staffler (Falstaff).
Venerdì 10 maggio
Ore 18:30 – 19:30 Vito Mollica per i 100 del Gallo Nero - Degustazioni di Chianti Classico in abbinamento ai piatti della Stella Michelin Vito Mollica (Ristorante Atto, Firenze), con la conduzione di Leonardo Romanelli.
Sabato 11 maggio
11:30 – 12:30 Ariel Hagen per i 100 del Gallo Nero. Degustazioni di Chianti Classico in abbinamento ai piatti della Stella Michelin Ariel Hagen (Ristorante Saporium, Firenze). Conduce Leonardo Romanelli.
15 – 16:30 Giovani Galli Neri: 6 produttori di Chianti Classico nati dopo il 1984 incontrano i loro coetanei in un incontro-degustazione moderato da Simone Staffler (Falstaff).
17 – 18 Rocco de Santis per i 100 del Gallo Nero.Degustazioni di Chianti Classico in abbinamento ai piatti del due Stella Michelin Rocco De Santis (Ristorante Santa Elisabetta, Firenze). Conduce Leonardo Romanelli.
18:30 – 19:30 Back in Black... Rooster!Degustazione rock: Dodici Chianti Classico dagli anni ’60 a oggi ripercorrono la storia del rock. Conduce Filippo Bartolotta.
Domenica 12 maggio
11:30 – 12:30 Claudio Mengoni per i 100 del Gallo Nero.Degustazioni di Chianti Classico in abbinamento ai piatti della Stella Michelin Claudio Mengoni (Ristorante Borgo San Jacopo, Firenze). Conduce Leonardo Romanelli.
15 – 16:30 Giovani Galli Neri:6 produttori di Chianti Classico nati dopo il 1984 incontrano i loro coetanei in un incontro-degustazione moderato da Simone Staffler (Falstaff).
17 – 18 Chianti Classico Century.Assaggio di 6 vini nel corso di un racconto tra teatro e musica degli ultimi 100 anni del Consorzio e del mondo, insieme a Leonardo Romanelli e a Dimitri Frosali.
18:30 – 19:30 Niccolò Palumbo per i 100 del Gallo Nero. Degustazioni di Chianti Classico in abbinamento ai piatti della Stella Michelin Niccolò Palumbo (Ristorante Paca, Prato). Conduce Leonardo Romanelli.
Inoltre, per tutto il fine settimana, è possibile brindare ai primi 100 anni del Consorzio nell’esclusivo calice del Centenario (fino a esaurimento scorte).
Martedì 14 maggio
Nel giorno della ricorrenza della sottoscrizione del patto fondativo tra i produttori del Chianti Classico, un Convegno nel Salone dei Cinquecento in Palazzo Vecchio a Firenze. Al centro il legame profondo del vino con il suo territorio di origine, con il paesaggio culturale e la sostenibilità. Intervengono, oltre alle istituzioni regionali e locali, esponenti del mondo scientifico e rappresentanti di altre significative denominazioni, quali lo Champagne, il Porto, l’Oregon, il Barolo, la Borgogna.
Al convegno segue una cena di gala presso uno dei luoghi della cultura per eccellenza della città, il Teatro della Pergola di Firenze, con la partecipazione degli associati, stampa selezionata, e rappresentanti delle istituzioni pubbliche e private coinvolte.
...--------L’hotel di charme a Marignolle, con ristorante e grande piscina, ospita un fine estate di eventi enogastronomici con musica dal vivo. Protag...
...L’estate è tempo di eventi per Firenze e provincia, in particolare la stagione calda sarà caratterizzata anche da tanti momenti dedicati allo spor...
Sabato 15 giugno alle 19.30, nella storica Piazza Ferrucci di Radda in Chianti (Siena), “La Cena” dei Vignaioli di Radda 2024. L’occasione per la presentazione in anteprima dell’annata 2020 del “53017” - il Vino dei Vignaioli di Radda. La Cena è accompagnata dai vini più prestigiosi dei 25 Soci.
È Francesco Berardinelli, chef del Ristorante ‘Barlèsh’ di Montevarchi (Arezzo), a firmare il menu. Barlèsh fa ‘Cucina Improvvisa’, "timida e spontanea, lontano dalle mode, attenta alle Tradizioni del Territorio e alle Persone che lo vivono tutti i giorni". Nasce in Piemonte, sul lago Maggiore e con i genitori arriva in Toscana negli anni Settanta. Dopo la scuola alberghiera parte per New York, e va a lavorare al ‘San Domenico’. Rientrato in Italia, apre ‘L’Osteria di Rendola’. Poi con Beccofino’a Firenze conquista la copertina di ‘Wine Spectator’. Da quel momento tutto cambia: arrivano cuochi da tutto il mondo per assaggiare e scoprire quello che cucina Francesco Berardinelli. Heston Blumenthal da Londra, Ferran Adrià dalla Spagna e Alain Ducasse da Parigi. Riceve inviti, partecipa ai festival più importanti e cucina ovunque. “Ho fatto tutto come cuoco, ho raggiunto quello che volevo e sono adesso nel posto giusto, quello che era già nella mia testa, sono tornato a Barlèsh” dice Berardinelli.
25 cantine, 25 terreni, 25 sfumature di Sangiovese dal comune di Radda in Chianti hanno dato vita ad un vino d’eccellenza, equilibrato e rappresentativo del territorio. Per realizzare questo progetto speciale, ogni “Vignaiolo” ha selezionato e condiviso 27 litri del proprio Sangiovese migliore, considerato il vitigno principe del Chianti Classico, e lo ha unito a quello degli altri vignaioli così da produrre il “53017”, il Sangiovese dei Vignaioli di Radda. Il nome del vino è dedicato al codice di avviamento postale di Radda in Chianti. Ogni bottiglia è numerata a mano per valorizzarne l’esclusività e l’unicità.
I VIGNAIOLI DI RADDA - L’associazione ha come scopo principale la diffusione della cultura vitivinicola di Radda in Chianti, elaborando progetti, incontri di approfondimento e manifestazioni che sostengano e diffondano la viticoltura di eccellenza, con particolare attenzione alle coltivazioni ed alle produzioni in regime biologico e biodinamico. Le aziende socie sono (2024): Arillo in Terrabianca, Borgo la Stella, Borgo Salcetino, Brancaia, Caparsa, Castello di Albola, Castello di Monterinaldi, Castello di Radda, Castello di Volpaia, Castelvecchi, Colle Bereto, Cortedomina, Fattoria di Montemaggio, Istine, L’Erta di Radda, Montevertine, Podere Capaccia, Podere Terreno, Poggerino, Pruneto, Tenuta di Carleone, Tenute Selvolini, Val delle Corti, Via L’Inverno, Vignavecchia.
Per info & prenotazioni e-mail : radda@vignaiolidiradda.it Tel. : +39 379 2154416
Non solo ostriche e Champagne ma tanto tanto divertimento in una festa che celebra le grandi stelle del ciclismo e tutta l’allegria dell’estate.
Sabato 29 giugno eccezionale Grand Dé-Party al Cibrèo Ristorante & Cocktail Bar con DJ Set, dress code rigorosamente in giallo edun menù tutto a tema: dal Mary Jaune, un Bloody Mary fatto con succo di pomodorini gialli, allo Champagne Pol Roger, le Ostriche ovviamente ma anche la mitica Tartare e la Terrina Grand Mère. Una festa post “Grand Depart” che dalle 18:30 alle 21:30 vede protagonista il Cibrèo Ristorante & Cocktail Bar con tanta musica, gadget e divertimento.
Inoltre, da lunedì 24 a domenica 30 giugno, il Cibrèo Caffè all’Helvetia & Bristol propone Le Dé-Jaune-r, un menù in special edition “in giallo” di alcuni signature: Gelatina di Curcuma, Tagliolino Cacio e Burro o Passato di Peperoni Gialli, Polpette con Sugo di Pomodorini Gialli e Panna Cotta del Cibrèo. Quattro eccellenze che hanno fatto la storia di Cibrèo in una versione che è anche un omaggio al colore simbolo de “la Grande Boucle”.
Prezzo al pubblico: Le Dé-Jaune-r, Signature Lunch in giallo 45 euro, vini esclusi.
Infine, sempre da lunedì 24 a domenica 30 giugno presso i due Cibrèo all’Helvetia & Bristol si può prenotare dei bike tour molto speciali: Le Tour des Lys, ispirati al Giglio che accomuna Firenze e la Francia, vi portano in bici a Bellosguardo, presso l’Orto Bioattivo per scoprire gli orti ultra-biologici che affacciano sulle bellezze della città, tornare a Sant’Ambrogio per una sosta gourmand allo storico Cibrèo Caffè e concludere con una rilassante pausa benessere presso LA SPA dell’Helvetia & Bristol. Il tour è organizzato con e-bike per superare anche le salite più difficili in città.
Prezzo al pubblico:
Le Tour des Lys 1: Bike Tour con visita all’Orto Bioattivo, pranzo al Cibrèo Caffè e ingresso a La SPA - 320 euro
Le Tour des Lys 2: Bike Tour con visita all’Orto Bioattivo e pranzo al Cibrèo Caffè - 280 euro
Prenotazioni a Cibrèo at Helvetia & Bristol - +39 055 2665651 - booking@cibreo.com
Da sabato 22 giugno al 20 luglio la 35^ edizione di Tignano Festival, kermesse di spettacolo e cultura al Castello di Tignano con ospiti. Ecco il programma 2024:
SABATO 22 GIUGNO ore 21.30 ARTISTI DEL CORO DEL MAGGIO MUSICALE FIORENTINO CONCERTO LIRICO – UN PALCO ALL’OPERA Selezione da opere di: Georg Friedrich Händel, Wolfgang Amadeus Mozart e Gioachino Rossini . Chiara Chisu, soprano; Elena Cavini, contralto; Niccolò Ayroldi, baritono ; Leonardo Andreotti, pianoforte - Ingresso libero
MERCOLEDì 26 GIUGNO ORE 21.30 NATIVI AMERICANI, NATURA E SPIRITUALITà PREMIO INCONTRO TRA I POPOLI A WAMBLY GLESKA Un viaggio alla scoperta del più grande genocidio della storia e del rapporto spirituale e animistico dei nativi con Madre Terra. Wambli Gleska (Aquila chiazzata) è l’associazione culturale riconosciuta dall’Onu che diffonde la cultura e difende i diritti umani della nazione Lakota Sioux. Ricevono il Premio: Alessandro Martire, fondatore e Sergio Susani, esperto di cultura dei nativi Racconti di viaggio: Cosetta Scipioni e Fabrizio Faffini - Ingresso libero
DOMENICA 30 GIUGNO ORE 21.30 PREMIO PER L’AMBIENTE A CARLO PETRINI FONDATORE DI SLOW FOOD Carlo Petrini è gastronomo, sociologo, scrittore e attivista. È ideatore di importanti manifestazioni come Cheese, il Salone del Gusto di Torino e Terra Madre. È in prima linea nella battaglia contro gli Ogm e i pesticidi, nella difesa della biodiversità agricola e alimentare. Ingresso libero all’incontro e alla premiazione. Speciale cena e buffet Slow Food presso la Capannina di Tignano dalle 19 alle 20.30.
VENERDì 5 LUGLIO ORE 21.30 TIZIANO TERZANI CONTRO LA GUERRA MI DISSE - SERATA TRIBUTO Un pioniere della non violenza, del ritorno alla natura e a una dimensione spirituale. Un viaggio per comprendere il pensiero del “tutto è uno” del grande giornalista scrittore che rompe la tradizione scientista e materialista della modernità. Ospite d'eccezione Angela Staude Terzani, coniuge Terzani; Gloria Germani, ecofilosofa; Jacopo Storni, giornalista - Ingresso libero
DOMENICA 14 LUGLIO ORE 21 MAL DI PLASTICA CONNECTION DOCUFILM E PRESENTAZIONE LIBRO Verità e bugie sul materiale che ha sommerso il mondo ed è entrato nel nostro sangue. Ma non tutto è perduto... Con le giornaliste Rai di Presa Diretta Teresa Paoli, Daniela Cipolloni e Paola Vecchia - Ingresso libero
MERCOLEDì 17 LUGLIO ORE 21.30 FRANCO CARDINI CHI ALIMENTA LA GUERRA? CHI OSTACOLA LA PACE? Viviamo un tempo in cui la guerra entra quotidianamente nelle nostre vite attraverso i mainstream media. Siamo certi di interpretare correttamente le informazioni e di avere le conoscenze storiche adeguate per poter comprendere la genesi e il decorso delle ostilità che affliggono molti Paesi? - Ingresso libero
SABATO 20 LUGLIO ORE 21.30 OMAGGIO A FRANCO BATTIATO GUARNIERI ENSEMBLE IN CONCERTO In anteprima assoluta in Toscana “Tramonto occidentale”, il concerto narrato che ha incantato i teatri della Sicilia. Teresa Lombardo, violino; Nadia Tidona, viola; Giuseppe Guarnieri, pianoforte e cori ; Alessandro Romano, chitarra e voce ; Giovanni Peligra, attore narratore.
Biglietti 15 euro (Soci Unicoop Firenze, ChiantiBanca e Chianti Mutua 10 euro) online su www.tignano.it
...Sale affrescate e una terrazza in pieno centro. Per attività didattiche, eventi privati e business. Dopo qualche anno Eataly riapre le sue sale al pr...
...do della bici si puntano su Firenze, pronta ad accogliere e celebrare il 111.mo Tour de France, l’evento ciclistico più importante al mondo che per...
Un invito, nel mese della vendemmia, a conoscere i produttori e i loro vini. Un wine party che da 14 anni richiama appassionati e addetti ai lavori. Diretto da Andrea Gori, organizzato da Firenze Spettacolo, con PromoWine..
LUNEDI 21 OTTOBRE 2024 ore 19.31 SERRE TORRIGIANI Firenze – Via Gusciana, 27 (Porta Romana)
CHARTRON e TREBUCHET BOURGOGNE Meursault Importato da Deluxe Wine Romina Romano Cremànt de Bourgogne Extra Brut Chardonnay Chartron et Trebuchet Cremànt de Bourgogne Rosè Pinot Noir Chartron et Trebuchet
BANFI Montalcino Cuveeè Aurora Extra Brut Alta Langa DOCG 2020 La Pettegola IGT Toscana 2023 Brunello di Montalcino Castello Banfi DOCG 2019 Belnero IGT Toscana 2022 (nuovissimo packaging e uvaggio) Rosso di Montalcino Poggio alle Mura DOC 2022
STEFANO BOTTEGA Bibano di Godega di Sant’Urbano (TV) Millesimato Stefano Bottega Extra Dry Millesimato Stefano Bottega Brut Millesimato Stefano Bottega Pas Dosè Ribolla Gialla Spumante Stefano Bottega Millesimato Rosè Stefano Bottega Extra Dry Conegliano Valdobbiadene Stefano Bottega
LIS NERIS Gorizia, Friuli Fiore di Campo Gold 2019 Lis 2019 Confini 2019
LA SOURCE DI SAINT-PIERRE Valle d’Aosta Petite Arvine Valle d'Aosta DOP 2023 Chardonnay Valle d'Aosta DOP 2022 Ensemblo Valle d'Aosta DOP 2019 Rosè Valle d'Aosta DOP 2023 Gamay Valle d'Aosta DOP 2019 Torrette Valle d'Aosta DOP 2018 Cornalin Valle d'Aosta DOP 2018 Torrette Superiore Valle d'Aosta DOP 2018 Syrah Valle d'Aosta DOP 2016
PODERI MELINI Poggibonsi Gruppo Italiano Vini San Lorenzo Chianti docg Granaio Chianti Classico docg Bonorli Toscana IGT Rosso I Coltri Chardonnay Toscana IGT
LA SALA DEL TORRIANO San Casciano V.P. Chianti Classico 2021 Chianti Classico Riserva 2019 Chianti Classico Gran Selezione 2019 Campo All’albero 2020 5 Filari 2020
CASTELLO VICCHIOMAGGIO Greve in Chianti Chianti Classico Guado Alto 2022 Chianti Classico Riserva Agostino Petri 2021 Chianti Classico Gran Selezione La Prima 2021
MONTE BERNARDI Panzano in Chianti Sangio’ Chianti Classico 2022 MB1933 Chianti Classico 2021
FATTORIA DI POGGIOPIANO Fiesole Erta al Mandorlo 2023- Bianco di Toscana IGT – Verdicchio, Trebbiano T. e Malvasia B. Com’Era 2018- Rosso di Toscana IGT – Sangiovese e Canaiolo Voce alla terra 2018- Chianti Superiore DOCG – Sangiovese e Colorino Riserva 2017- Chianti Riserva DOCG - Sangiovese Poggio Galardi in Anfora 2018- Rosso di Toscana IGT – Merlot e Cabernet S. VinOrange 2019- Bianco di Toscana IGT –Trebbiano T. e Verdicchio macerati
I BALZINI Barberino Valdelsa Balze Verdi 2022 I Balzini Balze Rosse 2019 I Balzini 2018 Summofonte
PODERE EMA Bagno a Ripoli Xenoi IGT Toscana Bianco 2023 Rosso Ema IGT Toscana Rosso 2022 Nocchino IGT Toscana Rosso 2018 Fogliatonda IGT Toscana Rosso 2020
IL POGGIOLINO Sambuca Val di Pesa Rosacarina IGT rosato Alespaci5 bollicina italiana metodo classico Chianti Classico Chianti Classico Riserva Chianti Classico Gran Selezione
POGGIO BORGONI San Casciano Val di Pesa cantinapoggioborgoni.com
LE CANTINACCE Barberino Val d'elsa lecantinacce.it
Menù del ristorante di Serre Torrigiani
Salumi assortiti Mozzarella e croccanti al tartufo Schiacciatine assortite Arancini rossi con pomodoro e mozzarella Fiori di zucca in tempura Salatini assortini Polpettine di carne fritte al pomodoro Pappa al Pomodoro Gnocchi di patate al pesto di basilico Cantuccini di Prato
"Il Vino in una Notte di Mezz’Estate" torna anche quest'anno sulla spiaggia cool di Forte dei Marmi con il nostro inimitabile mix di levità, divertimento e professionalità al servizio di grandi vini in luoghi da sogno, set irresistibili per le feste più glam.
GRAN MENU', DEGUSTAZIONE VINI ILLIMITATA & DJ SET
prenotazione aperte: scrivete a info@firenzespettacolo.it - riceverete conferma scritta - info > 055 212911 -tutto compreso 40 euro, cena servita a buffet e a passaggio, degustazione vini, dj set e festa
DOMENICA 28 LUGLIO 2024 ore 20,30 Forte dei Marmi – Bagno Lorenzo Levante - Viale Italico, 6, 0584 1810205 - 55042 Forte dei Marmi LU – dori.lorenzolevante@gmail.com
CHAMPAGNE POUR LES ELEMENTS Champagne FALEMPIN Pour Les Elements Champagne RÉDEMPTEUR Brut tradition in formato 0,750 e 1,5 Champagne RÉDEMPTEUR Cuvée les Almanachs 0,750 e 1,5 Champagne RÉDEMPTEUR CUVEE NOUVEL R MILLÉSIME 2013 - BRUT NATURE Champagne Mallol Infini Grand Cru Champagne Mallol coeur de craIe rosé des Blancs Grand Cru Champagne Mallol les gouttes d'or Blanc de Blancs Grand Cru
ENOMUNDUS SPAGNA: BODEGASD Y VINEDOS LEZA GARCÌA (RIOJA, SPAGNA) Leza Garcia Reserva GERMANIA: MICHAEL SCHLINK Riesling Michael Schlink : Steinberg Cru 2017 GRECIA - OENOPS WINERY Aplà White 2022 Aplà Rosé 2023 Aplà Red 2022 Limniona 2021
PODERE LA REGOLA Riparbella L’ECCEZIONE SPUMANTE BRUT, metodo classico 36 mesi su i lieviti, uvaggio: Manseng e Chardonnay STECCAIA, Costa Toscana Bianco IGT 2023, uvaggio: Vermentino ROSEGOLA, Costa Toscana Rosato IGT 2023 uvaggio: Merlot e Syrah LA REGOLA bianco, Costa Toscana Bianco IGT 2021 Uvaggio: Sauvignon blanc e Chardonnay
PODERE EMA Bagno a Ripoli I' BIANCO – IGT TOSCANA BIANCO 2023 Trebbiano toscano/Malvasia del Chianti (60/40) I' ROSATO – IGT TOSCANA ROSATO 2023 Sangiovese 100% XENOI – IGT TOSCANA BIANCO 2023 (Chardonnay-Petit Manseng- Viognier in parti uguali) FOGLIATONDA – IGT TOSCANA ROSSO 2020 (Foglia Tonda 100%
CASA LUCII San Gimignano Rosato Toscano Spicchio 2023 Vernaccia di San Gimignano Casa Lucii 2023 Vernaccia di San Gimignano Mareterra 2019 Vernaccia di San Gimignano Mareterra 2016 Vernaccia di San Gimignano Mareterra 2013 Rosso Toscano Arturo 2015 Vinsanto del Chianti Curato 2015
CASTELLI DEL GREVEPESA San Casciano Val di Pesa IGT ROSATO MAGGESE 2023 IGT VERMENTINO ELIANTO 2023 VERMUT CASTELGREVE GIN CASTELGREVE AMARO CASTELGREVE
BIRRIFICIO DEL FORTE Forte dei Marmi Cento Volte Forte La Mancina Thekla Saison del villaggio Il Tralcio Gassa d'amante Cintura d'orione Regina del mare
LA BRUSCOLA San Casciano V.P. Chianti Classico I'Versoio Chianti Classico Riserva I' giogo.
VINERIA MODERNA Firenze presenta Criolin - Piemonte Filaralto 2022 Arneis Vuala’ 2023 Piemonte DOC Rosato Barbera D’Asti DOCG 2023 Ruche’ di Castagnole Monferrato DOCG 2022 Moscato D’Asti 2023
Un allestimento unico di grande impatto scenografico con ponti stregati, pipistrelli, ragni, scheletri, pipistrelli, ragni, scheletri giganti, zucche e zombie per una festa da paura!
DA VENERDÌ 1 FINO A DOMENICA 3 NOVEMBRE IL DIVERTIMENTO È STREGATO.
A BARBERINO OUTLET per Halloween una festa da paura: l’architettura del centro con i suoi edifici, vie, piazze si trasforma in un regno horror, pronto a regalare momenti indimenticabili e sorprese ad ogni angolo. Un allestimento di grande impatto scenografico con ponti stregati, pipistrelli, ragni, scheletri giganti, zucche, zombie in uno degli Outlet più belli, a livello paesaggistico e architettonico, d'Italia.
Scendono le tenebre in un palcoscenico di misteri e magie che trova ispirazione nel mondo della Famiglia Addams, sull’onda del successo internazionale della famosa serie.
Lo spettacolo d’inaugurazione venerdì 1° novembre vede protagonista proprio Mercoledì Addams, adolescente perspicace e sarcastica, interpretata magistralmente da Jenna Ortega nella serie che nel mondo ha stregato milioni di appassionati. In questo tributo alla Famiglia Addams è proprio Mercoledì ad accogliere insieme ai mitici Gomez, Morticia e Lurch gli ospiti dell’Outlet a bordo di una terrificante auto elettrica. Direttamente dalla tenebrosa casa Addams, Mercoledì, Gomez, Morticia e Lurch travolgono gli spettatori con i loro balli macabri tutti da imparare e ripetere. In un pomeriggio che lascia tutti a bocca aperta, grandi e piccini possono incontrarla dal vivo, scattarle una foto e fare selfie in un’atmosfera spettacolare. Ma la Festa non finisce qui!
Sabato 2 novembre, tutti pronti quando il sole inizia a tramontare per La Notte delle streghe: dalle 16, due spettacoli itineranti di cinquanta minuti ciascuno. Coloratissime e divertenti streghe sui trampoli sfilano in stile circense, accompagnate da un giovane apprendista stregone lanciando sortilegi sulle note di una musica elettrizzante. Durante la sfilata portano il pubblico in un mondo notturno e fiabesco in cui tutto è possibile grazie a formule magiche e caramelle sortilegio avvelenate.
Domenica 3 novembre, dalle 15.30 alle 19.30, si entra nel Labirinto di Halloween: un gigantesco tabellone da gioco con tante caselle come il classico gioco dell’oca prende vita. Con l’aiuto di una strega e di uno stregone i bambini entrano in un labirinto ricco di sorprese e piccoli imprevisti e ricevono, a percorso ultimato, un gioco da portare a casa come ricordo. Una postazione trucca bimbi li trasforma in creature mostruose e personaggi delle loro storie preferite.
Barberino Outlet è aperto, ogni giorno, dalle 10 alle 20 ed è raggiungibile in auto o dalla Stazione di Firenze Santa Maria Novella con il servizio navetta attivo tutti i giorni con 3 corse A/R - ulteriori informazioni: www.barberinooutlet.it
...no la manifestazione, in programma per domenica 6 ottobre al Conventino, viene preceduta da diversi eventi sparsi nei locali della città a partire da...
Un percorso articolato attraverso le molteplici possibilità del linguaggio teatrale contemporaneo, fedele alla sua missione di essere non solo vetrina di spettacoli, ma soprattutto fucina di talenti e idee, luogo di incontro e confronto tra artisti e pubblico. I protagonisti, tra cui Carlo Cecchi, Antonio Latella, Claudio Tolcachir, Andrée Ruth Shammah, Angelo Savelli, Peppe Servillo, Walter Veltroni, Federico Bellini, Lodo Guenzi, Cristiana Capotondi, Tindaro Granata, Valentina Picello, Daniel J. Meyer, Vieri Raddi, Maria Chiara Arrighini, Giulia Heathfield Di Renzi, Chiara Ferrara, Beatrice Verzotti, Vincenzo Ambrosino, Luca Saccoia, Lello Serao, Klaus Martini, Vieri Sturlini, Federica Luna Vincenti, Roberto Cavosi, Alessandro Riccio, Paolo Triestino, Edy Angelillo, Gregory Eve, Luca Avagliano, confermano il ruolo del Rifredi quale spazio di ricerca e innovazione. Un centro culturale d'avanguardia nel panorama teatrale della città, forte della propria consolidata vocazione alla contemporaneità, all'internazionalità e alla pluralità dei linguaggi scenici, tra grandi classici rivisitati, teatro di impegno civile e l'intrattenimento di qualità.
Inaugurazione venerdì 22 con la prima nazionale diA.K.A. Also KnownAs del giovane drammaturgo argentino/spagnolo Daniel J. Meyer (Premio Max Awards 2019 e Butaca Awards 2018), con Vieri Raddi diretto da Angelo Savelli, che ha da poco festeggiato 50 anni di palcoscenico. Lo spettacolo prodotto dal Teatro della Toscana, con il contributo di Gobierno de España Ministerio de Cultura INAEM, racconta le dolorose vicissitudini di un tranquillo adolescente di origini straniere che si trova ad affermare il proprio desiderio di integrazione in una società minata dalla xenofobia (fino al 1° dicembre).
Non manca il teatro civile con Le emozioni che abbiamo vissuto di e con Walter Veltroni (23 marzo), Toccando il vuoto di David Greig, con Lodo Guenzi (28 – 30 marzo) e Orlando non fa suonare il corno di Riccardo Ventrella, con Klaus Martini e Vieri Sturlini alla chitarra (6 – 7 maggio).
Poi tre spettacoli dedicati a Napoli e alla sua anima: Natale in casa Cupiello di Eduardo De Filippo nel 40esimo dalla scomparsa, viene reinventato come spettacolo "per attore cum figuris" nella versione di Vincenzo Ambrosino e Luca Saccoia (27 – 29 dicembre); Anna Cappelli di Annibale Ruccello, con la regia di Claudio Tolcachir, con Valentina Picello (17, 18 gennaio); Fútbol di Osvaldo Soriano, con Peppe Servillo e Cristiano Califano alla chitarra (6, 7 febbraio).
Tre anche i ritorni molto attesi: L'amico ritrovato dal romanzo di Fred Uhlman, nell'adattamento di Josep Maria Miró per la regia di Angelo Savelli che dirige anche Questo spettacolo non s'ha da fare. I Promessi Sposi da Alessandro Manzoni (21, 22 marzo) e il progetto di teatro urbano Walking Thérapie di Buysse, Zenoni e Murgia, con Gregory Eve e Luca Avagliano (19 maggio – 11 giugno).
...ario in cui presenta la sua musica in una chiave completamente nuova.Martedì 20 dalle 18.30 grande evento di chiusura che coinvolge tutto il centro d...
Un percorso importante per approfondire la conoscenza del mondo del vino, e anche un’occasione preziosa di accrescimento professionale per intraprendere un lavoro nel settore del food & beverage.
La formazione è uno degli elementi prioritari in seno al programma delle attività dell’Associazione e gli obiettivi dei corsi per Sommelier sono la naturale conseguenza della divulgazione e della valorizzazione della cultura del vino, cuore della missione istituzionale che AIS propone da sempre. AIS Toscana si sta muovendo verso spazi culturali innovativi che includono corsi di avvicinamento al vino e all’olio extravergine di oliva, sulla birra, sui distillati e sullo champagne.
Sei un appassionato di vino e vuoi scoprire i segreti di questo mondo affascinante? Vuoi intraprendere un percorso professionale? Ecco dove... Non perdere l'opportunità di partecipare al Corso Sommelier di Primo Livello:
Firenze Inizio Corso: martedì 10 settembre 2024 Orari: pomeriggio 15 - 17:30 / sera 20:30 - 23 Dove: Grand Hotel Mediterraneo, Lungarno del Tempio 44, Firenze
Figline Valdarno Inizio Corso: lunedì 16 settembre Orari: pomeriggio ore 16 - 18 / sera ore 20:45 - 22:45 Dove: Hotel Villa Casagrande - via Giovan Battista del Puglia, 61
Prato Inizio Corso: mercoledì 9 ottobre Orari: ore 20:30 Dove: ART HOTEL MUSEO - viale della Repubblica, 289
Iscriviti ora e inizia il tuo percorso da sommelier con AIS Toscana: chiama la segreteria 0558826803 Oppure iscriviti sul sito www.aistoscana.it
Fresco di una nuova, prestigiosa apertura in quel di Parigi, precisamente all’interno del Carrousel du Louvre, abbiamo intervistato Paolo Pomposi maestro gelatiere che sotto la sua gestione ha portato Badiani ad un altro livello, esportando Firenze attraverso il suo gelato in tutto il mondo. Una bella storia fiorentina che, come spesso accade, incanta anche oltre i confini.
La tua idea di locale, cosa non deve mancare? La vetrina o le vetrine del gelato devono essere perfette. Sono come l’attore principale su un palcoscenico di un teatro e illuminate come con un faro che rende il prodotto ben visibile. Il tutto accompagnato da sorrisi infiniti degli addetti alla somministrazione.
Il punto di forza delle vostre gelaterie? La nostra storia VERA, la nostra provenienza VERA, il nostro gelato AUTENTICO, la nostra PASSIONE.
Convinci una persona con tre parole a venire a scoprire i vostri gelati. Buontalenti, autenticità, storia. Da imprenditore quale pensi siano le criticità del settore oggi? Un punto dolente delle gelaterie è la troppa offerta, ma non per il numero di competitor bensì per i tanti colleghi che fanno un gelato “veloce”. Il consumatore è anche confuso dai vari slogan del tipo “senza conservanti” (non servono i conservanti nel gelato, abbiamo il conservante più naturale che esista, il freddo!), “senza coloranti”, “senza glutine”, “gelato naturale” etc. Poi vai a vedere e magari trovi il gusto Nutella (esiste la pianta della Nutella?) o il cioccolato fondente nero come il carbone.
La prevalenza del turista straniero nei locali del centro città può influenzare e in che modo la qualità della proposta gastronomica? No, avere uno o più punti vendita in zone ad alta densità turistica non vuol dire che produciamo un gelato diverso o mirato per quel bacino di utenza. Non avrebbe senso e sarebbe anche scorretto. Tra l’altro noi storicamente veniamo dal centro storico di Firenze dove abbiamo sempre fatto lo stesso tipo di gelato.
Tutti i ristoratori e imprenditori del settore che ascoltiamo vorrebbero sempre più fiorentini nei propri locali: qual è secondo te una caratteristica essenziale per attrarli? Secondo me noi fiorentini siamo difficili e anche un po’ uggiosi. Non è così facile convincere un fiorentino, trova sempre qualcosa da criticare. Detto questo, credo che l'essenziale per attrarre i fiorentini sia offrire un'esperienza che combini la qualità degli ingredienti, l'autenticità, un ambiente accogliente e un servizio eccellente, magari con un tocco di innovazione per mantenere alta l'attrattiva.
In breve, facci venire l’acquolina in bocca, raccontandoci i gelati e i gusti salienti di questa stagione… Io sono un amante della Stracciatella, noi la facciamo rigorosamente seguendo la storica ricetta bergamasca usando vero cioccolato fondente. Ho già l’acquolina in bocca. Tra i nuovi gusti il “coccobello”, un gelato al cocco con cioccolata bianca e cioccolata fondente. Ma i più richiesti rimangono quelli al pistacchio del quale abbiamo 4 scelte in vetrina e al cioccolato, e anche di questo abbiamo 4 scelte.
Raccontaci i progetti di Badiani in Europa e nel mondo Badiani al momento è proprietario di 15 negozi nel Regno Unito, 6 in Spagna tra Barcellona, Palamos e la recentissima apertura a Malaga, 3 in Italia e 4 in Giappone. La novità è che abbiamo appena inaugurato il nostro primo negozio in Francia, all’interno del Carrousel du Louvre a Parigi. L’arte che incontra l’arte, qualità e bellezza! Dopo Parigi, apriremo il sedicesimo negozio nel Regno Unito e poi ci fermeremo per un pochino. Almeno che qualcosa di allettante non venga fuori. Sicuramente ci riteniamo sempre pronti a cogliere nuove opportunità.
Una curiosità: qual è il gusto più richiesto nei vostri locali? Ovviamente il Buontalenti e i gusti a base di buontalenti che sono La Dolcevita, Buontalenti Pistacchio, Buontalenti caramel e Cassandra che è proposto con il Buontalenti delattosato. Nel Regno Unito e in Spagna il Buontalenti Pistacchio è in assoluto il gusto più richiesto.. abbiamo creato una vera e propria dipendenza nel consumatore :)
...Alla V edizione eventi di prestigio e artisti di caratura internazionale a Castelnuovo di Garfagnana, tra Alpi Apuane e Appennino Tosco-Emiliano, circ...
Un invito ad un viaggio in Toscana per stimolare e invitare a visite e soggiorni tra vigne e filari. Si
"parte" dall'Hotel Savoy***** in Piazza della Repubblica a Firenze, un
serata di degustazione abbinata ad un light dinner curato dal grande
chef Fulvio Pierangelini con chef Giovanni Cosmai.
Cantine in... Movimento GIOVEDì 19 SETTEMBRE ore 19,31… Hotel Savoy***** Firenze Piazza della Repubblica
ACQUISTA QUI IL TUO BIGLIETTO 43 euro tutto compreso acquistando entro lunedì 9 settembre 2024 49 euro tutto compreso acquistando da martedì 10 settembre 2024 (+ 2 euro diritti prev.) DINNER & DEGUSTAZIONE VINI ILLIMITATA info > 055 212911 – info@firenzespettacolo.it
Vini Protagonisti con light dinner by Chef Fulvio Pierangelini con chef Giovanni Cosmai
AGRICOLA TAMBURINI EMANUELA Gambassi Terme Igt Rosé TJ 2023 Chianti Riserva Italo 2020 Supertuscan IL Moraccio 2020 Mike 2020 Vin Santo del Chianti “D’Incanto” 2020
CARPINETO Greve in Chianti Chianti Classico DOCG 2021
DONATELLA CINELLI COLOMBINI Montalcino Spumante brut rosato millesimato 2020 bio Cenerentola Doc 2019 bio Rosso di Montalcino Doc 2022 bio Brunello di Montalcino Docg 2019 bio
TERRE A MANO FATTORIA DI BACCHERETO, Carmignano Carmignano DOCG Terre a Mano 2020 Carmignano DOCG Terre a Mano 2019 Sassocarlo - Terre a Mano - Bianco Toscano IGT 2021
FATTORIA DI GALIGA E VETRICE - VILLA DI VETRICE Pontassieve DOCG Chianti Rufina 2020 Villa di Vetrice DOCG Chianti Rufina Riserva 2018 Villa di Vetrice IGT Canaiolo Bianco 2018 Borgo Prunatelli DOCG Chianti Rufina Riserva 2018 Borgo Prunatelli
FATTORIA VARRAMISTA Montopoli Val d’Arno Podere Cavallino Vermentino Igt Costa Toscana 2023 Frasca Terre di Pisa Rosso 2021 Varramista Igt Toscana 2018
MARCHESI GONDI Pontassieve Chianti Rufina San Giuliano 2022 Chianti Rufina Riversa Villa Bossi 2018 Ser Amerigo 2016
VILLA LA RIPA Arezzo Auretium 22 ZeroProblemi Namaste 23 Spaziolibero 23 Peconio 20 Psyco 20 Tiratari 20 Syrah-Syrah 20
SOC. AGRICOLA TATTONI VILLA A SESTA Castelnuovo Berardenga Chianti Superiore DOCG Ripaltella 2021 Chianti Classico DOCG Il Palei 2022 Chianti Classico DOCG Riserva 2021 Chianti Classico Gran Selezione DOCG Sorleone 2021 IGT Toscana VAS Oro 2019
FIERAMENTE Montevarchi Bakkanali Rosso 2022, 1500 Ml 13,5%Vol Bakkanali Rosa 2023, 1500 Ml 12%Vol Bakkanali Fiorenzo 2022, 1500 Ml 13%Vol
Menù
Piccoli cheseeburger di chianina Mantovane, burrata, cardoncelli e tartufo Parmigiana di melanzane Maccheroni al cacio e pepe Tarallo, capocollo e formaggio erborinato Piccole arancine Le focacce d’Irene Piccole capresi Bignè al caramello salato
-------------------------------------------------------- All’Hotel Savoy***** Firenze, in Piazza della Repubblica, una serata speciale insieme al Movimento Turismo del Vino Toscana che annuncia e introduce all’atmosfera della vendemmia. Un invito ad un viaggio in Toscana per stimolare e invitare a visite e soggiorni tra vigne e filari. Si "parte" con questa serata di degustazione di 13 aziende del Movimento abbinata ad un light dinner curato dal grande chef Fulvio Pierangelini con il resident chef Giovanni Cosmai.
Immergersi in uno dei momenti più affascinanti e attesi. Respirare l’aria fresca settembrina con i profumi della campagna in autunno, lasciarsi incantare dai colori dei filari ed essere partecipi del fascino che emana ogni volta la vendemmia, dallo staccare un grappolo dalla vite e seguirne il percorso fino in cantina dove già si fa sentire l’inebriante aroma del mosto che inizia a fermentare. Torna anche quest’anno come ogni anno Cantine Aperte in Vendemmia che nei mesi di settembre e ottobre vede coinvolte le cantine socie del Movimento Turismo del Vino Toscana che aprono le porte in via eccezionale a tutti i wine lover per entrare in vigna e vivere la suggestiva atmosfera della vendemmia.
LA MERENDA IN VENDEMMIA è il titolo scelto per questa edizione: per entrare nel clima della vendemmia le cantine annunciano tantissime attività come il trekking tra i vigneti, la possibilità di poter seguire da vicino le attività di raccolta uva e visita alla cantina con le attività di vinificazione - dove sarà possibile fare l'assaggio di mosti a vario stadio di fermentazione e picnic in vigna. Ai bambini è dedicata la vendemmia "didattica" per vivere l’esperienza della raccolta dell’uva e della pigiatura con i piedi. Vignaiolo per un giorno possono diventare anche i grandi grazie alla possibilità di vivere la vendemmia in vigna, partecipando alla selezione degli acini sul tappeto di cernita, alla pressatura dell’uva o l’assaggio del mosto non ancora fermentato. E poi ovviamente la possibilità di gustare i prodotti tipici toscani nei pic-nic in vigna o nelle cene con gli abbinamenti del vini delle aziende. I programmi di tutte le iniziative on line su www.mtvtoscana.com
GOD SAVE THE WINE a new way for wine tasting THE
WINE LOVERS COMMUNITY
Festival promosso da Firenze Spettacolo Direzione artistica Andrea Gori servizi PromoWine B God Save The Wine IG godsavethe_wine www.godsavethewine.com
...ze selezionate tra maison di Champagne e produttori italiani di metodo classico. E poi showcooking, eventi collaterali, presentazioni e masterclass, t...
... settimana all’insegna dello shopping di qualità con artigiani toscani e non solo, arricchito da eventi collaterali.Un viaggio attraverso collezion...
INNOCENTI WINES dei fratelli Gianni e Francesco Innocenti
consolida il suo ruolo di punto di riferimento nel panorama enologico ma anche gastronomico toscano. Il nuovo locale è in un affascinante palazzo a pochi passi dal Duomo, in un contesto ricco di storia: l’edificio ha ospitato per molti anni il ristorante Alle Murate ed è decorato con un prezioso affresco trecentesco che molti storici dell’arte ritengono essere il primo ritratto conosciuto di Dante Alighieri.
Un luogo versatile per ogni occasione Il locale, che si sviluppa su tre livelli e offre circa 60 coperti, si presenta come un ambiente accogliente e versatile, perfetto per un aperitivo informale, un pranzo o una cena più strutturata. La cucina è guidata dallo chef Thomas Palmieri, che ha maturato esperienza in ristoranti stellati come Arnolfo e Al 43. Con lui il giovane chef Skender Hazizaj, classe 2001. Il menù si distingue per l’attenzione alla stagionalità degli ingredienti e la cura nei dettagli, con piatti che spaziano dalle ricette più leggere a quelle più sofisticate, sempre rispettando la tradizione culinaria toscana ma con un tocco di innovazione. I clienti gustano i piatti in ambienti caratterizzati da antiche strutture romane risalenti al I secolo d.C., in un suggestivo connubio tra cucina e storia. Il menù del pranzo offre piatti freschi e leggeri come il Pesce bianco al vapore e la Crespella alla fiorentina, mentre a cena si possono scegliere tra tre menu degustazione (40, 55 e 75 euro) o piatti à la carte, come lo Spaghetto con genovese di polpo e la Guancia di manzo con chips di topinambur
Ricca e accurata la selezione di vini La cantina di Innocenti Wine Experiences conta ben 1.200 etichette provenienti da Italia, ma anche Francia, Germania e Austria. Le pareti del locale sono interamente rivestite di bottiglie, risultato di anni di ricerca e selezione da parte dei due fratelli. Per loro, il vino è una passione che ha radici profonde, e puntano molto anche su piccole aziende e produzioni naturali. L’offerta è accompagnata un team di sommelier esperti che suggeriscono il miglior abbinamento con i piatti del menù: Giacomo Machetti, Ivan Sapora e Riikka-Sofia Liukkonen.
Un'apertura controtendenza in un centro storico sempre più turistico In un contesto fiorentino-centrico in cui la ristorazione turistica sta prendendo sempre più piede, l’apertura di un locale come Innocenti Wine Experiences rappresenta un segnale positivo di qualità e originalità. Un nuovo spazio che ha tutte le carte in regola per diventare un punto di riferimento per gli amanti del buon cibo e del buon vino, promettendo un’esperienza autentica e ricca di sapori.
Via del Proconsolo, 16r - martedì-domenica, 11 - 23 - 055 8893394 - box@innocentiwines.it
Si apre con i fuochi d’artificio la nuova stagione del Teatro Niccolini di Firenze. Venerdì 20 e 21 settembre il celebre attore e talentuoso musicista Jeff Goldblum si esibisce con il suo ensemble “The Mildred Snitzer Orchestra” in due eccezionali concerti jazz. Il più antico teatro della città (costruito nel 1648 proprio accanto al Duomo) inaugura la sua 376ma stagione con un appuntamento unico nel suo genere. I biglietti sono in vendita su firenzeonstage.com.
Il primo dei due concerti, che vedono protagonista l’attore celebre per interpretazioni come “La mosca”, “Jurassic Park” e “Il grande freddo” esibirsi al pianoforte accompagnato dal suo storico gruppo jazz, è preceduto da un festeggiamento con Prosecco e hors d'oeuvres per gli ospiti: una serata di gala inaugurale per celebrare la riapertura annuale di questo piccolo gioiello dall’acustica perfetta e dagli interni recentemente restaurati. Al concerto segue un party con proposte culinarie locali.
Oltre ad essere un talentuoso attore Jeff Goldblum, ha sempre avuto una grande passione per la musica jazz. Una devozione coronata con la creazione della Mildred Snitzer Orchestra, che da trent’anni ormai si esibisce in tutto il mondo, eseguendo arrangiamenti contemporanei di standard jazz e musiche tradizionali americane. Oltre a numerosi album e singoli, il gruppo ha suonato con ospiti del calibro di Gregory Porter, Kelly Clarkson, Miley Cyrus, Fiona Apple, Freda Payne e altri. In queste performance si esibiscono, accanto a Goldblum al piano, John Storie alla chitarra Alex Frank al basso, Joe Bagg all’organo, Scott Gilman and James King al sax, Ryan Shaw alla batteria e Tawanda come vocalist.
La proposta culturale di quest’anno, gestita dal nuovo direttore, il canadese Hershey Felder, è a vocazione internazionale, con artisti di tutto il mondo, musicisti, dibattiti, serate che portano nel capoluogo toscano le atmosfere sofisticate del downtown New York. Un’offerta che ancora mancava e che si rivolge sia ai fiorentini che ai tanti stranieri che amano e vivono la città.
Innamorato di Firenze, dove ha scelto di vivere, Hershey Fleder, artista, pianista e compositore canadese si è esibito nei teatri di tutto il mondo, sia come musicista che come compositore. Tra le sue opere si ricordano “Noah's Ark”, “Aliyah Concerto on Israeli Themes”, “Song Settings”, “An American Story”. Dall’autunno 2024 prende in gestione il Teatro Niccolini con la sua organizzazione, “FirenzeOnStage”, con cui si propone di portare i virtuosi del pianeta nelle più svariate discipline - dalla musica al teatro, dai leader politici ai registi, agli innovatori tecnologici - nel centro cittadino, per creare un centro culturale stimolante e all’avanguardia.
Teatro Niccolini - via Ricasoli 3 - 055 0946404 - teatroniccolini.com
...io P di Trieste, tra cui disegni, sculture, fotografie e filmati storici, oltre ad un calendario di eventi e performance.Presentato nel centenario dal...
...Da sabato 21 a domenica 29 settembre un ricco programma di eventi, rassegne e proiezioni, con la direzione artistica di Nicola Borrelli e numerosi osp...
La speciale degustazione dei migliori vini del Granducato è arricchita da un denso programma con molte proposte a misura di wine lovers e con la presenza di oltre 150 aziende e 800 vini, oli, birra e distillati, cioccolato e tè. Inoltre, in occasione della Giornata internazionale della donna, l’Associazione Donne del Vino della Toscana presenta la degustazione “I vini DOCG della Toscana al femminile”.
Inaugurazione alla presenza delle Istituzioni, del Presidente Nazionale AIS Sandro Camilli, del Presidente AIS Toscana Cristiano Cini, è sabato 8 alle 10,30.
L’edizione di quest’anno vede inoltre un’anteprima venerdì 7 marzo alle 17 all’auditorium della Camera di Commercio di Firenze con la premiazione delle 101 migliori etichette relative a 57 tipologie di vini riferiti ai territori viticoli della Toscana selezionati dalla guida Eccellenza di Toscana ed organizzata da PromoFirenze.
La manifestazione è organizzata da AIS Toscana, con il patrocinio della Regione Toscana, di Vetrina Toscana, della Città Metropolitana, del Comune di Firenze e in collaborazione con Promozione Toscana Turistica e Fondazione Sistema Toscana.
Inoltre sono in partenza i corsi per Sommelier di Primo Livello AIS Toscana:
Mercoledì 19 marzo a Firenze al Grand Hotel Mediterraneo, lungarno del Tempio 14
Lunedì 24 marzo a Scandicci a L'Angolo del vino Enoteca, via dei Rossi, 53C
Stazione Leopolda – 055 8826803 - dalle 10 alle 19 – ingresso 25 euro, soci AIS 15 euro - eccellenzaditoscana.it
Da domenica 16 marzo al 20 luglio opere storiche, recenti e nuove produzioni conducono in un intenso viaggio tra passione, vulnerabilità ed esplorazione di sé. Venerdì 14 marzo ore 17-23 preview su invito.
Curata da Arturo Galansino, Direttore Generale della Fondazione Palazzo Strozzi, Tracey Emin. Sex and Solitude indaga la poliedrica attività di Emin che spazia tra pittura, disegno, video, fotografia e scultura, sperimentando tecniche e materiali come il ricamo, il bronzo e il neon. Il titolo fa riferimento a due parole chiave, sesso e solitudine, che permeano le oltre 60 opere di un percorso che attraversa diversi momenti della carriera di Tracey Emin, dagli anni Novanta a oggi, in un intenso viaggio sui temi del corpo e del desiderio, dell’amore e del sacrificio. Molte delle opere sono presentate in Italia per la prima volta, assieme a nuove produzioni, in diversi media, realizzate in occasione dell’esposizione.
Celebre per un approccio diretto e crudo nella sua arte, Emin dà vita a opere in cui momenti intimi e privati si trasformano in metafore esistenziali che riflettono sulla sessualità o la malattia, sulla solitudine o l’amore. Attraverso una ricerca onesta e fortemente autobiografica, Emin traduce esperienze personali in opere intense e potenti, in cui il linguaggio diretto ed esplicito delle sue celebri frasi al neon si unisce alla forte materialità dei suoi dipinti e delle sue sculture.
Palazzo Strozzi – piazza Strozzi – tutti i giorni 10-20, gio 10-23 – 15 euro, rid 13 - www.palazzostrozzi.org - fino al 20 luglio
Palazzo Strozzi ha inoltre annunciato l'apertura , dal 29 maggio, di PROJECT SPACE, un nuovo spazio per la ricerca artistica contemporanea. Ad inaugurarlo mercoledì 28 maggio sarà l'artista italianaGiulia Cenci con the hollow men (fino al 31 agosto 2025), progetto realizzato appositamente per Palazzo Strozzi a cura di Arturo Galansino. Figura di punta dell'arte italiana contemporanea, Giulia Cenci lavora con elementi prelevati dal quotidiano e dal mondo industriale, trasformandoli in paesaggi e habitat immaginari dove scarti, resti e materiali di recupero si mescolano con figure ibride tra umano e animale.
La mostra 'COSTELLAZIONI. Arte italiana 1915-1960 dalle Collezioni Monte dei Paschi di Siena e Cesare Brandi', a cura del Prof. Luca Quattrocchi, presenta, in nove sezioni, un percorso espositivo nel periodo compreso tra gli anni della Grande Guerra e i primi anni Sessanta.
Dal “ritorno all’ordine” a “Novecento”, dalla Scuola Romana agli “Italiens de Paris”, dal realismo all’astrattismo e all’informale, l’esposizione prodotta dalla Fondazione Antico Ospedale Santa Maria della Scala e da Opera Laboratori con l’organizzazione di Vernice Progetti Culturali, presenta due collezioni di arte contemporanea che si aprono al pubblico per la prima volta. La prima sezione, Intorno alla Grande Guerra, riunisce opere degli anni Dieci a opere di poco successive che commemorano la Prima guerra mondiale e le sue conseguenze: domina il monumentale dipinto Il ritorno dell’eroe (1926) di Pascucci.
E ancora gli Italiens de Paris Tozzi, Severini, De Pisis e gli anni Trenta e Quaranta, tra accademie e arcaismi. Non manca l’Arte per il regime con opere di aperta celebrazione della dittatura fascista, tra propaganda e mitizzazione del Duce e delle sue ‘conquiste’. Il percorso prosegue in ordine cronologico e stilistico, passando dalla linea espressiva tra anni Trenta e Quaranta, all’antinovecentismo alle sue prosecuzioni nell’immediato dopoguerra: su tutti, il capolavoro di Viani Le Apuane, cui si affianca un raro esempio surrealista e un nutrito gruppo di opere riconducibili alla Scuola Romana (Levi, Guttuso, Afro, Fazzini, Scialoja, Sadun, Mafai).
Si chiude poi con figurazioni e realismi del dopoguerra, tra le Macerie espressioniste di Bozzolini, per documentare infine la persistenza nell’Italia liberata del dato oggettivo, la tendenza neorealista e, a fine anni Cinquanta, il realismo esistenziale di Guttuso e Vespignani, verso l’astrazione con Burri e Leoncillo, fino al trionfo della materia-colore in Sadun e Turcato all’inizio degli anni Sessanta.
Siena, Complesso museale Santa Maria della Scala - piazza Duomo, 1 – 0577 286300 – lun-ven 10 -17, sab-dom 10-19 (mar chiuso) – 13 euro, rid 9 - www.verniceprogetti.it
...et FestivalGod Save The Wine? Serre Torrigiani!Cantine Aperte, Merende in VignaSake DaysMercatini & eventi in Toscanaed inoltre…City TrendGUIDA SPEC...
A San Miniato la Fondazione Conservatorio Santa Chiara propone questa iniziativa per valorizzare il patrimonio artistico, storico, culturale ed agroalimentare. Grazie alla partecipazione di produttori, aziende vitivinicole e maestri dell’enogastronomia gli ospiti hanno la possibilità di degustare specialità con il tartufo, salumi, golose creazioni di pasticceria in abbinamento a vini scelti per accompagnare le pietanze.
Nell’occasione prevista la visita del Museo del Conservatorio di Santa Chiara, dove ammirare importanti opere artistiche, seguita appunto da un percorso di valorizzazione del patrimonio agroalimentare.
Una bella iniziativa di promozione del territorio e della Città di San Miniato con i suoi luoghi di straordinaria bellezza, con un patrimonio paesaggistico ed agroalimentare unici, in un percorso di conoscenza e condivisione.
Torna per la seconda stagione, il "CINECLUB!" dell'Institut français Firenze. Dal 10 ottobre al 19 dicembre (due giovedì al mese alle ore 19)una serie di film che esplorano vari generi cinematografici, proiettati in versione originale (quindi in lingua francese) con sottotitoli in italiano. Ad anticipare le proiezioni, presentazioni in francese per contestualizzare le opere definirne il posto all'interno della storia del cinema. Oltre ai film, anche documenti d'archivio, che mettono in evidenza il pensiero dei registi, i loro metodi di lavoro, i loro scritti o qualsiasi elemento che consenta una nuova visione della loro estetica.
Si parte giovedì 10 ottobre con CLÉO DE 5 À 7 di Agnès Varda (1962, Dramma) con Corinne Marchand, Antoine Bourseiller, Dominique Davray, Dorothée Blamk, Michel Legrand, Jean-Luc Godard, Anna Karina. Novanta minuti di un pomeriggio di giugno con una donna nella Parigi del 1962.
Giovedì 24 ottobre UN HOMME DE TROP di Costa-Gravas (1967, Dramma) con Michel Piccoli, Bruno Cremer, Jacques Perrin, Gérard Blain, Charles Vanel. Un gruppo di partigiani attacca una prigione per liberare dodici prigionieri politici. L'operazione riesce, ma vengono liberati tredici uomini, non dodici...
Giovedì 14 novembre VIF-ARGENT di Stephane Batut (2019, Fantastico) con Timothée Robart, Judith Chemla, Saadia Bentaïeb. Juste vaga per Parigi alla ricerca di persone che soltanto lui riesce a vedere: raccoglie il loro ultimo ricordo e poi li fa passare nell'altro mondo. Un giorno, viene riconosciuto da Agathe, una giovane donna. Lei è viva, lui è uno spirito. Come potranno amarsi?
Giovedì 21 novembre ABEL GANCE ET SON NAPOLEON di Nelly Kaplan (1985, Doc). Con l'aiuto di documenti rari e inediti, Nelly Kaplan, giovane assistente di Abel Gance, ripercorre la carriera del cineasta negli anni '20.
Giovedì 5 e 19 dicembre (Parte prima e seconda) LES ENFANTS DU PARADIS di Marcel Carné (1945, Dramma). Nella Parigi del 1828, i teatri sono concentrati su «le boulevard du Crime» dove attori, mondani e malviventi si incontrano attorno al Théatre des Funambules e si contendono l'attenzione della bellissima Garance...
Inoltre da lunedì 7 ottobre, tutti i lunedì alle 17, riprendono le proiezioni di film in versione originale, con sottotitoli italiani: primo film in programma FRERE ET SŒUR di Arnaud Desplechin, con Marion Cotillard e Melvil Poupaud, già in concorso per la Palma d'oro al Festival di Cannes 2022
Institut français Firenze - piazza Ognissanti, 2 - biglietti 5 euro, rid 3 - ulteriori info www.institutfrancais.it
Quest’anno il focus è sulla capacità generativa, robot pensanti, sostenibilità e tecnologia.
È #Generazione la parola chiave di questo Internet Festival che da giovedì 10 a domenica 13 ottobre a Pisa, in diverse sedi, ospita decine di esperti internazionali. Generazione, intesa come la demarcazione temporale con cui mappiamo l’evoluzione della società, identificando con nomi significativi i nati nell’arco di questi ultimi tre quarti di secolo. Ma, nell'era dell'intelligenza artificiale, anche il progresso dei modelli e degli algoritmi che ha permesso di evolvere ulteriormente il concetto di generazione, aprendo scenari inediti e complessi che riguardano profondamente l’ingegno e la creatività umana.
Tra le personalità attese sotto la Torre pendente rappresentanti delle Istituzioni, figure chiave del mondo del lavoro, tra cui Franco Bernabè, l’esperta in interazioni uomo-macchina Alessandra Sciutti, con il “robot bambino” iCub, il professore di Bioingegneria dell’Università di Pisa Enzo Pasquale Scilingo, padre di Abel, il “robot adolescente”; il neuroscienziato Gian Michele Ratto, a capo del laboratorio di Neurofisiologia dell’Istituto Nanoscienze del CNR di Pisa; il filosofo Maurizio Ferraris, ordinario di filosofia teoretica all’Università di Torino, il neoallenatore del Pisa Calcio, Filippo Inzaghi.
In programma anche incontri con scrittori e scrittrici, come Giulia Blasi, autrice seguitissima sui social, e editor, dj e influencer da decine di migliaia di followers, tra cui Sofia Pasotto, nota per le istanze ecologiste, e il giovane booktoker e scrittore, Victor Diamandis.
Pisa, vari luoghi – ingresso libero – programma completo internetfestival.it
La chitarra, la musica da camera e la musica contemporanea sono al centro della VII edizione del Florence Guitar Festival, ideato e realizzato dal Centro Studi Musica & Arte, da giovedì 10 a domenica 13 ottobre al MAD – Murate Art District di Firenze, in collaborazione con l’Associazione Italiana delle Scuole di Musica (IdSM). Una manifestazione inclusiva e trasversale per bambini, ragazzi, famiglie, adulti e anziani.
Quattro giorni intensi e pieni di attività, sotto la guida del Direttore artistico Ganesh Del Vescovo, con grandi interpreti della chitarra, giovani talenti, studenti di tutte le età e livelli provenienti dalle scuole medie, scuole di musica e licei musicali del territorio, e maestri liutai.
Il Florence Guitar Festival è un’occasione di formazione e crescita personale grazie alle numerose iniziative a ingresso libero, tra cui gli Incontri con il Maestro con gli ospiti protagonisti anche dei concerti della sera: giovedì 10 Juan Lorenzo grande interprete della chitarra Flamenca, impegnato in una lezione magistrale gratuita e in un’esibizione live insieme alla danzatrice di flamenco Anna Sinelshchikova; venerdì 11 Yvonne Zehner (Germania); sabato 12 il Duo di chitarre di Lucio Matarazzo e Giovanni Masi; domenica 13 il Duo Zaher composto dalle sorelle iraniane Sara e Sanaz Zaher (ore 18) e il Duo flauto e chitarra composto da Arcadio Baracchi e Ganesh Del Vescovo. Da segnalare, infine, il concorso internazionale di esecuzione chitaristica ed esecuzione, intitolato ad Alvaro Company.
MAD – Murate Art District - concerti ore 21 (salvo diversa indicazione) - info e programma completo: www.florenceguitarfestival.it
Da venerdì 18 ottobre al 26 gennaio Palazzo Vecchio accoglie la mostra Michelangelo e il Potere, a cura di Cristina Acidini e Sergio Risaliti, promossa dal Comune di Firenze in collaborazione con Fondazione Casa Buonarroti e organizzata dalla Fondazione MUS.E.
La mostra si sviluppa al secondo piano, tra la Sala delle Udienze e la Sala dei Gigli, con un percorso di oltre cinquanta opere tra sculture, dipinti, disegni, lettere autografe e calchi in gesso – frutto di eccezionali prestiti da prestigiose istituzioni come le Gallerie degli Uffizi, i Musei del Bargello, la Fondazione Casa Buonarroti, la Fundación Colección Thyssen - Bornemisza e le Gallerie Nazionali d'Arte Antica di Roma, per citarne solo alcuni – scelti per illustrare il rapporto di Michelangelo con il potere, la sua visione politica e la sua determinazione nel porsi alla pari con i potenti della terra.
L'allestimento nella Sala dei Gigli ricrea poi il fitto reticolo di incontri, confronti e scontri di Michelangelo con il potere, disegnando una sorta di costellazione di ritratti di uomini e donne illustri, tutti ruotanti intorno al Ritratto dell'artista eseguito dall'amico Giuliano Bugiardini. Qui si susseguono i ritratti di Girolamo Savonarola di Fra' Bartolomeo e di Pier Soderini attribuito a Ridolfo del Ghirlandaio, oltre a quelli di Cosimo I in armatura di Agnolo Bronzino, di Vittoria Colonna, del Cardinale Reginald Pole in conversazione con Paolo III e quello di Leone X con i cardinali Giulio de' Medici e Innocenzo Cibo, sempre del Bugiardini. Assai suggestiva è infine la "gipsoteca" dedicata a Michelangelo, con calchi di alcune delle sue opere maggiori, legate tutte per varie ragioni ai rapporti dell'artista con i grandi dell'epoca: come la riproduzione in gesso della Pietà Vaticana, realizzata a Roma per il cardinale Jean Bilhères De Lagraulas e la copia monumentale della testa del David di Piazza Signoria.
Museo di Palazzo Vecchio - piazza Signoria - 055 2768224 - lun-dom 9-19, gio 9-14 - info e biglietti: musefirenze.it
...0 ottobre tra Cinema La Compagnia, Cinema Astra e altri spazi cittadini, un programma multiforme di eventi, tra film, documentari, arte, mostre, food,...
Sono tutti impazziti al ritmo del loro swing e con la forza travolgente dei loro balli. Venerdì 18 Ottobre tornano sul palco del Teatro del Sale con un nuovo appassionante spettacolo i TUBALLOSWING.
Un’esperienza sia culinaria che musicale, una serata per immergersi nella “Swing Era” nella storica cornice fiorentina del Circo-lo! Una cena in stile Teatro del Sale, con i suoi grandi classici dal buffet: degli antipasti ai succosi “girarrosti” fino alla panna coi cialdoni, arricchita dell’energia dei ballerini di Tuballoswing!
Una bolla temporale tra ballerine di Charleston, cartomanti, personaggi che per pochi cent ci lucidano le scarpe, ci aggiustano il baffo o cercano di venderci fiammiferi rievocando la più autentica atmosfera della Harlem degli anni ’30 dove non si può resistere al scattarsi una foto su una sfolgorante auto d’epoca.
Durante la cena, spettacolo live e, a seguire, intrattenimento e social dance a cura di Tuballoswing!
Gradito dress code in stile anni ’30! Live music: Bob Jay Swing band
PROGRAMMA
Ore 19.30 Benvenuti nell’Era dello Swing Ore 20 Cena e Live Show Ore 20.30 Performance Ore 21.30 Ballo Sociale Guidato Ore 22-24 Social Dance
PACK: Show Dinner + Live e Social Dance 45 euro (vino escluso)
Berti Bros e Menu’ presentano Assaporandom, due giornate ricche di appuntamenti, approfondimenti tematici e degustazioni, dove oltre 30 aziende del comparto Food&Wine&Spirits condividono la loro storia e loro eccellenze con gli operatori del settore. Accompagnati da un’area espositiva, degustazioni e intrattenimento.
Nella suggestiva location presso la Ex Manifattura Tabacchi Firenze una due giorni unica nel suo genere, dedicata agli operatori professionali del settore Ho.re.ca. che vogliono esplorare le tendenze del food&beverage e rimanere al passo dell’evoluzione dei consumi fuori casa.
Il programma è ricchissimo di appuntamenti, da workshop su come l’intelligenza artificiale rivoluzionerà il mondo della ristorazione, a show-coking sull’appetizer trendy, dall’utilizzo degli amari nella mixology all’abbinamento mixology con i tradizionali salumi toscani, dal prosciutto crudo di Parma raccontato da Paciotti, al cambiamento climatico e viticultura di montagna.
UN INCONTRO è CURATO DA FIRENZE SPETTACOLO: martedì 29/10 ore 12.30 "FINE DINING: è crisi o solo polemica?" - ne sentirete delle belle... con Davide Paolini, Vito Mollica e Leonardo Tozzi
Non mancano momenti di intrattenimento e divertimento, oltre alla degustazione dei prodotti eccellenti delle aziende partecipanti e relativi abbinamenti anche inconsueti.
Partecipano eccellenze quali: Antica Cantina Fratta, Arnaldo Caprai, Azienda Olearia del Chianti, Bonaventura Maschio, Canevel, Cantina Produttori Cormons, Cantine San Marzano, Castello di Ama, Coam – Scandia, Chiarli, Compagnia dei Caraibi, Cormons, Del Cero, Enoglam, Evo, GLV Cantina Lavis -Cesarini Sforza -Cantina Val di Cembra, Hispanik, Icario, Il Palagione, Kellerei Bozen, Lis Neris, Masi Agricola, Menu’, Michele Chiarlo, Mionetto, Moet Hennessy Italia, Muratori Franciacorta, Raspini, Rinaldi dal 1957, Renieri, San Felice, San Marzano, Tenuta Ceri, Tenuta Poggiorosso, Tenute Orestiadi, Terenzi Maremma Toscana, Ventigrani, oltre a Resh Angelo Po’, C. Effe.B., Punto Cassa, Bagnoli&Baldesi, Almatica Nespresso e Cetro Farc.
È la mostra ‘HOKUSAI’ a Palazzo Blu di Pisa, dedicata al massimo esponente dell’Ukiyoe, filone legato allo stile di vita e ai gusti delle nuove classi emergenti della città di Edo, oggi Tokyo, tra ‘700 e ‘800.
Katsushika Hokusai, artista eccentrico e poliedrico, ha saputo ritrarre con originalità la natura, la quotidianità e le molteplici sfaccettature della società del suo tempo, combinando la pittura tradizionale giapponese con le tecniche dell’arte occidentale, diventando interprete della realtà a lui circostante. Nel percorso, un Hokusai nuovo: il maestro di iconiche vedute e bellezze paesaggistiche, come per la celebre stampa La grande onda presso la costa di Kanagawa che l’ha consacrato al grande pubblico, ma anche un artista raffinato e poetico; dai surimono, biglietti pubblicitari e inviti prodotti in edizione limitata e arricchiti da pigmenti d’argento e oro, ai dipinti su rotolo contraddistinti da raffigurazioni di seducenti bellezze o animali sacri e leggendari nel loro massimo splendore, dai volumi dedicati ai Manga e utilizzati come manuali da disegno per pittori alle silografie dedicate a personaggi letterari e poetici, le ultime prima di dedicarsi totalmente alla pittura.
Un artista unico, capace di influenzare non solo i grandi del passato come Degas, Toulouse-Lautrec ed Emile Gallé, ma anche gli artisti contemporanei. La mostra si arricchisce, infatti, della presenza di “Memory of Waves”, opera immersiva del celebre collettivo TeamLab, che reinterpreta con un linguaggio tecnologico e coinvolgente la potenza visiva e simbolica delle onde, portando l’eredità di Hokusai fino ai nostri giorni.
Pisa - BLU | Palazzo d’arte e cultura - lungarno Gambacorti 9 - 050 916950 - lun-ven 10-19, sab e dom 10-20 – 14 euro, rid 12 – fino al 23 febbraio
...a è stato menzionato stabilmente tra gli indirizzi fiorentini doc della prestigiosa guida Michelin.EVENTO SPECIALEGIOVEDÌ 17 APRILE a CENA con CAPAN...
Con l’Autunno protagonista alla XXVI Mostra Mercato del Tartufo Bianco e dei prodotti tipici della Valdicecina.
Un appuntamento tradizionale: il tema celebrato quest'anno è il connubio tra uomo e natura, che fà da filo conduttore a un calendario ricco di spunti per conoscere ed immergersi in uno dei territori più affascinanti della Toscana. Nella suggestiva cornice di alcuni luoghi simbolo di Volterra, antica roccaforte etrusca, a fare gli onori di casa è il pregiato tartufo locale. Ad affiancarlo tanti piccoli produttori del territorio (ma non solo) che portano in assaggio salumi, formaggi, vini, dolci, confetture, cioccolato e molto altro, in un viaggio goloso che offre anche momenti di approfondimento grazie a laboratori, show cooking e degustazioni guidate.
Tantissime le iniziative collaterali dentro e fuori la città: trekking urbani che svelano una Volterra misteriosa ed inedita, visite guidate alla scoperta di prodotti, l'esibizione del gruppo storico, sbandieratori e musici città di Volterra, il pittoresco Palio dei Caci Volterrani in collaborazione con il Consiglio dei Priori, l'immancabile battuta di caccia al tartufo in compagnia dei tartufai e dei loro segugi.
Fra i momenti più attesi la consegna del Premio Jarro, destinato ogni anno a chi in ambito professionale si sia distinto nell'opera di divulgazione della cultura della buona tavola: la cerimonia di premiazione avviene alla presenza del Sindaco e degli organizzatori della rassegna nella Sala del Maggior Consiglio di Palazzo dei Priori.
Volterra – 0588 86099 - ingresso gratuito - sab ore 15-20, gli altri giorni 10- 20 - info e aggiornamenti volterragusto.com o infovolterragusto@gmail.com
Da sabato 2 a domenica 10 novembre 65° Festival dei Popoli, il festival internazionale di cinema documentario più antico in Europa per la direzione artistica di Alessandro Stellino, quella organizzativa di Claudia Maci e con la presidenza di Roberto Ferrari.
Ecco alcuni highlights: la prima mondiale di To Gaza di Catherine Libert, Fred Piet e Hana Al Bayaty, racconto in presa diretta di ciò che sta accadendo lungo la Striscia di Gaza; quello dentro le vite di coloro hanno attentato la democrazia statunitense, a Capitol Hill nel gennaio 2021, in Homegrown di Michael Premo. È l’inizio di un viaggio lungo 90 film che si apre con Fiore mio, in prima nazionale, di Paolo Cognetti, ospite in sala insieme a Vasco Brondi che ne ha curato le musiche (sabato 2 ore 20.30). Ancora, le prime di Going Underground di Lisa Bosi, flashback sui mitici Gaznevada, dal punk e la new-wave fino all’italo disco, e de Il complotto di Tirana di Manfredi Lucibello, piega ironica tra le trame dell’arte contemporanea nella più grande bufala ordita ai danni del fotografo Oliviero Toscani alla Biennale di Venezia nel 2000.
Tra gli ospiti speciali, firme del cinema d’autore, come Albert Serra (nella foto) che presenta in prima nazionale il suo discusso ritratto della corrida spagnola, Tardes de Soledad, ed è protagonista, tra le altre cose, di un talk a Palazzo Strozzi (martedì 5 ore 15). Poi i registi Pietro Marcello e Alice Rohrwacher, a colloquio sul futuro del documentario italiano ormai diretto verso le nuove frontiere del cinema di finzione (mercoledì 6 ore 18.30), Vinicio Capossela che presenta Natale Fuori Orario, road movie e film-concerto in cui torna ai suoi primi “concerti per le feste” (sabato 9 ore 15), la scrittrice francese Christine Angot, caso letterario in patria, in concorso con A Family (giovedì 7 ore 17), Paolo Ruffini protagonista di Vergemolino, film su un piccolo paese della Toscana dove si svolge un originale concorso (sabato 9 ore 19).
Il tempo sembra passare più lento e sicuramente resta impresso nella memoria mentre si gira sulla Grande Ruota Panoramica. Basta scegliere l'orario preferito. Il primo giro serve a superare la prima emozione, i giri successivi si passano fotografando il panorama.
Da quest'anno ci si può concedere anche un giro presso gli stand di Street Food, cioccolata calda, focacce, dolci e un corroborante vin brulè. Per poi concludere l'esperienza con un Giro sulla Pista di pattinaggio sul Ghiaccio!
Last but not least: un consiglio ai più piccoli. Portate la letterina a Babbo Natale! Qui trovate infatti la casina con la cassetta postale per il Polo Nord: è proprio accanto alla Ruota… guardate bene!
L'orario di apertura di questo piccolo Villaggio è lunghissimo e non conosce pause settimanali, è aperto dalle 10 a mezzanotte.
INFORMAZIONI UTILI
La ruota è aperta tutti i giorni dalle 10 alle 24:
biglietto intero 12 euro; biglietto ridotto (sotto i dieci anni) 7 euro (sotto i 2 anni gratis); residenti nel Comune di Firenze 10 euro; portatori di handicap e accompagnatori gratis; Offerta famiglia 2 adulti e 2 bambini (ridotti) 34 euro Offerta famiglia 2 adulti e 1 bambino (ridotto) 28 euro Offerta per le scuole giorni feriali, in orario mattutino fino alle 14 studenti 5 euro e insegnante gratis (1 insegnante ogni scolaresca) Sono attivate convenzioni con associazioni e organizzazioni locali (Coop, onlus etc). Attivazione di ingressi gratuiti nei giorni feriali, con scuole elementari indicate dal Comune di Firenze.
La pista di pattinaggio è aperta tutti i giorni dalle 10 alle 24:
biglietto intero 12 euro biglietto ridotto (sotto i dieci anni) 10 euro residenti nel Comune di Firenze 10 euro; Offerta famiglia 2 adulti e 2 bambini (ridotti) 40 euro Offerta per le scuole giorni feriali, in orario mattutino fino alle 14 studenti 6 euro e insegnante gratis (1 insegnante ogni scolaresca) Tutor orsetto 5 euro; Noleggio pattini 2 euro a testa; Guardaroba compreso nei prezzi di ingresso; Saranno inoltre attivate convenzioni con associazioni e organizzazioni locali (Coop, onlus etc).”
...o narrato e un montaggio di immagini, in che modo il mondo del cinema con film di vampiri, zombie, revenant sia affascinato dal tema della “digital ...
Anche quest’anno il tartufo bianco trova la sua più alta celebrazione nella 53° edizione della MOSTRA MERCATO DEL TARTUFO BIANCO DI SAN MINIATO, la kermesse organizzata da Fondazione San Miniato Promozione lungo tre weekend: sabato 16 e domenica 17, sabato 23 e domenica 24, sabato 30 novembre e domenica 1 dicembre. Lo scorso anno registrate circa 60mila presenze!
Il tutto si svolge nel centro storico della città, che è anche città d’arte, di storia, cultura e paesaggio. Oltre 100 gli espositori coinvolti, a partire dei commercianti di tartufo che hanno i loro stand in Piazza Duomo, a due passi dalla cattedrale e dalla rocca federiciana. Durante la mostra è possibile acquistare il tartufo e anche gustarlo nelle sue tante varianti presso gli stand o nei tanti ristoranti di prestigio. Parallelamente viene proposto un panel di incontri e dibattiti a Casa Tartufo, nello spazio attiguo a quello dei cooking show (sempre in piazza Duomo).
Curiosità: quest’anno ricorrono i 70 anni dal ritrovamento del tartufo più grande del mondo, che fu scoperto proprio nei boschi di San Miniato da Arturo Gallerini detto “Bego” insieme al suo fedele cane Parigi. Il tartufo – che pesava 2.520 grammi – fu donato nel 1954 da un commerciante di Alba all’allora presidente degli Stati Uniti Dwight Eisenhower.
Protagonista della Mostra è il Mutart, il Museo del Tartufo delle Colline Samminiatesi inaugurato ad aprile su iniziativa di Fondazione SMP in Via IV Novembre 20. Al Mutart – tra gli altri – è presente proprio la riproduzione del tartufo eccezionale trovato da Gallerini settant’anni fa. E proprio in questo senso va il claim di questa 53esima edizione: “Biggest truffle’s land” (in inglese per universalizzare il messaggio), la terra del tartufo più grande (del mondo). Un primato a cui San Miniato e le colline sanminiatesi sono particolarmente legate e che quest’anno viene celebrato anche tramite il premio “Arturo Gallerini”, dedicato proprio a quel famoso tartufo “gigante”.
Alla Mostra si accede con servizio navetta (a/r) da San Miniato Basso fino a piazza Dante.
San Miniato – ingresso libero – dalle 10 alle 19 – programma sanminiatopromozione.it
Giunto alla sua VIII edizione, il “Villaggio di Natale” è un progetto di Pro Loco nato nel 2016 che negli anni ha visto costantemente aumentare la partecipazione di un vasto pubblico di qualsiasi età: famiglie, scolaresche, gite organizzate, coinvolgendo ogni anno un numero sempre crescente di visitatori provenienti anche da fuori regione.
L'idea che lo rende unico è la promozione di uno stile di vita consapevole e l'educazione ad acquisire una coscienza ecologica legata al recupero della tradizione attraverso il gioco, la manualità e la creatività: un viaggio educativo multidisciplinare ed eco-sostenibile generativo di idee ed emozioni nate dall'evocazione della tradizione natalizia, fuori dalle logiche esclusivamente consumistiche. Forti del successo dell’ultima edizione gli organizzatori invitano tutti a partecipare convinti che l’esperienza valga il viaggio.
Villa Fabbricotti – viale della Libertà 30 – 0586 824511 - giorni e aperture al pubblico del percorso interno: inaugurazione sab 16 ore 15,30 biglietteria aperta alle 15 - dicembre 1, 5, 6, 7, 8, 12, 13, 14, 15, 19, 20, 21, 22, 23, 24; gennaio 4, 5, 6 su prenotazion - orari: gio e ven 15-19, sab, dom e festivi 10-13 e 15-19 – villaggiodinatalelivorno.it
La Baita di Babbo Natale, dopo le edizioni di Chianciano Terme e Montecatini Terme, si sposta nella città della Vespa in provincia di Pisa: da sabato 16 novembre con l’inaugurazione, fino a giovedì 26 dicembre per ogni fine settimana.
La magia dell’atmosfera natalizia si diffonde a Pontedera con la Baita di Babbo Natale, quello con la barba vera che non solo accoglie a braccia aperte i bambini per ascoltare i loro desideri, ma che porta doni speciali durante tutto l’anno come membro di un’importante associazione di volontariato.
La Baita di Babbo Natale, giunta all’XI edizione, ideata e organizzata da Paolo Grossi, quest’anno è promossa dal Comune di Pontedera e dalla Fondazione per la Cultura Pontedera, che con il supporto di tutta la squadra di Music Staff Italia, hanno individuato spazi e percorsi aggiungendo alcune novità, a partire da una grande ruota panoramica nel centro città. Per prepararsi all’incontro con il vero Babbo Natale, i bambini partecipano a molte attività interessanti e divertenti, come i laboratori e le avventure all’aperto al Villaggio Piaggio. L’abbraccio con Babbo Natale avviene nella baita costruita per lui dagli elfi in Via della Stazione Vecchia a pochi passi dal Piazzone (Piazza Martiri della Libertà). Come ormai è tradizione, in città anche un mercatino a tema per lo shopping natalizio e un angolo di street food con varie specialità.
DATE: sabato 16 e domenica 17 novembre; sabato 23 e domenica 24 novembre; sabato 30 novembre e domenica 1 dicembre; sabato 7 e domenica 8 dicembre; sabato 14 e domenica 15 dicembre; sabato 21, domenica 22, lunedì 23, martedì 24, mercoledì 25 e giovedì 26 dicembre.
La Baita di Babbo Natale - via della Stazione Vecchia, Pontedera - info e prenot. WA 338 2233310 o Fb labaitadibabbonatale - labaitadibabbonatale.com
Dal 2023 la selezione dei film è a cura del team interno della Casa del Cinema della Regione Toscana La Compagnia, che ne cura anche tutti gli aspetti organizzativi sotto la direzione artistica di Camilla Toschi e la consulenza progetti e continuità di Maresa D’Arcangelo.
Tra gli ospiti di questa edizione, Margarethe von Trotta, uno dei nomi più importanti del Nuovo Cinema Tedesco e del cinema contemporaneo europeo, a cui è dedicato il convegno Hannah, Ingeborg, Rosa e le altre: il cinema di Margarethe von Trotta, che apre il festival mercoledì 20 ore 14.30, seguito da un incontro con la regista e la proiezione del suo ultimo film Ingeborg Bachmann: Journey Into the Desert (nella foto). Altra ospite molto attesa è la regista e sceneggiatrice francese Céline Sciamma. Delicata ma radicale nel sovvertire le dinamiche dell'eteronormatività, raccontando con grazia e profondità temi complessi senza mai indulgere nella retorica, porta al festival, come sua "carte blanche", il film del 1978 Not a Pretty Picture di Martha Coolidge, fino ad oggi mai proiettato in Italia e presenta The Balconette di Noemie Merlant di cui è co-sceneggiatrice (sabato 23 dalle 19). L'attrice Sonia Bergamasco presenta Duse, the Greatest, film che esplora la vita Eleonora Duse, mettendo in luce l'influenza duratura della grande interprete sul teatro contemporaneo e l'eredità artistica lasciata (venerdì 22 ore 19); Antonietta De Lillo presenta invece L'occhio della gallina, che riflette sul tema della marginalizzazione delle donne nell'industria del cinema, in una narrazione di profonda critica sociale (domenica 24 ore 17).
Tra le novità:Cinema, l’altra storia, nuovo spazio a cura di Piera Detassis (Presidente Accademia del Cinema Italiano – Premi David di Donatello), in collaborazione con la giornalista e critica Raffaella Giancristofaro, per la riscoperta dei tanti giacimenti culturali finora non conosciuti o dimenticati. Altro momento importante è L’Assemblea, progetto pensato con l’attrice e regista Jasmine Trinca per esaminare la parità di genere nell’industria cinematografica in due giornate per le addette ai lavori.
...e nelle loro mani, al quale, nonostante tutto guardiamo con fiducia. Oltre 100 ospiti e più di 400 eventi in contemporanea in tutta Italia per la Cal...
Tornano le serate “food bar” con una grande sorpresa, il BACCALÀ e l’OLIO NUOVO!
Ogni due settimane, il Cocktail Bar e ristorante gestito da Giulio Picchi, a due passi da Piazza Strozzi, organizza serate degustazione di prodotti unici che celebrano la tradizione Cibrèo della materia prima di altissima qualità, in momenti conviviali e genuini in stile “food bar” dove il tasting è accompagnato da cocktail o vini pensati ad hoc per il tema della serata.
Dopo l’appuntamento cocktail-style, chi lo desidera può continuare la cena con una selezione di piatti speciali à la carte e vini pensati per l’occasione.
Il 27 Novembre, eccezionalmente di mercoledì, dalle 19 alle 21, protagonisti il Baccalà, lo Stoccafisso e naturalmente il vero Re di stagione, l’Olio Nuovo in tutto il suo pungente sapore, uniti in tre ricette in vero stile Cibrèo ideate da Chef Oscar Severini e Gabriele Avanzi.
Come sempre, il food tasting eccezionale è accompagnato da un beverage altrettanto eccezionale: il nuovo cocktail con olio di oliva (una sorpresa imperdibile del barman Vieri Palanti) e la selezione di vini di Poggio al Tesoro, la tenuta di Marilisa Allegrini a Bolgheri che propone i vini che accompagnano la cena. Fil rouge, l’unico olio prodotto a Firenze, in un cluster piccolissimo, Pian dei Giullari, un olio amatissimo che da sempre è presente sulla tavola del Cibrèo e particolarmente amato da Fabio Picchi, vero intenditore di Olio EVO.
Per la Cena à al Carte (prezzi disponibili su richiesta):
Patè con Pan-Brioche e marmellata di Arance Amare Il Prosciutto Crudo Gran Selezione di Prosciutto Cotto La Tartare Tagliere di Formaggi Mortadella e Fichi Crostone Burrata e Acciughe Tortelloni di Ricotta e Spinaci Timballo Cacio e Burro Rosticciana dello Chef Braciola Taglio Bistecca
...ni. Nonostante la distruzione delle mura, la chiesa e la sede episcopale furono risparmiate. Questo evento consolidò il potere di Firenze nella regio...
God Save The Wine inizia con il botto il nuovo anno nel locale stellato di Vito Mollica in Palazzo Portinari.
Giovedì 23 gennaio 2025 ore 19.31 - ATTO di Vito Mollica Palazzo Portinari Firenze , via del Corso 6
DINNER & DEGUSTAZIONE VINI ILLIMITATA - ACQUISTA QUI IL TUO BIGLIETTO 58 euro tutto compreso - (56 euro + 2 euro diritti prev.)
info > 055 212911 – info@firenzespettacolo.it
God Save The Wine inaugura il nuovo anno nei locali di Palazzo Portinari, da ATTO di Vito Mollica, il noto Chef stellato, tanto apprezzato per l’ospitalità impeccabile e i sapori autentici della sua cucina.
Palazzo Portinari Salviati si conferma il prestigioso “palcoscenico” dove ogni dettaglio è meticolosamente orchestrato per incantare e lo è anche per la nostra serata con la quale vi invitiamo a riscoprirlo con occhi nuovi.
La proposta enogastronomica è fedele all’ideazione di menù stagionali di impronta tradizionale, ma dal gusto internazionale, sempre ed esclusivamente realizzati con materie prime di eccezionale qualità.
Vini in degustazione
WEINGUT ABRAHAM Maderneid 29 via Maderneto I-39057 Eppan-Appiano (BZ) Art Pinot Blanc 2022 Art Pinot Noir 2021 Sauvignon Fumé 2022 Upupa Orange 2022 (Gewürztramine)
ROCCA DELLE MACIE Famiglia Zingarelli Castellina in Chianti Vigna l'Aja Bruciata Vermentino Superiore 2022 Tenuta Sant'Alfonso Chianti Classico 2021 Sergio Zingarelli Chianti Classico Gran Selezione 2020
FAMIGLIA CECCHI Castellina in Chianti Cobalto Vermentino Superiore Maremma Toscana DOC 2021 Ribaldoni Chianti Classico DOCG 2020 Villa Rosa Chianti Classico Gran Selezione DOCG 2020
PANIZZI San Gimignano Vernaccia di S.G. Riserva 2014 Vernaccia di S.G. Vigna Santa Margherita 2023 Vernaccia di S.G. Riserva 2021 Ermius San Gimignano Pinot Nero 2020
PETROLO Bucine, Arezzo Bòggina A DOC VAL D’ARNO DI SOPRA Sangiovese Vigna Bòggina 2021 Bòggina C DOC VAL D’ARNO DI SOPRA Sangiovese Vigna Bòggina Riserva 2021
CASTELLO VICCHIOMAGGIO Greve in Chianti Chianti Classico Guado Alto 2023 Chianti Classico Riserva Agostino Petri 2021 IGT Toscana Ripa delle More 2022
BULICHELLA Suvereto Sol Sera IGT Costa Toscana Rosato 2023 Rubino IGT Costa Toscana Rosso 2021 Coldipietrerosse DOCG Suvereto Cabernet Sauvignon 2019 Hide IGT Costa Toscana Syrah 2019 Montecristo DOCG Suvereto 2019
MARCO BUVOLI - OPIFICIO DEL PINOT NERO distribuito da UPPER Metodo Classico Tre Rosé Metodo Classico Solera Metodo Classico Cinque Pinot Nero 2019
VALENTINO BUTUSSI SSA Friuli Venezia Giulia, Udine Friuli Colli Orientali Sauvignon “Genesis” 2021 Friuli Colli Orientali Friulano 2023 Friuli Colli Orientali Pinot Grigio Ramato 2023 Friuli Colli Orientali Cabernet Franc 2021 Friuli Colli Orientali Pinot Grigio Madonna d’Aiuto 2020 Vino Spumante Metodo Classico Ribolla Gialla 2019
ISOLA DELLE FALCOLE Greve in Chianti Vecchia Vigna Igt Toscana 2022 Chianti Classico Gran Selezione Docg Le Falcole 2021
FABRIZIO CANESCHI DISTRIBUZIONE LA PINETA - Castelfibocchi Toscana “Persimo” Sangiovese 100% IGT Toscana Rosato Malvasia Nera in purezza IGT Toscana Ross Canaiolo in purezza IGT Toscana Rosso “Tripinio" “Super Tuscan” IGT Toscana Rosso SAN LUCIANO - Monte San Savino -Toscana “D’ovidio” IGT Toscana Rosso “Cresta del Gallo” Montepulciano e Sangiovese IGT Toscana Rosso “Abbraccio” Vermentino vendemmia tardiva IGT Toscana Bianco “Notti bianche” Chardonnay e Grechetto IGT Toscana Bianco VINERIA MODERNA - Firenze I vini rari di Toscana, l’unico Bolgheri naturale: “CARMINA ARVALIA” di Simonetti
FORNO LA TORRE Mugello Degustazione Pane e Schiacciate
Menù dello Chef Vito Mollica
Snack Freddi a passaggio Blinis al Salmone affumicato Torta salata con cipolla e pancetta Tartelletta con gamberi rossi Maritozzo con avocado Crostino con baccala e peperone crusco Sfoglia al pomodoro con burrata
Snack Caldi a passaggio Tempura di carciofi Crocchette di patanegra Miniburger Yakitori di pollo Samosa di verdure
Primi a passaggio Risotto carciofi e briciole di culatello Cavatelli alla puttanesca Raviolini alla crema di parmigiano
Postazione Pentolone di Polenta della Garfagnana con Gorgonzola
Postazione di Simone Fracassi Battuta di chianina Schiacciata di Bedu con soprassata di suino Spuma di lardo su lingua di suocera Grissini con pancetta Salame toscano
Frivolezze
Intrattenimento musicale con DJ ________________________________________ God Save The Wine THE WINE LOVERS COMMUNITY a new way for wine tasting Festival promosso da Firenze Spettacolo - Direzione artistica Andrea Gori - servizi PromoWine FB God Save The Wine - IG godsavethe_wine - www.godsavethewine.com
Da venerdì 25 aprile al 1 Maggio alla Fortezza da Basso va in scena MIDA 89, la Mostra Internazionale dell’Artigianato, promossa e organizzata da Firenze Fiera in collaborazione con le principali istituzioni e associazioni di categoria. La prima fiera certificata del ‘saper fare’ in Italia, patrimonio identitario del ‘made in Italy’ nel mondo.
Un appuntamento di successo nato nel 1931 che ogni anno a Firenze si rinnova accordando di volta in volta voci, culture, generazioni e tradizioni diverse e lontane. Un viaggio del mondo alle radici della creatività con una moltitudine di manufatti, iniziative collaterali e laboratori esperienziali live che, pur non rinunciando al fascino della tradizione, strizzano l’occhio all’innovazione tecnologica, ma anche all’etica dei processi lavorativi green e sostenibili.
Nella cornice della Fortezza ‘medicea’ sono gli artigiani, a prendersi la scena con il consenso di un ampio pubblico internazionale di appassionati, buyer, giornalisti, influencer, come testimoniano i 65mila visitatori registrati nell’ultima edizione. La mostra rappresenta per tante imprese artigiane, giovani maker, creativi, progettisti, designer un’occasione unica per esporre in uno dei più importanti quartieri fieristico-congressuali del mondo.
Presenti oltre 500 espositori in un’edizione con una forte ‘vocazione’ internazionale, grazie anche ai rapporti avviati con le principali Camere di Commercio Italiane all’estero (CCIE) tra cui Francia, Spagna, Egitto, Marocco, Cina, India, Pakistan, Vietnam, Singapore. Rappresentate tutte le categorie merceologiche: abbigliamento e accessori, artigianato artistico, complementi d’arredo, artigianato internazionale, bellezza e benessere, design e innovazione, oggettistica, oreficeria, gioielleria e bigiotteria e prodotti enogastronomici.
Il calendario è ricco di proposte tra convegni, workshop, laboratori e officine esperienziali. Da non perdere la mostra “CON•TE•NE•RE dall’oggetto al corpo. Varianti di scala nell'Artigianato e nel Design” promossa da Fondazione CR Firenze e realizzata da OMA, Associazione Osservatorio dei Mestieri d’Arte in collaborazione con ADI (Associazione per il Disegno Industriale, Delegazione Toscana) e il patrocinio della Regione Toscana e del Comune di Firenze.
Tante anche le iniziative su artigianato artistico e design contemporaneo promosse e organizzate al padiglione Cavaniglia grazie al supporto di ARTEX – Centro per l’Artigianato Artistico e Tradizionale della Toscana, capofila de La Galleria dell’Artigianato che ogni anno dà voce ad artigiani toscani che producono pezzi unici di altissimo livello qualitativo e culturale destinati a collezionisti, gallerie d’arte e musei.
LEONARDO ROMANELLI FIRMA LO SPAZIO ENOGASTRONOMICO: SHOWCOOKING, DEGUSTAZIONI E OSPITI D’ECCEZIONE
Un palco d’eccellenza dove il gusto incontra l’arte dell’ospitalità. Leonardo Romanelli, critico enogastronomico, scrittore e volto noto della comunicazione del buon vivere guida il pubblico attraverso quattro giornate tra showcooking, degustazioni guidate, racconti di sapori e artigianalità, mettendo al centro la cultura gastronomica toscana e non.
LUNEDÌ 28 APRILE ore 10.30 – Cooking Show con gli allievi dell’Istituto Alberghiero F. Datini di Prato, insieme a Rocco De Santis, chef 2 stelle Michelin del ristorante Santa Elisabetta (Firenze). ore 14 – Degustazione di olio a cura dell’Azienda Agricola Solaia. ore 15 – Degustazione dei caffè artigianali della torrefazione Mokalux. ore 16 – Degustazione dei vini dell’Azienda La Corte dei Goliardi. ore 17-19 – Gelato Show con il maestro gelatiere Vetulio Bondi de I Gelati del Bondi.
MARTEDÌ 29 APRILE ore 10.30 – Cooking Show con gli allievi dell’Istituto Alberghiero A. Saffi di Firenze e Stefano Pinciaroli, chef 1 stella verde Michelin del ristorante PS (Cerreto Guidi). ore 14 – Degustazione di olio EVO a cura dell’Azienda Agricola Solaia. ore 15 – Degustazione dei caffè Mokalux. ore 17 – Dimostrazione pratica di tortelli di patate con Giancarlo Carnevali del Forno Carnevali (Borgo San Lorenzo). ore 18 – Degustazione di vini con l’Azienda La Corte dei Goliardi.
MERCOLEDÌ 30 APRILE ore 10.30 – Cooking Show con gli studenti dell’Istituto Chino Chini (Borgo San Lorenzo) e lo chef Raffaele Palumbo del ristorante Paca (Prato – 1 stella Michelin). ore 14 – Cooking show della personal chef Sabrina Somigli con la pasta d’acciughe Balena ore 15 – Degustazione di caffè Mokalux. ore 16 – Showcooking con Paolo Gori della Trattoria Da Burde (Firenze). ore 17 – Dimostrazione di pasticceria a cura di I Dolci di Massimo (Firenze). ore 18 – Degustazione di vini con l’Azienda La Corte dei Goliardi.
GIOVEDÌ 1 MAGGIO ore 11 – Cooking Show del trippaio Pierpaolo Pollini di via de’ Macci (Firenze). ore 12 – Aperitivo con Niccolò Cramini, barman dell’Antica Bottega del Pane, accompagnato da assaggi gourmet. ore 13 –Presentazione di Indro Neri di TroppaTrippa.com "La trippa insolita: ricette, luoghi ed usi inconsueti della trippa nel mondo" cooking show "Il Negroni della trippa", cocktail creato dal mixologist Nobuo Yamamoto che lavora alla Terrazza Rodo ore 14 – Degustazione di olio EVO dell’Azienda Agricola Solaia. ore 15 – Degustazione di caffè della torrefazione Mokalux. ore 16 – Cooking Show con Hiron Peiris, chef del ristorante Hiron di Firenze. ore 17 – Cooking show del ristorante peruviano El Inca di Firenze. ore 18 – Degustazione finale di vini dell’Azienda La Corte dei Goliardi.
In contemporanea si tieneABITA: l’expo dedicato alla casa. Arredamento, design e nuove tecnologie per una casa intelligente, una rassegna pensata per chi ama arredare e reinventare il proprio spazio abitativo.
Fortezza da Basso - orario: 10 - 20 (tutti i giorni) - ingresso: 8 euro, 6 euro – Abbonamento 3 giorni: 14 euro - www.mostrartigianato.it
...o 2025 di circa 790 brand, di cui il 45% esteri che presentano le loro novità con una girandola di eventi in Fortezza e in città.FIRE è il tema che...
“Seduto in quel caffè, tu pensavi a… Lei” Dove Lei è Firenze che si abbraccia con lo sguardo dalla meravigliosa terrazza de LA LOGGIA al Piazzale Michelangelo e lui è Pino Caprarella che con i suoi fratelli ha costruito nel tempo un piccolo impero della ristorazione e Firenze cominciando dai lavori più semplici come in tutte le vere storie dell’Italia di qualche decennio or sono quando l’ascensore sociale funzionava, eccome.
“Siamo partiti come camerieri – ci racconta - poi abbiano acquisito Bordino, quindi la Grotta Guelfa, i 4 Amici (che oggi sono in combinazione con l’Oste), quindi la pizzeria Fratelli Cuore alla Stazione, infine da una decina d’anni, La Loggia al Piazzale, un’icona della città e un locale storico, già ritrovo per artisti, letterati e intellettuali dell’epoca. Oggi un punto di riferimento per appassionati del mangiar bene e soprattutto meta desiderata per le festività con tante formule interessanti per festeggiare con amici, famiglia o azienda”.
La tua formula vincente, cosa non deve mancare? Il sorriso, Il servizio. Ricordiamoci sempre che i nostri ospiti pagano.
Convinci una persona con tre parole a venire a pranzo o a cena da Voi. Abbiamo la terrazza su Firenze più bella del mondo. Qui si possono godere tramonti magnifici. Ed infine ti assicuro che se non mangi bene non paghi!
Un ingrediente o un piatto sopravvalutato? La rucola. Il pistacchio. Ormai sono ovunque!
E uno sottovalutato? I prodotti a km zero. Molti ne parlano ma pochi li comprano, anche per i costi superiori.
Un piatto che ti pIace. La ribollita.
E uno che non ti pIace tanto... La pappa al pomodoro.
Da ristoratore e imprenditore quale pensi siano le criticità del settore oggi? Il principale sono gli alti costi del personale, che tuttavia finisce per riscuotere bassi stipendi. Quindi è un problema di alta tassazione, non di ristrettezze economiche degli imprenditori!
La prevalenza del turista straniero in città può influenzare e in che modo la qualità della proposta gastronomica? Guarda, io ho scelto di venire a Firenze nel 1980. Ma di cosa vive il fiorentino? Chi affitta le case, anche sui portali degli affitti brevi? Poi va detto della liberalizzazione delle licenze che è stata devastante, la vera anticamera del mangificio. E’ andata così….
Tutti i ristoratori che ascoltiamo vorrebbero sempre più fiorentini nei propri ristoranti: qual è secondo te una caratteristica essenziale per attrarli? Su questo bisogna riconoscere che i fiorentini non vivono più nel centro città, e non vivono più nemmeno tanto la loro città. Tutto è cominciato con la politica della ZTL, l’unica cosa che invece si doveva fare erano le isole pedonali con sistemi di trasporto pubblico efficiente, e basta altri divieti. Ma ormai c’è poco da fare…
In breve, facci venire l’acquolina in bocca, raccontandoci i piatti salienti del menù di stagione… Qui non si cercano sorprese ed effetti speciali, si propone una cucina classica di sicura matrice toscana che alterna piatti di terra e di mare in perfetta simmetria. Così potete passare dalla Terrina di fegatini con pan brioche tostato e crema di sedano rapa al Prosciutto toscano, coccoli e stracchino; dal Crostone di pane toscano con funghi porcini. Agli Gnocchetti di zucca con ragù di anatra; dai pici cacio e pepe o al sugo della nonna; dal Carré di agnello ripieno della sua tartare impanato al panko e fritto al Controfiletto di cervo con la sua demiglace, zucca candita e salsa senape e mirtilli; dall’ossobuco al Carciofo ripieno; dal crudo di gamberi rossi alle Linguine al riccio di mare con zafferano e quinoa croccante, dal Risotto burro, limone, parmigiano e capesante alle Tagliatelle all'astice…
L’inverno a La Loggia, buona cucina ok, ma inoltre?? Stiamo aspettando i permessi per la chiusura del loggiato che renderebbero la nostra accoglienza sicuramente migliore. Quest’estate abbiamo inaugurato la terrazza che sovrasta il “tetto” della Loggia stessa, e appena la bella stagione lo consente lanceremo un bistrot open air di gran richiamo!
LA LOGGIA Piazzale Michelangelo - 055 2342832 – aperto tutti i giorni 11-23 - ristorantelaloggia.it - €€/€€€ -facilità di parcheggio
...e vie del centro Storico, realizzato in collaborazione con Venezia e Viareggio. E con lui uno degli eventi più attesi: il Gran Ballo di Carnevale, un...
Dentro Boboli c'è un "giardino segreto", noto come il Giardino delle Camelie. È uno spazio che in epoca medicea era strettamente riservato ad alcuni componenti della famiglia granducale; alla fine del Settecento l'area fu destinata alla coltivazione delle camelie, in linea con la moda del tempo. Del genere Camellia, la specie japonica è la maggiormente rappresentata all'interno del giardino e comprende attualmente 49 esemplari di 37 varietà, alcune delle quali molto significative per dimensioni e colori: tra queste la splendida "Candidissima", risalente al 1830.
Ora questo suggestivo angolo di Boboli, normalmente chiuso, si riapre al pubblico. Dal 17 gennaio al 13 aprile, nelle giornate di venerdì, sabato e domenica, è accessibile con visite accompagnate (per un massimo di 25 persone alla volta), grazie al personale di vigilanza del Giardino di Boboli.
ORARI Gennaio e Febbraio: 9.30, 10.30, 11.30, 12.30, 13.30 Marzo e Aprile: 10.00, 12.00, 13.00, 14.00, 15.00, 16.00
...Si tiene a Verona la 21^ edizione di Amarone Opera Prima, evento del Consorzio Vini Valpolicella, con la partecipazione di 74 aziende e 106 giornalist...
Taste 2025, alla Fortezza da Basso dall'8 al 10 febbraio, parla anche di viticoltura eroica attraverso una speciale selezione di etichette, un modo per celebrare la tradizione italiana e la storia di territori “estremi”, ma proprio per questo affascinanti e capaci di regalare grandi soddisfazioni.
I vini eroici sono quelli che nascono dalle vigne vulcaniche o in alta quota, da viti di oltre 18 metri di altezza o terrazzate a strapiombo sul mare. Sono quelli “del ghiaccio”, “del deserto”, “delle sabbie”. Quelli vendemmiati il 31 dicembre, quelli affinati in alta quota, sotto la neve o in fondo al mare.
Guidati da Alvaro De Anna, conosceremo i viticoltori coraggiosi che coltivano la vite in situazioni estreme, in climi atipici, salvano vitigni dimenticati, scomparsi, osano adottare metodi di vinificazione differenti e creano nuovi vini, ma soprattutto salvaguardano territori unici patrimonio di tutti.
Sabato 8 febbraio (alle ore 14.30 alla UniCredit Taste Arena) lo speciale talk Il coraggio di essere unici: i Vini Eroici, in cui Alvaro Deanna e il wine critic Zosimo raccontano la viticoltura eroica italiana e la storia di territori “estremi”.
LE MASTERCLASS DEDICATE AI VINI EROICI (Aula Masterclass, Padiglione delle Ghiaia)
Sabato 8 Febbraio - ore 11-12.30 Il coraggio di essere unici: i vini eroici che guardano il mare Il Wine Critic Zosimo guida il pubblico nella degustazione di 10 etichette selezionate tra i Vini Eroici delle cantine: Conte Gherardo degli Azzoni Avogadro - Bortolusso - Azienda Agricola Toscani - Casale del Giglio - Marisa Cuomo - Vini Biagi - Destro Vini - Salvatore D'Amico Aperta al pubblico – costo 50 euro (il pubblico che acquista la masterclass può eccezionalmente accedere a Taste già dal mattino)
Domenica 9 Febbraio - ore 11-12.30 Il coraggio di essere unici: i vini eroici 10 etichette di vini eroici in una degustazione guidata dal sommelier Paolo Lauciani, delle cantine: Sandro De Bruno - Radoar - Giovanni Dri Il Roncat - Azienda Agricola Toscani - Podere La Botta - Marisa Cuomo - Vini Biagi - Nima - Destro Vini - Vigne Muzanu. Aperta al pubblico – costo 50 euro (il pubblico che acquista la masterclass può eccezionalmente accedere a Taste già dal mattino)
Domenica 9 Febbraio - ore 16.30-18 Il coraggio di essere unici: Le bolle delle terre eroiche 8 etichette di vini eroici in una degustazione guidata dal sommelier Paolo Lauciani, delle cantine: Sandro De Bruno - Mike Dalto - Cembra Cantina di Montagna – Bortolusso - Tenuta Stella - Vini Biagi - Destro Vini - Tenute Lombardo Riservata a operatori (compratori e rappresentanti) – costo: 50 euro - i compratori e rappresentanti interessati a iscriversi possono inviare una email a: mailing@pittimmagine.com
...do Tommasi editore e libreria Ulisse / Giunti. E poi il Fuoriditaste: un calendario sempre ricco di eventi che coinvolgono tutta la città. Scopriamo ...
...elli si conclude con un rinfresco. In collaborazione con Radio Toscana. Piazza di Santo Stefano - Evento gratuito - info info@pievedicampoli.it e as...
...Marzo EventiDaniel Buren a PistoiaTracey Emin. Sex and SolitudeEccellenza di ToscanaChianina & SyrahC’è più Gusto al ConventinoCastelfalfi Spring ...
Il borgo in provincia di Arezzo torna ad essere la capitale dei coriandoli grazie alla 486esima edizione che per cinque domeniche, a partire da domenica 9 febbraio, porta tra le vie del paese quattro carri allegorici costruiti in cartapesta da veri maestri. Inoltre, musica e colori con street band, sfilate di bande musicali e gruppi in maschera da tutta Italia. Le parate regalano al pubblico un momento di magia, coinvolgendo spettatori di tutte le età. Il Carnevale di Foiano della Chiana è considerato tra le più importanti manifestazioni del genere in Italia, sia per le spettacolari coreografie che per la sua tradizione storiografica.
Il cuore dell'organizzazione ruota intorno ai quattro carri allegorici. A realizzare queste opere d'arte sono i "Cantieri" che dalla prima domenica danno vita a veri e propri spettacoli nelle vie del centro storico. Azzurri, Bombolo, Nottambuli e Rustici: questi i nomi delle quattro fazioni che da secoli si sfidano a colpi di coriandoli e cartapesta realizzando imponenti opere artistiche apprezzate in tutto il mondo.
Non solo carri: ogni fine settimana tante iniziative collaterali. Due mostre: quella di Ale Giorgini, illustratore di fama internazionale che presenta lavori dove racconta l'identità e la storia della città con un linguaggio visivo contemporaneo e coinvolgente. L’altra mostra è dedicata ai costumi storici dei quattro Cantieri.
Non mancano i DJ Internazionali: Alex Neri, Fargetta e infine Ricky Le Roy. Rinnovata l'iniziativa dei cooking show. Per i camperisti nuovamente disponibile l'area sosta.
...MARINA DI MASSA - Un evento interdisciplinare che riflette sul lascito delle ex colonie del litorale, molte delle quali oggi in stato di abbandono. Da...
...ti tra cui 7 internazionali. E poi Accademie, Scuole, Istituzioni e tanti volti noti. Tre giorni di eventi, stage e audizioni con étoile italiane e i...
...a primavera-estate tutta la terrazza e il bordo piscina diventano il set ideale per appuntamenti ed eventi.L’hotel è ambientato in una casa padrona...
...Una due giorni promossa da Strana.mente events per iniziare il nuovo anno con un evento esclusivo dedicato alle eccellenze dell’artigianato italiano...
...Un evento esclusivo dell’attesissima Florence Cocktail Week - manifestazione dedicata alla mixology ideata da Paola Mencarelli - una notte in cui i...
Domenica 2 marzo, dalle ore 14, giochi per bambini, musica e spettacoli, corteo in costume delle contrade e infine il rogo del Re Carnevale. Il corteo parte da piazza Vittorio Veneto per raggiungere il borgo dove si tiene lo spettacolo degli Alfieri e dei Musici della Valmarina.
Non mancano giochi per bambini in piazza San Niccolò e nel giardino del Castello oltre a spettacoli di musica e bandiere. Previste visite guidate sulla Torre, con prenotazione al Museo del Figurino Storico. Presenti nel borgo punti ristoro a cura delle associazioni locali.
La domenica precedente, 23 febbraio, dalle ore 14.30 “Carnevalando” allo ST.Art di via Garibaldi animazione con giocolieri, artisti e merenda.
Associazione Turistica Calenzano - 055 0502161 - ingresso a offerta libera - segreteria@atccalenzano.it