Cerca

Risultati per: premio nice


Warning: date() expects parameter 2 to be int, string given in /home/fol/web/firenzespettacolo.it/public_html/tags.php on line 188

Warning: date() expects parameter 2 to be int, string given in /home/fol/web/firenzespettacolo.it/public_html/tags.php on line 188

Premio N.I.C.E. Città di Firenze

Il Premio N.I.C.E. Città di Firenze giunge alla sua 30^ edizione e da quest'anno è intitolato alla memoria di Donatella Carmi Bartolozzi: dedica doverosa a una donna di Firenze che ha saputo dimostrare grande forza e straordinaria umanità.
Vincitore di questa edizione 2020 il film Sole di Carlo Sironi.

La cerimonia di consegna dei premi, in diretta online venerdì 11 dicembre alle 20.30 dal cinema La Compagnia, è visibile sui propri canali social. Alla cerimonia di premiazione, a fianco della direttrice Viviana Del Bianco, sono presenti Stefania  Ippoliti di Fondazione Sistema Toscana, l'Assessore alla Cultura Tommaso Sacchi e Cristina Giachi del Consiglio Regionale.

In occasione della 30^ edizione, e in maniera permanente, è stata istituita una Giuria Tecnica diretta da Deborah Young - giornalista responsabile della sezione Italia, Europa e Mediorente per Hollywood Report – e composta da esperti del settore cinematografico con una rotazione annuale di nomina dei suoi membri.
Per l'edizione 2020 sono stati coinvolti a giudicare il miglior film: Chiara Boschiero (Addetta alla programmazione Biografilm Festival), Daniele Ceccarini (Regista e critico cinematografico), Beatrice Fiorentino (Critica cinematografica) e Lorenzo Codelli (Giornalista, storico e archivista cinematografico italiano) coordinati da Chiara Barbo.

I film in in concorso, visibili sulla piattaforma PiùCompagnia fino a domenica 13 dicembre sono: Brave Ragazze (2019), Michela Andreozzi; Mio fratello rincorre i dinosauri (2019), Stefano Cipani; Sole (2019),  Carlo Sironi; Saremo giovani e bellissimi (2018), Letizia Lamartire e Simple Woman (2019), Chiara Malta. 

Inoltre i Documentari: Cinecittà-I mestieri del cinema. Bernardo Bertolucci:No end travelling (2019), Mario Sesti; Il Mondo di Mad (2012), di Anna Di Francisca; Due scatole dimenticate – Un viaggio in Vietnam (2020) di Cecilia Mangini e Paolo Pisanelli.

Da segnalare anche il Premio Angela Caputi diretto da Giovanna De Guidi (Infermiera) e i suoi membri sono: Alessandro Laszlo (Giornalista), Silvia Meridiani (Professoressa) e Camilla De Angeli (Studentessa universitaria).           

N.I.C.E. Festival presenta il Premio Città di Firenze

Venerdì 1° dicembre, dalle ore 19, serata speciale a ingresso gratuito al Cinema La Compagnia con N.I.C.E. Festival, organizzazione no profit che promuove il cinema italiano contemporaneo all’estero, per l’assegnazione del Premio Città di Firenze – Donatella Carmi Bartolozzi e la proiezione gratuita del film AMANDA di Carolina Cavalli con Benedetta Porcaroli, Michele Bravi, Giovanna Mezzogiorno, e l'ospite della serata Monica Nappo, regista, attrice teatrale e cinematografica che ha lavorato con Mario Martone, Woody Allen, Ridley Scott, Leonardo Pieraccioni, paolo Sorrentino.


Benedetta Porcaroli in  'Amanda'

Una serata-evento a coronamento del percorso dell’ultimo anno del festival, che riporta a Firenze i film più apprezzati dal pubblico internazionale durante le varie presentazioni che si sono tenute tra Stati Uniti, Russia e, novità di questa edizione, a Samarcanda, capitale dell’Uzbekistan.

Viviana del Bianco (Direttore Artistico), insieme alle sue direttrici esecutive, Matilde Castagnoli e Milena Olivieri, nella prospettiva di una  sempre più ampia apertura e contaminazione culturale, ha voluto aggiungere questa tappa uzbeka al tradizionale  programma, a conferma che  il cinema italiano contemporaneo è sempre di più occasione  di incontro, dibattito e di conoscenza delle reciproche culture. 

I film in concorso per il premio sono: Acqua e anice di Corrado Ceron, Amanda di Carolina Cavalli, Anima bella di Dario Albertini, La lunga corsa di Andrea Magnani, E noi come stronzi rimanemmo a guardare di Pif, La prima regola di Massimiliano D’Epiro, Santa Lucia di Marco Chiappetta, Stranizza d’amuri di Giuseppe Fiorello, L’ultima notte d’Amore di Andrea Di Stefano.

N.I.C.E. X Irish Film Festa

N.I.C.E. (New Italian Cinema Events), Associazione Culturale per la promozione del nuovo cinema italiano all’estero, presenta, martedì 11 dicembre al cinema La Compagnia, una serata dedicata al cinema irlandese, nell’ambito della 50 Giorni di Cinema. In programma due film di N.I.C.E. X IRISH FILM FESTA, frutto della collaborazione con il festival romano che dal 2007 porta il meglio del cinema irlandese in Italia nell’ambito della 50 Giorni di Cinema.

Si parte alle ore 19 con la proiezione del documentario musicale North circular  (nella foto) del regista e produttore di Dublino Luke Mc Manus presente in sala, che segue la North Circular Road di Dublino, esplorando la storia, la musica e i paesaggi di una strada che unisce alcuni dei luoghi più amati e famigerati del Paese. Raccontato in bianco e nero in formato 4:3 Academy, il film evoca molte narrazioni della storia della città e della nazione, dal colonialismo, alla salute mentale, alla lotta per la liberazione delle donne, affrontando anche questioni urgenti di oggi, inclusa la battaglia per salvare il leggendario Cobblestone Pub, centro del recente revival folk di Dublino, dalla distruzione per mano di cinici promotori immobiliari. La musica nel film è fondamentale, le canzoni sono strumenti per dare impulso alle narrazioni. Tra gli  artisti locali della North Circular presenti nel film, Lisa O'Neill, John Francis Flynn, Séan Ó Túama, Eoghan O'Ceannabháin, Ian Lynch e Gemma Dunleavy.

A seguire, alle ore 21, Lies we tell di Lisa Mulcahy, tratto dal romanzo gotico Uncle Silas di Joseph Sheridan Le Fanu, ambientato nell’Irlanda del 1864. In un castello isolato Maude, un'ereditiera orfana, è costretta ad affidarsi alla tutela del minaccioso zio Silas, sul cui passato pesano gravi accuse. L'uomo intravede la possibilità di far sposare Maude con il proprio figlio, l'inetto Edward, reclamando così l'eredità che ritiene gli spetti di diritto. Ma Maude è troppo acuta per farsi raggirare.

Info www.cinemalacompagnia.it

site map