Cerca

Risultati per: ricorrenze


Warning: date() expects parameter 2 to be int, string given in /home/fol/web/firenzespettacolo.it/public_html/tags.php on line 188

Warning: date() expects parameter 2 to be int, string given in /home/fol/web/firenzespettacolo.it/public_html/tags.php on line 188

Dante 700: online il calendario degli eventi

Da martedì 29 dicembre il calendario dell'anno dantesco è consultabile online sul portale www.700dantefirenze.it, mentre aggiornamenti quotidiani si potranno trovare sulla pagina Facebook @700dantefirenze.

Ecco una selezione dei progetti annunciati.

PROGETTI COPROMOSSI DAL COMUNE DI:

Amor sementa in voi’ dell’associazione Culter sul tema della botanica nella Divina Commedia; l’opera teatrale con tecnologia di ‘telepresenza’ ‘DanXTe’ del Centro culturale di teatro onlus e Scuola Sant’Anna di Pisa;
‘Paradise Now’ della Compagnia Virgilio Sieni, performance di danza in piazza della Signoria; 
‘Nel nome di Dante’ dell’associazione degli italianisti (in collaborazione con Società Dantesca, Società Dante Alighieri e Società italiana viaggiatori) che comprende anche una esposizione a Palazzo Strozzi dell’artista britannico Tom Phillips e ‘In cammino con Dante’, viaggio a piedi tra Firenze e Ravenna;
la mostra pittorica e multimediale ‘Onor di quell’arte’ a cura di Swiss Lab.
Copromossa è anche la mostra multimediale Dante Poeta Eterno a cura di Felice Limosani a Santa Croce, un progetto culturale che nasce dalle incisioni di Gustave Dorè e comprende anche lezioni di didattica digitale con realtà virtuale in carceri e ospedali. 

INOLTRE

Gallerie degli Uffizi, oltre alle iniziative fuori Firenze, inaugureranno a marzo 2021 una mostra dedicata a Giuseppe Penone con un'installazione a forma di albero in piazza della Signoria.

Fondazione Teatro del Maggio Musicale Fiorentino con tre progetti: lettura integrale in 20 serate della Divina Commedia al teatro Goldoni (in collaborazione con Teatro della Toscana); una produzione concertistica diretta da Riccardo Muti nelle tre città dantesche (Ravenna, Verona e Firenze); commissione di un brano dedicato a Dante eseguito in occasione dell’inaugurazione del nuovo auditorium, con la direzione di Zubin Mehta.

Il Teatro nazionale della Toscana prevede il ‘Progetto Inferno’, produzione internazionale con la regia di Bob Wilson, con la partecipazione dei INuovi, dei diplomati della Scuola Costa e gli allievi della Scuola "L'Oltrarno"; il progetto "Silent Dante", racconto della vita e delle opere di Dante in un viaggio che percorre i luoghi della sua vita e della sua poesia sia a Firenze che a Verona; e il film: “L’Inferno” con la regia di Mimmo Paladino, in coproduzione con Nuovo Teatro di Marco Balsamo. 

Il progetto COMOEDIA21, proposto in collaborazione tra il Museo Novecento e l’Associazione culturale Mondo Estremo, prevede la lettura pubblica integrale itinerante della Divina Commedia. 

L’Università di Firenze propone il convegno telematico ‘Ghibellin fuggiasco. L’Italia politica al tempo di Dante’ che spiegherà il contesto politico nel quale Dante si mosse da Firenze verso l’esilio e dedicherà parte della Notte europea della ricerca a Dante. 

La Società Dantesca Italiana prevede la mostra ‘Dante e il suo tempo nelle biblioteche fiorentine’ coinvolgendo le biblioteche Mediceo-Laurenziana, Riccardiana e Nazionale. 

L’Accademia delle Arti del Disegno prevede un premio dedicato ai giovani artisti under 40 che si cimenteranno col tema dell’esilio dantesco e la mostra ‘Dante nell’arte contemporanea’. 

L’Archivio di Stato di Firenze sta preparando una mostra documentaria sulla vicenda umana e politica di Dante. 

L’Accademia della Crusca pensa a varie esposizioni tra le quali un Mostra Dantesca da tenere nei chiostri di Santa Maria Novella come anticipazione del museo della lingua italiana, e una parola legata al Poeta al giorno nell’anno dantesco sul sito internet dell’Accademia, con una breve spiegazione. Previsto un progetto anche nel giardino della Villa Medicea di Castello, proposto dalla Direzione regionale dei musei della Toscana. 

L’Istituto nazionale degli studi del Rinascimento sta organizzando tre giornate di studio tra l’estate e l’autunno del 2021 sulle forme della ricezione dell'opera di Dante, non solo la Commedia ma anche la Vita nova, il Convivio e il De Monarchia, e sul rapporto del Poeta con i filosofi.  

L’Opera di Santa Croce ospiterà la mostra multimediale ‘Dante Poeta Eterno’ a cura di Felice Limosani, copromossa dal Comune, una lezione su Dante e il potere di Alessandro Barbero, e sta lavorando a un progetto in piazza per riconciliare la città col Poeta. 

Museo Galileo e Gallerie degli Uffizi organizzano la mostra ‘Dall’Inferno all’Empireo - Il mondo di Dante tra scienza e poesia’ che vuole inquadrare le competenze scientifiche di Dante nella cultura del suo tempo. 

Alla Fondazione Franco Zeffirelli letture incrociate di terzine dantesche e brani del copione del film sull’Inferno mai realizzato dal regista e una mostra multimediale. 

La Società Dante Alighieri prevede il progetto ‘La presenza di Dante nel mondo’ e i ‘Progetti danteschi ieri e oggi’ in collaborazione con la Crusca che spiegherà le paremie presenti dentro l’opera dantesca. 

Al Bargello, in collaborazione con l'Università,  si svolgeranno due mostre: ‘Onorevole e antico cittadino di Firenze’, insieme all’Università (marzo-luglio 2021), e ‘La mirabile visione - Dante e la Commedia nell’immaginario simbolista’ (settembre 2021-gennaio 2022).  
Al Museo Casa di Dante è previsto un riallestimento multimediale e un ciclo di projection mapping notturno. 
La Fondazione Casa Buonarroti organizzerà un ciclo di incontri sui legami tra le figure di Dante e Machiavelli. 

Succedeva a Firenze

Dalla nascita del fiorino d’argento a quella del Sommo Poeta, dalla posa della prima pietra di Santa Croce all’invasione di mucche in tutta la città. Ripercorriamo gli anniversari più importanti che ricorrono quest’anno a Firenze, tra tradizioni e folklore senza tempo.

di CARLOTTA MARTELLI CALVELLI

900 anni fa
12 settembre 1125 - Firenze conquista e distrugge Fiesole dopo un lungo assedio
La città, storicamente rivale, fu sopraffatta per la carenza di risorse e l'isolamento imposto dai fiorentini. Nonostante la distruzione delle mura, la chiesa e la sede episcopale furono risparmiate. Questo evento consolidò il potere di Firenze nella regione.

790 anni fa
1235 - Comincia la coniazione del fiorino d’argento, valore 12 denari
Il fiorino d'argento era utilizzato per le transazioni quotidiane e rappresentava una parte fondamentale del sistema monetario fiorentino, che seguiva la struttura in base 12: 12 denari formavano un soldo e 20 soldi una lira.

780 anni fa
1245 - Nasce Arnolfo di Cambio
Arnolfo di Cambio, nato a Colle di Valdelsa, fu allievo di Nicola Pisano, con cui collaborò al Pulpito del Duomo di Siena e all’Arca di San Domenico a Bologna. Lavorò a Roma per Carlo d’Angiò, realizzando opere come la Statua di Carlo d’Angiò e il Presepe di Santa Maria Maggiore. Tornato a Firenze, progettò capolavori come Santa Maria del Fiore e Palazzo della Signoria.

770 anni fa
1255 - Inizia la costruzione del palazzo del Popolo, poi detto il Bargello.
Oggi, il Museo Nazionale del Bargello ospita una delle più importanti collezioni di scultura rinascimentale al mondo, con opere di artisti come Donatello, Michelangelo, Cellini e Giambologna.

760 anni fa
1265 - Nasce a Firenze Dante Alighieri
Dante Alighieri vide la luce in un mondo lacerato da conflitti e passioni. Padre della lingua italiana, diede voce all’eterno con la sua "Divina Commedia", un viaggio che ancora oggi incanta e scuote le anime. Esule e visionario, fu testimone della fragilità umana e della grandezza divina.

730 anni fa
3 maggio 1295 - La posa della prima pietra della nuova chiesa di Santa Croce.
La costruzione della chiesa fu un'impresa monumentale che coinvolse l'intera comunità fiorentina. La basilica divenne rapidamente un centro spirituale e culturale, ospitando le tombe di illustri personaggi italiani, tanto da essere poi definita da Ugo Foscolo nel suo carme "Dei Sepolcri" come il "Tempio dell'Itale glorie".

650 anni fa
1375 - Muore Giovanni Boccaccio
Nato a Certaldo, o forse a Firenze, nel 1313, è noto soprattutto per il "Decameron", capolavoro che celebra l'ingegno e la vitalità umana attraverso cento novelle. Amico di Petrarca, Boccaccio fu tra i primi a riscoprire i classici latini, contribuendo alla nascita dell'Umanesimo.

550 anni fa
5 marzo 1475 - Nasce Michelangelo Buonarroti
Scultore, pittore, architetto e poeta, rivoluzionò l'arte rinascimentale con opere straordinarie come il David e gli affreschi della Cappella Sistina. La sua maestria e genialità continuarono a influenzare la cultura occidentale per secoli.

460 anni fa
1565 - Realizzazione in pochi mesi del corridoio tra palazzo della Signoria e palazzo Pitti, ad opera di Giorgio Vasari
14 dicembre 1565 - Proibizione del gioco nelle taverne cittadine

450 anni fa
Luglio 1575 - Disposizione di guardie alle porte della città contro il pericolo di contagio di peste

400 anni fa
6, 9, 11 febbraio 1625 - In occasione del carnevale si giocano in Santa Croce le partite del calcio fiorentino

260 anni fa
1765 -  La Galleria degli Uffizi viene ufficialmente aperta al pubblico
Prima di allora, il secondo piano dell'edificio degli Uffizi era utilizzato come galleria d'arte privata dalla famiglia Medici.

250 anni fa
1775 - Apre il museo di Fisica e Storia naturale

180 anni fa
22 settembre 1845 - Nasce La Società dei tipografi di Firenze
Costituita a Firenze, in forma semisegreta, riunisce 335 addetti alla tipografia operanti nell’area cittadina. Segretario Mariano Cellini, cassiere Cosimo Ridolfi.

170 anni fa
1855 - Viene riammesso l’utilizzo delle maschere carnevalesche vietate nel 1850

160 anni fa
1865 - Iniziano i lavori di demolizione delle mura
Questo intervento faceva parte del piano di risanamento urbano ideato dall'architetto Giuseppe Poggi, volto a modernizzare la città. Le mura furono sostituite da ampi viali di circonvallazione, ispirati ai boulevard parigini, che circondano il centro storico.
Maggio 1865 - In occasione del sesto centenario della nascita di Dante viene inaugurata la sua statua in Santa Croce

140 anni fa
1885 - Friedrich Nietzsche visita Firenze trovandola “fragorosa e lastricata male”
Dicembre 1885 - Conclusi i lavori per il nuovo ospedale per i bambini, costruito grazie alla donazione di Enrico Mayer

90 anni fa
30 ottobre 1935 - Inaugurazione della Biblioteca Nazionale Centrale
L’architetto è Cesare Bazzani. L'inaugurazione avvenne con una cerimonia solenne, durante la quale furono esposte rare edizioni librarie, tra cui libri membranacei del XV secolo e libri figurati quattrocentini. Presenzia anche re Vittorio Emanuele III.
1935 - Inaugurazione della stazione ferroviaria
Gli architetti sono Giovanni Michelucci, Pierniccolò Berardi, Italo Gamberini, Sante Guarnieri e Leonardo Lusanna

80 anni fa
1945 - Apre il bando di concorso per ricostruire il Ponte alla Vittoria.  Il vincitore avrà un premio di 300mila lire. Il nuovo ponte fu inaugurato il 24 settembre 1946, mantenendo la struttura in cemento armato e i parapetti in bronzo.

70 anni fa
24 giugno 1955 - La finale del torneo del calcio storico è teletrasmessa in tutta Europa.
29 ottobre 1955 La Loggia del Pesce si sposta in Piazza dei Ciompi
La Loggia del Pesce, progettata da Giorgio Vasari nel 1567, fu originariamente situata nel Mercato Vecchio, l'attuale Piazza della Repubblica, per ospitare il mercato del pesce. Nel 1885, durante i lavori di ristrutturazione urbana, la loggia fu smontata e gran parte della sua decorazione fu trasferita nel Museo di San Marco. Nel 1955, la loggia fu ricostruita in Piazza dei Ciompi, utilizzando materiali originali e riproducendo le decorazioni mancanti.

60 anni fa
Marzo 1965 - Entra in funzione in via sperimentale sugli autobus una macchinetta per la distribuzione automatica dei biglietti. Proteste del personale ATAF
24 giugno 1965 - Inaugurazione dell’intera rete di sottopassi pedonali di Piazza della Stazione
5 novembre 1965 - Tutta la città è sorpresa dalla notizia della nascita di due gemelli siamesi nella clinica di Villa Ulivella

50 anni fa
1975 - Amici Miei esce nelle sale cinematografiche italiane
La vita è un grande gioco e non va mai presa troppo sul serio. Ecco cosa ci insegnano i quattro amici protagonisti di questo celebre film, di cui seguiamo gli scherzi e le “zingarate” sullo sfondo della Firenze degli anni ’70. Indimenticabile la scena degli schiaffi alla stazione di Santa Maria Novella.

30 anni fa
1995 - Pitti Uomo ospita per la prima volta in Italia Dries Van Noten
L’avanguardia di Anversa andò in scena a Piazzale Michelangelo con più di duemila spettatori e la moda era ormai diventata quello spettacolo miliardario che conosciamo oggi.
29 dicembre 1995 - I Laureati esce nelle sale cinematografiche italiane
Il primo film di Leonardo Pieraccioni nel 1995 apriva la carriera di uno dei registi italiani di maggiore successo, resta famosa la sfida in trattoria. Un film prodotto da Vittorio Cecchi Gori e Rita Rusic che vale la candidatura al David di Donatello per il migliore attore non protagonista, Alessandro Haber, l'indimenticabile professor Galliano e per il migliore regista esordiente. 

20 anni fa
22 ottobre 2005 - Firenze spalanca le porte alla CowParade 2005
CowParade, la mostra d'arte pubblica più grande del mondo, arriva per la prima volta in Italia e la città di Firenze viene scelta come teatro di questo grande evento artistico e sociale di rilievo internazionale. Mucche in vetro-resina a grandezza naturale vengono esposte nelle strade e nei punti di maggior visibilità della città.
14 maggio 2005 -  Ennio Morricone si esibisce al Mandela Forum per "Morricone dirige Morricone - Musica per il cinema”.

10 anni fa
5 novembre 2015 -  Deep Purple al Nelson Mandela Forum, è un evento.

site map