Cerca

Risultati per: enze

da Fulvio in Santo Spirito

Trattoria d’artista in Santo Spirito animata da Fulvio Franchini. Cucina semplice ma non banale, atmosfera hipster che si sposa perfettamente con la San Frediano che … resiste!

Qualche piatto: Tortellacci di patate al ragù o gnocchi crema di zucca e cozze. Tra i secondi Braciola di manzo fritta, bocconcini di pollo al limone. Specialità della casa 1kg di cozze alla marinara o al vino bianco o alla créme con patatine fritte. Prezzi medi.

Via Sant’Agostino 10r - 055 0135039 - aperto tutti i giorni pranzo e cena - Fb hostariadafulvio

La Buca San Giovanni

Una cucina toscana trionfante ed elegante, in un ambiente affascinante, una delle “buche” storiche della città, di fronte al Battistero, amata da attori e celebrità ritratti in tante foto esposte sulle pareti.

Gianni Frijia, imprenditore-ristoratore, con i fratelli ha fatto della Buca un nuovo “classico”, frequentato da sportivi di fama. Cucina di netta impronta toscana, in piatti classici e godibili: pappa e ribollita, rigatoni e tagliolini (ai porcini, al tartufo), pici ai carciofi e lardo, ma anche paccheri con gamberi e cozze e linguine vongole e broccoletti. Poi stracotto, ossobuco, maialino confit, filetto Rossini e Chateaubriand: anche pesce con salmone arrosto, baccalà mantecato, branzino e orata arrosto. Dolci fatti in casa: millefoglie con crema arancia e cannella, cheese cake all’amarena, tiramisù, tortino e crème caramel. Carta dei vini con focus sui migliori rossi di Toscana.

Piazza San Giovanni, 8 - 055 287612 - aperto tutti i giorni pranzo e cena fino alle 23 - www.bucasangiovanni.it
Prezzi: primi 10/15 euro, secondi 19/25, dessert 8.

 

Il Primo Giorno dell'Anno succede questo...

MERCOLEDì 1

Ort al Verdi - Concerto di Capodanno - B. Venezi, Direttore - ore 17

Pergola - Ditegli sempre di sì regia R. Andò - ore 20.45

Niccolini - L’acqua cheta La Compagnia delle Seggiole

Rifredi - Odore di chiuso con e regia di A.B. Savelli - ore 18

Cestello - Stasera grande rivista, Una Notte sul Nilo con e regia B. Maresca - ore 16.45

Popolo di Castelfiorentino - Concerto di Capodanno con la Filarmonica G.Verdi di Castelfiorentino - Direttore S. Mangini - ore 17

Verdi di Pisa - Concerto di Capodanno - Orchestra Arché - F. Pasqualetti, Direttore - D. Godoy, tenore - ore 18

Esce nei Cinema Tolo Tolo di e con C. Zalone

Il Girone dei Tartufi

La Sagra del Girone si fà! L'organizzazione ha fatto un grosso sforzo per essere in regola e offrire la possibilità di degustare le mitiche specialità al tartufo anche quest'anno.

Da sabato 4 Settembre e per ben 23 giorni, riapre la Sagra del Tartufo e Festa del Volontariato, della S.M.S. Croce Azzurra di Pontassieve, sezione del Girone, che costituisce un appuntamento fondamentale oltre che essere  la principale forma di autofinanziamento per gli scopi sociali della Sezione (servizi di accompagnamento, ambulanza, gestione ambulatori medici, assistenza anziani, ecc.), quest’anno ancora più necessario.

Il menù è a base di tartufo con le tradizionali gustosissime specialità a prezzi convenienti anche in tempi di crisi: Carpaccio, Sformati, Taglierini, Tortelli, Lasagne, Uova, Tartare, Bistecche e Tagliate alla griglia, Hamburger, Tartare, Carpaccio, Pizze… e anche nuove proposte.
Per chi non ama il tartufo nessun problema, le stesse specialità si trovan anche senza tartufo, da provare assolutamente la bistecca per due!


La Sagra è organizzata insieme al Circolo ricreativo culturale ARCI Il Girone e si svolge tutti i giorni fino al 26 settembre, nei locali al coperto accanto allo stesso circolo, in Piazza Pertini al Girone (Fiesole).

Prenotazioni anche sul sito web, dove è anche possibile ordinare prima di arrivare, attraverso il  menù, avrete così la precedenza per sedervi!

Prenotazione obbligatoria con due turni alle 19,30 e alle 21,15, per poter rispettare le normative anti Covid19 e Green-pass obbligatorio.
informazioni: 331 4480285 (dalle 16 alle 18) - tutti i giorni dalle 19.30 - sagratartufo@gmail.com - Pagina Fb - parcheggio gratuito


Hard Rock Cafe fa 50 e si regala Leo Messi

Lunedì 14 giugno in tutto il mondo si sono festeggiati i primi 50 anni di Hard Rock, la catena famosa in tutto il mondo per la ristorazione ‘American style’, il merchandising e la collezione di cimelil musicali più grande al mondo. 

Al ristorante-store fiorentino, che ne ha compiuti 10, si è tenuta una cena spettacolo che ha visto protagonista, oltre alle grandi ricette iconiche, uno spettacolo di luci e musica inedito curato da Lumen Invoco, una suggestiva performance luminosa di ballerine professioniste che ha intrattenuto il pubblico durante la serata, conclusasi con il tradizionale taglio della torta e un discorso di incoraggiamento per l’uscita dal periodo pandemico del General Manager Daniele Beretta.



Una bella serata che è servita anche per festeggiare l’annuncio della storica collaborazione con la leggenda del calcio Lionel Messi. Il sei volte Pallone d’Oro e numero 10 della nazionale Argentina ha firmato un accordo quinquennale come ambasciatore mondiale del brand, il primo tra gli sportivi a ricoprire questo ruolo.

La collaborazione richiama le radici di Hard Rock: le Classic T-Shirt, ormai famose in tutto il mondo, sono state realizzate quando il primo Cafe di Londra ha sponsorizzato una squadra di calcio locale agli inizi degli anni '70, mettendo il proprio logo sulle maglie da gioco. Le casacche inutilizzate furono restituite al Cafe e poi regalate ai clienti più affezionati. Alla fine, il ristorante ha dovuto allestire uno stand separato per gestire proprio la vendita di questo materiale. Fino ad oggi, la Classic T-shirt di Hard Rock rimane parte integrante dell'identità del marchio.


In virtù della prestigiosa partnership, Hard Rock ha realizzato una nuova collezione ispirata al suo nuovo ambasciatore. Oltre allo speciale logo del 50° anniversario, il concept esalta alcune delle caratteristiche più importanti del campione argentino, come il leone, il numero 10 e il suo stesso logo. Questa collezione si unisce alla linea di merchandising del marchio, disponibile in tutti i suoi negozi e nello shop online.

La partnership fa parte di "Live Greatness" la nuova campagna che Hard Rock lancia per il suo 50° anniversario, per segnare un prima e un dopo nella storia del brand: onorando il passato, ma facendo brillare una luce nuova nel futuro.

In questa campagna, Messi fa il suo debutto come ambasciatore, protagonista di uno spot che unisce in modo originale le sue abilità con il pallone, e che prende posto tra gli amati cimeli del marchio.

Via de’ Brunelleschi 1 - Piazza della Repubblica - 055 277841 -  info e prenotazioni: florence.sales@hardrock.com - www.hardrockcafe.com/location/florence

Parola d'ordine: Riaprire in Sicurezza!

L’associazione “Le Cento Botteghe” che rappresenta le attività commerciali di Via Gioberti, oltre 150 tra negozi, servizi, botteghe storiche e locali di somministrazione, lancia il suo grido d’allarme: in sostanza affermano che bisogna riaprire subito, non oltre il 3 dicembre, ovviamente rispettando mascherine, distanziamenti e igiene, ma dobbiamo ricominciare a lavorare. Altrimenti ci aspetta un disastro e una mortalità sociale senza precedenti…

Il primo Centro Commerciale Naturale della città dichiara: “Comprendiamo perfettamente l’esigenza sanitaria e abbiamo accettato come tutti la chiusura durante il primo lock down chiudendo le attività. Poi con serietà e responsabilità le abbiamo riaperte - si legge nel comunicato - rispettosi di tutte le norme igienico sanitarie e investendo in sistemi e prodotti di sicurezza e igiene (…).”

“Abbiamo avuto fiducia nelle nostre Istituzioni e abbiamo immaginato che il Natale ci avrebbe in parte ripagato dei sacrifici di quest’anno. Abbiamo quindi acquistato e riempito i nostri negozi di prodotti e merci malgrado ci costasse molta fatica o addirittura non potessimo permettercelo, ma eravamo fiduciosi.
Oggi però ci sentiamo imbrogliati e sentiamo la nostra fiducia tradita, sentimenti che insieme alla paura non possono che sfociare in rabbia.
Non possiamo proprio comprendere quale pensiero abbia condotto alla stesura degli allegati 23 e 24 del DPCM del 3 Novembre che costringe alla chiusura nelle regioni rosse solo alcune categorie merceologiche.
 Sicuramente le categorie costrette a chiudere in base al suddetto decreto sono le meno necessarie, rappresentano beni superflui, non strettamente necessari o comunque non soggetti ad urgenza, ma nello stesso tempo si tratta prevalentemente di attività che non creano assembramenti o dove si possono comunque agire facilmente controlli e misure di contenimento dei rischi.
Inoltre il numero delle attività interessate dalla chiusura è davvero esiguo in rapporto a tutte le attività che restano aperte e facciamo fatica a credere che l’impatto di queste chiusure sui contagi e la circolazione del virus possa essere effettivamente rilevante. 
Riteniamo inoltre inaccettabili le modalità attraverso le quali in Toscana siamo passati in soli quattro giorni da zona arancione a zona rossa. Siamo rimasti attoniti, nessuno se l’aspettava e la notizia è stata data senza chiarezza e trasparenza, di fatto non sappiamo sulla base di quali dati sia stata presa questa decisione.” 

E prosegue: “Non è ammissibile non avere ancora un orizzonte chiaro rispetto al Natale, se almeno ci aveste detto che la chiusura di novembre serviva a salvare le vendite del mese di dicembre ci saremmo almeno potuti aggrappare alla speranza di recuperare. Ma corrono notizie davvero poco rassicuranti per non dire completamente folli come un’eventuale riapertura al 15 di dicembre, con lo scopo di affollare in quei nove giorni marciapiedi e negozi?
Evidentemente non avete nessuna idea del danno economico che un eventuale mancato Natale procurerebbe a chi ci ha già investito, sappiate che con i vostri ristori noi al massimo ci paghiamo qualche bolletta. 
Non volevamo sentire parlare di ristori a metà novembre, ma di strategie e disegni concreti per far fronte all’emergenza della seconda ondata di Covid che per quanto inaspettata nelle dimensioni non avrebbe dovuto cogliervi così impreparati.
 Noi eravamo pronti a fare ancora di più di quello che già stiamo facendo da mesi per limitare al massimo le possibilità di contagio nei nostri locali.
Lo siamo ancora ovviamente, disposti ad assumerci responsabilità e a trovare strategie alternative, orari ridotti, contingentamenti dei flussi, distanziamenti più rigidi, nuove regole.
Il commercio di prossimità è un attore sociale importante, trasmette valori, diffonde informazioni e costruisce senso di comunità, basterebbe ricercaste la nostra collaborazione e il nostro coinvolgimento. 
Abbiamo bisogno di riaprire al massimo il 3 di dicembre le nostre attività, non possiamo andare oltre.
 Di fronte agli spot di Amazon che imperversano in tv e che invitano a comprare in anticipo i regali di Natale ci sentiamo tanto piccoli e a rischio di estinzione”. 

Le Cento Botteghe chiedono in sostanza alle istituzioni nazionali di rivedere e correggere gli allegati 23 e 24 del DPCM del 3 novembre inserendo anche quelle categorie merceologiche escluse dalla lista.
Chiedono alle istituzioni locali un incontro per capire le loro posizioni su quanto espresso nella lettera. Lettera che si conclude con un mezzo avvertimento, quasi un ultimatum, sicuramente un’azione disperata: “sono molti gli esercenti che al 3 di dicembre sono intenzionati ad aprire anche se non autorizzati. Sono impauriti, disperati, sfiduciati e molto arrabbiati.

La palla ora passa alle istituzioni che oltre a dover gestire la pressione degli operatori sanitari iniziano a fare i conti con quella della società civile. Seguono aggiornamenti.

Primavera in Fattoria

Giunge quest’anno alla X edizione la Mostra Mercato Arte, Artigianato e Agricoltura che dà il benvenuto alla Primavera negli spazi della Fattoria di Maiano. L’antico borgo si veste a festa e ospita espositori provenienti da tutta la Toscana e dall’Italia con creazioni esclusivamente artigianali e autentiche.

Nel nostro carnet tagliandi 1 ingresso a condizioni specialissime

Il ristorante “Lo Spaccio” si sposta, per l’occasione, nel piazzale all’aperto e propone piatti tipici della Fattoria in stile street-food utilizzando solo prodotti toscani. Inoltre, durante la due giorni, si gode delle attività e dei tour guidati della Fattoria di Maiano, nei 50 ettari di Botanic Garden e nella Fattoria Didattica con gli animali dell’aia, oltre visitare il parco romantico con sentieri di trekking.


Inoltre anche un ex tempore di pittura a cura dell’Associazione Artisti Fiesolani, test drive off road nel parco in collaborazione con Brandini e animazioni per bambini in lingua inglese a cura di Lab Sitters. Il grande Parco con il laghetto delle Colonne, gli animali ed i tanti percorsi con le aree sosta per i pic-nic è aperto a tutti i visitatori e l’entrata è compresa nel biglietto di ingresso alla Mostra Mercato.

Nel nostro carnet tagliandi 1 ingresso a condizioni specialissime

Via Benedetto da Maiano 11, Fiesole – 055 599660 - ingresso 9 euro adulti, 7 bambini da 4 a 17 anni; gratis per bambini da 0 a 3 anni - eventi@contemiarifulcis.it – www.facebook.com/FattoriadiMaiano


Cena a quattro mani a Villa La Massa

VENERDÌ 22 OTTOBRE - CENA A 4 MANI

Lo chef di Villa La Massa Stefano Ballarino con Michele Zambanini Executive chef di Villa D'Este per una cena gourmet al sapore d'autunno.
MENU



IL VERROCCHIO
Ristorante di Villa La Massa - Via della Massa 24, Candeli - 055 62611 aperto a cena tutte le sere - www.villalamassa.com

LA NOSTRA RECENSIONE - SETTEMBRE 2021

Un nuovo Verrocchio a Villa La Massa
Un giovane chef al timone del ristorante del fascinoso hotel. Stefano Ballarino viene dal Trentino per… “rinfrescare” i sapori toscani.

La location romantica e inconsueta c’era già. Un ex mulino del XV secolo, una terrazza a filo d’acqua, le ombre cangianti delle notti d’estate e le fiamme flebili delle candele. Villa La Massa é un gioiello architettonico dell'epoca medicea, e il Ristorante Il Verrocchio si sviluppa in sale raffinate, con imponenti vetrate per godere della vista sul fiume in ogni stagione, ma è la terrazza sull’Arno in estate il luogo che dovete scegliere per una serata intima e suggestiva.

Ora che poi si è aggiunta una nuova energia in cucina, un vento del nord che scuote le arie toscane e ci propone piatti inediti e diversi. Lo Chef Stefano Ballarino viene dalla casa madre dell’Hotel, Villa d’Este sul Lago di Como, ed è originario del Trentino, per cui sapete come vi accoglie? Con un delicato canederlo avvolto nel lardo di Colonnata e già vi introduce al suo mood particolare.



Ecco, sempre in “zona antipasti”, la classica panzanella Toscana rivisitata con il pomodoro farcito e il gazpacho di lattuga (una delicata freschezza) e la Tartare di manzo con fegatini, insalata di asparagi e tartufo estivo. Tre i piatti forti del menù provato: il Tortello di peposo di cinghiale con zafferano di San Gimignano e cacio di fossa (che sicuramente ritroverete in autunno), una suadente proposta estiva, lo Spaghetto mantecato al burro al Martini e gambero Rosso fresco e un’altra “firma” dello chef, il piccione con cavolfiore affumicato, salsa all’albicocca, salsa alla mandorla, ben farcito con mandorle di fegatini (superbo!).

Nella carta anche piatti di pesce, il filetto di ricciola con melanzana al sesamo nero e pomodoro, un’intrigante triglia con prosciutto di San Miniato, broccolo arrosto e pinoli. Anche piatti per celiaci, vegetariani o vegani e una nutrita carta dei vini con oltre 400 etichette.
Se arrivate presto, suggeriamo un aperitivo al Bar Mediceo dove una carta interessante e particolare si unisce alla suggestiva vista della campagna toscana dalla nuova Piazza sull'Arno.

La Bottega di Parigi

In zona Careggi, un ristorante rustico/elegante, con sala vetrata, diretto da Mihaela Ursu. Piatti eccellenti con sapori autentici e carta dei vini entusiasmante. Nel menù: Patè di fegato con salsa di arance al Porto e pain brioche, Tartare di ricciola e insalata di rape rosse scottate al rafano; Risotto con animelle e zafferano, Tortelli di baccalà, pomodorini, pinoli e scorzette di lime; Piccione à l’etouffè disossato ripieno di fegatini e pere, con indivia saltata; Filetto di rombo dorato, spaghetti di zucchine, corona di patate e peperone; Torta al gianduia con croccante alla nocciola; Strudel di mele e pere con pinoli, uvetta e crema leggera. Prezzi: antipasti 12/18 euro, secondi 22/28, dolci 10/12, pane e coperto 3.

Via del Terzollina, 3r - 055 3897347 - aperti a pranzo e cena da lun a ven, sab solo a cena, chiuso dom - www.labottegadiparigi.com - info@labottegadiparigi.com

Caffé dell'Oro: un bistrò con vista

Un bistrò italiano aperto tutto il giorno, luogo ideale per una colazione di lavoro, un pranzo tra amici o una romantica cena, godendo di una splendida vista su Ponte Vecchio. Il menu rispetta la tradizione culinaria italiana, seguendo la stagionalità delle materie prime, ma non manca mai un pizzico di squisita innovazione. Interessante anche l’offerta della cantina e la lista dei cocktail classici, per un indimenticabile aperitivo.

Da non perdere il Brunch della domenica.

Lungarno degli Acciaioli, 2P - 055 27268912, WhatsApp 342 1234710 - aperto tutti i giorni ore 7-22 - oro@lungarnocollection.com - www.caffedelloro.com

 

La Starpizza di Starita

Una famiglia, oggi alla quarta generazione, che si tramanda e tramanda nel mondo l’arte della pizza. Una storia di passione, umiltà e successo. Antonio Starita è un’istituzione in questo settore, già Cavaliere del lavoro è oggi vice presidente dell’Associazione Pizzaiuoli Napoletani che tutela la vera pizza napoletana ed è anche Presidente de Le Centenarie, le 10 pizzerie più antiche di Napoli con l’obbiettivo di formare le nuove generazioni di pizzaioli e al tempo stesso dare visibilità alle realtà storiche.


Nel nuovo locale fiorentino trovate pizze realizzate con materie prime di qualità e impasto che rispetta la tradizione artigiana napoletana. Lievitazione dalle 10 alle 24 ore, cornicione non troppo alto e morbido il giusto. Soffice, asciutta e profumata. In menù ampio spazio ai gusti classici e alle pizze speciali che hanno segnato la storia della pizzeria. Marinara, la Montanara, prima stesa e poi fritta poi farcita con pomodoro, provola affumicata, pecorino romano e basilico fresco; la pizza fritta, grande classico napoletano, e la speciale Porta a Porta presentata durante la partecipazione di Antonio al programma tv di Bruno Vespa. Rettangolare con doppio ripieno, una parte ricotta e nell’altra friarielli, nel mezzo bocconcini di bufala, pomodorini del Piennolo, pecorino romano e olio evo.


Non manca qualche assaggio di frittura come crocchè di patate, frittata di pasta, fiore di zucchina e l’extra - certamente da assaggiare: gli Angioletti, una creazione di Antonio, bastonici di impasto fritti, a disposizione sia nella versione salata che dolce. Anche gluten free.

Oggi accanto ad Antonio ci sono Peppe e Mena Starita che con grande intraprendenza tramandano l’immagine autentica dello spirito e della cucina di Napoli.

Starita - via San Gallo 2r – 055 2381179 – aperto a pranzo e a cena, chiuso lun – www.pizzeriestarita.it

Lapsus, una band col Sole in testa

Dopo importanti contest nazionali ed esibizioni sui palchi di molte feste del nostro territorio, il gruppo fiorentino Lapsus (composto da Riccardo Boldrini, Cosimo Valenti, Niccolò Nesi e Andrea Bomberini) quest’anno ha proposto un singolo che sta riscuotendo molto successo. In testa ho il sole è una canzone che racconta della positività che serve per affrontare la vita.
Per saperne di più la nostra Camilla Mencarelli ha intervistato Niccolò, il cantante del gruppo.
 
Quando è nato il vostro gruppo?
Nell’estate del 2015 due dei componenti si sono incontrati durante il Cammino di Santiago de Compostela, tutti e due con un sogno comune, quello di fare musica. Così è iniziato il nostro percorso. Grazie il contest Emergenza Festival abbiamo suonato su alcuni dei palchi più importanti d’Italia, tra cui l’Alcatraz di Milano. Nell’estate del 2019 abbiamo girato l’Italia in lungo e in largo fino ad arrivare a Polignano a Mare. Il 17 gennaio del 2020 è uscito In testa ho il Sole primo singolo del nostro album in uscita quest’anno.

Come è nato il nome Lapsus?
Il nome è sempre la scelta più difficile da prendere per un nuovo gruppo. Quindi ognuno di noi alla prima prova doveva avere un’idea, ma uno di noi si era scordato quello che aveva pensato ed esclamò: “ho avuto un Lapsus”. Da lì non ci sono stati dubbi, è bastato uno sguardo tra di noi per capire che era quello giusto: Lapsus. 


Per la canzone 'In testa ho il Sole' avete creato un video bellissimo, raccontaci come è nata l’idea.

La canzone è nata quando Andrea (il tastierista) durante delle prove, improvvisando, ha casualmente creato quello che è diventato il riff iniziale della canzone. 
Una canzone che racconta di come spesso le avversità ti fanno chiudere in te stesso rendendoti impotente di fronte dalla realtà. In queste situazioni devi ricordati che in testa hai il Sole, ovvero che il Sole è dentro di te. È come scegliere la mattina una maglia gialla invece che una maglia nera. 
Per quanto riguarda il video, la maggior parte del merito non va a noi, ma a blanket studio e ad i protagonisti Camilla Serrapiglio e Leonardo Lecce.
 L’idea parte dal nostro nome, Lapsus. Un climax in cui la ballerina reimpara a ballare grazie all’aiuto dell’altro protagonista.





Vi ispirate a qualche gruppo in particolare?

Si, per quanto riguarda la scena italiana ci ispiriamo molto ai Fast animals and slow kids. 
I nostri gruppi di riferimento internazionale sono i Kings of Leon, Biffy clyro, Foo fighters.



Progetti per il futuro?

Quest’anno uscirà il nostro primo album che conterrà otto inediti. La cosa che ci piace fare di più è suonare live, vedere che la tua musica arriva nei cuori delle persone. Magari parteciperemo a qualche contest televisivo. L'8 maggio uscirà anche un nuovo singolo: “Vivere".

GUARDA IL VIDEO:


Caffè dell'Oro, un bistrò con vista

Elegante bistrò con una posizione davvero privilegiata, con vista in prima linea su Ponte Vecchio, da godere anche dal dehor esterno. Il menu offre una doppia anima per accontentare gli amanti della tradizione, così come i gusti più internazionali. Spettacolare il nuovo spazio esterno, sul Lungarno degli Acciaiuoli appena ripavimentato e pedonalizzato, per aperitivi e cene con uno scenario davvero mozzafiato.

Lungarno degli Acciaiuoli, 2P – 055 2726 8912 – WA 342 1234 710 - tutti i giorni dalle 12 alle 23 - oro@lungarnocollection.com – www.caffedelloro.com


Una cucina sul tetto di Firenze

Metti per esempio una sera al rooftop del Sesto On Arno, la terrazza vetrata del Westin Excelsior in Piazza Ognissanti con vista mozzafiato su tutta la città.  Non fai in tempo a sederti che lo sguardo corre ammirato in lungo e in largo oltre i bagliori notturni dell’Arno verso Belvedere e le Cascine, e ci vuole un po’ d’impegno a staccare l’occhio e concentrarsi sul menù. 

IL LOCALE è equamente diviso, grazie a un banco ondulato che lo attraversa sinuoso e dove alloggia l’american bar, tra zona bar e aperitivo e il ristorante vero e proprio. Arredamento moderno, ampie poltroncine ai tavoli, comodità e senso di relax totale.

LO CHEF è Marco Migliorati, che da molti anni cura la cucina del Se.Sto, ma solo da un paio ne è il “commander in chief”. Con la sua guida la linea gourmet si è ammorbidita, per così dire, seguendo la tradizione italiana con spirito certamente innovativo, utilizzando l’eccellenza nelle materie prime, in un’esecuzione dove armonia ed estro si incontrano tuttavia con equa misura.

COSA SI MANGIA - Il menù si racconta in una carta misurata che alterna piatti di terra e di mare. Si può iniziare con le capesante scottate, crema di castagne, trombette (funghetti) nere, un piatto che lascia il segno per delicatezza e bontà; originale la crema di cavolo cappuccio viola con tagliatelle di calamaro crudo, cruditè di cavolo e limone. Tutto il menù propone piatti classici che virano in arricchimenti e incontri con verdure e altri ingredienti per trovare e scoprire sapori ulteriori: tagliatella al coniglio e rosmarino, crema di porri e tartufo; Gnocchi di patate glassati al tartufo nero pregiato, zucca mantovana, guanciale di Cinta Senese Dop; Culurgiones Ogliastrini, burro e salvia, datterini confit e bottarga di tonno; Risotto al fumetto di cicale di mare, cannolicchi e lime. Tra i secondi di mare spicca Il Cacciucco “a modo nostro” e il pescato del giorno (orata, branzino) al forno, con verdure di stagione. Stesso modulo nei piatti di terra: la Pancia di maialino è con radicchio rosso invernale e scalogno in agrodolce; il Carrè d’agnello iberico con carciofi ripieni di olive taggiasche e pomodorini al forno; il Filetto di manzo alla piastra con tartufo nero pregiato e terrina di patate fondenti… Anche i dolci muovono da basi classiche con arricchimenti e combinazioni goduriose: la Pera al caramello è con ganache al Dulcey e gelato al caramello, ma salato; lo Stecco nocciolato è con gelato yogurt e amarene; la Mousse è al miele e cardamomo, lamponi e gelato speziato; la Tartelletta al cremoso al cocco e sorbetto al kiwi. Nel nuovo menù primaverile scopriremo invece Ravioli ripieni di granchio, limone, caviale siberian, emulsione di crostacei e lemongrass; e Tartelletta estotica, cremoso al cocco e sorbetto al kiwi.

Di soddisfazione la carta dei vini cha attraversa lo stivale e punta anche all’estero.

QUANTO SI SPENDE – Siamo in vetta alla città e i prezzi lo confermano: antipasti e primi sui 30 euro, secondi sui 40, dessert 18. Gustatevi la scena spaziando con lo sguardo e con la mente, mentre assaporate il dessert.




SE.STO ON ARNO

Piazza Ognissanti, 3 - 055 27152783 - ww.sestoonarno.com

Il ristorante gourmet al sesto piano, con vista mozzafiato su tutta la città, propone una cucina italiana innovativa, materie prime eccellenti concertate con estro e armonia dallo chef Marco Migliorati. Circondato di vetrate spaziali, è anche bar per l'aperitivo e perfetto per una pausa relax. 

Tutti i giorni Lunch (12.30-14.30) e Dinner à la carte o Menù Degustazione (19.30-22.30).

Bar (tutti i giorni 12-02) - ore 14.30-18 servizio food snack - ore 19-21 Aperitivo a buffet con cocktail e appetizer toscani 28 euro; Aperitivo Gourmet con cocktail a scelta e selezione di finger food con ingredienti ricercati, 32 euro; Aperitivo Sweet Gourmet con cocktail a scelta e selezione di finger food preparati con ingredienti ricercati e selezione di finger food dolci, 38 euro.

Orvm Bar al piano terreno aperto tutti i giorni ore 11.30-24. Per pranzo e cena presso Bar e Terrazza Orvm disponibile la “Pizza a regola d’arte”, 16 euro.

Menù à la carte 12-23. Ogni giorno Musica dal vivo 19-24. 

Coronavirus, le nuove date dei maggiori concerti

Pinguini Tattici Nucleari al Mandela Forum
Previsto il 3 marzo > recupero il 24 ottobre

Ruggero dei Timidi alla Flog
Previsto il 7 marzo > recupero l'8 maggio

Angelo Duro al TuscanyHall
Previsto il 13 marzo > recupero il 5 aprile

Giovanni Lindo Ferretti alla Flog
Previsto il 13 marzo > recupero il 9 maggio

Anastasio al TuscanyHall
Previsto il 16 marzo > recupero il 17 ottobre

Le Vibrazioni e Orchestra di Beppe Vessicchio
Previsto il 27 novembre > recupero il 7 aprile

Teho Teatrdo al Teatro Puccini
Previsto il 17 marzo > recupero il 14 aprile

Gemitaiz e Madman al TuscanyHall
Previsto il 31 marzo e 1 aprile > recupero il 29 aprile

Willie Peyote al TuscanyHall
Previsto il 13 marzo > recupero il 4 maggio

Renzo Arbore al Teatro Verdi
Previsto il 3 marzo > recupero il 1° ottobre

Aiello al TuscanyHall
Previsto il 2 aprile > recupero il 12 maggio

Raf & Tozzi al Teatro Verdi
Previsto l'8 marzo > recupero il 17 maggio

Marracash al Mandela Forum
Previsto il 16 aprile > recupero il 26 ottobre

Info biglietti e rimborsi www.bitconcerti.it per i concerti alla Flog www.flog.it

Cristian Civale: Ricetta primaverile contro il Corona Virus

In questi giorni di quarantena abbiamo tutti più tempo e allora perchè non cimentarsi in piatti gourmet?

Ecco la ricetta che ci regala Cristian Civale, chef della storica Trattoria da Ginone che gestisce insieme al padre e alla madre.

Di seguito il suo “gustoso” suggerimento!

LA PASTANELLA (ingredienti per 4 persone)

500g di pasta lunga (Tagliolini, linguine, spaghetti a seconda dei gusti)
200g di pomodorini pizzutello
1/2 cetriolo
2 cipolle di tropea
1 spicchio d'aglio
QB Vinsanto
QB zucchero, sale, pepe nero, olio EVO

PROCEDIMENTO

Crema di cetriolo
Frullare col mixer cetriolo sbucciato, sale, pepe nero, un filo di olio EVO fino ad ottenere una crema omogenea, e lasciar riposare in frigo.

Cipolle caramellate al Vinsanto
Tagliare le cipolle a rondelle finemente e far caramellare in una padella rovente, aggiungere un cucchiaio di zucchero ed il vinsanto e sfumare fino ad ottenere l'effetto caramellato.

Buttare la pasta e nel frattempo scottare in padella i pomodorini tagliati a metà con un filo d'olio EVO e uno spicchio d'aglio in camicia. Scolare la pasta e far insaporire in padella con i pomodorini a fuoco vivo per un paio di minuti, dopo di che spegnere il fuoco, unire la crema di cetriolo e mantecare qualche secondo e servire nel piatto. Aggiungete le cipolle caramellate sopra la pasta... il piatto è pronto!

BUON APPETITO!  

TRATTORIA DA GINONE

Insegna storica di San Frediano. Giuseppe Civale, la moglie Giuseppina e il figlio Cristian propongono cucina casalinga, tradizionale toscana con tocco personale e menu di stagione. Pasta fatta a mano: specialità “Pici alla Ginone” con guanciale saltato, ciliegini e pecorino; “Peposo alla fornacina”, tagliata e fiorentina.

Ogni venerdì pesce fresco: cacciucco alla livornese, frittura mista. Anche proposte veg: rigatoni al pomodoro, risotto ai carciofi, parmigiana e sformatino. Dolci fatti in casa; tiramisù, zuccotto, crostate e torta al cioccolato senza farine. Oltre sessanta vini. Prezzi economici. Specialità al tartufo.

Nuova carta dei vini con 90 vini pregiati e pluripremiati e interessanti proposte di nicchia.

Pranzo: primi 6 euro, secondi 8,5 euro a scelta dal menù del giorno.

Via de’ Serragli, 35r - 055 218758 - chiuso lun a pranzo, dom aperto solo su prenotazioni superiori alle 15 persone - www.ginone.it - trattoriaginone@gmail.com

Cecilia Dei: un Cinghiale contro il Corona Virus

In questi giorni di quarantena abbiamo tutti più tempo e allora perchè non cimentarsi in piatti gourmet?

Ecco la ricetta che ci regala Cecilia Dei, chef della dell'Osteria La Gramola a Tavarnelle che gestisce insieme al marito Massimo Marzi, maître.

Di seguito il suo “gustoso” suggerimento! 

CINGHIALE IN UMIDO (ingredienti per 6 persone)

1kg di carne di cinghiale
Cipolla
Sedano
Alloro
Salvia
Qualche bacca di Ginepro
vino rosso
Concentrato di pomodoro
bordo di carne
aceto di vino
olio evo
sale e pepe

PROCEDIMENTO

Mettere in infusione il cinghiale in acqua, aceto e un po di limone strizzato, con i profumi di ginepro, alloro, seddano salvia e rosmarino. Mettere la carne sul fuoco e scolarla dall’acqua che produce per tre volte. Con poca cipolla, prezzemolo, salvia, tanto ramerino e tanto aglio fate un battuto e versatelo in un tegamo che contenga il necessario olio d’olia insieme alla carne. Rosolare il tutto piano piano, aggiungendo sale e pepe. Terminata la rosolatura bagnare con ottimo vino rosso, fare evaporare, aggiungere concentrato di pomodoro, coprire di brodo e portare a cottura.

Tempo di preparazione: Mezz’ora più la marinatura

Tempo di cottura 2 ore

LA GRAMOLA a Tavarnelle V.P.

Nel centro del paese Massimo Marzi, maître e patron con Cecilia Dei, bravissima chef, firmano da anni specialità della tradizione contadina con molte idee e ottime materie prime. Nel menù: crostini e bruschette, Pappardelle caserecce al farro con sugo di nana, Ravioli di spinaci e ricotta con tartufo, Peposo dell’Impruneta con fagioli all’extravergine, Tagliata all’aspretto del Chianti, Fiorentina… Accanto a vini egregi, birre artigianali Math dalle bottiglie fantasiose. Prezzi equi, coperto e servizio compresi.

A pranzo ogni giorno piatto a 5 euro: Buffet del giorno, Zuppa di farro, Penne all’ortolana, Spaghetti alla carbonara, Pecorino alla griglia con patate, Petto di Pollo alla griglia con insalata, Omelette con spinaci. Il ristorante ha una propria App, che permette al cliente di prenotare il tavolo, chiamare o mandare sms con whatsapp.

La GRAMOLA - Tavarnelle V.P. - Via delle Fonti, 1 - 055 8050321 - aperto pranzo e cena (chiuso mar) - www.gramola.it - locale certificato "Cucina Fiorentina"

Vinandro a Fiesole

I festeggiamenti in Piazza Mino da Fiesole hanno portato tanto entusiasmo e una nuova linfa vitale. L’autunno è la stagione dove si riassaporano i piaceri della terra e da VINANDRO lo si fa sempre con uno stile unico.

Il locale è ricavato in un ambiente assai raccolto: antico bancone in marmo, preziose lampade d’epoca, tavolate in legno stile “fratina” … tutto concorre a rendere autentica la semplice “antichità” della mescita, dove si siede “precisi” e si sbicchierano vini rossi con piatti tipici, vivaci e sapidi. Nei giorni più miti ci si espande in piazza Mino con tavolini e sedie.

Ad accoglierci ogni giorno Alessandro Corradossi, storico patron del locale, con i due nuove soci Duccio Antonelli e Massimo Ornielli.

Piazza Mino, 33 - 055 59121 - aperto tutto il giorno



VIDEO: Il Mercato delle Cure a Domicilio

In questo periodo è difficile ordinare la spesa a domicilio attraverso i canali più conosciuti può essere un'impresa e il più delle volte può voler dire aspettare giorni se non settimane. La nostra Giulia Ricci ha girato questo video alle Cure indicandoci i numeri di telefono e le botteghe aperte che hanno attivo il servizio di consegna a domicilio.  Frutta, verdura, carne e oltre...

L'Aperidivino da Galanti!

Andrea Galanti, miglior sommelier d’Italia AIS 2015, conduce questa storica gastronomia e pregiata enoteca con oltre 1000 etichette diverse, ampliata e rinnovata. Una visione speciale del mondo vino con etichette regionali meno conosciute e champagne "meno inflazionati".

Classico mix di tradizione e nuove ricette, la Gastronomia offre un’ampia scelta di piatti da consumare nel locale o a domicilio.

Ogni sera l’Aperidivino. Eccellente scelta di vini, oltre 20 etichette al calice, e gustosi piatti espressi realizzati ad hoc da Angela Galanti. 
Consegna a domicilio gratuita. Parcheggio gratuito presso il Parterre a 30 metri.

Piazza della Libertà, 31r - 055 490359 - www.gastronomiagalanti.com

Non solo Lunch da Rose's

Il city restaurant di Rita e Vincenzo, eccellenza del lunch fiorentino, propone un menù sfizioso di terra intervallato da ottimi piatti di mare e qualche speciale serata a tema. Piatti sempre ben curati con ingredienti di qualità. Crostone ben agliato con cannellini, cavolo nero, un velo di lardo ed olio novo, tortello di patate sul ragù di cervo, petto d’anatra caramellato all’arancia.

Buona scelta di vini. Prezzi cena: antipasti, primi 10/12 euro, secondi 16/18, dessert 6. Non si paga il coperto. Ogni giorno pranzo “Cheap and Chic”. 


Ideale anche per cene aziendali ed altri eventi. Prenotazioni di dolci e biscotti in confezioni regalo.

Via del Parione, 26/r - 055 287090 - da lun a sab pranzo e cena, chiuso dom - mail@roses.it - www.roses.it  - Pagina Fb

I RISTORANTI E IL VIRUS: THE DAY AFTER… / 1

Lui è un personaggio particolare. È lui ad avere creato il suo ristorante: non l’ha ereditato dai genitori, ne l’ha acquistato sul mercato. Lo ha fondato ex novo diversi anni fa e vanta ad oggi (prima del coprifuoco sanitario, ovvio…) grandi numeri e grandi soddisfazioni.

  • Una media giornaliera di circa 120 clienti, sette giorni su sette.
  • Un giro d’affari annuale di circa 1 milione e 200mila euro.
  • Dodici dipendenti.
  • Tasse, contributi e iva pagati per circa 300mila euro annui. Fino ad oggi, capito?


Con lui affrontiamo gli scenari prossimi venturi del mondo della ristorazione, alla luce della gravissima situazione che si è determinata con l’emergenza sanitaria in corso.

 

Cosa avete fatto appena è scattato il blocco di tutte le attività?

Abbiano corrisposto le buste paga di febbraio e a marzo abbiamo avanzato la richiesta della cassa integrazione… Poi abbiano cercato di sospendere momentaneamente le rate degli affitti e per fortuna abbiamo avuto una risposta positiva, data l’emergenza, dalla proprietà dei nostri locali.


Quanto pensate di poter reggere in questa situazione?

La cassa integrazione dovrà essere prolungata, perché la ripresa, quando ci sarà, sarà molto graduale.


Confidi negli aiuti dello stato?

Se arrivano bene, certo. Ma non ci conto più di tanto. Penso che dobbiamo guardare dentro noi stessi e trovare una soluzione interna, ripensando la formula complessiva della nostra offerta per quando potremo riaprire.


Tavoli distanziati… cosa ne pensi?

Se vai a cena al ristorante ci vai per star bene, con amici, amori, socialità. Non ci vai strettamente per mangiare, non oggi. Ma purtroppo se è vero che il virus si diffonde con i contatti ravvicinati, non vedo alternative a queste regole.


In questa situazione generale c’è chi guadagna?

Non saprei. Anche la grande distribuzione certamente incassa, ma alla fine sono acquisti scaglionati e quindi vorrei vedere l’esito a fine giornata…


Cosa ne pensi del delivery?

Io non l’ho mai fatto. Non credo che darà grandi possibilità economiche ai ristoranti, anche perché l’aggio da corrispondere alle società specializzate oscilla intorno al 30-35%.

Ma soprattutto per un altro motivo. Il mio lavoro è soprattutto relazione con i clienti, la bella soddisfazione di avere la gratificazione del loro giudizio, il piacere dello scambio umano, la socialità diffusa. Il delivery è relazione fredda con il pubblico, l’unica relazione è con il ragazzo in bicicletta, vabbè…


Come immagini il futuro prossimo quando potrete riaprire?

Sicuramente dovremo fare tutti un passo indietro. Tutti, dico tutti. Noi ridurremo i prezzi, ma anche i fornitori dovranno farlo, gli affitti dovranno essere rivisti, ci sarà una riduzione generale del livello di vita, un deciso impoverimento.

Se prima per andare fuori a cena si potevano spendere una media base di 30-35 euro senza problemi, domani diventeranno 20-25 euro. Noi che attualmente abbiamo oltre 100 coperti, dovremo ridurli a circa 60. Vedi, penso che noi siamo come gli alberi: quando soffia forte forte il vento dobbiamo piegarci, sperando di non essere spazzati via…


Quindi ritieni che non torneremo più come prima? C’è una corrente di pensiero che lo auspica, sic…

Alla fine, piegato il virus e riconquistata tutta la socialità necessaria e auspicabile, certo! Ma finchè prevarrà questa cosa del “distanziamento sociale” …. Ti confesso che mi stanno facendo sentire impotente, costretto a ritirarmi nel mio orticello piccolo piccolo…

Spero che almeno ci avvertano con anticipo della data della possibile riapertura, per poterci organizzare per tempo.

L'Albergaccio di Castellina in Chianti

Dal 1989 Francesco Cacciatori in sala, Sonia Visman e il figlio Pietro in cucina. Si punta al cuore senza effetti speciali, se non quelli della tradizione e di ingredienti sempre freschi e locali. Come la Chianina IGP e l’Agnello pomarancino. Il menù cambia ogni mese per privilegiare ed esaltare i prodotti di stagione. Stesso discorso vale per i vini ben selezionati attraverso una degustazione precedente e senza guardarne la fama.


Ovviamente operando nella zona del Chianti Classico e con un menù prevalentemente di terra con poche scelte di pesce, ampio spazio è riservato ai rossi. Non mancano però le bollicine, bianchi e dolci, per un totale di 350 etichette. Ambiente rustico-elegante con elementi tipici della zona rurale come cotto, travi in cipresso e pareti in pietra alberese. Cucina fresca di ristrutturazione.

Cene a metà prezzo nel nostro E-STORE

Castellina in Chianti - via Fiorentina 63 - 0577 741042 (chiuso mar e mer) - ristorantealbergaccio.com

Dolce Firenze & Oltre. I migliori Pasticceri, i Dolci e i Gelati più tipici e squisiti: con le ricette!

Un reportage-guida alla scoperta delle pasticceria fiorentina e toscana, arricchito da ricette esclusive proposte dai maestri pasticceri per il nostro libro.

Ventisette protagonisti che si sono fatti notare per la costante ricerca della qualità degli ingredienti; per la freschezza dei loro dolci; per l’uso attento degli zuccheri e la riduzione o l’azzeramento degli additivi chimici. Pasticceri, gelatieri, cioccolatieri, e due chef: alcuni molto noti al grande pubblico oltre a qualche nuova promessa. L’equilibrio uomo-donna non è perfetto, ma le donne che incontrerete sono davvero straordinarie!

Acquista ora a prezzo scontato qui

Mezzogiorno di Fuoco: in diretta con Valeriano Antonioli AD del gruppo Lungarno Collection

MEZZOGIORNO di FUOCO, le nostre video interviste nel mondo del turismo e della socialità, così colpito dall’emergenza sanitaria.

Oggi siamo con Valeriano Antonioli, Amministratore Delegato del gruppo Lungarno Collection, che comprende alcuni dei più belli e centrali alberghi della città – Lungarno, Continental, Gallery e Portrait, luoghi spesso anche punto di riferimento per fiorentini grazie alla triplice galassia di eccellenti ristoranti come lo stellato BSJ, il notissimo Fusion al Gallery Art Hotel e il più giovane Caffè dell’Oro.

E proprio lunedì 1 giugno il gruppo annuncia le prime due riaperture dopo il lockdown. Per maggiori info e tutte le news clicca qui.


Biblioteche, si riapre per il prestito

Riaprono le biblioteche comunali: per i soli servizi di prestito e restituzione, tornano a fornire servizi al pubblico la Biblioteca delle Oblate, la Biblioteca Mario Luzi, la Biblioteca Villa Bandini, BiblioteCaNova Isolotto e la Biblioteca Filippo Buonarroti.
Tutte le altre biblioteche comunali rimangono chiuse e il servizio di Bibliobus resta sospeso.

Sono aperte dal martedì al venerdì, esclusivamente su prenotazione, con il seguente orario: martedì e giovedì 9-19, mercoledì e venerdì 9-14. I libri restituiti dagli utenti andranno per 10 giorni in ‘quarantena’ prima di essere riammessi al prestito.

Le sale di studio e lettura e le sezioni bambini e ragazzi rimangono chiuse e non è possibile muoversi all’interno delle strutture, cercare i libri a scaffale, leggere i giornali, utilizzare i PC e i dispositivi digitali. Chiusi al momento anche i bar della Biblioteca delle Oblate e di BiblioteCaNova Isolotto.

È possibile verificare da casa la disponibilità dei materiali da prendere in prestito collegandosi al catalogo online.

E attenzione a non leccarsi le dita prima di voltare pagina!

Ulteriori info su www.biblioteche.comune.fi.it

L'Enoteca del Pesce a Tavarnuzze

Ristorantino di pesce a Tavarnuzze, menù di giornata con pesce fresco: antipasti, crudité, fritti, primi e secondi. Ampia selezione di vini. Anche per asporto grazie alla gastronomia di mare.

NEL NOSTRO E-STORE CENE 2X1

Tavarnuzze, via della Repubblica 13, - ristorante da mar a sab a cena, dom solo pranzo - gastronomia da mar a sab 10-13 e 16-22, dom 10-16 - 055 2374262, WA 338 3333517 - www.imalavvezzi.com  - 

Primavera allo Chalet Fontana

Su viale Galilei si cena con vista sull’ettaro verde grazie a delle “pareti” di vetro; in alternativa nella elegante sala del camino.

Il ristorante ha riaperto con una nuova squadra in cucina pronta a farsi conoscere con nuove ricette e nuovi piatti.

EVENTI SPECIALI

Domenica 26 marzo MERIDIO dalle 12 alle 19: Cestino da Pic-Nic (lasagne al pesto di rucola, verdure alla griglia, focaccia vegetariana farcita, biscotti, acqua) attività con Lady Ripple e Bioritmo, Workshop di Primavera con Il Calicanto, musica acustica di accompagnamento e djset al tramonto.

PRENOTA ORA

Viale Galileo Galilei 7 – 055 2280841 – aperto dalle 8, pranzo dalle 12.30 alle 15, cena dalle 20 alle 22.30 – parcheggio interno – www.chalet-fontana.it

Il Cinema nel Chiostro per l’Estate Fiorentina

E' il cinema all’aperto presentato da Quelli dell’Alfieri, una grande arena estiva nel Chiostro di Santa Maria Novella, a luglio e agosto. Il Chiostro è in grado di ospitare fino a 250 persone consentendo il distanziamento personale. In programma i migliori film della stagione appena passata.

Inizio proiezioni ore 21.30, ingresso da piazza della Stazione, Apertura biglietteria e ingresso ore 20.45 I posti sono limitati, si consiglia la prenotazione on line.

SCARICA IL PROGRAMMA FINO AL 12 LUGLIO

Pranzo Stellato al Santa Elisabetta

Al Ristorante Santa Elisabetta, al primo piano della Torre bizantina della Pagliazza inglobata nella facciata del Brunelleschi Hotel, la luce è naturale, le pareti in pietra antica si integrano armoniosamente con la sapiente ristrutturazione e il décor raffinato, l’ambiente e il servizio sono esclusivi, con soli 7 tavoli ben distribuiti nella sala semicircolare. Una sala luminosa, raccolta, accogliente: il luogo ideale per un pranzo rilassante ed elegante, che lascia spazio alla privacy di incontri importanti.

Completa l’offerta il menù dello Chef Rocco De Santis, 2 stelle Michelin, caratterizzato da un equilibrio armonioso e creativo fra la Campania, terra di origine dello Chef, e la Toscana. Parole d’ordine: ricordo, tradizione, modernità, territorio, stagionalità, sensazioni olfattive...che si ritrovano tutte nei suoi piatti. Spesa e menù sono tavolozze cromatiche, olfattive ma anche emozionali: lo Chef pensa spesso al voler accompagnare il cliente durante il suo viaggio nel presente (la stagione) e nel ricordo (i piatti del passato).

A pranzo e a cena, è possibile scegliere fra tre menù degustazione Chef Experience (9 portate), In-Contaminazione (7 portate), o Tracce d’Innovazione (5 portate). Il menù Carte Blanche è, invece, la proposta degustazione disponibile esclusivamente a pranzo e include tre portate a sorpresa selezionate dallo Chef Rocco De Santis. Quest’ultimo è stato pensato per accompagnare gli ospiti che si approcciano per la prima volta alla cucina stellata e sfatare i falsi miti legati alla cucina gourmet, senza lo stress di dover scegliere dalla carta. L’intento è far vivere la prima esperienza in un ristorante Michelin come un viaggio, un percorso fatto di piacevoli sensazioni, in una location accogliente e nell'atmosfera intima della Torre della Pagliazza, coccolati dal personale di sala.
La "prima esperienza Michelin" potrebbe essere anche un'idea regalo perfetta.
Clicca qui
per scegliere il tuo cadeaux.

Il Ristorante Santa Elisabetta è aperto a pranzo dalle 12.30 alle 14, a cena dalle 19.30 alle 22 – informazioni su https://www.ristorantesantaelisabetta.it/info/


Le Pizze di Santarpia: anche in... Terrazza

Tornano le pizze del maestro Santarpia. Per un totale di 50 coperti, pizze come vuole la tradizione. Fili conduttori stagionalità e territorialità. La convivialità è l’altro elemento cardine: due sale più due banconi adiacenti al forno dove si può mangiare al volo e senza prenotazione e novità estiva la terrazza! 


La continua ricerca e il confronto con i fornitori e i produttori scelti negli anni accuratamente per la qualità delle materie prime, gli danno la possibilità di mettersi continuamente in gioco, con novità e sperimentazioni, rimanendo legati alla tradizione campana.


via Senese 155r - aperto a cena, lun chiuso - 055 3998245 - info@giovannisantarpia.com - www.giovannisantarpia.com

E' uscito il nuovo numero di Firenze Spettacolo!

Metti una sera a Settembre

Florence Cocktail Week... anche in Toscana!
10 Borghi Mon Amour
Un mese in … Cantina: visite, ristoranti, degustazioni, soggiorni
Scandicci, la fiera delle fiere
Artigiani nelle Ville
Vendemmia in Via Tornabuoni
Finalmente i Nuovi Film
Korea Fest
Effetto Fellini
I meglio Corsi: teatro, lingue, cucina, vino, etc….

Festival
Florence Dance
Fabbrica Europa
Avamposti
Contemporanea
Settembre Prato
Walking Thérapie
Intercity


+ TUTTI I CONCERTI, BALLETTI, FILM, TEATRO, MOSTRE, WEEKEND

MEGA CARNET COUPON SUPERSCONTO

BIGLIETTI OMAGGIO & SUPERIDOTTI
SPETTACOLI, CONCERTI, CINEMA, WELLNESS  & RISTORANTI!

Novecento: arte, teatro, musica

CentoNovecento è un programma di eventi serali gratuiti aperti al pubblico, nel rispetto delle norme di sicurezza e il distanziamento fisico. Si tratta di un progetto di grande valore culturale e simbolico, una vera e propria rinascita dopo i mesi di chiusura dei musei e lo stop alle rappresentazioni teatrali e musicali.

Il Museo Novecento si trasforma in uno spazio teatrale corale per ospitare fino a cento posti seduti, distribuiti tra il chiostro e il loggiato rinascimentale, luoghi suggestivi e con un’ottima acustica.

Lunedì 14 ore 18, spazio al primo dei tre appuntamenti di Reading Pratolini, progetto teatrale in collaborazione con Fondazione Teatro della Toscana, incentrato sull'opera del celebre romanziere fiorentino e su un ideale confronto con le opere di Ottone Rosai contenute nella collezione permanente del Museo Novecento. Durante la serata lo storyteller e drammaturgo Luca Scarlini legge “La ragione dell’altro: ombre e luci di Cronaca familiare”, un racconto tratto dall'omonimo romanzo di Pratolini. 

Giovedì 17 ore 21 sbarca invece nel chiostro Made in Italy, progetto curato dal direttore artistico del museo Sergio Risaliti – in collaborazione con Controradio – che, durante il lockdown ha commentato ogni settimana (per dieci settimane) un’opera della collezione permanente per gli ascoltatori della radio. Serata dedicata a Filippo De Pisis, Felice Casorati, Carlo Levi e Arturo Martini.

Venerdì 18 (ore 21) Andrea Cassano chiude la serie di concerti esibendosi nelle celebri Variazioni Goldberg di Johann Sebastian Bach, monumento della musica classica occidentale.

Tutti gli eventi si svolgono negli ambienti all’aperto del museo. L’ingresso è gratuito fino a esaurimento posti.

MUSEO NOVECENTO 

Piazza S.M. Novella, 10 – sab-lun 15-20 (mer-ven) - 9,50 euro

Una Festa da… Principi!

Siamo a La Terrazza del Principe, un “secret restaurant” immerso nel verde, una chicca che incanta i fiorentini più curiosi e attenti. Oltre ad una cucina ispirata anche dalla tradizione Siciliana - è la terra natìa del patron Nicola Reina - questa locale è molto indicato anche per aperitivi a bordo piscina e feste private. Le due aree sono perfette per un cocktail e qualche stuzzichino dalla cucina. 

Ogni sera dalle 18.30: per eventi privati ovviamente contattare il… Principe!

 

LA TERRAZZA DEL PRINCIPE - Ristorante e Pizzeria - Viale Machiavelli, 10 - 055 224104 – fax 055 2335375 - ampio parcheggio (accesso da Via del Bobolino) - www.laterrazzadelprincipe.com

ZTL e SOSTA cosa cambia, cosa NON cambia…

Ma sul fronte dei residenti si registrano malumori per il rischi di “invasione di auto” e parcheggi non autorizzati…

 

Ecco le nuove regole:

VARCHI ZTL APERTI dalle 16 ogni giorno solo da

- Lungarno Vespucci

- Via della Scala

Ma attenzione alla sosta, non è consentita nelle strade, multa di 86 euro x chi ci prova.
Il parcheggio è consentito solo nei garage convenzionati.

 

SAN LORENZO area pedonale via dell’Ariento, via Panicale, Via Sant’Antonino aperta alle auto dalla 20,30 alle 24.

 

PIAZZA DEL CARMINE – torna il parcheggio auto, 40 posti, solo x permessi zona O e A.

 

Firenze Spettacolo di Ottobre

Ottobre… Fest!

Bravi Teatri! Le stagioni che ci sono
Una Carrozza all’Antella
Met: Il primo momento
Rifredi: omaggio Sergio Blanco
and more…

Trekking & Outdoor
10 SENTIERI da scoprire in Toscana

Film Festival
Middle East Now
Immagini e Suoni dal Mondo
Florence Queer

plus
Finger Food Fest
Mugello d’Autunno
Weekend a Maiano
Florence Guitar
Lucca Fashion
Pietrasanta Libropolis
Un mese in … Cantina
visitare, degustare, mangiare, soggiornare…
L’eredita’ delle Donne
Leggere per…
Doppia Vendemmia con God Save The Wine
Gourmet News: visti & rivisti!

Intemporanea, Nicola Lagioia in Streaming

Biografie e città, storie per indagare sé stessi e la comunità in cui viviamo con lo sguardo degli autori del nostro tempo tra letteratura, cinema e teatro: torna Intemporanea Festival, rassegna culturale ideata e diretta da Pinangelo Marino, con il sostegno di Publiacqua, con due incontri speciali con due scrittori Alain Elkann, sabato 24 ottobre al Museo Novecento, e Nicola Lagioia (foto), giovedì 5 novembre in diretta Streaming. Durante i talk, l’attore Gianluigi Tosto legge alcuni estratti dai libri degli autori. L'ingresso alle serate è libero con prenotazione obbligatoria sul sito.

Alain Elkann dialoga con lo scrittore Giorgio van Straten per presentare “Una giornata”, il suo nuovo romanzo edito da Bompiani (ore 16). Nicola Lagioia racconta il suo “La città dei vivi” edito Einaudi (ore 17.30).

Christmas in... Jazz!

Nasce Jazz4Christmas, il festival jazz in streaming che da sabato 26 a giovedì 31 dicembre presenta protagonisti del jazz italiano e toscano per festeggiare la fine di questo 2020 nonostante le restrizioni imposte dalle norme anti-Covid.

Tutte le sere dalle 21, sulla pagina Facebook di Music Pool, Musicus Concentus, Pisa Jazz e Jazz Club of Vicchio, contenuti inediti, concerti e presentazioni, dalla storia del jazz a quella del blues, dallo swing da ballare al funk passando per il jazz e la libera improvvisazione.
Ogni evento è disponibile on demand il giorno successivo, dalle ore 11.30, su tutti i canali social degli organizzatori e da gennaio su Jazz in Toscana.

Sabato 26 con Nico Gori Swing 10tet, un Santo Stefano spumeggiante con il più vivace, moderno e fiammeggiante alfiere del jazz e lo swing da ballare e il suo repertorio formato da brani della tradizione delle storiche big band di autori come Benny Goodman e Count Basie e brani originali dello stesso Gori, sempre ispirati alla tradizione dello swing anni '30 e '40.

Domenica 27 Maurizio Franco presenta, dalla Biblioteca delle Oblate, Il nuovo volume "La storia del Jazz", con prefazione di Pupi Avati, di cui è autore con Luigi Onori critico musicale, Riccardo Brazzale, musicista, direttore artistico. Con lui, in collegamento Skype, il Maestro Enrico Intra. Gli appuntamenti "Scrittori in Jazz" sono presentati e coordinati da Alessandra Cafiero.


Lunedì 28 il nuovo progetto GAL di Giulia Galliani, Andrea Mucciarelli e Andrea Beninati. Un repertorio fatto di sonorità semplici e caratterizzato da una forte impronta jazz. Animano i loro live brani inediti con contaminazioni dal soul e dall'elettronica. 

Martedì 29 il progetto MUZIKI formato dal tastierista e compositore Franco Santarnecchi, la vocalist Titta Nesti, la violoncellista e flautista Ellie Young, il batterista Piero Borri (già nella Waves Orchestra): frammenti di standards del jazz e della popular music, per timbriche e colori musicali diversi.

Mercoledì 30 altro appuntamento con la letteratura insieme a Francesco Martinelli che presenta, dalla Biblioteca delle Oblate, la sua ultima pubblicazione "La Storia del Blues del Delta di Ted Gioia". Un racconto del complesso e contraddittorio percorso della musica blues tra condizionamenti razziali, espressione artistica e sfruttamento economico, attraverso le storie dei famosi bluesman del Delta. Con lui il chitarrista Lorenzo Marianelli e il contrabbassista Fabrizio Balest.

Senza Capodanno in piazza, giovedì 31 a ritmo di funk con il concerto dei Funk Off insieme alla voce di Serena Brancale, la nuova collaborazione sui terreni del nu soul, del funk e del jazz. 

Venerdì 1 gennaio tutti gli eventi del festival saranno disponibili in una maratona musicale che partirà dalle ore 12.

info: www.eventimusicpool.it – info@eventimusicpool.it - 055 240397

Un Semaforo Impazzito

Continua la roulette russa dei colori in tutta Italia e di conseguenza anche in Toscana.
6 gennaio siamo Rossi, mentre Gialli il 7 e l’8.
Fine settimana, 9 e 10, arancione.
Dalla prossima settimana in Toscana, grazie all’indice Rt,  inferiore ad 1, siamo gialli fino a venerdì 15 quando uscirà il nuovo DPCM dle governo.

Certo è che con questo “semaforo” a tempi impazziti dove non esiste il verde, è impossibile pianificare qualsiasi attività per tutte quelle categorie economiche di cui da sempre raccontiamo vita, morte e miracoli. Ristoratori in primis, capri espiatori per eccellenza, e a seguire tutto il mondo della cultura in senso lato: ostaggio di “non decisioni” che a quanto pare non stanno neanche risolvendo il problema dei contagi, ieri 313 in Toscana.  


Mezzogiorno di Fuoco - I Giovani e la Pandemia: vittime o colpevoli?

Troppo spesso, e troppo facilmente, media e politici hanno fatto e fanno della cosiddetta Movida un facile capro espiatorio.

Molti riconducono i contagi a queste manifestazioni spontanee di comunità e socialità. Ma sarà vero?

All’aria aperta e con le dovute precauzioni può essere possibile che solo quelle poche centinaia di persone in poche ore scatenino la furia dei contagi? E in effetti nessuno lo ha potuto dimostrare, mentre sono ben chiari altri focolai di diffusione.

C’è invece il rischio che queste campagne accentuino la separatezza e l’incomprensione di una generazione, frustrata oltre ogni limite dalla crisi della scuola, dalla perdita di socialità, dal buio assoluto sul futuro che l’attende.

Non pochi illuminati hanno visto nell’esplodere del vandalismo e di improvvisi e immotivati raptus di violenza collettiva, il segno selvaggio di una rivolta sorda, di un modo primitivo di farsi riconoscere, sentire….

Ne parliamo con:

MARIA ANTONIETTA GULINO Presidente dell’Ordine degli Psicologi della Toscana;

LORENZO SOMIGLI giornalista e direttore delle testata online Il Tazebao,

DAVIDE CAMPAGNOLO, titolare del pub Public House e del locale Manifattura,

e con uno studente ventenne di economia, GIULIO MUGNAI


SIAMO IN EDICOLA!

A Maggio, con il favore della bella stagione e l’avanzare della vaccinazione, dobbiamo riaprire tutto il mondo dello spettacolo, della cultura, della ristorazione, del fitness, del turismo, degli eventi. 

E noi vogliamo essere in prima fila a sostenere la #ripartenza!

IN QUESTO NUMERO > maggio #restart 

Cover Story > Fate… LARGO a pizza & cocktail

Hot News

Il Maggio guida la ripresa

Cinema: un’estate open air

Festival: Florence…Korea!

Gourmet: Good News!

Il Centro che verrà: chi c'è di nuovo

Trattorie di quartiere: dalle Cure al Campo di Marte

Vino: Settimana di Anteprime

Specials 

Una Lente sulla Versilia

10 Musei da scoprire 

Letture

Valentina Ferrara: Il Racconto della Pandemia

+ TUTTI I CONCERTI, BALLETTI, FILM, TEATRO, MOSTRE, WEEKEND

MEGA CARNET COUPON SUPERSCONTO
BIGLIETTI OMAGGIO & SUPERIDOTTI SPETTACOLI, CONCERTI, CINEMA, WELLNESS & RISTORANTI!


E' uscito Firenze Spettacolo di Giugno!

Hei #Estate, stiamo arrivando!


Hot News
Spazi, Giardini, Terrazze, Piscine, Cinema in... Compagnia, Florence Dance Festival


City trend
In Campagna c'è più gusto!
Top 20 trattorie fuoriporta


Specials
Maremma come sei bella!
Una Lente sulla Versilia #2


Cover Story
Dici Estate e dici Fiesolana
Interview: Valeria Solarino Una, Nessuna, Centomila


+ TUTTI I CONCERTI, BALLETTI, FILM, TEATRO, MOSTRE, WEEKEND

MEGA CARNET COUPON SUPERSCONTO
BIGLIETTI OMAGGIO & SUPERIDOTTI SPETTACOLI, CONCERTI, CINEMA, WELLNESS & RISTORANTI!

Food & Art al Winter Garden

Un luogo incantevole per incontrarsi per un pranzo leggero, un aperitivo e gustare gli esclusivi St. Regis Rituals.  Al ristorante, condotto dall’Executive Chef Gentian Shehi, innovazione, tradizione e territorio convivono.

EVENTI DEL MESE


Fino ad aprile compreso, il The St. Regis Florence, in collaborazione con Liquid Art System - brand di gallerie di Franco Senesi - ospita negli spazi comuni opere d’arte selezionate, tra cui quelle dell'artista coreano Seo Young-Deok, del duo spagnolo Coderch & Malavia e dello scultore italiano Giacinto Bosco.
Inoltre per l’occasione arriva il cocktail “L’artista”, a base di Gin al Pompelmo Rosa, Italicus (rosolio al bergamotto) e succo di lime e limone, con un twist di arancia, creato dal team di bartender per unire il gusto del buon bere alla fruizione delle opere.

RISTORANTE WINTER GARDEN - Fish Pokè Bowl at Lunch: ogni giorno dalle 12 alle 14.30 con postazione a vista all’interno del Winter Garden e presenza dello Chef selezione di Fish Pokè Bowl: selezione con lo chef della propria bowl e preparazione «live» - 34 euro a persona, bevande escluse.

BAR WINTER GARDEN - Evening Ritual: ogni sera, dalle ore 19 alle 20. Novità la postazione a vista all’interno del Winter Garden, con presenza dello Chef: tris di proposte con ostriche, Pata Negra e fish tartare - 35 euro a persona, bevande escluse. Ogni gio durante Evening Ritual DJ SET dalle 18:30.

Piazza Ognissanti, 1 - 055 27163770 - www.stregisflorence.com - restaurant.stregis@stregis.com - www.wintergardenflorence.com - €€€€


La Scelta di Gentian al Winter Garden
recensione novembre 2021

Lungo l’Arno si cammina sempre volentieri in una sera d’autunno. Niente vento, solo bici e monopattini che sfrecciano insieme ai ricordi di un’estate ormai lontana.

Siamo in Piazza Ognissanti, non tra le più famose, ma certo tra le più affascinanti. Qui si trova il The St. Regis, maestoso hotel del gruppo Marriott che nel suo Winter Garden propone una cucina gourmet realizzata dal giovane e brillante Executive Chef Gentian Shehi.

Motivo della visita è appunto provare il nuovo menù autunno/inverno. Il ristorante si sviluppa in una grande sala dominata da un lampadario enorme che dona, con gli altri elementi d’arredo, un’atmosfera classica sottolineata dalla dolce musica del pianoforte.

La cucina di Gentian si sposa perfettamente a questo ambiente. Esecuzioni da manuale, sapori equilibrati e presentazioni che rubano la scena, sono i tratti distintivi della sua mano. Se il buon giorno si vede dal mattino ecco che l’antipasto, il calamaro ripieno, si presenta come un vero e proprio dipinto astratto, l’occhio vuole la sua parte!, ma qui anche il palato gode e a nostro avviso è il piatto migliore. Degni di nota anche i bottoni di patate con crema tiepida “vichyssoise” e caviale nel segno dell’equilibrio. Poi il piatto forte, il caciucco ripensato in ‘salsa’ gourmet. La crema che lo accompagna segue la ricetta tradizionale, mentre i pesci sono diversi e più nobili dell’originale. Insomma un bel menù in un contesto raffinato con un servizio attento, non troppo impostato. Il dolce stupisce per forma e contenuto, un bell’insieme di tradizione e innovazione: un neccio scomposto con ricotta e gelato al mandarino, provatelo!

La scelta di Gentian è forse in controtendenza rispetto al contrasto eccessivo e iper-ricercato di molte cucine gourmet e a noi piace. Un equilibrio che oggi è difficile trovare praticamente in ogni settore della società, qui invece è padrone e viene proposto con coraggio e rinnovata fiducia. Bravi. 

San Valentino in Piazza... Ognissanti!

Sesto OnArno
Al sesto piano del Westin Excelsior vista mozzafiato e cucina italiana innovativa, con materie prime eccellenti concertate con estro e armonia dallo chef Marco Migliorati. Circondato di vetrate spaziali, il locale è anche bar per l'aperitivo e perfetto per una pausa relax. Sul retro una terrazza speciale vetrata per eventi. Per San Valentino Set Menù dedicato.
Nel nostro carnet tagliandi un invito specialissimo per una cena per 2 persone
Piazza Ognissanti, 3 – 055 27152783 – pranzo e cena -sestoonarno@westin.com - sestoonarno.com - €€€
RISTORANTE SE·STO ON ARNO - Aperto tutti i giorni, dalle 12 alle 22.30, À la carte Menu, con raffinate portate di stagione e piatti Signature a cura del Executive Chef: Carta Lunch, dalle 12.30 alle 15; Carta Dinner con sfiziosi Dessert, dalle 19 alle 22.30.
Dalle 12.30 alle 15, da lun a ven, esclusiva formula Business Lunch: una portata a scelta dal menù, calice di vino dalla cantina, acqua, dessert, caffè o tea Jing. 35 euro
Dalle 15 alle 22.30, Snack Menu: un’ampia scelta di stuzzicanti proposte che soddisfano l’appetito di ogni palato.
BAR SE·STO ON ARNO - Aperto tutti i giorni dalle 11 alle 01. Dalle 18 alle 21, aperitivo Gourmet con cocktail a scelta e selezione di finger food preparati con ingredienti ricercati, 35 euro.

Winter Garden | The St. Regis
Un luogo incantevole per incontrarsi per un pranzo leggero, un aperitivo e gustare gli esclusivi St. Regis Rituals. Al ristorante, condotto dall’Executive Chef Gentian Shehi, innovazione, tradizione e territorio convivono. Per San Valentino Set Menù dedicato.
Da giovedì 16 a mercoledì 22 febbraio Indian Food Festival con la collaborazione della Celebrity Chef Ritu Dalmia: a pranzo menu Thali; a cena Menu indiano a la Carte. Inoltre dal bar il cocktail Mumbai Mary, signature del St. Regis Mumbai.
Piazza Ognissanti, 1 - 055 27163770 - www.stregisflorence.com - restaurant.stregis@stregis.com - www.wintergardenflorence.com - €€€€
RISTORANTE WINTER GARDEN - Fish Pokè Bowl at Lunch: ogni giorno dalle 12 alle 14.30 con postazione a vista all’interno del Winter Garden e presenza dello Chef selezione di Fish Pokè Bowl: selezione con lo chef della propria bowl e preparazione «live» - 34 euro a persona, bevande escluse.
BAR WINTER GARDEN - Evening Ritual: ogni sera, dalle ore 19 alle 20. Novità la postazione a vista all’interno del Winter Garden, con presenza dello Chef: tris di proposte con ostriche, Pata Negra e fish tartare - 35 euro a persona, bevande escluse. Ogni gio durante Evening Ritual DJ SET dalle 18:30.

Firenze Spettacolo di Gennaio è in edicola e a Pitti! Con in regalo i dentifrici Marvis!

ANTEPRIMA 2023: un anno da scoprire!
+ TASTE, la Fortezza del Buon Gusto.


Benvenuti a PittiWay: guida alla settimana della moda.




HOT NEWS
Destinazione… NEVE!
Wine & Siena
Vini Migranti
Chic Wine, Chic Nonna

LA CITTA’ GOLOSA
Slurp News from the Good City

DA NON PERDERE
Elliot Erwitt a Villa Bardini
ph France, Provence, 1955

Gift! i fantastici Marvis


+ NUOVI FILM, TUTTO TEATRO, MOSTRE, EVENTI, RISTORANTI, LOCALI & more...

SCOPRI IL MEGA CARNET COUPON SUPERSCONTO BIGLIETTI OMAGGIO & SUPERIDOTTI TEATRI, RISTORANTI, WELLNESS

Un Gelato per il Meyer

Sabato 17 settembre, dalle 16 fino alle 24, la gelateria della Passera offre coni
e coppette: il ricavato della serata va alla Fondazione dell'ospedale pediatrico fiorentino.


Un gelato per aiutare la Fondazione Meyer: è con questo spirito che la gelateria della Passera e l'associazione culturale “In piazza” hanno organizzato una giornata di raccolta fondi a favore dell'ospedale pediatrico Meyer.
A partire dalle 16 e fino a mezzanotte, chi acquista un gelato preparato dalla maestra gelatiera Cinzia Otri – unica donna toscana a ottenere i “Tre Coni” del Gambero Rosso, recentemente citata dal Financial Times tra i 25 protagonisti del gelato a livello mondiale – contribuisce a sostenere le attività della Fondazione Meyer. Per i bambini accompagnati dai genitori, invece, il gelato è gratis.

Abbiamo voluto realizzare questo momento di solidarietà – spiega Cinzia Otri, ideatrice dell'iniziativa – per dare un segno concreto di vicinanza alla Fondazione Meyer, e contiamo sul supporto di fiorentini e turisti affinché grazie al loro contributo possa essere raccolta una cifra importante”. Presente in piazza il gazebo della Fondazione Meyer con i volontari dell'associazione “Amici del Meyer”.

via Toscanella 15r (Piazza della Passera) - 055 6142017


Tre giorni di eventi al The Lodge Club

Nel bel locale stile jungle inaugurato lo scorso anno in una bellissima sede sulle Rampe che salgono al Piazzale, mercoledì 14 settembre va in scena “Tavola Latina” con degustazioni di ceviche, giovedì 15 aperitivo dedicato al pairing con la vodka e venerdì 16 serata col Floressence Gin.

The Lodge Club, creato da Tommaso Corsini, Niccolò Manetti e Lorenzo Segre nello spazio dove sorgeva lo Chalet delle Rampe, propone da mercoledì 14 a venerdì 16 settembre tre eventi da non perdere.

mercoledì 14 settembre
Dalle 18,30
lo spazio jungle ospita la prima edizione di Tavola Latina con cinque chef fiorentini (Francys Salazar, Saverio Giuliani, Francesco Cappiello, Nancy De Luca e il resident Rocco Loisi) chiamati a cimentarsi con altrettante versioni del ceviche, il tradizionale piatto sudamericano, accompagnato dai cocktail a base pisco miscelati da Maurizio Pfrimmer e Leonardo D'Alessandro. Viene presentato anche il “panettone dei due mondi” realizzato dal maestro panificatore francese David Bedu.

giovedì 15 settembre
Il giorno successivo un aperitivo dedicato alla vodka Øodaaq: dalle 19 a mezzanotte, il primo distillato di uva oltre che del cereale – nonché il primo ad essere certificato attraverso la blockchain - viene abbinato ai piatti del locale. Cocktail list a cura dei resident bartender Maurizio Pfrimmer e Leonardo D'Alessandro. Special guest Manuel Quintero, brand ambassador della  vodka Øodaaq.

venerdì 16 settembre
La tre giorni si conclude con un evento dedicato al gin Floressence, il giovane distillato fiorentino è alla base di un cocktail ispirato a Caterina de' Medici ideato da Maurizio Pfrimmer e realizzato Leonardo D'Alessandro.

Con questi appuntamenti “The Lodge Club” - che ha riaperto l'anno scorso dopo un lungo periodo di restyling - si appresta a vivere le fasi conclusive dell'estate fiorentina, confermando la propria vocazione a un mix tra l'offerta gastronomica e l'intrattenimento live, sposando la filosofia del no waste e della sostenibilità ambientale.
La novità dell'estate 2022 è stata la formula del dining club
: un format che, complice il contesto di alto livello estetico e con l'obiettivo di marcare una certa distanza con il mondo dei locali da ballo, punta su un fil rouge che unisce cena e dopocena.


viale G. Poggi 1 - 055 284874 - thelodgeclub.com - ph credit Pagina Fb The Lodge Club

New Caesar Opening!

Il nuovo volto del Caesar viene svelato con un cocktail party a regola d'arte.
Una New Opening fiorentina, aperta alla città per scoprire la nuova proposta del Caesar. 

Martedì 10 maggio dalle 19.30 Aperitivo con Musica per festeggiare la nuova gestione del locale aperto 7 su 7 con tante diverse specialità dalla mattina alla sera.

RSVP 055 0451611

Piazza Beccaria 5 - 055 0451611

Marzo da Hard Rock

In Piazza della Repubblica, il locale (aperto il 14 giugno 2011) conserva l'anima e le caratteristiche architettoniche uniche dello storico Cinema Gambrinus dove ha sede, mantenendo l'atmosfera rock'n'roll di Hard Rock. Famoso in tutto il mondo per il merchandising, il menù con piatti di ispirazione Americana tra i quali i Legendary Burgers, ai quali si affianca una ricca proposta di drink e cocktail.

EVENTI DEL MESE (marzo)

Speciale International Womens Month:

Venerdì 3 ore 21-22.30 Serena e Davide Gobello (acoustic duo).
Mercoledì 8
ore 21-22.30 Italian Women Tribute (acoustic trio).
Venerdì 10
ore 19.30-21 80Voglia.

Venerdì 17 St. Patrick 2023 atmosfere tipiche della Festa di San Patrizio rivivono sul palco grazie allo show di CLOVER, Scuola di Danze Irlandesi. Dal menu lo speciale ‘Guiness Bacon Jam Cheeseburger’.

Domenica 19 Speciale Athenaeum Musicale Fiorentino - Festa del Papà con menù dedicato

Giovedì 23 Southern Rock Night con Jack Daniel's con Swing Me Trio in concerto - prenota qui il menù speciale

Venerdì 24 Killer Queen ore 21-22.30 - prenota qui il menù speciale

Domenica 26 School Rock di Massimo Dattoli ore 18-20.30.

Venerd 31 ore 21-22.30 Norge, Led Zeppelin Tribute.

 SPECIALE HAPPY HOUR - Dalla domenica al venerdì dalle ore 17 alle ore 19 - menu

Accompagnano le serate in musica alcuni dei piatti classici della cucina di Hard Rock come l’originale Legendary® Burger o il Moving Mountains® l’hamburger 100% vegano, e la nuova versione del Messi Burger Champion’s Edition. La partnership con la leggenda del calcio e “neolaureato” campione del mondo con la nazionale dell’Argentina Lionel Messi, è stata lanciata lo scorso marzo e ora vede ampliata la collaborazione grazie all’abbinamento di tre speciali salse, tra cui la preferita del campione argentino: aioli, Latin chili e chimichurri. 

Via de’ Brunelleschi 1 - Piazza della Repubblica - 055 277841 – concerti ore 21.30 -  info e prenotazioni  florence.sales@hardrock.com -www.hardrockcafe.com/location/florence

Una città di LEGO

 Gli appassionati di LEGO si riuniscono e danno vita a costruzioni incredibili.  Il sogno di ogni persona che era bambina negli anni ’80 e ’90 è oggi realtà. Decine di migliaia di mattoncini LEGO trovano casa al Tuscany Hall con creazioni inedite realizzate da decine di appassionati in tutto il mondo, ma anche attività, contest, acquisti di set e prodotti fuori catalogo e/o introvabili altrove.

Gare tra costruttori più veloci, una galleria dedicata ai giovani, un laboratorio su LEGO Minecraft e uno dedicato alla creatività con mattoncini verdi, bianchi e rossi. Insomma una città di LEGO come quelle che sognavamo da bambini.

Tuscany Hall – Lungarno A. Moro 3 – 055 6504112 - sab dalle 10 alle 20, dom dalle 9 alle 19 - ingresso 8 euro, 6 euro ridotto bambini da 6 a 12 anni, , gratis per bambini fino a 5 anni e disabili – www.toscanabricks.it

Marzo al Red Garter

Lo storico locale di Riccardo Tarantoli in via de Benci, evergreen della nightlife fiorentina con steak house e piatti tipici americani, Karaoke e dj set, è aperto tutti i giorni della settimana per tutto l'anno con ristorazione, pub e live karaoke e djset fino a tarda notte.

Programma:

Lunedì Trivia Night gioco a premi dalle 20 alle 22.
Martedì Taco Tuesday & Student Party, Solo 2 euro a taco tra pollo e vegetariano. Party universitario con torneo di beer pong, tanti premi e dj set.
Mercoledì e Giovedì, WING NIGHT - Serata ali di pollo! Solo 40cent l'una. Tante salse per tutti i gusti! Drink della serata: Margarita messicana. A seguire Karaoke e DJ SET.
Venerdì Karaoke! Ingresso libero e dj set con musica house/commerciale, i mitici anni ‘90/hiphop fino a tarda notte.
Sabato, Saturday Night Fever! Feste di compleanno, lauree e addii al celibato e nubilato; menu fissi e cene aziendali. Cena con spettacolo di karaoke e dj set/vocalist. Ristorante aperto fino alle 1:30.
Domenica dalle 11:30 alle 4 di pomeriggio Breakfast time americano! Pancakes, Waffles, Bagels, Omelettes, Milkshakes. Fino alle 5 di pomeriggio, ppoi Live Sports (NFL, Serie A, Fiorentina, Premier League e tutti i più importanti eventi sportivi).

Via de’ Benci, 33-35/r - 055 2480909 – da lun a gio dalle 17.30 alle 4, ven, sab e dom dalle 11.30 alle 4 - info@redgarter1962.com - redgarter1962.com

La Compagnia, dicembre in famiglia e con Fellini

Da mercoledì 15 dicembre al 7 gennaio FELLINI!
Una full immersion lunga un mese nel cinema del maestro. Per tutte le Feste di Natale lo spettacolo delle 15.00 sarà dedicato alla sua filmografia. Sempre ad ingresso libero!
Programma completo

Da domenica 26 dicembre al 6 gennaio FAVOLOSE STORIE PER PICCOLI MOSTRI
Dalla penna dei grandi scrittori e illustratori per i più piccoli, al grande schermo. Le storie di Julia Donaldson, Axel Scheffler, Road Dahl prendono vita durante le feste, a La Compagnia!
Programma completo


Cordon Bleu, Regala una Lezione!

Se sei in cerca di un'idea regalo, anche quest'anno, puoi scegliere fra un voucher aperto per una  lezione da svolgere nel 2022! Farai sicuramente felice chi ama la cucina!

Clicca qui per ulteriori info


UN NATALE DA REGALARE
Mercoledì 14 dicembre
Il nuovo corso della Scuola di Arte Culinaria Cordon Bleu dedicato al menù delle Feste.
In programma un menù delle feste fatto da ricette semplici da fare in anticipo, da conservare e anche un pò vintage! Dalla produzione di "semilavorati" artigianali alle ricette che li valorizzano: una ricca serie di preparazioni da regalare e di piatti da servire durante le feste.

clicca qui per ulteriori info

LA SCUOLA DI ARTE CULINARIA CORDON BLEU
Si accendono i fornelli in via Giusti, nuovi corsi per appassioati, professionisti e aspiranti chef. Riparte con una nuova stagione di corsi sia per appassionati che per professionisti o aspiranti tali: corsi pensati per conoscere nuove tecniche ed ingredienti e per approfondire la propria passione per lo sconfinato mondo dell’arte culinaria.

Per quanto riguarda il percorso professionale è possibile scegliere tra: Professionale di Alta Pasticceria, Arte della Pasta, Cuoco Cordon Bleu, Professionale Avanzato di Alta Cucina e l’ultimo arrivato “InForno”, dedicato alle tecniche di panificazione e alla pizza. Una vasta gamma di corsi di alto livello formativo che hanno l’obiettivo di formare professionisti del settore capaci entrare immediatamente nel mondo del lavoro.

Scuola di Arte Culinaria Cordon Bleu – Via G. Giusti 7 - 055 2345468 – cordonbleu-it.com

Firenze Spettacolo di Ottobre!

Cover Story
Autunno a tutta…Birra!
Guida Speciale: OKTOBEER in Florence City
nella foto: staff PRINZ beverage &food - Francesco Corsi (Presidente) con Lorenzo Grandis, Andrea Vannoni, Silvia Anziano

Hot Hot Hot
FOLIAGE in Toscana: luoghi da scoprire, soste da gustare
I migliori eventi per un weekend
Interviews: Previsioni Di…Vino
Biennale con Vivienne e Michelangelo
Arriva Vezzoli
Uffizi in campo

Cinema & Festival
Universi di Donne

Teatro & Musica

Il Festival dello Spettatore
Il ritorno del Niccolini
The Dubliners alla Pergola
Rifredi, che fiamma!
Puccini, ci siamo!
Avamposti a Scandicci

Gourmet news
Caesar opening
Una Stella da scoprire
Empireo sotterraneo
Uramaki in pizzeria

+ NUOVI FILM, TUTTO TEATRO, MOSTRE, EVENTI, RISTORANTI, LOCALI

MEGA CARNET COUPON SUPERSCONTO BIGLIETTI OMAGGIO & SUPERIDOTTI
SPETTACOLI, CONCERTI, CINEMA, WELLNESS & RISTORANTI!

Firenze Spettacolo di Marzo!

UN MARZO DIVINO
Il Ritorno degli Eventi
La Settimana delle Anteprime

Chianti, Chianti Classico, Vernaccia di San Gimignano, Vino Nobile di Montpulciano, Chianina e Syrah, Wine & Siena, Terre di Toscana, Sana Slow Wine… tutti in campo appassionatamente!

Speciale Taste & FuoridiTaste
Il Risveglio delle Cucine

tanti inviti molto buoni!

Hot News
Donatello il Maestro
Un Poker al Verdi
Mine alla Pergola
Puccini superstar
La Misericordia di Emma
Aurora a Scandicci
Un Artista a Campi
Alice a Pistoia

+ NUOVI FILM, TUTTO TEATRO, MOSTRE, EVENTI, RISTORANTI, LOCALI…

MEGA CARNET COUPON SUPERSCONTO
BIGLIETTI OMAGGIO & SUPERIDOTTI

SPETTACOLI, CONCERTI, CINEMA, WELLNESS  & RISTORANTI!

Doppio Halloween al Tenax

È tempo di ballare! Il Tenax, la più celebre discoteca fiorentina che da 40 anni porta in città il meglio della musica elettronica, ha riaperto dopo quasi 20 mesi di chiusura forzata. Come nel primo weekend anche per Halloween si raddoppia con due serate dedicate a chi ama la house e la techno Made in Italy.

Sabato 30 ottobre Alex Neri, Ralf - dalle 22.30
Domenica 31 ottobre Francesco Farfa, Mattia Trani
- dalle 22.30

Non è ancora del tutto "festa" però perchè, come molti sapranno, la capienza è ridotta - secondo decreto - a 500 persone. Quindi affrettatevi, biglietti qui.

Al Club, dove sono garantite tutte le norme di sicurezza anti Covid-19, si accede solo con il green pass e solo se si è maggiorenni. Obbligatorio indossare la mascherina, fatta eccezione per la pista da ballo.

Tenax - via Pratese 46

E' uscito Firenze Spettacolo di Novembre!

HOT HOT HOT
A Caccia di Funghi e Tartufi

15 destinations tra Toscana e Umbria

TEATRO VERDI
Una Poltrona per...

doppia copertina dedicata alla nuova stagione teatrale

GUIDA GOURMET
Strangers in the Food

alla scoperta della nuova cucina straniera

+++
Lo Schermo dell'Arte - Festival dei Popoli - Niccolini nuovo corso - La Rotta di Rifredi

+ NUOVI FILM, TUTTO TEATRO, MOSTRE, EVENTI, RISTORANTI, LOCALI

MEGA CARNET COUPON SUPERSCONTO BIGLIETTI OMAGGIO & SUPERIDOTTI
SPETTACOLI, CONCERTI, CINEMA, WELLNESS & RISTORANTI!

50 anni di Sassicaia: Super cena con le Grandi Annate!

Una serata speciale in cui per la prima volta apriamo le porte del caveau di Eataly insieme ai super appassionati di God Save The Wine che ci chiedono sempre di più eventi speciali ed esclusivi.
Per soli 15 partecipanti una verticale sontuosa con cena inclusa per assaporare il mito Sassicaia con tre annate pari, già iconiche ed emblematiche come la 2016, uno dei vini più premiati della storia italiana, l’agilissima 2014 e l’enigmatica 2018. 
Attenzione: 2014 e 2018 sono degustate dalla Magnum, che rende la serata ancora più imperdibile!

Prezzo Degustazione con cena abbinata : 150 euro
Prenota qui o chiamando allo 055 0153610 ma è obbligatorio il pagamento dell'evento prima della data recandosi presso il punto vendita.


La storia del Sassicaia è fondamentale per capire la storia moderna del vino italiano e la sua rivalutazione agli occhi del mondo. Si va dalla conquista del primo posto della prestigiosa Top 100 di Wine Spectator pochi mesi fa e la serie di 100/100 raccolti dai più prestigiosi critici internazionali.
Ma come nasce il Sassicaia? La coincidenza di fortunati fattori familiari (il nonno piemontese di Mario Incisa della Rocchetta appassionato studioso di Cabernet), enologici (l'incontro con Giacomo Tachis e la famiglia Antinori) e giornalistici (la penna di Gino Veronelli) ne hanno fatto un'icona di stile, grazia e longevità.
Il vino con l’attuale formulazione ed etichetta nasce con l’annata 1968 (in commercio nel 1971) ma in realtà il vino “della Sassicaia” (nome del primo vigneto originario) veniva prodotto da Incisa della Rocchetta sin dal 1948, una base su cui gli Antinori applicano il genio del loro giovane enologo Tachis.

Vini protagonisti della serata e Menù della cena

SASSICAIA 2014
Colore esile meno concentrato ma sempre intrigante, fresco e lucido splendente, naso che pare un affresco cangiate mediterraneo e nordico allo stesso tempo per come unisce note di mora, mirtillo, cassis e carrube, lavanda, rose, pepe nero, cardamomo, vetiver, bergamotto e anice, un tutt’uno elegantissimo che non straborda mai ma si rivela sensualmente ogni volta che ci affacciamo sul bicchiere. Bocca straordinaria dolce e fresca, speziata fruttata e senza cedimenti con un tannino in punta di piedi certo più esile che in annate come la 2013 ma ancora più intrigante e seducente perché sottolinea ogni pennellata di sapore senza farci pensare a rimandare la bevuta a chissà quando. Godiamocelo e tanto che ancora una volta è una meraviglia di armonia e stile. 96/100

SASSICAIA 2016
Una vendemmia perfetta fino a metà ottobre, tutte le sue parcelle fuse all’unisono in un concerto dove nessuno fa il protagonista per lasciare il palcoscenico ad un’opera collettiva votata al piacere assoluto. elicriso, viole, verbena, bergamotto, arancio rosso , bacche di lauro , macis, ribes nero e garrigue, sorso sontuoso delicato ma che non ti lascia un attimo come un abbraccio serrato in cui sciogliersi inframezzato da languide carezze. 100/100

SASSICAIA 2018 – 50 anni sul mercato!
Ribes rosso e nero, floreale particolare di tiglio, sambuco e coriandolo poi mallo di noce, foglie di tè verdi e noci sgusciate, erbe mediterranee che ricordano la maggiorana, l’origano ed il prezzemolo in un quadro complessivo di balsamicità ficcante, frutto rosso e nero di bella intensità, sorso deciso e condotto per mano da un tannino ispiratissimo. Grazie ad un andamento climatico non propriamente facile, fresco ma anche piovoso, il vino emerge con un suo preciso stile che identifica chiaramente il suo DNA: elegante, equilibrato, fresco e di grande componente aromatica. 97/100
e assaggio del vino 'LE DIFESE - TENUTA SAN GUIDO'

MENU IN ABBINAMENTO A CURA DI EATALY
Focaccina della Panetteria di Eataly con pesto di cavolo nero della linea Burde - Savini
Terrina di fegatini, vin santo, pan brioche ai capperi e topinambur
Tagliolino di pasta fresca al tartufo nero
Petto d'anatra, spinacini novelli, cipollotto glassato e crumble di nocciole
Cremoso di ricotta, caffè e rum

Andrea Gori

Creative Factory

Maker, artigiani, designer e illustratori tornano a colorare la piazza e il quartiere di S. Ambrogio con le loro creazioni originali, realizzate in pezzi unici o in tiratura limitata, con tecniche e stili in cui si intrecciano tradizione, estetica contemporanea, ricerca e sperimentazione.


Un evento unico e imperdibile che unisce la promozione e la valorizzazione dell'handmade con il design Made in Italy: il Creative Factory promuove l'artigianato perchè acquistare un oggetto fatto a mano significa portare a casa la storia di chi l'ha creato e acquisire l'esperienza della sua produzione.


Piazza Ciompi – 347 1271339 o 333 8622307 - dalle 09.30 alle 20 – ingresso libero - info.heyart@gmail.com

Le Feste a Villa Tolomei

Il maestoso hotel e resort a 5 stelle apre le porte per le festività due menù speciale per il Pranzo di Natale e il cenone di Capodanno. Due appuntamenti speciali da godere nel ristorante Il Conventino.

SABATO 25 DICEMBRE PRANZO DI NATALE


VENERDÌ 31 DICEMBRE 2021 CENONE DI CAPODANNO



Villa Tolomei Hotel & Resort - via di Santa Maria a Marignolle 10


Un Natale TYPIQO!

TYPIQO, la start up fiorentina di consegna a domicilio di cibo, vino e prodotti gastronomici di qualità e a km0, creata dallo chef Antonio Badalamenti, lancia sul proprio sito la categoria Prodotti Natalizi dove trovare panettoni, cotechino & lenticchie, misto per bollito, tortellini e altri necessari ingredienti per un Natale e un Capodanno firmato TYPIQO. Ogni prodotto è selezionato con cura e viene da aziende toscane che curano in ogni dettaglio il processo di produzione.

Prodotti di alta qualità che arrivano direttamente a casa o dovunque tu sia e soprattutto quando più ti fa comodo.
22 fasce orarie di consegna alla settimana da lunedì a sabato
, consegna gratuita con ordini oltre i 50 euro di spesa e se si ordina entro le 20 si riceve la spesa già per il giorno seguente. Last but not least per chi si iscrive alla newsletter 20% di sconto sul primo ordine


Inoltre TYPIQO ha pensato anche a variegate box regalo da donare a persone care, amici e/o colleghi per un corporate gift gustosissimo.

Sono 4 tipologie di box che vanno incontro a qualsiasi esigenza, 4 diverse dimensioni, 4 diversi prezzi.

La box small da 15 euro QUI
La box maxi classic da 40 euro QUI
La box maxi premium da 75 euro QUI

La box maxi limited da 120 euro QUI 



Per un Natale TYPIQO, regala ... TYPIQO!

www.typiqo.it

Eccellenze di Toscana

Banchi d’assaggio dei produttori e oltre 900 vini dei più blasonati a livello toscano, cinque esclusive Masterclass di vini italiani ed internazionali. Queste le principale attrazioni della XX edizione. Da non perdere l’esclusiva verticale di cinque annate di Viña Tondonia Tinto Reserva e la Masterclass sul TrentoDoc, proposto nelle due tipologie più amate, Pas Dosé e Riserva. Ma anche “Il valore del tempo”, un percorso a ritroso negli anni che attraversa l'Italia enologica da nord a sud. Tutte condotte dai Migliori Sommelier d’Italia 2018 e 2019, Simone Loguercio e Valentino Tesi. Tra gli appuntamenti “speciali”, la degustazione dell’antico vino del mare Nesos, l’esperimento di vinificazione in anfore di terracotta di Antonio Arrighi all’Isola d’Elba. Insieme alle ormai storiche Wine School e Oil School, anche tre new entries tra le scuole di degustazione, ovvero Spirit School, Balsamic School e Coffee School.

Nello spazio esterno alla Leopolda un percorso degustativo di Street Food. Chiude l’evento la premiazione dei vincitori del Wine Contest e del Premio Eccellenza di Toscana dedicato a quei produttori ed aziende del territorio che si siano distinte per innovazione, tradizione, comunicazione ed etica aziendale. Quest’anno consegna speciale del Premio Osvaldo Baroncelli, in ricordo dello storico presidente recentemente scomparso.

Info online sulla piattaforma “AIS Education”, raggiungibile dai siti e dai social ufficiali di AIS Toscana e Eccellenza di Toscana.

Il Birraio dell’Anno

La manifestazione, organizzata da Fermento Birra, premia ogni anno il miglior produttore di birra in Italia. Sono 20 i candidati all’ambito riconoscimento e 5 in gara per il birraio emergente. Qualche novità: gli orari di apertura prevedono due sessioni di assaggio a numero chiuso della durata di 5 ore e l’allestimento di una grande area con sedute per godersi la birra in tutta sicurezza, inoltre con il nuovo “beer pass” si assaggiano tutte le birre senza doverle pagare al momento della somministrazione.

L’evento presenta anche momenti culturali, degustazioni gratuite e incontri ed è arricchito da una selezione di stret food.

Sabato 15 premiazione del Birrario Emergente alle 21.30, domenica 16 premiazione Birraio dell’Anno alle 15.30. Alla salute!

Tuscany Hall – via Fabrizio De André – Beer Pass 39 euro + 5 euro ingresso – sab dalle 18 alle 23, dom dalle 12 alle 18 – birraiodellanno.it

Ecco Firenze Spettacolo di Dicembre!

Numero Speciale
Un Dicembre Argento Vivo! - Cover Story con Bianca Guscelli Brandimarte
Tutti Pazzi per i Mercatini
Il Carnet del BUON regalo
C’era una volta a… Bollywood!
Un Galileo a Villa Bardini
Dove il FOOD e’ più BELLO
Speciale Enoteche

The Fabulous WINE Christmas Party
Maggio, il nuovo Auditorium
Capodanno a Teatro

nella foto Bianca Guscelli Brandimarte (ph Maurizio Rufino)

+ NUOVI FILM, TUTTO TEATRO, MOSTRE, EVENTI, RISTORANTI, LOCALI…

MEGA CARNET COUPON SUPERSCONTO
BIGLIETTI OMAGGIO & SUPERIDOTTI
SPETTACOLI, CONCERTI,
CINEMA, WELLNESS
& RISTORANTI!

25hours: hotel, ristorante, eventi

Scenografico, ammaliante, avvolgente, sexy. Benvenuti nel suggestivo 25hours hotel, a due passi da Piazza SM Novella, già Convento di San Paolino, imponente albergo a tema ispirato alla Divina Commedia di Dante: 171 camere, ristorante, bottega alimentari, spazi per eventi, perfino sala biliardo! Alla guida Bart Spoorenberg, olandese di nascita ma fiorentino d’adozione da oltre 10 anni.

Uno stile eccentrico, firmato dalla designer Paola Navone, che combina tradizione vintage e contemporaneità ispirandosi al contrasto dantesco tra Inferno e Paradiso. Il ristorante si scopre subito nel cuore pulsante del palazzo, un’ampia “corte incantata verde”, coperta da uno spettacolare glass dome che riempie di luce la scenografica “selva”.
Lo chef è Nicola Schioppo, cuoco fiorentino di lungo corso. Una cucina che fonde l’anima tradizionale dello chef con quella internazionale. La carta dei vini è centrata sulla Toscana, con una ricerca mirata di produttori originali, vini naturali ed accessibili.

Da scoprire anche il Companion Cocktail Bar all’ingresso dell’hotel e la Bottega Alimentari con dehors sulla piazzetta per un rustico aperitivo. 


EVENTO SPECIALE

Martedì 28 marzo Cena di raccolta fondi in favore di Zia Caterina Taxi Milano 25 per il progetto Tana dei Supereroi: un luogo dove calore, gioco, leggerezza e ambienti ospitali fanno da cornice per sentirsi "a casa" pur essendo lontani da amici e parenti.

La cena richiede un contributo di 100 euro a persona, il menu a questo link.
Per info e prenotazioni: +39 055 29669 55 o restaurant.sanpaolino@25hours-hotels.com



SPECIALE APERICINEMA

Film, popcorn e cocktails per la rassegna Cinema Paradiso, ogni mercoledì - ma non solo - in Piazza San Paolino.

PROGRAMMA

Mercoledì 22 marzo "lo sono nata viaggiando" - documentarv by rish Brasch

Mercoledì 29 marzo "Little Miss Sunshine" bv Jonathan Davton, Valerie Faris

Giovedì 30 marzo (ore 21) Sequence Shot Film Festival - Animation Insider Edition by Graziano Staino

Mercoledì 5 aprile "La dolce vita" by Federico Fellini

Mercoledì 12 aprile Marco Cassini con Ilide Carmignani presenta "Salvo il crepuscolo" poemi di JULIO CORTAZAR.  Segue "Viva el Tango!" quattro musicisti e due ballerini si esibiscono nella Milonga Argentina con il Fabrizio Mocata Quartet

Mercoledì 19 aprile "Hit the road, Nonna" - documentario di Duccio Chiarini

Mercoledì 26 aprile Incontro con Vittoria Martinetto su "Il bacio della donna ragno" di MANUEL PUIG. Segue l'omonimo film di HECTOR BABENCO

Mercoledì 3 maggio "Rocketman" di Deyter Fletche

Mercoledì 10 maggio Veronica Raimo presenta "Le cattive" di Camila Sosa Villada, segue il film "Tengo miedo torero" di Rodrigo Sepulveda


Chic Dinner in Urban Jungle - La Grande Bellezza del Food | 25Hours Hotel - Recensione dicembre 2021

Scenografico, ammaliante, avvolgente, sexy. Benvenuti nella novità fiorentina del momento, il suggestivo 25hours hotel aperto da poche settimane all’inizio di Via del Palazzuolo, a due passi da Piazza SM Novella, nel dismesso immobile del Monte di Pietà, già Convento di San Paolino, un imponente albergo a tema ispirato alla Divina Commedia di Dante: 171 camere, ristorante, bottega alimentari, spazi per eventi, perfino sala biliardo! Alla guida di questa fantasmagorica “orchestra” il direttore generale, Bart Spoorenberg, olandese di nascita ma fiorentino d’adozione da oltre 10 anni.


Bart Spoorenberg

Uno stile eccentrico, firmato dalla designer Paola Navone, che combina tradizione vintage e contemporaneità ispirandosi al contrasto dantesco tra Inferno e Paradiso. Il ristorante si scopre subito nel cuore pulsante del palazzo, un’ampia “corte incantata verde”, coperta da uno spettacolare glass dome che riempie di luce la scenografica “selva”, realizzata con installazioni oversize di piante e vasi in cui si combinano, in una sensazione quasi immaginaria, il verde con l’artificiale. Tavoli di design e piani in breccia multicolor, privati o social, che scandiscono gli spazi. Cucina a vista che lavora a tutto campo: dalle colazioni ai light lunches, agli aperitivi fino alle cene sotto la scenografica volta a vetri.

Lo chef è Nicola Schioppo, cuoco fiorentino di lungo corso. La nostra cena si apre con un gustoso segato di carciofi e cavolo nero emulsionati all’olio crudo e pecorino di Pienza. Poi la Crema bruciata alla zucca gialla e parmigiano reggiano ha un esordio d’effetto, anche se si rivela un piatto molto ricco e carico, così gli gnocchetti di patata viola in fonduta di parmigiano e scaglie di tartufo nero, entrambi di forte intensità. Colpo di scena la superlativa bistecca che irrompe in tavola dal cuore della cucina, la griglia al carbone cheè il punto forte del ristorante. Circondata da pentolini in rame colmi di carciofi alla giudia, cime di rapa piccantina e patate arrosto, vale da sola l’esperienza. Consiglio dessert? La delizia al pistacchio con salsa d’arance amare: fresca e soave, ci voleva!

La carta dei vini, tuttora in progress, è centrata sulla Toscana, con una ricerca mirata di produttori originali, vini naturali ed accessibili.

Da scoprire anche il Companion Cocktail Bar all’ingresso dell’hotel e la Bottega Alimentari con dehors in arrivo sulla piazza per un rustico aperitivo.

Beh, in effetti 24 ore erano poche per viverlo pienamente, così si spiega il nome!

25HOURS HOTEL Florence
Piazza San Paolino - 055 296 6911 -
Sito web

Street Levels Gallery, la casa dell'Arte Urbana

Venerdì 17 dicembre negli spazi completamente rinnovati di via Palazzuolo, inaugura Unity Wanted Vol.2, che nel giorno esatto dell’anniversario ripropone, in una mostra collettiva, molti dei giovani artisti che nel 2016 diedero il via all’avventura della galleria, molti dei quali oggi vere e proprie star internazionali.

A partire da Ache77, Camilla Falsini, illustratrice intervenuta nelle principali città italiane con grandi opere di arte pubblica, Clet, le cui immagini dall’estetica minimalista abitano gli spazi metropolitani e la segnaletica verticale delle principali città europee, e ancora lo street artist toscano Exit Enter, i cui “omini” traducono in pochi, semplici tratti le declinazioni dei sentimenti umani, affrontando tematiche sociali contemporanee come il consumismo, l’immigrazione, la guerra. Poi ancora Fabio Petani, che si ispira al mondo naturale per creare le sue opere fitomorfe, Hogre, firma tra le più note a livello internazionale, oltre a James Vega, Mehstre, Monograff e tanti altri.

In parallelo, lunedì 20 dicembre, la galleria inaugura anche il proprio spazio virtuale, grazie alla nuova piattaforma web www.streetlevelsgallery.com. Proprio come nello spazio fisico, ogni artista ha una sezione espositiva a lui dedicata, con opere, biografia una sezione e-commerce dedicata alla compravendita delle opere d’arte.

Street Levels Gallery - Via Palazzuolo 74 AR - Tel 333 6745750 - mar-dom ore 15–19 - fino al 16 gennaio

La Ménagère. Tutto il resto e’ noia…

Lockdown di lavoro e reinvenzione per il bellissimo locale in via de’ Ginori che durante i lunghi mesi della chiusura ha pensato bene di rinnovarsi ancora, da una parte ridisegnando in parte i suoi spazi più noti e dall’altra rinnovando radicalmente gli ambienti sotterranei e al piano superiore.

Il passo avanti voluto dalla famiglia Manfredi, proprietaria, con Angelo Cavaliere, l’amministratore e general manager che l’ha coadiuvato fin dagli albori, è stato affidato all’architetto Claudio Nardi, noto per una versatilità colta che spazia dalla moda, al design all’architettura. Convivialità contemporanea e cosmopolita, atmosfere immersive e stranianti, come prima e più di prima in un luogo che regala come pochi un’accoglienza calda, coinvolgente, emozionante.


Tanta ricchezza e unicità nel design trovano poi in questa nuova stagione de La Ménagère una riuscita sintonia con la cucina di Nicholas Duonnolo, chef di talento impegnato a proporre un menù a filiera cortissima (lievitati fatti in casa, come la pasta; erbe aromatiche in coltivazione idroponica, direttamente in cucina..), ispirato da culture orientali o sudamericane –ceviches e i poke ad esempio – ma in contatto con la nostra tradizione. Ecco i “ravioli con farina di grano saraceno, melanzane, robiola, capuliato e fiori e cime di rapa” o il “petto di faraona con funghi, scalogni glassati e salsa di patate e caffè”. Lo spaghetto in salsa aglio, olio, peperoncino, prezzemolo e bottarga. O il cacciucco in salsa orientale; il trancio di ombrina marinato e fritto, pesto di pinoli, riduzione di amaro, packchoi e ravanelli marinati. Piatti che ci hanno entusiasmato, nuovi, convincenti: alla fine rimane la voglia di provarli tutti, quindi di tornarci quanto prima non solo per il piacere dell’ambiente ma per la soddisfazione della gola ! Carta dei vini con focus su Toscana e Borgogna e ampia selezione di sparkling wines italiani e Champagnes.

IL COCKTAIL BAR all’ingresso del locale è stato rivoluzionato sia nella struttura che con l’arrivo di una figura di riferimento della mixology, Luca Cinalli che ama in particolare la nostra liquoristica: Carribbean Colony (gin e cedro, lime e pompelmo), Cereise Spritz (Sakura Mancino con prosecco, liquore alla ciliegia, pompelmo rosa), Misture all’arachide (con burro di arachidi, pompelmo rosa, miele d’acacia, lillet, uva, Talisker, J Walker Black Label, amaro angostura, jelly). Ad accompagnare selezione di tapas: sandwiches (esempio meringa e miele con roast beef, tartufo nero e cipolla caramellata o pane soffiato con spuma di pecorino e maggiorana), ma anche baccalà o polpo allo spiedo.

LO SHOPPING – Spicca più di sempre l’amatissimo Flower Shop, curato da Carlotta Coppini. Poi la Libreria Diffusa, il temporary space della Pastiglie Leone, AquaFlor e la sue fragranze, i vetri vintage di All’Origine, i tessili per la tavola di Borgo delle Tovaglie, la cereria d’autore di EDG-Enzo De Gasperi.

LA MENAGERE 1896
Via de’Ginori 8/R – 055 0750600 - www.lamenagere.it - info@lamenagere.it
Prezzi ristorante: antipasti 12/16; primi 18; secondi 24/30; dessert 10.

Fuga d'Amore in Toscana

Il Colore dei Viaggi, l’agenzia di viaggi di Giulia Boretti, organizza questo mese gite e fughe d’amore in tutta la Toscana, con un pacchetto speciale dedicato agli innamorati.
Come diceva Coelho: “Quando incontriamo qualcuno e ci innamoriamo, abbiamo l’impressione che tutto l’universo sia d’accordo.

Quindi un giorno da dedicare all’amore è troppo poco, questa promozione infatti è attiva per tutto febbraio!

ACQUISTA QUI A SOLI 130 EURO A COPPIA LA TUA FUGA D'AMORE IN TOSCANA

IL COLORE DEI VIAGGI di Giulia Boretti – via Sant’Ambrogio 9, Campi Bisenzio – 348 5168139 – www.ilcoloredeiviaggi.it – info@ilcoloredeiviaggi.it – giulia.lavast@gmail.com


Casa Ciabattini: Novità è… Tradizione

Da metà dicembre in via Il Prato ha aperto Casa Ciabattini. Di fronte all’incrocio con via Magenta, un’ampia vetrata ci regala già la mattina presto la visione di giovani chef che stendono la pasta su un piano di marmo. Di fronte un promettente dehors pronto per la bella stagione. L’ambiente è ben illuminato in virtù delle vetrine e, di sera, grazie a grandi circolari ed eleganti lampadari di tessuto chiaro. I colori pastello si alternano in diverse tonalità tra il verde acqua e il verde smeraldo, mentre il pavimento a scacchiera in marmo fà da contrasto. I divanetti a parete sono una felice soluzione sia per chi si siede, sia per il design complessivo. Tre sale: quella centrale con la cucina a vista e due laterali con affaccio sulla strada per un totale di 50 coperti. I protagonisti sono i due chef Leonardo Sozzi e Giulio Nencini con Alberto Ciabattini che battezza il ristorante.


Due mantra in cucina: l’economia circolare, ovvero la trasformazione dello scarto in risorsa, e la trasparenza, per questo la cucina a vista e la stesura della pasta “in strada”.
In menù la tradizione italiana servita in modo elegante, una tendenza evidente e necessaria oggi per chi apre un ristorante. Impossibile, e pure sbagliato, replicare la trattoria storica, eccone quindi una nuova versione. In carta i cambiamenti sono all’ordine del giorno secondo reperibilità e stagionalità, ma come è giusto, ci sono dei cavalli di battaglia. E noi quelli abbiamo provato. Come antipasto la terrina di fegatini di pollo con nocciole, vin santo e pan brioche. Molto delicata e golosa allo stesso tempo. Come primo i ravioli di bollito su crema di burrata e salsa verde e le fettuccine al ragù di casa. Come secondo invece abbiamo apprezzato la faraona ripiena di frittatina alle erbette e tartufo con broccoletti. In tutti i piatti abbiamo trovato piacere e gusto. Forse il vero plus è il dolce Panna Cotta, cotta a bagnomaria con frutti di bosco. Una panna cotta senza colla di pesce preparata con gli albumi. Da provare! In generale porzioni generose a prezzi contenuti.

Last but not least il pane fatto in casa e una carta dei vini inusuale che da spazio a piccoli produttori di qualità. Il servizio è ben curato e coordinato dal direttore di sala e bar Emanuele Giorgi.

(Niccolò Tozzi)

CASA CIABATTINI
Via il Prato 68r – 055 0250035 – sempre aperto pranzo e cena (chiuso dom) – casaciabattini.it – antipasti 9-12 euro, primi 10-12 euro, secondi 14-15 euro, dolci 5 euro



Vini Migranti al Conventino

Due giorni in cui i vignaioli di diverse, e per certi versi inaspettate, zone del nostro pianeta sono protagonisti al Conventino. In degustazione dal Libano il vino di Eddie che, rifugiato dalla Siria si è trasferito in Beeka Valley, dove sta coltivando un Cabernet in un terreno espropriato agli Hezbollah. Ernesto con i suoi vini da Mendoza (Argentina), prodotti presso la sua Bodega Mara de Uco. Si beve Champagne con Alain Legret.

Molti produttori toscani: dai bastian contrari a riferimenti assoluti dell’enologia regionale. In aggiunta altri produttori dal Trentino con i vitigni resistenti, dal Piemonte con Barolo, dalle Marche e dalla Sicilia, per arrivare a presentare il VAC - Vignaioli Artigiani di Cosenza. Ci aspettano oltre ai banchi di assaggio, degustazioni guidate, Master Class e approfondimenti.


Il Conventino – via Giano della Bella 20  – 338 2641891 - dom dalle 10 alle 19, lun dalle 10 alle 18 – ingresso 15 euro – info@vinimigranti.it

Sapori di Francia in Santa Croce

I sapori di Francia sono protagonisti in Piazza Santa Croce nel colorato e profumatissimo mercatino regionale francese che riempie la piazza con banchi colmi di leccornie.
Da venerdì 22 a lunedì 25 aprile tante le prelibatezze enogastronomiche, tutte rigorosamente di qualità e tradizione francese.
Oltre ottanta i tipi di formaggi
, dal Mont d’Or, con la tipica confezione di legno, al Rocamadour del Midi Pyrénéés, dal Camembert della Normandia, al Brie della Ile de France, i quali si abbinano ad un’ampia gamma di vini provenienti dalle più importanti regioni vinicole d’Oltralpe: dallo Champagne al Bordeaux fino al Sidro.


Per i più golosi ecco le "degustazioni dolci" con i biscotti bretoni, con oltre venti varietà di ripieno, un gran numero di cioccolatini dai gusti raffinati, fino ad arrivare ai dolci preferiti da Re ed Imperatori: i macarons.
Una grande tavolozza di colori è rappresentata dallo stand delle spezie e, a completamento dell’offerta enogastronomica, non mancano baguettes e croissants appena sfornati nello spazio della Boulangerie. In questo piccolo angolo di Francia protagonista anche l'artigianato, con un'ampia gamma di prodotti provenienti da diverse regioni: lavanda, saponi, profumi, tovaglie provenzali e tanto altro ancora. 

Piazza Santa Croce - ingresso libero - dalle 9 alle 21

I piaceri dell’Enoteca... Strozzi

Promossa da Giancarlo Lombardi, titolare di numerose attività di ristorazione in città, al Mercato Centrale in particolare, qui ha voluto creare una vera chicca di locale, dove il calore del legno avvolge morbidamente la grande sala e lancia lo sguardo verso il soppalco arredato per ulteriori occasioni conviviali.

L’Enoteca Strozzi vanta un collezione di 700 etichette, corredata da un’ampia selezione di grappe, whisky, rum brandy, gin, tequila, vodka, olio extravergine di oliva, aceto balsamico. Vini toscani, piemontesi e veneti soprattutto, oltre ad una nutrita scelta di Champagne. Ai tavoli si può sorseggiare a scelta scegliendo dalla ricca carta etichette da Valdobbiadene, Franciacorta, Bolgheri, San Gimignano, Chianti Classico ovviamente, Montalcino, Barolo e Barbaresco, Valpolicella, Amarone.



Il menù, offre taglieri, carpacci e insalate, e un goloso piatto di crostini gourmet. Tutti con prodotti di ottima qualità: mortadella al tartufo, prosciutto del Casentino e sbriciolona di Scarpaccia, pecorini al miele di tartufo, parmigiano reggiano 30 mesi.

L’ambiente si presta benissimo per eventi privati, feste di compleanno in particolare. Fateci un salto e scopritelo, sorseggiando un calice e gustando un tris dei gettonatissimi crostini!

Piazza degli Strozzi 12/13r  - 338 351 9317 - aperto tutti i giorni ore 11-20, ven e sab 11-22 - tavoli all’aperto - IG – FB Enoteca Strozzi

L’Anastasia dei due Mondi

Oggi la singolare villetta in stile pagoda circondata da una grazioso giardino con veranda, ha cambiato completante stile e umore.

La nuova proprietà, un imprenditore con la passione della buona tavola già attivo in Versilia, l’ha finemente ristrutturata donandole un aspetto elegante, contemporaneo, molto curato. E la cucina è all’altezza del progetto. Propone uno squisito menù di vena gourmet, piatti dai nomi familiari da riscoprire ex novo, disegnati ma consistenti, sapori nuovi, abbinamento felici, scoperte e proposte che intrigano.

EVENTO SPECIALE

Giovedì 30 marzo cena degustazione in collaborazione con Barone Ricasoli

MENU
Lingua di Vitello con Polpo Prezzemolo, Cipolla Caramellat e Cavolo Riccio - Torricella IGT 2020
Cannelloni ripieni allo Stufato di Anatra accompagnati dal suo petto e Besciamella - Brolio Chianti Classico Riserva DOCG 2020 e Castello di Brolio Gran Selezione DOCG 2019
Controfiletto di Manzo con Asparagi alla Vaniglia, Nocciole tostate e Cavolo Cappuccio Viola -  Casalferro IGT 2019
Variazione di Mela e Cannella - Castello di Brolio Vin Santo del Chianti classico 2012
50 euro persona

Via di Mosciano, 5, 50018 Scandicci Fi - 055 2396470 - aperto pranzo e cena (chiuso lun)

prezzi medio-alti, 60-80 euro

C'è Fermento in San Frediano

In Borgo San Frediano trova casa la pizza gourmet di Gianluca Vella. Definito lo chef dell'impasto per via della sua passione, dichiara infatti che proprio l'impasto è stato il suo primo amore e tuttora resta per lui la sfida più intrigante.

A 5 anni dagli esordi e dopo due anni di Covid, Fermento 1889 si ingrandisce e trasforma, sposando un look raffinato ma intimo, dove la postazione di Gianluca diventata un palcoscenico a vista per seguire  tutte le fasi della preparazione.

Il locale, che nei colori e nel design ricorda i cinema del primo 900, si sviluppa a partire dal bancone della lavorazione, dove campeggia luminosa la sua firma. Da questa postazione ogni sera si esibisce in una performance di arte bianca unica e sempre diversa: il pubblico non solo assiste a tutte le fasi più delicate delle sue creazioni, ma è direttamente coinvolto in un’esperienza multisensoriale che coinvolge vista, udito, olfatto, gusto.
 
L'impasto perfetto è una combinazione di blend, temperatura dell’ambiente, umidità e durezza dell’acqua. Sono tantissimi gli elementi da tenere in conto. I suoi impasti, non sono scenografici, non si possono lanciare in aria e far roteare come frisbee. La sua pasta va trattata delicatamente, accarezzata, come fosse una crema.
Composti da 80% di acqua, pochissimo lievito (quasi il 10% degli impasti normali), un blend unico di farine biologiche, una lunga lievitazione: tutto questo, miscelato con pazienza ed adattato giornalmente alle condizioni ambientali, crea una piccola magia che firma il palato quotidiano degli ospiti.


 
La qualità degli ingredienti, l’abbinamento dei gusti per i topping (mai troppi) sono poi l’asso nella manica per lo sviluppo di ricette incredibili. Tra queste, oltre alle classiche, ecco alcune delle preferite dello Chef.
“Fiore del Cantabrico”: con mozzarella fiordilatte, fiori di zucca freschi, stracciatella, acciughe del Cantabrico, origano di Pantelleria.
“Oro” datterini gialli del Vesuvio, mozzarella fiordilatte, stracciatella, acciughe del Cantabrico, origano di Pantelleria,
Cenerentola”: crema di zucca, mozzarella fiordilattte, porchetta arrosto, granella di pistacchio di Bronte
Al contadino non far sapere”: mozzarella fiordilatte, pere, gorgonzola piccante
Mortadella e Bufala”: pala (schiacciata di forma "allungata") con mortadella Bologna IGP, mozzarella di bufala, granella di pistacchio
Salame 2° Atto”: pomodoro San Marzano D.O.P., salame piccante, 'nduja di Spilinga, origano di Pantelleria

Fermento 1889 - Borgo San Frediano 42r - 055 013 2367 - tutti i giorni a cena - www.fermento1889.com

Ecco Firenze Spettacolo Luglio + Agosto

Luglio e agosto in un colpo solo!

Numero doppio super ricco...

TOSCANA FESTIVAL
maxi guida ai grandi eventi culturali, teatrali e musicali
SPECIALE
I 10 posti piu’ Freschi dove sfuggire alla calura!
DESTINATIONS
hotel di charme, ristoranti d’atmosfera, piscine in the green, wine experience, hot beach
PRATO d’ESTATE
Il nuovo fermento della citta’ laniera
LA CITTA’ GOLOSA
dove va il Fiorentino d’estate
CINEMA
il ritorno delle arene
GOD SAVE THE WINE si fa in....3 !



+ NUOVI FILM, TUTTO TEATRO, MOSTRE, EVENTI, RISTORANTI, LOCALI…

MEGA CARNET COUPON SUPERSCONTO BIGLIETTI OMAGGIO & SUPERIDOTTI: TEATRI, CONCERTI, CINEMA, WELLNESS & RISTORANTI!

Ecco Firenze Spettacolo di Settembre!

Settembre... a proposito di energia...

AUTUNNO in CANTINA!
16 wine resort da scoprire
HOT NEWS
dove si va, cosa si fa
CINEMA o TEATRO?
nuovi film e su i sipari
RISTORANTI & LOCALI 2022
#25puntateprecedenti
chi e’ nato, chi ha cambiato, chi ci e’ piaciuto
ARTE&MOSTRE
Florence Art Week and… more!
GUIDA ai NUOVI CORSI
teatro, lingue, cucina, fotografia, danza…
I NOSTRI EVENTI
La Vendemmia in Via Tornabuoni  

+ NUOVI FILM, TUTTO TEATRO, MOSTRE, EVENTI, RISTORANTI, LOCALI…

MEGA CARNET COUPON SUPERSCONTO BIGLIETTI OMAGGIO & SUPERIDOTTI TEATRI, CONCERTI, CINEMA, WELLNESS & RISTORANTI!

Ecco Firenze Spettacolo di Ottobre!

Un Autunno Bello & Buono!

SPECIALE TEATRO 22|23
Cartellon dei Cartelloni
e le proposte dei critici

HOT NEWS
Toscana tra fantasmi e magia,
con la scusa di Halloween
+ tutti gli eventi e le destinations del mese

CINE FESTIVAL
Middle East, Queer Film

ARTE&MOSTRE
Il mondo di Escher, Rivoluzione Macchiaioli

PREVISIONI DI VINO
Che Vendemmia sara’

LA CITTA’ GOLOSA
Novita’, eventi e news stuzzicanti!

nella foto Back to dance della compagnia Kataklò Athletic Dance Theatre, in scena al Politeama Pratese

+ NUOVI FILM, TUTTO TEATRO, MOSTRE, EVENTI, RISTORANTI, LOCALI…

MEGA CARNET COUPON SUPERSCONTO BIGLIETTI OMAGGIO & SUPERIDOTTI TEATRI, CONCERTI, CINEMA, WELLNESS & RISTORANTI!

Fabri Fibra sa ancora come si fa

Dopo più di 20 anni di carriera, Fabri Fibra non si dimentica i segreti del mestiere del rapper. L'artista che troviamo nel 2022 è di certo un performer più maturo e attento agli usi e costumi della società che lo circonda, meno aggressivo e velenoso rispetto ai suoi primi album.
Fabri non ha mai rinunciato però, durante la sua evoluzione, ai testi ricchi di disappunto, di condanna alle contraddizioni del nostro Belpaese, avendo l'accortezza di comprendere che a volte bisogna gridare un po' meno forte per poter essere ascoltati da più orecchie.

E ci troviamo così in mezzo ad un pubblico eterogeneo, composto da ragazzi del liceo, coppie di trentenni ma anche di genitori con bambini sulle spalle, tutti a saltare e cantare di fronte ad rapper 45enne che proprio non vuole saperne di mollare un centimetro.

Il set è quello di un vero show rap: alle spalle di Fabri solo il fidato dj Double S e il focus è tutto sulle rime del rapper marchigiano. Alle 21 in punto il pubblico è già caldissimo con i primi pezzi estratti dall'ultimo lavoro, Caos, prima di Cronico e La Pula Bussò che conclude il primo round.
Fabri sorride e si diverte con il suo pubblico, tra cori da stadio e inviti rivolti ad ogni centimetro del Tuscany Hall.

Si va avanti con Fenomeno, Demo nello stereo e Propaganda che fanno definitivamente scatenare il pubblico senza ancora andare troppo indietro nel tempo. Stelle si conferma un pezzo amato da tutti nonostante sia uscito solo da pochi mesi, e dopo il tormentone di qualche estate fa Pamplona si arriva ad alcuni pezzi che veramente hanno segnato la storia del rap italiano: se citare Applausi per Fibra è forse un po' troppo scontato, si percepisce la grandezza di Fabri Fibra in pezzi ventennali come Rap in vena e Non crollo, cantati a squarciagola da tutta la platea. Il round si conclude con Non fare la p*****a, Come Vasco e Bugiardo, altra hit che ci porta indietro al 2007.

Arriva anche il momento per la contemplazione degli anni più recenti con Cocaine, Yoshi, Caos, Fotografia e Calipso, inframezzati dalla storica Verso altri lidi del 1999.
L'energia non cala nemmeno sul finale, con Vip in trip che apre l'ultima carrellata di pezzi: La soluzione, Panico, Stavo pensando a te, Luna piena e Tranne te.



La chiusura è affidata a una canzone emotivamente molto sentita dal rapper di Sinigallia, Dalla A alla Z, presentata dallo stesso artista come un pezzo che non si sarebbe aspettato di esibire davanti ad un pubblico così grande, nato nel 2002 quando il rapper faceva la sua gavetta nei locali di nicchia della musica underground.

Il concerto si chiude con i fan che escono intonando Rap in vena, dopo un'ora e mezza intensa, densa di energia e storia. Avevamo grande curiosità di capire come potesse funzionare Fibra nel 2022, e dobbiamo dire che ci siamo trovati davanti ad un artista capace ancora di coinvolgere un pubblico molto vasto e di poter dare lezioni a molti suoi colleghi.
Il percorso della sua carriera è un percorso intelligente, di un artista che sa cosa può permettersi, è ben consapevole di chi è ma anche dei limiti imposti della società che lo circonda oggi. Sa bene che non può essere lo stesso artista del 2004, ma sa sempre comunicare nel modo giusto: basti vedere la risposta ed il legame dei suoi fan.


di Alex Giorgi

Bricks in Florence Festival

Un lustro da festeggiare e due giorni per immergersi nell’immaginifico mondo del LEGO. Giunto alla V edizione, Bricks in Florence Festival si è imposto tra le più autorevoli rassegne italiane dedicate ai mattoncini colorati e ai suoi cultori, di tutte le età. Merito di ToscanaBricks – Il Lego Users Group della Toscana che organizza la due giorni - ma soprattutto dei tantissimi ospiti, eventi e iniziative che lo caratterizzano da sempre.Decine di AFOL (Adult Fan of LEGO) da tutta Italia e dall’estero con le loro creazioni, molte inedite.

Non mancano la Galleria Giovani Costruttori, per dare risalto alla creatività di bambini conle proprie opere; le attività dedicate a tutti i visitatori, come le gare di Speed Building e il laboratorio Minecraft. Torna anche Fairy Bricks per donare scatole LEGO ai bambini ricoverati in strutture ospedaliere. E ancora, set, rarità, elementi sfusi e minifigure, abbigliamento, libri specializzati e altro.

Programma su toscanabricks.it e sulla pagina Fb - 055 6504112 - sab 10-20, dom 9-19 - fino a 5 anni ingresso gratuito, rid 6 euro fino a 12 anni e soci Coop, intero 8 - Prevendite Box Office Toscana (055 210804), biglietteria Tuscany Hall e ticketone.it - foto credit Fb Toscana Bricks

Campo Base Vegetale

Nella strada denominata Borg’unto dai detrattori, ha trovato casa una realtà tutta fiorentina che pone un nuovo accento sull’alimentazione. Base V Juicery è un locale di cucina vegetariana e vegana rivolta a tutti.

Base V sta per “base vegetale”, traduzione letterale dell’espressione inglese “plant-based”, un’alimentazione a base di prodotti vegetali naturali, poco o non processati. Un concetto di alimentazione flessibile, che ammette eccezioni per il consumo di carne, pesce e derivati purché senza eccessi. L’obiettivo è rendere il cibo non processato e a base vegetale accessibile, facile e veloce diffondendo un tipo di alimentazione più sostenibile e salutare.

L’ambiente è molto curato, il verde è dominante e nella saletta sul retro scenografiche carte da parati riproducono la vegetazione in stile giungla con tavoli in legno. Il locale di via de Neri – ne esiste uno anche in via Guicciardini e al Mercato Centrale di Milano - è laboratorio di tutte le preparazioni, alle quali si assiste grazie alle “cucine” a vista. Virgolette d’obbligo perché qui la trasformazione del cibo si limita alla cottura in forno di alcuni elementi come verdure, e all’estrazione dei succhi con uno strumento ad hoc che permette di mantenere il maggior numero di nutrienti e vitamine.


Protagonisti e ideatori sono Cesare Achille Cacciapuoti, Silvia Bartolomei e Nicolò de Gregorio: missione educare il pubblico ad un’alimentazione più equilibrata partendo dall’ampia scelta di materia prima del nostro territorio e trasformandola così da mantenere il più possibile inalterate le proprietà nutritive. Non manca attenzione al gusto con scelte varie e per tutti.

Dai Signature Toast, di produzione propria - quelli a base avocado e hummus con patate dolci americane, scaglie di grana, pomodorini, quinoa e uovo, ai personalizzati - si passa alle insalate con verdure al forno, iceberg, valeriana, rapa rossa, riso venere, tofu, formaggio vegano, vari tipi di semi oleosi e frutta secca. Poi gustosi Wrap, sempre a base hummus e avocado. Menzione di merito all’Açai, rinomato frutto brasiliano da gustare abbinato a banana, mango e frutta di stagione. Menzione anche per il caffè con due linee della Mokaflor: una classica e l’altra specialty per chi ha una vera e propria passione. Da provare in abbinamento i Cold press juices - succhi dalle combinazioni originali e freschissimi, realizzati, come la maggior parte delle cose, in loco – e gli Smoothies con super food bio a base di latte vegetale sempre di produzione propria.

Un locale perfetto per ogni momento della giornata, dalla colazione al pranzo e perché no, all’aperitivo! Una bella operazione che punta molto sulla sostenibilità e sull’educazione al mangiar sano, oltre ad avere l’ardua, ma condivisibile, missione di sgrassare Via de’Neri  !

BASE V JUICERY
Via dei Neri 46r – 055 4939002 – aperto tutti i giorni dalle 8.30 alle 21 - via de’ Guicciardini 7 – 055 5326102 – aperto tutti i giorni dalle 8 alle 20 – basevjuicery.com