- Maggio è un bel Viaggio
- Tips for foreigners in The City: SEPTEMBER Guide
- Foliage in Toscana
- Eventi natalizi quà & là
- Le Colline del Gusto a Lastra a Signa
- Al Verdi di Firenze il concerto inaugurale di Incontri in Terra di Siena
- Tartufo Preview…
- La Super Settimana del Vino Toscano
- Effetto Venezia
- Versilia Gourmet 2023: ecco i premiati
- 19 anni di Jazz IN Macelleria, da Falaschi!
- Buon Compleanno Car Village!
- PREVISIONI DI… VINO !
- Bagni di Pisa: a tu per tu con Patrizia Chiti
- La Tavola di Diana
- VIDEO: Firenze e la Pandemia | EP. 1 L'è tutto da rifare
- VIDEO: 40 anni di Firenze Spettacolo
- Quel che resta della Notte
- La Natura di un Cuoco
- Un Belguardo su Firenze
- Tecnica, istinto e ingredienti di prima scelta
- Cristiano Savini: il cacciatore di tartufi
- Una Cucina al… Verde
- Quello Champagne in Côte de Bar…
- Che Feste a Bellosguardo!
- Una Finanza Amica
- Il Barman Alchimista
- Olio restaurant: Ricevere? E’ un’Arte!
- La Settimana del Vino: un Diario in pubblico
- Villa Rosa, il Cru di Castellina
- Andar per Enoteche, tra Vini & Cucina
- Il futuro delle stelle è nel bicchiere
- C’è un Vino a Firenze, sui Colli che ci circondano
- Novità in... Val di Suga
- Un Autunno in Cantina
- Primavera nel Chianti Classico: Borghi Medievali, Castelli e Natura
- Un Maggio di...Vino!
- Il Vino, la Salute e una Regina Ribelle
- La Sala del Torriano: a Montefiridolfi l’ABC del Chianti Classico
- I Grandi Cru di Vallepicciola
- Intervista alla Regina Bianca
- VINITALY, The Day After
- Chic Wine, Chic Nonna!
- Uno Chateau urbano a Fiesole
- Dalla Cina con Barrique
- Vini e ospitalità a San Gimignano: la Fattoria di Fugnano
- Agricola San Felice
- Una Vineria Moderna
- Il Drago e la Fornace
- Fattoria di Bacchereto
- Villa Bibbiani
- Chianti Colli Fiorentini... il Vino di Firenze
- C'è un Chianti a... Firenze!
- Il Nobile di Vallocaia
- Un Tamburini… Rosa
- Movimento Turismo del Vino: Violante Gardini Cinelli Colombini nuova Presidente
- Castello La Leccia: Sangiovese Mon Amour
- Bortolomiol: doppia tappa a Firenze di un leader del Prosecco
- Al giovane enologo Andrea Scaccini il Premio Gambelli 2023
- Roccastrada, un Muro che ci piace
- Una Pieve per il Nobile
- Ruffino brinda all'Estate con il concerto dei Subsonica
- Cantine Ravazzi: San Casciano dei… Vini
- Beconcini Wines a San Miniato
- Sulle Colline (Al)Belle di Riparbella
- A pranzo con Mimesi, Tenuta di Ghizzano
- Diotisalvi a... Firenze!
- Campotondo in Val d’Orcia
- Luci a Merano
- Donne Fittipaldi: da Bolgheri un… Magnetic!
- Tracce di Francia nella terra del Nobile
- Le Bèrne, vini di famiglia
- Lady Brunello: Donatella Cinelli Colombini
- A Montepulciano Poggio del Moro
- Tenute Folonari, Vino e Relais
- Ruffino a Bolgheri
- Bolgheri...news: Nuovi vini da Donne Fittipaldi
- Appuntamenti di Gusto a Borgo Scopeto
- I piaceri dell’Enoteca... Strozzi
- La Prima Fermata del Viaggio di Landò
- I 50 anni del Consorzio del vino Vernaccia di San Gimignano
- Greve in Chianti, una Piazza Di…Vino
- Dal fiasco alle U.G.A: la nuova frontiera del Chianti Classico
- C’è un Pugnitello nella ... Sala
- Vini Migranti
- Alla scoperta di Querceto di Castellina
- Rock the Wine N°9!
- Colpo grosso di BolognaFiere: la FIVI lascia Piacenza
- La Vernaccia in Anteprima
- Villa Bossi in Verticale
- TERRÆLECTÆ: Il nuovo Cru che nasce alla Rufina
- VERSO IL VINITALY/1: Al mondo piace il Nobile. Toscano.
- Romanelli e il Verdicchio
- La Leggenda del Gallo Nero: il Film
- Anche l’Olio vuole la sua parte
- God Save The Wine al Vinitaly
- Due o tre cose imparate nel Valdarno di Sopra
- Un’estate da Nobile
- La Quintessenz(a) di una Cantina
- Morellino di Scansano: Toscana che vai, Sangiovese che trovi
- Il Vino in una Notte di mezz'Estate a Forte dei Marmi
- God Save Firenze Rocks!
- Un Castagno a Castellina
- Che Settembre nel Chianti Classico!
- Il Vino in una Notte di Mezz'Estate al B Roof
- Rosa, Rose e Sangiovese
- Novità in Libreria: Tuscan… Burger
- LA BEFANA e ROBIN HOOD memorie di incontri e passaggi
- NotesWine: a notebook with a wine spirit!
- Pitti, una nuova rotta
- Talk The Town
- Maremma, come sei bella!
- Oktobeer in Florence City
- A proposito del Vinitaly...
- FIRENZE dall'ALTO
- Il Fiorentino d’Estate lo trovi (anche) qui
- GUIDA SPECIALE: 10 POSTI FRESCHI in TOSCANA
- Misteri, Foliage e Scorpacciate
- Il Futuro di Pitti
- HOT NEWS ANTEPRIMA: 2023 l’anno che… vedremo!
- TOP 10 in alta MAREMMA
- Firenze insolita e segreta
- Pedavena: di tutto, di più
- Profumi di Boboli, vince Marco Mennilli
- 10 Consigli per vivere al meglio il rientro dalle vacanze
- SPECIALE CORSI 2023
- Se una Basilica scende in campo...
- Fiori e Piante ... on line
- Vivi la Florence Cocktail Week con Lungarno Collection
- Firenze Spettacolo di Novembre!
- Santa Maria Novella, un nuovo hub per la cultura
- Il Cammin de' Gigli
- Rinascente Super Store!
- Una Befana contro il Delivery-sfruttamento
- 1 / FIRENZE DOPO ... LA PANDEMIA
- AVSI on the Beach
- Lo SHOCK di FIRENZE: La Vera Pandemia di una Città e 4 “vaccini” + 1 per affrontarla
- OGGI a FIRENZE e in TOSCANA
- Firenze Spettacolo di Gennaio è in edicola e a Pitti! Con in regalo i dentifrici Marvis!
- Il ritorno di Romualdo
- I calci di rigore più famosi della storia della Fiorentina
- La festa di Vineria Moderna
- eatPrato 2022
- Il Circus dei Mixologist
- Firenze Spettacolo di Marzo!
- Succedeva a Gennaio a Firenze
- Beauty Bar x La Ricerca da Rinascente
- ROCK the WINE!
- Firenze Spettacolo di Maggio è in edicola!
- Pitti Special: Doria 1905 e Acqua dell'Elba
- Ecco Firenze Spettacolo Luglio + Agosto
- Cassetti: nuovo laboratorio tra eccellenza e sostenibilità
- Vlahovic, il primo erede di Batigol
- Ecco Firenze Spettacolo di Ottobre!
- I goal più belli della storia della Fiorentina
- Ecco Firenze Spettacolo di Dicembre!
- Dolce Gita a San Casciano
- Tirrena, la pasta Frescobaldi
- Gabriele Vannucci: Un Artista Gelatiere
- Nuovi Alberghi in apertura e costruzione a Firenze e oltre
- Il grande Calcio in diretta su Italia7
- Aprile è FUORI ORA!
- ABITA, la casa che cambia
- Firenze Spettacolo di Giugno + Info Pitti
- Fashion in Flair alle Serre Torrigiani!
- "Se 2 euro vi sembrano troppi provate Voi a ristorare..."
- Settembre a Villa Vittoria
- Il museo degli Uffizi avrà il suo ristorante, ma quando?
- Tavola Latina
- Medioevo a Malmantile
- Alle Cascine un weekend con la... Bistecca!
- Un’Estate a Le Mulina
- Io Sono Fiorentino: 7 eventi con Vetrina Toscana
- VERSILIA 2023/4: il tema di... Lara
- Firenze Spettacolo Estate 2023
- Badiani fa Centro!
- Benvenuti a Settembre!
- Calici di Stelle 2023: Il Cielo in una Vigna
- L’Uva in Festa!
- L'Olandese Volante
- Roof Top for… Student!
- Le quattro gambe di Bentoro
- Ristoranti: Dove eravamo rimasti?
- Firenze e gastronomia: non solo piatti della tradizione
- Un Dolce Gourmet per Pasqua / 2
- Un Dolce per le Feste
- Ba’Ghetto, da Roma a Firenze
- God Save …Our Food: Il Miele di Spiaggia
- Sarà Seggiano la Montalcino dell’Olio toscano Dop?
- Un Dolce… Come una volta: Mousse al Vin Santo
- Un “Lampre” da Viaggio
- Due libri da… Mangiare
- Un Dolce Gourmet per Pasqua / 1
- Pasqua Esotica con Cucinare Lontano
- Typiqo: un food delivery tutto fiorentino
- Prosciutto Toscano DOP alla riscossa
- Rari… Bistrò!
- Il Maito’ al RoofTop
- La Ménagère in movimento. Per ora nel… Jardin
- Ecco Saporium!
- Locale Firenze: maratona di giovani chef
- Badiani fa 90!
- Da Gigi a Marina di Pietrasanta
- Prato: una città che sa divertire
- C’è un nuovo Salviatino!
- Albola Experience
- Olio nuovo a Porta al Prato
- 8 marzo: Una cena con la … LUCE
- Tre tappe gourmet sulla costa della Maremma
- Un Gin Tonic per due: Simone Cipriani e Gabriele Frongia al Plaza Lucchesi
- Novita’ a Pietrasanta: Il Paradiso all’improvviso
- Un Natale TYPIQO!
- Rixò: la cena è anche una festa
- Savini: L’Accademia del Tartufo
- Quanto Piace Mangiar Toscano
- Il Menù Ideale della Cucina Fiorentina
- Ricettario Afrodisiaco
- Fare Luce sui …Locali!
- Spartacus: La Tempesta Perfetta
- Come in Famiglia a San Rocco a Pilli
- Il Gran Tartufo del Futuro
- Tiratissima: una Pizza lunga lunga. E divertente!
- Settembre con Martarè!
- Navigar mi è buono in questo mar
- L'Aceto Balsamico di Modena e i confini della Tradizione
- Lo Spaghetto d'autore in una web serie
- L’Osteria del Tegolaio
- RISTORANTI DA SCOPRIRE: Che cena sulla Riva
- Chic Nonna cambia nome: ATTO DI VITO MOLLICA
- Sessant'anni a Casa Galanti
- FishMood: Da Trani a Firenze una cucina …d’aMare
- Una dolce fine estate a Villa San Michele
- C’è un Oste nuovo sul Pianeta Cibrèo
- Un Belcanto per Cena
- Bistrot 84Rosso: Scommessa Gourmet in Borgo Ognissanti
- Un Borgo Antico in Santo Spirito
- Caorlotta sul Mare
- La Starpizza di Starita
- Una fattoria in San Frediano
- Bianca Zero Zero
- Acqua al 2
- Che Gnocchi in Santo Spirito!
- Sapore di Stella, con Bollicine di Champagne.…
- Arà: pane, fornelli e cose aruci
- Tanti Auguri El Inca!
- The St Regis Winter Garden Restaurant
- 5 & Cinque
- Insalateria: il Fast GOOD che mancava
- Un posticino carino per cenare? (i)Booh!
- A cena in Riva a ... San Frediano!
- Hard Rock in Pole Position!
- Il futuro? Uno sguardo d’amore verso il passato
- A Tavola con Ruth’s
- Contrasti e Tramonti sull’Empireo
- Ararat, il monte del… sapore
- Caesar: dei Pranzetti e delle Cene
- The Place to Brunch
- Una Dama Bianca in Sant’Ambrogio
- Alla Corte del Maharajah
- Saigon val bene una cena
- Natale in Bottega
- Note di Vino in Santa Croce
- La Ménagère. Tutto il resto e’ noia…
- Nuovo Chef all'Enoteca Bruni: Omar Dhib
- Casa Ciabattini: Novità è… Tradizione
- Un Nugolo di bontà
- Una Grotta Marina
- C'è Fermento in San Frediano
- Pratellino di Eventi
- Un Gran Bel Mix… Bistro’!
- Campo Base Vegetale
- Veg, We L’OV
- dindin! Al Golden view suona la campanella della solidarietà
- L’ORA del Veg
- Estate Gourmet a Relais Le Jardin
- Ualima, il Marocco in tavola
- Si chiama Kitsch ma è molto Chic
- Autunno da Eataly
- La Pagliazza sotto le stelle
- La Bottega delle Cose Buone
- Atelier de' Nerli: un ristorante fatto a... mano
- Art & The Fusion
- La Meraviglia delle Feste al Four Seasons Hotel
- Che rientro da Galanti!
- Ristoranti & Pizzerie: bomba libera tutti!
- Un Pugliese a Firenze
- La Buca San Giovanni
- Aperitivo SottoSopra a Villa Tolomei
- Jazz & Wine al Gilò!
- Ville sull'Arno: Un Posto Speciale
- Nuovo premio per Chef Rocco De Santis
- Tartufo Bianco e Afternoon Tea a Villa San Michele
- Osteria Belguardo
- Rientro di gusto da Obicà
- Bright Festival: le arti digitali tornano a brillare a Firenze
- Rasputin: nasce il Martini Bar!
- Estate Hot al Sexy Disco
- Florence Dance Center, ripartono i corsi!
- Bagni di Pisa e Grotta Giusti: cure termali per tutta la famiglia!
- Olympus: più grandi, più sicuri!
- Dieta e Ambiente ai tempi del Covid
- Cosa dobbiamo aspettarci dalla nuova Fiorentina?
- Regala un Natale a colori con Asmana
- Libertà e crescita permanente al Centro di Biodanza di Firenze
- Dalle sfilate allo shopping: il metaverso sarà il futuro della moda?
- CES 2023, ecco tutte le idee più innovative (e strane) presentate durante l’evento
- L’estate che non ti aspetti. Alle terme
- L’alveare ti fa bella
- Alcune strategie infallibili per lavorare da remoto in maniera sicura
- Attività ludiche in autunno: quali sono le preferite dai consumatori?
- Rivelare l'inganno: come riconoscere siti di gioco online non affidabili
- Guida Speciale: 20 Trattorie Fuori Porta
- Alla Fattoria Lavacchio
- Dolce Vita a La Valiana
- Cento Anni da Principe
- Il Diadema di Villa Olmo
- RISTORANTI: LE NOSTRE DRITTE PER MANGIARE FUORIPORTA
- Cinciano, un Soggiorno Di...Vino
- Gusto e toscanità di un …Cavaliere
- A Prato: Fabbrica in Pedavena
- Cucina d’Artista in terra Medicea
- I nuovi … tagli del Falaschi
- Chianti Chic da Vitique
- Le Pizze per l'Estate di Manuel Maiorano
- Un’Osteria Ancestrale
- Metti una sera una cena Agri-Chic
- Una Stella da scoprire nel Castello del Nero
- La riapertura de IL PICCOLO PRINCIPE
- Sfida Gourmet dal cuore della città Felsinea
- L’Anastasia dei due Mondi
- Casa Barone: Un Bistrò-Boutique!
- Alla Palagina con Burde: Bolgheri Caccia & Pesca!
- A Bologna: Il Buono di Bellaria
- Versilia 2023/2: Consigli freschi freschi per Gourmet
- L’APOGEO di una Pizza
- Villa La Massa: un Oliveto da scoprire
- Novità da Murà: arriva il Music Brunch!
- Un Dolce per l'Inverno: la Panna Cotta secondo il... Four Seasons!
- Il Nuovo Mondo di Paolo Sacchetti
- Un Gelato per le Feste? Perche’ No!
- La settimana dello Spettacolo a Firenze e in Toscana
- Fabbrica Racconti Memoria
- Rifredi, un Banco di Prova
- Genio della Lampada, la Scuola dei Piccoli
- Piazze d'Armi e di Città
- Teatro delle Donne, due giorni di provini per la nuova produzione
- La Scuola di KIMERATEATRO
- A Scuola di Improvvisazione
- Back to Dance! Voglia di leggerezza, voglia di umanità
- Florence Dance Center, al via i corsi
- People, Planet, Peace. COSPE compie 40 anni
- Radicondoli Festival, il TEATRO del nostro presente
- Punti di Vista Teatro presenta L’Agonia di Schizzo
- Il Genio della Lampada
- Piccola Bottega degli Errori
- Recitazione e bioenergetica
- Lo Schermo dell’Arte
- Chiardiluna, un cinema sotto le stelle
- Astra, un cinema rinasce!
- Scelti dalla Critica
- Spazio Alfieri: 3 film per le Feste
- Spazio Alfieri, i film del mese
- Il Korea compie 20 anni!
- Stenterello Film Festival
- Questo Festival è… Doc!
- Il Conventino, Nuovo Cinema Universale
- Last Words, Charlotte Rampling e Jonathan Nossiter ospiti all'Astra
- Almodóvar, la forma e il desiderio
- Cinema in Villa
- Cinema nel Chiostro
- The Space Cinema: la domenica il film al mattino!
- Il Premio Fiesole ai Maestri del Cinema 2023 a Liliana Cavani
- Luis Bunuel: Sogno e son desto
- Orchestra da Camera Fiorentina
- 75 ^ Estate Fiesolana
- Florence Guitar Festival
- Gli Zen Circus non dimenticano mai la loro casa
- Estate Fiesolana: ecco i primi nomi!
- Marracash, lunga vita al King del Rap
- Prato? E' Spettacolo!
- Ultravox alle Cascine
- Maurizio Carucci in concerto a Prato
- Fabri Fibra sa ancora come si fa
- H/EARTHbeat, nuova musica dai Popoli
- Musica Sacra in Santa Trinita
- Teatro del Silenzio, quattro serate di grande musica
- Per la prima volta in Italia la New Jersey Youth Symphony
- Decibel Open Air
- MONT’ALFONSO sotto le stelle
- MUSART FESTIVAL in Santissima Annunziata
- Settembre a Prato è... Spettacolo!
- COSMICA: Musica, Stelle e Picnic per Montecatini in Movimento
- Il Chianti Valdarno celebra Raffaello
- Tutti i Musei a Firenze e dintorni
- Febbraio con Erwitt a Villa Bardini: aperture serali e laboratori per bambini
- Le Sculture di Celaya
- Vecchiarino e la penna a sfera di Sisifo
- Pier Luigi Nervi, la Struttura della Bellezza
- Fondazione Alinari, una nuova casa per la Fotografia
- VERSILIA 2023/1: TOP 10 luoghi da scoprire
- Wolves Coming
- Tutte le guerre di Franco Pagetti
- Donatello, Maestro dei Maestri
- La Galleria dell'Accademia riapre con un nuovo allestimento
- Primati su Tela
- La Favola Mia, mostra fotografica in omaggio a Giovanni Gastel
- Bibliobus, il pulmino della cultura
- Sognando Ritratti di Città, con Giuseppina Giordano
- 2021: l'anno americano di Palazzo Strozzi
- Rimandata al 2022 la Biennale Antiquariato
- Visite e percorsi guidati a Firenze e in Toscana
- Siena, Collezione Piccolomini Spannocchi finalmente riunita
- Musei contro le discriminazioni
- Alberi di Luce, la prima personale di Luciano Sabadin
- L'Università? E' un Museo!
- Botanica Temporanea
- Oasi Parterre, spazio novità dell'Estate Fiorentina
- Festival delle Associazioni Culturali... Parte 2
- Inside Dalì, aperture prolungate ed eventi speciali
- Scuola di Lingua e Cultura Coreana a Firenze
- Il Quarto Stato in Palazzo Vecchio
- Street Levels Gallery, la casa dell'Arte Urbana
- Tre Mostre da non perdere
- Luca Giordano a Firenze
- Il Novecento di Oscar Ghiglia
- Anteprima Lucca Film Festival: Bill Viola e Luca Bellandi
- Festival d’Europa, oltre 40 eventi fino al 12 maggio
- Arte Rigenerante a Barberino Designer Outlet
- Sgarbi presenta La Pace di Kiev
- La Città dei Lettori
- Le Fotografe degli Alinari
- Il Respiro dei Sogni, Jacopo Baboni Schilingi al MAD
- Luci (nuove) sul David
- Florence Art Week and… more!
- I Nudi Femminili di Letizia Battaglia
- Leggere per non dimenticare
- Passeggiate Fiorentine
- La Rivoluzione dei Macchiaioli
- L'oro bianco di Sesto Fiorentino
- Eco-esistenze: forme del naturale e dell'artificiale
- Premio Fiesole Narrativa Under 40
- God is Green, arte per il Pianeta
- Nittardi, 40 anni di Vino e Arte
- Tornabuoni Arte, Casamonti presenta l'Antologia scelta 2023
- PLS Design compie 20 anni
- Second life, Tutto torna
- Museo Marini, i progetti per il 2023
- Eleonora e l’invenzione della Corte
- Galleria dell'Accademia, i progetti per il 2023
- Reaching for the Stars
- Giacometti e Fontana
- Arriva la Francia e ha molto da dirci
- Spring School, abitare il carcere
- Lisetta Carmi a Villa Bardini
- La città dei giovani lettori
- La Stagione Stragista nelle opere di Gianluca Braccini
- Le sculture monumentali di Sauro Cavallini invadono il Chianti fiorentino
- Oltre le mura di Sant’Orsola
- Scandicci, inizia l'Estate!
- Seravezza, gli anni '80 protagonisti a Palazzo Mediceo
- Estate in “francese” con l’Institut français Firenze
- La Fanciulla di Antinori
- The Season a Villa La Pietra
- Yan Pei-Ming, pittore di storie
- Nella Melma di Vascellari
- Rachel Feinstein in Florence
- Un Palazzo per Ponzi
- Realtà virtuale e aumentata: cosa accade nel mondo dello spettacolo
- Liu Bolin, il camaleonte dell'arte
- Nuove passeggiate alla scoperta della città
- Un Nuovo Museo per Pistoia
- For Valdichiana addicted
- DESTINAZIONE NEVE
- Una Lente sulla Versilia #luglio&agosto
- 15 VIAGGI per il 2023
- Alla scoperta della Val d’Orcia
- The Sense Experience: Un Romantico Weekend
- LETTERA DAL MESSICO: un ex della movida fiorentina ci scrive...
- Un Romantico Rifugio
- Park Hotel Marinetta: Relax tra Vino e SPA
- In viaggio con la Spigola nel Golfo degli Aranci
- Tips for Versilia
- Viaggio nel centro Italia: tra Appennini, città d’arte e buona cucina
- Alla scoperta di Lady Vernaccia
- San Giovanni d’Asso, la regina delle Crete
- Vallepicciola: una Cantina da scoprire
- Tips for Maremma
- Natale all'Antica Querciolaia
- Modena… Antiquaria
- Primavera in Mugello
- A Castelfalfi è tempo di Vendemmia!
- VERSILIA 2023/3 : le novità di UNAHOTELS e le dritte del direttore
- Vite di Piombo
Cerca
Risultati per: stella michelin
LA NOVITA' - Nuova location per la dolce vita di Viareggio e della Versilia: all’ultimo piano del Grand Hotel Principe di Piemonte, sulla terrazza panoramica dell’albergo, apre al pubblico La Terrazza Rooftop Bar.
Panorama a 360 gradi, piscina, ampi spazi curati ed un privé, e grazie ad una carta dei cocktail ampia e variegata, il Rooftop Bar offre un’atmosfera sofisticata ed elegante e promette di diventare un punto di riferimento per chi è alla ricerca di un lusso disinvolto ed esclusivo al tempo stesso.
Posizione unica: all’ultimo piano di un albergo iconico per la città di Viareggio, sulla terrazza panoramica con vista sul mare e sulle Alpi Apuane.
Ricercatezza dell'offerta gastronomica: cocktail e aperitivi sono accompagnati dai deliziosi finger food dello chef 2 stelle Michelin Giuseppe Mancino.
Cocktail, alcolici ed analcolici, sia classici che must contemporanei. Il Bar Manager Fabio Tognoni ha realizzato un’ampia selezione di cocktail: al fianco de “Gli Indimenticabili”, “Gli After dinner”, “Voglia di bollicine”, “Voglia di Martini”, la sezione “I drink della nuova era”, o ci si può affidare a “I consigli del Barman” (fra cui Il Principe: Tuscan Vodka VKA, succo di bergamotto, liquore figli dei fiori camomilla, Ginger Beer, miele, salvia) e lasciarsi coccolare dall’elegante musica in sottofondo e dagli abbinamenti gastronomici. “Crea il tuo Gin tonic” dà un tocco di personalizzazione all’esperienza: 12 fra i migliori Gin e 7 diverse toniche sono disponibili a scelta dell’ospite che può creare il proprio Gin tonic preferito.
Orari: il Rooftop Bar è aperto tutti i giorni dalle 19 alle 23, sia agli ospiti dell’hotel che agli esterni.
EVENTI - “GLI INCONTRI DEL PRINCIPE”
Cinque incontri
con big del giornalismo, dell’imprenditoria e della politica italiana. Nello splendido
hotel di Viareggio una serie di talk
di fine estate condotti dal giornalista Stefano Zurlo, inviato speciale de “Il
Giornale”.
Si parte domenica 23 agosto con Alessandro Sallusti, direttore del
quotidiano “Il Giornale”, e Flavio
Briatore, noto imprenditore e manager italiano. Si discute e ci si
confronta sulle tematiche attuali dell’Italia del dopo lockdown.
Giovedì
27 agosto Marco Travaglio direttore de “Il
Fatto Quotidiano”.
Sabato
29 agosto Maurizio Belpietro direttore de “La Verità” e di “Panorama”.
A settembre il senatore Matteo Renzi di Italia Viva e Giorgia Meloni, leader di Fratelli
d’Italia.
Gli incontri si tengono nel tardo pomeriggio. Tanti i temi in
ballo: dalla tenuta del Governo, al Mes fino al dibattito sugli aiuti
europei.
“Gli incontri del Principe” diventeranno un
format permanente e una rassegna culturale, un confronto libero e un contributo
a Viareggio e al Paese che proseguirà in autunno e andrà avanti anche in
inverno con nuovi appuntamenti che vedono il Grand Hotel Principe di
Piemonte punto di riferimento, come nel passato, e salotto culturale della
Versilia” - dichiara il direttore dell’hotel Salvatore Longo.
A
rendere ancora più incandescente e interessante il dibattito è il calendario
politico: gli incontri infatti si svolgeranno a poche settimane dalla tornata
elettorale che in Toscana riguarda le regionali e a Viareggio anche il comune.
Calendario aggiornato sul sito www.principedipiemonte.com
RISTORANTE IL PICCOLO PRINCIPE
Nel più suggestivo e leggendario albergo di Viareggio, la ristorazione stellata firmata dallo Chef Giuseppe Mancino, al roof top, ogni sera d’estate a bordo piscina.
Un ricco menù alla carta, con portate sofisticate e creative, in equilibrio fra pesce ottimo e preziosi ingredienti di terra. Novità: il menù degustazione “Versilia”, 5 portate di mare, un’introduzione alla cucina dello Chef, una dedica alla terra di adozione.
Inoltre altri 4 menù degustazione:
“Il Mare” con la Triglia, le Cappesante, la Calamarata di Gragnano, i Ravioli di farina e riso, il Morone, e lo Yuzu.
“La Terra” con l’Uovo croccante, il Sushi toscano affumicato, la Tagliatella di farro, gli Agnolotti ripieni, l’Anatra alla Vaniglia, il The Matcha e Lampone.
“Vegetariano”: Idea di Panzanella, l’Uovo croccante, gli Spaghetti Mancini, il Fiore di Zucca in tempura e come dolce Mandorla e Albicocca.
“A modo mio…passato e presente” percorso in 10 portate a sorpresa.
Dal 24 giugno al 17 settembre solo a cena dalle 20 alle 22. Giorno di chiusura: lunedì.
Dal 18 settembre al 31 ottobre è aperto sia a pranzo dalle 12:30 alle 14:30 che a cena dalle 20 alle 22. Giorni di chiusura: lunedì e martedì.
Viareggio (Lu) - Piazza Puccini, 1 - 0584 401806 - dalle 20 alle 22 (chiuso lun) - www.principedipiemonte.com – www.ristoranteilpiccoloprincipe.it
GRAND HOTEL PRINCIPE DI PIEMONTE
Sorto nei primissimi anni Venti, dimora favorita di aristocratici, intellettuali e artisti, teatro di prestigiose produzioni cinematografiche, è tornato all'apice del suo incanto nel 2004, dopo 19 mesi di restauro, confermandosi tra gli Hotel storici più esclusivi e raffinati al mondo. I cinque piani, arredati in stili differenti, sono un percorso ideale attraverso l’elegante ospitalità di ogni epoca, fino alla luminosità contemporanea della piscina sul tetto con jacuzzi e solarium, uno spazio azzurro proteso sul mare, che fonde edificio e orizzonte agli occhi dello spettatore. La Spa propone giochi d’acqua, sauna, centro fitness, massaggi, trattamenti estetici: un relax totale e assoluto, in un ambiente elegante e raffinato, per rigenerarsi nel benessere.
Grand Hotel Principe di Piemonte - Piazza Giacomo Puccini, 1, Viareggio (LU) - 0584 4011- info@principedipiemonte.com – www.principedipiemonte.com
Nuovo successo per l’Executive Chef del RISTORANTE SANTA ELISABETTA, 2 stelle Michelin del BRUNELLESCHI HOTEL, premiato dall’Associazione Italiana Cuochi durante l’evento “5 Stelle d’Oro della Cucina” per il suo impegno e la dedizione costante e ottimista, che sono da sempre di casa al primo piano della TORRE BIZANTINA DELLA PAGLIAZZA e in tutto l’albergo.
De Santis crede nella sua visione e nel suo staff, e ha la capacità di trasmettere il suo entusiasmo e le sue idee ai collaboratori, alimentando un dialogo e un orgoglio di gruppo che ha dato nel tempo sempre grandi risultati. Si è tenuta lo scorso 18 ottobre, presso l’Auditorium di Santa Apollinare a Firenze, la cerimonia di premiazione di “5 Stelle d’Oro della Cucina” per conferire un riconoscimento a Junior Chef, Cuochi e Chef che grazie al loro impegno quotidiano sono riusciti a regalare momenti unici ed emozioni sulle tavole dei propri clienti.
Ciò che colpisce e conquista qui è in primis l’ambientazione d’eccezione, storica e di charme. Come il Menu, completato da una Carta dei Vini in continua ricerca. Molto apprezzato il servizio, discreto e accurato: la sala come estensione dello Chef nel completamento del piatto, con alcune proposte perfezionate al tavolo. Con De Santis applausi anche allo staff: Alessandro Fè Maitre, Lorenzo Paoli Sommelier, Francesco De Padova Pastry Chef e Fabio Silla Sous Chef.
RISTORANTE SANTA ELISABETTA - Piazza Santa Elisabetta 3 - 055 2737673 - info@ristorantesantaelisabetta.it - www.ristorantesantaelisabetta.it
Ricordate i mitici Cantucci di Prato? Tornati di moda, o forse mai veramente passati, oggi vengono ripensati e riproposti in diverse versioni in quasi tutti i ristoranti della Toscana.
Un dessert che mette d'accordo tutti e che, per gentile concessione del gruppo Lungarno Collection, da oggi possiamo proporre sulle nostre tavole in una nuova versione "gourmet".
Cantucci alla Cannella
Ingredienti
1kg di Farina
400gr di zucchero semolato
200gr di zucchero a velo
15gr di lievito
6 uova intere
300gr di mandorle
300gr di burro
5gr di cannella
1 pizzico di vaniglia
1 pizzico di sale
PROCEDIMENTO
In una ciotola profonda lavora con le mani la farina con il burro morbido. Aggiungi quindi gli zuccheri, le uova, il lievito, i vari aromi e da ultimo le mandorle. Con l'impasto ottenuto crea dei panetti lunghi e stretti da 300gr. Aiutati con la carta da forno. Lascia riposare in frigo per una notte. Una volta tolti dal frigo, spennellali con il tuorlo d'uovo e cospargili di zucchero semolato. Quindi cuocili in forno ventilato per 25 minuti a 185°. Una volta tolti i panetti dal forno, tagliali a pezzetti quando sono ancora caldi. Quando avrai creato i tuoi cantucci, rimettili nuovamente in forno per circa 1 ora a 120°.
Ristorante Borgo San Jacopo - Borgo S. Jacopo, 62/R - 055 281661 - lungarnocollection.com
Il lockdown ha cambiato molte delle nostre abitudini, come quella di regalarsi ogni tanto una cena speciale soprattutto durante i momenti di festa come il Natale. In attesa di poter tornare a sederci in un bel ristorante possiamo fare in modo di avere però un menù completo a casa nostra. Grazie al Ristorante stellato la Leggenda dei Frati, che prendendo spunto dalle numerose richieste di clienti affezionati, ha creato un Box delle Feste con un menù completo uguale a quello che può essere gustato al Ristorante. Prepararlo è veloce e semplicissimo: bastano due pentole e il forno.
Cosa contiene:
Terrina di Fegatini e Pan dei Santi il piatto Cult della Leggenda dei Frati in carta dal 2004
Focaccia ai 7 cereali e lardo di Cinta
Giardiniera invernale in agrodolce
Cappelletti di cappone e castagne nel suo brodo
Guancia di manzo in riduzione di Chianti e sformato di carote e ginger
Banana Bread e spuma al cioccolato Gold dolce creato dal Pastry Chef del Ristorante Gabriele Vannucci
Panettone della Leggenda, ricciarelli e torrone.
Su richiesta è possibile richiedere una selezione vini in abbinamento a parte.
Disponibile dal 19 Dicembre al 6 Gennaio. 80 euro a persona per un minimo di 2 persone (spese di spedizione escluse). Per ordini, info e prenotazioni > info@laleggendadeifrati.it
I piatti sono cucinati dallo Chef Filippo Saporito e da sua moglie la Chef Ombretta Giovannini.
INOLTRE...
Ogni anno in questo periodo, nelle cucine della fascinosa Villa Bardini, il Pastry Chef de La Leggenda dei Frati, Gabriele Vannucci produce la nuova collezione di panettoni di Natale, richiestissimi e in tiratura limitata.
Per prenotarlo 055 0680545 o info@laleggendadeifrati.it.
LA LEGGENDA DEI FRATI - Costa San Giorgio, 6 – 055 0680545
ATTO di Vito Mollica è il nuovo nome del ristorante dello Chef stellato Vito Mollica, che da oggi diventa proprietario di Mine Lifestyle Firenze Srl, la società che gestisce la ristorazione presso il Palazzo Portinari Salviati a Firenze.
“Sono davvero felice ed emozionato - afferma lo Chef Vito Mollica - di intraprendere questo nuovo percorso. Per me è un sogno che si realizza, e che non sarebbe stato possibile senza l’impegno costante e prezioso di tutto il mio team, che ha creduto sin dal primo giorno in questo ambizioso progetto. Vi aspettiamo!”
Palazzo Portinari Salviati resta il prestigioso “palcoscenico” e non cambia la proposta enogastronomica, fedele all’ideazione di menù stagionali di impronta tradizionale ma dal gusto internazionale, sempre econ materie prime di eccezionale qualità.
Oltre la proposta fine dining rimangono invariate anche le offerte di Salotto Portinari Bistrot e dell’Eye Cocktail Bar, tre situazioni distinte all’interno di un percorso multisensoriale, aperto dalla mattina fino a tarda serata, dove le opere artistiche di valore assoluto del rinascimento fiorentino convivono con il design e dove la proposta gastronomica si adatta alle molteplici esigenze dei fiorentini e dei turisti.
Salotto Portinari Bistrot: tutti i giorni dalle 10 alle 23.
ATTO di Vito Mollica: dal mercoledì alla domenica dalle 19.
Via del Corso 6 - 50122 Firenze - +39 055 5353555
firenze@attodivitomollica.com