- Fashion in Flair
- Una Ribelle a San Gimignano
- Artigianato d’Autore
- Gli eventi sportivi dell'estate 2024 a Firenze e provincia
- Una Lente sulla Versilia 2024
- A San Miniato Degustando l’Arte
- La Grande Festa del Diamante Bianco
- Natale a Castelfalfi
- In Cucina ho scoperto la Magia
- 2025, L’ANNO CHE VERRÀ con Cristina Acidini
- 2025, L’ANNO CHE VERRA’ con Anastasia Mancini
- 2025, L’ANNO CHE VERRÀ con Davide Paolini
- 2025, L’ANNO CHE VERRÀ con Gaia Nanni
- 2025, L’ANNO CHE VERRA’ con Bernabò Bocca
- 2025, L’ANNO CHE VERRÀ con Stefania Ippoliti
- 2025, L’ANNO CHE VERRÀ con Andrea Gori
- 2025, L’ANNO CHE VERRÀ con Massimo Manetti
- 2025, L’ANNO CHE VERRÀ con Giovanni Manetti
- 2025, L’ANNO CHE VERRÀ con Agostino Poletto
- 2025, L’ANNO CHE VERRÀ con Alessandro Riccio
- 2025, L’ANNO CHE VERRÀ con Leonardo Romanelli
- 2025, L’ANNO CHE VERRÀ con Daniele Spini
- Un Camaleonte a Porta San Frediano
- Vado a Cena in Enoteca
- La Primavera Romana dei Vini
- INCONTRI DI... VINO nell'estate toscana
- Maremma Vin Amour
- Uno Chardonnay che parla di montagna
- Saranno Famosi alla Leopolda
- Montepulciano: L’Ora delle Pievi
- Montepulciano: 12 Pievi per un Nobile
- Arriva un Vinitaly con tanti punti interrogativi
- Art in Borgo Scopeto
- Podere Ema: visite in vigna e in cantina
- Ginevra Venerosi Pesciolini nuova presidente del Consorzio Terre di Pisa Doc
- Saranno Famosi. Nel Vino!
- Sarà quel che Syrah
- Vignaioli uniti a Riparbella !
- Vallepicciola, un Chianti Classico in pole position
- Ehi Bianco! Datti una… Regola
- Una Vigna in città. Al Piazzale Michelangelo.
- Alla scoperta di Carpineto
- Chianti Classico: Un lungo Brindisi ai 100 anni del Consorzio!
- A Pranzo con vista sulla Val di Cembra
- Merenda in Vigna con Cantine Aperte in Vendemmia
- Il Vino in una Notte di Mezza Estate
- Caccia al tesoro con Calici di Stelle
- Una Cantina... Didattica. A Podere Ema.
- Eccellenza di Toscana
- Un Gambero in Toscana
- Stappa Montespertoli!
- Lo Chateau Maremmano di famiglia Cecchi
- Vallepicciola nella Top 100 di Wine Spectator
- Il Favoloso WINE CHRISTMAS Party
- Report da Merano Wine Festival
- VIETTI: Dal cuore delle Langhe un Signor Barolo
- VERONA: i 100 anni del Consorzio della Valpolicella
- Vino & Toscana. L’unione fa la forza
- Vigneti Aperti in Toscana: da marzo a ottobre il "wine trekking"
- Il Chianti in volo sul cielo di Firenze
- Un triplete per Orcia Doc. Giulitta Zamperini confermata presidente e…
- Carpineto e le Macchine del Vino
- Il Vino all'Inferno, in Purgatorio o in Paradiso?
- Anno terzo per Regina Ribelle, il Wine Fest della Vernaccia di San Gimignano
- Il Fenicio
- GENNAIO è in edicola!
- In Libreria: un Ingiusto Processo
- Giulio Gambelli. L'ultima Farfalla del Sangiovese
- Voucher regalo Cordon Bleu
- Scuola di Lingua e Cultura Coreana a Firenze
- Teatro delle Donne: TeatroFormAzione
- Il Ritorno della Florence Cocktail Week
- OGGI a FIRENZE e in TOSCANA
- Hot News: SPECIALE ANNIVERSARI 2024
- WEEKEND a Firenze e in Toscana
- SPECIALE: A scuola di cucina. In agriturismo
- Startup Launch: per pranzi di lavoro e oltre
- Il Wine Fest della Regina Ribelle
- Pitti Lemon City
- BeCycle: la bicicletta secondo Pitti Immagine
- Carnevale in Toscana
- Visita Guidata a Manifattura Tabacchi
- Succedeva a Firenze
- UN NATALE… SPECIALE!
- PITTI is on… FIRE!
- Taste 2025: Nato sotto il segno del Gusto
- Una Settimana Fuori di Taste
- Sant’Ambrogio in Festival
- The Social Hub: molto più di un hotel
- L’ Atlante digitale della cultura gastronomica italiana
- I Gioielli di Gerardo Sacco a Firenze
- Villa Vittoria: l’attesa è (quasi) finita!
- Only Wine
- Fashion in Flair a Firenze
- In Villa con gli Artigiani
- LampredOrto in San Frediano
- Nuovo Caffè Paradiso al Cibreo
- Un regalo Fashion in Flair
- Open Day a Villa Salviati
- A Tavola con Jean Michel
- C’è più Gusto al Conventino
- Il Gusto… Toscano
- Alex Model, al servizio della moda
- EnoMundus? 3.0!
- Bright Festival 2024
- ABITA: la mostra del vivere oggi
- Medioevo a Malmantile
- 77th Festival di Cannes: ecco chi c'è!
- Fashion in Flair va in… Collegio
- La GRANDE BELLEZZA dell’ARTIGIANATO
- Ortinterrazza a Maggio
- Ortinterrazza a Giugno
- La Toscana degli Spirit
- I nuovi spazi di Eataly
- SALE Sant’Ambrogio in Festival
- SETTEMBRE è in EDICOLA!
- Firenze Spettacolo ESTATE 2024
- 701 Rooftop Bar: la nuova terrazza con vista su Firenze
- Balagàn per la Pace
- Bologna: Apre a settembre Gran Tour Italia
- A Tavola sulla Spiaggia: i vincitori
- Halloween a Barberino Outlet
- Il Mondo a Firenze
- Chianti Classico EXPO 2024
- In Giappone con la FESTA TANABATA!
- Sake Days 2024
- Artigianato d’Autore
- Cestello Formazione
- Wall Street English
- Pitti Party: un concerto e un evento per Doria
- Montagna Pistoiese: il Festival della Valle del Reno
- Weekend nel Regno delle Zucche
- OTTOBRE è in EDICOLA!
- Graffiti a Firenze: ecco dove trovare i migliori esempi di street art
- NOVEMBRE è in EDICOLA!
- Generazione …Internet!
- Capodanno a Firenze, cinque piazze in musica
- Viaggio nei Quartieri di Firenze: Novoli da… mangiare!
- Volterragusto: Un tartufo tra uomo e natura
- PrimOlio 24 a Bagno a Ripoli
- Sulla Ruota Panoramica!
- Villaggio di Natale. A Livorno!
- Babbo Natale a Pontedera
- Il Giappone nel cuore di Firenze
- DICEMBRE è in EDICOLA!
- Che feste a Poggibonsi!
- Calugi: lo Showroom del Tartufo
- I negozi di Pieve di Campoli
- Nasce "Rasputin x Florentis": il whisky highball bar 100% Made in Tuscany
- La Scena degli Artigiani
- Il Carnevale di Firenze
- Weekend con il Nobile
- The “New” Social Hub: Un nuovo modo di vivere la città
- 3 Masterclass da non perdere a TASTE
- Firenze Spettacolo di Febbraio!
- Marzo è in edicola!
- Carnevale in Toscana: a Foiano della Chiana
- Oltre la Danza
- STARE con… Testo
- SPECIALE: Pet and the City
- VILLA VITTORIA, la nuova stagione
- Strana.mente a Casa Abitata
- Medioevo a Calenzano
- RINVIATO PER ALLERTA METEO Castelfalfi Spring Festival
- Chianti Lovers? Itinerante!
- Mangiare fuori a Firenze: t'amo o non t'amo?
- MAGGIO è in EDICOLA!
- È Primavera! Con Fashion in Flair
- I protagonisti delle ristorazione: RICCARDO TARANTOLI, RED GARTER
- Grandi Cuori in Cucina
- Artigianato d’Autore
- La Regina Ribelle? A San Gimignano
- Il cioccolato Venchi incontra l’olio extravergine d’oliva Laudemio Frescobaldi
- Videns Festival
- Four Seasons, the Season!
- Terrae in Palazzo Gaddi: una terra... rara, buona da mangiare. E da vivere.
- Fiori e cucina a Vignamaggio
- Corsi 2025: Forma il tuo futuro con Cordon Bleu
- Antonello Sardi: La mia cucina? Genuina, Elegante e Sincera
- RISTORANTI: Gourmet Che Passione
- Panettoni ne abbiamo?
- Olio Restaurant: Un Grande Classico sa stupire
- Savini: L’Accademia del Tartufo
- Un Avvento …Spiritoso da Alessi
- Ottone, il sapore della Festa!
- Un Vezzo… toscano
- Metti un San Valentino a Villa Tolomei
- Melloo's Place
- La Colomba di Slitti
- Hot Spots con Lungarno Collection
- La Korea di Hallasan
- O’Munaciello: Napoli è, secondo Lisa
- Una Terrazza da Settebello
- Il Gusto di Lorenzo
- Che Olio sarà?
- Facciamo a Mezè?
- Serrae Villa Fiesole: Innamorati di una… Stella!
- Una Terrazza che guarda le Stelle
- Nel Segno di Tommaso
- Un pranzo con vista. Sulle… Stelle!
- In Sicilia con Arà
- Badiani in the World: Firenze val bene un Gelato
- Associazione Italiana Sommelier... è tutto un altro Mondo!
- Un Club Sandwich al Sapore di Mare
- Bar e Pizzerie secondo il Gambero Rosso
- Olio? Toscano Igp!
- C’è Osmo al Floren
- Ambar: Il Gusto ha una terza via
- RISTORANTI: Una Cena… Straniera
- Gunè: a cena con Capannelle
- Nuovi locali: Un Bacaro… fiorentino!
- Due Stelle e una Pagliazza
- Dal 23: Dove c’è Pasta c’è Casa
- Firenze è diventata un mangificio o si mangia ancora bene?
- Il Brunch della Domenica secondo Il Salviatino
- A Natale con Iginio Massari
- Palazzo Tiglio: Piccolo e’ bello, anzi pure Buono!
- APERI…TIME: Enoteche, cocktail & spuntini come si deve
- Interview: Pino Caprarella “Seduto in quel caffè, tu pensavi a… Lei”
- La Notte Blu al Cibrèo Ristorante & Cocktail Bar
- A cena da Next Door: il cocktail bar della Porta Accanto
- Osteria Pratellino: una Toscana Vera
- Golden View presenta Disclosures
- La Vera Tradizione agli Antellesi
- Un PIATTO per l’ESTATE!
- Fate Spazio all’Estate
- Olideus: un Bistrò con …l’Olio!
- RISTORANTI: Buono, ma anche "Figo"
- La Bottega di Parigi
- VIA VAI: Il Sushi? Fusion è più buono!
- Alla Tavola di Ruth’s
- Il Buon Perù di Sevi
- Ararat: Una cena nel Caucaso
- Notti d’Oriente da Haveli
- Firenze che Pizza!
- Enoteca Bruni: Il Gusto della Sorpresa
- A Cena da Sfoglia Re
- Caorlotta: Pesce d’Autore a Firenze
- Pasqua al Relais Le Jardin
- Le Feste con il Cecchini al 25hours Hotel!
- Brunelleschi: Primavera di sapori
- Pasqua al … Mediterraneo
- Metti una cena nel ventre di una Balena. Gialla!
- Rooftop & the City: Grand Hotel Minerva
- Pantarei al Pantarei!
- Dicembre? E’ Vivido!
- Arte e Cibo a La Leggenda dei Frati
- PARC BISTRO': Il Buono delle Cascine
- Il Triplete del... Sale!
- Donne con le Mani in Pasta
- Wine Not?
- Una Cena… Straniera: cibo da altri mondi
- All’Ombra del Duomo: Rodo, che terrazza!
- Il Bistrò di Gamberini
- Un Altro Covo per la Pasta Fresca
- SantaBarbara contro la crisi
- Innocenti Wines a Firenze
- Cipriano fa festa sulla Ruota di Carro
- ECCHECCAPPERO! Al Cibreo Ristorante & Cocktail Bar
- TUBALLOSWING al Teatro del Sale
- Primavera sulla…Loggia!
- Olio & Baccalà, ma che bontà!
- Onde al Four Seasons
- Una Gamella in Collegio
- Garage: un’Officina del Gusto
- RISTORANTI: Voglia di mare
- Una serata in vacanza. Con Alassio e Violetta
- Un segreto? L’accoglienza!
- APRILE è FUORI ORA!
- Rosso39, la Cotoletta più grande
- Villa Tolomei, stagione di eventi
- LargoNove & Romualdo
- Benvenuti in Braceria
- Il Ballo di Daisy
- AperiDivino da Galanti!
- AperiVì a Ville sull’Arno
- Osteria Belguardo
- Obicà Mozzarella Bar: un nuovo menù
- Capodanno al Central Club: una serata indimenticabile!
- Bere bene? E’ “Raaro”
- GROTTA GIUSTI e BAGNI DI PISA: novembre alle terme, in pieno relax
- Grotta Giusti e Bagni di Pisa: una Primavera in totale relax
- Caratteristiche del Betting Exchange
- La tua guida alla stimolazione orale New Age: Tecniche e Consigli Avanzati
- Il segreto dell'eleganza sotto la pioggia: impermeabile donna
- Soul Training: il salotto ZEN dell’Osteopatia a Firenze
- Cammini Aperti: Edizione Speciale sabato 10 e domenica 11 maggio
- Dolce Vita a La Valiana
- RISTORANTI: Mangiare Fuoriporta
- Casa MeMa' in Valdarno
- Terrazze, giardini e verande. A Firenze e in Toscana
- Un Castello ricco di eventi
- Uno Sguardo sul Valdarno con Burde
- Montemurlo val bene una cena
- Ruffino Experience
- Al 588: PoolDayUse, SPA e ristorante
- Una Tana bella e buona!
- Un Vinicolo nel Valdarno
- VALE UN VIAGGIO > Baldo Vino a Pistoia
- SAN GIMIGNANO: La cucina Ardit(a) di Elvis Dedi
- Villa La Massa: il mese dell’Iris
- Badiani... talks!
- 7 accessori che rendono indimenticabile ogni look, per essere sempre alla moda
- La Settimana dello Spettacolo a Firenze e in Toscana
- Teatro: le prime... anteprime
- Teatro del Sale vi sta cercando!
- Florence Dance Center, al via i corsi
- I Pinguini Theater presenta: Montabbano sono!
- Punti di Vista Teatro Formazione
- PassTeatri e PassGiovani
- Chille de la balanza
- 11Lune a Peccioli
- Al Teatro di Fiesole il meta teatro che diverte: Rumori Fuori Scena
- Max Giusti stappa le sue... Bollicine!
- Tignano: un festival per l'ambiente e l'incontro tra i popoli
- Radicondoli, un Alfabeto Interiore
- Fa.R.M. & LiiT
- Puccini Festival
- L’Estate a San Salvi
- Scenari Contemporanei AVAMPOSTI TeatroFestival 024
- Florence Dance Festival edizione 35
- Estate Fiesolana #77!
- Scandicci Open City
- La Versiliana 45
- Teatro di Rifredi: ricerca e innovazione
- Effetto Venezia
- Laboratorio di cultura teatrale e dell’attore
- Teatro Niccolini: Firenze On Stage "regala" ... spettacolo!
- Cantiere Florida, al via la Stagione di Danza
- AbracaDown a Firenze
- Michelangelo Antonioni. Fratture nella modernità
- Chiardiluna, il cinema open air
- Premio Fiesole ai Maestri del Cinema 2024 a Gabriele Salvatores
- La città delle arene
- Lucca Film Festival, parata di star
- 50 Giorni di Cinema a Firenze, taglio del nastro a La Compagnia
- Cinema La Compagnia, una Primavera ricca di eventi
- Concerti a Firenze: anteprima eventi 2024 | 2025
- I concerti di Maggio 2025 a Firenze
- Sincronie: la nuova stagione della Filharmonie
- MIXITE’, suoni e voci di culture antiche e attuali
- Poesia nella città
- Che... FESTIVALINO!
- Pisa Jazz... Rebirth!
- Grey Cat
- Indigo, a Fiesole il concerto-esperienza di Dana Al Fardan
- Mont’Alfonso sotto le stelle
- Musart, il Super Festival
- Florence Guitar Festival
- El Galactico, il festival dei Baustelle a Firenze
- I rovere al Viper Theatre di Firenze
- Musicus Concentus, Tradizione in Movimento
- Antisalotto Culturale, un nuovo spazio per musica e arte
- Orchestra della Toscana, tre secoli in concerto
- Rodolfo Banchelli, il libro e il concerto
- Musica e cultura per lanciare Anteego
- La Città dei (Giovani) Lettori
- Terra Incognita, viaggio nel fantastico al Museo della Specola
- Tutti i Musei a Firenze e dintorni
- I Luoghi del Tempo: suoni, storie e sapori della Maremma Toscana
- Brevissime, Lezioni di storia delle arti
- Giovan Battista Foggini, Architetto e scultore granducale
- Riapre il Corridoio Vasariano
- Aspettando la Bomba. L’Art Brut di Giovanni Galli
- Un Super… Novecento
- Leggere per non dimenticare
- Michelangelo 550: un anno di celebrazioni alla Galleria dell’Accademia
- Gli Angeli caduti di Anselm Kiefer
- Firenze dei Bambini: un inno alla pace e alla bellezza del mondo
- Tracey Emin. Sex and Solitude
- Costellazioni di Arte Italiana
- Daniel Buren a Pistoia
- La Sardegna di Marcello Fara
- Ellevate Her a Hotel Number Nine
- Experience Makers: ll turismo esperienziale si fa professione
- Le Botteghe Fiorentine di Guido Cozzi
- Boboli, apre il giardino "segreto" delle Camelie
- Impalestra tra Museo e Accademia
- Caravaggio e il Novecento
- Post-Colonia Festival, architetture e immaginari in transizione
- Satira e Sogni, online le opere di Sergio Staino
- Cosa ci fa una FIAT 500 nella hall del Gallery Hotel Art?
- Humanitas, le opere di Andrea Roggi in mostra nel Complesso di San Lorenzo
- 'Fotografia - Tracce Fiorentine' presenta Lorenzo Bojola
- Fondazione Zeffirelli, un progetto multimediale
- Terme di Chianciano: Cerimonie Benessere e Self Treatments
- 12 borghi per l’Estate
- Sui Sentieri della Toscana
- Vallepicciola: Un Picnic tra i filari. Nel Chianti Classico
- TERME ANTICA QUERCIOLAIA: Nuova Stagione, Nuova Piscina
- Primavera in Mugello
- UN GIORNO A PISTOIA Storie, curiosità, leccornie
- A Firenze nasce la moda del fai-da-te- con i blocchi in calcestruzzo
- Roccamare Resort, il cuore della Maremma felix
- Castiglione d'Orcia tra le 10 località italiane più attrattive per i nomadi digitali
Cerca
Risultati per: cene
Warning: date() expects parameter 2 to be int, string given in /home/fol/web/firenzespettacolo.it/public_html/tags.php on line 188
Warning: date() expects parameter 2 to be int, string given in /home/fol/web/firenzespettacolo.it/public_html/tags.php on line 188
CASTELLO DI ALBOLA si erge su una delle colline più alte del Chianti Classico, nel cuore di Radda in Chianti. La profonda passione per il vino tramandata negli anni ha permesso di portare avanti la tradizione vitivinicola rendendo questo territorio uno dei più importanti per la coltivazione del Sangiovese, vitigno principe della Toscana.
La proprietà conta 110 ettari vitati, di cui 100 volti proprio alla coltivazione di questa varietà a bacca rossa, con la volontà di valorizzarla e realizzare cinque elegantissimi Chianti Classico DOCG in purezza. La tenuta porta avanti con costanza e determinazione la filosofia aziendale basata sul rispetto del luogo che la ospita; per rafforzare i propri valori, ogni anno Castello di Albola redige il Bilancio di Sostenibilità in conformità con gli Standard Equalitas. Inoltre, si impegna sul fronte dell’Ospitalità con diverse iniziative che permettono di far conoscere questa realtà unica e promuovere gli elegantissimi Wines of Altitude.
Per impreziosire le esperienze, prosegue con l’ambizioso progetto artistico Arte & Cultura – Dialoghi Paralleli: dal 9 settembre le opere di Vittoria Palazzolo e Alain Bonnefoit sono esposte nelle cantine storiche del borgo medievale, visitabili ogni giorno fino al 31 dicembre 2024 su prenotazione.
La mostra evidenzia come stili diversi possano coesistere in armonia: pur provenendo da correnti artistiche differenti, i due pittori riescono a comunicare attraverso quadri e sculture, due arti ben distinte. I quadri catturano emozioni con le pennellate, le sculture danno forma concreta alle idee, rendendole tridimensionali. Insieme, offrono un’esperienza che arricchisce il visitatore, mostrando come il vino e l’arte, apparentemente distanti possano comunicare. GUARDA IL CATALOGO
EVENTI SPECIALI
Lo Chef Finlandese Markus Aremo, premiato due volte con la Stella Michelin si unisce allo chef del Castello di Albola Alessandro Chiesa per una duplice esperienza a quattro mani!
Venerdì 1 novembre ore 20 - Le porte di Castello di Albola si aprono per una serata esclusiva, dove l’eccellenza della cucina finlandese si unisce con la maestria italiana nella creazione di un menù degustazione unico.
Domenica 3 Novembre ore 13 - Preparati per un'Albola Experience indimenticabile. La creatività e il talento di questi due Chef ci guidano attraverso un pranzo degustazione sorprendente.
Ore 12: Tour guidato delle cantine storiche e della mostra artistica Arte & Cultura - Dialoghi Paralleli
Ore 13: Pranzo di quattro portate con abbinamento ai vini di Castello di Albola.
Clicca qui e prenota subito la tua esperienza e segui su Instagram @CastelloDiAlbola #CastelloDiAlbola #WinesOfAltitude
Radda in Chianti - Enoteca tutti i giorni 10-18 - informazioni e prenot. 0577 738019 – info@albola.it
Si parte martedì 23, mercoledì 24 e giovedì 25 aprile con un'ANTEPRIMA DA NON PERDERE dello spettacolo che andrà in scena a New York: MARIA CASSI e LEONARDO BRIZZI presentano “OPERA BUFFA”
Opera buffa! incitazione, curiosità… che altro? Risate. Riecco Aringa e Verdurini insieme, storico duo di trentennale esperienza.
Una sorta di piccolo “musical”: si scherza attraverso personaggi, gag musicali, tormentoni, tic umani e non, passando attraverso arrangiamenti musicali che vanno dal jazz alla musica classica e popolare.
Poche parole, ma come da solida tradizione di Maria Cassi in questo caso coadiuvata dalla musica del Maestro Brizzi, si gioca con la capacità di farsi intendere e divertire da un pubblico internazionale e di ogni età.
Musica, comicità che arriva dal profondo e che profondamente fa ridere emozionare e talvolta anche commuovere. Perché la comicità è una cosa seria, molto seria se fatta con talento e professionalità, energia e rigore: quello che in questi anni gli ex Aringa e Verdurini alias Maria Cassi e Leonardo Brizzi hanno continuato a portare avanti sempre credendo fermamente nell’importanza del buon teatro e della buona musica.
Cena e Spettacolo 45 euro - CLICCA & SCOPRI ANCHE LA NOSTRA PROMOZIONE
Venerdì 26 Aprile da X FACTOR UK e SANREMO GIOVANI, i DAUDIA in concerto
Daudia è il duo di cantautori e musicisti Davide e Claudia, già noti per le diverse apparizioni Tv e le partecipazioni a programmi televisivi in Italia e all’estero: “X factor Uk”, “The Winner is”, “Sanremo Giovani 2018”, “X Factor Romania 2017 e 2021”.
All’attivo dal 2016, caratteristica essenziale del loro progetto è l’armonia delle voci che si intrecciano con originali armonizzazioni, valorizzate da arrangiamenti moderni e coinvolgenti. L’utilizzo di strumenti acustici quali Ukulele, Chitarra, Pianoforte, dona al gruppo un sound fresco e originale che rappresenta ormai tocco distintivo dei Daudia.
A giugno rilasciano il nuovo singolo “Solo noi”, pubblicato il mese dopo anche in versione spagnola con il titolo “Tù y yo”. Per tutto l’anno si sono esibiti in luoghi esclusivi e continuano il tour oltreoceano.
Cena e Concerto 45 euro - CLICCA & SCOPRI ANCHE LA NOSTRA PROMOZIONE
Sabato 27 aprile
È PASTA DAY CON TIRRENA, LA PASTA ARTIGIANALE 100% TOSCANA firmata Frescobaldi
Sabato 27 aprile al Teatro del Sale è PASTA DAY, un evento dedicato a sua maestà la pasta realizzato con Pasta Tirrena, una pasta unica perché la sua filiera e i suoi metodi di produzione raccontano l’eccellenza in tutte le sue forme.
Una serata per veri amanti dei primi piatti, ma non solo, con un menù dedicato alle varie sensazioni che i diversi formati di pasta regalano e ricette create per esaltarli al meglio. Un inno all’italianità che porta in scena il menù creato dai ragazzi della brigata del Teatro del Sale capitanati da Oscar Severini, Executive Chef dei ristoranti Cibrèo.
La Pasta Tirrena con la sua straordinaria capacità di mantenere gli aromi e i profumi dei grani antichi ed esaltare le ricette di questo menù, la perfezione dei Vini Frescobaldi con il loro caleidoscopio di profumi e sensazioni e la cover band di Pino Daniele, Terra Mia, con il racconto emozionante di uno degli interpreti più amati della canzone italiana. Un mix di ingredienti irripetibili e irresistibili pensati per omaggiare uno degli alimenti italiani più famosi ed amati al mondo.
Un evento unico anche perché unisce due realtà che da sempre trovano nelle diversità del territorio sia ispirazione che innovazione, e che hanno improntato la loro storia alla cura della qualità e dell’eccellenza: Cibrèo e Frescobaldi.
La pasta Tirrena nasce nel migliore terroir per la coltivazione dei grani antichi (Khorasan, Senatore Cappelli e Evoldur) grazie alla simbiosi tra freschi terreni, clima mite e brezze del Mar Tirreno e precisamente nelle Tenute Frescobaldi della Val di Pesa, a sud-ovest di Firenze, fino alla provincia di Livorno, sulla costa. Le caratteristiche minerali del suolo, unite al sapere della famiglia Frescobaldi, donano a questa pasta un carattere unico. L’essiccazione naturale di oltre 84 ore conserva inalterate le qualità organolettiche dei grani antichi, scelti proprio per garantire un prodotto sano, autentico e con qualità superiori. L’essicazione lenta, a temperatura controllata, conferisce alla pasta, oltre al colore nocciola, un’alta digeribilità ed una straordinaria capacità di assorbire i condimenti.
È proprio questo tipo di lavorazione che rende Tirrena una pasta viva, che profuma di grano e di buono, perfetta per un menù concepito per esplorare un mondo di sapori diversi all’interno di un unico prodotto.
Event dinner con menù degustazione, ore 20 - 45 euro tutto compreso
CLICCA & SCOPRI ANCHE LA NOSTRA PROMOZIONE
Frittata di Pasta con Spaghetti
Insalata di Pasta con le Penne
Caserecce al Forno
Paccheri Ripieni
Mezzemaniche alla Pomarola -Fusillotti Cacio e Burro
Tortiglioni alla Genovese
Panna e Cialdoni - Torta al Cioccolato
Ad accompagnare la cena i vini Frescobaldi:
Leonia Cuvee Metodo Classico,
Masso Vivo Vermentino,
Alie Rose,
Terre More Maremma DOC,
40 Altari Vin Santo del Chianti DOC
Circo-lo Teatro del Sale - Via dei Macci 111r - Prenota ora: booking@cibreo.com - +39 3371580452 o +39 055 2001492
Sabato 20 luglio
Cena speciale con musica dal vivo.
Protagonista uno stuzzicante menù di mare!
70 euro tutto compreso, cena, degustazioni illimitate e musica dal vivo
Prenot > info@firenzespettacolo.it
riceverete conferma scritta - tel 055 212911
“A circa 350 metri di altezza a Riparbella si è accolti da un panorama aperto, il sole e le poche nuvole pennellate sullo smalto blu del cielo. A catturare la nostra attenzione un vigneto abbandonato, bellissimo e dal grande potenziale. Abbiamo deciso che era ora di riportarlo in vita", così racconta Julian l'inizio di questa avventura…
Colline Albelle prende forma nel 2016 dall’incontro di tre appassionati produttori di vino in Francia e Bulgaria, insieme alle loro famiglie.
Riparbella è un bellissimo paesino sulle colline sulla Costa Toscana. Equilibrati. Eleganti. Espressivi, i vini principali sono Serto, Altenubi e Halis, rispettivamente Sangiovese, Ciliegiolo e Canaiolo Bianco. Tre toscani in purezza, provenienti da tre singole parcelle di vigna. Tre nomi che sulle morbide etichette di carta bianca sembrano guardare dall'alto i rispettivi vigneti, talvolta accarezzati da una nuvola passeggera. Colline Albelle Inbianco, un Vermentino in purezza, e Colline Albelle Inrosso, 100% Merlot, completano la collezione.
BAGNO LORENZO DI LEVANTE
Sul viale a mare, a metà strada tra due indirizzi iconici della Versilia ruggente, la Capannina e il Twiga, il BAGNO LORENZO DI LEVANTE è uno dei classici e intramontabili stabilimenti balneari che fanno l’immagine di questa celebre spiaggia toscana. Le tende azzurre, le cabine colorate, il dehor con i divani e le poltrone, un fresco e piccolo giardino, un ristorante con i piatti che vorresti trovare, dallo spaghettino alle arselle alle croccanti fritture di mare.
Dario Bianchini gestisce da questa stagione il ristorante del bagno e intende dare vita ad una ricca serie di eventi nei fine settimana.
A partire dal nuovo ciclo di eventi SABATO DI…VINO, una cena in spiaggia con ospiti ogni settimana cantine italiane da scoprire e dj set.
La serata si apre con un aperitivo scon finger food e freschi calici per proseguire ai tavoli con le varie portate, dessert incluso..
Ciclo di eventi in collaborazione con Firenze Spettacolo e Stefano Bosia.
Viale Italico, 6, 55042 Forte dei Marmi LU – 0584 1810205 - dori.lorenzolevante@gmail.com
programmi aggiornati progressivamente su >> firenzespettacolo.it
PROSSIMI EVENTI
DOMENICA 28 LUGLIO GOD SAVE THE WINE, la one night del vino italiano e non solo diretta da Andrea Gori e organizzata da Firenze Spettacolo con Promowine che ogni mese da dodici anni tiene banco tra Firenze, Roma, Forte dei Marmi, Verona, Bologna, Milano, Torino, Genova, Punta Ala.
Prenot > info@firenzespettacolo.it – degustazioni illimitate, gran dinner buffet del ristorante, dj set… 40 euro tutto compreso.
Bagno Lorenzo di Levante - Viale Italico 6, 55042 Forte dei Marmi LU – dori.lorenzolevante@gmail.com
programmi aggiornati progressivamente su >> firenzespettacolo.it