- Halloween sulla Costa
- Le Colline del Gusto a Lastra a Signa
- Foliage in Toscana
- Al Verdi di Firenze il concerto inaugurale di Incontri in Terra di Siena
- Tartufo Preview…
- Eventi natalizi quà & là
- La Super Settimana del Vino Toscano
- Bagni di Pisa: a tu per tu con Patrizia Chiti
- La Tavola di Diana
- VIDEO: Firenze e la Pandemia | EP. 1 L'è tutto da rifare
- VIDEO: 40 anni di Firenze Spettacolo
- Quel che resta della Notte
- La Natura di un Cuoco
- Un Belguardo su Firenze
- Tecnica, istinto e ingredienti di prima scelta
- Cristiano Savini: il cacciatore di tartufi
- Una Cucina al… Verde
- Quello Champagne in Côte de Bar…
- Che Feste a Bellosguardo!
- Una Finanza Amica
- Il Barman Alchimista
- PREVISIONI DI… VINO !
- Villa Rosa, il Cru di Castellina
- Novità in... Val di Suga
- I Grandi Cru di Vallepicciola
- Chic Wine, Chic Nonna!
- Il Favoloso Wine Christmas Party
- Uno Chateau urbano a Fiesole
- Dalla Cina con Barrique
- Vini e ospitalità a San Gimignano: la Fattoria di Fugnano
- Agricola San Felice
- Il Drago e la Fornace
- Fattoria di Bacchereto
- Villa Bibbiani
- Una Vineria Moderna
- C'è un Chianti a... Firenze!
- Chianti Colli Fiorentini... il Vino di Firenze
- Un Tamburini… Rosa
- Movimento Turismo del Vino: Violante Gardini Cinelli Colombini nuova Presidente
- Bortolomiol: doppia tappa a Firenze di un leader del Prosecco
- Castello La Leccia: Sangiovese Mon Amour
- Al giovane enologo Andrea Scaccini il Premio Gambelli 2023
- Roccastrada, un Muro che ci piace
- Una Pieve per il Nobile
- Ruffino brinda all'Estate con il concerto dei Subsonica
- La Settimana del Vino: un Diario in pubblico
- Cantine Ravazzi: San Casciano dei… Vini
- Beconcini Wines a San Miniato
- Sulle Colline (Al)Belle di Riparbella
- A pranzo con Mimesi, Tenuta di Ghizzano
- Diotisalvi a... Firenze!
- Campotondo in Val d’Orcia
- Luci a Merano
- Donne Fittipaldi: da Bolgheri un… Magnetic!
- Andar per Enoteche, tra Vini & Cucina
- Tracce di Francia nella terra del Nobile
- Le Bèrne, vini di famiglia
- Lady Brunello: Donatella Cinelli Colombini
- A Montepulciano Poggio del Moro
- Il futuro delle stelle è nel bicchiere
- Tenute Folonari, Vino e Relais
- C’è un Vino a Firenze, sui Colli che ci circondano
- Borgo Scopeto: Un Divino relax
- I piaceri dell’Enoteca... Strozzi
- La Prima Fermata del Viaggio di Landò
- I 50 anni del Consorzio del vino Vernaccia di San Gimignano
- Greve in Chianti, una Piazza Di…Vino
- Dal fiasco alle U.G.A: la nuova frontiera del Chianti Classico
- Un Autunno in Cantina
- C’è un Pugnitello nella ... Sala
- Alla scoperta di Querceto di Castellina
- Vini Migranti
- Rock the Wine N°9!
- Colpo grosso di BolognaFiere: la FIVI lascia Piacenza
- Slow Wine Fair a Bologna
- La Vernaccia in Anteprima
- Villa Bossi in Verticale
- TERRÆLECTÆ: Il nuovo Cru che nasce alla Rufina
- VERSO IL VINITALY/1: Al mondo piace il Nobile. Toscano.
- Anche l’Olio vuole la sua parte
- Romanelli e il Verdicchio
- La Leggenda del Gallo Nero: il Film
- Alla scoperta della Bottega di Castelgreve
- God Save The Wine: La Vendemmia in via Tornabuoni
- Novità in Libreria: Tuscan… Burger
- Cucinare in Medio Oriente. 190 ricette Arabe & Israeliane
- Pedavena: di tutto, di più
- Profumi di Boboli, vince Marco Mennilli
- Fiori e Piante ... on line
- Firenze Spettacolo di Novembre!
- Il Cammin de' Gigli
- Rinascente Super Store!
- 1 / FIRENZE DOPO ... LA PANDEMIA
- Santa Maria Novella, un nuovo hub per la cultura
- Lo SHOCK di FIRENZE: La Vera Pandemia di una Città e 4 “vaccini” + 1 per affrontarla
- OGGI a FIRENZE e in TOSCANA
- Pitti, una nuova rotta
- Firenze Spettacolo di Gennaio è in edicola e a Pitti! Con in regalo i dentifrici Marvis!
- Il ritorno di Romualdo
- I calci di rigore più famosi della storia della Fiorentina
- Talk The Town
- La festa di Vineria Moderna
- eatPrato 2022
- Maremma, come sei bella!
- Firenze Spettacolo di Marzo!
- Oktobeer in Florence City
- Succedeva a Gennaio a Firenze
- ROCK the WINE!
- Firenze Spettacolo di Maggio è in edicola!
- A proposito del Vinitaly...
- FIRENZE dall'ALTO
- Pitti Special: Doria 1905 e Acqua dell'Elba
- Ecco Firenze Spettacolo Luglio + Agosto
- Cassetti: nuovo laboratorio tra eccellenza e sostenibilità
- Il Fiorentino d’Estate lo trovi (anche) qui
- GUIDA SPECIALE: 10 POSTI FRESCHI in TOSCANA
- Vlahovic, il primo erede di Batigol
- Ecco Firenze Spettacolo di Ottobre!
- I goal più belli della storia della Fiorentina
- Misteri, Foliage e Scorpacciate
- Ecco Firenze Spettacolo di Dicembre!
- Dolce Gita a San Casciano
- Gabriele Vannucci: Un Artista Gelatiere
- Il Futuro di Pitti
- HOT NEWS ANTEPRIMA: 2023 l’anno che… vedremo!
- Tirrena, la pasta Frescobaldi
- Nuovi Alberghi in apertura e costruzione a Firenze e oltre
- Il grande Calcio in diretta su Italia7
- Firenze insolita e segreta
- Marzo, tanto di cappello! Ecco il nuovo Firenze Spettacolo
- Regala momenti di benessere e relax alla Spa per la Festa della Donna
- L'Olandese Volante
- Roof Top for… Student!
- Firenze e gastronomia: non solo piatti della tradizione
- Un Dolce Gourmet per Pasqua / 2
- Un Dolce per le Feste
- Impara l'Alta Cucina con Cordon Bleu
- Ba’Ghetto, da Roma a Firenze
- God Save …Our Food: Il Miele di Spiaggia
- Sarà Seggiano la Montalcino dell’Olio toscano Dop?
- Un Dolce… Come una volta: Mousse al Vin Santo
- Un Dolce Gourmet per Pasqua / 1
- Un “Lampre” da Viaggio
- Pasqua Esotica con Cucinare Lontano
- Typiqo: un food delivery tutto fiorentino
- Prosciutto Toscano DOP alla riscossa
- Due libri da… Mangiare
- Il Maito’ al RoofTop
- La Ménagère in movimento. Per ora nel… Jardin
- Ecco Saporium!
- Locale Firenze: maratona di giovani chef
- Badiani fa 90!
- Da Gigi a Marina di Pietrasanta
- Prato: una città che sa divertire
- C’è un nuovo Salviatino!
- 8 marzo: Una cena con la … LUCE
- Albola Spring Experience
- Tre tappe gourmet sulla costa della Maremma
- Un Gin Tonic per due: Simone Cipriani e Gabriele Frongia al Plaza Lucchesi
- Novita’ a Pietrasanta: Il Paradiso all’improvviso
- Un Natale TYPIQO!
- Rixò: la cena è anche una festa
- Savini: L’Accademia del Tartufo
- Quanto Piace Mangiar Toscano
- Il Menù Ideale della Cucina Fiorentina
- Fare Luce sui …Locali!
- Ricettario Afrodisiaco
- Fish&Family e Fuori Corso by Pizzaman
- Come in Famiglia a San Rocco a Pilli
- Il Gran Tartufo del Futuro
- Tiratissima: una Pizza lunga lunga. E divertente!
- Sessant'anni a Casa Galanti
- FishMood: Da Trani a Firenze una cucina …d’aMare
- BISTROT 84: Prima la Materia
- Una fattoria in San Frediano
- Le Specialità degli Antellesi
- La Starpizza di Starita
- Bianca Zero Zero
- Brunelleschi Hotel: Cena Gourmet nel cuore di Firenze
- Acqua al 2
- Che Gnocchi in Santo Spirito!
- Gune’ News
- Sapore di Stella, con Bollicine di Champagne.…
- Arà: pane, fornelli e cose aruci
- Una corte segreta da El Inca
- Food & Art al Winter Garden
- C’è un Oste nuovo sul Pianeta Cibrèo
- 5 & Cinque
- Un posticino carino per cenare? (i)Booh!
- A cena in Riva a ... San Frediano!
- Marzo da Hard Rock
- A Tavola con Ruth’s
- Ararat, il monte del… sapore
- Un Empireo sotterraneo
- Caesar: dei Pranzetti e delle Cene
- The Place to Brunch
- Alla Corte del Maharajah
- Saigon val bene una cena
- Una Dama Bianca in Sant’Ambrogio
- Natale in Bottega
- San Giovanni a La Terrazza Rooftop Bar
- Marzo al 25hours
- La Ménagère. Tutto il resto e’ noia…
- Note di Vino in Santa Croce
- Nuovo Chef all'Enoteca Bruni: Omar Dhib
- Casa Ciabattini: Novità è… Tradizione
- Un Nugolo di bontà
- Un Belcanto per Cena
- Una Grotta Marina
- C'è Fermento in San Frediano
- Pratellino di Eventi
- Un Gran Bel Mix… Bistro’!
- Campo Base Vegetale
- Veg, We L’OV
- L’ORA del Veg
- dindin! Al Golden view suona la campanella della solidarietà
- Un Borgo Antico in Santo Spirito
- Osteria Caorlotta: Mare Nostrum
- Endo o Eso? Questa è la scelta!
- La Bottega delle Cose Buone
- Atelier de' Nerli: un ristorante fatto a... mano
- Il Segreto di Vito
- The Fusion Bar & Restaurant
- La Meraviglia delle Feste al Four Seasons Hotel
- Ristoranti & Pizzerie: bomba libera tutti!
- La Buca San Giovanni
- Un Pugliese a Firenze
- Jazz & Wine al Gilò!
- Vinandro a Fiesole
- Lassù al Se·sto On Arno
- Nuovo premio per Chef Rocco De Santis
- Tartufo Bianco e Afternoon Tea a Villa San Michele
- Osteria Belguardo
- Frescobaldi, il Ristorante in piazza della Signoria
- Obicà su... misura!
- Rasputin: nasce il Martini Bar!
- Marzo Hot al Sexy Disco
- Florence Dance Center, ripartono i corsi!
- Olympus: più grandi, più sicuri!
- Dieta e Ambiente ai tempi del Covid
- Cosa dobbiamo aspettarci dalla nuova Fiorentina?
- Regala un Natale a colori con Asmana
- Libertà e crescita permanente al Centro di Biodanza di Firenze
- Dalle sfilate allo shopping: il metaverso sarà il futuro della moda?
- A MONTEPULCIANO: Dolce Vita a La Valiana
- Cento Anni da Principe
- Il Diadema di Villa Olmo
- Cinciano, un Soggiorno Di...Vino
- A Prato: Fabbrica in Pedavena
- Guida Speciale: 20 Trattorie Fuori Porta
- Cucina d’Artista in terra Medicea
- Un Cavaliere d’Autunno
- I nuovi … tagli del Falaschi
- Chianti Chic da Vitique
- Le Pizze per l'Estate di Manuel Maiorano
- Alla Fattoria Lavacchio
- Un’Osteria Ancestrale
- Una Stella da scoprire nel Castello del Nero
- Metti una sera una cena Agri-Chic
- La riapertura de IL PICCOLO PRINCIPE
- L’Anastasia dei due Mondi
- Casa Barone: Un Bistrò-Boutique!
- Primavera da Nello
- Novità da Murà: arriva il Music Brunch!
- Un Dolce per l'Inverno: la Panna Cotta secondo il... Four Seasons!
- Il Nuovo Mondo di Paolo Sacchetti
- Un Gelato per le Feste? Perche’ No!
- Un Nuovo Sentiero per il Teatro
- Rifredi, un Banco di Prova
- Florence Dance Festival
- Piazze d'Armi e di città
- Genio della Lampada, la Scuola dei Piccoli
- A Scuola di Danza con il Florence Dance Center
- La Scuola di KIMERATEATRO
- Fabbrica Racconti Memoria
- Pistoia fa Spettacolo!
- Passeggiando con Baudelaire
- Scandicci Open City
- Teatro Verdi, aperte le prevendite per i primi spettacoli della prossima stagione
- A Scuola di Improvvisazione
- Back to Dance! Voglia di leggerezza, voglia di umanità
- Cinema al Teatro di Fiesole
- Lo Schermo dell’Arte
- Chiardiluna, un cinema sotto le stelle
- Astra, un cinema rinasce!
- Scelti dalla Critica
- Spazio Alfieri: 3 film per le Feste
- Spazio Alfieri, i film del mese
- Il Korea compie 20 anni!
- Cinema in Villa
- Apriti... Cinema!
- Stenterello Film Festival
- Questo Festival è… Doc!
- Fine Settimana in Compagnia
- Orchestra da Camera Fiorentina
- 75 ^ Estate Fiesolana
- Florence Guitar Festival
- Gli Zen Circus non dimenticano mai la loro casa
- Estate Fiesolana: ecco i primi nomi!
- Marracash, lunga vita al King del Rap
- Prato? E' Spettacolo!
- Ultravox alle Cascine
- Decibel Open Air, due eventi speciali aspettando il festival
- Maurizio Carucci in concerto a Prato
- Settembre Prato è… Spettacolo!
- Decibel Open Air al Parco delle Cascine
- Fabri Fibra sa ancora come si fa
- H/EARTHbeat, nuova musica dai Popoli
- Febbraio con Erwitt a Villa Bardini: aperture serali e laboratori per bambini
- Villa Vittoria per l'Arte
- Il Chianti Valdarno celebra Raffaello
- Vecchiarino e la penna a sfera di Sisifo
- Pier Luigi Nervi, la Struttura della Bellezza
- Fondazione Alinari, una nuova casa per la Fotografia
- Wolves Coming
- Tutte le guerre di Franco Pagetti
- Donatello, Maestro dei Maestri
- La Galleria dell'Accademia riapre con un nuovo allestimento
- Primati su Tela
- Scopri il Giappone con LAILAC
- Una Settimana Preziosa
- La Favola Mia, mostra fotografica in omaggio a Giovanni Gastel
- Bibliobus, il pulmino della cultura
- Tutti i Musei a Firenze e dintorni
- Sognando Ritratti di Città, con Giuseppina Giordano
- 2021: l'anno americano di Palazzo Strozzi
- Rimandata al 2022 la Biennale Antiquariato
- Musei contro le discriminazioni
- Visite e percorsi guidati a Firenze e in Toscana
- Siena, Collezione Piccolomini Spannocchi finalmente riunita
- L'Università? E' un Museo!
- Botanica Temporanea
- Oasi Parterre, spazio novità dell'Estate Fiorentina
- Festival delle Associazioni Culturali... Parte 2
- Il Mondo che (S)cambia
- Inside Dalì, aperture prolungate ed eventi speciali
- Scuola di Lingua e Cultura Coreana a Firenze
- Il Quarto Stato in Palazzo Vecchio
- Tre Mostre da non perdere
- Street Levels Gallery, la casa dell'Arte Urbana
- Il Novecento di Oscar Ghiglia
- Anteprima Lucca Film Festival: Bill Viola e Luca Bellandi
- Festival d’Europa, oltre 40 eventi fino al 12 maggio
- Arte Rigenerante a Barberino Designer Outlet
- Sgarbi presenta La Pace di Kiev
- La Città dei Lettori
- Le Fotografe degli Alinari
- Il Respiro dei Sogni, Jacopo Baboni Schilingi al MAD
- Florence Art Week and… more!
- Luci (nuove) sul David
- I Nudi Femminili di Letizia Battaglia
- Leggere per non dimenticare
- Passeggiate Fiorentine
- La Rivoluzione dei Macchiaioli
- L'oro bianco di Sesto Fiorentino
- Eco-esistenze: forme del naturale e dell'artificiale
- Premio Fiesole Narrativa Under 40
- God is Green, arte per il Pianeta
- Nittardi, 40 anni di Vino e Arte
- Tornabuoni Arte, Casamonti presenta l'Antologia scelta 2023
- PLS Design compie 20 anni
- Museo Marini, i progetti per il 2023
- Second life, Tutto torna
- Eleonora e l’invenzione della Corte
- Galleria dell'Accademia, i progetti per il 2023
- Reaching for the Stars
- Giacometti e Fontana
- Arriva la Francia e ha molto da dirci
- For Valdichiana addicted
- LETTERA DAL MESSICO: un ex della movida fiorentina ci scrive...
- Un Settembre al… Paradù!
- Un Romantico Rifugio
- In viaggio con la Spigola nel Golfo degli Aranci
- DESTINAZIONE NEVE
- Tips for Versilia
- Viaggio nel centro Italia: tra Appennini, città d’arte e buona cucina
- Una Lente sulla Versilia #luglio&agosto
- Alla scoperta di Lady Vernaccia
- San Giovanni d’Asso, la regina delle Crete
- Tips for Maremma
- SPECIALE: TOSCANA INSOLITA & SEGRETA
- Natale all'Antica Querciolaia
- Modena… Antiquaria
- 15 VIAGGI per il 2023
- Marzo: eventi qua & là
- Vite di Piombo
Cerca
Risultati per: fiorentina
Warning: date() expects parameter 2 to be int, string given in /opt/sites/www.firenzespettacolo.it/web/tags.php on line 188
Warning: date() expects parameter 2 to be int, string given in /opt/sites/www.firenzespettacolo.it/web/tags.php on line 188
Warning: date() expects parameter 2 to be int, string given in /opt/sites/www.firenzespettacolo.it/web/tags.php on line 188
Warning: date() expects parameter 2 to be int, string given in /opt/sites/www.firenzespettacolo.it/web/tags.php on line 188
Warning: date() expects parameter 2 to be int, string given in /opt/sites/www.firenzespettacolo.it/web/tags.php on line 188
Warning: date() expects parameter 2 to be int, string given in /opt/sites/www.firenzespettacolo.it/web/tags.php on line 188
Warning: date() expects parameter 2 to be int, string given in /opt/sites/www.firenzespettacolo.it/web/tags.php on line 188
Warning: date() expects parameter 2 to be int, string given in /opt/sites/www.firenzespettacolo.it/web/tags.php on line 188
Warning: date() expects parameter 2 to be int, string given in /opt/sites/www.firenzespettacolo.it/web/tags.php on line 188
Warning: date() expects parameter 2 to be int, string given in /opt/sites/www.firenzespettacolo.it/web/tags.php on line 188
Warning: date() expects parameter 2 to be int, string given in /opt/sites/www.firenzespettacolo.it/web/tags.php on line 188
Warning: date() expects parameter 2 to be int, string given in /opt/sites/www.firenzespettacolo.it/web/tags.php on line 188
Warning: date() expects parameter 2 to be int, string given in /opt/sites/www.firenzespettacolo.it/web/tags.php on line 188
Warning: date() expects parameter 2 to be int, string given in /opt/sites/www.firenzespettacolo.it/web/tags.php on line 188
Warning: date() expects parameter 2 to be int, string given in /opt/sites/www.firenzespettacolo.it/web/tags.php on line 188
Warning: date() expects parameter 2 to be int, string given in /opt/sites/www.firenzespettacolo.it/web/tags.php on line 188
Warning: date() expects parameter 2 to be int, string given in /opt/sites/www.firenzespettacolo.it/web/tags.php on line 188
Il locale open air "inventato" lo scorso anno negli spazi all'aperto adiacenti al Palazzo dei Congressi, punto di riferimento del divertimento fiorentino, vive l'estate 2020 sotto il 'grido' “RiVIVIamo l’estate insieme”: un po' di leggerezza e molto divertimento, con un’attenzione particolare all’offerta Food.
Nella zona “prato” si scopre il 'cibo di strada' organizzato in collaborazione con Bambi (hamburger, taglieri e fritti), Casa di Marzapane (dolci), Nura (indian street food) e Simbiosi (tapas italiane), dall’aperitivo fino a tarda sera; nell’arena centrale si può provare il “movida menu” una formula, a 25 euro, conviviale e casual, molto apprezza già l’anno scorso, e che quest’anno è realizzata insieme a Opera Catering. E con il dolce, le bollicine sono offerte.
Villa Vittoria è aperta dalle 19, ogni serata ha il suo mood e le sue sorprese, grazie alla direzione artistica a cura di Alessandro Dotti (DIDO): live performance, dj set, ospiti e serate a tema.
Last but not least, il tema della sostenibilità, qui tutte le posate e i materiali utilizzati per il food sono eco-compatibili e l’attenzione all’ambiente è alta.
EVENTI SPECIALI - nella settimana di Ferragosto celebra il Mediterraneo.
5 serate dedicate ai sapori e ai colori del Mediterraneo. Ischia, Capri, Amalfi e Positano ispirano sonorità e proposte culinarie fino al 15 agosto. Un mood 2020 in chiave mediterranea, un omaggio al nostro Paese in questo periodo così complicato: toni caldi, agrumi e frutta estiva, visual solari, che raccontano il Bel Paese.
Dall’11 agosto, tutte le sere a partire dalle 19,00: martedì Destinazione Capri, in collaborazione con Florence International Week e Florence at night, mercoledì Positano e la serata Heroes (live set Dido, performers e dj Matteo Biancalani al sax, Leo Magro e Pino Presta), giovedì Amalfi (Performers e dj Saint Paul, Dado Pecchioli alle percussioni, Luca Signorini al sax e Leo Magro), venerdì Ischia (con Omero & friends, Leo Magro e Walterino), e gran finale di Ferragosto sabato con Omero & friends, Leo Magro e Dj Keller, e Gabriele Savarese al violino e chitarra).
Viale Filippo Strozzi, 2 - prenot. 347 7077014 - info@villavittoriafirenze.com - aperta da mar a sab ore 19-03 prenot consigliata - www.villavittoriafirenze.com, pagine FB e instragram (vicino parcheggio convenzionato) - consigliato prenotare il tavolo
# ufficiali:
#estateinvilla
#vivivillavittoria
#sceglicomeviverla
#firenzefiera
Oggi siamo in lutto per la scomparsa, avvenuta ieri domenica 5 aprile, a soli 69 anni, del nostro carissimo amico e collaboratore, con noi da sempre, Alessandro Rialti, notissimo giornalista sportivo di Firenze, brillante, curioso e appassionato narratore dell'epica viola, colonna storica del Corriere dello Sport/Stadio.
Ma Alessandro è stato molto di più. Protagonista a Firenze degli anni più belli della "meglio gioventù", dirigente di Lotta Continua, divenne poi giornalista in erba al Nuovo, quotidiano locale dalla breve tumultuosa vita, antesignano di quella che poi fu la La Città.
Complice con Pio Baldelli e altri amici e compagni di allora dei primi anni fondativi di Controradio, dette quindi vita con altri di noi ad un mensile alternativo, Prima Pagina, di inchieste e politica, che interpretò e avviò alla fine degli anni 70 la scoperta di diversi approdi personali, professionali e politici. La carica e l'energia degli anni verdi maturò in percorsi nuovi, con una coerenza e una fantasia irripetibile, e accese, come in una partita a scacchi sa fare la mossa del cavallo, una stagione più che promettente, quella degli anni ottanta.
Firenze Spettacolo nacque proprio allora e Alessandro ne fu complice sin dal primo giorno al mio fianco, grandissimo e inseparabile amico. Insieme poi in altre avventure: lanciando il giornalismo gastronomico sulla nuova ristorazione che sbocciava a Firenze e in Toscana, scoprendo e raccontando per primi una storia che poi è diventata di tanti. E al mio fianco alla direzione dell'ultimo anno del quotidiano La Città, in anni duri alla vigilia di “Tangentopoli”.
Ciao Sandro, che vita insieme! Il cuore ti ha tradito, tu che ne avevi tanto. Non ti dimenticheremo mai.
Metto qui le tue ultime parole https://www.firenzespettacolo.it/intercettazione-viola-5103
che come ogni mese ci avevi regalato insieme a Fabio Fallai...
Io non ne ho altre adesso, solo lacrime.
Leonardo
Oggi Firenze perde una delle sue penne più autentiche e vere, e purtroppo, vista la situazione difficile, non ti potrà neanche salutare a dovere, ma una cosa è certa, non ti dimenticherà mai". (Eugenio Giani)
Son ben 21 le piazze e gli spazi messi a bando dal Comune di Firenze per allestire eventi e attività di ristorazione collegate. Alle quali vanno aggiunte le aree destinate ad arene cinematografiche come la Manifattura, la Terrazza di Villa Bardini, il Teatro Romano di Fiesole.
Eccole:
Piazza del Carmine e Anfiteatro delle Cascine, Parco dell’Anconella e Parco dell’Argingrosso, Parterre, Piazza Tasso, Piazzale Michelangelo, spiaggia sull’Arno; Giardino dell’Orticoltura, Giardino delle Rose, Parco dell’Argingrosso, Piazza del Carmine. Giardino Niccolò Galli (Viale Fanti), Fortezza da Basso Vasca dei Cigni, Piazza dei Tre Re, Piazza Tasso, Piazzale Michelangelo, Lungarno del Tempio-zona sinistra sbocco Affrico; Ponte San Niccolò, Piazza Le Murate, Giardino di Via Salvi Cristiani…
I progetti – ha annunciato l’assessore alla cultura Tommaso Sacchi - saranno valutati da una Commissione tecnica appositamente nominata, che si esprimerà secondo i seguenti gli indirizzi:
• qualità e consistenza della proposta artistico culturale e ricreativa;
• coerenza della proposta artistico culturale e ricreativa, in relazione alle caratteristiche e alle peculiarità del luogo e del suo contesto storico, architettonico e ambientale;
• adeguatezza degli allestimenti alla proposta culturale presentata e capacità della struttura ad ospitare eventi istituzionali e/o co-promossi dall’Amministrazione comunale;
• organizzazione di incontri o azioni che promuovono i temi della sostenibilità ambientale e della sicurezza stradale.
Sono confermate le classiche agevolazioni come l’abbattimento del canone per l’occupazione del suolo pubblico, pari all’80%. Per l’Anfiteatro delle Cascine la concessione sarà a titolo non oneroso in virtù della realizzazione a carico dell’assegnatario degli interventi necessari per il mantenimento dell’agibilità di pubblico spettacolo.
I titolari degli spazi estivi assegnati nel 2020 che sono stati prorogati al 2021.
Ovvero Area Parterre, Giardino Niccolò Galli (Viale M. Fanti), Fortezza da Basso-Vasca dei Cigni, Piazza dei Tre Re, Piazza Tasso, Piazzale Michelangelo, Spiaggia sull’Arno/Terrazza Marasco, Lungarno del Tempio-zona sinistra sbocco Affrico; Ponte San Niccolò, Piazza Le Murate, Giardino di Via Salvi Cristiani, avranno la possibilità di occupare una porzione maggiore di suolo pubblico, ove possibile, per poter consentire un adeguato distanziamento sociale, con il rispetto delle seguenti prescrizioni:
- che l’area dedicata al ristoro dovrà essere minoritaria rispetto all’area destinata alla programmazione artistico culturale e ricreativa;
- che per le aree maggiormente occupate verrà comunque applicato l’abbattimento dell’80% del canone per l’occupazione di spazi ed aree pubbliche;
- che i soggetti assegnatari, per il corrente anno, devono presentare una programmazione culturale in funzione del rispetto delle prescrizioni e misure di sicurezza anticovid-19 che sia comunque rispondente alle linee culturali approvate in sede di selezione oltre che un preciso e dettagliato piano di sicurezza corredato da un piano generale degli allestimenti nel quale dovranno essere evidenziate le eventuali occupazioni di suolo pubblico maggiorate, contenente tutte le misure di prevenzione della diffusione del Covid-19 vigenti al momento dell’inizio delle attività oggetto di concessione.
Intervista con Enrico Lagorio, LA TORAIA, sui lungarni del Tempio, il suo partner Romualdo Rizzuti, e Alessandro Soltani, dalla piazza "calda" di Sant'Ambrogio al Parc Bistrò alle Cascine.
E' il cinema all’aperto presentato da Quelli dell’Alfieri, una grande arena estiva nel Chiostro di Santa Maria Novella, a luglio e agosto. Il Chiostro è in grado di ospitare fino a 250 persone consentendo il distanziamento personale. In programma i migliori film della stagione appena passata.
Inizio proiezioni ore 21.30, ingresso da piazza della Stazione, Apertura biglietteria e ingresso ore 20.45 I posti sono limitati, si consiglia la prenotazione on line.
Abbiamo chiesto a Aldo Fiordelli (Guida Espresso) e Leonardo Romanelli (Gambero Rosso) di commentare a “distanza”per i nostri lettori la situazione della ristorazione a Firenze e in Toscana dopo l’emergenza sanitaria, per affrontare con il "gusto" giusto la ripartenza dell’estate a tavola.
Partiamo dal tuo lavoro sul campo. Siamo a metà anno, come ti sei organizzato per recensire i ristoranti quest’anno, data la situazione… e la Guida a cui collabori come e quando prevede di uscire e regolarsi nei giudizi rispetto al passato?
ALDO FIORDELLI - Comitato di direzione Guida de L'Espresso: Di solito in questo periodo la Guida de L'Espresso avrebbe chiuso il grosso del proprio lavoro. Impensabile, dopo tre mesi di lockdown, riprendere il lavoro senza pesanti ritardi sui tempi di uscita. Almeno per noi che visitiamo ogni anno tutti i ristoranti recensiti in guida. Nel momento in cui vi rispondo molti locali non hanno ancora riaperto o si apprestano a farlo. Qualche relais ha riaperto solo per i clienti interni. L'obbligata riduzione di coperti ne ha messo alla prova tanti altri. Manca cioè a oggi una serena severità di giudizio per le recensioni. Noi siamo già tornati al ristorante e ci andremo per tutta l'estate, ma contiamo di riprendere ufficialmente i lavori della guida da settembre. L'uscita de L'Espresso è prevista per marzo 2021.
LEONARDO ROMANELLI - Gambero Rosso: Credo di svolgere più il compito di cronista gastronomico che di critico: racconto le riaperture, le novità, i cambiamenti e questo lo faccio sul mio blog e le testate web con le quali collaboro per la guida del Gambero Rosso. Continuiamo a lavorare, faremo le schede di recensione, il voto sarà affrontato secondo nuovi criteri per quest’anno. Il racconto sarà piuttosto un riconoscimento ai ristoratori che sono sul campo, una testimonianza di vicinanza ai lavoratori
La ristorazione italiana è stata tra le principali vittime del lockdowm e del distanziamento sociale. Cosa ti ha colpito di più nelle reazioni che da questo mondo sono emerse in questi mesi.
AF: Quando si arriva a una certa età e ci si può fregiare del titolo di maestro bisognerebbe dispensare senso di responsabilità e saggezza, anziché sparate per un po' di pubblicità. Credo che la ristorazione sia stata vittima dell'inettitudine di questo Governo più ancora che del lockdown o del distanziamento sociale. Quando è finita la quarantena, la gente aveva una voglia matta di uscire e ritrovarsi. Cosa meglio di un ristorante, un caffè o una pizzeria? Invece abbiamo assistito a un balletto di annunci e provvedimenti veri o presunti su distanze, plexiglass, disinfezioni che hanno avvilito la ristorazione e scoraggiato i clienti senza per questo guadagnare alcunché in sicurezza.
LR: Credo sia normale che di fronte a certi cataclismi le reazioni di chi si trova nel pieno della crisi possano essere forti, senza però mai scendere nella violenza, cosa che grazie al cielo non è avvenuta. Non ha giovato a rasserenare il clima il rincorrersi di ipotesi anche assurde, tipo il plexiglas come divisorio e anche i cambiamenti in corsa di regole, ed altre situazioni non chiare, anche se al momento attuale la situazione generale sembra aver preso una strada migliore, complice il bel tempo e la possibilità di mangiare all’aperto. Credo si sia confermato come il settore della ristorazione sia davvero un mondo a parte, difficile da gestire in maniera univoca, troppe sono le dinamiche differenti tra i diversi esercizi, già che ci sia stata ad un certo punto una voce comune mi è parso un miracolo. Omologare il settore è difficoltoso perché ogni tipologia fa storia a se’. Mi ha colpito soprattutto che, come sempre, nei momenti topici, emerge la personalità di ognuno e non sempre questo è positivo, se non viene utilizzata per il bene comune.
Alcuni hanno accusato l’informazione generalista, e la campagna mediatica martellante sui “metri tra i tavoli e le “impossibili” regole da adottare” (ben prima che queste fossero poi finalmente stabilite, e in modi poi assai meno impraticabili di quanto annunciato per settimane…) di aver scatenato panico e diffidenza nella gente nei confronti del ristorante e della sua riapertura… che ne pensi?
AF: Non c'è dubbio, è quello che ho appena detto. Però non facciamo l'errore di dare la colpa ai giornalisti. Ci chiamano media che in latino vuol dire tramite, perché la stampa non fa altro che riportare ciò che in questo caso il Governo intendeva o non intendeva fare. Se a Roma sono indecisi, farfugliano provvedimenti, non sanno che pesci prendere, non si può dare la colpa alla stampa che ne fa una cronaca puntuale.
LR: Non è stata fatta una buona informazione, se la vogliamo dire tutta, ma è anche vero che le fonti non erano così chiare, quindi la confusione è regnata sovrana. La sete di notizie ha creato molte fake news che hanno contribuito ad esacerbare gli animi, impedendo a volte di riflettere e valutare le cose con la dovuta serenità. Non credo ci porti a niente di buono il dover rincorrere sempre il “primo posto” a chi la spara prima urlando, salvo poi dover dire a voce bassa che era uno sbaglio. Quello che però è accaduto dopo è che la eventuale diffidenza dei consumatori si è volatilizzata come neve al sole, le persone sono tornate volentieri al ristorante, anche se in una città come Firenze la mancanza di clientela si è sentita eccome.
Come valuti la situazione adesso alla vigilia dell’estate? In particolare le diverse tipologie: ristoranti stellati, indirizzi gourmet, trattorie storiche, pizzerie…
AF: Bisogna distinguere anzitutto per zone. Sono molto preoccupato per Firenze. Qui alcuni ristoratori lavoravano con anche il 70% di stranieri. Come mi ha detto Stefano di Puccio parlando della sua decisione di non riaprire "non metto in moto una Ferrari per fare il giro dell'isolato". L'unica nota positiva è che negli italiani c'è la percezione che la mancanza di stranieri sia un'opportunità per visitare le città d'arte. Ho ricevuto diverse richieste di consigli da amici di Lombardia, Veneto, Alto Adige che stanno venendo in Toscana. La costa e la Versilia si difenderanno meglio. Per quanto riguarda le tipologie vedo una situazione da "chi ha il pane non ha i denti". Trattorie e pizzerie, in genere più economiche e quindi alla portata di molti anche in tempo di crisi, soffrono la riduzione dei coperti. L'alta cucina che col distanziamento era già strutturalmente pronta, offre però una proposta più costosa che con questa crisi potrebbe lasciar fuori parecchi clienti. Pregevoli iniziative come quella di Pinchiorri di un menù più economico, che confermano di fatto questa analisi.
LR: Tutti quei luoghi che dispongono di spazi ampi all’aperto stanno avendo successo, si vede che la voglia di uscire da parte del pubblico è sempre alta. Per ogni tipologia ci sarà la propria clientela, come è sempre stato, quello che andrà a soffrire di più saranno quelle attività che hanno fatto del turismo l’unica fonte di sostentamento. Magari i locali legati a delle catene internazionali riusciranno a resistere meglio, sorretti da multinazionali dotate di maggior stabilità economica. Tra i locali a gestione familiare, le pizzerie con giardino stanno riscuotendo il favore del pubblico. Soffriranno di più le trattorie storiche dai piccoli spazi, se non hanno uno sfogo all’esterno, ma già far apparecchiare sulla strada risolve in parte la situazione. I ristoranti gourmet dovranno confrontarsi con una clientela diversa: forse una buona occasione per attirare i turisti italiani, ma ci sarà da fare una riflessione anche sui vini e i ricarichi applicati.
Pur nella difficoltà dettata della situazione proviamo ad entrare nel… piatto e in cucina. Ovvero, questa vicenda del virus cambierà qualcosa, e cosa, nei menù che troveremo nelle prossime settimane nei locali?
AF: A mio avviso non molto. Forse è più una speranza che un'analisi. Chi è rimasto aperto durante il lockdown per il delivery o altro ha dovuto attingere maggiormente ai fornitori locali, per ovvie ragioni logistiche. Quindi prodotti locali e stagionali potrebbero aumentare, e questo è un bene, ma non ci farei troppo la bocca. Purtroppo le economie di scale della grande distribuzione consentono grossi risparmi a chi voglia ridurre le spese e questo non favorisce la filiera corta. Bisogna consumarsi le scarpe per scoprire, conoscere e coltivare rapporti con artigiani delle proprie zone, non è una cosa che s'improvvisa. Sullo stile, credo che i ristoratori seri, con progetti solidi, non cambieranno molto della loro proposta che li identifica. Per esempio, da Atman a Lamporecchio, la cucina innovativa che caratterizza il locale diventerà ancora più sperimentale, senza passi indietro.
LR: Se non cambierà qualcosa mi preoccuperei! Ogni crisi deve portare a qualcosa di nuovo, credo sia naturale che come cambiano i sentimenti, cambieranno le azioni Si è parlato molto del ritorno a ingredienti di base, alla mancanza di sprechi, a sapori più riconoscibili. Penso che questa tendenza sarà rispettata, ma credo anche che le cucine non diventeranno certo luoghi adatti a monasteri, ovvero ricchezza e creatività esisteranno ancora. Magari saranno aboliti gli elementi inutili quelli creati solo per un’estetica fasulla, che niente dona al piatto, anzi lo penalizzano nascondendolo.
Infine, la tua estate enogastronomica come si profila? Regalaci qualche indiscrezione e curiosità su ciò che farai e ciò che…. mangerai!
AF: Si profila un'estate di lavoro e di studio che trascorrerò a Bolgheri con la famiglia, tra un impegno e l'altro. Ne approfitterò quindi per godermi l'intensità dei sapori della Maremma, cucinando ogni tanto per gli amici. L'importante è un'ottima spesa e per farla è sufficiente "non scartare le buste". Voglio dire, se andate al banco di frutta e verdura, dal macellaio, dai pescatori non porterete a casa niente di confezionato. E questo è già un immenso valore aggiunto per la fragranza di ciò che cucinerete e mangerete.
LR: Credo che sarà un’estate diversa dal solito, senza la mia solita dieta nella quale faccio tabula rasa di cibo e vino! Dovrò recuperare il lavoro non svolto. Mi dedicherò sicuramente a scoprire di più la cucina vegetariana e vegana, le erbe aromatiche. Penso di riuscire a portare avanti un altro libro, l’esperienza del lockdown è stata utile per farmi riprendere il via, così come la conoscenza di vini stranieri sarà portata avanti in modo sempre più approfondito. Ho imparato a non correre, a riflettere ed approfondire, una visione del futuro che vuole essere sempre ottimistica. Soprattutto sarà un ‘estate dedicata a riflettere su un mondo che cambia e saperlo affrontare preparato.
Sulla scia del successo di Villa Vittoria, Giovanni Fittante ha ideato quest'anno un nuoivo progetto estivo, Oasi Parterre, mirando a riqualificare e dare nuova vita al Parterre, un luogo con una storia importante (è stata la sede della Mostra dell’Artigianato fin dagli anni 50) poi, purtroppo, trascurato per anni.
OASI PARTERRE prevede ogni sera eventi di arte, cultura, musica, libri, cocktail bar e cucina.
Il programma culturale è in collaborazione con varie realtà: Scuola Cinema Immagina, Libreria Salvemini, Opus Ballet, Confartigianato, Officina della poesia il teatro e le arti con il Prof. Ugo De Vita, Associazione vittime della strada Gabriele Borgogni Onlus, Comitato Parterre, Accademia Italiana di Scienze Forestali.
Ogni lunedì dalle ore 19:30 #Parterre cultura: Il libro della settimana, un appuntamento per raccontare storie e autori di Firenze . Recensioni di libri, consigli di lettura, anteprime letterarie, scrittori, personaggi e classifiche di vendita per libri cartacei ed e-book.
Lun 11 Luglio "Eredità in tacchi a spillo" di Valentina Vignozzi
Lun 18 Luglio C'era una volta un rione a Firenze" di Fabrizio Borghini.
Lun 25 luglio Giro del mondo in 50 barbieri di Niccolò Rinaldi.
"Officina della poesia, il teatro e le Arti” del Prof. Ugo De Vita è invece un progetto interdisciplinare di studi, ricerca, musica, poesia e teatro rivolto a tutti. Obiettivo la ripresa della divulgazione e la messinscena di testi di riconosciuto valore con musiche dal vivo e musiche registrate e fuori campo. Giovedì 7 luglio Pier Paolo Pasolini , mercoledì 3 agosto Eduardo de Filippo, 25 agosto Luigi Pirandello, domenica 18 settembre Alda Merini.
Incontri con il cinema a cura della Scuola di Cinema Immagina (mercoledì 14 Settembre ) con la direzione artistica di Giuseppe Ferlito, da oltre venti anni docente di regia e recitazione presso la scuola da lui fondata nel 1994.
Ancora le storie e i grandi artisti di Firenze protagoniste di un altro appuntamento con Lorenzo Andreaggi in CONCERTO FIORENTINO (4 agosto) racconti e curiosità fiorentine con le canzoni popolari di Odoardo Spadaro e Narciso Parigi, canzoni che hanno reso grande Firenze nel mondo.
Il 14 Luglio incontro con Alessandro Prosperi "Il postino di lady radio" sul tema: 50100, storia delle strade di Firenze.
Roberto Bolle, Edoardo Bennato, Stefano Bollani, Fiorella Mannoia, Niccolò Fabi, Vinicio Capossela, Enrico Pieranunzi… Sono solo alcuni degli artisti presentati da Musart Festival in questa edizione 2021. Dopo un anno di stop per l'emergenza Covid, musica e danza tornano infatti nella rinascimentale piazza della Santissima Annunziata. Allo scenario incantevole della piazza si aggiungono due spazi ricchi di storia e altri concerti da non perdere: Ginevra Di Marco, Marco Parente, Serena Altavilla e Giulia Pratelli, Paolo Benvegnù nel Cortile degli Uomini dell’Istituto degli Innocenti. Al tramonto, nel Chiostro di Levante dell'Università di Firenze, artisti di formazione classica ma votati al contemporaneo.
Giovedì 15 luglio serata di anteprima nel Cortile degli Uomini dell’Istituto degli Innocenti, insieme a Ginevra Di Marco e ai suoi Canti, richiami d’amore.
Sabato 17 luglio il sipario di piazza Santissima Annunziata si apre con il gala di danza Roberto Bolle and Friends: l’Étoile dei due mondi torna al Musart Festival con i suoi ospiti eccellenti.
Lunedì 19 luglio (biglietti a prezzo specialissimo) Edoardo Bennato incontra l'Orchestra della Toscana diretta da Raffaele Lopez per un progetto in cui rivisita in chiave sinfonica pietre miliari com Un giorno credi, L’isola che non c’è, Non farti cadere le braccia.
Mercoledì 21 luglio in Piano Variations on Jesus Christ Superstar Stefano Bollani rilegge il celebre musical in versione strumentale, aggiungendo la sua indole e la straordinaria capacità d’improvvisazione: in solitudine e in assoluta libertà.
Giovedì 22 luglio tutto il talento di Luka Šulić, star mondiale del violoncello e co-fondatore dei 2Cellos, con un concerto speciale tra pop, rock e musica classica, accompagnato dall’enfant prodige del pianoforte Evgeny Genchev.
Venerdì 23 luglio (biglietti a prezzo specialissimo) Fiorella Mannoia torna a Firenze, a pochi mesi dall'uscita del nuovo album Padroni di niente, otto brani che l'artista ha registrato durante il lockdown, tracce riflessive e intense che fotografano lo stato d'animo di Fiorella.
Sabato 24 luglio Musica, parole e immaginario visivo: Niccolò Fabi e il suo stile inconfondibile insieme ai compagni di viaggio Roberto Angelini, Pier Cortese, Alberto Bianco, Daniele “mf coffee” Rossi e Filippo Cornaglia.
Lunedì 26 luglio chiusura con due eventi eccezionali: alle 21.15 in piazza (biglietti a prezzo specialissimo) Vinicio Capossela attinge ai numerosi riferimenti danteschi della sua produzione artistica e presenta La bestiale comedia: viaggio nell’aldilà tra santi, creature mitiche, bestie, eroi e, soprattutto, peccatori.
Poche ore più tardi, alle 4.45 nel Cortile degli Uomini degli Istituto Degli Innocenti, cala il sipario di Musart con il concerto all’alba del pianista Enrico Pieranunzi.
Prima dei live si possono visitare gratuitamente giardini, luoghi di culto e palazzi monumentali adiacenti alla piazza. Tra questi, l'Istituto degli Innocenti, l’Istituto Geografico Militare, la Biblioteca Umanistica dell’Università di Firenze, la Chiesa di Santa Maria degli Innocenti, la Chiesa di San Francesco Poverino, il Giardino del Museo Archeologico, la Basilica di Santissima Annunziata e l’Accademia di Belle Arti di Firenze. Immancabile infine la mostra fotografica Because the night dedicata ai grandi concerti fiorentini del passato, quest'anno con scatti di Marco Borrelli.
ALTRI CONCERTI, ALTRI LUOGHI
CORTILE DEGLI UOMINI – Istituto Degli Innocenti
Venerdì 16 Marco Parente
Domenica 18 Serena Altavilla e Giulia Pratelli
Martedì 20 Paolo Benvegnù
CHIOSTRO DI LEVANTE – Facoltà di Lettere e Filosofia – ore 18.45
Mercoledì 21 Federico Mecozzi
Venerdì 23 Pietro Cantarelli
Sabato 24 Angelo Trabace
Domenica 25 Vincenzo Vasi
Sul nostro E-STORE biglietti a condizioni specialissime
Piazza della Santissima Annunziata (Ingresso da via de’ Servi) – Biglietteria piazza Brunelleschi – 055 667566 concerti ore 21.15 (salvo diversa indicazione) – prevendite nei punti Boxoffice Toscana e sul sito musartfestival.it