Cerca

Risultati per: korea film festival


Warning: date() expects parameter 2 to be int, string given in /home/fol/web/firenzespettacolo.it/public_html/tags.php on line 188

K-Comedy: notti di cinema coreano al MAD

Alla scoperta del genere comico coreano, nel suo momento d’oro. In programma i maggiori successi al botteghino tra film e cortometraggi di giovani registi.

La commedia coreana è protagonista di “K-Comedy”, la rassegna estiva curata dal Florence Korea Film Fest, dal 28 agosto al 3 settembre al MAD Murate Art District, dalle ore 21.
In cartellone, i più grandi successi del genere comico che hanno sbancato al botteghino e i migliori cortometraggi dei giovani registi nei cinema della Corea del Sud.
piazza delle Murate, ingresso libero su prenotazione

 Si parte con “Lucky Key” di Lee Gae-byok lunedì 28 agosto, vincitore del premio del pubblico nel 2018, action movie campione di incassi tra equivoci e scambi d’identità.

A seguire “Intimate Stranger” di Lee Jae-kyoo martedì 29, il remake sudcoreano di Perfetti Sconosciuti di Paolo Genovese con la star Cho Jin-Woong, che interpreta il ruolo che nella pellicola italiana era di Marco Giallini, il padrone di casa.

“Move the Grave” di Jeong Seong-o, mercoledì 30, è un road trip che attraverso la satira, evidenzia una serie di problemi della società coreana contemporanea, come lo status delle donne, lo scontro tra tradizione e progresso, e i legami che costituiscono una famiglia.

Giovedì 31 con “Start Up” divertente commedia di Choi Jeong-yeol che racconta con ironia il periodo burrascoso di due ragazzi che stanno diventando adulti, in un mondo difficile.

“Sinkhole” di Kim Ji-hoon, sabato 2 settembre, paradossale e sfortunata vicenda che capita a Dong-won e la sua famiglia: quando si trasferiscono in una casa acquistata dopo anni di duro lavoro, durante una cena inaugurale, la pioggia battente ha dissestato il terreno creando una gigantesca voragine che inghiotte l’intera casa e le persone all’interno.

Infine “My Mother the Mermaid” di Park Heung-sik, domenica 3, una delle prime pellicole interpretate da Park Hae-Il, ospite d’onore dell’ultima edizione del Florence Korea Film Fest.

La manifestazione è ideata e diretta da Riccardo Gelli dell’associazione Taegukgi e organizzata con il supporto di Fondazione Sistema Toscana, Regione Toscana, Città Metropolitana di Firenze, Comune di Firenze, KOFIC - Korean Film Council e Ambasciata della Repubblica della Corea e Istituito culturale della Corea.

Informazioni: Florence Korea Film Fest; via San Domenico, 101 (Fi); Tel: 055 5048516; info@koreafilmfest.com; www.koreafilmfest.com

ingresso libero su prenotazione info@koreafilmfest.com



 


Florence Korea Film Fest


10 BIGLIETTI A SOLI 10 EURO anzichè 15 riservati ai lettori di Firenze Spettacolo per il concerto finale del festival sabato 29
concerto di Mowg, compositore tra i più visionari e influenti della cinematografia Sudcoreana e non solo. Si esibisce dal vivo insieme alla Florence Pops Orchestra, accompagnato dalla talentuosa cantante Kim Go-woon.
Solo su prenotazione scrivendo a: program.koreafilmfest@gmail.com - www.koreafilmfest.com - 3336874142

Da giovedì 20 a sabato 29 marzo al Cinema La Compagnia, la 23esima edizione del principale evento italiano dedicato al cinema sudcoreano, organizzato da Riccardo Gelli e Chang Eun-young, con una selezione di film sudcoreani: grandi successi, cinema indipendente e cortometraggi. 
Cerimonia inaugurale giovedì 20 con il film ‘Escape’ di Lee Jong-pil, presente in sala.

Dieci giorni ricchi di proiezioni ed eventi speciali suddivise in varie sezioni: Orizzonti Coreani, con i migliori film in patria del 2024; una vetrina del cinema indipendente con Korean Cinema Today; la selezione di cortometraggi in Corto, Corti! e Webtoon, sui fumetti digitali. Inoltre, masterclass, incontri con gli autori, momenti di approfondimento culturale e l’aperitivo coreano "Hansik & Cinema" realizzato in collaborazione con il Ristorante Coreano Gangnam e La Compagnia Café, tutte le sere alle 19.



Ospite d'onore il regista Na Hong-jin, maestro del noir coreano dallo stile visivo audace e originale, i cui film sono profondamente radicati nella cultura coreana e hanno ottenuto numerosi riconoscimenti internazionali. Il festival presenta il suo film d'esordio The Chaser, thriller del 2008 proiettato per la prima volta a Cannes e insignito di diversi premi. Poi The Yellow Sea (2010) e The Wailing del 2016. Il regista, attualmente impegnato nella lavorazione di Hope (2025), thriller molto atteso con, tra gli altri, Alicia Vikander e Michael Fassbender, è protagonista anche di una masterclass dal titolo “Un mondo (im)perfetto” (mercoledì 26 ore 15).

Tra le altre star presenti, registi e attori di spicco come Choo Chang-min che incontra il pubblico martedì 25 ore 16 a Palazzo Bastogi, Kim Jong-kwan che giovedì 27 presenta il suoThe Killers, il migliore attore della Corea del Sud Hwang Jung-min, protagonista dell'incontro "I Tre Volti di Hwang Jung-min"sabato 22 ore 11 .

Sabato 29 chiusura con la regista Chung Sun-young  che presenta il suo thriller A Girl with Closed Eyes.
Durante la serata finale anche il concerto di Mowg, compositore tra i più visionari e influenti della cinematografia Sudcoreana e non solo. Si esibisce dal vivo insieme alla Florence Pops Orchestra, accompagnato dalla talentuosa cantante Kim Go-woon.


Cinema La Compagnia – via Cavour, 50r - 055 268451 – info e programma completo www.koreafilmfest.com
site map