- Falaschi: prelibatezze e incontri
- Fashion in Flair
- Una Ribelle a San Gimignano
- Artigianato d’Autore
- Gli eventi sportivi dell'estate 2024 a Firenze e provincia
- Una Lente sulla Versilia 2024
- A San Miniato Degustando l’Arte
- La Grande Festa del Diamante Bianco
- Natale a Castelfalfi
- In Cucina ho scoperto la Magia
- 2025, L’ANNO CHE VERRÀ con Cristina Acidini
- 2025, L’ANNO CHE VERRA’ con Anastasia Mancini
- 2025, L’ANNO CHE VERRA’ con Bernabò Bocca
- 2025, L’ANNO CHE VERRÀ con Davide Paolini
- 2025, L’ANNO CHE VERRÀ con Gaia Nanni
- 2025, L’ANNO CHE VERRÀ con Stefania Ippoliti
- 2025, L’ANNO CHE VERRÀ con Andrea Gori
- 2025, L’ANNO CHE VERRÀ con Massimo Manetti
- 2025, L’ANNO CHE VERRÀ con Giovanni Manetti
- 2025, L’ANNO CHE VERRÀ con Agostino Poletto
- 2025, L’ANNO CHE VERRÀ con Alessandro Riccio
- 2025, L’ANNO CHE VERRÀ con Leonardo Romanelli
- 2025, L’ANNO CHE VERRÀ con Daniele Spini
- Un Camaleonte a Porta San Frediano
- Vado a Cena in Enoteca
- La Primavera Romana dei Vini
- Maremma Vin Amour
- Uno Chardonnay che parla di montagna
- INCONTRI DI... VINO nell'estate toscana
- Montepulciano: L’Ora delle Pievi
- Saranno Famosi alla Leopolda
- Montepulciano: 12 Pievi per un Nobile
- Arriva un Vinitaly con tanti punti interrogativi
- Nuova stagione a Borgo Scopeto
- Ginevra Venerosi Pesciolini nuova presidente del Consorzio Terre di Pisa Doc
- Saranno Famosi. Nel Vino!
- Sarà quel che Syrah
- Vignaioli uniti a Riparbella !
- Ehi Bianco! Datti una… Regola
- Vallepicciola, un Chianti Classico in pole position
- Una Vigna in città. Al Piazzale Michelangelo.
- Alla scoperta di Carpineto
- Chianti Classico: Un lungo Brindisi ai 100 anni del Consorzio!
- A Pranzo con vista sulla Val di Cembra
- Merenda in Vigna con Cantine Aperte in Vendemmia
- Il Vino in una Notte di Mezza Estate
- Caccia al tesoro con Calici di Stelle
- Una Cantina... Didattica. A Podere Ema.
- Eccellenza di Toscana
- Un Gambero in Toscana
- Stappa Montespertoli!
- Lo Chateau Maremmano di famiglia Cecchi
- Vallepicciola nella Top 100 di Wine Spectator
- Il Favoloso WINE CHRISTMAS Party
- Report da Merano Wine Festival
- VIETTI: Dal cuore delle Langhe un Signor Barolo
- VERONA: i 100 anni del Consorzio della Valpolicella
- Vino & Toscana. L’unione fa la forza
- Vigneti Aperti in Toscana: da marzo a ottobre il "wine trekking"
- Il Fenicio
- GENNAIO è in edicola!
- In Libreria: un Ingiusto Processo
- Giulio Gambelli. L'ultima Farfalla del Sangiovese
- Voucher regalo Cordon Bleu
- Scuola di Lingua e Cultura Coreana a Firenze
- Teatro delle Donne: TeatroFormAzione
- Il Ritorno della Florence Cocktail Week
- OGGI a FIRENZE e in TOSCANA
- Hot News: SPECIALE ANNIVERSARI 2024
- WEEKEND a Firenze e in Toscana
- SPECIALE: A scuola di cucina. In agriturismo
- Startup Launch: per pranzi di lavoro e oltre
- Il Wine Fest della Regina Ribelle
- Pitti Lemon City
- BeCycle: la bicicletta secondo Pitti Immagine
- Carnevale in Toscana
- Visita Guidata a Manifattura Tabacchi
- Succedeva a Firenze
- Natale in Villa
- UN NATALE… SPECIALE!
- PITTI is on… FIRE!
- Taste 2025: Nato sotto il segno del Gusto
- Una Settimana Fuori di Taste
- The Social Hub: molto più di un hotel
- L’ Atlante digitale della cultura gastronomica italiana
- I Gioielli di Gerardo Sacco a Firenze
- Villa Vittoria: l’attesa è (quasi) finita!
- Fashion in Flair a Firenze
- In Villa con gli Artigiani
- Un Sushi con Vista al Piazzale Michelangelo
- LampredOrto in San Frediano
- Nuovo Caffè Paradiso al Cibreo
- Un regalo Fashion in Flair
- C’è più Gusto al Conventino
- Il Gusto… Toscano
- Open Day a Villa Salviati
- Alex Model, al servizio della moda
- Bright Festival 2024
- EnoMundus? 3.0!
- ABITA: la mostra del vivere oggi
- Medioevo a Malmantile
- 77th Festival di Cannes: ecco chi c'è!
- Fashion in Flair va in… Collegio
- MAGGIO è in EDICOLA!
- La GRANDE BELLEZZA dell’ARTIGIANATO
- Ortinterrazza a Maggio
- La Toscana degli Spirit
- Ortinterrazza a Giugno
- SALE Sant’Ambrogio in Festival
- 701 Rooftop Bar: la nuova terrazza con vista su Firenze
- I nuovi spazi di Eataly
- Balagàn per la Pace
- SETTEMBRE è in EDICOLA!
- Firenze Spettacolo ESTATE 2024
- A Tavola sulla Spiaggia: i vincitori
- Bologna: Apre a settembre Gran Tour Italia
- Halloween a Barberino Outlet
- In Giappone con la FESTA TANABATA!
- Il Mondo a Firenze
- Chianti Classico EXPO 2024
- Sake Days 2024
- Pitti Party: un concerto e un evento per Doria
- Artigianato d’Autore
- Montagna Pistoiese: il Festival della Valle del Reno
- Cestello Formazione
- Wall Street English
- Weekend nel Regno delle Zucche
- Graffiti a Firenze: ecco dove trovare i migliori esempi di street art
- OTTOBRE è in EDICOLA!
- NOVEMBRE è in EDICOLA!
- Generazione …Internet!
- Capodanno a Firenze, cinque piazze in musica
- Viaggio nei Quartieri di Firenze: Novoli da… mangiare!
- Volterragusto: Un tartufo tra uomo e natura
- PrimOlio 24 a Bagno a Ripoli
- Sulla Ruota Panoramica!
- Villaggio di Natale. A Livorno!
- Babbo Natale a Pontedera
- Il Giappone nel cuore di Firenze
- DICEMBRE è in EDICOLA!
- Che feste a Poggibonsi!
- Calugi: lo Showroom del Tartufo
- I negozi di Pieve di Campoli
- Nasce "Rasputin x Florentis": il whisky highball bar 100% Made in Tuscany
- Il Carnevale di Firenze
- Weekend con il Nobile
- The “New” Social Hub
- 3 Masterclass da non perdere a TASTE
- Firenze Spettacolo di Febbraio!
- Marzo è in edicola!
- Carnevale in Toscana: a Foiano della Chiana
- SPECIALE: Pet and the City
- Oltre la Danza
- STARE con… Testo
- Strana.mente a Casa Abitata
- Medioevo a Calenzano
- RINVIATO PER ALLERTA METEO Castelfalfi Spring Festival
- Mangiare fuori a Firenze: t'amo o non t'amo?
- Alla scoperta di Vignamaggio
- Corsi 2025: Forma il tuo futuro con Cordon Bleu
- Antonello Sardi: La mia cucina? Genuina, Elegante e Sincera
- RISTORANTI: Gourmet Che Passione
- Panettoni ne abbiamo?
- Olio Restaurant: Un Grande Classico sa stupire
- Savini: L’Accademia del Tartufo
- Un Avvento …Spiritoso da Alessi
- Ottone, il sapore della Festa!
- Un Vezzo… toscano
- Metti un San Valentino a Villa Tolomei
- Melloo's Place
- La Colomba di Slitti
- Hot Spots con Lungarno Collection
- Korean BBQ da Hallasan
- Il Gusto di Lorenzo
- O’Munaciello: Napoli è, secondo Lisa
- Una Terrazza da Settebello
- Che Olio sarà?
- Facciamo a Mezè?
- Serrae Villa Fiesole: Innamorati di una… Stella!
- Una Terrazza che guarda le Stelle
- Nel Segno di Tommaso
- Un pranzo con vista. Sulle… Stelle!
- In Sicilia con Arà
- Badiani in the World: Firenze val bene un Gelato
- Associazione Italiana Sommelier... è tutto un altro Mondo!
- Un Club Sandwich al Sapore di Mare
- Bar e Pizzerie secondo il Gambero Rosso
- Olio? Toscano Igp!
- C’è Osmo al Floren
- RISTORANTI: Una Cena… Straniera
- Gunè: a cena con Capannelle
- Nuovi locali: Un Bacaro… fiorentino!
- Due Stelle e una Pagliazza
- Dal 23: Dove c’è Pasta c’è Casa
- Firenze è diventata un mangificio o si mangia ancora bene?
- Il Brunch della Domenica secondo Il Salviatino
- A Natale con Iginio Massari
- APERI…TIME: Enoteche, cocktail & spuntini come si deve
- Interview: Pino Caprarella “Seduto in quel caffè, tu pensavi a… Lei”
- La Notte Blu al Cibrèo Ristorante & Cocktail Bar
- A cena da Next Door: il cocktail bar della Porta Accanto
- Sfoglia Re: Pasta fresca in Sant’Ambrogio
- Osteria Pratellino: una Toscana Vera
- Golden View presenta Disclosures
- La Vera Tradizione agli Antellesi
- Un PIATTO per l’ESTATE!
- Fate Spazio all’Estate
- Olio di Famiglia da Buonamici
- RISTORANTI: Buono, ma anche "Figo"
- La Bottega di Parigi
- Il Sushi? Fusion è più buono!
- Alla Tavola di Ruth’s
- Il Buon Perù di Sevi
- Notti d’Oriente da Haveli
- Ararat: Una cena nel Caucaso
- Firenze che Pizza!
- Enoteca Bruni: Il Gusto della Sorpresa
- Sapore di mare in Lungarno Vespucci
- Pasqua al Relais Le Jardin
- Le Feste con il Cecchini al 25hours Hotel!
- Pasqua al Brunelleschi
- Metti una cena nel ventre di una Balena. Gialla!
- Pasqua al … Mediterraneo
- Pantarei al Pantarei!
- Pasqua & Mixology al Grand Hotel Minerva
- Dicembre? E’ Vivido!
- Arte e Cibo a La Leggenda dei Frati
- Donne con le Mani in Pasta
- PARC BISTRO': Il Buono delle Cascine
- Il Triplete del... Sale!
- Wine Not?
- Una Cena… Straniera: cibo da altri mondi
- All’Ombra del Duomo: Rodo, che terrazza!
- Il Bistrò di Gamberini
- Un Altro Covo per la Pasta Fresca
- SantaBarbara contro la crisi
- Innocenti Wines a Firenze
- Cipriano fa festa sulla Ruota di Carro
- ECCHECCAPPERO! Al Cibreo Ristorante & Cocktail Bar
- TUBALLOSWING al Teatro del Sale
- A La Loggia è quasi …Primavera!
- Olio & Baccalà, ma che bontà!
- Che Feste al Four Seasons!
- Onde al Four Seasons
- Garage: un’Officina del Gusto
- RISTORANTI: Voglia di mare
- APRILE è FUORI ORA!
- Rosso39: Pausa Pranzo? Con Gusto!
- Il nuovo sprint di Villa Tolomei
- Romualdo ha preso il Largo
- Benvenuti in Braceria
- Il Ballo di Daisy
- AperiDivino da Galanti!
- Brunch a Ville sull’Arno
- Osteria Belguardo
- Capodanno al Central Club: una serata indimenticabile!
- Bere bene? E’ “Raaro”
- GROTTA GIUSTI e BAGNI DI PISA: novembre alle terme, in pieno relax
- Grotta Giusti e Bagni di Pisa: una Primavera in totale relax
- Cristalli al Four Seasons
- La tua guida alla stimolazione orale New Age: Tecniche e Consigli Avanzati
- Il segreto dell'eleganza sotto la pioggia: impermeabile donna
- Soul Training: il salotto ZEN dell’Osteopatia a Firenze
- Dolce Vita a La Valiana
- RISTORANTI: Mangiare Fuoriporta
- Casa MeMa' in Valdarno
- Terrazze, giardini e verande. A Firenze e in Toscana
- Un Castello ricco di eventi
- La Palagina by Burde
- Montemurlo val bene una cena
- Ruffino Experience
- Una Tana bella e buona!
- Un Vinicolo nel Valdarno
- VALE UN VIAGGIO > Baldo Vino a Pistoia
- SAN GIMIGNANO: La cucina Ardit(a) di Elvis Dedi
- La nuova Stagione di Villa La Massa
- Badiani... talks!
- 7 accessori che rendono indimenticabile ogni look, per essere sempre alla moda
- La Settimana dello Spettacolo a Firenze e in Toscana
- Teatro: le prime... anteprime
- Teatro del Sale vi sta cercando!
- Florence Dance Center, al via i corsi
- I Pinguini Theater presenta: Montabbano sono!
- Punti di Vista Teatro Formazione
- PassTeatri e PassGiovani
- Chille de la balanza
- 11Lune a Peccioli
- Al Teatro di Fiesole il meta teatro che diverte: Rumori Fuori Scena
- Tignano: un festival per l'ambiente e l'incontro tra i popoli
- Max Giusti stappa le sue... Bollicine!
- Radicondoli, un Alfabeto Interiore
- Fa.R.M. & LiiT
- L’Estate a San Salvi
- Florence Dance Festival edizione 35
- Estate Fiesolana #77!
- Scandicci Open City
- Puccini Festival
- Scenari Contemporanei AVAMPOSTI TeatroFestival 024
- La Versiliana 45
- Teatro di Rifredi: ricerca e innovazione
- Effetto Venezia
- Laboratorio di cultura teatrale e dell’attore
- Teatro Niccolini: Firenze On Stage "regala" ... spettacolo!
- Cantiere Florida, al via la Stagione di Danza
- AbracaDown a Firenze
- River to River, Florence Indian Film Festival
- Michelangelo Antonioni. Fratture nella modernità
- Chiardiluna, il cinema open air
- Florence Korea Film Fest
- Premio Fiesole ai Maestri del Cinema 2024 a Gabriele Salvatores
- La città delle arene
- Florence Queer Festival
- Lucca Film Festival, parata di star
- 50 Giorni di Cinema a Firenze, taglio del nastro a La Compagnia
- Le "CINECLUB!" dell'Institut français
- Montecatini dei Corti
- Middle East Now
- France Odeon
- Festival dei Popoli
- Lo Schermo dell’Arte
- Cinema e Donne
- N.I.C.E. X Irish Film Festa
- Concerti a Firenze: anteprima eventi 2024 | 2025
- I concerti di Aprile 2025 a Firenze
- Sincronie: la nuova stagione della Filharmonie
- MIXITE’, suoni e voci di culture antiche e attuali
- Poesia nella città
- Che... FESTIVALINO!
- Pisa Jazz... Rebirth!
- Indigo, a Fiesole il concerto-esperienza di Dana Al Fardan
- Grey Cat
- Musart, il Super Festival
- Mont’Alfonso sotto le stelle
- Florence Guitar Festival
- El Galactico, il festival dei Baustelle a Firenze
- I rovere al Viper Theatre di Firenze
- Musicus Concentus, Tradizione in Movimento
- Antisalotto Culturale, un nuovo spazio per musica e arte
- ORT, Ceretta dirige Bronzi
- Rodolfo Banchelli, il libro e il concerto
- La Città dei (Giovani) Lettori
- Terra Incognita, viaggio nel fantastico al Museo della Specola
- Tutti i Musei a Firenze e dintorni
- Brevissime, Lezioni di storia delle arti
- L’incanto di Orfeo
- Riapre il Corridoio Vasariano
- Aspettando la Bomba. L’Art Brut di Giovanni Galli
- Un Super… Novecento
- Arezzo per i Vasari "Vasai"
- Leggere per non dimenticare
- Michelangelo 550: un anno di celebrazioni alla Galleria dell’Accademia
- Passeggiate Patrimoniali: percorsi per riappropriarsi della città
- BIAF, la grande mostra dell'arte italiana
- Impara il francese in versione originale!
- Gli Angeli caduti di Anselm Kiefer
- Pistoia, la Pop Art, il Mondo
- Le Piazze dei Libri
- I Vasari “vasai” in mostra ad Arezzo
- Castelfiorentino, Banksy in mostra a Cambio.
- YŌKAI Mostri, Spiriti e altre Inquietudini nelle Stampe Giapponesi
- I paesaggi dell’anima di Zhang Shaoxia
- Lanciotto voleva fare il pittore
- Barlumi, angeli e altre storie. A Pietrasanta.
- Cartasia, Lucca d'estate è una galleria d'arte diffusa
- Daniel Buren a Pistoia
- Tracey Emin. Sex and Solitude
- Costellazioni di Arte Italiana
- La Sardegna di Marcello Fara
- Ellevate Her a Hotel Number Nine
- Experience Makers: ll turismo esperienziale si fa professione
- Le Botteghe Fiorentine di Guido Cozzi
- Boboli, apre il giardino "segreto" delle Camelie
- Impalestra tra Museo e Accademia
- Caravaggio e il Novecento
- Post-Colonia Festival, architetture e immaginari in transizione
- Satira e Sogni, online le opere di Sergio Staino
- Cosa ci fa una FIAT 500 nella hall del Gallery Hotel Art?
- Primavera alle Terme di Chianciano
- 12 borghi per l’Estate
- Sui Sentieri della Toscana
- Wine Safari a Vallepicciola
- TERME ANTICA QUERCIOLAIA: Nuova Stagione, Nuova Piscina
- Il Mugello è… Marrone!
- UN GIORNO A PISTOIA Storie, curiosità, leccornie
- A Firenze nasce la moda del fai-da-te- con i blocchi in calcestruzzo
- Roccamare Resort, il cuore della Maremma felix
- Castiglione d'Orcia tra le 10 località italiane più attrattive per i nomadi digitali
Cerca
Risultati per: visite
Warning: date() expects parameter 2 to be int, string given in /home/fol/web/firenzespettacolo.it/public_html/tags.php on line 188
Warning: date() expects parameter 2 to be int, string given in /home/fol/web/firenzespettacolo.it/public_html/tags.php on line 188
Warning: date() expects parameter 2 to be int, string given in /home/fol/web/firenzespettacolo.it/public_html/tags.php on line 188
Warning: date() expects parameter 2 to be int, string given in /home/fol/web/firenzespettacolo.it/public_html/tags.php on line 188
Warning: date() expects parameter 2 to be int, string given in /home/fol/web/firenzespettacolo.it/public_html/tags.php on line 188
Warning: date() expects parameter 2 to be int, string given in /home/fol/web/firenzespettacolo.it/public_html/tags.php on line 188
Warning: date() expects parameter 2 to be int, string given in /home/fol/web/firenzespettacolo.it/public_html/tags.php on line 188
Warning: date() expects parameter 2 to be int, string given in /home/fol/web/firenzespettacolo.it/public_html/tags.php on line 188
Warning: date() expects parameter 2 to be int, string given in /home/fol/web/firenzespettacolo.it/public_html/tags.php on line 188
Warning: date() expects parameter 2 to be int, string given in /home/fol/web/firenzespettacolo.it/public_html/tags.php on line 188
Warning: date() expects parameter 2 to be int, string given in /home/fol/web/firenzespettacolo.it/public_html/tags.php on line 188
Arte, natura, danza: sono aperte le iscrizioni a “La danza dei fiori: Galileo Chini a Villa Bardini", doppia visita guidata che si terrà il 20 febbraio alla mostra sul grande artista Liberty e al meraviglioso giardino della villa che vanta uno dei più bei panorami del mondo.
La visita viene condotta dalla guida turistica Valérie Pizzera, quella al giardino dalla giornalista Mara Amorevoli. Al termine, nella Serra riscaldata e decorata dalle artiste Chiara Scalabrino e Maribel de Alba Fernandez, la performance 'La Danza dei Fiori' a cura della scuola giapponese Lailac. Due coreografie: "Sakura" ispirata ai fiori di ciliegio, simbolo di prosperità; e "Hanagasa Ondo" ballo popolare di strada di Yamagata nel nord-est del Giappone.
Infine, aperitivo con assaggi della chef Camilla Santedicola.
L'evento rientra nel ciclo "Di luce limpidissima" a cura di Valérie Pizzera e Simone Fortuna.
INFO
Domenica 20 febbraio 2022, ore 10. Partecipazione: 25 euro + 5 euro di ingresso alla mostra. Sono inclusi gli auricolari.
Per l’ingresso è necessario attenersi alle vigenti normative Covid-19.
Prenotazioni aperte 346-4904719 o scrivendo a anotherfirenze@gmail.com
PROGRAMMA
- Ore 10 ritrovo dei partecipanti divisi in due gruppi agli ingressi di costa San Giorgio e piazza dei Mozzi.
- Inizio in simultanea della visita del parco guidata da Mara Amorevoli e della visita guidata alla mostra con Valérie Pizzera.
- Ore 12.30 circa, trasferimento alla Serra, performance di danza e aperitivo finale.
L'Associazione Lailac
Dal 1999 Lailac promuove la cultura e le tradizioni giapponesi a Firenze e in tutta Italia attraverso corsi, incontri ed anche organizzando manifestazioni annuali fra cui il Festival giapponese da poco concluso. Fra i tanti corsi di successo vanta quello di danza tradizionale giapponese Nihon Buyo creato dalle maestre Hiromi Sasaki e Hiroe Mashima.
Mara Amorevoli
Insegnante e giornalista, ha collaborato per venticinque anni con “La Repubblica” occupandosi di beni culturali. Ha ideato e organizza da dieci anni corsi di educazione ambientale per i bambini delle scuole di Firenze e corsi di aggiornamento per insegnanti sul tema del paesaggio.
Chiara Scalabrino
Artista toscana decoratrice di interni si concentra da alcuni anni sulla lavorazione di sfere dipinte. La tecnica consiste nel collage di frammenti di carta che ogni volta costruiscono una diversa immagine. Ogni sfera è un pezzo unico. Ha esposto in spazi pubblici e privati in Italia, Francia e Inghilterra.
Maribel De Alba Fernández
Pittrice, decoratrice, specialista in decorazione per l'infanzia. Ha lavorato per 23 anni in una grande azienda spagnola di questo settore. Da 11 anni invece si dedica esclusivamente alla pittura, ha esposto negli spazi più diversi, dalla Real Accademia di Siviglia a cliniche, caffè e ristoranti. E'conosciuta e apprezzata per i ventagli dipinti.
Camilla Santedicola
Chef e gastronoma, laureata in management moda, da 25 anni ha scelto i fornelli cucinando in Germania, Spagna, Stati Uniti; nel suo cibo coniuga tradizione toscana e influenze "altre".
Valérie Pizzera
Guida turistica professionista, plurilingue, lavora tra Firenze e l'Elba.
Simone Fortuna
Giornalista, per molti anni capo della redazione cultura e spettacoli di Repubblica Firenze.
Alla scoperta di Palazzo Vecchio con Mezz’ora d’arte, il calendario di appuntamenti digitali fruibili gratuitamente (su piattaforma Zoom) curati dai Musei Civici Fiorentini e da MUS.E. Una serie di focus tematici per scoprire dettagli, capolavori, curiosità e respirare la vita del palazzo civico e del centro fiorentino nel corso dei secoli. Tutti i martedì ore 18, dal 23 marzo fino a fine aprile.
Si comincia con la celebre maschera di Dante, intorno alla quale è nato anche il romanzo Inferno, e al legame che il sommo poeta ha intessuto con il governo civico, e si prosegue il 30 marzo con un’indagine botanica e faunistica delle decorazioni che ornano gli ambienti del palazzo, dove la natura vive rigogliosa da secoli. L’appuntamento del 6 aprile è invece dedicato allo straordinario ciclo di arazzi con le Storie di Giuseppe destinati al Salone de’ Dugento, mentre i due incontri seguenti (13 e 20 aprile) approfondiscono stanze e ambienti di pertinenza della duchessa Eleonora di Toledo, fra cui la meravigliosa cappella privata affrescata da Agnolo Bronzino; infine, il mese di aprile si chiude – il 27 - con un approfondimento sulla vita di corte di metà Cinquecento, restituendo nomi, volti e vicende ai personaggi che ne hanno fatto parte, tra artisti, maestri, consiglieri e nani alla corte di Cosimo I.
Inoltre nei giorni 25, 26 e 27 marzo è possibile addentrarsi nel dedalo della Firenze tardoduecentesca in cui Dante ha vissuto, ma anche ammirare i fasti delle architetture medicee e vivere il forte impulso urbanistico offerto dagli anni in cui Firenze è stata capitale d’Italia. Una serie di appuntamenti speciali, elaborati grazie alla collaborazione con l’Ufficio Patrimonio Mondiale del Comune di Firenze in occasione della World Heritage Week, che si svolge dal 22 al 28 marzo non solo a Firenze ma anche nei siti Patrimonio Mondiale di Porto, Bordeaux, Edimburgo e Santiago de Compostela (Week of Urban World Heritage Sites in the Atlantic Area) nell’ambito del progetto europeo AtlaS.WH. Attenzione speciale al centro storico fiorentino, straordinario “museo diffuso” che evoca ancora oggi le memorie della storia della città e che grazie alle possibilità del digitale è possibile ripercorrere, ma anche alla figura di Dante Alighieri, di cui nel 2021 si celebrano i settecento anni dalla morte.
Ingresso gratuito con prenotazione obbligatoria Tel 055 2768224 o via mail a info@muse.comune.fi.it indicando nome, cognome, giorno scelto.
Percorsi gratuiti, in piccoli gruppi, per ripercorrere le strade di Firenze sulle tracce di Dante. Nel settecentenario della morte dell'Alighieri (1321-2021) e nell’ambito delle celebrazioni fiorentine sviluppate dal Comitato Organizzatore 700 Dante Firenze, l’Ufficio Patrimonio Mondiale del Comune di Firenze e MUS.E, grazie al sostegno di Unicoop Firenze, presentano un programma di itinerari cittadini finalizzati a restituire la fisionomia della città in cui il sommo poeta è nato e vissuto fino all’esilio del 1302, una città assai diversa da quella odierna ma che tuttora offre all’occhio attento testimonianze dell’antico aspetto.
I percorsi - gratuiti, fruibili in piccoli gruppi con prenotazione obbligatoria all'indirizzo info@muse.comune.fi.it (indicando nome, cognome, numero di telefono, giorno scelto) - iniziano giovedì 25 marzo ore 15 e 16.30, in occasione del Dantedì, per riprendere poi ogni domenica mattina, tutto l’anno, alle 10 (soci Unicoop Firenze) e alle 11.30.
A complemento, infine, è stata sviluppata un’attività digitale specifica sulla Firenze dantesca dedicata alle scuole secondarie di primo e secondo grado: una proposta culturale per approfondire in modalità remota la vita del poeta e le sue relazioni con Firenze. Anche in questo caso la partecipazione è gratuita con prenotazione è obbligatoria a didattica@muse.comune.fi.it.
Firenze “insolita” tra musica, bellezza e fede
Prenot obbligatoria al numero 353 4057340 oppure sacredartschool@gmail.com
ENJOY FIRENZE
Info, orari e prenot obbligatoria: turismo@archeologia.it o tel 055 5520407
CITTA' NASCOSTA
Info e prenot 055 6802590 - cittanascosta.it
SANTA MARIA NOVELLA
Piazza Stazione, 4 - info e prenot info@musefirenze.it 055 2768224 - ore 15.30
L'Ufficio Firenze Patrimonio Mondiale e Rapporti con UNESCO del Comune e MUS.E, con il sostegno finanziario del Ministero del Turismo "Fondo siti UNESCO e città creative", presentano un nuovo calendario di percorsi in programma tutti i fine settimana di settembre, da sabato 7.
Le passeggiate, concepite nell'ambito del progetto Firenze Forma Continua, hanno l'obiettivo di diffondere la storia della città di Firenze e favorire connessioni tra il territorio, le persone e il patrimonio. Sviluppato con il supporto del Laboratorio Heritage and Research (HeRe Lab, laboratorio congiunto tra il Comune di Firenze e l'Università degli Studi di Firenze), gli obiettivi del progetto Firenze Forma Continua sono la riappropriazione del tessuto cittadino da parte della comunità e la trasmissione dei suoi valori alle generazioni future. Gli itinerari gratuiti porteranno i cittadini, così come i visitatori italiani e stranieri, a scoprire le zone meno conosciute del centro storico, architetture, scorci e storie di Firenze altamente suggestivi e apprezzare le bellezze del centro cittadino all'ora del tramonto.
Tre gli itinerari patrimoniali, in italiano e in inglese, centrati su aree nevralgiche della storia e della vita di Firenze: il percorso a sud, lungo le mura d'Oltrarno "Ripensare il margine" (in programma il 9 settembre in italiano e il 10 settembre in inglese alle ore 17 e il 28 settembre in italiano il 29 in inglese, sempre alle ore 17), quello intorno a San Miniato al Monte (in programma il 14 settembre in italiano, il 15 in inglese, alle ore 17) e infine quello a nord della città, intorno a Porta San Gallo "Nuove tracce di antiche relazioni" (in programma il 21 settembre in italiano e il 22 in inglese, sempre alle 17).
Il calendario degli appuntamenti:
7/9 h17: Lungo le mura (italiano)
8/9 h17: Lungo le mura (inglese)
14/9 h17: Verso San Miniato (italiano)
15/9 h17: Verso San Miniato (inglese)
21/9 h17: Intorno a San Gallo (italiano)
22/9 h17: Intorno a San Gallo (inglese)
28/9 h17: Lungo le mura (italiano)
29/9 h17: Lungo le mura (inglese)
Le passeggiate sono rivolte a giovani e adulti; sono gratuite e hanno una durata di due ore. Si consiglia di indossare un abbigliamento comodo e di portare con sé dell'acqua. In caso di pioggia sono sospese.
Per informazioni e prenotazioni: info@musefirenze.it - 055 2768224
Per un weekend è possibile visitare tanti luoghi straordinari grazie a questo interessante evento che il FAI (Fondo per l’ambiente italiano), da 12 anni, dedica al patrimonio culturale e paesaggistico del nostro Paese (saranno oltre 700 i luoghi aperti in 350 città).
In Toscana sono ben 26 i luoghi che si possono visitare nel corso delle due giornate, e questo grazie ai volontari del Fondo per l’Ambiente Italiano.
Per poter accedere a questi autentici tesori è necessario versare un piccolo contributo economico, grazie al quale il FAI cerca di tutelare e valorizzare il patrimonio storico, artistico e paesaggistico italiano. In alcuni casi questo è possibile anche grazie a delle donazioni individuali (chissà se avrà contribuito anche il fortunato che lo scorso luglio a Firenze si è aggiudicato un premio da 500.000€ con un fortunato “gratta e vinci”).
Ma scopriamo ora cosa vedere a Firenze e dintorni nel corso delle Giornate Fai d’autunno 2023.
Le Giornate FAI d’autunno 2023 a Firenze
A Firenze e provincia quattro i luoghi da visitare in occasione delle Giornate Fai d’autunno 2023.
Nel bellissimo quartiere di San Frediano, uno dei interessanti della città, ricco di gioielli architettonici, botteghe di antiquariato e artigianato. Il 14 e 15 ottobre 2023 apre le porte Casa Capponi, un palazzo storico di Firenze che si affaccia sul Lungarno Soderini in Oltrarno. La casa venne costruita alla fine del 1200, tra la chiesa di San Frediano e la sponda dell'Arno.
Durante le Giornate Fai d’autunno si varca anche la soglia della Villa Kraft, nella zona dei Fraticini, sulle colline a Nord di Firenze, nelle campagne tra l'ospedale di Careggi e Via Bolognese. Per anni è stata un luogo privilegiato di soggiorno estivo di nobili famiglie fiorentine, e successivamente anche di comunità straniere. La residenza, la cui costruzione risale XV-XVI secolo, appartenne alla famiglia Pagoioni del Gonfalone Lion Bianco. Nel 1996 Croce Rossa Italiana vi ha istituito la sede del Comitato Regionale della Toscana.
In provincia di Firenze, appena fuori dal centro storico di Borgo San Lorenzo, apre le porte Villa Pecori Giraldi. Sembra che la villa, circondata da un ampio parco che ospita alberi secolari, sia stata costruita nel XVI secolo come residenza estiva della famiglia Giraldi. Dal 1979 l'edificio è di proprietà del Comune di Borgo San Lorenzo.
Le Giornate FAI d’autunno in Toscana
In totale in Toscana sono 26 i luoghi che i visitatori possono visitare.
A Prato il vecchio ospedale della città Misericordia e Dolce, nato intorno a un complesso di origine medioevale, che si trova nell'area sud-ovest delle Mura trecentesche cittadine fra il Bastione S. Giusto e Porta al Leone.
Merita una visita anche il Castello di Nozzano, che sorge a pochi km dalle Mura di Lucca. Il castello era considerato di grande rilevanza già dai Romani, che qui costruirono un avamposto militare.
Per le giornate FAI apre le porte anche una delle antiche torri che hanno reso celebre San Gimignano (in origine erano 72, ma solo 14 sono sopravvissute fino ad oggi).
Durante il weekend del 14 e 15 ottobre apre le porte Torre e Casa Campatelli, una torre eretta a metà del XII secolo che a inizio Ottocento prese il nome di questa famiglia di imprenditori e proprietari terrieri fiorentini.