Cerca

Risultati per: visite guidate

I Giardini della Bizzarria

Da venerdì 12 giugno la Direzione regionale musei della Toscana del Mibact riapre in successione la Villa medicea di Cerreto Guidi e il suo giardino e i Giardini della Villa medicea di Castello e della Villa medicea di Petraia.

Ingresso gratuito esclusivamente su prenotazione per le visite e i percorsi narrativi “I giardini della bizzarria” realizzati con il sostegno di Unicoop Firenze e in collaborazione con Stazione Utopia. 

Le prenotazioni sono già attive con link eventbrite sul sito della Direzione regionale musei della Toscana  e di Stazione Utopia.

PROGRAMMA

Villa medicea di Cerreto Guidi e giardino

Via Dei Ponti Medicei 7, Cerreto Guidi  (FI)
VISITE ALLA VILLA E AL MUSEO STORICO DELLA CACCIA E DEL TERRITORIO 
Dal 12 giugno al 5 luglio, tutti i venerdì, sabato, domenica 
ore 10.00 - 11.00 - 12.00 - 14.00 - 15.00 – 16.00 > 40 min - per piccoli gruppi max 6 persone
VISITE NARRATE
Sabato 13 giugno, 20 giugno, 27 giugno, 4 luglio h. 16.00 - durata 40 min.

Giardino della villa medicea di Castello

Via Di Castello 44, Firenze 
VISITE AL GIARDINO DELLA VILLA MEDICEA DI CASTELLO
Sabato 13 giugno, 20 giugno, 27 giugno, 4 luglio
ore 9.30 - 11.00 - 15.30 - 17.00 - durata 1h e 15 min
VISITE NARRATE – BAMBINI DAI 6 AI 10 ANNI
Sabato 13 giugno, 20 giugno, 27 giugno, 4 luglio h. 11.30 - durata 40 min.

Giardino della villa medicea di Petraia

Via Della Petraia 40, Firenze
VISITE AL GIARDINO DELLA VILLA MEDICEA DI PETRAIA
Domenica 14 giugno, 21 giugno, 28 giugno, 5 luglio
ore 9.30 - 15.30 - 17.00 - durata 1h e 15 min.
VISITE NARRATE - BAMBINI DAI 3 AI 6 ANNI
Domenica 14 giugno, 21 giugno, 28 giugno, 5 luglio h. 11.30 - durata 40 min

Artigianato & Aperitivo

Un calendario di tour cuciti addosso ai cittadini e coloro che hanno interesse a scoprire la storia e la vita delle botteghe artigiane del nuovo millennio. Ogni visita è un viaggio nella vera anima dell’artigianato cittadino. Dopo la visita alla bottega artigiana, segue un aperitivo, offerto da Andare a Zonzo, in alcuni dei locali più significativi delle aree circostanti.

Tutti gli appuntamenti hanno inizio alle 18, nel rispetto delle normative anti-Covid 19. La prenotazione è obbligatoria e soggetta a disponibilità limitata di posti. Tutti i partecipanti dovranno essere dotati di dispositivi di protezione individuali. Il costo dell'aperitivo è di 10 euro. Per informazioni www.coopfirenze.it. Per prenotazioni www.toscana.artour.it e www.andareazonzo.com. Tel. 055 933 3903 dal lunedì al venerdì dalle 15 alle 17.

Il progetto di trekking urbano è firmato da Artex-Centro per l’Artigianato artistico e tradizionale della Toscana in collaborazione con Unicoop Firenze, Cna Toscana, Confartigianato Imprese Toscana, Regione Toscana e Andare a Zonzo. Un’edizione riservata ai soli soci di Unicoop Firenze nata con l'obiettivo di valorizzare il tessuto artigianale delle città e dei borghi della Toscana attraverso attività dinamiche e coinvolgenti.

SCOPRI IL CALENDARIO DELLE VISITE

La danza dei fiori: Galileo Chini a Villa Bardini

Arte, natura, danza: sono aperte le iscrizioni a “La danza dei fiori: Galileo Chini a Villa Bardini", doppia visita guidata che si terrà il 20 febbraio alla mostra sul grande artista Liberty e al meraviglioso giardino della villa che vanta uno dei più bei panorami del mondo.

La visita viene condotta dalla guida turistica Valérie Pizzera, quella al giardino dalla giornalista Mara Amorevoli. Al termine, nella Serra riscaldata e decorata dalle artiste Chiara Scalabrino e Maribel de Alba Fernandez, la performance 'La Danza dei Fiori' a cura della scuola giapponese Lailac. Due coreografie: "Sakura" ispirata ai fiori di ciliegio, simbolo di prosperità; e "Hanagasa Ondo" ballo popolare di strada di Yamagata nel nord-est del Giappone.
Infine, aperitivo con assaggi della chef Camilla Santedicola.
L'evento rientra nel ciclo "Di luce limpidissima" a cura di Valérie Pizzera e Simone Fortuna.

INFO
Domenica 20 febbraio 2022, ore 10. Partecipazione: 25 euro + 5 euro di ingresso alla mostra. Sono inclusi gli auricolari.
Per l’ingresso è necessario attenersi alle vigenti normative Covid-19.
Prenotazioni aperte 346-4904719 o scrivendo a anotherfirenze@gmail.com

PROGRAMMA
- Ore 10 ritrovo dei partecipanti divisi in due gruppi agli ingressi di costa San Giorgio e piazza dei Mozzi.
- Inizio in simultanea della visita del parco guidata da Mara Amorevoli e della visita guidata alla mostra con Valérie Pizzera.
- Ore 12.30 circa, trasferimento alla Serra, performance di danza e aperitivo finale.

L'Associazione Lailac
Dal 1999 Lailac promuove la cultura e le tradizioni giapponesi a Firenze e in tutta Italia attraverso corsi, incontri ed anche organizzando manifestazioni annuali fra cui il Festival giapponese da poco concluso. Fra i tanti corsi di successo vanta quello di danza tradizionale giapponese Nihon Buyo creato dalle maestre Hiromi Sasaki e Hiroe Mashima.

Mara Amorevoli
Insegnante e giornalista, ha collaborato per venticinque anni con “La Repubblica” occupandosi di beni culturali. Ha ideato e organizza da dieci anni corsi di educazione ambientale per i bambini delle scuole di Firenze e corsi di aggiornamento per insegnanti sul tema del paesaggio.

Chiara Scalabrino
Artista toscana decoratrice di interni si concentra da alcuni anni sulla lavorazione di sfere dipinte. La tecnica consiste nel collage di frammenti di carta che ogni volta costruiscono una diversa immagine. Ogni sfera è un pezzo unico. Ha esposto in spazi pubblici e privati in Italia, Francia e Inghilterra.

Maribel De Alba Fernández
Pittrice, decoratrice, specialista in decorazione per l'infanzia. Ha lavorato per 23 anni in una grande azienda spagnola di questo settore. Da 11 anni invece si dedica esclusivamente alla pittura, ha esposto negli spazi più diversi, dalla Real Accademia di Siviglia a cliniche, caffè e ristoranti. E'conosciuta e apprezzata per i ventagli dipinti.

Camilla Santedicola
Chef e gastronoma, laureata in management moda, da 25 anni ha scelto i fornelli cucinando in Germania, Spagna, Stati Uniti; nel suo cibo coniuga tradizione toscana e influenze "altre".

Valérie Pizzera
Guida turistica professionista, plurilingue, lavora tra Firenze e l'Elba.

Simone Fortuna
Giornalista, per molti anni capo della redazione cultura e spettacoli di Repubblica Firenze.

Visita con interprete LIS al Forte Belvedere e Mezz'ora d'arte

I Musei Civici Fiorentini e MUS.E propongono domenica 25 ottobre ore 16, nell’ambito del progetto Museo Aperto, una visita con interprete LIS al Forte di Belvedere e alla mostra fotografica qui in corso fino al 31 ottobre, Bellezza oltre il limite di Massimo Sestini.

La partecipazione è gratuita, oltre che per ipoudenti e non udenti, anche per non più di un accompagnatore a testa. È obbligatorio prenotarsi scrivendo a info@muse.comune.fi.it o telefonando al numero 055 2768224 (lun-sab 9.30-13/14-17; dom e festivi 9.3012.30). Nel rispetto del protocollo di sicurezza Covid, infatti, sono ammessi un numero massimo di 14 partecipanti (accompagnatori compresi).


Proseguono inoltre a ottobre e novembre gli incontri nell’ambito di Mezz’ora d’arte, ciclo di visite virtuali della durata di trenta minuti circa, a cura di Giaele Monaci e Valentina Zucchi, ideato durante il lungo periodo di chiusura a causa dell’emergenza sanitaria per consentire di esplorare e apprezzare i capolavori del patrimonio della città di Firenze. Protagonista Palazzo Medici Riccardi: martedì 20 ottobre la Cappella dei Magi. Martedì 3 novembre, l’approfondimento dell’elegante cortile di impianto rinascimentale realizzato da Michelozzo, a cui i Medici decisero di commissionare la costruzione della propria residenza privata. Martedì 17 novembre la Galleria degli Specchi o Galleria di Luca Giordano.

Gli incontri, fruibili gratuitamente tramite piattaforma Zoom, si tengono a martedì alterni a partire dal 20 ottobre fino al 17 novembre, sempre alle ore 18. La partecipazione è gratuita, la prenotazione obbligatoria. 

Firenze Insolita

Dalla casa natale di Collodi ai quartieri descritti da Vasco Pratolini, dai luoghi del cuore di Dostoevskij all’albergo che ospitò George Eliot, al palazzo dove soggiornò Manzoni…
Luoghi e dimore che hanno segnato i trascorsi fiorentini di grandi scrittori italiani e stranieri, e che sono al centro di Firenze Insolita, ciclo di passeggiate teatrali organizzato dall’associazione culturale Archètipo, in collaborazione con le guide turistiche Laura Gensini e Chiara Migliorini e con l’attore Rosario Campisi.

Da venerdì 22 gennaio a domenica 28 febbraio tre appuntamenti settimanali, dal venerdì alla domenica – venerdì e sabato ore 15, domenica ore 10 – svelando al pubblico luoghi intimi e segreti di Firenze e della sua architettura, spazi rimasti impressi nella storia della letteratura.

Ogni visita dura circa 3 ore, con al massimo 12 persone a cui vengono forniti auricolari sanificati e mascherine. La partecipazione è gratuita previa prenotazione obbligatoria al numero 3381002655 o via mail a firenzeinsolita@archetipoac.it.
L’iniziativa è aperta a persone con disabilità motoria, su sedia a rotelle oltre che a famiglie con bambini e passeggini. 

CALENDARIO e ORARI delle visite:
Gennaio
 venerdì 22 ore 15 - sabato 23 ore 15 - domenica 24 ore 10
venerdì 29 ore 15 - sabato 30 ore 15,00 - domenica 31 ore 10
Febbraio
venerdì 5 ore 15 - sabato 6 ore 15 - domenica 7 ore 10
venerdì 12 ore 15 - sabato 13 ore 15 - domenica 14 ore 10
venerdì 19 ore 15 - sabato 20 ore 15 - domenica 21 ore 10
venerdì 26 ore 15 - sabato 27 ore 15 - domenica 28 ore 10

Inizio e termine della visita guidata: Piazza Repubblica 

Mezz’ora d’arte in Palazzo Vecchio

Alla scoperta di Palazzo Vecchio con Mezz’ora d’arte, il calendario di appuntamenti digitali fruibili gratuitamente (su piattaforma Zoom) curati dai Musei Civici Fiorentini e da MUS.E. Una serie di focus tematici per scoprire dettagli, capolavori, curiosità e respirare la vita del palazzo civico e del centro fiorentino nel corso dei secoli. Tutti i martedì ore 18dal 23 marzo fino a fine aprile.

Si comincia con la celebre maschera di Dante, intorno alla quale è nato anche il romanzo Inferno, e al legame che il sommo poeta ha intessuto con il governo civico, e si prosegue il 30 marzo con un’indagine botanica e faunistica delle decorazioni che ornano gli ambienti del palazzo, dove la natura vive rigogliosa da secoli. L’appuntamento del 6 aprile è invece dedicato allo straordinario ciclo di arazzi con le Storie di Giuseppe destinati al Salone de’ Dugento, mentre i due incontri seguenti (13 e 20 aprile) approfondiscono stanze e ambienti di pertinenza della duchessa Eleonora di Toledo, fra cui la meravigliosa cappella privata affrescata da Agnolo Bronzino; infine, il mese di aprile si chiude – il 27 - con un approfondimento sulla vita di corte di metà Cinquecento, restituendo nomi, volti e vicende ai personaggi che ne hanno fatto parte, tra artisti, maestri, consiglieri e nani alla corte di Cosimo I.

Inoltre nei giorni 25, 26 e 27 marzo è possibile addentrarsi nel dedalo della Firenze tardoduecentesca in cui Dante ha vissuto, ma anche ammirare i fasti delle architetture medicee e vivere il forte impulso urbanistico offerto dagli anni in cui Firenze è stata capitale d’Italia. Una serie di appuntamenti speciali, elaborati grazie alla collaborazione con l’Ufficio Patrimonio Mondiale del Comune di Firenze in occasione della World Heritage Week, che si svolge dal 22 al 28 marzo non solo a Firenze ma anche nei siti Patrimonio Mondiale di Porto, Bordeaux, Edimburgo e Santiago de Compostela (Week of Urban World Heritage Sites in the Atlantic Area) nell’ambito del progetto europeo AtlaS.WH. Attenzione speciale al centro storico fiorentino, straordinario “museo diffuso” che evoca ancora oggi le memorie della storia della città e che grazie alle possibilità del digitale è possibile ripercorrere, ma anche alla figura di Dante Alighieri, di cui nel 2021 si celebrano i settecento anni dalla morte.

Ingresso gratuito con prenotazione obbligatoria Tel 055 2768224 o via mail a info@muse.comune.fi.it indicando nome, cognome, giorno scelto.

Passeggiando con Dante

Percorsi gratuiti, in piccoli gruppi, per ripercorrere le strade di Firenze sulle tracce di Dante. Nel settecentenario della morte dell'Alighieri (1321-2021) e nell’ambito delle celebrazioni fiorentine sviluppate dal Comitato Organizzatore 700 Dante Firenze, l’Ufficio Patrimonio Mondiale del Comune di Firenze e MUS.E, grazie al sostegno di Unicoop Firenze, presentano un programma di itinerari cittadini finalizzati a restituire la fisionomia della città in cui il sommo poeta è nato e vissuto fino all’esilio del 1302, una città assai diversa da quella odierna ma che tuttora offre all’occhio attento testimonianze dell’antico aspetto.

I percorsi - gratuiti, fruibili in piccoli gruppi con prenotazione obbligatoria all'indirizzo info@muse.comune.fi.it (indicando nome, cognome, numero di telefono, giorno scelto) - iniziano giovedì 25 marzo ore 15 e 16.30, in occasione del Dantedì, per riprendere poi ogni domenica mattina, tutto l’anno, alle 10 (soci Unicoop Firenze) e alle 11.30. 

A complemento, infine, è stata sviluppata un’attività digitale specifica sulla Firenze dantesca dedicata alle scuole secondarie di primo e secondo grado: una proposta culturale per approfondire in modalità remota la vita del poeta e le sue relazioni con Firenze. Anche in questo caso la partecipazione è gratuita con prenotazione è obbligatoria a didattica@muse.comune.fi.it.

site map