- Maggio è un bel Viaggio
- Foliage in Toscana
- Halloween sulla Costa
- Eventi natalizi quà & là
- Le Colline del Gusto a Lastra a Signa
- Al Verdi di Firenze il concerto inaugurale di Incontri in Terra di Siena
- Tartufo Preview…
- La Super Settimana del Vino Toscano
- 19 anni di Jazz IN Macelleria, da Falaschi!
- PREVISIONI DI… VINO !
- Bagni di Pisa: a tu per tu con Patrizia Chiti
- La Tavola di Diana
- VIDEO: Firenze e la Pandemia | EP. 1 L'è tutto da rifare
- VIDEO: 40 anni di Firenze Spettacolo
- Quel che resta della Notte
- La Natura di un Cuoco
- Un Belguardo su Firenze
- Tecnica, istinto e ingredienti di prima scelta
- Cristiano Savini: il cacciatore di tartufi
- Una Cucina al… Verde
- Quello Champagne in Côte de Bar…
- Che Feste a Bellosguardo!
- Una Finanza Amica
- Il Barman Alchimista
- Villa Rosa, il Cru di Castellina
- La Settimana del Vino: un Diario in pubblico
- Novità in... Val di Suga
- Andar per Enoteche, tra Vini & Cucina
- Il futuro delle stelle è nel bicchiere
- C’è un Vino a Firenze, sui Colli che ci circondano
- Un Autunno in Cantina
- Primavera nel Chianti Classico: Borghi Medievali, Castelli e Natura
- Un Maggio di...Vino!
- I Grandi Cru di Vallepicciola
- Intervista alla Regina Bianca
- VINITALY, The Day After
- Chic Wine, Chic Nonna!
- Uno Chateau urbano a Fiesole
- Dalla Cina con Barrique
- Vini e ospitalità a San Gimignano: la Fattoria di Fugnano
- Agricola San Felice
- Una Vineria Moderna
- Il Drago e la Fornace
- Fattoria di Bacchereto
- Villa Bibbiani
- Chianti Colli Fiorentini... il Vino di Firenze
- C'è un Chianti a... Firenze!
- Il Nobile di Vallocaia
- Un Tamburini… Rosa
- Movimento Turismo del Vino: Violante Gardini Cinelli Colombini nuova Presidente
- Castello La Leccia: Sangiovese Mon Amour
- Bortolomiol: doppia tappa a Firenze di un leader del Prosecco
- Al giovane enologo Andrea Scaccini il Premio Gambelli 2023
- Roccastrada, un Muro che ci piace
- Una Pieve per il Nobile
- Ruffino brinda all'Estate con il concerto dei Subsonica
- Cantine Ravazzi: San Casciano dei… Vini
- Beconcini Wines a San Miniato
- Sulle Colline (Al)Belle di Riparbella
- A pranzo con Mimesi, Tenuta di Ghizzano
- Diotisalvi a... Firenze!
- Campotondo in Val d’Orcia
- Luci a Merano
- Donne Fittipaldi: da Bolgheri un… Magnetic!
- Tracce di Francia nella terra del Nobile
- Le Bèrne, vini di famiglia
- Lady Brunello: Donatella Cinelli Colombini
- A Montepulciano Poggio del Moro
- Tenute Folonari, Vino e Relais
- Ruffino a Bolgheri
- Bolgheri...news: Nuovi vini da Donne Fittipaldi
- Una Fuga nel Benessere a Borgo Scopeto
- I piaceri dell’Enoteca... Strozzi
- La Prima Fermata del Viaggio di Landò
- I 50 anni del Consorzio del vino Vernaccia di San Gimignano
- Greve in Chianti, una Piazza Di…Vino
- Dal fiasco alle U.G.A: la nuova frontiera del Chianti Classico
- C’è un Pugnitello nella ... Sala
- Vini Migranti
- Alla scoperta di Querceto di Castellina
- Rock the Wine N°9!
- Colpo grosso di BolognaFiere: la FIVI lascia Piacenza
- La Vernaccia in Anteprima
- Villa Bossi in Verticale
- TERRÆLECTÆ: Il nuovo Cru che nasce alla Rufina
- VERSO IL VINITALY/1: Al mondo piace il Nobile. Toscano.
- Romanelli e il Verdicchio
- Anche l’Olio vuole la sua parte
- La Leggenda del Gallo Nero: il Film
- God Save The Wine al Vinitaly
- Due o tre cose imparate nel Valdarno di Sopra
- Nobili Parole a Montepulciano
- La Quintessenz(a) di una Cantina
- Morellino di Scansano: Toscana che vai, Sangiovese che trovi
- Novità in Libreria: Tuscan… Burger
- LA BEFANA e ROBIN HOOD memorie di incontri e passaggi
- Pitti, una nuova rotta
- Talk The Town
- Maremma, come sei bella!
- Oktobeer in Florence City
- A proposito del Vinitaly...
- FIRENZE dall'ALTO
- Il Fiorentino d’Estate lo trovi (anche) qui
- Pedavena: di tutto, di più
- GUIDA SPECIALE: 10 POSTI FRESCHI in TOSCANA
- Misteri, Foliage e Scorpacciate
- Il Futuro di Pitti
- HOT NEWS ANTEPRIMA: 2023 l’anno che… vedremo!
- Profumi di Boboli, vince Marco Mennilli
- Firenze insolita e segreta
- Fiori e Piante ... on line
- Vivi la Florence Cocktail Week con Lungarno Collection
- Firenze Spettacolo di Novembre!
- Santa Maria Novella, un nuovo hub per la cultura
- Il Cammin de' Gigli
- Rinascente Super Store!
- 1 / FIRENZE DOPO ... LA PANDEMIA
- AVSI on the Beach
- Lo SHOCK di FIRENZE: La Vera Pandemia di una Città e 4 “vaccini” + 1 per affrontarla
- OGGI a FIRENZE e in TOSCANA
- Firenze Spettacolo di Gennaio è in edicola e a Pitti! Con in regalo i dentifrici Marvis!
- Il ritorno di Romualdo
- I calci di rigore più famosi della storia della Fiorentina
- La festa di Vineria Moderna
- eatPrato 2022
- Il Circus dei Mixologist
- Firenze Spettacolo di Marzo!
- Succedeva a Gennaio a Firenze
- Beauty Bar x La Ricerca da Rinascente
- ROCK the WINE!
- La Primavera al The Mall Luxury Outlets è firmata da Vincenzo Dascanio
- Firenze Spettacolo di Maggio è in edicola!
- Pitti Special: Doria 1905 e Acqua dell'Elba
- Ecco Firenze Spettacolo Luglio + Agosto
- Cassetti: nuovo laboratorio tra eccellenza e sostenibilità
- Vlahovic, il primo erede di Batigol
- Ecco Firenze Spettacolo di Ottobre!
- I goal più belli della storia della Fiorentina
- Ecco Firenze Spettacolo di Dicembre!
- Dolce Gita a San Casciano
- Tirrena, la pasta Frescobaldi
- Gabriele Vannucci: Un Artista Gelatiere
- Nuovi Alberghi in apertura e costruzione a Firenze e oltre
- Il grande Calcio in diretta su Italia7
- Aprile è FUORI ORA!
- ABITA, la casa che cambia
- Fashion in Flair alle Serre Torrigiani!
- Evviva l'Estate con Villa Vittoria!
- Tavola Latina
- Medioevo a Malmantile
- Estate fiorentina 2023. In Pillole
- Alle Cascine un weekend con la... Bistecca!
- Un’Estate a Le Mulina
- L'Olandese Volante
- Roof Top for… Student!
- Le quattro gambe di Bentoro
- Firenze e gastronomia: non solo piatti della tradizione
- Un Dolce Gourmet per Pasqua / 2
- Un Dolce per le Feste
- Ba’Ghetto, da Roma a Firenze
- God Save …Our Food: Il Miele di Spiaggia
- Sarà Seggiano la Montalcino dell’Olio toscano Dop?
- Un Dolce… Come una volta: Mousse al Vin Santo
- Un “Lampre” da Viaggio
- Due libri da… Mangiare
- Un Dolce Gourmet per Pasqua / 1
- Pasqua Esotica con Cucinare Lontano
- Typiqo: un food delivery tutto fiorentino
- Prosciutto Toscano DOP alla riscossa
- Il Maito’ al RoofTop
- La Ménagère in movimento. Per ora nel… Jardin
- Ecco Saporium!
- Locale Firenze: maratona di giovani chef
- Da Gigi a Marina di Pietrasanta
- Badiani fa 90!
- Prato: una città che sa divertire
- C’è un nuovo Salviatino!
- Olio nuovo a Porta al Prato
- 8 marzo: Una cena con la … LUCE
- Alla Scoperta del Castello di Albola
- Tre tappe gourmet sulla costa della Maremma
- Un Gin Tonic per due: Simone Cipriani e Gabriele Frongia al Plaza Lucchesi
- Novita’ a Pietrasanta: Il Paradiso all’improvviso
- Un Natale TYPIQO!
- Rixò: la cena è anche una festa
- Savini: L’Accademia del Tartufo
- Quanto Piace Mangiar Toscano
- Il Menù Ideale della Cucina Fiorentina
- Ricettario Afrodisiaco
- Fare Luce sui …Locali!
- Il ritorno di Spartaco (Spartacus)
- Fish&Family e Fuori Corso by Pizzaman
- Come in Famiglia a San Rocco a Pilli
- Il Gran Tartufo del Futuro
- Tiratissima: una Pizza lunga lunga. E divertente!
- Martarè e il Nebbiolo
- Navigar mi è buono in questo mar
- Lo Spaghetto d'autore in una web serie
- Sessant'anni a Casa Galanti
- FishMood: Da Trani a Firenze una cucina …d’aMare
- Brunelleschi Hotel: La Passione, il miglior ingrediente
- C’è un Oste nuovo sul Pianeta Cibrèo
- Un Belcanto per Cena
- BISTROT 84: Prima la Materia
- La Starpizza di Starita
- Una fattoria in San Frediano
- Bianca Zero Zero
- Un Borgo Antico in Santo Spirito
- Caorlotta sul Mare
- Acqua al 2
- Che Gnocchi in Santo Spirito!
- Sapore di Stella, con Bollicine di Champagne.…
- Arà: pane, fornelli e cose aruci
- Food & Art al Winter Garden
- 5 & Cinque
- Un posticino carino per cenare? (i)Booh!
- A cena in Riva a ... San Frediano!
- Una sosta in Forneria
- Maggio da Hard Rock
- A Tavola con Ruth’s
- Un Empireo sotterraneo
- Caesar: dei Pranzetti e delle Cene
- Ararat, il monte del… sapore
- The Place to Brunch
- Una Dama Bianca in Sant’Ambrogio
- Alla Corte del Maharajah
- Saigon val bene una cena
- Natale in Bottega
- San Giovanni a La Terrazza Rooftop Bar
- Note di Vino in Santa Croce
- La Ménagère. Tutto il resto e’ noia…
- Nuovo Chef all'Enoteca Bruni: Omar Dhib
- Casa Ciabattini: Novità è… Tradizione
- Un Nugolo di bontà
- Una Grotta Marina
- C'è Fermento in San Frediano
- Pratellino di Eventi
- Un Gran Bel Mix… Bistro’!
- Campo Base Vegetale
- Veg, We L’OV
- dindin! Al Golden view suona la campanella della solidarietà
- L’ORA del Veg
- Relais Le Jardin: un giardino che ci aspetta!
- Si chiama Kitsch ma è molto Chic
- La Bottega delle Cose Buone
- Atelier de' Nerli: un ristorante fatto a... mano
- La Meraviglia delle Feste al Four Seasons Hotel
- Ristoranti & Pizzerie: bomba libera tutti!
- Un Pugliese a Firenze
- La Buca San Giovanni
- Vinandro a Fiesole
- Ville sull'Arno: Un Posto Speciale
- Lassù al Se·sto On Arno
- Nuovo premio per Chef Rocco De Santis
- Tartufo Bianco e Afternoon Tea a Villa San Michele
- La Primavera di Obicà
- Bright Festival: le arti digitali tornano a brillare a Firenze
- Rasputin: nasce il Martini Bar!
- Florence Dance Center, ripartono i corsi!
- Olympus: più grandi, più sicuri!
- Dieta e Ambiente ai tempi del Covid
- Cosa dobbiamo aspettarci dalla nuova Fiorentina?
- Regala un Natale a colori con Asmana
- Libertà e crescita permanente al Centro di Biodanza di Firenze
- Dalle sfilate allo shopping: il metaverso sarà il futuro della moda?
- CES 2023, ecco tutte le idee più innovative (e strane) presentate durante l’evento
- Guida Speciale: 20 Trattorie Fuori Porta
- Dolce Vita a La Valiana
- Cento Anni da Principe
- Alla Fattoria Lavacchio
- Castello di Casole: Pranzo della Domenica e Picnic in anfiteatro
- Il Diadema di Villa Olmo
- Cinciano, un Soggiorno Di...Vino
- L’Arte di un… Cavaliere
- A Prato: Fabbrica in Pedavena
- Cucina d’Artista in terra Medicea
- I nuovi … tagli del Falaschi
- Chianti Chic da Vitique
- Le Pizze per l'Estate di Manuel Maiorano
- Un’Osteria Ancestrale
- Una Stella da scoprire nel Castello del Nero
- Metti una sera una cena Agri-Chic
- La riapertura de IL PICCOLO PRINCIPE
- Sfida Gourmet dal cuore della città Felsinea
- L’Anastasia dei due Mondi
- Casa Barone: Un Bistrò-Boutique!
- Villa La Massa: nuovo Mixologist al Bar Mediceo
- Un Dolce per l'Inverno: la Panna Cotta secondo il... Four Seasons!
- Il Nuovo Mondo di Paolo Sacchetti
- Un Gelato per le Feste? Perche’ No!
- La Settimana dello Spettacolo a Firenze e in Toscana
- Un Nuovo Sentiero per il Teatro
- Fabbrica Racconti Memoria
- Rifredi, un Banco di Prova
- Florence Dance Festival
- Piazze d'Armi e di città
- Genio della Lampada, la Scuola dei Piccoli
- A Scuola di Danza con il Florence Dance Center
- Teatro delle Donne, due giorni di provini per la nuova produzione
- La Scuola di KIMERATEATRO
- Pistoia fa Spettacolo!
- Passeggiando con Baudelaire
- Scandicci Open City
- Teatro Verdi, aperte le prevendite per i primi spettacoli della prossima stagione
- A Scuola di Improvvisazione
- Back to Dance! Voglia di leggerezza, voglia di umanità
- Cinema al Teatro di Fiesole
- Lo Schermo dell’Arte
- Chiardiluna, un cinema sotto le stelle
- Astra, un cinema rinasce!
- Scelti dalla Critica
- Spazio Alfieri: 3 film per le Feste
- Spazio Alfieri, i film del mese
- Il Korea compie 20 anni!
- Apriti... Cinema!
- Stenterello Film Festival
- Questo Festival è… Doc!
- Orchestra da Camera Fiorentina
- 75 ^ Estate Fiesolana
- Decibel Easter Edition
- Florence Guitar Festival
- Gli Zen Circus non dimenticano mai la loro casa
- Estate Fiesolana: ecco i primi nomi!
- Marracash, lunga vita al King del Rap
- Prato? E' Spettacolo!
- Ultravox alle Cascine
- Decibel Open Air, due eventi speciali aspettando il festival
- Maurizio Carucci in concerto a Prato
- Settembre Prato è… Spettacolo!
- Decibel Open Air al Parco delle Cascine
- Fabri Fibra sa ancora come si fa
- H/EARTHbeat, nuova musica dai Popoli
- Musica Sacra in Santa Trinita
- Concerto di fine anno "Vienna sull'Arno"
- Il Chianti Valdarno celebra Raffaello
- Tutti i Musei a Firenze e dintorni
- Febbraio con Erwitt a Villa Bardini: aperture serali e laboratori per bambini
- Le Sculture di Celaya
- Vecchiarino e la penna a sfera di Sisifo
- Pier Luigi Nervi, la Struttura della Bellezza
- Fondazione Alinari, una nuova casa per la Fotografia
- Il Conventino, un Caffè Letterario
- Wolves Coming
- Tutte le guerre di Franco Pagetti
- Donatello, Maestro dei Maestri
- La Galleria dell'Accademia riapre con un nuovo allestimento
- Primati su Tela
- Scopri il Giappone con LAILAC
- La Favola Mia, mostra fotografica in omaggio a Giovanni Gastel
- Bibliobus, il pulmino della cultura
- Sognando Ritratti di Città, con Giuseppina Giordano
- 2021: l'anno americano di Palazzo Strozzi
- Rimandata al 2022 la Biennale Antiquariato
- Visite e percorsi guidati a Firenze e in Toscana
- Siena, Collezione Piccolomini Spannocchi finalmente riunita
- Musei contro le discriminazioni
- Alberi di Luce, la prima personale di Luciano Sabadin
- L'Università? E' un Museo!
- Botanica Temporanea
- Oasi Parterre, spazio novità dell'Estate Fiorentina
- ALTAN, Cipputi e la Pimpa
- Festival delle Associazioni Culturali... Parte 2
- Visite speciali alla Cappella Brancacci
- Inside Dalì, aperture prolungate ed eventi speciali
- Scuola di Lingua e Cultura Coreana a Firenze
- Il Quarto Stato in Palazzo Vecchio
- Street Levels Gallery, la casa dell'Arte Urbana
- Tre Mostre da non perdere
- Luca Giordano a Firenze
- Il Novecento di Oscar Ghiglia
- Anteprima Lucca Film Festival: Bill Viola e Luca Bellandi
- Festival d’Europa, oltre 40 eventi fino al 12 maggio
- Sgarbi presenta La Pace di Kiev
- Arte Rigenerante a Barberino Designer Outlet
- La Città dei Lettori
- Le Fotografe degli Alinari
- Il Respiro dei Sogni, Jacopo Baboni Schilingi al MAD
- Florence Art Week and… more!
- Luci (nuove) sul David
- I Nudi Femminili di Letizia Battaglia
- Leggere per non dimenticare
- Passeggiate Fiorentine
- La Rivoluzione dei Macchiaioli
- L'oro bianco di Sesto Fiorentino
- Eco-esistenze: forme del naturale e dell'artificiale
- Premio Fiesole Narrativa Under 40
- God is Green, arte per il Pianeta
- Nittardi, 40 anni di Vino e Arte
- Tornabuoni Arte, Casamonti presenta l'Antologia scelta 2023
- PLS Design compie 20 anni
- Second life, Tutto torna
- Museo Marini, i progetti per il 2023
- Eleonora e l’invenzione della Corte
- Galleria dell'Accademia, i progetti per il 2023
- Reaching for the Stars
- Giacometti e Fontana
- Arriva la Francia e ha molto da dirci
- Spring School, abitare il carcere
- Lisetta Carmi a Villa Bardini
- La città dei giovani lettori
- La Stagione Stragista nelle opere di Gianluca Braccini
- Le sculture monumentali di Sauro Cavallini invadono il Chianti fiorentino
- For Valdichiana addicted
- DESTINAZIONE NEVE
- Una Lente sulla Versilia #luglio&agosto
- SPECIALE: TOSCANA INSOLITA & SEGRETA
- La Grotta delle Meraviglie
- 15 VIAGGI per il 2023
- Maggio: eventi qua & là
- Alla scoperta della Val d’Orcia
- The Sense Golf Spring Experience
- LETTERA DAL MESSICO: un ex della movida fiorentina ci scrive...
- Un Romantico Rifugio
- Un Settembre al… Paradù!
- In viaggio con la Spigola nel Golfo degli Aranci
- Tuscany Vibes & Relax al Marinetta
- Tips for Versilia
- Viaggio nel centro Italia: tra Appennini, città d’arte e buona cucina
- Alla scoperta di Lady Vernaccia
- San Giovanni d’Asso, la regina delle Crete
- Wine Safari a Vallepicciola
- Tips for Maremma
- Natale all'Antica Querciolaia
- Modena… Antiquaria
- Primavera in Mugello
- Vite di Piombo
Cerca
Risultati per: viaggi
Una Gita fuori porta? O una visita in un luogo speciale? Aspettando la primavera ecco una carrellata per passare il fine settimana.
FIRENZE
CAMMINARE VERSO LA COLLINA DI BELLOSGUARDO
A pochi minuti a piedi dal Giardino di Boboli sorge una delle colline più suggestive di Firenze. Si tratta di un luogo decisamente poco conosciuto dai turisti, in grado di trasportare ogni visitatore in uno scenario bucolico fatto di stradine caratteristiche e case pittoresche ombreggiate da cipressi e oliveti. Un luogo silenzioso dove passeggiare mano nella mano fino a raggiungere Villa dell’Ombrellino dove vissero per alcuni mesi Ugo Foscolo e l’amata Quirina Mocenni Magiotti.
CERCARE BEATRICE NELLA CHIESA DI SANTA MARGHERITA DE’ CERCHI
Più conosciuta come la Chiesa di Dante e Beatrice, questa è un luogo emblematico di Firenze. Proprio qui, il Sommo Poeta incontrò per la prima volta la sua Musa ispiratrice. La Chiesa sorge tra le ex case Portinari, in Via del Corso, antica dimora della famiglia di Beatrice, e la Casa di Dante Alighieri, ricostruita di fronte alla Torre della Castagna. Oggi ospita la pietra tombale di Beatrice ed è usanza che ogni visitatore le lasci un bigliettino d’amore.
Via Santa Margherita Firenze. Orari: 8.00-12:30/17.00-19.00. Ingresso gratuito
PISA
FARSI UN SELFIE DAVANTI AL MURALES TUTTOMONDO DI KEITH HARING
Tra i tesori più nascosti di Pisa c'è sicuramente il gigantesco murales di Keith Haring, realizzato nel 1989 su una parete esterna della Chiesa di Sant’Antonio Abate. I temi che vuole condividere sono l’armonia e la pace nel mondo, rappresentati da trenta figure che come un puzzle compongono i 180 mq della parete. Un tripudio di colori, vera e propria esplosione di vitalità. Imperdibile qui un bel selfie di coppia!
UNA PASSEGGIATA ROMANTICA NEL GIARDINO SCOTTO
Perfetto per le coppie che cercano un po’ di calma e intimità, è un’oasi di pace nel cuore del centro storico di Pisa. Nato come “Cittadella Nuova” e costruito nel 1468, si trova al centro dei bastioni della fortezza, a pochi passi dal Lungarno Fibonacci. Un piccolo tesoro immerso nella natura dove passeggiare e assaporare il piacere di stare insieme.
GROSSETO
SCOPRIRE PIAZZA DANTE
È il cuore del centro storico, da sempre luogo di incontro di cittadini e turisti e testimone della storia della città. Tra splendidi edifici, come Palazzo Comunale e Palazzo Aldobrandeschi, spicca il meraviglioso Duomo di San Lorenzo, dedicato al Santo Patrono di Grosseto. Al centro della piazza il monumento a Canapone raffigurante il granduca Leopoldo II di Lorena mentre schiaccia la testa di un serpente, simboleggiante la malaria. La piazza, seppur raccolta, è un tripudio di colori e sorprese tutte da scoprire.
RILASSARSI ALLE TERME NATURALI DI SATURNIA
A poca distanza da Grosseto sorgono le Cascate del Mulino, note anche come Terme di Saturnia. Le terme libere (e gratuite) di Saturnia vantano una fama mondiale sia per il favoloso contesto naturalistico in cui sono custodite sia per le grandi vasche calcaree, create nel corso dei secoli dallo scorrere delle acque termali ricche di minerali. Un microcosmo di acque benefiche, ideali per concedersi momenti di assoluto relax insieme alla persona amata.
AREZZO
AMMIRARE IL CICLO DI AFFRESCHI DI PIERO DELLA FRANCESCA
Arezzo è custode di infiniti gioielli dell’arte italiana, uno su tutti il meraviglioso ciclo di affreschi della Leggenda della Vera Croce, dipinti da Piero della Francesca tra il 1452 ed il 1466, nella Cappella Bacci all’interno della Basilica di San Francesco. Un vero capolavoro!
Via di San Francesco 52100 Arezzo. Orario invernale lun-ven 9.00-19.00, sab 9.00-18.00, dom 13.00-18.00. Ingresso 8 euro, rid. 4.
CONOSCI L’ALBERO DELL’AMORE?
Si trova nel Museo comunale di Lucignano, a una manciata di km da Arezzo, ed è un capolavoro dell’arte orafa. Si tratta di un reliquiario in stile arboreo interamente coperto d’oro e tempestato di cristalli e coralli, realizzato da Ugolino da Vieri e Gabriello D’Antonio nell’arco di tempo di 121 anni. Leggenda dice che porti molta fortuna agli innamorati.
Piazza del Tribunale, 2252046 Museo Comunale di Lucignano.
Nei mesi invernali il museo è aperto tutto il weekend 10.00-13.00/14.30-17.00.
Info: info@visitlucignano.it
LUCCA
PASSEGGIARE LUNGO LE MURA AL TRAMONTO
Immersa nel verde degli alberi e circondata da enormi prati, la cinta muraria di Lucca regala un paesaggio unico nel suo genere. Edificata tra il 1513 e il 1650 e lunga ben 4 km, è il polmone verde di Lucca, totalmente pedonabile. Vi consigliamo di scoprire questa parte della città al tramonto e godervi momenti romantici di quiete assoluta.
SALIRE SULLA TORRE GUINIGI E AMMIRARE LUCCA DALL’ALTO
Costruita in pietra e mattoni, con i suoi 45 mt, la Torre Guinigi offre la vista panoramica più incredibile della città. Il giardino pensile, punteggiato da lecci e posto sulla sua sommità, è un tratto spettacolare fortemente voluto dalla Famiglia Guinigi per rappresentare la rinascita di Lucca sotto il suo controllo. Percorrere le venticinque rampe di scale e arrivare in cima alla Torre, sospesi tra la terra e il cielo, è faticoso quanto romantico!
Via Sant'Andrea, 45, 55100 Lucca. Orario invernale tutti i giorni 9.30-16.10. Ingresso 5 euro.
PRATO
SOGNARE AL MUSEO DEL TESSUTO
All’interno di una delle fabbriche più antiche della Toscana, l’antica “Cimatoria Campolmi”, sorge il Museo del Tessuto. Un luogo unico al mondo in cui scoprire l’arte e la tecnologia tessile e ammirare tutti i tessuti possibili, dai più antichi a quelli contemporanei, con un occhio di riguardo per l’importante tradizione tessile di Prato. Per sognare ad occhi aperti!
Via Puccetti 3 – 59100 Prato. Orario invernale mar-gio 10-15/ ven-dom 10-19. Ingresso 10 euro
PERDERSI NEL CENTRO PER L’ARTE CONTEMPORANEA LUIGI PECCI
Un portento architettonico dove immergersi in un mondo artistico, fatto di arti visive e performative, di cinema e musica, di architettura e design, moda e letteratura. Aperto nel 1988 e ampliato nel 2016, è uno dei simboli di Prato, una città nella città dove perdersi tra oltre 3000mq. Al suo interno biblioteca, auditorium, ristorante, bistrot e ristorante all’aperto.
Viale della Repubblica, 277, 59100 Prato. Orario 10-20. Ingresso 10 euro, rid. 7
PISTOIA
SALIRE SUL CAMPANILE DEL DUOMO DI PISTOIA
Magari al tramonto, magari accompagnati dal proprio partner, è sicuramente un’esperienza da capogiro. Grazie a un dettagliato tour guidato è possibile salire fino al gradino più alto del Campanile (alto 67 mt), toccare con mano le imponenti campane e rimanere stupefatti dalla vista a 360 gradi che si gode dalla cima, specialmente al tramonto quando il sole sta per salutarci e le luci della città accendersi.
La biglietteria si trova all’interno del Battistero di San Giovanni in piazza Duomo. Ingresso 7 euro, rid. 5.
PISTOIA SOTTERRANEA
Se pensate che le bellezze di Pistoia si trovino unicamente in superficie, vi sbagliate di grosso. Scoprite i sotterranei della città con un tour guidato alla scoperta dell’anfiteatro anatomico più piccolo al mondo per poi proseguire sotto Via del Frantoio con la visita della ruota cinquecentesca di un mulino medievale, fino ad arrivare sotto Piazza San Lorenzo. Un suggestivo camminamento tra luoghi inediti e un po’ di mistero, perfetto per dare un po’ di pepe al giorno di San Valentino.
Pistoia Sotterranea 0573-368023 / pistoiasotterranea@irsapt.it. Orario: tutti i giorni 10-18
LIVORNO
BALLARE SULLA TERRAZZA MASCAGNI
Vera icona di Livorno, la Terrazza Mascagni è il rifugio perfetto per gli innamorati che amano i luoghi unici. Contraddistinta da una scenografica pavimentazione a scacchiera e una vista mare mozzafiato, questa splendida terrazza in stile liberty è ormai il punto di ritrovo dove organizzare concerti, eventi all’aperto e flash-mob danzanti. Farvi due giri di ballo, anche improvvisati, sarà come volare.
RAGGIUNGERE IL SANTUARIO DI MONTENERO
Sviluppato su un promontorio che domina la città, è uno dei luoghi di maggiore culto in Toscana, che richiama fedeli da tutta Italia. Oltre ad essere un luogo di preghiera e di ritiro spirituale, è anche un meraviglioso punto panoramico, silenzioso, intimo, dove raccogliersi e godere di una vista sul litorale costiero e sulla città.
MASSA CARRARA
UNA NOTTE DA SOGNO NEL CASTELLO MALASPINA (FOSDINOVO)
Che cosa c’è di più romantico che trascorrere una notte in un antico castello? Il Castello Malaspina a Fosdinovo IN provincia di Massa Carrara è tutt’oggi proprietà della famiglia Malaspina. Si pensa che la sua costruzione ebbe inizio a metà del XII secolo per poi essere trasformato nel 1304 in una vera e propria corte rinascimentale. Oggi ospita un museo, un centro culturale, una residenza per artisti e un piccolo bed & breakfast dove rilassarsi in un’atmosfera davvero romantica!
Via Papiriana, 2, 54035 Fosdinovo. info@castellodifosdinovo.it
FANTASTICARE NELLA VILLA DELLA RINCHIOSTRA
La seicentesca villa nella piana marina di Massa, un tempo storica dimora dei Cybo-Malaspina, fu progettata nel 1675 dall’architetto carrarese Alessandro Bergamini. Come uno scrigno prezioso oggi custodisce i marmi lavorati da Gigi Guadagnucci. Oltre quaranta opere, donate alla città natale, raccontano l’intero percorso artistico del maestro. Questa magnifica villa racchiude anche un giardino sospeso nel tempo, oggi parco pubblico, dove perdersi tra spettacolari cedri del Libano, gigantesche magnolie, esotici alberi della canfora, aranci amari, eucalipti e palme.
Via Mura della Rinchiostra Nord, 7, 54100 Massa MS. Per info 0585/490396 – 0585/490486
SIENA
PERDERE LO SGUARDO DAL FORTE DI SANTA BARBARA
La Fortezza Medicea di Siena è il luogo prediletto dai senesi per passeggiare o correre ammirando la città dall’alto degli spalti e dai bastioni. Un luogo unico e davvero esteso, voluto da Cosimo I de' Medici nel 1563, tutto in mattoni, che non venne mai utilizzato ad uso difensivo. Alla fine del Settecento fu trasformato in giardino pubblico ed oggi è punto di ritrovo per spettacoli e concerti. Vi consigliamo una passeggiata lungo tutta la fortezza per ammirare Siena da un punto di vista davvero suggestivo e inedito.
SCOPRIRE L’ORTO DEI TOLOMEI
Sconosciuto ai turisti e amatissimo dai senesi, l’Orto dei Tolomei è un incantevole parco immerso nella natura in pieno centro città. Sembra una contraddizione, invece questo secret garden sembra catapultare ogni suo visitatore in aperta campagna toscana. Ad arricchire l’esperienza è la spettacolare vista panoramica su tutta la città di Siena. L’Orto dei Tolomei è perfetto per gli innamorati in cerca di momenti di assoluta quiete, tra alberi da frutto e ulivi.
Via Pier Andrea Mattioli, 7, 53100 Siena. Ingresso gratuito
A cura di Carlotta Martelli Calvelli
L’isola d’Elba, la più grande delle isole minori del nostro paese, offre un’enorme varietà di paesaggi e spiagge (oltre 200), perfette per una vacanza in famiglia o per esplorare i fondali marini e l’intensa natura della zona circostante. L’isola capitale dell’Arcipelago Toscano infatti, è il cuore dell’omonimo Parco Naturale, protetto come riserva MAB Unesco per l’unicità del suo patrimonio naturale.
Questa estate, anche a causa dell'emergenza Covid-19, può essere l'occasione giusta per scoprire o riscoprire questa splendida Isola. Qui 10 spiagge che non vi faranno rimpiangere le Maldive o altre destinazioni esotiche.
GUARDA LA GALLERY!
Spiaggia delle Ghiaie
Sottobomba
Fetovaia
Dune di Lacona
Capo Bianco
Scoglio della Paolina
Spiaggia di Nisporto
Golfo della Biodola
Acquavivetta
Sant'Andrea
Ogni mese su Firenze Spettacolo e Bologna Spettacolo le nostre dritte dalla costa toscana!
Contributi di Massimo Fabiani, Lara Loreti, Mario Del Debbio, Romina Marovelli, Leonardo Tozzi
Powered by Champagne Bergère Italia
CLICCA QUI SOTTO E SCARICA GRATIS
Firenze “insolita” tra musica, bellezza e fede
Prenot obbligatoria al numero 353 4057340 oppure sacredartschool@gmail.com
ENJOY FIRENZE
Info, orari e prenot obbligatoria: turismo@archeologia.it o tel 055 5520407
CITTA' NASCOSTA
Info e prenot 055 6802590 - cittanascosta.it
SANTA MARIA NOVELLA
Piazza Stazione, 4 - info e prenot info@musefirenze.it 055 2768224 - ore 15.30
Forse non sapete che grazie ai nuovi voli da Firenze della snella compagnia aerea Vueling si raggiunge la Sardegna in 50 minuti e gli imprevisti sono molto meno di quelli che si possono trovare imboccando la FiPiLi direzione costa toscana !
Anche per questo non è stato difficile esplorare Golfo Aranci, 15 minuti dall’aereoporto di Olbia, un fantastico avamposto di Costa Smeralda a pochi km di distanza dai celebri Porto Cervo-Porto Rotondo. Non vi diremo della bellezza del mare, della perfetta tenuta del territorio, dell’armonia delle case, dei colori, dei fiori che esplodono in un silenzio marino ad ogni angolo del paese.
Vi diremo invece delle scoperte assai piacevoli e pure sorprendenti che abbiamo fatto. Luoghi incantevoli dove sarebbe sufficiente apparecchiare e servire semplici piatti di mare per un successo quasi scontato.
E invece scopri questo ristorante La Spigola, ambientato nell’omonimo stabilimento balneare direttamente in spiaggia, dove complice totale una bella famiglia piemontese da sempre proprietaria dell’impresa, il giovane chef Roberto Pisano sta dando vita ad una cucina di gran gusto e originalità che si fonda innanzitutto su una sconfinata passione e poi su tecniche eccellenti che lo chef ha maturato in un percorso di formazione, prima in Marina e poi in ristoranti stellati in Italia.
Punto di partenza sincero e dimostrato: la materia prima, il pesce, o è freschissino o non è! Al punto che se la Spigola, che battezza il locale, non è disponibile nel pescato dei giorni non si serve! Quindi materie prime al 100% sarde, con il pescato, solo dal mare circostante, certificato come #MarediSardegna.
Un’attitudine che si conferma subito quando ci presenta la più recente novità: una linea di prodotti in vaso: produzione ridotta, solo per appassionati. Tonno rosso, tonnarello e polpo di scoglio, selezionati già sulla barca, lasciati sotto ghiaccio per 8 ore e poi lavorati subito, con una tecnica di cottura che ne preserva i succhi e le componenti aromatiche. Un prodotto 100% Mare di Sardegna, in vendita per la prima volta quest’anno, che ha fatto il boom tra i clienti affezionati (potete ordinarli anche anche online).
“Il futuro del pesce, secondo lo chef, è infatti la “norcineria ittica”: preparazioni che consentono una conservazione più lunga, contenimento degli scarti, scoperta di gusti inediti. La frollatura allunga la vita al prodotto (fino a tre mesi), ne accresce l’intensità, emergono aromi e sfumature inedite”.
In carta c’è anche un tonnetto frollato per 30 giorni e scottato con bietola ripassata e fondo bruno di scorfano. Il futuro del pesce, secondo Pisano, è la “norcineria ittica”: preparazioni che consentono una conservazione più lunga, contenimento degli scarti, ma anche e soprattutto un gusto inedito. Attraverso la frollatura non solo si allunga la vita al prodotto (fino a tre mesi), ma si accresce l’intensità, si fanno emergere aromi e sfumature impercettibili nel fresco, si ottiene una texture diversa. “E’ una sorta di esperienza in realtà aumentata – commenta - che comincia con la selezione di un prodotto di alta qualità, ma si potenzia grazie a una sapiente lavorazione”.
Tra le cose speciali che abbiamo gustato il pane Civraxiu da farina macinata a pietra e lievito madre, tipicamente sardo. Poi immancabile la fregola, con brodo di scorfano, brodo di gambero e ragù di pescato del giorno, e la bottarga, che corona lo Spaghetto di Gragnano, rinfrescato da lime e finocchio di mare.
Oltre 200 etichette in carta ma noi abbiano fatto rotta su alcuni vermentini di piccole cantine locali. Chapeau!
www.ristorantelaspigola.it
Questa terra è una scommessa,che anno dopo anno premia i coraggiosi e impavidi viticoltori che ci hanno creduto. Impavidi appunto come il falco della Maremma, in dialetto l’Avvoltore, nome e simbolo di Moris Farm, azienda creata dal coraggio di un’ottimista sognatore: Gualtier Luigi Moris.
Ereditati i terreni nel dopoguerra è dalla terra che questa Famiglia decide di ripartire piantando vigneti e curando la bellezza di questo territorio; ogni angolo è curato come un Giardino all’Italiana, lunghi viali di Cipressi disegnano le colline dove corrono i filari, un poggetto dietro l’altro fino ad affacciarsi sul Golfo di Follonica.
Oliveti, campi di cereali e rigogliose pinete, questa azienda incarna l’essenza della ricchezza di questa terra. Siamo nel cuore della Maremma, terra del Morellino di Scanzano blend di Sangiovese Merlot e Syrha, e questa azienda ne produce di ottimo con una fantastica Riserva (Morellino di Scanzano DOCG Riserva -Moris-), oltre al Rosso Maremma DOC dai profumi intensi e dalla bella acidità che li rende piacevoli abbinati alle pietanze tipiche di questa zona, cacciagione su tutte.
Molti sono i piacevoli blend che vengono creati perseguendo su tutto l’assoluta qualità, la strada che ha portato questa azienda ad affermarsi e a far designare l’Avvoltore, eccellente Super Tuscan. Nato dalla caparbietà del cognato del signor Moris, Adolfo Parentini, nel 1988 lancia la 1° annata, blend di sangiovese 75%, Cabernet sauvignon 20%, syrah 5%. Da allora è stato imbottigliato solo negli anni più favorevoli per la qualità del vino, una scelta che conferma l’importanza che questa famiglia riserva alla qualità del proprio vino.
Ma non solo Rosso: i terreni ben ventilati dalla brezza marina e protetti dai monti boscosi danno un clima ideale per la produzione di bianchi sapidi e profumati come il Vermentino e l’Ansonica. AMOR Moris, Ansonica 100% già nel nome esprime tutta la passione per questo vitigno, un vino dalle note di mandorla, pesca con consistenza setosa, ideale, visto che siamo al mare per accompagnarlo ad un ottimo pesce.
Oltre alle degustazioni in Azienda e nella bellissima Cantina, suggeriamo una passeggiata nel bellissimo borgo di Massa Marittima con le sue suggestive vie medievali e il magnificente Duomo, dove proprio sotto le mura si trova l’antica enoteca Moris. Oggi l’azienda è guidata dai cugini Ranieri Moris e Giulio Parentini che rinnovano con passione l'orgogliosa eredità.
Si compone di due tenute e tre enoteche e un bellissimo agriturismo per weekend da sogno immersi nella natura.
www.morisfarm.it - 0566 9191135
TIPS IN ZONA
Ristorante Vanni 1905 (non perdetevi i classici tortelli maremmani con ragù di cinghiale) Piazza Garibaldi 4, Massa Marittima - 0566 902164 - 331 2763804 - www.eredivanniristorante.wordpress.com
Enoteca il Bacchino - (Taglieri di un’altissima selezione di salumi e formaggi a km zero, lasciatevi guidare dagli esplosivi proprietari in un turbine di gusto)
Via Moncini, 8, 58024 Massa Marittima 0566 940229
Maria Giulia Ricci
Un’oretta da Firenze e si arriva qui… Ci accoglie un vulcano di entusiasmo, Cristian Pepi enologo dell'azienda. Senza indugi ci porta direttamente lungo i filari su una scalinata appena costruita ed il perché è presto spiegato... (ps. scarpe comode). Da una terrazza meravigliosa che abbraccia l'intera vallata, la vista è mozzafiato.. In alto la skyline di Montepulciano, il tempio di San Biagio con la sua cupola azzurra, sotto i filari che seguono la linea delle colline, in fondo l'Amiata e a destra come da una fiaba Montefollonico, dove a dicembre si tiene il festival del vin santo.
L'azienda Talosa prende il nome da alcuni fatti storici che si fondono a leggende: mercanti di fiori dalla Francia da Tolone sulla via Francigena per portare rose e barbatelle al Papa Pio II a Pienza. Ecco perché il simbolo dell'azienda è una rosa ed il nome si trasforma in Talosa. Proprietaria dal 1972, la famiglia Jacorossi è stata tra le prime ad intraprendere il percorso di qualità che ha portato il vino Nobile di Montepulciano ai vertici dell'onologia Italiana.
33 ettari accolgono vari vigneti, la vigna più vecchia (del chiusino) era già presente nel 1969 e produce una Riserva speciale. Tra i filari un bellissimo podere con piscina per l’ospitalità... Si passa da terreni argillosi a sabbiosi, qui viene fatta la selezione per un vino di eccellenza, Filai Lunghi, mentre nelle zone più fresche si selezionano le uve per il Nobile Alboreto. Splendida la Bottaia di affinamento e la Vinsantaia, tempio assoluto dei segreti di ogni vignaiolo.
La Cantina e la sala degustazione si trovano invece in centro storico, 7 metri sotto il selciato di Piazza Grande. Arrivare in piazza a Montepulciano è di per sé uno spettacolo, chiamata la piccola Firenze per i suoi palazzi che la ricordano, ma ancora più sorprendente e scoprire che sotto i vostri piedi si trova una delle più antiche e belle cantine. Un'intricata rete di cunicoli e scalinate vi porta a rimanere a bocca aperta. Ecco aprirsi una sala centrale con enormi botti costruite dai mastri bottai direttamente in cantina. Sopra la testa si intravedono le architetture delle mura di Cinta, e sotto una tomba etrusca. Infine due meravigliose sale per l'assaggio.
La degustazione prevede di 4 vini: Rosso di Montepulciano, Nobile di Montepulciano, Nobile Riserva e infine il loro diamante, il Filai Lunghi, tutto accompagnato da selezione di salumi e formaggi e un primo piatto. Sorpresa finale: Cristian può regalarvi un’ultima chicca: da una delle 3 botti utilizzate per affinamento, vi riempie il bicchiere con un'anteprima... Degustare così non ha prezzo!
Via Talosa, 8 - 53045 Montepulciano - 0578 757929 - shop@talosa.it - www.talosa.it
Visite e degustazioni libere o su appuntamento Tutti i giorni 10.30-19 (ponti e festività compresi)
Maria Giulia Ricci
Quando si arriva in questa azienda il primo movens è… Famiglia. Vera autentica forte. L'azienda è stata comprata in mezzadria nel 1969 dalla famiglia Natalini e grazie al sogno di Andrea nel 1995 diventa al 100% azienda vinicola. Una passione e dedizione quella di Andrea: oltre a creare questa splendida realtà l'ha portato ad essere per ben due volte presidente del Consorzio del Vino Nobile di Montepulciano.
All’arrivo ci accoglie la sorella Laura, anima commerciale dell'azienda. Andrea con orgoglio vi porta subito a vedere i filari: 12 ettari di vigne tenute come se fossero un giardino, la vista si perde nel verde dei filari che seguono il poggio a sud di Montepulciano; l'odore delle rose a testa dei filari in piena fioritura rende il tutto inebriante. Il giro continua con la visione della vinsantaia, dove da una parte sono arrotolati fasci di cannicci: è proprio così che fanno ancora il vinsanto, con l'appassimento come da tradizione; passiamo poi alla cantina, con acciaio e barrique di affinamento, qui si viene rapiti dalla dolcezza dell'anziano padre Giuliano che con cura si assicura che l'etichettatrice abbia aderito bene ad ogni bottiglia.
Il punto più cool dell'azienda è la sala degustazione; sconvolgente la bellezza dell'enorme finestrone sulla vallata, la vista mozzafiato sui filari. Mentre assaggiamo l’intrigante Nobile e la riserva dal gusto elegante, è fantastico ascoltare gli aneddoti familiari: mi raccontano dello scontro generazionale con la tradizione del nonno e l'innovazione di Andrea per non parlare delle discussioni per gli esperimenti del giovane Federico. E la famiglia Natalini non vi lascia andare senza avervi offerto un bicchiere di Vinsanto, come è ovvia tradizione ospitale Toscana... Portarsi a casa una bottiglia di questo nettare è d'obbligo.
Podere Le Bèrne - Via di Poggio Golo – Loc. Cervognano - 53040 Acquaviva di Montepulciano (Siena) - 0578/767328 - leberne@libero.it
1. Tutankhamon e il Grande Museo Egizio
Sebbene la scoperta della tomba di Tutankhamon sia avvenuta il 4 novembre 1922, l'Egitto celebra il centenario della sua scoperta nel 2023, in occasione dell'apertura del nuovo Grande Museo Egizio al Cairo, che sarà il più grande museo archeologico del mondo e ospiterà oltre 100.000 reperti.
grandegyptianmuseum.org/
2. I Castelli della Loira e Luigi XI
Tra i siti più ricercati di questa zona è la tomba di Leonardo da Vinci, nel castello reale di Amboise. Chiusa da quasi due anni per lavori di ristrutturazione, riapre proprio nel 2023, in concomitanza con una grande mostra su Luigi XI, nel 600° anniversario della sua nascita.
www.valledellaloira-francia.it/
3. Vienna tra Arte e Musica
Vienna è da sempre la capitale europea dell'arte e della musica e quest’anno celebra diversi importanti anniversari. Due delle grandi istituzioni cittadine, il Ballo dell'Opera e la Filarmonica, festeggiano rispettivamente il 65° e l'80° anniversario. Inoltre, il Belvedere, che ospita il famoso Bacio di Gustav Klimt, festeggia i suoi 300 anni con la mostra Il Belvedere: 300 anni di arte, omaggio all'impatto del museo sulla storia dell'arte di Vienna. Da non perdere poi Klimt. Ispirato da Van Gogh, Rodin, Matisse... mostra in collaborazione tra il Belvedere e il Van Gogh Museum di Amsterdam.
www.wien.info/it
4. Bergamo e Brescia, Capitali italiane della Cultura
La Capitale italiana della Cultura, un'idea lanciata nel 2014, promuove la valorizzazione del patrimonio culturale italiano con progetti e attività. Ora per la prima volta sono due le città scelte, un riconoscimento della loro vitalità culturale nonostante quanto vissuto durante la pandemia. Quattro sono gli assi tematici: città e natura, tesori nascosti, la città che inventa e la cultura come cura.
www.visitbergamo.net/en/news/item/300/
www.bresciatourism.it/
5. Picasso tra Spagna e Francia
In occasione del 50° anniversario della morte dell'artista spagnolo, avvenuta l'8 aprile 1973, il 2023 è caratterizzato da una celebrazione della sua opera e della sua eredità artistica. I governi di Francia e Spagna collaborano a un programma di portata internazionale. Picasso Celebration 1973-2023 conterà una cinquantina di mostre in tutto il mondo, di cui 16 in Spagna, a Madrid, Malaga, Bilbao e il Museo Picasso di Barcellona. Nell'autunno del 2023 un importante incontro internazionale, che coinciderà anche con l'apertura del Centre d'Etudes Picasso a Parigi.
celebracionpicasso.es/en
6. Un mese per Puccini
In vista del centenario della morte di Giacomo Puccini, uno dei più importanti compositori di tutti i tempi, avvenuta nel 1924, la sua terra natale, la Toscana, organizza come ogni anno a Torre del Lago il Festival Pucciniano e il Mese Pucciniano. Nato a Lucca ma incantato dal fascino di Torre del Lago, il compositore non ha mai lasciato questi luoghi, che lo hanno spesso ispirato per creare le sue opere di fama internazionale: La Bohème, Tosca, Madama Butterfly e Turandot.
Il mese Pucciniano è un altro festival che si svolge tra il 29 novembre, anniversario della morte di Giacomo Puccini, e dicembre. Numerosi concerti, conferenze e spettacoli che si concludono il primo gennaio 2024 con il Concerto di Capodanno.
www.puccinifestival.it/
7. La finale di Champions League a Istanbul
La finale della UEFA Champions League 2022/23 si svolge allo Stadio Olimpico Atatürk di Istanbul il 10 giugno 2023. Costruito per sostenere la candidatura della Turchia ai Giochi Olimpici del 2008, è il campo della nazionale turca. Si tratta di un'ottima occasione per visitare la mutevole Istanbul, con la maestosa Basilica di Santa Sofia, il Palazzo Topkapi e il suo imponente tesoro, il Grand Bazaar, la Moschea Suleymaniye, la Moschea Blu e i suoi meravigliosi mosaici, la Basilica Cisterna, una meraviglia architettonica e uno dei monumenti bizantini più misteriosi e affascinanti della città.
8. Campionati mondiali di sci
Dal 6 al 19 febbraio, Courchevel e Meribel ospitano i Campionati Mondiali di Sci Alpino FIS 2023, con oltre 600 sciatori provenienti da 75 paesi. Entrambe le stazioni sciistiche si trovano nel cuore del comprensorio delle tre Valli, nelle Alpi francesi. Sei diverse discipline: sci alpino, super-G, slalom gigante, slalom, combinata alpina e parallelo.
www.courchevelmeribel2023.com/
9. La Capitale spagnola della Gastronomia
Cuenca, una delle città più importanti della Castiglia-La Mancia, è stata designata Capitale spagnola della gastronomia (CEG) nel 2023, dopo aver gareggiato per questo titolo con Pontevedra e Oviedo. Il CEG è un evento annuale creato dalla Federazione Spagnola dei Giornalisti e Scrittori di Turismo e dalla Federazione Spagnola degli Alberghi e della Ristorazione. Protagonista una cucina tradizionale, austera e semplice, in totale connessione con l'ambiente naturale e monumentale circostante. I prodotti tipici di Cuenca sono l'alajú, un dolce a base di mandorle, spezie e miele ricoperto da due cialde, gli zarajos, il morteruelo, l'atascaburras e altri piatti come il gazpacho, la caldereta, le migas, gli stufati e i piatti a base di selvaggina di grossa taglia, come il cervo e il cinghiale, e un liquore chiamato resolí, le cui bottiglie sono caratteristiche fatte con delle casette.
capitalespanoladelagastronomia.es/
10. Siviglia … intelligente
La Commissione europea ha scelto Siviglia come Capitale europea del turismo intelligente per il 2023, un riconoscimento ottenuto dopo la decisione della giuria professionale rispetto ad altri candidati, tra cui le città spagnole di Gijón e San Sebastián, insieme a Porto (Portogallo), Zagabria (Croazia), Aarhus (Danimarca) e Pafos (Cipro). Siviglia si è distinta nelle quattro categorie da valutare: accessibilità, sostenibilità, digitalizzazione e impegno per il patrimonio e la creatività. Oltre a questo, durante l'anno un ricco programma di attività per significare la nomina.
www.sevilla.org/
11. L’Incoronazione di Re Carlo III
Sabato 6 maggio, nell'Abbazia di Westminster a Londra, l'incoronazione di Re Carlo III, insieme alla sua Camilla. Buckingham Palace ha dichiarato che la cerimonia combinerà l'antico e il moderno. Le incoronazioni si tengono nell'Abbazia di Westminster a Londra da oltre 900 anni: la chiesa medievale è da sempre lo scenario di una cerimonia che rappresenta un mix di simbolismo religioso e costituzionale. Un'occasione unica per immergersi nella vita della famiglia reale, con visite e mostre a Kensington Palace, Hampton Court Palace e Buckingham Palace.
www.westminster-abbey.org/it
www.visitbritain.com/it/it
12. Tallin, la Capitale Verde
Ogni anno una giuria indipendente di esperti di sostenibilità urbana valuta le prestazioni delle città su 12 indicatori ambientali e seleziona le finaliste. Tallin, Capitale dell’Estonia, oltre ad avere un centro storico medievale imponente e squisitamente conservato, dichiarato Patrimonio dell'Umanità dall'UNESCO, dispone di una rete di spazi verdi, parchi e giardini pubblici che coprono quasi il 30% della città.
www.visittallinn.ee/
13. Coppa del Mondo di rugby
La X Coppa del Mondo di rugby in nove città francesi: Bordeaux, Lilla, Lione, Marsiglia, Nantes, Nizza, Saint-Etienne, Saint-Denis e Tolosa. La partita inaugurale tra Francia e Nuova Zelanda e la finale si svolgono allo Stade de France di Parigi. Questo evento si svolge ogni tre anni dal 1989. Il 2023 segna anche il 200° anniversario della nascita di questo sport. Partecipano circa 120 squadre nazionali. Alla fase finale ammesse 20 squadre per un periodo di circa un mese e mezzo. Il torneo è la terza competizione sportiva internazionale più grande al mondo, dopo la Coppa del Mondo di calcio e le Olimpiadi estive.
www.rugbyworldcup.com/2023/
14. Biennale iberica delle Azzorre
AR&PA 2022, Biennale Iberica del Patrimonio Culturale, che si terrà dal 12 al 15 ottobre ad Angra do Heroísmo, capitale dell'Isola di Terceira, nell'arcipelago delle Azzorre (Portogallo), con il tema "Tecnologia e Patrimonio", coinciderà con la celebrazione del 40^ anniversario della dichiarazione del centro storico della cittadina portoghese come Patrimonio dell'Umanità da parte dell'UNESCO. Un importante evento sociale e culturale con un vasto programma di eventi.
www.bienalarpa.pt
15. Campionati mondiali di ciclismo
Il più grande evento ciclistico del mondo sbarca in Scozia dal 3 al 13 agosto. I migliori campioni di tutti i paesi si raccolgono a Glasgow e in tutta la Scozia per competere ai massimi livelli, fare la storia e mostrare al mondo la potenza del ciclismo. Nel corso di 11 giorni, eventi che spaziano dalla BMX alla mountain bike, dall'indoor cycling al ciclismo su strada, al paraciclismo... Con gli splendidi paesaggi della Scozia, i leggendari centri ciclistici e gli epici stadi pronti ad accogliere concorrenti e visitatori da tutto il mondo.
www.uci.org/
Si ringrazia per la preziosa collaborazione Jetcost.com, motore di ricerca per tariffe aeree, hotel e autonoleggi.