Cerca

Risultati per: cucina

Novembre da Eataly

A pochi passi dal Duomo oltre ad una spesa di qualità si gustano pizze d’autore grazie ad un nuovo impasto. Ogni mese tanti appuntamenti con specialità in offerta e serate a tema. Inoltre con le app di delivery si ordinano piatti da asporto, o da ritiro. Promozioni su tantissimi prodotti. Attivo il sistema di consegna di spesa e vino tramite corrieri.

EVENTI DEL MESE

Novembre a tutto tartufo con eventi in collaborazione con Savini Tartufi: durante i fine settimana proposta la nuova linea creata con Trattoria da Burde.
Nel mese festival dedicati a prodotti stagionali come castagne e Necci dolci e salati del Necciaio, Cioccolato Artigianale con BeWell - Fabbrica del Cioccolato Perugia e il Festival dei Pici in collaborazione con Amatori Pici Chianciano. Inoltre tante idee regalo e pacchi personalizzati in vista del Natale.
EVENTI SPECIALI:
Venerdì 26 novembre Panettone Day -
Una giornata dedicata ad uno sconto speciale su tutti i panettoni e pandori del vasto assortimento di Eataly: 20% sull’acquisto di almeno due panettoni o pandori fra le oltre 50 varietà e marche dell’assortimento di Eataly.

Nel Carnet Tagliandi offerte 2x1 per la pizzeria o il ristorante

Via Martelli 22r - negozio tutti i giorni dalle 09.30 alle 20.30, ristorante tutti i giorni 12-15 e 19-23, bar tutti i giorni 7.30-18  - Servizio delivery food tutti i giorni a cena - più pranzo e cena per il fine settimana -  www.eataly.net/it_it/negozi/firenze/

L'Enoteca del Pesce a Tavarnuzze

Ristorantino di pesce a Tavarnuzze, menù di giornata con pesce fresco: antipasti, crudité, fritti, primi e secondi. Ampia selezione di vini. Anche per asporto grazie alla gastronomia di mare.

NEL NOSTRO E-STORE CENE 2X1

Tavarnuzze, via della Repubblica 13, - ristorante da mar a sab a cena, dom solo pranzo - gastronomia da mar a sab 10-13 e 16-22, dom 10-16 - 055 2374262, WA 338 3333517 - www.imalavvezzi.com  - 

Cotto e... Dipinto!

Uffizi da mangiare è il nuovo format di video sulla pagina Facebook delle Gallerie: da domenica 17 gennaio, ogni settimana, un noto personaggio del mondo enogastronomico interpreta un dipinto delle collezioni attraverso le sue ricette.

Fabio Picchi, patron del Cibrèo di Firenze e il ‘Ragazzo con pesce’ del settecentesco Giacomo Ceruti; Dario Cecchini, macellaio e ristoratore di Panzano in Chianti e la ‘Dispensa con botte, selvaggina, carni e vasellame’ di Jacopo Chimenti detto L’Empoli, pittore fiorentino del Cinquecento; la chef stellata Valeria Piccini, del ristorante Da Caino, a Montemerano nel grossetano, con una sua ricetta da una ‘Natura morta’ sempre dell’Empoli, mentre Marco Stabile, altro chef stellato di L’ora d’Aria a Firenze, “sfida” in tavola niente di meno che i ‘Peperoni e uva’ di Giorgio De Chirico. 


Altre puntate seguiranno, per ingolosire il pubblico virtuale degli Uffizi con un ricco menù raccontato a base di colori e sapori, fino a primavera inoltrata: protagonisti, oltre ad un nutrito gruppo di chef, opere di Caravaggio, Felice Casorati, Giovanna Garzoni ed altri grandi artisti. 

Ricette dal Mondo / 1: Pesce marinato alla tahitiana

Una classica ricetta di Tahiti, questo pesce marinato che ricorda un po’ il cebiche o ceviche peruviano. Premettiamo che il consumo di pesce crudo, anche marinato in limone o aceto, presenta un rischio molto serio per la salute, quindi prima di realizzare questa ricetta vi consigliamo la lettura di questo articolo: http://it.wikipedia.org/wiki/Anisakis,  e comunque di congelare il pesce fresco per 48 ore prima di usarlo crudo. Una volta scongelato andrà usato subito e mai ricongelato.

Per 4 persone.

400g di filetto di tonno rosso crudo o scorfano
succo di 2 limoni o 3 limette verdi
1/2 barattolo di latte di cocco* (nei negozi di prodotti esotici)
1 cucchiaio da minestra raso di zenzero (ginger) grattato
sale e pepe
1 cetriolo grattato
1 carota grattata
1 pomodoro sodo a cubetti piccolo
1 cipolla rossa piccola a fettine sottili

*Il latte di cocco non è l'acqua che la noce di cocco contiene bensì un latte spesso e cremoso ricavato dalla polpa. Si trova in scatola in tutti i negozi etnici ben forniti e in alcuni supermercati. Se non lo trovate potete anche farlo in casa con la noce di cocco. Basta ricavarne la polpa bianca levandogli la pellicola marrone, grattare questa polpa o tritarla il più finemente possibile, immergere la polpa grattata in acqua calda a coprirla per un'ora e metterla in un telo pulito che strizzerete per ottenere il latte. L'operazione va ripetuta fino a quando la polpa non da più latte.

Tagliate il tonno crudo a cubetti o a fettine sottili e fatelo marinare nel succo dei limoni o limette con lo zenzero grattato per almeno 2 ore in frigorifero. Girate ogni tanto per fare in modo che il pesce si "cuocia" nel limone su tutti i lati. Quando il pesce è "cotto" bene, mescolatelo insieme al suo liquido e a tutti gli altri ingredienti e servite su foglie di lattuga freschissima.

Il nostro pane: Paratha indiano (Indice pani: 41) 

Per acquistare il libro dal nostro store clicca qui, oppure Amazon, IBS, La Feltrinelli, Mondadori, LibroCo.

Foto credit: Getty Images/iStockphoto

Ricette dal Mondo / 3: Anthous, fiori di zucca ripieni alla cretese

I fiori di zucca o di zucchina si mangiano fritti o farciti in quasi tutto il Mediterraneo. A Creta li fanno in modo particolarmente gustoso.

Si tratta di farcire delicatamente i grandi fiori, privi di picciolo e di pistillo, con un ripieno fatto con:

riso crudo tenuto a mollo nell’acqua per 1 ora e scolato (non troppo riso, diciamo un cucchiaio da minestra scarso per fiore)
pomodori freschi svuotati e tritati oppure polpa scolata bene
cipolla bianca tritata o grattata
aneto fresco tritato
prezzemolo tritato
finocchietto fresco tritato
poco origano secco
olio d'oliva extravergine dal gusto piuttosto intenso
pizzico di zucchero
sale e pepe

Una volta farciti i fiori (non esagerate con il ripieno:  possono rompersi in cottura), ripiegate delicatamente le punte all'interno per chiuderli, e metteteli in una teglia da forno unta bene, con un bel bicchiere di acqua. Infornate a 180° fino a quando l'acqua non è assorbita e i fiori farciti dorati. Mangiateli caldi o freddi, con una spruzzata di succo di limone. Qualcuno li fa anche con il riso già cotto, friggendo poi i fiori farciti, ma sono meno delicati. 

Per acquistare il libro dal nostro store clicca qui, oppure AmazonIBSLa FeltrinelliMondadoriLibroCo

Ph credit Travelfar

A scuola di Pane e Pizza

Giovedì 10, giovedì 17 giugno e giovedì 1 luglio dalle ore 18.30 alle 21.30 con Marta Capacci.
 
Il corso prevede una box ingredienti in omaggio per ciascun partecipante
10 giugno - A tutta pizza
17 giugno - Pani regionali
- schiacciata toscana
- carasau
- pane al sesamo siciliano
- pane alla segale e spezie trentino
1 luglio - Il cestino del pane
- grissinoni olive
- pane di castagne
- sfogliato dolce e salato
- uvetta e finocchietto

SCOPRI DI PIÙ

Scuola di Arte Culinaria Cordon Bleu – via G. Giusti 7 - 055 2345468 - info@cordonbleu-it.com - www.cordonbleu-it.com

Un’Osteria Ancestrale

Tra le colline che sfidano il mare nella bassa Maremma, a Castagneto Carducci, si scopre questa realtà guidata da Martina Morelli, manager, e Fabrizio Bartoli, proprietario, chef e fattore.

Una storia di natura e futuro. Martina e Fabrizio operano in simbiosi con il territorio portando in tavola le materie prime della zona coltivate nel Podere Arduino e trasformate nei piatti dell’Osteria Ancestrale. Un nome evocativo che richiama il cerchio vitale che parte dalla terra, passando per la raccolta, e finisce nei piatti. Fabrizio Bartoli crea piatti esclusivamente vegetariani con ingredienti coltivati a pochi passi e in perfetta sintonia con la macchia della Maremma, cercando un equilibrio tra dolce e speziato, secco e fresco, acido e grasso. Qui i frutti della terra incontrano un altro elemento cardine il Fuoco.


Due le cotture
: a La Plancha per ottenere verdure succulente e dalla doppia consistenza, croccante fuori, tenere dentro. La Griglia invece è per cotture forti e decise, ideale per assaporare verdure arrostite cotte sulla fiamma viva: superficie croccante e interno tenero, simile allo stato naturale. Fabrizio si cimenta anche in cotture sotto cenere e affumicature. Cenare qui è davvero un’esperienza completa che ci riavvicina ai sapori ancestrali dove ogni piatto è un elogio alla natura che ci circonda. Un vero e proprio from farm to table.

Podere Arduino è anche una fattoria. Oltre ai tanti prodotti dell’orto, produce l’Olio Monovarietale EVO. Alcune preparazioni sono acquistabili in barattolo.

Loc. Magazzino 210 – Castagneto Carducci – 379 2567646 - osteria@poderearduino.com - www.poderearduino.com

site map