Cerca

Risultati per: four seasons florence

La Meraviglia delle Feste al Four Seasons Hotel

Anche quest'anno Four Seasons Hotel Firenze si conferma una cornice fantastica per vivere la magia di questo mese: dal Brunch delle Feste, all’aperitivo e all’afternoon tea natalizio, dalla cena di gala al panettone della Gherardesca.... una festa davvero immancabile!

Il Panettone della Gherardesca
Proprio come il Giardino, anche il Panettone della Gherardesca evolve ogni anno. La nuova ricetta è un euforico omaggio alla natura e ai sapori spontanei della terra come l’alloro, il rosmarino e il miele di castagno, un invito codificato a seguire il proprio istinto e perdersi nel Giardino della Gherardesca. Ma è anche un richiamo che porta oltre Firenze, per assaggiare mandorle pugliesi e noci del Brasile. La natura domina anche il packaging, una caleidoscopica scatola delle meraviglie attraverso la quale scoprire due simboli del Palazzo: la carta da parati cinese che tramuta in giardino anche gli interni più nascosti della suite 122 e l’iconica statua del Bacco nella Lobby, che ricorda ogni giorno di celebrare la meravigliosa spontaneità della natura.
Per prenotazioni e ritiro in loco contattare ilpalagio@fourseasons.com - 0552626450 (1 kg, 50 euro).



Domenica 18 dicembre Open Day 2022
L’Open Day è l’evento pre natalizio di Four Seasons Hotel Firenze: una tradizione consolidata negli anni e amata da tutta la città, che coinvolge ristoranti e produttori locali, con animazione, mercato e musica per una festa che si svolge per tutto il Giardino della Gherardesca, aperta a tutti.
I ricavati della giornata quest’anno sono devoluti alla Patrizio Cipollini Foundation a sostegno di dieci giovani rifugiati che verranno inseriti nel mondo del lavoro in ambito ospitalità e alla Fondazione Tommasino Bacciotti, a favore di famiglie con bambini affetti da tumori cerebrali.
Ingresso al parco: offerta minima 1 euro per adulto.

Cena della Vigilia e di Natale
Per la cena del 24 dicembre e la cena del 25 dicembre il ristorante Il Palagio propone un menù che omaggia la tradizione e asseconda ogni palato: piatti come Lardo di seppia alla brace, fagioli toscani e bottarga di tonno, tra campagna e profumo di mare, Tagliatelle astice e caviale e Cappone ripieno alle mele cotogne e castagne, cavolo nero e scalogno, grandi classici rivisti dall’Executive Chef Paolo Lavezzini per due serate indimenticabili, da condividere.
190 euro a persona, bevande escluse.

Brunch di Natale, Santo Stefano e Capodanno
Il tradizionale Brunch domenicale si veste a festa proposto in tre differenti versioni ma con la stessa contagiosa energia: buffet dei dolci, passaggi in cucina per scoprire i piatti più divertenti nel dietro le quinte dell’hotel e tanto buon’umore per rendere le giornate festive ancora più gioiose. Senza dimenticare il Babbo Natale in arrivo per tutti i bambini!
25 dicembre 2022, 170 euro a persona, champagne e vini selezionati inclusi
26 dicembre 2022, 120 euro a persona, vini selezionati inclusi
1 gennaio 2023, 140 euro a persona, spumante e vini selezionati inclusi
dalle 12:30 alle 15

Gala di Capodanno
Cena al ristorante Il Palagio e after dinner con musica e intrattenimento in Lobby, per festeggiare l’inizio di un nuovo anno ballando nella splendida cornice del cortile di Palazzo della Gherardesca. Il menu di cinque portate celebra ancora una volta la tradizione e la passione dello Chef e tutto il suo team per il mare e gli ingredienti spontanei della natura con piatti come Orata scottatata e marinata nei cipollotti, emulsione di pesce, mandarino e aneto, Tortelli di patate affumicate, stracotto di guancia di vitello e artemisia oppure Noci di macadamia pralinate, tamarindo e burro tostato.
450 euro a persona, bevande escluse

Tea Time e Aperitivo natalizio
Atrium Bar è lo scenario perfetto per regalarsi un momento di festa non solo a Natale. Quest’anno il consueto afternoon tea è accompagnato da piccola pasticceria, sandwich,
scones e biscotteria tipica realizzati da Pastry Chef
. Servito anche un flûte di champagne, mentre l’aperitivo propone l’immancabile classic ostriche e champagne o caviale Giaveri.

Aperitivo con ostriche e flûte di champagne, 45 euro a persona.
Aperitivo con 10 grammi di caviale Giaveri e flûte di champagne, 80 euro a persona.
Tea Time natalizio a partire da 40 euro a persona.

Idee regalo
Dalle proposte gourmet come il Brunch domenicale (due persone, 240 euro vini inclusi) o i rituali di benessere della Spa come il trattamento viso Gold Perfection a base di oro 24K e antiossidanti (50 minuti, 380 euro), l’hotel è a disposizione per ispirarvi con idee perfette per momenti unici da regalare.

Borgo Pinti, 99 - info e prenotazioni: 055 26261 - www.fourseasons.com/florence - info e prenot. ilpalagio@fourseasons.com

La Cucina Nuova di Paolo Lavezzini

Rinnovata ristorazione stellata da scoprire a Il Palagio con chef Paolo Lavezzini: menu degustazione “della Gherardesca”. Da non perdere l’iconico Brunch della domenica: selezione di piatti dolci e salati, crudité di carne e pesce, deliziosi primi e secondi piatti e una ricca varietà di dolci dalla pasticceria.


FOUR SEASONS
Borgo Pinti, 99 - info e prenotazioni: 055 2626450 – da mar a sab dalle 19 alle 22.30, brunch della domenica 12.30-15, euro 120 - www.fourseasons.com/florence - www.ilpalagioristorante.it

Recensione dicembre 2021

Una cucina contemporanea, di un’eleganza essenziale, dettata quasi esclusivamente da prodotti toscani. Ma lasciate perdere la “rivisitazione”, perché l’ambizione di Paolo Lavezzini, da alcuni mesi nuovo executive chef de Il Palagio, il ristorante stellato del Four Seasons Hotel a Firenze, è esattamente il contrario. Immaginare che la cucina toscana cominci oggi a partire dal suo territorio, dai suoi prodotti, le sue carni, le sue paste, e soprattutto le sue erbe e verdure che accompagnano, circondano, ispirano tutte le pietanze.



Per cominciare a conoscerlo potevamo immergerci a naso nel menù molto ricco e attraente (cinque portate per ogni capitolo) ma ci è sembrato più giusto seguire il menù degustazione che seleziona sei portate dalla carta. Unica eccezione, per soddisfare un’istintiva curiosità, un assaggio dei Fusilli di Pisa, gallinella, inchiostro e limone bruciato, piatto davvero notevole, dove l’eco del mare arriva in bocca con tutta la sua voluttuosa sapidità.

Si comincia con una scatola magica dai cui mini cassetti escono assaggi di benvenuto ispirati dall’orto-giardino della Gherardesca, sorprendente biglietto da visita che Lavezzini ha voluto per firmare la sua discesa in campo a Firenze, dopo molti anni nell’hotel gemello di San Paolo in Brasile.

Il menù si apre con due antipasti dal contrasto di sapori davvero riuscito: barbabietola, mandorle, alloro; e Ricciola del Tirreno, mela, radicchio e burro lievitato. Poi un goloso Risotto affumicato e cavoli di stagione e a seguire il cuore (per noi) di questa cena, Agnolotti di faraona, crema di parmigiano e carciofi. Importante e decisa la spalla di agnello brasata e glassata alla liquirizia selvatica, misticanza all’uva e cuore di lattuga…  


Eccellente il servizio ovviamente, e applauso per il sommelier Cosimo Massaro che con spontanea cordialità ha saputo accompagnarci alla grande con una serie di calici davvero convincenti: dal millesimato D’Antan Soldati La Scolca al Barberani 2018 al Solea di Roagna delle Langhe.

Il dessert? Mela verde, lime, olive e pesto, suadente e perfetto per un saluto, anzi, diciamola tutta, per un arrivederci!

Un Dolce per l'Inverno: la Panna Cotta secondo il... Four Seasons!

L'ultimo libro di Veronica Triolo è un ricettario dove si incontrano i Pasticceri, i Dolci e i Gelati più tipici e squisiti di Firenze e della Toscana.
In questo articolo estraiamo la ricetta dell'hotel più prestigioso di Firenze, il Four Seasons, la cui cucina stellata è guidata da Vito Mollica. Per superare un inverno più che mai freddo e grigio eccovi la loro dolce ricetta. 

PANNA COTTA ALLA VERBENA E FAVE DI TONKA con ananas e basilico

Ingredienti per 10 persone 

250 g panna fresca
25 g zucchero semolato
3 g foglie di verbena
60  g  albumi
Q.B. fave di Tonka

Per il crumble alle mandorle

50 g burro
25 g zucchero semolato
25 g di farina
25 g mandorle in polvere

Per il coulis di ananas e basilico

150 g ananas fresco
15 g zucchero semolato
3 foglie di basilico

Procedimento panna cotta alle fave di Tonka: portare a bollore la panna, togliere dal fuoco, aggiungere la verbena, grattugiare le fave di Tonka (circa 1 g)  a proprio gusto, lasciare in infusione per circa 15 minuti ben coperta.

Filtrare delle foglie di verbena direttamente sugli albumi, mescolati precedentemente con lo zucchero semolato. Emulsionare e rifiltrare per togliere la parte di schiuma che si è formata e colarla all’interno delle cocottine.

Cucinarle a bagnomaria in forno statico a 120°C per circa 60minuti, oppure in forno ventilato con regolatore di vapore, a 90°C - 90% di vapore per circa 30-40 minuti.

Una volta cotte farle rafreddare e conservarle in frigo, ben coperte, a +4°C per non più di 2 giorni.

Per il crumble alla mandorla: ammorbidire il burro insieme allo zucchero e il sale, poi a seguire aggiungere la polvere di mandorle e la farina. Togliere dalla planetaria, stendere tra due fogli di carta siliconata ad uno spessore di circa 2 mm, mettere i fogli in frigorifero per circa 5 minuti, coppare dei dischi di 4,5 cm e conservarli in un contenitore ermetico in congelatore.

Per il coulis di ananas: in un frullatore mettere tutti gli ingrdienti e ridurli a consistenza di purea, filtrarli con un setaccio a maglia fine e conservarli, ben coperti  in frigo.

Finitura del piatto e presentazione: Completare le panne cotte con il coulis di ananas e basilico, cospargendole uniformemente su tutta la superfice e decorare con un pò di crumble alla mandorla, germogli di foglie di basilico e una virgola di cioccolato fondente.

Se non ti basta una sola ricetta e vuoi conoscere il firmamento toscano dei Pastry Chef acquista la tua copia a prezzo scontato sul nostro E_STORE, o su AmazonIBSFeltrinelli e Mondadori.

Shopping agli Orti Dipinti

Un'edizione natalizia in collaborazione con Orti Dipinti, il community urban garden in Borgo Pinti 76 (https://www.facebook.com/CommunityGardens), proprio di fronte all'hotel dove è contemporaneamente in corso il noto e consolidato appuntamento solidale che richiama ogni anno migliaia di visitatori.

Un'occasione da non perdere per fare gli ultimi regali di Natale con le creazioni artigianali di nuovi designer e con quanto di più eclettico possa giungere dalle epoche passate. 
Non manca la presenza del progetto ARTISTA, con una nuova sorprendente performance site specific a cura di Caterina Bini.
Tanto divertimento dunque, ma anche i Tarocchi di Marsiglia con Madame Nicole, la zuppa, salsiccia e fettunta, le caldarroste, il vin brulé a cura di Amblé cocktail bar, la musica di qualità con i dj set di Pise Dj Club e Pito Wilson.

OPEN DAY MID AGLI ORTI DIPINTI sostiene  Soccorso Clown s.c.s Onlus, il primo servizio di Clown Ospedalieri in Italia, attivo anche all'Ospedale Pediatrico Meyer di Firenze.
I Soccorso Clown - attori versatili specializzati nell’arte del teatro e del circo -  sono presenti con le loro performances natalizie per la gioia di grandi e piccini.

INGRESSO LIBERO
Per gli aggiornamenti sul programma
FB https://facebook.com/events/s/open-day-mid-agli-orti-dipinti/1397094884452419/
IG midfirenze

Info espositori: midfirenze@gmail.com
+39 339 7502352     +39 338 3189177
Comunicazione: +39 346-4904719 midfirenze@gmail.com

site map