Cerca

Risultati per: salotto


Warning: date() expects parameter 2 to be int, string given in /home/fol/web/firenzespettacolo.it/public_html/tags.php on line 188

Un Salotto di Vino a La Ménagère

Terzo evento speciale giovedì 28 aprile nel nuovo spazio de La Ménagère, il bellissimo locale fresco di ristrutturazione, un concept-restaurant che negli ultimi anni è stato tra i più frequentati e alla moda. Affascinante, arioso e informale, propone la cucina dello chef Nicholas Duonnolo: portate originali, dalla forte innovazione, e decisa bontà. Originalità nella carta dei vini e molti Champagne di nicchia.

Acquista il tuo biglietto a prezzo ridotto qui.

Vini Protagonisti e Menù dello chef Nicholas Duonnolo:
Azienda Vinicola La Costa
Incredibol - Spumante Metodo Classico
Brigante Rosso 2018
San Giobbe 2017
a Seriz 2013
Calido 2020

MENÙ
Gorgonzola al cucchiaio e tartufo nero con crackers integrale
Ravioli di ortica e aglio Orsini con ricotta Piemontese
Guancia di maiale alla brace con patate e cipolla croccante
Crema cheesecake, crumble salato e frutti rossi

50 euro tutto compreso (solo 40 posti disponibili) - prenotazioni: 055 0750600, lamenagere.it o info@firenzespettacolo.it – riceverete conferma scritta - ore 20
Via de'Ginori, 8r - 055 0750600 - info@lamenagere.it - aperto tutti i giorni 7-02 - ristorante 12-23

In abbinamento al menù i vini dell'Azienda Vinicola La Costa.
Nata nel 1992 in Brianza dal sogno di
Giordano Crippa. Viticoltura a trenta minuti di auto da Milano, a pochi km dal lago di Lecco, a Perego, in una zona ben delimitata dalla Brianza un tempo famosa per le sue produzioni ortofrutticole. Qui, quasi per miracolo, resistendo alla cementificazione selvaggia, sono rimaste inalterate alcune ridenti colline e diverse piccole vallette verdi disseminate di cascine contadine abbandonate.
Protagonista di questa storia di vino e  vita, una simpatica e affiatata famiglia che, capeggiata autorevolmente e amorosamente dal papà, Giordano Crippa, a partire dal 1992, ha saputo con coraggio e determinazione ri-creare in un angolo di mondo sconosciuto, una sorta di oasi della natura, La Costa. Siamo all’interno di un magnifico parco regionale protetto, dove le vigne, la “moderna” cantina, le antiche cascine e le case coloniche ben ristrutturate, sono divenute una concreta realtà inserita con armonia in un vero e proprio teatro naturale ricco di vegetazione e di fauna locale. Il vino è prodotto attraverso dodici ettari di vigneto impiantato su un suolo calcareo ricco di minerali.

Antisalotto Culturale, un nuovo spazio per musica e arte

Nel cuore di San Niccolò, a Firenze, in via della Fornace 9 (piazza Ferrucci), uno spazio dedicato ad espressioni artistiche inusuali. Un luogo d’incontro e socialità che propone concerti jazz, musica classica, ma anche contemporanea e di ricerca. E poi esposizioni, incontri divulgativi, attività formative e convivialità, sotto la direzione di Gino Mauro Vitali (Presidente Acsi Firenze), Maurizio Della Nave (Direzione artistica) e Renzo Cresti (Direzione artistica Progetti speciali), in un locale accogliente aperto dal martedì al sabato, dalle 15 fino a tarda sera a ingresso libero. I concerti iniziano alle 21.15, le presentazioni di libri alle 18.

Tanti i nomi di spicco in questo inverno, così come nella primavera inoltrata. A partire da venerdì 31 gennaio, con Andrej Andreeviç Tarkovskij (figlio del regista Andrej Tarkovskij), Stefano Maurizi (pianoforte), Andrea Ulivi (voce recitante), protagonisti dell'incontro dal titolo  “I Tarkovskij, l’eredità poetica”. Una performance per piano solo e voce, in dialogo con le poesie del grande poeta russo Arsenij Tarkovskij che ispirarono l'opera filmica del figlio Andrej, celeberrimo regista.

Fino al 7 febbraio prosegue la mostra personale, dal titolo Un salto nella vertigine del tempo del poliedrico pittore scultore Valerio Toninelli. Più di 80 opere esposte tra sculture (marmo, legno, altri materiali) e dipinti (varie tecniche e svariate dimensioni) che raccolgono in una larga panoramica temporale - e per la prima volta - il lavoro assolutamente personale e storico di un artista di gran valore.

Qui di seguito tutti i prossimi appuntamenti:
Andrej Andreevič Tarkovskij, Stefano Maurizi e Andrea Ulivi (31.01)
Lifestream  (01.02)
Lucrezia Von Berger e Gianfranco Becucci  (06.02)
Pierre do Sameiro, Milo Tozzetti, Santiago Fernandez, Paolo Campanelli, Giovanni Paolo Liguori (07.02)
Mauro Pispoli - inaugurazione mostra (08.02)
Eugenio Sanna e Jessica Mazzotti  (08.02)
Mauro Grossi, Piero Borri, Amedeo Ronga  (13.02)
Maurizio Mastrini quartet  (14.02)
Michele Staino, Joe Corcia, Joy De Vito, Adrien Trataris (20.02)
Vittorio Nistri e Filippo Panichi  (21.02)
Pier Luigi Berdondini, Donato D'Antonio, Roberto Noferini (22.02)
John Coltrane tribute (27.02)
Ana Spasić, Francesco Paolo Paladino, Alberto Bertoldi, George Wallace (28.02)
Marco Magrini scrittore e musicista (presentazione libro e concerto) (06.03)
Silvia Bagnoli, Antonio Fornaroli, Alessandro Ponzo, Eleonora Frosecchi  (8.03)
regista Eugenio Attanasio e Valerio Adamo (film)  (12.03)
Renzo Cresti e Maurizio Della Nave (presentazione libro) (15.03)
Andrea Benucci, Antonella Vezzani, Luca Becorpi, Antonio Scaramuzzino  (19.03)
Linda Gambino (jazz singer con quartetto)  (20.03)
Pietro Tonolo, Alessandro Fabbri, Guido Zorn, Angelo Lazzeri  (27.03)
Stefano Maurizi tributo a Luca Flores  (29.03)
Alessio Pagliero, Arabella Rustico, Mattia Basilico, Bernardo Guerra  (03.04)
In memoria di Daniele Tommaso (con Giovanni Tommaso) (04.04)
Lido Contemori (inaugurazione mostra)  (05.04)
Enzo Zirilli quartet anniversary  (10.04)
Fiore Jazz band septet (12:04)
Francesco Maccianti, Roberto Gatto, Ares Tavolazzi (17.04)
Yrja Haglund Swing quartet (26.04)
Giampaolo Muntoni pianoforte (07.05)
Yrja Haglund, New Orleans sextet (22.05)
Donatella Alamprese (07.06)

Clicca qui per maggiori informazioni e programma completo.

site map