- Halloween sulla Costa
- Le Colline del Gusto a Lastra a Signa
- Foliage in Toscana
- Al Verdi di Firenze il concerto inaugurale di Incontri in Terra di Siena
- Tartufo Preview…
- Eventi natalizi quà & là
- Carnevale in Toscana
- Bagni di Pisa: a tu per tu con Patrizia Chiti
- La Tavola di Diana
- VIDEO: Firenze e la Pandemia | EP. 1 L'è tutto da rifare
- VIDEO: 40 anni di Firenze Spettacolo
- Quel che resta della Notte
- La Natura di un Cuoco
- Un Belguardo su Firenze
- Tecnica, istinto e ingredienti di prima scelta
- Cristiano Savini: il cacciatore di tartufi
- Una Cucina al… Verde
- Quello Champagne in Côte de Bar…
- Che Feste a Bellosguardo!
- Una Finanza Amica
- Il Barman Alchimista
- PREVISIONI DI… VINO !
- Villa Rosa, il Cru di Castellina
- Novità in... Val di Suga
- I Grandi Cru di Vallepicciola
- Chic Wine, Chic Nonna!
- Uno Chateau urbano a Fiesole
- Dalla Cina con Barrique
- Vini e ospitalità a San Gimignano: la Fattoria di Fugnano
- Agricola San Felice
- Il Drago e la Fornace
- Fattoria di Bacchereto
- Villa Bibbiani
- Una Vineria Moderna
- C'è un Chianti a... Firenze!
- Chianti Colli Fiorentini... il Vino di Firenze
- Un Tamburini… Rosa
- Movimento Turismo del Vino: Violante Gardini Cinelli Colombini nuova Presidente
- Bortolomiol: doppia tappa a Firenze di un leader del Prosecco
- Castello La Leccia: Sangiovese Mon Amour
- Al giovane enologo Andrea Scaccini il Premio Gambelli 2023
- Roccastrada, un Muro che ci piace
- Una Pieve per il Nobile
- Ruffino brinda all'Estate con il concerto dei Subsonica
- La Settimana del Vino: un Diario in pubblico
- Cantine Ravazzi: San Casciano dei… Vini
- Beconcini Wines a San Miniato
- Sulle Colline (Al)Belle di Riparbella
- A pranzo con Mimesi, Tenuta di Ghizzano
- Diotisalvi a... Firenze!
- Campotondo in Val d’Orcia
- Luci a Merano
- Donne Fittipaldi: da Bolgheri un… Magnetic!
- Andar per Enoteche, tra Vini & Cucina
- Tracce di Francia nella terra del Nobile
- Le Bèrne, vini di famiglia
- Lady Brunello: Donatella Cinelli Colombini
- A Montepulciano Poggio del Moro
- Il futuro delle stelle è nel bicchiere
- Tenute Folonari, Vino e Relais
- C’è un Vino a Firenze, sui Colli che ci circondano
- Borgo Scopeto: Un Divino relax
- I piaceri dell’Enoteca... Strozzi
- La Prima Fermata del Viaggio di Landò
- I 50 anni del Consorzio del vino Vernaccia di San Gimignano
- Greve in Chianti, una Piazza Di…Vino
- Dal fiasco alle U.G.A: la nuova frontiera del Chianti Classico
- Un Autunno in Cantina
- C’è un Pugnitello nella ... Sala
- Alla scoperta di Querceto di Castellina
- Vini Migranti
- Rock the Wine N°9!
- Colpo grosso di BolognaFiere: la FIVI lascia Piacenza
- Alla scoperta della Bottega di Castelgreve
- Novità in Libreria: Tuscan… Burger
- Cucinare in Medio Oriente. 190 ricette Arabe & Israeliane
- Pedavena: di tutto, di più
- Profumi di Boboli, vince Marco Mennilli
- Fiori e Piante ... on line
- Firenze Spettacolo di Novembre!
- Il Cammin de' Gigli
- Rinascente Super Store!
- 1 / FIRENZE DOPO ... LA PANDEMIA
- Santa Maria Novella, un nuovo hub per la cultura
- Lo SHOCK di FIRENZE: La Vera Pandemia di una Città e 4 “vaccini” + 1 per affrontarla
- OGGI a FIRENZE e in TOSCANA
- Pitti, una nuova rotta
- Firenze Spettacolo di Gennaio è in edicola e a Pitti! Con in regalo i dentifrici Marvis!
- Il ritorno di Romualdo
- I calci di rigore più famosi della storia della Fiorentina
- Talk The Town
- La festa di Vineria Moderna
- eatPrato 2022
- Maremma, come sei bella!
- Firenze Spettacolo di Marzo!
- Oktobeer in Florence City
- Succedeva a Gennaio a Firenze
- ROCK the WINE!
- Firenze Spettacolo di Maggio è in edicola!
- A proposito del Vinitaly...
- FIRENZE dall'ALTO
- Pitti Special: Doria 1905 e Acqua dell'Elba
- Ecco Firenze Spettacolo Luglio + Agosto
- Cassetti: nuovo laboratorio tra eccellenza e sostenibilità
- Il Fiorentino d’Estate lo trovi (anche) qui
- GUIDA SPECIALE: 10 POSTI FRESCHI in TOSCANA
- Vlahovic, il primo erede di Batigol
- Ecco Firenze Spettacolo di Ottobre!
- I goal più belli della storia della Fiorentina
- Misteri, Foliage e Scorpacciate
- Ecco Firenze Spettacolo di Dicembre!
- Dolce Gita a San Casciano
- Gabriele Vannucci: Un Artista Gelatiere
- Il Futuro di Pitti
- HOT NEWS ANTEPRIMA: 2023 l’anno che… vedremo!
- Tirrena, la pasta Frescobaldi
- Febbraio? Corto ma intenso! C'è tutto sul nuovo Firenze Spettacolo
- Speciale San Valentino a Bagni di Pisa Palace & Thermal Spa
- L'Olandese Volante
- Roof Top for… Student!
- Firenze e gastronomia: non solo piatti della tradizione
- Un Dolce Gourmet per Pasqua / 2
- Un Dolce per le Feste
- Ba’Ghetto, da Roma a Firenze
- God Save …Our Food: Il Miele di Spiaggia
- Sarà Seggiano la Montalcino dell’Olio toscano Dop?
- Un Dolce… Come una volta: Mousse al Vin Santo
- Un Dolce Gourmet per Pasqua / 1
- Un “Lampre” da Viaggio
- Pasqua Esotica con Cucinare Lontano
- Typiqo: un food delivery tutto fiorentino
- Prosciutto Toscano DOP alla riscossa
- Due libri da… Mangiare
- Il Maito’ al RoofTop
- La Ménagère in movimento. Per ora nel… Jardin
- Locale Firenze: maratona di giovani chef
- Badiani fa 90!
- Da Gigi a Marina di Pietrasanta
- Prato: una città che sa divertire
- C’è un nuovo Salviatino!
- 8 marzo: Una cena con la … LUCE
- Albola Winter Experience
- Tre tappe gourmet sulla costa della Maremma
- Un Gin Tonic per due: Simone Cipriani e Gabriele Frongia al Plaza Lucchesi
- Novita’ a Pietrasanta: Il Paradiso all’improvviso
- Un Natale TYPIQO!
- Rixò: la cena è anche una festa
- Savini: L’Accademia del Tartufo
- Quanto Piace Mangiar Toscano
- Il Menù Ideale della Cucina Fiorentina
- Fare Luce sui …Locali!
- Ricettario Afrodisiaco
- Fish&Family e Fuori Corso by Pizzaman
- Come in Famiglia a San Rocco a Pilli
- Il Gran Tartufo del Futuro
- Tiratissima: una Pizza lunga lunga. E divertente!
- Marta, Massimo e…Martarè!
- Sessant'anni a Casa Galanti
- FishMood: Da Trani a Firenze una cucina …d’aMare
- Una fattoria in San Frediano
- Le Specialità degli Antellesi
- La Starpizza di Starita
- Bianca Zero Zero
- Brunelleschi Hotel: dirsi ti amo a lume di candela nel cuore di Firenze
- Acqua al 2
- Che Gnocchi in Santo Spirito!
- Gunè: Fusione tra Toscana e Lucania
- Sapore di Stella, con Bollicine di Champagne.…
- Arà: pane, fornelli e cose aruci
- Una corte segreta da El Inca
- Winter Garden al The St. Regis Florence
- Caffè dell'Oro
- C’è un Oste nuovo sul Pianeta Cibrèo
- 5 & Cinque
- Un posticino carino per cenare? (i)Booh!
- A cena in Riva a ... San Frediano!
- Febbraio da Hard Rock
- A Tavola con Ruth’s
- Ararat, il monte del… sapore
- Un Empireo sotterraneo
- Caesar: dei Pranzetti e delle Cene
- The Place to Brunch
- Alla Corte del Maharajah
- Saigon val bene una cena
- Una Dama Bianca in Sant’Ambrogio
- Natale in Bottega
- San Giovanni a La Terrazza Rooftop Bar
- Capodanno al 25hours
- La Ménagère. Tutto il resto e’ noia…
- Note di Vino in Santa Croce
- Nuovo Chef all'Enoteca Bruni: Omar Dhib
- Casa Ciabattini: Novità è… Tradizione
- Un Nugolo di bontà
- Arie di Cucina
- Una Grotta Marina
- C'è Fermento in San Frediano
- Relais Le Jardin e il suo Urban Gourmet Garden
- Pratellino di Eventi
- Un Gran Bel Mix… Bistro’!
- Campo Base Vegetale
- Veg, We L’OV
- L’ORA del Veg
- dindin! Al Golden view suona la campanella della solidarietà
- I Piaceri del Borgo Antico
- La Bottega delle Cose Buone
- Atelier de' Nerli: un ristorante fatto a... mano
- Il Segreto di Vito
- The Fusion Bar & Restaurant
- La Meraviglia delle Feste al Four Seasons Hotel
- Ristoranti & Pizzerie: bomba libera tutti!
- La Buca San Giovanni
- Un Pugliese a Firenze
- Gennaio al Red Garter
- Vinandro a Fiesole
- Ville sull'Arno
- Lassù al Se·sto On Arno
- Nuovo premio per Chef Rocco De Santis
- Tartufo Bianco e Afternoon Tea a Villa San Michele
- Osteria Belguardo
- Frescobaldi, il Ristorante in piazza della Signoria
- Alla Corte di Obicà
- Rasputin: nasce il Martini Bar!
- Gennaio Hot al Sexy Disco
- Florence Dance Center, ripartono i corsi!
- Olympus: più grandi, più sicuri!
- Dieta e Ambiente ai tempi del Covid
- Cosa dobbiamo aspettarci dalla nuova Fiorentina?
- Regala un Natale a colori con Asmana
- Libertà e crescita permanente al Centro di Biodanza di Firenze
- A MONTEPULCIANO: Dolce Vita a La Valiana
- Cento Anni da Principe
- Il Diadema di Villa Olmo
- Cinciano, un Soggiorno Di...Vino
- A Prato: Fabbrica in Pedavena
- Guida Speciale: 20 Trattorie Fuori Porta
- Cucina d’Artista in terra Medicea
- Un Cavaliere d’Autunno
- I nuovi … tagli del Falaschi
- Chianti Chic da Vitique
- Le Pizze per l'Estate di Manuel Maiorano
- Alla Fattoria Lavacchio
- Un’Osteria Ancestrale
- Una Stella da scoprire nel Castello del Nero
- Metti una sera una cena Agri-Chic
- La riapertura de IL PICCOLO PRINCIPE
- L’Anastasia dei due Mondi
- Casa Barone: Un Bistrò-Boutique!
- Novità da Murà: arriva il Music Brunch!
- Un Dolce per l'Inverno: la Panna Cotta secondo il... Four Seasons!
- Il Nuovo Mondo di Paolo Sacchetti
- Un Gelato per le Feste? Perche’ No!
- Un Nuovo Sentiero per il Teatro
- Rifredi, un Banco di Prova
- Florence Dance Festival
- La SETTIMANA Classica
- Piazze d'Armi e di città
- Genio della Lampada, la Scuola dei Piccoli
- A Scuola di Danza con il Florence Dance Center
- La Scuola di KIMERATEATRO
- Fabbrica Racconti Memoria
- Pistoia fa Spettacolo!
- Passeggiando con Baudelaire
- Scandicci Open City
- Teatro Verdi, aperte le prevendite per i primi spettacoli della prossima stagione
- A Scuola di Improvvisazione
- Back to Dance! Voglia di leggerezza, voglia di umanità
- Cinema al Teatro di Fiesole
- Lo Schermo dell’Arte
- Chiardiluna, un cinema sotto le stelle
- Astra, un cinema rinasce!
- Spazio Alfieri: 3 film per le Feste
- Spazio Alfieri, i film del mese
- Il Korea compie 20 anni!
- Cinema in Villa
- Apriti... Cinema!
- Stenterello Film Festival
- Questo Festival è… Doc!
- Settimana in Compagnia
- Orchestra da Camera Fiorentina
- 75 ^ Estate Fiesolana
- Florence Guitar Festival
- Gli Zen Circus non dimenticano mai la loro casa
- Marracash, lunga vita al King del Rap
- Prato? E' Spettacolo!
- Ultravox alle Cascine
- Decibel Open Air, due eventi speciali aspettando il festival
- Maurizio Carucci in concerto a Prato
- Settembre Prato è… Spettacolo!
- Decibel Open Air al Parco delle Cascine
- Fabri Fibra sa ancora come si fa
- H/EARTHbeat, nuova musica dai Popoli
- Febbraio con Erwitt a Villa Bardini: aperture serali e laboratori per bambini
- Villa Vittoria per l'Arte
- Il Chianti Valdarno celebra Raffaello
- Vecchiarino e la penna a sfera di Sisifo
- Pier Luigi Nervi, la Struttura della Bellezza
- Fondazione Alinari, una nuova casa per la Fotografia
- Wolves Coming
- Tutte le guerre di Franco Pagetti
- Donatello, Maestro dei Maestri
- La Galleria dell'Accademia riapre con un nuovo allestimento
- Primati su Tela
- Scopri il Giappone con LAILAC
- Una Settimana Preziosa
- La Favola Mia, mostra fotografica in omaggio a Giovanni Gastel
- Bibliobus, il pulmino della cultura
- Tutti i Musei a Firenze e dintorni
- Sognando Ritratti di Città, con Giuseppina Giordano
- 2021: l'anno americano di Palazzo Strozzi
- Rimandata al 2022 la Biennale Antiquariato
- Musei contro le discriminazioni
- Visite e percorsi guidati a Firenze e in Toscana
- Siena, Collezione Piccolomini Spannocchi finalmente riunita
- L'Università? E' un Museo!
- Botanica Temporanea
- Oasi Parterre, spazio novità dell'Estate Fiorentina
- Festival delle Associazioni Culturali... Parte 2
- Il Mondo che (S)cambia
- Inside Dalì, aperture prolungate ed eventi speciali
- Scuola di Lingua e Cultura Coreana a Firenze
- Il Quarto Stato in Palazzo Vecchio
- Tre Mostre da non perdere
- Street Levels Gallery, la casa dell'Arte Urbana
- Il Novecento di Oscar Ghiglia
- Anteprima Lucca Film Festival: Bill Viola e Luca Bellandi
- Festival d’Europa, oltre 40 eventi fino al 12 maggio
- Arte Rigenerante a Barberino Designer Outlet
- Sgarbi presenta La Pace di Kiev
- La Città dei Lettori
- Le Fotografe degli Alinari
- Il Respiro dei Sogni, Jacopo Baboni Schilingi al MAD
- Florence Art Week and… more!
- Luci (nuove) sul David
- I Nudi Femminili di Letizia Battaglia
- Leggere per non dimenticare alle Oblate
- Passeggiate Fiorentine
- La Rivoluzione dei Macchiaioli
- L'oro bianco di Sesto Fiorentino
- Oltre il David, la nuova Gipsoteca alla Galleria dell'Accademia
- Eco-esistenze: forme del naturale e dell'artificiale
- Premio Fiesole Narrativa Under 40
- God is Green, arte per il Pianeta
- Nittardi, 40 anni di Vino e Arte
- Tornabuoni Arte, Casamonti presenta l'Antologia scelta 2023
- PLS Design compie 20 anni
- Museo Marini, i progetti per il 2023
- Second life, Tutto torna
- For Valdichiana addicted
- LETTERA DAL MESSICO: un ex della movida fiorentina ci scrive...
- Un Settembre al… Paradù!
- Un Romantico Rifugio
- In viaggio con la Spigola nel Golfo degli Aranci
- DESTINAZIONE NEVE
- Tips for Versilia
- Viaggio nel centro Italia: tra Appennini, città d’arte e buona cucina
- Una Lente sulla Versilia #luglio&agosto
- Alla scoperta di Lady Vernaccia
- San Giovanni d’Asso, la regina delle Crete
- Tips for Maremma
- SPECIALE: TOSCANA INSOLITA & SEGRETA
- Natale all'Antica Querciolaia
- Vite di Piombo
Cerca
Risultati per: fotografia
Warning: date() expects parameter 2 to be int, string given in /opt/sites/www.firenzespettacolo.it/web/tags.php on line 188
Warning: date() expects parameter 2 to be int, string given in /opt/sites/www.firenzespettacolo.it/web/tags.php on line 188
Warning: date() expects parameter 2 to be int, string given in /opt/sites/www.firenzespettacolo.it/web/tags.php on line 188
Warning: date() expects parameter 2 to be int, string given in /opt/sites/www.firenzespettacolo.it/web/tags.php on line 188
Warning: date() expects parameter 2 to be int, string given in /opt/sites/www.firenzespettacolo.it/web/tags.php on line 188
Warning: date() expects parameter 2 to be int, string given in /opt/sites/www.firenzespettacolo.it/web/tags.php on line 188
Warning: date() expects parameter 2 to be int, string given in /opt/sites/www.firenzespettacolo.it/web/tags.php on line 188
Si intitola MUTAZIONI ed è frutto di un lavoro nato durante i mesi di lockdown forzato, che riflette sulla memoria, sulla storia individuale e famigliare, sui ricordi, a volte anche dolorosi, sulla catarsi che qui avviene attraverso l’azione purificatrice dell’acqua.
All’interno di grandi teche di vetro, costruite dalla stessa Damerino, piene d’acqua, fluttuano degli abiti, abiti da sposa della sorella, i vestiti degli zii, del padre, brandelli di una narrazione privata ma allo stesso tempo parte di una storia universale. Raso, pizzo, sete, crepe de chine, chiffon, taffetà di organza, drappeggi che corrono il rischio di essere dimenticati ma che acquistano, attraverso il movimento fluido dell’acqua e della sua trasparenza, una nuova vita, carica di suggestioni che l’artista immortala nei suoi scatti. Le vesti sono figure mute, sospese nel tempo, che ritrovano colore, che si muovono, in solitudine o in coppia, in modo assolutamente autonomo dai corpi che li hanno abitati, quasi fosse una danza. Sono messaggi in una bottiglia, poesie galleggianti, memorie abbandonate.
Lucia Damerino, 54 anni, designer, vive e lavora tra Firenze e Milano. Il suo percorso di ricerca artistica affonda le radici nel tempo, rimanendo a lungo entro confini strettamente privati, fino all’esordio di oggi, grazie a Crumb Gallery.
CRUMB GALLERY Via San Gallo, 191r - su appuntamento 347 3681894 - www.crumbgallery.com - fino al 28 febbraio
Oltre 80 foto, alcune inedite, che ripercorrono la storia della scena musicale grunge e quella del suo eroe indiscusso, Kurt Cobain, simbolo della controcultura americana degli anni ’90, tra la fine della guerra fredda e l’illusione della New Economy. A Palazzo Medici Riccardi la mostra fotografica Peterson – Lavine. Come as you are: Kurt Cobain and the Grunge Revolution.
Due le sezioni: da un lato le immagini di Charles Peterson, fotografo ufficiale della Sub Pop Records, sulla nascita dei Nirvana, i concerti e la scena grunge di Seattle. Dall’altro gli scatti di Michael Lavine, celebre fotografo pubblicitario, tratti da servizi posati e immagini per riviste. Un accostamento inedito che immerge il pubblico nella fascinazione di quei giorni straordinari, dove i fan erano parte integrante di una rivoluzione musicale, e non solo. E ancora, immagini di Pearl Jam, Soundgarden, Mudhoney e tutta la scena musicale di Seattle di fine millennio, immortalando un periodo fondamentale e recente della storia americana: la crisi dell’edonismo reaganiano, le nuove periferie (e le sue controculture) e l’incipiente New Economy che proprio a Seattle genererà i suoi colossi.
A cura di ONO arte contemporanea, l’esposizione è organizzata e promossa da OEO Firenze Art e Le Nozze di Figaro, in collaborazione con Città Metropolitana di Firenze, Comune di Firenze e MUS.E.
Palazzo Medici Riccardi - via Cavour, 1 - 055 2760552 – lun-dom 9-19 (mer chiuso) - 10 euro, rid 6 - www.palazzomediciriccardi.it - fino al 14 giugno
Con droni, carrucole, fotocamere telecomandate, ma anche con pinne e boccaglio, il grande fotoreporter ci svela che cosa dà anima al mito del fiorentino più famoso al mondo.
Arriva a Firenze l'omaggio a Dante del fotografo Massimo Sestini. La mostra Dante 700 - Un ritratto di Dante e i luoghi del Poeta nelle fotografie di Massimo Sestini, è organizzata dall'Associazione MUS.E e promossa dal Comune di Firenze e dai Musei Civici fiorentini, con il sostegno del Ministero per i Beni, le Attività culturali e il Turismo, e del Ministero degli Affari esteri e della Cooperazione internazionale.
La mostra è stata presentata in anteprima a Roma, nelle sale del Quirinale, dove è rimasta fino all'11 ottobre, dando il via alle celebrazioni del VII centenario della morte del Sommo Poeta. E oggi si svela alla città che ha dato i natali all'Alighieri, per rimanere aperta al pubblico fino al 6 gennaio 2021.
Realizzata con la consulenza artistica di Sergio Risaliti, critico d'arte, curatore, scrittore e direttore del Museo Novecento di Firenze, e con la consulenza scientifica di Domenico De Martino, docente dell'Università di Pavia e direttore del festival Dante 2021 a Ravenna, è un emozionante viaggio – attraverso 23 scatti speciali – alla ricerca dell'eredità che l'autore della Divina Commedia ci ha lasciato. Le sue parole, il mondo lirico, politico ed emozionale, perfino il suo profilo inequivocabile fanno parte da sempre del nostro Dna culturale ed espressivo. Tracce e sottotracce del Sommo Poeta sono ben presenti nella contemporaneità, nell'immaginario di tutti come nella vita di ogni giorno, nei luoghi della cultura come nelle strade delle nostre città.
Massimo Sestini, fotoreporter di fama internazionale, segue questo filo conduttore e lo analizza con sguardo inedito e con tecniche fotografiche sperimentali e non convenzionali. Da Firenze a Ravenna, dove sono conservate le spoglie di Dante, passando per la sorgente dell'Arno sul Monte Falterona. Ma anche Venezia, Roma, Verona e Poppi, per scoprire – come in un vero reportage – quanto il volto e l'eco del Poeta continuino ad accompagnare le nostre vite.
Basilica di Santa Maria Novella - piazza della Stazione, 6 - fino al 30 novembre: gio-lun 11-17, dom 13-17; dal 1° dicembre: lun-sab 10-17, dom 13-17, prenotazione consigliata - 7.50 euro, rid 5 (11-18 anni); gratuito minori di 11 anni e residenti nel Comune di Firenze - www.musefirenze.it
La mostra Tutte le guerre. Fotografie 1998-2019 è stata inaugurata lo scorso maggio nell’ambito della kermesse Pensavo Peccioli curata da Luca Sofri, e presenta i lavori del fotografo che negli ultimi due decenni ha lavorato soprattutto sulle crisi e guerre internazionali, tra cui Afghanistan, Kosovo, Sierra Leone, Timor Est, Libia, Siria e Iraq.
Il suo lavoro è stato anche al centro del film-documentario Shooting War della regista canadese di origine irachena Aeyliya Husain, presentato al Tribeca Film Festival del 2017. Tra i suoi lavori più conosciuti c'è The Veils of Aleppo, sulle tende di Aleppo, realizzato nel 2013. Pagetti ha provato a cambiare modo di fotografare la guerra e i soggetti delle sue immagini: non persone morte, ferite o armi, ma le tende colorate che vedeva per strada e una riflessione su come è cambiato il loro utilizzo: se prima erano un oggetto quotidiano per proteggere la privacy di una famiglia, o ripararsi dal sole, adesso sono cucite insieme dalle donne e messe in mezzo alle strade per proteggere gli uomini della famiglia dai cecchini.
Palazzo Senza Tempo - Via Carraia, 13 - Peccioli (Pi) – tutti i giorni 9-21 - pensavopeccioli.it - ingresso libero – fino al 30 settembre
La professoressa Lorella Rotondi e gli studenti della 1^ e 5^ IAT dell'Istituto GobettiVolta presentano una mostra in ricordo del grande fotografo, scomparso un anno fa per complicazioni legate al Covid-19.
Oltre a collaborare con i maggiori brand di moda, Gastel ha parallelamente intrapreso un percorso di ricerca personale che lo ha portato nel 1997 ad esporre i suoi lavori alla Triennale di Milano e ad essere pubblicato nelle principali riviste di tutto il mondo. Nell'ultimo periodo si è specializzato nei ritratti e, nel 2020 ha presentato una mostra al museo Maxxi di Roma, con 200 ritratti di persone del mondo della cultura, del design, dell'arte, della moda, della musica, tra cui Barack Obama, Ettore Sottsass, Roberto Bolle e Marco Pannella.
Il museo di Prato offre uno sguardo sul lavoro potente, personalissimo, privo di mediazioni, del fotografo spezzino.
Dallo studio dell’artista parzialmente ricreato all’interno della mostra nelle sale del Pecci, il progetto espositivo si sviluppa in una spazialità dilatata che accoglie alcune delle serie e dei lavori più significativi dell’autore, e si riversa anche negli spazi cittadini, in cui la mostra viene annunciata da un progetto site-specific di affissioni.
InsideOut nasce nel 2011 al termine della premiazione del TED Prize. Il vincitore, il fotografo e urban artist francese JR, decide di finanziare il progetto con i centomila dollari del premio. L'obbiettivo è restituire alla gente il potere di rappresentanza, trasformare semplici ritratti in opere d'arte in modo che chiunque possa diventare co-autore dell’operazione. Di fatto la più grande esposizione fotografica mai realizzata, creata con la partecipazione attiva di migliaia di persone in tutto il mondo.
Dopo dieci anni, InsideOut ha percorso tutti i continenti, spaziando dal Polo Nord all'Ecuador, dal Nepal alla Palestina, dagli slums centrafricani alle favelas brasiliane. È arrivato sulle facciate di uffici direzionali come su palazzi abbandonati, in piazze affollate o ai margini di un deserto, in prosperose città occidentali, nel bel mezzo di regimi totalitari, in zone di conflitto.
A metà gennaio il progetto è arrivato a Firenze, sui muri esterni del Teatro Verdi e, anche se non in presenza del pubblico, in questi mesi di pandemia l'Orchestra della Toscana ha continuato a produrre musica divulgandola tramite lo streaming.
Adesso è arrivato il momento di far vedere con le immagini chi qui dentro ci lavora (direttori, musicisti, tecnici, amministrativi). Un modo per ribadire la presenza e il ruolo culturale dell'Orchestra della Toscana all'interno di questa regione meravigliosa che è la Toscana.
Bambini seduti su un prato verde, uno vicino all'altro come non accadeva da mesi, intenti ad ascoltare una storia letta dall’educatrice. Viste dall'alto le loro testine vicine sembrano quasi formare un sorriso.
Il progetto, promosso e realizzato da Global Friends e dall'Istituto degli Innocenti, in collaborazione con il Dipartimento per le politiche della famiglia della Presidenza del Consiglio dei Ministri e con il Centro nazionale di documentazione e analisi per l'infanzia e l'adolescenza, presenta dieci foto che raccontano il ritorno dei bambini da 0 a 6 anni ai servizi educativi all'infanzia del Polo Innocenti dopo il lockdown. Sestini li ha ritratti mentre giocano, ascoltano storie, disegnano, sognano a occhi chiusi o a occhi aperti, cogliendone, attraverso il suo obiettivo (che sia un 50mm o un drone), la spontaneità, la purezza, l'energia.
“Da queste foto e da questi sguardi abbiamo molto da imparare”, commenta Jacopo Storni, presidente di Global Friends, associazione che promuove scambi di lettere tra bambini italiani e bambini del Sud del Mondo per promuovere un’educazione alla diversità e alla multiculturalità non filtrata dagli adulti. “Nei giorni della paura di fronte alla pandemia, dell’agitazione per la riapertura delle scuole, i bambini hanno risposto nel modo migliore possibile, entrando in classe col sorriso sulle labbra, con forza d’animo e responsabilità. Impariamo da loro, ad essere migliori”.
Istituto degli Innocenti - piazza Santissima Annunziata, 13 - gio-lun 15-19 (chiuso mar e mer) - www.istitutodeglinnocenti.it - fino al 30 novembre