Le Botteghe Fiorentine di Guido Cozzi
All'Istituto de’ Bardi una mostra fotografica celebra l'artigianato artistico della città.

Racconta il legame tra passato, presente e futuro la mostra Botteghe Fiorentine del fotografo Guido Cozzi, promossa dall’Istituto de’ Bardi nella sua storica sede di Palazzo Capponi, in via de’ Michelozzi 2.
Firenze è infatti una città che vive di storia, ma non sempre le sue istituzioni più antiche riescono a trovare spazio nel presente. Tra queste, l’Istituto rappresenta senz’altro un unicum: una realtà che da quasi due secoli si dedica alla valorizzazione dell’artigianato artistico, cuore pulsante della cultura fiorentina.
L’esposizione, aperta dal 25 gennaio al 31 maggio 2025, accompagna i visitatori in un viaggio per immagini all’interno di alcune botteghe artigiane della città "ritratte" dal fotografo fiorentino Guido Cozzi, specializzato in reportage geografici, turistici ed etnografici: restauratori, decoratori, bronzisti, fabbri, falegnami, doratori, orafi, rilegatori e molti altri. Mestieri che un tempo costituivano il tessuto economico e sociale dei quartieri cittadini e che oggi, nonostante le difficoltà, continuano a mantenere vivo un sapere antico. Venti immagini di altrettante botteghe, descritte con un taglio documentaristico, i cui spazi sono inquadrati frontalmente, senza la presenza umana, per mettere al centro la dimensione materiale degli oggetti.
Inaugurazione sabato 25 gennaio ore 18, alla presenza del fotografo e di Livia Frescobaldi, presidente dell’Istituto de’ Bardi. Segue un brindisi di benvenuto.
Nel periodo della mostra poi, oltre alle sue consuete attività, l’Istituto propone una serie di appuntamenti tematici, su prenotazione: segreteria@istitutodebardi.org.
Giovedì 30 gennaio ore 18 conferenza-spettacolo Shakespeare, il teatro come “artigianato”. Un mestiere che si impara “a bottega”, a cura del regista e attore Alessandro Calonaci.
Venerdì 7 febbraio ore 15.30 il professor Giovanni Cipriani tiene la conferenza Ottone Rosai, un artigiano, figlio di artigiani dell’Oltrarno fiorentino.
Sabato 22 febbraio Guido Cozzi conduce il seminario Fotografare l’artigianato.
A marzo: il 7 alle 16 la restauratrice Laura Grossi dello Studio Santo Spirito parla su La poesia del restauro nell’ex quartiere artigiano.