Oltre la Danza

Da Venerdì 21 fino a domenica 23 febbraio in Fortezza da Basso la nuova edizione di Danza in Fiera.

Questa 19esima edizione adotta il claim Dance Beyond. Oltre 80 i marchi presenti di cui il 57% internazionali. Oltre 60 le grandi realtà partecipanti tra cui 7 internazionali. E poi Accademie, Scuole, Istituzioni e tanti volti noti. Tre giorni di eventi, stage e audizioni con étoile italiane e internazionali. 

Il claim scelto - DANCE BEYOND - è una dichiarazione di indipendenza da ogni stereotipo, perché la danza è in primo luogo libertà di esprimersi e di essere quello che si è. DANCE BEYOND è un invito a considerare le differenze punti di forza e la pluralità una ricchezza.

Una ricchezza di espressioni che in Danzainfiera risiede proprio nella doppia anima che l’ha resa punto di riferimento per le aziende di settore ma al tempo stesso luogo annuale di incontro per chi di danza vive o sogna di vivere. Infatti è sempre di più espressione forte di questa doppia identità: da una parte le aziende e i brand di punta dell’abbigliamento, accessori e attrezzature per il mondo della danza; dall’altra palcoscenico per i tantissimi giovani che aspirano a diventare celebri attraverso un’audizione o un provino, e che hanno ancora una volta a Firenze la possibilità di tentare di accedere alle più grandi scuole e compagnie del mondo. 

Quest’anno un nuovo layout per il salone. I brand presentano le loro novità al Piano Terra del Padiglione Centrale in un percorso che garantisce visibilità a tutti intorno ad una promenade centrale, un lungo viale ad anello su cui appunto si affacciano gli stand. Tra le aziende citiamo: Ballet Rosa, Begoña Cervera, Bloch, Dansez Vous, Diamant, Freed Of London, Aplieplus, Freddy, RP, Silky Dance.


Da sempre Danza in Fiera è un’occasione unica per partecipare a workshop, lezioni speciali, audizioni, spettacoli e scoprire un’area espositiva dedicata all’abbigliamento tecnico e agli accessori per la danza. Un programma ricco di opportunità, pensate per chi desidera formarsi e accedere al mondo del lavoro. Annunciate collaborazioni con compagnie di rilievo come Aterballetto e The Ajkun Ballet Company NYC, oltre alla possibilità di ottenere borse di studio per formarsi a New York in scuole prestigiose come la Joffrey Ballet School, con focus su tecniche di modern dance americana come Graham, Horton e Parsons. Il Pop Tap Festival è invece un’occasione per gli amanti della tap dance, con stage, concorsi ed esibizioni che mettono in palio borse di studio per esperienze internazionali.

Tra gli appuntamenti di rilievo spicca la presenza del celebre ballerino Sergio Bernal, protagonista di workshop e talk dedicati al flamenco, oltre a esibizioni accompagnate da espositori di abbigliamento e accessori ispirati a questa danza. Per gli appassionati di musical, stage sulla tecnica Fosse e sulle coreografie di West Side Story, curate da professionisti come Francesca Zaccherini. Gli amanti dell’afro e dell’hip hop possono partecipare a tre stage e assistere a una performance dei Descendants. Inoltre lezioni con i celebri docenti di Amici, tra cui Alessandra Celentano, insieme agli ex allievi Gaia De Martino e Carola Puddu.

Previsto anche uno spazio dedicato al benessere: il Dance Body Care. Qui lezioni di Pilates, Yoga, Floorwork e Anatomia Esperienziale, per integrare tecniche di allenamento, con la guida di esperti come Rita Babini e Melissa Roda. Tra gli eventi collaterali la Dance Parade e la Junior Parade, rispettivamente per gruppi over 14 e under 14. 

Il manifesto spettacolare di Danzainfiera è certamente The Gala, con la direzione artistica di Francesco Volpe, in programma domenica 23 febbraio alle 15,30. Quest’anno le stelle dell’evento sono Sergio Bernal, che si cimenta in “The Swan” e “Obertura” e Maia Makhateli, ballerina georgiana principal dancer del Dutch National Ballet di Amsterdam, che si esibisce con il coreano Young Gyu Choi in un passo a due dal “Romeo e Giulietta” di Prokofiev; il Roma City Ballet Company presenta un estratto di “Wonderboys” di Fabrizio Prolli, uno spettacolo che sta entusiasmando l’Italia e appassionando tantissimi giovani. 


In programma un assolo di Tap dance di Tommaso Maria Parazzoli, noto per la sua capacità di catturare l’attenzione del pubblico in tutta Europa; il mondo Hip hop è rappresentato da Descendants, con l’omonima compagnia guidata da Carlos Kamizele, coreografo per artisti come Marracash e Ghali, che racchiude alcuni degli elementi più talentuosi del panorama internazionale di danza Afro e Hip Hop. 

Saliranno sul palco le giovani promesse della danza che si sono distinte all’interno degli eventi YAGP: Alexei Orohovsky, primo al corso presso la Scuola John Cranko di Stoccarda e Sally Caruso finalista dello Youth America Grand Prix 2024, che si esibiscono in un duetto e Valentina Mascini Lescay vincitrice del Junior Classical YAGP di Barcellona, che presenta una variazione da Esmeralda.
Infine la vincitrice della prima edizione di 600 Beats, la flash open call rivolta a giovani coreografi, Michela Priuli, presenterà un lavoro intitolato “Pachakuti” e interpretato da Jesus Andres Rea Lopez.

Fortezza da Basso - dalle 9 alle 19 - ingresso 20 euro, 35 euro abbonamento tre giorni - danzainfiera.com

site map