Planetaria, discorsi con la Terra

Alla Pergola tre giorni dedicati ad ambiete, climate change e sostenibilità con tanti protagonisti dello spettacolo e della cultura.

Ideato da Stefano Accorsi e Filippo Gentili, curato da Superhumans e co-prodotto da Fondazione Teatro della Toscana, nasce un format per fare divulgazione su ambiente, climate change e sostenibilità coniugando arte, spettacolo e scienza. Da venerdì 7 a domenica 9 giugno al Teatro della Pergola la I° edizione di PLANETARIA – Discorsi con la Terra, in collaborazione con RAI Radio 2 e Rai Kids.

Il format è suddiviso in tre sezioni: Kids Lab & Shows – La mattina con esperimenti, teatro di narrazione, percorsi performativi che utilizzano le tecniche del teatro immersivo, spettacoli teatrali e molto altro a cura di Planetaria con l’Università di Milano-Bicocca e la collaborazione di RAI Kids; Planetaria Talks by Will – Il pomeriggio con Will Media - tra gli editori digitali più seguiti per gli argomenti che riguardano l’innovazione tecnologica, la sostenibilità e la cultura – che portano i loro contenuti con lo stile, gli ospiti e la firma che li caratterizza per raccontare la complessità di tematiche come cambiamento climatico e sostenibilità in modo accessibile. Infine Conferenze Immaginarie – La sera: tre spettacoli in cui si mescolano arte e scienza, con protagonisti formidabili nei rispettivi campi: il Direttore Artistico Stefano Accorsi, gli attori Vittoria Puccini, Ludovica Martino, Nicolas Maupas, il botanico Stefano Mancuso, la Direttrice Scientifica Claudia Pasquero, l’antropologa Emanuela Borgnino, l’oceanografo Giulio Boccaletti e molti altri.

Tutti gli eventi sono a ingresso gratuito su prenotazione - Info e programma completo planetariafestival.it

site map