Cerca

Risultati per: ristoranti fiorentini


Warning: date() expects parameter 2 to be int, string given in /home/fol/web/firenzespettacolo.it/public_html/tags.php on line 188

VILLA VITTORIA, la nuova stagione

Alla vigilia della nuova stagione di Villa Vittoria, hot spot dell’estate in città, incontriamo il suo ideatore e patron, Aldo Settembrini, da anni protagonista con il proprio team di molte imprese di successo a Firenze, Prato e nel Valdarno.

Grande novità della stagione 2025 è l’inaugurazione della pizzeria firmata dal pizzaiolo 3 spicchi Gambero Rosso, Romualdo Rizzuti, nome di punta della scena gastronomica, all’interno dello spazio garden. La pizzeria è aperta fino a tarda notte, per accompagnare il divertimento di Villa Vittoria con le sue creazioni.
Romualdo propone i grandi classici della tradizione italiana, dalla Margherita alla Napoletana e al panuozzo, ma non mancano pizze estive in versione gourmet. 


INTERVISTA con SETTEMBRINI

Una stagione che vi vede impegnati di nuovo a Villa Vittoria. Un’anteprima dei programmi e dell’impostazione del locale per questa stagione.

Villa Vittoria per l’estate 2025 si presenta con tante certezze, che rappresentano l’anima del locale e che sono riconosciute ed amate, e molte novità. Saremo aperti dal 22 maggio, inizialmente dal giovedì al sabato, per poi aggiungere anche il mercoledì, dalle 19 fino a tarda notte, con ingresso libero. Un aspetto a cui tengo è la volontà di anticipare l’orario di apertura, per essere presenti non soltanto nella tarda sera (Villa Vittoria è conosciuta molto per il dopo cena) ma in orari più “facili”, che permettano a tutti di vivere il locale, senza necessariamente fare tardi. È una tendenza sempre più marcata, che noi accogliamo e accompagniamo volentieri.

Chi desidera mangiare, ha a disposizione un ricco buffet e la famosa pizza di Romualdo Rizzuti, sia per l’aperitivo del mercoledì e del giovedì, sia per la cena del venerdì e del sabato, dove porteremo il format della Cena InCanto, che ha avuto un grande successo a Vivido, facendo ballare e cantare tante persone. Ogni sera la musica, accompagna i clienti, dall’apertura alla chiusura, tra djset e live performance, con la presenza di artisti di alto livello. Confermiamo la presenza di Post Office e l’organizzazione di alcune feste a tema, anche in collaborazione con i nostri main partner, per portare sempre un tocco di novità in più alla programmazione continuativa (mercoledì reggaeton, giovedì Post office, venerdì commerciale e sabato si canta e si balla con la Cena Incanto: l’ingresso è sempre libero, tranne che per la serata Post Office). Torna anche il format di Villa Vittoria Cultura, quest’anno patrocinata da Regione Toscana e Città di Firenze, in collaborazione con Firenze Fiera e Fondazione Amendola. Insomma, una stagione che si preannuncia viva e vivace sotto ogni punto di vista.

Villa Vittoria: quali sono stati secondo te gli ingredienti del successo che ha avuto in città? 
Sento dire spesso che quando arriva Villa Vittoria inizia l’estate: e forse è proprio questo l’ingrediente più importante, associare il locale ad una sensazione di leggerezza, alla voglia di “stare bene” che la bella stagione ti regala. Poi ci sono tanti aspetti importanti: la location, scenografica e accogliente, facile da raggiungere con il parcheggio vicino; il team consolidato, che ormai è conosciuto e amato, che si prende cura dei nostri clienti; le scelte artistiche e musicali, a cui prestiamo tanta attenzione. E poi, forse, i sorrisi e la gioia con cui accogliamo le persone. Sembra banale ma non lo è. 

E quali le difficoltà e criticità maggiori che avete incontrato e superato?
Forse i momenti più complicati, non solo per noi, sono stati durante gli anni del covid, dove, nel rispetto di tutte le regole, abbiamo deciso di aprire e andare avanti, per regalare qualche momento di pausa e ossigeno ma sicuramente con mille difficoltà, sia per il team che per i clienti. Ma era giusto esserci.

Il vostro gruppo ha sempre creato locali di successo, a Firenze, a Prato, nel Valdarno… ultimo Vivido alla Manifattura. Ci puoi svelare qualche “segreto”?
Potrei dire tante cose, ma credo che il vero “segreto” sia il duro lavoro, costante e continuo, sempre in ascolto dei clienti, facendo tesoro dei suggerimenti e anche delle critiche, se costruttive. Non bisogna mai perdere il contatto con le persone che vengono da noi, mai pensare di “essere arrivati”, ma, ogni giorno, come migliorare il servizio, introdurre novità e stupire un pò. Sempre con entusiasmo: se tu sei entusiasta, i clienti lo sentono.

La ristorazione a Firenze, il fenomeno del “mangificio”, l’impatto del turismo di massa sulla città…. Come vedi le criticità che emergono nel settore oggi? 
Il turismo è una risorsa preziosa, volano di benessere e di lavoro per una città come Firenze, non si può negare. Anche Villa Vittoria ne beneficia È però necessario gestire ed organizzare quello che viene definito “l’overturism”, per evitare che la città si snaturi e perda la sua identità, che il centro si svuoti diventando meno sicuro e il mondo della ristorazione abbassi la qualità del cibo e dell’offerta solo per soddisfare esigenze di massa. Non è una questione legata solo a Firenze ma a molte città, come Roma o Venezia, che sono prese “d’assalto” dai turisti anche internazionali. Ci vuole buon senso, collaborazione tra istituzioni e professionisti dell’accoglienza, e anche rispetto da parte di chi ci viene a visitare. Per un turismo più consapevole dei luoghi e delle identità, culturali ed enogastronomiche.

Finiamo in… Bellezza: convinci il nostro lettore a venire a trascorrere una serata da Voi con tre parole.
Lo faccio con due parole: Lasciati tentare, che è il claim della campagna di Villa Vittoria per la nuova stagione. La tentazione dell’estate si vive da noi, ed è difficile resisterle.


VILLA VITTORIA

Viale Strozzi – 347 7077014 - aperto da mercoledì a sabato, dalle 19 fino a tarda notte - www.villavittoriafirenze.com - Giovedì 22 maggio inaugurazione 

site map