Teatro: le prime... anteprime

Una panoramica in progress,delle prossime stagioni nei principali teatri di Firenze e oltre.

PERGOLA - La Fondazione Teatro della Toscana ha annunciato la stagione 2024/2025 del Teatro della Pergola, per poi progressivamente attuare le linee programmatiche di Teatro Era, Teatro di Rifredi, Ex Cinema Goldoni.
I giganti del teatro passato riletti, interpretati, rielaborati dai grandi autori, attori, drammaturghi del presente. È questo il filo conduttore del cartellone.
Primo spettacolo dal 4 al 6 ottobre De profundis di Wilde, che permette di riconoscere l'uomo e lo scrittore, affrontata da un Maestro, Glauco Mauri, in un allestimento particolare con il pubblico accolto direttamente sul palcoscenico.
La Pergola apre e chiude poi nel segno di Eduardo, celebrando il 40^ anniversario dalla sua scomparsa con, in apertura, Ditegli sempre di sì, e, in chiusura, con Emmanuel De-Marcy Mota e la troupe del Théâtre de la Ville La grande magia, una visione francese del testo di De Filippo che debutta in Italia nell’ambito del partenariato tra Firenze e Parigi, nel quadro degli Chantiers d’Europe.
In mezzo: Sonia Bergamasco nella Locandiera di Goldoni diretta da Antonio Latella, Toni Servillo in Tre modi per non morire di Montesano, Stefano Massini nel suo Mein Kampf da Hitler, Filippo Timi nel suo Amleto da Shakespeare, Manuel Agnelli in Lazarus di Bowie e Walsh diretto da Valter Malosti, Alessandro Benvenuti con Falstaff a Windsor di Chiti da Shakespeare, Alessandro Preziosi e Nando Paone in Aspettando Re Lear di Mattei da Shakespeare e Beckett, interpretano opere polifoniche di straordinaria efficacia, drammaturgie contemporanee che affrontano classici universali.
E ancora Michele Placido nel suo Pirandello – Trilogia di un visionario, Geppy Gleijeses nel Fu Mattia Pascal di Pirandello diretto da Marco Tullio Giordana, Neri Marcorè nella Buona novella da De André diretto da Giorgio Gallione, Massimo Dapporto, Fabio Troiano in Pirandello pulp di Erba diretti da Gioele Dix, Enrico Guarneri, Nadia De Luca nella Storia di una Capinera di Verga diretti da Guglielmo Ferro.
Sono solo alcuni dei grandi interpreti per grandi testi, attraverso cui la Pergola si conferma uno spazio di dialogo, in perfetto equilibrio tra tradizione e innovazione.
Scopri la campagna abbonamenti...




PUCCINI - Nel segno dell'ironia, della satira e di un cartellone che guarda anche a giovani e giovanissimi. La Stagione 2024/2025 del Puccini parte con la consapevolezza di aver intrapreso la strada giusta nelle ultime stagioni (quelle post Covid) grazie al conforto di numeri importanti per quanto riguarda la presenza di pubblico e per la proposta artistica trasversale e multi generazionale.
Due gli abbonamenti: quello completo con 12 spettacoli, che vede  in cartellone Marco Paoli, cui è affidato il debutto di Stagione l'8 e 9 novembre con Antenati - The Grave Party, Andrea Pennacchi con la sua Piccola Odissea, Drusilla Foer con Venere Nemica, Paolo Rossi con il pirandelliano Stasera si recita a soggetto. Poi il nuovo attesissimo spettacolo di Alessandro Bergonzoni o l'autobiografico Alessandro Benvenuti o Natalino Balasso nel ruolo di Ruzzante, personaggio della Commedia dell'Arte. Non mancano le giovani compagnie come il Teatro dei Gordi, Oblivion, Carrozzeria Orfeo. Da segnalare infine il ritorno di uno spettacolo cult come 4 5 6 del prematuramente scomparso drammaturgo e sceneggiatore Mattia Torre.

Il secondo abbonamento vede invece in cartellone La prova di Bruno Fornasari, il Dioggene di Stefano Fresi, Gioele Dix per Gaber, Gaia Aprea e Andra Bosca in Karma, Alessandra Faiella in Age Pride, Caterina Guzzanti e Federico Vigorito in Secondo lei e Lucia Mascino in Il Sen(n)o di Monica Dolan. 

Non finisce qui: fuori abbonamento annunciati Luca Bizzarri, Vittorio Sgarbi, Angelica Massera, Maurizio Colombi (ormai fisso con il suo Caveman), Federico Buffa, fino ai giovanissimi Aurora Leone e Edoardo Prati. Poi il cartellone per famiglie e bambini e tanti altri progetti speciali.
Scopri la campagna abbonamenti...



ORCHESTRA DELLA TOSCANA - Anche qui si riparte da una lunga stagione ricca di successi e di concerti che oltre al Teatro Verdi hanno visto l’ORT spaziare in lungo e in largo per tutta la Regione e in giro per l’Italia.
Si riparte anche da un punto fermo, Diego Ceretta, direttore principale dall’anno scorso e grande talento, oggi ventisettenne, che negli ultimi mesi ha arricchito la sua esperienza con debutti notevoli e successi eclatanti. Tre concerti per lui la stagione scorsa, ben cinque nella prossima, un terzo di quelli programmati insieme al Direttore Artistico Daniele Spini.
Ed è proprio Ceretta che inaugura il 30 ottobre con un programma incentrato su due capisaldi del repertorio sinfonico ottocentesco: l’ouverture Egmont di Beethoven e la Sinfonia Scozzese di Mendelssohn, oltre al capolavoro enigmatico composto da uno Schumann prossimo a finire in manicomio, il Concerto per violino. Solista Frank Peter Zimmermann, tra i maggiori violinisti del nostro tempo.
Con Ceretta anche il Concerto di Natale dedicato a Wagner e Beethoven.
Al centro dei quindici concerti della stagione il repertorio austro-tedesco tra classicismo e romanticismo, da Haydn e Mozart a Brahms e Richard Strauss, con qualche incursione nel Novecento e alcune composizioni nuove.
Oltre a Ceretta, alcuni direttori amici come James Conlon e Markus Stenz, quest’ultimo impegnato in un omaggio a Luigi Dallapiccola nel 50^ della morte avvenuta a Firenze. Poi Erina Yashima insieme al violinista Kristóf Baráti, Gemma New a Pasqua, Tianyi Lu, Jaume Santonja, Riccardo Biasatti, Niklas Benjamin Hoffmann che chiude la stagione, il 15 maggio 2025, con Mario Stefano Pietrodarchi alla fisarmonica.
Da segnalare infine il Concerto di Carnevale con Marco Pierobon dedicato a Broadway e i grandi musical di New York e Puccini Dance Circus Opera con la Compagnia blucinQue e Gianna Fratta sul podio, che idealmente chiude l’anno pucciniano.
Confermate le tariffe per i biglietti singoli e tutte le tipologie di abbonamento - inclusa la formula del “Fai da Te Aperto” e di scegliere con calma (anche all'ultimo momento) quale ascoltare – e una novità, la Formula “Ceretta” con la possibilità di accedere gratuitamente a suggestioni musicali e incontri esclusivi in compagnia del direttore principale.
Scopri la campagna abbonamenti...



VERDI – Il Teatro Verdi presenta la Stagione in abbonamento: dieci spettacoli e altri ventidue a scelta. Ad alternarsi sul palco, grandi attori, performer, comici ma anche protagonisti della danza e del musical. Ed è proprio con un musical, Sherlock Holmes, che si alza il sipario il 25 ottobre. A vestirne i panni Neri Marcorè, al suo debutto in questo genere. Per gli amanti del Musical arriva poi West Side Story di Massimo Romeo Piparo, Sapore di mare tratto dal celebre film dei fratelli Vanzina e scritto da Enrico insieme a Fausto Brizzi e Maurizio Colombi. Piparo torna poi con Tootsie, ispirato al film con Dustin Hoffman, interpretato da Paolo Conticini ed Enzo Iacchetti. Poi le commedie La strana coppia con Gianluca Guidi e Giampiero Ingrassia e Rumori fuori scena di The Kitchen Company diretto da Massimo Chiesa al Teatro di Fiesole. Da segnalare anche il nuovo spettacolo di Enrico Brignano I 7 Re di Roma, la commedia Amanti di Ivan Cotroneo, e Il Cappello di Paglia di Firenze di Sandro Querci.
Tra quelli a scelta si segnalano: Virginia Raffaele con Samusà, Max Giusti con Bollicine, l’inossidabile coppia Solenghi-Lopez, il consueto appuntamento natalizio con Paolo Ruffini ne Il Babysitter, oltre a Elio, Max Angioni e Arturo Brachetti. Anche qui abbondano i musical: da Alice nel paese delle meraviglie con la Compagnia delle Formiche a Mare Fuori tratto dall’omonimo successo televisivo e diretto da Alessandro Siani, da A Christmas Carol con Roberto Ciufoli (al Cartiere Carrara) a Peter Pan con le musiche di Edoardo Bennato, da Cats a Grease fino ad Anastasia al Mandela Forum. Poi le grandi commedie: da Natale in Casa Cupiello con Vincenzo Salemme a L’Acqua Cheta della Compagnia del Buono, fino ad Aggiungi un posto a tavola con Lorella Cuccarini. Infine la danza con Cenerentola del Balletto di Milano, Lo Schiaccianoci con il Balletto di Roma, Giselle con il Russian Classic Ballet.
Scopri la campagna abbonamenti...

site map