The Stellar: Un Giardino Urbano

L'Estate in Piazza di Cestello.

1 CENA A CONDIZIONI SPECIALI SU FIRENZE SPETTACOLO STORE

THE STELLAR, all’interno dell’antico Granaio dei Medici in piazza di Cestello, è il cuore pulsante di una grande community locale ed internazionale di innovatori digitali e di chiunque abbia voglia di sperimentare una location fuori dal comune. 


Per la stagione estiva sia il ristorante che il bar si ambientano nella corte esterna, un vero e proprio giardino urbano. Un motivo in più per scoprire anche la nuova carta di chef Niccolò Coppini che, con il suo tocco, dona un abito contemporaneo alla tradizione giocando con contaminazioni in piatti fusion e originali. La lounge e drink list è a cura di Leonardo Polvani e la cantina è di Vino.com e Grandi Vini Internazionali. 

Programmazione settimanale degli eventi sulla pagina Fb @thestellaritaly 

Piazza di Cestello 10 – 331 1358259 – thestellaritaly.it 



INTERVISTA: Endrit Prifti. - MAGGIO 2024

The Stellar: Parola d’Ordine accoglienza

Siamo con Endrit Prifti, attuale direttore di THE STELLAR. Originario dell'Albania, arriva in Italia negli anni '90, stabilendosi a Città della Pieve prima di trasferirsi a Firenze per studiare Ingegneria Edile all’UNIFI. La carriera nel settore dell'ospitalità inizia quasi per caso, per sostenersi negli studi universitari, ma si trasforma nella sua grande passione. Una crescita esponenziale, lavorando in alcune delle realtà più prestigiose del panorama culinario e alberghiero italiano e internazionale. 
Da Il Billionaire, passando per Byblos Milano fino a La Leggenda dei Frati. Nel 2018 entra nel gruppo Rocco Forte all’Hotel Savoy. Poi la collaborazione con Ferragamo al Borro Toscana come Cluster F&B Manager. Poi una stagione estiva a El Carnicero di Ibiza, e come F&B Manager per la MH Mediterranean Hospitality a Capovaticano.

La tua idea di locale, cosa non deve mancare? 
The Stellar è un locale dove il concetto di "accoglienza" si eleva a forma d'arte. Qui ogni dettaglio è pensato per soddisfare e sorprendere, creando un'esperienza che stimola ogni senso. L'accoglienza, per noi, è una parola carica di significato. Va oltre il semplice benvenuto: èattenzione verso ogni esigenza dell'ospite, l'esperienza gastronomica è un viaggio completo. The Stellar è anche una scena vivace di intrattenimenti e spettacoli, per fare del tempo trascorso un momento di vero divertimento. 

Il punto di forza della Vostra cucina? 
La cucina dello Chef Coppini è ricca di sapori e stupisce nei colori. Ingredienti principali qualità della materia prima, ricerca dell’equilibrio e una profonda sensibilità per le varie esigenze alimentari. Una cucina Mediterranea riconoscibile nei profumi con ingredienti e forme di preparazione internazionali per proposte uniche e mai banali.

L’importanza della carta dei vini nel Vostro locale? Con quali criteri viene organizzata e fornita?Curata e sofisticata, viene presentata in modo rivoluzionario: grazie alla collaborazione con il Team Design e Programmazione di Nana Bianca, è un'avanguardistica carta dei vini digitale. Un software personalizzato, direttamente collegato con il listino vino.com, nostro partner interno. Un sistema che modernizza la gestione dell’inventario, e offre agli ospiti la possibilità di esplorare ogni singolo vino in modo dettagliato e coinvolgente. Stiamo lavorando per espandere l’offerta con una sezione dedicata ai "Grandi Vini di Sempre", una raccolta esclusiva di etichette, il meglio della produzione mondiale. 

La cucina del Vostro locale e la scelta dei vini. Guidate voi il cliente, o lasciate campo libero?
Gli ospiti sono i veri protagonisti della serata. Offriamo informazioni su ogni piatto, ingrediente e vino. Ogni membro dello staff è preparato per consigli personalizzati.

Tutti i ristoratori che ascoltiamo vorrebbero sempre più fiorentini nei propri ristoranti. Una caratteristica essenziale per attrarli?
Ha bisogno di essere stupito e si annoia facilmente. La forma è fondamentale, ma è maestro nel riconoscere la sostanza. E’ importante mantenere un legame costante con la cultura enogastronomica toscana e richiamare piatti e ricette che risvegliano ricordi. Aprirsi alla ricerca e alle contaminazioni è il segreto. I ristoranti si trovano di fronte a una sfida entusiasmante: come rispettare la tradizione amata mantenendo al tempo stesso freschezza e novità che possano sorprendere anche il palato più esigente. 

Convinci una persona con tre parole a venire a cena da Voi.
Originali, mai banali.

In breve, facci venire l’acquolina in bocca, raccontandoci i piatti salienti del menù di stagione…
Battuta di Fassona piemontese, insalatina di cappuccio, pancake salato e mostarda all’acero; “Storia di una Pasta” dalla Carbonara alla Amatriciana con le sfumature di Gricia e Cacio Pepe con Gambero Rosso di Mazara; Sashi Finlandese e Polpo alla Gallega, Cheese Cake allo Yuzu e Tarte Tatin Classica.

Da ristoratore e imprenditore quali pensi siano le criticità del settore oggi?
Il mondo enogastronomico si trova di fronte a una sfida senza precedenti. Le rapide trasformazioni socio-economiche, accelerate dagli effetti duraturi della pandemia, stanno ridefinendo il paesaggio del settore. Gli orari di lavoro flessibili, l'evoluzione del concetto di famiglia e la crescente instabilità geopolitica rendono i consumatori più sensibili e esigenti. Un cambiamento che è tanto una sfida quanto un'opportunità. In questo nuovo scenario, l'accoglienza, l'empatia e la flessibilità non sono solo qualità desiderabili, ma requisiti essenziali per qualsiasi attore del settore enogastronomico che aspiri al successo. 

Tutta la programmazione settimanale degli eventi sulla pagina Fb @thestellaritaly 

site map