YŌKAI Mostri, Spiriti e altre Inquietudini nelle Stampe Giapponesi

Al Museo degli Innocenti un viaggio tra le creature che popolano l’antico folklore nipponico, con meravigliose opere del XVIII e XIX secolo.

Vertigo Syndrome porta a Firenze gli Yōkai. I mostri della tradizione giapponese, che hanno già conquistato il pubblico a Monza e a Bologna, dal 13 giugno al 3 novembre 2024 occupano gli spazi espositivi del Museo degli Innocenti, per una mostra totalmente nuova, con un nuovo allestimento, centinaia di opere mai esposte prima e due nuovi curatori d’eccezione: Paola Scrolavezza, direttrice del Dipartimento di Lingue, Letterature e Culture moderne dell’Università di Bologna, e Eddy Wertheim, direttore della Japanese Gallery Kensington di Londra.

Xilografie policrome, libri rari, maschere, armi ed armature e la spaventosa sala delle cento candele, in cui rivivere il terribile rituale samurai. Yōkai. Mostri, Spiriti e altre Inquietudini nelle Stampe Giapponesi presenta il fantastico mondo dei mostri della tradizione nipponica, attraverso più di centocinquanta opere del XVIII e XIX secolo, tra stampe antiche ancora inedite, libri rari, maschere, e armi ed armature in prestito dal Museo Stibbert di Firenze. Un'esperienza particolarmente indicata anche per bambini e ragazzi con numerose attività collaterali come una caccia al tesoro, sale gioco con mostri da colorare e la possibilità di creare il proprio Yōkai.

Particolarmente suggestiva è la sala immersiva che fa rivivere al visitatore l’esperienza della più leggendaria prova di coraggio dei samurai: il rituale delle 100 candele: i samurai si riunivano in una stanza illuminata dalla luce di cento candele. Ognuno di loro doveva raccontare ai compagni una storia popolata di yōkai, i mostri giapponesi appunto, con l’obiettivo di testare il loro coraggio spaventandoli a morte. 

Come ogni progetto firmato Vertigo Syndrome, anche qui c'è l’immancabile “mostra nella mostra” con  opere realizzate appositamente per l’occasione da giovani artisti o artiste contemporanei. Stavolta è toccato all’illustratrice Giulia Rosa (oltre 600.000 followers su Instagram), che ha scelto di raccontare la vita, le relazioni, l’amore e le altre crisi esistenziali quotidiane che tutti ci troviamo ad affrontare, lasciandosi ispirare dal favoloso mondo degli yōkai.

La mostra si completa con illustrazioni, poster e locandine contemporanee realizzate per gli anime di oggi, da Son Goku di Dragon Ball, fino a GeGeGe no Kitarō, a Pom Poko e al successo mondiale Demon Slayer. I capolavori di Miyazaki Hayao, Toriyama Akira e di altri grandi autori mostrano come l'estetica del grottesco e del mostruoso, che pervade la cultura giapponese fin dalle sue origini, sia ancora oggi protagonista indiscussa nell’arte visiva. 

CALENDARIO EVENTI (IN PROGRESS)
Sabato 22 giugno ore 16 incontro: DONNE MOSTRUOSE Yōkai e femminile nella tradizione giapponese, con Marta Fanasca.
Sabato 29 giugno ore 16 “LA CUCINA INCANTATA” E “LA RAGAZZA CHE AMAVA MIYAZAKI” -Presentazione di due libri ispirati al grande regista giapponese Hayao Miyazaki, con Silvia Casini.
Sabato 6 luglio ore 17 UMANE, TROPPO UMANE Donne e spiriti (liberi) nel Giappone dei Tokugawa, con Cristian Pallone.
Programma in aggiornamento su www.mostrigiapponesi.it 

Museo degli Innocenti - piazza Santissima Annunziata) - lun-ven 10-19, sab-dom 11-20 - 16.50 euro, rid 14 - ulteriori info biglietti e riduzioni: www.mostrigiapponesi.it 

site map